PISTORIENSES - Speciale CULTURA de LA NAZIONE

Page 1

I •• VENERDÌ —16DICEMBRE2022– LANAZIONE

Pistoia

Ilritratto haattraversato,eattraversa,laStoriadell’Uomoe semprelohanarrato,conqualsiasitecnicasiastatoeseguito, esempreloharesoriconoscibile.Potenteèillinguaggiodella fotografia,checiaccompagna daquasiduesecoli,edèpropriolafotografia,oggi,ilritratto prediletto,unafrazionedisecondopercompierelapiùambiziosadelleazioniumane:fermareiltempo.OggiPistoiasiapprestaavivereuneventoche, perlemodalitàconcuièstato costruito,puòdefinirsiunico. Uneventochesiprefiggedirispondereaduesemplicidomande:puòunsoloscattoraccontarelastoriadiunapersona?E puòunamostrafotograficacostruireunacomunitàreale?In entrambiicasilarispostaèsì. Mapartiamo dalfotografo.ÈNicolòBegliomini,41anni,natoa LePiastre,unpaesechetanto hasaputodareallacomunitàpistoiese:nellastoria,nell’arte, nellasuafantasiosacreativitàe nell’umanità.Èfigliod’arteNicolò.DelloscultoreLeonardo,e l’imprintingnelsuosguardoè unautoritrattodelpadresufondoocrachebenprestoorienta lasuavitaversol’espressioneartistica.Nicolòricevelasuaprimamacchinafotograficache haappenadiecianniesicatapultasubitoperleviuzzedel suopaeseperfareilritrattoa tuttiiPiastresi:«Perchéiluoghi hannoivoltidellepersone». Studiaallascuolad’arte,oggiliceoartisticoPolicarpoPetrocchi,epoiall’Accademiadelle BelleArtidiFirenze,percompieredinuovounavirataartistica diritornoversoquellachesi confermerà,daorainpoi,lasua piùgrandepassione:lamacchinafotografica,incoronatada unmasterallaFondazioneMarangonidiFirenze.Unapassionecheglifasolcareininterrotta-

menteilmaredellabellezza. Unabellezzacheappartienea questacittàedèilsuoinestimabiletesoro:ilFregioRobbiano, IlPulpitodiGiovanniPisano,l’AltareArgenteo,uncapolavoro minuziosamenteriprodottoe portatoaSantiagodiCompostelainunaversionetridimensionaleabbagliantecomel’originale. Etuttodiventaunaperladella collana«Avvicinateviallabellezza»,perGiorgioTesiEditore. Begliomini èoggiilresponsabiledellacomunicazioneedel marketingdellaGiorgioTesi Group.Èilfotografoufficiale dellarivistaBellaItalia,lebellezzeincomparabilidellaToscana leharaccontatelui,conlesue immagini.

Nicolòmaterializzaunsogno dietrol’altrofinoaquandoprogettaunagalleriadiritrattiche racconti,attraversoivolti,una città.Sceglieunnomeantico, cheaffondanelMedioevoeciricordaquantofosseroabiliinostriaviadaffilarelelame«Pistorienses»,appunto,macidice anchediquantemeravigliesianocapacii«Pistorienses»dioggi,chehannoprofusoleloroforze,illoroimpegnoeilorosogni

perfarequalcosadispeciale,e nonsoltantopersestessi,ma pertutta«Pistoria»,unnome musicale,acuiciriabituaconfacilità.

Dunque Nicolòtornacolpensieroaquelritrattoeseguitodal babboLeonardo,tornaaquel fondoocra.Lentamentecominciaaconvocarei«Pistorienses» nellasalettadiposadellaGiorgioTesi.L’ispirazioneèrinascimentale.C’èsoltantounascrivaniadoveognipersonadeveappoggiarelecosechelarappresentanodipiù.Ognunoarriva conqualcosatralebraccia:un orsacchiotto,unmicrofono,un quadro,unabacinella,unpiatto dispaghetti,unaspada,unamedaglia,undrone,unpallone, unamacchinadascrivere,una tavolozzadicolori,unaconchigliadapellegrino...unbambino natodapoco.Nicolòaprel’ombrellobiancoescatta.Soloalla finedell’operaognunadiquelle sessantafotografie(piùuna),saràunastorianarrata.Ogniimmagineraccontacheognuno dei«Pistorienses»hacompiuto un’impresaacuistadedicando lavita.Nicolòhaaccesouna scintilla,hacreatocosìunacomunitàrealedipersoneacuipoterattingere.Unacomunitàche puòevolversi,diffondersieallargarsi.Interagire.Unacomunità chesaràraccontatasullealtre creaturedellaGiorgioTesiEditore:DiscoverPistoiaeNaturart.

