Terranova linee guida rev 08 pagine affiancate

Page 1

RI - ABITARE A (quasi) KM 0 RECUPERARE, RIGENERARE, PRODURRE, TRASFORMARE A PARTIRE DALLA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE LOCALI a cura di Marco Terranova

Co-finanziatori

With the contribution of the LIFE financial instrument of the opean EurCommunity

Coordinator e

Partner

Regione Sicilian a


Indice

Prefazione Titolo intervento ................................ . Sviluppo Basilicata . Matera............................................................................................................................. pag 01

Introduzione Da “Factor 20“ all’Agenda Creativa per “Horizon 2020”

Giuseppe Longhi . IUAV . Venezia...................................................................................................................................................... pag 03

01. Ri - Abitare a (quasi) km 0 Marco Terranova . Studiodeda.......................................................................................................................................................... pag 17

02. Gestire la riqualificazione energetica . quadro normativo, finanziamenti, strategie Margherita Rossaro . energy manager . Milano.................................................................................................................................... pag 21

03. Riqualificare il patrimonio edilizio esistente . Problematiche e strumenti operativi Carlo Zanchetta . Università di Padova DICEA . Padova........................................................................................................................... pag 25

04. Riqualificare il patrimonio edilizio esistente . Diagnostica - impianti - processo

Marcello De Carli . Università di Padova DFT . Padova............................................................................................................................ pag 28

05. Coltivare case . verso un’agricoltura dell’abitare

Mariella Nalli . naCa . Bari.............................................................................................................................................................. pag 33

06. Costruire e ricostruire . 10 anni di cantieri bioedili in Sicilia (verso un distretto bioedile?) Giuseppe Palanga . Studiodeda . Linguaglossa..................................................................................................................................... pag 41

07. Community building attraverso l’arte contemporanea . l’esperienza del Farm Cultural Park di Favara

Andrea Bartoli . Farm Cultural Park . Favara........................................................................................................................................ pag 45

08. Amministrare a partire dalle risorse e dalle comunità locali . l’esperienza virtuosa del Comune di Budoia

Roberto De Marchi . sindaco di Budoia (PN)........................................................................................................................................ pag 49

09. Gli ecosistemi naturali nella rigenerazione del patrimonio fisico e del territorio

Cristian Guidi . Studio Pampa . Riccione.............................................................................................................................................. pag 53

10. La filiera corta della canapa . Salute, alimentazione, edilizia e tessile Manuela Tolve . Lucanapa . Lucania.................................................................................................................................................. pag 61

11. Oper Source Ecology: tecnologie “Bottom Up” per nuovi modelli produttivi

Jacopo Amistani . Open Source Ecology . Padova.................................................................................................................................. pag 69


Prefazione . Titolo intervento sottotitolo intervento nome relatore . Sviluppo Basilicata . Matera

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo

1.1 didascalia immagine

consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint 01


Da “Factor 20” all’Agenda creativa per “Horizon 2020” Giuseppe Longhi . IUAV . Venezia

I contenuti della ricerca Factor 201 coniugati con quelli di “Horizon 2020” (programma operativo dell’8° programma quadro 2014-2020), ispirano una relazione articolata in quattro momenti: 1 . dal Fattore X alla metrica dell’Unione europea; 2 . il piano d’azione per l’energia sostenibile ed il superamento della soglia del 20-20-20; 2 . le innovazioni dell’ottavo programma quadro “Horizon 2020”; 3 . un’agenda di massima per un’efficace presenza della Regione Basilicata in “Horizon 2020”. 1. Dal Fattore X alla metrica della UE Il Fattore X, proposto dagli studiosi del Wuppertal Institut e del Rocky Mountains Institute nel 1998 con la ricerca “Factor Four: Doubling Wealth - Halving Resource Use”2 è il rapporto fra l’incremento di produttività delle risorse e il loro risparmio. Esso introduce nella governance il principio che, per contrastare la crescente scarsità di materia, occorre in una prima fase ottimizzare i sistemi di produzione e in una seconda innovarli al fine di aumentarne la produttività risparmiando o azzerando il prelievo di materia. Questo principio implica sia l’ottimizzazione dei settori produttivi ad alta intensità di prelievo di materia come la terra, i minerali, l’acqua (quindi l’edilizia, la siderurgia,.....) sia l’accelerazione dei processi di loro sostituzione grazie alla dematerializzazione (es: telecomunicazioni), le nanotecnologie, le biotecnologie, la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il Fattore X misura quindi la velocità del passaggio dalle regole economiche dell’epoca industriale a quelle della terza rivoluzione, in nome della sua compatibilità con risorse sempre più scarse. Esso implica il metodo metabolico di governance e di progettazione, la cui missione è minimizzare il consumo di input ed azzerare gli output negativi (in termini di emissioni e rifiuti). Le principali caratteristiche del Fattore X sono: - misura lo spostamento dell’asse della produttività dal lavoro a energia e materia a servizio di una politica economica sintetizzabile nello slogan ”Make tons and kilowatthours redundant not people” (vedi tabella 1: UE15, andamento della produttività 1960-2000), di conseguenza è da correlare con i saggi di risparmio di materia, di produzione di energia da fonti rinnovabili, di 02

aumento della biodiversità; - non è un indicatore ‘passivo’ ma generativo, in quanto stimola nuovo sviluppo; - si fonda sulla regola del ‘decoupling’3 , che si basa sulla dicotomia fra l’aumento della produttività delle risorse ed il loro consumo, che deve rimanere almeno costante, in termini quantitativi e qualitativi. Questa regola, alla base dei bilanci dell’Unione europea e delle imprese più dinamiche segna definitivamente il passaggio dalla contabilità all’accountability, ossia dalla mera registrazione del reddito (o delle perdite) all’uso responsabile di tutte le risorse: finanziarie, umane e naturali. Sposta inoltre la visione del reddito dall’oggi verso il futuro, favorendo il procedere per scenari; . si correla con le teorie che vedono nel capitale umano e nella ricerca il principale fattore di sviluppo4, in quanto solo accelerando la quota di sapere nella società si può sperare di raggiungere gli obiettivi di riconversione coerenti con gli attuali e futuri limiti di disponibilità delle risorse; - stimola una visione antropocenetica dello sviluppo5. L’ Antropocene sancisce il carattere dominante del genere umano e postula l’interconnessione tra i processi umani e naturali. Questo implica che gli obiettivi di trasformazione impliciti nel Fattore devono essere raggiunti dando priorità al funzionamento dei sistemi naturali, i quali devono essere affrontati anche con gli occhi del geologo, che pensa in migliaia, se non milioni d’anni. Dobbiamo perciò attrezzarci per comprendere le 03


Da “Factor 20” all’Agenda creativa per “Horizon 2020”

scale dei processi geologici e biologici, per confrontarci sia con le implicazioni dell’espansione del tempo, sia delle scale spaziali di progettazione e pianificazione. Come ha scritto l’Economist: “Un pianeta che si accinge a sostenere10 miliardi di umani dovrebbe funzionare in modo diverso da quello che ha mantenuto 1 miliardo

di persone, per lo più contadini, 200 anni fa”. Questo implica che non è più possibile mantenere la finzione di una divisione tra ciò che è naturale ed artificiale (ad es. la famosa dicotomia città – campagna).

Da “Factor 20” all’Agenda creativa per “Horizon 2020”

Secondo il Wuppertal Institut un valore del Fattore X pari a 4 permette di ridurre del 75% il consumo di materia e di energia, mentre un valore pari a 10 permette di ridurre del 90% tali consumi. Il valore medio del Fattore X da raggiungere da parte delle regioni del mondo per la stabilità della Terra è in media 4 (ossia aumentare di 2 volte la produttività e dimezzare il consumo delle risorse naturali, rispetto ai valori 1990).

Sono valori che implicano un rinnovo sostanziale dei sistemi produttivi, che metterebbero fuori combattimento i paesi più poveri, per cui il Wuppertal Institut, assieme al Club di Roma, auspica un Fattore 5 per i paesi più progrediti e un Fattore 2 per i paesi più poveri. Per l’Unione europea questo implica una drastica riduzione dei consumi di materia, leggibile nella tabella 3.

TAB 1 UE 15, andamento della produttività 1960-2000

TAB 3 UE Metabolismo sostenibile al 2050

TAB 2 Definizione di decoupling

04

E’ raggiungibile questo obiettivo? In quanto il concetto di Fattore X sposta l’asse della produttività dal lavoro a energia e materia dobbiamo tener conto che dal 1850 la produttività del lavoro è aumentata di 20 volte, non è quindi utopia pensare che la rivoluzione biologica o antropocenetica che sta iniziando ci permetta l’aumento di 4 volte entro il decennio o di 10 volte in una generazione della produttività delle risorse, a condizione di non lavorare a tecnologia costante. Bisogna ormai essere consapevoli che il concetto del Fattore X ha trovato applicazione pratica nelle Convenzioni internazionali per l’ambiente le quali sono fondate sui principi della:

- riduzione di carbonio per unità di energia; - riduzione dell’energia per unità di Prodotto Lordo; - revisione del concetto di Prodotto Lordo. Di fatto le Convenzioni obbligano alla riconversione dei sistemi produttivi alle scadenze del 2020, 2030 e 2050, attraverso la definizione di soglie sempre più severe di riduzione del prelievo di materia, per la produzione d’energia da fonti rinnovabili, per la crescita della biodiversità, per l’autonomia energetica, per l’autonomia alimentare, per il contenimento delle emissioni. Il risultato è il rinnovo della ‘metrica’ di politica economica, ambientale e sociale, che impegna in diversa misura le regioni del pianeta e, per quanto riguarda l’Italia è riassunta nella tabella 4. 05


Da “Factor 20” all’Agenda creativa per “Horizon 2020”

Da “Factor 20” all’Agenda creativa per “Horizon 2020”

Si è venuto così a creare un sistema globale di regole comuni, che ogni comunità regionale è invitata ad adattare secondo una propria Agenda, sul modello dell’Agenda 21, che viene discussa periodicamente, l’ultima occasione è stata la Conferenza internazionale sull’ambiente “Rio+20”. Riguardo all’adattabilità dell’Agenda essa è leggibile nelle diverse politiche di bilancio dei singoli paesi (ma anche delle singole regioni o comunità), che ormai integrano la dimensione del reddito con valutazioni di tipo sociale ed ambientale, realizzando così il passaggio dalla contabilità all’accountability. Farò per brevità l’esempio di Germania, Regno Unito e USA. Germania: Il sapere è considerato il vero motore dello sviluppo, per questo è potenziato il long life learning e gli investimenti per innovazione devono raggiungere il 3% del GPL. Riguardo al Fattore X entro il 2020 si prevede l’abbattimento dell’impiego di materia nei processi produttivi del 50% e di produrre energia da rinnovabili fra il 55 e il 60%. Il risultato sarà la riprogettazione della città come sistema ‘chiuso’, autosufficiente dal punto di vista energetico, a zero emissioni, impegnato a ridurre drasticamente il deficit alimentare e del 90% l’intensità di trasporto di merci e persone. Il consumo di suolo deve essere ridotto drasticamente, entro il 2025 l’uso di fertilizzanti in agricoltura deve essere ridotto a 80 kg/ha, la produzione bio aumentata del 20%, gli inquinanti dell’aria ridotti del 30%, ed entro il 2015 la

TAB 4 Italia, Obiettivi della progettazione in relazione al raggiungimento degli standard internazionali

06

biodiversità raddoppiata. Gran Bretagna: il bilancio del Regno Unito è attento alle interdipendenze, e, quindi, fa della gestione delle interazioni il suo punto di forza. Esso è ispirato alla sinergia con gli obiettivi delle Convenzioni internazionali sulle quali è basata la politica del “Green deal”, che punta ad un’organico programma di rigenerazione urbana. La Gran Bretagna integra una politica di sacrifici con una politica di speranza, legata all’esportabilità delle esperienze di riqualificazione sperimentate in patria. Il bilancio della Gran Bretagna introduce quindi un importante concetto: la politica di sviluppo è incentrata in un luogo ma deve essere generativa, ossia deve essere in grado di sviluppare relazioni e benefici a livello globale, questo implica che la politica deve essere ‘ospitale’, ossia aperta al dialogo con il più ampio spettro di diversità e quindi inclusiva e resiliente, ossia adattabile in funzione delle diversità USA: gli Stati Uniti basano il loro bilancio su riqualificazione della scuola, della ricerca di base che è considerata un bene comune, delle infrastrutture. In conclusione, la definizione del Fattore è l’atto generativo di un processo di sviluppo che si basa su crescita del sapere e innovazione per una politica resiliente destinata a contrastare il limite delle risorse, le caratteristiche di questo processo definiscono il sistema nostro sistema di governance, la cui articolazione e feedback sono illustrati nella tabella 5.

TAB 5 Il sistema olistico di progettazione generato dal Fattore X

07


Da “Factor 20” all’Agenda creativa per “Horizon 2020”

2 . Il piano d’azione per l’energia sostenibile E’ chiaro a questo punto che il “piano d’azione per l’energia sostenibile”, che consiste nell’impegno dei sindaci virtuosi di superare i limiti del cosiddetto “pacchetto clima-energia 2020-20” varato dall’Unione Europea, ossia, entro il 2020, ridurre le emissioni di gas serra del 20 %, alzare al 20 % la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili e portare al 20 % il risparmio energetico, rientra nell’obiettivo di ridurre il consumo primario di energia a Fattore 10, secondo il programma leggibile nella tabella 6. E’ un impegno rilevante non solo per i risvolti tecnologici, ma per i cambiamenti che induce nel metodo di rigenerazione urbana e nel concetto stesso di città. Dal punto di vista della rigenerazione della città il piano si configura come un sistema olistico di elementi comprendente: riconversione del capitale fisico (edilizia

e trasporti), produzione energetica (da fonti rinnovabili e generazione distribuita di energia), dematerializzazione (tecnologie dell’informazione e della comunicazione), produzione di servizi dalla natura (raffrescamento, mitigazione del clima....), capitale sociale (coinvolgimento della popolazione, nuovi rapporti fra pubblico e privato). Dal punto di vista dell’idea di città esso introduce il concetto di città autosufficiente, la sua unità morfologica di progettazione è il quartiere il quale deve tendenzialmente essere autosufficiente per quanto sia l’energia sia il cibo, a questo fine la varabile determinante dello sviluppo della città sono in generale le risorse naturali, in particolare la biodiversità, in quanto in grado di produrre beni e servizi riproducibili. Il piano dell’energia sostenibile è così un elemento fondante di una nuova visione antropocenetica della città.

Da “Factor 20” all’Agenda creativa per “Horizon 2020”

Horizon 2020: First People, Education, Culture, Creativity Sono passati ormai quindici anni dall’elaborazione del Fattore X, e si deve constatare che i paesi e le comunità che non hanno applicato questo principio hanno accelerato la spirale di declino economico (vedi tabella 7) a causa di deficit d’innovazione, mentre i paesi che lo hanno applicato hanno esaurita la prima fase di ottimizzazione dell’uso delle risorse ed iniziano, con l’8° programma quadro, la fase ben più onerosa, dal punto di vista organizzativo e finanziario del radicale rinnovo dei processi tecnologici (vedi tabella 8). Occorre ricordare anche che sono passati

più di dieci anni dalla Convenzione di Lisbona, che avrebbe dovuto consegnarci al 2010 un’Europa smart, sostenibile e inclusiva, sono passati tre anni da Europa 2020 che con le sue “azioni bandiera” avrebbe dovuto rivitalizzare gli obiettivi della Conferenza di Lisbona. Questa premessa ricorda che l’8° Programma quadro è delicato, in quanto si inserisce in uno scenario di difficoltà e rischia di vedere aumentare il dualismo fra i paesi in recessione per deficit d’innovazione e quelli che segnano un trend innovativo positivo. Purtroppo l’Italia e le sue regioni6 appartengono al primo gruppo. di una nuova visione antropocenetica della città.

TAB 7 UE 1995-2005, Risparmio di materia

TAB 6 UE Obiettivi del programma “Smart Energy”

08

TAB 8 UE, Tappe di riconversione del sistema produttivo

09


Da “Factor 20” all’Agenda creativa per “Horizon 2020”

Il dualismo è generato da due fattori principali: - disponibilità di una piattaforma condivisa. L’UE in pratica rende obbligatoria l’organizzazione delle comunità nella forma di piattaforme multisettoriali ‘aperte’, capaci di coagulare politici con alta capacità di leadership, forme di sapere creativo e imprese con forte propensione alla ricerca; - disponibilità di programmi di sviluppo ‘metropolitani’ sostenibili, smart, resilienti, in grado di operare mediamente a Fattore 5 per accelerare il superamento degli standard delle Convenzioni internazionali in materia ambientale, economico e sociale (vedi tabella 4). Se piattaforme sociali e rigenerazione urbana sono i due pilastri della recente azione comunitaria è utile valutare, anche se a grandi linee, le caratteristiche morfologiche di Horizon 20207 (vedi tabella 9) e l’assetto che tali fattori hanno generato fin dal lancio operativo di tale programma. Caratteristiche principali di Horizon 2020: Condizione fondamentale per partecipare al programma: operare per piattaforme ‘aperte’, facendo riferimento alle piattaforme europeee, proporre un ambiente di lavoro stimolante grazie alla creatività di politici, studiosi, imprenditori, che operano in modo collaborativo a livello internazionale. La piattaforma è fisica e virtuale, opera in cloud ed eroga servizi ad alto valore aggiunto; Risorse Umane: l’obiettivo principale del programma è aumentare le capacità delle risorse umane, quindi l’azione fondamentale è destinata ad attrarre talenti, sviluppare il sistema scolastico in base al principio dell’industriosità, modellare l’offerta universitaria per unità di scopo, secondo il modello dell’EIT (European Institute of Technology), incrementare sostanzialmente l’offerta di servizi long life learning; Rigenerazione urbana: è finalizzata a stimolare la creatività e ad attrarre talenti. La pianificazione deve essere orientata a piani per la resilienza, che tengano conto degli effetti del cambiamento climatico. Occorre dimostrare: - di raggiungere i parametri di sostenibilità fissati dalle Convenzioni internazionali; 10

Da “Factor 20” all’Agenda creativa per “Horizon 2020”

- che la città tende all’autosufficienza dal punto di vista energetico e del cibo; - di non soddisfare solo esigenze arretrate, ma di operare attraverso esperienze esportabili. In sintesi occorre passare da un’impostazione passiva del progetto ad una generativa, dove i motori dello sviluppo urbano non sono più gli interventi fisici ma il sistema produttivo della natura ed i processi di dematerializzazione. Gli interventi fisici devono essere in sinergia con la produzione di beni e servizi della natura, in sintesi devono essere coerenti con lo sviluppo antropocenetico del contesto. Dematerializzazione e nuove infrastrutture: gli investimenti infrastrutturali più rilevanti riguardano la realizzazione dell’Agenda digitale e, al suo interno della ‘nuvola’, ossia trasformare in open big data il sistema di conoscenze e servizi tradizionali, una sfida a carico principalmente della Pubblica Amministrazione, da cui dipende lo sviluppo futuro dei contesti.

