William Samuel - Il sentiero della Consapevolezza e della scoperta di Sé

Page 1


lanterne 17



William Samuel

IL SENTIERO DELLA CONSAPEVOLEZZA E DELLA SCOPERTA DI SÉ Traduzione di Marina Pirulli Prefazione di Andrea Panatta

SPAZIO INTERIORE


William Samuel Il sentiero della Consapevolezza e della scoperta di Sé titolo originale: The Awareness of Self-Discovery traduzione: Marina Pirulli revisione: Elisa Picozza © 1967 William Samuel © 2018 Spazio Interiore Tutti i diritti riservati Edizioni Spazio Interiore Via Gabrino Fondulo, 59 • 00176 Roma www.spaziointeriore.com redazione@spaziointeriore.com progetto grafico Francesco Pandolfi illustrazione in copertina Francesco Pipitone I edizione: marzo 2018 ISBN 978-88-94906-11-0 Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, archiviata o trasmessa in qualsiasi forma o attraverso qualunque mezzo, inclusi quelli elettronici, meccanici, di fotocopiatura o di registrazione, senza l’autorizzazione dell’editore.


INDICE

Prefazione di Andrea Panatta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Dedica e ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Capitolo 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

il segreto della comunicazione

Le parole • Il bimbo smarrito • I bambini si fanno capire • L’importanza di rileggere i testi filosofici • Il Silenzio del Sé • Scegliamo la semplicità

Capitolo 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

la realtà è qui e ora

L’unicità della Consapevolezza nel qui e ora • Il punto di partenza • L’Adesso è nuovo • Lettera sull’età e sull’Adesso

Capitolo 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

il principio e la legge

La Consapevolezza è onnicomprensiva • La comprensività della Consapevolezza include “gli altri” • La “visione che guarisce” parte dalla Totalità • I bambini • Come vediamo le persone?

Capitolo 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

immaginazione, realtà e non-giudizio

Le querce sempreverdi e la valle di montagna • La nostra tendenza al dualismo


Capitolo 5

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

la differenza tra distinzione e giudizio

L’aumento della sensibilità • L’esempio della zona oscura a margine del prato • Ancora sul dualismo • Lettere sul non-giudizio

Capitolo 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

consapevolezza non posseduta Esempio • Responsabilità

Capitolo 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

la semplicità del reale

La lettura • La magia di un posto speciale • Abbandonare ogni sforzo per capire • Vivere la Verità non è apatia

Capitolo 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85

una filosofia pratica

Un modo per cominciare la giornata

Capitolo 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89

il fantasma della paura La solitudine

Capitolo 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95

la parabola del fiore e del rampicante La Verità riguardo all’Identità

Capitolo 11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103

l’esempio delle mutande sfilacciate

Il ruolo del “maestro” • La Consapevolezza comprende tutti i sistemi filosofici e tutti i maestri


Capitolo 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111

lo specchio del sé La perla e il prezzo

Capitolo 13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115

vivere la totalità Un piccolo avvertimento

Capitolo 14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119

tangibile e intangibile Le cose

Capitolo 15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125

l’equilibrio tra cuore e intelletto

Come una reazione chimica • A titolo di esempio • La pace o la spada? • Il ritorno della sensibilità • Il Bambino • La Luce è Amore

Capitolo 16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133

conversazione sulla colpevolezza

Lettera su colpevolezza e perdono • La portata della colpevolezza • Non basta dire: «Non esiste colpa» • Colpevolezza e Identità • L’Essenza possiede il Valore e il Potere

Capitolo 17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143

il bambino e l’amore

Il Natale è il Bambino che io sono • Il dono • Torniamo a essere come bambini

Capitolo 18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151

il tempo e la profezia alla luce della consapevolezza Il tempo è una misura della tangibilità


Capitolo 19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155

contrapposizione e apparenze

La contrapposizione nel giardino • La contrapposizione rivela la forma • La Saggezza infinita è infinitamente saggia • La contrapposizione chiamata morte

Capitolo 20 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163

la vita alla luce della contrapposizione Uragani

Capitolo 21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169

la vita eterna

La lezione definitiva • Il cavaliere e il fanciullo

Capitolo 22 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175

una linea d’azione in mezzo al tumulto

A titolo di chiarimento • Dove risiede l’autorità • «Allora devo o non devo continuare a far parte del mio istituto universitario (o chiesa o azienda o mondo)?»