Maintantovediamocituttioggi, venerdì16dicembre,alle17.30,

inSalaMaggiore,aPalazzoComunale,inpiazzadelDuomo, perlacerimoniadiinaugurazionedellamostrachesaràaperta alpubblicodadomani,17dicembre,allestitatraleSaleAffrescateeilMuseoCivicodiarteantica.Vedrete60immagini piùunaingrandeformato (70x100).Lamostrahaunasua narrazione,sianelladisposizionedelleimmaginichenellabrevedescrizionecheleaccompagna,aunaauna,edove,inpocherighe,sonostateraccontateleimpresedei«Pistorienses». Rimarràallestitafinoal29gennaio2023:nelleSaleAffrescate potràesserevisitatatuttalasettimana,compresiifestivi,dalle 9alle13edalle14alle17,nelMuseoCivicodalmartedìalladomenicadalle10alle14eilsabato,ladomenicaeifestividalle 10alle18.

Trovereteancheunsetfotograficoconilfondoocra,adisposizioneperunselfieperraccontarsi,edovecercheràdiessere presentespessoancheNicolò Begliomini,peraltriscatti,altre storie.Perchéi«Pistorienses» sonomoltidipiù,eperchéla Storiacontinua,eappartienea tutti.

•• II VENERDÌ —16DICEMBRE2022– LANAZIONE
©RIPRODUZIONERISERVATA Lamostra«Pistorienses»confotodiNicolòBegliominietestidiLuciaAgati (ritrattinellefotoinaltoesotto)èdedicataallanostracomunità «Pistorienses»,cosìognivoltoèunastoria Ritratticlassiciperracconticontemporanei L’esposizionefotograficanelleSaleaffrescateealMuseocivicodelPalazzocomunalediPistoiadal17dicembreal29gennaio Specialemostra CONTRIBUTI Unlavorodisquadra perunsuperevento Lamostra fotografica «Pistorienses.Ritratti classici,racconti contemporanei»èun eventorealizzatoda GiorgioTesiEditricein compartecipazioneconil ComunediPistoiaeconil preziosocontributodi GiorgioTesiGroup,Banca AltaToscana,Conaddel Tirreno,IsopadeAIB InsuranceBroker. «Pistorienses»hacome MediapartnerLaNazione, TVL,Intoscana.ite DiscoverPistoia. Ivisitatoripotranno ammirarefinoal29 gennaioibellissimiscatti realizzatidaNicolò Begliomini,unartistache tantohadatoallasuacittà fotografandoilsuogrande patrimoniodibellezza. V Lamostraèdedicata aLucianoCorsini, primostorico direttorediNaturart scomparsodapoco

PISTOIA

Unfaro capacediilluminare unazonatroppospessorelegataall’ombraericordarciciòche cifaforti:esseretuttipartedi unacomunità.Passaancheda qui,daunostrumentod’artee comunicazione,lastradadella consapevolezza,leradicicheci tengonoaggrappatiallanostra terra,cheèpoiilsensopieno dellamissiondell’aziendaGiorgioTesiGroup,dacinquant’anniespressionediunodeinostri saperfaredipunta:ilvivaismo. Nonèuncasochel’aziendas’inseriscaall’internodelprogetto fotografico“Pistorienses“,per viadiquellavisionecondivisa.