TAB 9 Priorità del programma Horizon 2020

11


Da “Factor 20” all’Agenda creativa per “Horizon 2020”

Assetto organizzativo I requisiti di Horizon 2020 hanno accelerato la formazione di piattaforme complesse, la cui caratteristica è la forte dimensione internazionale, la chiarezza programmatica, dell’operare per strutture di scopo, di assumere il contributo comunitario come strumento per generare nuovi contributi e flussi economici positivi (semplificando il contributo comunitario pesa circa il 20% dei bilanci complessivi), l’agenda programmatica ha uno sviluppo di circa 10 anni, con equilibrio economico a partire dal terzo anno. Questi elementi mettono in evidenza come lo spazio di partecipazione occasionale al programma si sia ristretto a favore di un’offerta di qualità altamente pre-organizzata. Esempi di queste piattaforme sono: . Londra: attraverso la Future Cities Initiative è stata avviata la London smart city Catapult, con un finanziamento governativo di £ 150 m.ni. . Glasgow: avvio della piattaforma sperimentale Future City demonstrator . Amsterdam: all’interno del programma Amsterdam Smart City lancio della piattaforma Advanced metropolitan Solutions; . Barcellona: avvio della piattaforma CityProtocol e Urban Lab & Smart City campus; essi devono essere letti in sinergia con simili esperienze extra europee, come: . New York: piattaforme Center for Urban Science & Progress, NYC Big Apps e Rockfeller Foundation for the urban resilience; . Boston: piattaforma New Urban Mechanics office, che coinvolge una molteplicità di città, ed è incentrata sui servizi innovativi per i cittadini; . Singapore: piattaforma ‘research collaboratory’ con IBM Un modello di agenda per un’efficace presenza della Regione Basilicata in “Horizon 2020” I punti precedenti hanno ricordato i cambiamenti nella catena del valore, attraverso il FattoreX, e le relative conseguenze sulla governance della comunità. Da queste premesse nasce l’esigenza di un’Agenda della Regione Basilicata (o di qualsivoglia sua comunità) per il raggiungimento degli 12

obiettivi di Horizon 2020, e quindi della partecipazione alle relative gare, in coerenza con gli obiettivi della candidatura di Matera a città della cultura 2019, come si evincono dai dieci temi partecipativi proposti dal Piano strategico8. L’Agenda ha il suo momento generatore nel feedback fra creazione di valore e nuova organizzazione, la quale assume una struttura tripolare, prodotto dalle iterazioni fra il livello ‘globale’ dei programmi comunitari, il livello locale del piano strategico partecipativo ed il livello intermedio della regione (con il supporto, qualora se ne valuti la necessità, delle strutture operative dello Stato). In questa sede ci si limita ad identificare le principali azioni che caratterizzano l’Agenda, ma se si concorda sulla sua utilità, sarà predisposta la sua evoluzione secondo la seguente articolazione: - definizione dell’Azione; - sua collocazione rispetto al programma di riferimento comunitario; - sua collocazione rispetto ai documenti di programmazione regionali; - sua collocazione rispetto ai documenti di programmazione locali - definizione del valore di Fattore X obiettivo, e, nel caso di risorse naturali o fisiche del valore dell’impronta ecologica; - elaborazione di un ‘cruscotto’ che indica gli elementi di forza e di debolezza per raggiungere l’obiettivo; - definizioni degli indicatori utili per valutare il raggiungimento degli obiettivi. E’ bene ricordare che la rilevazione degli elementi qui indicati è obbligatoria ai fini della partecipazione ai bandi comunitari.

Da “Factor 20” all’Agenda creativa per “Horizon 2020”

Prima definizione delle azioni dell’Agenda per Basilicata 2020. 1_Scopo dell’agenda. L’agenda è destinata a costruire una rete di saperi capaci di generare nuove produzioni o d’innovare quelle esistenti, in coerenza con la salvaguardia del patrimonio naturale. In tal modo si raggiungono gli obiettivi dell’alta speranza di occupabilità coniugata con la rivalutazione delle risorse naturali, facendo della Basilicata un territorio pilota della terza rivoluzione industriale.

1. Cittadini e amministratori, il metodo collaborativo e 8. Un patrimonio di natura e cultura del Piano strategico. Questi concetti possono essere estesi con un’ampia valutazione delle opportunità dell’Agenda digitale e la sperimentazione di un processo di “virtualizzazione della produzione”, secondo il ciclo di vita che inizia con la produzione di big data in cloud ed ha il momento centrale nella integrazione delle scuole con il FabLab, dove la produzione di conoscenza si fonde con la produzione di oggetti;

2_Creazione di valore. 2.1 Crescita delle risorse umane. E’ il fattore ‘bandiera’ per lo sviluppo, secondo Europa 2020 e Horizon 2020, e implica la rigenerazione del sistema di produzione delle conoscenze per una Basilicata creativa. La centralità della crescita delle risorse umane è riconosciuta ai seguenti punti del Piano strategico di Matera: 3_Una città a misura d’uomo e di bambino, 4_Idee e progetti che generano valore per tutti, 6_Giovani e opportunità, 9_La rete culturale e Matera 2019: una sfida per unire e crescere. Operativamente questo implica: - rileggere il sistema dell’istruzione come attrattore di talenti dall’esterno, per aumentare il livello di creatività del sistema. Il primo lavoro consisterà in un’analisi SWOT per definire il livello di attrattività del sistema istruzione-ricerca, la sua dimensione quantitativa, la sua implementazione nel tempo. - l’evoluzione della scuola fino alla secondaria secondo gli otto parametri di qualità dell’UE, che segnano il passaggio verso un’educazione all’industriosità; - l’evoluzione dell’università e della ricerca verso la formazione di unità di scopo secondo il modello dell’European Institute of Technology; - raggiungimento degli standard di Europa 2020 per il long life learning;

2.3 Un piano per una Basilicata resiliente: per l’autonomia nella produzione di energia, cibo e per la conservazione delle acque. Grande attenzione al ruolo delle risorse naturali è data dal Piano strategico ai punti: 2.Una città verde e ben organizzata, 7 Agricoltura e risorse naturali, un bene prezioso, 8. Un patrimonio di natura e cultura. Europa 2020 stimola una riflessione alla luce degli effetti dei cambiamenti climatici, e la valutazione economica degli elementi naturali come fattori primari di produzione, da cui l’esigenza della valutazione del valore dei servizi prodotti dall’ecosistema, secondo la Convenzione Millennium. Il piano rivaluterà il patrimonio edificato storico come bene intangibile e ne misurerà la sua adattabilità e il suo ruolo in una visione antropocenetica dello sviluppo.

2 .2 Sviluppo di dematerializzazione e nano-produzione. L’importanza delle tecnologie digitali e di nuove tecnologie che partano dalla natura sono riconosciute ai punti

3_ La piattaforma operativa. Horizon 2020 impone la struttura operativa della piattaforma, quale unità gestionale. Occorrerà superare l’attuale metodo della consultazione a favore di partnership operative con i diversi portatori d’interesse. Il concetto proposto dal punto 5. Capoluogo di area vasta del Piano strategico va dunque ampliato dalla vastità dell’area alla vastità di interlocutori alle varie scale, questo anche per la valenza internazionale di Matera 2019. La piattaforma si configura così come una struttura in cui la leadership della parte pubblica è forte, e l’impegno dei portatori d’interesse nei diversi progetti è rilevante. Si attua così un movimento generativo di risorse all’interno del quale le risorse di Horizon 2020 sono importanti per generare nuove risorse. Vale l’esempio di Amsterdam, dove le risorse comunitarie 13


Da “Factor 20” all’Agenda creativa per “Horizon 2020”

nei progetti non supera il 20% e sono pensate per attrarre l’80% del fabbisogno finanziario. La prima fase di lavoro relativa alla definizione della piattaforma sarà l’elaborazione di un database delle piattaforme esistenti cui seguirà un lavoro collaborativo per l’identificazione dei soggetti che contribuiranno operativamente alla costruzione della “piattaforma Basilicata”. 4. Lo scenario operativo di Matera 2019. All’interno dell’Agenda da Matera 2019 diventa il terreno di sperimentazione dei contenuti della terza rivoluzione industriale, dove gli elementi antropocenetici costituiti dagli ambienti dei Sassi e delle risorse naturali sono i luoghi del nuovo sviluppo grazie ai nuovi processi tecnologici dematerializzati; le grotte convivono così con la ‘nuvola’ e le 3D printer. La vera chiave sarà quindi come avviare un processo generativo capace di attrarre nuovi talenti, da cui il ripensamento dei luoghi di produzione creativa nella città e nella regione, con una priorità alla rigenerazione delle scuole, che diverranno il vero centro del progetto, in quanto saranno i luoghi della resilienza sociale e i luoghi dove si sperimenterà l’immediatezza del passaggio dall’ideazione alla realizzazione. Il progetto di Matera 2019 dimostrerà come dalla cultura si genererà direttamente nuova ricchezza, a dimostrazione dell’efficacia del ragionare secondo la logica del Fattore X.

Da “Factor 20” all’Agenda creativa per “Horizon 2020”

Spero che tutto questo sia la premessa per un’efficace piattaforma progettuale ad alta creatività.

Bibliografia e siti: 1. per l’impostazione del rapporto tra Fattore 20 e Horizon 2020 rinvio al pdf Giuseppe Longhi, Produrre merci a mezzo di idee, presentato in occasione della Conferenza Ri-Costruire a (quasi) km 0, Viggiano, 15/11/2013; 2. Ernst von Weizacker, Amory B, Lovins, L Hunter Lovins, Factor Four: Doubling Wealth - Halving Resource Use : the New Report to the Club of Rome, Earthscan, London, 1998 3. per le definizioni di decoupling si veda: EU Commission, Resource Efficiency Indicators, In-depth report, Bruxelles, 2013; 4. UNDP, Human Development report, in: http://hdr.undp.org/en/ Le “capabilities” secondo A. Sen e M. Nussbaum, in: http://www.assistentisociali. org/servizio_sociale/servizio_sociale_trasformativo-le_capabilities_sen_ nussbaum_I.htm; 5. Marina Alberti, Building Cities that Think Like Planets, http://urbaneco. washington.edu Michael Mehaffy, Nikos A. Salingaros,Toward Resilient Architectures, http://www. metropolismag.com/; 6. Lewis Dijkstra, Paola Annoni and Kornelia Kozovska, A New Regional Competitiveness Index: Theory, Methods and Findings, Bruxelles 2013; 7. UE, Progetto Europa 2030, Bruxelles 2010 EUKN, New EU Budget for 2014-2020 – what does it mean for cities?, http:// eukn.org/News/2013/New_EU_Budget_for_2014_2020; 8. una sintesi dei dieci punti si legge in: http://www.comune.matera.it/it/ urbanistica/item/5659-piano-strategico-presentati-i-10-temi-su-cui-lavoreranno-icittadini

14

15


01

Ri - Abitare a (quasi) km0 La sostenibilità ambientale nella riqualificazione arch. Marco Terranova . Studiodeda . Linguaglossa

K-Words . Ri-generare . Ri-abitare Gran parte degli insediamenti urbani minori del nostro paese sono caratterizzati dalla presenza, soprattutto nei centri storici, di numerosi edifici ed unità immobiliari in stato di abbandono o di sottoutilizzo. Il forte degrado, la ridotta accessibilità, l’inadeguatezza agli standard abitativi contemporanei e la migrazione verso centri urbani maggiori sono le ragioni più comuni di questo fenomeno. Il risultato è un ingente capitale fisico immobile, dalle potenzialità inespresse. A fronte di questa situazione ci confrontiamo con un numero crescente di individui e di famiglie alla ricerca di opportunità di lavoro, di una migliore qualità della vita, della possibilità di tornare ad abitare gli spazi ed i territori della propria infanzia, di spazi per la cultura, l’imprenditoria, la condivisione o semplicemente alla ricerca di una casa. In questo contesto, il recupero del patrimonio edilizio esistente, gestito in un’ottica di sviluppo sostenibile, è un’importante opportunità di rilancio e valorizzazione delle comunità locali, di riappropriazione del territorio e delle sue risorse. Un modello di sviluppo è sostenibile se sottende una gestione virtuosa del capitale di risorse in gioco, fisiche, ambientali e sociali senza comprometterne la disponibilità per il futuro. Sostenibilità è innescare processi di valorizzazione, salvaguardia e reintegrazione delle risorse ambientali; processi di condivisone, partecipazione e di formazione che rafforzino le comunità locali e ne aumentino la capacità di autogestione e di autodeterminazione; innescare processi di recupero e riqualificazione del patrimonio fisico consentendo di perpetuarne l’uso nel tempo anche aumentandone il valore immobiliare. Ogni insediamento urbano è una stratificazione di modi di abitare, di vivere ed organizzare spazi interni ed esterni, di modi costruire e quindi di relazionarsi con le risorse e le specificità del territorio in cui si è situato. I centri storici contengono gli strati originari, più antichi di un insediamento; sono testimonianza di epoche in cui le risorse a disposizione erano scarse, in cui l’immaginazione doveva essere fervida per poterle valorizzare e sfruttare nella maniera più efficiente ed efficace possibile. 01

I materiali da costruzione erano quelli a portata di mulo o di carretto, quelli che potevano essere trasformati ed estratti con gli strumenti e le capacità a disposizione. L’acqua, ove non vi fossero sorgenti, era quella piovana raccolta dalle superfici di tetti, cortili e strade. Non potendo installare climatizzatori e deumidificatori, il clima doveva essere addomesticato ricorrendo alle proprietà dei materiali da costruzione o ad artifici costruttivi, spesso arditi ed ingegnosi, che assecondassero l’alternarsi di giorno e notte, gli spostamenti del sole, l’andamento dei venti, l’inerzia termica del suolo, l’orografia del territorio, il comportamento stagionale ed il portamento della vegetazione circostante. Gli insediamenti storici sono dunque, spesso, un serbatoio di intelligenza costruttiva, di saperi empirici e pseudo scientifici. . Recuperare. L’avvio di un processo di recupero di un qualsivoglia manufatto, porzione di città o di territorio pone due importanti quesiti iniziali: con quali strumenti e modalità intervenire, ovvero come recuperare, ma soprattutto, perché recuperare. Ogni processo di recupero è accompagnato da ingenti investimenti di risorse economiche ed umane e necessita pertanto di essere preceduto dalla definizione di un orizzonte di riferimento, di uno scenario, all’interno del quale questo processo acquisti un senso, una ragion d’essere. Nel nostro scenario immaginiamo di gestire il patrimonio edilizio esistente riattualizzandone il valore immobiliare, rendendolo efficiente dal punto di vista energetico, migliorandone le prestazioni ed integrandolo con le 17


01 . Ri - Abitare a (quasi) km0

specificità bioclimatiche locali. Il processo di trasformazione e recupero coinvolgerà le risorse umane e materiali locali rendendolo un’occasione di sviluppo, condivisione e di formazione; il singolo manufatto o l’insieme dei manufatti saranno integrati ai cicli ecosistemici dell’energia, dell’acqua, dell’aria, della biodiversità. Proviamo ad immaginare edifici che si comportino come un albero e centri urbani che si comportino come foreste [foto 01]. Un albero, una foresta, ricorrendo ad una fonte energetica inesauribile, il sole, elaborano acqua e sali minerali, immagazzinano energia e producono servizi indispensabili alla sopravvivenza loro e dell’intero ecosistema di cui fanno parte. Questi servizi vengono definiti ecologici e comprendono il consolidamento dei suoli, la regimentazione delle acque, la regolazione del microclima, la produzione di cibo e nutrimenti, la creazione di zone rifugio per altri esseri viventi. Immaginiamoci centri urbani che siano in grado di gestire il ciclo dell’acqua, raccogliendola, recuperandola, depurandola riutilizzandola; di risparmiare, immagazzinare e produrre energia; di ospitare sistemi viventi nella forma di coperture e pareti verdi, di orti urbani orizzontali e verticali, per ombreggiare, mitigare il microclima, migliorare la qualità dell’aria abbattendo polveri ed inquinanti, produrre cibo, ospitare specie animali. I materiali impiegati saranno preferibilmente di provenienza locale o comunque adeguati alle condizioni ambientali in cui si opera. I processi di produzione e trasformazione delle materie prime e dei materiali da costruzione saranno un’occasione per l’attivazione di filiere corte quali quella del legno con la creazione di importanti indotto economici. I materiali saranno inoltre di origine naturale, non conterranno additivi chimici, abbattendo i consumi energetici e l’emissione di sostanze nocive in fase di produzione e durante il ciclo di vita. Essi garantiranno alti livelli di confort interno grazie ad intrinseche doti di traspirabilità ed igroscopicità, grazie all’assenza di composti volatili allergenici o potenzialmente nocivi per gli abitanti; ridurranno i costi di smaltimento alla fine del ciclo di vita dell’edificio perché biodegradabili o riciclabili. Ogni singolo edificio potrà raccogliere una quota di acqua, 18

produrre una quota di energia e di cibo, ospitare una o più funzioni, ospitare una quota di biodiversità. Le singole quote messe a sistema consentiranno di creare piccole comunità autosufficienti distribuite sul territorio, interconnesse, in grado di gestire, condividere, amministrare ed implementare le risorse a disposizione. Ogni singolo edificio sarà un nodo all’interno di una rete, un nodo energetico, funzionale, ecologico. I diversi nodi della rete saranno tra loro interconnessi e scambieranno informazioni, energia, distribuiranno e raccoglieranno l’acqua. Alcuni nodi ospiteranno cisterne per la raccolta dell’acqua piovana, impianti per la fitodepurazione, altri, collettori solari, pannelli fotovoltaici o micro generatori eolici; alcuni nodi ospiteranno spazi per il co-working ed incubatori d’impresa, altri, spazi per la socializzazione, il tempo libero, la formazione, la produzione e la trasformazione. Le radici di un siffatto scenario affondano nel recupero di quell’intelligenza dell’abitare tradizionale di cui parlavamo sopra, che, a fronte della necessità di massimizzare le scarse risorse materiali di cui si disponeva, ha prodotto esempi di edifici o di interi complessi urbani integrati con i cicli naturali, quali i damusi delle isole mediterranee, i sassi di Matera o le città di terra e le oasi mediorientali [foto 02]. I saperi della tradizione affiancati ed implementati dalle conoscenze tecnologiche attuali e dalle immense potenzialità dei mezzi di comunicazione, scambio e condivisone delle informazioni costituiscono la base su cui avviare un processo di recupero sostenibile. Lo scenario descritto è uno scenario in cui torniamo ad essere connessi, non solo virtualmente, in cui torniamo a comprendere e ad interagire con quel complesso sistema di relazioni ed interazioni biologiche, ecologiche e sociali dell’ecosistema mondo di cui facciamo intimamente parte, in quanto esseri viventi [foto 03]. . L’esperienza di Studiodeda. Da alcuni anni, in Sicilia, sulle pendici dell’Etna, una gruppo di architetti ed ingegneri, sotto il nome di Studiodeda, realizza interventi di recupero e riqualificazione proiettandosi in uno scenario simile a quello sopra descritto. Gli edifici oggetto d’intervento sono manufatti agricoli dalle spesse murature in pietra lavica, abitazioni in centro storico

01 . Ri - Abitare a (quasi) km0

con volte in canne, pomice e gesso, ma anche edifici in calcestruzzo armato degli anni ‘70 che necessitano di essere rifunzionalizzati o di essere riportati agli attuali standard di efficienza energetica e di sicurezza antisismica. Quello della sicurezza è uno dei temi oggi più “caldi” ed urgenti. Studiodeda lo sta affrontando da anni investendo sui sistemi costruttivi in legno che consentono di realizzare strutture leggere, flessibili, elastiche e poco ingombranti che inserite all’interno dei manufatti collaborano, si integrano e rinforzano le strutture esistenti o si propongono come gusci indipendenti autoportanti. [foto 04] L’efficienza energetica viene perseguita migliorando le prestazioni degli involucri, completandoli con cappotti traspiranti verticali ed orizzontali, in fibre vegetali, quali legno e canna, o in sughero siciliano, raccolto e trasformato sui Nebrodi. Gli impianti sono ad alta efficienza preferibilmente del

tipo radiante a pavimento ed a parete (che consentono di salvaguardare le pavimentazioni esistenti) [foto 05]. La sorgente di calore è preferibilmente la biomassa ma anche l’elettricità quando siano presenti impianti fotovoltaici. Per gli intonaci e le malte si ricorre alla calce idraulica ed all’argilla, materiali a km 0 grazie alla presenza di ditte che hanno investito su prodotti antichi, riattualizzandoli. Per le finiture si impiegano rivestimenti in legno massello certificato, pitture ed impregnanti di origine naturale, solitamente a base di oli essenziali di agrumi [foto 06]. Molti di questi materiali, soprattutto le finiture ed il legname, provengono da lontano ma, essendo possibile produrre, lavorare e trasformare localmente le materie prime di cui questi sono composti, la prospettiva e l’intenzione sono quelle di stimolare l’imprenditoria locale alla creazione di filiere corte e di distretti per la bioedilizia.

Bibliografia e siti : . . . .

1.1 didascalia immagine

.

