B2Eyes Magazine 08-2011

Page 1

WWW.B2EYES.COM

N82011

0 B2EYES01 cover.indd 1

27/07/11 17.42


Sono un ottico. Porto avanti il mio centro da anni, ma penso al futuro, a come nella mia professione

stiano diventando sempre più importanti gli aspetti imprenditoriali:

marketing, comunicazione, acquisti e offerte commerciali.

Per questo sono entrato in un grande gruppo,

dove poter accedere a servizi di alto livello

senza fare il passo più lungo

e senza correre il rischio

di essere assorbito da una

catena, sapendo di restare

fedele a me stesso

e nello stesso tempo

diventare più

GRANDE. Numero Verde 800 53 63 03 • www.visionottica.it • info@visionottica.it


Mensile dedicato al mondo degli occhiali, della vista, della visione e della percezione visiva Settembre 2011 numero 8 www.b2eyes.com www.b2eyes.com

n82011

N82011 SOMMARIO

In copertina Transitions Direttore Responsabile Angelo Magri Redazione B2Vision Via Ripamonti 44 - 20141 Milano Tel. 02 36638601 - Fax 02 36638600 Francesca Tirozzi f.tirozzi@b2vision.com Direttore commerciale Luciano Cristiano cel. 334 6970786 l.cristiano@b2vision.com Pubblicità Danae de Stefano d.destefano@b2vision.com Editore B2Vision Via Ripamonti 44 - 20141 Milano Tel. 02 36638601 - Fax 02 36638600 Art Direction Meloria Stampa Mediagraf S.p.a. Viale della Navigazione Interna, 89 35027 Noventa Padovana (PD)

B2TRADE Editoriale Finalmente fieri di queste… fiere! 3 Il punto La regolarizzazione delle professioni tutela il cittadino 5 Futuro in vista La formazione? Passato, presente e futuro della nostra professione 7 Strategie e mercato Boots Pharmacy: un fenomeno di marketing inglese che parla italiano 8 Attualità Vogliamo essere la fiera del progresso e dell’evoluzione continua 12 Logo Italia torna al bambino senza... barba-trucchi! 15 Parte da Roma il roadshow di Vision Group 18 Distribuzione Io, ottico per caso 21 B2STYLE Moda Parigi e i suoi lunetiers 24 B2EXPERT Meditazioni L’amo, non l’amo 33 Consulente Liquidità aziendale: la gestione degli strumenti di pagamento 37 Lab La best practice nella gestione del portatore di lenti a contatto 43 B2TECH Lenti a contatto C’è acqua su Marte? 46 Lenti oftalmiche Essilor, nel 2012 nuova campagna consumer 50 Lenti oftalmiche Hoya, quanto conta la risorsa umana 53 Materiali Intercast, un anno vissuto intensamente 59 B2JOB Vetrina offro/cerco 62

Registrazione presso il Tribunale di Milano N. 293/2009 in data 17 giugno 2009 Registrazione R. O. C.: 18653 € 1,80 - Copia omaggio

1

01 sommario.indd 1

N8 2011

29/07/11 11.48


www.visionottica.it

B2E_IstituzVO_205x275.indd 1

16/12/09 17:15


EDITORIALE

FINALMENTE FIERI DI QUESTE… FIERE!

E

sattamente un anno fa questa rivista usciva con un editoriale molto critico, già dal titolo (“Fiere o… ferie?”) nei confronti dei maggiori saloni europei del settore, reduci da una o addirittura più edizioni di basso profilo. Il pezzo chiudeva con un auspicio: «Noi ci permettiamo di suggerire un livello di qualità professionale dell’offerta più elevato e una migliore razionalizzazione ed evidenziazione dei vari segmenti merceologici in mostra. E, magari, costi espositivi più avvicinabili, soprattutto in periodi di crisi come l’attuale». Trecentosessantacinque giorni dopo sembra di essere calati in tutt’altra dimensione. Lo confermano i risultati delle due rassegne che già si sono svolte quest’anno, opti di Monaco a gennaio e Mido a marzo. Ma soprattutto lo annunciano aspettative e progetti di quelle che verranno, a partire dal Silmo di fine mese sino alle edizioni 2012 delle altre: lo hanno potuto riscontrare i lettori negli ultimi tre numeri del nostro magazine, compreso quello che state sfogliando. I vertici di Silmo, Mido e opti, in rigoroso ordine di apparizione su queste pagine,

mostrano non soltanto un ovvio ottimismo, ma propongono soprattutto fatti e novità concrete. Parigi punta forte sulla creatività e l’esclusività delle idee del Village, luogo ormai culto per gli ottici di tutto il mondo alla ricerca di montature diverse dall’omologazione di gran parte delle griffe e con un vero contenuto di “prodotto”. Milano l’anno prossimo riproporrà il lunedì, tradizionale giorno di visita degli ottici italiani, oltretutto sostenuto dalla domenica, venendo tuttavia incontro anche alle esigenze dei buyer esteri, che prediligono pianificare il lavoro nei giorni feriali, avendone così due (con il martedì) a disposizione. Monaco insiste sulla razionalizzazione e funzionalità degli spazi e, quindi, dei tempi di visita per gli ottici, in particolare esteri, che ormai sono quasi un quarto dei visitatori complessivi del salone. La risposta finale sul loro esito, come al solito e come è giusto, spetterà al mercato. Ma i presupposti, stavolta, lasciano più di uno Angelo Magri spiraglio all’ottimismo.

3

03_B2EYES08.indd 3

N8 2011

27/07/11 15.43


COS’È UN TRONO? UN TRONO È UNA PANCA RIVESTITA DI VELLUTO. Napoleone Bonaparte

ITALIA INDEPENDENT 090. VELVET FLUO

italiaindependent.com

adv.indd 1

27/07/11 10.57


IL PUNTO

LA REGOLARIZZAZIONE DELLE PROFESSIONI TUTELA IL CITTADINO

N

ella prima settimana di luglio si è tenuta, nella sede dell’Università Bocconi di Milano, una tavola rotonda sul tema della liberalizzazione delle professioni, sul quale è da tempo in corso un’ampia discussione che sta arrivando alle sue conclusioni in sede legislativa. Il nostro paese deve armonizzare la legislazione in materia con quella degli altri paesi della Ue – le cui norme hanno come punto di riferimento la direttiva Bolkestein - tenendo presente che negli indicatori Oecd sulla regolamentazione delle professioni l’Italia risulta, con il Lussemburgo e il Sudafrica, la meno liberale e aperta alla libera concorrenza. Alla tavola rotonda, organizzata nel quadro della presentazione di una ricerca della fondazione Rodolfo Debenedetti dal titolo eloquente “Legami familiari e professioni regolamentate” e moderata dall’economista Tito Boeri, hanno partecipato l’onorevole Luigi Bersani, il professor Mario Monti, presidente della prestigiosa Università e già commissario europeo alla concorrenza, e il sottosegretario Luigi Casero. Per una volta, su questo argomento, destra e sinistra si sono trovate sostanzialmente d’accordo e dalla tavola rotonda è partito un invito ad accelerare i tempi della rimozione dei tanti lacci e lacciuoli che impediscono la libera circolazione delle professioni nell’Europa unita. Il tema della liberalizzazione delle professioni è complesso e comprende molti capitoli che vanno dalla fine del valore legale dei titoli all’abrogazione degli ordini e degli albi professionali. Ricordando che ciò di cui si è discusso nella tavola rotonda citata sono le professioni riconosciute e regolamentate, mentre per tutte le altre dovranno essere concepiti approcci normativi totalmente differenti. Ci preme sottolineare, al di là dei possibili effetti della liberalizzazione del mercato delle professioni, le implicazioni professionali che da una regolamentazione diversa e dalla limitazione degli ordini, degli albi e di ogni altra forma di disciplina possono derivare, soprattutto in ambiti in cui non esistono sistemi di tutela dei cittadini. La regolamentazione di tutte le attività a carattere professionale ha, infatti, un primo imperativo che ne costituisce anche la loro ragion d’essere: quello della tutela dei cittadini/clienti, che si afferma non solo con l’accertamento della esistenza di un titolo abilitante e del superamento del relativo esame, ma con la verifica delle reali competenze e dei loro limiti, del compimento di un regolare percorso di aggiornamento e del possesso delle abilità necessarie all’esercizio dell’attività caratteristica, lasciando alla libera concorrenza – europea – il livello del costo delle tariffe, la pubblicità, ecc. Come si può capire, si tratta di un tema che riguarda da vicino l’ottica e che non si esaurisce con la disputa ottico/optometrista, ma che richiede un approfondimento e la creazione di strumenti culturali adeguati a predisporre le soluzioni opportune, nell’interesse della categoria, perché la professione sia accolta nella disciplina delle professioni in modo adeguato e in risposta alle attese di tutta la filiera e dei Danilo Fatelli cittadini ametropi.

5

05_B2EYES08.indd 5

N8 2011

27/07/11 15.44



FUTURO IN VISTA

LA FORMAZIONE? PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELLA NOSTRA PROFESSIONE

U

na professione senza un’adeguata formazione sarà sempre penalizzata in un contesto dove la competitività gioca un ruolo sempre più importante. Troppo sovente si parla di formazione riferita alla professione ottico optometrica con una superficialità quasi disarmante anche da parte di “pseudo” addetti ai lavori, senza valutare quanto la stessa giochi un ruolo fondamentale nello sviluppo della professione. In Italia Federottica ha da sempre perseguito la strada della formazione nel suo ultradecennale impegno per l'implementazione della professione optometrica, perfettamente consapevole che sia soprattutto dalla formazione che potranno derivare le competenze professionali. Così, con la ben nota coerenza e attraverso un grosso impegno sia economico sia intellettuale, Federottica ha favorito la costituzione negli anni Settanta di scuole di optometria regionali post diploma di ottico, ponendo le basi per lo sviluppo di una scienza che diventava un bagaglio culturale sempre più indispensabile per migliorare il servizio che l’ottico doveva offrire al pubblico. Una costante e produttiva presenza a livello internazionale, l’acquisizione delle realtà formative a livello europeo e mondiale, unita alla preziosa collaborazione con l’Università di Milano Bicocca, hanno permesso di implementare nei primi anni del terzo millennio il primo corso di laurea in ottica e optometria, dando l’avvio a quella indispensabile formazione universitaria che la professione optometrica richiede per essere al pari delle altre realtà formative europee e mondiali. A distanza di dieci anni le sette Università statali italiane dove è presente il corso di laurea in ottica e optometria permetteranno di acquisire nel prossimo futuro un ulteriore sviluppo formativo che permetterà il passaggio da una laurea di primo livello a una formazione di secondo livello, completando così il lungo e impegnativo percorso iniziato quattro decenni orsono. Ma questa è un’altra storia. Mi si chiede se profilo professionale e formazione possono essere considerati disgiunti. È dalla formazione che discendono le competenze: una formazione seria, completa e a livello universitario dovrà necessariamente portare a sviluppare e consolidare quelle competenze che permetteranno all’ottico optometrista di svolgere, senza sovrapporsi ad altre professionalità, ma al contrario collaborando con esse attraverso l’indispensabile competenza e professionalità, di svolgere serenamente e con profitto per sé e per i propri ametropi questa bellissima e stimolante professione. È lapalissiano che una formazione adeguata, una competenza seria non disgiunta da una solida e indispensabile preparazione anche di natura imprenditoriale permettano di stare “sul mercato” inteso in senso lato, con una maggiore tranquillità e serenità. Chiaramente è altrettanto evidente che l’indispensabile e irrinunciabile componente formativa non può essere “acquistata” attraverso investimenti di pura natura economica, bensì attraverso risorse intellettuali che richiedono anni di preparazione e di sacrificio. Giulio Velati E forse, anzi sicuramente, sarà questo l’atout vincente dell’ottico optometrista nell’immediato futuro. Presidente di Federottica

7

07 B2EYES08.indd 7

N8 2011

27/07/11 15.44


STRATEGIE E MERCATO

BOOTS PHARMACY: UN FENOMENO DI MARKETING INGLESE CHE PARLA ITALIANO L’insegna, oltre alla farmacia, copre la commercializzazione al dettaglio di una serie molto ampia di merceologie e di servizi, di cui la principale è l’ottica

B

oots è l’insegna di una catena di farmacie, nata in Inghilterra, che ha sviluppato un concept originale basato sull’integrazione del core business caratteristico con altre merceologie e servizi, che assumono un ruolo e un peso determinante sia in termini di spazio nel punto di vendita sia nel fatturato, e sull’estensione dei propri marchi a tutta la gamma dei prodotti trattati. Il principio a cui si ispira il concept

di Danilo Fatelli

delle “pharmacy & beauty” di Boots è di utilizzare la forza di attrazione della farmacia e soprattutto dei farmaci che il Nhs (Sistema sanitario nazionale inglese) fornisce generosamente agli inglesi per sfruttarne le visite “obbligate”, l’ampiezza del bacino di utenza in relazione alle location dei format di Boots e proporre tutte le merceologie che l’utenza a cui si rivolge gli consente di vendere. L’espansione dell’insegna è avvenuta attraverso l’articolazione in quattro format: • flagship: sono il format di maggiore dimensione focalizzato sul

Due punti vendita dell’insegna britannica

8

8-10 B2EYES08.indd 8

N8 2011

27/07/11 15.48


STRATEGIE E MERCATO

Boots e l’ottica La gamma dei prodotti che compongono l’assortimento è molto vasta e parte naturalmente da quelli più affini alla farmacia, vale a dire bellezza, cosmesi, profumeria e bambino (incluso giocattoli e giochi) per poi ampliarsi a prodotti elettrici di base, materiale fotografico e cibi e bevande pronte da asporto. Nei format di prossimità è quasi sempre presente un’area dedicata all’ottica il cui peso in Inghilterra è crescente anche perché Boots ha acquisito di recente l’insegna inglese Dollond & Aitchison la cui storia è stata spesso intrecciata con quella dell’ottica italiana (per un certo periodo la proprietà è stata di De Rigo). Il reparto di ottica, che tra spazi di vendita e sale per la refrazione e gli interventi di chirurgia, non è mai inferiore ai 120 – 150 mq, si trova o in prossimità del banco della farmacia o nel sottopiano. La grande diffusione delle Boots Pharmacy in Inghilterra e una particolarità a cui accenneremo dopo hanno creato un forte legame fra l’insegna e il servizio sanitario da cui si è originata la presenza, nel format più grande di negozi e clinic ottiche. In Inghilterra occhiali e lenti a contatto godono, a certe condizioni, della fornitura o dell’integrazione del prezzo da parte dello Stato. In base a ciò molti dei reparti optician di Boots sono veri e propri dispensari del Servizio sanitario nazionale e sono attrezzati per praticare anche la chirurgia laser. L’altro punto di forza delle politiche commerciali di Boots, a cui rimandavamo sopra, è rappresentato dall’impiego dei prodotti a marca propria inclusi naturalmente tutti i generici e gran parte dei prodotti non prescription. Uno di questi prodotti è una crema per il viso a marca Serum 7 – Boots laboratoires - che in molti paesi è diventata leader

reparto beauty dove spesso sono presenti anche delle beauty halls, veri e propri centri estetici • farmacie di prossimità: sono localizzate come farmacie di quartiere e svolgono funzioni di primo intervento sanitario (primary care trusts), solo in Inghilterra sono oltre 1.600 • healt & beauty: punti vendita di centro città o di vie dello shopping • airport: prodotti per il last minute della bellezza e della salute. Anche se la farmacia e la croce verde che le distingue in tutta Europa sono il punto di riferimento di queste superfici, il loro modello è più simile a quello dei drug store con il loro mix variegato di merceologie con in più la forza di attrazione della farmacia e con un solo precedente rappresentato da una catena di farmacie di New York - Duane and Red - che si basano su principi commerciali e organizzativi molto simili. L’applicazione di questo basilare principio di merchandising obbliga i clienti a passare davanti all’esposizione degli altri prodotti che utilizzano in modo spregiudicato l’allestimento tipico dei supermercati. La descrizione del layout tipo di una farmacia Boots aiuta a capire meglio il suo funzionamento: i punti di vendita hanno sempre un’ampia superficie aperta sulla strada o sul mall del centro commerciale in cui oltre l’insegna compare l’elenco delle merceologie che tratta. La farmacia consiste in un banco di dimensioni ridotte individuato da un cartello con la scritta “prescription”, dietro il quale è presente un farmacista in camice e con il badge col suo nome. È sempre collocato nel punto più lontano del lay out ed è disposto tra l’ingresso e il banco della farmacia come qualsiasi supermercato.

