Discover Pistoia 73

Page 1

Parti con HeyConad Viaggi, abbiamo selezionato per te tantissime località italiane incantevoli nel periodo primaverile.

Potrai scegliere tra visite guidate per le città, luoghi iconici da visitare, tour enogastronomici per il territorio e molto altro in tutta Italia!

Prenota su viaggi.conad.it

LECCE: TOUR GUIDATO TRA BAROCCO E VESTIGIA ROMANE

Scopri gli sconti riservati ai possessori di Carta Insieme o Carta Insieme Più Conad Card. TRIESTE E IL CARSO ATTRAVERSO LA STRADA DEL VINO E DEI SAPORI SICILIA CLASSICA I LUOGHI ICONICI DELLA CAMPANIA

Giovanni Capecchi

Direttore Editoriale

Managing Editor

g.capecchi@discoverpistoia.it

Post-it su Pinocchio

“D

iscover Pistoia” segnala anche per questo mese di maggio un ricco programma di incontri e di iniziative. Agli incontri e alle iniziative presentati nelle pagine del numero che vi apprestate a leggere, ne deve essere aggiunto almeno un altro, che crediamo valga la pena di segnarsi in agenda.

Il giorno è quello di Mercoledì 29 maggio: 29 maggio alle ore 17 e alle ore 21,15, a Pistoia. Che cosa accadrà? Sarà presentato l’ “Atlante Pinocchio”, un volume che riguarda la diffusione del romanzo di Carlo Collodi in ogni parte del mondo. Il volume, edito da Treccani, conclude un progetto di ricerca promosso e realizzato dall’Università per Stranieri di Perugia, dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, dalla Fondazione Caript e dalla Fondazione Uniser, con la collaborazione del Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale. È curato da chi scrive queste poche righe. Alle 17 il libro verrà presentato in una sala cittadina; alle 21,15, invece, al Teatro Mauro Bolognini, verrà messo in scena uno spettacolo dedicato a Pinocchio.

Considerate questo editoriale un ‘post it’ da attaccare sul calendario. Poi, anche attraverso il sito web e i canali social di “Discover Pistoia”, saranno forniti tutti i dettagli del programma.

E UN URBAN MAGAZINE MENSILE DISTRIBUITO GRATUITAMENTE

Direttore Editoriale

Giovanni Capecchi g.capecchi@discoverpistoia.it

Direttore Responsabile Emanuele Begliomini redazione@discoverpistoia.it

Art Director Nicolò Begliomini n.begliomini@giorgiotesigroup.it

Coordinamento Redazionale Lorenzo Baldi redazione@discoverpistoia.it

Coordinamento Grafico Carolina Begliomini c.begliomini@giorgiotesigroup.it

Pubblicità

Maria Grazia Taddeo commerciale@discoverpistoia.it

Segreteria Irene Cinelli redazione@discoverpistoia.it

Stampa - Industrie Grafiche Pacini

46
Iscrizione al ROC (Registro Operatori della Comunicazione) n° 30847 del 15 Gennaio 2018 Registrazione Tribunale di Pistoia - N°628/2018 del 9 Aprile 2018 Via di Badia, 14 - 51100 Bottegone - Pistoia -Italy Tel. +39 0573 530051 - Fax +39 0573 530486 - redazione@discoverpistoia.it Sommario 6 4 GIORGIO TESI EDITRICE s.r.l. 16 10 22 DISCOVER PISTOIA È UN PROGETTO DI COMUNICAZIONE INTEGRATA, CHE COMPRENDE UN SITO WEB DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE
SCOPRI
NOI SU
PISTOIA CON
- www.discoverpistoia.it www.discoverpistoia.it
EDITORIALE

EVENTI

Scopri l’arte di Canova con NATURART

Sabato 18 maggio alle ore 16.30 presso Cavallerizza di Lucca presentazione di NATURART n° 48 e a seguire ingresso alla mostra “ANTONIO CANOVA e il Neoclassicismo a Lucca”

La cultura e la bellezza non hanno confini geografici, infatti, il prossimo numero della nostra rivista NATURART ospiterà un articolo sulla mostra “ANTONIO CANOVA e il Neoclassicismo a Lucca” curata da Vittorio Sgarbi.

In mostra le sculture e i dipinti di Antonio Canova provenienti dal Museo Gipsoteca Antonio Canova di Possagno oltre che da prestigiose collezioni pubbliche e private. Un percorso suggestivo che parte da Antonio Canova – icona universale del nuovo classicismo – e dai più celebri esponenti internazionali come Francisco Goya e Francesco Hayez, fino ai maestri lucchesi e toscani della medesima corrente. Anche a Lucca – città natale di pittori neoclassici come Pompeo Batoni, Bernardino Nocchi, Stefano Tofanelli – e nel resto della Toscana, Canova diventa l’emblema stesso dell’arte neoclassica, arrivando a influenzarne l’arte, con il suo gusto per le simmetrie perfette, le superfici morbide e lisce, le pose solenni e controllate e le espressioni impassibili.

I lettori di NATURART che si prenoteranno entro il 15/05 potranno acquistare il biglietto di ingresso al prezzo speciale di 10,00€ invece di 15,00€. I posti sono limitati e per prenotare occorre inviare una e-mail a redazione@discoverpistoia. it con nome, cognome e numero telefonico dei partecipanti.

IL NUOVO NUMERO DI NATURART Il numero si apre con un interessante articolo di Annalisa Corrado, responsabile con Alessandro Gassmann del progetto #GREENHEROES, sull’importanza del green e della sostenibilità per il futuro del Mondo. Entrambi a gennaio sono stati ospiti a Pistoia della Giorgio Tesi Group. Si prosegue con un pezzo di Vittorio Sgarbi sulla mostra di Canova a Lucca, del quale è stato il curatore e con un altro dedicato a LUCART, colosso dell’industria cartaria che fa parte insieme a Giorgio Tesi Group dei #GREENHEROES, aziende che hanno fatto della sostenibilità, del riciclo del rispetto per l’ambiente il loro cavallo di battaglia. A seguire articoli sulla mostra Pistoia Pop Art di Fondazione Pistoia Musei, sulla nuova maglia del Pistoia Basket 2000 realizzata per la ricorrenza della giornata della terra dagli studenti del Liceo Artistico Petrocchi di Pistoia seguiti dal designer pistoiese di fama mondiale Jonathan Calugi e sul premio che a Sanremo, l’Associazione Italiana Architetti

4 | DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024

Paesaggisti, in collaborazione con Giorgio Tesi Group ha consegnato al cantante Ghali. Gli altri argomenti trattati su questo numero sono il Ponte Sospeso sulla Lima di Mammiano, che ha compiuto da poco 100 anni, la mostra nelle Sale Affrescate del Palazzo Comunale di Pistoia dell’artista pistoiese Leonardo Begliomini, dedicata alle “Donne Forti” del nostro Appennino, un omaggio a Mario Carnicelli,

MOSTRE

fotografo pistoiese di fama mondiale, il parco Letterario di Aliano Irpino dedicato allo scrittore Carlo Levi e un intervento del famoso antropologo italiano Marco Aime nel contesto dei Dialoghi di Pistoia, che si svolgeranno a fine maggio nella nostra città. Il numero si chiude con uno spazio dedicato a “Un Prato di Libri”, importante evento culturale per ragazzi che si svolge nella città laniera e uno alla Mostra itinerante sull’Altare Argenteo di San Iacopo che dopo Santiago, Pistoia e Roma, approda, dai primi di Maggio a Napoli, dove sarà ospitata nella suggestiva cornice Basilica di San Giacomo degli Spagnoli

L'ALTARE ARGENTEO IN MOSTRA A NAPOLI

La Basilica di San Giacomo degli Spagnoli di Napoli ospita la mostra fotografica sull'altare

argenteo di San Jacopo

Dopo Pistoia, Santiago di Compostela e Roma, la mostra fotografica “Pistoia Santiago d’Italia: l’Altare Argenteo di San Jacopo”, realizzata con le foto di Nicolò Begliomini e l’impegno congiunto dei comuni di Napoli e Pistoia, arriva nella Basilica di San Giacomo degli Spagnoli a Napoli. L’allestimento sarà visitabile dal 1° maggio al 30 giugno 2024.

LA MOSTRA

Napoli e Pistoia custodiscono all’interno del loro patrimonio storico e artistico due tesori di incredibile bellezza, due monumenti religiosi dedicati alla figura dell’Apostolo martire San Giacomo Maggiore: la Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli di Napoli e la Cattedrale di San Zeno a Pistoia, realizzata per custodire l’Altare argenteo di San Iacopo.

