F20 layman's report

Page 1

www.factor20.it

Factor20: un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilitĂ energetica Misurare gli obiettivi 2020 per la sostenibilitĂ

With the contribution of the LIFE financial instrument of the European Community

Regione Siciliana


Layman’s Report Indice / Index Il progetto FACTOR20 / FACTOR20 project

4

Obiettivi di FACTOR20 / FACTOR20 Objectives

6

Risultati di FACTOR20 / FACTOR20 Results

10

Il sistema SIRENA20 / SIRENA20 System

28

I Partner del Progetto / Project Partners

www.regione.lombardia.it

Regione Siciliana

pti.regione.sicilia.it

www.regione.basilicata.it

www.finlombarda.it

www.sviluppobasilicata.it


Il Progetto FACTOR20 / FACTOR20 Project

Factor20 è un progetto promosso da Regione Lombardia, con la partecipazione di Regione Basilicata e Regione Siciliana, ed il supporto delle società Finlombarda SpA e Sviluppo Basilicata SpA. Il progetto è stato realizzato con il contributo europeo attraverso il programma LIFE+ Environment Policy and Governance, uno strumento finanziario istituito dalla Commissione Europea per lo sviluppo, l’attuazione e l’aggiornamento della politica ambientale dell’Unione Europea. Factor20 è finalizzato alla definizione di un set di strumenti di supporto alla pianificazione delle politiche regionali e nazionali per la riduzione dei gas ad effetto serra, la riduzione dei consumi energetici e la diffusione delle fonti di energia rinnovabili. La politica europea definita “20-20-20” o “Azione Clima” individua importanti target di efficienza energetica e riduzione delle emissioni di gas climalteranti.

Factor20 is a project promoted by Regione Lombardia, with the participation of Regione Basilicata and Regione Siciliana, and supported by the companies Finlombarda SpA and Sviluppo Basilicata SpA. The project has been implemented with the contribution of the European funds available through the LIFE+ programme - Environment Policy and Governance - established by the European Commission for developing, implementing and updating the EU environmental policy. Factor20 is aimed at formulating a set of tools to support the planning of regional and national policies relating to the reduction of greenhouse gasses, the reduction of energy consumption and the use of renewable energy sources. The “20-20-20” or “Climate Action” European policy, identifies important targets in terms of energy efficiency and reducing climate altering gas emissions.

L’Azione Clima persegue tali obiettivi nell’ottica della sostenibilità energetica e della sostenibilità ambientale sia a livello globale (risparmio energetico e riduzione delle emissioni di gas serra), sia a livello locale (efficienza energetica mediante l’incremento delle fonti rinnovabili e riduzione delle emissioni di inquinanti locali). Gli impegni assunti dal Consiglio Europeo, con scadenza al 2020, prevedono per i Paesi dell’Unione: - l’abbattimento del 20% delle emissioni di gas ad effetto serra; - la riduzione del 20% dei consumi energetici; - la produzione del 20% del fabbisogno energetico da fonti rinnovabili. Factor20 costituisce un modello innovativo per la contabilizzazione, da parte degli Enti coinvolti, degli sforzi di avvicinamento e dei rispettivi contributi in vista del raggiungimento dei target 20-20-20.

The Climate Action pursues these objectives from the viewpoint of energy and environmental sustainability on both a global (energy saving and reduction in greenhouse gas emissions), and local level (energy efficiency with increased use of the respective renewable sources and reduction in local pollutant emissions). The commitment given by the European Council has set the following objectives for the EU Member States by the year 2020: - a 20% reduction in greenhouse gas emissions; - a 20% reduction in energy consumption; - a 20% of energy requirements being produced from renewable sources. Factor20 provides the Authorities involved with an innovative model for measuring the efforts to reach the objectives and their respective contributions in reaching the 20-20-20 targets.

