Ucuntu 45

Page 1

030709

www.ucuntu.org - rredazione@gmail.com

L'estate del Titanic Capitani ubriachi, passeggeri drogati, negri in pasto agli squali e l'orchestra che suona allegramente. “Iceberg? Che iceberg? - sbraita qualcuno - Questa nave non può affondare!”. E il deficit è quasi al dieci per cento. Ma davvero t'interessa essere informato? E se poi ti sbattono in faccia come stanno davvero le cose, e ti svegli dal sogno? Chi ce l'ha, oggigiorno, il coraggio di informare davvero? Come puoi dargli una mano, nel caso che essere informato t'interessa? .

Dacia Maraini: appello per I Siciliani || 3 luglio 2009 || anno II n.45 || www.ucuntu.org ||


Dacia Maraini per I Siciliani

“Darò il buon esempio mandando alla Fondazione...” «La mafia è dovunque, a Palermo, a Catania, a Milano, a Napoli, a Roma, annidata in tutte le strutture come un inguaribile cancro », scriveva Giuseppe Fava nell’83 su I Siciliani, un giornale battagliero e coraggioso che hanno tentato di mettere a tacere assieme al suo direttore. Fava aveva visto giusto. Oggi sappiamo che la mafia è una realtà non solo regionale ma nazionale e costituisce una delle ragioni dell’arretratezza del nostro Paese. Se non tagliamo con severità i rapporti fra le mafie e le strutture dell’amministrazione pubblica, fra le mafie e le banche, fra le mafie e alcune zone buie della magistratura, non ne usciremo, come diceva Fava. Il 5 gennaio dell’84 Giuseppe Fava viene ucciso brutalmente da mani mafiose e il giornale - tutti lo pensano e lo suggeriscono - si accinge a chiudere. Ma i redattori che hanno lavorato con lui, mettendo nell’impresa le loro energie, il loro tempo, il loro coraggio, la loro passione civile, decidono di non chiudere. Sarebbe stato logico che la società siciliana li ripagasse non solo

comprando il giornale, come ha continuato a fare, ma anche finanziandolo con pubblicità e sostegno. Invece no. In Sicilia chi con coraggio fa il suo dovere, viene prima o poi punito. Così succede che per anni I Siciliani si trovi completamente privato di pubblicità e sia costretto a firmare cambiali. Molti cittadini comprano il foglio ma nessunindustriale o commerciante ci mette più una lira. Si cerca in tutti i modi di fare tacere una voce libera. Ora dopo più di vent’anni dalla morte del suo direttore, i redattori che nel frattempo hanno inventato altri giornali e altre riviste vengono attaccati con spirito punitivo, per via legale. Alcuni giornalisti fra cui Graziella Proto, Elena Brancati, Claudio Fava, Rosario Lanza e Lillo Venezia, membri del Cda della cooperativa che stampava il giornale, rischiano di perdere le loro case «per il puntiglio di una sentenza di fallimento che si presenta dopo venticinque anni... Il precetto di pignoramento è stato notifi-

cato senza nemmeno curarsi di attendere la sentenza di appello ». Una delle case pignorate è quella in cui è nato e cresciuto Giuseppe Fava. Ma il paradosso, che fa pensare appunto a una punizione per via burocratica, è che il creditore principale, l’Ircac, è un Ente regionale disciolto da anni. In una città come Catania, che ha un debito colossale dovuto a cattiva amministrazione, una città in cui gli sprechi sono all’ordine del giorno, ci si accanisce contro dei giornalisti coraggiosi che hanno avuto il solo torto di dire le cose come stanno e che sono già stati puniti brutalmente dalla mafia. Darò il buon esempio mandando 200 euro alla Fondazione Giuseppe Fava, presso il Credito siciliano, agenzia di Cannizzaro, 95021 A cicastello (CT),IBAN IT22A0301926122 000000557524. Causale: «Per I Siciliani». Spero che altri mi seguano. Dacia Maraini, Corriere della Sera

|| 3 luglio 2009 || pagina 03 || www.ucuntu.org ||


L'Italia che non si arrende

I giornalisti di prima linea e l'antifascismo di oggi Neannche il secondo fascismo ama i giornalisti. Fra scandali e disastro economico, come si salverebbe il regime, se la gente fosse informata? Perciò propaganda e bavaglio a tutta forza. E noi? Noi giornalisti liberi abbiamo il dovere di tener duro finché non arriveranno gli altri. L'antimafia è l'antifascismo dei nostri giorni

