Ronald Decker - Esoteric Tarot

Page 1



43 nonordinari



Ronald Decker

ESOTERIC TAROT La riscoperta delle antiche fonti dei Tarocchi nell’Ermetismo e nella Kabbalah Prefazione di Emanuele Mocarelli Traduzione di Mariavittoria Spina

SPAZIO INTERIORE


Ronald Decker Esoteric Tarot – La riscoperta delle antiche fonti dei Tarocchi nell’Ermetismo e nella Kabbalah titolo originale: The Esoteric Tarot traduzione: Mariavittoria Spina revisione: Giovanni Picozza © 2013 Ronald Decker © 2022 Spazio Interiore Edizioni Spazio Interiore Via Vincenzo Coronelli 46 – 00176 Roma www.spaziointeriore.com redazione@spaziointeriore.com copertina e progetto grafico Francesco Pandolfi I edizione: febbraio 2022 ISBN 979-12-80002-39-6 Tutti i diritti sono riservati.


INDICE

Nota del traduttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Prefazione di Emanuele Mocarelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

prima parte teoria: l’ermetismo e i tarocchi comuni Capitolo 1

Thoth, Ermes e i geroglifici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Capitolo 2

Le carte orientali: interpretazione e influenza Capitolo 3

11

. . . . . . . . 11

I Trionfi in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11

seconda parte i testi applicati ai trionfi Capitolo 4

Geroglifici nascosti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Capitolo 5

Numeri numinosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Capitolo 6

Archetipi astrali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11 11 11


Capitolo 7

Simmetrie sacre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11

terza parte tarocchi e cartomanzia Capitolo 8

La carriera di Etteilla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Capitolo 9

La cartomanzia di Etteilla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11 12

quarta parte teoria: la kabbalah e i tarocchi comuni Capitolo 10

Le carte e la Kabbalah . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

13

quinta parte il testo applicato alle carte numeriche Capitolo 11

Le carte numeriche e le “Porte” di Gikatilla . . . . . . . . . . . .

14

sesta parte compendio dei significati delle carte Capitolo 12

Sinossi e riassunto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11


INDICE DELLE IMMAGINI

Figura 0.1: I Tarocchi di Marsiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Figura 0.2: Il Buon Demone o Genio che dispensa i lotti della sorte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Figura 0.3: Disegno a mano dell’autore del Trionfo del Mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Figura 0.4: Due stampe del Trionfo del Mondo . . . . . . . . . . . . Figura 0.5: Diavoli con uncini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Figura 1.1: Thoth in veste di scriba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Figura 1.2: L’asta graduata di Thoth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Figura 2.1: Disegno a mano dell'autore del Cinque di Bastoni da Polo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Figura 2.2: Asso di Denari e disegno di un distintivo . . . . . . . Figura 2.3: Distintivo mammalucco del Maestro di Polo . . . Figura 2.4: Tarocchi di Marsiglia, i quattro Assi . . . . . . . . . . . . Figura 2.5: Carte di Bastoni, pellegrino che si riposa . . . . . . . Figura 2.6: Pellegrini sotto la protezione della Luna . . . . . . . . Figura 2.7: Asso di Coppe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Figura 2.8: Tarocchi di Marsiglia, quattro figure . . . . . . . . . . . . Figura 3.1: Tipi dei Trionfi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Figura 4.1: Il “geroglifico” di Dürer per L’Arco Trionfale di Massimiliano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Figura 4.2: Obelisco con geroglifici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Figura 5.1: Disegno dell’autore di Ercole al bivio . . . . . . . . . . . . Figura 5.2: Immagini mnemoniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Figura 6.1: Una “sfera” astrologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Figura 6.2: La ruota dei “lotti” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11


Figura 6.3: Illustrazione dei Figli dei Pianeti . . . . . . . . . . . . . . . . . Figura 6.4: Saturno che impugna una roncola . . . . . . . . . . . . . . . Figura 6.5: Saturno con la falce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Figura 6.6: Il Tarocco della Torre e l’edificio tratto da i Figli di Marte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Figura 6.7: Il Trionfo della Stella, tratto dalle xilografie dei Tarocchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Figura 6.8: La Doppia Venere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Figura 6.9: Il Cancro come segno della Luna; combattenti come Figli del Sole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Figura 6.10: Mercurio come psicopompo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Figura 6.11: Zeus a Olimpia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Figura 6.12: Il talismano di Giove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Figura 6.13: Vittoria alata su un globo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Figura 6.14: Talismano portafortuna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Figura 6.15: Il Trionfo del Mondo che raffigura Ganimede e l’aquila di Giove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Figura 8.1: I Trionfi del Sole e del Mondo dei Tarocchi di Besançon; i Trionfi dei Tarocchi Grand Etteilla . . . . . . . . Figura 8.2: La carta di Etteilla che sostituisce il Bagatto o Mago . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Figura 9.1: Le lettere del nome sacro YHWH . . . . . . . . . . . . . . Figura 10.1: L’Albero della Vita kabbalistico . . . . . . . . . . . . . . . Figura 10.2: Kabbalista che contempla l’Albero della Vita .