«Lanostra–commentaFabrizio Tesi,legalerappresentanteGiorgioTesiGroup–èun’azienda storica,dasempreattentaesensibileallenecessitàdellacomunità.Proprioperrafforzarequestoindissolubilerapporto,lanostrafamigliasiimpegnadaormaipiùdidodicianniperrestituirealterritoriounapartedi quellochehaottenutooffrendo nellalogicadiquellacheoggi

vienechiamata‘terzaeconomia’,nonsolouncontributo economico,maancheesoprattuttosvolgendoilruolodiindispensabilemotorediiniziative progettualidivalorizzazionedellacomunitàedelleiniziative chequestarealizza».Dunque nonsoloverdeedeconomiapuramenteintesa,maanchelo sport,iltessutosociale,l’artee laculturacometestimoniasì

questamostra,maanchequella venutaprima,dedicataall’AltareArgenteo,capacediportare ilnomediPistoiaelesuetradizioniingiropersinooltreiconfininazionali.Aciòsiunisceun impegnoperl’ambiente,riconosciutoepremiatorecentementeconl’inserimentodiGiorgio TesiGroupnelristrettogruppo dei#GreenHeroes,iniziativalanciataeideatadatreannidaAles-

Asinistra, FabrizioTesi, legale rappresentante GiorgioTesi Group.Adestra, lafamigliaTesi ritrattadaNicolò Begliomini

sandroGassmanneAnnalisa CorradoconilsupportoscientificodiKyotoClub.«Conquesta nuovainiziativa–prosegueTesi –abbiamodecisoinvecedivalorizzarelepersoneelacomunità.L’intentoècoinvolgereun pubblicomoltovasto,con l’obiettivodirappresentare quellascintillaingradodiaccendereunmeccanismodirela-

«Quivivelacomunitàreale» «Lepersonemessealcentro»

AncheilvescovoTardellieilsindacoTomasiplaudonoalprogettodi GiorgioTesiEditrice:importantetassellopervalorizzarelanostraidentità

zioniinmododarafforzarela consapevolezzadaparteditutti diessereunaveracomunità.Comeaziendaabbiamovoluto idealizzareilnostroimpegnoattraversoinostrifigli,cherappresentanolagaranziadellacontinuazionediunimpegnoediun lavoroincui,neltempo,abbiamodimostratodicrederemolto:attraversoilnostroeilloro impegnovogliamoguardareal futurocongrandeottimismo». Nonbastasse,eccol’ulteriore rilancio,giàannunciatoloscorsosettembreinoccasione dell’iniziativa“Unaltroparcoin città“:larealizzazionediunnuovoluogofisicoespressionedi questavisione.«Tuttiquestivalori,abbiamopensatodiracchiuderliinunluogochesichiameràNaturartVillageechesarà prontoallafinedel2023–concludeTesi–.Siamocertirappresenteràunambienteingradodi contribuireaportaresperanzae positività.Esoprattuttoacontribuirefattivamenteaincrementarel’unicitàdiPistoiaearafforzareneipistoiesiilsensodiappartenenzaallacittàeallacomunità».

Pistoia siamonoi.PerchéPistoiaèchilaanima,chilaarricchisceciascunoperlapropriapeculiaritàeprofessionalità,ciascunoperilsentimentopiùprofondodipassionechelomuove.Echequestapassioneguardiaimestieri,alsociale,allo sportoallaculturapocoimporta:perchéèsoloapartireda ognisingolopezzoche,lavorandosugliincastri,sipuòcomporreilmosaico.E“Pistorienses“ questoè,unaffrescoricchissimocherestituisceachiguarda quell’ideatangibileevisibiledi unacomunitàcoesaereale,unicostrumentopossibilepervincerelesfidedioggi.Adacco-

gliereconentusiasmoegratitudinequestaesposizioneanchei pensieridelvescovodiPistoia, monsignorFaustoTardelli,e quellodelsindacoAlessandro Tomasi,certichequestarappresentiun’occasionepreziosaper rammentareaognipistoiesela necessitàdirestareuniti. «Credo –affermailvescovo–chequestotipodiiniziativesianoelementiimportantissimi, cheentranoapienodirittoin quellaseriediprocessichePistoiastacercandodiproporre perlapromozioneelavalorizzazionedelterritorio.Questamostrainparticolare,dedicataalle persone,allepotenzialitàumanechecisonoealleeccellenze, èsenzadubbioun’operazione checontribuiràfattivamenteallosviluppodellacittàsottomoltipuntidivista,aincrementare l’unicitàdiPistoiaesoprattutto rafforzarel’importanteconcet-