NUOVO LOOK PER IL PORTALE

In occasione del sesto anniversario dalla pubblicazione del primo numero dell'urban magazine Discover Pistoia, abbiamo lanciato on line la nuova versione di www. discoverpistoia.it caratterizzata dal completo restyling grafico e strutturale del sito web. Questo aggiornamento è stato realizzato per offrire ai lettori un'esperienza più moderna, intuitiva e coinvolgente. Ora, oltre a poter leggere le ultime notizie sulla città e il suo territorio in alto in Home Page, potrete navigare con facilità tra le diverse sezioni del sito, esplorandone i contenuti in modo semplice e veloce e sfogliare i numeri già pubblicati di Discover Pistoia e della rivista NATURART.

Se ancora non lo avete ancora visto collegatevi subito a WWW.DISCOVPERISTOIA.IT.

È dall’ideale legame tra questi due luoghi che prende il via il progetto espositivo “Pistoia Santiago d’Italia: l’Altare Argenteo di San Jacopo”, realizzato grazie all’impegno congiunto dei comuni di Napoli e Pistoia. Una mostra immersiva, con immagini di grande impatto e realizzate con tecnologie innovative: light box in formato xl consentiranno al visitatore di osservare la riproduzione in scala reale dell’altare argenteo, ammirando fin nei più piccoli particolari il più grande capolavoro orafo del Medioevo, che ha coinvolto per la sua realizzazione cinque generazioni di maestri tra il XII e il XIV secolo.

ORARI DI APERTURA E INFO

Dal martedì al sabato 10.00 - 13.00 / 17.00 - 19.00

Domenica solo al mattino dalle 10.00 - 13.00

Lunedì chiuso

In occasione della mostra sono previste visite guidate e laboratori didattici rivolti alle scuole a cura dell’associazione SUALMA.

DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024 | 5
GIORGIO TESI EDITRICE N. 48APRILE | APRIL 2024 | COPIA OMAGGIOFREE COPY Nature art and culture in the Green Tuscany
FOCUS

FONDAZIONE PISTOIA MUSEI

Fuori programma con Istituto Pacini

Domenica 5 maggio a Palazzo Buontalenti

Tornano gli appuntamenti con Fuori programma, il progetto di collaborazione tra Fondazione Pistoia Musei e gli istituti scolastici superiori di Pistoia Domenica 5 maggio, gli studenti e le studentesse dell’Istituto Filippo Pacini di Pistoia vi aspettano a Palazzo Buontalenti dalle 10:00 alle 13:00 per presentarvi la mostra ’60 Pop Art Italia Settanta opere che ricostruiscono le vicende della Pop Art in Italia, attraverso i suoi maggiori esponenti, tra cui Mario Schifano, Laura Grisi, Tano Festa, Mimmo Rotella, Pino Pascali, Titina Maselli, Enrico Baj, Giosetta Fioroni. La partecipazione, previo acquisto del biglietto d’ingresso, non richiede prenotazione.

Giovedì 9 maggio e giovedì 30 maggio, ore 19:30-22:30, Palazzo Buontalenti ATELIER DEL DISEGNO

Impara ad approcciare il disegno e le pratiche artistiche in libertà nel corso di un ciclo di appuntamenti condotti da artisti attivi a livello nazionale e internazionale. I due appuntamenti di maggio sono con Nicola Giorgio e Cabaret Typographie. Gli atelier sono aperti a chiunque abbia passione e curiosità, sia artista, studente o studentessa. Ogni appuntamento in calendario prevede una cena, un

momento di convivialità per conoscersi meglio attorno al quale ruoteranno i laboratori proposti dagli artisti protagonisti del ciclo.

Info e prenotazioni scrivendo a edu@pistoiamusei.it

Sabato 11 maggio e giovedì 16 maggio, ore 18:00, Palazzo de’ Rossi POP ART TALKS

A maggio prosegue Pop Art Talks, il ciclo realizzato in occasione della mostra ’60 Pop Art Italia. Una serie di incontri per approfondire alcune delle tematiche che hanno interessato gli anni Sessanta in Italia, come la pubblicità, il design, la televisione. Sabato 11 maggio Raffaella Perna e Chiara Alessi

parleranno di cosa significava essere donna e artista nell’Italia degli anni Sessanta. Giovedì 16 maggio, invece, Marco Bazzini chiuderà il ciclo con un affondo sulla Scuola di Pistoia insieme agli artisti Roberto Barni e Gianni Ruffi.

Info e prenotazioni su pistoiamusei.it –0573 974267

Sabato 11 e 25 maggio, ore 15:30-17:00, Palazzo Buontalenti FAMILY POP

Che cos’è il foto transfer? E come utilizzavano collage, pittura e parole artisti come Mario Schifano, Robert Rauschenberg e Mimmo Rotella? Per scoprirlo e sperimentare con colori, liquidi misteriosi e tante, tante immagini prendi parte a uno dei laboratori per famiglie collegati alla mostra ’60 Pop Art Italia. Durante questa attività dedicata a famiglie e adulti con bambini potrai conoscere da vicino le opere di alcuni degli artisti più importanti del Novecento, discuterne insieme a noi e poi provare a cimentarti nelle tecniche della Pop Art nel nostro Atelier. Al termine di questo processo porterai con te il ricordo di un’esperienza per adulti e bambini al museo e un’opera pop creata insieme.

Info a edu@pistoiamusei.it Prenotazioni obbligatorie su pistoiamusei.it

6 | DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024
photo Ela Bialkowska OKNOstudio

CONTRIBUTI PER PERCORSI FORMATIVI

Scadenza per partecipare: 31 maggio 2024

È ancora aperto il bando Borse Formazione e Lavoro , realizzato per favorire nuova occupazione attraverso la qualificazione o riqualificazione professionale.

A disposizione di residenti in provincia di Pistoia sono voucher sino a 5mila euro per coprire i costi di percorsi formativi tenuti da enti accreditati, pubblici o privati in grado di rilasciare titoli accademici o professionali giuridicamente riconosciuti. Info su: www.fondazionecaript.it, sezione “bandi e modulistica”.

FOCUS FOCUS

CAMPUS DI PRIMAVERA CON L’ACCADEMIA GIOVANI

Scadenza per partecipare: 31 dicembre 2024

Sono stati 37 i partecipanti al campus di primavera organizzato dall'Accademia Giovani per la Scienza a Bertinoro, in provincia di Forlì-Cesena, dal 26 al 29 marzo. Ogni anno l’Accademia, innovativo progetto di alta formazione che, dal 2019, è rivolto a studentesse e studenti residenti in provincia di Pistoia o che vi frequentano dal secondo al quinto anno delle superiori, realizza due esperienze immersive in trasferta. I campus danno l’opportunità di vivere una full immersion a contatto diretto con scienziati ed esperti di diverse discipline per gettare, approfondendo appassionanti argomenti, uno sguardo sul futuro. La partecipazione all’Accademia è regolata attraverso un apposito bando che la Fondazione apre a cadenza annuale. Dopo quello di primavera, per la prima volta il campus estivo si svolgerà all’estero. Dal 21 al 27 luglio, infatti, i giovani accademici andranno a Monaco di Baviera grazie alla collaborazione attivata con il dipartimento di matematica della prestigiosa Università Ludwig Maximilian.

IL GIARDINO DELLE INVENZIONI

FOCUS 8 - 12 maggio 2024 - dalle ore 10 alle 18

CONVENTO DI SAN DOMENICO - Piazza San Domenico 1, Pistoia - INGRESSO LIBERO

Mostra dei Prodotti d’ingegno di libera fantasia, scienza, arte, natura e robotica/intelligenza artificiale realizzati dalle scuole della provincia di Pistoia per SÌ… GENIALE!

DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024 | 7

Maggio a teatro

Ancora tanti interessanti appuntamenti in programma

Nel mese di maggio riservano ancora vari appuntamenti da non perdere le Stagioni di Teatri di Pistoia 2023/24 che si avviano a conclusione, seguite con particolare affetto e gradimento dal pubblico.

La 62^ edizione della Stagione Pistoiese di Musica da Camera, promossa con il sostegno di Fondazione Caript, vede anche quest’anno un concerto dedicato al più perfetto degli strumenti: la voce umana (sabato 4 maggio, ore 20.30, al Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi). Dolcissima ed espressiva è la voce del soprano Arianna Vendittelli, raffinata interprete di vari repertori, dal barocco al classicismo, dal romanticismo al contemporaneo. Con lei il pianista

Antonello Maio, che nella sua variegata attività concertistica nel segno della poliedricità, della curiosità e della ricerca strumentale, ha maturato una grande esperienza nell’accompagnamento delle voci. In programma, musiche di Mozart, Respighi, Rossini e Donizetti. L’ammore nun’è ammore, in scena al Funaro sabato 4 maggio (ore 20.45), è un’originale ‘recita dei sentimenti’ tra emozioni, atmosfere magnetiche e intensi desideri. Lino Musella racconta l’amore, la bellezza e la caducità della vita in una lingua coraggiosa, viscerale e seducente. Ad affiancarlo sulla scena, Marco Vidino – ai cordofoni e alle percussioni – con le sue musiche suggestive e avvolgenti che accompagnano gli spettatori in questo intimo viaggio attorno ai Sonetti di Shakespeare, ‘traditi’ e tradotti da Dario Jacobelli, poeta scomparso prematuramente nel 2013, autore di racconti e romanzi, abile paroliere per musicisti come i Bisca, i 99 Posse e gli Almamegretta.

