Formazione studenti

Page 1

Corsi di formazione per studenti


Il progetto di turismo responsabile il Vagabondo è nato nel 2000 e si è sviluppato in Basilicata, Campania e Puglia. Si occupa di attività formative per le scuole e per gli operatori turistici coniugando professionalità con i valori della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.


Partner


Proposte di formazione 1. Cicerone che passione! Modulo sulle professioni turistiche 2. L’arte dell’ospitalità 3. Quano è importante il web? Social Media, da gioco a professione 4. Storie in Viaggio: scrittura creativa 5. Mappe emozionali del territorio


1. Cicerone che passione! Modulo sulle professioni turistiche Di cosa parleremo? Quali sono, che competenze servono, come ci si abilita; ma anche i trucchi base del mestiere su come comportarsi quando si accompagna qualcuno in giro per la propria cittĂ .

Durata: 3 ore


2. L’arte dell’ospitalità Di cosa parleremo? Il mondo dell'ospitalità è fatto di diverse strutture e di diversi modi di ospitare, a seconda del messaggio che si vuol lanciare. Il modulo intende fornire sia riferimenti teoricolegislativi, sia far capire come ospitare è un'arte, che non si può improvvisare Durata: 4 ore


3. Quanto è importante il web? Social Media, da gioco a professione Di cosa parleremo? Oggi la comunicazione online è fondamentale ed è considerata tra i maggiori investimenti che le aziende fanno per promuoversi. Cosa vuol dire Social Media Marketing e quali sono i canali a disposizione? Facebook, Twitter, Foto e Video: scopriamo insieme come usarli!

Durata: 2 ore + 3 incontri tecnici da 2 ore


4. Storie in Viaggio: scrittura creativa Di cosa parleremo? Un laboratorio di scrittura creativa il cui tema portante è il viaggio, Tramite l'uso di giochi linguistici ed esercizi pensati apposta per gli studenti, si userà il viaggio come modo per appassionare i ragazzi alla narrazione. Durata media : 20 ore


5. Mappe emozionali del territorio Di cosa parleremo?

Mappe emozionali e personali per la narrazione dei luoghi che viviamo quotidianamente e che hanno storie da raccontare. La tecnica dello storytelling aiuterĂ a comporre storie che possono essere lette dai viaggiatori per imparare a conoscere i luoghi con le storie di chi li vive. Durata: 2 ore + 3 incontri pratici da 2 ore per la costruzione della mappa


Sergio Fadini, esperto di scrittura creativa e membro del gruppo formazione dell’Associazione italiana turismo responsabile.

sergioilvagabondo@gmail.com 335.5228414 Stefania Clemente, esperta di comunicazione online e nuovi media per il settore turistco e il mondo dell’ospitalità .

stefaniaclemente84@gmail.com 327.3384587 www.ilvagabondo.org


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.