Julian Palmer - Frammenti di un insegnamento psichedelico

Page 1



24 nonordinari



Julian Palmer

FRAMMENTI DI UN INSEGNAMENTO PSICHEDELICO Ayahuasca dmt - Changa - lsd Psilocibina - Mescalina - Iboga Ketamina - mdma

Traduzione di Massimiliano Geraci e Federica Timeto

SPAZIO INTERIORE


Julian Palmer Frammenti di un insegnamento psichedelico titolo originale: Articulations. On the Utilisation and Meanings of Psychedelics traduzione: Massimiliano Geraci e Federica Timeto revisione: Patrizia Giuliodori © 2014-2015 Julian Palmer © 2017 Spazio Interiore Tutti i diritti riservati Edizioni Spazio Interiore Via Gabrino Fondulo 59 • 00176 Roma www.spaziointeriore.com redazione@spaziointeriore.com copertina e progetto grafico Francesco Pandolfi I edizione: luglio 2017 ISBN 978-88-94906-01-1 Sebbene siano state prese tutte le possibili precauzioni durante la preparazione di questo libro, l’editore non si ritiene responsabile per eventuali errori o omissioni, né per eventuali danni provocati dall’utilizzo delle informazioni ivi contenute. La pubblicazione di tale opera, in nessuna sua parte può essere considerata quale invito alla sperimentazione di tali tecniche e sostanze, né alla violazione di alcuna norma del vigente ordinamento giuridico, nazionale e internazionale.


INDICE

prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9

Capitolo 1

la rivelazione della dmt I primi passi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Fumare i cristalli di dmt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Interpretazioni razionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Capitolo 2

il significato della dmt negli alberi C’è un neurotrasmettitore negli alberi di acacia . . . . . . . . . . . . . . . . . . La coscienza delle piante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le specie di acacia australiana contenenti dmt . . . . . . . . . . . . . . . . . . La raccolta delle acacie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’infuso di Acacia floribunda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

31 34 36 40 43

Capitolo 3

espiritu naturale Il lavoro delle piante sull’uomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La mescalina dei cactus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La changa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I funghi magici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le piante psicoattive nel mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Iboga e ibogaina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

47 50 55 58 63 66


Capitolo 4

ayahuasca Introduzione all’ayahuasca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La religione dell’ayahuasca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il mio lavoro di facilitatore nei cerchi di ayahuasca . . . . . . . . . . . . . I dosaggi delle triptamine e delle beta-carboline . . . . . . . . . . . . . . . . . Due esperienze con l’ayahuasca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

71 74 83 87 93

Capitolo 5

una riflessione sugli altri esseri «Ma si tratta di esseri reali?» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 Gli esseri maligni e la schizofrenia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 Una semplice analisi delle idee di Benny Shanon . . . . . . . . . . . . . . 112 Capitolo 6

sostanze chimiche di sintesi Fenetilamine e triptamine (ovvero le sostanze sperimentali, Research Chemicals) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 L’lsd . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 La ketamina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136 L’mdma e l’amore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 Capitolo 7

la crisi e il costrutto Lo sciamano vs Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145 Il manuale della spiritualità occidentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150 Le insidie lungo il percorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153


Capitolo 8

lavorare con gli psichedelici I benefici della pura consapevolezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165 L’ombra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170 Processare e integrare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174 Feeching, navigazione del suono e telepatia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179 La guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184 Mebbing e sesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185 Capitolo 9

questo tempo e queste esperienze Esplorando il transpersonalismo new age . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191 Follie e insidie dello sciamanesimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200 Riflessioni sullo scenario globale dei dance party . . . . . . . . . . . . . . . 210 Capitolo 10

sfide e significati Le sfide e i significati delle droghe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215 Le droghe non funzionano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219 Futuri credibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222 Appendice i

la changa: fumare dmt depositata su ayahuasca e altre erbe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227 Appendice ii

origini e uso della changa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239 bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249



prefazione

Questo libro aiuta a capire il significato degli stati psichedelici, come interpretarli, e come usare in modo intelligente ed efficace piante e sostanze psichedeliche. La scienza, religione del nostro tempo, non è un’autorità di riferimento per questo lavoro, anche perché finora ci ha rivelato davvero poco a proposito del complesso mondo degli stati psichedelici. Detto questo, spero davvero che molto di ciò che condivido qui possa essere di ispirazione per scienziati e ricercatori di tutti i tipi, e che serva a un’ulteriore comprensione di questi stati della coscienza. Nel presente libro ho raccolto le mie osservazioni e idee, così come riflessioni, che molti potrebbero considerare delle “teorie”, utili a decodificare gli elementi primari di uno stato psichedelico e consentire di focalizzarsi con precisione sulle diverse componenti culturali associate agli allucinogeni. Non ho dubbi che le percezioni delle persone che usano queste sostanze riflettano accuratamente la realtà della loro esperienza in quegli stati. Anche se capisco che per molti queste idee e questi modi di vedere sembrino un po’ “stravaganti”, credo che se vogliamo fare un passo avanti sulla via della comprensione dell’umanità le nostre premesse di base debbano cambiare e arrivare a riflettere quella che è l’esperienza diretta delle persone. Molto di quanto scritto qui ha una piega filosofica e vuole essere «sufficientemente vero!», come direbbe il filosofo della psichedelia americana Terence McKenna. In quest’ottica, il mio è un ten9