Dopo Soqquadro, la stagione di Teatro Ragazzi, RI-belli, ospita, al Funaro, ancora una nuova produzione di Teatri di Pistoia, in prima nazionale, Il più piccolo di tutti, nata da un progetto della compagnia rodisio (fascia d’età: dai 5 anni; domenica 12 maggio, ore 16; inserita anche in “Infanzia e città”), con testo e regia di Manuela Capece e Davide Doro, che ne è anche interprete. Una storia che parla di pane e di sassi, di boschi spaventosi e di case perdute, di fame e di paura, di fame e di coraggio. Per il ciclo ”Il Teatro nel carrello”, realizzato con UNICOOP Firenze, venerdì 10 maggio (ore 17, al Funaro), è in programma una prova aperta dello spettacolo (max 30 persone) e, a seguire, un incontro con la compagnia (prenotazione obbligatoria: su whatsapp 3476227943 o alla mail sez.pistoia@ socicoop.it).

Al Funaro si conclude lunedì 6 maggio (ore 19) anche il ciclo “Libriamo nei lieti calici” con l’incontro con Filippo Giaconi che illustrerà il progetto editoriale della Compagnia dei Santi Bevitori.

“Un'enciclopedia d'incontri casuali, di racconti assurdamente reali, di lingue inconsuete. Trucioli. Scarti, frammenti sparsi, pezzetti leggeri che quando volano, lasciano polvere al proprio passaggio. Minuscole scene di minuscoli personaggi, per ricostruire un’Italietta in miniatura, tutta abitata dai più piccoli”. Così Gli Omini, Premio Enriquez 2014 e Premio Rete Critica 2015 – Francesco Rotelli e Luca Zacchini in scena; drammaturgia di Giulia Zacchini – descrivono il loro progetto “Trucioli”, una coproduzione con Teatro Metastasio di Prato, in scena al Teatro Francini di Casalguidi venerdì 3 maggio (ore 21; prevendita 0573 917414, 0573 991609 – 27112).

Maggio porta con sé anche l’edizione 2024 di Teatri di Confine, la rassegna dedicata alla scena contemporanea e promossa da Fondazione Toscana Spettacolo e Fondazione Teatri di Pistoia che si apre a Pescia, nel suggestivo spazio della Gipsoteca Libero Andreotti, giovedì 30 maggio (ore 21.15, capienza limitata): in programma Davide Valrosso con la performance di danza Symposium, accompagnato dal chitarrista Meme

Lucarelli e, a seguire, Simbiosi, una coreografia di Roberto Tedesco, concepita per due danzatrici, Laila Lovino e Melissa Bortolotti. Il programma completo della rassegna (con eventi anche a Pistoia, fino al 17 giugno) sarà consultabile prossimamente su teatridipistoia.it e toscanaspettacolo.it (prevendita dal 14 maggio alla Biglietteria del Teatro Manzoni 0573 991609-27112).

Il Funaro, dal 21 maggio al 15 giugno, diventa il palcoscenico per “Il gioco del teatro”, le dimostrazioni di lavoro dei laboratori annuali 2023/2024, mentre dal 15 maggio al 15 giugno si potrà andare alla scoperta della Scuola di Musica e Danza Mabellini con “Open 30”: trenta giorni con eventi musicali aperti a chiunque voglia ascoltare la musica della Mabellini, con possibilità di assistere alle lezioni e alle esercitazioni di classe degli allievi, lezioni di prova gratuite. In programma anche visite guidate (su prenotazione) il 4 e 11 maggio (0573 371477 direzione@ mabellini.com)

Dall’8 al 31 maggio, torna anche “Studenti in scena”, la rassegna di spettacoli delle scuole superiori di Pistoia. Questi gli appuntamenti, al Piccolo Teatro Mauro Bolognini: il Gruppo teatrale “Le Martellate” del Liceo Scientifico Paritario “Suore Mantellate” con In verbo veritas? (mercoledì 8 maggio, ore 21); il Gruppo teatrale “La Nobile Accademia del Sollazzo” del Liceo Artistico “P. Petrocchi” di Quarrata con Il fazzoletto rosso (martedì 21 maggio, ore 21); la “Compagnia dell'Incanto” del Liceo Statale “N. Forteguerri” in collaborazione con Associazione Culturale Zona Teatro Libero Pistoia con Dream on (venerdì 31 maggio, ore 21). Prevendita spettacoli dal 2 maggio alla Biglietteria del Teatro Manzoni. La Caffetteria del Funaro vi aspetta dal lunedì al venerdì, dalle 16 alle 21 per le gustose merende e gli aperitivi di Chica, nei giorni di spettacolo un’ora prima dell’evento e, al giovedì sera, con DI CENA IN (S)CENA ed i menù di Luca de Caroli.

Tutte le iniziative www.teatridipistoia.it Info e prevendite 0573 991609 – 27112 –977225 - www.bigliettoveloce.it

8 | DISCOVER PISTOIA | MAGGIO 2023 In collaborazione con www.teatridipistoia.it
PISTOIA 2024

SALONCINO DELLA MUSICA DI PALAZZO DE’ ROSSI | CAMERISTICA

sabato 4 maggio (ore 20.30)

VENDITTELLI | MAIO

Arianna Vendittelli soprano

Antonello Maio pianoforte

Wolfgang Amadeus Mozart:

Voi che sapete, aria di Cherubino – “Le nozze di Figaro” Smanie implacabili, aria di Dorabella – “Così fan tutte”

Ch’io mi scordi di te, aria da concerto

Ballettmusik per pianoforte  – “Ascanio in Alba”  K. Anh 207 Parto, ma tu ben mio, aria di Sesto – “La clemenza di Tito”

Ottorino Respighi:

Deità Silvane, 5 liriche per soprano e pianoforte su testi di A. Rubino

Notturno (1896) per pianoforte

Gioachino Rossini:

Una voce poco fa, aria di Rosina – “Il barbiere di Siviglia”

Assez de Memento: dansons per pianoforte –  “Album pour les enfants degourdis”

Gaetano Donizetti:

Per questa fiamma indomita, aria di Giovanna – “Anna Bolena”

IL FUNARO | LA VIA DEL FUNARO sabato 4 maggio (ore 20.45) L’AMMORE NUN’È AMMORE

30 sonetti di Shakespeare traditi e tradotti da Dario Jacobelli con Lino Musella e Marco Vidino (cordofoni e percussioni) regia Lino Musella

Produzione Elledieffe / Cadmo associazione culturale

0573 991609 · 27112 · 977225 online su www.bigliettoveloce.it scopri tutte Le Stagioni 2023/24 WWW.TEATRIDIPISTOIA.IT

IL FUNARO | LIBRIAMO NEI LIETI CALICI

Parliamo di libri, non sempre recenti ma sempre attuali a cura di Massimiliano Barbini

lunedì 6 maggio (ore 19)

LA COMPAGNIA DEI SANTI BEVITORI.

Un Progetto Editoriale

Filippo Giaconi

https://www.santibevitori.it/wp/ (ingresso libero fino ad esaurimento posti)  Libriamo nei lieti calici fa parte del progetto “La biblioteca, l’isola, le sue voci”, pre-testi di lettura e avventure letterarie fra gli scaffali della biblioteca, ma anche fra i tavoli della caffetteria del Funaro.

IL FUNARO | IL TEATRO NEL CARRELLO

In collaborazione con venerdì 10 maggio (ore 17)

PROVA APERTA

dello spettacolo“Il più piccolo di tutti” e, a seguire, incontro con la compagnia info e prenotazione obbligatoria messaggio whatsapp al n° 3476227943 o mail a sez.pistoia@socicoop.it (max 30 posti)

• PRIMA NAZIONALE

IL FUNARO | RI-BELLI domenica 12 maggio (ore 16)

IL PIÙ PICCOLO DI TUTTI

progetto compagnia rodisio testo e regia Manuela Capece e Davide Doro in scena Davide Doro

Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale  fascia d’età: dai 5 anni

UNA FIRMA CHE NON COSTA NULLA. UN GESTO DI GRANDE VALORE.

CON IL 5 x 1000

CHE MAI PER TE E LA TUA CITTÀ SOSTIENI IL TEATRO

Se credi che la cultura sia un bene prezioso e di tutti,sostieni con il 5x1000 l’attività di Teatri di Pistoia È sufficiente scrivere il CODICE FISCALE 00932080476

Il 5x1000 non comporta alcun costo aggiuntivo e non sostituisce l’8x1000. Ogni cittadino può scegliere a quali soggetti destinare il 5x1000 dell’Irpef, semplicemente inserendo il codice fiscale e la propria firma nel primo riquadro a sinistra sui modelli di dichiarazione: 730 o UNICO PERSONE FISICHE. Coloro che sono esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, potranno ugualmente effettuare a propria scelta tramite la scheda allegata alla Certificazione Unica.

