Lidia Fassio - Simbologia di Mercurio

Page 1



lanterne 19



Lidia Fassio

SIMBOLOGIA DI MERCURIO Il folletto dello Zodiaco

SPAZIO INTERIORE


Lidia Fassio Simbologia di Mercurio © 2018 Lidia Fassio © 2018 Spazio Interiore Tutti i diritti riservati Edizioni Spazio Interiore Via Vincenzo Coronelli, 36 • 00176 Roma www.spaziointeriore.com redazione@spaziointeriore.com editing Elisa Picozza illustrazione in copertina Francesco Pipitone progetto grafico Francesco Pandolfi I edizione: settembre 2018 ISBN 978-88-94906-19-6 Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, archiviata o trasmessa in qualsiasi forma o attraverso qualunque mezzo, inclusi quelli elettronici, meccanici, di fotocopiatura o di registrazione, senza l’autorizzazione dell’editore.


Alla mia famiglia che mi supporta con amore e pazienza



INDICE

introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 I pianeti personali nel tema natale • Il simbolismo di Mercurio • Gli aspetti di Mercurio

~ PARTE PRIMA ~ Capitolo 1 il mito di ermes-mercurio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Riflessioni sul mito di Ermes

Capitolo 2 la funzione archetipica di mercurio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Le funzioni psichiche di Mercurio • Mercurio e la memoria • Mercurio e la sincronicità

Capitolo 3 mercurio negli elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Mercurio nell’elemento Fuoco • Mercurio nell’elemento Terra • Mercurio nell’elemento Aria • Mercurio nell’elemento Acqua


~ PARTE SECONDA ~ Capitolo 4 gli aspetti mercurio-sole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 Capitolo 5 gli aspetti mercurio-luna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 Capitolo 6 gli aspetti mercurio-venere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 Capitolo 7 gli aspetti mercurio-marte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 Capitolo 8 gli aspetti mercurio-giove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Capitolo 9 gli aspetti mercurio-saturno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 Capitolo 10 gli aspetti mercurio-urano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 Capitolo 11 gli aspetti mercurio-nettuno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141 Capitolo 12 gli aspetti mercurio-plutone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155


L’artista non è un tipo speciale di uomo, bensì ogni uomo è un tipo speciale di artista. A.K. Coomaraswamy



INTRODUZIONE

I pianeti personali nel tema natale La lettura di un tema natale è cosa complessa e affascinante perché consente di valutare in che modo si sono incontrate le varie energie planetarie e che tipo di miscela organizzata e intelligente si è formalizzata per dar vita a una particolare individualità. È una di quelle esperienze che ogni volta riescono a far pensare che esista un progetto intelligente che manifesta la sua essenza nell’ordine sottostante a tutte le cose e, tra esse, nell’informazione che si evidenzia nella lettura dei simboli planetari (nella simultanea rappresentazione psichica – archetipi – e somatica – istinti – presente, seppur in maniera impalpabile, in qualunque realtà e in qualunque istante la si osservi). Gli archetipi simboleggiano le funzioni psichiche e, per trarre una lettura precisa del loro modo di presentarsi nel mondo reale, è fondamentale comprendere come esse si sono organizzate nella nostra psiche. I pianeti personali sono così chiamati perché accompagnano l’Io nella sua lenta e graduale strutturazione e crescita, a partire dal momento in cui inizia a formarsi e per tutta la durata della vita. Luna e Sole, i due luminari, rappresentano il nucleo centrale

11


della nostra personalità, dotato di una parte ricettiva e sensibile a energia yin – ben sintetizzata dalla Luna – e di una parte attiva e dinamica a energia yang, rappresentata dal Sole: ma l’Io ha bisogno anche di “assistenti” che lo aiutino nella funzione di adattamento e inserimento nel mondo e nel suo continuo divenire. Si appoggia quindi ai tre archetipi personali – rappresentati astrologicamente da Mercurio, Venere e Marte – che collaborano con l’Io affinché l’individuo riesca a orientarsi, adattarsi e inserirsi a pieno titolo nel consorzio umano, conquistando ciò che serve alla crescita e all’affermazione della personalità. Senza la presenza intelligente e costante di questi tre collaboratori che lavorano con diligenza e dedizione, l’identità non potrebbe nascere né tantomeno avere vita autonoma, poiché non svilupperebbe e non potrebbe avvalersi delle tre funzioni fondamentali: cognitiva, affettiva e affermativa. La funzione cognitiva è addetta a discriminare, catalogare, organizzare e memorizzare le informazioni che arrivano attraverso i cinque sensi. È per suo tramite che ogni bambino impara a orientarsi e adattarsi al mondo, riconoscendo e nominando le persone, le cose e tutto ciò che si trova nell’ambiente in cui vive. Questa funzione opera altresì la fondamentale divisione tra ciò che arriva dal mondo interno e ciò che viene richiesto dall’esterno. Si basa sullo scambio, che è la legge fondamentale del nostro universo. Non c’è vita senza scambio: tutti abbiamo bisogno di scambiare informazioni con l’esterno per capire e crescere; al tempo stesso, però, abbiamo l’assoluta necessità che anche all’interno vi sia una continua e proficua interazione tra le diverse funzioni, esattamente come il nostro sistema nervoso riceve e scambia informazioni con tutti gli altri organi del corpo. La funzione affettiva attiene al bisogno imprescindibile per qualunque individuo di calore, supporto, scambio affettivo e sen-

