Rick Strassman - DMT - La molecola dello spirito

Page 1



1 P O RTA L I



Rick Strassman

DMT LA MOLECOLA DELLO SPIRITO Prefazione di Andrea Doria Traduzione di Laura Visioli

SPAZIO INTERIORE


Rick Strassman DMT - La molecola dello spirito titolo originale: DMT - The Spirit Molecule traduzione: Laura Visioli revisione: Elio Bortoluzzi © 2001 Rick J. Strassman, MD Italian language rights handled by Agenzia Letteraria Internazionale, Milano © 2014 Spazio Interiore Edizioni Spazio Interiore Via Vincenzo Coronelli, 46 • 00176 Roma www.spaziointeriore.com redazione@spaziointeriore.com progetto grafico e copertina Francesco Pandolfi I edizione: giugno 2019 ISBN 978-88-94906-32-5 Sebbene siano state prese tutte le possibili precauzioni durante la preparazione di questo libro, l’editore non si ritiene responsabile per eventuali errori o omissioni, né per eventuali danni provocati dall’utilizzo delle informazioni ivi contenute. La pubblicazione di tale opera, in nessuna sua parte può essere considerata quale invito alla sperimentazione di tali tecniche e sostanze, né alla violazione di alcuna norma del vigente ordinamento giuridico, nazionale e internazionale.


INDICE

Nota dell’editore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Prefazione di Andrea Doria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Introduzione alla nuova edizione italiana di Rick Strassman . . . . . . . . . . . . . . 25 ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 prologo: le prime sedute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

parte i CO N CE T T I BA S I L ARI Capitolo 1

droghe psichedeliche: scienza e società . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

Capitolo 2 cosa è la dmt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83

Capitolo 3

la pineale: la ghiandola dello spirito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97

Capitolo 4 la pineale psichedelica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108


parte ii C O N CE P I M E N TO E NAS C ITA Capitolo 5 89-001 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 Capitolo 6

labirinto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142

parte iii S E T, S E T T I N G E D M T Capitolo 7

essere un volontario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167

Capitolo 8

assumere la dmt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182

Capitolo 9

sotto effetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190

parte iv LE S E S S I O N I Capitolo 10

introduzione ai resoconti dei casi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201

Capitolo 11

sentimenti e pensieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204

Capitolo 12

mondi invisibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224

Capitolo 13

contatto attraverso il velo:

1

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233


Capitolo 14

contatto attraverso il velo:

2

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250

Capitolo 15

la morte e il morire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268

Capitolo 16

stati mistici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281

Capitolo 17

dolore e paura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295

parte v F E RM A R S I Capitolo 18

e quindi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315

Capitolo 19

tirando le somme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327

Capitolo 20

intervenire in questioni sacre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344

parte vi C O S A P U Ò E P OT R À E S S E RE Capitolo 21

dmt: la molecola dello spirito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363

Capitolo 22

le prospettive future della ricerca psichedelica . . . . . . . . . . 382 epilogo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 397 note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 399



N OTA D E L L’ E D ITO R E «Un libro deve frugare dentro le ferite, anzi deve provocarle. Un libro deve essere un pericolo». Questa definizione di Emil Cioran, filosofo e pensatore rumeno del ’900, calza a pennello per provare a descrivere la forza dirompente del libro che avete tra le mani. DMT – La molecola dello spirito è infatti un testo scomodo e arroventato, che non può essere semplicemente letto ma va “assunto” e maneggiato con cura, proprio come se si trattasse di una sostanza psicotropa. È un libro vivo e affilato, che fruga dentro le ferite, appunto, e invita a intraprendere un viaggio, pericoloso e affascinante, oltre la soglia delle realtà conosciute. E come tutti i libri vivi, va letto con rispetto, attenzione e umiltà. Altrimenti si correrà il serio rischio di venire destabilizzati, inquietati o sviati dalle rivelazioni straordinarie contenute nelle sue pagine. La conclusione a cui è giunto il dr. Strassman dopo anni di studi e ricerche è che la dmt – questa molecola dalle spiccate qualità metafisiche che è presente in innumerevoli piante in tutto il mondo e nel fluido cerebrospinale degli esseri umani – non sia buona o positiva in sé e per sé, ma che la possibilità di ricevere i suoi strabilianti doni dipenda dall’uso che ne facciamo, dal setting in cui la assumiamo e soprattutto dalle intenzioni che ci animano a voler fare un’esperienza oltre il velo. Ci sono alcuni errori che vanno evitati a proposito di questo libro. Il primo sarebbe quello di non iniziare a leggerlo, perché magari non si è direttamente interessati al tema delle droghe psichedeliche. Sarebbe limitante considerare dmt – La molecola dello spirito un libro sulle sostanze psicotrope, perché è davvero un’opera che si rivolge a tutti i ricercatori della coscienza e che tenta con onestà di accennare delle ipotesi di risposta alle domande fondamentali che l’uomo si pone dall’inizio dei tempi. Un secondo grave errore sarebbe quello di comprare il libro e lasciarlo impolverare sullo scaffale, magari spaventati dalla sua mole e 9


dal suo tecnicismo. Sarebbe come decidere di non partire per il viaggio, quando si è già fatto il biglietto e la valigia è pronta, perché troppo spaventati dalla fatica e dallo sforzo che sono sempre richiesti quando si tratta di mettersi in moto, e quindi in gioco. Il terzo errore, il più grave di tutti, sarebbe quello di iniziare il libro e poi abbandonarlo. Non sarà infatti una lettura agevole, né particolarmente piacevole, ma bisogna arrivare in fondo, perché la parte più importante sta negli ultimi capitoli, quelli in cui il dr. Strassman traccia il bilancio della sua avventura. Né risulterebbe conveniente saltare alcune parti: il libro è infatti disseminato di piccoli indizi e perle che, agendo a livello sottile, sono in grado di attivare dei processi trasformativi nel lettore. L’attitudine giusta per approcciarsi a questo libro – come alla vita – è dunque di abbandonarsi al viaggio con fiducia e coraggio, accogliendo tutto ciò che incontreremo sul cammino, non solo lo stupore, la conoscenza e la bellezza, ma anche il dolore, la paura, il vuoto. Decidere di pubblicare questo libro ha rappresentato una grande sfida e un momento decisivo nella storia della nostra ancor giovane casa editrice. Si trattava infatti di pubblicare un testo davvero importante, che in altri paesi del mondo era stato pubblicato da editori molto più solidi e radicati. Edizioni Spazio Interiore muoveva i primissimi passi (era l’autunno del 2012) e dovevamo decidere se avventurarci in un’impresa che pareva più grande di noi. Il costo dell’anticipo per assicurarsi i diritti di pubblicazione era assolutamente alto rispetto alla nostra dimensione di allora; sapevamo inoltre che la traduzione sarebbe stata molto complessa e che un precedente tentativo di pubblicare il libro in italiano si era scontrato con mille difficoltà e non era andato in porto. Armati di coraggio e incoscienza, acquisimmo dunque i diritti e iniziammo un percorso ampio e denso di ostacoli che ci portò infine – in un tempo molto più lungo del previsto – alla sospirata pubblicazione. Ricordando quei tempi, era come se una forza avversa cospirasse per ritardarne o impedirne l’uscita: difficoltà nel processo di traduzione e revisione, errori e disattenzioni “inspiegabili” nella realizzazione del libro, problemi personali e inquietudini di vario tipo che agitavano tutte le persone coinvolte nella sua lavorazione. Oggi, passati cinque anni dalla sua uscita, Spazio Interiore è fiero e orgoglioso di pubblicarlo in una nuova edizione, arricchita da una pre10