»

4_5

- 20% emissioni gas serra

- 20% domanda di energia

+ 20% energie rinnovabili

- 20% greenhouse gas emissions

- 20% energy demand

+ 20% renewable energy


Obiettivi di FACTOR20 / FACTOR20 Objectives

Il progetto Factor20 è nato con l’obiettivo di: 1

»

6_7

armonizzare i Bilanci Energetici delle tre Regioni coinvolte (Lombardia, Basilicata, Sicilia) attraverso la creazione di un’unica metodologia per l’analisi dei dati energetici regionali e degli impatti ambientali in termini di emissioni di gas ad effetto serra. Viene così predisposta una base statistica comune di riferimento per la definizione di strumenti di pianificazione regionale e locale;

Factor20 main objectives are: 1

2

working towards standardisation of Energy Balance Models of the three Regions involved (Lombardy, Basilicata, Sicily), by creating a single methodology for analysing regional energy data and environmental impacts in terms of greenhouse gas emissions. A common statistical basis is then prepared, representing the reference for establishing regional and local planning tools;

»

individuare una lista di azioni prioritarie che gli Enti Locali coinvolti possono intraprendere per concorrere agli obiettivi regionali di sostenibilità. Tali azioni, che gli Enti Locali intendono attivare nei propri territori, rispondono a criteri di fattibilità e di efficacia costi/benefici, in modo da valorizzare le vocazioni dei rispettivi contesti. Le azioni costituiscono inoltre la base su cui costruire i Piani di Azione Locale Factor20 (o PAES) e su cui verrà effettuata l’operazione di valutazione e successivo monitoraggio;

2

identifying a list of priority actions that the Local Authorities involved can undertake to foster the achievement of regional objectives. These actions, that the selected Local Authorities intend to carry out in their own territories, comply with feasibility criteria and cost/benefit assessments so that they can add value to local areas. The actions also constitute the base on which the Local Factor20 Action Plans (or SEAPs) will be built and on which the evaluation and subsequent monitoring will be carried out;


Obiettivi di FACTOR20 / FACTOR20 Objectives

3

»

8_9

selezionare, nelle Regioni coinvolte, ambiti territoriali locali (Comuni, Province, Comunità Montane) nei quali dare supporto alla preparazione dei Piani di Azione Locale, procedendo alla valutazione preliminare delle azioni, avviandone l’attuazione ed un primo monitoraggio dei risultati. La sperimentazione avvia anche un percorso di monitoraggio costante degli obiettivi raggiunti, finalizzato all’aggiornamento delle politiche locali messe in campo;

3

selecting Local authorities / bodies (Municipalities, Provinces, Communities) in the Regions involved, where the Local Action Plans are to be implemented. This will then be followed by a preliminary assessment of the measures included, the initiation of implementation and an initial monitoring of results. The testing will therefore set-up a continuous monitoring of the achievement of targets, with the aim of periodically updating the local policies defined;

4

»

avviare l’utilizzo del sistema informativo SIRENA20, mutuato da SIRENA – Sistema Informativo Energia e Ambiente di Regione Lombardia – e appositamente sviluppato per l’analisi dei dati energetici ed ambientali e la valutazione di scenari futuri. SIRENA20 accompagna l’intero processo di condivisione degli obiettivi tra i diversi livelli territoriali, la pianificazione e il monitoraggio dei risultati, anche sulla base delle azioni messe in campo dagli Enti territoriali coinvolti.

4

initiating the use of SIRENA20, the IT systems software that is based on SIRENA - [Regione Lombardia IT System for Environment and Energy] - and purposely developed to analyse data on energy and environmental impacts and also build simulation scenarios for the future. SIRENA20 supports the entire process of sharing of targets among different territorial levels, planning and monitoring of results, including the relevant actions initiated by the local authorities involved.


Risultati di FACTOR20 / FACTOR20 Results

Attività di sperimentazione

Demonstration activities

Casi di studio Factor20

Factor20 Case Studies

Il progetto Factor20 ha dato supporto a numerosi Enti Locali per la valutazione di azioni di riduzione dei consumi di energia, incremento dell’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili e promozione della diffusione di tecnologie efficienti, in modo da favorire uno sviluppo locale sostenibile.