todicomunitàreale».Èsuquestoconcettocheinsisteanche Tomasi,nellacertezzachela «squadra»sialachiavedellariuscita.«Pistoriensesraccontala nostracomunità.Rappresenta l’associazionismo,losport,la cultura,l’imprenditoriaetante altrerealtàattraversoivoltidi colorochenelpropriosettoresi impegnanoperdareuncontributoallanostracittà–diceilsindaco–IpistoiesiconBegliominisisonomessiingioco,facendosiritrarreancheinmaniera originaleeironica,spessolegataall’attivitàoallaprofessione storicaealmodoincuilacittà

lapercepisce.Unosfondouniformeapparedietroognivolto, valorizzandonel’unicità,maanchesvelandoillegamecheesistetraunritrattoel’altro.Ogni immaginevivedell’identitàdi chivièrappresentatoeallo stessotempoassumesignificatonell’intreccioconlealtre, dandocontodiunacomunità chesicostruiscedelleparticolaritàdicolorochenefannoparte.Lastessacorniceneutrache fadasfondoallefotografiedi Begliominisaràespostainsiemeagliscatticomeinvitoa prenderpartealbelritrattoche Pistoriensesfadellanostracittà.Questoprogetto–conclude Tomasi–ciricordacheilegami esistentiall’internodiunterritoriosonofondamentaliechele sfidesivinconocomecomunità».

III •• VENERDÌ —16DICEMBRE2022– LANAZIONE Pistoia
PISTOIA
“Pistorienses“ èun affrescoricchissimoche contribuisceacreare l’immaginedicomunità. Comunitàrealeecoesa intesaoggicomeunico strumentopossibileper vincerelesfidecheil futurociponedinanzi.La mostra,raccontando Pistoiaelasuacomunità attraversolepersoneche lavivono,rientraapieno titolotraiprocessiche Pistoiastacercandodi proporreperla promozionedelterritorio. Èla«scossa»cheserviva aipistoiesi. TANTISIGNIFICATI «Sonoscattiunicie originalicheperò sirivelanounitida unlegameprofondo» Specialemostra «Dacinquant’annisemprevicinialterritorio» FabrizioTesiraccontal’impegnoanchesocio-culturalediGiorgioTesiGroup:dall’eventodedicatoall’AltareArgenteoa“Pistorienses“ FOCUS Quella«scossa» checiserviva...

Ogni volto racconta una storia

UNA MOSTRA particolare e per certi versi atipica, realizzata non come sintesi del lavoro svolto alla fine di un percorso, ma che invece vuole farsi motore di un progetto che porterà a raccontare per tutto il 2023 tanti altri pistoiesi, con l’obiettivo di contribuire fattivamente a incrementare e rafforzare tra tutti i cittadini il concetto di comunità reale.

Un progetto fotografico che ha come fine la valorizzazione della nostra città attraverso volti di personaggi residenti in città e sul territorio che, grazie al loro impegno in ambiti assai diversi tra loro, contribuiscono a rafforzare l’identità e l’unicità di Pistoia. Proprio per riuscire a unire ai ritratti il racconto e l’impegno nel loro piccolo grande mondo, delle persone protagoniste di questi scatti, che nasce il proposito di fotografarli in un luogo-non luogo, uguale per tutti, in modo che al centro del progetto restino solo loro e la storia che li accompagna.

Le persone fotografate esaltano i più importanti valori, le emergenze e le più significative eccellenze del territorio, spaziando a 360° in tutti i settori: dall’associazionismo all’imprenditoria, dallo sport al volontariato, dalla cucina all’arte e alla cultura, dai corridoi degli ospedali alla montagna e poi alle affollate strade del centro cittadino, passando anche per i nuovi linguaggi di comunicazione legati ai social network.

