Roberta Rio e Francesco Alessandrini - La Via del Corpo

Page 1

• LUXOR • 1

Francesco Alessandrini e Roberta Rio

LA VIA DEL CORPO Il sentiero che conduce dal sesso all’Amore

SPAZIO INTERIORE


Francesco Alessandrini e Roberta Rio La Via del Corpo © 2016 Francesco Alessandrini e Roberta Rio © 2016 Spazio Interiore Tutti i diritti riservati editing Elisa Picozza Edizioni Spazio Interiore Via Gabrino Fondulo, 59 • 00176 Roma www.spaziointeriore.com redazione@spaziointeriore.com illustrazione in copertina Silvia Bennardo dall’elaborazione di una fotografia di Roberto Biasiol Figure originali di R. Rio e F. Alessandrini Rielaborate da Xelda Adhara Lema Campos I edizione: gennaio 2017 ISBN 88-97864-93-6 csr

Centro Stampa e Riproduzione, Roma


INDICE

Capitolo 1 UN NUOVO APPROCCIO ALLA SESSUALITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il significato delle parole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La Via del Corpo e il Tantra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sviluppo pratico della Via del Corpo . . . . . . . . . . . . . . . . La vera storia della sessualità e i corpi dell’essere umano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Definire l’obiettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’esperienza nel corpo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’Unione primaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

24 25 25 27

Capitolo 2 CONOSCENZE DI BASE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I nostri corpi mortali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le forme energetiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gli ostacoli del corpo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gli ostacoli dell’anima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il pensiero e l’energia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I cinque pensieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

29 29 32 43 48 49 52

13 13 18 23

Capitolo 3 LE FASI DELL’INCONTRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Fase 1. Attrazione e avvicinamento. L’attrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Le attrazioni dei corpi mortali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Le attrazioni dell’anima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 L’avvicinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Fase 2. L’intimità fisica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 Fase 3. Raggiungimento dell’intimità fisica completa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72


Fase 4. L’orgasmo o l’Unione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Fase 5. Il rilassamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Capitolo 4 LE FORME DELL’ORGASMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Le forme lineari in serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 Le forme perpendicolari indirette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 Le forme perpendicolari dirette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 Le forme in sovrapposizione indiretta . . . . . . . . . . . . . 96 Le forme in sovrapposizione diretta . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 Le forme in sovrapposizione opposta . . . . . . . . . . . . . . 98 La forma a v . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 La forma diretta principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Capitolo 5 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE . . . . . . . . . . . . . . Tutto parte dal pensiero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Al pensiero segue il richiamo energetico . . . . . . . . . Dal sesso all’Amore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

103 103 105 110

FIGURE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 BIBLIOGRAFIA

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

VOYAGE IN DESTINY

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

141 143


INDICE DELLE FIGURE

Figura 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 Le sacche del corpo emotivo e i fili ondulati che le collegano

Figura 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Andamento del canale n. 1 - Spirale e asse medio del canale

Figura 3a

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

116

Canale n. 1 (blu) e canale dell’anima (arancione-dorato)

Figura 3b

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

117

Modifica del canale dell’anima durante il bacio

Figura 4

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

118

La forma lineare in opposizione nel suo svolgimento energetico naturale

Figura 5

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

119

La forma lineare in opposizione con la formazione degli anelli in corrispondenza delle teste

Figura 6

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

120

La forma lineare in serie con eccitazione dell’uomo nella sua modalità naturale

Figura 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 La forma lineare in serie con eccitazione dell’uomo nella modalità modificata

Figura 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 La forma lineare in serie con eccitazione della donna nella modalità naturale

Figura 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 La forma lineare in serie con eccitazione della donna nella modalità modificata


Figura 10

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

124

La forma lineare testa-testa nella modalità naturale

Figura 11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 La forma lineare testa-testa nella modalità modificata

Figura 12

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

126

La forma perpendicolare indiretta 1u con eccitazione dell’uomo nella modalità energeticamente modificata dal pensiero

Figura 13

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

127

La forma perpendicolare indiretta 2d con eccitazione della donna nella modalità modificata

Figura 14

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

128

La forma perpendicolare diretta 1 nella modalità modificata

Figura 15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129 La forma perpendicolare 3 nella modalità modificata

Figura 16

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

130

La forma perpendicolare 4 nella modalità naturale

Figura 17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 La forma perpendicolare 4 nella modalità modificata

Figura 18

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

132

La sovrapposizione inversa con l’uomo sopra nella modalità modificata

Figura 19

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

133

La sovrapposizione diretta classica nella modalità naturale con bocche non a contatto

Figura 20 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134 La sovrapposizione diretta classica nella modalità naturale

Figura 21

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

La sovrapposizione diretta classica nella modalità modificata con bocche non a contatto

135


Figura 22 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136 La sovrapposizione inversa nella modalità naturale

Figura 23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 La forma a v nella modalità modificata

Figura 24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 La forma diretta principale nella modalità naturale

Figura 25 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 L’8 energetico a circolazione inversa che si realizza nella forma diretta principale nella modalità naturale (in blu il flusso maschile e in marrone quello femminile)



Il sesso, strumento e modalità della Materia, ci può aprire la percezione su ciò che la supera.