Capitolo 23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185

clericalismo e identità Libertà

Capitolo 24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191

i bugiardi

L’esempio del rapinatore di banca • I nomi e le etichette • Ancora una parola sul matrimonio e le “organizzazioni”

Capitolo 25 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203

«è un movimento e un riposo»

Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205


PREFAZIONE di Andrea Panatta

Ci sono due livelli di ricerca con i quali si arriva a confrontarsi durante un cammino evolutivo. Il primo, il più comunemente seguito, è il tentativo di aggiustare il sogno che chiamiamo vita, di redimerlo, di renderlo il più possibile felice e privo di problemi. È senz’altro una strada che dà dei risultati e che vale la pena seguire per un po’. È una strada faticosa e non priva di rischi. Uno di questi è perdere il proprio tempo e la propria energia nel tentativo di far andare le cose in una direzione specifica che crediamo essere “il bene” e cercare disperatamente di evitare tutto ciò che consideriamo “il male”. In questo modo, però, perdiamo l’altra possibilità, quella di espandere la consapevolezza verso tutto ciò che è e di entrare in uno stato di piena partecipazione con la vita e di gioia senza cause. Siamo alla ricerca di qualcosa là fuori, sappiamo che questo qualcosa, che metterà fine ai nostri problemi, esiste da qualche parte. Per usare le parole di William: «Spesso è proprio il disagio che ci spinge a cercare quello che, come ci suggerisce il cuore, deve sicuramente esistere». Eppure a un certo punto siamo costretti ad ammettere che nulla di quello che credevamo essere “il bene” può fornirci la soluzione al problema dell’esistenza. In realtà, apparentemente non

9


esiste fine alla ricerca di soluzioni là fuori, nel mondo dei fenomeni. Risolto un problema ne affiora sempre un altro. I desideri non smettono mai di torturarci con il loro senso di mancanza, e i giudizi sulla realtà continuano a separare il bene e il male in una illusoria ricerca del solo bene che – se siamo onesti con noi stessi – ci accorgiamo non arrivare mai a nulla di concreto. L’inquietudine del ricercatore non finisce nemmeno quando il sogno inizia finalmente ad andare bene, perché la sua mente è comunque torturata dalla paura che le cose cambino. E dopo aver provato diverse strategie per mettere a posto il sogno, dopo infiniti e sovrumani sforzi per raddrizzare una strada che sembrava sempre storta e per eliminare il male e il negativo dalla nostra esperienza, può accadere che finalmente ci arrendiamo all’evidenza del fatto che non è questa la via per raggiungere ciò che stiamo cercando: la pace, l’assenza di sofferenza, l’illuminazione o qualsiasi sia il nome che diamo al traguardo del nostro cercare. Proprio allora, quando ci si arrende, si fanno strada nuove possibilità. Quando il reale non basta e ciò che ci raccontiamo non contiene più la nostra sete di assoluto, si inizia a cercare un modo di trascendere il sogno e non più di “sistemarlo”. È in momenti come questi che libri come quelli di William Samuel diventano essenziali e vivi. Ed è senz’altro in un momento così che questi libri iniziarono a parlarmi di qualcosa che in fondo avevo sempre saputo, ma che non avevo mai davvero considerato come una possibilità realmente attuabile. Uno dei concetti più importanti che ho dovuto integrare, in maniera non del tutto indolore, uno dei punti cardine dell’approccio di William, è che a essere giusto o sbagliato non è ciò che sembra accadere “là fuori”. Che le immagini che vediamo riflesse nel mondo come persone e situazioni non hanno un vero potere su ciò che davvero siamo, cioè la totalità della consapevolezza. Sono piuttosto le nostre personali reazioni, storie e inter-