Factor20 project has supported many local authorities to assess measures to reduce energy consumption, increase the use of renewable energy sources and promote the diffusion of efficient technologies, in order to foster a sustainable local development.

Le azioni, da includere nei Piani Locali per l’Energia Sostenibile (PAES), sono state studiate in Factor20 in relazione ai potenziali risparmi di energia fossile e di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, ma anche con riferimento alla successiva fase di attuazione, attraverso lo studio preliminare delle possibili modalità di implementazione e con una particolare attenzione alle opportunità di diffusione all’intero contesto regionale.

The actions, to be included in the Sustainable Energy Action Plans (SEAPs), were studied in Factor20 in relation to the potential savings of fossil energy and reduction of greenhouse gases emissions, but also with reference to the next phases of implementation, through the preliminary study of the possible modes of implementation and with a particular focus on opportunities to spread the activities to the entire regional context.

Molti di questi Enti Locali hanno intrapreso la strada indicata dal Patto dei Sindaci, avviando una pianificazione locale volta a conseguire una riduzione del 20% delle emissioni di CO2.

10_11

Many of these local authorities have started to go along the path indicated by the Covenant of Mayors, launching a local planning activity aimed at achieving a 20% reduction in CO2 emissions.


Risultati di FACTOR20 / FACTOR20 Results

L’esperienza di Factor20 a Lodi: la riqualificazione energetica nei condomini.

The experience of Factor20 in Lodi: energy retrofitting of multi-flat buildings.

Gli obiettivi: - evidenziare il potenziale risparmio di energia; - illustrare le possibilità di utilizzo di strumenti finanziari innovativi; - attivare il rinnovamento edilizio ed impiantistico; - valorizzare la replicabilità del modello.

The objectives: - highlighting potential energy saving; - proposing use of innovative financial instruments; - enabling renovation of the envelope and energy systems; - enhancing the replicability of the model.

Le attività: - individuazione di un condominio-tipo; - diagnosi energetica; - definizione di un contratto-tipo con garanzia di risultato e finanziamento tramite terzi.

The activities: - identification of an “exemplar”condominium; - energy audit; - definition of a standard contract with guaranteed results and third-party financing.

»

I risultati attesi:

The expected results:

- investimento di 180.000 euro (riqualificazione centrale termica con sostituzione del generatore di calore e contabilizzazione del calore; coibentazione del sottotetto); - risparmio consumo metano: 40.000 m3; - tempi di ritorno da 7 a 10 anni; - risparmio garantito: 30% sui consumi dell’anno base; - risparmio condiviso fin dal 1° anno: 20% al Condominio e quota restante alla ESCo per ripagare l’investimento.

- i nvestment 180.000 Euros (measures on heat system with replacement of the boiler and new heat metering system, insulation of roof); - saving on natural gas consumption: 40.000 m3; - payback time 7 to 10 years; - guaranteed savings: 30% of the base year consumption; - shared savings since first year: 20% to the Condominium and 80% to the ESCo to repay the investment.

»

EPC Energy Performance Contracting

12_13


Risultati di FACTOR20 / FACTOR20 Results

L’esperienza di Factor20 in provincia di Bergamo: piccole reti di tele-riscaldamento a biomassa locale.

The experience of Factor20 in the province of Bergamo: small district-heating networks based on local biomass

I comuni coinvolti: - Piazzatorre, Val Brembana, alt. 868 m. slm, gg 3.302, abitanti 444; - S. Omobono Terme, Valle Imagna, alt. 427 m. slm, gg 2.698, abitanti 3.550; - Alzano Lombardo, Val Seriana, alt. 550 m. slm, gg 2.432, abitanti 13.757.

The municipalities involved: - Piazzatorre, Brembana Valley, alt. 868 m. asl, 3.302 heating degree days (hdd), 444 inhabitants; - S. Omobono Terme, Imagna Valley, alt. 427 m., 2.698 hdd, 3.550 inhabitants; - Alzano Lombardo, Seriana Valley, alt. 550 m., 2.432 hdd, 13.757 inhabitants.