fazione inedita del dr. Strassman per il pubblico italiano, inaugurando la neonata collana dei Portali. dmt – La molecola dello spirito può davvero e a buon diritto essere considerato un portale per accedere a dimensioni “altre” della coscienza. Fate dunque buon viaggio. E non abbiate paura di farvi frugare un po’ dentro le vostre ferite. Giovanni Picozza Roma, marzo 2019

11



P R E FA Z I O N E di Andrea Doria

Quando mi è stato chiesto di scrivere la prefazione per questo libro a stento ho trattenuto l’entusiasmo, e sono certo nonostante ciò di non peccare di un eccesso di impeto se affermo sin da ora che il libro che reggete tra le mani in questo momento non è soltanto la testimonianza più autentica di una delle ricerche scientifiche tra le più importanti del nostro secolo, ma è per il sottoscritto qualcosa di più personale e intimo: la chiusura di un cerchio. Lessi per la prima volta The Spirit Molecule nella sua edizione in lingua originale nel 2004, e proprio in quel periodo mi trovavo immerso nel bel mezzo di un percorso di crescita personale che potremmo definire per convenzione “spirituale”. Così, come molti altri viandanti in cerca di improbabili risposte nel vasto universo dei misteri del mondo, mi sono ritrovato, uno dopo l’altro, ad approdare curioso sui lidi di svariate “isole filosofiche”, terre senza dubbio ricche di insegnamenti che a quel tempo mi apparivano affascinanti e maestose nel loro aspetto esotico più superficiale. Ciò accadde fin quando non mi resi conto che, esattamente come le vere isole che popolano interi arcipelaghi sul pianeta Terra, le “isole filosofiche” sono separate, distaccate l’una dall’altra dalle abbondanti acque delle incomprensioni umane. Ognuna di queste isole nasconde tesori senz’altro unici ma che difficilmente, se non in sporadici casi, condividono qualcosa in comune con le altre; inoltre, le verità che nascono dalle risposte che l’uomo si è dato per fornire un significato a tali misteri hanno senso unicamente se si decide di fermarsi a vivere entro i confini delle proprie terre. Non appena si avverte l’esigenza di approfondire, di entrare maggiormente nel dettaglio, poiché quanto ottenuto fino a quel momento non è stato sufficiente a soddisfare quell’innato desiderio di conoscere l’inconoscibile, è necessario raccogliere il proprio fardello sulla schiena e spostarsi altro13


ve, verso altri lidi, i cui insegnamenti finiscono sempre per aggiungere nuovi “elementi” e nuove “verità”, spesso in netto contrasto con quanto già appreso in precedenza. Con l’aumento degli elementi e le verità che si vanno ad accumulare nel proprio bagaglio aumenta proporzionalmente il numero delle domande, le quali a loro volta conducono inesorabilmente l’ormai esausto viandante a porsi infinite domande, sempre più contorte e complicate, se non addirittura spiaccicate ai confini più remoti della ragione. Questo purtroppo è il rischio che corre chiunque intenda affrontare un cammino di un certo tipo, ed è un rapporto impari che si ha con la conoscenza perché, per paradosso, più alto è il numero delle domande generate dalle risposte che abbiamo ricevuto da terzi e meno risulta esservi una concreta possibilità di ottenere qualcosa di definitivo e di appagante per se stessi. In altre parole, è assai più facile affrontare le cosiddette “fatiche d’Ercole” che arrivare a definire una “teoria filosofica del tutto” coerente, pescando semplicemente qua e là dalle varie dottrine che il mercato ha da offrire. Più mi inoltravo negli oscuri meandri dell’esoterismo, colmo fin negli abissi del mio cuore del più puro spirito d’avventura, più le contraddizioni di tali insegnamenti emergevano da ogni dove e mi assillavano la mente, la quale per sadico divertimento – a mio totale dispetto – se la cantava e suonava più o meno in questo modo: «Se tutto quanto è collegato, se tempo e spazio sono, come asseriva Einstein, “modi in cui pensiamo”, banali convenzioni prive di senso al di fuori della nostra percezione ordinaria, le domande che devi seriamente porti sono: chi sei tu? e chi è l’altro in questo complicato videogioco che chiami vita?» Ora non mi si fraintenda. dmt – La molecola dello spirito, benché il titolo possa di primo acchito darlo a pensare, non è un libro “spirituale” nel senso più stretto del termine. Non contiene ricette per illuminazioni istantanee su ordinazione, ma è un serio testo scientifico dotato di un certo piglio divulgativo che però, volendo, può aiutarvi a chiudere un cerchio di domande importanti. Non potrà in alcun modo dirvi chi siete, tantomeno condurvi illesi a nuove presunte verità di origine spirituale, utili a riempire ulteriormente quello stracolmo calderone che è la proposta contemporanea. È piuttosto un testo che, nella semplice esposizione di ciò che è avvenuto durante i coraggiosi esperimenti condotti dal dr. Rick Strassman alla Scuola di Medicina dell’Università 14