12


timenti che lo aiutino a percepire il contatto umano e la relazione con le persone che vivono nel suo ambiente. È in questo rapporto intimo con il corpo della madre che il bambino scopre cosa gli piace e gli crea benessere, e ciò che invece gli crea disgusto e frustrazione (e che pertanto impara a rifiutare): in questa intima interazione con la figura di riferimento il bimbo scopre il desiderio, il senso di piacere e il valore personale, qualità che forniscono un primo imprinting per la futura crescita dell’autostima e del benessere personale, utile a definire le scelte che farà. La funzione affermativa, infine, attiene al bisogno di ogni individuo di farsi valere e di affermarsi, mostrando a se stesso e al mondo gli scopi e il grado di motivazione che possiede. Questa funzione è fondamentale per difendere l’integrità psicofisica, le proprie idee e i principi che si vogliono portare nel mondo. In pratica, si tratta di mettere in campo la volontà personale che spingerà verso la realizzazione degli obiettivi prefissati fino al raggiungimento dell’indipendenza e della padronanza di sé. Mercurio, Venere e Marte sono quindi i vassalli di Sole e Luna, e sostengono l’Io nel delicato processo di riconoscimento di sé e di adattamento e crescita: lavorano incessantemente per fornire all’Io gli strumenti utili a forgiare un’identità solida ed elastica in grado di affermarsi nei confronti degli altri e del mondo, portandovi il suo individuale contributo. Peraltro, nella formazione della personalità, questi tre pianeti agiscono in successione e sono in stretta interdipendenza e collaborazione. Ad esempio, Venere non potrà svolgere la funzione di scelta senza prima avvalersi di tutte le qualità e capacità di Mercurio che, a sua volta, opera per ottenere e condensare le informazioni necessarie alla valutazione e al riconoscimento di ciò che piace e di quelli che sono i valori fondamentali sintetizzati dall’individuo; allo stesso modo, Marte non potrà affermare se stesso né muoversi per conquistare ciò che l’individuo vuole, se prima Venere

13


non ha individuato e scelto ciò che desidera e ciò per cui vale la pena lottare. Senza la capacità discriminatoria di Mercurio, Venere non può aiutare l’individuo a formare una propria scala di valori e, senza valori personali, la vita perde di forza e direzione, cosa che porterà Marte a non sentirsi ispirato e motivato nella sua voglia di conquista e affermazione. Si comprende quindi l’importanza del riuscire a leggere con precisione il significato di ciascuno e tutti questi tre archetipi: essi rappresentano ciò che di profondamente autentico possiede la persona, la quale, per poter riconoscere e definire la propria identità ed evitare di sentirsi alienata, non vera e senza reali motivazioni, deve trovarsi in pieno contatto con questi principi interni. Permettere quindi a un consultante di comprendere cosa può attrarre e riattivare l’attenzione dell’individuo, nonché avvicinarlo ai desideri più profondi e agli intenti, significa ridare stimolo alla sua voglia di conoscersi, così come sensibilizzarlo su ciò che lo può gratificare e dargli piacere può contribuire al ritrovamento del suo benessere personale. Tutto ciò può aiutare il soggetto a evitare scelte insoddisfacenti e a scoprire il nucleo fondamentale della sua personale ghianda, sostenendolo nel difficile ma gratificante percorso di rientrare in contatto con le parti di sé che sembravano perdute. Per questo in un tema natale è fondamentale leggere questo piccolo nucleo di pianeti che sintetizzano, insieme a Sole e Luna, quanto c’è di più vero e autentico in un individuo. Riuscire a ricucire un contatto con l’essenza più profonda dei pianeti personali significa aiutare un individuo a ritrovare integrità e direzione, nonché una nuova e stimolante relazione con il Sé; solo allora si potranno sfruttare i transiti, per ritrovare via via contatto con la fonte da cui ogni cosa ha avuto origine e al tempo stesso allargare le frontiere della personalità, integrando nella coscienza ciò che ne è stato a lungo escluso.

14




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.