Le fasi: - valutazione della domanda di calore; - valutazione della disponibilità di biomassa a livello locale.

Phases: - evaluation of heat demand of buildings; - assessment of the availability of biomass from local sources.

I risultati attesi:

The expected results:

- 3 impianti con rete di teleriscaldamento a servizio di utenze pubbliche e private; - investimenti richiesti: complessivamente circa 6,5 milioni di euro; - biomassa utilizzata: 5.000-5.500 tonnellate/ anno; - CO2 ridotta: circa 2.500 tonnellate/anno; - tempi di ritorno degli investimenti: variabile tra 7 e 12 anni a seconda del caso; - ipotesi di ricorso allo strumento della concessione per la realizzazione e gestione dell’impianto con premialità all’utilizzo di biomassa locale.

- 3 plants with district-heating networks serving both public buildings and private user; - investments required: a total of approximately 6.5 million Euros; - biomass used: 5.000-5.500 tons/year - reduced CO2 emissions: 2.500 tons/year; - investment pay-back time: varies from 7 to 12 years depending on the case; - possible use of the administrative instrument of concession for the construction and operation of the system and special rewarding for the use of local biomass.

»

14_15


Risultati di FACTOR20 / FACTOR20 Results

L’esperienza di Factor20 in regione Siciliana e in regione Lombardia: regolamento edilizio e norme più restrittive per edifici più sostenibili.

The Factor20 experience in Sicily region and in Lombardy region: more restrictive building regulations and standards more sustainable buildings.

I Comuni coinvolti: - Acquedolci (ME), abitanti: 5.753, gg 716, zona climatica: B, n° abitazioni al 2011: 3.711; - Castelbuono (PA), abitanti: 9.188, gg 1.321, zona climatica: C, n° abitazioni al 2011: 5.953; - Cucciago (CO), abitanti: 3.457, gg 2.565, zona climatica: D, n° abitazioni al 2011: 1.365.

Municipalities involved: - Acquedolci (ME), inhabitants: 5.753, 716 hdd, climate zone: B, No. of dwellings in 2011: 3.711; - Castelbuono (PA), inhabitants: 9.188, 1.321 hdd, climate zone: C, No. of dwellings in 2011: 5.953; - Cucciago (CO), inhabitants: 3.457, 2.565 hdd, climate zone: D, No. of dwellings in 2011: 1.365.

»

16_17

Gli obiettivi:

Objectives:

- risparmio sui consumi attraverso l’individuazione di norme specifiche da inserire nei regolamenti edilizi; - informazione e sensibilizzazione dei cittadini e di tutti i portatori di interesse; - rinnovamento dell’involucro costruttivo e degli impianti tecnici del parco edilizio; - sviluppo di uno strumento (PR-e-VENTI) di supporto alla verifica dei benefici derivanti da interventi orientati ad una qualità edilizia superiore a quella imposta dalla normativa vigente.

- energy savings through the identification of specific measures to be included in building regulations; - information and awareness of citizens and all stakeholders; - renewal of the housing construction modes and of energy installations of the building stock; - development of a tool (PR-e-20) to support the assessment of the benefits of interventions aimed at providing an higher quality than that imposed by law.

»


Risultati di FACTOR20 / FACTOR20 Results

L’esperienza di Factor20 in regione Basilicata: creazione di un distretto energetico in provincia di Potenza.

The experience of Factor20 in Basilicata region: creating an energy district in the province of Potenza.

e opportunità: L - sviluppo di attività di ricerca, innovazione tecnologica in campo energetico e creazione di un centro permanente di formazione sui temi dell’energia; - insediamento di imprese specializzate nel miglioramento dell’efficienza energetica; - attivazione di filiere produttive incentrate sull’adozione di tecnologie innovative per la produzione di energia da fonti rinnovabili; - realizzazione di un parco energetico per la diffusione delle più avanzate tecnologie nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e dell’efficienza energetica.