tativo di trattare l’esperienza psichedelica in modo formalmente corretto, ricco e contestualizzato, cosicché sia i profani che gli esperti di psichedelia possano più facilmente comprendere e decifrare cosa effettivamente succede in uno stato psichedelico. Sono fermamente convinto che i modelli occidentali e la maggior parte delle mappe oggi esistenti, persino quelle del misticismo orientale, della fisica quantistica o di varie forme di sciamanesimo, non forniscano sufficienti mezzi per comprendere appieno il fenomeno psichedelico in sé. Dunque, questo libro non è una mappa, ma piuttosto una guida di viaggio, in cui confluisce una gran quantità di ricerca pratica. In queste pagine credo anche di parlare a nome delle migliaia di persone che hanno discusso con me delle loro esperienze: molte di queste parole potrebbero essere tranquillamente le loro. Per chi si avvicina a questo ambito per la prima volta, poi, il libro contiene anche delle linee guida e delle idee per iniziare ad esplorare l’argomento in modo serio e consapevole. In passato era comune dire «Sapere è potere», ma nell’era di Google, quando così tanti contenuti sono a portata di un clic, l’informazione ha smesso di rappresentare un vero potere. Piuttosto, un potere più essenziale consiste nella capacità di essere ispirati e di “fare qualcosa” con l’informazione. Molti leggono e digitano, ma pochi agiscono, soprattutto quando si tratta di psichedelici, il che mette in evidenza la reticenza e la paura estrema che spesso si prova riguardo a questi stati. Il presente libro non vuol essere un appello ad assumere psichedelici, ma una cassa di risonanza per coloro che fanno già uso di psichedelici e per coloro che vogliono muovere i primi passi in questa direzione. Esso rappresenta il frutto di quindici anni di immersione profonda nel mondo della psichedelia. Ho incontrato pochissime persone a questo mondo che, avendo fatto come me un’esperienza con l’ayahuasca, con piante contenenti dmt o anche composti sintetici come le feniletilamine, la ketamina, il 5-meo10


dmt, o altre piante psichedeliche come l’iboga, siano state in grado di valutare queste sostanze e comprenderne il funzionamento e le modalità di assunzione. Nel corso delle migliaia di ore trascorse “in viaggio”, sono giunto a conoscere non solo i vari composti, ma anche a percepire in modo unico la natura stessa della vita umana. Le mie indagini sono state ambiziose e non ero in cerca di risposte, ma di risultati. Mi sono ritrovato coinvolto nella rivelazione di significati, in processi di guarigione e trasformazione collettiva. Credo di aver vissuto una sorta di educazione, ma anche diverse prove e disavventure, sia nel mondo interiore che in quello esterno. Dalle forze e dalle pressioni che mi hanno stimolato e forgiato nel corso di molti anni è nato questo libro. Non è mia intenzione condividere un mero sapere tecnico sulle sostanze e sulle piante psicoattive. Oramai queste informazioni si possono trovare facilmente in rete o in molti altri testi. Il mio scopo primario è piuttosto mostrare come l’uso di psichedelici per aumentare la comprensione di sé e la crescita personale, e raggiungere una consapevolezza sia emozionale che razionale, possa aiutare a causare meno dolore a noi stessi e agli altri esseri umani, portando le persone a creare un senso di soddisfacimento veritiero e durevole nei confronti di se stessi e degli altri. Sono convinto che queste piante e sostanze possano essere di estrema utilità e beneficio, ma possano anche presentare insidie e problemi. Con la mente aperta a comprendere il loro reale funzionamento, però, possiamo usare questi strumenti psichedelici in modo costruttivo. Ecco perché è nato questo libro.

11



Capitolo 1

la rivelazione della dmt

I primi passi La prima volta che ho provato a fumare cristalli di dmt (n,ndimetiltriptamina) non sono stato in grado di inalare molto di quel fumo irritante e ho avuto un’esperienza delicata in cui degli esseri multicolori e indistinti comunicavano telepaticamente con me dicendomi: «Non hai davvero bisogno di questo. Vivi la tua vita, che è ciò che hai veramente. Noi abbiamo tutto questo. Ma ciò che più conta è la tua vita e come la vivi!» Quando in seguito ho raffinato la mia tecnica di inalazione del fumo, finalmente ho avuto un breakthrough,1 sono uscito dal corpo e sono entrato in un mondo fantasmagorico, dove mi hanno mostrato delle forme meravigliose e mi sono sentito completamente amato e al sicuro. Ero esaltato da questo breakthrough, che nei mesi successivi ho sperimentato ancora, ogni volta raggiungendo livelli sempre più profondi, fino all’indescrivibile. In quei giorni, il fumo dei cristalli di dmt ottenuti dalla rossa e cerea Acacia obtusifolia era come nettare per me. Riuscivo 1. Per breakthrough si intende l’esperienza di picco che si può raggiungere con la dmt, caratterizzata da dissociazione dal corpo e dal “passaggio” repentino in realtà che trascendono del tutto quella ordinaria. [N.d.T.]