DONA ALLA CULTURA, TI FARÀ BENE

Prenditi cura di te, della tua comunità, del futuro, del buon Paese in cui vogliamo vivere: il primo beneficiario sarai tu.

L’Art bonus consente un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato, a chiunque effetti erogazioni liberali a sostegno delle attività culturali.

Nel caso di singoli o imprese toscani si potrà sommare alle agevolazioni previste da Art Bonus Regione Toscana, che prevede un credito di imposta sull’IRAP di importo pari al 40% dell’importo donato o un’agevolazione IRAP pari al 20% dell’importo nel caso che la donazione sia effettuata nei confronti di un progetto che gode anche dell’agevolazione nazionale.

www.teatridipistoia.it seguici su
ORA
PIÙ
a MAGGIO con TEATRI DI PISTOIA
Per informazioni: www.teatridipistoia.it www.artbonus.gov.it www.artbonus.toscana.it
VERSO IL RESTAURO MANZONI TEATRO PISTOIA
ART BONUS

Salvare le specie insieme è possibile!

In ogni parte del mondo ci sono persone che lavorano per contrastare l’estinzione delle specie e non sono solo biologi e naturalisti. Il 15 maggio 2024 con il World Species Congress sarà possibile connettersi gli uni agli altri per condividere idee, ricerche, eventi perché solo unendo gli sforzi potremo davvero “invertire il rosso”

Il 15 maggio 2024 è una data da salvare perché segna e sottolinea l’inizio di un nuovo modo di affrontare l’estinzione delle specie consegnando nelle mani di ciascuno di noi la possibilità di far parte di un movimento globale chiamato Reverse the Red che coinvolge non solo gli addetti ai lavori (biologi e naturalisti) ma anche e sopratutto tutti coloro che a vario titolo possono fare la differenza nella sfida dell’uomo moderno: arrestare la perdita di biodiversità. Il rosso è il colore del pericolo e per questo è stato scelto nel 1964 quando è stata fondata la Lista rossa delle specie minacciate di estinzione dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) per classificare i viventi in rapporto al grado di minaccia di estinzione. Ad oggi sono stati inserite ben 157.000 specie di animali, piante e funghi e per ciascuna specie

la scheda dedicata fornisce informazioni dettagliate sulla distribuzione, le minacce e le azioni di conservazione in atto.

Oggi la Red List è un punto di riferimento per orientare le azioni di conservazione della biodiversità che necessitano di scelte politiche, di risorse economiche e di coinvolgimento di ogni singola persona.

Proprio dalla necessità di fare rete, di unire gli sforzi è nato Reverse the Red e il 15 maggio in tutto il mondo saranno organizzati webinar ed eventi in presenza per coinvolgere più persone possibili e connetterle tra loro.

I tecnici si confronteranno sulle strategie e le nuove piste di lavoro e di collaborazione, idee e risorse saranno condivise per potenziare le singole azioni di successo e renderle replicabili in differenti ambienti e per differenti situazioni.

Agli staff delle sezioni didattiche degli zoo e degli acquari è affidato l’importante compito di coinvolgere i singoli cittadini perché nessuna azione di conservazione è possibile senza la partecipazione sia delle popolazioni che vivono nei territori habitat naturali delle specie minacciate, sia dei cittadini che da Paesi lontani ne influenzano il destino con scelte e abitudini di vita.

Il Giardino Zoologico di Pistoia è membro attivo di Reverse the Red sin dalla sua fondazione ed, insieme al gruppo Eduzoo (il gruppo di lavoro degli educatori dell’Unione Italiana Zoo ed Acquari), ha messo in atto strategie per far sì che la conservazione della natura diventi un valore condiviso da un numero sempre maggiore di persone.

Il lavoro svolto insieme dalla comunità degli zoo, università e istituzioni scientifiche ha ottenuto straordinari successi e raccontarli è un primo importante passo per far comprendere che insieme è possibile salvare le specie.

“10 storie di successo” sono state scritte in una pubblicazione distribuita alle scuole e ai visitatori e che puoi leggere anche tu inquadrando il QR in fondo a questo articolo.

Le storie di successo sono molte di più di 10, specie animali che hanno visto mutare il loro stato di conservazione nella Red List grazie alle azioni dell’uomo; un esempio su tutti lo abbiamo avuto proprio nel 2023 con l’Orice dalle corna a sciabola che dalla categoria “estinto in natura” è passato a “gravemente minacciato” grazie al successo dei progetti di reintroduzione negli habitat naturali.

DI ELEONORA ANGELINI
10 | DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024

La giornata del 15 maggio darà l’avvio ad una settimana intensa di attività soprattutto nel weekend del 18 e 19 maggio. Al GZP sono previste le letture delle 10 storie di successo con la tecnica del Kamishibai, l’antico teatro giapponese che incanta grandi e piccoli per il ritmo del racconto. Il programma prevede sin dalla mattina una caccia al tesoro sulle orme dei naturalisti dell’IUCN che hanno il primo importante compito di censire le

FOCUS

popolazioni di una determinata specie: quante tigri, elefanti e orchidee ci sono nel mondo?

Allo stesso modo i visitatori dovranno cercare nel Parco le immagini degli animali.

Dopo aver scoperto quanti sono, ci aiuteranno a classificarli nelle categorie della Red List. Che cosa può fare il singolo cittadino? Giocate con noi per scoprirlo!

L’appuntamento è sabato 18 e domenica 19 maggio al GZP.

www.zoodipistoia.it

MAGGIO È UN MESE DI EVENTI ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE!

Ogni domenica un tema differente, ogni volta il divertimento è assicurato.

Il mese di maggio al GZP ha il ritmo della festa con un programma intenso di attività per i visitatori di ogni età. Il calendario inizia con il Panda Day, domenica 5: i panda rossi del GZP sono protagonisti di una giornata all’insegna delle Foreste, ecosistemi ricchi di biodiversità che ognuno di noi può difendere con piccoli gesti quotidiani.

Domenica 12 maggio “voliamo” tutti insieme in Vietnam per aprire ufficialmente la campagna “Vietnamzing” dell’ EAZA (Associazione Europea degli Zoo e degli Acquari).

Al Parco è stata allestita un’area dedicata intorno all’exhibit dei Gibboni dalle guance rosa, ambasciatori di un luogo incantato oggi fragile e con molte contraddizioni.

Domenica 19: Reverse the Red Day…ormai sapete tutto!

Domenica 26: Millepiedi, Insetti & Co, una giornata con MIC. E’ questo un appuntamento annuale per celebrare i “micromondi” degli invertebrati e scoprire quanto siano importanti per far funzionare ogni ecosistema.

Dal 1990 a Pistoia
DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024 | 11

INIZIATIVE

Gli appuntamenti di maggio di PRIMAVERA AL MUSEO 2024

Anche nel mese dei musei proseguono le numerose iniziative per adulti e bambini intorno alla mostra REVOX e le ricorrenti opportunità di visita alle sedi e alle collezioni museali.

Nel mese di maggio, il mese dei musei, prosegue il ricco programma di iniziative PRIMAVERA AL MUSEO 2024, a cura dei Musei Civici, che riunisce in un unico e ricco calendario di appuntamenti varie iniziative di approfondimento dell’offerta espositiva dei Musei Civici e le ricorrenti opportunità di visita alle sedi e alle collezioni, con lo scopo di rivolgersi a un ampio e diversificato numero di interlocutori.

Nell’ambito di REVOX PUBLIC PROGRAMS, proseguono gli appuntamenti intorno alla mostra REVOX di Federico Tiezzi. Dai Ritratti di fine millennio (1986) a nella conferenza. Le Vite (20212023), a cura di Giovanni Agosti, aperta fino al 2 giugno prossimo al secondo piano del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni. Tutte le conferenze e gli incontri si svolgono nella sala

Nigro al primo piano del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, via Sant’Andrea 18, con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Venerdì 3 maggio, alle ore 17.00, il professore Andrea De Marchi,

nella conferenza dal titolo “Paolo Uccello ingegno sofisticato e sottile", esamina la figura del pittore fiorentino (1397-1475), a cui nella mostra è dedicato il video ritratto di Federico Tiezzi con l’attore Pippo Delbono e scena e costume di Giulio Paolini.

Giovedì 9 maggio, alle ore 18.00, “Teatro fra video e arte”, incontro con Federico Tiezzi a cura di Teresa Megale, in collaborazione con la Compagnia Lombardi-Tiezzi.

Al pubblico delle famiglie è dedicata domenica 12 maggio: sempre a Palazzo Fabroni, alle ore 15.00, un percorso di visita alla mostra con attività ludiche per adulti con bambine e bambini dai 5 ai 10 anni. È obbligatoria la prenotazione da effettuare, entro le ore 13.00 di venerdì 10 maggio, al numero verde di Pistoiainforma 800 012146. L’attività è gratuita, per gli adulti è previsto il solo costo del biglietto d’ingresso al museo.

