Andrea Zurlini e Federica Ronchi - Riti quotidiani di Risveglio

Page 1



Andrea Zurlini - Federica Ronchi

RITI QUOTIDIANI DI RISVEGLIO Seminare Luce ogni giorno

SPAZIO INTERIORE



Indice

La Grande Invocazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

introduzione

Autenticità e sperimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Soggettività e non oggettività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

seminare luce ogni giorno

Il magico potere del rituale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il mattino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’arte di risvegliarsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . In bagno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La ricarica notturna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il ritmo giornaliero meditativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pranayama ed esercizi di respirazione . . . . . . . . . . . . . . Nadi Shodhana Pranayama. Il respiro a narici alternate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La respirazione Ujjayi. Il respiro vittorioso . . . . . . . Meditazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La meditazione sui Punti Neri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La meditazione di hong-so . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

17 18 22 24 32 36 38 39 41 43 46 50


La pratica fisica mattutina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 I Cinque Riti Tibetani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Le Invocazioni per portare Luce in ogni circostanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Le tecniche di pulizia e purificazione dei corpi . . 73 L’alimentazione dell’Anima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 Schermarsi dalle radiazioni elettromagnetiche . 101 Gli oli essenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107




La Grande Invocazione

Dal punto di Luce entro la Mente di Dio Affluisca Luce nelle Menti degli Uomini Scenda Luce sulla Terra Dal punto di Amore entro il Cuore di Dio Affluisca Amore nei Cuori degli Uomini Possa Colui che Viene tornare sulla Terra Dal centro ove il Volere di Dio è conosciuto Il Proposito guidi i piccoli voleri degli Uomini Il Proposito che i Maestri conoscono e Servono Dal centro che viene detto Il Genere Umano Si svolga il Piano di Amore e di Luce E possa sbarrare la porta Dietro cui le Forze Involutive risiedono Che Luce, Amore e Potere Ristabiliscano il Piano Divino sulla Terra



Che questo libro possa accendere la Luce della Mente e destare il Cuore all’Amore per se stessi, per la Vita e per gli altri. Possa risvegliare quella Saggezza necessaria a creare Armonia con il Cosmo. Che il proposito di vivere sani, gioiosi e consapevoli sia reso reale, e che nasca la Volontà di celebrare la Vita ogni giorno. Per il proprio bene e per un bene più grande che riguarda tutti. Per Amore della Terra e del Cielo, del Dio Vivente che abita ognuno. Questo è il Rito Quotidiano di Risveglio.



Introduzione

Autenticità e sperimentazione Tutto quello che intendiamo proporre in questo libro – che sarà di natura essenzialmente pratica ma con il giusto spazio dato alla teoria – è stato prima di tutto sperimentato, vissuto, consapevolizzato, analizzato e metabolizzato in prima persona. Ogni cosa che scriviamo è stata oggetto dei nostri studi e, successivamente, della nostra sperimentazione empirica. Il frutto maturo dell’autenticità ci obbliga (e per fortuna) a indirizzare il lettore solo e unicamente verso quello che noi stessi incarniamo nella nostra quotidianità e nella nostra vita in generale. La bugia ha inizio laddove ciò che si dice e si professa vanno in contrapposizione con quello che si vive nel proprio intimo. In un libro particolare e di una certa utilità funzionale come questo, sarebbe stata impossibile anche la vaga idea di una menzogna. Gli argomenti trattati sono di una preziosa importanza e hanno un diretto impatto (sperimen-

11


tabile e verificabile individualmente) sul cambiamento in positivo della propria coscienza. Ciò che si fa, il fare, ha un effetto decisivo su ciò che si è, l’essere. Come si potrebbe pensare il contrario? Proveniamo tutti quanti dalla piccola e dalla grande Era dei Pesci, dove una delle massime suonava più o meno così: «Ascolta quello che il prete dice, ma non guardare quello che il prete fa». Questa credenza mentale va assolutamente cambiata, insieme a tante altre, vecchie e non più adeguate alla nostra missione collettiva. Un altro esempio è stato il famoso detto «Il fine giustifica i mezzi». Attraverso queste false convinzioni abbiamo quasi distrutto un pianeta. Dobbiamo risollevarci e siamo nel momento migliore per cogliere questo richiamo e metterci gioiosamente all’opera. Questo richiamo è l’Età dell’Acquario. In questa Nuova Grande Era «i mezzi utilizzati, giustificheranno i fini preposti». Vuol dire che, ad esempio, se per fare del latte di soia e dei mangimi da alimentazione per animali destinati alla macellazione occorre disboscare intere foreste, antiche e preziose, patrimonio verde di questo paradisiaco pianeta, allora tale fine sarà dichiarato “non etico” e pertanto verrà bocciato e reso illegale. Il cambiamento più evidente sarà legato proprio a questa autenticità da recuperare e da riportare in ogni aspetto della vita materiale.

