E.J. Gold - Libro americano dei morti

Page 1

Perché pubblicare un libro per i morti, se a leggerlo saranno solo i vivi? Ma è proprio qui che vi sbagliate: nel pensare che il Libro dei Morti, sia esso tibetano o americano, sia stato concepito unicamente per coloro che occuperanno a tempo indeterminato la posizione orizzontale guardando le margherite crescere dalle radici. Invece no, una società decide di scrivere un Libro dei Morti per istruire i suoi “morti verticali”, coloro che si aggirano per i moderni cimiteri: gli ipermercati, le vie del centro delle città, i cinema, le librerie, ecc. Questi sono i morti che hanno disperatamente bisogno di un libro tutto per loro. Salvatore Brizzi Questo libro rappresenta un gruppo di ingiunzioni comprensibili su come fuggire o su come scegliere un viaggio labirintico più soddisfacente giunti alla prossima postazione di scelta: al momento della morte, della rinascita, durante il Transito. John C. Lilly

Traduzione di Mariavittoria Spina

SPAZIO INTERIORE

16 € ISBN 978-88-97864-27-1

9 788897 864271

E.J. GOLD

Qualunque sia il beneficio che il Libro americano dei morti possa portare in termini di coscienza nella vita quotidiana, in preparazione per una vita dopo la morte o come stimolo per esperienze visionarie, penso che indubbiamente si raccomandi a noi come un viaggio contemplativo strutturato, profondo a dispetto del suo stile disneyano, un viaggio nel quale il libro diventa per noi un magico tappeto volante nella stessa misura in cui ci concediamo di seguire i suoi suggerimenti. Claudio Naranjo

LIBRO AMERICANO DEI MORTI

Tutto lo sforzo per svegliarsi è semplicemente un altro di quei giochi mentali progettati per mantenere il sonno. Non c’è alcuno sforzo che necessita di essere fatto per svegliarsi. Di fatto, è proprio il contrario e.j. gold

E.J. GOLD

LIBRO AMERICANO DEI MORTI guida all’arte del morire per l’uomo occidentale


E.J. Gold, La morte viene come un’amante, 1987 (Tutte le illustrazioni di questo volume sono state eseguite meditante la tecnica del carboncino su carta da disegno)


E.J. Gold

LIBRO AMERICANO DEI MORTI

guida all’arte del morire per l’uomo occidentale Illustrazioni di E.J. Gold Prefazione di Salvatore Brizzi Introduzione di Claudio Naranjo Postfazione di John C. Lilly Traduzione di Mariavittoria Spina

SPAZIO INTERIORE


E.J. Gold Libro americano dei morti titolo originale: American Book of the Dead traduzione: Mariavittoria Spina revisione: Andrea Colamedici Copyright © 2005 E.J. Gold Illustrazioni © 2004 E.J. Gold Parte dei materiali di questo libro nella versione testuale corrente o in altre precedenti è apparsa nelle seguenti pubblicazioni: American Book of the Dead—First Edition, limited © 1974 The American Book of the Dead—Revised Standard Practitioner’s Edition, © 1975 American Book of the Dead—Trade Edition, And/Or Press, © 1975 American Book of the Dead—Standard Revised Edition, Doneve Designs, © 1978 New American Book of the Dead—Practitioner’s Edition, © 1980 New American Book of the Dead—Trade Edition, © 1981 The Lazy Man’s Guide to Death & Dying—Limited Edition, © 1983 The Lazy Man’s Guide to Death & Dying—Trade Edition, © 1983, 1984 The Original American Book of the Dead, © 1987 The American Book of the Dead—Trade Edition, Harper San Francisco, © 1995 The Original American Book of the Dead, Revised Edition, © 1990, 1993, 1999 © 2013 Spazio Interiore Tutti i diritti riservati Edizioni Spazio Interiore Via Vincenzo Coronelli 46 • 00176 Roma Tel. 06.90160288 www.spaziointeriore.com info@spaziointeriore.com copertina Francesco Pandolfi I edizione: dicembre 2013 ISBN 88-97864-27-1


indice

Prefazione di Salvatore Brizzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Introduzione di Claudio Naranjo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Introduzione dell’autore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Avvertenze sul labirinto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Come utilizzare questo libro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Programma di letture del labirinto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Introduzione alle macrodimensioni del labirinto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 Le sei dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Invocazione obbligatoria del lettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 VIAGGIO NELLE MACRODIMENSIONI DEL LABIRINTO

primo stadio Il momento della morte attraverso la Chiara Luce Secondaria . . . . . . 89 Confronto con la Chiara Luce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 secondo stadio Le prime apparizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 Manifestazione delle guide amichevoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Manifestazione delle guide indifferenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 terzo stadio Riformazione della coscienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153 Scegliere la rinascita. Guida alla selezione di un utero . . . . . . . . . . . . 157 Postfazione dell’autore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . appendice a – Tabella della codifica della corrispondenza di colore delle sei dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . appendice b – Giochi labirintici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . appendice c – Stazioni di rinascita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Postfazione di John C. Lilly . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