Venerdì 17 maggio, alle ore 17.00, l’approfondimento in programma è dedicato a Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma (Vercelli, 1477 – Siena, 1549), altro pittore ritratto da Federico Tiezzi in un’opera video presente

In collaborazione con Fotografia © Giulia Sarno
A CURA DI MUSEI CIVICI DI PISTOIA
12 | DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024
Foto di Lorenzo Gori

SAVE THE DATE

IL FINISSAGE DI REVOX

Domenica 2 giugno, Festa della Repubblica , è anche l’ultimo giorno di apertura della mostra REVOX di Federico Tiezzi. Dai Ritratti di fine millennio (1986) a Vasari. Le Vite (2021-2023). Al Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, in occasione del finissage della mostra, si svolge un ampio programma di iniziative gratuite.

Alle ore 15.00 , un percorso di visita alla mostra con attività ludiche per famiglie con bambine e bambini dai 5 ai 10 anni. È obbligatoria la prenotazione da effettuare, entro le ore 13.00 di venerdì 31 maggio, al numero verde di Pistoiainforma 800 012146.

L’ultimo incontro degli approfondimenti si svolge venerdì 31 maggio, alle ore 17.00: a parlare dei rapporti del pittore, architetto e biografo degli artisti aretino, Giorgio Vasari, con la città di Pistoia, in occasione dei 450 anni dalla sua morte, è il professore di storia dell’architettura Mauro

Mussolin nella conferenza dal titolo “Pistorium urbs socia nobilis. Vasari e Pistoia”.

6 in mostra, con l’interpretazione dell’attore Massimo Verdastro, scena e costume di Franco Raggi. A parlare del pittore è il ricercatore Marco Fagiani nella conferenza dal titolo “Soddoma da Verzelli pittore”.

Proseguono anche gli appuntamenti ricorrenti di PRIMAVERA AL MUSEO 2024 nei Musei Civici. Domenica 5 maggio è #domenicalmuseo con ingresso gratuito ai Musei Civici (Museo Civico d'arte antica, Museo dello Spedale del Ceppo e Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni con la mostra REVOX) nell’orario di apertura, dalle 10.00 alle 18.00. Un altro giorno di gratuità e di iniziative per i Musei Civici sarà sabato 18 maggio, per celebrare la Giornata Internazionale dei Musei ICOM e la Notte europea dei Musei, con ingresso gratuito alle sedi museali, alle collezioni civiche e alla mostra REVOX, che saranno aperti dalle 10.00 alle 18.00 e, con apertura serale straordinaria, dalle 21.00 alle 24.00. Durante l’apertura serale, a Palazzo Fabroni, è prevista la proiezione delle opere video di Federico Tiezzi Brunatura. Bruno Ceccobelli (1986), che completa i Ritratti di fine millennio. Mosaici

elettronici byzantyny della pittura presenti in mostra, e Ritratto di Piero di Cosimo, già proiettato in precedenza in occasione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI lo scorso 7 ottobre 2023.

La mattina, alle ore 11.00, è anche possibile visitare la Casa-studio di Fernando Melani (1907-1985), un percorso intenso e ricco di suggestione lungo le tracce del pensiero dell’artista pistoiese, con visita guidata su prenotazione da effettuare entro le 13.00 di venerdì 17 maggio al numero verde di Pistoiainforma 800 012146.

Venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 maggio, in occasione del festival

DIALOGHI DI PISTOIA, al Museo Civico d'arte antica, al Museo dello Spedale del Ceppo, al Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni e alla mostra REVOX ingresso ridotto dalle 10.00 alle 18.00 per i possessori di biglietto d'ingresso ad uno degli incontri del festival.

Nel mese di maggio sono presenti nei Musei Civici anche gli studenti del liceo linguistico dell'Istituto Tecnico Statale Commerciale "Filippo Pacini" partecipanti al progetto PCTO “Ambasciatori dell'Arte”, con visite guidate gratuite, anche nelle lingue straniere, al Museo Civico d'arte antica, al Museo dello Spedale del Ceppo, e al Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, nelle seguenti date: mercoledì 1° maggio e tutti i sabati e le domeniche di maggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Non è necessaria la prenotazione.

Alle ore 18.00, Sandro Lombardi legge, a cura di Federico Tiezzi, il poemetto drammatico L’Oltremondo (2023) di Fabrizio Sinisi, che, continuando la ricerca intorno alle Vite di Giorgio Vasari avviata da Tiezzi, attraversa la vita e l’opera di Luca Signorelli a Orvieto, immaginandone il capolavoro come un teatro di visioni, una vasta e crudele profezia dell’oggi. Proprio in occasione del finissage della rassegna, questo ritratto, interpretato dal vivo, andrà ad arricchire idealmente la galleria di ritratti video esposti in mostra.

Nella stessa giornata, che è anche #domenicalmuseo, ingresso gratuito anche agli altri Musei Civici (Museo Civico d'arte antica e Museo dello Spedale del Ceppo) aperti dalle 10.00 alle 18.00.

INFORMAZIONI E PROGRAMMA COMPLETO

https://musei.comune.pistoia.it/eventi/primaveraal-museo-2024/ https://musei.comune.pistoia.it/eventi/revox-difederico-tiezzi/

Frame video Paolo Uccello Frame video Vasari
DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024 | 13
Foto di Renato Esposito

venerdì

inviare una cognome l’evento

conferma. Le riraggiungimento del strutture ospiindicacammino. venerdì

EscurAmbientadifficoltà impegnativa. montagna (no bastoncini programrecapiti indi-

11 MAGGIO 2024 - 15 GIUGNO 2024

Libri in cammino 2024

di Pistoia

Passeggiate e incontri letterari sui sentieri intorno a Pistoia

una diversa locanda del territorio. L’edizione 2024 è realizzata in collaborazione con il tour operator Terre in cammino.

SABATO 11 MAGGIO

LIBRI IN CAMMINO

Passeggiate e incontri letterari sui sentieri intorno a Pistoia

TA cura della Biblioteca San Giorgio

In collaborazione con Terre in cammino

Maggio - Giugno 2024

orna dopo un anno di pausa l'appuntamento con l'amatissimo ciclo di incontri itineranti della Biblioteca San Giorgio Libri in cammino, con la sua formula sperimentata e apprezzata nelle passate edizioni. Ogni appuntamento inizia con una camminata di circa 3 ore su un sentiero nella collina o montagna pistoiese, durante il quale vengono presentate le peculiarità storiche e geografiche dell'area. Giunti a destinazione, si prosegue con una conversazione con scrittori e scrittrici che hanno messo al centro del proprio lavoro tematiche affini al camminare, alla natura, al bosco, agli stili di vita sostenibili, ecc.

L'accoppiamento di lettura e cammino non è soltanto occasionale. In fondo camminare e leggere sono accomunati dallo stesso ritmo con cui si rivolgono alla realtà. Entrambi ci fanno accedere a una dimensione altra rispetto a quella della quotidianità, a una distanza e a una lentezza tutte loro che ci permettono di sperimentare modalità affini per leggere il mondo e noi stessi. In questo senso si può forse dire, provocatoriamente, che camminare è un modo per leggere il mondo e che leggere è un camminare della mente. Proviamo in questo ciclo di incontri a tenere le due cose insieme.

Non manca alla fine di ogni appuntamento un momento conviviale, opzionale, con la possibilità di pranzare insieme all'autore ospite ogni volta in

Ore 8.45 Parcheggio davanti al Circolo di Pontelungo (Via Lucchese 85, Pistoia)

Presentazione del percorso e passeggiata di circa 6 km

Ore 12.00 Agriturismo A Casa Nostra Via Acciaio e Agnolaccio, 7 Incontro con Barbara Gizzi (Il gusto di camminare, SlowFood, 2022); modera la conversazione Federico Di Vita

Possibilità di pranzare dopo l’incontro all'Agriturismo A Casa Nostra al prezzo convenzionato di 25 euro: è richiesta la prenotazione entro il venerdì al numero 333.7613807, specificando che si tratta dell’iniziativa Libri in cammino e comunicando eventuali intolleranze alimentari. Non è possibile garantire pasti per celiaci.

DOMENICA 19 MAGGIO

Ore 8.45 Azienda Agricola Stirpe (accesso da via San Martino in Colle, Monsummano Terme)

Ritrovo, presentazione del percorso e passeggiata di circa 5 km

Ore 12.00 Azienda Agricola Stirpe Incontro con Sandro Campani (Alzarsi presto, Einaudi, 2023); modera la conversazione Ilaria Giannini

Possibilità di pranzare dopo l’incontro alla Azienda Agricola Stirpe al prezzo convenzionato di 25 euro: è richiesta la prenotazione entro il venerdì al numero 334.2426829, specificando che si tratta dell’iniziativa Libri in cammino e comunicando eventuali intolleranze alimentari. Non è possibile garantire pasti per celiaci.