•• IV VENERDÌ —16DICEMBRE2022– LANAZIONE
Antonella Carrara Imprenditrice Nedo Ferrari Cammino di San Jacopo Michele Fabbricatore Artista Lucilla Di Renzo Direttrice rete ospedali pistoiesi Bärbel Reinhard Artista Federico Fusca Chef Nicol Foietta Schermitrice Luca Bracali Fotografo Nik Becattini Musicista Francesco Becagli Imprenditore Alessandro Del Pero Artista Tamara Corazza Shirley Associazione G713 Serena Carradori Artista Maria Pia Benedetti Cammino di San Bartolomeo Erika Marinelli Imprenditrice Francesco Innocenti Imprenditore Daniela Dolce Cantante Marco Papasidero Pugile Cosimo Palopoli Imprenditore Riccardo Tesi Musicista Federico Pagliai Scrittore Giulia e Annamaria Volontarie FAI Pistoia Eleonora Ciardi Imprenditrice Francesca Nerozzi Artista Gabriella Michelozzi Pastora Francesco Micheloni Mago Francesco Bruschi Alpinista
I PROTAGONISTI
V •• VENERDÌ —16DICEMBRE2022– LANAZIONE
Francesco Valiani Calciatore Letizia Toni Attrice Filippo, Giovanna e Marco Start up Vitamina Brian Signorini Influencer Paolo Rindi Confraternita di San Jacopo Maurizio Pini Via Francesca della Sambuca Britta Hermann Artista Samuele Maffucci Maestro organaro Sara Masiani Artista Massimiliano Irrati Arbitro Lorenzo e Davide Associazione Il Sole Samuele Piccoli Artigiano Claudio Galligani Associazione culturale Spichisi Sveva Lucarelli Pattinatrice Lorenzo Livi Medico - Professore Universitario Pierluigi Ciantelli Fondazione FS Emanuele Bugiani Imprenditore Leonardo Brunetti Veterinario Gianna Bizzarri Allevatrice Marco e Silvia Imprenditori Irene Casartelli Artista Giacomo Galanda Ex cestista Simone Gai Artista Beatrice Bassetti Scout LDB Street Artist Giulia Gabbrielleschi Nuotatrice Paolo e Eleonora Giardino Zoologico di Pistoia Francesca Giagnorio Influencer Gianluca Della Rosa Cestista Maria Renzi Raggi di Speranza in Stazione Onlus

GiorgioTesiGroupchedal2010hadecisodilegareilpropriobrandallavalorizzazionedelterritorio,attraversolapubblicazionedelperiodicoindoppialingua (italianoeinglese)“Naturart“.Ilmagazine,giuntoquasiaquotaquarantaquattro numeri,raccontaleeccellenzeartistiche,culturalienaturalistichedelterritoriopistoiese,contestiefotocuratida professionistidelsettore.Ogninumeroè stampatoinsettemilacopie,tremiladellequalivengonodistribuiteaPistoia(duranteeventidipresentazioneeneiluoghid’interessedellacittà),mentrelerestantivengonospediteinItaliaeinoltre

DaNaturartaDiscoverPistoia GiorgioTesièancheeditore

Nel2010unanuovaideadipromozionedelterritorionelmondo

sessantaPaesinelmondo.Oltrea“Naturart“lacasaeditricehaeditatoimportantipubblicazionilegatealpaesaggismo tradotteindiverselingue,comela“MonografiadelgenereCornus“e“Viburnum“acuradell’architettopaesaggista franceseAndréGayraud.Tuttelealtre pubblicazionisonolegateaprogettidi promozioneevalorizzazionedellebellezzedelterritorioeilibridellacollana“Avvicinateviallabellezza“sonostatitutti

presentaticoneventiacuihannopartecipatomigliaiadipersone,conospitidilivellointernazionalecomePhilippeDaverioeilprofessorAntonioPaolucci.L’ultimolibrodellacollana,“L’AltareArgenteo diSanIacopoaPistoia“,oltreariscuoteregrandesuccessoharappresentato unascintillafondamentaleperilprocessodiriscopertaedivalorizzazionedel cultoiacopeoedèstatodiispirazione perlarealizzazionediunamostraconfo-

todiNicolòBegliominichestafacendo conoscerePistoiaalivellointernazionale.Aciòsièaggiuntonel2016illancio delportaledipromozioneterritoriale“DiscoverPistoia“acuinell’aprile2018èstatoaffiancatoilmensile“DiscoverPistoia“,urbanmagazinefreepresstiratoinottomilacopieediffusoinallegatogratuito aLaNazioneogniprimosabatodelmese einnumerosipuntididistribuzionesul territorio.NeltempoGiorgioTesiEditricehapubblicatoanchelacollana“NaturartKids“compostadatrelibriperbambini,conprotagonistiCosimodegliAlberi,simpaticopersonaggioliberamente trattodallafiguradelBaroneRampante diItaloCalvino,l’ingegnerProtcheela FerroviaPorrettanaeSanIacopo,patronodellanostracittà.