13


a fumare fino a 100 mg, una dose abbastanza forte, in un unico tiro con una pipa di vetro da crack. Ma non era sempre facile. Prima di fumare la dmt, spesso andavo avanti e indietro agitato per un paio d’ore, ascoltando musica in cd – chill-out elettronica del tipo Goa trance – a ripetizione. Adesso non ho più alcuna paura né ansia quando fumo dmt. Dopo aver passato tanto tempo a lavorarci, mi sono davvero reso conto che non c’è alcuna ragione per averne. Ancora oggi, dopo quindici anni, ho dei flash delle mie esperienze di quel periodo, avventure che mi hanno cambiato la vita. Sapevo per certo che esisteva “qualcos’altro” oltre il mondo fisico, perché ne avevo fatto esperienza. E questo “qualcos’altro” ha rivelato la sua piena natura. Non che lo comprendessi appieno, ma ad ogni modo sapevo che qualsiasi cosa esistesse oltre il mondo fisico era straordinariamente intelligente e sofisticata. Queste esperienze mi hanno trasmesso un senso di fiducia e di netta comprensione del continuum della vita. Non sono mai stato capace di ricordare esattamente gli stati più esaltanti che ho attraversato. Sembrava che andare “lì” superasse ogni normale operazione del cervello umano, che non ci fosse un modo in cui il cervello nelle condizioni di tutti i giorni potesse davvero ricordare, contenere o anche riferire quanto succedeva. Se invece fumavo nuovamente dmt ed entravo in uno stato di espansione della coscienza, le esperienze precedenti mi tornavano in mente. Fumare dmt ha avuto sulla mia coscienza l’effetto di farmi comprendere chiaramente che, dentro e al di là di noi, esistono mondi quantici multidimensionali molto lontani dal nostro. Qualche volta queste esperienze mi hanno fatto percepire quei mondi come molto più reali del nostro. Quello che vivevo non era assolutamente paragonabile a un Disneyworld proprio perché era reale. A volte, se mi capitava di avere dubbi o difficoltà ad accettare quanto stava succedendo, mi veniva detto di svegliarmi e stare tranquillo. Alla fine, queste esperienze mi hanno 14


insegnato a dedicarmi di più a questa vita, piuttosto che andare alla ricerca di altri mondi o risposte nell’aldilà. Ho imparato ad apprezzare l’esperienza umana per quello che è, perché ho potuto veramente sbirciare oltre i veli di questa “illusione”.

Fumare i cristalli di dmt Quando si fumano o vaporizzano i cristalli di dmt l’esperienza può durare da qualche minuto a un quarto d’ora. La dmt si vaporizza di solito attraverso una pipa di vetro da crack, un metodo abbastanza efficace se usato adeguatamente: il fumo è piuttosto irritante e questa tecnica funziona bene solo se si riesce a fumare dmt velocemente. Il trucco nell’usare una pipa di vetro è fumare più dmt possibile nel minor tempo possibile, preferibilmente in un lungo tiro unico, cercando di non tossire. Prima di fumare dmt è consigliabile aprire per bene i polmoni con esercizi di respirazione profonda, cioè inspirando ed espirando più aria possibile, perché i polmoni siano ben preparati e aperti. Anche massaggiare il petto e la zona del timo (che si trova al centro dello sterno, in linea con le giunture delle scapole), respirando nel frattempo profondamente per qualche minuto fino a quando si è ben ossigenati, è una buona idea. Mentre si è a metà circa della fase espiratoria si può accendere la pipa, e quando si è espulsa tutta l’aria dai polmoni si può iniziare a tirare lentamente il fumo. Il trucco a questo punto consiste nel non vaporizzare la dmt troppo velocemente, perché poi si rischia di avere un’irritazione da fumo, e quindi un accesso di tosse. È meglio prima ruotare la fiamma (di un jet-flame o di un accendino qualsiasi) intorno alla dmt per farla vaporizzare uniformemente. Arriverete a un punto in cui riuscirete a fumare più di due terzi della vostra dmt in un unico lungo tiro, e lì inizierete a decollare. A quel punto è d’obbligo un’inalazione 15


breve e netta, perché più veloce scende il fumo nei polmoni, più lontano si arriva. Il trucco per fumare dmt nel modo più efficace è quello di spingere il fumo giù attraverso la gola fino alla base dei polmoni. A un certo punto, durante l’inalazione, i polmoni potrebbero ribellarsi perché il fumo è molto irritante. La dmt infatti sa e odora di plastica bruciata. Quando avrete tirato più fumo possibile dentro i polmoni, idealmente quando lo avrete finito completamente, o in ogni caso quando non riuscirete più a inalarne, trattenete dentro il fumo il più a lungo possibile. Potrà sembrarvi che i polmoni inizino a liquefarsi, e a questo punto potrete anche non avvertire la necessità di respirare. Quindi butterete fuori il fumo dal naso in un unico movimento, perché a quanto pare ciò facilita un’esperienza visionaria più profonda. Questo è forse il modo più complicato di fumare dmt, e di certo non il migliore, tanto che lo sconsiglierei. Il modo più semplice e accessibile per fumare i cristalli di dmt freebase2 è con delle erbe in un bong o con qualche tipo di pipa ad acqua. Le erbe raccomandate sono ad esempio le foglie o le liane di Banisteriopsis caapi (ayahuasca), la passiflora, la menta, il verbasco o anche il prezzemolo. Bisogna caricare il cono della pipa con un po’ d’erba, mettere in cima la dmt e poi mettere ancora dell’erba così da schiacciare la dmt tra due strati di erba. È importante assicurarsi che la fiamma non entri in contatto diretto con la dmt, perché la sostanza potrebbe bruciare a una temperatura troppo alta influenzando negativamente l’esperienza. Il bong si può fumare come un qualsiasi bong, e il fumo andrebbe idealmente inalato in un unico tiro uniforme. Una quantità standard di dmt da fumare va dai 50 ai 100 mg, perché di meno potrebbe non portare a un’esperienza di vero e 2. Per freebase si intende la forma base di una molecola, che altrimenti può essere disponibile in forma di sale. Le basi possono essere fumate. [N.d.T.]