SABATO 1 GIUGNO

Ore 8.45 Ristorante La Macchia Antonini (Via Pesciatina 58, San Marcello Piteglio)

Ritrovo, presentazione del percorso e passeggiata di circa 6 km

Ore 12.00 Ristorante Pizzeria La Macchia Antonini, Incontro con Franco Michieli (Le vie invisibili, Ponte alle Grazie, 2024); modera la conversazione Francesco Saliola

Possibilità di pranzare dopo l’incontro al Ristorante Pizzeria La Macchia Antonini al prezzo convenzionato di 25 euro: è richiesta la prenotazione entro il venerdì al numero 335.7681539, specificando che si tratta dell’iniziativa Libri in cammino e comunicando eventuali intolleranze alimentari. Non è possibile garantire pasti per celiaci.

DOMENICA 9 GIUGNO

Ore 8.45 Chiesa di Santo Stefano Papa e Martire (Località Monachino)

Ritrovo, presentazione del percorso e passeggiata di circa 7 km

Ore 12.00 Osteria del Monachino, Località Monachino – Incontro con Mauro Garofalo (L'ultima foresta, Aboca, 2023); modera la conversazione Alessandra Repossi Possibilità di pranzare dopo l’incontro all' Osteria del Monachino al prezzo convenzionato di 25 euro: è richiesta la prenotazione entro il venerdì al numero 0573.245526, specificando che si tratta dell’iniziativa Libri in cammino e comunicando eventuali intolleranze alimentari. Non è possibile garantire pasti per celiaci.

SABATO 15 GIUGNO

Ore 8.45 Piazza di Spedaletto (Località Spedaletto)

Ritrovo, presentazione del percorso e passeggiata di circa 5 km (in collaborazione con il Gruppo del Cammino di San Bartolomeo)

Ore 12.00 Circolino di Spedaletto, Località Spedaletto – Incontro con Emiliano Cribari (La cura della pioggia, Ediciclo, 2023); modera la conversazione Maurizio Pini

Possibilità di pranzare dopo l’incontro al Circolino di Spedaletto a prezzo convenzionato da 20 a 25 euro: è richiesta la prenotazione entro il venerdì al numero 0573.1932544, specificando che si tratta dell’iniziativa Libri in cammino e comunicando eventuali intolleranze alimentari. Non è possibile garantire pasti per celiaci.

La partecipazione è gratuita, ma per le escursioni occorre prenotarsi entro le ore 12 del venerdì che precede l’evento a cui

Comune
14 | DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024
Terza Edizione

si è interessati. Per partecipare, inviare una mail a corsi.sangiorgio@ comune.pistoia.it con il proprio nome, cognome, data di nascita e numero di telefono cellulare, indicando l'evento a cui si intende iscriversi ed attendere la mail di conferma. Le richieste sono accolte in ordine di arrivo fino al raggiungimento del numero massimo di 30 partecipanti.

I pranzi sono gestiti direttamente dalle strutture ospitanti ed è richiesta la prenotazione al numero di volta in volta indicato nel programma, comunicando che si partecipa a Libri in cammino. In ogni caso è necessario

MOSTRE

prenotare entro le ore 12 del venerdì. Le passeggiate sono condotte da una Guida Ambientale Escursionistica abilitata AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche). I percorsi non presentano particolari difficoltà tecniche ma in alcuni casi la pendenza può essere impegnativa. Si richiede categoricamente l’uso di calzature da montagna (no sneaker o scarpe da ginnastica) e si consiglia l’uso di bastoncini da trekking. In caso di maltempo eventuali modifiche del programma delle escursioni saranno comunicate agli iscritti ai recapiti indicati in fase di iscrizione.

AL VIA DUE MOSTRE

Si inaugura sabato 4 maggio alle ore 17.30, e sarà visitabile fino al 25 maggio, nelle vetrine della Biblioteca San Giorgio la mostra Oggetti a reazione poetica del pittore Leonardo Cherubini.

«Mi ha sempre colpito – dice Cherubini presentando la mostra in biblioteca – l’affermazione di Balthus per cui la pittura “è un lungo processo che consiste nel far sì che ogni colore, paragonabile a una nota musicale, sì assembli agli altri e produca insieme il suono giusto, un colore assume il suo ruolo, il suo timbro, soltanto se ce n’è un altro accanto, in simbiosi”. Dipingere è allora come suonare, e come il musicista fa scaturire le note direttamente dalla sua anima per mezzo dello strumento musicale, così il pittore attraverso il silenzio dei suoi colori si predispone ad ascoltare le voci che provengono dal suo mondo interiore e a penetrarne i segreti più intimi fino a raggiungere mondi sconosciuti.

Un po’ come raccontava anche Ardengo Soffici sul dipingere per anni e anni lo stesso filare di viti o lo stesso gruppo d’alberi ma sentendo ogni volta di andare più a fondo nella realtà, di avvicinarsi alla verità. Ecco quello che cerco nella mia pittura: scavare nel segreto profondo del proprio spirito, dipingere per raccontare quello che sta all’interno e svelarne il mistero; creare “oggetti a reazione poetica” ed estrarre dalle profondità dell’anima verità appena percepite, rivelando le proprie emozioni più intime. Arte come aspirazione sublime a produrre bellezza, con l’armonia dei colori, la brillantezza dell’oro, la padronanza della materia che si evolve e si trasforma in stratificazioni successive fino a generare alchimie oltre l’immaginario, nella ricerca di suggestioni e emozioni.

A GIUSTE NOZZE (8 APRILE – 29 GIUGNO)

Nelle Teche espositive del primo piano della Biblioteca San Giorgio è visitabile fino al 29 giugno una mostra bibliografica molto curiosa. Si tratta di A giuste nozze. Cartacee nuzialità e loro metamorfosi dal Seicento al Novecento nelle collezioni delle biblioteche Forteguerriana e San Giorgio di Pistoia, a cura della bibliotecaria Ilaria Rabatti Tra gli umani eventi che in vario modo sono stati nel tempo causa di festoso e concitato aumento nell’uso di carta, lo scrivere per nozze sembra essere stato una priorità quasi esclusivamente propria delle tradizioni e dei costumi italiani. Conservati spesso tra i fondi storici delle biblioteche, i nuptialia (pubblicazioni occasionali in tiratura limitata offerte agli sposi ed ai loro invitati) si rivelano carichi di un fascino intramontabile e, al di là del loro valore letterario e scientifico, rappresentano spesso dei documenti assolutamente indispensabili a ricomporre quadri di “vita vissuta” dalle comunità di cui sono emanazione. Gli opuscoli in mostra, provenienti dalle raccolte della Biblioteca Forteguerriana e dal fondo Annapaola Campori Mettel della Biblioteca San Giorgio, appartenendo ad aree geografiche diverse (dalle province di Pistoia, Firenze e Pisa alle province di Padova, Venezia, Verona) danno un interessante spaccato della copiosa e variegata messe di scritti nuziali prodotti in Italia dal Seicento al Novecento, nonostante il numero degli esemplari esposti sia molto contenuto. In un’ottica di valorizzazione delle collezioni storiche delle nostre biblioteche è stato infatti pensato questo piccolo percorso espositivo con l’intento di avvicinare i lettori ad un genere, quello dei nuptialia, che può sicuramente suscitare curiosità anche tra i non addetti ai lavori.

LIBERA SCELTA E BENEFICIO PERCEPITO

A tutti noi capita ogni giorno di incontrare per strada, allo sportello di un ufficio, in uno studio medico o professionale, o anche durante l'aperitivo o la cena, persone che lamentandosi di come vanno le cose nel nostro Paese, non mancano di citare in negativo la nostra Sanità pubblica.

Al di là della necessaria e doverosa segnalazione di ciò che viene rilevato dalla Comunità come qualcosa che non funziona, per quanto riguarda il nostro Servizio Sanitario Nazionale dovremmo ricordare sempre lo spirito universalistico che, insieme ad una grande attenzione ai diritti della persona, ha animato il pensiero dei nostri predecessori nella stesura e programmazione sul territorio. Per quanto riguarda il settore audioprotesico, non possiamo che sottolineare con forza l'importanza di come si traduce in beneficio concreto per il cittadino il fatto di essere lui il protagonista del suo stato di salute.

Credo che sia questo un motivo di orgoglio per noi italiani, una conquista del passato che dovremmo custodire e valorizzare con grande cura.

Da una recente ricerca del Censis (Sentirsi bene, Il valore sociale dell'audioprotesi, 2019), risulta infatti che, tra i Paesi che hanno fatto registrare i più alti valori in termini di beneficio e di soddisfazione dell'intervento audioprotesico, troviamo l'Italia. E questo anche grazie a tre principi di base che sono stati messi a punto e adottati dal nostro Servizio Sanitario Nazionale:

Sistema di rimborso a tariffa. Il paziente può integrare la quota stabilita dal Sistema Sanitario per ottenere un prodotto/servizio migliore (riconducibilità).

