William Samuel - Guida alla Consapevolezza e alla Quiete profonda

Page 1



lanterne 15



William Samuel

GUIDA ALLA CONSAPEVOLEZZA E ALLA QUIETE PROFONDA Traduzione di Marina Pirulli e Mariavittoria Spina Prefazione di Andrea Panatta

SPAZIO INTERIORE


William Samuel Guida alla Consapevolezza e alla Quiete profonda titolo originale: A Guide to Awareness and Tranquillity traduzione: Marina Pirulli e Mariavittoria Spina revisione: Elisa Picozza © 1967 William Samuel © 2017 Spazio Interiore Tutti i diritti riservati Edizioni Spazio Interiore Via Gabrino Fondulo 59 • 00176 Roma www.spaziointeriore.com redazione@spaziointeriore.com progetto grafico Francesco Pandolfi illustrazione in copertina Francesco Pipitone I edizione: aprile 2017 ISBN 978-88-97864-81-3 Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, archiviata o trasmessa in qualsiasi forma o attraverso qualunque mezzo, inclusi quelli elettronici, meccanici, di fotocopiatura o di registrazione, senza l’autorizzazione dell’editore.


INDICE

Prefazione di Andrea Panatta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Prima Parte

consapevolezza Capitolo 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

note speciali per lo studio di questo libro

Finalità, portata e promessa • Metodi e procedure • Le parole • Nota finale

Capitolo 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

adesso

Per scoprire la Realtà e svelare la Quiete cominciamo dall’Adesso • Il pensiero agisce come un velo • Adesso va sempre tutto bene! • «E se...?»

Capitolo 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

al principio c’è la consapevolezza

La Quiete esiste oltre le apparenze • La Quiete e la pace del mondo dipendono dalla scoperta della Realtà • La Consapevolezza è fondamentale • La Consapevolezza è una sola • La Consapevolezza è onnicomprensiva • Lettera sulla


semplicità della Consapevolezza • Lettere a un principiante di questo percorso • Quando lo sappiamo, lo sappiamo! • Un po’ di Zen • Lettera sul leggere libri • La fede • L’Adesso è trascendente • L’esempio dell’intagliatore

Capitolo 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

le lezioni della lollygog

Lezione sul Cuore • Il divino scontento • La Realtà si comprende facilmente • La risposta è qui • Come sapere a chi credere? • «Ti ho dato un cuore saggio e intelligente»

Capitolo 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

pillole di interiorità

La felicità è qui • Il luogo segreto • I segreti • I libri • Perle di grande valore

Capitolo 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

passi scelti da una lezione della lollygog su cristo e “l’immacolata concezione” Non ci sono misteri in Cristo! • Il Cristo è qui • L’Illuminazione • La luce • L’immacolata concezione e la nascita verginale

Capitolo 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

religione e scienza

I tanti percorsi della religione • Il fallimento della religione • L’arroganza • Domande e risposte • Dio e la scienza

Capitolo 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

discussione sui prerequisiti per la conoscenza della verità


Capitolo 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85

il “vecchio io” di cui sbarazzarsi e come farlo esattamente

L’identità erronea • Sbarazzarsi del vecchio io • La resa non è difficile • La Verità non è uno strumento • L’esempio della torcia • Ancora una parola sul “sacrificio”

Capitolo 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95

l’identità reale

L’esempio di Macbeth • La religione alla luce dell’esempio di Macbeth • Continuazione dell’esempio di Macbeth • Chi può dare la Verità al genere umano? • Il non-valore delle cose • Lettera sul valore e l’identità • Non c’è alcun valore nelle “cose” • Nulla può farci del male • Non c’è alcuna responsabilità personale • L’Identità come Consapevolezza • Lettera sull’Identità • La responsabilità • Pillole di Identità

Seconda Parte

quiete

Capitolo 11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121

il giudizio: una chiave per la quiete

L’esempio della guerra di Corea • Dialogo sul giudizio • La paura • La felicità e le “cose” • Lasciamo stare le “cose” • Chiariamo il punto • La critica • Lettere • Le basi per l’azione • Il giudizio e l’apparenza delle “cose” e degli eventi • Non facciamo richieste • Smettiamo di sottometterci alle apparenze • La morte • Non neghiamo l’evidenza • Le nostre vecchie opinioni • Ascolta! • L’ego • Nota bene! • Lettera sul tragico destino incombente