9

8-10 B2EYES08.indd 9

N8 2011

27/07/11 15.48


STRATEGIE E MERCATO

del suo segmento di mercato, è stata lanciata di recente in Italia. La governance italiana Ciò che stiamo descrivendo non è solo una catena con forti connotazioni originali, ma un vero e proprio fenomeno mondiale presente in 25 paesi che opera con 116.000 collaboratori che danno vita a circa 3.200 punti vendita e consegna oltre 160.000 clienti fra farmacie, centri medici e ospedali perché l’origine e la forza del gruppo che controlla Boots è proprio l’ingrosso dei prodotti farmaceutici. L’Italia, nonostante Boots non vi sia ancora presente e i suoi marchi vi siano appena arrivati, è il paese di riferimento di questo colosso della farmacia e della distribuzione farmaceutica che attraverso vari passaggi, fra cui quello in Unichem, è arrivato a essere controllato dal gruppo italiano Alliance

Boots dei Signori Stefano Pessina e Ornella Barra che in Italia e in molti paesi operano da tempo nel mondo del wholesale farmaceutico attraverso Alliance Healtcare Italia, che serve oltre 10.000 farmacie, con 32 depositi regionali, ed è socia di 2.600 di queste. La combinazione dell’efficacia nella distribuzione all’ingrosso e al dettaglio dei farmaci con la gestione integrata del punto vendita farmacia con altre merceologie, e la preponderanza di prodotti a proprio marchio rispetto a quelli dell’industria fanno di Boots un fenomeno industriale e distributivo di grande importanza che ha avuto successo in molti paesi e, verificandosi alcune condizioni, potrà averlo anche in Italia, perché la sua dinamicità commerciale riduce moltissimo il peso dei cosiddetti prodotti etici che sono a carico totale o parziale dello Stato e sui quali il margine è ridotto.

10

8-10 B2EYES08.indd 10

N8 2011

27/07/11 15.48


SĂ filo S.p.A. - Numero Verde 800 723456 - Fax Linea Verde 800 018091 - www.safilo.com - e-mail: direzionevenditeitalia@safilo.com

WATCH THE VIDEO


ATTUALITÀ

VOGLIAMO ESSERE LA FIERA DEL PROGRESSO E DELL’EVOLUZIONE CONTINUA Secondo il numero uno di opti di Monaco di Baviera, nessuna fiera al mondo di ottica offre un panorama così vasto e variegato ai buyer tedeschi ed esteri in uno spazio tanto funzionale

È

di Angelo Magri

attesa all’appuntamento con opti, nascono dal profilo e dalla formula del salone, che ha una struttura molto chiara e ben articolata. Dall’edizione 2008 le categorie vengono costantemente aggiornate e ottimizzate in collaborazione con i nostri espositori e visitatori. Il nostro obiettivo è consolidare la posizione di opti sullo scenario internazionale, adeguandola all’attuale situazione del mercato. In questo contesto opti si propone come il salone del progresso e dell'evoluzione continua.

il salone che ogni anno apre la stagione dell’ottica e nel 2012 è in programma dal 13 al 15 gennaio. Abbiamo chiesto a Dieter Dohr, direttore generale di GHM, società cui è affidata la realizzazione di opti, e della quale, dal 2008, è il responsabile dell’organizzazione, di tracciare le prospettive della fiera di Monaco di Baviera. Quali saranno le principali novità di opti ’12? In primo piano ci saranno naturalmente le novità proposte dai nostri espositori. Dal 13 al 15 gennaio 2012, infatti, da Monaco di Baviera partirà la nuova stagione dell'ottica e dell'occhialeria. Le forti aspettative da parte sia degli espositori sia dei visitatori, che guardano sempre con grande

Quali opportunità offrirà opti ’12 agli ottici italiani per agevolare la loro partecipazione? Anche nella prossima edizione, i marchi leader di tutto il mondo presenteranno agli operatori del settore una rassegna completa di alto livello del mondo dell’ottica. Gli ottici

12

12-13 B2EYES8.indd 12

N8 2011

27/07/11 15.49


ATTUALITÀ

Da sinistra: uno dei Forum che caratterizzano la sessione formativa del salone tedesco e l’ingresso dell’edizione del gennaio scorso

di buyer esteri è aumentato costantemente, portando la quota al 22% del totale (dato 2011). Infatti opti ha puntato con impegno e perseveranza a una sempre maggiore internazionalizzazione da quando GHM ha acquisito l'organizzazione del salone quattro anni fa.

italiani troveranno quindi una panoramica a 360 gradi su occhiali, lenti a contatto, arredi per negozi, strumenti e montature. Particolare interesse sarà suscitato come sempre dalle mille espressioni del design più innovativo, originale, esclusivo e moderno. Del resto opti è il punto di riferimento per tutti coloro che cercano qualcosa di speciale e sono alla caccia di tendenze e mode insolite. Nell’area YES!, ad esempio, molti giovani stilisti presenteranno le loro prime collezioni. In poche parole, l’offerta espositiva di opti è ricca di anteprime e novità già all’inizio della stagione. Visitando il salone, gli ottici italiani potranno quindi acquisire le informazioni necessarie per pianificare il proprio lavoro nei restanti 365 giorni dell’anno. La particolarità è che i visitatori possono trovare tutto questo in spazi ristretti, con una disposizione su quattro padiglioni che riduce al minimo gli spostamenti per una visita più agevole. Nessun altro evento offre all'operatore qualificato una tale vastità e varietà di prodotti, su una superficie così compatta, in tutti i segmenti dell'ottica e dell'occhialeria. Un solo giorno è sufficiente per avere una visione completa delle ultime evoluzioni del mercato. Voglio mettere in evidenza anche il programma di convegni di opti-Forum: con un’agenda ricca di presentazioni tradotte in simultanea in lingua inglese, tutti i visitatori possono raccogliere idee e suggerimenti preziosi per la loro attività quotidiana, il marketing e la vendita. Pensa che anche dopo il 2012 opti resterà una fiera “locale” che non viene considerata in diretta concorrenza con Mido e Silmo? La partecipazione di tutti i key player internazionali, con 470 espositori da 26 paesi, indica che opti continua ad acquisire peso e statura internazionale. L’attrattività del salone e dell’offerta merceologica si riflette anche nella composizione dei circa 22.000 visitatori giunti nel 2011. A partire dal 2008 il numero

Il direttore di opti, Dieter Dohr

13

12-13 B2EYES8.indd 13

N8 2011

27/07/11 17.53


adv.indd 1

27/07/11 17.52


ATTUALITÀ

LOGO ITALIA TORNA AL BAMBINO SENZA… BARBA-TRUCCHI! L’ex Formelli, azienda di Casalecchio di Reno che ha costruito il proprio successo sull’eyewear per i più piccoli, riallaccia il filo con la tradizione grazie a Barbapapà, nuova licenza della casa madre francese, che ha vinto il Silmo d’Oro 2010

di Francesca Tirozzi

C

olorati, amichevoli, rispettosi della natura. Chi non ricorda gli allegri componenti della famiglia dei Barbapapà? Erano gli Anni Settanta quando una serie animata raccontava la storia di questi gommosi personaggi, mamma, papà e due figli. Ora ritornano protagonisti delle montature distribuite da Formelli, oggi Logo Italia, non nuova ai prodotti per bambini. Kickers, Winnie the Pooh, Disney e Harry Potter sono, infatti, i principali marchi distribuiti dall’azienda bilognese, in quasi 70 anni di attività. La caratteristica comune è la riconosciuta qualità della produzione Logo, che in Francia è leader nel segmento bimbo. Nel corso degli anni cambiano le licenze, Logo si aggiudica il Silmo d’Oro 2010, oltre che con Tag Heuer, anche con Barbapapà proprio nella categoria “Enfant”, a ulteriore conferma del grande “savoir faire” dell’azienda. «Non rientriamo certo perché manchino le collezioni da bimbo, anche se sono meno di quando uscimmo; crediaSaverio Vecchia, amministratore delegato di Logo Italia

15

15-16 B2EYES08.indd 15

N8 2011

28/07/11 18.08


ATTUALITÀ

TAG HEUER, PASSIONE SPORTIVA

Due modelli Barbapapà, in licenza alla francese Logo e distribuiti in esclusiva presso gli ottici italiani dalla sua filiale, l’ex Formelli

Il brand della maison svizzera, commercializzato nel nostro paese da Logo Italia, riconferma il culto per lo sport, unito a comfort ed eleganza È stata un’estate di fuoco per Tag Heuer che ha preso parte a Le Mans lo scorso giugno, vestendo lo sguardo e donando comfort al team Audi che si è aggiudicato il primo premio della competizione su 4 ruote. Lo sport rimane dunque il pallino della maison che ha fatto del modello Automatic un occhiale in cui il lusso rimane al primo posto, accompagnato da stile e comodità. Quest’ultima è possibile grazie alla tecnologia brevettata delle cerniere che con un semplice gesto della mano permette di indossare gli occhiali. Uno stile e una linea totalmente riconducibile al mondo Tag Heuer, lo sviluppo dell’aste in gomma animata in beta titanio, portano le aste a essere perfettamente dritte e allineate. Altro modello simbolo di sport ed eleganza è Trends Rubber, un occhiale da vista, risultato dell’unione di tecnologia e della grande esperienza della casa Tag Heuer. Il modello glasant presenta aste bicolore in gomma, che contribuiscono a renderlo estremamente comodo e resistente nonostante la sua leggerezza. Una linea che non va ad alterare quelli che sono i tratti naturali del volto e che esalta la naturale bellezza degli occhi, marcatamente “urban”, per un occhiale che nonostante le performance e le tecnologie applicate risulta essere elegante. E per cambiare look a seconda della giornata, l’ottico ha l'opportunità di offrire ai propri clienti un ampio range di colori. Sono 4 infatti i modelli disponibili in 6 varianti colore differenti.

mo però fortemente ci sia spazio nel target di età specifico e sul versante di una proposta qualitativa forte - ha rivelato Saverio Vecchia, amministratore delegato di Logo Italia, la società di Casalecchio di Reno che da un paio d’anni aveva rinunciato a questo business - Abbiamo qualcosa di veramente interessante da presentare: la collezione Barbapapà è tecnica, con un target di età preciso e un nome importante. Queste componenti, oltre al know-how di anni e una clientela che ci conosce per la qualità dei prodotti, sono la base di una decisione solida con un'idea precisa di sviluppo. Barbapapà nasce da una collaborazione tra Logo e oftalmologi francesi specializzati che ci viene riconosciuta immediatamente da chi di campionari se ne intende. Senza barba-trucchi!». Il campionario Barbapapà ha un target per i più piccoli, cioè dai 2 ai 6 anni, è formato da 18 modelli in acetato con una forte connotazione tecnica legata a ponti ribassati, cerchi tendenzialmente alti per ampliare il campo visivo e una forte robustezza della struttura e delle cerniere flex. Il tutto naturalmente a misura di bimbo, con la dolcezza dei personaggi sulle aste, di peluche per la vetrina e un gadget per ogni piccolo cliente.

16

15-16 B2EYES08.indd 16

N8 2011

28/07/11 18.08


B2EYES.indd 1

16-06-2011 9:46:39


ATTUALITÀ

PARTE DA ROMA IL ROADSHOW DI VISION GROUP Il 18 e 19 settembre si tiene nella Capitale un incontro con gli affiliati che già hanno sposato i progetti VisionOttica e/o Pianificazione Assortimenti per affrontare nuove tematiche e nuove sfide, partendo dall’analisi dell’ultimo anno, colmo di novità e grandi risultati

L

di Angelo Magri

lavoro svolto dal Comitato di Customer Advocacy. Carlo Redaelli e Maurizio Bianchi chiuderanno la mattinata del lunedì trattando rispettivamente i temi relativi alla collaborazione con l’Area Medica grazie al programma “Amici per la vista” e alla Certificazione del Servizio. Queste giornate sono il punto di partenza per un road-show, che avrà inizio a ottobre, con il quale il Gruppo incontrerà tutti i centri affiliati sull’intero territorio italiano per approfondire opportunamente gli innovativi progetti.

’evoluzione di Vision Group, il lancio del nuovo sistema di Logistica e Pianificazione e i risultati dell’insegna VisionOttica, saranno i temi al centro dell’incontro in programma, presso lo Sheraton Golf al Parco de’ Medici di Roma. L’amministratore delegato di Vision Group, Marco Procacciante, illustrerà ragione e obiettivi dell’evoluzione che negli ultimi sei mesi ha portato al passaggio da Vision Service Group a Vision Group, nato dall’integrazione con Vision Is. Spiegherà, inoltre, le sinergie tra la pianificazione assortimenti e l’insegna VisionOttica, in un progressivo processo d’integrazione tra politiche commerciali e di marketing. Il chief operating director, Daniele Anselmo, e il suo staff spiegheranno l’idea della pianificazione assortimenti del gruppo, sia dal punto di vista commerciale sia da quello gestionale, basata sulla clusterizzazione dei centri ottici per una miglior personalizzazione del servizio e sul lancio delle nuove house brand del Gruppo. Il direttore marketing Sergio Perris presenterà i risultati del primo anno di comunicazione del premium brand del gruppo, la lunga e proficua campagna al consumatore finale avviata nell’ottobre 2010 fino a maggio 2011 e destinata a proseguire nei prossimi mesi, nonché il

ARRIVA ENRICO FINZI, RELATORE E MODERATORE D’ECCELLENZA È uno dei massimi esperti italiani di sociologia e marketing, presidente di Astra Ricerche e di vari istituti di ricerca e consulenza, nonché past president della TP – Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti. Enrico Finzi sarà la guida dei lavori nelle giornate romane di Vision Group e interverrà per presentare lo scenario e le prospettive del mercato nel medio e lungo termine.