Il Pil, secondo la Corte dei Conti, "è sceso ancora dell'uno per cento e il debito pubblico ha raggiunto la cifra di 1663,65 miliardi, pari al 105,8% del Pil". Il rapporto deficit/pil è salito al 9,3 per cento. Lo Stato è sotto di almeno 34 miliardi di euri. Il governo, se ancora esiste, non ha idea di come affrontare questa catastrofe. Tira avanti giorno per giorno, fra uno scandalo e l'altro. Ha solo due idee chiare: trovare un capro espiatorio - immigrati, stranieri – su cui scatenare gli odii, esattamente il fascismo con gli ebrei; e impedire a ogni costo che la gente sappia qualcosa. Propaganda, bavaglio, e ora anche leggi apposta antigiornalisti, servono a questo. Da questi due punti di vista è esattamente come ai tempi del fascismo. Le leggi razziali ci isolano dall'Europa e portano a galla gli elementi più feroci del regime (ieri i Farinacci, oggi i Bossi). Il blocco dell'informazione (non a caso il governo esalta Putin e Gheddafi) produce una “democrazia” annacquata, non abolita formalmente ma resa inutile di fatto. *** In questo quadro, il ruolo del giornalista libero è vitale. E' un'area che si estende sempre più: non solo i resistenti singoli di un tempo, ma aree sempre più ampie del giornalismo “ufficiale” (non ci stancheremo di sottolineare l'importanza dello spostamento “a sinistra”, in questi mesi, di sog-

getti come l'Ordine dei Giornalisti e la Federazione): anche ai tempi di Mussolini i giornalisti “perbene” divennero in gran parte antifascisti. Restano tuttavia decisivi i “fanti” in prima linea, quelli di guardia nel deserto. Lasciarli soli ora è pericolosissimo, perché dietro di loro non c'è ancora una linea di resistenza organizzata e dunque non possono cedere a nessun costo. Uno, come i lettori sanno, è Pino Maniaci. “C'è un piano della mafia per eliminarmi”. “Le famiglie di Borgetto, Montelepre, Partinico, Cinisi e Terrasini”. “Hanno dato il via libera in queste settimane”. Non sono affermazioni da poco, dette da Pino. Ci impongono solidarietà e attenzione - solo pochi politici ne hanno avuta: Lumia, la Borsellino, il solito Giulietti - ma ci chiedono anche una strategia generale, di contrattacco. *** Poche parole ancora servono per delineare, nel fascismo-antifascismo in cui ormai viviamo, l'obbligo della solidarietà con I Siciliani. Sono stati un modello di lotta, di tener duro, di coerenza. E anche, nei momenti più alti, un modello organizzativo, da imitare. Non solo giornalisticamente (inchieste e cultura civile), ma anche politicamente, se riusciamo a dare a dare a questa parola un senso alto, da comitato di liberazione, e non

da semplice affare di partiti. A metà degli anni Ottanta, e poi nel '92-93, e ancora – con altri nomi – negli anni dopo, la storia dei Siciliani (Siciliani, SicilianiGiovani, l'Associazione I Siciliani, la prima società civile militante insomma) ha costituito per l'antifascismo-antimafia di oggi ciò che i vari Gobetti e Salvemini, il Partito d'Azione, il Non mollare, furono per l'antifascismo antico. Una radice e un nucleo, provvisorio e immaturo, da migliorare; ma solido e nettissimo, e in grado si tradursi prima o poi in resistenza generale. Per questo bisogna studiare la storia dei Siciliani, con tutti i loro limiti ma con le loro intuizioni; e solidarizzare col vecchio gruppo, che forse non fu sempre all'altezza (ma neanche i primi antifascisti lo furono) ma si batté sempre con coraggio incredibile e dedizione, spendendosi “ingenuamente” per il bene comune. Questo, nell'Italia di oggi, è un patrimonio prezioso, che non va sprecato. I Siciliani appartengono a tutti, non possono essere rimossi da nessuno. Cambiano a ogni generazione i volti e i nomi; non è neanche indispensabile che si chiamino sempre I Siciliani, né che siano sempre incarnati dalle stesse persone. La loro esistenza è tuttavia incontestabile, dopo un quarto di secolo di lotte e di dolori. E questo è davvero un miracolo, una felicità da continuare. Riccardo Orioles

|| 3 luglio 2009 || pagina 03 || www.ucuntu.org ||


Memoria/ 19 luglio

|| 3 luglio 2009 || pagina 04 || www.ucuntu.org ||


Memoria/ 19 luglio

Chi ha ucciso il giudice che stava liberando i siciliani Non una commemorazione. Non un rito coi politici. Ma un momento di lotta. Il giudice Borsellino non è stato ucciso solo da qualche mafioso. Era scomodo per interessi e circuiti ben più grandi – più “politici” - dei boss. E' ora di dirlo forte, di gridare questa verità