11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11


NOTA DEL TRADUTTORE

In considerazione del fatto che una parte notevole del testo è dedicata alla trattazione di temi kabbalistici, per agevolare il lettore nello studio comparato dei significati proposti dall’autore si è scelto di ricorrere a una traslitterazione dei termini in lingua ebraica che segnali puntualmente le consonanti di cui si compone ciascuna parola. A tal fine, si tenga presente la seguente legenda delle convenzioni consonantiche che sono state utilizzate (a eccezione dei titoli delle opere, per i quali si è mantenuta la traslitterazione più comune, pur fornendo in nota il titolo in lingua originale): ‘ = Alef (‫ )א‬come in Tife’ret G (/ɡ/ come in gatto) = Ghimel (‫ )ג‬come in Gevwrah (v = ‫)ב‬ H = Heh (‫ )ה‬come in Bynah e in Hwd W (/v/; /o̞ / come in shalom o /w/ come in wow) = Vau (‫)ו‬ come in Yeswd e in Malkhwt CH = Chet (‫ )ח‬come in Chokhmah Y = Yod (‫ )י‬come in Yeswd e Dyn KH = Kaf (‫ )כ‬come in Chokhmah e in Kheter S = Samek (‫ )ס‬come in Sefirah F = Pe (‫ )פ‬come in Tife’ret TZ = Tsade (‫ )צ‬come in Netzach K = Qof (‫ )ק‬come in Kabbalah SH (/ʃ/ come in scimitarra) = Shin (‫ )ׁש‬come in Shekhynah e shesh

9



PREFAZIONE di Emanuele Mocarelli

Nuovi geroglifici «...e ancora mi chiedo, udendo parole che significano tre o quattro cose diverse e a volte opposte, quali mondi si intreccino a quello usuale che crediamo di aver definito stabilmente...»* Per una volta, in omaggio al paradigma della sincronicità, inizio da un ricordo personale. Credo fosse il 2013, se mi trovavo, insieme con Antonino Maiorana, su un treno diretto verso una città della Toscana meridionale, dove ci attendevano per una presentazione. Non so più quale grave disguido tecnico ci costringesse a interminabili deviazioni, tra soste in aperta campagna e piccole stazioni dove i viaggiatori via via abbandonavano il convoglio alla deriva. La presentazione saltò, e solo a notte fonda – sul treno ormai deserto – arrivavamo a Roma. Forse non dovrei dirlo, ma ero sempre più selvaggiamente felice in quelle dieci ore di sequestro ferroviario: una cornice elastica perfetta che si ampliava compiacente per lasciarmi leggere senza interruzioni, da cima a fondo, Esoteric Tarot di Ronald Decker, ricevuto la mattina stessa. Il ruolo di prefatore – conquistato grazie a un ventennio di corsi e viaggi cabalistico/bioenergetici non solo ferroviari – im* J. Genet, Miracolo della rosa, in Opere narrative, a c. di D. Gibelli e M. Fumagalli, Milano, Il Saggiatore 2010, p. 420.

11


porrebbe atti linguistici più castigati, ne sono consapevole. Ma questo non è l’ennesimo libro sui Tarocchi, né il motivo musicale della congiura degli eventi sembra estraneo alla temperie sindemica che ci irretisce. Senza sottrarmi alle mie responsabilità, scelgo di sottolineare come meglio posso il semplice messaggio che questo libro magistrale va letto, e va letto prima con abbandono e dedizione, poi studiato – e magari anche contestato, qua e là – perché ha un potere magico che ogni amante dei Tarocchi sarà facilmente in grado di verificare. Apre e riorganizza gli spazi e i metodi, intreccia robustamente i fili – anche quelli sotterranei – delle questioni e delle pratiche tarologiche. È evidente che si tratta del libro di una vita, una miniera enciclopedica dove confluiscono organicamente e senza prolissità informazioni e ricerche pazientemente raccolte e ordinate a illuminare i paesaggi di un vero e proprio viaggio spirituale: chi lo affronta così, e si dispone a frequentarlo assiduamente, ne uscirà ogni volta arricchito di nuovi stimoli. A chi non ama la magia, si potrà comunque far notare che, per la ricchezza e l’autonomia delle ipotesi avanzate dall’Autore, Esoteric Tarot si segnala – è parere di molti autorevoli commentatori – come il più rilevante e documentato contributo recente sulla storia e il significato dei cosiddetti “Tarocchi di Marsiglia”. «Secondo la presente teoria, i Trionfi dei Tarocchi sono esempi precoci dell’entusiasmo rinascimentale per la creazione di nuovi geroglifici».* «I geroglifici rinascimentali possono confondere. Essi non si conformano allo stile egizio, perché gli artisti europei in quell’epoca non conoscevano praticamente niente di esso».** * Si veda p.135. ** Si veda p. 132.

