BRESCIA 25/3/19. TAVOLO TERRITORIALE DI REGIONE LOMBARDIA

Page 1


Semplificazione burocratico amministrativa (Programma strategico per la semplificazione e la trasformazione digitale, Angeli Antiburocrazia)

16,5 milioni per la ricerca e l’innovazione (Accordi per la ricerca e Linea R&S per aggregazioni), il sostegno alle imprese e al commercio (STOREVOLUTION, AL VIA, Sto@ e Asset) l’attrattività turistica (percorsi cicloturistici, primo Infopoint Flagship lombardo presso il Franciacorta Outlet Village) 128,5 milioni per l’agricoltura (anticipo PAC, investimenti aziendali, giovani agricoltori, aziende di montagna)


Protocollo con Magistratura nel territorio del Distretto della Corte d’Appello di Brescia per i pazienti psichiatrici autori di reato Dote Unica lavoro: 19.569 doti attivate e realizzati 6.783 inserimenti lavorativi 2,5 milioni per il sociale (conciliazione vitalavoro, welfare abitativo, contrasto violenza contro le donne, sostegno Terzo Settore) 1 milione per la Scuola audiofonetica della Fondazione Bresciana per l’educazione Monsignor Giuseppe Cavalieri


Interconnessione Brebemi A35-A4 Dote Trasporti (contributo per abbonati ai servizi Frecciarossa sulla tratta Milano-BresciaDesenzano-Peschiera del Garda residenti in Lombardia) 36 milioni per interventi di bonifica (area dello stabilimento del Caffaro – Patto per la Lombardia) e 1,5 milioni per 23 interventi di difesa del suolo

Piano Territoriale d’Area Franciacorta 1,5 milioni per acquisto di telecamere mobili e strumenti di videosorveglianza


Accordi di Programma: • Ciclabile fra la Valcamonica e la Valtellina • “Centro servizi Baradello” comuni di Corteno Golgi/Aprica • CFP alberghiero di Ponte di Legno

86 milioni per bandi per la ricerca, l’innovazione, la competitività delle imprese

55,6 milioni per interventi strategici sui Comuni di confine (tra cui valorizzazione Rocca d’Anfo) 10 milioni per la valorizzazione turistica (Aqst del Sebino) e circa 1 milione per la promozione artistica e culturale (Vittoriale degli Italiani, Fondazione Teatro Grande di Brescia) 50 milioni all’anno per l’anticipo PAC


44,8 milioni per l’ampliamento Spedali Civili di Brescia Percorso di presa in carico dell’anziano presso tutti i pronto soccorso dell’ATS (3 ASST, Poliambulanza e Sant’Anna) 3,9 milioni per Nidi Gratis: 1.597 nuclei famigliari beneficiari 1,5 milioni per il sociale (Laboratori sociali, Parchi giochi inclusivi, Leva civica, contrasto al gioco d’azzardo patologico)


15,9 milioni per potenziamento linea Brescia-IseoEdolo Linea AV/AC Brescia-Verona 7,1 milioni per 2 nuove motonavi e manutenzione flotta del Sebino 33 milioni per interventi di difesa del suolo (tra cui Tempesta Vaia) 750mila euro per interventi a tutela del lago d’Iseo 450mila euro ai Comuni a rischio sismico


Rafforzamento di iniziative a favore della competitività del tessuto imprenditoriale, del commercio (progetto con CCIAA Brescia sulla competitività delle imprese, promozione di interventi a sostegno della filiera bosco legno, botteghe storiche e negozi di vicinato, semplificazione per le imprese del settore agricolo) e del marketing territoriale Sviluppo delle aree montane (AQST Tre Valli, misure a sostegno dell’agricoltura in montagna contro lo spopolamento)


Implementazione della riforma sociosanitaria e sanità di territorio (presa in carico del paziente psichiatrico complesso, Sportello Unico per la disabilità) Potenziamento della rete infrastrutturale (variante est di Edolo, variante alla ex SS 237 “del Caffaro” Barghe-Vestone-Idro, Ciclovia del Garda) Interventi di difesa del suolo e di tutela ambientale (64 interventi segnalati dagli enti locali da finanziarsi con il Piano Nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico)



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.