10


pretazioni legate all’ego, ai giudizi e a quel personaggio che recitiamo a rendere apparentemente imperfetta la perfezione in cui dimoriamo. Ma questo è arduo da riconoscere proprio a causa di tutta quella sovrastruttura di racconti e credenze che oscurano la coscienza e che vanno a costituire il corpo e la linfa vitale di quel bugiardo che conosciamo sotto il nome di ego. Come ogni grande maestro ha sottolineato, anche William ci esorta più volte a riconoscere che anche questo ego, questa identità separata con la quale ci siamo identificati, non è che una mera credenza. E ogni volta che proveremo a dirci che non è la realtà a farci male o bene, ma i giudizi che ne abbiamo; e ogni volta che proveremo a spostarci dal punto di riferimento di un io piccolo che vede un mondo esterno a lui, a quello di una coscienza che include ed è tutto e della quale siamo parte attiva e consapevole, l’ego sorgerà protestando e accusandoci di mancanza di realismo, di irresponsabilità. Parlerà sempre il linguaggio del giudizio, della colpa, della separazione e della condanna. I libri di Samuel, come ogni testo spirituale degno di questo nome, non fanno invece che puntare il dito in direzione di questa perfezione e connessione sottostante a tutti gli accadimenti. Non fanno che spingerci nella direzione del suo riconoscimento e della sua accettazione per poterla vivere pienamente. «Non respingiamo con solenne gesto metafisico lo scenario che abbiamo davanti, considerandolo irreale. Allontaniamocene, ma solo per il tempo necessario a constatare che non è lo scenario a mentire, bensì il suo giudice, il bugiardo che impersoniamo quando ci separiamo dalla Consapevolezza (l’Identità che siamo) per recitare il ruolo di Dio, il regista della Consapevolezza. Le immagini all’interno dello scenario non possiedono né il valore né il potere che il bugiardo gli attribuisce. Se guardo fuori, vedo che il Paradiso è questo stesso Scenario che ho davanti!» ci dice Samuel.

11


Qualcuno potrebbe obiettare, come ho fatto io a suo tempo e come facevano molti studenti di William Samuel, che questo è un illudersi, un distaccarsi dalla realtà che non porta a nulla se non a una rassicurante autoipnosi. Ma vi chiedo di considerare che colui che sta parlando, quello che protesta, è proprio il bugiardo dentro di voi, che avverte la minaccia di essere privato del suo potere. Vi chiedo di accettare la possibilità che normalmente viviamo sotto la sua stessa ipnosi, non vista, data per scontata e considerata assolutamente normale. E vi chiedo di ascoltare il cuore, che sente e sa, per verificare il semplice fatto che spostando il centro di identità da questo “io” – che sembra essere responsabile, colpevole, vittima o artefice di tutto ciò che gli accade – alla pura consapevolezza priva di giudizi, la perfezione sottostante può essere resa manifesta, con la conseguenza che nuovi pensieri, nuove azioni e nuove risorse possono emergere letteralmente dal nulla, da un nuovo stato di coscienza. Questo percorso produce anzi un ravvivato interesse per ogni cosa che si manifesti come identità cosciente (Consapevolezza), cioè tutto! Quando viviamo come nostra identità la “consapevolezza fanciullesca consapevole senza sforzo”, vediamo che l’esperienza quotidiana si espande verso nuove azioni che non potevamo neanche sognare, dandoci in aggiunta la forza e i mezzi necessari per tali azioni.

Libri come questo non sono certo semplici da digerire poiché sovvertono e mettono in discussione quasi ogni cosa che pensiamo di sapere a proposito della realtà. Ma è uno sforzo che vale la pena fare se siamo arrivati a rinunciare a mettere a posto il sogno della realtà e abbiamo deciso di cercare, finalmente, di trascenderlo.

