UN VIAGGIO TRA LE REGIONI ITALIANE

Page 1

Italia‌. Alla scoperta di bellezze e sapori!


Scheda Valle d’Aosta FISIONOMIA

POSIZIONE GEOGRAFICA

TERRITORIO E CLIMA

È una delle regioni italiane più piccola, è costituita da grandi vallate che risalgono sotto le vette delle Alpi(Monte Bianco, Rosa, Cervino, ecc…)

Situata a nord della penisola italiana e si trova tra le Alpi Caratterizzato da:  Alpi  Monte Bianco, Cervino, Monte Rosa e Gran Paradiso;  Vallata di Courmayeur . Clima alpino in alta quota, clima continentale in sottovalle.

ECONOMIA

PRODOTTI TIPICI

PIATTI TIPICI

VINI

ATTRATTIVE TURISTICHE

È molto sviluppato il settore terziario. Importante è anche il settore turistico che si articola in turismo sportivo, agriturismo e villeggiatura Frutta: Mela Renetta Valle d’Aosta, Pera Martin Sec, Noci, Castagne; Ortaggi: Fiori di Zucca, Dent de lion, Plat de l’eveque Carne e Salumi: Lardo d’Arnad DOP, Jambon de Bosses DOP; Mocetta Formaggi: la fontina DOP, Toma di Gressoney, Fromadzo DOP; Dolci: Tegole, Passiti, Miele Torcetti, Liquori: Grappa, Genepi, Cafè à la cogneintse. La carbonade, la fonduta preparata a base di fontina, Costoletta alla valdostana, Capriolo alla valdostana, Soupe de gri, Blanc manger, Tegole di Aosta, Brochat, Caffè valdostano, la Polenta.

DOC: Nus, Blanc de Morget et de la Salle, Valle d’Aosta, Donnas, Chambave. Museo Manzetti, Museo Archeologico regionale di Aosta, Castello di Fenis, Castello di Brad, Castello di Issogne, Santuario di Notre-Dame des Neiges, cattedrale di Aosta, Parco Nazionale del Gran Paradiso, Forte di Bard, Museo delle Alpi.

FESTE, EVENTI E TRADIZIONI

Rito della coppa dell’amicizia, Foire de Saint Ours (30 e 31/01), Festa della Madonna delle Nevi (5/08), la Veillà, Festa di s. Grato, Festa di s. Giovanni (24 giugno), festa dei Santi Pietro e Paolo (29 giugno).

STRUTTURE RICETTIVE

Alberghi: Parc Hotel Billia ****, Edelweiss ***, HB Aosta ***, Village ***, Les Montagnards ***, Bucaneve ****, QC Terme ****, Grand Hotel Billia *****.


Scheda Trentino - Alto Adige FISIONOMIA

Questa regione è una regione montuosa, ricca di pascoli, baite, boschi e monti.

POSIZIONE GEOGRAFICA

Il Trentino-Alto Adige è la regione italiana più settentrionale ed è pressoché completamente montuosa. La regione è compresa tra le Alpi centrali e quelle orientali.

TERRITORIO E CLIMA

ECONOMIA

PRODOTTI TIPICI

PIATTI TIPICI

VINI ATTRATTIVE TURISTICHE FESTE, EVENTI E TRADIZIONI

STRUTTURE RICETTIVE

Caratterizzato da:  Alpi;  Dolomiti;  Valli. Il clima presenta caratteristiche continentali, alpine e mediterranee nei pressi dei laghi. Il settore agricolo è molto importante. A seguire vi è il settore zootecnico ed il turismo Frutta: Mela e Pera dell’Alto Adige DOP. Carne e Salumi: Speck IGP, Mortadella di Bologna IGP. Formaggi: Asiago DOP, Grana Padano DOP, Provolone Valpadana DOP, Puzzone di Moena/Spretz Taorì DOP, Stelvio - Stilfser DOP, Spressa delle Giudicarie DOP. Noci: Noci di Blegio e susina di Dro. Olio: Olio Extra vergine d’oliva Garda DOP. Knödel, Gulashuppe, Canederli di Speck in brodo, Stufato d’agnello, Schlutzkrapfen, Zuppa di vino della Valle Isarco, Babagnei al vino rosso, Polenta della Val Pusteria, Verze rostide. Dolci: Strudel di mele. Bianchi: Chardonnay e Pinot. Rossi: Merlot e Pinot nero. Dolomiti, Madonna di Campiglio, Molina di Ledro, Fiavé- Lago Carera, Rio delle Foglie, Museo civico di Bolzano, Tecneum- Museo della tecnica, Messner Mountain Museum, Museoin, Abbazia agostiniana di Novacella. Serrada- Carnevale d’autore, Magnarustega, Folgaria- La Brava Part, L’alloro e il bambù, La festa del Sole, Sagra dei Portoni, Mercatino di Natale asburgico, Il Paglio Raglio, Festa dell’Uva, Festa del boscaiolo. Hotel Adler Dolomiti *****, Lido Palace *****, Alpin Garden Wellness Resort *****, Hotel Gardena Grodnerhof *****, Hotel Buonconsiglio ****, Hotel Terme Merano ****, Hotel Post Gries ***.


Scheda Piemonte FISIONOMIA

POSIZIONE GEOGRAFICA

TERRITORIO E CLIMA

ECONOMIA

PRODOTTI TIPICI

PIATTI TIPICI

VINI ATTRATTIVE TURISTICHE FESTE, EVENTI E TRADIZIONI STRUTTURE RICETTIVE

È la seconda regione italiana più grande per estensione dopo la Sicilia, essa ha un territorio molto fertile grazie ai detriti trasportati dal fiume Po. Ricca di fiumi e laghi. Situata a Nord tra Alpi e Appennini È caratterizzato da:  Alpi;  Langhe;  Pianura padana  Colline del Monferrato. Il clima è temperato a carattere sub-tropicale. Sviluppato è il settore agricolo con la produzione di riso, l’allevamento di bovini da latte e da carne. Molto importante anche il settore industriale con la produzione delle autovetture FIAT. Frutta: le Castagne IGP, le Nocciole IGP, Mela Rossa Cuneo IGP; Ortaggi: Peperone di Carmagnola, il Tartufo bianco DOP. Carne e Salumi: Vitello tonnato, Bresaola di Cavallo, Mula, Salame cotto. Formaggi: Bra DOP, Toma Piemontese DOP, Murazzano DOP, Castelmagno DOP; Dolci: Amaretti, Violette candite, Baci di Dama, il Bonet, il Cioccolato Gianduia, Zabaione e Savoiardi. Risotto al Barbera, Agnolotti, Bagna Caôda, Lumache al Barbera, Pollo alla Marengo, Fonduta con Tartufo bianco d’Alba, Manzo alla Piemontese, Rolatine, Camoscio alla Piemontese,pere al vino,Torta di nocciola Piemontese, Zuppa inglese di la Morra. DOCG: Barbera d’Asti, Barolo, Braghetto d’Acqui, Roero, Dogliani; DOC: Alba, Barbera d’Alba,Dolcetto d’Asti,Dolcetto d’Acqui, Freisa d’Asti. Museo Egizio, Mole Antonelliana, Museo Nazionale del Cinema, Sindone di Torino, Duomo di Torino, Lago d’Orta, Palazzo Carignano, Isola Bella, Val di Susa. Via Crucis, Festa Patronale di S. Giacomo, Fiera del Tartufo,Vendemmia di S. Lucia, Giostra del Pitu, Presepe Vivente, L a Fiera del Gusto, Carnevale storico di Santhia, Settimane musicali di Stresa. Novessentia *****, Golden Palace *****, Il Boscareto Resort & Spa *****, NH Collection Torino ****, Art Hotel Boston ****, Best Western Plus Executive Hotel ****, Best Western Genio ***, B&B Hotel Torino ***.