16


profondo breakthrough. Ci sono alcune persone che necessitano anche di 200 mg per poter avere questo tipo di esperienza. Ultimamente, per fumare dmt alcuni stanno cominciando a usare vaporizzatori portatili come i Vapor Genie o anche sigarette elettroniche, e quelli che l’hanno fatto giurano che non tornerebbero indietro ai vecchi metodi. Io però sono convinto che per la maggior parte delle persone un bong ad acqua costituisca il metodo più immediato e diretto per fumare dmt. Per avere dei breakthrough con la dmt si può usare anche la changa (dmt infuso in una combinazione di varie erbe, generalmente foglie o liane di ayahuasca), sebbene questa di solito produca dei sub-breakthrough, esperienze meno intense in cui il fumatore resta dentro il corpo ma ha visioni di natura profonda. So che alcune persone fumano canne di changa con il 25% di dmt in una tirata veloce per avere dei profondi breakthrough. Ma normalmente quello che si usa per questo genere di esperienze è una pipa o ancora meglio un bong. Se il contenuto di dmt nella miscela della changa è un blando 2025%, ci potrebbero volere due o tre coni di seguito per arrivare al breakthrough. Se invece la changa contiene il 40-50% di dmt, allora per arrivare al breakthrough basta un cono grande o due piccoli fumati in trenta secondi. Fumare la changa così è un modo molto facile ed efficace per avere un’esperienza breakthrough con la dmt. Ma come si fa a capire quando si è davvero in breakthrough? Per iniziare, non c’è una quantità sicura di dmt che garantisca la riuscita dell’esperienza. Ci sono alcuni che possono fumare grosse quantità di dmt e restare comunque entro i confini della mente e del corpo. L’esperienza breakthrough in genere consiste nel superare i limiti della mente e del corpo, e somiglia dunque a un’esperienza extra-corporea. Di solito è un’esperienza di qualcosa di talmente profondo da essere indescrivibile. Se sei ancora dentro il corpo ma vedi degli esseri intorno a te, o mantieni la consapevolezza fisica e mentale, allora tecnicamente si tratta di 17


un sub-breakthrough. Per un vero breakthrough bisogna fumare grosse quantità di dmt, il che non è sempre facile da fare. La gente usa espressioni come “andare oltre la cupola” e parla dei differenti livelli e porte da attraversare, che sembra siano davvero tante. Le rivelazioni della dmt variano da persona a persona. Per quanto mi riguarda, fumare dmt mi ha portato in contatto con realtà assolutamente scioccanti, un genere di esperienza che alcuni potrebbero voler fare soltanto una volta nella vita. Ti rendi conto di aver fumato troppa dmt quando non ricordi niente e compaiono dei segni di overdose. A volte delle convulsioni, non esattamente tali, ma comunque reazioni con tremori e sussulti. Può succedere di avere bava alla bocca. E gli occhi che roteano in modo strano. A volte gli occhi si rovesciano all’indietro e capita di vomitare. Detto questo, se ciò può turbare chi guarda da fuori, per chi la vive è invece un’esperienza estremamente positiva. Magari in quel momento la persona sta avendo un’esperienza extracorporea in altri regni dell’essere. Le persone che hanno fumato dmt diverse volte e l’hanno somministrato a decine, se non centinaia di altre persone, parlano spesso della natura fantastica ed estremamente significativa delle dimensioni che si sperimentano durante un breakthrough. È davvero impossibile descrivere l’aspetto di questi mondi, anche perché si tratta di mondi completamente diversi dal nostro a tre dimensioni. Come si fa a comprendere o a descrivere un mondo a cinque, sei dimensioni, quando ci si ritrova di nuovo nel mondo tridimensionale? Tuttavia, è utile sapere che queste dimensioni esistono. Ma come possiamo usare questa consapevolezza nel mondo a tre dimensioni è tutt’altra storia. Chi fuma dmt spesso vede paesaggi ed esseri complessi. In altre parole, entra in contatto con diverse forme di coscienza e con il loro ambiente. Se ci pensiamo un attimo, in effetti, cos’altro potremmo esperire? Cosa potrebbe esistere in altre dimensioni? È abbastanza comune anche attraversare degli stati di coscienza simili a quelli tradizionalmente descritti dai mistici, 18