18

18 B2EYES08 bis.indd 18

N8 2011

27/07/11 17.33


adv.indd 1

27/07/11 18.01


2010_TAG_Automatic_V_205x275_B2eyesItaly.indd 1

22/12/2010 16:24:55


? o lei i el o. na , nn do el c è u ne l’a on d c o on d e l l m e t à t ti d e o i m l’o ici es rs ra se od i m ve lt E D ogn ttra all 'a e r io a o d a p g i st g un v i a i a v r Un iale cc h ll’o

de

DISTRIBUZIONE

IO, OTTICO PER CASO Prende il treno tutti i giorni da Vogogna per Angera per andare nella sua “bomboniera”. Così Laura Piretti chiama il proprio centro ottico. Una passione diventata un vero lavoro per una casualità, ma alimentata da un costante aggiornamento

S

di Francesca Tirozzi

i alza presto ogni mattina e da Vogogna prende il treno per percorrere i 70 chilometri necessari a raggiungere Angera, una delle più belle località del Lago Maggiore, nota soprattutto per l’affascinante Rocca Borromea. Qui da circa un anno Laura Piretti, classe 1984, ha aperto un centro ottico. «Sono entrata per caso in questo settore: inizialmente, dopo il diploma di ragioneria, ho lavorato presso un consorzio che poi ha chiuso – racconta Piretti - Poco prima che cessasse l'attività, mi sono messa alla ricerca di un nuovo impiego e tra i vari annunci, ne ho trovato uno che cercava un’addetta vendite: chiamai per fissare un colloquio». Presentatasi all’ora e all’indirizzo concordati, con sua grande sorpresa, si trovò davanti a un centro ottico. «Informai subito la titolare che non sapevo nulla di occhiali, che avevo un altro tipo di formazione, ma lei mi tranquillizzò, dicendomi che bastava solo un po’ di passione – continua la giovane ottica - Passione che lei stessa mi trasmise, attraverso i suoi insegnamenti. In breve tempo capii che quella era la mia strada e cercai di migliorare e di creare una mia professionalità, andando a scuola». Inizia in questo modo, quindi, il percorso di formazione di Piretti presso la scuola Leonardo da Vinci di Bergamo prima e successive specializzazioni in Irsoo, dove tuttora sta ultimando il corso di optometria. Inoltre, per approfondire anche l’aspetto medico, Piretti ha seguito un tirocinio presso un oculista della zona, dove ha assistito anche a piccole operazioni chirurgiche. Poi il grande passo: dopo l’indipendenza forma-

tiva doveva venire anche quella lavorativa. «L’anno scorso mi sono sentita pronta e ho aperto un negozio tutto mio: mi sono informata tramite amici addetti al settore, mi sono messa alla ricerca di un locale e ho trovato un annuncio in cui si cedeva l’attività di un centro ottico – racconta la giovane - Ho cominciato la mia attività con marchi poco conosciuti, particolari,

Laura Piretti

21

21-22 B2EYES08.indd 21

N8 2011

29/07/11 11.49


DISTRIBUZIONE

Lunottica, il negozio della giovane professionista, si trova nel centro storico di Angera

puntando su questi senza naturalmente trascurare le grandi griffe». E la ricerca? «A mio parer vale più la parola dei colleghi amici, con cui mi sento regolarmente via facebook, piuttosto che la ricerca intesa come partecipazione alle fiere, anche se non perdo mai l’appuntamento di Mido – dice Piretti – E prima di acquistare un prodotto mi informo molto, soprattutto tramite internet». Quando le nominiamo la parola Ecm, Piretti cambia tono. «Sono arrabbiatissima che la formazione non sia più obbligatoria, la nostra attività necessita di un aggiornamento costante che dà valore alla nostra figura – afferma la giovane ottica Più che il prodotto, vale la professionalità: il cliente deve tornare da me non perché nel mio centro ottico trova la griffe, ma perché vuole essere seguito “da Laura”». Completamente assorbita dalla propria attività, Piretti ha poco tempo per se stessa. «Il lavoro cede poco spazio alla mia vita privata, sono totalmente concentrata sul mio negozio: le mie ultime vacanze le ho trascorse seguendo un corso di contattologia presso Irsoo!», conclude. E i primi sforzi e sacrifici sono stati premiati: nei primi 6 mesi di quest’anno Lunottica ha realizzato un +22% rispetto a giugno 2010. La sua “bomboniera” le sta dando grandi soddisfazioni.

22

21-22 B2EYES08.indd 22

N8 2011

28/07/11 18.13


www.trussardi.com man TR12725-HV woman TR12501-BK

CHARMANT GMBH EUROPE, SEDE SECONDARIA ITALIA - NUMERO VERDE: 800 372233


MODA

PARIGI E I SUOI LUNETIERS Se pensate di visitare la capitale francese in occasione di Silmo, ecco una rapida ma suggestiva guida delle migliori boutique di occhiali

di Luisa Espanet

Q

quando Jean Lafont apre all’11 Rue Vignon, in un palazzo anni Trenta vicino alla Madeleine, ritrovo della Parigi bene per la Messa domenicale. Nel 1972 Lafont diventa un marchio. Ora è alla quarta generazione e i negozi sono diventati cinque.

ualsiasi fashion victim interrogata sul must parigino degli occhiali, risponderebbe Lafont. E Lafont può essere il punto di partenza per un “itinerario delle lenti” nella capitale. La storia inizia nel 1923,

Dopo il 2 Rue Duphot, all’angolo con Rue du Faubourg St.Honoré aperto nel 1988, è la volta del 12 Rue de Sevigné nel Marais, con le prime vetrine vintage. Nel 1997 viene inaugurato il più grande, 17 Boulevard Raspail, a due passi da La Coupole e St.Germain des Prés. L’ultimo è al 46 Rue de Passy, nel residenziale XVI arrondissement, con un coloratissimo reparto bambini. Non lontano, nell’VIII, al 50 Rue François I, dagli anni Cinquanta c’è

24

25-27 B2EYES04.indd 24

N8 2011

27/07/11 16.10


MODA

no le promesse: modelli classici e d’avanguardia in presentazione a effetto “teatro”. Le plus beau regard du monde” una spa dedicata alla cura del viso. Chi subisce il fascino dei negozi con boiserie e ottoni resterà incantato da Meyrowitz (5 Rue de Castiglione) di fronte al Louvre. La maison è nata nel 1875 a New York, ma il negozio data del 1922. Oltre ai marchi di designer, da Starck a Vera Wang, ci sono occhiali per lo sport, dal polo al golf, per aviatori, per subacquei. Oltre alle riedizioni di modelli celebri, dai Manhattan di Woody Allen a quelli ispirati da Onassis, ai tondi neri di Sacha Guitry, affezionato cliente, realizzano montature su misura, tecnologiche in acetato e titanio o in oro 18 carati. Alain Mikli non è certo un nome nuovo ma il suo negozio in Rue de Montorgueil 90, nel Marais, continua a essere un punto di riferimento. Diversissimo da quello high tech di Corso Como a Milano, ha lo stile lineare-chic delle boutique di moda anni Cin-

il negozio di Pierre Marly. È lui che ha creato i famosi occhiali da sole per Audrey Hepburn. Accanto ai marchi più noti ha una sua linea in materiali naturali, legno, cuoio, corno. Al 380 Rue St.Honoré, Marly ha aperto un museo con più di tremila oggetti che raccontano la storia degli occhiali: ci sono i rozzi modelli da sole in legno usati un tempo dagli eschimesi, quelli da vista della figlia di Luigi XV, le lenti a contatto di Maria Callas e le “lorgnettes” di Sarah Bernhardt. Al 23 Rue François I ha inaugurato a gennaio la seconda boutique Les plus belles lunettes du monde, dopo quella del 2007 in Rue du Pont Neuf 16. Il nome può apparire presuntuoso, ma già le vetrine mantengo-

25

25-27 B2EYES04.indd 25

N8 2011

27/07/11 16.10


MODA

Meyrowitz - 5 Rue de Castiglione

yorkesi Moscot amati dagli intellettuali a quelli di Delfina Delettrez, alle limited edition di RayBan, agli occhiali di velluto di Lapo Elkann. Da non mancare anche L’Eclaireur (40 Rue de Sevigné) l’ultimo dei concept store aperti dal 1980 da Armand & Martine Hadida e considerati il trampolino di lancio di stilisti e designer. Progettato nel 2009 dall’artista concettuale belga Arne Quinte, “più che un negozio è un’esperienza”. È rivestito in materiali riciclati e tavole di legno, con oggetti, abiti, accessori in nicchie o su 147 schermi. Vende tra gli altri gli occhiali di Linda Farrow, Jeremy Scott, Ralph Vaessen.

quanta. Più recente, del 2004, ma già con un pubblico di modaioli, Mode de vue al 53 di Rue de Turenne. Per chi vuole farsi una rapida idea degli occhiali più di tendenza, d’obbligo un salto da Colette, 213 Rue Saint Honoré. nello store su tre piani, si trova l’ultimo trend di tutto e uno dei primi bar ad acqua. Propone dagli abiti alle scarpe, dai cellulari ai cd, dai libri agli occhiali. Dai new-

26

25-27 B2EYES04.indd 26

N8 2011

28/07/11 18.16


Eschenbach Optik s.r.l. | Via C. Colombo, 10 | I-20066 Melzo (MI) | mail@eschenbach-optik.it | www.eschenbach-optik.it TF_3-11_Anzeige_b2eyes-IT.indd 1

27.07.11 11:50


Che cosa significa biocompatibilità in contattologia, e come si misura? Autore: Paul Karpecki, O.D., F.A.A.O. Nel primo di una serie di tre articoli Paul Karpecki prende in esame corrispondenze e discordanze tra le convinzioni dei Contattologi e le prove in letteratura scientifica riguardo la punteggiatura corneale (CS), iperfluorescenza transitoria associata ai conservanti (PATH = PreservativeAssociated Transient Hyperfluorescence), e complicanze da uso di lenti a contatto Informazioni sull’autore: Koffler Vision Group Eagle Creek Medical Plaza 120 N. Eagle Creek Dr., Suite 431 Lexington, KY 40509 859-263-4631 paul@karpecki.com

Da circa un decennio è ormai in corso un dibattito relativo al significato clinico della punteggiatura corneale asintomatica (CS) con fluoresceina sodica (Fl) in portatori di lenti a contatto (CL); in particolar modo tra gli utilizzatori di soluzioni uniche (MPS) dove i livelli alti di iperfluorescenza si osservano circa 2 ore dopo l’inserimento delle CL.1 Alcuni ricercatori hanno suggerito che questa iperfluorescenza transitoria o “punteggiatura corneale indotta dalle soluzioni (SICS)” è dovuta all’incompatibilità fra lente a contatto e sistema di manutenzione, che è una misura di biocompatibilità, 2, 3 e che può preannunciare

eventi futuri.4, 5 Recenti ricerche suggeriscono che l’iperfluorescenza transitoria osservata negli utilizzatori di MPS è un fenomeno benigno ed eziologicamente diverso dalla CS che si osserva in situazioni fisiologiche e patologiche.6, 7 Queste nuove conoscenze supportano le convinzioni che l’iperfluorescenza corneale negli utilizzatori di MPS, quello che i miei colleghi e io abbiamo definito iperfluorescenza transitoria associata ai conservanti (PATH), è un artefatto senza effetti noti. Mentre molti miei colleghi e io crediamo che la PATH non è associata ad un processo patologico, a quanto pare molti professionisti (ECP) credono ancora che la PATH sia un segno di incompatibilità fra lente a contatto e soluzione. È interessante comprendere perché è così diffusa la convinzione che la CS asintomatica e/o la PATH siano indicatori di incompatibilità fra CL e soluzione, e se questa convinzione si basa su prove scientifiche in letteratura. Per valutare la coerenza tra le convinzioni degli ECP e le prove scientifiche disponibili sulla biocompatibilità tra CL e soluzioni di manutenzione è stata realizzata una ricerca e una revisione sistematica della letteratura a riguardo. Questo primo articolo dei tre passa in rassegna le scoperte sulla biocompatibilità tra CL e soluzioni; gli articoli

due e tre prendono in esame le conoscenze in merito a Fl, CS, PATH e fattori di rischio per le complicanze infiammatorie da uso di CL, e saranno pubblicati nei mesi successivi.

Metodi

È stata effettuata una ricerca via web a livello mondiale tra gli ECP per valutarne livello di conoscenza e credenze su CS e fattori di rischio per le complicanze da CL. Quando appropriato sono state fatte analisi statistiche per determinare l’associazione tra convinzioni diverse. Per determinare la concordanza di convinzioni fra due misure di biocompatibilità è stato utilizzato Il coefficiente statistico Kappa di Cohen (K)8,9. È stata condotta una revisione sistematica della letteratura (peer-reviewed, riviste di settore e abstract presentati a congressi) su CS e biocompatibilità durante l’uso di CL che comprende tutti i riferimenti pertinenti fino al 31 marzo 2011. Sono stati esclusi i riferimenti in cui venivano considerati trattamenti, patologie oculari o sistemiche gravi, quelli con eziologie chirurgico / traumatiche, o che contenevano informazioni insufficienti o non pertinenti. I risultati di questa indagine sono stati confrontati con le convinzioni manifestate dai partecipanti alla ricerca per determinare quanto queste convinzioni si basano su marketing aziendale o su risultati clinici a supporto.

Risultati e discussione

Demografia dell’indagine Su un totale di 1.229 Contattologi coinvolti il 4,9% lavora in Australia, Nuova Zelanda o nella regione Asia Pacifico, l’1,5% in Africa o in Medio Oriente, il 32,4% nel Regno Unito o nell’Unione Europea, e il 61,2% negli Stati Uniti. Il 36,3% degli intervistati vede meno di 15 pazienti di lenti a contatto la settimana, il 33,8% ne vede da 15 a 30, il 25% vede 2564 pazienti, e il 5% ne vede più di 65. Significato di Biocompatibilità nel contesto delle lenti a contatto e prodotti di manutenzione… Sulla base della comprensione da parte degli intervistati del concetto di biocompatibilità, le misure scelte più frequentemente da circa il 60% degli intervistati sono state l’integrità delle cellule corneali, la bagnabilità, e/o le interazioni tra

36-39 B&L.indd 28

28/07/11 18.43


adv

cellule corneali una misura di biocompatibilità, non crede che la PATH lo sia. Rassegna sistematica Sono stati identificati in totale 1.198 riferimenti esclusivi; 161 avevano informazioni pertinenti riguardanti biocompatibilità, CL e/o soluzioni di manutenzione.

CL e soluzioni di manutenzione, mentre la minoranza (30%) ha scelto la fluorescenza corneale associata alle soluzioni di manutenzione (PATH) (Figura 1). Le più comuni risposte scritte sul significato di ‘biocompatibilità’ (non rilevate dalle risposte a scelta multipla) sono state: “mantiene o è compatibile con la salute degli occhi” (13,6%), “è confortevole o non irritante” (13,4%). Solo il 4,9% ha ammesso “di non essere sicuro del significato di biocompatibilità”. Meno del 10% degli intervistati ha scelto solo 1 risposta, mentre il 72% ha scelto 3 o più risposte su un massimo di 8 (Figura 2). Le convinzioni in fatto di misure di biocompatibilità si sono divise in due categorie. La prima comprende bagnabilità e permeabilità all’ossigeno, che sono state scelte insieme per il 97% ca. dal 70,1% degli intervistati (K = 0,969; 95% intervallo di confidenza = 0,9552 - 0,9828). È stata trovata solo una leggera corrispondenza in entrambe queste risposte con una qualunque delle altre scelte (Tabella 1). La seconda categoria, descritta come “risposte cellulari,” comprende CS, PATH, infiammazione della cornea / infiltrati (CIE = Corneal Infiltrative Events), interazioni lente/ soluzioni, integrità delle cellule della cornea, e tossicità corneale, in quanto c’era una corrispondenza da sufficiente a moderata (K = 0,2421-0,5537 ) tale che se una era una misura di biocompatibilità, allora lo era anche una delle altre. Oltre l’88% degli intervistati ritiene che le risposte cellulari associate ad utilizzo di CL sono misure di biocompatibilità. Tra gli intervistati che credono che la CS sia una misura di biocompatibilità, il 67,3%, il 67,6% e il 51,5% credono anche che, rispettivamente, CIE, tossicità delle cellule

36-39 B&L.indd 29

corneali e PATH misurino la biocompatibilità (K = 0,4307-0,5537). Dei contattologi che credono che la PATH sia una misura di biocompatibilità, l’86,8%, il 68,9%, l’87,0% e il 73,5%, ritiene anche che rispettivamente CS, CIE, interazioni lente/soluzioni e tossicità cellulare siano misure di biocompatibilità (concordanza da sufficiente a moderata; K = 0,2847-0,4307). Mentre il 75% degli intervistati (278 su 370) che valutano la PATH come una misura di biocompatibilità credono anche che l’integrità delle cellule corneali rappresenti una misura di biocompatibilità, essi mostrano solo una lieve corrispondenza (K = 0,1612), in quanto il 62,8% degli intervistati (468 su 745) che valuta l’integrità delle

Ricerca e Studi Pubblicati A differenza di altri tipi di biomateriali, dove si può raggiungere la proprietà dell’inerzia, con le lenti a contatto questo non è possibile semplicemente perché indossare una lente, a prescindere dal materiale, impatta negativamente su film