Capitolo 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157

l’esperienza e le faccende quotidiane

Racconto su chi dice cosa è cattivo • Identità = Consapevolezza = Adesso = Esperienza • Equipariamo il Sé e l’Esperienza in un’unica Armonia • Come vedere il mondo

Capitolo 13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163

praticità

L’identificazione erronea è il “peccato originale” • Dialogo su perfezione e imperfezione • Il dolore • Le immagini sono uguali • Il giudizio e la classificazione delle persone: razza, nazionalità e religione • Amici e nemici • La paura • Dialogo della Lollygog sul dolore

Capitolo 14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177

lezione della lollygog su ragionamento, pensiero, meditazione e miracoli

Non darti pensiero, fermati e riconosci: la meditazione • Il pensiero positivo e negativo

Capitolo 15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187

la via per vivere i miracoli

Come vivere i miracoli • Ancora sul pensiero • Sentirsi più intensamente vivi • Pensieri senza sforzo

Capitolo 16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195

energia sconfinata, non-sforzo e riscoperta della giovinezza

Discorso della Lollygog sull’energia • L’energia • L’energia ii • Esempio


Capitolo 17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203

altri passi scelti su non-sforzo ed energia Il flusso eterno della Consapevolezza • L’attività è percezione di Sé

Capitolo 18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207

ritorno della giovinezza, consapevolezza in espansione e morte della morte

L’esempio del quadro • L’Identità non muore • Le condizioni per la “morte” sono impossibili • Il corpo • Il corpo allo specchio • Dove? Qui! • L’accumulatore • Smettiamo di recitare il ruolo del moribondo • Passi scelti su “giovinezza”, “morte” e consapevolezza “in espansione” • La Consapevolezza in espansione percepisce i “defunti” • Ancora sulla morte • «Tornerà ai giorni della sua giovinezza» • Consapevolezza in espansione

Capitolo 19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223

il dualismo

Discorso sulla dualità • Sapere e fare • Il “male”, il “peccato” e l’istruzione alla luce della Consapevolezza

Capitolo 20 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233

lezione della lollygog sul “sentire” e sulla quiete trascendente

La felicità è esperienza dell’equanimità • La Consapevolezza non ha desideri • La felicità • Cosa aspettarsi da questa ricerca • La Verità non è l’opposto dell’errore • L’esempio del dipinto perfetto • La resa dell’intellettualismo • L’esempio del pendolo • Continuazione dell’esempio del pendolo • Povertà e ricchezza alla luce dell’esempio del pendolo • La Quiete alla luce dell’esempio del pendolo • Il Centro


Capitolo 21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255

l’identità è il centro dell’essere

Il seme-centro • Quello che sono • La Consapevolezza è l’equilibrio che permea l’universo • «Mettetemi alla prova in questo» • Il mistero del microcosmo-macrocosmo • Lettera sul reale e l’irreale • Ritorno all’Identità • Il meglio e il peggio • Definire la Quiete • Vivere la Quiete • Sentire la Quiete • La Pace è ineludibile e senza sforzo • Il distacco dal sentire • La Quiete non è un vuoto • Chi può utilizzare la Verità? • Oltre le dichiarazioni • Discorso che utilizza l’esempio del televisore • La Quiete è appagamento della Divinità in Se stessa • Interno ed esterno sono un tutt’uno • Le sensazioni • L’esempio del centrotavola • La Quiete è trascendente

Capitolo 22 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277

passi scelti sulle risorse

Il taglialegna e le risorse • Bastevolezza senza sforzo • L’insufficienza è mancanza di Dio • Bastevolezza • Gli affari commerciali (l’Essenza degli affari) • Il denaro • Bastevolezza e Quiete • La “dimostrazione” delle risorse • Il governatore e il toro • Le risorse “manifestate” • Il prezzo

Capitolo 23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299

porre fine alle “apparenze”

La notte oscura dell’anima • Il messaggio della teologia alla luce dell’esempio della stufa panciuta • Il messaggio della metafisica alla luce dell’esempio del magazzino • L’assurdità della rifinitura e della purificazione con il fuoco • Un conto è professare, un conto è fare • L’Identità alla luce dell’esempio della stufa nel magazzino • La metafisica nel mondo • Conversazione sul pendolo e sul giudizio • Un’altra conversazione sull’ “apparenza”


Capitolo 24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313

semplicità

La felicità arriva lasciando andare • Essere come i bambini • Persone, chiese e filosofie