12


INTRODUZIONE

Non si conoscono spiegazioni di nessun tipo che accompagnassero i Tarocchi delle origini. Questo libro ne presenta un’interpretazione che sorprenderà molti tarologi (quelli tra loro che sono esoteristi) e molti accademici (quelli tra loro che sono critici nei confronti degli esoteristi). La mia teoria comprende l’evoluzione dei Tarocchi, le varie connotazioni dei loro simboli, le fonti dei simboli medesimi e le modalità della loro trasmissione nei luoghi e tempi a essi consoni. All’interno di fonti autentiche molto antiche, ho trovato di modelli di riferimento ormai perduti che sono certamente congruenti con i Tarocchi. In queste pagine non tratterò soltanto dei modelli isolati, bensì di interi sistemi simbolici che si riveleranno non solo sistematici ma anche simmetrici. Spero così di chiarire i significati dei Tarocchi come venivano intesi da chi li inventò (che si tratti di una sola persona o di più di una). Certamente le mie argomentazioni richiedono ancora la formulazione di alcune deduzioni, da cui trarre determinate conclusioni, ma ciò si rende necessario a causa della scarsità di prove incontrovertibili. Sono pronto ad accogliere con entusiasmo eventuali miglioramenti alla mia teoria, che comunque offre molti spunti per procedere con ulteriori ricerche. La seguente definizione è tipica dei dizionari comuni: Tarocco (TAR-o, ta-RO) nome [francese < medio francese < italiano antico tarocco (plurale: tarocchi)] serie di carte raffiguranti certe allegorie che costituisce un mazzo da divinazione o da gioco. 19


Figura 0.1: I Tarocchi di Marsiglia, ridisegnati dalle xilografie di Nicolas Conver, Marsiglia 1760. (Per gentile concessione di E. Lehner, 1956, si veda la Bibliografia.)

20


21


giochi Alcuni tarologi, specialmente nel mondo anglofono, potrebbero non sapere che gli europei utilizzano i Tarocchi come carte da gioco. Si tratta di un gioco di prese con diverse varianti le cui regole sono state ampiamente studiate, in particolare da Michael Dummett.1 Prima della pubblicazione dei testi di Dummett molti tarologi evitavano di discutere dell’uso dei Tarocchi nel contesto dei giochi di carte, perché sembrava un argomento troppo banale e incompatibile con l’idea dei Tarocchi come strumento divinatorio e venerabile reliquia del passato. Negli antichi mazzi di Tarocchi e in molte edizioni moderne si riconoscono due serie distinte di carte. Una è paragonabile alle comuni carte da gioco e comprende 56 carte suddivise in 4 semi che sono identificati da altrettanti emblemi: Bastoni, Coppe, Spade e Denari. Nei Tarocchi comuni ogni seme comprende una serie di carte numeriche, dall’Asso al Dieci, ciascuna raffigurante il proprio valore attraverso una combinazione di glifi del suo seme di appartenenza. Inoltre ogni seme ha delle carte che rappresentano delle figure (Fante, Cavaliere, Regina, Re). A questa serie di carte comuni se ne aggiunge una di allegorie, di solito composta da 22 carte. Queste ultime sono disposte in una gerarchia numerata fino al 21, con in più una carta speciale, il Matto, che può non avere numero o essere contraddistinta dal numero 22 o dallo 0. Negli esemplari più antichi le carte non hanno numeri che indichino la gerarchia esistente tra loro, la quale doveva essere imparata a memoria. Per il gioco dei Tarocchi le carte allegoriche fungevano da briscole, più importanti di qualsiasi altra carta del mazzo, ed erano note come Trionfi. Il Matto è una carta speciale: può essere giocata al posto di qualsiasi altra carta ma non può vincere una presa. Le ricerche moderne hanno dimostrato in modo definitivo che i semi sopracitati si sono sviluppati prima dei Trionfi. Il mazzo di carte suddivise in quattro semi venne importato dal Medio 22