28/07/11 18.43


lacrimale e occhio.10-15 Attraverso una ricerca approfondita della letteratura e libri di testo sui biomateriali, la biocompatibilità delle CL e delle soluzioni di manutenzione può generalmente essere considerata come “la capacità di un materiale o di una soluzione per la manutenzione delle lenti, durante il loro utilizzo in modo corretto, di interagire con cellule e tessuti viventi e di non essere tossico, nocivo, né provocare reazioni immunologiche.”16 Inoltre, è “la capacità di un materiale di comportarsi in modo appropriato in risposta a una specifica applicazione e luogo di applicazione da parte dell’ospite.17” Sulla base di questa definizione, nessun singolo test può prevedere completamente come la CL influenzerà l’occhio, e sono necessarie molte prove per costruire un “quadro” della “biocompatibilità” del materiale delle lenti, delle soluzioni di manutenzione, e dei loro rispettivi conservanti.18,19 Oltre l’87% degli intervistati ritiene che è necessaria più di una misura per valutare la biocompatibilità (Figura 2). Quando le misure di biocompatibilità sono valutate da sole o misurano solo un aspetto della biocompatibilità, tutte le lenti a contatto attualmente in commercio, le soluzioni di manutenzione (e i loro rispettivi conservanti) e le combinazioni lente/soluzione utilizzate in modo adeguato mostrano buoni livelli di biocompatibilità.20-63

Però in tutta la letteratura ci sono esempi della necessità di più di una misura per valutare la biocompatibilità, come quando un prodotto che presentava una migliore biocompatibilità – secondo le precedenti definizioni - basata sulla misura considerata33,40,64,65 dopo un certo tempo dà risultati scadenti.66,67 Ne è un esempio la bagnabilità, una misura ritenuta da oltre il 60% degli intervistati come indicatore di biocompatibilità: è stato dimostrato che alcune soluzioni di manutenzione la fanno aumentare64 così come è stato anche dimostrato che le MPS con maggiore bagnabilità sono associate a livelli più alti di CIE, come le cheratiti infiltrative.66-72 Considerando la definizione di biocompatibilità e tenendo presente che nessuna misura da sola può valutare con precisione la biocompatibilità, secondo quanto affermato dagli intervistati, tutte le misure evidenziate in figura 1 sono misure adeguate ad eccezione della PATH e del CS, a seconda del contesto. La validità del CS come misura della biocompatibilità L’assenza o la presenza di CS può essere oppure no un segno di biocompatibilità, in quanto si osserva in un’alta percentuale di soggetti sani non portatori di CL (fino al 80%) 73-78 e in portatori di CL soddisfatti.20,79-81

Inoltre la frequenza con cui si osserva la CS è spesso dettata dalla frequenza con cui il professionista esegue il test (per esempio, chi crede che la CS è presente solo nelle situazioni patologiche spesso non effettua questo test.) 82 Questo può portare all’errata interpretazione che in presenza di CS ci deve essere un danno epiteliale anche quando tutto il resto dice il contrario. Inoltre il grado di punteggiatura varia significativamente da persona a persona e da un giorno all’altro per lo stesso paziente.74 È interessante notare che anche nelle popolazioni con malattie comuni, come diabete83 e cheratocono 84-86, spesso associate ad occhio secco 87-89 e CS (totale e di grado superiore a 3), 89 rispettivamente, nessuna correlazione è stata trovata tra comfort o qualità della vita in funzione della visione e CS.83-86 La tabella 2 mostra come la maggior parte della letteratura non supporta la CS di per sé come una misura di biocompatibilità come crede ca. il 51% degli intervistati, dal momento che la CS spesso non è correlata con altri segni 10, 20,28,30,33, 35,36,49,90100 o sintomi 24,26,28,35,36,43,96,98,101-108 che sono invece vere misure di biocompatibilità. Degli studi che hanno mostrato un’associazione tra la punteggiatura corneale e segni o sintomi,109-114 solo quella a ore 3/9 e l’iperemia congiuntivale 110, 111 sembrano mostrare una certa consistenza, che può essere dovuta alla eziologia della CS, piuttosto che dovuta alla CS stessa. Lo studio di Szczotka-Flynn e collaboratori109 utilizzato per sostenere che la CS asintomatica può essere predittiva della CIE è stato poi ritrattato sulla base di un recente studio più rigoroso (LASH) che ha dimostrato che non esiste nessuna associazione.92 Un altro studio suggerisce un’associazione tra CS e IK, (cheratite con infiltrati) ma non è sostenuto da nessuna validazione statistica.115 Altri studi mostrano risultati inconsistenti in merito all’associazione fra sintomi e dimensioni, profondità, tipo e posizione della CS,112-114 il che rende questi risultati discutibili.

La PATH è una misura della biocompatibilità delle CL e delle soluzioni di manutenzione?

Come si vede in tab.3 la PATH non è una misura di biocompatibilità.1,34,44,46,47,53,57,60,116-133 In tutta la letteratura solo pochi studi hanno

36-39 B&L.indd 30

28/07/11 18.43


adv

trovato un’associazione tra PATH, segni, sintomi, e/o “misure di tossicità”.5,55,134-136 Tuttavia alcuni gruppi che hanno effettuato questi studi hanno pubblicato risultati simili che non mostrano alcuna associazione (totale o clinicamente significativa), 56.122 o hanno analizzato di nuovo i dati che mostrano come la PATH non è un fattore eziologico in complicanze da utilizzo di lenti a contatto (ad esempio, CIE).116,117 Mentre la stragrande maggioranza degli studi non hanno riportato alcuna associazione significativa tra la PATH e altre misure cliniche,34,44,46,47,53,57,60,117-134 solo pochi studi hanno trovato un’associazione fra PATH con alcuni segni.114-116 L’unico studio pubblicato in letteratura scientifica che ha riportato un’associazione tra PATH e modificazioni oculari ha evidenziato solo una debole correlazione inversa tra PATH (ma non punteggiatura congiuntivale con verde di lissamina) e soglia chimica congiuntivale.116 Invece non è stata evidenziata alcuna correlazione fra soglia chimica della cornea o soglia di sensibilità corneo-congiuntivale e PATH o punteggiatura congiuntivale. Solo uno studio ha mostrato un’associazione statisticamente significativa fra la PATH e la riduzione di comfort o secchezza, 55 mentre diversi altri studi hanno suggerito questi risultati senza però alcun supporto statistico.3,137-141 In questi studi i gruppi che utilizzavano una soluzione unica con minori livelli di PATH mostravano livelli favorevoli in alcune misure e sintomi di comfort rispetto a quelli che utilizzavano una soluzione unica con più alti livelli di PATH, anche se non c’era correlazione tra questi livelli e il comfort.3,137-141 La mancanza di associazione tra comfort e PATH non è sorprendente dal momento che anche una CS grave29 non è predittiva del comfort, e quando la riduzione del comfort è elevata (a fine giornata)144 la PATH è generalmente assente. Mentre il 60,6% degli intervistati ritiene che l’integrità delle cellule della cornea è una misura di biocompatibilità, studi hanno dimostrato che la PATH non è un indice di citotossicità142; infatti i danni alla superficie corneale valutati in microscopia elettronica 21,143-145 e i dati di citotossicità in vitro sono meglio correlati con i sintomi di irritazione rispetto alla PATH.146 Altri studi sulla PATH utilizzano metodi

36-39 B&L.indd 31

inadeguati per misurare il fenomeno. In una ricerca è stata utilizzata la fluorofotometria che ha evidenziato come le MPS associate ad alti livelli di PATH dopo 2 ore provocano maggiore diffusione della fluoresceina da una parte all’altra della cornea.147-149 Tuttavia questa metodologia presenta dei problemi, in quanto una ricerca ha dimostrato che non possono essere effettuate misure accurate di permeabilità della cornea con questo metodo quando sono presenti CS in alcune zone con grado superiore a 1 (≥ 5 per punteggiatura) a causa di effetti di confusione sulle misure fluorometriche.150 Un ricercatore ha scoperto un livello superiore di esfoliazione delle cellule negli occhi di chi utilizza MPS (con PATH) rispetto a quelli che utilizzano un sistema al perossido151 ma non è stato ancora evidenziato il significato e l’importanza, perché questo studio è ancora preliminare e condotto solo su 5 soggetti e non è ancora stato riprodotto da altri ricercatori. Inoltre, se la PATH è una misura di biocompatibilità, le soluzioni che mostrano bassi livelli di PATH a 2 e 4 ore dovrebbe ro mostrare tassi più bassi di infiammazione della cornea/infiltrati, meno tossicità cellulare, e una migliore integrità delle cellule della cornea come riferito dal 39,9%, 45,8%, e il 60,6% degli intervistati rispettivamente. Invece le MPS con bassi livelli di PATH a 2 ore sono state associate a CIE 66-72, e in tutti gli studi eccetto uno152 hanno dimostrato una maggiore capacità di incidere negativamente sulla fisiologia dell’epitelio normale153 154 e di provocare livelli più alti di tossicità cellulare rispetto alle MPS con elevati livelli di PATH dopo 1 e 4 ore dall’inserimento delle lenti.141-143,153-164 Inoltre le MPS con livelli più elevati di PATH tra 1 e 4 ore mostrano una tossicità cellulare bassa o nulla23,25,141-143,153-161, 164, in tutti gli studi, pochi esclusi,151.165.166 che solitamente utilizzavano intervalli non pertinenti all’uso effettivo. Inoltre, quando venivano effettivamente rilevate CS asintomatiche in portatori con successo di CL (senza specificare dopo quanto tempo dall’applicazione), non vi era alcuna associazione tra estensione della punteggiatura, indipendentemente dal grado, e la soluzione di manutenzione81, 167 o il disinfettante/conservante presente nella soluzione stessa167. I risultati erano simili quando la punteggiatura corneale veniva

valutata dopo 6/8 ore di utilizzo delle lenti.38 Questo suggerisce che la valutazione della fluorescenza corneale con fluoresceina dopo 2 ore negli utilizzatori di MPS può dare al professionista un falso segnale che può essere erroneamente interpretato come CS.

Una nota sulle limitazioni

Dato che questo studio è stato basato su di un indagine via web promossa da riviste specializzate in optometria in tutto il mondo, chi non legge queste riviste non ha potuto parteciparvi. Se anche gli altri contattologi che leggono soprattutto letteratura peerreviewed avessero partecipato all’indagine i risultati potrebbero essere stati differenti. Inoltre gli autori hanno fatto il massimo sforzo per assicurare che gli intervistati fossero in grado di rispondere alle domande in base alle loro convinzioni, piuttosto che a quelle degli autori, dando diverse opzioni e domande a risposta aperta; tuttavia alcuni partecipanti potrebbero non avere capito cosa si intendeva per “fluorescenza corneale associata alle soluzioni per la manutenzione delle lenti” e questo numero è probabilmente basso. Infine una percentuale elevata di intervistati può aver risposto preferibilmente ‘bagnabilità e permeabilità all’ossigeno’, solo perché queste erano le prime due risposte su 8 possibili.

Conclusione

Sulla base dei risultati dell’indagine, una parte sostanziale di contattologi crede che CS e PATH asintomatiche siano misure di biocompatibilità. Queste convinzioni non sono supportate dalla gran parte della rigorosa letteratura scientifica, e quindi sono molto probabilmente causate da messaggi di marketing del settore. Nessuno sta dicendo che la punteggiatura corneale è di per sé una cosa buona: è di fondamentale importanza sapere se questa è presente, e cosa significa nel contesto della situazione complessiva del paziente. In qualità di professionisti responsabili è essenziale basare le decisioni cliniche sulla base di forti evidenze medico-scientifiche.

Bibliografia

La lista dei riferimenti bibliografici è disponibile su richiesta dall’editore (william.harvey@rbi.co.uk) Paul Karpecki lavora per Koffler Vison Group, Eagle Creek Medical Plaza, Kentucky. Il supporto editoriale e scientifico per la ricerca e la review della letteratura sono state fornite da BioScience Communications, New York.

28/07/11 18.43


Le buone idee valgono il doppio.

l

l

Iniziativa speciale Quattrocchi! Gli unici occhiali con la montatura di scorta per i tuoi piccoli clienti!

“Quattrocchi, gli occhiali con la montatura di scorta”. Così, in caso di rottura accidentale, è possibile utilizzare subito la montatura di ricambio, in attesa che gli occhiali vengano riparati. Un servizio in più che Inottica propone a tutti gli ottici, con la qualità di chi da anni è lo specialista dell’ottica da 0 a 14 anni. Un’iniziativa

quattrocchi.inottica.com

Lo specialista dell’ottica da 0 a 14 anni.


MEDITAZIONI

L’AMO, NON L’AMO Impegno e concentrazione definiscono la qualità della nostra vita, privata e professionale, che andrebbe affrontata con coscienza, gentilezza, rispetto e serietà

di Luisa Redaelli direzione comunicazione Vega

È

intelligente, sa ascoltare, vede cose nel profondo, coglie aspetti che ai più sfuggono, è sensibile e attento, ha fantasia: l’amo. È banale e conformista, parla solo lui a senso unico, non si accorge di niente e nessuno, passa su tutto e chiunque come un panzer: non l’amo. Ha un senso etico in tutto ciò che fa, è capace di rispetto verso le persone, gli animali, gli oggetti, i luoghi, rispetta gli impegni, rispetta il lavoro altrui e apprezza i talenti dei collaboratori: l’amo. Cerca la strada più comoda, è opportunista, non gli importa nulla di chi o ciò che lo circonda, inquina, mangia male, insulta, non onora i pagamenti, non riconosce chi lo aiuta, non sa leggere le qualità positive: non l’amo. Ha passione ed entusiasmo: l’amo. È solo ambizioso e arrivista: non l’amo. È ottimista e coraggioso: l’amo. Sempre negativo, incupito, arrabbiato: non l’amo. Valorizza chi lavora con lui e mette a proprio agio, per far sì che ogni persona possa esprimere al meglio i suoi potenziali: l’amo. Sgrida, urla, mortifica, minaccia, crea un clima sgradevole: non l’amo. In sua presenza si sprigiona armonia: l’amo. In sua presenza c’è elettricità, tensione, fastidio: non l’amo. È leale, aperto, sincero: l’amo. È pettegolo, manipolatore, insincero e falso: non l’amo.

Coinvolge e motiva: l’amo. Comanda e la qualità della nostra vita, privata e profesimpone: non l’amo. Ha sogni e progetti salsionale. Impegno, concentrazione, dediziodamente agganciati alla sua vita e li porta ne, passione sono valori con cui ci confronavanti con coerenza, cogliendo gli spunti tiamo ogni giorno. Un fine pensatore che per crescer, migliorare, studiare, approfonstimo molto, Carlo Maria Martini, cardinale dire, evolvere: l’amo. Pensa di tirare a camche si fa chiamare semplicemente "don", pa’, si mette nel mucchio col afferma che la coscienza è più “furbo”, vuole il massimo un muscolo da allenare tutti i con il minimo sforzo, magari giorni e richiede un costante dando sempre la colpa sforzo di volontà, insieme a un agli altri (la crisi, il destino, progetto di vita e professioi colleghi, i concorrenti, il nale cui essere agganciati. È cielo, la luna e le stelle): non così per l’imprenditore e per il l’amo. Potrei andare avanti professionista, ma anche per con questo elenco lunghisil collaboratore, il dipendente. simo, ma abbiamo capito il Siamo tutti nella stessa barca senso. Ho declinato aggettivi e non importa quale ruolo il al maschile, ma sono validi destino ci chiama a svolgere, tanto quanto al femminile: l’importante è cercare di farlo parliamo di genere umano, con gentilezza, con rispetto, in senso lato. Ci riferiamo con coerenza, con serietà, per a uomini e donne, come dare un contributo reale, attipersone evolute nello spirito e vo, riconoscibile, positivo. Per nella mente, oppure parliamo noi stessi e la soddisfazione di maschi e femmine, generi della nostra anima e anche Uno schizzo di L. Khan: d’appartenenza “animale”. per le persone che sono il disegno, eseguito La differenza è sostanziale coinvolte con noi, che vivono a mano, traduce immediatamente il e si manifesta in ogni gesto, con noi, che lavorano con noi. pensiero e trasmette la Ci sono momenti di fragilità azione, presenza, scelta che passione, la creatività, compiamo, che osserviamo e reazioni di aggressività, ci l'energia compiere. È vero che in ognusono storie di preoccupazioni no di noi c’è un po’ di tutto, siamo esseri e paure che vengono sfogate su chi si trova complessi e ricchi di contraddizioni, però lì con noi: proviamo pensare che anche le l’impegno e la concentrazione definiscono altre persone si sentono deboli, hanno i loro