Professione riconosciuta e regolamentata. Alto livello di istruzione (generalmente universitaria) ed obbligo di aggiornamento professionale per gli operatori del settore audioprotesico.

Grande facilità di accesso. Un mercato competitivo regolato solo da norme di sicurezza che favorisce l'ingresso di nuovi operatori aumentando la copertura sul territorio.

Nel prendere in carico un problema di udito l'audioprotesista sa quanto è importante la responsabilità personale ed il rapporto fiduciario che deve essere ricercato nel percorso di riabilitazione e di adattamento acustico.

Gli alti livelli di soddisfazione che possono essere raggiunti dalle persone deboli di udito che utilizzano le protesi acustiche trovano riscontro a medio e lungo termine nella qualità della vita delle famiglie di appartenenza e della Comunità / Paese di riferimento con ricadute importanti sui Servizi Sanitari Nazionali in termini di minori spese grazie all'aver evitato l'insorgere, o attenuato gli effetti, delle gravi patologie per le quali l'ipoacusia è un importante fattore di rischio.

VI ASPETTIAMO PER UNA CONSULENZA GRATUITA V. Panciatichi, 16 - 51100 Pistoia (PT) Tel. +39 0573 30319 info@uditovivo.com - www.uditovivo.com
DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024 | 15

COM’ERA (PRIMA PARTE)

La piazza del Duomo

Il lato settentrionale - Fondo scenico “povero”, tra demolizioni e ricostruzioni.

1

Il viaggiatore in visita a Pistoia oltre cento anni fa, alla fine degli anni Dieci dello scorso secolo, giunto a questo punto del suo tour cittadino, avrebbe deciso di esplorare ogni angolo di questa spettacolare piazza al tempo già molto conosciuta in ottica turistica per essere spesso presente sulle riviste di architettura e d’arte e che si presentava, ieri come oggi, come una vera collezione di capolavori architettonici. Il nostro viaggiatore avrebbe certamente iniziato l’esplorazione della piazza principale dalla parte a lui più vicina in relazione al percorso fatto in Città, ossia dal lato settentrionale del quadrilatero più grande, percorrendo quindi questo “mini itinerario” cittadino centralissimo in senso orario rispetto all’entrata nella piazza da via degli Orafi. Il lato settentrionale risulta oggi essere certamente quello meno significativo sul piano storico in quanto in effetti avulso dal complessivo contesto di matrice medievale che caratterizza, invece, tutto il resto della Piazza. Il palazzo che segue l’elegante

palazzetto Bracciolini delle Api e che oggi conosciamo quale sede cittadina della Banca Monte dei Paschi di Siena fu edificato sempre dai Bracciolini ma dal ramo baronale della nobile famiglia pistoiese. Tra i vari commenti storici, ce ne fornisce un rapido accenno il Tigri nella sua guida cittadina descrivendo che “fu fabbricato nel 1786 col disegno del Calliani”, architetto peraltro sconosciuto. La monotonia delle sue linee fu subito chiara anche agli storici dell’epoca come il Tolomei che, nella sua guida, sorvolò completamente sulla descrizione dell’esterno del palazzo (forse per il poco pregio architettonico) e descrisse solamente la collezione di dipinti che il Barone Bracciolini vi conservava, come alcune tele del pistoiese Valentino Baldi e soprattutto una copia della “Morte di Germanico” attribuita a Nicolas Poussin. La sua monotona facciata sembra riservare pregio estetico solamente ai tre portoni d’entrata in bugnato, quello centrale soprattutto, nobilitato dal timpano spezzato che lo sormonta e che ospita lo

stemma di famiglia oggi ormai quasi totalmente illeggibile. Riguardo la “mediocrità” di tale fabbricato non usò mezze parole Ranieri Rossi Melocchi, che nelle sue “Memorie” ne criticò sia il risultato che le scelte del committente scrivendo che “…il S. Barone Bracciolini ha fabbricato in piazza non voglio darli il nome di palazzo perché è una sudicerìa e da tutti criticato. L’ingenieri erano il sudetto barone un gesuito sfratato e un certo Brizzi; la porta sola giustifica tutto; in somma, chi [h]a i denari non gli sa spendere”. La mediocrità architettonica e contestuale di questo lato di piazza (si parla di mediocrità, ovviamente, sempre in termini di paragone con le meraviglie architettoniche e con l’armonia degli altri tre lati dei due quadrilateri che compongono l’intera Piazza) è oggi confermata dall’altro “mediocre” edificio contiguo che si incontra sempre procedendo verso il lato orientale, ossia il palazzo realizzato dal regime fascista nel 1938 per ospitare, nel cuore cittadino, l’allora Istituto Nazionale Fascista della Previdenza Sociale al posto del fatiscente ma quantomeno qualificante nonché storicamente rilevante palazzo non finito, volgarmente denominato dai pistoiesi, con evidente disprezzo, il “Palazzaccio”. Un intero lato, insomma, che oggi esprime un linguaggio architettonico modesto e monotono (1), decontestualizzato dalla indiscutibile armonia del resto della piazza, che però proprio ammirata dal suo lato settentrionale appare nella sua massima bellezza. Va detto, però, che proprio il lato settentrionale è quello che nei secoli ha subito i maggiori stravolgimenti estetici e strutturali. Già il nostro viaggiatore virtuale negli anni Dieci non avrebbe visto la piazza che oggi vediamo noi. Proprio sul lato nord dal 1897 facevano da bell’arredo due dei quattro equidistanti e pregiati lampioni liberty per la luce elettrica, usciti l’anno prima dalle locali

16 | DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024

Officine Michelucci; il Palazzaccio, pur fatiscente, in quel tempo era ancora in piedi ed in uso (ospitava al suo interno, al momento delle pratiche di demolizione, oltre ad alcune residenze private stimabili in alloggi per una ventina di famiglie, anche alcune attività artigianali come ad esempio la tipolitografia “L’Arte della Stampa”). Ai piedi del palazzo baronale Bracciolini il viaggiatore avrebbe trovato la Farmacia Ulivi, già Farmacia Normale Rossi e accanto ad essa lo stabilimento litografico Mazzoni & Barisi, che aveva preso il posto del Caffè “chantant” Rossini, un locale che dalle cronache ci viene descritto come frequentato dalla buona borghesia. Sullo stesso lato di piazza, ma un poco più davanti ai due palazzi, avrebbe trovato il monumento al Cardinale Niccolò Forteguerri (2), eretto con una festosa cerimonia che accompagnò l’ingresso della statua in piazza il 24 agosto 1863 per volere dell’altro grande concittadino Niccolò, il “gobbo” Puccini, che lo finanziò per lascito testamentario del 1852 che riportava “…essendo cosa poco decorosa che la nostra città non abbia innalzato un monumento pubblico al suo più gran cittadino Niccolò Forteguerri, voglio che ogni anno si tolgano alle mie rendite scudi trecento e questi d’anno in anno si vadano cumulando fino alla contingenza di scudi cinquemila e si innalzi una statua colossale di marmo con piedistallo ad esso cardinale. L’iscrizione ha da essere italiana, e questa: O Niccolò Forteguerri, tu illustrasti la romana porpora provvedendo all’istruzione dei pistoiesi. Adesso l’orfanotrofio e l’asilo Puccini t’innalzano questo monumento a far noto ai ricchi che i figli del popolo non scordano i benefici”. Con l’abbattimento del Palazzaccio avvenuto nel 1934 e la conseguente costruzione dell’Istituto Nazionale Fascista della Previdenza Sociale poi inaugurato il 24/04/1938, la statua venne trasferita il 09/02/1939 in piazza dello Spirito Santo, dove ancora oggi possiamo vederla. E poi, non lontano dalla stessa statua e quindi proprio davanti al fatiscente Palazzaccio, il visitatore avrebbe notato un’intercapedine con un parapetto. Si trattava di un

locale, di una trattoria o piuttosto una bettola che portava un nome ancora più curioso del suo già bizzarro aspetto esteriore, ma che sembrava piuttosto appropriato dal momento che, anziché dare accesso ad un locale al piano terra come siamo abituati a vedere, conduceva invece direttamente nel sottosuolo, proprio sotto la piazza. Si chiamava, infatti, “L’Inferno”, frequentatissimo dai commercianti del mercato e assai in voga al tempo della Prima Guerra Mondiale (e quindi proprio ai tempi del passaggio del nostro visitatore virtuale), sembra che internamente lasciasse piuttosto a desiderare sia per igiene che per qualità dei locali, mentre esternamente se ne percepivano i fumi provenienti dalle sue cucine proprio come se risalissero dal regno degli inferi, ma vi si potevano però gustare tutti i prodotti tipici della cucina locale come la trippa, il carcerato, la rigaglia, il biroldo bianco, gli immancabili maccheroni al sugo d’anatra e zuppe vegetali e verdure di vario tipo; piatti molto poveri, quelli preparati dai due gestori Edoardo Andreotti e Annunziata Iacometti, ma allora considerati anche assai genuini e nutrienti, oggi addirittura ricercati ed apprezzati dai cultori della buona cucina popolare.