Capitolo 1

UN NUOVO APPROCCIO ALLA SESSUALITÀ

Il significato delle parole Sesso: non siamo i primi a dedicarci a questa tematica e di certo non saremo nemmeno gli ultimi, segno questo di quanto interesse riscuota nell’essere umano l’esperienza sessuale. È un tema tra i più significativi e allo stesso tempo tra i più tabuizzati e dibattuti della nostra società. Oscillando tra due estremi – di sesso non si parla o se ne sparla – brancoliamo in quel buio generato dall’assenza di conoscenza, alla ricerca alcuni di risposte e altri forse solo di soddisfazioni fisiche. Per iniziare a orientarci, riteniamo utile fare luce su alcuni interrogativi frequenti. Il sesso esclude l’amore? Oppure uno è complementare all’altro? In un modo nuovo e per certi versi liberatorio, vi accompagneremo a comprendere in dettaglio i meccanismi di funzionamento del corpo nell’esperienza sessuale, per poi esplorare e definire insieme un “oltre il corpo” di cui molti di voi hanno già intuito l’esistenza. Per affrontare al meglio questo viaggio è necessario delimitare i confini dell’area che andremo a esplorare e lo faremo ricorrendo all’etimologia: che cosa significa “amore”? Che cosa significa “sesso”? 13


Nella nostra società occidentale c’è la tendenza a mettere in competizione questi due aspetti come se l’uno escludesse l’altro o, addirittura, fosse migliore dell’altro per una qualche accezione morale. Per liberarci dagli equivoci e da interpretazioni soggettive, partiamo da una posizione neutrale ovvero dall’etimologia: l’origine delle parole. Gli antichi credevano che le parole fossero dotate di un’energia in grado di creare la realtà, e cioè che una volta pronunciate – talvolta anche solo scritte – fossero in grado di attivare un meccanismo di manifestazione nella realtà dell’essenza della parola stessa. Quindi conoscere il significato originario delle parole ci permette di scegliere consapevolmente l’energia che desideriamo richiamare, al fine di introdurla nel processo di creazione della nostra realtà. Capirete che, sotto questa luce, l’etimologia è molto più che un campo di studio per eruditi: è una “via della responsabilità” per tutti coloro che sono giunti alla consapevolezza che siamo co-creatori della realtà in cui viviamo. Definiamo allora etimologicamente “amore” e “sesso”. Possiamo scomporre la parola “amore” in questo modo: a-mors. Mors, mortis in latino significa “morte”, mentre la “a” iniziale ha un valore privativo. Quindi amore significa: “senza morte”. In altre parole con l’amore superiamo la morte, quella dei nostri corpi mortali e dell’esperienza di vita puramente fisica. Con l’amore entriamo nell’Unione, ovvero in una dinamica che ci permette di dimenticare il senso di separazione e di morte – effettiva o incombente – che caratterizza la nostra esperienza terrestre. Nell’amore ci sentiremo uniti a tutti i livelli – corpo, mente e anima – con un altro essere umano e automaticamente con il Tutto. 14


Noterete subito che c’è una discrepanza tra questa definizione e ciò che comunemente intendiamo con amore. Talvolta confondiamo l’amore con il bisogno: ti amo perché ho bisogno di te, perché soddisfi le mie aspettative, perché attraverso di te io mi definisco, perché se ci sei non mi sento solo/a. Amore, invece, è sinonimo di Unione. E in questo senso lo scriveremo con la A maiuscola – così come Unione è scritto maiuscolo – per riportarvi alla mente che una tale esperienza è di fondamentale importanza per il processo evolutivo dell’essere umano. Le sorprese però non sono finite. Analizziamo il secondo termine in questione, la parola “sesso”. Al sesso si dà una grande importanza ed, entro certi termini, ciò è decisamente corretto perché esso è: 1. lo strumento della procreazione. Senza di esso la vita sulla Terra non sarebbe possibile; 2. lo strumento energetico più potente di cui siamo dotati noi esseri umani; 3. lo strumento del massimo piacere fisico. Nessun’altra modalità di soddisfazione dell’essere umano lo eguaglia per intensità. È uno strumento talmente radicato nei nostri corpi fisici che chi tenta di negarlo viene prontamente sconfessato dal proprio inconscio, che genera insoddisfazione e impulsi talvolta incontrollabili, se non addirittura forme di pazzia. L’astensione dal sesso, infatti, non è umana; 4. infine, è lo strumento che, più di ogni altro, ci fa apprezzare il fatto di essere, temporaneamente, in un corpo fisico.