del New Mexico, sarà in grado di fornire a chiunque una base solida di elementi utili a delineare un nuovo orizzonte, senz’altro più cristallino nei confronti di ciò che definiamo Coscienza o Natura delle Realtà “altre”, dipanando così molte nebbie. Ritengo dmt – La molecola dello spirito in assoluto il testo più importante degli ultimi tredici anni. Mi ha permesso di uscire da quell’overdose di informazioni a cui mi ero sottoposto per l’amore che provavo nei confronti della conoscenza, aiutandomi così a delineare un aspetto più “armonico” di quanto conosciamo circa le meccaniche dell’Universo; sono certo fornirà anche a molti di voi la grande opportunità di unire tutti quei puntini rimasti per una ragione o per l’altra ancora scollegati tra di loro, in quel torbido terreno composto da tutte quelle straordinarie esperienze che, ogni notte, più o meno dalle 3 e 33 in poi, affrontiamo quando andiamo a coricarci: sogni lucidi, incontri con esseri di altre dimensioni (più o meno socievoli), entità mitologiche o psicopompe, viaggi astrali, viaggi nel tempo, incontri con i tulpa e chi più ne ha più ne metta. Tutte questioni ritenute solitamente di scarsa rilevanza, o più semplicemente considerate il frutto di problematiche inconsce rimaste irrisolte, le quali, durante la notte, per chissà quali misteriosi processi cognitivi non del tutto chiariti, sarebbero utili al cervello per dare un “senso” alle nostre banali esperienze quotidiane. E se non fosse esattamente così? E se quei mondi fossero in realtà più reali di quanto non lo riteniamo possibile, sebbene ognuno di essi sia legato indissolubilmente al nostro “Io” profondo? Potremmo definirli “mondi-specchio” nel quale riconoscere la nostra vera natura che giace indisturbata sotto la maschera che indossiamo? Ecco, gli esperimenti compiuti dal dr. Strassman sono senza ombra di dubbio quanto di più vicino possediamo, in termini di dati e informazioni reali, tangibili, per definire meglio cosa siamo (e non chi) rispetto a questi fenomeni e quali siano le meccaniche coinvolte in questi processi notturni che danno luogo a tali esperienze che così tanto stravolgono la nostra vita. Durante il periodo settennale nel quale mi sono trovato a gestire il mio blog di informazione AutomiRibelli.org, attualmente in standby per motivi di tempo e motivazione, ho trattato diverse volte l’argomento n,n-dimetiltriptamina, o dmt, legato a un’altra questione più complessa del “semplice” cammino di crescita personale: le faccende delle cosiddette abduction (rapimenti alieni). A dire il vero sono stato uno dei 15


primi a dedicarvi diversi articoli, in quanto in Italia in quel periodo si andava diffondendo a mio avviso una certa vena “terroristica” nei confronti di questo delicato argomento, e perciò ritenevo opportuno cercare di informare i miei lettori che, forse, una possibile soluzione del problema era da ricercarsi anche altrove. Avendo già letto dmt – La molecola dello spirito svariati anni prima, ero perfettamente a conoscenza su quanto ebbero a dire quei sessanta volontari che parteciparono allo studio del dr. Strassman durante i cinque anni di sperimentazione; perciò ho esposto in più di un’occasione le ragioni per le quali non mi trovavo del tutto in sintonia con la conclusione secondo cui queste esperienze possedessero unicamente dei connotati negativi e vedessero l’uomo unicamente come un povero topolino da laboratorio nelle mani di un sadico predatore d’anime. Ora, vi prego, non travisate il mio discorso. Mi rendo perfettamente conto della necessità di andare cauti quando si trattano questi argomenti, perché diviene molto facile urtare la sensibilità di chi vive queste esperienze sulla propria pelle e avrebbe qualcosina da dire a riguardo. Ma è altrettanto necessario, però, arrivare a comprendere che per capire cosa realmente accada durante le nostre notti è necessario avere il coraggio di andare oltre, evitando di semplificare. Gli elementi in gioco in un’esperienza come quella del rapimento alieno sono innumerevoli e richiedono da parte nostra la massima attenzione. Purtroppo pochi diedero importanza alle mie impressioni quando affermai che c’era qualcosa di affrettato nel trattare questo argomento attraverso valutazioni troppo deterministiche sulla sua natura, senza aver preso in considerazione tutti gli studi disponibili, primo fra tutti quello portato avanti dal dr. Rick Strassman. Spesso mi sono prodigato perfino con un certo affanno ad informare circa questo studio i diretti protagonisti italiani delle indagini sulle abduction, senza purtroppo ricevere grande interesse, se non addirittura nessuno. Quale sarebbe dunque il pomo della discordia? È presto detto. Questo libro porta alla luce nel suo contesto generale un tema ben specifico e non privo di importanza: la dimetiltriptamina, una delle molecole psichedeliche più potenti esistenti in natura, è presente in molte piante – come ad esempio la Psychotria viridis, una delle due piante che costituiscono la bevanda sacra conosciuta come Ayahuasca – ma non solo. A determinate condizioni di carattere endocrino e a seconda del 16


soggetto, durante la fase notturna è possibile rinvenire tracce di dmt nel fluido cerebrospinale di un essere umano per pochissimi minuti (poco meno di cinque), dopo che questa è stata sintetizzata qualche istante prima dalla ghiandola pineale situata al centro del nostro cervello.1 Avete capito bene: durante i sogni, e parlo di quelli più lucidi, vividi e coscienti, ossia in una profonda fase rem, siamo praticamente sotto l’effetto di una tra le sostanze psichedeliche più potenti al mondo. Per comprendere al meglio le ragioni per le quali ciò accade durante le nostre notti più “movimentate”, mediamente tra le 3 e le 4 del mattino, occorre spiegare che la sua sintesi avviene mediante l’assunzione quotidiana di un amminoacido essenziale, il triptofano, il quale è presente in quantità più o meno grande in tutti i cibi di uso comune, come ad esempio la carne bianca, il formaggio, frutti e semi, uova. Il triptofano interagisce con la serotonina (5-idrossitriptamina, 5-ht), e dall’unione di questa interazione vi è una sintesi maggiore di melatonina, la quale a sua volta, a determinate condizioni, muta in una molecola dalla forma assai più caratteristica, la pinolina, e dalla pinolina si passa alla dmt.2 Ora, come afferma lo stesso Strassman nell’esposizione del suo lavoro, ciò può essere visto come una sfida alla realtà delle esperienze che si vivono durante i rapimenti alieni, perché immediatamente si potrebbe essere indotti a ritenere che chi vive strane esperienze notturne con questi “esseri” sia in realtà un poveraccio che dopo aver mangiato pesante si è fatto un brutto trip. Non è assolutamente così: una volta arrivati in fondo a questo libro ognuno di voi avrà la possibilità di constatarlo di persona. La dmt sembra piuttosto agire come una sorta di “chiavistello” attraverso una specifica interazione con la nostra biologia, mostrandosi in grado di aprire “porte” percettive della coscienza individuale e proiettarla verso altre dimensioni della psiche a noi ignote. Un altro dei passaggi chiave che mi ha condotto a ritenere il lavoro compiuto dal dr. Strassman più unico che raro è emerso leggendo alcune testimonianze riportate nei prossimi capitoli, nelle quali spicca chiaramente un dato tanto significativo quanto purtroppo a mio avviso sottostimato: in seguito alla somministrazione di una normale dose di dimetiltriptamina, iniettata per via endovenosa, svariati soggetti descrivono un rapporto che definiscono “amorevole” con un alieno gentile, che li abbraccia e dice di amarli come figli; loro si sentono benissimo in quello stato, e si trovano in perfetta sintonia con lui. Quando inve17


