Formazione operatori turistici

Page 1

Corsi di formazione per operatori turistici


Il progetto di turismo responsabile il Vagabondo è nato nel 2000 e si è sviluppato in Basilicata, Campania e Puglia. Si occupa di attività formative per le scuole e per gli operatori turistici coniugando professionalità con i valori della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.


Partner


1. Cicerone che passione! Modulo sulle professioni turistiche 2. L’arte dell’ospitalità 3. Social Media Marketing per promuovere il tuo hotel 4. Social Media Marketing per promuovere una destinazione turistica 5. Vendita al telefono: come migliorare le vendite dirette 6. Guest Experience: come offrire un soggiorno indimenticabile 7. Buffet Breakfast: dalla quantità alla qualità dei prodotti e del servizio 8. Recensioni online: da minaccia ad opportunità 9. Turismo responsabile: quando la destinazione si fa ospitale 10. B&B: oltre la ricettività alberghiera


1. Cicerone che passione! Modulo sulle professioni turistiche Di cosa parleremo? Quali sono, che competenze servono, come ci si abilita; ma anche i trucchi base del mestiere su come comportarsi quando si accompagna qualcuno in giro per la propria cittĂ . Durata: 3 ore


2. L’arte dell’ospitalità Di cosa parleremo? Il mondo dell'ospitalità è fatto di diverse strutture e di diversi modi di ospitare, a seconda del messaggio che si vuol lanciare. Il modulo intende fornire sia riferimenti teorico-legislativi, sia far capire come ospitare è un'arte, che non si può improvvisare

Durata: 4 ore


3. Social Media Marketing per promuovere il tuo hotel Di cosa parleremo? Oggi la comunicazione online è fondamentale ed è considerata tra i maggiori investimenti che le aziende fanno per promuoversi. Cosa vuol dire Social Media Marketing e quali sono i canali a disposizione? Facebook, Twitter, Foto e Video: scopriamo insieme come usarli!

Durata: 2 ore + 3 incontri tecnici da 2 ore


4. Social Media Marketing per promuovere una destinazione turistica

Di cosa parleremo? I luoghi hanno bisogno di raccontarsi Oggi la comunicazione online è fondamentale ed è considerata tra i maggiori investimenti che le aziende fanno per promuoversi. Cosa vuol dire Social Media Marketing e quali sono i canali a disposizione? Facebook, Twitter, Foto e Video: scopriamo insieme come usarli! Durata: 2 ore + 3 incontri tecnici da 2 ore


5. Vendita al telefono: come migliorare le vendite dirette

Di cosa parleremo? Le richieste di prenotazioni tramite telefono costituiscono ancora un canale molto importante attraverso il quale proporre, descrivere e vendere la propria struttura ricettiva. Saper ascoltare e fare le giuste domande aiuta a proporre il giusto prodotto al giusto cliente e le tecniche di vendita sono fondamentali per fare della vendita telefonica un punto di forza. Durata: 4 ore


6. Guest Experience: come offrire un soggiorno indimenticabile

Di cosa parleremo? Conoscenza degli standard di servizio e ottima capacitĂ di accoglienza sono fondamentali per rendere il soggiorno dei propri clienti indimenticabile. Soddisfare i bisogni e gestire i reclami sono elementi fondamentali per essere sempre pronti a gestire la permanenza dei clienti nella propria struttura ricettiva. Durata: 4 ore


7. Buffet Breakfast: dalla quantità alla qualità dei prodotti e del servizio

Di cosa parleremo? Nella maggior parte dei casi la colazione è l’ultimo momenti che i clienti vivono in una struttura ricettiva prima di partire e la presentazione e la qualità dei prodotti proposti sono due elementi chiave per stupire i clienti lasciando loro un ricordo memorabile.

Durata: 4 ore


8. Recensioni online: da minaccia ad opportunità

Di cosa parleremo? Le recensioni online sono un potente strumento che i clienti hanno per raccontare le strutture e gli operatori turistici hanno l’occasione per trasformarle, anche eventuali recensioni negative, da minaccia ad opportunità. Ovviamente, quindi, è necessario rispondere e farlo nel modo corretto. Durata: 4 ore


9. Turismo responsabile: quando la destinazione si fa ospitale

Di cosa parleremo? Partecipazione attiva nelle scelte, importanza degli incontri, rispetto della comunitĂ locale e dei turisti sono gli elementi principali su cui si basa il turismo responsabile, ma come proporre e comunicare ai potenziali viaggiatori questo tipo di soggiorno? Durata: 4 ore


10. B&B: oltre la ricettività alberghiera Di cosa parleremo? L’ospitalità si compone di tanti elementi e spesso i viaggiatori preferiscono strutture più intime e meno formali, in cui i contatti con i gestori divento importanti per conoscere meglio la città e la comunità del luogo che si visita. Allora cosa vuol dire gestire un Bed&Breakfast? Dalla legislazione alla cura degli ospiti.

Durata: 4 ore


Sergio Fadini, esperto di scrittura creativa e membro del gruppo formazione dell’Associazione italiana turismo responsabile.

sergioilvagabondo@gmail.com 335.5228414 Stefania Clemente, esperta di comunicazione online e nuovi media per il settore turistco e il mondo dell’ospitalità .

stefaniaclemente84@gmail.com 327.3384587 www.ilvagabondo.org


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.