Pnsd

Page 1

http://www.isisferrariscaserta.gov.it

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale A.S. 2015-16 2016-17 2017-18 Dirigente Scolastico: prof. Antonietta Tarantino Animatore Digitale: Prof. Rosa Manfra


Obiettivo del Piano: Contribuire alla costruzione di una Scuola Buona che la renda PROTAGONISTA del processo di innovazione digitale e che sia soprattutto coerente col contesto della nostra comunitĂ scolastica. Il Piano avrĂ una valenza triennale


Ambiti su cui sarà incentrato il Piano: 1. FORMAZIONE INTERNA 2. COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA

3. CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE


1.PRIMA ANNUALITA’ 1.FORMAZIONE INTERNA: a) Nomina di un Animatore Digitale e di un Team Digitale b) Creazione di uno sportello DIGIT-HELP permanente (fisico o virtuale) per assistenza su registro elettronico, attività digitali etc…) atto anche a rilevare le esigenze interne di formazione del personale scolastico c) Pubblicazione sul sito della Scuola del PNSD d) Partecipazione a corsi di Formazione specifici promossi dal MIUR per Animatore Digitale - Team Digitale – DS – DSGA - Personale amministrativo e) Azione di segnalazione di eventi o concorsi opportunità formative in ambito digitale f) Partecipazione a bandi Pon relativamente ad ambito digitale


1.PRIMA ANNUALITA’ 2.COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA: •

• •

Azione di coordinamento tra AD, team , DS, DSGA e personale amministrativo con creazione di Spazi e momenti di condivisione reali e virtuali Creazione di spazi web specifici in cui poter condividere materiale didattico (BLOG per materiale didattico e utilizzo di un spazi cloud d’Istituto per la condivisione di programmi, programmazioni , verbali ed altro) Coordinamento di iniziative digitali per l’inclusione (condivisione su Blog di materiale «didatticamente-easy» Gestione del sito istituzionale della Scuola come strumento di passaggio di informazioni (comunicazioni, modulistica, eventi etc…)


1.PRIMA ANNUALITA’ 3.CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: • • • •

Revisione, integrazione, della rete wi-fi di Istituto Ricognizione della dotazione tecnologica di Istituto e sua eventuale integrazione /revisione Utilizzo di strumenti di condivisione Attività didattica e progettuale con sperimentazione di nuove metodologie quali lezioni a classi aperte o anche lezione Flipped classroom utilizzando il materiale prodotto dai docenti e messo in rete Educazione all’utilizzo di Internet, ai media e ai social network; utilizzo dei social nella didattica tramite adesione a progetti specifici


2.SECONDA ANNUALITA’ 1.FORMAZIONE INTERNA: • • • •

Mantenimento sportello DIGIT-HELP (fisico o virtuale) per assistenza con monitoraggio del livello di competenza digitale acquisita Formazione e uso di soluzioni tecnologiche da sperimentare per la didattica Creazione da parte dei docenti del proprio e-portfolio «Carta del Docente» (azione #10 PNSD) Introduzione alla stesura dell’ e-portfolio di ogni studente per la registrazione delle attività svolte, del processo di sviluppo delle competenze e delle certificazioni acquisite. (azione #9 del PNSD) Attivazione di processi didattici per l’integrazione di dispositivi mobili individuali a scuola (BYOD – Bring Your Own Device), ossia politiche per cui l’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche sia possibile ed efficientemente integrato. (azione #6 del PNSD) Azione di segnalazione di eventi o corsi ,concorsi , opportunità formative, bandi PON in ambito digitale


2.SECONDA ANNUALITA’ 2.COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA: •

• •

Consolidamento delle azione di coordinamento tra AD, team , DS, DSGA e personale amministrativo con creazione di Spazi e momenti di condivisione reali e virtuali Divulgazione , utilizzo ed integrazione di nuovi spazi web specifici in cui poter condividere materiale didattico (creazione di ulteriori BLOG per materiale didattico (pensavo ad un BLOG professionalizzante dal titolo. L’IPSAR TRA SAPERI E SAPORI) e ancora utilizzo di spazi cloud d’Istituto per la condivisione di programmi , programmazioni verbali ed altro) Ampliamento di iniziative digitali per l’inclusione (condivisione su Blog di materiale «didatticamente-easy» Creazione di gruppi di lavoro all’interno di ogni Dipartimento che avranno lo scopo di veicolare le attività digitali del Dipartimento Gestione del sito istituzionale della Scuola come strumento di passaggio di informazioni e documentazioni con lo scopo di allinearsi al processo di dematerializzazione Creazione di eventi aperti al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli alunni sui temi del PNSD (per esempio sul cyber bullismo)


2.SECONDA ANNUALITA’ 3.CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: • • • •

Revisione, integrazione, della rete wi-fi di Istituto Ricognizione della dotazione tecnologica di Istituto e sua eventuale integrazione /revisione Utilizzo di strumenti di condivisione Consolidamento di Attività didattiche e nuove metodologie quali lezioni a classi aperte o anche lezione Flipped classroom utilizzando il materiale prodotto dai docenti e messo in rete Ampliamento all’utilizzo dei media e dei social network; utilizzo dei social nella didattica tramite adesione a progetti specifici


3.TERZA ANNUALITA’ 1.FORMAZIONE INTERNA: • • •

Ampliamento della Formazione e dell’uso di soluzioni tecnologiche da sperimentare per la didattica Realizzazione di workshop e programmi formativi sul digitale a favore di studenti, docenti, famiglie Azione di segnalazione di eventi o corsi concorsi opportunità formative , bandi PON in ambito digitale


3.TERZA ANNUALITA’ 2.COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA: •

• •

Consolidamento delle azione di coordinamento tra AD, team , DS, DSGA e personale amministrativo unito al coordinamento con altre figure individuate all’interno dei Dipartimenti Creazioni di reti sul territorio (collaborazione con altre scuole) Realizzazione di una comunità anche on line con famiglie e territorio, attraverso servizi digitali che potenzino il ruolo del sito web della scuola e favoriscano il processo di dematerializzazione del dialogo scuola-famiglia i Workshop aperti al territorio relativi a: - Sicurezza e cyberbullisno


3.TERZA ANNUALITA’ 3.CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: •

Ricognizione della dotazione tecnologica di Istituto e sua eventuale integrazione /revisione con possibilità di creazione di qualche aula digitale Promozione delle Risorse Educative Aperte e linee guida su autoproduzione dei contenuti didattici digitali (vedi #23 del PNSD) Creazione di Biblioteche Scolastiche come ambienti di alfabetizzazione all’uso delle risorse informative digitali (vedi Azione #24 )


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.