19


02

Gestire la riqualificazione energetica quadro normativo, finanziamenti, strategie arch. Margherita Rossaro . energy manager . Milano

K-Words . Edifici a quasi zero energia . Centralità delle comunità e della pubblica amministrazione . Sviluppo di mercati verdi L’Unione Europea spinge le Pubbliche Amministrazioni ad avviare un percorso di trasformazione degli edifici a energia quasi zero. Gli enti pubblici hanno quindi davanti un’importante sfida ma anche un’opportunità per riqualificare il loro patrimonio immobiliare, per rinnovare la gestione delle forniture e gli stili di vita delle persone. Un edificio a energia quasi zero ha un’altissima prestazione energetica ed un fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo, coperto in misura molto significativa da fonti rinnovabili. Nelle due ultime Direttive sull’efficienza energetica dell’Unione Europea vengono introdotte due novità importanti: la prima è l’obbligo entro il 31 dicembre 2018 per gli edifici di nuova costruzione e quelli soggetti ad “importanti ristrutturazioni” occupati da enti pubblici o di loro proprietà, di essere ad energia quasi zero; obbligo che si estenderà a tutti gli edifici di nuova costruzione a partire dal 31 dicembre 2020; la seconda novità è l’introduzione di un limite minimo annuo (3%) per la ristrutturazione degli edifici di enti pubblici. Viene così dato un ruolo esemplare agli interventi pubblici di riqualificazione energetica, con un effetto moltiplicatore sulle strategie europee di efficienza energetica. Anche Horizon 2020 ha messo il tema energetico fra le principali sfide della nostra società e ha appena lanciato il Programma di lavoro 2014-2015 su Energia sicura, pulita ed efficiente. Negli oltre 60 bandi di finanziamento viene dato largo spazio alle azioni per mettere in grado le comunità di sviluppare progetti che muovano il mercato dell’edilizia verso l’efficienza energetica, le tecnologie più innovative e competitive e la gestione integrata dei dati e delle risorse. Una comunità come quella lucana composta da circa 580.000 abitanti, con più del 75% dei comuni, con una popolazione che non supera i 5 mila abitanti e che negli ultimi 10 anni ha visto un calo del 3% della popolazione, 01

ha bisogno di mettere in rete le piccole comunità locali. Questo per offrire la possibilità ai cittadini di partecipare attivamente al processo di trasformazione ed innovazione di Europa 20-20-20. Prioritario in questo momento è attivare processi di formazione e conoscenza delle innovazioni e conseguentemente sviluppare mercati competitivi per rendere attrattivo il territorio lucano ai suoi giovani abitanti e alle sue famiglie. Il settore dell’edilizia (residenziale e commerciale) consuma il 40 % del totale di energia consumata in Europa. In egual misura produce il 40% delle emissioni di CO2. Insieme alle nostre case, contribuiscono a consumare energia, i nostri modi di spostarci e i nostri stili di vita (ad esempio cosa mangiamo, come consumiamo acqua e risorse non rinnovabili). La riduzione del consumo energetico in questo settore può contribuire a mitigare il cambiamento climatico in corso, a rimodulare la dipendenza energetica da fonti fossili e a creare nuovi mercati verdi, con lo scopo di arrivare ad una “città a zero emissioni”.

1. città a zero emissioni

21


02 . Gestire la riqualificazione energetica . quadro normativo, finanziamenti, strategie

Una delle conseguenze dell’aumento dei livelli di performance energetica degli edifici, è la necessità di innovative soluzioni progettuali e tecnologiche che già troviamo nella pratica architettonica e sul mercato. Le amministrazioni pubbliche hanno un ruolo fondamentale nel dare l’esempio visto che sono le più ‘vicine’ ai territori locali ed ai cittadini. Esse devono facilitare l’adattamento dei cittadini al cambiamento climatico e iniziare fin d’ora a sviluppare programmi per la riqualificazione energetica dello stock di edifici di loro proprietà e da loro occupati. Gli effetti di questi programmi sono molteplici: . monitoraggio dello stato del patrimonio immobiliare pubblico; . risparmio energetico con interventi sugli edifici efficaci dal punto di vista dei costi;

02 . Gestire la riqualificazione energetica . quadro normativo, finanziamenti, strategie

. promozione del risparmio energetico presso i cittadini tramite l’esempio di casi virtuosi; . creazione e sviluppo di mercati verdi per le imprese presenti sul territorio. Scuole ed ospedali lucani dovrebbero essere i primi ad essere interessati da interventi di riqualificazione energetica, per offrire a questi luoghi così importanti per la nostra società anche la possibilità di adeguarsi dal punto di vista della sicurezza (sismica e territoriale) e dell’infrastrutturazione (rete di trasporto pubblico e sistema di servizi in rete, banda larga, wifi). Le opportunità sono molteplici e vanno colte adesso, così da permettere ai nostri figli e alle generazioni future di vivere in un mondo ricco di risorse umane e naturali e di felicità.

2 . strumenti per la riqualificazione energetica

Riferimenti : . Ecofys, “Towards nearly zero energy buildings. Definition of common principles under the EPBD”, 02/2013. Green Growth Knowledge Platform, “Moving towards a Common Approach on Green Growth Indicators.”, 04/2013. . Commissione Europea, “Europa 2020. Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva”, 03/2010. . Direttiva europea 31/2010 su prestazione energetica edifici e Direttiva europea 27/2012 sull’efficienza energetica.

22

23


03

Riqualificare il patrimonio edilizio esistente problematiche e strumenti operativi Marcello de Carli, Carlo Zanchetta . Università di Padova DICEA . Padova

K-Words . Building Information Modeling . Project Management . Lean Construction . Progettazione partecipata La riqualificazione del patrimonio edilizio esistente opera in ambiti altamente complessi in cui istanze economiche, tecniche, ambientali e fruitive si confrontano in uno scenario nel quale la definizione di un processo valutativo non può prescindere dalla individuazione di un corretto strumento operativo. Efficientazione e riqualificazione del patrimonio edilizio: problematiche e discordanza degli strumenti per la tutela e lo sviluppo sostenibile Analisi della pluralità degli strumenti normativi e degli obbiettivi che si incontrano nella pratica della pianificazione degli interventi di efficientazione e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e che tipicamente agiscono in termini discordanti pregiudicando la ottimale esplicitazione del processo decisionale. Definizione del livello di complessità del contesto del progetto in relazione ai già citati aspetti economici, fruitivi e normativi ed al tema della compatibilità degli interventi di retrofitting sul costruito. . pluralità dei parametri di giudizio (aspetti economici, fruitivi, normativi) . Complessità del contesto normativo e discordanza degli obbiettivi (norme di tutela del patrimonio edilizio esistente, norme finalizzate alla riduzione dei consumi energetici, norme e strumenti di pianificazione economica) . Problematiche applicative delle soluzioni tecnologiche in relazione alla conservazione del patrimonio edilizio La gestione e la elaborazione dell’informazione nel processo edilizio Focus sullo sviluppo di approcci scientifici alla trattazione della complessità del processo edilizio e definizione degli strumenti operativi finalizzati alla gestione ottimale dei dati ed al decision making. . Aspetti gestionali connessi con l’informazione di progetto . Diseconomie legate alla carenza o alla inadeguatezza della informazione . Approcci scientifici orientati al processo piuttosto che al prodotto 01

. Il Building Information Modeling come strumento per la gestione e la condivisione dell’informazione . Strumenti e protocolli per il decision making: il project management. Qualità e diffusione dell’informazione nei processi decisionali: dal project management alla lean construction Il fattore qualità nella tutela dell’ambiente costruito Il fattore qualità nei processi decisionali viene ricondotto al livello di prestazione dei prodotti implementati e delle soluzioni progettuali sviluppate ma questo non incide positivamente sulla reale qualità dell’ambiente costruito: esame degli strumenti normativi che operano una migliore gestione e controllo sulla trasformazione dell’ambiente . direttiva europea sugli appalti pubblici . disegno di legge sulla qualità in edilizia (DDL.N.2770) . la diffusione e condivisione dell’informazione come fattore di qualità. La condivisione dell’informazione nel processo edilizio Nella prassi del project management la qualità è tipicamente gestita come parametro di riferimento e non come variabile generatrice di differenti scenari di progetto. Per questo motivo la disciplina del project management mal si adatta ad una corretta valutazione dei processi di riqualificazione del patrimonio edilizio in cui è necessario mediare il dettato normativo e le richieste della committenza. Viene istituita una nuova disciplina in cui trovano spazio le ulteriori coordinate del progetto. . Il concetto di qualità nel project managemet ed il rapporto con le altre coordinate: tempo e costo . Le coordinate della Lean Construction: partecipazione – 25


03 . Riqualificazione del patrimonio edilizio esistente . problematiche e strumenti operativi

03 . Riqualificazione del patrimonio edilizio esistente . problematiche e strumenti operativi

sostenibilità - sicurezza . L’uso del BIM dal Project Management alla Lean Construction La definizione di protocolli operativi per la valutazione del progetto In un processo orientato ai dettami del Lean Management è necessario ipotizzare degli strumenti per una efficace condivisione del progetto tra committenti, tecnici ed amministratori ed un fruttuoso processo valutativo finalizzato alla approvazione degli interventi. . possibilità di sviluppare progetti di Participatory 3D Modeling (P3-DM), e Participatory BIM (P_BIM), . implementazione di proprietà ed informazioni di progetto che intervengono nell’approvazione ed esecuzione degli interventi edilizi. . processi collaborativi di approvazione degli interventi di edilizia pubblica e di gestione del rapporto con le pubbliche amministrazioni negli interventi di edilizia privata su base informativa. DIKUW: da “doing the things right” a “doing the right things” Focus sulla finalità del processo edilizio e sulla necessità di contribuire allo sviluppo di una letteratura dedicata alla definizione di un sistema di valori che venga posto alla base dei processi di valutazione e partecipazione alla approvazione dei progetti.

Riferimenti : . . . .

1.1 didascalia immagine

26

.

27


04

Riqualificare il patrimonio edilizio esistente diagnostica - impianti - processo Marcello de Carli , Carlo Zanchetta . Università di Padova DFT. Padova

K-Words . Retrofit attivo e passivo . Efficienza energetica . Diagnosi energetica . Prove strumentali Lo sviluppo e la trasformazione dell’ambiente costruito sono connotate da consumi energetici in costante aumento, l’incidenza maggiore è imputabile al patrimonio edilizio, composto in prevalenza da edifici vecchi e mal gestiti. La riduzione dei consumi deve quindi passare attraverso il retrofit energetico. . DIAGNOSTICA Definizione e quadro normativo Aspetti tematici e disciplinari della diagnostica energetica – Strumenti normativi e legislativi vigenti. Finalità Obbiettivi della diagnosi energetica all’interno dei programmi di efficientazione energetica. Ruolo della diagnostica in relazione alla definizione dei parametri per le misurazioni da effettuare. Ruolo della diagnostica nel processo di certificazione del sistema di gestione dell’energia secondo la norma UNI CEI EN ISO 50001:2011. Focus sugli obiettivi della diagnostica energetica: . definire il bilancio energetico dell’edificio . individuare gli interventi di riqualificazione tecnologica . valutare per ciascun intervento le opportunità tecniche ed economiche in funzione dei vincoli alla trasformazione . migliorare le condizioni di comfort e di sicurezza . ridurre le spese di gestione

1.1 didascalia immagine

01

Modalità attuative Criteri economici ed ambientali di base per la definizione della campagna di misurazioni. Selezione delle misurazioni effettuate e definizione del Piano di azione. Report per la diagnosi energetica. Focus sulle fasi operative della diagnostica energetica . Strumenti . metodologie Parametri valutativi nella interpretazione dei risultati Individuazione dei processi valutativi in relazione alle problematiche derivanti dal contesto ambientale e normativo . analisi delle contesto normativo ed ambientale . richieste dell’utenza finale . analisi della trasformabilità del sistema edificio impianto . analisi costi benefici Interpretazione dei risultati al fine della valutazione degli interventi Individuazione dei processi valutativi in relazione alle tipologie di intervento: . Interventi di ottimizzazione della gestione dell’impianto: modifica dei contratti di fornitura energia, interventi di miglioramento della gestione degli impianti, compresa la modulazione dei carichi . Interventi di modifica-trasformazione-sostituzione degli impianti esistenti . modifiche alle strutture disperdenti esistenti . modifiche agli impianti esistenti . nuovi impianti . Pianificazione degli interventi di manutenzione RETROFIT ENERGETICO ATTIVO DEGLI EDIFICI Interventi di riqualificazione impiantistica 28


04 . Riqualificare il patrimonio edilizio esistente . diagnostica - impianti - processo

04 . Riqualificare il patrimonio edilizio esistente . diagnostica - impianti - processo

Focus sugli interventi di riqualificazione impiantistica suddivisi per ambito di intervento . Sistemi di generazione di calore . Sistemi di emissione . Sistemi di regolazione . Elementi ausiliari Domotica per l’efficienza energetica . Scambiatori termici . Sistemi di recupero di calore. Uso razionale dell’energia Approfondimento sulle iniziative finalizzate all’uso razionale dell’energia: cogenerazione, teleriscaldamento, contabilizzazione energetica, valutazioni exergetiche, etc. Nuove tecnologie e livello di implementazione Problematiche relative alla parziale implementazione delle nuove tecnologie all’interno di configurazioni impiantistiche ibride.

Bibliografia: . Barutti F.,La certificazione energetica dell’involucro edilizio: normativa e materiali per il risparmio energetico, Sistemi Editoriali, 2010. . Dall’O’ G., Green Energy Audit –Manuale operativo per la diagnosi energetica e ambientale degli edifici, Edizioni Ambiente, Milano, 2011.

1.1 didascalia immagine

. Dall’O’ G., Galante A., Ruggieri G., Guida alla valorizzazione energetica degli immobili - Metodi, strumenti e tecnologie per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, IlSole24Ore, Milano, 2008. . Franco G., Riqualificare l’edilizia contemporanea, FrancoAngeli, Milano, 2003. Grecchi M., Malighetti L. E., Ripensare il costruito. Il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici, Maggioli, Rimini, 2008. . Malighetti L. E., Recupero edilizio e sostenibilità, ilSole24ore, Milano, 2004. . Novi F. (a cura di), Riqualificazione sostenibile. Applicazioni, sistemi e strategie di controllo climatico naturale, Alinea, Firenze, 1999. . Zambelli E., Ristrutturazione e Trasformazione del Costruito, Il sole 24 Ore, Milano, 2004.

30

31


05

Coltivare case verso un’agricoltura dell’abitare Mariella Nalli . naCa . Bari

K-Words . Materiali naturali Le superfici che delimitano, confinano, racchiudono gli spazi interni sono il luogo della mediazione, dell’interazione tra l’edificio ed i volumi d’aria in esso contenuti, tra l’edificio ed i suoi occupanti. Su queste superfici si svolgono scambi di tipo termico, igrometrico e chimico che influiscono sulla qualità dell’aria e del comfort interno. Su queste superfici si riflettono e vengono assorbite onde luminose ed acustiche provenienti dall’interno e dall’esterno; da queste superfici provengono segnali per la vista, l’udito, il tatto, l’olfatto che influenzano, per lo più inconsapevolmente, il benessere psico-fisico dell’occupante. La scelta dei materiali e delle soluzioni per la finitura delle superfici interne dovrebbe tener conto di tutte queste interazioni ed avrà un ruolo determinante sulla qualità dell’abitare e sulla fruibilità dell’edificio e dei suoi spazi.

Affinità col sistema costruttivo. Materiali con un certo grado di flessibilità intrinseca, che siano in grado di “muoversi” e “deformarsi”, se non di “modellarsi” al supporto cui sono applicati, così da assecondare gli assestamenti ed i movimenti caratteristici di una struttura lignea. Affinità con la natura e le caratteristiche chimiche del

legno. Materiali traspiranti che consentano una continuità nelle prestazioni igrometriche e traspiratorie tra tutte le componenti dell’edificio, tra interno ed esterno. Salubrità. Materiali senza componenti ed additivi sospetti che garantiscano l’assenza di emissioni nocive, o potenzialmente nocive, durante tutto il proprio ciclo di vita. Gli ambienti interni, confinati, sono sempre più a “tenuta stagna”, con modesti ricambi d’aria con l’esterno e conseguentemente trattengono le eventuali emissioni di sostanze dannose, quali i composti volatili, all’origine di allergie, intolleranze e malattie respiratorie. Bassa energia incorporata. Materiali che nelle fasi di produzione, trasformazione ed approvvigionamento,

1.1 didascalia immagine

necessitino di bassi consumi energetici con ridotte emissioni di CO2. Reperibilità locale. Materiali che sia possibile reperire, produrre o trasformare in loco. Supportando l’economia locale si aumenta il livello di condivisione dell’intervento, si stimola la creazione di filiere, si minimizzano i costi energetici ed ambientali legati al trasporto. L’impiego di materiali locali consente inoltre la produzione di interventi site specific, integrati col territorio e le sue risorse, con il contesto ecosistemico. Riciclabilità e biodegradabilità. Materiali che al termine del proprio ciclo di vita non divengano rifiuto da smaltire ma, secondo la filosofia “Dalla culla alla culla”, nutriente da reimmettere in un ciclo tecnico (riciclabilità) o naturale

Per orientarsi nella variegata ed estesa offerta del mercato, in termini di materiali e soluzioni possibili, si propone di seguito un elenco di requisiti che le finiture scelte dovrebbero possedere per garantire un’efficiente integrazione col sistema costruttivo in legno ed un’alta qualità bio-ecologica dell’intervento.