ce agli stessi soggetti venivano somministrate dosi di dmt maggiorate, quindi più cariche rispetto al loro range di sopportazione biochimica, lo stesso alieno diventava aggressivo nei loro confronti, generando tutto quell’insieme di esperienze traumatiche vissute dai soggetti durante un classico rapimento. Come poteva essere possibile, dunque, che l’alieno mostrasse una dicotomia così estrema, rispondendo addirittura emotivamente a una precisa intossicazione – seppur sotto controllo medico – del sistema nervoso del soggetto? È possibile dunque che vi siano persone che per chissà quali condizioni psicofisiche siano in grado di sintetizzare questa molecola in maggiori quantità rispetto ad altri, tanto da procurarsi delle piccole overdose notturne, al punto da scatenare un dramma interiore? Ma soprattutto, se è verosimile la possibilità che l’alieno possegga comportamenti differenti a seconda del nostro stato nervoso, è dunque parte di una realtà “esterna” a noi, oppure è una parte integrante e indissolubile della nostra psiche? Quando posi questa domanda al dr. Strassman in una delle svariate conversazioni intercorse via Skype, con tono sereno mi rispose: «Io ritengo, per l’esperienza concessami dallo studio che abbiamo intrapreso, che questi “esseri” siano fuori di noi, e allo stesso tempo potrebbero essere riflessi del nostro stato interiore. È difficile distinguere tra queste due alternative, ma è anche imperativo riuscirci per risolvere molti enigmi che ancora ci circondano». Ed è sul riflessi di uno stato interiore che vorrei fermarmi e lasciarvi finalmente alla lettura, non prima però di aver lanciato a tutti una simpatica provocazione: la dmt è una molecola illegale inserita nella tabella i del testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e delle sostanze psicotrope, pertanto la sua assunzione è vietata per legge. Così, adesso che sapete che essa viene sintetizzata da ognuno di noi, ogni notte, in minori o maggiori quantità, citando un mio vecchio amico vi ricordo che «quando sogniamo siamo tutti fuorilegge perché la ghiandola pineale è un laboratorio di droghe illegali». Buona lettura.

Andrea Doria Roma, 2014

18




Ai volontari e alle loro relazioni



Non possediamo abbastanza immaginazione da renderci conto di quello che stiamo perdendo Jean Toomer



INTROD U Z I O N E A LLA NU OVA ED I Z I O N E I TA L IA NA di Rick Strassman

Il nostro progetto di ricerca sulla dmt, condotto all’Università del New Mexico dal 1990 al 1995 e descritto in dmt. La molecola dello spirito, ha portato al risorgimento della ricerca clinica americana con le sostanze psichedeliche, e l’ha fatto in vari modi. Prima di tutto sviluppando un sistema normativo di controllo a livello locale, statale, e in special modo a livello federale, che non esisteva prima del nostro studio. Creare dei canali per coordinare la us Food and Drug Administration e la Drug Enforcement Administration era il primo rompicapo da risolvere. Tutti gli altri progetti americani successivi con sostanze in Tabella i – incluse mdma, ibogaina, salvinorina a e psilocibina – hanno seguito il protocollo normativo che abbiamo costituito. Un altro modo in cui il nostro studio ha fornito le basi per una ripresa della ricerca statunitense riguarda l’attenzione dedicata nel progetto ai dettagli scientifici, etici e clinici. Gli esperimenti si sono basati su una ricerca approfondita e un’accurata comprensione dei dati umani e animali raccolti. Inoltre, la selezione iniziale e il successivo monitoraggio dei volontari, insieme alla supervisione durante le loro sessioni con la sostanza, ha portato a minimizzare gli effetti avversi. Questo fatto ha rassicurato le autorità di controllo e le agenzie di finanziamento che tali studi potessero essere eseguiti in modo sicuro. Altrettanto importante – seppur meno concreta – è stata l’ispirazione che il racconto di questo progetto ha dato a una nuova generazione di giovani ricercatori nel campo della psichedelia. La sorprendente e rivoluzionaria ricerca con queste affascinanti sostanze era di nuovo possibile. 25


La ripresa della ricerca clinica negli Stati Uniti, in Europa e in America latina ha adottato diversi approcci: 1. Studi biologici che utilizzano la tecnologia di scansione cerebrale per determinare la localizzazione anatomica e le interazioni funzionali responsabili degli effetti psichedelici. Psilocibina, ayahuasca (contenente dmt) e lsd sono le sostanze più studiate al riguardo. 2. La ricerca psicologica esamina gli effetti delle sostanze sui processi mentali come la “dissoluzione dell’ego” o la suggestione, così come le loro somiglianze con gli stati alterati di coscienza ottenuti senza sostanze come i sogni e la meditazione. Per esempio, Timmerman1 ha notato significative somiglianze fra le esperienze di pre-morte e l’effetto della dmt, e Mayfrank-Gouzoulis2 fra gli effetti della dmt e le caratteristiche della schizofrenia. Altrimenti, la psilocibina e l’lsd sono state le due sostanze più usate in questo tipo di studi. 3. Applicazioni psicoterapeutiche per il trattamento di una varietà di condizioni difficili da trattare. Sono incluse: alcolismo, ansia, depressione, dipendenza da tabacco, angoscia da fine-vita e disturbi ossessivo-compulsivi. Nella maggioranza di questi studi è stata usata la psilocibina, mentre in altri lsd o ayahuasca. 4. Studi clinici spirituali che cercano di favorire l’accesso a stati non ordinari di coscienza, così come a modificare la personalità in modi considerati spirituali (termine definito in modo vario). La psilocibina è la sostanza più usata in questo contesto. 5. Con microdosing, o microdosaggio, si indica il consumo più o meno regolare di piccole quantità di psichedelici senza effetti psicoattivi o con effetti minimi. lsd, psilocibina e ayahuasca sono le sostanze scelte più spesso per il microdosing. Anche se si tratta di un fenomeno underground in crescita, ha recentemente iniziato a essere studiato all’interno della comunità scientifica. L’effetto combinato di tutti questi studi biomedici – dotati di rigore scientifico, sicuri ed efficaci – è stato la diffusione a livello mainstream, diremmo “massiccio”, delle sostanze psichedeliche nella matrix biomedica. Questa graduale però profonda riabilitazione degli psichedelici 26