Scheda Lombardia FISIONOMIA

POSIZIONE GEOGRAFICA

TERRITORIO E CLIMA

ECONOMIA

PRODOTTI TIPICI

PIATTI TIPICI

VINI ATTRATTIVE TURISTICHE

FESTE, EVENTI E TRADIZIONI

STRUTTURE RICETTIVE

Questa regione è una delle regioni più estese. Non è soltanto produttiva ma è anche ricca di bellezze naturali e di città d’arte. La regione è posta ai confini con l’Europa, si estende tra la Pianura Padana e le Alpi. Caratterizzato da:  Alpi;  Pianura Padana;  Laghi;  Valli. Il clima è semicontinentale, con un’attenuazione nell’area dei laghi. Il settore agricolo presenta la più alta fascia di occupazione e di qualificazione tecnologica, molto importante anche il settore agricolo. Frutta: Mela di Valtellina IGP, Pera Mantovana IGP. Ortaggi: Melone Mantovano IGP Carne e Salumi: bresaola della Valtellina IGP, Coppa di parma IGP, mortadella Bologna IGP, Cotechino Modena IGP. Formaggi: parmigiano reggiano DOP, Provolone Valpadana DOP, Taleggio DOP, Gorgonzola DOP, Grana Padano DOP. Miele: Miele Varesino di Acacia DOP. Olio: Olio Extra vergine d’oliva Garda DOP, Olio Extravergine di Oliva Laghi Lombardi DOP. Risotto alla Milanese, Cotolette alla Milanese, Risotto con le Rane, Risotto alla Pilota, Polenta, Ossobuco alla Milanese, Frittata con Ortiche, Panettone, Torta Sbrisolona, Chiacchiere, Cavollett, Rotolo di Castagne al Mascarpone, Barbajada DOCG: Franciacorta, Moscato di Scanzo, Oltrepò pavese, Valtellina superiore. DOC: Garda, Colleoni, Botticino, Valtellina Rosso, Lugana, Cutefranca. Il duomo di Milano, il teatro la Scala, chiesa Santa Maria delle Grazie, il Castello Sforzesco, il Museo della Scienza e della Tecnologia di Leonardo da Vinci, Lago Maggiore, Lago di Como, Galleria Vittorio Emanuele II, Lago di Garda, Duomo di Cremona, Pinacoteca di Brera, Piazza della Loggia. Sagra della Rana, Festa dell’Arte, Sagra dell’asparago, Carnevale e sfilata dei Carri Allegorici, palio del’Urmon, Palio delle contrade, Presepe Vivente, Fiaccolata della Pastorella, Falò di Sant’Antonio, Festa della Sacra Spina. Armani Milano *****, Excelsior Gallia *****, Boscolo Milano *****, Lefay Resort and Spa Lago di Garda *****, Relais San Lorenzao *****, NH Bergamo ****, Town House 33 ****, Manin ****, Villa Belvedere ***, B&B Hotel Como ***, Zara Milano ***.


Scheda Friuli Venezia Giulia FISIONOMIA

È una terra di frontiera che si è sempre distinta per la sua operosità e tenacia.

POSIZIONE GEOGRAFICA

È la regione più a nord dell’Italia, situata tra le Alpi e l’Adriatico.

TERRITORIO E CLIMA

Caratterizzato da:  Pianura  Catena Carnica  Prealpi Carniche e Giulie Il clima è alpino nella zona carsica, continentale in pianura e nelle zone collinari.

ECONOMIA

In questa regione sono molto sviluppati il settore industriale in particolar modo quello tessile e elettrodomestico; quello agricolo con la produzione di vini pregiati; quello turistico sviluppato sulla costa di Lignano e Grado.

PRODOTTI TIPICI

Frutta: Mela Friulana, Frutti di Bosco, Ciliegia duracina. Ortaggi: Asparago bianco DOP, Radicchio, Cicoria, Verza, Cavolo. Carne e Salumi: Prosciutto San Daniele DOP, Prosciutto di Sauris IGP. Pesce: Trota, Baccalà, Sarde in Saor. Formaggi: Montasio DOP, Ricotta Affumicata, Formaggio di Malga. Olio: Olio Extravergine d’oliva DOP Tergeste.

PIATTI TIPICI

VINI ATTRATTIVE TURISTICHE FESTE, EVENTI E TRADIZIONI

STRUTTURE RICETTIVE

Brovada e Muset, Gubana, Jota, Gulasch, Cialzons, Gnocchi di Prugne, Lasagne al Papavero, Arrosto di Manzo, Cjarsons, Castagnole di Saccile. DOCG: Picolit, Ramandolo. DOC: Friuli Grave, Friuli Latisana, Carso, Friuli Annia, Friuli Isonzo. Piazza Unità d’Italia, Museo Revolterra, Stadio Friuli, Sella Nevea, Castello di Miramare, Faro della Vittoria, Castello di Udine, Civico Museo Sartorio, Teatro Verdi, Sinagoga di Trieste. La Corsa degli Asini, Festa Del Prosciutto, Friuli DOC, Epifania Del Tallaro, Festa Delle Meridiane, Sapori Di Carnia, Festa Di Mezza Estate, Corsa Degli Asini, Nozze Carsiche, Sagra Del Formaggio, Sagra Del Pan Zal, Arriva Il Medioevo, Festa Dei Fiori. Greif Maria Theresia *****,Laguna Palace ****, Grand Hotel Astoria ****, Urban Design ****, Continentale ****, B&B Hotel Udine ***, Forum Boutique***, L’Albero Nascosto ***, Art Hotel Udine ***.


