Recuper di energia termica e utilizzo nella rete di teleriscaldamento

Page 1

Recupero di energia termica ed utilizzo nella rete di teleriscaldamento


AGSM - PITTINI

INTRODUZIONE Agsm fornisce il servizio del teleriscaldamento alla città di Verona dal 1975. Sono cinque le centrali di cogenerazione (generazione contemporanea di energia e calore) dislocate nei principali quartieri della città: Forte Procolo, Centro Città, Golosine, Borgo Venezia e Borgo Trento. La rete del teleriscaldamento ha raggiunto i 240 chilometri di estensione.

Gli edifici allacciati sono oltre 1400 per una volumetria teleriscaldata totale di 12 milioni di metri cubi. Il Gruppo Agsm si colloca al quarto posto nazionale nella classifica delle città teleriscaldate. 2


AGSM - PITTINI

Centrale di Borgo Trento

Centrale di Forte Procolo

Centrale di Borgo Venezia

Piazza Bra

Agsm

Centrale di Centro Città

Centrale di Golosine

RETE DEL TELERISCALDAMENTO AGSM NELLA CITTA’ DI VERONA

3


AGSM - PITTINI

L’estensione della rete Agsm Nel 2012 Agsm ha partecipato e vinto un bando della Regione Veneto per l’estensione della rete del teleriscaldamento fino al nuovo complesso edilizio sorto nell’area dell’ex Caserma Passalacqua.

Piazza Bra PASSALACQUA

AGSM

PITTINI CENTRALE DI CENTRO CITTA’

4


AGSM - PITTINI

La posa delle nuove tubazioni di teleriscaldamento, eseguita durante i lavori di ristrutturazione di Ponte San Francesco, ha permesso l’estensione della rete del teleriscaldamento dalla centrale di Centro Città fino alla caserma Passalacqua. L’importo dei lavori è di 3,5 milioni di euro. Lavori lungadige Galtarossa Lavori circonvallazione

Lavori ponte San Francesco

5


L’ACCORDO CON IL GRUPPO PITTINI


AGSM - PITTINI

Le opere

Il progetto che permise ad Agsm di vincere il bando prevedeva il recupero del calore di scarto del laminatoio dell’acciaieria ora di proprietà del Gruppo Pittini. Tale calore viene recuperato da uno scambiatore di calore installato nel camino del forno a servizio del laminatoio.

7


AGSM - PITTINI

L’accordo

Nel 2015 è entrato in esercizio lo scambiatore.

Nel 2017 è stato siglato un nuovo accordo che prevede:

•  ulteriore recupero termico dall’acciaieria, oltre a quello già esistente da 1 MW, per altri 2,5 MW; •  totale recupero termico (impianto precedente + nuovo) di 3,5 MW che confluirà nella rete di teleriscaldamento Agsm. Effetto: riduzione dell’apporto termico delle caldaie di Centro Città, diminuendo così le emissioni di anidride carbonica. 8


AGSM - PITTINI

Il nuovo impianto supplementare Il nuovo scambiatore supplementare rispetto all’impianto esistente, è in grado di recuperare calore dai rulli di trasporto del materiale da laminare.

9


AGSM - PITTINI

I vantaggi •  Energia: verrà estratta dal processo di laminazione dell'acciaio ed immessa nella rete di teleriscaldamento della centrale di Centro Città. •  Volumi energia scambiata: 6.500 MWh/anno vale a dire il 10% dell’energia immessa mediamente nella rete di Centro Città, nonché il fabbisogno termico di riscaldamento e sanitario di circa 700 appartamenti. •  Beneficio ambientale: l’energia termica recuperata consentirà di risparmiare, presso la centrale di Centro Città, circa 760.000 mc di gas e circa 1.300 tonnellate di anidride carbonica in meno immesse in atmosfera.

Centrale di cogenerazione di Centro Ci4à

10


Grazie per l’attenzione


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.