01

33


05 . Coltivare case

(biodegradabilità). Semplicità di posa. Materiali e tecniche che non necessitano di utensili o sistemi di posa complessi, prestandosi a pratiche di autocostruzione e conseguentemente di automanutenzione, ordinaria e straordinaria. L’impiego di tecniche semplici ed accessibili, facili da imparare e comunicare, facilita l’attivazione di processi di partecipazione, condivisione e coinvolgimento delle comunità locali. L’applicazione dei criteri guida proposti porta inevitabilmente a prediligere soluzioni e materiali di origine naturale le cui proprietà intrinseche li rendono adatti all’impiego proposto. Essi non necessitano infatti di additivi e trattamenti chimici e, di conseguenza, non rilasciano emissioni nocive. Alcuni materiali quali l’argilla, la calce ed, in misura minore, anche il legno, hanno addirittura proprietà antibatteriche ed igienizzanti. Non subendo processi di trasformazione complessi ed essendo spesso disponibili localmente, hanno una bassa energia incorporata. L’impiego di finiture di origine naturale consente inoltre di recuperare, riscoprire, riattualizzare tecniche e saperi materiali tradizionali la cui efficacia è stata testata in secoli di pratica ed esperienza. Finiture a base di calce ed argilla. Calce ed argilla sono materiali di origine minerale che impastati con acqua, inerti, fibre, olii, agiscono come leganti e consentono di realizzare rivestimenti per superfici orizzontali e verticali di spessore variabile dai pochi millimetri delle velature, ai 2-3 cm degli intonaci ai 15-20 cm di alcuni battuti per pavimentazione. Sono materiali utilizzati da migliaia di anni per le finiture di edifici sia nobili che popolari, subiscono trasformazioni minime e, soprattutto nel caso dell’argilla, sono spesso disponibili in situ. L’avvento dei leganti di tipo cementizio e dei polimeri di sintesi, che non richiedono manodopera specializzata e sono facilmente industrializzabili, ha portato ad una graduale scomparsa di questi materiali dalla pratica edilizia contemporanea. Negli ultimi anni si è assistito ad un recupero su ampia scala delle finiture a base di argilla e calce grazie a ricerche e studi che hanno consentito di verificarne 34

e documentarne le prestazioni, la composizione, le tecniche di posa. Il risultato è stato la possibilità di comunicare e condividere un sapere altrimenti confinato negli ambiti molto ristretti del restauro e degli appassionati. L’argilla è completamente biodegradabile e reversibile; può essere recuperata, frantumata e riutilizzata senza perdere le sue qualità e proprietà fisico-chimiche. La sua caratteristica più apprezzata è la capacità di assorbire l’umidità dell’ambiente e dei materiali con cui è a contatto e di trattenerla all’interno della propria struttura porosa, per poi rilasciarla nell’aria quando questa ha un minor contenuto di umidità. Questa caratteristica prende il nome di igroscopicità e rende l’argilla una finitura ideale per materiali quali legno, canne e paglia che spesso, dopo la posa, conservano una certa quantità di umidità che è bene smaltire. La calce, a differenza dell’argilla, dovendo essere cotta, subisce un processo di trasformazione energivoro le cui emissioni saranno compensate dalla sua capacità di assorbire CO2 nel ciclo di vita, attraverso il fenomeno della carbonatazione. La calce è più dura e resistente all’usura dell’argilla, ha proprietà igienizzanti, antibatteriche ed antimuffa grazie alla forte basicità e possiede buone doti di igroscopicità. Intonaci. L’intonaco è un rivestimento compatto costituito da più strati con caratteristiche e funzioni diverse, con uno spessore variabile tra 1 e 3 cm a seconda del supporto su cui viene applicato. Il primo strato, a contatto col supporto, prende il nome di rinzaffo ed ha una granulometria grossolana che gli conferisce una conformazione ruvida ed un ottimo aggrappo per gli strati successivi. Al rinzaffo segue l’arriccio, vero corpo dell’intonaco, con la funzione di uniformare la superficie intonacata. L’ultimo strato, detto intonachino o velatura, protegge gli strati sottostanti e rende l’intonaco esteticamente gradevole. L’intonaco, per aderire alle superfici verticali ed orizzontali, necessita di un supporto con un forte aggrappo meccanico. Le superfici che non dispongano di siffatto aggrappo, dovranno essere rivestite con stuoie, listellature in legno o pannelli rigidi in lana di legno, fibre vegetali o sughero. La tradizione ci consegna l’uso, per la realizzazione di tramezzature, ma

05 . Coltivare case

anche di controsoffitti e volte, degli incannucciati, stuoie di canne palustri legate con fil di ferro. Nel caso l’intonaco dovesse essere applicato su elementi in legno, quali architravi o porzioni del telaio, questi dovranno essere opportunamente lavorati, realizzando incisioni trasversali o chiodature, per dotarli dell’aggrappo meccanico richiesto. Velature. La velatura o intonachino, è l’ultimo strato nella composizione di un intonaco. Ha granulometria fine ed uno spessore complessivo inferiore ai 3 mm. E’ lo strato più esterno, a contatto diretto con l’ambiente e con gli abitanti. Protegge la parete dall’usura quotidiana, preserva gli strati sottostanti e contemporaneamente dona carattere all’ambiente che delimita attraverso colore e trama superficiale, interazione con la luce e tattilità. Se nell’impasto della velatura di calce, al posto della sabbia, si usa la polvere di marmo, la velatura prende il nome di intonaco a stucco; le caratteristiche di traspirabilità rimangono simili ma, con un opportuno trattamento a base di oli e cera d’api, diventa idrorepellente ed adatto a rivestire pareti di bagni e cucine. La velatura di argilla può invece contenere aggregati minerali e vegetali quali sabbia, paglia, fiori, foglie con effetti estetici molto particolari. Le velature possono essere applicate anche su di una superficie finita diversa dall’intonaco, quale un pannello di tamponamento in legno o in gessofibra. In questo caso la funzione della velatura è prettamente estetica e la traspirabilità è legata alla natura del supporto sottostante. Tadelakt. Il tadelakt è una tecnica d’intonacatura marocchina impermeabile nata inizialmente per rivestire le cisterne per la raccolta dell’acqua ed estesa poi agli ambienti umidi in genere quali hammam, bagni e fontane. Questa tradizione ha rischiato di scomparire prima di essere recuperata per la realizzazione di bagni, docce, lavandini e pavimenti in abitazioni private europee e nord americane. La base è una calce naturale debolmente idraulica, estratta da colline vicino Marrakech, secondo metodi di selezione della materia prima e di cottura trasmessi attraverso le generazioni. E’ una calce rozza che contiene molte impurità, che consente di non utilizzare altri aggregati e che produce un caratteristico reticolo superficiale di microfessure.

E’ applicata a mano con utensili in legno e pietra per uno spessore di 1-2 cm e necessita di manodopera specializzata. Viene colorata in pasta con terre e pigmenti naturali, lucidata con pietre specifiche e finita con uno strato di sapone nero tradizionalmente a base di olio di oliva, che, oltre a renderla impermeabile, le conferisce un aspetto dal forte impatto estetico. Pitture. La pittura consiste nell’applicazione di un sottile strato coprente per abbellire le superfici, per donare profondità e colore, per conferire atmosfera e tono allo spazio interno, per impedire lo spolvero superficiale. Non sempre la pittura è necessaria, alcune finiture quali le velature in argilla o in calce, possono infatti essere lasciate al naturale, soprattutto se la velatura è colorata in pasta. Pitture decorative a base di calce si usano dall’età della pietra e venivano realizzate con gli ingredienti disponibili in loco, dal latte, alle uova, dal sangue alle terre colorate. Battuti. Sin dall’antichità la necessità di ottenere pavimentazioni stabili e resistenti all’usura ha portato alla sperimentazione del battuto ovvero di un impasto modellabile, livellabile, compattato con pietre o utensili in legno. Il battere ha lo scopo di eliminare acqua ed aria dall’impasto migliorandone le doti di impermeabilità. I primi battuti erano in terra e sono ancora largamente utilizzati nelle aree rurali di Africa, Sud America ed Asia. La superficie del battuto viene spesso finita con impasti a base di oli, polpe vegetali o escrementi animali che, battuti anch’essi, conferiscono alla pavimentazione impermeabilità e resistenza all’usura. In occidente, i battuti storicamente più diffusi e tecnicamente più evoluti sono quelli a base di calce, sabbia e pietrame che a seconda della stratificazione, della composizione e della finitura finale prendono denominazioni diverse, tra cui battuto bianco e rosso, cocciopesto e terrazzo veneziano. Il cocciopesto è una mescola di calce e laterizi frantumati di varia granulometria nata in epoca romana per rivestire le cisterne e diffusamente utilizzato fino alla metà del novecento. E’ un composto impermeabile ma con un’alta capacità traspirante grazie alle proprietà igroscopiche di laterizio e calce che conferiscono all’impasto un caratteristico colore bianco e rosso o rosato. La diffusione del battuto a Venezia nasce invece dalla 35


05 . Coltivare case

necessità di realizzare pavimentazioni elastiche con un basso ritiro igrometrico. Le abitazioni ed i palazzi veneziani, costruiti su pali in legno affondati in terreni sabbiosi, erano affetti da cedimenti fisiologici in fondazione con una conseguente flessione delle travi e dei solai sotto le pavimentazioni. L’elasticità del battuto e la stabilità della calce consentivano di realizzare estese pavimentazioni flessibili e senza fessurazioni. Nei palazzi e nelle residenze nobiliari, i battuti veneziani, venivano impreziositi con l’inserimento nell’impasto di tessere in marmo, pietre colorate, vetro o di terre ed ossidi ottenendo pavimentazioni dalle straordinarie qualità estetiche. Oggi è ancora possibile realizzare battuti in calce o terra per interni rivolgendosi a ditte specializzate. Gli spessori sono più contenuti rispetto ai battuti tradizionali, che arrivavano anche a 45-50 cm, con una riduzione della capacità di assorbire le sollecitazioni statiche e la conseguente facile comparsa di microfessurazioni. Le doti di elasticità. l’inerzia termica, l’igroscopicità e l’impatto estetico unico, grazie anche alla possibilità di colorare l’impasto e di inserirvi inserti minerali e vegetali, ne fanno comunque una pavimentazione ideale per un edificio in legno. I battuti sono inoltre compatibili con i sistemi di climatizzazione radianti sottopavimento. Finiture di origine vegetale. Le finiture di origine vegetale sono prodotti costituiti per lo più da tessuti organici provenienti da processi di fotosintesi clorofilliana. Questi tessuti possono essere di matrice legnosa se provengono da essenze arboree o di matrice erbacea se provengono da essenze erbacee. Sono prodotti altamente biodegradabili in grado di rientrare velocemente nei processi di degradazione naturale. Questi stessi processi non devono attivarsi durante il ciclo di vita del prodotto per non comprometterne la durabilità; ragion per cui è importante garantire traspirabilità e ventilazione ma, soprattutto, che le finiture vegetali non si trovino in condizioni di umidità permanente aprendo la strada all’aggressione da parte di muffe, funghi o insetti. Rivestimenti in legno. Il legno per interni si presenta solitamente nella forma di tavole, pannelli o listellature. Per garantirne l’atossicità 36

è bene preferire il legno massello non trattato. Il legno per interni non necessita di alcun trattamento chimico superficiale che, tra l’altro, potrebbe inibirne le proprietà igroscopiche ed antistatiche. Si ricorda inoltre che il legname trattato chimicamente, alla fine del suo ciclo di vita, diventa un rifiuto speciale con i conseguenti problemi e costi di smaltimento. L’impiego più comune del legno in interni è nella realizzazione di pavimentazioni, in particolare nella realizzazione di parquet, ovvero liste o listoni di legno massello con giunzioni maschio femmina. I metodi di posa più comuni sono l’incollaggio, la posa flottante e la posa chiodata. Quest’ultimo è il metodo più complicato ma anche l’unico che consente di realizzare una pavimentazione senza l’uso di colle e consiste nel chiodare od avvitare le tavole ad un sottofondo che può essere costituito da dormienti in legno, detti magatelli, da un tavolato in legno o da pannelli in compensato, OSB o gessofibra. Al di sotto delle tavole è bene collocare un materassino fonoassorbente, in feltro o sughero, per ridurre i rumori prodotti dal calpestio ma anche per tamponare eventuali risalite di umidità dal sottofondo. Il legno è un tessuto igroscopico che interagisce con l’umidità presente nell’ambiente in cui viene collocato, dilatandosi e contraendosi, fino a raggiungere un equilibrio igrometrico. Prima dell’installazione è necessario misurare i livelli di umidità del sottofondo e dell’ambiente che devono corrispondere ai livelli di umidità indicati dal fornitore del legname. Livelli di umidità eccessivi, in fase di esercizio, potrebbero provocare pericolose dilatazioni con deformazioni e rotture. Il legname destinato alla posa necessita comunque di acclimatarsi per cui, prima dell’installazione, è buona regola lasciarlo per alcuni giorni all’interno del locale in cui andrà installato. Un rivestimento in legno, una volta installato, si muoverà, soprattutto nella direzione ortogonale alle fibre. Perimetralmente devono essere predisposti opportuni spazi per consentirne la dilatazione, spazi che saranno poi mascherati dal battiscopa. Il battiscopa non va mai fissato alla pavimentazione, ma alle pareti, così da lasciare che le tavole possano scorrere liberamente al di sotto di esso.

05 . Coltivare case

Le pavimentazioni in legno sono anch’esse compatibili con i sistemi di climatizzazione radianti sottopavimento. Questi potranno essere alloggiati all’interno di un massetto di calce idraulica interposto tra i magatelli o all’interno di un letto di sabbia asciutta, al di sotto dei pannelli di compensato o di gessofibra (metodo Tolin) cui è fissato il parquet. Dopo la posa, il legname potrà essere trattato con impregnanti a base di oli, cere e pigmenti naturali che ne aumenteranno la resistenza all’usura e conferiranno al legno le qualità cromatiche che si desiderano. Rivestimenti in bamboo. Il bamboo è una specie erbacea diffusa in alcune zone dell’estremo oriente e del centro America. Le specie di bamboo sono più di 1500 ma solo alcune di esse sviluppano un tronco legnoso adatto ad essere lavorato e trasformato per l’uso in edilizia. Come altre specie erbacee, può essere coltivato facilmente e rapidamente, consentendo di integrarne la produzione nel territorio in cui si intende utilizzare. Uno slogan spesso utilizzato per la promozione della coltivazione del bamboo è “coltivare case”. Alcune specie di bamboo in soli 5 anni producono infatti canne di sezione adeguata ad un impiego strutturale. Le canne di bamboo, dette culmi, dopo essere state trattate per preservarle dall’attacco di funghi ed insetti, vengono tagliate in liste verticali, successivamente incollate o legate tra di loro per ottenere tavole, pannelli e stuoie. Le pavimentazioni in tavole di bamboo prevedono sia la posa flottante che incollata e necessitano delle stesse attenzioni alle condizioni di umidità ambientale e di possibilità di dilatazione di una pavimentazione in legno. I lavorati in bamboo vengono per lo più prodotti all’estero e contengono colle, è quindi importante verificare la disponibilità di tutte le certificazione di qualità ambientale. L’importazione della materia prima, i culmi, è invece più complessa, essendo difficile avere garanzie sulla qualità e la natura dei trattamenti cui è stata sottoposta. Stuoie di fibre vegetali. Stuoie ottenute dall’intreccio di fibre vegetali molto resistenti alla trazione ed all’usura quali agave, giunco e cocco. Possono essere posate a terra su massetti o tavolati a copertura o in sostituzione della pavimentazione. La stuoia

viene solitamente fornita su di un supporto in caucciù o in lattice che ne facilita la posa e ne migliora la stabilità durante il calpestio. Pavimentazioni resilienti in Linoleum. Per pavimentazione resiliente si intende una pavimentazione che deve avere particolari doti di resistenza all’usura e all’aggressione di sostanze chimiche e batteri. Il Linoleum nasce nel 1860 da un brevetto inglese. E’ costituito da un impasto di olio di lino ossidato, farina di legno, sughero, carbonato di calcio, resine (quali la colofonia) e pigmenti naturali, spalmato su di un tessuto di iuta. Un insieme di materiali naturali che lo rendono completamente biodegradabile, ipoallergenico e resistente a muffe e batteri. E’ una pavimentazione adatta per ambienti in cui è importante la salubrità e l’igiene quali quelli scolastici, ma anche cucine e bagni. Le sue doti di durezza, resistenza all’usura e durabilità lo rendono inoltre adatto ad ambienti soggetti ad intenso calpestio. Si sporca facilmente, ma è molto resistente alle macchie; data la sua resistenza è comunque facile da pulire. In commercio lo si trova in teli di altezza di 2 mt con lunghezze che variano dai 15 ai 30 ml, in una grande varietà di colori. Se si sceglie il linoleum per la sua naturalità è necessario leggere con molta attenzione le schede tecniche poiché molti produttori aggiungono una finitura superficiale in PVC per facilitarne la lavabilità. Rivestimenti acustici. Il comfort acustico di un ambiente si ottiene proteggendo l’abitante dal rumore prodotto all’esterno e all’interno dell’edificio. Se la sorgente sonora è all’esterno, si interviene attraverso tecniche di isolamento acustico, interponendo all’interno dell’involucro materiali e soluzioni che interrompano la propagazione delle onde sonore. Se la sorgente si trova all’interno dell’ambiente, si interviene invece attraverso tecniche di assorbimento sonoro, ovvero di insonorizzazione. L’insonorizzazione di un ambiente, importante ove vi sia necessità di abbassare il livello di rumorosità interna o di migliorarne la qualità acustica, si ottiene attraverso l’applicazione di rivestimenti acustici a parete e a soffitto. I rivestimenti acustici agiscono attraverso il fenomeno della 37


05 . Coltivare case

fonoassorbenza caratteristico dei materiali porosi e dei materiali a risonanza. I materiali assorbenti porosi sono materiali leggeri a pori aperti, come il sughero o la lana di legno, semplice o preintonacata. E’ la tecnica di rivestimento più semplice e può essere adottata anche per superfici già finite, siano esse parete o soffitti, attraverso colla o tasselli; agisce principalmente sui toni alti. I rivestimenti fonoassorbenti a risonanza sono pannelli, separati dal supporto, costituiti da materiali a pori chiusi, come il gessofibra o il legno, che vibrano e smorzano l’energia sonora trasformandola in energia cinetica. Agiscono sui toni bassi e possono presentarsi anche nella forma di listellature di legno o di incannucciati. L’assorbimento dei toni medi avviene invece combinando fonoassorbenza e risonanza, collocando un pannello esterno a risonanza ed un materiale interno poroso. A questo proposito, una soluzione interessante sono i pannelli in abete massello, opportunamente fresati, con materassini interni in fibre di canapa e fibre di legno che fungono anche da isolante termico. Figura 5.8: Comportamenti all’onda sonora di diversi tipi di rivestimento. Dall’alto in basso, da sinistra a destra: nessun rivestimento acustico; rivestimento fonoassorbente con materiale poroso; rivestimento fonoassorbente con materiale a risonanza; combinazione dei due tipi di rivestimento. I rivestimenti a pannelli, essendo separati dalle superfici cui sono fissati, posseggono notevoli potenzialità espressive consentendo di modellare lo spazio interno non solo acusticamente ma anche architettonicamente. I soffitti in legno di Alvar Aalto per la Viipuri Library a Vyborg in Finlandia ne sono uno straordinario esempio. E’ importante ricordare che il legno possiede per sua natura alcune specificità acustiche. La velocità di trasmissione del suono attraverso di esso è molto bassa, caratteristica che ne fa un buon isolante acustico. Questa caratteristica varia con l’essenza, poiché dipende dalla struttura anatomica ed in particolare dall’orientamento delle fibre. La superficie levigata del legno ha inoltre un comportamento particolare nei confronti del suono. Essa riceve infatti il suono restituendolo con caratteristiche qualitative superiori, 38

05 . Coltivare case

combinando effetti fisici differenti, tra cui la risonanza. Trattamenti e manutenzione. Trattamenti. Le finiture interne, siano esse di origine minerale o vegetale, possono essere trattate con impregnanti a base di oli vegetali, saponi, cera d’api, allo scopo di aumentarne la resistenza all’usura, rallentarne il deterioramento superficiale e l’alterazione cromatica, migliorarne la lavabilità, la resistenza alle macchie, l’impermeabilità e l’idrorepellenza. La naturalità di questi ingredienti preserva le caratteristiche di traspirabilità delle finiture trattate e garantisce l’assenza di sostanze chimiche potenzialmente dannose per l’organismo umano. I trattamenti vanno solitamente ripetuti con cadenza annuale o pluriennale a seconda del supporto trattato e dell’esposizione all’usura. Un’esposizione prolungata all’irraggiamento solare può innescare processi di fotodegradazione con un’alterazione della coloritura della finitura o con un decadimento del trattamento applicato. Manutenzione. Le finiture trattate, siano esse di origine minerale o vegetale, per loro natura interagiscono con il microclima interno, con le variazioni di temperatura, di umidità e di luminosità. Registrano il passare del tempo, delle stagioni, si modellano ed assecondano le specificità dell’ambiente con cui interagiscono. Nella capacità di “invecchiare” senza compromettere le proprie prestazioni, risiede la specificità di queste finiture, il loro potenziale anche estetico. Una corretta manutenzione, che consisterà per lo più nella periodica applicazione dei trattamenti o nella riparazione di piccole lesioni, ne garantirà una durabilità pari a quella dell’edificio. L’apprendimento dei metodi di lavorazione e posa delle finiture consente all’occupante una facile automanutenzione della propria abitazione, ispirato dal significato etimologico del termine (manus tenere). Riferimenti : . . . . .

