Articolo eco pgtcosta dic2011

Page 1

49

L’ECO DI BERGAMO VENERDÌ 23 DICEMBRE 2011

Pianura Romano a

Cortenuova In mostra la magia del presepio

Costa di Mezzate «Il centro può stare anche senz’auto»

A Cortenuova Quarantadue presepi che raccontano, attraverso le ambientazioni sia della Palestina, sia della nostra terra, il fascino e la bellezza della Natività.

La proposta del gruppo di minoranza «Per Costa» Il sindaco Marzanni: se ne può discutere Botta e risposta su piscina e area artigianale A Costa di Mezzate

elementi per rendere il cuore del paese sicuro, ecologico e a GLORIA BELOTTI misura di abitante. In questa zoChiudere alle auto il centro sto- na si trovano le scuole, il parco rico, per disincentivare l’uso dei pubblico Gout Ponti, il parchegveicoli privati e favorire la pre- gio di via Roma, il municipio e, senza di pedoni e ciclisti. No agli dall’altro lato della strada, la 80 mila metri quadri a destina- parrocchiale – ha spiegato Piczione industriale previsti verso cinini –. Utile sarebbe quindi Bolgare. E valorizzare il centro chiuderlo alle auto, anche in sportivo con l’inserimento del- un’ottica di riduzione dell’uso la piscina, che il Piano di gover- dei mezzi privati, visto che Cono del territorio colsta ha un altissimo loca invece altrove, in rapporto fra abitanti via Leonardo da Vinnumero di automoSe ne ebili». ci. è parlato in Altro tema di diSono le principali osservazioni della è il centro un incontro battito minoranza «Per Cosportivo: i 24.400 pubblico metri quadri accanto sta» rispetto al nuovo Pgt del paese, adottasono desul Piano all’impianto to a settembre e da stinati dal Pgt a residi governo denziale, con palazziapprovare definitivamente nei prossimi ne a tre piani: «Noi mesi. Se ne è parlato nel corso vorremmo invece che qui venisdi un’assemblea pubblica pro- se realizzata la piscina, anche mossa proprio dalla lista di mi- per far da traino al rilancio del noranza, e a cui hanno preso centro sportivo – osserva Caparte una ventina di residenti. glioni –. Localizzare la piscina Sono intervenuti i consiglieri in via Leonardo da Vinci signiErnestino Piccinini e Marco Ca- fica al contrario renderla visibiglioni, con la «consulenza» del- le a chi proviene da fuori, ma l’architetto Paolo Colonna. scomoda ai residenti. Più conTra le proposte emerse c’è veniente sarebbe, invece, avere appunto quella di creare un un unico centro sportivo». centro civico pedonale, attra«Sulla chiusura alle auto del verso la chiusura al traffico di centro si può discutere, non soviale Italia. «Ci sono già tutti gli no contrario a priori – replica il

sindaco Giovanni Marzanni – mentre la piscina l’abbiamo prevista in via Leonardo da Vinci perché lì interverrebbe un privato, costruendo la struttura a costo zero per il Comune e garantendo un servizio a tariffe agevolate per i residenti. Realizzarla accanto al centro sportivo significherebbe invece dover investire soldi, anche per acquisire le aree, cosa non facile in un simile periodo di magra per i Comuni». Lo sviluppo industriale

Nel corso della loro assemblea, i consiglieri di «Per Costa» hanno poi criticato la previsione di destinare a sviluppo industriale 80.000 metri quadri verso Bolgare: «Ad oggi non esiste alcun progetto d’insediamento – hanno detto –. Prima di prevedere sviluppi di questo tipo, pensiamo sia giusto valutare proposte concrete». «Quest’area non è detto trovi sviluppo nell’immediato – chiarisce il primo cittadino – ma ci è sembrata la soluzione meno impattante, dove localizzare eventuali futuri insediamenti produttivi; in questo modo, di fronte a richieste d’insediamento di privati, non andremo a intaccare altre zone dell’abitato». ■ ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Il centro storico di Costa di Mezzate, dominato dal castello

L’iter del Pgt A

Osservazioni in Comune fino a domani A Scade domani alle 12 il termine per la presentazione delle osservazioni al Pgt di Costa di Mezzate, adottato a settembre dal Consiglio comunale dopo un iter partito a febbraio 2010. Proprio allo scopo di consentire la presentazione delle ultime osservazioni, l’ufficio tecnico comunale rimarrà aperto domattina dalle 9 alle 12. Dopo le festività inizierà la fase delle controdeduzioni, per poi andare all’approvazione definitiva. Il nuovo Piano di governo prevede 4.100 abitanti teorici massimi (attualmente sono 3.226). Tra gli obiet-

tivi principali, secondo l’amministrazione, ci sono la tutela della zona collinare e di quella agricola strategica. Il documento dice no, inoltre, a insediamenti in paese della grande distribuzione. La minoranza «Per Costa» si è dichiarata in sintonia con la scelta dell’amministrazione di dividere il paese in tre zone: il centro storico, la zona residenziale di più recente edificazione, al di là della provinciale per Montello, che soffre di carenza di servizi, e la zona del primo sviluppo di Costa, dove è previsto da Pgt un controllato aumento di cubature nel residenziale, rispettando il paesaggio. «Per Costa» è critica, però, sull’ipotesi di villette su 48.300 metri quadri al confine con Montello («sarà rovinata la vista della collina») e sulla conferma dell’edificabilità (ereditata dal Prg) della zona a sud al confine con Bagnatica.