12


Libri come questo non offrono molti appigli alla mente razionale e necessitano di più e più riletture successive affinché l’informazione penetri la coscienza. Più e più volte ci sarà richiesto di fare affidamento al nostro sentire e alla nostra capacità intuitiva per poter testimoniare la validità di quanto esposto. Dunque, nel leggere queste pagine, mettiti comodo e guarda i paragrafi e i capitoli nella loro completezza, nella loro unicità, nella loro totalità; poi, ascolta il Cuore. È il Cuore che insegna, non le parole. Il Cuore va oltre le parole e non si lascia ingannare. «Ecco, ti concedo un cuore saggio e intelligente».

Nell’intenzione di William Samuel c’è l’ambizione di portarci a sperimentare direttamente un assaggio di quello stato, un glimpse (come inizierà a chiamarlo in un suo testo successivo), un barlume di realtà ultima, attraverso una serie di espedienti narrativi, accostamenti, paragoni e simboli presi dalla sua esperienza e collegati in una narrazione che ha il potere di farci scendere direttamente in quella consapevolezza. «Questo è un libro per chi vuole l’Illuminazione in sé, non una sua descrizione; e per chi vuole sapere come viverla» dice Samuel. E non posso che essere d’accordo. In effetti i libri di William non sono mai libri da leggere, ma esperienze da vivere.

13



DEDICA E RINGRAZIAMENTI

Nel senso più profondo del termine, un volume di questo tipo non può essere dedicato. La sua scrittura si svolge nel momento stesso in cui viene letto: tutte queste parole sono tue, sono la rivelazione del tuo Sé. I miei sentiti ringraziamenti vanno a Mrs. M.D. Reed, fedele collaboratrice e amica, il cui incoraggiamento e aiuto editoriale è stato preziosissimo per la stesura di questo libro; a Mrs. Lynn Dickey, che ha pazientemente trascritto la montagna di appunti presi durante le mie peregrinazioni nei boschi; e a due cari amici, Walter ed Emily Cornett, che con i loro fiduciosi incoraggiamenti e il loro amore sconfinato hanno consentito alle meditazioni del mio cuore di trasformarsi nel volume tangibile che avete tra le mani.

15



PREMESSA

L’illuminazione comincia dal riconoscere e prendere atto dell’assoluta totalità di Dio. Quest’opera è interamente basata sulla comprensione che l’Essenza (la Realtà) è una e una sola, singola e onnicomprensiva. Finché non si riconosce questo, nessun aspetto dell’Assoluto può essere compreso. Per arrivare a comprendere una tale filosofia occorre fare a se stessi questa semplice concessione. Tuttavia, a trarre i maggiori benefici dalla consapevolezza della totalità di Dio sono coloro che vanno oltre l’accettazione intellettuale di questa Verità e intraprendono il felice compito di viverla nelle proprie faccende quotidiane. Il presente volume va a integrare Guida alla Consapevolezza e alla Quiete profonda, approfondendo le idee già presentate e offrendo ulteriori spunti sul compito non sempre facile, e tuttavia indispensabile, di metterle in pratica.

17



INTRODUZIONE

Gentile lettore, un libro che parla dell’Assoluto non può contenere nulla di ordinario. Non è possibile leggere o scrivere la Verità senza mettere in discussione molti valori umani, il che non è affatto facile per la nostra vecchia natura. L’Assoluto richiede una nuova visione. E non solo: tale visione deve provenire da un Sé concepito in modo completamente nuovo, un’identità del tutto diversa da quella che per una vita intera abbiamo sviluppato, istruito e perfezionato. Di certo la Luce dell’Identità non può essere vista dall’ego, da quel senso personale del sé che ci fa sentire terribilmente a disagio oppure, al contrario, fin troppo a nostro agio, autocompiaciuti e inconsciamente accecati. Spesso è proprio il disagio che ci spinge a cercare Quello che, come ci suggerisce il cuore, deve sicuramente esistere. Le lettere inserite nel libro provengono dalla mia corrispondenza reale, con le sole modifiche strettamente necessarie a proteggere l’identità dei destinatari. Nel pubblicarle non ho inteso divulgare confidenze personali; nei casi in cui sembra che l’abbia fatto, ero in possesso delle necessarie autorizzazioni.