Veniamo alla partecipazione per il 19 luglio a Palermo. Innanzitutto non vorrei che quello che stiamo preparando venisse chiamato o inteso come “commemorazione”. Le commemorazioni si fanno in Via D’Amelio a Palermo ormai da 17 anni e quello che io voglio fare è proprio spezzare questa catena che sta diventando ormai una abitudine.Per alcuni, i palermitani, forse gli stessi che parteciparono alla cacciata dei politici dalla cattedrale di Palermo il giorno dei funerali dei ragazzi della scorta e che oggi sembrano avere dimenticato quei momenti di rivolta, è un momento per risollevarsi dall’indifferenza e dall’assuefazione nelle quali sono ricaduti e per giustificare davanti alla propria coscienza, con una sempre più stanca partecipazione di qualche ora di quel giorno, il loro silenzio di oggi, Per altri, i complici morali o materiali di quella strage, è un periodico ritornare sulla scena del delitto ed assicurarsi che le vittime siano state effettivamente eliminate; il mettere corone e sentire suonare il silenzio è qualcosa che psicologicamente li rassicura, è proprio il silenzio che vogliono fare calare sui veri motivi e i veri mandanti di quella strage.

Ma quel giorno il buio che questo sistema di potere ha fatto calare su tutto quanto riguarda Via D’Amelio, il centro del Sisde sul castello Utveggio, l’agenda rossa sottratta e per cui viene negato anche un dibattimento in un pubblico processo, si deve necessariamente interrompere e per un giorno i riflettori sono accesi e illuminano tutta la scena. E’ questo momento di pausa nelle tenebre che io voglio sfruttare per fare arrivare alla massa inerme dell’opinione pubblica il nostro grido di verità e di giustizia. E’ perché questo grido sia abbastanza forte e faccia tremare gli avvoltoi

che come ogni anno caleranno in via D’Amelio è necessaria una massa di gente, che, ognuno con la sua agenda rossa levata in altro a simboleggiare la nostra voglia di Giustizia, gridi a questi impostori, a questi sciacalli, la propria rabbia.Ma non si potrà esprimere per questa iniziativa una solidarietà di massima, dire che Palermo è troppo lontana, che non si ha il tempo. E’ troppo spendere un giorno della nostra vita per chi ha dato la nostra vita per noi?: Questa non deve essere una manifestazione qualsiasi, deve essere quella scintilla che dovrà provocare un incendio nella massa amorfa di chi non sa, non si rende conto del baratro in cui è precipitato il nostro paese. Da Palermo è cominciato tutto e a partire da Palermo tutto deve cambiare. E’ la nostra ultima occasione o dobbiamo rassegnarci a vivere in un paese di schiavi. E non basterà neanche partecipare, bisognerà che ciascuno di noi si attivi al massimo delle proprie possibilità perché questa manifestazione abbia il massimo della partecipazione e il massimo della risonanza. O sarà ancora una occasione sprecata. E non credo che possiamo permettercene ancora. Salvatore Borsellino

|| 3 luglio 2009 || pagina 05 || www.ucuntu.org ||


Comune di Catania

L'incerto futuro della Multiservizi La crisi finanziaria del Comune di Catania trascina verso l'abisso le sorti della partecipata che si occupa di pulizia e manutenzioni. Intanto dovranno essere abbandonati gli appalti esterni e duecento dipendenti cambieranno padrone

Puliscono, disinfestano, custodiscono e si occupano della manutenzione dei locali comunali e non solo. Sono i dipendenti della 'Catania Multiservizi', società etnea di proprietà comunale, voluta da Enzo Bianco, quand'era ancora sindaco di Catania. Doveva rendere economicamente più convenienti le attività svolte e portare anche denari nelle casse comunali, visto che si è poi aggiudicata appalti pure fuori dalla Sicilia. Cosa che però non era in linea con i principi di libero mercato, così come imposti dall'Unione Europea. Praticamente non era possibile giocare su due tavoli, accaparrarsi gli appalti comunali senza bisogno di gara pubblica e partecipare alle gare indette da altri enti, almeno così hanno decretato alcune sentenze amministrative che, negli ultimi anni, hanno visto soccombente la Multiservizi. Quindi ha dovuto rinunciare ad alcuni appalti esterni e, nel 2008, ha finito per maturare un passivo di un milione e mezzo di euro, ai quali vanno aggiunti altri 3 milioni e mezzo da restituire all'Agenzia delle Entrate per aiuti di stato illegittimamente incassati in passato. E non finisce qui perchè la bastonata finale è già stata annunciata con il decreto legge

