Ebook di alberto s

Page 1

e-Book di Alberto Spazzini

Istituzione scolastica Luigi Barone



Fonti di Energia Esauribili Alberto Il paragrafo di Tecnologia che ho studiato è quello che parla delle fonti di energia esauribili. La prima è il carbone. Il carbone è un combustibile fossile che si crea tramite la carbonizzazione, un processo che dura milioni di anni durante il quale il legno viene portato sotto terra e si arricchisce di carbonio, divenendo carbone. Il carbone si estrae nelle miniere a cielo aperto e liberato con gli esplosivi. Il secondo è il petrolio. Il petrolio è anch’esso un combustibile fossile, ma è liquido nero e denso e oggi è la fonte di energia più usata del pianeta. Il petrolio si estrae con le torri Derrek, torri in acciaio che con una trivella scava fino ad arrivare al petrolio. Queste trivelle sono all’interno cave per versare del fango per evitare di fare crollare le pareti. Il petrolio deve essere raffinato prima di poter essere utilizzato. Viene portato in una torre di raffinazione, dove con un forno viene fatto evaporare e salire nella torre. La torre è suddivisa in vari piani, ciascuno più freddo del precedente. Questo procedimento permette alle sostanze che compongono il petrolio di tornare liquide e si staccano quindi dal vapore, vengono poi raccolte e lavorate. Poi c’è il metano. Il metano è un gas incolore e inodore in grado di produrre elevate quantità di energia inquinando relativamente poco. Per essere raccolto lo si libera con una trivella e lo si introduce nel metanodotto, un tubo che lo porta nel centro di stoccaggio, dove viene immagazzinato. Per essere poi trasportato o viene introdotto nei gasdotti, tubi nei quali viene immessa pressione per fare muovere il gas all’interno, o con le navi metaniere, navi che trasportano il metano reso liquido per risparmiare spazio, usate per i viaggi sul mare. Il metano viene utilizzato nei settori industriale alimentare, siderurgico, del vetro, della carta, della ceramica, residenziale, agricolo e dei trasporti. Infine c’è l’atomo. Questa si divide in Fissione Nucleare e Fusione Nucleare. Il Primo consiste nel dividere in due un Atomo di Uranio235 bombardandolo con un neutrone. Quando si divide in due, tre neutroni vengono emessi e colpiranno altri atomi. Nel momento della scissione una parte dell’atomo viene trasformato in energia. La Fusione invece consiste nell’avvicinare il deuterio e il trizio per formare un solo atomo. Questo però è estremamente difficile perché i due atomi hanno carica uguale e quindi si respingono. Per avvicinarli servono milioni di gradi e non esiste alcun materiale sufficientemente resistente. La Fusione Nucleare è dunque ancora impossibile sulla Terra, mentre è grazie ad essa che le stelle producono energia



Creato da Alberto Spazzini in data 30/07/2013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.