The opportunities: - development of research, technological innovation in the energy sector and creation of a permanent training on energy issues; - setting up of companies specialized in energy efficiency improvement; - activation of supply chains focused on the adoption of innovative technologies for energy generation from renewable sources; - creation of an energy park for the dissemination of the most advanced technologies in the field of renewable energy sources and energy efficiency.

»

18_19

I risultati attesi.

Expected results.

L’applicazione di un programma quinquennale sugli edifici pubblici prioritari della provincia di Potenza può determinare: - volume d’affari per il settore delle costruzioni pari a circa 92,5 milioni di euro (circa 400 edifici pubblici considerati); - risparmi energetici pari a 11 milioni kWh/anno; - riduzione di CO2 pari a 4.300 ton/anno; - creazione di occupazione diretta e indiretta di 400 posti di lavoro annui per i 5 anni di programma.

The application of a five-year program on public buildings in the province of Potenza can determine: - turnover for the construction sector of approximately 92.5 million Euros (about 400 public buildings considered); - energy savings of 11 million kWh per year; - reduction of CO2 emissions equal to 4.300 tons per year; - creation of direct and indirect 400 jobs per year for the 5 years of the program.


Risultati di FACTOR20 / FACTOR20 Results

L’esperienza di Factor20 in regione Basilicata: l’efficientamento degli incubatori d’impresa di Sviluppo Basilicata, tre territori per un obiettivo comune.

The experience of Factor20 in Basilicata region: energy retrofitting of Sviluppo Basilicata smes incubators, three territories for a common goal.

Per consentire un confronto tra le problematiche relative all’efficientamento in contesti territoriali differenti, questa Azione Pilota è stata replicata per tre edifici situati in zone con caratteristiche climatiche e geografiche diverse.

To allow a comparison between the efficiency improvement issues in different territorial contexts, this Pilot Action was replicated in three different buildings located in areas with different climatic and geographical characteristics.

20_21

I contesti e i territori dei 3 edifici oggetto di studio Incubatore Metapontum per le agrobiotecnologie: - zona climatica C; - il Comune di Bernalda ha aderito al Patto dei Sindaci nel 2012; - forte presenza nella zona di centri di ricerca (ENEA, Metapontum Agrobios).

The contexts and territories of the three buildings under study Metapontum incubator for agro-biotechnologies: - climatic zone C; - the municipality of Bernalda has joined the Covenant of Mayors in 2012; - strong presence in the area of research centers (ENEA, Metapontum Agrobios).

Incubatore Sassi per la creatività: - zona climatica D; - il Comune di Matera ha aderito al Patto dei Sindaci nel 2012; - protocollo d’intesa con la Società Energetica Lucana per progetto Sassi di Matera “carbon free”.

Sassi incubator for creativity: - climatic zone D; - municipality of Matera joined Covenant of Mayors in 2012; - memorandum of understanding with the Lucan Energy Company for project “Sassi di Matera carbon free”.

Incubatore Val d’Agri per la Green Economy: - zona climatica E; - il comune di Viggiano ha aderito al Patto dei Sindaci nel 2011 e ha avviato la “Viggiano Sustainable Development School” in collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM); - disponibilità dei fondi provenienti dalle royalties attraverso il P.O. Val d’Agri.

Val d’Agri incubator for the Green Economy: - climatic zone E; - the town of Viggiano joined the Covenant of Mayors in 2011 and initiated the “Viggiano Sustainable Development School” in collaboration with FEEM; - availability of funds from royalties through the Operational Programme Val d’Agri.


Risultati di FACTOR20 / FACTOR20 Results

L’esperienza di Factor20 in regione Basilicata: soddisfacimento del fabbisogno energetico di aree produttive attraverso lo sfruttamento di fonti rinnovabili disponibili in loco.

The experience of Factor20 in Basilicata region: covering the energy needs of production areas through the exploitation of renewable energy sources available locally.