Scheda regione Veneto FISIONOMIA

POSIZIONE GEOGRAFICA

TERRITORIO E CLIMA

ECONOMIA

PRODOTTI TIPICI

PIATTI TIPICI

VINI ATTRATTIVE TURISTICHE FESTE, EVENTI E TRADIZIONI

STRUTTURE RICETTIVE

Questa regione è una delle regioni con la più ricca varietà di paesaggi, caratterizzata da un’estesa zona montuosa che scende verso il mare. La regione si affaccia ad est sul Mare Adriatico, e confina con il FriuliVenezia Giulia, l’Emilia Romagna, il Trentino- Alto Adige e la Lombardia. Caratterizzato da:  Colli;  Altopiani;  Laghi;  Pianura veneto- friulana. Il clima è freddo nei pressi delle Dolomiti e mite sulla costa Adriatica. Il Veneto è la regione italiana con l’economia più ricca. Essa ospita grandi industrie ed importanti attività terziarie. Frutta: Pesca di Verona IGP. Ortaggi: Radicchio rosso di Treviso IGP, Asparago di Badoere IGP. Carne e Salumi: Sopressa Vicentina DOP. Pesce: Bacalà di Vicenza IGP, Anguille e Cozze DOP. Formaggi: Casatella Trevigiana DOP, Asiago DOP, Provolone Valpadana DOP, Monte Veronese DOP, Taleggio DOP Olio: Olio Extravergine di Oliva Veneto DOP Risi e bisi, Pasta e fagioli, Polenta Veneta, Bigoli co’ l’arna, Casunziei, Gulash Veneto, Risotto alla trevigiana, Riso con i bruscandoli, Lasagne alla Forneì, Baccalà alla vicentina, Fegato di vitello alla veneziana, Torta Pinza, Pandoro e colomba veronese, Tiramisù. DOCG: Amarone Valpolicella, Bardolino Superiore, Recioto di Gambellara, Prosecco Conegliano Valdobbiadene. DOC: Refrontolo passito, Bardolino chiaretto. Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, Orto Botanico di Padova, La Cappella degli Scrovegni, Venezia e la sua laguna, Montagnana, Gardaland, Piazza San Marco, Lago di Misurina. Festa del Popolo Veneto, Festa di Federico Frehner, Festa del Redentore, Festa del Panevin, Papà del Gnoco, Bati Marso, Biennale di Venezia, Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, Vivavoce. The Gritti Palace *****, Belmond Hotel Cipriani ****, Relilax Terme Miramonti ****, Hotel Danieli ****, Hotel President Terme ****, Il Sogno di Giulietta ****.


Scheda regione Liguria FISIONOMIA

POSIZIONE GEOGRAFICA

TERRITORIO E CLIMA

ECONOMIA

PRODOTTI TIPICI

PIATTI TIPICI

VINI

È la regione dove i monti si affacciano, o meglio precipitano sul mare: paesaggi opposti e contrastati sono racchiusi in una terra piena di sorprese. Si affaccia sul mare per tutto il grande arco del Mar Ligure, a partire dalla Toscana fino ad arrivare alla Francia. Caratterizzato da:  Alpi  Appennini  Costa:  Riviera di Levante rocciosa e ciottolosa  Riviera di Ponente sabbiosa e con promontori poco pronunciati. Il clima è di tipo mediterraneo marittimo. Il settore industriale è importante, in particolare quello di tipo portuale. Il settore agricolo molto importante basato sull’ olivicoltura e infine il settore turistico un’attività molto sviluppato. Frutta: Albicocca Valleggia, Fichi Rondette. Ortaggi: Basilico genovese DOP, Asparagi e Carciofi viola di Albenga, Piselli di Lavagna. Carne e Salumi: Coniglio, Coppa, Sopressata, Pollame, Vitello Pesce: Acciughe sotto sale del mar Ligure IGP, Nasello. Formaggi: Formaggetta, Caciotta, Pecorino di Malga, Robiola della Val Bormida. Dolci: Amaretti, Canestrelli, Castagnole, Pandolce alla genovese. Olio: Olio Extra Vergine di Oliva ”Riviera Ligure” DOP, Fiori di Zucca ripieni di Patate, Linguine al pesto genovese, Insalata di Fagiolini alla ligure, Torta salata di borragine, Farinata, Torta Pasqualina, Frittelle al Mascarpone, Coniglio alla olive, Trofie al pesto, Focaccia di Recco, Burridda, Verdure Ripiene, Aceto di Mele. DOC e DOCG:Cinque terre, Colli di Luni, Colline di Levanto, Riviera Ligure di Ponente.

ATTRATTIVE TURISTICHE

Cattedrale di San Lorenzo, Piazza De Ferrari, Lantema Di Genova, Acquario di Genova, Via Garibaldi, Pegli, Rolli di Genova, Grotte di Toirano, Porto di Genova, Castello Brown, Via dell’Amore.

FESTE, EVENTI E TRADIZIONI

Fiera nautica, Euroflora, Festival Internazionale del Balletto, Sagra del Limone, Torneo di Noci, Sagra dell’Acciuga salata, Sagra del Fuoco, Sagra delle Focaccette.

STRUTTURE RICETTIVE

È possibili soggiornare in Alberghi, Residenze turistico-alberghiere, Locande, Alberghi diffusi. Alberghi: NH Collection Genova Marina****, Excelsior Palace *****, CDH La Spezia ****, Grand Hotel Bristol ****.


Scheda regione Emilia Romagna FISIONOMIA

POSIZIONE GEOGRAFICA

TERRITORIO E CLIMA

Definita “Terra di mezzo” tra l’area continentale del nord e il mondo mediterraneo del sud. L’unica regione italiana che deve parte del suo nome alla via Emilia. È posta nel centro nord, confina con sette regioni italiane. Veneto, Lombardia, Marche, Toscana, Liguria, Piemonte, Mar Adriatico. Caratterizzato da:  Montagne  Pianure  Costa Il clima è tipicamente continentale all’interno e mite sulle coste.

ECONOMIA

PRODOTTI TIPICI

PIATTI TIPICI

VINI ATTRATTIVE TURISTICHE

L’economia è basata su una fittissima rete di piccole e medie industrie. Sono molto sviluppati il settore industriale , quello agricolo con l’allevamento di bovini e suini e quello turistico con località marine e termali. Frutta: Pera Emilia Romagna IGP, Pesca e Nettarina di Romagna IGP. Ortaggi: Asparago di Altedo IGP, Scalogno di Romagna IGP. Carne e Salumi: Prosciutto di Parma IGP, Mortadella di Bologna IGP. Formaggi: Parmigiano Reggiano DOP. Olio: Olio di Oliva Brisighella IGP. Aceto: Aceto Balsamico di Modena DOP. Piadina Romagnola, Anolini, Brodetto, Tortellini in Brodo, Cappellacci, Zuppa di Anguille, Torta di Patate, Lasagne alla Bolognese, Tagliatelle al Ragù, Spaghetti al sugo rustico. DOCG: Albana di Romagna DOC: Lambrusco di Sorbara, Colli di Imola, Reggiano, Gutturino, Colli di Parma Torri di Bologna, Piazza Maggiore, Basilica di Santo Stefano, Castello Estense, BBasilica di Sant’Apollinare, Mirabilandia, Duomo di Parma, Fontana del Nettuno, Duomo di Modena.

FESTE, EVENTI E TRADIZIONI

Sagra del formaggio, Palio del Niballo, Festa di San Prospero, Festa del Tricolore, Sagra dell’Aceto Balsamico, Festa degli Alpini, Fiera delle Idee.