19


Tali lettere hanno contribuito in qualche modo a una “guarigione” o una comprensione della Luce, poiché in esse è stato comunicato con efficacia un seme di Verità. Solo la Luce può vedere la Luce. Ma noi siamo la Luce; siamo quindi assolutamente in grado di scoprire la nostra vera Identità, e di viverla. Chi corrisponde con me sa che le mie lettere sono spesso lunghe come interi saggi. Inoltre contengono espressioni di dubbia correttezza grammaticale, strutture sintattiche vacillanti, frasi monche e strane combinazioni di neologismi. Agli occhi del mondo, la comunicazione della Verità è un’arte sottile, unica e misteriosa; un dono dello Spirito, dice la Bibbia. Ma poiché la grammatica della semplicità, della ripetizione e dell’entusiasmo gioca sicuramente un ruolo nell’arte della comunicazione, io non priverò il lettore del mio entusiasmo, né dell’opportunità di imparare modi stupefacenti di piegare a proprio vantaggio la punteggiatura e l’ortografia. Una bella risata fragorosa è già di per sé una “dimostrazione” non da poco per il classico serissimo cercatore di Verità, che a volte si ammazza di fatica in cerca della Verità che ha già dentro di sé, senza mai riuscire a trovarla perché continua a cercarla fuori. Non c’è alcuna motivazione personale dietro le parole di questo libro! Come meglio posso, scrivo queste cose perché mi sembra giusto farlo, e ritengo poco opportuno non fare ciò che sembra giusto. In realtà, esiste solamente una Storia di Consapevolezza che si possa raccontare, qui o in qualunque altro posto. La tua. Questa storia è il “qui e ora” che stai sperimentando adesso, mentre leggi queste parole. Lo ripeto: è la Consapevolezza dell’Assoluto, la Consapevolezza della scoperta di Sé, che legge queste parole. Noi non siamo

20


mai stati altro. Perciò, questo libro riguarda la tua identità: la consapevolezza che Dio ha di se stesso, che è “te”, che è “me”, che è l’Unico. Felice e profonda lettura, e felice scoperta del Sé! La comprensione di concetti sottili sembra richiedere frequenti ripetizioni, che presentino le stesse idee da tante diverse sfaccettature: in modo pacato, vigoroso, scioccante, diretto e indiretto, acuto, ottuso e a volte anche rovesciato. È indubbio che percepiamo molte cose grazie alle nostre frustrazioni e all’umiltà dell’impotenza. Qualunque cosa ci porti alla sincera comprensione della Luce, ci porta anche a riconoscere la ripugnante vacuità della crosta-ego da cui tutti, per qualche buon motivo, ci siamo lasciati rivestire: una crosta che dev’essere vista per quello che è e abbandonata. La sua natura ci sarà servita per contrapposizione a definire il Reale. Le parole di questo libro servono a pungolarti nello sforzo della liberazione verso un Nuovo Mondo di Luce e Amore, dove scopriamo che la vecchia crosta contro cui lottavamo non era altro che una credenza. E da quando una credenza ha il potere e l’autorità di tenerci aggrappati a lei? Non ce l’ha. Non può. E infatti, se studierai coscienziosamente questo volume, non lo farà.

21



Capitolo 1

IL SEGRETO DELLA COMUNICAZIONE

Oggi pomeriggio ho preso in mano una pietra liscia che esisteva fin da prima che venisse pronunciata una sola parola al mondo. Cos’è più importante: la pietra liscia o le parole che la descrivono?

Le parole Cara Mary, solitamente diamo troppa importanza alle parole. I più devoti cercatori della Verità sono spesso quelli più fissati su discorsi come: «Questo è relativo, quello è assoluto». Quante volte li hai sentiti? Io ero il peggiore di tutti. Nessuno più di me, metafisico rinnegato in giro per l’universo da saggio a guru, da principe a professionista ad apostata, era invischiato nella premura intellettuale per le parole e la precisione del linguaggio. Ben presto mi ritrovai a non avere il coraggio di usare certe espressioni in presenza di alcuni individui, perché ero convinto che le mie parole indicassero il livello della mia comprensione. Che sciocchezza! Le raffinate limitazioni dell’espressione abbondano – nell’ordine delle migliaia – all’interno del sistema di pensiero giudicante basato sull’arrivare a comprendere la Luce, invece che sull’essere Luce.