come il vuoto assoluto, o un’unione trascendentale con la terra, l’universo e l’essere universale. Chi ha provato questi stati dell’essere, ha in un certo senso potuto capire davvero che il mondo è rotondo, non piatto. Il filosofo nordamericano Ken Wilber chiama flatland una visione del mondo senza spirito. Per molti di coloro che hanno visto i regni dello spirito non vi è alcun dubbio che questi esistano, che c’è vita oltre il cervello e oltre il corpo. La rotondità del mondo non è qualcosa che si può interamente accettare per fede, ma la buona notizia è che praticamente ognuno di noi può scoprire il mondo nuovo e vederlo coi propri occhi. Alcuni dicono di non credere che l’esperienza indotta dalla dmt sia “reale”. Ma cosa è reale? Questo è uno di quegli interrogativi filosofici intorno a cui l’umanità gira in tondo da sempre. Quando parliamo delle esperienze che si fanno fumando dmt, dobbiamo tenere in considerazione una serie di fattori. Per prima cosa, perché la dmt sia davvero efficace bisogna fumarne una quantità consistente, e spesso è complicato. Secondariamente, in alcuni paesi si trova soltanto dmt di sintesi. I resoconti sugli effetti della dmt di sintesi sono molto diversi: c’è chi dice che può essere molto forte ed efficace, e c’è chi invece sostiene che non sia paragonabile con la dmt naturale e che l’esperienza con la sostanza sintetica sia una specie di caricatura dell’altra. Non è nemmeno da sottovalutare la personalità di chi fuma dmt. Chi, come me, ne ha fatto esperienza, ha notato che persone poco piacevoli vivono esperienze altrettanto poco piacevoli. Ho sentito di un uomo che, dopo aver quasi violentato un’amica, ha vissuto l’esperienza di essere violentato da un rettiliano e di essere lanciato nello spazio. Pare che dopo quell’esperienza, quest’uomo sia rimasto quasi senza parole per circa due settimane. Mi hanno anche raccontato di due uomini che hanno voluto provare la dmt in un modo un po’ superficiale e goliardico. Entrambi hanno visto le loro facce aprirsi come ponti mobili, 19


mentre una banda di giustizieri armati di torce, forconi e altre armi gli entrava nella bocca per assalire il cervello. Al termine di questa esperienza sconvolgente il ponte si è riaperto e la banda è uscita di nuovo dalle loro bocche. Ho sentito anche di un uomo, che non sapeva guardarsi dentro e che nuoceva agli altri con questa sua incapacità, che per tutta la durata dell’esperienza si è visto mentre stava morendo, trasportato da un’ambulanza. Comune a queste esperienze è il fatto di non avere un contenuto determinato, ma di trasmettere una sorta di disapprovazione o anche una punizione che sembra collegata al modo in cui questa gente si rapporta alla realtà: «Raccogli quello che hai seminato», insomma. Ci sono anche quelli che hanno paura della dmt, e un discorso sulla dmt che non tenesse in considerazione i molti che la temono sarebbe quantomeno incompleto. Gli esseri e gli ambienti più interessanti, specialmente quelli più straordinariamente evoluti, non si manifestano a chiunque. Solo il 20% circa delle persone che fumano dmt riportano visioni di esseri straordinari la prima volta che fumano. Esistono anche dei regni di esseri di natura inferiore, che con un paragone potremmo definire “a 8 bit”; inoltre, molte delle rivelazioni da dmt possono essere anche piatte, ripetitive o persino noiose, paragonate con le esperienze sconvolgenti e straordinarie che si possono avere, e che non eguagliano nemmeno lontanamente le scene finali del film 2001 Odissea nello spazio. Tra l’altro, queste esperienze fuori dal comune non è che derivino automaticamente dal fatto che si decide di fumare un potente neurotrasmettitore. Si possono certo fare diverse esperienze di notevole valore, ma se ne fanno anche di molto meno importanti o di piuttosto fiacche. Le risposte alla dmt variano molto da persona a persona, anche se si parla spesso di esperienze che “cambiano la vita”. Ciò nonostante, molti non sembrano cambiare così tanto dopo aver assunto dmt. Serve una certa abilità nel saper relazionare queste esperienze alla propria sfera personale. Quando si prova a 20


interpretare il breakthrough, vengono spesso a mancare i punti di riferimento e si ha soltanto una parziale consapevolezza di quanto è successo. Quel che appare chiaro alla maggior parte delle persone è che la grandezza e il valore dell’esperienza con la dmt rendono difficile credere che queste esperienze siano soltanto prodotti del cervello. Secondo alcuni la dmt genera come uno stato di sogno ma da svegli; una condizione tuttavia molto diversa dalla tipica situazione onirica in cui si fa esperienza di cose inusuali secondo una prospettiva in prima persona. Molti raccontano di aver ricevuto una pipa di dmt in sogno, e pare che queste esperienze siano le più potenti e interessanti di tutte. Chiaramente, questo tipo di resoconti ci fa capire qualcosa sul potere della mente e della coscienza umana. Quando fumiamo dmt riusciamo a scoprire e cogliere l’ineffabile natura della coscienza, una coscienza che rivela la propria esistenza ben oltre il cervello, ma che tuttavia è concentrata nel cervello, nel corpo e nel sistema nervoso. Le esperienze con la dmt per molti aspetti possono essere liberatorie. Cosa molto importante, la dmt ci può aiutare ad affrontare la paura della morte, una delle paure più persistenti e difficili da sradicare negli esseri umani. Infatti, realizzando che la coscienza non appartiene al corpo, molti riescono a superare questa paura, che sembra dipendere da un’esclusiva identificazione della vita vera con il corpo e il regno dei fenomeni fisici, cosa che in effetti non corrisponde alla realtà se accettiamo che esistano altri ambiti di esistenza oltre quello puramente fisico. L’attore canadese Jim Carrey una volta ha raccontato una classica esperienza mistica indotta dalla meditazione, un’esperienza nella quale si ritrovano anche molti fumatori di dmt: È stato come se improvvisamente stessi guardando questi pensieri da un’altra prospettiva, e allora mi sono chiesto: «Chi è consapevole di quello che sto pensando?» E improvvisamente mi sono sentito catapultato dentro questa sensazione sconvol-

21


gente ed espansiva di libertà, da me stesso, dai miei problemi, mi sono sentito più grande delle mie azioni, più grande del mio corpo, mi sono sentito ognuno e ogni cosa. Non ero più un frammento dell’universo, ma l’universo stesso, e da quel giorno ho sempre cercato di ritornare lì. È qualcosa che va e viene. Come cavalcare un’onda, a volte ti senti sopra la cresta, a volte sotto. Ma almeno adesso so dove voglio andare e dove voglio portare più persone possibile, perché la sensazione è davvero sconvolgente.