33

33-34 B2EYES08.indd 33

N8 2011

28/07/11 18.23


MEDITAZIONI

UNA POESIA

Louis Khan (1901 - 1974), architetto e pensatore importante, ha svolto attività didattica e di ricerca oltre che professionale. Famoso e ammirato in tutto il mondo, ancora oggi i suoi lavori sono riferimento imprescindibile per chiunque sia appassionato di architettura

Un'opera d'arte non è un essere vivente che cammina o corre, è la creazione di una vita che fa scaturire una reazione. Per alcuni è un miracolo della mano dell'uomo. Per alcuni è un miracolo della mente. Per qualcuno è un miracolo della tecnica. Per qualcuno conta quanto sia reale. Per qualcuno conta quanto sia trascendente. È come la Quinta Sinfonia: suggerisce un sentimento che riconosce solo chi l'ha provato almeno una volta e lo sta ricercando. Lo conosce ma vuole risentirlo. Lo conosce ma vuole rivederlo. Un'opera d'arte rivela che la natura non può fare ciò che fa l'uomo. di Louis Khan

pensieri, le loro esperienze da elaborare, i loro momenti delicati. Quindi, qualcuno dovrà prendersi la responsabilità d’interrompere il ciclo e portare armonia. Poche cose sicure ho imparato: solo chi è più forte è capace di magnanimità. Chi è più umile e comprensivo ha davvero valore, chi sa essere gentile, chi sa sorridere e ascoltare vuole davvero bene agli altri. La persona intelligente è gentile e porge un sorriso, la persona insicura si rapporta con arroganza e protervia: lo verifichiamo tutti nel nostro quotidiano. Il cliente che onestamente ci dice aver lui stesso rovinato l'occhiale e con cortesia chiede la riparazione; il cliente che ha fatto mangiare l'occhiale dal cane e arrogante pretende la sostituzione in garanzia (difetto di fabbricazione del cane o dell'occhiale?). Le mie collaboratrici raccontano di quell'ottico elegante di Roma, di quello simpatico di Torino, di quello garbato di La Spezia, di quello gentile di Bari, ed io li conosco personalmente, li vedo e so che sono ottici intelligenti, sensibili, quindi li rispetto, li stimo. Poi mi raccontano dell'ottico prepotente e cafone, e conosco anche questi (pochi per fortuna) e cerco di dare anche a loro un ottimo servizio, chissà mai che non calmino gli iracondi spiriti. Nelle nostre fragilità siamo travolti dalle onde dell’in-

sicurezza, nelle nostre voglie di nuotare insieme potremo trovare scoglio sicuro per tutti. La ricerca e l’espressione della qualità personale sono un valore per tutti. È uno spazio da concedere a chi collabora con noi, è una dimensione da trovare noi stessi. Non passa attraverso la cupa severità, non passa dall’ambizione sfrenata, non passa dal “mordi e fuggi”. Passa come un’emanazione sottile di cortesia, di affetto, di disponibilità. L’affermazione del talento, del valore, dell’originalità non si manifesta con l’alterigia, con i colori sgargianti, con le stranezze fini a sé stesse. Equilibrio, rispetto e interpretazione delle tradizioni, proporzioni, discrezione, eleganza, classe, misura: tutti elementi coesi fra loro che confermano la durata nel tempo di cose importanti, che non stancano, che ci accompagnano. Un oggetto (un bell’occhiale, strumento del benessere visivo – per vedere e da vedere), un’amicizia (una persona conosciuta, due parole profonde, un’osservazione sensibile, uno sguardo magico indimenticabile), un luogo “sacro” (c’era quel raggio di luce particolare, il refolo di vento con un profumo). Emozioni che arricchiscono la nostra vita e che, se riusciamo a coglierle e a farne tesoro, diventano il nutrimento con cui esistiamo

34

33-34 B2EYES08.indd 34

nel quotidiano, per il nostro impegno, per essere d’aiuto agli altri, collaboratori, clienti, fornitori, consulenti, ecc. Il valore di un’impresa – negozio, studio, azienda – è dato anche da questa onda che promana, che si percepisce, che tocca sensi sottili ed evidenti. Un buon negozio non è quello dove si fanno solo gli occhiali perfetti, punto. Questo è il minimo. Un buon negozio è il luogo dove gli occhiali si fanno bene e con passione, con gentilezza, con armonia. Una buona azienda non è solo quella dove i pacchi partono completi di listini e pubblicità e i tabulati sono senza errori. Si dà per scontato che questo avvenga ovviamente. Ricordiamoci bene che una buona azienda avrà sempre un grande successo se dalla sua sede partiranno pacchi e telefonate fatte da persone felici di lavorare lì, serene, coinvolte, che sanno di lavorare nel pieno rispetto di tutti. Un buon occhiale è quello costruito da persone attive ed appassionate, con idee e poesia, con cervello e creatività, in tutti i ruoli. Queste sono le differenze che contano, questi sono gli elementi che definiscono le vere differenze e non occorrono altre originali stranezze. Il mondo è pronto per riconoscere ed accogliere questi valori, oggi più che mai. Vogliamo provare a pensarci, siamo pronti noi?

N8 2011

28/07/11 18.23


.com

www.exitocchiali.it

PIETROÊ TITONEÊ delÊ GrandeÊ FratelloÊ 11Ê indossaÊ occhialiÊ EXITÊ EgoÊ Fashion

SEÊ VUOIÊ DIVENTAREÊ ESCLUSIVISTAÊ DIÊ ZONA DELLAÊ LINEAÊ EXITÊ EGOÊ FASHIONÊ SCRIVIÊ A distribuzione@exitocchiali.it

MAGGIORIÊ INFO www.exitocchiali.it/brochure Tel.Ê 0823.446147Ê FaxÊ 0823.456376

EXITÊ • Ê unÊ marchioÊ diÊ CLAMARÊ ItaliaÊ srl


Rapide* come non mai: PhotoFusion®. Le nuove lenti a scurimento automatico by ZEISS: Fino al 20% più veloci nella fase di scurimento Fino a 2 volte più veloci nella fase di schiarimento** ● Eccellente uniformità cromatica ● Maggiore durata delle funzionalità ● Garanzia di protezione totale contro i raggi UV ●

**

100

% di prote zione U V

Colga l’opportunità di incrementare il valore delle Sue vendite con prodotti ad alta performance Per maggiori informazioni: www.photofusion.zeiss.com * Performance media. La performance varia a seconda del materiale, della temperatura e della luminosità. ** Rispetto alle lenti attualmente disponibili nella gamma Zeiss.

See more. Live more. Lenti di precisione ZEISS.

Leader nell'ottica di precisione dal 1846. B2VISION 205x275.indd 1

12/04/11 20.40


CONSULENTE

LIQUIDITÀ AZIENDALE: LA GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI PAGAMENTO Una gestione finanziaria corretta della propria azienda implica la definizione di una politica che preveda incassi rapidi dai clienti e pagamenti programmati ai fornitori: la dilazione concessa è, infatti, un propulsore agli acquisti, comportando d’altra parte una serie di costi per i grossisti stessi, che risultano quindi restii a concederla

L

di Tobia Chiesurin consulente aziendale Zaccariotto & Furlan srl

e modalità con cui regolare i propri debiti sono molteplici e si differenziano notevolmente per efficacia, velocità e praticità. Pagamento anticipato, con contrassegno e frazionato Le forme di pagamento più utilizzate si possono riassumere nel pagamento anticipato, con contrassegno o dilazionato nel tempo. Per pagamento anticipato si intende l’effettuazione del pagamento al proprio fornitore prima della scadenza, o prima che la fornitura sia eseguita. Il pagamento con contrassegno è il pagamento contestuale alla consegna della mer-

ce: in genere lo spedizioniere ritira il corrispettivo del bene consegnato e, se non pattuito diversamente, il pagamento della merce da parte del ricevitore sarà effettuato esclusivamente attraverso una forma di pagamento "garantito" (contanti o assegno circolare di norma) dato che il vettore dovrà corrispondere in ogni caso al suo mandante la cifra specificata. La pattuizione diversa, che deve essere chiaramente esplicitata in forma scritta, può prevedere il ritiro da parte dell'incaricato di un assegno bancario intestato direttamente al proprietario della merce. Un’ulteriore modalità di pagamento è il pagamento frazionato. L’importo della fattura in questo caso non dovrà essere

37

37-38 B2EYES08.indd 37

regolato in un’unica soluzione, ma in più soluzioni (ad esempio 30, 60, 90 giorni fine mese). A differenza del pagamento rateale, considerato come una forma di finanziamento regolabile dopo molte mensilità, il pagamento frazionato prevede semplicemente la suddivisione di una scadenza in più momenti, agevolando così il cliente nel pagamento della stessa. Con riferimento agli strumenti di pagamento il bonifico bancario rimane lo strumento più diffuso, in quanto consente una maggiore discrezionalità in relazione al momento di effettuazione del pagamento (al contrario ad esempio delle Ri.ba) e quindi maggiore flessibilità nella gestione delle proprie liquidità.

N8 2011

28/07/11 18.25


CONSULENTE

Come stabilire la strategia più corretta da utilizzare con i propri fornitori? Indubbiamente in tale scelta giocano un fattore fondamentale i rapporti instaurati: i fornitori abituali saranno più propensi a concederci pagamenti posticipati nel tempo, mentre fornitori saltuari chiederanno pagamenti anticipati. Gli obiettivi da perseguire per una corretta gestione del ciclo passivo, specie in un periodo di generale scarsa liquidità come quello attuale, devono essere la riduzione del circolante attraverso un’oculata gestione dei termini di pagamento ai fornitori di beni e

di servizi, nonché il contenimento dei costi operativi. Ciò può essere verificato con un semplice indice, il cosiddetto Capitale Circolante Netto Commerciale (Ccnc), dato da: rimanenze + crediti commerciali – debiti commerciali. Il miglior Ccnc è un valore negativo, ovvero caratterizzato da: • valore contenuto dei crediti commerciali (come si verifica nel caso dei negozi al dettaglio in cui i clienti pagano principalmente in contanti, con strumenti di pagamento o con carte di credito) e con tempi medi di incasso estremamente contenuti;

• giacenze di magazzino controllate e a elevata rotazione;

• elevata esposizione finanziaria nei

confronti dei fornitori con dilazioni di pagamento particolarmente favorevoli, dovuta al peso contrattuale esercitato nei confronti dei fornitori stessi. Un Ccnc negativo è sintomatico di una situazione finanziaria particolarmente favorevole, dal momento che tutti gli investimenti in circolante commerciale sono totalmente finanziati dai fornitori. Un aumento della dilazione di pagamento, infatti, si accompagna a una maggiore disponibilità a breve di risorse monetarie.

NEWS DAL FISCO Il 6 luglio è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la manovra correttiva 2011 (Decreto Legge 98/2011). Nel testo si segnalano rilevanti interventi relativi al settore della previdenza quali l'anticipo di un anno dell’aggancio dell’età pensionabile alle aspettative di vita, l'aumento graduale dell’età pensionabile delle lavoratrici del settore privato a partire dal 1° gennaio 2020 e il blocco della rivalutazione delle pensioni, che scende al 45 per cento per quelle di importo compreso da tre a cinque volte il trattamento minimo, è azzerata per le pensioni di importo superiore. Anche per il 2012, inoltre, si prevede una tassazione agevolata del reddito dei lavoratori e uno sgravio dei contributi dovuti dal lavoratore e dal datore di lavoro per le somme erogate ai lavoratori dipendenti del settore privato in attuazione di quanto previsto da accordi o contratti collettivi aziendali o territoriali sottoscritti da associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e correlate a incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione, efficienza organizzativa, collegate ai risultati riferiti all'andamento economico o agli utili della impresa, o a ogni altro elemento rilevante ai fini del miglioramento della competitività aziendale, compresi i contratti aziendali sottoscritti ai sensi dell'accordo interconfederale del 28 giugno 2011 tra Confindustria, Cgil, Cisl, Uil e Ugl. Fra i provvedimenti che interessano il lavoro nel settore privato si ricorda l’introduzione di un regime di favore per le nuove imprese costituite da parte di giovani o di persone che hanno perso il posto di lavoro, con la riduzione al 5 per cento dell’imposta sostitutiva di irpef e relative addizionali.

38

37-38 B2EYES08.indd 38

N8 2011

28/07/11 18.25


Essilor® ed Airwear® sono marchi registrati di Essilor International. MC PP PRJR REV.1 08-2011

Una lente è in REGALO * e un’OFFERTA SPECIALE ** è riservata a mamma e papà! Promozione valida dal 1° Settembre al 15 Novembre 2011. *A fronte dell’acquisto di una coppia di Airwear® Plus Junior Trio, una lente su due è omaggio. Sono escluse dall’offerta le lenti Airwear Plus Junior Transitions. **Coupon del valore di E 55,00 valido sino al 31/12/2011 per l’acquisto di una coppia di lenti a scelta su tutta la gamma Essilor. Cedibile a terzi.

Essilor Italia S.p.A. - Via Noto, 10 - 20141 Milano - www.essilor.it

B2EYES 205x275 JR.indd 1

22/07/11 12.05


adv

Exit Ego Fashion, gli occhiali da vista per chi ama fare moda Dagli splendidi occhi azzurri e dall’espressione imbronciata, Pietro Titone dell’edizione Grande Fratello 11, è il nuovo volto Exit Eyewear, insieme alla fidanzata Ilaria Natali. Bello, giovane e con una personalità forte e determinata, il nuovo protagonista della campagna Exit Ego Fashion esprime al meglio i valori di questa linea di occhiali, fatta di forme originali e colori decisi. Freschi e vitali, capaci di creare una combinazione perfetta tra estetica e funzionalità, questi occhiali si rivolgono ad un pubblico giovane, dinamico e attento al proprio look. Da qui Ego Fashion, un nome che esprime in due semplici parole il leitmotiv di questa linea di occhiali: “prima di voler piacere agli altri, piaci a te stesso”, un invito quindi ad abbandonare inutili condizionamenti e ad ascoltare invece il proprio e personale “modo di fare moda”! Pietro e Ilaria, romanticamente innamorati e capaci di genuino divertimento, tra scatti fotografici e riprese video, indossano con stile alcuni tra i modelli Exit di maggior successo, facendosi portavoce di un modo di essere libero e autentico, proprio di chi non rinuncia ad esprimere veramente se stesso. La nuova collezione Exit Ego Fashion si distingue per il design innovativo, per il grande assortimento di colori e montature che trasformano l'occhiale in un vero e proprio accessorio, permettendo a ciascuno di giocare con la moda e di creare uno stile personalizzato e adatto alle occasioni più diverse. Exit è un marchio Clamar Italia s.r.l.

40 B2EYESpubbli.indd 32

27/07/11 18.08


® Nei nostri occhiali trovi la creatività di chi li progetta, la qualità dei materiali che utilizziamo, l'attenzione di chi li produce, la competenza di chi li vende, il rispetto per l’ambiente e l’intelligenza di chi li acquista.