23


Nei nostri corsi qui a Mountain Brook la prima cosa che facciamo è esaminare la questione delle parole, per poi venir giù dall’altopiano arido e ridicolmente maestoso su cui si distingue tra “assoluto” e “relativo”. Tutte le parole sono relative. Non esistono parole assolute. L’Assoluto che è l’Essenza esiste in una dimensione che va oltre le parole, così come una melodia va oltre uno spartito musicale e il principio dell’aritmetica esiste al di là dei singoli numeri. La Verità ha anche un aspetto intellettuale, naturalmente, e qui le parole giocano la loro parte, ma il Reale contiene un’infinità di essenze sottili che vanno oltre le parole, sono molto di più. Spesso, questa consapevolezza ci rimane preclusa finché continuiamo a bisticciare con la semantica.

Il bimbo smarrito Un giorno, mentre riflettevo sull’enigma della comunicazione tra le remote colline qui intorno, ho assistito al felice ricongiungimento tra un padre e il figlioletto di cinque anni, che si era perso nel bosco molte ore prima. Sapevo che il bambino sarebbe stato ritrovato – e sapevo di saperlo – ma, nonostante questa mia certezza, non ero riuscito a placare i timori del padre né a fargli comprendere la Verità che vedevo. E proprio mentre riflettevo su questo – sulla mia incapacità di comunicare quando era così importante farlo – ho visto il padre e il figlio ritrovarsi. Oh, che scena! Un monello vestito di stracci è corso fuori dal bosco a piedi nudi, urlando a squarciagola: «Papà! Papà!» e il padre, singhiozzando senza alcuna vergogna, l’ha preso tra le braccia. Continuava a ripetere: «Alleluia! Sia lodato il Cielo!» e non riusciva a dire altro. «Alleluia! Sia lodato il Cielo!» In quel momento, ho visto con gioia che la comunicazione andava infinitamente al di là di parole ricercate, regole grammaticali

24


e sfumature intellettuali; andava oltre l’istruzione e l’artificiosità della cultura. Ho visto l’entusiasmo sfrenato comunicare in un solo istante più di quanto avrebbero fatto tutte le parole dell’Enciclopedia e della Bibbia messe insieme. Ho visto l’Essere disinibito, svincolato dal suo presunto possessore. Nell’attimo tra un “Sia lodato il Cielo” e un “Papà, papà”, ho imparato che le parole sono solo parole. Se troppe sono un guazzabuglio, se altisonanti uno spreco. La semplicità soave e non pretenziosa dei bambini – la sincerità – commuove il Cuore e spodesta l’intelletto, portando il bambino che siamo tra le braccia del Padre. Da quel momento, sono tornato a essere un bambino che passeggia lungo le strade di campagna e le rive dei fiumi, e se la gode, se la gode... Da allora so che il valore intellettuale e filosofico delle parole non ha la somma importanza che le attribuivo prima. In quell’occasione ho deciso che avrei fatto del mio meglio per smettere di utilizzare il pomposo linguaggio della metafisica, e provare invece a dire quanto è necessario nel modo semplice e soave che risulta naturale a tutti noi. Questo, caro lettore, fa parte della semplicità che io e te abbiamo scoperto. La Storia può così essere raccontata al primo come all’ultimo degli uomini. «Ah, ma che ne sarà della nostra dignità se diventiamo così semplici?» domanda qualcuno. Niente al mondo ha mai posseduto più Dignità del bambino che corre dal Padre e sussurra: «Sono tornato a casa! Sono tornato a casa!»

I bambini si fanno capire

Troviamo un nuovo e immediato senso di pace quando smettiamo di penare troppo per le parole, sia nostre che altrui. Quan-

25



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.