Energie da fonti rinnovabili ed esauribili

Page 1

IL PETROLIO -Che cos'è il petrolio? Il petrolio è un’energia esauribile che si è formato in lontane ere geologiche e si trova in fondo ai bacini,lagune,estuari e paludi costiere a causa della decomposizione degli organismi animali e vegetali.

-Come cercare del giacimento del petrolio Prima di iniziare uno scavo in un giacimento*1 (o pozzo) di petrolio bisogno avere delle informazioni sulla terra ad esempio, devi estrarre dei diversi strati di terreno detti campioni di rocce di forma cilindrica oppure detti “carote” (carotaggio) e per esserne più certi mandano delle onde sismiche nel sottosuolo per sapere la presenza di idrocarburi.

-Come si estrae il petrolio? Per accumulare il petrolio dal giacimento, devi forare il terreno con una trivella metallica alta circa 50 m chiamata (torre di Derrick*2). Durante la trivellazione del terreno nell'asta della torre viene pompato il fango, a forte pressione per trascinarlo sulla superficie.

-Dal petrolio greggio alla benzina il petrolio greggio il quale estratto dal pozzo è costituito da una miscela di gas e di liquidi deve subire un primo trattamento di decantazione in appositi serbatoi. In seguito, dopo un lungo tragitto per il trasporto nei paesi lontani


ad esempio in Europa importa il 71% del petrolio che consuma, mentre sola l'Italia viene al 95% ,viene trasportato nelle raffinerie (torre di raffinazione*3) in cui diventerà la così detta benzina. Il petrolio viene trasportato di solito negli oleodotti, che sono dei tubi in acciaio che deportano il petrolio che c'è sulla superficie mente le petroliere che sono delle navi che deportano il petrolio dagli oceani o mari.

L’ENERGIA SOLARE Per energia solare si intende l’energia, termica o elettrica, prodotta sfruttando direttamente l’energia irraggiata dal Sole verso la Terra. L’energia solare è la fonte di energia più diffusa, gratuita e inesauribile di cui disponiamo. Non tutta la superficie terrestre è irraggiata in modo omogeneo dal sole: solo le regioni comprese tra 45° di latitudine nord e sud dell’equatore si trovano nelle condizioni climatiche necessarie per poterla sfruttare.

irraggiamento solare del mondo

Questa energia si può sfruttare producendo: -produzione di calore a bassa temperatura(tramite pannelli solari) -produzione di calore ad alta temperatura per fornire energia nelle centrali solari -produzione di energia elettrica con le celle fotovoltaiche Ipannelli solari sono gli impianti più comuni per sfruttare l’energia solare. Sono costituiti da :una piastra metallica nera, per catturare l’energia e le radiazioni al cui interno scorre un liquido che si riscalda. La piastra metallica (o collettore) è circondato da isolante per evitare la dispersione di calore. Un impianto di circolazione del fluido in tubazioni isolate trasferisce il calore a un boiler o serbatoi d’acqua.


disegno con spiegazione del pannello solare

IL CARBONE Il combustibile fossile: il carbone. Un pezzo di carbone:

Il carbone, roccia sedimentaria di origine fossile, è in grado di bruciare in presenza dell’ossigeno. Il carbone è composto da carbonio, un materiale organico che produce calore, da piccole inorganiche come l’azoto e lo zolfo. Il carbone è un minerale derivante dalla decomposizione di antiche foreste. In un ambiente privo di ossigeno il materiale vegetale si è trasformato, aumentando la concentrazione di carbonio, in un processo chiamato carbonizzazione. Il carbone insieme alle altre sostanze che hanno avuto un’origine simile viene definito una fonte di energia esauribile.


Come si estrae?

Il carbone si trova in profondità di circa 30 metri viene estratto nelle miniere a cielo aperto. Per profondità superiori si scavano dei pozzi che possono raggiungere 1000 m di profondità. Nelle gallerie si possono infatti formare miscele di polveri infiammabili o sacche di gas esplosivo come il grisù, oppure si possono verificare crolli di pareti e di soffitti delle gallerie. Il carbone estratto dalle miniere subisce alcune prime lavorazioni perché sia commerciabile: viene macinato, selezionato e lavorato per togliere le impurità. Dove il carbone viene estratto viene trasportato agli impianti di combustine con navi e treni e se le distanze sono elevate o su strada tramite camion se le distanze sono brevi. Profondità del carbone e dove si trova.


L’ENERGIA NUCLEARE A FISSIONE

La prima persona che intuì la possibilità di ricavare energia dal nucleo di un atomo fu lo scienziato Albert Einstein nel 1905. L’energia nucleare è la forma di energia posseduta dagli atomi. È una fonte di energia primaria cioè è presente in natura e non è antropica. Sono presenti due modi per ricavare l’energia dall’atomo cioè quella a fissione (rottura di un nucleo ) e a fusione (unione di due nuclei). La fissione nucleare è una reazione in cui il nucleo di un atomo viene bombardato da un neutrone. Questo determina la divisione in due nuclei e la liberazione di tre neutroni che vanno a colpire altri nuclei originando una reazione a catena .La somma delle masse dei due nuclei è inferiore a quella di partenza perché parte della materia viene trasformata in energia. Questa energia viene liberata sotto forma di calore e può essere sfruttata per produrre elettricità. La centrale a fissione funzione come termoelettrica a differenza che l’acqua viene riscaldata da un reattore nucleare al cui interno avviene la fissione. Il calore fa evaporare l’acqua; il vapore viene mandato nelle turbine che danno la propria energia meccanica all’alternatore che genera correte elettrica. Il problema del nucleare sono le scorie radioattive: dopo l’utilizzo mantengono proprietà radioattive e devono stare isolate per migliaia di anni. La radioattività è un elemento radioattivo che presenta un nucleo instabile che per stabilirsi emette radiazioni.


L’ENERGIA IDROELETTRICA Che cos’è l’energia idroelettrica? Definizione: l’energia idroelettrica, chiamata anche energia idraulica o energia idrica, è quel tipo di energia che si origina sfruttando il movimento di grandi masse di acqua in caduta. La massa di acqua, cadendo, produce energia cinetica che, grazie a una turbina e a un alternatore, viene poi trasformata in energia elettrica. Etimologia: il termine idroelettrico è composto dalle due parole fondamentali: idro, cioè acqua, ed elettrico cioè energia.

Energia Idroelettrica

L’energia idroelettrica è quella fonte di energia alternativa che sfrutta la trasformazione in energia cinetica dell’energia potenziale gravitazionale posseduta da masse d’acqua in quota. La trasformazione avviene grazie al superamento di un dislivello o di un salto. Dal salto si ottiene la trasformazione dell’energia potenziale in cinetica e, successivamente, l’energia cinetica viene trasformata, grazie ad un alternatore accoppiato ad una turbina, in energia elettrica.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.