Le aree produttive considerate: - area artigianale di Lauria (pz) - 694.833 mq, insediamenti attivi: 21, gg 1.691, zona climatica: d; - area industriale di Baragiano (pz) - 638.570 mq, insediamenti attivi: 22, gg 2.046, zona climatica: d.

The production areas considered: - artisans’ area in Lauria (pz) – 694.833 square meters, active settlements: 21, hdd 1.691, climatic zone: D; - industrial area in Baragiano (pz) - 638.570 square meters, active settlements: 22, hdd 2.046, climatic zone: D.

Le fasi: - analisi della domanda; - analisi dell’offerta; - proposta della migliore soluzione progettuale; - caratterizzazione della proposta progettuale.

Phases: - analysis of the demand; - analysis of supply; - proposal of the best design solution; - characterization of the project proposal.

22_23

I numeri e i risultati attesi:

Figures and expected results:

Area artigianale di Lauria (PZ) - cogenerazione a biomassa; - 2.800.000 kWh/anno di energia elettrica prodotta; - 3.256.400 kWh/anno di energia termica prodotta; - 2.241 ton/anno di CO2 evitata; - tempo di ritorno investimento: 5/6 anni.

Artisans’ area in Lauria (PZ) - biomass cogeneration; - 2.800.000 kWh/year of electricity produced; - 3.256.400 kWh/year of thermal energy produced; - 2.241 tons/year of CO2 avoided; - payback time: 5/6 years.

Area industriale di Baragiano (PZ) - cogenerazione a biogas; - 5.922.000 kWh/anno di energia elettrica prodotta; - 5.908.000 kWh/anno di energia termica prodotta; - 4.506 ton/anno di CO2 evitata; - tempo di ritorno: 3/4 anni.

Industrial area of Baragiano (PZ) - biogas cogeneration; - 5.922.000 kWh/year of electricity produced; - 5.908.000 kWh/year of thermal energy produced; - 4.506 tons/year of CO2 avoided - payback time: 3/4 years.


Risultati di FACTOR20 / FACTOR20 Results

L’esperienza di Factor20 in regione Basilicata: rete intelligente di distribuzione dell’energia elettrica. ’azione L Analisi della fattibilità tecnica ed economica dello sviluppo di una smart-grid nel Comune di Corleto Perticara (PZ). Gli obiettivi - individuazione di innovativi meccanismi di finanziamento; - replicabilità in altri contesti territoriali caratterizzati da sistemi elettrici (produzione, distribuzione, consumo) simili; - definizione, in prima approssimazione, delle potenzialità e delle criticità della transizione verso un modello smart-grid.

24_25

The experience of Factor20 in the Basilicata region: smart grid initiative. Action Analysis of the technical and economic feasibility of the development of a smart grid in Corleto Perticara (PZ). Objectives: - identification of innovative financing mechanisms; - replicability in other territorial contexts characterized by similar electrical systems (production, distribution, use); - definition of the opportunities and threats in a possible transition to a smart-grid model.

Le attività previste:

Planned activities:

- individuazione dell’area di studio; - delimitazione del sistema elettrico oggetto di studio, in termini di produzione e consumo di energia elettrica; - definizione della consistenza della rete di distribuzione allo stato attuale; - individuazione dei possibili interventi per l’integrazione dell’offerta ed il controllo della domanda; - scelta degli interventi realizzabili attraverso una valutazione comparata delle alternative possibili; - analisi delle opportunità di finanziamento.

- identification of the study area; - delimitation of the electrical system under study, in terms of production and consumption of electricity; - definition of the consistency of the distribution network in the current state; - identification of possible actions for the integration of supply and demand management; - choice of interventions achievable through a comparative evaluation of alternatives; - analysis of funding opportunities.


Risultati di FACTOR20 / FACTOR20 Results

L’esperienza di Factor20 in Sicilia:

The Factor20 experience in Sicily:

L’esperienza di Factor20 in Sicilia:

The Factor20 experience in Sicily:

valutazione dell’efficacia di azioni di miglioramento delle prestazioni energetiche di edifici residenziali tipo. Comuni coinvolti: Castelbuono (PA).

evaluation of the effectiveness of measures to improve the energy performance of residential building types. Municipality involved: Castelbuono (PA).