potrebbe portare presto a una loro disponibilità molto maggiore grazie a una revisione del loro stato legale. Nonostante l’intento alla base di queste rivendicazioni sia positivo, non è scevro da implicazioni preoccupanti.3 La ricerca scientifica sulla dmt si è poi diffusa a un’ampia varietà di discipline, senza però essere così orientata all’aspetto clinico come con altri psichedelici. Allo stesso tempo, la natura endogena della dmt fornisce un filone di ricerca unico nel suo genere e non possibile con la psilocibina o l’lsd. Il gene umano responsabile dell’enzima che sintetizza la dmt è stato localizzato, sequenziato e trasferito in cellule di vertebrati. In quest’ultimo caso, il gene viene inserito in un virus che, quando infetta le cellule in un disco di petri, inserisce il gene al loro interno. Queste cellule iniziano quindi a produrre l’enzima che sintetizza dmt in abbondanza. Queste scoperte genetiche hanno portato a determinare luoghi di alta attività del sistema di sintetizzazione della dmt, incluse la retina e la ghiandola pineale. Nel 2013 è stata trovata della dmt nella ghiandola pineale di roditori vivi,4 a conferma di una teoria sviluppata con cura in La molecola dello spirito. In provetta la dmt aumenta sensibilmente la sopravvivenza dei neuroni in carenza di ossigeno, aggiungendo un altro pezzo al mistero sul coinvolgimento della dmt nell’esperienza di morte. In altre parole, l’effetto benefico sulle cellule nervose morenti sottintende una motivazione biologica per l’implicazione della dmt nell’esperienza soggettiva della morte. Mentre è risaputo che i recettori 2a e 1a sono mediatori degli effetti della dmt e di altri psichedelici, scoperte recenti indicano un coinvolgimento di altri target farmacologici della molecola della dmt. Si tratta dei siti recettori delle ammine traccia e del recettore sigma-1. In aggiunta, è stato dimostrato anche il trasporto attivo di dmt attraverso la barriera emato-encefalica. Gli studi clinici sulla dmt, sia relativi al suo meccanismo di funzionamento che psicoterapeutici, sono limitati dalla sua breve durata. Questo limite potrebbe però essere superato dallo sviluppo di un protocollo di infusione continua di dmt, un protocollo che Gallimore e io abbiamo proposto recentemente.5 Questo modello di somministrazione continua è un’altra idea nata in La molecola dello spirito che sta ora divenendo attuale. 27


DMT LA MOLECOLA DELLO SPIRITO


P RO LO GO: LE P R I M E S E D U T E Una mattina di dicembre del 1990 iniettai a Philip e a Nils una dose consistente di dmt per endovena. Questi due uomini sono stati i primi ad aver assunto dmt all’interno del progetto di ricerca, e mi stavano aiutando a determinare la dose ottimale e le modalità per somministrarla. Erano le nostre “cavie” umane. Due settimane prima, avevo dato a Philip la primissima dose di dmt. Come racconterò, l’iniezione intramuscolare fattagli nella spalla non diede risultati pienamente soddisfacenti. Passammo allora alla modalità endovenosa: fu così che Nils ricevette la sua prima dose di dmt la settimana dopo, ma la sua reazione indicò che la dose che gli somministrammo era troppo bassa. E così oggi Philip e Nils avrebbero ricevuto dosi di dmt per endovena di gran lunga maggiori. Era difficile credere che avremmo veramente somministrato la dmt a dei volontari umani. L’iter di due anni, nel quale avevamo cercato di ottenere permessi e fondi, e che sembrava non finire mai, era finalmente giunto al capolinea. Conseguire l’obiettivo non era mai stato così simile a una lotta continua per raggiungerlo. Philip e Nils avevano già avuto esperienze con la dmt, e ne ero contento. Circa un anno prima di iniziare questo studio, avevano partecipato a una cerimonia nella quale un guaritore peruviano aveva dato a tutti i partecipanti l’ayahuasca, il leggendario infuso contenente dmt. I due uomini furono entusiasti e il giorno seguente, quando uno dei partecipanti rese disponibile della dmt, erano impazienti di fumarla in forma pura. Volevano sentirne gli effetti molto più velocemente e intensamente di quanto permettesse la forma liquida. Philip e Nils, fumando la dmt, fecero le classiche esperienze: un rapido e imprevedibile susseguirsi di effetti, uno spettro caleidoscopico di allucinazioni visive e una separazione della coscienza dal corpo 42