Paroleefotografieperraccontar(si) «Eccoilsognodiunritrattocollettivo»

PISTOIA

Dodicianni duranteiquali,mattonedopomattone,iniziativa dopoiniziativa,ilsemeèdiventatopianta,infinealbero.Acementarequelgrandeprogetto cheguardaallacittàtutta,la GiorgioTesiEditrice,natadalla lungimiranzadell’aziendavivaisticapistoiese,moltohacontribuitolafotografiafiltrata dall’occhiodiNicolòBegliomini,traipiùattiviprotagonistidi questoprogetto.Èindirizzataa luilariflessionediGiovanniCapecchi,chenelpresentaresensoepeculiaritàdi“Pistorienses“,coglielospuntoperguardarsiindietroe,comesifanelle occasioniimportanticomequesta,tracciareunbilancio.«VoltarsiindietroaguardareiprogettidellaGiorgioTesiEditrice significafocalizzarel’attenzionesualcuneiniziativechehannoscanditoquestiultimianni. Laprima–ricordaCapecchi–è sicuramentequellacheriguarda“Naturart“,ilperiodicoche raccontaPistoiaaipistoiesieal mondo.Larivistaènatanel 2010edaallorasonouscitiquarantaquattronumeri.Nel2015, accantoa“Naturart“,ènatoil portalewebdiscoverpistoia.it chehapoiprodottoilmensile cartaceo“DiscoverPistoia“, stampatoapartiredal2018.Il mensilenonsolohapermesso dipresentareedipromuovere conregolaritàifattieglieventi piùsignificatividelterritorio, mahaanchevolutoproseguire loslancioidealeeprogettuale diPistoiaCapitaledellacultura italiana2017.Unanno,il2017, chehasicuramenterappresentatounmomentoimportante nellacrescitadeiprogettidella

GiorgioTesiEditrice,cheallora hapubblicatoilvolumesullaVisitazionerobbianaespostanellabaroccachiesadiSanLeone».

Equiecco lanecessitàdicoglierel’importanzadell’immagine, inuntempoincuipiùchemai sapersiraccontarehaunvalore senzaprezzo.«In“Naturart“le fotocheaccompagnanogliarti-

colihannounarilevanzaparial testoscritto.Maattornoallafotografiasononatianchealcuni importantiprogetti,apartireda “Avvicinateviallabellezza“,primaconilportaledelBattistero inpiazzadelDuomoaPistoia, poiconilFregiodell’ospedale delCeppo,infineconipulpitie l’AltareArgenteo.Sononaticosìunaseriediarticolieilibridi

unacollanachehavolutofarvederedavicino,attraversolefotografie,alcunestraordinarie opered’arte.Elafotografia,per laGiorgioTesiEditrice,haunnomeeuncognome:NicolòBegliomini.Aluisidevonolamaggiorpartedegliscattipubblicati su“Naturart“,l’ideadeiprogetti diavvicinamentoallabellezzae lecampagnefotograficheconseguenti,maanchealtreiniziative,comequelladenominata“Pistoiaaddosso“,chehaportato afotografarenel2017unaserie dipersonenelluogopiùamato dellacittàconlabicromiabianco-verdedeimarmichecaratterizzainostriedificiromaniciriprodottasulcorpo».

Infine la(solomomentanea) chiusuradelcerchio,arrivata con“Pistorienses“,unprogetto chegiàpuòcontaresuradici moltopiùchesolide.«Anchein questocasovoltarsiindietro nonappareunesercizioinutile –osservaCapecchi–:nonèpossibileinfattidimenticareitanti voltigiàritrattidaNicolò,soprattuttoper“Naturart“,voltiillustrievoltiignoti,ciascuno conlasuaidentitàelasuastoria,dacogliereeraccontare conunoscatto.Oraivoltifotografatisonosessanta,l’atmosferaricreataèquelladiunritratto classico,permoltiaspettipittorico.Ognivoltoèrappresentato conglioggettichecaratterizzanolasuaattività,ilsuomestiere,lesuepassioni.Eseogni scattoraccontaunasingolastoria,iritrattimessiinsiemefotografanounacomunità.Nontutta,macertounapartediquesta,cheraccontaunmosaico piùcomplesso,oltreleindividualità,chesaràulteriormente ampliatoneiprossimimesie chesiavviasullastradadelritrattocollettivo».

