PLaNCK! - Numero 3 - Anteprima ITA

Page 1

!

P La N K C

15

7

57

19

6

Poste Italiane SPA - Spedizione in abbonamento € 16,00 - copia singola € 7,00 Autorizzazione del Tribunale di Padova numero 4093 del 21 novembre 2013 ISSN 2284-0761 - ISBN 978886787276 - Quadrimestrale - Numero 03 - Settembre 2014

www.planck-magazine.it

Da piccolo farò lo scienziato!

a z r o f Che ! À T I C I R T T E l’EL

LA RICERCA OGGI L’Europa esplora

GIOVE pag. 4

ESPERIMENTI Costruiamo insieme IL QUIZ ELETTRICO! pag. 32

Le avventure di Marie e Max

Una scossa... storica!

Pag. 5


LO CHIEDIAMO A VO I! hai “preso la Di sicuro almeno una volta mentre esci scossa”: toccando la portiera togliendo un dalla macchina, mettendo o mplicemente maglione di lana... oppure se a tua amica. toccando un tuo amico o un Ma ti sei mai chiesto...

... PERCHÉ PRENDIAMO LA SCOSSA?

PER AIUTA RTI... Ecco alcun i indizi per provare a una rispos dare ta!

Invia la tua risposta a redazione@planck-magazine.it. Tutte le risposte saranno pubblicate nel sito e le più belle anche nel prossimo numero di PLaNCK!

1. Aria se cca e bel tempo… pr farci caso ova a : prendiam o la scoss quando c’è a il sole e l’a ria è secca quindi qua , ndo c’è po ca umidità 2. Occhio . a come ti v esti! Prend la scossa iamo se indossia mo maglio d i la n a o ni ppure se in d o s s ia m scarpe com o pletamente di plastica o di gomm a, quindi m 3. F a c c ia olto isolan m o s c in t il ti… le ! Q u a n d scossa è o la molto for te vediam anche dell o e piccole s cintille…

7


! A IC R O T S . .. A S S O C S A UN LA PIOGGIA È NOIOSA? NON SE HAI UNA NONNA SCIENZIATA! LO SANNO BENE MARIE E MAX...

SH

AA

AA

ZZ

Z

OH OH, È SALTATA LA LUCE... CHE BUIO!

ORA INDOSSIAMO I CAMICI E...

NIENTE PAURA, NIPOTINI! ECCO UNA TORCIA DI EMERGENZA! PER FORTUNA ESISTONO LE TORCE! A PROPOSITO, NONNA... COME FUNZIONANO?

ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI, NEL NOVEMBRE DEL 1801...

LE TORCE FUNZIONANO GRAZIE AD UNA PILA! MA VE LO LASCIO SCOPRIRE MEGLIO DA SOLI... INDOSSATE QUESTI!

QUANTI ESPERIMENTI INTERESSANTI!

ANDIAMO!

EVVAI!

ECCO, SIGNOR NAPOLEONE, QUESTA É LA MIA INVENZIONE: L’HO CHIAMATA PILA, PERCHÉ É FATTA DA DISCHI DI DUE METALLI DIVERSI IMPILATI UNO SULL’ALTRO. GRAZIE A QUESTA INVENZIONE SI PUÓ GENERARE UN FLUSSO CONTINUO DI ELETTRICITÀ, SIMILE ALLA CORRENTE DI UN FIUME!

DAVVERO INTERESSANTE, CARO VOLTA, DAVVERO INTERESSANTE! MA VORREI....

TZAAAANG


E H C I R B B FA À T I C I R T T E DI EL che i r t t e l e i l a r t n Le ce Ti sei mai chiesto da dove arrivi tutta l’elettricità che usiamo ogni giorno? A meno che sulla tua casa non siano presenti pannelli fotovoltaici, tutta l’energia elettrica proviene da centrali elettriche ed è trasportata attraverso una rete di cavi (elettrodotti) fino ad arrivare in tutte le case!

Le Centrali Elettriche Ogni centrale elettrica (ad eccezione dei pannelli fotovoltaici) si basa sulla rotazione di un alternatore, uno strumento simile ad una dinamo (vedi pagina 31) in grado di generare una corrente di elettroni. Ciò che rende le centrali elettriche diverse tra di loro è il tipo di energia utilizzato, come vedrete l’ingegno umano ci ha portato a sfruttare quasi tutto, anche se ogni fonte di energia ha i suoi lati positivi e quelli negativi.

Contro

Solare

Esistono due tipi di centrali che sfruttano la luce del Sole per produrre energia elettrica: Il solare fotovoltaico Utilizza dei pannelli in grado di convertire direttamente l’energia della luce in energia elettrica tramite l’effetto fotovoltaico. Li puoi vedere sui tetti di molte case.

Pro

I collettori solari La luce del Sole viene riflessa con degli specchi verso un contenitore per riscaldare dei liquidi speciali fino a farli evaporare. Il vapore ad alta pressione prodotto fa poi ruotare l’alternatore della centrale generando la corrente elettrica.

ce nt ra li a I co st i sia de lle i pa nn el li co lle tt or e ch e de cora elevati, fotovoltaici sono an la ricerca anche se in futuro abbassarli. scientifica potrebbe nt ra li no n In ol tr e qu es te ce e o ne lle fu nz io na no di no tt ando la luce giornate nuvolose qu è troppo poca.

28

L’energia solare è un’energia pulita e rinnov abile, può essere prodotta nel luogo in cu i vi en e ut il iz za ta riducendone lo sp reco.


LEGGERE SCIENZA DA

ENERGIA Dal fuoco all’elio Testi: Andrea Vico Progetto grafico: Studio Link (www.studio-link.it) Editoriale Scienza, 2012 Nuove forme di energia, risparmio energetico a casa propria e radioattività. Questi sono i temi di cui sentiamo parlare tutti i giorni; ma da dove viene l’energia elettrica che tutti conosciamo? Quali sono stati i primi metodi utilizzati per illuminare e scaldare? E quali sono i problemi che dobbiamo affrontare oggi? Sfogliando le pagine di “Energia – Dal fuoco all’elio”, scritto da Andrea Vico ed edito da Editoriale Scienza, pagina dopo pagina si scopre la storia dell’elettricità e dell’energia dal fuoco fino ai giorni nostri. Una lettura per tutta la famiglia che racconta una storia e fa riflettere su problemi attuali.

I S S A P I L O C IC P A IA L’ENERG

Testi: François Michel Illustrazioni: OBIN Giunti Editore (MOTTA Junior), 2010

®

Vignette divertenti e testi brevi per spiegare che cos’è l’energia e mostrare tutte le sue forme. Un simpatico supereroe che rappresenta l’energia è il protagonista di “L’energia a piccoli passi”, edito da Giunti Editore. Il testo è molto semplice e scorre leggero, accompagnato da illustrazioni chiare e simpatiche, ingredienti che rendono il testo adatto ai più piccoli. Una tappa importante del viaggio del supereroe è la corrente elettrica e gli elettroni, un concetto difficile e raro nei libri per i più piccoli, ma che è alla base dell’elettricità, come ci insegna il protagonista di questo libro.

34

34


GENNAIO 2015

IL TEMPO Per abbonarti, leggere il blog e gli approfondimenti: www.planck-magazine.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.