Colora Matera

Page 1

Danilo F. Barbarinaldi Stefania Clemente

Luoghi e Memorie Places and Memories


Š Magister srl, 2018 via Gattini, 27 – 75100 Matera info@edizionimagister.com www.edizionimagister.com ISBN: 978-88-855640-9-1 Grafica e Disegni Danilo F. Barbarinaldi alias DAB Testi Stefania Clemente Traduzioni Judith Anne Maurice COLORA MATERA ispirato da Si ringrazia Massimo Casiello per il testo dei Timbri del pane


COLORA MATERA Colora Matera non è una guida turistica né un libro sulla storia della città. Forse è un carnet de voyage, forse un percorso fra i luoghi dell’anima illustrati. Dentro troverete disegni, appunti e spazi bianchi da riempire di emozioni a colori. A proposito, di che colore è Matera? Ci sono la calcarenite, il verde della parietaria, i tramonti rosso fuoco, il bucato sciorinato al sole, lo stupore e la magia... Questi sono i colori di Matera!

GIVE A COLOR TO MATERA Colora Matera is not a tourist guide, nor a history book. It’s kind of a carnet de voyage, a collection of illustrated places of the soul. You will find drawings and notes, blank spaces to fill colouring your emotions. What colour is Matera? The tufa, the green cavity walls in the Sassi, the red sunsets, the laundry drying in the sun, the wonderment and the enchantment... these are the colours of Matera!



Un passato lontanissimo Qui c’era il mare. Invisibili agli sguardi distratti, sono ovunque e raccontano un tempo affascinante e lontano. Basterà essere attenti ai dettagli. A volte dovrete accucciarvi un po’ per vederle e toccandole vi sembrerà di fare un salto nel passato, un passato che racconta una città millenaria e del suo rapporto con l’acqua acqua.

An afar past Here there was the sea. Invisible to casual glances they are everywhere to tell of an intriguing and far-off time. You just need to pay attention to the details. Maybe you have to squat a bit to see them and at the first touch you will seem to step back in time, to an early period that tells of a millenary city and its connection with water.



Tomba a grotticella Murgia Timone, insieme a Murgecchia, è uno dei due altipiani posti di fronte ai Sassi, al di là del torrente Gravina. In quest’area sorge il primo villaggio trincerato, nel complesso di forma ovale, scoperto dall’archeologo Domenico Ridola. Nel villaggio le sepolture avvenivano in pozzi o in grotticelle nei fossati ormai interrati, sul tracciato Sud del fossato occidentale sono state ritrovate infatti tre tombe a grotticella ipogea. In seguito sono stati trovati altri oggetti in ceramica graffita come frammenti di vasi dipinti, tre accette in pietra levigata (tipiche del Neolitico), spatole in osso e lame.

Little cave grave Murgia Timone and Murgecchia are the 2 downs just opposite the Sassi, beyond the Gravina creek. In this area we find the first entrenched village, with an oval shape, discovered by the archeologist Domenico Ridola. In the village people were buried in wells or small graves. During some following investigations archeologists found some pottery decorated with ancient graffiti.



La ruota della vita, il rosone della Cattedrale La Cattedrale di Matera in stile romanico pugliese, conclusa nel 1270, svetta dalla Civita, il punto più alto della città. Il suo rosone a 16 raggi rappresenta una ruota, un cerchio mobile che ricorda la ciclicità delle sorti umane e l’avvicendarsi imprevedibile dei casi e l’instabilità della sorte. Quell’equilibrio precario e mutevole in cui tutto gira: ciò che si trova in alto cadrà per poi risollevarsi.

The life wheel, in the rose window The Cathedral of Matera, built in a Roman Apulian style in 1270, rises above the Civita, the highest part of the city. Its 16 radius rose window symbolizes a wheel, a circle that recalls the cyclic fate of humans. That precarious balance where everything turns, what is at the top will fall and rise again.



Sotto il piano Piazza Vittorio Veneto, anticamente piazza del Plebiscito, ci racconta la storia di Matera e delle sue trasformazioni. Sui tre livelli visibili è possibile ammirare l’originario piano di calpestio, il Palombaro Lungo e la chiesa rupestre del Santo Spirito dotata di un elegante campanile che la rende visibile da tutto il Sasso Barisano. Case, cantine, botteghe, neviere, cisterne e un’ampia area dove si svolgeva uno dei due mercati settimanali, costituivano il cosiddetto “Fondaco di Mezzo”. L’antico piano di calpestio oggi consente l’accesso al Palombaro Lungo, riscoperto solo nel 1991, la più grande cisterna della città.

Under the floor Piazza Vittorio Veneto, formerly called piazza del Plebiscito, tells us the story of the town and its many transformations. On the three visible levels it is possible to admire the original flooring level, the Palombaro Lungo, and the Rupestrian church of the Holy Spirit whose elegant bell tower is visible from the whole Sasso Barisano. Houses, cellars, shops, cisterns and a huge area where the weekly market took place, formed the “Fondaco di mezzo”. The ancient flooring level today is the access to visit the Palombaro lungo, discovered in the 1991, the biggest cistern of the city.



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.