185 189 191 197 203



indice delle illustrazioni di E.J. Gold

La morte viene come un’amante, 1987 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 La realizzazione, 1992 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Io e la mia ombra, 1987 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Satiro ibrido, 1987 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Snowden è Odino, 1987 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Amanti macrodimensionali, 1987 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Figura nel paesaggio, 1987 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Nudità eroica, 1987 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 Figura sfaccettata, 1987 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 Morte seduta, 1987 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 Dentro Fuori, 1987 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 Donna dalla testa di leone, 1992 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136 Guardando indietro, 1987 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 Nudo nel Teatro Bijou, 1987 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156 Figura alla finestra, 1987 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184

7


E.J. Gold, La realizzazione, 1992

8


Osserva l’infante, È nudo, Egli non giunge al mondo, Poiché non è nato da donna, Egli è chiamato Antico. Hávamál, Canto bardico norreno del ix secolo

9


È quando ti alzi prima al mattino E odori il tuo fiato E siedi sul cesso per fare uscire La prima raffica quotidiana Di metano e biossido di zolfo Che colpisce nel segno più duramente... L’intero sistema Funziona sulla putrefazione. Non è soltanto il corpo, quella favolosa macchina umana, quella massa organica decadente da capo a piedi nella furia fremente di sopravvivere, Un microrganismo sopra l’altro, che combatte come una furia per restare in vetta, e dominare il letamaio per un solo istante per poi soccombere in quello seguente, Quel sacco semiplastico di spazzatura Ambulante e parlante Con la sottile sembianza Di Intelligenza e Scopo.

10


Ed eccoti qui A sguazzare nel mezzo di tutto quanto, Proprio al centro dell’acquitrino, Re o regina che cavalca il selvaggio destriero della putrefazione, Ed ecco qui un’altra scatola di cereali che sta per Diventare tutt’uno con l’ospite umano, Qualche altra ora di mangime, Per la grande compostiera, Alimentandola per il giorno dopo. Derubando se stessa per gesta significative, Cingendo i suoi lombi per la vasta portata Di eventi che squassano la terra, Pensieri che squarciano il cielo, Visioni transdimensionali omnicomprensive, Le sottili sfumature di delizie emotive, Amante e amato Occhieggianti di estatica meraviglia lussuriosa Un’estasiante danza dell’amore che fa sobbalzare e oscillare, Un interludio d’idillio, Una pennellata fugace di bellezza, Un altro pomeriggio d’amore, Un altro attraente sacco di putrefazione. Canto bardico nordamericano del xx secolo

11



prefazione di Salvatore Brizzi

Perché pubblicare un libro per i morti, se a leggerlo saranno solo i vivi? Ma è proprio qui che vi sbagliate: nel pensare che il Libro dei Morti, sia esso tibetano o americano, sia stato concepito unicamente per coloro che occuperanno a tempo indeterminato la posizione orizzontale guardando le margherite crescere dalle radici. Invece no, una società decide di scrivere un Libro dei Morti per istruire i suoi “morti verticali”, coloro che si aggirano per i moderni cimiteri: gli ipermercati, le vie del centro delle città, i cinema, le librerie, ecc. Questi sono i morti che hanno disperatamente bisogno di un libro tutto per loro. Se un uomo è davvero vivo, se riesce cioè a rinascere, a raggiungere la condizione di “nuovo nato” grazie a un corretto Lavoro su di Sé, allora quest’uomo non morirà mai, e non sarà certo l’abbandono del corpo fisico a cambiare la sua condizione di “vivo”. C’è vita dopo la nascita? Sì, ma solo a patto che decidiate di dedicarvi a un genere di Lavoro non comune, di tipo magico/alchemico, che vi conduce passo dopo passo dalla morte alla Vita. Allora, se riuscite a diventare vivi mentre ancora occupate un apparato psicofisico, se vi riesce cioè di diventare vivi dopo la nascita, avete buone probabilità di restarlo anche dopo la morte. Detto in parole povere, comprensibili anche a un giornalista sportivo: se fate in modo che ci sia vita dopo la vostra nascita, allora ci sarà vita anche dopo la vostra morte. Per quanto, in effetti, un libro del genere possa tornare estremamente utile nell’affrontare i passaggi tra-le-vite, lo è ancora di più

