Piazza Annigoni | Alberto Breschi

Page 9

Quando il professore Alberto Breschi mi ha chiesto di scrivere una bre-

sviluppo sostenibile, infatti la Firenze Parcheggi S.p.a. sta adottando

ve presentazione del libro che illustra l’opera che lo stesso professore

da diversi anni politiche aziendali che consentano di dare un contributo

ha creato in piazza Annigoni, oggi sede della Firenze Parcheggi S.p.A.

all’ambiente quali dotarsi di un parco auto esclusivamente elettrico e

di cui sono legale rappresentante, mi sono sentito lusingato di poterla

utilizzare energia proveniente da fonti rinnovabili per utilizzare i propri

offrire.

impianti a led.

Alla fine dell’anno 2009 sono stato nominato Presidente della Firenze

La Società per assegnare la realizzazione dell’opera ha utilizzato lo

Parcheggi S.p.a., società che gestisce 15 parcheggi di struttura localiz-

strumento giuridico del leasing in costruendo, istituto non molto dif

zati nel territorio fiorentino la cui partecipazione maggioritaria appar-

fuso nella nostra zona, ed il bando, dopo una serie di difficoltà, è stato

tiene al Comune di Firenze. Nel corso del mio primo ufficio sono venu-

aggiudicato nel 2018.

to a conoscenza della presenza in Società di un progetto con il quale

Il progetto prevedeva anche l’ingresso al plesso didattico di santa

il Professor Breschi aveva vinto, con altri colleghi, un concorso pubbli-

Verdiana, che è parte della Scuola di Architettura dell’Università di Fi-

cato dall’ufficio Urbanistica del Comune di Firenze in collaborazione

renze. Non era difficile immaginare come l’opera si sarebbe armonio-

con l’Ordine degli Architetti e la Società nel 2005 per la costruzione di

samente inserita sulla piazza a vantaggio della collettività: l’impianto

un edificio polivalente nell’unica area edificabile del centro di Firenze,

moderno con la pensilina e le proprie ampie superfici vetrate su piazza

di proprietà della Società. Il volume era originariamente costituito da

Annigoni sarebbe stato un nuovo elemento godibile da chiunque e ca-

unità immobiliari che la Società aveva acquistato nell’anno 2004, e poi

pace di attrarre lo sguardo di chi la attraversa.

demolito, al fine di realizzare il Parcheggio Sant’Ambrogio.

Nell’anno 2019 abbiamo dato inizio ai lavori che, dopo alcune vicissi-

Mi affascinò dal primo momento, ma purtroppo non erano ancora ma-

tudini e il lockdown da pandemia si sono conclusi nell’anno 2021. Fi-

turi i tempi per un investimento di questo tipo, prima mi dovevo oc-

nalmente nell’agosto del 2021 abbiamo potuto trasferire la nostra

cupare della sistemazione dei conti e riportare la Società fuori da una

sede nell’unico nuovo volume presente nel centro di Firenze che è già

serie di anni che la vedevano chiudere i bilanci in perdita.

diventato un elemento di riferimento per la collettività e tutti coloro

Finalmente nel 2014, consolidato l’andamento positivo dell’azienda,

che frequentano la zona. La vicinanza alla Scuola di Architettura ha

ho ritenuto essere giunto il momento di dare inizio allo studio di fatti-

fatto sì che la Società intrattenga continui rapporti con l’istituzione,

bilità dell’opera, rispolverando il progetto del 2005.

non ultimo quello di aver dato la possibilità agli studenti di visitare la

Il professore Breschi è stato immediatamente coinvolto e da lì è inizia-

sede e ammirare dalla fantastica terrazza che si affaccia sulla Piazza

ta una nuova avventura che ha visto recuperata l’area destinata al nuo-

Annigoni, le bellezze architettoniche che la circondano e tra queste, il

vo edificio, questa infatti insiste proprio sulle rampe di accesso al Par-

nostro “cupolone”.

cheggio di Sant’Ambrogio e, soltanto grazie ad accorgimenti tecnico-

Siamo entusiasti di vivere la nostra sede e di far parte del quartiere di

costruttivi, il fabbricato ha potuto rispettare i requisiti di leggerezza e di

Sant’Ambrogio, che rimane forse uno dei pochi angoli del centro anco-

duttilità. Tali accorgimenti, insieme ad altri, ci hanno permesso l’inseri-

ra vissuti principalmente dai fiorentini, con gli studenti, il mercato di

mento dell’edificio nella classe energetica A3, risultando questo in linea

Sant’Ambrogio e i locali commerciali della zona.

con la sensibilità dell’azienda al fattore ambientale nell’ottica di uno

Carlo Alberto Bevilacqua Amministratore delegato Firenze Parcheggi S.p.a.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.