fisico. E, molto curiosamente, c’era la sensazione che ci fosse altro, da qualche parte all’interno del mondo allucinatorio al quale questo straordinario psichedelico permetteva loro di accedere. La loro precedente esperienza con la dmt fu un elemento molto importante nell’averli resi i primi volontari. Philip e Nils conoscevano gli effetti della dmt. Ancor più determinante era che conoscevano gli effetti del fumarla, il che gli avrebbe permesso di valutare l’adeguatezza dei due diversi metodi di somministrazione della dmt che stavo considerando – per via intramuscolare (im) o per endovena (iv) – nel riprodurre tutti gli effetti che si manifestano col fumarla. Dato che i consumatori a scopo ricreativo solitamente fumano la dmt, volevo riprodurne in maniera più fedele possibile gli effetti così come si manifestano con questa forma di assunzione. Il giorno in cui Philip ricevette la prima dose di dmt per via intramuscolare ero già avanti con i ragionamenti. Forse la modalità im sarebbe stata troppo lenta e leggera rispetto al fumare la sostanza. Stando a ciò che avevo letto sulla somministrazione di dmt per via intramuscolare, era necessario un minuto prima che iniziassero gli effetti; un lasso di tempo di gran lunga maggiore rispetto a quando la sostanza veniva fumata. Ad ogni modo, siccome tutti i saggi pubblicati in precedenza sulla ricerca con la dmt, a eccezione di uno, riportavano la descrizione della somministrazione intramuscolare, fui costretto a iniziare con questa modalità. La letteratura più antica indicava che la dose che stavo per dare a Philip, 1 mg/kg, circa 75 mg, probabilmente sarebbe stata una dose moderatamente alta. Philip aveva quarantacinque anni quando iniziò a partecipare alla ricerca. Occhialuto, con la barba, di statura e corporatura media, era uno psicologo, psicoterapeuta e conduttore di workshop di fama internazionale. Era pacato ma diretto, e tutti i suoi amici e pazienti nutrivano per lui un grande affetto. All’epoca, Philip stava iniziando le pratiche per un divorzio che sarebbe diventato particolarmente lungo e problematico. La sua vita era stata segnata da profondi cambiamenti, perdite e successi, ma lui sembrava in grado di affrontare le cose positive e quelle negative con la stessa equanimità. Amava dire che il titolo del suo manuale di autoaiuto sarebbe stato: Sopravvivere alla propria vita. Erano trascorsi almeno cinque anni dall’ultima volta che avevo fat43


to un’iniezione a qualcuno per via intramuscolare, ed ero nervoso all’idea di dover somministrare la prima dose di dmt in questa maniera. Cosa sarebbe successo se avessi sbagliato? L’ultima iniezione di questo tipo probabilmente era stata a base di aloperidolo, un antipsicotico, e l’avevo somministrata a un paziente agitato, affetto da psicosi. A questo genere di pazienti spesso gli infermieri o la polizia legavano prima mani e piedi, per assicurarsi che il loro comportamento imprevedibile e spaventato non sfociasse in violenza. Le braccia dei pazienti erano dunque sufficientemente ferme per permettermi di fargli l’iniezione. Cercai di ricordarmi la sicurezza con cui facevo iniezioni intramuscolari, dato che in passato ne avevo fatte a centinaia. Il segreto era quello di vedere la siringa come una freccia. Quando ero studente di medicina mi era stato insegnato che per fare un’iniezione occorreva lanciare questa “freccia” in direzione del muscolo deltoide della spalla o del grande gluteo a livello delle natiche. Un singolo colpo fluido, allentando la pressione non appena l’ago penetrava il muscolo attraverso la pelle, solitamente dava risultati eccellenti. Ci esercitavamo sui pompelmi. Philip, tuttavia, non era né un pompelmo né un grave paziente psicotico che mi era stato portato per la sedazione forzata. Era un collega, un amico e un volontario che si trovava al mio stesso livello e a quello del mio staff. Philip sarebbe stato l’esploratore. Io e Cindy, la nostra infermiera ricercatrice, saremmo invece rimasti al “campo base” per ascoltare il suo resoconto dopo il suo ritorno. Mentre provavo la mia tecnica di iniezione nell’aria, attraversai il corridoio ed entrai nella camera di Philip. Lui era sdraiato sul letto; la sua nuova ragazza, Robin, gli sedeva a fianco. Il bracciale della macchina per misurare la pressione gli avvolgeva il braccio. Durante il corso della seduta avremmo controllato di frequente il battito cardiaco e la pressione sanguigna. Spiegai ciò che sarebbe successo: «Inumidirò la tua spalla con l’alcol. Prendi tutto il tempo che ti serve per concentrarti. Poi ti infilerò l’ago nel braccio, lo ritrarrò per assicurarmi di non aver penetrato un vaso sanguigno e poi premerò lo stantuffo della siringa. Potrà farti male, oppure no. Non lo so proprio. Dovresti sentire qualcosa nel giro di un minuto o anche meno. Però non so cosa sarà questo qualcosa. Sei il primo». 44


Philip chiuse gli occhi per un attimo, come per prepararsi a entrare in un territorio sconosciuto, in mondi che lui solo avrebbe percepito, lasciandoci indietro a controllare le sue funzioni vitali. Spalancò gli occhi per guardarci brevemente ancora una volta, poi li chiuse di nuovo, fece un profondo respiro ed espirando disse: «Sono pronto». L’iniezione fu eseguita senza intoppi. Dopo poco più di un minuto, Philip aprì gli occhi e iniziò a respirare profondamente. Sembrava essere in uno stato alterato di coscienza. Le sue pupille erano dilatate, iniziò a emettere dei gemiti e i tratti del suo volto si distesero. Chiuse gli occhi, mentre Robin gli teneva la mano. Se ne stava disteso estremamente calmo e rimase in silenzio con gli occhi chiusi. Cosa stava succedendo? Stava bene? La pressione e il battito sembravano regolari, ma che ne era della sua mente? Avevamo esagerato con il dosaggio? O forse non stava avendo effetti di alcun tipo? Dopo circa venticinque minuti dall’iniezione, Philip aprì gli occhi e alzò lo sguardo verso Robin. «Avrei potuto prenderne di più» disse sorridendo. Tirammo tutti un sospiro di sollievo. Un quarto d’ora più tardi, quaranta minuti circa dopo l’iniezione, Philip iniziò a parlare lentamente, in modo titubante: «Non ho mai perso il contatto con il mio corpo. A differenza di quando ho fumato la dmt, le immagini erano meno intense, i colori non così profondi e i motivi geometrici non si muovevano in modo altrettanto veloce». Cercò la mia mano per avere sicurezza. Le mie mani erano sudate per l’agitazione e si mise a ridere bonariamente della mia ansia, che era di sicuro maggiore della sua! Alzandosi per andare in bagno, Philip barcollava. Bevve del succo d’uva, mangiò uno yogurt e compilò la scala di valutazione. Mentre camminavamo da un edificio all’altro, dove avevo delle cose da sbrigare, si sentiva “sballato”, confuso, a disagio. Era importante stare con lui, osservare come avrebbe reagito nelle due ore successive. Dopo tre ore dall’iniezione di dmt, Philip sembrava stare abbastanza bene da consentire a Robin di portarlo a casa. Ci salutammo al parcheggio dell’ospedale e gli dissi di aspettarsi una telefonata quella sera. Quando poi parlammo, Philip mi raccontò che lui e Robin erano andati a pranzo dopo aver lasciato l’ospedale. Era diventato subito più vigile e attento. Nel viaggio verso casa si sentiva euforico e i colori 45