Nella prospettiva hindu, il mondo è una forma di illusione, una specie di sogno che chiamano “maya”. Sotto l’effetto della dmt non stiamo sognando dentro un sogno, piuttosto proviamo a svegliarci dal sogno, per quanto possibile. Continuare a inseguire questa esperienza per tutta la vita potrebbe rivelarsi inutile. Anche aumentare la dose di dmt può non produrre l’effetto cercato, visto che il messaggio è davvero molto semplice. Una volta che un essere umano riceve il messaggio, si ha la sensazione di poterlo ricevere ancora tante volte, ma si avverte anche che un eccesso di informazione può rovinarci la vita. Diversi amici mi hanno raccontato di avere incontrato degli esseri che hanno chiesto loro: «Perché sei di nuovo qui? Non ti abbiamo già detto tutto?» Ho un amico che si riferisce a questi esseri come a dei guardiani che bisogna superare per arrivare alle profondità degli altri regni. Egli sostiene che se si continua a “spingere” si può arrivare fino a regni di luce blu liquida, e così via. Personalmente trovo che se si forza troppo la mano le esperienze possono diventare negative e si possono anche incontrare esseri folli o malevoli. Molte persone sono spiritualmente ambiziose, e secondo me la dmt mostra loro l’inutilità di questo tipo di ambizione.

22


Interpretazioni razionali I razionalisti moderni considerano l’esistenza di spiriti o altri esseri come un fenomeno tipicamente irrazionale, un ritorno allo stadio pre-razionale. Come scrive Ken Wilber nel suo libro Sex, Ecology and Spirituality: In questi resoconti riduzionistici, il grande punto di arrivo dello sviluppo individuale e collettivo è la razionalità, il segno supremo dell’evoluzione. Non si crede all’esistenza di altri ambiti più profondi, più ampi o più alti. Dunque, o si vive la vita razionalmente, o nevroticamente (la concezione della nevrosi in Freud è fondamentalmente tutto ciò che svia l’emergere della percezione razionale: vero finché funziona, non così tanto poi). Dal momento che non si crede che esistano ambiti superiori, né che questi siano reali, ogni esperienza genuinamente transrazionale è ricondotta a una regressione alle strutture pre-razionali (poiché solo queste sono le strutture non razionali ammesse, e dunque le uniche considerate plausibili per giustificare questo tipo di esperienze). Il sovraconscio è ridotto al subconscio, il transpersonale collassa nel prepersonale, e l’emergere di qualcosa di più alto viene interpretato come il riaffiorare del represso. Tutti possono tirare un sospiro di sollievo, perché le fondamenta del mondo razionale non sono minate (dalla “marea nera dell’occultismo”, come Freud spiegava con espressione pittoresca a Jung).

Ma chi ha deciso cosa è pre-razionale e cosa transrazionale? Gli spiriti fanno parte di molte tradizioni sciamaniche e religioni. Forse la parola “sovracoscienza” presuppone il raggiungimento di una sorta di vetta della coscienza, mentre per lo sciamano parlare con gli spiriti è un’attività quotidiana. Nella mia esperienza con gli spiriti, posso dire che questi non asso23


migliano a Casper il fantasmino, tutto morbido ed evanescente. Gli spiriti mi hanno sconvolto la vita, quando sono venuti mi hanno fatto qualcosa. Hanno assunto forme che eccedono qualsiasi espressione umana della bellezza. La tecnologia che mi hanno mostrato va oltre ogni tecnologia che conosciamo sulla Terra. Incontrare questi esseri mi ha lasciato in uno stato di meraviglia e stupore. Ma ci è voluto del tempo e diversi incontri con questi esseri prima che la mia mente razionale riuscisse ad accettare la realtà di quello che stavo vivendo. E cioè che gli spiriti erano davvero chi dicevano di essere: esseri indipendenti provenienti da un’altra dimensione o regno dell’esistenza. Alcuni mi hanno fatto visita per aiutarmi. Ci sono state volte in cui non comunicavano molto, ma potevo vedere loro e quelle che sembravano le loro vesti irradiare il senso del loro essere più profondo, e ciò mi incuteva un senso di grande rispetto. Nel contempo, avvertivo come una sorta di tecnologia superiore, un livello di evoluzione molto al di là di quello umano. Talvolta erano esseri enormi, altre volte piuttosto piccoli oppure senza una misura vera e propria. Qualche volta gli spiriti erano lì soltanto per intrattenermi. Erano consistenti e raggianti, e spesso emanavano colori che non esistono nella realtà. Anche etichettare questi fenomeni incommensurabili con termini come “spiriti” o “esseri” mi appariva piuttosto ridicolo, alla fine. Non è che andassi a raccontare alle persone di queste apparizioni, dal momento che erano continue. A volte, in una sola sessione di ayahuasca, capitava di incontrarne a decine, decine di esseri che cercavano di comunicare con me e insegnarmi qualcosa. È inconcepibile immaginare quegli esseri come emanazioni della mia mente, dato che erano chiaramente alieni. E tuttavia mi ripetevano spesso: «Io sono te. Noi siamo te». Non per dirmi che erano una parte della mia “mente” (per come io la conoscevo), ma semmai di una rete di coscienza più ampia e inclusiva. E quando andavano via, ritornavano con grazia nell’immenso altrove da cui erano venuti. 24