39


06

Costruire e ricostruire 10 anni di cantieri bioedili in Sicilia (verso un distretto bioedile?) Giuseppe Palanga . Studiodeda . Linguaglossa

K-Words . Materiali naturali . Cantieri bioedili . Costruire Prima dell’avvento dell’industrializzazione del processo di produzione edilizio l’oggetto architettonico è costituito quasi esclusivamente da componenti strutturali che assumono oltre alla funzione del ‘tenere’ le altre funzioni di confort abitativo (protezione, riparo, ecc.) sfruttando semplicemente le caratteristiche dei materiali e le condizioni climatiche del sito. Quasi sempre c’è un fuoco con i fumi più o meno regimentati, a volte qualche cavedio o canale di scarico delle acque. C’erano anche i ‘decori’, ben integrati con gli elementi strutturali, a volte essi stessi componenti strutturali. Furono questi, per primi ad essere ‘attaccati’ con l’avvento dell’architettura dell’era industriale e razionale (noto, in merito il volume “Parole nel vuoto” di Adolf Loos) associando, spesso, all’abitazione la figura retorica di ‘macchina’. In sostanza si passa da un’architettura inerziale passiva o massiva (involucro semplice di chiusura) ad una architettura contenete componenti attivi (reti di servizio e di flusso energetici); i manufatti architettonici non sono più composti da sole masse che definiscono e separano un interno da un esterno. Col tempo gli edifici diventano più ‘leggeri’, diafani complessi, ricchi di nuove componenti e sistemi. Si producono singoli elementi o sistemi di elementi, componenti pre-finite, sino alla quasi totale prefabbricazione di porzioni o intere abitazioni (piccoli edifici trasportabili su gomma). In buona parte del mondo industrializzato si punta sulla ricerca di sistemi facilmente ‘integrabili’ e alla riduzione dei

tempi di cantiere spostando l’attenzione su progettazione, programmazione e prefabbricazione. In Italia, e soprattutto nell’edilizia residenziale, per varie ragioni politiche ed economiche, ha prevalso, e tuttora prevale, la realizzazione in opera degli edifici, di buona parte delle strutture e dell’assemblaggio di tutte le componenti. Inoltre la realizzazione a umido (soprattutto in latero-cemento) ha sempre richiesto una insignificante elaborazione progettuale e quasi nessuna programmazione a vantaggio della definizione delle opere direttamente in cantiere. Il progetto è sempre stato ridotto a quantificare, definire il ‘cosa’ deve essere realizzato (i volumi, la configurazioni spaziale, il trattamento delle superfici, le distribuzioni funzionali) e non le qualità, il ‘come’ e soprattutto il ‘perché’, le relazioni fra le singole componenti dell’edificio e fra questo ed il contesto ambientale in cui è inserito. Le conseguenze di tale politica edile ha determinato un deterioramento del settore causato prevalentemente da:

1.1 didascalia immagine

01

. fossilizzazione su poche tipologie costruttive; . indifferenziazione di materiali e relative tecniche costruttive; . ricerca di convenienza economica nelle forniture di prodotti sempre più standardizzati; . specializzazione mono settoriale delle maestranze; . necessità di manodopera poco qualificata. Ma la conseguenza più grave, a nostro parere, è la riduzione 41


06 . Costruire e ricostruire

di possibilità di ricerca e innovazione tecnologica, sempre più relegate ad ambiti operativi e settori di mercato di nicchia. Ciò che si è affermato è un sistema costruttivo relativamente banale e consuetudinario, prevalentemente realizzato e modificato in opera. Il passaggio dall’architettura ‘inerziale’, passiva all’edilizia industriale è stato segnato essenzialmente dall’inserimento di nuovi ‘orpelli’ e sistemi giustapposti ad un corpo senza qualità e sempre più scarno. In tal caso più che di integrazione architettonica si deve parlare di giustapposizione di componenti. Un sistema integrato è tale, invece, se le singole componenti dell’edificio risultano distinte ma interconnesse, legate tra loro da un preciso e preordinato sistema di relazioni tali da rendere più efficiente il complesso ed efficaci le soluzioni. Nei sistemi integrati le singole componenti svolgono più d’una funzione, almeno una propria o principale ed altre di supporto e/o relazione. In genere sono scoperte scientifiche, di materiali e tecniche, o il cambiamento di condizioni di stato (energia, ambiente, ecc.) ad innescare processi virtuosi di innovazione ed uno di questi si verificò negli anni settanta con la prima grande crisi energetica. La nascita dei movimenti ecologisti in quegli anni non erano solo una risposta alla crisi in atto (ecosistemi, realizzazione e gestione di sistemi complessi, autosufficienza energetica, ecc.) ma nascevano e si sviluppavano all’interno del più ampio movimento di contestazione socio politica; era parte di quel nuovo modo di vivere definito alternativo. Sconfitta sul piano politico e pian piano anche su quello sociale, con quell’esperienza molte sue istanze vennero relegate ai margini della sperimentazione scientifica e sociale. In Italia, uno fra gli stati più dipendenti dal punto di vista energetico, la rovina del pensiero ecologico e delle sue applicazioni in ambito ambientale ed energetico è stata più profonda che altrove. Solo nella seconda metà degli anni novanta si rinnova l’interesse verso i temi cari all’ambientalismo. In particolare l’attenzione si rivolge ancora all’energia e soprattutto alle disastrose conseguenze ambientali prodotte dal modello di sviluppo neocapitalista. Nasce l’era della “sostenibilità”. 42

06 . Costruire e ricostruire

Ridurre i consumi, operare sui processi, chiudere cicli, integrare sistemi, si passa in pochissimo tempo dall’efficienza tecnologica per ridurre gli impatti, alla decrescita felice, alla riduzione essenziale dei bisogni. Ciò che lentamente viene recuperato anche dal movimento ecologista degli anni 70 sono i concetti di complessità, di integrazione organica, di approccio sistemico, l’inclusione del pensiero biologico e delle biologia stessa nel mondo “artefatto”. L’applicazione di questi concetti alla progettazione architettonica conduce alla realizzazione di edifici complessi in cui tutte le componenti sono integrate, interdipendenti ma autonome. Inoltre, per l’impiego di risorse naturali, l’applicazione dei principi della bioclimatica, necessitano che l’abitazione si orienti, che il sistema casa si relazioni, faccia propri i fattori climatici, idrogeologici, ecologici. Per la realizzazione di abitazioni ecologiche, solari, integrate, ecc., abbiamo a disposizione know how, materiali, tecniche e tecnologie; manca una adeguata politica e programmazione da parte degli enti pubblici (un adeguamento degli uffici tecnici e una corretta ed esaustiva applicazione della normativa), e soprattutto il recupero di quelle lacune accumulate in tanti anni di ‘monocultura’ costruttiva, ossia: . sperimentazione ed innovazioni tipologiche; . differenziazione dei materiali e delle tecniche costruttive; . sviluppo di tecniche e risorse locali; . formazione di mano d’opera specializzate nell’applicazione di nuove soluzioni tecnico – tipologiche.

Riferimenti : . . . . .

43


07

Community building attraverso l’arte contemporanea l’esperienza del Farm Cultural Park di Favara Andrea Bartoli . Farm Cultural Park . Favara

K-Words . Community building . Rigenerazione urbana Dodici anni fa Andrea Bartoli e la moglie acquistano e ristrutturano alcune case nel centro storico di Favara tra cui quelle che si affacciano sul Cortile Bentivegna, conosciuto come “i sette cortili”. Oggi i sette cortili sono irriconoscibili; il bianco delle pareti re - intonacate amplifica la luce del mediterraneo, incornicia le opere lasciate dagli artisti che vi hanno soggiornato in questi anni, si mescola agli aromi provenienti dai giardini, alle voci di visitatori, bambini, curiosi, dei giovani che animano giorno e notte questi spazi. Gli spazi recuperati ospitano bar, mercatini, eventi musicali, corsi di formazione, esperienze di agricoltura urbana, residenze ed atelier per ospiti e creativi provenienti da tutto il mondo. Il Farm Cultural Park è oggi uno dei luoghi più visitati al mondo dagli amanti dell’arte contemporanea. Farm Cultural Park. A Place that makes you happy. È la felicità il tema di questa storia. La ricerca della felicità. Ma cosa è la felicità? Il prossimo 15 dicembre mia figlia Carla festeggerà il suo ottavo compleanno. Ricordo ancora il giorno della sua nascita, l’emozione dell’attesa e la gioia di stringerla tra le mie braccia. Ogni genitore sano, desidera per i propri figli il meglio che il mondo possa offrire: la migliore educazione ed il contesto più adeguato in cui farli crescere. Tre settimane dopo la nascita, io, Flò e Carla (l’altro nostro cucciolo Violetta è nata il 7 ottobre 2009) eravamo residenti a singhiozzo, a periodi alterni in Boulevar de l’Hopital 34, a due passi dal famoso Jardin de Plant e a poche centinaia di metri dall’insitute du Monde Arabe progettato dal famoso architetto Jean Nouvel. Parigi. Tre anni meravigliosi, alternando la nostra vita professionale in Sicilia a due settimane al mese nella cité de la lumieré, una esperienza unica. Poi, il dubbio. Dove costruiamo il nostro progetto di vita? Dove facciamo crescere la nostra bambina? A Favara, vicino alle zie e ai nonni o a Parigi, una città straordinaria. Abbiamo scelto Favara. Abbiamo scelto di restare in Sicilia, di non lamentarci per quello che non c’è, per quello che potrebbe essere fatto meglio, per quello che non funziona. Abbiamo scelto di rimboccarci le maniche e di fare quello che 01

era nelle nostre possibilità per cambiare Favara, renderla un posto dove stare bene noi, le nostre bambine, i nostri familiari, gli amici, i collaboratori, gli ospiti, la nostra piccola Comunità. Abbiamo deciso di rendere Favara, un posto dove essere felici. Happiness is Everywhere è stato lo slogan di alcune cartelline porta documenti del mio studio notarile. Una immagine della statua della libertà con un cartello con su scritto “Benvenuti a Gela”e nella retro copertina l’immagine della Tour Eiffel con su scritto “Benvenuti a Riesi”. Si può stare bene, essere soddisfatti e felici a Favara ed essere dei perfetti sfigati a New York. La verità è che bisogna stare bene con se stessi, fare qualcosa che piaccia e rendersi utili per gli altri. È un problema di valori. Siamo cresciuti in una società dove conti per quello che hai e non per quello che sei. Occorre ripensare il proprio rapporto con la ricchezza. Fai il professionista, l’imprenditore o qualsiasi altro lavoro remunerativo per guadagnare soldi ed investire in immobili per poi affittarli e prendere altri soldi. Che senso ha? In altri paesi del mondo chi ha la possibilità di farlo perché benestante, costruisce orfanotrofi, crea musei e fondazioni culturali, si impegna per far crescere e sviluppare il contesto territoriale nel quale vive. “In Italia invece i soldi servono per andare a puttane o per fare le labbra a canotto” ha correttamente detto qualche mese fa il cantante Eugenio 45


07 . Community building attraverso l’arte contemporanea

Finardi nella trasmissione la Gabbia su La7. Ma torniamo a Farm Cultural Park. La nostra vita è cambiata. Viviamo in una città e ci prendiamo cura di un posto dove ogni giorno arrivano artisti, designer, creativi, giornalisti, amici e visitatori che ci portano le loro esperienze, la loro cultura e tanta energia. Ieri sera, un sabato come tanti altri, avevamo in residenza già da quattro giorni, i ragazzi italiani, francesi e croati del Mabac il doppio master internazionale ideato dall’Università di Venezia e ESCP Europe Parigi, per lavorare ad un progetto di internazionalizzazione di Farm Cultural Park; sono poi arrivati cinque architetti giapponesi della facoltà di Architettura di Tokyo ed un’artista e gallerista coreano, oltre a tantissimi visitatori provenienti da tutta la Sicilia. Una delle cose di cui vado più fiero è che i nostri bambini hanno l’opportunità di fare laboratori creativi in inglese e francese, curano l’orto in Permacultura e preparano le cene biologiche per i loro genitori. Vederli scorrazzare gioiosi per i Sette Cortili, un luogo dove fino a tre anni fa non si poteva entrare, dove si spacciava droga ed era pieno di sporcizia e detriti ed oggi invece è un posto pulito e protetto, un inno al colore, alla cultura e all’apprendimento, è una grandissima soddisfazione. Questi bambini tra dieci anni saranno i futuri cittadini del nostro contesto, e saranno cittadini migliori, più generosi, colti e tolleranti e faranno di Favara una città straordinaria. Qualche mese fa una FUNner ( volontaria di FUN, Favara Urban Network ), Laura Castellana, in un post su Facebook ha scritto una frase che è diventata un must : “ ma voi vi ricordate cos’era Favara tre anni fa? Io no “. Questo progetto ha cambiato non solo la mia vita e quella della nostra famiglia, ma anche quella dei nostri collaboratori e di tanti giovani di Favara. Questo progetto ha anche cambiato la città di Favara e, comunque vadano le cose, questo cambiamento è per sempre. Lavorare al progetto Farm Cultural Park, e di conseguenza alla riqualificazione del Centro Storico di Favara, è un grande privilegio; forse, la più grande opportunità professionale della mia vita.

1.1 didascalia immagine

07 . Community building attraverso l’arte contemporanea

Web - grafia : . Sito web: www.farm-culturalpark.com; . Facebook: https://it-it.facebook.com/farmculturalpark; . Wikipedia: it.wikipedia.org/wiki/Farm_Cultural_Park.

46

47


08

Amministrare a partire dalle risorse e dalle comunità locali l’esperienza vistruosa del Comune di Budoia arch. ROberto De Marchi . sindaco del Comune di Budoia (PN)

K-Words . Pianificazione partecipata . Convenzione delle alpi . Fibra ottica e crescita sostenibile / futuro ambientale . Valorizzare la memoria . Paesaggio come risorsa Amministrare vuol dire scegliere, a Budoia le nostre scelte sono rivolte a: . pensare il futuro pianificandolo . fare rete, la connettività come opportunità . gestire le risorse per produrre energia . alimentarsi educando . ri-valorizzare la memoria Il Comune di Budoia è una realtà amministrativa di 2.600 abitanti ed è situato nella fascia pedemontana del Friuli occidentale, in Provincia di Pordenone. Il territorio comunale si caratterizza per la presenza di tre centri storici situati in un ricco sistema orografico che si evolve dall’alta pianura, passando per una varietà collinare e salendo il versante montano per giungere all’altopiano del Cansiglio ed al massiccio del Monte Cavallo. Questa particolarità di contenere l’evoluzione orografica e paesaggistica per un dislivello di quasi 2000 mt, consente al nostro territorio di dotarsi di qualità ambientali uniche che, unite alla qualità dei servizi ed alla vicinanza ai principali centri provinciali, hanno permesso una crescita della popolazione del 25% negli ultimi 10 anni. Il rapporto stretto con l’ambiente, la sua salvaguardia e

1.1 didascalia immagine

01

valorizzazione è sicuramente il punto di forza della nostra realtà amministrativa e delle nostre comunità. Da quasi 50 anni si festeggia a Budoia un’evento, molto conosciuto e frequentato da un bacino d’utenza extra regionale, la “festa dei funghi e dell’ambiente”, quindi anche da tempi non sospetti la comunità locale dimostra una propria affinità con i valori ambientali al punto tale da celebrarli in una festa paesana. Sicuramente il salto amministrativo verso linee guida sostenibili è avvenuto nel 1997 con l’adesione da parte del Comune di Budoia alla rete internazionale di comuni denominata “Alleanza nelle Alpi”. Budoia fu tra i comuni fondatori della rete che oggi conta la presenza di più di 300 comuni appartenenti ai diversi stati che compongono l’arco alpino; scopo di questa realtà in rete è promuovere a livello attuativo la Convenzione delle Alpi, ovvero un quadro condiviso a livello internazionale che si pone come obiettivo lo sviluppo sostenibile delle Alpi, attraverso la condivisione di protocolli relativi alle seguenti tematiche: foreste, energia, turismo, pianificazione, trasporti, gestione dei rifiuti, acqua, ecc. Attraverso questo confronto con altre realtà amministrative, la circolazione di buone pratiche riconducibili a precise e concrete scelte politiche rivolte all’attuazione della Convenzione delle Alpi, è nata la volontà di crescere facendo delle scelte. Il dato positivo di crescita demografica dimostra, probabilmente, che sono state fatte le scelte giuste e che ancora oggi dobbiamo continuare in questa direzione, scegliendo un futuro sostenibile in termini ambientali, sociali 49


08 . Amministrare a partire dalle risorse edalle comunità locali

ed economici. Risale a più di dieci anni fa la scelta operata da parte del Comune di trasformare la mensa scolastica in mensa completamente biologica, con prodotti di provenienza locale. Un’esperienza promossa da alcuni genitori che si sono spinti fino alla creazione di un gruppo d’acquisto anche per i prodotti biologici della mensa, ed hanno permesso di diffondere la cultura della salute e della qualità alimentare a partire dalle nuove generazioni. Un’esperienza che è stata presa a modello in Italia ed in Europa, che ha avuto l’interesse anche del Governo della Corea del Sud. Attraverso la rete “Alleanza nelle Alpi” ci si è confrontati con altre realtà alpine sul tema dell’energia, ed oltre ad aver realizzato dieci anni fa i primi tetti fotovoltaici comunali, si è convenuto sulla valorizzazione della filiera legno-energia, identificando la risorsa legno, molto presente sul territorio, come fonte principale per la produzione di calore. Dal 2008 è in funzione una rete di teleriscaldamento che serve tutti gli edifici pubblici ed è alimentata da una centrale a cippato. Un tema importante su cui stiamo lavorando negli ultimi anni è la pianificazione territoriale; consapevoli che il piano urbanistico comunale è uno dei principali strumenti normativi che definiscono il futuro delle comunità, l’Amministrazione ha deciso di intraprendere un percorso di confronto con la popolazione. Mettendo al centro il confronto con la cittadinanza abbiamo creato il “laboratorio urbano Budoia2020”, al fine di valorizzare le idee di tutti per un unico domani; un percorso durato più di un anno di confronto con la popolazione ed i giovani studenti della scuola elementare, su quest’agenda di temi: 1 comunità e identità 2 edilizia e tipicità 3 servizi 4 spazi pubblici 6 parcheggi 7 viabilità-mobilità

08 . Amministrare a partire dalle risorse edalle comunità locali

8 agricoltura 9 boschi-sentieri 10 turismo 11 insediamenti-attività da cui è emerso un orientamento condiviso che parla di: . rigenerazione del tessuto storico; . salvaguardia responsabile delle aree libere; . contenimento del consumo di suolo; . localizzazione di interventi di trasformazione. Il confronto tra i risultati del Laboratorio e le analisi tecniche hanno portato ad identificare obiettivi e luoghi di progetto per la formulazione delle Direttive al nuovo Piano. Il piano adottato pone al centro la valorizzazione del paesaggio come risorsa per costruire un futuro di opportunità; probabilmente il settore turistico legato al binomio salute/ ambiente può aprire spazi anche in termini economici ed, al fine di perseguire questo obiettivo, di recente è stata ristrutturata la ex latteria sociale facendola diventare un contenitore multifunzionale, che ospita al suo interno un centro per la promozione e la vendita di prodotti locali, un museo, ed uno spazio per convegni/mostre. In termini di opportunità abbiamo operato una scelta molto importante, ovvero cablare l’intero territorio comunale con la fibra ottica attraverso una rete FTTH: la fibra in casa. E’ una scelta mirata a soddisfare le esigenze quotidiane legate all’uso della rete, ma allo stesso tempo apre degli scenari di sviluppo consentendo anche la formazione di un settore terziario che potrebbe cambiare il volto economico del territorio nei prossimi anni. Attraverso la creazione della rete abbiamo colto l’occasione per realizzare una biblioteca multimediale ed un’aula informatica rivolta all’alfabetizzazione informatica dei ragazzi delle scuole e degli anziani attraverso dei corsi serali. Amministrare vuol dire attuare delle scelte, queste possono parlare di futuro o meno, sta a chi amministra dargli voce.

