AUTONOMIA FACCIAMO CHIAREZZA

Page 1

AUTONOMIA


AUTONOMIA Dicono che mira alla secessione delle regioni più ricche da quelle più povere

…la Costituzione è applicata alla lettera Oggi • Le inefficienze sono difficili da trovare e i responsabili degli sprechi impossibili da individuare • Sono necessari interventi straordinari per ripianare i dissesti e i debiti • La distribuzione delle risorse in base alla spesa storica penalizza gli enti virtuosi

Con l’Autonomia • Saranno utilizzate le stesse risorse oggi spese dallo Stato. Non un euro in più sarà sottratto agli altri • Sarà garantita maggiore efficienza dei servizi a parità di risorse • Sarà semplificato il rapporto con i cittadini


AUTONOMIA Dicono che si rompe la solidarietà all’interno dell’unità nazionale

…saranno utilizzate le stesse risorse oggi spese dallo Stato. Non un euro in più sarà sottratto agli altri Oggi • Duplicazioni di compiti e funzioni, sprechi • Alta conflittualità tra le istituzioni con la conseguenza che le decisioni sono prese con sentenze della magistratura

Con l’Autonomia • Definizione di funzioni e responsabilità • I tempi e costi sono dimezzati: è chiaro chi fa cosa e i servizi sono più efficienti • I cittadini potranno giudicare e criticare l’operato degli eletti • Cancellati sprechi e duplicazioni


AUTONOMIA Dicono che si rompe l’unità del sistema dell’istruzione

…valorizza il mondo della scuola imponendo qualità e livelli di servizi migliori Oggi • I docenti e il personale sono mal pagati e diverse classi restano per mesi senza insegnati • L’istruzione è distante dalle esigenze del mondo del lavoro

Con l’Autonomia • Sarà possibile la stabilizzazione di cattedre e insegnanti • Saranno garantite migliori retribuzioni per insegnanti e operatori in cambio di qualità nei servizi • Sarà favorita l’integrazione col mondo del lavoro


AUTONOMIA Dicono che si frammenta il sistema universitario

…che già opera in piena autonomia Oggi • Il sistema universitario spesso lontano dal mondo del lavoro • Immobilismo nei ruoli accademici • Carenza di strutture universitarie

Con l’Autonomia • Miglioramento dell’edilizia universitaria e delle residenze universitarie • Miglior raccordo tra università, centri di ricerca nazionali e mondo professionale • Adeguamento degli organici con integrazione salariale a livello regionale • Maggiore mobilità del personale docente e dei ricercatori


AUTONOMIA Dicono che si rompe l’unità del sistema sanitario

…da oltre 30 anni la sanità è già organizzata su base regionale Oggi • Le regole nazionali bloccano le assunzioni e la crescita dei servizi • Non si affronta il fenomeno del “turismo sanitario” dal Sud al Nord

Con l’Autonomia • Responsabilità nella spesa quindi minori costi • L’assistenza sociale sarà integrata con quella sanitaria • La diminuzione dei costi consentirà di azzerare i ticket • Verranno rimossi i vincoli all’assunzione di medici e personale sanitario


AUTONOMIA Dicono: e il residuo fiscale?

…non un euro sarà sottratto agli altri Oggi • Dal 2008 le manovre finanziarie del Governo hanno progressivamente ridotto l’autonomia degli enti locali e delle regioni in una chiave di forte centralismo • I controlli sono diventati più invasivi, riducendo i confini di quella responsabilità in capo agli amministratori locali che invece i cittadini chiedono sempre di più

Con l’Autonomia • Saranno utilizzate le stesse risorse oggi spese dallo Stato • Sostituiamo il criterio della spesa storica con quello dei costi standard che obbliga ad una maggiore efficienza • Più risorse per gli investimenti dei Comuni


AUTONOMIA Dicono che c’è il rischio di un centralismo a livello regionale

…il vero centralismo è quello dello Stato che ha sempre penalizzato i Comuni, le Province e le Regioni Oggi • Il vero centralismo è quello dello Stato che ha massacrato gli enti locali azzerando la capacità di fare investimenti comprimendone l’autonomia regolamentare; Province, Città Metropolitane, Comuni e Regioni sono stati messi nella condizione di non poter far nulla e sull’orlo del dissesto finanziario ed organizzativo

Con l’Autonomia • Il debito dello Stato continua ad aumentare, quello di Comuni, Province e Regioni diminuisce • Più risorse e autonomia gestionale per i Comuni e Province • Gli obiettivi sono stati condivisi con tutti: enti locali, mondo produttivo, Università • Si apre una stagione costituente in cui si rafforzano le autonomie di Comuni, Province e Città Metropolitane per rispondere in modo più adeguato alle domande delle comunità locali


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.