STRUTTURE RICETTIVE

I-Suite*****,Grand Hotel Rimini*****, Grand Da Vinci *****,Maranello Village ****, Palazzo Bezzi ****, Cosmopolitan Bologna ****, Minerva ***, Best Western Maggiore ***.


Scheda regione Marche FISIONOMIA

POSIZIONE GEOGRAFICA

TERRITORIO E CLIMA

ECONOMIA

PRODOTTI TIPICI

PIATTI TIPICI

VINI

ATTRATTIVE TURISTICHE

FESTE, EVENTI E TRADIZIONI STRUTTURE RICETTIVE

Le città di questa regione testimoniano la loro storia culturale e l’operosità della popolazione attraverso beni architettonici e artistici.

È situata tra l’Appennino Umbro-Marchigiano e il Mar Adriatico Caratterizzato da:  Montagne  Colline  Costa Clima: la zona settentrionale presenta estati calde e rigidi inverni che diventano più miti e piovosi al sud. È importante la pesca del Mar Adriatico; sono rilevanti l’industria della carta a Fabriano, quelle dei mobili e delle calzature nelle province di Macerata e Ascoli Piceno, i cocci di Macerata e le maioliche di Pesaro.

Carni ed insaccati: Agnello del Centro Italia IGP, Prosciutto di Carpegna DOP, Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, Ciauscolo IGP. Formaggi: Casciotta di Urbino DOP, Formaggio di Fossa di Sogliano DOP. Ortofrutta e cereali: Lenticchia di Castelluccio IGP, Patata rossa di Colfiorito IGP. Olio: Olio Extravergine di Oliva Cartoceto DOP. Chicchiripieno, Vincisgrassi, Tortelli di San Leo, Braciole all’Urbinate, Sarde alla Marchigiana, Brodetto alla Sanbernardese, Ciambelle, Coratella d’Agenllo, Fagioli con le Cotiche, Involtini di Maiale alla Marchigiana, Astici con Peperoni dolci, Spaghetti Mare e Monti. DOC: Colli Maceratesi, Esino, Rosso Conero, San Ginesio, Colli Pesaresi, Pergola, Serrapetrona, Torre di Offida. DOCG: Conero, Offida, Castelli di Jesi Verdicchio Riserva, Verdicchio di Matelica Riserva, Vernaccia di Serrapetrona. Palazzo Ducale, Duomo di Ancona, Basilica della Santa Casa, Castello di Gradara, Sferisterio di Macerata, Monte Conero, Piazza del Popolo, Grotte di Frasassi, Museo Cinema a Pennello, Oratorio di San Giovanni Battista. Festa della Marina, Mercatino dell’Antiqua Riato di Ascoli, Fiera di San Martino, Giostra della Quintana, Sagra della Polenta, Festa del Vino, Palio dei Trampoli, Palio della Rana, Festa del Formaggio. NH Ancona****, Alexander Museum Palace****, Life****, Villa Belohorizonte*****, Hotel Excelsior Pesaro*****, Grand Hotel Vittoria*****, Perticari***, Mediterraneo***, Brigantino***, Europa***.


Scheda regione Toscana FISIONOMIA

POSIZIONE GEOGRAFICA

TERRITORIO E CLIMA

Nell’antichità fu abitata dagli Etruschi, è una terra piena di fascino per la bellezza dei suoi paesaggi e per l’importanza della sua storia. Bagnata dal Mar Ligure e Mar Tirreno, confina con Liguria, Emilia Romagna, Lazio, Marche e Umbria. Caratterizzato da:  Colline  Appennino  Alpi apuane  Maremma Il clima è mite sulla costa e continentale all’interno.

ECONOMIA

È molto rinomata l’attività agricola con i suoi vini pregiati, l’ottimo vino, i centri di agriturismo e gli allevamenti di bestiame vantano una certa importanza; le piccole e medie imprese sono il punto di forza dell’industria.

PRODOTTI TIPICI

Frutta: Pesca regina di Londa, Arancia Massese, Castegna. Ortaggi: Cipolla di Certaldo, Carciofo empolese. Carne e Salumi: Prosciutto toscano DOP, Salsicce allo zenzero, Mortadella. Formaggi: Pecorino toscano DOP, Caprini dell’alta Maremma. Olio: Olio Seggiano DOP, Olio Extravergine IGP Toscana, Olio extravergine colline di Firenze DOP.

PIATTI TIPICI

VINI

ATTRATTIVE TURISTICHE FESTE, EVENTI E TRADIZIONI

STRUTTURE RICETTIVE

Bistecca alla fiorentina, Ribollita, Caciucco, Ricciarelli, Panforte, Crostini con fegatini di pollo, Cenci, Schiacciata alla fiorentina, Triglie alla livornese, Agnolotti alla fiorentina, Baccalà in umido, Pinolata, Focaccia con le patate, Cantucci alle mandorle, Gnudi toscani, Tortelli di patate con crema di funghi porcini. DOCG: Vernaccia di San Gimignano, Chianti, Brunello di Montalcino, Rosso di Montalcino, Nobile di Montepulciano DOC: Colli di Luni, Bolgheri, Bianco di Pitigliano, Elba, Montecucco, Sant’Antimo, Val di Cornia, Orcia. Torre pendente di Pisa, Galleria degli Uffizi, Ponte Vecchio, Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Pitti, Palio di Siena, Centro storico di Firenze, Isola d’Elba, Giardino di Boboli, Duomo di Siena. Calcio Storico Fiorentino, la luminara, la Regata di San Ranieri, Bravio delle botti, Giostra del Saracino, Carnevale di Viareggio, Pasqua scoppio del Carro, Esposizione della Cintola della Vergine di Prato. Terme di Saturnia Spa & Golf Resort *****, Gran Hotel Villa Cora *****, Principe *****, C-Hotel The Style Florence ****, NH Firenze ****, Continentale ****, B&B Hotel Firenze Novoli ***, Villa Ricci***.


Scheda regione Umbria FISIONOMIA

POSIZIONE GEOGRAFICA

TERRITORIO E CLIMA

ECONOMIA

L’Umbria è una regione senza sbocchi sul mare, caratterizzata da una cucina semplice e naturale. La storia e la tradizione religiosa la rendono una regione a misura d’uomo che ispira serenità e pace anche insieme ai suoi silenziosi paesaggi di verdi boschi e di acque sorgive. È situata nell’Italia centrale tra la Toscana, le Marche e il Lazio; non è bagnata dal mare. Caratterizzato da:  Appennino Umbro-Marchigiano  Colline  Cascata delle Marmore  Brevi pianure Clima è di tipo continentale. Tra i prodotti agro-alimentari prevalgono i vini, gli oli e il tartufo, in particolare quello nero di Norcia. Importanti gli impianti per la produzione di energia elettrica, per il settore alimentare, tessile e dell’abbigliamento.