Capitolo 25 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321

discussione sull’appartenenza a una chiesa Sul dare consigli agli altri • Ancora sul dare consigli • Smettiamo di preoccuparci di quello che fanno gli altri. Non c’è nessuno là fuori che debba sbarazzarsi del vecchio io! • Un’ultima parola sull’insegnare • Lo scopo e la professione • Una favola

Capitolo 26 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331

l’amore

Lettera sull’armonia nel matrimonio

conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341 L’uomo non è Dio: Dio è l’unica vera essenza di ciò che chiamiamo uomo!

epilogo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349



Il mondo non è come appare all’indaffarato e inquieto mortale. Una magnifica e stupenda armonia è diffusa sull’intera superficie della Terra; la perfezione permea ogni cosa. Questa Armonia perfetta è facilmente percepibile e immediatamente accessibile a chiunque sia disposto a riconoscerne la presenza e a pagare il piccolo prezzo che essa richiede. In cosa consiste questo prezzo? Nella resa della personalità! È solo la personalità, l’orgoglioso ego intellettuale, a negare la totalità della Realtà e la presenza di un’esperienza perfetta.



PREFAZIONE di Andrea Panatta

Esiste un percorso diretto verso l’assoluto, Dio, l’Essere o qualsiasi altro nome vogliate dargli. Questo percorso diretto è in piena vista, ma appare talmente ben nascosto da risultare pressoché invisibile. Almeno fin quando non ci stanchiamo di cercare, e non ci arrendiamo completamente al fatto che, forse, non c’è davvero nulla da cercare. La pensava così l’autore di questo piccolo gioiello, William “Bill” Samuel, che, interrogato su quale fosse il percorso da seguire per arrivare lì dove lui era arrivato, rispondeva: «Ah, i percorsi... I percorsi... in realtà tutti i differenti percorsi servono solo a farvi arrendere a ciò che è!» Ed è quando ci arrendiamo davvero, totalmente, che libri come questo diventano inevitabilmente chiari e luminosamente comprensibili. William Samuel è stato scrittore, conferenziere, insegnante, ma anche uomo d’affari e soldato in diverse cruente battaglie, vivendo un’intensa vita nella quale i due apparenti opposti della materia e dello spirito hanno sempre cercato e infine trovato un’integrazione. La storia di come ho trovato i suoi scritti ha tutti i connotati della classica scoperta “casuale”, che a ben guardare è stata però guidata da qualcosa di superiore che, come sempre succede, ha lentamente intessuto i fili affinché accadesse. Dopo vent’anni di studi, letture e seminari, dentro di me si è verificato un impor-

15


tante cambiamento di rotta. Non è stato un passaggio lento e graduale, ma ha agito in me nello stesso modo in cui si accende o si spegne la luce. Prima cercavo pratiche, principi, leggi e regole per capire cosa bisognava fare per arrivare a quello stato nel quale tante volte mi ero accidentalmente trovato, quello stato che pareva essere il fine ultimo della ricerca interiore. Prima ero immerso in una grande complessità di metodi e tecniche. Ma dopo questo improvviso passaggio di stato mi è parso che tante, troppe informazioni non andassero in direzione di una conoscenza diretta, ma che piuttosto la impedissero, oscurandola dietro una coltre di nozioni mentali, ridondanze e giustificazioni che parevano più un tentativo di razionalizzare l’esperienza e raccontare belle storie che non un puntatore sull’esperienza stessa. È in questo modo che libri e insegnamenti che non avevo mai considerato interessanti hanno iniziato improvvisamente a parlarmi, e io che cercavo miracoli e ogni sorta di capacità speciale, mi sono ritrovato a un tratto a sentire un potente richiamo a semplificare tutto, abbandonando molte inutili sovrastrutture per dedicarmi a una ricerca molto più semplice e fondamentale. È così che mi sono imbattuto in William Samuel. Sono arrivato a lui seguendo le orme di qualcuno che anni fa mi stava aiutando, insegnandomi cosa realmente fosse un percorso diretto («La strada senza strada» la definiva), quel percorso che si palesa alla vista quando tutto il resto ha perso la sua funzione e niente sembra bastare più a saziare il nostro divino scontento. Un giorno, seguendo le indicazioni di questo insegnante, misi le mani su una raccolta di saggi riguardanti l’anima e l’autorealizzazione che conteneva, fra gli altri, dei brani di alcuni libri di Samuel. Sono convinto che – come affermava Ramana Maharshi (di cui Samuel sembra essere stato uno studente diretto) – sia sempre il vero Sé a insegnarci, e che guru, maestri, libri,