1.1 didascalia immagine

Bibliografia e sitografia: . http://www.comune.budoia.pn.it/ . http://www.alpenallianz.org/it . http://www.alpconv.org/it/convention/default.aspx . http://www.energiadalbosco-budoia.org/ . http://www.prolocobudoia.com/proloco/ . http://www.turismofvg.it/Localita/Budoia

50

51


09

Gli ecosistemi naturali nella rigenerazione del patrimonio fisico e del territorio Cristian Guidi . Studio Pampa . Riccione

K-Words . Verde pensile . Fitodepurazione . Ingegneria naturalistica . Servizi ecologici . Rigenerazione L’uomo ha modificato il suo rapporto con la natura a tal punto da arrivare ad un vero e proprio conflitto. Il nostro territorio richiede in maniera sempre più cocente un cambiamento di rotta nella sua gestione. Tradizione, tecnologia moderna e natura si uniscono per dare vita a tecniche in grado di riconciliare l’uomo col mondo naturale. Verde pensile, fitodepurazione ed ingegneria naturalistica sono tre strategie per avviare questo percorso di riconciliazione, per attivare, affidandosi alle potenzialità dei sistemi naturali, efficaci processi rigenerativi. Verde pensile Un intervento di verde pensile si caratterizza

innanzitutto come una restituzione alla vegetazione dello spazio sottratto con la costruzione di un edificio, massimizzando funzioni ecologiche e tecnologiche. I vantaggi che si ottengono spaziano dalla creazione di ecosistemi pensili, alla riduzione dei tempi di corrivazione delle acque meteoriche; dall’attenuazione degli estremi termici ed effetto coibentante, alla riduzione dell’inquinamento acustico, fino alla creazione di spazi ricreativi. Un intervento di verde pensile può essere di tipo estensivo ed intensivo a seconda dello spessore del supporto vegetativo e delle specie che vengono messe a dimora. La scelta di utilizzare una copertura a verde è legata ad uno o più degli obiettivi seguenti: 1. fruibilità della copertura, ovvero la realizzazione di uno spazio atto allo svolgimento di attività all’aperto. In questo caso le principali criticità sono legate alla precisa definizione del tipo di attività per una corretta valutazione dell’usura dello strato di vegetazione, dei carichi agenti su di esso e la conseguente intensità della manutenzione; 2. fruibilità visiva, ovvero la realizzazione di un elemento avente valenza puramente architettonica e paesaggistica; 3. variazione delle prestazioni ambientali interne dell’edificio. Viene data molta importanza al progetto prestazionale della copertura, in particolar modo per quanto riguarda gli aspetti termici ed acustici, per permettere ad essa di incrementare le prestazioni correnti; 4. variazioni delle condizioni di contesto ambientale esterno all’edificio, in relazione alla capacità della copertura a verde di assorbire polveri, di costituire 01

un eventuale elemento di assorbimento acustico, di regimazione idrica e mitigazione della temperatura; 5. compensazione ambientale, ovvero la capacità della copertura a verde e del sistema architettonico, intesi come un elemento ambientale integrato, di restituire integralmente o parzialmente le valenze che il sistema ambientale originario conferiva al contesto. Di seguito si elencano le fasi del processo di realizzazione di una copertura a verde. Analisi del contesto. Il contesto deve essere analizzato dal punto di vista climatico e territoriale, in relazione alla definizione dello schema funzionale della copertura e della tipologia vegetativa. L’analisi del contesto permette di identificare, in maniera qualitativa, le variabili che possono influenzare, in particolare, la tipologia della vegetazione. Progettazione degli elementi o strati. E’ importante tenere conto, per quanto possibile, delle eventuali modifiche di destinazione d’uso della copertura a fronte di nuove esigenze. Per la progettazione delle coperture a verde è necessario individuare in maniera corretta il carico permanente, da valutare in relazione ai materiali componenti i singoli strati ed elementi ed al fatto, a favore di sicurezza, che questi elementi possano essere completamente saturi di acqua. Progettazione dell’elemento di tenuta (guaina impermeabile). Il requisito principale richiesto all’elemento è quello della tenuta all’acqua. Si deve considerare che la manutenibilità dell’elemento di tenuta può essere molto ridotta e complessa e, in certi casi, non praticabile, in 53


09 . Gli ecosistemi naturali nella rigenerazione del patrimonio fisico e del territorio . VERDE PENSILE

quanto una sua riparazione o la sua sostituzione implicano lo spostamento di tutti gli elementi o strati soprastanti e l’eliminazione, con successiva sostituzione, della vegetazione. Progettazione dell’elemento di protezione dall’azione delle radici. Il requisito generale richiesto a tale elemento è quello della resistenza all’azione delle radici. Le tipologie di protezione possono essere le seguenti: . barriera meccanica; . barriera chimica. Nella quasi totalità dei casi, la funzione di protezione all’azione delle radici è integrata nell’elemento di tenuta all’acqua. Progettazione dell’elemento di protezione meccanica. Il requisito generale richiesto a tale elemento è la capacità di resistere all’azione di carichi statici o dinamici sia durante la fase di installazione, sia durante la vita utile, al fine di proteggere l’elemento di tenuta. E’ quindi necessario posizionare l’elemento di protezione meccanica immediatamente dopo la posa dell’elemento di tenuta. Progettazione dell’elemento drenante. Il requisito generale richiesto a tale elemento è la capacità drenante rispetto alle acque di origine meteorica o dovute all’irrigazione. Progettazione dell’elemento di accumulo idrico. Il requisito principale richiesto a tale elemento è di accumulare acqua durante le precipitazioni meteoriche o le irrigazioni e cederla successivamente durante i periodi di necessità. La capacità di accumulo idrico, per la specifica soluzione progettata, è determinata in relazione all’andamento climatico del contesto, alle specie vegetali previste ed alla soluzione tecnica. Nella quasi totalità dei casi l’elemento di accumulo idrico è integrato in quello di drenaggio. Progettazione dell’elemento filtrante. Il requisito richiesto all’elemento filtrante è di evitare il passaggio di particelle fini dallo strato colturale verso l’elemento di drenaggio, al fine di mantenere nel tempo la funzionalità di quest’ultimo. La caratteristica che deve essere controllata è 54

la permeabilità all’acqua. Progettazione dell’elemento di ancoraggio della vegetazione. Il vento, soprattutto se di forte intensità, può provocare la dislocazione della vegetazione con possibili ripercussioni anche sulla sicurezza delle persone. L’ancoraggio della vegetazione può essere temporaneo o permanente a seconda delle condizioni di vento, di ancoraggio intrinseco dell’apparato radicale e dell’elasticità del fusto.

09 . Gli ecosistemi naturali nella rigenerazione del patrimonio fisico e del territorio . VERDE PENSILE

copertura è di sola manutenzione e la fruibilità è ridotta. L’inverdimento intensivo è utilizzato soprattutto ai fini di fruibilità della copertura come spazio per attività all’aperto ed a fini estetici. Altre indicazioni progettuali. Un altro elemento da valutare nella fase progettuale è il sistema di raccolta delle acque meteoriche. Si consiglia di effettuare il dimensionamento della rete di raccolta delle acque meteoriche senza tenere conto degli effetti legati all’inerzia idrica della copertura,

in previsione di eventi eccezionali o di futura eliminazione della vegetazione. Tutti i componenti del sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche devono essere ispezionabili. Progetto dell’impianto di irrigazione. Per la progettazione delle coperture a verde è necessario individuare i fabbisogni a regime della vegetazione e dimensionare le differenti tipologie d’impianto ai requisiti richiesti.

Progettazione dello strato antierosione. Per lo strato antierosione, il requisito richiesto è di evitare il distacco di parti dello strato colturale o di vegetazione, per azione del vento o di acqua di origine meteorica, soprattutto quando la copertura a verde sia stata appena realizzata. Progettazione dello strato colturale. Il requisito richiesto a tale strato è il controllo della capacità agronomica. La scelta della tipologia e dello spessore dello strato dipendono dalla tipologia di vegetazione, dalle caratteristiche della copertura, dal contesto climatico e dalla strategia di irrigazione (accumulo, accumulo ed irrigazione, irrigazione). Lo strato colturale deve risultare esente da semi, parti di piante, radici o rizomi tali da generare lo sviluppo di vegetazione indesiderata. Progettazione dello strato di vegetazione. La progettazione dello strato di vegetazione deve indicare tipo, collocazione e densità d’impianto delle specie vegetali. Essenziale è che vi sia una assoluta integrazione fra la progettazione dello strato di vegetazione, dello strato colturale e delle strategie di irrigazione. È importante analizzare le specie vegetali presenti nell’immediato contesto in quanto sono indice di capacità di sopravvivenza nelle condizioni climatiche locali. Le tipologie vegetazionali oggi utilizzate sono le seguenti: . inverdimento estensivo; . inverdimento intensivo. L’inverdimento estensivo è normalmente utilizzato con funzioni di variazione delle condizioni ambientali interne ed esterne all’edificio. Normalmente, l’accessibilità della

1.1 didascalia immagine

La fitodepurazione è un processo naturale per depurare le acque reflue che sfrutta i processi di autodepurazione tipici delle aree umide. La sua applicazione agli scarichi di attività turistiche quali agriturismi, alberghi, residence, campeggi, locali di ritrovo ha dato ottimi risultati, soprattutto a confronto con gli impianti convenzionali che spesso presentano problemi sia di cattivo funzionamento sia di manutenzione e gestione; la fitodepurazione, infatti, si adatta molto bene alle oscillazioni di carico e richiede solo una minima manutenzione non specialistica. Gli impianti di fitodepurazione si presentano come piccoli canneti e si inseriscono positivamente nel paesaggio. L’etimologia della parola fitodepurazione può trarre in inganno nel far ritenere che siano le piante gli attori

principali nei meccanismi di rimozione degli inquinanti. In realtà le piante hanno il ruolo di favorire la creazione di micro - habitat idonei alla crescita della flora microbica, vera protagonista della depurazione biologica. I trattamenti di fitodepurazione sono trattamenti biologici secondari, che necessitano di un trattamento primario di sedimentazione (fossa Imhoff) e/o terziari, di affinamento, che sfruttano la capacità di autodepurazione degli ambienti acquatici. La rimozione dei nutrienti e dei batteri avviene attraverso gli stessi processi fisici, chimici e biologici dei fanghi attivi, attraverso filtrazione, adsorbimento, assimilazione da parte degli organismi vegetali e degradazione batterica. L’impianto di fitodepurazione rappresenta quindi un’alternativa alla depurazione tradizionale, rispetta l’ambiente ed è vantaggiosa dal punto di vista economico 55


09 . Gli ecosistemi naturali nella rigenerazione del patrimonio fisico e del territorio . FITODEPURAZIONE

(v. risparmio di energia elettrica, in un’ottica di sviluppo sostenibile, limitati costi di gestione) ed ambientale (miglior impatto sul paesaggio, eliminazione di trattamenti di disinfezione). Le tecniche di fitodepurazione esistenti possono essere classificate in base all’ecologia delle piante acquatiche utilizzate (sistemi a idrofite galleggianti, a macrofite radicate emergenti, ecc.) ed in base alla direzione di scorrimento dell’acqua (sistemi a flusso superficiale e sistemi a flusso sommerso). Di seguito sono descritte le principali caratteristiche dei sistemi a flusso sommerso (orizzontale e verticale). I sistemi a flusso sommerso o sub-superficiale sono canali o bacini, naturalmente o artificialmente impermeabilizzati, riempiti con materiale inerte ad elevata conducibilità idraulica (ghiaia, sabbia o terreno naturale) che funge da supporto di crescita per le macrofite emergenti e per la popolazione microbica. Rispetto ai sistemi a flusso superficiale, in cui lo sviluppo di colonie di microorganismi è limitato ai soli fusti sommersi delle macrofite, la pellicola batterica dispone in questo caso di una maggiore superficie di adesione dovuta alla presenza del medium di crescita, riducendo così l’area richiesta dall’impianto. In base alla modalità di alimentazione del refluo e al regime di flusso, si distinguono in sistemi a flusso orizzontale e sistemi a flusso verticale. Sistemi a flusso sommerso orizzontale (horizontal flow – HF). I sistemi a flusso sommerso orizzontale sono costituiti da vasche opportunamente impermeabilizzate con manti plastici, riempite di materiale inerte di opportuna granulometria (es. ghiaie), in cui si sviluppano le radici di macrofite emergenti. Il flusso d’acqua è mantenuto costantemente al di sotto della superficie del materiale di riempimento, all’interno del quale si crea un ambiente prevalentemente anossico, ricco tuttavia di micro-siti aerobici posti in corrispondenza delle radici delle piante, che funzionano sostanzialmente come sistemi di trasferimento dell’ossigeno dall’atmosfera all’interno del letto filtrante. E’ proprio questa varietà delle condizioni redox del sistema a renderlo estremamente 56

elastico, versatile ed efficiente a fronte di diverse tipologie di reflui da trattare e di variazioni del contenuto inquinante. Mentre il refluo attraversa il materiale di riempimento e viene in contatto con la rizosfera delle macrofite (che costituiscono un sistema a biomassa adesa), la sostanza organica e azotata in esso contenuta viene degradata dall’azione microbica; invece il fosforo ed i metalli pesanti vengono fissati per adsorbimento sul materiale di riempimento. Le specie vegetali contribuiscono al processo depurativo, favorendo da un lato lo sviluppo di un’efficiente popolazione microbica aerobica nella rizosfera e, dall’altro, attraverso l’azione di pompaggio dell’ossigeno atmosferico dalla parte emersa all’apparato radicale alla porzione di terreno circostante, con conseguente migliore ossidazione del refluo e creazione di una alternanza di zone aerobiche, anossiche ed anaerobiche, consentendo lo sviluppo di diverse famiglie di microrganismi specializzati e la scomparsa pressoché totale dei patogeni, particolarmente sensibili ai rapidi cambiamenti del tenore di ossigeno disciolto. I sistemi a flusso sommerso orizzontale assicurano una maggiore protezione termica dei liquami nella stagione invernale, soprattutto nel caso in cui si prevede possano verificarsi frequenti periodi di copertura nevosa. Per i sistemi realizzati in aree con clima particolarmente rigido è buona norma prevedere la possibilità di abbassare il livello dell’acqua nella vasca in modo da evitarne il congelamento. Sistemi a flusso sommerso verticale (vertical flow – HF). La configurazione geometrica dei sistemi a flusso verticale è molto simile a quella dei precedenti sistemi. Anche in questo caso si hanno delle vasche impermeabilizzate riempite con materiale inerte su cui vengono fatte sviluppare macrofite radicate emergenti. La differenza principale consiste nel modo in cui il refluo scorre attraverso il medium di riempimento. Mentre nei sistemi HF si ha un flusso con alimentazione continua e uno scorrimento prevalente in direzione orizzontale, secondo uno schema di reattore “plugflow”, nei sistemi VF il refluo da trattare viene immesso nelle vasche in modo discontinuo e scorre in direzione prevalentemente verticale. L’alimentazione intermittente con

09 . Gli ecosistemi naturali nella rigenerazione del patrimonio fisico e del territorio . FITODEPURAZIONE

cicli di riempimento e svuotamento, regolati da un sistema temporizzato o da sifoni auto innescanti, ricrea le condizioni di un reattore “batch” e necessita spesso di almeno due vasche in parallelo, che funzionano a flusso alternato, in modo da poter regolare i tempi di riossigenazione del letto variando frequenza e quantità del carico idraulico del refluo in ingresso. Il medium di riempimento di questa tipologia di sistemi deve essere costituito da inerte a granulometria più fine rispetto ai sistemi a flusso orizzontale in modo da consentire una lenta percolazione delle acque e quindi una distribuzione quanto più omogenea possibile su tutta la superficie del letto. Le sabbie grossolane utilizzate generalmente nei sistemi VF presentano una conducibilità idraulica adeguata alla filtrazione verticale lenta e offrono, inoltre, un rapporto tra volume e superficie più elevato rispetto alle ghiaie adoperate nei sistemi HF, a vantaggio dell’attecchimento della biomassa. L’alimentazione intermittente del liquame, associata ad un substrato a granulometria differenziata, facilita il drenaggio nel medium di crescita che viene a trovarsi alternativamente in condizioni di carenza e di eccesso di ossigeno. La maggiore areazione del substrato incrementa così i processi aerobici come larimozione della sostanza organica e la nitrificazione. I fenomeni di deposizione di materiali sulla superficie del medium di riempimento, dovuti al continuo apporto di solidi sospesi e di sostanza organica, favoriscono in un primo periodo la diffusione omogenea del refluo su tutta la superficie del letto mentre, nel lungo periodo, tali fenomeni devono essere tenuti sotto controllo al fine di evitare formazioni stagnanti nel sistema ed una drastica diminuzione delle capacità ossidative del sistema (e quindi di nitrificazione).

Ingegneria naturalistica

Per ingegneria naturalistica si intende l’impiego di piante vive autoctone come materiale da costruzione negli interventi antierosivi, stabilizzanti, di consolidamento o anche di sola rinaturazione, da sole, o in abbinamento con altri materiali (paglia, legno, pietrame, reti metalliche, biostuoie, geosintetici, etc.); la realizzazione di un’opera viva la cui efficacia si accresce nel tempo.

Principi per la progettazione degli interventi di ingegneria naturalistica Un progetto di ingegneria naturalistica si propone come un progetto multidisciplinare in cui il progettista lavora insieme ad altri professionisti per individuare gli interventi di rinaturazione e di ingegneria naturalistica più adeguati per sistemazioni antierosive e di consolidamento, con l’obiettivo della difesa del suolo, della mitigazione degli impatti dell’opera sull’ambiente, dell’aumento della biodiversità e del miglioramento della rete ecologica esistente. Segue un decalogo dell’ingegneria naturalistica: Il professionista è tenuto ad utilizzare nei progetti e nelle realizzazioni determinati materiali in funzione della soluzione tecnica migliore e non per motivi commerciali. In particolare ciò è valido nell’utilizzo delle specie di piante che deve riferirsi a quelle autoctone del sito, mentre l’uso di specie esotiche va limitato ai casi in cui non siano reperibili tra le specie autoctone piante con caratteristiche biotecniche di analoga efficacia e fatte salve le problematiche di invasività, innesco della successione naturale della vegetazione e l’ottenimento della massima biodiversità possibile. Va sempre ricercato l’abbinamento delle parti strutturali con le piante, anche quando sono possibili semplificazioni che rendono più economica la costruzione ma non consentono lo sviluppo delle piante (ad esempio assenza di terreno vegetale e uso di feltri impenetrabili nelle terre rinforzate). Adottare sempre il principio del dimensionamento minimo efficace. Adottare sempre il principio di ottenere il massimo livello di biodiversità possibile compatibilmente con la funzionalità dell’infrastruttura. Non rifiutare per principio l’uso di nessuno dei materiali e delle tecniche disponibili per eccesso di zelo ecologico (es. mai ferro e plastica…), soprattutto quando l’uso delle sole piante supera i limiti d’impiego dell’IN. Il professionista dimostri che gli interventi progettati non possono essere eseguiti con tecniche di ingegneria naturalistica: applicando il principio del dimensionamento minimo efficace; dimostrando tecnicamente la scelta di adottare opere tradizionali al posto di opere di Ingegneria Naturalistica; 57


09 . Gli ecosistemi naturali nella rigenerazione del patrimonio fisico e del territorio . INGEGNERIA NATURALISTICA

riconoscendo i limiti delle possibilità offerte dall’Ingegneria Naturalistica per risolvere le problematiche di consolidamento. Principio del “mai fare un progetto senza aver visitato il sito”, che consente di acquisire dati geopedoclimatici, vegetazionali, ecc. ma anche il ”genius loci” ovvero l’ispirazione che deriva dal sito e che viene sintetizzata e mediata dal progettista.

09 . Gli ecosistemi naturali nella rigenerazione del patrimonio fisico e del territorio . INGEGNERIA NATURALISTICA

Vale la regola di reperire il materiale da propagazione nell’area biogeografia di appartenenza del sito di intervento. Nella scelta delle specie da impiegare non va fatto riferimento alle sole specie presenti nel sito, ma a quelle che ci sarebbero in assenza del disturbo dell’uomo (concetto della vegetazione potenziale).

Bibliografia e sitografia VERDE PENSILE: . Abram P., Sicurella A., Vaccari A., Consorti L. (2004) Giardini Pensili, Sistemi Editoriali.

. AA.VV Manuale tecnico di IN. Regione Emilia Romagna, Assessorato all’ambiente, Regione del Veneto Assessorato Agricoltura e Foreste - 1993

. Abram P. (2006), Verde pensile in Italia e in Europa, Il Verde Editoriale S.r.l. http://www.aivep.it/

. AA.VV Opere e tecniche di IN e recupero ambientale. Regione Liguria, Ass. edilizia, Energia e Difesa del suolo – 1995

http://www.ilverdeeditoriale.com/public/verde/VERDE_PENSILE.pdf

. AA.VV Interventi di sistemazione del territorio con tecniche di IN. Regione Piemonte Direzione tutela e risanamento ambientale, Programmazione gestione rifiuti; Direzione Opere Pubbliche - 2003

http://www.harpogroup.it/divisioni/verde-pensile.html http://www.daku.it/ http://www.poliflor.net/sistema/verde-pensile.html http://www.optimagiardinipensili.it

1.1 didascalia immagine

. AA. VV. Linee guida alla progettazione degli interventi di IN nelle Marche. Sezione Regionale AIPIN Marche – 2010

FITODEPURAZIONE: . APAT (2005) – Linee guida per la progettazione e gestione di zone umide artificiali per la depurazione dei reflui civili.