Aprire un negozio NAU! in franchising significa fare un investimento redditivo, contenuto e con un ritorno veloce, grazie ad una formula che sostituisce l’essenziale al superfluo. Incontriamoci in uno dei nostri negozi o nella nostra sede di Castiglione Olona, Varese. Mandaci una mail a franchising@nauottica.com

®

Nau! S.r.l. - Via S. e P. Mazzucchelli, 7 - 21043 Castiglione Olona, (VA) - Tel. +39 0331 861233 - www.nauottica.com adv.indd 1

26/07/11 17.37


fedelIssImI 2011. un’offerta che non puoi rifiutare. rIserVato V Vato aglI ottICI

I programmI fedeltà non sono tuttI ugualI. Fedelissimi 2011 di Galileo è diverso. Ti lascia libero di fare ogni giorno il tuo lavoro senza preoccuparti di nulla. Accumuli punti automaticamente e puoi scegliere quando vuoi i premi che preferisci da un catalogo ricco e completo tutto da consultare online o sul tuo telefonino. Non fidarti di chi ti chiede qualcosa in cambio. La vera fedeltà non ha prezzo. Cosa aspetti? collegati ora a galileoitalia.it e scopri la nuova dimensione della fedeltà. La tradizione italiana guarda al futuro

campagna_fedelissimi_205x275.indd 1

25/07/11 10.32


LAB

LA BEST PRACTICE NELLA GESTIONE DEL PORTATORE DI LENTI A CONTATTO Informazione incompleta, piccole negligenze, mancata comprensione dell’utilizzatore e assenza di coinvolgimento sono i fattori da cui dipende la maggior parte degli insuccessi nell’applicazione delle lac. Un report in due puntate per stabilire il confine tra chi si limita a fornire e chi applica professionalmente lenti a contatto

di Francesco Vargellini optometrista docente Istituto B. Zaccagnini

A

ccade sovente che il portatore di lenti a contatto le ritenga responsabili di una serie di sintomi non riconducibili direttamente a esse. Il contattologo sa che queste problematiche secondarie si evolvono nel tempo e sono patite anche da soggetti che non le usano, pertanto facilmente le può considerare causa unica di molte situazioni quantomeno fastidiose. Consapevole di ciò, il contattologo deve preventivamente mettere in atto pratiche e competenze per minimizzare queste situazioni a iniziare dal controllo periodico dei segni che indicano lo stato di salute del segmento anteriore oculare, anche in collaborazione con l’oftalmologo. Così si allontanerà il rischio di dover gestire alcune rare quanto scomode controindicazioni all’uso, dovute sia a problematiche sistemiche o locali (ad esempio glaucoma e diabete), fino alle meno diffuse e difficili da riconoscere.

una maggiore difficoltà nell’evidenziare anomalie interessanti. La seguente e semplice proposta di schema anamnestico può aiutare a velocizzare e finalizzare un controllo: • quanti giorni a settimana porta normalmente le sue lenti? • di solito a che ora le indossa? • a che ora le toglie? • come le sembra di vedere? • come si trova a usarle durante la lettura o l’uso del computer? • sente mai le sue lenti asciutte o fastidiose? Le sedute di controllo Un intervallo appropriato per effettuare un controllo di lenti a contatto in un normale portatore può avvenire ogni sei mesi. Questo lasso di tempo potrebbe essere adeguato sia nel caso di neoportatori, sia in quello di portatori consolidati che fanno un uso giornaliero intenso (superiore a 10 ore per giorno). A meno che, il soggetto non lamenti dei fastidi nell’utilizzo, l’indicazione generale sarà di venire al controllo indossando le lenti a contatto, meglio se da un numero di ore, in linea alle abitudini medie di utilizzo, in modo da poter notare con maggior facilità le eventuali zone di miglioramento dell’applicazione.

Anamnesi del problema del portatore Il colloquio preliminare con il nostro portatore è sempre importante. Quando è motivato da un problema specifico, questo si manifesta immediatamente, ma nel caso in cui il portatore sia abituato a visite di routine periodiche, come nel caso delle sedute abbinate al rinnovo delle lenti a contatto, si potrebbe avere

43

43-45 B2EYES08.indd 43

N8 2011

28/07/11 18.24


MONOFOCALE FREE-FORM ATORICA - ASFERICA Non mettete limiti alla vostra visione: Extesa offre la perfezione della curvatura asferica/ atorica ottenuta grazie alla realizzazione di curve ottimizzate per la posizione d’uso sulla superficie interna della lente. Il risultato è una maggiore ampiezza e nitidezza della visione in ogni direzione dello sguardo.

ORA DISPONIBILE ANCHE IN VERSIONE

Extesa 205x275-10.indd 2

ITAL-LENTI S.R.L. | VIALE ALPAGO 222 PUOS D’ALPAGO (BL) ITALY | TEL. +39.0437.454422 prima@ital-lenti.com | www.itallenti.com

22/06/11 11.10


LAB Un esempio di lampada a fessura digitale, con sistema di acquisizione fotografico. Oltre a strumenti già predisposti a questo tipo di acquisizione multimediale, inizialmente si può anche ripiegare sull’utilizzazione di una semplice compatta digitale, appoggiata opportunamente all’oculare; con alcuni modelli è possibile scattare fotografie di buona qualità

Un esempio di lampada a fessura digitale, con sistema di acquisizione fotografico. Oltre a strumenti di questo tipo, inizialmente si può anche ripiegare sull’utilizzazione di una semplice compatta digitale, appoggiata opportunamente all’oculare; con alcuni modelli è possibile scattare fotografie di buona qualità. quelli legati a condizioni casuali, (ad es. una congiuntivite asettica), oppure la causa non è stata individuata ed eliminata al primo controllo. In entrambi i casi la persona che decide di affidarsi a un nuovo professionista ha stabilito che il precedente non è in grado di gestire il proprio caso. Non si deve solo far bene il proprio compito, ma si deve anche dare la sensazione di averlo svolto al meglio delle competenze e delle possibilità. Quante volte si sente dire dai propri pazienti che il precedente professionista gli era sembrato frettoloso, che non gli era piaciuto nei modi, che non aveva capito nulla del suo problema, oppure che non aveva esposto con chiarezza come intendeva affrontare la situazione? Ogni genere di procedure tecniche o cliniche, non solo quelle delle applicazioni di lenti a contatto, possono essere eseguita seguendo numerose strategie originali sviluppate da ciascun professionista mischiando le conoscenze accademiche, l’esperienza clinica, le deduzioni e i suggerimenti acquisiti dai colleghi, leggendo pubblicazioni specializzate e ascoltando i pazienti. Fermo restando che ogni situazione non è mai uguale alla precedente, è ovvio che si possono trovare tanti punti di similitudine che nel tempo ci consentono di maturare strategie sempre più efficaci (prosegue nel n. 9 – ottobre 2011 di b2eyes magazine).

Insuccesso clinico Alla base dell’insuccesso di un’applicazione può essere annoverata anche la percezione globale di “attenzione” ricevuta dal professionista. Per risolvere casi articolati non basta avere le conoscenze tecniche e una strumentazione efficace, ma occorre anche far percepire alla persona la nostra attenzione, dedicandole la giusta quantità di tempo. Il nostro paziente potrebbe non avere il tempo di percepire le nostre capacità e, per quanto sia difficile ammetterlo, una diagnosi “rapida e accurata supportata dalle nostre competenze e abilità, sarà spesso percepita dal portatore di lac come “frettolosa e superficiale”. Nel caso in cui il portatore si sia rivolto già a un collega, ma senta il bisogno di avvalersi di un secondo consulto, ricordiamoci di valutare e definire correttamente il tempo da dedicare alla visita come un elemento di rafforzamento della relazione professionistaportatore, da utilizzare discrezionalmente in base all’interlocutore e al suo problema. In questi casi si è portati a pensare che il nostro precedente collega non avesse attuato nessuna delle nostre considerazioni e valutazioni cliniche o che non avesse effettivamente capito come risolvere il problema del nostro paziente. Se il portatore risulta avere ancora il problema dichiarato alla seduta di controllo precedente, o il problema è tra

45

43-45 B2EYES08.indd 45

N8 2011

28/07/11 18.24


LENTI A CONTATTO

C’È ACQUA SU MARTE? Questa è la domanda, alquanto provocatoria, che si è posto Eef van der Worp in relazione alla quantità di deposizione dello strato lipidico sulla superficie di una lente a contatto (R)GP di Marco Tovaglia contattologo

R

ecentemente mi sono imbattuto nella lettura di un articolo di Eef van der Worp e devo dire di esserne rimasto affascinato, poiché solleva un problema che, per chi pratica contattologia tutti i giorni, è tutt’altro che marginale: l’idrorepellenza. Tutti noi sappiamo che la lacrima ha un’organizzazione su tre strati, uno basale mucinico a contatto con i glico calici corneali, uno acquoso e uno lipidico. È proprio quest’ultimo, l’elemento su cui si concentra l’osservazione mossa da van der Worp, in quanto la parte lipidica della lacrima deputata alla conservazione dell’integrità del film lacrimale dall’evaporazione parrebbe non essere altrettanto presente durante l’applicazione di una lente a contatto, specie se (R)GP. L’atto applicativo sia esso costituito da una lac morbida o dura è, di per sé, sempre un momento di estrema rivoluzione dei normali processi conservativi della cornea che hanno la lacrima per principale interprete della sua integrità e metabolismo. Il fluido che giace a mo’ di menisco nei margini palpebrali e permea sia congiuntiva che cornea, ha trasparenza ottica, funzioni nutrizionali e difensive verso la principale lente dell’occhio. Prodotto dalle ghiandole lacrimali in una quantità pari a 12 microlitri per minuto in volume, il “tear layer” - come lo chiamano gli anglosassoni - riveste importanti funzioni come la regolarizzazione dell’epitelio corneale, generando una superficie più omogenea, lubrifica lo scorrimento delle palpebre contro il bulbo oculare e rimuove i detriti e i rifiuti metabolici attraverso l’ammiccamento, alimentando la non vascolarizzata cornea attraverso un processo di interscambio ossigenativo e proteggendo la stessa dalle infezioni, mediante proteine antibatteriche come i lisozimi. In un occhio normale il film lacrimale si muove seguendo ogni ammiccamento per 2-3 secondi a seguito dei quali si ferma e si stabilizza per circa 10-20 secondi, con minime o assenti rotture. Se la lacrima diviene sottile espone la superficie oculare a possibili rischi di aggressione batterica, poiché la sua parziale e temporanea rottura rende immediatamente scoperta dallo scudo protettivo la cornea.

Mappa con disomogeneità lacrimali

L’applicazione, quindi, di una lente a contatto rappresenta un atto in cui la delicata struttura del film lacrimale si destabilizza1, dividendosi in due strati principali: lo strato pre e post lente. Il livello pre lente consiste in uno strato superficiale lipidico, con un parte basale più acquosa mentre il film post lente consta di una composizione acquoso-mucinica, a ridosso dell’epitelio corneale. Alcuni studi stanno esaminando la composizione fisica del film lacrimale (spessore e struttura2) e bio-meccanica (componenti lipidici, mediatori infiammatori/proteine) durante il porto di una lente a contatto, sia con sia senza sintomi conseguenti a un disturbo della superficie oculare. Una lente a contatto, pochi istanti dopo la sua applicazione dovrebbe bagnarsi completamente, circondarsi e mimetizzandosi nel fluido lacrimale instaurando un’armonica relazione con il materiale che compone la lente stessa. In particolare, il Pre lens tear film (Pltf) è artefice del comfort di porto, mentre il Post lens tear film (Poltf) si associa più all’appoggio della lente che al suo movimento. Conseguentemente si potrebbe dire che il Pltf è molto sottile e instabile rispetto a un normale film lacrimale tale da generare un minimo strato lipidico superficiale, che è più facile riscontrare sulla superficie di una lente a contatto morbida piuttosto che (R)GP dove, molto spesso, rischia di essere assente. Il Poltf agisce come un cuscino durante il porto di una lente a contatto lubrificandone la superficie posteriore, ma talvolta la sua staticità provoca ristagno di detriti e di metaboliti di rifiuto, causando “binding” della lac e pregiudicando l’integrità corneale. Ecco

46

48-51 B2EYES8.indd 46

N8 2011

28/07/11 18.28


LENTI A CONTATTO quindi il perché dell’interrogativo del noto e preparato opinion leader olandese che in uno studio condotto, purtroppo su un solo portatore, avvalendosi di una sofisticata strumentazione microscopica e della collaborazione di una blasonata casa produttrice di lenti a contatto (Procornea), ha messo in evidenza la scarsa presenza della componente lipidica sulle superfici di una struttura (R)GP in fase applicativa. Le domande che si sono posti i ricercatori in questo studio sono state principalmente due, ovvero se si riformi uno strato lipidico sulla superficie di una lente (R)GP una volta posta sulla cornea e, soprattutto, se ci possano essere risposte differenti in termini di disposizione del film lacrimale tra vari tipi di materiale (basso Dk, medio Dk, alto Dk, trattamento al plasma, ecc). La risposta a tali quesiti è sicuramente intrigante e sarebbe di interesse, senza alcun dubbio, non soltanto agli applicatori ma, soprattutto, ai produttori di polimeri, di lenti a contatto e soluzioni manutentive. I fratelli Guillon3 hanno stabilito, durante un precedente studio, che la presenza di uno strato lipidico sulla superficie anteriore di una lente a contatto (R)GP o PMMA sia assente o così sottile da essere particolarmente invisibile, creando in questo modo una rapida destabilizzazione del film lacrimale. A causa dell’apparente assenza di lipidi su una lente (R)GP è stata introdotta una nuova classificazione in cui non è lo spessore lipidico a essere valutato ma la quantità dello stesso che copre la superficie della lente, attribuendo con valore (0) un grado di assenza, (1) tra lo 0% ed il 25% fino ad arrivare a (4) >75% e ≤ 100%. Nell’esperimento l’area misurata è stata di 200 µm e la convinzione a cui si è giunti è che l’assenza di lipidi sia indipendente dalla tipologia di polimero utilizzato. In particolare sembrerebbe essere il bordo a condizionare lo spargimento del film lacrimale nella sua principale barriera lipidica, attuandone un ostacolo alla sua diffusione. Contrariamente alle lenti a contatto morbide, le (R)GP, sono più condizionate dalla geometria4 e dal movimento della lente, più che dalla natura del materiale; questo, comunque, non implica che differenze nei polimeri non abbiano influenza sulla bagnabilità. Un altro aspetto determinante può derivare dalla temperatura dove, in particolare, sulla superficie frontale è generalmente più bassa anche di un

paio di gradi centigradi, e in via puramente teorica si potrebbe pensare che questo fenomeno possa ostacolare la diffusione omogenea del film lipidico. Tale riscontro, in effetti, è particolarmente tangibile, basti pensare ai frequenti casi di idrorepellenza che si manifestano su lenti a contatto nuove consegnate nel passaggio di stagione estate-autunno. Facendo, inoltre, delle considerazioni sulla stabilità del film lacrimale si è visto che nei bambini5 risulta essere più resistente pur essendovi una frequenza tra gli ammiccamenti ridotta a 3-4 per minuto, rispetto a un adulto dove incrementa a 15-30. Può, quindi, una minor frequenza tra gli ammiccamenti essere utile alla conservazione della stabilità e integrità della lacrima6? Lo studio che è stato quindi condotto da Worp è consistito nell’analisi dello strato lipidico sulle superficie di lenti (R)GP costruite nella stessa geometria, calcolata su base topografica, ma con polimeri differenti. In particolare sono state osservate immagini scattate7 sulle superfici delle lac con una velocità di 2000 frames in 20 secondi, comparandole con il pattern lipidico "Ice flow" pattern lipid

Materiale basso Dk

Medio Dk al plasma

di un occhio a cui non sia stata applicata alcuna lente. Tutte le lenti applicate sono state sottoposte allo stesso metodo di pulizia pre-applicativa con una soluzione unica e risciacquate con salina prima di essere applicate. Prima della valutazione si sono attesi 5 minuti dall’atto dell’applicazione, a un soggetto già portatore a cui è stata chiesta la temporanea sospensione dal porto delle sue lenti abituali per una tempo sufficiente prima di sottoporsi all’esperimento. Le immagini tratte nelle varie prove applicative hanno mostrato una difficile o assente deposizione dello strato lipidico sul materiale PMMA, che è considerato la

Superficie idrorepellente

47

48-51 B2EYES8.indd 47

N8 2011

28/07/11 18.28


HOYALUX iD SOLUZIONI PERSONALIZZATE PER OGNI ESIGENZA

Individuale per eccellenza - fino a 10 parametri

Evoluta - fino a 5 parametri

Le progressive TOP per tecnologia e comfort ai massimi livelli. La lavorazione iD FreeForm a doppia superficie integrata, brevettata da Hoya, garantisce che superficie anteriore e posteriore assicurino in modo sinergico ineguagliabili prestazioni visive: • eccezionale interazione vicino-lontano • ampi campi visivi privi di distorsioni • immediato adattamento • totale stabilità anche in movimento

PROGRESSIVE HOYALUX: BENEFICI EVIDENTI PER I CONSUMATORI, VANTAGGI UNICI PER GLI OTTICI-OPTOMETRISTI PROFESSIONISTI.