16


conferenze e autori non siano che una temporanea forma che il Sé assume per insegnare e ricordare qualcosa a Se Stesso (cioè a noi). Afferma William Samuel: «Ogni insegnante, libro, scrittore, praticante, saggio, guru o venditore di noccioline, qualsiasi nome, titolo o etichetta abbia, è un aspetto della Consapevolezza (l’identità) che noi siamo». Di certo per me i pochi brani in quella raccolta furono quanto di più vivo e pulsante avessi mai letto su uno qualunque dei testi sulla consapevolezza che ero solito divorare, e avevo la netta impressione che qualcuno stesse parlando proprio a me attraverso le pagine e i caratteri stampati. Perciò, dopo aver letto soltanto pochi passaggi, chiusi tutto, abbandonai quella raccolta e partii alla ricerca dei testi di Samuel (dei quali quello che avete fra le mani è forse il più noto), come immerso in una strana luce che non mi ha mai abbandonato per tutto il periodo in cui mi sono nutrito delle sue parole. Ed è un vero e proprio nutrimento quello che ho tratto e traggo ancora oggi dagli scritti e dalle conferenze di “Bill”. Difficile per me non considerarlo un maestro, lui che nonostante tutto non ha mai voluto essere considerato tale. Infatti, a chi voleva chiamarlo maestro era solito dire: «Io racconto solo la mia storia, com’è successo e cosa mi ha permesso di capire. Ho fatto questo per trent’anni. Non è lo stesso che essere un maestro». Difficile non paragonare il suo gentile, umile raggio di luce, donato con totale assenza di prosopopea, con il resto dell’offerta di questo grande mercato della spiritualità. E la gentilezza, la delicatezza e l’umiltà sono state le caratteristiche fondanti del messaggio di Samuel, che mi ha rapito fin dalle prime righe e che mi accompagna ancora oggi insieme ai pochi testi che ritengo fondamentali nel lavoro sulla coscienza. William Samuel ci racconta di un ritorno a casa, verso una semplicità che è tipica dei bambini, e afferma che la “realtà ultima” può essere vista e sperimentata solo attraverso quella sem-

17


plicità. La consapevolezza della presenza di Dio, mai messa in discussione, è per Samuel il fondamento di tutta la sua attività di insegnamento, nella quale riecheggia un solo messaggio fondamentale: non c’è nulla da sapere, nulla da capire, niente che riguardi l’intelletto. C’è soltanto una realtà da esperire, qualcosa da vivere. Probabilmente ci opporremo a tutto ciò e, almeno all’inizio, non lo capiremo. Se non altro, questo è quanto accadde a me le prime volte che lessi gli scritti di quest’uomo pacifico e sorridente, che dichiarava: «L’essere umano è spietato nei confronti di tutto ciò che evidenzia la nullità del suo ego soggettivo». Tuttavia, se lasciamo che le parole del libro agiscano su di noi, sarà molto difficile non cogliere che la totalità della consapevolezza e lo stato di grazia che ne deriva non devono necessariamente essere spiegate con migliaia di parole – che non hanno nulla a che fare con la nostra personalità individuale – e che non c’è uno schema fisso per arrivarci, né una rigida ritualità per rimanerci. In realtà, non abbiamo nemmeno bisogno di pregare o meditare per essere in quella consapevolezza, perché siamo già quella consapevolezza (che in effetti è tutto ciò che esiste) e non c’è davvero niente che si possa fare per esserne separati. Il solo atto che dovremmo reimparare è un ascolto, l’ascolto dell’essere, di quella voce infinitamente sottile, perennemente presente, che può essere udita solo dalla nostra pura consapevolezza. E non ci sono parole o intellettualismi che potranno convincerci. Nulla potrà farlo se non quel riscoprire, quell’esperire diretto e inequivocabile. Certo, le opere di William Samuel non sono intellettualismo o esercizio filosofico, e non sono neppure mera speculazione. Si ha chiaramente la sensazione che chi parla attraverso le sue parole non sia la persona chiamata William Samuel, ma qualcosa d’altro, qualcosa che conosciamo bene e che in quelle parole ci sembra tanto lontano quanto stranamente familiare.