Attività: - analisi del contesto edilizio esistente e individuazione di quattro edifici tipo rappresentativi del contesto urbano del comune; - determinazione dei fabbisogni energetici degli edifici campione; - applicazione delle indicazioni proposte nel Regolamento edilizio tipo e valutazione dell’efficacia degli interventi.

Activities: - analysis of the existing building stock and identification of four building types, representative of the urban context of the city; - determination of the energy requirements of the building exemplars; - application of the guidelines provided by the standard Building Regulation and evaluation of the effectiveness of measures proposed.

valutazione dell’efficacia di interventi di miglioramento delle prestazioni del parco di pubblica illuminazione e di auto produzione energetica da fonte fotovoltaica ad elevata integrazione architettonica su edifici scolastici. Enti coinvolti: Comiso (RG) e Provincia di Palermo.

evaluation of the effectiveness of measures to improve performances of public lighting systems and building integrated photovoltaic power generation for schools. Municipality involved: Comiso (RG) and Provincia di Palermo.

26_27

Attività: - analisi dei consumi energetici degli impianti di illuminazione pubblica e valutazione dei profili di carico e di utilizzo; - identificazione di opzioni tecnologiche volte al miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti; - valutazione dell’efficacia degli interventi proposti attraverso la determinazione dei risparmi energetici ed economici connessi.

Activities: - analysis of energy consumption related to public lighting and evaluation of load profiles and utilization of systems; - identification of technology options aimed at improving the energy efficiency of installations; - assessing the effectiveness of the interventions proposed by determining the energy and cost savings associated.


Il sistema SIRENA20 / SIRENA20 System

Il sistema informativo SIRENA20 nasce con l’obiettivo di avere un sistema armonizzato a livello regionale per l’organizzazione e l’analisi dei dati sull’energia. SIRENA20 permette inoltre la simulazione di scenari futuri al fine di poter supportare Regione Lombardia nell’individuazione delle misure più efficaci per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità energetica al 2020 ed oltre. SIRENA20 accompagna l’intero processo di condivisione dei dati e degli obiettivi fino al livello comunale e quindi la pianificazione e il monitoraggio dei risultati.

The information system SIRENA20 was founded with the goal of creating an harmonized system at regional level for the organization and analysis of energy data. SIRENA20 also allows the simulation of future scenarios in order to support Regione Lombardia in identifying the most effective measures to achieve the objectives of sustainable energy for 2020 and beyond. SIRENA20 accompanies the entire process of data sharing and objectives down to the municipal level, including the planning and monitoring of results.

Architettura e componenti del Sistema Sirena20 Architecture and components of Sirena20 System

A

B

basi dati Energia

basi dati Socio-economiche (Istat, ....)

C

basi dati locali - Energia

D

E integrazione dati

Applicazioni web per la presentazione dei dati del sistema informativo Sirena20 e del prototipo Sirena20-Sicilia Web-applications for data analysis - Sirena20 System and prototype Sirena20-Sicily

F elaborazione dati

G

H

output AS-IS

algoritmi per simulazione

I output what-if 28_29

tecnologie


lun/mon

mar/tue

mer/wed

gio/thu

ven/fri

sab/sat

20 20

dom/sun

20

20 20

20

20

Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili, meno emissioni di CO2. Fino al 2020, ogni giorno, c’è un obiettivo da ricordare. Perché ogni giorno possiamo fare qualcosa per raggiungerlo. The more energy savings and renewable sources, the less CO2 emissions. Until 2020, there is an objective that needs to be remembered every day. Because we can do something to achieve it each and every day.

FACTOR

2

www.factor20.it Regione Lombardia, Regione Basilicata e Regione Sicilia Politica Europea per il Clima “20-20-20”.


www.factor20.it

Co-financier

With the contribution of the LIFE financial instrument of the European Community

Coordinating Beneficiary

Associated Beneficiary

Regione Siciliana


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.