Ortaggi: Lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP, Tartufo Nero di Norcia DOP, Farro di Monteleone di Spoleto, Patata rossa di Colfiorito IGP. PRODOTTI Carne e Salumi: Prosciutto di Norcia IGP, Salamini italiani alla Cacciatora TIPICI DOP, Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP. Formaggi: Pecorino Toscano DOP. Pesce: Anguilla del Trasimeno, Luccio, Persico Olio: Olio Extravergine di Oliva Umbria DOP. Cioccolato: Cioccolato perugina. Spaghetti con il Tartufo, Crostini ai fegatini di pollo, Cappelletti in brodo, Gnocchi al sugo d’oca, Pappardelle alla lepre, Strangozzi al Tartufo, PIATTI TIPICI Agnello fritto, Lumache, Porchetta, Piccione arrosto ripieno, Parmigiana di gobbi, Ciambelle dolci di patate, Castagnole, Mostaccioli, Zuppa inglese, Sfratte. DOCG: Montefalco, Torgiano, Rosso Riserva, Sagrentino VINI DOC: Trebbiano, Merlot, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Pinot Nero, Malvasia, Montefalco Cascata delle Marmore, Duomo di Orvieto, Lago Trasimeno, Monte ATTRATTIVE Subasio, Basilica di Santa Chiara, Galleria Nazionale dell’Umbria, Duomo TURISTICHE di Spoleto, Basilica di Santa Maria degli Angeli, Parco del Monte Subasio, Gran Sasso. FESTE, EVENTI E Festival dei due Mondi, Festa dei Ceri e Corsa dei Ceri, Festa di S. Rita da TRADIZIONI Cascia, Festa del Corpus Domini, le Infiorate di Spello, Albero di Natale di Gubbio, Eurochocolate. STRUTTURE Nun Assisi Relais & Spa Museum*****, Brufani Palace*****, Relais RICETTIVE Todini*****, Best Western Valle di Assisi****, Cenacolo****, Ròseo****, Casa Leonori***, Alexander***, Gattapone***, Best Western Salicone***.


Scheda regione Molise FISIONOMIA

Questa regione è prevalentemente montuosa e collinare; prevede un solo sbocco sul Mar Adriatico ed è costituita da fiumi, e laghi perlopiù artificiali.

POSIZIONE GEOGRAFICA

E’ la seconda regione più piccola d’Italia. La sua superficie è divisa quasi equamente tra zone di montagna, e zone collinari. La zona montuosa si estende tra l'Appennino abruzzese e l'Appennino sannita.

TERRITORIO E CLIMA

ECONOMIA

PRODOTTI TIPICI

PIATTI TIPICI

VINI

Caratterizzato da:  Monti del Matese;  Mar Adriatico;  Fiumi: Trigno, Fortore, Biferno e Volturno.  Lago di Guardialfiera e Occhito. Il clima è di tipo mediterraneo, con inverni generalmente freschi e piovosi ed estati calde. Sulla costa il clima è più mite. Dato il basso numero di abitanti, l'economia del Molise è scarsamente sviluppata rispetto alle altre regioni italiane. Pertanto il settore primario è quello da cui provengono le maggiori rendite economiche. Carne e Salumi: Salamini Italiani alla Cacciatora DOP; Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP. Formaggi: Caciocavallo DOP; Mozzarella di Bufala DOP. Olio: Olio Extravergine di Oliva Molise DOP. Pastarelle al Cappelluccio; Composta molisana; Spezzatino di pecora; Agnello e cicoria; Trippa molisana; Timballo di cicoria al forno; Pannocchie all’agro; Maiale ai peperoni; Picellati; Cavatelli al ragù; Mpepatella di vongole; Cicatelli; Crioli; Fusilli; Budelline ripiene; Agnello cacio e uova; Mpepatelle; Caragnoli. DOC: Biferno, Molise o Del Molise, Pentro d'Isernia o Pentro, Tintilia del Molise.

ATTRATTIVE TURISTICHE

Monti del Matese; Paese di Vastogirardi; Bagnoli del Trigno; Mostra di cornamuse italiane e straniere; Museo della civiltà e del costume dell’epoca; Museo della Zampogna; Museo Emidiano.

FESTE, EVENTI E TRADIZIONI

Caccia al Cervo a Castelnuovo al Volturno; Carnevale a Bagnoli del Trigno; Signore e Signori: i Mesi; Morte e vita intorno al fuoco; La festa del Grano e dei Gelsi; La festa del Corpus Domini.

STRUTTURE RICETTIVE

Martur resort****; Residenza Sveva****; Hotel Mistral****; Hotel Meridiano***; Villaggio Diomedea***; Hotel Le Dune***.


Scheda regione Abruzzo FISIONOMIA POSIZIONE GEOGRAFICA

TERRITORIO E CLIMA

ECONOMIA

PRODOTTI TIPICI

PIATTI TIPICI

VINI

ATTRATTIVE TURISTICHE FESTE, EVENTI E TRADIZIONI STRUTTURE RICETTIVE

L’Abruzzo è una regione con due facce ben distinte: quella costiera e quella interna. È una regione ricca di magia e di mistero legata alle tradizioni di questa terra aspra e appartata, che solo in tempi recenti ha mostrato l’altro aspetto di sé, quello costiero e solare. La regione è disposta nella parte centrale della penisola e occupa la zona che scende dall’Appennino verso l’Adriatico. Caratterizzato da:  Gran Sasso,  Piana di Campo Imperatore  La Maiella  La costa. Il clima è mediterraneo lungo la costa e continentale sull’Appennino. Settore agricolo: nella zona collinare prevale l’olivicoltura e la viticoltura mentre nella piana del fucino la coltivazione di patate, frumento e barbabietole; Settore industriale: attività in crescita soprattutto nelle aree costiere e collinari; anche il terziario è in via di sviluppo grazie al turismo. Ortaggi: Carota dell’Altopiano del Fucino IGP. Carne e Salumi: Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, Vitellone bianco dell’Appennino centrale IGP, Agnello del centro Italia IGP. Essenze: Zafferano dell’Aquila DOP. Olio: Olio Extravergine di Oliva Aputino Pescarese DOP, Olio Extravergine di Oliva Colline Teatine DOP, Olio Extravergine di Oliva Pretuziano delle Colline Teramane DOP. Pennette Cacio e Uova, Sagne Chietine, Pizza ripiena di Lanciano, Parrozzo, Ravioli Dolci, Rape e Fagioli, Crostata con Marmellata d’uva, Olio al Peperoncino, Arrosticini, Zuppa di Legumi e Cicoria, Maccheroni alla Chitarra con Polpette, Tiella di Alici, Cannelloni di Scrippelle. DOCG: Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane; DOC: Ortona, Abruzzo, Villamagna, Controguerra, Terre Tollesi, Teate, Montepulciano d’Abruzzo sottozona Alto Tirino, Casauria. Gran Sasso, Campo Imperatore, Parco Nazionale D’Abruzzo, Fortezza di Civitella del Tronto, Ponte del Mare, Lago di Scanno, Fontana a 99 cannelle, Riserva Naturale statale valle dell’Orfento, Lago di Barrea, Museo Archeologico Nazionale,Castello Aragonese, Rocca Calascio. Festa dell’Immacolata, Beata vergine del Carmelo, Festa di Sant’Antonio Abate , Festival del Cioccolato, Festa delle Farchie, Rievocazione storica a Monteodorisio. Best Western Parco Paglia***, Anxanum***, Cristallo****,Villa Dnilo****, Sporting****, Palace****, Villa Mon Repos*****, Villa Nacalua*****.