18


Come spesso spiegava durante i suoi seminari, Samuel aveva scoperto un modo di scrivere in synergistic overtones, ovvero riuscendo a usare le parole per veicolare una certa informazione o energia che andava molto oltre le parole stesse. Ricordo chiaramente un episodio al riguardo. Qualche anno fa, seduto in macchina in un momento di ozio, i miei occhi si posarono su uno dei passaggi di questo libro. E non so dire cosa accadde in quel momento, se non che fui inondato da una sensazione di serenità, gioia e assenza di pensiero, stato che conoscevo bene ma che non avevo più provato da moltissimo tempo, uno stato che durò poi diverse settimane. Sapevo che era legato a ciò che avevo letto e al fatto che qualcosa in me aveva “compreso”, ma non riuscii mai a razionalizzare, a scriverne una teoria o a desumerne un metodo. Non riuscii mai a parlarne o a spiegarlo. Il fatto è che di questi stati non si può parlare e nemmeno si dovrebbe. Sono stati che andrebbero vissuti senza il bisogno di descrivere alcunché. E questo testo, come anche gli altri scritti da Samuel, rappresenta una possibilità tangibile verso tale esperienza. Questo libro non vi dirà come fare, non vi indicherà un altro “percorso” e non sarà un nuovo manuale pieno di passi ed esercizi (di quelli che piacevano tanto a me un tempo). Questo libro vi darà la possibilità di sperimentare direttamente quella “Ineffabile Realtà che è questa Identità-Io” e di lasciar cadere tutte quelle altre immagini che si spacciano per essa. Andrea Panatta

19



INTRODUZIONE

Le dichiarazioni del cuore possono essere presentate intellettualmente solo con estrema goffaggine. Avverto subito l’ignaro lettore che l’intelletto non comprenderà mai il pieno significato delle dichiarazioni del cuore. «I due sono in contrasto l’uno con l’altro». Pertanto, lettore, fai del tuo meglio per esaminare questo libro con il cuore, lasciando fuori l’intelletto. A ogni rilettura, il cuore riconoscerà di più e l’intelletto discuterà di meno. Ti assicuro che anche solo sfiorando la Verità descritta in queste pagine scoprirai una Quiete concreta, da cui deriva una felicità oltre ogni tua migliore aspettativa! Questo libro è composto da una serie di brevi passi tratti dalle opere dell’autore, comprese le sue lezioni, le sue conferenze e l’ampia corrispondenza che intrattiene con chiunque sia interessato a scoprire la Quiete. Per quanto possibile, la selezione di passi è stata suddivisa in sequenze istruttive, così da rendere l’argomento di facile comprensione per i lettori che non abbiano dimestichezza con il concetto di “Assoluto”. I passi scelti all’interno dei singoli capitoli non sono necessariamente collegati. Per ovvie ragioni, i nomi propri sono stati cambiati.

21



Prima parte CONSAPEVOLEZZA



Capitolo 1

NOTE SPECIALI PER LO STUDIO DI QUESTO LIBRO

Finalità, portata e promessa Lettore, ho scoperto una quiete e una pace interiore che vanno oltre ogni credere, e con questa scoperta è arrivata anche la capacità di comunicarle ad altri! Per “pace interiore” non intendo l’altalenante “felicità” estatica della religione. Ho scoperto un senso di benessere permanente, stabile e immutabile, che trascende ogni concetto umano. Io la chiamo Quiete Trascendente. Non è nulla di nuovo. È la pace oltre ogni comprensione di cui hanno parlato i santi e i saggi nel corso della storia. No, non è proprio nulla di nuovo, ma io l’ho trovata; e, miracolosamente, nel trovarla ho acquisito anche la capacità di donarla ad altri. In effetti, con le poche persone speciali che la desiderano e sono disposte ad ascoltare, mi ritrovo a saper parlare di questa Consapevolezza Trascendente in modo tale che riescono a comprenderla per se stessi, che riescono a esserla! Ascolta: lo scopo di questo libro è donarti la Consapevolezza della Quiete. Inoltre, si intende dimostrare che il risveglio alla Realtà e la relativa esperienza di Pace, contrariamente alla credenza