Leggendo i resoconti di chi ha fumato dmt, si evince che molta gente è indotta a credere che si tratti di fantasticherie senza credibilità. Ma cosa significa veramente “credibile”? Anche chi le vive in prima persona, spesso non crede che le proprie esperienze siano reali. È tipico della dmt generare nel soggetto che la assume un costante senso di incredulità, mentre avanza una misteriosa realtà altra, alla quale non si può non abbandonarsi. Secondo me quello che ci sembra miracoloso o magico non è altro che una forma più avanzata di ciò che definiamo tecnologia. Sotto l’effetto della dmt, siamo come gli indigeni di una tribù disorientati dai fonografi e dalle fotografie che ci mostrano missionari interstellari. Quello che vediamo sono infatti tecnologie estremamente avanzate che le nostre menti relativamente primitive sono portate a interpretare come fenomeni magici. Ma come ha scritto lo scrittore di fantascienza Arthur C. Clarke, «la magia è la scienza che ancora non siamo in grado di comprendere». Il magico e il miracoloso non sono fantasie, ma una comprensione più ampia di come la realtà è progettata. La natura dell’universo nella sua evoluzione semplicemente espande le proprie potenzialità creando differenti forme di “tecnologia”. Lo stupore che si prova di fronte a una simile rivelazione è così sconvolgente da far dire a Terence McKenna che se si potesse morire di stupore, si morirebbe fumando dmt! Spesso non siamo preparati all’intensità di simili esperienze, e ci possono volere parecchie settimane o anche anni per comprenderle davvero, o per riprendersi se l’esperienza con la dmt è stata particolarmente forte. Non è un caso che molti provino ansia e paura all’idea di fumarla. Pensiamo all’espressione latina mysterium tremendum. Si tratta infatti di un mistero che ci sovrasta a tal punto che ci sentiamo scossi e spaventati: è una sensazione di sbigottimento e annientamento, di terrore e tremore. Non dissimile dalla pau-

25


ra che incuteva il Dio dell’Antico Testamento, accompagnata dalla sensazione della sua immensa e incombente onnipotenza. Questo mysterium tremendum è ciò che il profeta Maometto racconta di aver provato quando ricevette il Corano. Come dice lo scrittore inglese Aldous Huxley nel suo libro sugli psichedelici, Le porte della percezione: La letteratura dell’esperienza religiosa abbonda di riferimenti alle pene e ai terrori che sopraffanno coloro i quali si sono trovati troppo improvvisamente faccia a faccia con qualche manifestazione del Mysterium tremendum. Nel linguaggio teologico, questo timore è dovuto alla incompatibilità tra l’egotismo dell’uomo e la purezza divina, tra lo stato di esasperata separazione dell’uomo e l’infinità di Dio.3

C’è amore in questa forza, un amore che non è per niente simile all’amore romantico di giovani amanti che scivolano sull’acqua dentro barchette inondate da una pioggia di fiori, accompagnati dal tintinnio di bicchieri di champagne. Questo amore nasce invece al cuore del significato stesso, come la carica elettrica pulsante di una centrale nucleare quantica! Anche se la mente umana a quanto pare non potrà mai coglierlo, sotto effetto di dmt si può fare esperienza di una realtà estremamente concreta. Cosa succede, dunque, dopo un’esperienza simile? In un certo senso, passato un po’ di tempo, ritorniamo a essere le scimmie ignoranti di prima, tutti presi dalle nostre banane, o dalle nostre eleganti valigie firmate, piuttosto che impegnati a trovare un senso a queste realtà evidentemente superiori. A complicare la questione c’è anche l’atteggiamento dell’uomo occidentale, che è spesso quello di prendere molte “cose” seriamente. Ora, questi esseri non sempre mostrano la nostra stessa serietà. O meglio, manifestano un’estrema serietà, 3. A. Huxley, Le porte della percezione, Mondadori 2011, p. 44.

26


contrappuntata però da un gran senso dell’umorismo e da una grande leggerezza. Il contenuto di molte esperienze con la dmt può dunque essere estremamente serio e intenso, come pure lieve e divertente, o entrambe le cose allo stesso tempo. Di solito, con la dmt non ci sono mezze misure. Come ha detto spesso Ken Wilber, lo spirito si esprime attraverso il paradosso. Scrive Terence McKenna a proposito della dmt: L’archetipo della dmt è un circo a tre piste. Il circo è pieno di luci, donne in costumi luccicanti e animali selvaggi. Ma sotto sotto si manifesta un Eros oscuro, ci sono i freak, si avverte un senso di sradicamento e di mistero. La dmt è la quintessenza di questo archetipo. Questa droga prova a spiegarci la vera natura del gioco. Che la realtà è un’illusione teatrale. E che è bene cercare l’impresario che la mette in piedi e discutere con lui il prossimo numero.