15


Da queste definizioni capiamo che il sesso è uno strumento della dualità, molto potente, posto a servizio della continuità della specie e in grado di farci apprezzare il nostro temporaneo essere in un corpo fisico. Ma è solo uno strumento e, come tutti gli strumenti, può essere usato bene o male, oppure può essere utilizzato semplicemente perché la natura lo prevede. Eppure, esiste anche una quinta connotazione. Infatti: 5. se usato correttamente, il sesso è lo strumento della Materia che porta all’Unione, non solo con il corpo del partner, ma anche con la sua anima. Ci può quindi mettere in uno stretto collegamento con un altro essere umano, aiutandoci a superare il senso di solitudine e distacco in cui pensiamo di trovarci. È sorprendente notare come etimologicamente la parola “sesso” rimandi proprio a quest’ultimo significato.1 La parola “sesso” deriva infatti dal latino sexus, sostantivo composto dalla radice sex e dalla desinenza us. In questo caso la radice è già una parola a sé stante e con un significato compiuto: in latino sex significa sei. Come noto, nell’antichità ai numeri veniva attribuito un significato che andava ben oltre il valore numerico fine a se stesso. Pertanto, se all’origine della parola sesso c’è il numero cardinale “sei”, vuol dire che rispetto all’uso odierno della parola stiamo trascurando degli elementi che costituiscono l’essenza della parola stessa. In che modo il sesso e il numero sei sono connessi? 1. Questa proposta etimologica è stata per la prima volta pubblicata in R. Rio, Sesso Sacro. La via del corpo, Arkeios 2015. 16


Il 6 è dato dalla moltiplicazione del 3 con il 2: in altre parole, rappresenta l’unione di due triadi. In un atto sessuale le due triadi che si uniscono per generare il sei sono i tre “corpi” dell’essere umano: il corpo fisico-energetico, il corpo emotivo-mentale e l’anima. Fare Sesso (notate la maiuscola) secondo il significato originario del termine significa dunque unire due triadi; grazie all’atto sessuale, due persone si uniscono nella loro interezza: “anima-mente-corpo”. In questo senso il Sesso si presenta come sinonimo di Amore e, più in dettaglio, dell’Amore-Unione di due esseri umani. La definizione etimologica ci riconsegna un significato della parola ben superiore a quello che noi oggi le attribuiamo comunemente, riducendo l’esperienza al solo rapporto fisico/corporeo, con l’esclusione sia della dimensione emotiva sia di quella dell’anima. Essendo però questo termine da troppo tempo utilizzato come sinonimo di “atto sessuale esclusivamente corporeo”, in questo libro utilizzeremo la parola “sesso” (senza maiuscola) nel significato comune dei nostri tempi e non nel suo significato originario. Quindi il sesso, nell’accezione corrente, è l’Amore? No, il sesso non è esattamente l’Amore, ma è uno strumento che lo può alimentare. È uno strumento che può portare all’Unione: è come una specie di calore che, permettendo al ghiaccio di sciogliersi in acqua, consente a quest’ultima di mescolarsi a quella che le sta vicina. Facendo sesso si può comunque entrare nella dinamica dell’Amore? Certamente. Anzi, l’aspetto interessante della dinamica dell’Amore, ovvero dell’Unione, è che il corpo è una delle 17



COLLANA LUXOR

Lux (luce) e aur (fuoco), nel loro fondersi e compenetrarsi danno vita alla luce del fuoco divino. E Luxor è la parola composta che ne esprime l’incontro, lo scambio e la fusione, in una prospettiva orgasmica di creatività ed evoluzione. Quando infatti la luce dell’anima incontra il fuoco del corpo, si libera e diviene disponibile un’energia fondamentale per procedere nel nostro cammino di ricerca interiore. È in questa compenetrazione che si rivela la sacralità del sesso, che non è solo strumento per vivere appieno il piacere dell’incarnazione, ma altresì veicolo d’eccellenza per una guarigione profonda e un’evoluzione armoniosa. Questa collana è quindi dedicata a riscoprire la sessualità come uno degli strumenti imprescindibili per l’evoluzione della propria coscienza, e ogni libro vuole gettar luce e accendere il fuoco sulle potenzialità divine delle nostre energie sessuali. Una vera centratura può nascere solo da un autentico allineamento tra mente, emozioni e corpo: crediamo sia giunto il momento di dedicare maggiore cura e attenzione alle potenzialità di quest’ultimo, rendendo disponibili al lettore conoscenze e tecniche che possano condurlo a un completo risveglio delle proprie energie sessuali e a un loro utilizzo pieno e consapevole.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.