25


diffusa tra gli studiosi di metafisica, non richiede i difficili processi sequenziali di metafisica, istruzione, esperienza e “sviluppo interiore”. Le sue note dominanti sono piuttosto semplicità e sincerità. Tenera, infantile semplicità e sincerità è ciò che caratterizza la Quiete della Realtà. Se questo suona presuntuoso, ti dirò di più: la pratica quasi senza sforzo dei soavi insegnamenti contenuti in quest’opera ti aprirà la porta di una Quiete talmente tangibile, pratica, concreta e stabile che niente di ciò che il mondo ha da offrire potrà sopraffarla! Non si tratta dell’ennesima vaga promessa di felicità di un idealista, né di un altro sistema metafisico o fantasia filosofica costruita per dare un senso alla disperazione, alla malattia e alla morte! Non è l’ennesima teoria campata in aria. Queste parole sono scritte in modo tale che tu possa metterle alla prova e verificare di persona se dicono il vero. La Quiete – chiamala Equanimità, Serenità o Pace, se preferisci – ha poco a che fare con l’istruzione e ancor meno con la religione. Anche la metafisica, quella stimata (e denigrata) religione superiore dell’intellighenzia che si sta ora affermando nei massimi luoghi dell’autorità umana – persino la cosiddetta “metafisica dell’Assoluto” – ha poco a che fare con l’Identità Trascendente destinata a sopravvivere alla rivoluzione già in atto; eppure, la Realtà che ne costituisce la trama è accessibile senza sforzo alle persone semplici e innocenti, proprio qui e ora. Come lo so? Perché l’ho trovata! Io sono la Realtà! La Realtà sono io! Sono già iniziati i giorni in cui vedremo il mondo come ora lo percepiamo crollare ai nostri piedi in preda a uno strano malessere e a un’insondabile follia. Se concepiamo l’io in termini personali, sarà inevitabile vedere una sorta di misteriosa pazzia della mente erodere le parti vitali di una società che si tiene distinta e

26


separata dalla Realtà. Infatti, sotto l’etichetta ammaliatrice della libertà individuale e collettiva, farà presto la sua comparsa una rivoluzione metafisica feroce, narcotizzante, disinibita e pressoché incontrollata, di proporzioni masochistiche tali da spogliare, smembrare e divorare tutto ciò che è familiare e convenzionale. È nostro ineluttabile obbligo aiutare quanti sono disposti a scoprire, svelare ed essere la Quiete immune dal tumulto: una quiete accessibile senza sforzo come la nostra stessa Identità. Chi la trova riesce a essere un passante che cammina a testa alta senza lasciarsi sfiorare dal mondo. Chi la trova è guarito. È questa la portata del libro che stai leggendo. Fanne ciò che vuoi.

Metodi e procedure Molti hanno chiesto un metodo e una procedura per “lavorare con l’Assoluto”. Il cercatore sollecito vuole qualcosa in cui affondare i denti. Vuole una serie di regole da seguire, una procedura dettagliata che lo conduca fino alla “coscienza cosmica”, all’“illuminazione” o alla soluzione del suo problema. Be’, chi potrebbe scrivere questa serie di regole? Un simile tentativo equivarrebbe a dichiarare che l’Assoluto non è assoluto, che la Realtà non è reale e la perfezione non è perfetta; insomma, che Dio non è Dio. Una “procedura” implica di fatto l’ammissione che all’interno della Perfezione Finita esista un ego ignorante e arrogante che ha bisogno di qualcosa per poter comprendere la Realtà. Come al solito, per argomenti di questo tipo il problema sembra essere come insegnare ciò che non può essere insegnato, come definire l’indefinibile, come raccontare l’inenarrabile. Ci ritroviamo a dire: «Come illustreremo il Regno di Dio, o con quale pa-