13


se viene inteso come una metafora dei passaggi attraverso differenti iniziazioni che avvengono qui, mentre ancora occupiamo, nostro malgrado, una macchina biologica. Se non lavoriamo fin da subito su noi stessi al fine di superare questi passaggi iniziatici e risvegliarci a nuova vita, e non avremo così fabbricato alchemicamente la nostra anima, chi o cosa potrà beneficiare di queste istruzioni dopo la morte del corpo fisico? Riassumendo: se il libro non ci è stato utile prima, come metafora del Lavoro su di Sé, non ci sarà utile nemmeno dopo, in quanto non ci sarà nessuno a poterlo utilizzare. Credere che Gold abbia scritto il Libro dei Morti per istruire unicamente chi è morto, è come credere che Orwell nel 1948 abbia scritto il suo capolavoro, 1984, per criticare i regimi dittatoriali di cui l’umanità si era da poco liberata, anziché per illustrare la società che ancora ci attende negli anni a venire, da qui al 2054. Gold mi piace perché lo comprendo – o meglio: per me è un fratello animico – e per tale motivo ho subito accettato di scrivere questa prefazione. Di norma a scrivere le prefazioni italiane di autori come Ouspensky, Gurdjieff, John J. Bennett, Castaneda... e via dicendo, vengono chiamati studiosi di esoterismo che conoscono l’argomento ma non hanno realizzato ciò di cui si tratta in quei libri. Di tanto in tanto invece incappiamo in alcune chicche, ossia prefazioni all’altezza degli autori: sto pensando a Eckhart Tolle commentato in Italia da Marina Borruso oppure Nisargadatta Maharaj commentato da Ramesh Balsekar o, infine, La Macchina Biologica Umana del nostro Gold commentato nell’edizione originale dal medico e psicologo cileno Claudio Naranjo, un autentico iniziato. Il libro che avete sottomano rappresenta un’esperienza da assaporare in profondità, riga dopo riga, ancor prima di aver letto la pagina iniziale del testo vero e proprio, in quanto può vantare le prefazioni di ben tre autori che definirei quantomeno non-convenzionali. Innanzitutto un’introduzione dello stesso Naranjo, che aveva già commentato La Macchina Biologica Umana. Poi una divertente postfa-

14


zione di John C. Lilly, un medico e psicanalista statunitense, esperto in sciamanesimo e stati alterati di coscienza, inventore della vasca di deprivazione sensoriale; è il personaggio a cui si ispira il bel film Stati di allucinazione, interpretato nel 1980 da un giovane William Hurt. John C. Lilly è un uomo di cui basta leggere la biografia per far compiere un salto quantico alla propria coscienza! E infine la prefazione all’edizione italiana, che state leggendo in questo momento, scritta da me medesimo, uno dei pochi ad avere realmente compreso cosa diavolo vuole dire Gold nel suo testo La Vita nel Labirinto! E questo particolare fa la differenza. Adesso vi spiego perché. I primi due libri di Gold stampati in Italia per i tipi delle Edizioni Crisalide – La Macchina Biologica Umana e Il Lavoro Pratico su se stessi – vengono considerati due pilastri del Lavoro su di Sé: comprensibili, ironici e pratici... esattamente lo stile che piace a me. Non sono pomposi, né prolissi, né troppo “esoterici”. Si capisce che l’autore li ha scritti con il fine di portare altri a ottenere le sue stesse realizzazioni e non unicamente per far sapere ad altri quante cose conosce nell’ambito della spiritualità. Mentre il suo terzo libro – La Vita nel Labirinto, appunto – fornisce indicazioni pratiche a chi ha già realizzato ciò di cui si parla nei primi due. Che il lettore sia un principiante o un esperto di tematiche esoteriche non importa, in quanto per poterlo comprendere deve già essere “entrato nel Labirinto”; devono cioè essere avvenute delle modificazioni reali nella sua coscienza. Detto in altre parole, che persino un presentatore televisivo può comprendere: deve aver acquisito “occhi per vedere”. Il Libro Americano dei Morti che avete sottomano può essere considerato “l’anello mancante” che collega i primi due testi al terzo. Se riuscite a leggerlo intendendolo come una metafora dei “morti” che passano attraverso differenti “camere”, o dimensioni, o piani di coscienza, fino a giungere alla liberazione finale, allora vi potrà essere utile per imparare a muovervi nel Labirinto, ossia in una dimensione “altra”, la dimensione di colui che non è più schiavo dei meccani-

