5 minute read

MERCATI

La svolta arriva sull’isola di Koh Samet, isola semideserta del Golfo della Thailandia, dove a partire dal mese di marzo del 2020 resta per quattro mesi, in una permanenza ‘forzata’ che coincide con il periodo più duro della pandemia.

È qui che Riccardo Ferrini, 37 anni, originario di Predappio e Ceo di Cbweed – realtà forlivese specializzata nella produzione e vendita di prodotti a base di cannabis light – matura una nuova idea di business che lo porterà, nel giro di poco, a espandere la catena in franchising fino a raggiungere il traguardo di oltre 100 punti vendita, in Italia e in Europa. Tanto da essere inserita nelle classifica dei Leader della crescita stilata da Il Sole 24 Ore che prende in considerazione le piccole aziende capaci di competere a livello europeo.

Advertisement

Cbweed, il cui nome deriva da un gioco di parole che associa il Cbd o cannabidiolo (fitomolecola estratta principalmente dai fiori e dalle foglie delle piante di canapa impiegata in diversi ambiti, dalla nutraceutica alla cosmeceutica) e weed (erba), nasce del 2017, con l’apertura del primo negozio in corso Garibaldi a Forlì. Un progetto imprenditoriale che prende corpo dall’idea di nove professionisti appartenenti a diversi settori ma con una passione comune: quella per la canapa e per i suoi svariati utilizzi.

Ed è così che, dopo l’apertura del primo shop ufficiale a Forlì, nello stesso anno si susseguono in poche settimane diverse inaugurazioni in tutta l’Emilia-Romagna e non solo. Una crescita che si proietta velocemente sui mercati europei e che ad oggi vanta diverse collaborazioni con i Paesi dell’Est Europa come Polonia, Repubblica Ceca, Estonia, Grecia e nell’ultimo anno anche Francia e Spagna, dove sono presenti 25 negozi a marchio Cbweed. “Quando sono arrivato a Koh Samet per una vacanza avevamo già aperto una ventina di negozi,” racconta Riccardo Ferrini. “Lì ho avuto quattro lunghi mesi per riflettere e rivedere, con calma, l’approccio e una nuova mentalità nella gestione delle attività. Quando sono tornato, dopo aver aperto un nuovo punto vendita a Cesenatico, è arrivata la svolta.”

Per un progetto che nasce, un po’ per caso, durante una cena tra un direttore di banca, un commercialista, un coltivatore, un grafico e altri professionisti che hanno incrociato competenze ed esperienze diverse, ma complementari, e che oggi portano avanti l’attività.

Cbweed commercializza oltre 200 prodotti: dai fiori classici di cannabis, agli oli anti stress indicati per il sonno e per combattere l’ansia, ma anche alimenti biologici prodotti in Emilia-Romagna, come la piadina romagnola a base di farina di canapa e 11 tipi diversi di tisane. Poi c’è la parte riservata alla cosmetica

UN PROGETTO CHE NASCE DALLA VOLONTÀ DI NOVE

PROFESSIONISTI

CHE RIESCONO

A VEDERE LE POTENZIALITÀ

DELLA LORO IDEA DI BUSINESS. CBWEED

DIVENTA FRANCHISING

APRENDO PIÙ DI 100

PUNTI VENDITA

IN ITALIA E IN EUROPA E VIENE INSERITA NELLA per combattere lo stress e nel trattamento dell’insonnia

CLASSIFICA DEI LEADER DELLA CRESCITA DE IL SOLE 24 ORE.

“La nostra forza è la ricerca,” continua il Ceo, “per questo facciamo costanti investimenti per creare nuovi prodotti da immettere sul mercato, anche grazie alle collaborazioni con le principali aziende del territorio con le quali produciamo la cioccolata con i semi di canapa e la biscotteria.” per il benessere e la cura della persona. Il cannabidiolo è infatti noto per le sue proprietà antalgiche e antinfiammatorie, utile

Una ricerca che viene portata avanti dal Growers Department, ramo d’azienda nato nel 2018 che lavora alla produzione e sviluppo dei fiori di cannabis light, creato per avere un controllo totale e completo della proopria filiera. La realtà forlivese ha ottenuto vari riconoscimenti: dopo il premio ‘Best Brand’ ricevuto nel 2022, è stata premiata alla sesta edizione del ‘Canapa Mundi’ di Roma, una delle fiere più importanti a livello nazionale e internazionale per il settore della cannabis light, per il miglior stand dell’evento.

STUDIO DENTISTICO CASTELLANI - DELIA

Specialisti In Famiglia

paziente in modo totalmente indolore. L’immagine prodotta sarà analizzata dal dentista insieme al paziente, per valutare insieme la soluzione migliore per la riabilitazione del cavo orale. La stessa fotografia, all’occorrenza, è utilizzata anche per ottenere un ‘sorriso di prova’ digitale che può essere trasformato in un provvisorio da provare direttamente in bocca, simulando così il risultato estetico a fine cura.