27


rabola lo descriveremo?» (Marco 4:30). Non è davvero possibile effettuare un’analisi dettagliata dell’Assoluto presentandola in forma didattica, pertanto quella racchiusa in queste pagine è solo una delle tante presentazioni possibili. Contiene molte ripetizioni perché le stesse idee vengono presentate da varie angolazioni nel tentativo di renderle assolutamente chiare. All’interno di ciascuna conversazione riguardo alla Verità si trova una frase o un’idea, qualche volta solo una parola o due, che sembra essere la scintilla di tutto il discorso. Può essere un’immagine, o solamente il ritmo delle parole e l’intensità dell’espressione; in ogni caso, però, la conversazione di successo possiede un “qualcosa” di specifico in cui la comprensione erompe con nuova luce, nuova consapevolezza, nuova illuminazione. Quando accade, lo sentiamo dentro di noi e lo vediamo negli occhi degli altri. Negli anni mi sono ripromesso di notare questi momenti di speciale comprensione che ho dato o ricevuto, e ho registrato le parole esatte che sembravano averli innescati. Sono proprio tali parole a costituire il corpo di quest’opera. È importante che si legga questo libro dall’inizio, perché altrimenti è probabile che non venga compreso. Non c’è da allarmarsi se non si capisce subito ogni paragrafo all’interno di ciascun capitolo. Senza sforzarsi troppo, conviene passare al brano successivo. L’argomento diventa più facile, e non più complesso, man mano che il libro accompagna il lettore fuori dal labirinto mondano della metafisica e dentro la soave semplicità della Consapevolezza Trascendente.

28


Le parole Si dice che l’Assoluto dovrebbe essere espresso senza ricorrere a parole o esempi “dualistici”, ma dall’esperienza ho imparato che ciò non ha senso. Scrivere in quel modo sarebbe come se un ingegnere utilizzasse un linguaggio tecnico comprensibile solamente da altri ingegneri, o un poeta scrivesse solo per altri poeti. Limitare a tal punto la portata di un discorso riguardante l’Infinito appare poco saggio. Coloro che sono giunti a sapere chi e cosa sono non si lasciano ingannare dalle parole! Il vecchio saggio Lao Tze ha detto: «Chi è veramente saggio lavora diligentemente senza prestar fede alle parole», che dopotutto non sono altro che segni di inchiostro o suoni. Dal momento che mi sembra di avere un’ampia scelta di parole da poter utilizzare, scelgo la frase semplice e non pretenziosa – il suono felice – perché il suo rumore è una melodia comprensibile, il rumore gioioso che preferirebbe Davide.

Nota finale Nessuna di queste parole intende scuotere o sconvolgere, ma ciò non significa che non susciteranno una controversia tra il cuore e l’intelletto. Spesso ci vuole un potente calcio nel di dietro per porre fine al nostro rapporto di schiavitù con il sogno del mondo. Secondo un vecchio detto, un fiore deve rompere il bocciolo per poter fiorire, fiorire per poter spargere i semi e spargere i semi al vento d’estate per poter riposare. L’artista che si trova davanti a un’alba spettacolare potrebbe provare a dipingerla su tela affinché altri la vedano e ne gioiscano, ma il dipinto non è l’alba, è confinato dai limiti della tela e dei colori. Se ha uno scopo, non è che quello di esistere. Nell’esistere,

29


dicono alcuni, sembra avere la capacità di distogliere lo sguardo del passante da scenari che ritiene meno belli, e indicargli la bellezza sovrastante che di solito non vede perché troppo occupato a guardarsi i piedi. Ad ogni modo, questo libro è solamente una tela. Stolto l’artista (o l’osservatore) che dimentichi che il valore risiede nell’Alba reale, non in un mero tentativo zoppicante di raffigurare la Realtà Divina. La perfezione assoluta è a portata di mano! La Quiete Divina, come il principio della musica o dell’aritmetica, è eternamente onnipresente; pertanto, si trova proprio qui e ora, diffusa su tutta la superficie della terra! Colui che vede e comprende questo – che sente questo nel proprio cuore – non è più tentato di credere alla propria putrida immagine di povertà, in cui la pace è presente solo in misura parziale, ma è in grado di “essere un passante”, ripulirsi i piedi dalla polvere e tornare alla casa del Padre in cui esistono molti aspetti della perfezione... e da cui, in realtà, non si è mai allontanato. Il Cuore non parla di infelicità; parla di perfezione. Il Cuore ci dice che tutto va bene. Il Luogo Tranquillo dice: «La Quiete è la vera natura del nostro Essere!» La Vocina Silenziosa sussurra: «È così! È vero! Dio è tutto, Dio è Bene!» Questo è un dato di fatto. È un dato di fatto che la Perfezione Assoluta sia fin da ora l’unica presenza esistente, il che comporta la fine di ogni apparente negatività nella nostra esperienza! Sono stato esortato a scrivere queste verità, a rappresentarle, a raccontarle a tutti! È stato detto: «Scrivi la visione e mettila in chiaro sulle tavolette, perché si possa leggere speditamente». Queste pagine costituiscono il mio felice e gioioso tentativo.

30




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.