15



introduzione di Claudio Naranjo

Alla Libreria Shambhala di Berkley, dove vivo al centro di quel ciclone culturale che si manifestò variamente come rivoluzione psichedelica, movimento per i diritti civili, Human Potential Movement (“Movimento per il Potenziale Umano”) e, parlando in termini generali, quel movimento New Age che ha raggiunto gran parte del nostro mondo problematico, in aggiunta alle sezioni dedicate ai libri di Taoismo, Induismo, Buddhismo, Sufismo, Cristianesimo esoterico, Quarta Via, ecc., c’è un reparto intitolato insegnanti individuali. Qui, accanto a libri di Krishnamurti, Rajneesh e altri, nell’ultimo decennio circa si sono visti un certo numero di libri di E.J. Gold. Non sono certo che sia possibile definire che tipo di insegnante sia il signor Gold senza al contempo dire qualcosa di interessante. Per questo ho colto l’opportunità di scrivere questa introduzione, tuttavia l’ho accolta specialmente nell’ottica dell’alta considerazione e dell’ammirazione che ho avuto modo di sviluppare nei confronti del signor Gold nel corso degli anni in cui ho familiarizzato con le sue molte attività. Ho avuto delle esitazioni riguardo al fatto di scrivere “la sua attività” o utilizzare il plurale, come ho fatto alla fine, perché lo considero sempre e soprattutto un insegnante, ma ultimamente i suoi dipinti hanno attirato l’attenzione del pubblico e in altri periodi è stato uno scrittore, un musicista, un marionettista, un fachiro che digiunava in pubblico e un mercante d’arte. E un giullare. In un editoriale del Saturday Evening Wings Magazine, apparso attorno al 1975, giustamente si definisce «il Tafano dello Human Potential Movement».

25


E.J. Gold, Io e la mia ombra, 1987

30


introduzione dell’autore Salve... sono venuto per dire che non posso restare, devo andare... Resterò per tutto il fine settimana, resterò una settimana o due ma ti sto dicendo... devo andare. Groucho Marx, dal film Animal Crackers

Questo è davvero il libro che non volevo scrivere, lo dicono tutti, ma io lo penso veramente. Avrei fatto qualunque cosa per evitarlo, se ci fosse stato qualcosa da fare. Per anni ho davvero creduto che tutti sapessero tutto di questa roba e che stessero scherzando quando affermavano di non averne alcuna nozione. È stato solo nel 1974, stando al tempo locale basato sul periodo di rivoluzione della Terra (un pianeta mitologico che somiglia a un essere vivente nello spazio) attorno a un altrettanto mitologico Sole, che ho scoperto che questo insegnamento era stato completamente trascurato e alla fine perduto nel mondo occidentale. Naturalmente c’è molta gente in giro che aiuta a diffonderlo. I tibetani sono arrivati in gran numero, stabilendosi per lo più a Berkley, in California, perché in termini di clima e paesaggio è il luogo più affine al loro paese natale. Hanno la conoscenza ma non hanno le competenze linguistiche e il retroterra psicologico-culturale per comunicare quella conoscenza agli asini, intendo agli americani. Dal momento della prima pubblicazione di questo manoscritto, l’insegnamento è arrivato sottoforma di molti rifugiati e visitatori dal vicino e lontano Oriente. E come tutte le cose, anche per questo c’è una ragione. Proprio come i lobi del cervello umano periodicamente trasferiscono un’attività da uno all’altro, dall’emisfero sinistro al destro e

31


Perché pubblicare un libro per i morti, se a leggerlo saranno solo i vivi? Ma è proprio qui che vi sbagliate: nel pensare che il Libro dei Morti, sia esso tibetano o americano, sia stato concepito unicamente per coloro che occuperanno a tempo indeterminato la posizione orizzontale guardando le margherite crescere dalle radici. Invece no, una società decide di scrivere un Libro dei Morti per istruire i suoi “morti verticali”, coloro che si aggirano per i moderni cimiteri: gli ipermercati, le vie del centro delle città, i cinema, le librerie, ecc. Questi sono i morti che hanno disperatamente bisogno di un libro tutto per loro. Salvatore Brizzi Questo libro rappresenta un gruppo di ingiunzioni comprensibili su come fuggire o su come scegliere un viaggio labirintico più soddisfacente giunti alla prossima postazione di scelta: al momento della morte, della rinascita, durante il Transito. John C. Lilly

Traduzione di Mariavittoria Spina

SPAZIO INTERIORE

16 € ISBN 978-88-97864-27-1

9 788897 864271

E.J. GOLD

Qualunque sia il beneficio che il Libro americano dei morti possa portare in termini di coscienza nella vita quotidiana, in preparazione per una vita dopo la morte o come stimolo per esperienze visionarie, penso che indubbiamente si raccomandi a noi come un viaggio contemplativo strutturato, profondo a dispetto del suo stile disneyano, un viaggio nel quale il libro diventa per noi un magico tappeto volante nella stessa misura in cui ci concediamo di seguire i suoi suggerimenti. Claudio Naranjo

LIBRO AMERICANO DEI MORTI

Tutto lo sforzo per svegliarsi è semplicemente un altro di quei giochi mentali progettati per mantenere il sonno. Non c’è alcuno sforzo che necessita di essere fatto per svegliarsi. Di fatto, è proprio il contrario e.j. gold

E.J. GOLD

LIBRO AMERICANO DEI MORTI guida all’arte del morire per l’uomo occidentale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.