12


Questo piccolo libro non è figlio di un Dio minore. Il nostro obiettivo è trasmettere autenticità e spontaneità. Non siamo “santi” né “illuminati”, e non c’è alcun imbarazzo nel dirlo. Siamo Anime in viaggio, sul lungo Sentiero Spirituale che porta alla gioiosa riconnessione con lo Spirito. Questo sentiero è fatto di cadute e conquiste, perdite e soddisfazioni. Talvolta i successi superano gli sforzi, e talaltra l’impegno e i sacrifici sono più grandi di quei pochi raggiungimenti che si sono conquistati. La natura di questo processo non è controllabile né gestibile. Quello che sappiamo certamente, è che bisogna agire: «Siamo definiti dalle nostre azioni, non dalle nostre parole». In un paese come l’Italia, è ancor più difficile essere padroni delle proprie azioni e organizzarsi precisamente secondo dei propositi chiari e produttivi, portandoli a termine. Questa nazione ha un’energia dispersiva, che tende molto all’Idealismo e all’Utopia e poco alla pratica e alla diretta sperimentazione. A parole sono tutti bravi, tutti perfettamente consapevoli e insegnanti qualificati. Nella pratica la situazione è drastica: incongruenze, paradossi, contraddizioni e a molti piace “raccontarsela”. Per questo motivo è fondamentale conoscere quali sono i passi giusti che portano a risultati concreti. Occorre procedere con cautela e con molto discernimento. In questo nuovo grande ciclo

13


siamo chiamati a sviluppare, ancor più di prima, una mente chiara, forte, intelligente e lucente, che sappia rispondere con audacia ai problemi più pratici e materiali di questa società occidentale che diventa sempre più tossica e meno vivibile. A tutto questo dovremmo saper aggiungere la nota fondamentale per percorrere il Sentiero Spirituale: «Un Cuore aperto, palpitante e intenzionato ad Amare veramente». In questo modo fonderemo le nostre qualità essenziali, creando: L’Amore Intelligente: Una Volontà che Ama Un Amore che vuole il Bene Occorre sempre ricordarsi che la conoscenza senza amore diventa facilmente rigidità, inflessibilità, freddezza, esigenza. E l’amore senza conoscenza può diventare facilmente desiderio, irrazionalità, cieca devozionalità, manipolazione, ricatto affettivo... Ecco perché ci teniamo a persuadere ogni nostro più caro lettore che, se abbiamo un intento a cui teniamo più di tutti gli altri, è proprio questo: tendere all’Amore e alla Saggezza. Ed è questo il motivo principale che ci spinge a condividere le antiche e moderne ritualità per seminare Luce ogni giorno e risvegliarsi spiritualmente.

14


Soggettività e non oggettività Come detto all’inizio, tutto quello che cercheremo di trasmettere attraverso questo libro è stato provato e testato a lungo su noi stessi, ottenendo risultati positivi e stupefacenti. Ogni conoscenza condivisa è frutto di un’esperienza ripetuta e integrata grazie all’azione e alla sperimentazione diretta. Ogni modifica che abbiamo apportato a delle tecniche già conosciute e usate da molte persone nel corso dell’evoluzione, è nata dalla necessità di migliorare e riadattare le antiche conoscenze alla nostra società moderna occidentale. Le conoscenze sono offerte al pubblico senza alcuna pretesa che vengano accettate. Esse possono essere corrette, vere e utili, oppure no. Sta a ognuno accettarne la verità con la retta pratica e l’esercizio dell’intuizione. A nessuno degli autori interessa che vengano accettate come “verità rivelate”, poiché solo la sperimentazione diretta e la pratica possono rispondere positivamente o meno sulla loro utilità e validità. Su quest’aspetto desideriamo essere il più chiari possibile ed evitare qualsiasi fraintendimento. Seguiamo attentamente il tracciato indicatoci dal Buddha Shakyamuni già cinquecento anni prima di Cristo: «Non prendete per oro colato le mie pa-

15


role. Dovete sperimentare su voi stessi. Siete voi che dovete accertarne la verità. Siate una Luce per voi stessi!» Invitiamo ognuno a un discernimento attento su ogni “tecnica” da noi presentata e a una sperimentazione graduale e misurata, che possa permettere la comprensione circa l’utilità di ciò che condividiamo. Non possiamo pretendere che nei nostri consigli e nelle nostre direttive su come gestire quotidianamente il Risveglio Spirituale ci sia la certezza dell’oggettività. Ricordiamo al nostro lettore che quello che è medicina per un uomo, per un altro è veleno. È così bella e affascinante la nostra diversità; e non siamo intenzionati a venir meno a questa evidenza, in nessun modo. La parola chiave è sperimentazione, e sarà una nota vibratoria che pervaderà l’intero libro.

16




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.