Accessibile - 3 parametri

La tecnologia d’avanguardia firmata Hoya


LENTI A CONTATTO madre di tutti i polimeri rigidi e noto per le sue eccelse proprietà di bagnabilità. Nei materiali a basso Dk sono state riscontrate tracce lievi, se non del tutto assenti anche in questo caso, di lipidi sulla superficie anteriore pre-lente della lacrima. Tutte le immagini osservate mostrano una varietà di pattern con aree di coalescenza, ma sono risultate essere indipendenti dalla tipologia di supporto plastico e dalla presenza o meno di un trattamento al plasma. Soprattutto la cosa più interessante che è stata notata in questo studio è che non si sia evidenziata alcuna differenza tra un basso Dk, medio Dk od alto Dk confermando una sdoganata opinione degli applicatori che veda nei materiali ad elevato Dk8 una minore bagnabilità. In aggiunta a ciò si è provveduto a inserire le lenti con e senza la soluzione di conservazione osservando, anche in questo frangente, una similitudine di comportamenti tra lenti trattate al plasma e non. Cosa succede, quindi, con l’assenza anche di un sufficiente strato lipidico nella superficie lacrimale pre lente? Lo strato acquoso, conseguentemente, evapora velocemente generando discomfort e accelerando la formazione di depositi e favorendo lo spargimento mucinico sulla superficie frontale. L’interrogativo iniziale, purtroppo, non può ancora trovare risposta certa ma apre, indubbiamente, dibattiti e curiosità tali da richiedere ulteriori approfondimenti per poter assicurare un futuro più sicuro e salutare ai materiali per lenti (R)GP ed ai portatori degli stessi. Polimeri testati:

4. Madigan MC, Holden BA.”Preliminary report, lens wear and its effects on wetting angle”. Int Eyecare 1986;2:36-44. 5. Bacher LF., “Factors regulating eye blink rate in young infants”. Optom Vis Sci; 87(5):337-43. 6. Van der Worp E, De Brabander j, Swabrick H, Hendrikse F. “Eyeblink frequency and type in relation to 3-9 o’clock staining and gas permeable contact lens variables”. Optom Vis Sci 2008;85:857-66. 7. King-Smith P, Nichols J, Nichols K, Braun R. “A high resolution Microscope for imaging the Lipid Layer of the Tear Film”. ARVO Poster 2010. 8. Guillon M, Guillon J-P. “In vivo wettability of high Dk (R)GP materials”. Contact Lens Ant Eye 1995;18(1):9-15.

La secrezione lipidica avviene per mezzo delle ghiandole del meibomio e rilasciata nella lacrima attraverso il processo meccanico dell’ammiccamento. Tale produzione oleosa può essere regolata da parte del sistema parasimpatico e ha la funzione di impedire l’evaporazione lacrimale e prevenire la fuoriuscita della lacrima dai margini palpebrali. Lo strato lipidico si compone di esteri del colesterolo, lecitine, acidi grassi e fosfolipidi. La parte acquosa della lacrima è prodotta dalle ghiandole lacrimali e dalle accessorie di Krause e Wolfring. L’entità in termini di spessore dello strato acquoso è di circa 6-8 µm. La componente mucinica è costituita da un doppio strato; uno più profondo prodotto dalle cellule dell’epitelio corneale (glicocalici) in spessore di 0,02 µm – 0,04 µm, mentre il più esterno è prodotto dalle ghiandole di Manz e le cripte di Henle ed è di spessore da 0,6 µm a 1 µm. L’applicazione di una lente a contatto accresce il numero di cellule adese ai glicocalici, incrementando la produzione mucinica. Le mucine presentano un alto peso molecolare glico-proteico e hanno sia una carica polare che apolare; la terminazione apolare si allinea con le cellule idrofobiche epiteliali, la polare attrae l’acqua rendendo la cornea bagnabile (Fatt I, Weissman BA. The tears and the lids. In: Fatt I, Weissman BA, eds. Physiology of the eye: an introduction to the vegetative functions, ed 2. Boston: Butterworth-Heinemann, 1992:232).

Contamac Optimum Comfort (Ruflofocon C) Dk 65 Contamac Optimum Extra (Ruflofocon D) Dk 100 Contamac Optimum Extreme (Ruflofocon E) Dk 125 Paragon Thin (Paflufocon C, Dk 23) Paragon HDS (Paflufocon B, Dk 40) Paragon HDS 100 (Paflufocon D, Dk 100) Bausch & Lomb Boston ES (Enuflufocon A, Dk 18) Bausch & Lomb Boston EO (Enuflufocon B, Dk 58) Bausch & Lomb Boston XO (Hexafocon A, Dk 100) PMMA (Poly Methil MethaAcrylate, Dk 0)

A special thank to Eef van der Worp, Boptom, PhD, FAAO, FIACLE, FBCLA.

Per oltre 10 anni ha prestato servizio come relatore e capo del dipartimento di contattologia alla School of Optometry- Hogeschool Utrecht in Olanda. È ricercatore all’Eye Research Institute Maastricht e all’Università di Maastricht, dipartimento di oftalmologia in Olanda e tiene una posizione aggiunta nella Pacific University in Oregon, USA. Ha ricevuto il suo grado di PhD nel 2008 con la tesi sulle lenti (R)GP, topografia corneale e staining ad ore 3-9.

Riferimenti:

Main text ed immagini tratte da Global Contact 2-10 1. www.optometry.co.uk/uploads/cet-answers.../feb-26-2010-c-13056.pdf 2. Craig J., “Structure and function of the preocular tear film”. In: Korb D, et al., editors. The Tear Film: structure, function and clinical examination. Butterworth-Heinemann: London; 2002. P. 18-51. 3. Guillon j, Guillon M. “The role of tears in contact lens performance and its measuremen”t. In: Ruben M, Guillon M, editors. Contact Lens Practice. Chapman & Hall: London; 1994. P. 453-483.

49

48-51 B2EYES8.indd 49

N8 2011

28/07/11 18.28


LENTI OFTALMICHE

ESSILOR, NEL 2012 NUOVA CAMPAGNA CONSUMER Creare valore, generare traffico nel punto vendita, migliorarne l’efficienza: a questo punta il progetto di comunicazione, insieme ai servizi dedicati al Centro Specialista Varilux

C

ontinua la mission di Essilor che raccoglie i frutti della campagna rivolta al consumatore finale, veicolata attraverso stampa e TV, on air fino allo scorso maggio. Massimo Barberis, direttore marketing della filiale italiana, parla degli ottimi riscontri ottenuti da questa strategia di comunicazione e dei servizi rivolti ai propri clienti, gli ottici.

di Francesca Tirozzi

del mercato stimolando nuove opportunità di business a livello locale per l’ottico optometrista, da sempre nostro referente privilegiato. Come verrà curato questo tipo di servizio a livello locale? Essilor ha messo a punto un pro-

privilegiato di comunicazione, interazione, esperienza e intrattenimento. A supporto di questa mission mettiamo a disposizione specifico materiale di comunicazione per allestire il punto vendita e le vetrine e affianchiamo i centri ottici nella delicata fase di vendita attraverso il supporto di preziosi dimostratori che permetteranno di argomentare in maniera semplice e diretta la particolarità di ogni prodotto.

Essilor considera la formazione come una strategia di crescita. Come viene strutLa grande novità di Essilor turata? del 2011 è stata la campaPer Essilor la formazione è un gna di comunicazione al costante investimento nella consumatore finale. Qual è divulgazione di una cultura del il bilancio di questa nuova benessere visivo di cui ci facstrategia? ciamo portavoce. Ecco perché La campagna consumer ha dedichiamo importanti energie ottenuto ottimi riscontri e sarà alla promozione di training di una strategia che continuerà aggiornamento e di corsi di fornel tempo. Infatti il progetto, che mazione ad hoc rivolti agli ottici s’inserisce in una solida politica e agli addetti alla vendita. Essilor di consolidamento del brand, si Training Center consiste in una configurerà anche per il 2012, i cui piattaforma secondo le diffedettagli sono in fase di lavorarenti esigenze e rivolta a profili zione: la tematica sarà sempre differenti. L'obiettivo è quello di la lente progressiva e l'obiettivo Massimo Barberis, marketing manager di Essilor Italia affiancare il Centro Specialista Vainformare il consumatore finale rilux con un approccio consulenziale gramma completo a sostegno dei riguardo alle molteplici possibilità di approfondimento delle soluzioni centri ottici specializzati Varilux per offerte dalle lenti oftalmiche e dei loro Essilor in termini di prodotti e servizi rispondere a tre importanti necessità: benefici e quindi, offrire nuove opma anche delle tecniche di comunidifferenziazione e creazione di valore, portunità di business ai nostri clienti, cazione e di marketing. A oggi sono creare traffico nel punto vendita e gli ottici optometristi. L’idea è sempre state organizzate circa 60 giornate migliorarne l’efficienza. Il servizio si quella di nobilitare il nostro network chiama Essilor Solutions e mette in evi- formative, quasi 500 i punti vendita Centro Specialista Varilux. L’obiettivo coinvolti e 1.500 i partecipanti. denza il punto vendita come un luogo di Essilor è contribuire allo sviluppo

50

52-53 B2EYES08.indd 50

N8 2011

28/07/11 18.31


LENTI OFTALMICHE

MADE IN ITALY… IN 48 ORE In controtendenza rispetto alla delocalizzazione di molte realtà imprenditoriali, Essilor ha deciso di potenziare la propria sede italiana. L’insediamento produttivo di Milano conta 201 dipendenti, di cui 106 dedicati alla produzione: qui vengono gestite tutte le fasi di realizzazione e di commercializzazione delle lenti Essilor per tutto il mercato nazionale ed è da qui che l’azienda fornisce servizi di assistenza post vendita attraverso una gestione autonoma rispetto alla casa madre. «Abbiamo deciso di puntare al made in Italy perché permette una serie di benefici – ha detto Enzo Rivela, direttore operations di Essilor Italia - Produrre in maniera locale ci permette di offrire ai nostri clienti un servizio che garantisca la massima ottimizzazione in termini di tempistica e flessibilità». A conferma del continuo impegno di Essilor a supportare i propri clienti localmente, è stato lanciato il Servizio RX48ore in esclusiva per il Centro Specialista Varilux. L’obiettivo è quello di assicurare su prodotti di alto profilo tecnologico un servizio efficiente e rapido. Da lunedì a venerdì, gli ordini di Varilux Physio 2.0 che perverranno entro le ore 14 nella filiale italiana del gruppo francese di lenti oftalmiche, effettuati tramite telefono, fax o via web, saranno presi in carico dal Servizio RX 48ore. Il Servizio RX48ore assicurerà priorità assoluta alle fasi di lavorazione e un invio puntuale con consegna entro il 3° giorno dalla data dell’ordine. Il servizio risulterà estremamente interessante anche per le Isole, che potranno ricevere le lenti entro il 4° giorno.

52-53 B2EYES08.indd 51

28/07/11 18.31



LENTI OFTALMICHE

HOYA, QUANTO CONTA LA RISORSA UMANA Oltre alla qualità di prodotti e servizi i clienti della filiale italiana del gruppo giapponese apprezzano anche l’approccio “caldo” del suo personale, dal management agli agenti sul territorio, fino al customer service

I

di Angelo Magri

n una scala da uno a cinque, la qualità dei suoi prodotti è quella che ha ottenuto il punteggio maggiore (4.61), seguita dalla qualità del servizio di sagomatura a distanza Hoyalog (4.60). Lo stesso rating, tuttavia, è stato raggiunto da un valore meno palpabile, ma altrettanto importante: la preparazione tecnica del personale, seguita a ruota (4.33) dal supporto e la presenza sul campo dell’agente di zona. Sono i risultati dell’indagine annuale condotta da Hoya su un campione di 1.500 ottici italiani, al dicembre 2010, che evidenzia come il contenuto tecnologico dell’offerta della filiale italiana del gruppo giapponese è tanto importante per la clientela quanto l’aspetto umano. «Questi riscontri sono la conferma di una filosofia che fa parte della casa madre cui noi, peraltro, aggiungiamo un’impronta tipicamente italiana - spiega Maurizio Veroli, da 8 anni in Hoya Italia, di cui 4 alla guida dell'azienda, dopo una serie di esperienze in società americane e svizzere – Un’azienda nipponica già di suo vanta una cura e un’attenzione molto particolari nei confronti del cliente, ma nelle risposte degli ottici italiani Il management di Hoya Italia

53

53-54 B2EYES08.indd 53

N8 2011

28/07/11 18.32


LENTI OFTALMICHE Maurizio Veroli e la campagna autunno inverno di Hoya Center – Lenti su Misura

interpellati avvertiamo la soddisfazione per l’atteggiamento delle risorse umane del nostro gruppo, dal management agli agenti sul territorio, fino al customer care». A maggio Hoya è stata sponsor per il secondo anno consecutivo del Giro d’Italia degli Ottici, iniziativa del gruppo editoriale che pubblica questa rivista sui mezzi on line di sua proprietà, b2eyes.com e b2eyes TODAY: dalle interviste realizzate con più di venti ottici top è emersa, tra i vari aspetti, proprio l’elevata soddisfazione per l’attenzione posta da tutto il personale di Hoya Lens Italia nei loro confronti. «Siamo consapevoli e fieri di questo approccio professionale ma, al tempo stesso, caldo da parte del nostro team – continua Veroli – Per alimentare lo spirito che poi permette di trasformarci in un gruppo compatto di fronte al cliente, ogni anno dedichiamo un momento conviviale che consolida il feeling tra di noi. L’ultimo si è tenuto alla fine di maggio, vicino a

Milano, e ha coinvolto i 175 dipendenti della sede di Garbagnate Milanese e delle nostre filiali, oltre ai 22 agenti». Sintonia interna, elevata soddisfazione e fidelizzazione della clientela, prodotti e servizi top: il mix di tutti questi fattori ha consentito alla filiale italiana dell’azienda giapponese di lenti oftalmiche di chiudere positivamente il 2010. «Nonostante la contrazione del mercato lo scorso anno abbiamo ampliato il parco clienti, da nord a sud del paese e su tutte le tipologie di centri ottici – dice il presidente e amministratore

delegato di Hoya Lens Italia – La nostra crescita sta proseguendo nel 2011, pur in un contesto di mercato più critico, caratterizzato da una generale tendenza a sostituire l’occhiale da vista con una frequenza più bassa e cercando di spendere meno, benché parallelamente siano in aumento le vendite di prodotti più sofisticati e performanti». La tendenza di Hoya Italia nei confronti del cliente trova ulteriore supporto in Hoya Faculty, il centro di formazione europeo con sede a Budapest, inaugurato nel settembre 2010. «Abbiamo già realizzato due sessioni con ottici italiani e a ottobre è prevista la terza – afferma Veroli – Non è soltanto un’occasione importante per quanto riguarda l’aspetto formativo, ma anche e soprattutto un momento d’incontro tra l’azienda e gli ottici, con la possibilità di condividere anche le esperienze dei colleghi provenienti da tutta Italia o anche da altri paesi europei».