Oriente musulmano nell’Europa cristiana (attorno al 1345). Fu quel mazzo a fungere da modello per i semi dei mazzi successivi, tranne per il fatto che esso prevedeva soltanto tre figure, tutte maschili. A un certo punto gli europei aggiunsero la Regina. Nell’Italia settentrionale (nel 1440 circa) a corte si aggiunsero anche le carte dei Trionfi per creare il mazzo dei Tarocchi. Sembra che la prima versione avesse soltanto 14 Trionfi. Le altre carte e il Matto vennero aggiunte prima del 1470. Negli esemplari antichi i Trionfi sono sempre accompagnati dalle carte dei quattro semi. La diffusione dei Tarocchi in Italia portò all’utilizzo di regole di gioco, gerarchie e raffigurazioni dei Trionfi diverse a seconda delle varie località in cui si affermavano. Qual è la versione che con maggiore probabilità rappresenta l’originale? In merito posso soltanto affermare che la mia teoria si rispecchia al meglio nei cosiddetti Tarocchi di Marsiglia (Figura 0.1, pagine seguenti).

oracoli La divinazione con i Tarocchi, per come la conosciamo oggi, non emerse fino al 1700. Si trova menzionata per la prima volta da un indovino parigino, Etteilla, che conosceremo meglio nei capitoli finali del libro. Per creare le carte numeriche del suo mazzo di Tarocchi egli adattò un mazzo di carte locali suddivise nei quattro semi francesi (Quadri, Cuori, Picche, Fiori) che stava già utilizzando a scopo cartomantico. In che modo queste carte comuni avevano assunto dei significati divinatori? Alla fine del libro discuterò le esigue prove di cui si dispone riguardo all’esistenza di un sistema perduto di significati divinatori tratto dalla Kabbalah ebraica. Etteilla cercò l’influenza kabbalistica anche nelle carte dei Trionfi. Pur conoscendo delle varianti dei Tarocchi di Marsiglia, cambiò completamente alcuni dei soggetti dei Trionfi e assegnò loro arbitrariamente una nuova gerarchia, insinuandovi degli elementi egizi. 23



Prima Parte

TEORIA: L’ERMETISMO E I TAROCCHI COMUNI



Capitolo 1

THOTH, ERMES E I GEROGLIFICI

La parola “Thoth” è l’adattamento greco del nome egizio originale, probabilmente Tehuti o Djehuti. Thoth era una delle divinità più famose e influenti del pantheon egizio. L’arte egizia lo rappresenta come un ibis, un babbuino o un uomo dalla testa di ibis o di babbuino. Sembra che in origine fosse un dio della luna, il cui ciclo scandisce lo scorrere del mese, e infatti il primo mese dell’antico calendario egizio portava il suo nome. Gli avatar di Thoth probabilmente esprimono le sue varie qualità e associazioni: il becco dell’ibis somiglia alla luna crescente, il passo misurato di questo uccello riflette la predilezione di Thoth per la precisione. Analogamente si diceva che il babbuino urinasse esattamente ogni due ore durante l’equinozio ed era anche noto per la sua intelligenza. L’intelletto e la precisione di Thoth sono le doti ideali a renderlo il segretario degli altri dèi. Nella Sala del Giudizio di Osiride, dove l’anima viene pesata per determinare quale sarà la sua condizione nell’aldilà, Thoth annota i risultati. Sappiamo inoltre che a lui si attribuisce l’invenzione della scrittura: inni, preghiere, incantesimi magici e prescrizioni mediche possono tutti essere considerati come doni di Thoth. Si cercava la sua protezione per mantenere i registri dei templi, i calendari, il computo dei giorni di festività e le procedure dei rituali più appropriati. Thoth forniva i progetti per i templi e i recinti sacri e, cosa ancor più fondamentale, era il maestro della geometria pura. Quest’ultima si fonde con la matematica generale che riconduce al calcolo, alla notazione e alla tenuta dei registri. In 47


qualità di segretario, Thoth viene raffigurato mentre impugna uno stilo fatto di canna e scrive su una tavoletta (Figura 1.1). In veste di misuratore, invece, tiene un’asta graduata: una lunga canna in legno di palma con delle tacche a intervalli regolari (Figura 1.2).

Figura 1.1: Thoth in veste di scriba. (Tratto da A. Cory, 1840; si veda la Bibliografia.)

Figura 1.2: L’asta graduata di Thoth. (Tratto da A. Cory, 1840; si veda la Bibliografia.)

48


RONALD DECKER Ronald Decker ha conseguito una laurea in belle arti allo State University College di Buffalo e un master in pittura presso la scuola di specializzazione dell’Università di Cincinnati. Ha insegnato arte e storia dell’arte a tutti i livelli di istruzione. Fino al suo pensionamento, è stato curatore di carte antiche presso la US Playing Card Company. Ha studiato le carte dei Tarocchi in collezioni pubbliche e private in tutte le capitali europee, in Turchia, Egitto e India. Esoteric Tarot è il suo quarto libro sulle carte. L’autore risiede a Covington (Kentucky).



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.