. Cornelini P. Ruggeri L. 2009 L’ingegneria naturalistica nella sistemazione idraulica e nella riqualificazione ambientale. Pag 21-24 De Rerum Natura - Rete delle Riserve Naturali d’Abruzzo

. Borin M. (2005) – Fitodepurazione. Soluzioni per il trattamento dei reflui con le piante. Edagricole.

. Cornelini P. , Sauli G. Manuale di indirizzo delle scelte progettuali per interventi di difesa del suolo con tecniche di IN. PODIS Ministero Dell’Ambiente - 2005

. Cirelli G. L. (2003) – I trattamenti naturali delle acque reflue urbane. Sistemi Editoriali.

. Cornelini P., Sauli G. 2007 Atti Jornada: La Bioingeniería en la Restauración Fluvial del Paisaje Mediterráneo “La biongeniería en ámbito mediterráneo y fluvial. Problemática y resultados” Casa de Cultura Coma i Cros –Salt (Gerona ) Espana 15 febrero

. Romagnolli F. (2000) – La Fitodepurazione – Comune di Reggio Emilia http://www.artasicilia.eu http://www.apat.gov.it http://www.isprambiente.gov.it http://www.artasicilia.eu NGEGNERIA NATURALISTICA: . Celesti-Grapow L.,Pretto F.,Carli E., Blasi C., 2010 .Flora vascolare alloctona e

58

invasiva delle Regioni d’Italia -Ministero dell’Ambientee della Tutela del Territorio e del Mare

. Palmeri F. Et Al. Manuale tecnico di IN della Provincia di Terni. Applicabilità delle tecniche, limiti e soluzioni. PTCP Provincia di Terni – 2003 www.aipin.it http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/suolo-e-territorio/ingegneria-naturalistica http://www.provincia.terni.it/urbanistica/ptcp/Manu_Ing.htm http://www.regione.lazio.it/rl_ingegneria_naturalistica/

59


10

La filiera corta della canapa Salute, alimentazione, edilizia e tessile dott.ssa Manuela Tolve . Lucanapa . Lucania

K-Words . Cannabis Sativa L . Filiera corta . Tessuti naturali . Bioedilizia . Medicina naturale . Nutraceutica . Alimentazione . Tutela del territorio . Fitodepurazione . Abbattimento CO2 . Biomassa Canapa: una coltura per un nuovo modello di sviluppo sostenibile attento al territorio, all’ambiente, alla società e alla cultura che Lucanapa intende intraprendere-proporre-sviluppare nella regione Basilicata compromessa da spopolamento, inquinamento, gestione non ottimale delle risorse naturali e dalla disattenzione rispetto alle problematiche e potenzialità agricole. Di sostenibilità si è iniziato a parlare durante la Conferenza Mondiale dell’Uomo e dell’Ambiente che si è tenuta a Stoccolma nel 1972; è solo nel 1986, con il rapporto di Brundtland, che inizia a prendere forma il concetto di sviluppo sostenibile. L’ambiente viene definito come diritto alla salute e al benessere che prendono origine dalla qualità dell’ambiente in cui l’uomo opera. Nello specifico viene definito lo sviluppo sostenibile come “uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri” affermazione che, se da un lato mostra una consapevolezza delle problematiche connesse allo sfruttamento indiscriminato delle risorse del pianeta, dall’altro ….. di responsabilità nei confronti del futuro dell’uomo[1]. Tutti gli ecosistemi sono resilienti, riescono, cioè, a ripristinare l’omeostasi dopo un intervento di tipo esterno, solitamente antropico, che porta ad un deficit ecologico; al contrario gli ecosistemi diventano vulnerabili quando vi è l’erosione della consistenza di risorse che il sistema è in grado di produrre rispetto alla capacità di carico. Oggi l’uomo consuma più risorse di quelle che la Terra può offrire senza impoverirsi, portando al depauperamento del sistema ecologico, e sociale, il quale perde le sue capacità di resilienza divenendo vulnerabile al mutamento, che precedentemente poteva essere assorbito. Lo sviluppo sostenibile, oggi, è inteso come miglioramento ambientale, economico, sociale ed istituzionale sia a livello globale che a livello locale, essendoci un rapporto di interdipendenza tra tutela e valorizzazione delle risorse naturali, dimensione economica, sociale ed istituzionale. 01

Ciò implica un’ evoluzione positiva verso modelli virtuosi che portino all’armonia dell’uomo nel suo ambiente. L’Associazione Lucanapa è un’associazione di salvaguardia ambientale e di tutela del territorio nata in Basilicata nel luglio 2012 che intende sensibilizzare la comunità su tematiche strettamente connesse allo sviluppo sostenibile. Vorremmo rendere operativo il concetto di sviluppo sostenibile attraverso: l’agricoltura, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio. Vorremmo realizzare una filiera sostenibile della canapa, a partire dalla produzione di materie prime naturali e rinnovabili. Partire dall’agricoltura risulta essere un fattore di grande importanza per ridare linfa vitale ad un comparto essenziale per la vita dell’uomo, e che in Basilicata risulta sempre più compromesso a causa principalmente delle politiche perpetrate da un lato dalle multinazionali delle sementi che hanno portato all’alterazione delle conoscenze agricole, all’utilizzo massivo di diserbanti e pesticidi e dall’altro, specialmente in Val D’Agri, e dall’altro dalle multinazionali del petrolio e del connesso sfruttamento indiscriminato del territorio e al vertiginoso aumento di inquinamento. Entrambe hanno compromesso la biodiversità, le colture e le produzioni locali facendoci assistere a ciò che viene definita de-territorializzazione. Ad oggi avviare processi industriali significa essenzialmente approvvigionarsi della materia prima estera (soprattutto di origine asiatica, dove vi è uno sfruttamento selvaggio di manodopera a scapito di quelli che sono i diritti del lavoratore ampiamente condivisi a livello globale), muovere il capitale economico verso produzioni di materie prime conosciute, testate e largamente approvate. 61


10 . la filiera della Canapa: salute, alimentazione, edilizia e tessile

Inevitabilmente tutto questo porta all’esternalizzazione delle attività produttive e alla conseguente separazione tra le zone di produzione e le zone di consumo conducendo ad un impoverimento diffuso degli abitanti e dei produttori locali ad esclusivo vantaggio delle macro produzioni, aumentando il divario tra i ceti sociali, alla perdita dei diritti sul lavoro, all’aumento dell’inquinamento e dei rifiuti a causa delle politiche di obsolescenza pianificata puntualmente attuate dall’odierno sistema produttivo. L’obiettivo della filiera sostenibile e del nuovo modello di produzione intesi da Lucanapa è quello di rafforzare l’identità territoriale attraverso l’autoidentificazione e, dove necessario, lo sviluppo di nuove comunità locali attraverso la cooperazione e la partecipazione, ideando nuove forme di produzione, allocazione e consumo attraverso la qualificazione e il miglioramento di realtà economiche già presenti sul territorio, ridare vitalità all’economia regionale mediante: l’incoraggiamento all’utilizzo di produzioni locali, in strutture sia pubbliche che private, a totale vantaggio della riscoperta del rapporto tra i produttori e i consumatori, sensibilizzando i cittadini ad un consumo di prodotti che siano sostenibili dalla produzione allo smaltimento; l’incentivazione di progetti volti al miglioramento delle condizioni lavorative nel comparto agricolo ed agroalimentare creando nuove opportunità occupazionali contro lo spopolamento e l’abbandono del territorio, così da invertire i flussi migratori; la promozione di un turismo verde volto a creare accessibilità e valorizzazione dei territori attraverso la cooperazione con le aziende agricole e le strutture ricettive esistenti; l’incentivo per colture low-input come la Cannabis Sativa L. Cannabis Sativa L. L’habitat originario della canapa si ritiene si trovi nell’Asia Centrale, dove tuttora cresce spontaneamente, in Iran, Afghanistan, nella parte meridionale del Kazakistan ed in alcune zone della Siberia meridionale. Da queste zone si è diffusa nel corso dei secoli in tutte le altre parti del mondo. Alla dispersione primaria nell’Era Pre-Cristiana è seguita una dispersione secondaria durante tutto il Periodo Storico (fino al 1960), ed ai giorni nostri sta avvenendo una dispersione 62

terziaria della specie. Numerosi reperti archeologici ritrovati confermano come in ogni epoca storica le diverse popolazioni del pianeta avessero imparato a coltivare ed usare la canapa per molti scopi. Archeologi, antropologi, economisti e storici sono concordi che da molto prima del mille A.C. e fino alla fine del XIX secolo la canapa fosse diffusamente coltivata, fornendo materia prima per i più diversi usi: fibre, tessuti, olio per illuminazione, carta, medicina, cibo[2]. Aspetti botanici, agronomici e ambientali La Cannabis Sativa L. è una angiosperma annuale, che fa parte della famiglia delle Cannabinacee. In natura è presente come specie dioica ma il miglioramento genetico da parte dell’uomo ha portato alla selezione di numerose varietà monoiche. Le foglie sono opposte, palmate, con punte acuminate e bordi seghettati; le radici sono fittonanti e si sviluppano in profondità per circa un terzo rispetto all’altezza della pianta il cui fusto può raggiungere i tre metri di altezza. La canapa predilige terreni ben drenati ma si adatta bene a vari tipi di terreni, anche a quelli più ardui. E’ una coltura sostenibile a basso impatto ambientale perché richiede una minima lavorazione del terreno e non richiede l’apporto di fitofarmaci, essendo una coltura rustica; le radici secondarie facilitano la strutturazione del terreno e a fine ciclo vitale l’apparato fogliare che rimane sul terreno rilascia circa il 60% di fosforo e la quasi totalità del potassio asportati. Abbattimento C02 Essendo caratterizzata da un rapido accrescimento, la canapa, contribuisce in modo sostanziale alla fissazione del carbonio e quindi all’abbattimento di CO2 presente in atmosfera. Numerosissimi studi basati sull’analisi LCA, ovvero la valutazione del ciclo di vita di materiali, nella fattispecie derivanti dalla canapa, suggeriscono che tutti i materiali presi in considerazione, hanno un apporto negativo di anidride carbonica in atmosfera e che quindi, sostanzialmente, la canapa contribuisce all’abbassamento di gas serra in atmosfera. L’abbassamento- La diminuizione di gas serra in atmosfera

10 . la filiera della Canapa: salute, alimentazione, edilizia e tessile

è l’obiettivo da realizzare secondo il protocollo 20 20 20 stabilito dal Pacchetto Clima dell’UE (direttiva 2009/29/ CE), nel periodo che succede alla scadenza del Protocollo di Kyoto. Fitodepurazione La canapa è un bioaccumulatore, è una pianta in grado di immagazzinare al suo interno metalli pesanti presenti nel terreno, senza compromettere il suo accrescimento, peculiarità che la rende impiegabile nel campo della fitodepurazione. Da differenti studi internazionali si evince come la pianta sia in grado di accumulare nichel, piombo, cadmio nelle foglie ma non nella fibra [3]. Inoltre è stato dimostrato come vi sia un incremento di biomassa di Cannabis Sativa L., cresciuta in fanghi di depurazione non industriali, portando ad un decremento della concentrazione di 30 volte per lo zinco, 35 volte per il rame, 10 volte per il nikel, di 6 volte per il piombo, 12 volte per il cromo, 3 volte per il cadmio rispetto alla concentrazione iniziale [4]. La Canapa mostra un elevato potenziale nell’accumulo di rame, che viene trasferito efficientemente dalle radici al germoglio, tale metallo non è stato rilevato nella fibra (che risulta dunque commercializzabile) [5]. Ha mostrato, inoltre, in condizioni simili a quelle del disastro nucleare di Chernobyl, un elevato fattore di trasferimento di radiocesio nei semi [6]. Uno studio condotto nelle Hawaii ha rivelato come la canapa sia in grado di abbassare la concentrazione di inquinanti organici (crisene e benzo-a-pirene, idrocarburi presenti in molti siti industriali) e, se coltivata in loro presenza, vi è un notevole incremento di biomassa [7]. In un altro esperimento condotto su 13 specie vegetali in terreni contaminati con TPHs e IPA si è riscontrata una più grande diminuzione degli stessi nei terreni coltivati con canapa e senape [8]. La canapa industriale è un candidato ideale se si vuole combinare una coltura da profitto con la bonifica di terreni contaminati da metalli pesanti, perché essa accumula elevate concentrazioni di tali metalli soprattutto nelle foglie, mentre mostra livelli relativamente bassi degli stessi nella fibra. La fibra derivata da piante utilizzate per la

fitodepurazione può essere utilizzata per la produzione di materiali compositi oppure, l’intera pianta, consente il suo utilizzo per la produzione di energia in centrali termiche. E’ proprio tale utilizzo no food che Lucanapa intende avviare in tutti i territori che risultano compromessi dall’inquinamento, al fine di evitare, da un lato la commercializzazione di alimenti contaminati e, dall’altro, di garantire ai coltivatori colpiti dall’inquinamento un corrispettivo economico. Insieme all’Università degli Studi della Basilicata si intende continuare a dare riscontro alla ricerca scientifica vagliando la possibilità di utilizzare le parti della pianta non compromesse per la successiva produzione di materiali innovativi a basso impatto ambientale esplorando la possibilità di creare manufatti in bioplastica o biocompositi a partire dalla canapa utilizzata per la fitodepurazione.

1.1 didascalia immagine

Cannabis Sativa e salute nella storia: L’utilizzo della Cannabis come medicinale ha radici profonde e molto lontane. Da sempre l’uomo si è avvalso delle proprietà delle piante per curare i sintomi patologici, e la canapa non si è sottratta a tale utilizzo trovando campo fertile in svariate applicazioni. I documenti più antichi che ci illustrano il suo utilizzo in campo medico risalgono al 1700-1600 A.C. e sono il Papyrus Ramesseum III, in antico Egitto, e gli Atharva Veda in India, in cui viene descritta come sedativo per gli occhi (macinato di canapa), suggerendo l’attuale utilizzo nell’ abbassamento della pressione intraoculare nella cura del glaucoma e delle sue proprietà antimicrobiche e come sedativo per combattere l’ansia. Le testimonianze continuano nei secoli e si passa al 1550 A.C. con l’Ebers Papyrus in cui viene utilizzata come aiuto 63


10 . la filiera della Canapa: salute, alimentazione, edilizia e tessile

ostetrico, nel trattamento di disturbi ginecologici, nella sintomatologia dell’emicrania e come antiparassitario. Nel II sec D.C nella medicina Ayurvedica veniva utilizzata come antiflemmatico, per la cura del catarro accompagnato da dissenteria, antipiretico,e, inoltre, le sue fibre erano utilizzate per suturare le ferite. Testimonianze di proprietà citotossiche nei confronti di cellule tumorali le ritroviamo in molti manoscritti tra cui: Libro Medico di Fayyum (II secolo D.C.), De Materia Medica di Plinio (50 D.C.), Galeno (100 D.C.), Dioscorides (50 D.C.) e nel Traite´ du chanvre di Mercandier (1758). Nel 1893 la Indian Hemp Drug Commission elenca, in un voluminoso report voluto dal Parlamento Britannico, tutte le peculiarità della canapa che viene utilizzata per: trattamento di crampi, spasmi, convulsioni, mal di testa, isteria, nevralgia, sciatica, tetano, febbre, colera, dissenteria, lebbra, febbre celebrale, gonorrea, febbre da fieno, asma, bronchite, catarro, tubercolosi, emorroidi, flatulenza, dispepsia, diabete, delirium tremens, impotenza, antipiretico e sedativo, anestetico per la chirurgia minore, creatore di energia, supplemento nutrizionale. L’ uso terapeutico della cannabis fu introdotto nella medicina occidentale nella prima metà del XIX secolo e raggiunse il suo culmine negli ultimi due decenni dello stesso secolo. Diverse aziende farmaceutiche misero in commercio estratti di cannabis e tinture che erano prescritte dai medici per molti disturbi tra cui il dolore, la pertosse e l’asma e come sedativo / agente ipnotico [9]. Tuttavia, l’uso di cannabis come medicinale è quasi completamente scomparso a circa la metà del XX secolo. Solo recentemente, nei paesi occidentali, si sono rivalutate le potenzialità di questa antica pianta, tanto che la letteratura scientifica a riguardo è in continuo aumento infatti Killestein ne descrive le sue proprietà antispastiche nel trattamento della sclerosi multipla [10] mentre Blake suggerisce l’efficacia del Sativex, farmaco a base di estratti di Cannabis, nel trattamento del dolore in pazienti affetti da artrite reumatoide [11]. Il cannabidiolo, il principale cannabinoide della pianta, mostra disparate proprietà: Zuardi lo descrive come un potente antipsicotico [12] ,mentre Machado Rocha ne attesta le proprietà antiemetiche in pazienti oncologici sottoposti a 64

chemioterapia [13]. E’ stato dimostrato che il cannabidiolo e il cannabicromene, contenuti nella canapa, hanno una potente azione antimicrobica sui ceppi di Staphylococcus aureus meticillino resistente (infezione particolarmente temuta e difficile da debellare in ospedali e case di cura) [14]. L’olio di semi e l’olio essenziale di canapa hanno mostrato un’elevata attività antimicrobica nei confronti di Bacillus subtilis, Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa [15]. Alimentazione I prodotti alimentari derivati dalla canapa derivano quasi esclusivamente dalla lavorazione dei semi: l’olio (utilizzabile anche in cosmesi) che costituisce il 25-35% del peso dei semi (a seconda della varietà coltivata) e la farina che non contiene glutine. Parlando di canapa e alimentazione, non si può non parlare di nutraceutica. Un “nutraceutico” è una qualsiasi sostanza che può essere considerata un alimento (o parte di un alimento) che fornisce benefici medici o di salute dalla prevenzione al trattamento di malattie [16]. I semi di canapa contengono il 20-25% proteine, 20-30% carboidrati, 10-15% fibre e tutti gli aminoacidi essenziali; inoltre i semi risultano ricchi di numerose molecole dalle proprietà benefiche per la salute dell’uomo: - Omega 6 (acido linoleico) - Omega 3 (acido-linolenico) che ha proprietà antinfiammatorie, anticancerogene, antotrombotiche, aumenta il tasso metabolico e aiuta a bruciare grassi. - Cannabidiolo, precedentemente descritto che, inoltre, riduce i tremori in disturbi del movimento distonici [17]; anticonvulsivo e antiepilettico [18]. - Terpeni con attività antinfiammatorie, antiallergeniche, citoprotettive. - sitosterolo che ha un effetto ipocolesterolemizzante ovvero è in grado di bloccare l’uptake di colesterolo nell’intestino [19] ed è e utilizzato nelle prostatiti, antivirale, antimicotico [20] . - Tocoferolo che è un potente antiossidante essenziale (vitamina E) [21]. - Metil-salicilato descritto come antipiretico, analgesico,