Un gruppo di ottici partecipa a una lezione all’Hoya Faculty, il centro di formazione internazionale di Hoya a Budapest. Il corso è focalizzato principalmente sulla presbiopia, la prescrizione delle lenti progressive e le strategie per gestire al meglio anche i casi più complessi e i contenuti di ogni corso sono continuamente personalizzati

54

53-54 B2EYES08.indd 54

N8 2011

28/07/11 18.32


immersione_ialuronica.pdf

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

1

20/07/11

09:56


adv

CONGRATULAZIONI ! L'ISTITUTO B. ZACCAGNINI SI CONGRATULA CON I 61 STUDENTI DEL CORSO DI OTTICA BIENNALE CHE HANNO CONSEGUITO L'ABILITAZIONE NELL'A.S. 2010/2011 Accarini Roberto Allegretti Lorena Amadei Marco Andreella Anna Barnabè Diego Barone Marina Asia Borghesi Sara Boschetto Elisa Bruni Ilaria Cavallini Claudio Cazzola Davide Consolini Sara Cornejo Victor Hugo Costa Luca Dalle Pezze Elisa D'Anna Daniele De Nuzzo Rosaria Del Drago Alessandra Emiro Massimo Gamberini Mara Gamberini Matteo

Gherardi Alessia Ghinelli Sara Gridelli Giorgia Guercio Evelyn Katsiafylloudi Georgia Li Volsi Francesca Liverani Elisa Longo Simona Ludergnani Luca Marangi Nicola Martelli Giulia Meucci Cristiano Molinari Alberto Moneghini Gigliola Morelli Alessandra Murano Maurizio Patuelli Elisa Pedna Federica Perrone Matteo Pierangeli Monica Pisan Isabella

Pontieri Flavia Prisinzano Roberto Quattrini Alessandra Reppucci Miriam Sapienza Massimo Sartori Marika Semeraro Sabrina Serafini Giulia Sforzini Anna Silvestri Leonardo Spada Carla Tabacchi Valentina Tripodi Pasqualina Maria Tummino Silvia Ventura Silvia Vergnano Valentina Veser Daniele Viotto Clarissa Zanetta Sara

E CON I 17 STUDENTI CHE HANNO CONSEGUITO LA QUALIFICA DI OPERATORE NEL SETTORE OTTICO Amantia Vincenzo Attardo Adriano Casadei Roberto Cognigni Emanuela Cosentino Domenico Dell'Aquila Concettina

Fuoti Marco Lazzari Linda Milazzo Alessando Morganti Cristiana Refolo Claudia Saugo Lucia

Sbano Valerie Vincenza Scotti Elena Spagnoli Sergio Uccelli Simona Vita Stefania

Istituto Superiore di Ottica e Optometria Benigno Zaccagnini Via Ghirardini 17, 40141 Bologna - Tel. 051 480994 - Fax 051 481526 info@istitutozaccagnini.it - www.istitutozaccagnini.it

56 B2EYES08.indd 42

28/07/11 18.25


E950 MOLATRICE COMPUTERIZZATA 3D

adv.indd 1

27/07/11 18.15


modello disponibile anche per disabili

CODE

10.130.03

Via Tiziano, 9 | 20841 Carate Brianza (MB) | Italia Tel. +39 0362.902185 r.a. | Fax +39 0362.903306 info@meccanotticamazza.it | www.meccanotticamazza.it

PAGINA_205x275_10.030.indd 1

24-03-2011 11:59:04


MATERIALI Francesco Pellegrini, responsabile commerciale e marketing di Intercast Europe

INTERCAST, UN ANNO VISSUTO INTENSAMENTE L’azienda di Parma, controllata da Ppg Industries, ha chiuso il 2010 con una crescita superiore al 50% e anche il 2011 si prefigura ricco di soddisfazioni e novità, con sempre più attenzione nei confronti dei centri ottici

I

di Angelo Magri

L’azienda consolida e incrementa costantemente la partnership con le migliori aziende di occhiali, detentrici di house brand o licenziatarie delle migliore griffe, nello sport o nella moda. Nell’ultimo anno sono state due le collaborazioni di maggiore spicco, con Gloryfy e con Lindberg. «Al brand austriaco di occhiali per lo sport, famosi perché indistruttibili e flessibili, oggi diamo il materiale sia per le lenti da sole, anche in versione oftalmica, sia per la montatura – spiega Pellegrini – La nostra collaborazione risale ai suoi esordi, quando Gloryfy veniva distribuito esclusivamente nel canale sportivo e limitatamente alle regioni subito a nord delle Alpi: oggi che la sua distribuzione sta diventando paneuropea e che in Italia si sta aprendo anche al canale ottico, grazie alla Oberalp di Bolzano, è diventato uno dei

l volume d’affari ha fatto segnare un incremento intorno al 55% nell’ultimo esercizio. «E anche la prima parte del 2011 ha confermato la tendenza positiva, tanto che siamo convinti di chiudere l’anno in corso con ricavi in aumento fra il 30% e il 40% - afferma Francesco Pellegrini, responsabile commerciale e marketing di Intercast Europe – In particolare solo per Nxt tre quarti del nostro fatturato lo realizziamo nel segmento sport performance, mentre il restante 25% deriva dal fashion e design». Il punto di forza della società emiliana, nata nel 1975 e dal 2006 controllata da Ppg Industries, è la tecnologia Nxt, avviata per la produzione di filtri solari top e successivamente sviluppatasi anche nel canale Rx e nella produzione di materiali per le montature.

59

59-60 B2EYES08.indd 59

N8 2011

29/07/11 11.52


MATERIALI

Il modello Gloryfy con lenti Nxt

brand presso il trade. «Per semplificare la comunicaziocomunicazio ne ai centri ottici, diciamo che Nxt è il Trivex “colorato” - sottolinea Pellegrini – Questo facilita non soltanto la comprensione, ma anche il messaggio di qualità ottica del prodotto verso il cliente finale. Quest'ultimo, del resto, oggi risulta più preparato, spinge personalmente per acquisti più sofisticati, come il polarizzante, per cui Intercast è in grado di offrire ai centri ottici una doppia opportunità: un’ampia gamma di trattamenti sulla tecnologia Nxt, che vanno dal polarizzante stesso al fotocromatico, al sole versione oftalmica, fino a un’attività di training alla forza vendita dedicata alle linee sole dell’azienda che diventa nostra partner. Sulla scia, del resto, di quanto già si fa nell’oftalmico, insieme alle imprese produttrici di lenti che puntano sul Trivex».

nostri maggiori partner e si sta rivelando uno dei brand emergenti di maggiore successo e in rapida espansione. Insieme a Gloryfy, Intercast è stata protagonista del Red Bull Cliff Diving di Malcesine, sul Lago di Garda, alla fine di luglio: un evento di rilevanza mondiale per uno sport “estremo”, cui hanno partecipato due leader della disciplina, Orlando Duque e Alain Kohl, testimonial degli occhiali Gloryfy in Nxt. «Per quanto riguarda invece Lindberg, abbiamo collaborato al ritorno della sua linea sole di altissima gamma», ricorda il manager parmigiano. Intercast può contare sulla notorietà di Trivex, materiale di proprietà di Ppg Industries, molto conosciuto non soltanto dalle aziende produttrici, ma anche dagli ottici di tutto il mondo. Ed è da qui che vuole partire per incrementare la riconoscibilità del

Il modello Lindberg Sun dotato di lenti Nxt

60

59-60 B2EYES08.indd 60

N8 2011

28/07/11 18.34


adv.indd 1

26/07/11 17.47


VETRINA

OFFRO

CERCO

MEETING SRL ricerca, per i propri punti vendita VistaExpert della provincia di Padova, Treviso e Caserta, ottici abilitati e addetti alle vendite. Per entrambi i profili si richiedono serietà, flessibilità e buona predisposizione ai rapporti interpersonali. Per infomazioni: info@vistaexpert.it

OTTICO OPTOMETRISTA nel settore da circa 20 anni, valuta proposte lavorative per Piemonte, Valle D'Aosta e Lombardia. Per informazioni: ottico_opto@hotmail.it OTTICO RAPPRESENTANTE ottico diplomato valuta proposte lavorative per le province di Salerno e Potenza. Per informazioni: Cel. 392 1918772

PRIMARIA AZIENDA ricerca ottico rappresentante per tutta Italia. Per informazioni otticalavoro@hotmail.it

OTTICO con licenza, con breve esperienza nel settore ottico, valuta proposte lavorative per tutta Italia. Per informazioni: Cel. 349 3162394

TRACKS RETAIL ricerca candidati dotati di dinamismo e sensibilità commerciali, con orientamento alla moda e alla consulenza estetica, pronti a far parte di una squadra motivata e dinamica per Pinerolo (TO), Como e Alessandria. Per informazioni: personale@tracksretail.net

OTTICO E CONTATTOLOGO offre consulenze professionali per negozi e centri ottici: visite optometriche, contattologia per ogni problematica oculare ed esecuzione di topografie corneali con strumento portatile, tutto direttamente presso qualsiasi punto vendita. Corsi di aggiornamento per ottici e addestramento anche di personale non ottico su tutto il territorio nazionale. A qualsiasi livello e con la massima personalizzazione. Per informazioni: Cel. 349 5526816

ARTE OTTICA SRL ricerca commesso con esperienza nel settore per Catania, Agrigento, Caltanissetta e Siracusa. Per informazioni: info@arteotticasrl.it OTTICA PRISMA ricerca ottico o ortottista per impiego full time per Pavia. Per informazioni: roberto.carbonera@alice.it

ORTOTTISTA con esperienza, valuta proposte lavorative per Bologna e provincia. Per informazioni: Cel. 333 3874316

FABBRICA DELL'OTTICA ricerca ottico optometrista con esperienza per Reggio Emilia. Per informazioni: genyos@libero.it

RESPONSABILE PUNTO VENDITA con esperienza pluriennale nel ruolo di ottico in importanti aziende a livello nazionale, valuta proposte lavorative per Friuli Venezia Giulia, Trieste, Udine e Gorizia. Per informazioni: Cel. 335 6664039

OTTICA MIOTTI ricerca ottici con esperienza per i punti vendita di Pavia e Broni (PV). Per informazioni: Cel. 393 9638815

62

62 B2EYES08.indd 62

N8 2011

28/07/11 18.35


B2Eyes Magazine.indd 1

28/04/11 11.30


I NOSTRI PARTNER www.b2eyes.com

n82011

I Copertina TRANSITIONS OPTICAL www.transitions.it II Copertina -02 VISION GROUP 20141 Milano Via Ripamonti, 44 Tel. 02 92885300 Fax 02 92885348 info@visionottica.it www.visionottica.it Numero verde 800536303 III Copertina VEGA 28921 Verbania Intra (VB) Via Riemann, 3 Tel. 0323 405500 Fax. 0323 405544 www.vegaoptic.it IV Copertina JOHSON&JOHNSON 00040 Pomezia (RM) Via del Mare, 56 Tel. 06 9105505 www.acuvue.it 04 ITALIA INDEPENDENT 10153 Torino Via Lessolo, 3 Tel. 011 0541200 Fax 011 0541201 www.italiaindependent.com 06 MONACOFIERE 20126 Milano Via Rucellai, 10 Tel. 02 36537854 info@monacofiere.com www.monacofiere.com 11 SAFILO 35129 Padova Settima Strada, 15 Tel. 049 6985111 Fax. 049 6985360 www.safilo.com

19 CASTELLANI 20154 Milano Via Prina, 5 Tel. 02 430019136 Fax 02 430019012 www.catellani.tv 20 LOGO ITALIA 40033 Casalecchio di Reno (BO) Via Cerioli, 23 Tel. 051 590911 Fax 051591224 23 CHARMANT ITALIA 20156 Milano Via Pannunzio, 4 Tel. 02 3803161 www.charmant.com 27 ESCHENBACH OPTIK 20066 Melzo (MI) Via Colombo, 10 Tel. 02 95737689 Fax 02 95737706 mail@eschenbach-optik.it www.eschenbach-optik.it 28-29-30-31-52 BAUSCH + LOMB 20090 Vimodrone (MI ) Viale Martesana, 12 Tel. 02 27407300 Fax 02 2650784-779 visioncareitaly@bausch.com www.bausch.com 32 INOTTICA 25030 Castel Mella (BS) Via Michelangelo, 4 Tel. 030 2424155 Fax 030 2424175 info@inotticasrl.it www.inottica.com 35-40 CLAMAR ITALIA 81100 Caserta Via Pozzillo Z.I. Ponteselice Tel. 0823 446147 www.clamar.it 36 CARL ZEISS VISION 21043 Castiglione Olona (VA) Via Mazzucchelli, 17 Numero Verde 800258327 www.vision.zeiss.it

14 LAVIADESIGN 10129 Torino Via Torricelli, 12 Tel. 011 19741856 Fax 011 19741857

39 ESSILOR ITALIA 20141 Milano Via Noto, 10 Tel. 02 535791 Fax 02 53579270 marketing@essilor.it www.essilor.it

17 20NUOVI 21021 Angera (VA) Via Soldani, 10 Tel. 0332 799112 Fax 0332 799154 www.20nuovi.com

41 NAU! 21043 Castiglione Olona (VA) Via Mazzucchelli, 7 Tel. 0331 86.12.33 Fax 0331 82.44.35 www.nauottica.com

64

64 B2EYES08.indd 64

42 OFTALMICA GALILEO 20099 Sesto San Giovanni (MI) Via Concordia, 5/c7 Tel 02 243441 Fax 02 24344834 www.galileoitalia.net info@galileoitalia.it 44 ITAL LENTI 32015 Pous d'Alpago (BL) Viale Alpago, 222 Tel. 0437 454422 Fax 0437 46751 prima@ital-lenti.com www.itallenti.com 48 HOYA LENS ITALIA 20024 Garbagnate Milanese (MI) Via Zenale, 27 Tel. 02 990711 Fax 02 9952981 www.hoya.it 55 SCHALCON 00125 Roma Via di Saponara, 614 Tel. 06 526181-15 linee Fax 06 52311329 mail@schalcon.com 56-63 ISTITUTO BENIGNO ZACCAGNINI 40141 Bologna Via Ghirardini, 17 Tel. 051 480994 Fax 051 481526 info@istitutozaccagnini.it www.istitutozaccagnini.it 57 OPTEK 43100 Parma Via Monte Maggiorasca, 26 Tel. 0521 632154 Fax 0521 406986 ok@optek.it www.optek.it 58 MECCANOTTICA MAZZA 20048 Carate Brianza (MI) Via Tiziano, 9 Tel. 0362 902185 r.a. Fax 0362 903306 info@meccanotticamazza.it www.meccanotticamazza.it 61 BLUDATA INFORMATICA 31030 Carbonera (TV) Via Quintavalle, 24/26 Tel. 0422 445442 Fax 0422 699318 info@bludata.com www.bludata.com

N8 2011

29/07/11 11.55


Il colore è essenziale nella vita: i colori che amiamo deeniscono profondamente chi noi siamo. PANTONE UNIVERSE è un mondo di oggetti cult di design, per la casa, l’ufficio, la persona: accessori deeniti dal colore puro, determinato dalla scala PANTONE, l’autorità mondiale riconosciuta per il linguaggio del colore. OCCHIALI PANTONE UNIVERSE

www.vegaoptic.it T. 8 0 0 2 3 7 6 7 1

adv.indd 1

26/07/11 17.50


In un battito di palpebre possono accadere cose meravigliose... Oggi con 1•DAY ACUVUE® MOIST® for ASTIGMATISM i tuoi portatori astigmatici potranno vivere ogni momento, ogni giorno 1. Il Sistema di Stabilizzazione Accelerata (ASD) è stato sviluppato per riallineare le lenti ad ogni battito di palpebre del portatore2. Le 4 zone di stabilizzazione dell’ASD sfruttano il naturale movimento delle palpebre per consentire alle lenti a contatto di essere meno soggette alla forza di gravità3. Il suo design assicura una variazione minima dello spessore della lente sotto le palpebre, il che aiuta a mantenere una visione chiara e stabile a prescindere dal movimento degli occhi4,5.

Cose meravigliose possono accadere quando la tecnologia ASD incontra

1•DAY ACUVUE® MOIST®

VIVI OGNI MOMENTO, OGNI GIORNO 1. JJVC data on file 2008&2010. - 2. JJVC data on file 2008. - 3. Mc Ilraith R, Young G, Hunt C. Toric lens orientation and visual acuity in non-standard conditions. CLAE 2009 Epub ahead of print. - 4. Chamberlain P. Morgan P. Maldonado-Codina & Moody K. A vision chart to quantify disturbances in acuity during wear of toric contact lenses. Optom Vis Sci 2008; E-abstract 85079 5.Zikos G.Kang S. Ciuffeda K et al Rotational stability of toric Soft Contact Lenses During Natural Viewing Conditions. Optom Vis 2007; 84(11); 1039-1045 ACUVUE®, 1•DAY ACUVUE® MOIST® sono marchi registrati della Johnson&Johnson Vision Care ©JJVC 2010 . Johnson&Johnson Vision Care è una divisione della Johnson&Johnson Medical S.p.a.

Mojito20,5x27,5.indd 1

21/05/10 14:43


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.