TECNOLOGIE DI ULTIMA GENERAZIONE, IN UN AMBIENTE CONFORTEVOLE, PER LA MASSIMA CURA E SALUTE DEL SORRISO: ELISABETTA

CASTELLANI E SIMONE DELIA OFFRONO SERVIZI DI ODONTOIATRIA A

360° PER BAMBINI E ADULTI.

Un percorso di prevenzione, diagnosi e cura completo all’interno di un’unica struttura grazie a macchinari all’avanguardia, unite a un’attenzione scrupolosa al rapporto umano medico-paziente.

Lo studio dentistico Castellani - Delia, in via Sandro Pertini 42 a Forlimpopoli, è il frutto dell’unione professionale e privata tra la Dott.ssa Elisabetta Castellani e il Dott. Simone Delia. Una crescita esponenziale velocissima e tanta passione in un progetto che decolla lo scorso anno e rappresenta una sfida importante.

“Ci siamo trasferiti da Milano a Forlimpopoli, la mia città di origine, con l’obiettivo di dare alla luce un progetto tutto nostro e crescere i nostri due bambini,” racconta Elisabetta. “Mio marito è rimasto colpito da questi ampi locali con vista parco e così l’8 marzo del 2022, a fine pandemia, abbiamo aperto il nostro studio.” Un ambiente confortevole e luminoso progettato personalmente dalla coppia, con tocchi di colore e forme armoniose che mettono da subito a proprio agio il paziente, secondo un’estetica che punta a rasserenare la mente. All’interno dello studio sono presenti tecnologie di ultima generazione come lo scanner intraorale, che permette di ottenere in pochi secondi un modello 3D della bocca del

L’obiettivo è accompagnare il paziente in un percorso completo di diagnosi precoce e cura all’interno della struttura stessa, evitando la dispersione in termini di tempo e consolidando un rapporto di fiducia con il proprio medico,” spiega Simone. Per questo motivo fra gli strumenti diagnostici è presente anche la teleradiografia del cranio , che consente di valutare se la posizione delle arcate dentarie è corretta così come la posizione dei denti rispetto alle ossa. Inoltre è possibile eseguire la TAC direttamente in studio, senza doversi spostare in una struttura specializzata come l’ospedale più vicino. “Sia che il paziente telefoni per una semplice igiene periodica, sia che ci contatti per una specifica sintomatologia, proponiamo sempre una prima radiografia per costruire una storia clinica. Oltre alla cura del sintomo contingente, l’obiettivo è la diagnosi precoce e la sensibilizzazione riguardo le eventuali patologie che si potranno sviluppare in futuro,” sottolinea Elisabetta. “Le ricerche ci dicono che il solo 38% degli italiani si reca dal dentista una volta all’anno, mentre le line guida del Ministero della Salute prevedono due appuntamenti annuali per garantire una corretta prevenzione. Purtroppo esiste ancora una certa reticenza nelle persone quando si tratta di dentista e la causa è in parte la paura di esporre una parte così intima e sensibile del proprio corpo come la bocca.”

UNA VISIONE ALL’INSEGNA DELL’ECCELLENZA E DELL’EMPATIA, CON L’OBIETTIVO DI ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN UN PERCORSO COMPLETO DI DIAGNOSI PRECOCE E CURA ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA STESSA, CONSOLIDANDO UN RAPPORTO DI FIDUCIA CON IL PROPRIO MEDICO.

Per garantire la massima scrupolosità nell’iter di cura e per rasserenare il paziente, il lavoro all’interno dello studio è scandito da precisi protocolli condivisi con tutto il team. Ad ognuno spetta un ruolo ben definito, affinché ogni decisione presa sia impeccabile dal punto di vista della sicurezza e della tracciabilità: per questo motivo, a prescindere dal motivo della visita, il primo incontro è sempre svolto dai due titolari. Elisabetta è specializzata in Ortognatodonzia e Funzione Masticatoria per bam- bini e adulti, si occupa quindi di apparecchi ortodontici e ha alle spalle una lunga esperienza nel capoluogo lombardo. Simone è un chirurgo orale, con un importante percorso come tutor accademico e collaborazioni con studi di respiro internazionale, oltre ad essere autore e coautore di articoli scientifici di rilievo. Due curriculum di spessore e due personalità complementari a ser- vizio dei cittadini di Forlimpopoli e dei territori limitrofi che hanno risposto in modo entusiasmante. Sugli obiettivi per il 2023 la visione dei due professionisti è molto chiara: “Ampliare lo staff per consolidare e incrementare l’offerta, avvalendoci di collaboratori altamente competenti che condividano la nostra visione all’insegna dell’eccellenza e dell’empatia.”

RIPERCORRIAMO I PRIMI

TRE MESI DELL’ANNO CON GLI SCATTI DEI FOTOGRAFI DEL GRUPPO

FACEBOOK CARTOLINE DA FORLÌ & DINTORNI.

FOTO CHE CATTURANO CON GRANDE TRASPORTO EVENTI E CAMBI DI STAGIONE IN CITTÀ E NEI COMUNI DEL COMPRENSORIO.