Piazza Annigoni | Alberto Breschi

Page 67

Una proposta a scala urbana per il Centro Storico di Firenze Alberto Breschi

Dopo le varie fasi e verifiche del progetto preliminare, definitivo ed esecutivo, e l’approvazione nel 2007 da parte del Consiglio comunale di un progetto unitario che comprende tutta l’area di largo Annigoni e il complesso di santa Verdiana per l’attuazione, in data 25/07/2008 viene rilasciato dal comune di Firenze il Permesso a Costruire n. 121/2008 e avviate fino al 2011 una serie di modifiche e integrazioni al progetto richieste dalla società Firenze Parcheggi s.p.a. all’architetto Breschi. In sostanza si rimette in discussione le generiche destinazioni funzionali di carattere commerciale e direttivo espresse nel permesso a costruire, e si decide di trasferire nel nuovo organismo l’intera struttura tecnico amministrativa della società al momento suddivisa in più sedi. Nel 2012 viene elaborato il progetto esecutivo e depositato il progetto strutturale al Genio Civile nel Giugno

pagina a fronte Posizionamento dei progetti recenti di santa Teresa e piazza Annigoni lungo la direttrice PilastriAlfani-Guelfa fino all’espansione metropolitana. In puntinato l’asse strategico all’interno del centro storico (la Fortezza da Basso e Piazza Beccaria ne segnano le estremità) ed evidenziata la sua matrice di orientamento della centuriazione nell’agro fiorentino. In tratteggio il nucleo storico già turistico.

2012 da sottoporre a validazione. La validazione viene effettuata dalla società Tecnoengineering S.R.L. Nello stesso anno scade il permesso a costruire e soltanto a fine 2015 si riaprirà la possibilità di un rilancio con un nuovo progetto affidato da parte della Firenze Parcheggi s.p.a. all’arch. Alberto Breschi e finalmente, a seguito dell’approvazione di una variante al PRG, si avvierà di nuovo l’iter realizzativo. La tavola di inquadramento urbanistico della nostra partecipazione al concorso era ripresa dagli studi condotti nel lontano 1978 per il progetto di sant’ Orsola dove si evidenziava una lettura e un tracciato significativo tra il polo della Fortezza da Basso e quello attorno a piazza Beccaria attraverso il percorso storico di via Guelfa, via degli Alfani, via dei Pilastri, il tutto accompagnato da una serie di considerazioni sulla morfologia dell’intorno.1 Nel progetto presentato al concorso nel 2006 il riferimento al polo di piazza Beccaria viene ulteriormente consolidato per la presenza di largo Annigoni e dei grandi contenitori storici presenti nelle immediate adiacenze quali santa Teresa, santa Verdiana e le Murate. Su questa traccia si costruisce nel 2010 l’ipotesi urbanistica di “Amata città”2 che riprende e ripropone il tema di una diversa lettura della città nato da una domanda molto semplice, ovvero: quale fosse l’ idea di città che abbiamo e che vorremmo.

Giovanni Bacciardi, Alberto Breschi, Carlo Clemente, Roberto Pecchioli – Una proposta per il recupero di funzioni urbane nel centro storico, Edizioni CLUSF Cooperativa Editrice Universitaria Firenze, 1973. 2 Amata città di Alberto Breschi con contributi di Serafina Amoroso, Andrea Branzi, Barbara Camocini, Claudia Giannoni, Giovanni Todesca. ALINEA edizioni 2010 “Amata città” raccoglie una serie di progetti che, insieme ad altri colleghi e amici, ho redatto nell’arco di circa 25 anni e che sono inquadrati in un’ipotesi urbanistica che dà loro un significato che va oltre il dato tecnico-funzionale. Tra questi un progetto significativo riguarda proprio quello di piazza Annigoni. 1

Tavola di sintesi urbanistica, progetto Sant’ Orsola 1971.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.