Dialogo e Famiglia - Febbraio 2021

Page 14

14

DialogoeFamiglia

missione del laicato”. E citando il documento finale del Sinodo per l’Amazzonia osserva come “per tutta la Chiesa, nella varietà delle situazioni, è urgente che si promuovano e si conferiscano ministeri a uomini e donne... È la Chiesa degli uomini e delle donne battezzati che dobbiamo consolidare promuovendo la ministerialità e, soprattutto, la consapevolezza della dignità battesimale”. Francesco, nella lettera al cardinale, dopo aver ricordato con le parole di san Giovanni Paolo II che “rispetto ai ministeri ordinati la Chiesa non ha in alcun modo la facoltà di conferire alle donne l’ordinazione sacerdotale”, aggiunge che “per i ministeri non ordinati è possibile, e oggi appare opportuno, superare tale riserva”. Il Papa spiega che “offrire ai laici di entrambi i sessi la possibilità di accedere al ministero dell’Accolitato e del Lettorato, in virtù della loro partecipazione al sacerdozio battesimale incrementerà il riconoscimento, anche attraverso un atto liturgico (istituzione), del contributo prezioso che da tempo

moltissimi laici, anche donne, offrono alla vita e alla missione della Chiesa”. E conclude che “la scelta di conferire anche alle donne questi uffici, che comportano una stabilità, un riconoscimento pubblico e il mandato da parte del vescovo, rende più effettiva nella Chiesa la partecipazione di tutti all’opera dell’evangelizzazione”. Il provvedimento giunge dopo un approfondimento della riflessione teologica su questi ministeri. La teologia post-conciliare ha infatti riscoperto la rilevanza del Lettorato e dell’Accolitato, non solo in relazione al sacerdozio ordinato, ma anche e soprattutto in riferimento a quello battesimale. Questi ministeri si situano nella dinamica di reciproca collaborazione che esiste fra i due sacerdozi, e hanno evidenziato sempre più la loro indole propriamente “laicale”, legata all’esercizio del sacerdozio che compete a tutti i battezzati in quanto tali. Dal sito Vatican.va

Presentazione e operatività della nota pastorale del Vescovo Pierantonio “Misericordia e Verità si incontreranno” Con questa Nota pastorale, ci prepariamo ad accompagnare, integrare ed accogliere nelle comunità cristiane le sorelle e i fratelli che vivono situazioni matrimoniali irregolari. Il Vescovo ricorda che queste coppie, con alle spalle una esperienza, sempre dolorosa, di fallimento e sofferenza, sentono il bisogno di restare dentro la Chiesa, accolte in essa, alla ricerca della misericordia del Signore. Ecco allora che un presbitero o dei laici ben formati nelle parrocchie si mettono in ascolto accogliente di quelle coppie che desiderano iniziare un cammino di discernimento sul passato e sul presente. In Diocesi sono state già individuate tante coppie formate quante sono le zone pastorali, così da avere anche dei laici come primo riferimento possibile per questo incontro tra gente del Vangelo, che ama il proprio Signore e vuole seguire le Sue vie. Dopo questo primo contatto, che appunto può avvenire con persone di diversi carismi (sacerdoti, diaconi, religiosi, catechisti, coppie di laici), sarà importante indirizzare le coppie ad un presbitero che possa accompagnarle sulla via del discernimento. Sarà cura del Vescovo incaricare un certo numero di presbiteri sul territorio diocesano capaci e disponibili per questo delicato servizio pastorale. Il discernimento costituisce infatti, ricorda il Vescovo, l’elemento qualificante del cammino, che avrà modalità tipiche dell’accompagnamento spirituale, così che misericordia e verità si incontrino. Si tratta di un cammino non breve, almeno due anni, scandito dai colloqui spirituali col sacerdote e dall’ascolto della Parola di Dio, dalla preghiera, da un sereno confronto e dal desiderio di condividere un’intesa esperienza spirituale con gruppi di famiglie (sia gruppi cosiddetti “Galilea”, già operanti in Diocesi da anni in alcuni luoghi, sia gruppi famiglie). La Nota pastorale del nostro Vescovo indica molto bene i contenuti del discernimento, le possibili situazioni, gli interrogativi da porsi e la profondità dell’esame di coscienza. L’esito del cammino di discernimento porterà a quattro possibili esiti che, riassunti per sommi capi sono: nullità canonica del precedente matrimonio; integrazione nella comunità cristiana per un cammino di santificazione, pur nella coscienza di non poter accedere ai Sacramenti; decisione di astenersi dagli atti sessuali, vivendo la convivenza in perfetta castità e continenza, così da poter accedere ai Sacramenti; richiesta di riammissione alla Comunione eucaristica e alla Riconciliazione sacramentale, se il lungo cammino di discernimento in “foro interno” a questo avrà portato. Sarà cura del sacerdote che ha accompagnato la coppia farne una relazionare al Vescovo affinché egli possa deciderne la ratifica. Mario Sberna da “La Voce del Popolo”


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.