'Bersani', il 223 del 2006, che obbliga le società pubbliche a lavorare esclusivamente per gli enti che ne siano i proprietari. La Multiservizi, dunque si deve limitare a svolgere attività a favore del Comune di Catania e questo entro la fine di quest'anno. Verrà così a mancare il 37% dell'attuale fatturato. Una batosta che rischia di essere decisiva, fino al fallimento, se si considera che l'unico cliente per cui può continuare a lavorare, è un cattivo pagatore. Il municipio catanese deve, infati alla Multiservizi più di 24 milioni, senza dimenticare 4 milioni non ancora riconosciuti dall'amministrazione comunale. Di conseguenza, i dipendenti vengono retribuiti con forte ritardo, e i mancati pagamenti dei contributi, così come quelli ai fornitori, alle banche ed al fisco, causano l'aumento di sanzioni ed interessi. Per la gioia del Monte dei Paschi, della Unicredit e del Credito Siciliano che, insieme, in un anno, ci guadagnano un milione di interessi. Nel corso ddel 2009, comunque, duecento dipendenti dovranno uscire dalla società per finire probabilmente, in buona parte, nella ditta che si aggiudicherà i servizi di pulizia nelle scuole elementari. Piero Cimaglia

SCHEDA/ CATANIA MULTISERVIZI

Capitale sociale Numero di dipendenti Costo del personale

4.128.000 673 17.395345

Perdita 2008

1.543.053 +3.500.000

Fatturato 2008

20.381.220

di cui con il Comune e le sue aziende

13.272.157

Debiti verso il Comune e le sue aziende

2.698.102

Crediti verso il Comune e le sue aziende

26.332.484

|| 3 luglio 2009 || pagina 06 || www.ucuntu.org ||


Ridi, ridi...

Estate

www.mamma.am

|| 3 luglio 2009 || pagina 07 || www.ucuntu.org ||


Libera informazione v

Appello per “I Siciliani” Dopo l'assassinio mafioso di Giuseppe Fava, il 5 gennaio 1984, i redattori de I Siciliani scelsero di non sbandarsi, di tenere aperto il giornale e di portare avanti per molti anni la cooperativa giornalistica fondata dal loro direttore, affrontando un tempo di sacrifici durissimi in nome della lotta alla mafia e della libera informazione. Anni di rischi personali, di stipendi (mai) pagati, di solitudine istituzionale (non una pagina di pubblicità per cinque anni!) Oggi, a un quarto di secolo dalla morte di Fava, alcuni di loro (Graziella Proto, Elena Brancati, Claudio Fava, Rosario Lanza e Lillo Venezia, membri allora del CdA della cooperativa) rischiano di perdere le loro case per il puntiglio di una sentenza di fallimento che si presenta - venticinque anni dopo - a reclamare il dovuto sui poveri debiti della cooperativa. Il precetto di pignoramento è stato già notificato, senza curarsi d'attendere nemmeno la sentenza d'appello. Per paradosso, il creditore principale, l'Ircac, è un ente regionale disciolto da anni.

E' chiaro che non si tratta di vicende personali: la redazione de I Siciliani in quegli anni rappresentò molto di più che se stessa, in un contesto estremamente difficile e rischioso. Da soli, quei giovani giornalisti diedero voce udibile e forte alla Sicilia onesta, alle decine di migliaia di siciliani che non si rassegnavano a convivere con la mafia. Il loro torto fu quello di non dar spazio al dolore per la morte del direttore, di non chiudere il giornale, di non accettare facili e comodi ripieghi professionali ma di andare avanti. Quel torto di coerenza, per il tribunale fallimentare vale oggi quasi centomila euro, tra interessi, more e spese. Centomila euro che la giustizia catanese, con imbarazzante ostinazione, pretende adesso di incassare per mano degli ufficiali giudiziari. Ci saranno momenti e luoghi per approfondire questa vicenda, per scrutarne ragioni e meccanismi che a noi sfuggono. Adesso c'è da salvare le nostre case: già pignorate. Una di queste, per la cronaca, è quella in cui nacque Giuseppe Fava e che

adesso, ereditata dai figli, è già finita sotto i sigilli. Un modo per affiancare al prezzo della morte anche quello della beffa. La Fondazione Giuseppe Fava ha aperto un conto corrente (che trovate in basso) e una sottoscrizione: vi chiediamo di darci il vostro contribuito e di far girare questa richiesta. Altrimenti sarà un'altra malinconica vittoria della mafia su chi i mafiosi e i loro amici ha continuato a combatterli per un quarto di secolo. *

I bonifici vanno fatti sul cc della "Fondazione Giuseppe Fava" Credito Siciliano, ag. di Cannizzaro, 95021 Acicastello (CT) iban: IT22A0301926122000000557524

|| 3 luglio 2009 || pagina 08 || www.ucuntu.org ||

causale di ogni bonifico: per "I Siciliani"


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.