Scheda regione Lazio FISIONOMIA

POSIZIONE GEOGRAFICA

TERRITORIO E CLIMA

ECONOMIA

PRODOTTI TIPICI

PIATTI TIPICI

VINI ATTRATTIVE TURISTICHE

FESTE, EVENTI E TRADIZIONI STRUTTURE RICETTIVE

Il territorio si caratterizza per la sua eterogeneità, con prevalenza di zone montuose e collinari; le pianure si trovano per lo più in prossimità della costa.

E’ una regione del centro Italia e si estende dall’Appenino al Mar Tirreno. Caratterizzato da:  Monti Volsini, Cimini e Sabatini;  Lago di Bolsena, di Vico e di Bracciano;  Pianura Maremmana. Clima Mediterraneo lungo le coste che diventa progressivamente continentale verso le vallate interne del Lazio, per assumere poi caratteri tipici della montagna Appenninica. Sviluppata l’agricoltura, le industrie di medio-piccole dimensioni di rilevanza nazionale ed internazionale, ed il settore terziario. Carni ed insaccati: Abbacchio Romano IGP; Agnello del Centro Italia IGP; Porchetta di Ariccia IGP; Prosciutto Amatriciano IGP; Salamini italiani alla Cacciatora DOP. Formaggi: Mozzarella di Bufala Campana DOP; Pecorino e ricotta romana IGP. Ortofrutta e cereali: Carciofo romanesco IGP; Castagna di Vallerano IGP; Nocciola romana IGP; Sedano bianco di Sperlonga IGP; Kiwi di Latina IGP. Supplì; Bignè di San Giuseppe; Minestra Tuscia; Ricotta Gelata; Rigatoni con i broccoli; Vignarola; Crostata di ricotta romana; Pangiallo di Panestrina; Abbacchio alla giudia; Pollo grillettato in padella; Trippa alla romana; Stracotto di pecora; Filetti di baccalà fritti; Frittelle di San Giuseppe. Vini dei castelli, L’est est est di Montefiascone, l’Aleatico di Genoano, Terracina e di Gradoli. Tra i vini dolci vi sono il Moscato di Terracina e la Malvasia di Grottaferrata. Colosseo; Pantheon; Foro romano; Fontana di Trevi; Basilico di San Pietro in Vaticano; Palatino; basilica di Santa Maria Maggiore; Galleria Borghese; Le Domus romane; Piazza Navona; Sperlonga; Basilica di San Clemente Laterano; Fontana dei Quattro fiumi. Festa della mietitura e trebbiatura; La Candelora; Festa di S. Giuseppe; Sagra del Frittello; Medioevo in Festa; Festa della Birra; Bancarelle di Campagnano; Baccanale; Sagra dell’Uva. Rouge et Noir*****; Vatican Roman Suite*****; The Indipendent****; Villa Torlonia****; The Duke****; Ponte Sisto****; NH Roma****.


Scheda regione Campania FISIONOMIA

POSIZIONE GEOGRAFICA

TERRITORIO E CLIMA

ECONOMIA

PRODOTTI TIPICI

PIATTI TIPICI

VINI ATTRATTIVE TURISTICHE

FESTE, EVENTI E TRADIZIONI STRUTTURE RICETTIVE

La ricchezza paesaggistica, (costiera Amalfitana, Penisola Sorrentina, Isole di Capri, Ischia e Procida) storica, architettonica, musicale ed enogastronomica di questa terra sono i principali fattori dei richiamo turistico da tutto il mondo. Situata tra l’Appennino Campano ed il Mar Tirreno. Caratterizzato da:  Vesuvio, vulcano quiescente;  Le coste;  Le pianure che si estendono lungo le coste tirrene;  L’Appennino Campano all’interno del territorio Clima mediterraneo, mite. Sviluppato il settore agricolo ed artigianale. Importante è anche il settore turistico che si articola in turismo balneare, culturale, archeologico,termale ed enogastronomico. Frutta: fico bianco del Cilento DOP, Limone costa d’Amalfi IGP; Ortaggi: pomodori s. Marzano DOP, pomodori del Piennolo del Vesuvio DOP; Carne e Salumi: Vitellone bianco IGP, maialino nero, salame Napoli DOP; Formaggi: Mozzarella di bufala DOP, caciocavallo DOP, provolone del monaco DOP; Pesce: polpo, cozze, vongole. Pasta di Gragnano Pizza, Sartù di riso, pasta sia fresca che secca con condimenti vari, il più classico è il ragù; agnello e capretto al forno; polpi affogati, baccalà, spigola all’acqua pazza,l’impepata di cozze; struffoli, sfogliatella, pastiera, torta caprese al cioccolato DOCG: Greco di tufo,Taurasi, Fiano di Avellino; DOC: Falanghina del Sennio, Asprinio di Aversa, Falerno del Messico, Galluccio, Irpino Costiera Amalfitana, Grotta Azzurra, Pompei, Ercolano, Reggia di Caserta, Castel dell’Ovo, Chiesa di S. Gregorio Armeno, Sante Chiara, San Severo,S. Leucio, Carditello Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Certosa, Museo Nazionale di Capodimonte, Palazzo reale di Napoli……. Gigli di Nola, Carnevale rappresentato dalla figura di Pulcinella, il gioco al lotto, il presepe vivente, i napoletani soprattutto sono molto credenti del malocchio, festa di piedi grotta, festa dell’uva, settimana santa di procida. Alberghi: Poseidon****, Plaza Sorrento ****, Best Western Paradiso ****, Gran Hotel Vesuvio *****, Eurostar Excelsior ****, Una Hotel Napoli ****.