•• VI VENERDÌ —16DICEMBRE2022– LANAZIONE Pistoia
GiovanniCapecchiriflettesulgrandeprogettodiGiorgioTesiEditriceperlacittàattraversogliscattidiBegliomini
CheCapecchi godadi unaposizioneprivilegiata perguardarea“Naturart“ e“DiscoverPistoia“,idue prodottieditorialiGiorgio Tesi,ècertamenteevidente.Suoèinfattil’incarico didirettoreeditorialedi entrambeleriviste,da cheentrambevengono pubblicateedistribuite.
Specialemostra
Docentediletteraturaitalianaall’Universitàper stranieridiPerugia,CapecchièanchepresidenteUniserericopreanalogoincaricoperilParcoletterarioPolicarpoPetrocchidiCastellodiCireglio. Incessantelasuaattività distudioattornoallaletteraturaealleintersecazionitraletteratura,turismo epromozionedelterritorio,nellacuideclinazione strettamentepistoieseè primopromotore,nonultimaconlapubblicazione dell’Agendaletteraria, giuntaoggiallaseconda edizione.
FOCUS Studiosoinnamorato dellapropriaterra IlritrattodiIreneLazzerie,adestra,quellodiGiovanniCapecchi
leimmaginiche
AFFAMATIDIBELLEZZA «In“Naturart“
accompagnanogli articolihannouna rilevanzapari altestoscritto»

Dialoghinuoviinspaziantichi LefotodiBegliominialCivico

IlmuseocittadinoprontoadaccoglieregliscatticheraccontanoPistoia Neiritrattiivoltidichi,colpropriotalento,contribuisceacostruirnel’identità

Nelcampo delleartivisiveilritrattoè,comenoto,ognirappresentazionediunaopiùpersone secondolesueolororealifattezzeesembianze.LasuanascitainsensomodernosifatradizionalmenterisalirealQuattrocentoeallegameconlanuova culturaumanisticaerinascimentale,incuil’aderenzaalvero-alla‘figuracavatadalnaturale’secondoladefinizionedelletteratoescrittored’arteFilippoBaldinuccinelVocabolariotoscano dell’artedeldisegno(Firenze, 1681)-èconsiderataunfattore fondamentale,lamisuradelvaloreartisticodell’opera,anche nell’ambitodiuncontestonarrativopiùampio.Neisecolisuccessiviilgeneresidiffondeattraversol’elaborazionedellediversetipologie(bustoemezzo busto,mezzafiguraofiguraintera,difamiglia,digruppo)ecategorie(celebrativo,allegorico, ufficiale,religioso,realistico,caricaturale)delritrattomoderno, finoadiventarenelSeicento unodeigeneriartisticipiùdiffusi.Perovvieragioni,l’usodelritrattofotograficosisviluppa massicciamenteapartiredalla metàdell’Ottocento,grazieal costorelativamentebassodel

dagherròtipoealtempodisedutaridotto;edallametàdelsecolosuccessivo,laproduzionedi ritrattièaffidatasemprepiù spessoallafotografia.Èesattamentenelsolcodiquestatradizione,siapuretratteggiataqui persommicapi,chesiinserisce ilprogettodiNicolòBegliomini “Pistorienses.Ritratticlassici, racconticontemporanei“,basatosullanarrazionediunacomunità,quellapistoiese,attraverso lostrumentocontemporaneo dellaritrattisticafotografica, conl’obiettivodiraccontarela cittàattraversoivoltidipersonaggiche,graziealloroimpegnoinambitimoltodiversifra loro,contribuisconoarafforzarnel’identità.Lamostrarealizza-

tadallaGiorgioTesiEditrice, chenonarrivaaltermine,bensì avviailprogetto,halasuasede principale(intermininumerici) nelleSaleAffrescatediPalazzo Comunale,masidiffondeancheneglispazidelMuseoCivico.Quidieciimmagini,opportunamenteselezionate,dialogano convariatadisposizioneconaltrettanteopered’arteantica,aggiornandoilrapportofralaritrattisticadelpassatoelasocietàpresentee,alcontempo,costituendouncoraggiosoesuggestivoinserimentolinguistico contemporaneonelcontesto dellaprimaemaggioreistituzionemusealecittadina.