10 . la filiera della Canapa: salute, alimentazione, edilizia e tessile

antinfiammatorio, cardioprotettivo e anticancerogeno. Bioedilizia Con il termine bioedilizia ci si riferisce ad una struttura e al suo processo di costruzione che è rispettosa dell’ambiente ed efficiente nel consumo di risorse durante tutto il ciclo di vita di un edificio: dai lavori di posa alla progettazione, costruzione, funzionamento, manutenzione, ristrutturazione e demolizione [22]. La pratica Green Building amplia e integra i classici problemi di progettazione edilizia di economia, utilità, durata e comfort [23]. L’introduzione della canapa nei materiali da costruzione è una pratica relativamente recente. Il canapulo, la parte legnosa che si ricava dalla lavorazione del fusto, è stato introdotto nei primi anni ‘90 in Francia al fine di alleggerire il calcestruzzo [24]. Il canapulo o la fibra derivanti dal fusto di canapa, in bioedilizia, sono miscelati in varie percentuali ad un legante che può essere rappresentato dalla calce o dall’argilla per la produzione di diversi sistemi: mattoni, isolanti, riempimenti. Le soluzioni più utilizzate a base di canapa mirano alla coibentazione degli edifici, infatti, ad oggi risulta importante costruire e ristrutturare mirando al risparmio energetico così da ridurre le emissioni di gas serra in atmosfera causate dal consumo di energia fossile per il riscaldamento o raffreddamento degli appartamenti. La canapa da questo punto di vista assicura molti vantaggi. In uno studio in cui viene comparata la dispersione di calore attraverso una parete con un gradiente di temperatura dagli 0°C (esterni) a 20°C (interni) tra calcestruzzo di calce canapa e isolanti classici quali calcestruzzo cellulare e lana minerale, si è osservato come, nell’arco di 24h, vi sia una dispersione minima solo attraverso le pareti di calce canapa, con una perdita di 2°C rispetto ai 9°C della lana cellulare e gli 8°C del calcestruzzo cellulare [25], questo perché la massa termica intrinseca delle pareti con canapa agisce come un condensatore di calore [26, 27]. Il legante a base di canapa è un materiale igroscopico che regola i livelli di umidità senza perdita di calore o uso di energia con la conseguente riduzione della crescita dei microrganismi e polvere sulle superfici così da garantire un

ambiente interno più sano [28]. La vita utile di un edificio costruito in calcestruzzo di canapa si aggira intorno ai 100 anni [29] e, inoltre, l’agglomerato di canapa può essere rotto e riutilizzato al termine della vita dell’edificio [30]. Il calcestruzzo di canapa conferisce agli edifici una buona massa termica rendendoli in grado di mantenere una temperatura compresa tra 4 e 6° C più bassa rispetto alle temperature massime estive diurne [31] e, essendo un materiale igroscopico, riduce i carichi di raffreddamento del 30% [32]; queste peculiarità garantiscono un ambiente confortevole sia in estate che in inverno. Tessile Dalla lavorazione del fusto, oltre al canapulo utilizzato nella bioedilizia, si ricava la fibra naturale più resistente al mondo; fino alla metà del ‘900 l’Italia era il secondo produttore di canapa industriale al mondo, dopo la Russia, prima per qualità di fibra. I tessuti di canapa sono biodegradabili, assorbono umidità più del cotone, e, sempre rispetto al cotone, garantiscono un maggiore isolamento. Da studi effettuati dal WWF è emerso che la canapa derivante da coltivazione biologica ha un’impronta ecologica (intesa come ettari globali per tonnellata di fibra filata) migliore del cotone prodotto in Punjab (definito per antonomasia a basso impatto ambientale): 1,46 gha / tonnellata di filato di canapa contro 3,57 gha / tonnellata di fibra filata di cotone a basso impatto ambientale. In termini di consumo di acqua, il cotone richiede 9,758 kg di acqua per kg di fibra, mentre la canapa ne richiede tra i 2.401 e i 3.401 kg di acqua per kg di fibra. Conclusioni A Viggiano, Lucanapa vorrebbe realizzare una sede operativa di trasformazione e commercializzazione di prodotti realizzati interamente in canapa nel territorio lucano. Gli utilizzi della canapa sono molteplici: trasformazione e commercializzazione di materie prime per l’edilizia, per la componentistica, per l’industria della carta o per la produzione di bio-polimeri, per la produzione di biomassa o per la produzione di oli industriali; può essere anche impiegata per la produzione di oggetti di artigianato locale. Un modo per essere sostenibili, per esempio dal punto di 65


10 . la filiera della Canapa: salute, alimentazione, edilizia e tessile

vista sociale, potrebbe essere quello di lasciare ai produttori il compito di trasformare la materia prima a vantaggio del reddito nel comparto agricolo, dell’ambiente e dello sviluppo del territorio; questo non vuol dire che l’agricoltore dovrà sostenere anche il lavoro della trasformazione (sarà l’opportunità per dare nuovi posti di lavoro contrastando lo spopolamento), ma vuol dire farsi carico, attraverso la produzione, dell’investimento dei macchinari e delle strutture necessarie grazie ad una rete cooperativa che mette a disposizione servizi e lavoro, imprese e produzione. Si uniscono, così, due delle tre fasi di realizzazione di un prodotto, necessario ad abbattere i costi ma soprattutto a dare trasparenza e opportunità di sviluppo a chiunque voglia interagire rendendo know-how, lavoro o produzione in modo da poter gestire l’intera filiera a garanzia di ogni singolo processo come sostenibile e quindi ad impatto finale di produzione di emissione di CO2 almeno nullo. Viggiano attualmente è il luogo dell’insostenibile modello di sviluppo dell’industria petrolifera, e potrebbe essere assunto come dimostrazione agli abitanti del luogo che si può reagire a questo tipo di politiche, continuando a costruire territorio. Potrebbe inoltre essere il luogo in cui sostenere i proprietari terrieri e le aziende agricole a rigenerare i terreni abbandonati, rendendoli nuovamente produttivi. Avendo la canapa anche la proprietà di bonificare il terreno, la Val d’Agri potrebbe dotarsi di una piattaforma di smaltimento e di stoccaggio delle parti compromesse della pianta in seguito ad attenti processi di recupero della pianta contaminata. Tali processi non risultano essere molto costosi. Questa potrebbe essere una possibilità non costosa per fornire un valore aggiunto, oltre che al territorio lucano, a tutti i proprietari di terreno agricolo, che attualmente sono costretti a svendere la propria produzione alle multinazionali food. Lucanapa, attraveso la coltivazione della canapa, coltura che è stata boicottata e strumentalizzata, vorrebbe proporre la rivitalizzazione dei luoghi e territori abbandonati. Vorremmo seguire meccanismi differenti da quelli attuali eticamente scorretti di sviluppo dei processi industriali ed importazione dei prodotti presenti sul mercato con il marchio 66

green. E’ sostenibile vestire canapa essendo coscienti che viene prodotta e trasformata seguendo principi del tutto distanti dal concetto di sostenibilità? E’ giusto trasformare prodotti che hanno percorso centinaia, e spesso migliaia, di chilometri inquinando l’atmosfera? L’Italia, ad oggi, importa tutta la fibra necessaria e il filato principalmente dalla Cina o dal Bangladesh. La fornitura di materia prima prodotta direttamente nei pressi del cantiere (dove possibile, prevedendo una decorticazione in campo degli steli) permette di avere come risultato un canapulo pronto per essere lavorato e trasformato con le diverse possibili miscele edili. L’associazione Lucanapa, insieme alla cooperativa di produzione e lavoro, potrebbe impegnarsi, in Val d’Agri, a costruire futuro ripartendo dalla produzione di materie prime sostenibili e rinnovabili; un circuito virtuoso di realtà economiche operanti sul territorio che sia a sostegno della salvaguardia ambientale e della tutela del territorio grazie ad un maggiore presidio e monitoraggio dello stesso.

10 . la filiera della Canapa: salute, alimentazione, edilizia e tessile

Bibliografia: . Commissione Ambiente e Sviluppo delle Nazioni Unite, Rapporto Brundtland, 1986

. Ahmad, Md Faruque, Fakhruddin Ali Ahmad, and ZR Azaz Ahmad Azad. “nutraceutical is the need of hour.” (2013).

. Casano S. Ottimizzazione dell’agrotecnica della canapa (Cannabis sativa L.) per applicazioni di tipo farmaceutico, Università degli studi di Palermo, Facoltà di Agraria, Anno accademico 2004-200.

. Consroe P, Benedito MA, Leite JR, Carlini EA, Mechoulam R. Effects of cannabidiol on behavioral seizures caused by convulsant drugs or current in mice. Eur J Pharmacol 1982;83:293–8

. Linger P., Müssig J., Fischer H., Kobert J. Industrial hemp (Cannabis sativa L.) growing on heavy metal contaminated soil: fibre quality and phytoremediation potential. - Ind. Crops Prod. 16: 33-42. 2002

. Cunha, Jomar M., et al. “Chronic administration of cannabidiol to healthy volunteers and epileptic patients.” Pharmacology 21.3 (1980): 175-185.) analgesico e antinfiammatorio (Formukong, E. A., A. T. Evans, and F. J. Evans. “Analgesic and antiinflammatory activity of constituents ofCannabis sativa L.” Inflammation 12.4 (1988): 361-371.

. Piotrowska-Cyplik A. and Czarnecki Z. Phytoextraction of heavy metals by hemp during anaerobic sewage sludge management in the non-industrial sites, Polish Journal of Enviromental Studies. 12: 779. 2003. . Arru L., Rognoni S., Baroncini M., Bonatti P. M., and Perata P. Copper localization in Cannabis sativa L. grown in a copper-rich solution. Euphytica 140: 33-38. 2004. . Vandenhove H., and Van Hees M. Fibre crops as alternative land use for radioactively contaminated arable land. Journal of Environmental Radioactivity 81: 131-141. 2005 . Kolosov C. A. Evaluating the public interest: regulation of industrial hemp under the controlled substances act. UCLA Law Review, Volume 57, Number 1 - October 2009; ,Campbell S., Paquin D., Awaya J. D., and Li Q. X.. Remediation of benzo[a] pyrene and chrysene-contaminated soil with industrial hemp (Cannabis sativa). International Journal of Phytoremediation 4(2): 157-168. 2002 . Liste H.H. and Prutz I. Plant performance, dioxygenase-expressing rhizosphere bacteria, and biodegradation of weathered hydrocarbons in contaminated soil. Chemosphere 62: 1411–1420. 2006 . Fankhauser M (2002). History of cannabis in Western Medicine. In: Grotenhermen F & Russo E (Editors),Cannabis and Cannabinoids. The Haworth Integrative Healing Press, New York, 37-51. . Killestein, J., et al. “Safety, tolerability, and efficacy of orally administered cannabinoids in MS.” Neurology 58.9 (2002): 1404-1407. . Blake, D. R., et al. “Preliminary assessment of the efficacy, tolerability and safety of a cannabis-based medicine (Sativex) in the treatment of pain caused by rheumatoid arthritis.” Rheumatology 45.1 (2006): 50-52.

1.1 didascalia immagine

. Zuardi, A. W., et al. “Cannabidiol, a Cannabis sativa constituent, as an antipsychotic drug. Brazilian Journal of Medical and Biological Research 39.4 (2006): 421-429. . Machado Rocha, Francisco C., et al. “Therapeutic use of Cannabis sativa on chemotherapy induced nausea and vomiting among cancer patients: systematic review and meta analysis.” European journal of cancer care 17.5 (2008): 431-443

. Lees A, Mok H, Lees R, McCluskey M, Grundy S (1977). Plant sterols as cholesterol lowerin agents: clinical trials in patients whit hypercholesterolemia and studies of sterol balance. Atherosclerosis 28:235-238. . Malini T and Vanithakumari G: Comparative study of the effects of beta-Sitosterol, estradiol and progesterone on selected biochemical parameters of the uterus of ovariectomised rats. J Ethnopharmacol 1992; 36: 51-5 . Kagan, Valerian, Elena Serbinova, and Lester Packer. “Antioxidant effects of ubiquinones in microsomes and mitochondria are mediated by tocopherol recycling.” Biochemical and biophysical research communications 169.3 (1990): 851-857 . Yan Ji and Stellios Plainiotis (2006): Design for Sustainability. Beijing: China Architecture and Building Press . U.S. Environmental Protection Agency. (October 28, 2009). Green Building Basic Information. Retrieved December 10, 2009, da http://www.epa.gov/greenbuilding/ pubs/about.htm . Evrard, A. & De Herde, A. (2005). Bioclimatic envelopes made of lime and hemp concrete. CISBAT 2005, September 2005, Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, Switzerland . Evrard, A and De Herde, A. (2006) ‘Dynamical interactions between heat and mass flows in Lime-Hemp Concrete’ in Research in Building Physics and Building Engineering, London, Taylor & Francis Group . Bevan, R. and Wooley, T. (2009) ‘Constructing a Low Energy House from Hemcrete and Other Natural Materials’ in Proceedings of the 11th International Conference on Nonconventional Materials and Technologies (NOMCAT 2009), Bath, UK. . Miskin, Naomi. The Carbon Sequestration Potential of Hemp-binder. Diss. MSc Thesis. Machynlleth: GSE, Centre for Alternative Technology, 2010. . Berge, B. (2009) The Ecology of Building Materials Second Edition, Italy, Elsevie.

. Appendino, Giovanni, and Orazio Taglialatela-Scafati. “Cannabinoids: Chemistry and Medicine.” Natural Products. Springer Berlin Heidelberg, 2013. 3415-3435

. Walker, M. (2009) Hemp-lime: Internal insulation for solid walls. Thesis, MSc. Architecture: Advanced Environmental and Energy Studies, University of East London.

. Gurdal, Fatma, et al. “Review of detection frequency and type of synthetic cannabinoids in herbal compounds analyzed by Istanbul Narcotic Department of the Council of Forensic Medicine, Turkey.” Journal of Forensic and Legal Medicine (2013).

. Lhoist (2009) Renders / plasters. Scaricabile: http://www.lhoist.co.uk/tradical/pdf/ renders--plasters.pdf . Roberts, S. (2008) ‘Altering Existing Buildings in the UK’. Energy Policy 36 pp4482-4486

67


11

Open Source Ecology: tecnologie “Bottom up” per nuovi modelli produttivi Jacopo Amistani . Open Source Ecology . Padova

K-Words . Opensourceecology.org . Open Source . Community driven development (CDD) . Ecologia di prodotto . Innovazione Produttiva . Piattaforme produttive Interattive . Resilienza . Community . Glocal . Open Innovation Open Source Ecology è un network internazionale di ingegneri, agricoltori ed attivisti sparsi per il globo. L’obiettivo è quello di rivoluzionare i modelli produttivi tramite l’impiego di tecnologie e metodologie collaborative, per rendere resilienti, ecologiche e facilmente riproducibili le principali tecnologie agricole ed industriali, così da renderle facilmente fruibili ed implementabili in tutto il mondo. Open Source Ecology è un movimento nato dal basso, dall’esigenza materiale di accedere a strumenti efficienti a basso costo, modulari e scalabili per soddisfare in maniera semplice esigenze produttive, agricole ed industriali. Le alternative esistenti, troppo costose, altamente customizzate e legate ad un design proprietario (copyright e brevetti), sono impossibili da replicare localmente a basso costo; sono infatti acquisibili solo sul mercato tradizionale. Queste sono inoltre caratterizzate da un’ obsolescenza intrinseca e programmata che le rende inoperative dopo un ciclo di vita prestabilito, rendendone spesso impossibile la riparazione. Per queste ragioni, nel 2003, Marcin Jakubowski, un ingegnere con un Phd in Fusion Energy convertitosi ad agricoltore, dopo ripetute “rotture” dei suoi mezzi agricoli e di produzione, decise di costruirsi in maniera autonoma i propri strumenti di lavoro. Il processo da lui applicato in principio era molto naif e semplicistico, non differiva in nulla dalle soluzioni che i nostri padri e nonni che lavoravano la terra applicavano per risolvere i loro problemi quotidiani. Con il tempo c’è però stata una sostanziale evoluzione qualitativa delle idee e dei processi. L’introduzione di metodologie collaborative di co-design dei prodotti, la loro condivisione in rete tramite piattaforme e repository dedicati, la risposta a problemi comuni di tante persone con le stesse esigenze ed ideali, hanno dato vita ad una community sparsa per tutto il mondo, che, accomunata da uno stesso desiderio e commitment, ha dato vita al movimento ed al suo principale progetto. Da queste esigenze di resilienza, autosufficienza produttiva 01

ed ecologica è nato il GVCS (Global Village Construction Set). Un Kit di 50 macchine agricole ed industriali, tuttora in fase di sviluppo, in grado di soddisfare l’esigenza produttiva ed energetica di una comunità di 200 persone, in grado di garantire uno standard di confort moderno in maniera completamente sostenibile ed autonoma.

1.1 didascalia immagine

Il principio rivoluzionario di questa idea non è tanto poter fornire strumenti e mezzi economici, facilmente replicabili tramite le guide in internet ed i video con le istruzioni sul loro assemblaggio, ma dare il via ad un nuovo paradigma economico basato sulla condivisione delle idee e dei progetti. Open Source Ecology mira a creare l’Open Source Economy, un’ economia basata su di una modifica e riprogettazione degli strumenti produttivi utili all’uomo continua, condivisa e libera, non solo 50 ma 50.000, 500.000. Per chi conosce le dinamiche che animano le community è noto che questi processi di riprogettazione e crescita sono esponenziali, un esempio su tutti Arduino o Linux con le loro centinaia di versioni e progetti. 69


11 . Open Source Ecology: tecnologie “Bottom up” per nuovi modelli produttivi

Con questa rivoluzione culturale si approccia il concetto, ormai perso, di rilocalizzazione delle produzioni “fuori moda”, sostituendolo con la delocalizzazione. Con queste metodologie produttive e progettuali si mira a ricollocare la possibilità di soddisfare, in maniera ecologica e resiliente, le necessità di base, e non solo, delle comunità, avviando un’ economica locale indipendente e sostenibile. Questo approccio è completamente in antitesi con un’ economia ormai completamente dipendente da apparati produttivi ed economici centralizzati che non fanno circolare localmente la ricchezza ma la trasportano in altri luoghi che, nell’immaginario collettivo, si situano nel lontano oriente. Sempre di più il mondo dei “Bits” si fonde con il mondo degli “Atoms” permettendo ad un progetto o al design di un macchinario di viaggiare tramite la rete da una parte all’altra del mondo e di soddisfare, con le risorse e la manodopera del posto, bisogni che prima erano trasferiti alla capacità produttiva di altri paesi. Questo modello economico permetterebbe il ripartire o lo svilupparsi di pratiche virtuose di efficienza legate alla nuova economia 2.0 per la quale i

concetti di brevetto e di proprietà intellettuale sono ormai sorpassati. Al posto della blindatura del Copyright si applica il Creative Commons 3.0, una licenza di diritto d’autore a metà strada tra “Copyright” e “public domain”. Open Source Ecology, forse anche involontariamente, torna a parlare di beni comuni legati alla produzione; del diritto di ogni essere umano di autodeterminarsi ed avere accesso gratuito alla possibilità, in quanto mezzo non solo produttivo ma anche culturale, di sapersi sostenere e mantenere da solo, senza dipendere da terze parti. Siamo fortemente convinti che questo nuovo approccio alle necessità del mondo possa aprire un nuovo capitolo di sviluppo dell’economia reale per l’Italia che, con le sue expertise, ha, tutt’oggi, solo da insegnare al mondo in molti campi. Permetterà, inoltre, a noi tutti di poter imparare a migliorarci dove pecchiamo, rinnovando e aumentando la nostra cultura, tramite costanti feedback e confronti, immettendoci in un ciclo positivo di crescita in cui l’unico limite, è la creatività dell’essere umano.

11 . Open Source Ecology: tecnologie “Bottom up” per nuovi modelli produttivi

Bibliografia: . The Penguin and the Leviathan: How Cooperation Triumphs Over Self-Interest (Crown Business 2011).; Yochai Benkler. testo reperibili su http://benkler.org . Commons and Growth: The Essential Role of Open Commons in Market Economies, in 80 University of Chicago Law Review. 2013; Yochai Benkler. testo reperibili su http://benkler.org . Peer Production and Cooperation, forthcoming in J. M. Bauer & M. Latzer (eds.), Handbook on the Economics of the Internet, Cheltenham and Northampton, Edward Elgar. Yochai Benkler. testo reperibili su http://benkler.org . Josh Lerner, Jean Tirole. “Some Simple Economics of Open Source”. The Journal of Industrial Economics. Retrieved 23 February 2012. . Josh Lerner, Jean Tirole. “THE ECONOMICS OF TECHNOLOGY SHARING: OPEN SOURCE AND BEYOND”. Page 28. NATIONAL BUREAU OF ECONOMIC RESEARCH. Retrieved 24 February 2012. Sito : www.Opensourceecology.org Facebook: Open Source Ecology Italia Twitter: @Ose_Italia TED Talks: .Marcin Jacubowski: http://www.ted.com/talks/marcin_jakubowski.html . Yochai Benkler: http://www.ted.com/talks/yochai_benkler_on_the_new_open_ source_economics.html . Massimo Banzi: http://www.ted.com/talks/massimo_banzi_how_arduino_is_ open_sourcing_imagination.html

1.1 didascalia immagine

70

. Jacopo Amistani: http://www.youtube.com/watch?v=77Y7uiO643k

71


Colophon



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.