Scheda regione Basilicata FISIONOMIA

POSIZIONE GEOGRAFICA

TERRITORIO E CLIMA

ECONOMIA

PRODOTTI TIPICI

PIATTI TIPICI

VINI ATTRATTIVE TURISTICHE

FESTE, EVENTI E TRADIZIONI STRUTTURE RICETTIVE

Il territorio della Basilicata è prevalentemente montuoso e collinare e un'unica grande pianura. Tale regione confina a nord e a est con la Puglia, a ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e a sud-est è bagnata dal Mar Ionio. Questa regione è caratterizzata da:  Pianura del Metaponto;  Fiumi: Bradano, Basento;  Appennino Lucano;  Monte Volture; Il clima della Basilicata cambia di zona in zona; infatti una caratteristica rilevante è che la Regione è esposta a due mari. Il clima della regione può comunque essere definito continentale, con caratteri mediterranei solo nelle aree costiere. Il settore agricolo costituisce ancora un caposaldo dell'economia regionale. Nella zona del materano vi è l’allevamento di ovini, suini, caprini mentre quello dei bovini è per lo più praticato nelle zone montuose del potentino e nei grandi pascoli del melfese. La Pesca è solo limitata alla costa Ionica. Carni: Salumi di maiale, Salumi di cinghiale; Formaggi: Canestrato di Moliterno IGP, Manteca di Pisticci, Pecorino di Filano; Ortaggi: Fagioli IGP di Sarconi, Melanzane Rosse di Rotonda, Peperoni di Senise IGP, Olive Maiatiche di Ferrandina; Olio: Olio di Stigliano, Olio di Montemurro, Olio e peperoncino. Cavatelli, Lagane e ceci, Strascinati, Fusilli con verdure e carne, Soppressata di Lagonegro, Fusilli con la mollica, Ciaudedda, Pane cotto, Grano al sugo, Ciammotta, Panzerotti dolci, Taralli all’Avignanese. DOC: Matera, Terre dell’Alta Vadagri; DOCG: Aglianico del Vulture. Sassi di Matera, Le Tavole Palatine, Venosa, Chiese Rupestri, Sasso Barisano, Sasso Caveoso, Pollino Lucano, Castel Lagopesole, Il Cristo redentore di Maratea, Centro storico di Maratea, Il villaggio fantasma di Craco. Matrimoni fra Alberi; Passio Crhisti; Il Maggio di Accettura. Palazzo Gattini*****; L'Hotel in Pietra *****; Hilton Garden Inn Matera****; Hotel Residence Cave del Sole Resort & Beauty****; Sant'Angelo Hotel****.


Scheda regione Puglia FISIONOMIA

La posizione geografica della Puglia ha costituito sin dai tempi antichi un ponte verso l’Oriente influenzando la cultura di questo popolo che con costanza e duro lavoro ha saputo sviluppare le proprie risorse agricole e qualificare le bellezze naturali.

POSIZIONE GEOGRAFICA

Si estende nella estremità orientale della penisola ed è bagnata dal Mar Adriatico e dal Mar Ionio.

TERRITORIO E CLIMA

Caratterizzato da:  Tavoliere  Penisola salentina  Promontorio del Gargano  Murge Il clima è di tipo Mediterraneo.

ECONOMIA

PRODOTTI TIPICI

PIATTI TIPICI

VINI ATTRATTIVE TURISTICHE

FESTE, EVENTI E TRADIZIONI STRUTTURE RICETTIVE

La Puglia è tra le regioni più sviluppate dal punto di vista economico,è la seconda produttrice di frumento e ai primi posti anche nella produzione di olive. Nel settore industriale si distinguono Bari per una serie di piccole e medie industrie e Taranto per le acciaierie. Ortaggi: Clementine del Golfo di Taranto IGP, La Bella della Daunia IGP; Olio: Olio di Oliva Terra di Bari DOP, Olio di Oliva Colline di Brindisi DOP, Olio di Oliva Terre d’Otranto DOP, Olio di Oliva Dauno DOP. Formaggio: Caciocavallo DOP, Canestrato Pugliese DOP; Pane: Pane di Altamura DOP. Pesce: Cozze tarantine, Alici marinate. Orecchiette alle cime di rapa, Burrata, Carteddate, Caciuni, Zeppole, Mercia,Ncapriata,Taralli, Brasciole, Alici “Arracanate”, Frittata alla menta, Rosata di Mandorle, Pasta e Cavoli, Pasta e Pomodori al forno, Timballo di pasta, Minestrone alla Pugliese, Fichi al cioccolato. DOC: Orta Nova, Ostuni, Brindisi, Moscato di Trani, Martina Franca, Rosso Canosa, Nardò, Castel del Monte, Rosso Barletta, Alezio, Copertino. Castel del Monte, Zoo Safari Fasanolandia, Grotte di Castellana, La Grotta Bianca, Torre Sant’Andrea, Trulli di Alberobello, Le Murge, Monte Sant Angelo, Il Salento, la Via Appia, Ostuni, il Santuario di San Michele. Carnevale di Putignano, Settimana Santa, Festa di San Pietro e San Paolo, Festa di San Nicola di Bari, i Fuochi di San Giuseppe, Sagra del Maiale, Sagra dell’Uva, Sagra del Pesce, La notte di San Giovanni. Hotel delle Nazioni*****, Masseria Torre Maizza *****, Relais Villa San Martino *****, The Nicolaus****, Mercure Villa Romanazzi Carducci Bari ****, Zodiaco****, Profumo di Mare ***, Eos***, Villa Maria Park***.


Scheda regione Calabria FISIONOMIA

La Calabria , diversamente da altre regioni italiane, nasconde con un po’ di pudore, tipico della mentalità meridionale, le proprie antiche origini, non facilmente rintracciabili da un osservatore distratto o disinformato. Eppure è una terra di civiltà millenaria e ricca di bellezze naturali.

POSIZIONE GEOGRAFICA

La regione più meridionale della penisola, separata dalla Sicilia dallo Stretto di Messina, si protende tra i mari Tirreno e Ionio.

TERRITORIO E CLIMA

Caratterizzato da:  Costa tirrenica è alta e frastagliati  Costa ionica è sabbiosa e ricca di belle spiagge  Montagne  Appennino calabrese Il clima è mediterraneo sulle coste, più rigido sui rilievi.

ECONOMIA

PRODOTTI TIPICI

PIATTI TIPICI

VINI ATTRATTIVE TURISTICHE

L’economia della Calabria è ancora molto arretrata rispetto alle aree forti del paese; le attività industriali sono molto scarse, concentrate soprattutto nel settore alimentare e chimico. Frutta: Clementina di Calabria IGP, Bergamotto di Reggio Calabria DOP, Carne e salumi: Capocollo di Calabria DOP, Pancetta di Calabria DOP, Sopressata di Calabria DOP, Salsiccia di Calabria DOP; Formaggio: Caciocavallo Silano DOP, Ortaggio: Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP, Peperoncino di Calabria, Olio: Olio Extrvergine di Oliva Alto Crotonese DOP, Olio Extravergine di Oliva Brizio DOP, Olio Extravergine di Oliva Lametia DOP Zuppa di Sedano, Pitta con Pomodori e Peperoncini, Morsello, Ziti con Tonno e Acciughe, Salsiccia sotto la cenere, Prugne secche Farcite, Nepitelle, Pitta ‘nchiusa, Salsicce con Broccoli, Alici Imbottite, Bucatini con lo Stocco, Peperoni Ammollicati. DOC: Cirò, Greco di Bianco, Melissa, Bivongi, Terre di Cosenza, Pollino, Lamezia, Donnici, Savuto, Scavigna.