Da dove vengono, allora, tutte queste visioni? I primi esploratori dell’lsd, la prima sostanza psichedelica studiata in Occidente, sostenevano che le visioni venissero dal cervello stesso, come un artefatto della coscienza che interagiva con la sostanza. L’esperienza con la dmt, tuttavia, sembra essere “generata”, piuttosto che derivata dall’azione della sostanza. La dmt non agisce come una droga perché è un neurotrasmettitore. Per la maggior parte della gente, fumare dmt non è un’esperienza che può essere protratta finché non si ottiene un risultato “magico”. In genere, in ogni sessione, c’è un limite alla quantità di “magia” che si può ricevere. Come mi piace ripetere: «Puoi succhiare la gelatina finché c’è il succo». Insomma, chiedersi da dove venga questa magia non ha molto senso, dal momento che l’elemento magico in sé resta ampiamente incomprensibile. Per ottenere risultati migliori, le sessioni con la dmt dovrebbero essere distribuite in un arco di tempo sufficientemente ampio: a distanza di almeno una settimana, forse anche 27


due, o addirittura di un mese. In questo caso, si può assaporare bene l’esperienza e ottenere risultati migliori. C’è chi ha fumato dmt o changa ogni giorno per un anno o più, e ne ha ricavato benefici, ma fumare più saltuariamente permette di raggiungere stati dell’essere più profondi. Gli effetti più deboli che si possono provare nelle esperienze successive non dipendono solo dalla maggiore “tolleranza” alla sostanza, ma hanno radici più complesse e misteriose. C’è chi fuma allegramente dmt tutta la notte e continua a fare esperienze positive, ma molti dopo un po’ arrivano al limite, e le loro esperienze diventano più oscure e ripetitive, o comunque non più così piacevoli. Di certo, il senso di magia diminuisce. Sembra che la dmt contenga una specie di sistema di avvertimento. Le prime volte si provano delle sensazioni di attrazione e meraviglia. Ma poi la tana del coniglio sembra farsi più profonda e ampia. Chi fuma dmt a scopo “ricreativo”, dopo qualche esperienza seria già riduce il numero delle sessioni, o addirittura smette del tutto. È la dmt, infatti, a dissuadere le persone dal fumare in modo continuativo, o almeno dal fumare occasionalmente o solo a scopo ricreativo. E arriviamo al punto: dobbiamo proprio continuare ad andare lì? Io credo che fumare dmt, o dosi elevate di changa, oppure assumere dmt per via endovenosa o intramuscolare, sia un’esperienza preziosa e potente per chi la fa, anche se non tutti sono pronti. Dicono che quando sei davvero pronto, è la dmt che viene da te. O, in altre parole: «Quando lo studente è pronto, il maestro appare». Ognuno deve trovare la propria strada con questa sostanza, e sperimentare un viaggio diverso, che deve scoprire da solo. La rivelazione della changa è che si può fumare dmt per delle esperienze di tipo sub-breakthrough. Anche poca dmt, specialmente combinata con piante come l’ayahuasca, può connettere gli individui al proprio personale spazio di guarigione e di incontro ispirato con il sacro. Fumata una volta al mese, ogni sei mesi oppure una volta l’anno, la dmt 28


può metterci in connessione con questa coscienza senza scaraventarci nell’iperspazio, ma in una dimensione da cui possiamo trarre grande utilità e benefici. Non credo certamente che la dmt sia una risposta per l’umanità, come pensa McKenna. La dmt ci può rivelare una realtà “a priori” che dovrebbe innalzare il nostro spirito e ispirare la nostra vita. Ma non credo che la nostra esistenza terrena debba spostarsi nell’iperspazio o che dobbiamo considerare altri dominii dell’essere come più importanti del nostro. In un certo senso (per quanto possa sembrare stupido detto così), questa è stata la tendenza religiosa dell’uomo. Finché siamo vivi, viviamo le nostre vite e non disprezziamo questo mondo considerandolo inferiore ad altri. Questo mondo ci comunica un senso e uno scopo, dunque viviamolo in modo sensato e finalizzato. È questo il semplicissimo messaggio che ho sempre ricevuto. Fumare dmt può essere molto utile, nonostante la sensazione schiacciante e potenzialmente molto strana che può portare con sé l’esperienza. La dmt ricavata da piante, assunta per via orale con un inibitore della monoaminossidasi (imao) come la liana dell’ayahuasca, è di norma considerata più utile per l’uomo rispetto alla dmt fumata. Fumando dmt si ha un’esperienza talmente breve e soverchiante che molti convengono sul fatto che è difficile, spesso, trarne qualcosa. La changa consente di fare un’esperienza più lunga con la dmt, da mezz’ora a un’ora circa, specialmente quando si fuma una dose dopo l’altra, proprio per via degli imao presenti nella liana di ayahuasca o infusi nelle erbe, ma anche questa quantità di tempo non sempre è sufficiente a sviluppare il necessario lavoro interiore. È nelle molte ore di sessione con l’ayahuasca che si può arrivare più in fondo, e che i dati che emergono acquistano più significato per la vita della persona. Con l’ayahuasca o altre forme di dmt assunta oralmente con un imao, è possibile viaggiare in altri mondi, anche se spesso l’obiettivo primario non è questo, bensì una guarigione a livello personale e planetario. Soltanto quan29


do comprendiamo pienamente le potenzialità del nostro essere umani, riusciamo anche a capire che è essenziale svilupparle al massimo.

30




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.