*direttricedeiMuseicivici diPistoia

LetiziaMaravigliaeIrene CasartelliaccantoalleoperediGiuseppeValiani,RitrattodiElisabettaCenti Brunozzi;ediLorenzodi Credi,SacraConversazione.Sotto,LorenzoCipriani conloSpagnoletto (phdipintiMuseicivici,G. Tartarelli,S.NormalePisa)

Unastoriachetornaperabbracciarel’umanitàneisecoli

intimadelritrattofotograficodi LetiziaMaravaglia-Mammae quellapiùsolennedelleSacre ConversazionidiartisticomeLorenzodiCredi,GerinoGerinie RidolfodelGhirlandario;eiltemadell’infanziarichiamatosia dallafotografiadiTommaso-SuperPistoriensechedallabambinaalcentrodellatavolaconla MadonnadellaPergoladiBernardinoDettiedaaltrielementi allusivipresentineldipinto. Alterzo piano,salonedel Sei/Settecento,l’immaginedi BärbelReinhard-Artista/Critica dellafotografiadialogacolRitrattodigiovanedonnaconfioridiAnonimo(XVIIsecolo),similinellaposaeneicolori,cosìcomeavvienefraNickBecattiniMusicistaeildioApolloconin manounostrumentoacorda, nellateladell’EmpoliconIlGiudiziodiMida.Lanfredinodella

nobilefamigliadeiCellesifucavalierediSantoStefano,l’ordinecavallerescovolutodaCosimoIde’Mediciperladifesadei nostrimaridagliottomaniedai pirati:èritrattoinposasolenne neldipintodiLuigiCrespimentreLorenzoCipriani-Navigatore,nelconfrontocontemporaneo,èraffiguratoinazione,in posainformale. Digrande vitalitàeforzacomunicativaèlarelazionechesiinstaurafraMonsignorFaustoTardelli-VescovodiPistoiaeilsuo predecessorepiùillustre, Sant’Atto,vescovodellacittà dal1133al1153cheintornoal 1140ottennedall’arcivescovo diCompostelalareliquiadiSan Jacopo,raffiguratonellatavola diAnonimo(primametàXVIIsecolo).Nell’adiacenteCorridoio Pucciniserratisonoidialoghi fraduemedici-conilritrattodi

LucillaDiRenzo-Direttriceperla retedegliospedalipistoiesie quellodiTommasoPuccini(Pistoia1669,Firenze1727),medicoeprofessoredianatomiae naturalista,dipintodaPietro Dandini-eduedonne,IreneCasartelli-ModellaeElisabetta CentiBrunozzi,nonnadiNiccolòPucciniperpartedimadre, raffigurataneldipintodelXVIII secolodiGiuseppeValiani.Il percorsosiconcludenellasala rossaconilconfrontotrauominidiculturacomeGiovanniCapecchi-Professoreuniversitario,direttorediNaturarteilRitrattodiGiuseppeTigri-autore diunafondamentaleguidadiPistoiaedelterritoriononchéprofessoreedirettoredelLiceoForteguerri-diGiuseppeCiaranfi; equellotrailcelebrefilantropo comeNiccolòPuccini,ritratto daGiuseppeBezzuoli,eunaper-

sonaattivaoggiinattivitàbenefichequaleMariaRenzi-Raggidi SperanzainStazione.

VII •• VENERDÌ —16DICEMBRE2022– LANAZIONE Pistoia
Lariflessione
Dallamaternitàaltemadell’infanzia,passandoperleavventuredelnavigatoremodernochestringelamanoalnobilecavaliere... di ElenaTestaferrata* PISTOIA
zionidellamaternità:quellapiù
PISTOIA Ecco,alprimopiano(sale1e2), ilconfrontofraduerappresenta-
ElenaTestaferrata*
diPistoia Specialemostra
*direttricedeiMuseicivici
•• VIII VENERDÌ —16DICEMBRE2022– LANAZIONE

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.