Bronzi di Riace -Museo Nazionale della Magna Grecia, Arco Magno, Parco della Biodiversità Mediterranea, Spiaggia di Tropea, Castello Aragonese di Le Catella, Ponte del Diavolo, AcquaPark Odissea 2000, Museo della Liquirizia. Regata Velica, Partita a Scacchi Viventi, Carnevale Magno Greco, FESTE, EVENTI E Peperoncino Festival, Giornata del Contadino, Festa dell’Annunziata, TRADIZIONI Danza del Cavalluccio, Palio del Ciuccio, Fiera Gastronomica, Sagra della Cipolla Rossa, Sagra del Pesce Azzurro, Sagra dello Stocco. Borgo di Santa Barbara***, Continental***, Village Eden***, Italiana****, STRUTTURE Balestrieri****, Ariha****, Villa Afrodite*****, Ashley*****, Parco dei RICETTIVE Principi*****.


Scheda regione Sicilia FISIONOMIA POSIZIONE GEOGRAFICA

TERRITORIO E CLIMA

ECONOMIA

PRODOTTI TIPICI

PIATTI TIPICI

VINI ATTRATTIVE TURISTICHE

FESTE, EVENTI E TRADIZIONI STRUTTURE RICETTIVE

La Sicilia è l’isola più grande del mediterraneo con una radicata identità, frutto dei caratteri eterogenei dei grandi popoli che l’hanno dominata nel passato. È al centro del Mediterraneo tra l’Europa e l’Africa; il breve tratto di mare dello Stretto la separa dalla penisola italiana. Caratterizzato da:  Etna  Isole Eolie  Isole Pelagie  Piana di Catania Il clima è mediterraneo con precipitazioni abbondanti sull’Etna e i monti Iblei. Settore agricolo: nelle zone costiere piccole e medie aziende producono ortaggi, agrumi, olivi, capperi, mandorli, pistacchi e pregiati vini. La regione detiene il primato italiano nella pesca del tonno. Settore industriale: molto qualificate le attività manifatturiere e del settore della microelettronica. Il terziario ha uno sviluppo non adeguato alle potenzialità. Formaggio: Pecorino Siciliano DOP, Ragusano DOP, Ricotta di Pecora; Frutta: Arancia Rossa di Sicilia IGP, Uva da Tavola di Canicatti IGP, Fico d’india dell’Etna DOP, Pistacchio di Bronte; Ortaggi: Pomodoro Pachino IGP, Cappero di Pantelleria IGP, Nocellara del Belice DOP; Olio: Olio di Oliva dei Monti Iblei DOP, Olio di Oliva Monte Etna DOP, Olio di Oliva Val di Mazara DOP; Miele: Miele Millefiori, Miele di Acacia, Miele di Eucalyptus, Miele di Timo. Pesce: Pesce Azzurro, Pesce Spada, Tonno, Crostacei. Cannoli siciliani, Pasta alla Norma, Sfincione, Pignoccata, Timballo di Anelletti, Melanzane fritte ripiene, Biscotti al Sesamo, Biscotti alle Mandorle, Gelo di Caffè, Pasticcio di Pollo, Involtini di Spaghettini, Scuma Fritta, Cassata Siciliana, Sorbetto, DOC:Etna, Sambuca di Sicilia, Malvasia delle Lipari, Monreale, Marsala; DOCG: Carasuolo di Vittoria. Isole Eolie, il vulcano Etna, l’Area Archeologica di Agrigento, la città di Siracusa, il Tempio dei Dioscuri, la Chiesa di San Domenico, Teatro Greco, il Porticciolo di Aci Trezza, Duomo di Monreale, Alcantara, Spiaggia dei Conigli, Cappella Palatina, Duomo di Cefalù, Tempio di Zeus Olimpio. Sagra del Pane e del Vino nuovo, Sagra del Carciofo, Festa della Fragola, Lithos- Musica Popolare, Presepe Vivente, ChocoBarocco, Cavalcata di San Giuseppe, Ballo dei Diavoli, Palio del Grano, Festa Medievale. Mediterraneo***, Stesicoro***, Costazzurra***, Miramare****, Grand Garibaldi****, Agriturismo Santa Margherita****, Wellness Principe*****,Villa Athena*****, Grand Hotel Minareto*****.


Scheda regione Sardegna FISIONOMIA

POSIZIONE GEOGRAFICA

TERRITORIO E CLIMA

ECONOMIA

PRODOTTI TIPICI

PIATTI TIPICI

VINI

E’ la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo. La sua ricchezza mineraria ha favorito nell'antichità il suo popolamento e lo svilupparsi di traffici commerciali e scambi culturali tra i suoi abitanti e i popoli rivieraschi. Tale regione è posta al centro del Mediterraneo Occidentale ed è stata definita un micro-continente data la sua ricchezza di montagne, boschi, pianure, corsi d'acqua, coste rocciose e lunghe spiagge sabbiose. Il territorio è caratterizzato da:  Colline per l’80%;  Monti: Punta la Marmora, Bruncu Spina ecc;  Pianura di Campidano;  Lago Omodeo (artificiale);  Fiumi: Tirso, Flumendosa, Coghinas, Cedrino, Temo, Flumini Mannu. Lungo le zone costiere, si hanno inverni miti con le temperature che scendono raramente sotto lo zero. Le estati sono calde e secche, caratterizzate da una notevole ventilazione. Anche nelle zone interne pianeggianti e collinari il clima è tipicamente mediterraneo. L'attività trainante è il turismo. Il terziario è il settore che occupa il maggior numero di addetti. La Sardegna, inoltre, è la regione italiana con il sottosuolo più ricco di minerali. Formaggi: Fiore Sardo DOP, Pecorino Sardo DOP; Carni: Agnello di Sardegna IGP, Guanciale, Porcetto da latte; Salsiccia sarda; Ortaggi: Carciofo Spinoso di Sardegna DOP, Zafferano di Sardegna DOP; Olio: Olio extravergine di oliva DOP; Pesci: Molluschi e Crostace, Aragoste di Algero. Capretto alla Sarda; Pane Carasau; Pane Frattau; Frittelle sarde di finocchietto selvatico; Porceddu; Cuddureddi e lolli nel vino cotto; Carciofi e cipolle; Spaghetti all'aragosta; Amaretti; Suspirus; Pardulas; Aranzada. DOCG: Vermentino di Gallura. DOC: Alghero, Arborea, Campidano di Terralba, Cannonau di Sardegna, ecc.

ATTRATTIVE TURISTICHE

Nuraghi; Costa Smeralda; Grotta di Ispinigoli; Cattedrale di Santa Maria; Nora; Parco Nazionale dell’Arcipelago La Maddalena; Museo archeologico Nazionale di Cagliari; Capo Carbonara; Basilica di Saccargia.

FESTE, EVENTI E TRADIZIONI

Cap d'Any a l'Alguer; Cavalcata Sarda; La regata de Is Fassonis; Matrimonio Mauritano; Matrimonio selargino; Sa Die de Sa Sardigna, Carnevale.

STRUTTURE RICETTIVE

Grand Hotel Poltu Quatu*****; Colonna Resort*****; Hotel Balocco**** Grand Hotel Ma&Ma*****; Capo d’Orso Hotel Talasso*****; Tirreno Resort***; Villaggio la Plata***.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.