gli apparivano più brillanti, ovunque guardasse. Sembrava piuttosto allegro. Alcuni giorni dopo Philip mi inviò un resoconto scritto. Il commento più significativo è l’ultimo: «Mi aspettavo di saltare a un livello superiore, di lasciare il corpo e la coscienza egoica, il salto nello spazio cosmico. Ma questo non è avvenuto». La soglia cui si riferisce Philip è quella che ora chiamiamo la “soglia psichedelica” per la dmt. La si oltrepassa quando c’è la separazione della coscienza dal corpo e gli effetti psichedelici si sostituiscono completamente all’ordinario contenuto della mente. C’è un senso di meraviglia e di soggezione, e si ha l’innegabile certezza della realtà dell’esperienza. Chiaramente, ciò non si era verificato con 1 mg/kg di dmt iniettata per via intramuscolare. Era un bene avere Philip a rivestire il ruolo di esploratore. Era psicologicamente maturo e stabile, e conosceva gli effetti degli psichedelici in generale e della dmt in particolare. Poteva effettuare dei paragoni chiari e comprensibili tra le diverse droghe e i diversi modi di assumerle. Il suo caso fu una valida conferma della nostra decisione di ingaggiare solo chi avesse già avuto esperienza con gli psichedelici. Il resoconto di Philip non lascia dubbi sul fatto che gli effetti della dmt somministrata per via intramuscolare siano più lenti di quelli della dmt fumata. Considerai di aumentare il dosaggio. Tuttavia, anche se si fossero manifestati i massimi effetti, dubitavo che questa modalità di somministrazione avrebbe provocato il rush, la scarica, che è un altro segnale tipico di quando la dmt viene fumata. Durante questo rush, che di solito si verifica nei primi quindici-trenta secondi dopo aver fumato la dmt, il trasferimento da un ordinario stato di coscienza a una realtà psichedelica travolgente avviene con una rapidità mozzafiato. È questo effetto da “cannone nucleare” che i consumatori di dmt trovano così paurosamente attraente. Avevamo senz’altro bisogno di una modalità più rapida per far entrare la dmt nel sistema. La maggior parte di coloro che assumono dmt a scopo ricreativo la fumano in una pipa, spolverata con marijuana o con un’altra pianta non psicoattiva. Questo non è il metodo ideale per introdurre la dmt all’interno del nostro corpo. La droga spesso prende fuoco, il che è sconcertante quando si cerca di inalare più vapore possibile. L’odore della dmt che brucia è estremamente nauseabondo, simile a quello di 46


plastica bruciata. Nel momento in cui la sostanza comincia a fare effetto e la stanza sembra iniziare a disgregarsi in frammenti di cristallo, e il corpo sembra fare altrettanto, diventa quasi impossibile sapere se si sta inspirando o espirando. In questo stato di intossicazione, immaginate di inalare all’interno dei vostri polmoni la maggior quantità possibile di questa sostanza che sta bruciando e che ha l’odore di un blob chimico! Il modo più veloce ed efficace di somministrare la dmt è tramite iniezione. Le iniezioni intramuscolari dipendono dal flusso ematico relativamente limitato che circola attraverso i muscoli per far defluire la droga, e si tratta del tipo di iniezione più lenta. Le droghe possono anche essere trasferite nella pelle, o per via sottocutanea, dove il flusso ematico un po’ più abbondante ne fa un metodo di somministrazione più veloce, sebbene di solito più doloroso. L’iniezione all’interno di una vena è il metodo migliore. Dal punto di iniezione il sangue carico di droga ritorna al cuore. Il cuore pompa questo sangue attraverso i polmoni; da qui ritorna di nuovo nel cuore e poi attraversa il resto del corpo, compreso il cervello. La durata dell’intero processo, definito dai fisiologi come “tempo di circolo braccio-lingua”, di solito è di sedici secondi.1 Mi consultai con il collega che aveva prodotto la dmt, David Nichols, ricercatore presso la Purdue University nell’Indiana. Era d’accordo sul fatto che dovessi passare alla via di somministrazione endovenosa. Riflettendo sulla nostra reciproca ansia in merito a questo cambiamento di programma, aggiunse seccamente: «Sono contento che tocchi a te e non a me». Era il momento di sentire il parere del dottor W., il medico della Food and Drug Administration (fda) il quale, dopo avermi aiutato a portare avanti il progetto nei due anni del processo normativo, stava ora supervisionando la sua esecuzione. Quando gli chiesi la sua opinione, si mise a ridere e disse: «Tu sei l’unico ricercatore al mondo che sta somministrando la dmt. Sei tu l’esperto. Decidi tu». Aveva ragione, ma ero nervoso all’idea di penetrare in un territorio così sconosciuto in modo così rapido, dopo aver somministrato solo una dose di dmt. C’era solo un altro studio pubblicato in passato che descriveva la somministrazione di dmt per endovena, che però era stata effettuata su pazienti psichiatrici e non su volontari sani.2 Quel progetto degli anni ’50 esaminava pazienti gravemente compromessi 47


affetti da schizofrenia, la maggior parte dei quali non era in grado di riportare molto della propria esperienza. Di fatto, dopo aver ricevuto la dmt per endovena il battito di una donna sfortunata non fu percepibile per un breve lasso di tempo. È stato in considerazione di questo resoconto che sono stato così prudente riguardo alle funzioni cardiache di tutti i potenziali volontari.3 Il dottor W. mi consigliò di provare circa un quinto della dose intramuscolare nel passare alla modalità per endovena. «Ciò probabilmente ti darà livelli inferiori di dmt nel sangue e nel cervello rispetto a quelli che hai prodotto somministrandola per via intramuscolare, e dovresti avere più margine di manovra» disse. «Probabilmente in questo modo non darai una dose eccessiva a nessuno». Nel nostro caso, ciò significava convertire la dose intramuscolare di 1 mg/kg in 0.2 mg/kg di dmt per via endovenosa. Philip e Nils si erano offerti volontari con grande entusiasmo per questa nuova e insondata fase dello studio: trovare un dosaggio soddisfacente di dmt da somministrare per endovena ai volontari. Poiché entrambi avevano fumato in precedenza la dmt, saremmo stati in grado di paragonare in maniera diretta gli effetti dell’iniezione endovenosa a quelli della droga fumata. E, nel caso di Philip, avremmo confrontato la modalità intramuscolare con quella endovenosa. Nils aveva trentasei anni quando iniziò il nostro studio. Quando era più giovane si era arruolato nell’esercito con il desiderio di specializzarsi nel campo degli esplosivi. Tuttavia, si avvide ben presto di non essere adatto al servizio militare e fece richiesta di congedo anticipato per motivi psicologici. Si dà il caso che Philip fosse lo psicologo che aveva fatto la valutazione su Nils, e da allora erano rimasti amici. Nils era avidamente interessato alle droghe in grado di alterare la mente ed era sempre alla ricerca di una pianta dimenticata o di un prodotto animale in grado di produrre effetti di questo tipo. Aveva scritto diversi pamphlet divulgativi, incluso uno nel quale annunciava la sua scoperta delle proprietà psichedeliche del veleno del rospo del Deserto di Sonora. Questo veleno contiene alti livelli di 5-meo-dmt, un composto strettamente legato alla dmt. Quando viene fumato ha effetti piuttosto impressionanti. Nils era un giovane alto e smilzo, la cui compagnia risultava molto piacevole. Aveva assunto lsd molte volte, «perdendone il conto dopo 48