Lo scorso anno nel paese della Bassa sono stati oltre tremila i visitatori che hanno potuto apprezzare il lavoro dell’associazione cortenuovese «Gli amici del presepio», gruppo nato undici anni fa dalla passione di una quindicina di persone. E per quest’anno si punta, grazie anche a un successo cresciuto nel corso del tempo, a superare quota quattromila presenze. Ma non è tutto: i presepi cortenuovesi, oltre ad essere esposti nella sala consiliare del Comune, sono stati oggetto di un crescente scambio con altri gruppi lombardi. Così queste vere e proprie opere d’arte sono state, è il caso di dirlo, mandate in trasferta a Scanzorosciate, Pedrengo, ma pure in paesi del Cremonese e della provincia di Milano. E l’impegno dei tre esecutori materiali dei presepi non conosce sosta: in questi giorni sono già in preparazione quelli che saranno esposti a Natale 2012. Particolare non indifferente è che buona parte del materiale utilizzato è frutto di un sapiente «riciclo». Gli orari in cui è possibile visitare la mostra in municipio, con ingresso gratuito, sono il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e nel pomeriggio dalle 15 alle 18. Durante la settimana semplicemente concordando con uno dei responsabili data e ora, chiamando il numero 338.1624351. L’esposizione rimarrà aperta fino all’8 gennaio. ■ Giuseppe Lupi

a

Raccolta rifiuti Ad Antegnate sacchi «personali» A Antegnate Non più plastica da portare alla piazzola ecologica, ma prelievo direttamente a domicilio ogni quindici giorni. E da marzo codice personale sui sacchi dell’indifferenziato.

Sono le novità in arrivo ad Antegnate sul fronte della raccolta differenziata dei rifiuti. La prima scatta con l’inizio del nuovo anno: gli involucri a base di plastica saranno ritirati a casa insieme al vetro e alle lattine. Se ne è parlato in un incontro pubblico cui hanno partecipato oltre trecento persone, «indice – osserva Roberta Restelli, capogruppo di maggioranza in Comune – del fatto che stanno aumentando sempre di più l’interesse e la sensibilità nei con-

Raccolta porta a porta della plastica

fronti dell’ambiente e della sua tutela». Nel corso della conferenza Maurizio Rota, funzionario della Sabb (Servizi ambientali Bassa Bergamasca), che gestisce la raccolta differenziata ad Antegnate, ha spiegato le modalità con le quali eseguire la raccolta

della plastica, con esempi pratici di involucri che possono essere riciclati e di rifiuti che invece devono ancora restare nell’indifferenziato. La seconda novità scatterà invece a partire dal mese di marzo: il Comune distribuirà a tutte le famiglie un codice personale da apporre ai sacchi dei rifiuti indifferenziati, al fine di controllare in modo più capillare il rispetto delle norme del riciclo. «Già nel corso dell’ultimo Consiglio comunale avevamo approvato un piano che puntava l’attenzione sul prevenire e contrastare le irregolarità nella differenziazione dei rifiuti – continua Restelli –. Attribuendo a ogni nucleo famigliare un proprio codice identificativo, riusciremo a individuare chi sbaglia o chi è disattento, potendo così intervenire in modo mirato. Non abbiamo intenzione di avere un atteggiamento punitivo: cercheremo di approcciarci a coloro che sbagliano la raccolta con l’obiettivo di informarli. Solo dopo alcuni richiami, se gli errori dovessero persistere, scatteranno le sanzioni». ■ Elisabetta Carminati

IN BREVE COSTA DI MEZZATE

GHISALBA

Arte e zampognari con i commercianti

Foto di gruppo di partecipanti e organizzatori dell’iniziativa

In centro sfilano i Babbi Natale con la camminata per famiglie A

È stata un successo a Costa di Mezzate la prima edizione della camminata dei Babbi Natale. Organizzata dal «Gruppo animazionegenitori» dell’oratorio con la collaborazione dell’associazione commercianti, la passeggiata natalizia ha coinvolto nume-

rose famiglie che hanno attraversato le principali vie del centro. I partecipanti, alcuni interamente vestiti da Babbo Natale, altri con il copricapo rosso consegnato dagli organizzatori, si sono ritrovati poi in oratorio per un momento di festa, allietato dai canti natalizi dei bambini.

Natale artistico, a Ghisalba, con l’associazione ArcomAgri, che riunisce le attività del paese. Domani zampognari e Babbo Natale. Nel pomeriggio via ad «Attiv’Arte», per promuovere gli artisti locali. Alle 17, al centro culturale San Vincenzo, videoproiezione «Cos’è Gerusalemme?», di Lorenzo Manenti. Da martedì, esposizione personale in biblioteca. ROMANO

Cena di San Silvestro Iscrizioni aperte Sono aperte, a Romano, le iscrizioni per il San Silvestro solidale al centro sociale «Rubini». Cena, musica e danze, la quota di adesione è di 25 euro. Iscrizioni all’ufficio Servizi culturali del Comune.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.