Piazza Annigoni | Alberto Breschi

Page 35

Il luogo del progetto, piazza Ghiberti e le aree limitrofe a cura di Guido Ferrara

Com’è noto, piazza Ghiberti è, propriamente, il luogo dove sorge il mercato di Sant’Ambrogio. Dopo la costruzione del complesso del quotidiano La Nazione all’inizio degli anni Sessanta, su progetto dell’architetto Pierluigi Spadolini, il toponimo si è inteso allargato anche alle aree adibite a sosta dei veicoli comprese fra via Paolieri e via della Mattonaia. Oggi tuttavia, la piazza soprastante il recente parcheggio pluripiano costruito dalla Firenze Parcheggi S.p.a., su progetto dell’architetto Adolfo Natalini, è stata ufficialmente denominata “largo Pietro Annigoni”. La nuova piazza si è formata a seguito della demolizione dei “casalini” che dividevano via della Mattonaia, via Paolieri e le aree di sosta delle auto ed è costituita dal solaio di copertura del nuovo parcheggio interrato, compresi i due box fuori terra contenenti a nord i servizi tecnologici e a sud ascensori, scale, servizi igienici e biglietterie. La sistemazione della piazza nasce come esito del bando di gara per un concorso internazionale, promosso dal comune di Firenze per il tramite della Firenze Parcheggi S.p.a. nel 2005, a seguito di un lungo lavoro di preparazione svolto dal Laboratorio di Partecipazione per Sant’Ambrogio e piazza Ghiberti, il cui documento finale è stato presentato pubblicamente in data 5 marzo 20051. A seguito di quest’esito, il 23 gennaio 2007 i progettisti autori del progetto meritevole del primo premio al concorso internazionale furono stati incaricati dalla Firenze Parcheggi S.p.a della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva della nuova sistemazione di piazza Ghiberti con i progetti di un nuovo allestimento del mercato delle Pulci, attualmente ubicato in piazza dei Ciompi, e di un nuovo edificio per attività commerciali e direzionali sul sedime dell’edificio che esisteva in aderenza alla facoltà di Architettura. Nello stesso anno il gruppo vincitore presentava all’amministrazione comunale un progetto articolato che, partendo dai concept del progetto, e dopo attente verifiche con i soggetti interessati, in primis Firenze Parcheggi, ma anche gli operatori del mercatino delle Pulci, dell’Università degli Studi, gli assessori e gli uffici tecnici del Comune e della Soprintendenza, riguardava la sistemazione della piazza con un nuovo spazio mercatale e l’edificio polivalente a margine del complesso di santa Verdiana.

1 v. Allegato 2 - Firenze insieme, un percorso di partecipazione per il futuro della città. Hanno partecipato ai lavori del laboratorio: i cittadini che abitano, lavorano, studiano e vivono nel rione, insieme ai rappresentanti di: Ass.Commercianti Borgo la Croce, Ass.culturale Galileo 1878, Ass. culturale Nuova Buonarroti, Ass. Laportaaccanto, ARCI Firenze, ANVA Confesercenti, Comitato dei Residenti di Sant’Ambrogio e Santa Croce, Comitato di San Pierino, Confcommercio settore ambulanti, Confesercenti Firenze Q1, Esercenti Mercato Antiquario Piazza dei Ciompi, Facoltà di Architettura, Istituto Scuola città Pestalozzi, Libreria delle Donne, Università degli Studi di Firenze. Hanno inoltre contribuito: Comunità ebraica, Giardino dei Ciliegi, Novaradio, Opera di Santa Croce e hanno dato la loro collaborazione: Assessorati all’urbanistica, al commercio, alla mobilità, alla casa, al patrimonio e all’ambiente del Comune di Firenze con le strutture Firenze Parcheggi. IPAB Sant’Ambrogio. Ha coordinato i lavori: Fondazione Giovanni Michelucci di Fiesole.

pagina a fronte Ctr area Ghiberti e il luogo dell’intervento prima della creazione del parcheggio interrato.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.