la centocinquantesima dose». La prima volta che aveva fumato la dmt, l’anno precedente a casa di Philip, era stato profondamente scosso. «Ha prodotto delle forti percezioni telepatiche» disse, «provocando legami mentali con le persone attorno a me. È stato spiazzante e travolgente. Fu molto eccitante quando una voce interiore mi parlò. Era la mia intuizione che si relazionava direttamente con il mio essere. È stata l’esperienza più intensa della mia vita. Ci voglio tornare. Vedevo uno spazio diverso con strisce luminose di colore. Non riuscivo ad alzare le mani, ho viaggiato di brutto. È una “Mecca mentale”, uno straordinario punto di riferimento per tutti gli altri psichedelici. Attorno a me sembravano esserci degli insetti alieni e mi sono reso conto che anch’essi facevano parte di questo spazio». Nils ricevette 0.2 mg/kg di dmt per endovena circa una settimana dopo la prima dose intramuscolare di Philip. Le mie sensazioni erano simili a quelle che avevo provato per l’iniezione a Philip; in pratica, sebbene questo giorno fosse una pietra miliare, sembrava anche una prova generale prima di cominciare a fare sul serio. Con molta probabilità avremmo dovuto aumentare la dose. Il giorno della sessione di Nils da 0.2 mg/kg, lo trovai disteso sul letto dell’ospedale nella sua stanza del Centro di Ricerca, nel suo solito sacco a pelo militare. Portava sempre con sé quel sacco a pelo, ovunque andasse, in senso sia letterale che metaforico: nei suoi viaggi on the road e quando assumeva droghe psichedeliche. Cindy e io ci sedemmo ai lati di Nils. Gli fornii una breve anticipazione di cosa aspettarsi. Annuì per farmi procedere. A metà dell’iniezione, Nils disse: «Sì, ne sento il sapore». Nils si rivelò uno dei pochi volontari in grado di sentire il sapore della dmt iniettata per endovena non appena il sangue carico di droga affluiva attraverso la bocca e la lingua per raggiungere il cervello. Era un sapore metallico, piuttosto amaro. «Sembra abbastanza veloce» pensai. I miei appunti sono tanto sommari quanto gli effetti di questa dose di dmt iniettata a Nils. Ciò poteva essere dovuto alla sua natura taciturna o al fatto che nessuno di noi rimase particolarmente colpito dall’intensità dell’esperienza. Osservò, tuttavia, che 0.2 mg/kg corrispondevano «forse da un terzo a un quarto» di una dose completa, rispetto all’esperienza in cui lui aveva fumato la dmt. Sentendomi forse 49


un po’ troppo fiducioso per quanto semplici erano state queste prime due sessioni – l’intramuscolare di Philip e l’endovenosa di Nils – decisi di procedere immediatamente a triplicare la dose: da 0.2 passai a 0.6 mg/kg. La mia fiducia era prematura. Col senno di poi, sarebbe stata più ragionevole una mossa più cauta, ossia raddoppiare la dose, portandola a 0.4 mg/kg. Grazie al cielo non ero passato direttamente agli 0.8 mg/ kg, ciò che sarebbe invece accaduto se avessi seguito le considerazioni di Nils secondo cui 0.2 mg/kg era un quarto di una dose completa. Quella mattina sia Philip che Nils stavano dunque per ricevere 0.6 mg/kg di dmt per endovena. Ad Albuquerque quel giorno c’era il sole, faceva freddo e soffiava il vento, ed ero contento di lavorare al chiuso. Entrai nella stanza di Nils nel Centro di Ricerca. Era sdraiato nel suo sacco a pelo, in attesa della sua prima dose da 0.6 mg/kg. Cindy aveva già sistemato un piccolo ago in una vena dell’avambraccio, la vena porta attraverso cui avrei iniettato la soluzione di dmt direttamente nel suo sangue. Lei si sedette alla sua destra e io alla sua sinistra, dove dal suo braccio penzolava la cannula della flebo. C’era anche Philip; se tutto fosse andato bene con Nils, anche lui, più tardi nel corso della mattinata, avrebbe ricevuto la stessa dose. Si sedette ai piedi del letto, curioso di quello che Nils stava per sperimentare e pronto a fornire supporto morale a tutti noi. Sospettavamo che avremmo potuto aver bisogno di lui anche per un supporto fisico. Iniettai la soluzione di dmt un po’ più rapidamente di quanto feci con la dose precedente da 0.2 mg/kg: impiegai trenta secondi abbondanti anziché un minuto. Credevo che un’iniezione più rapida potesse richiedere una minor diluizione della dmt nel flusso sanguigno. Ciò avrebbe generato livelli di picco più elevati di dmt nel sangue e, di conseguenza, nel cervello. Dopo che l’iniezione della droga fu completata, Nils esclamò con eccitazione: «Riesco a sentirla... Eccola qui!» Subito dopo, iniziò a tossire e a girarsi nel sacco a pelo. Poi si tirò su a sedere con un sussulto, esclamando: «Sto per vomitare!» Ci fissò, intontito e incerto. Cindy e io ci guardammo l’un l’altra nello stesso momento, rendendoci conto di non avere nessun contenitore dove potesse vomitare. Non avevamo previsto che i nostri soggetti di ricerca potessero avere la necessità di vomitare. Nils balbettò: «Ma non ho fatto colazione... e quindi non c’è nulla da vomitare». 50



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.