NOTE ALLE IMMAGINI:

(1):I due edifici del lato settentrionale della piazza del Duomo dopo l’abbattimento del “Palazzaccio”, in una cartolina viaggiata il 16/07/1947 per Genova. Ediz. Eugenio Pratesi –Pistoia. Collezione E. Nappini.

(2) Il monumento al Cardinale Niccolò Forteguerri, alle sue spalle il non-finito “Palazzaccio” con l’evidenza, alla sua base, del parapetto di accesso alla trattoria “L’Inferno”. Cartolina non viaggiata, 9488 Ed. Tip. Cart. G. Grazzini –Pistoia. Collezione E. Nappini.

2
DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024 | 17

Un aiuto che arriva davvero dove il bisogno c’è

L'idea del progetto WELI è quella di rafforzare il ruolo delle donne di Jumla e conseguire l'eguaglianza di genere

Il Gompa Khalanga veglia placido da un’altura sulla Valle di Jumla.

“Gompa” è la parola di origine tibetana per indicare un particolare tipo di area sacra della religione buddhista: si tratta di un luogo appartato e raccolto, che rappresenta la beatitudine di una “mente illuminata”.

Qui nel Karnali settentrionale i devoti sono soliti circumambulare il reliquiario centrale, facendo al contempo ruotare cilindri cavi di legno, chiamati “chokhor”.

Al loro interno viene riposta, arrotolata su se stessa, una lunga striscia di carta di riso sui cui sono riportati mantra di preghiera.

Un “chokor” da solo, ruotando, genera niente più che un soffio. Ma più “chokhor” insieme producono già una brezza più intensa, che si mescolerà ben presto nel vento, e poi alle correnti. Così facendo la preghiera sarà trasportata per il mondo.

E la preghiera, per i buddhisti, è a sua volta veicolo di compassione, cura dell’altro, rispetto per tutti gli esseri. Questi sono anche i principi che hanno ispirato il Progetto WELI, che Fondazione Un Raggio di Luce ETS realizza anche con il sostegno dell’Unione Buddhista Italiana, e grazie all’implementazione del partner locale, Sarbodaya Nepal Jumla (SNJ).

L’idea al centro di WELI è quella di rafforzare il ruolo delle donne di Jumla e conseguire l’eguaglianza di genere. Per

raggiungere questo obiettivo, il progetto adotta un approccio multisettoriale. Le agricoltrici beneficiarie dell’iniziativa ricevono, innanzitutto, formazione in campo agronomico, oltre che sementi e attrezzature agricole. In questo modo aumenteranno la produzione domestica di ortaggi e vegetali, garantendo una costante fonte di reddito alle loro famiglie.

In secondo luogo, queste donne vengono assistite dalle Female Community Health Volunteers (FCHV), equipe di volontarie, scelte e formate da SNJ, che le aiutano ad ottenere assistenza medica per patologie di natura sessuale e riproduttiva. Nonostante il silenzio che generalmente avvolge tali tipi di malattie, le FCHV aiutano le beneficiarie a riconoscere eventuali sintomi e le accompagnano

presso i distretti sanitari di zona per ottenere adeguate cure.

Infine, le donne e le ragazze sono incoraggiate a discutere di tematiche di genere durante incontri comunitari mensili. I più partecipati sono senza dubbio i “Kishori Club”. Kishori vuol dire “ragazza”, in nepalese. Pertanto questo tipo di incontri è riservato alle più giovani, vale a dire le studentesse delle scuole superiori. Si tratta di uno spazio sicuro, facilitato da Sarbodaya Nepal Jumla, entro cui discutere liberamente di eguaglianza di genere e di come metterla in pratica.

Il progetto mira a creare un circolo virtuoso di sviluppo ed eguaglianza e avviare un cambiamento dal basso, fin dai più giovani. Così come il moto dei “chokhor” di Jumla diffonde nel vento parole di compassione e benevolenza, anche questa iniziativa mette in moto l’energia delle donne, ne unisce le forze ed ispira una ritrovata consapevolezza del loro ruolo, col fine ultimo di avviare un cambiamento che generi sviluppo ed eguaglianza.

Scegli di devolvere il tuo 5x1000 alla Fondazione Un Raggio di Luce. Un gesto semplice e gratuito: basta inserire il codice fiscale 01513130474 nello spazio dedicato al "Sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel Runts".

Per ogni ulteriore informazione: www.5x1000.unraggiodiluce.org

18 | DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024
DI DARIO PODDIGHE

INIZIATIVE A VILLA

STONOROV NEL MESE DI MAGGIO

VENERDÌ 10 MAGGIO 2024

Ore 17.30 A Villa Stonorov

Mostra “Dove nasce l’amore”

Progetto a cura di Roberto Casati. Esposizione di opere dedicate al tema dell'amore realizzate dagli allievi del Liceo Artistico Petrocchi (Pistoia), della Scuola di Vainella (Prato), da Roberto Casati e Daniela Billi. Particolarmente significativo è l’uovo dentro il quale sono racchiuse le immagini dei protagonisti innamorati: l’uovo è il simbolo della vita e della rinascita, anche questo è quindi un augurio per tutti per una non irraggiungibile felicità se perpetrata con lo stesso impegno e passione usati dagli artisti autori di questa mostra.

La mostra sarà visitabile dal 10 Maggio al 20 Maggio 2024 dal lunedì al giovedì dalle 15:00 alle 18:00, venerdì dalle 15:00 alle 19:00 ed il sabato dalle 09:00 alle 13:00.

VENERDÌ 24 MAGGIO 2024

Ore 17:30 Villa Stonorov

Mostra dedicata alla pittrice Deanna Frosini

Inaugurazione della mostra dedicata alla pittrice Deanna Frosini, a cura del critico d’arte Siliano Simoncini.

Deanna Frosini, nata a Pistoia nel 1940, si trasferì nel 1962 a Roma, dove lavorò come giornalista, scenografa e costumista. Dal 1973 si dedicò esclusivamente alla pittura, realizzando una serie di ritratti, fra i quali quelli di Alberto Moravia, Dacia Maraini, Pier Paolo Pasolini, Laura Betti, Enzo Siciliano, Bernardo Bertolucci, Paolo e Lina Taviani, Elio Petri, Miklos Jancso, Giovanna Gagliardo, Pietro Nenni. Nel 1977 si trasferì in campagna; in questo stesso anno, le venne commissionata una serie di ritratti per la direzione del partito socialista. Dal 1987 al 1989 realizzò i ritratti dei presidenti della repubblica per il Quirinale. L’artista morì il 15 Maggio 2021.

VENERDÌ 31 MAGGIO 2024

Ore 17:30 Villa Stonorov

Conferenza commemorativa sul grande politico Giacomo Matteotti e presentazione del libro “Muoio per te” di Riccardo Nencini.

In occasione del centenario della morte di Giacomo Matteotti, la Fondazione Vivarelli in collaborazione con la Fondazione Turati vi invitano ad una conferenza in cui verrà celebrata la vita, la dedizione, la passione per la politica del grande personaggio Giacomo Matteotti, rapito e assassinato il 10 giugno 1924. Ospite della Conferenza il Sen. Riccardo Nencini che presenterà il suo nuovo libro “Muoio per te” dedicato alle donne che furono accanto ai personaggi principali della storia che ha cambiato l’Italia. Donne che accompagnarono le scelte dei loro uomini, che crebbero i figli condividendo il dolore di una stagione terribile e che poi sono state cancellate, abrase, dimenticate.

La mostra sarà visitabile dal 24 Maggio al 15 Giugno 2024 dal lunedì al giovedì dalle 15:00 alle 18:00, venerdì dalle 15:00 alle 19:00 ed il sabato dalle 09:00 alle 13:00.

WORKSHOP

Successo per l’iniziativa “Ispirazione Jorio” Venerdì 5 aprile 2024 si è concluso con successo il workshop di disegno “Ispirazione Jorio” frutto della collaborazione tra la Fondazione Jorio Vivarelli e la Design Design + Kunst Akademie di Reutlingen (Germania) in cui gli studenti hanno esposto le opere realizzate, ispirate al patrimonio artistico del Maestro Vivarelli. Un’esperienza costruttiva rivolta ai giovani che sarà riorganizzata nel 2025.

EVENTI
DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024 | 19

INIZIATIVE

Rose e Bonsai per le mamme al mercato Campagna Amica

Appuntamento l’11 maggio con bellezza, genuinità e solidarietà

Regalare una rosa o un bonsai alla propria mamma non ha prezzo, se poi il pensiero porta benefici anche a donne in difficoltà…

Alla vigilia della Festa della Mamma, sabato 11 maggio in via dell’Annona a Pistoia, infatti, figlie e figli potranno regalare alle proprie madri, delle rose e un bonsai che letteralmente significa “albero coltivato in vaso con arte”. Rigorosamente prodotti nei vivai pistoiesi della Giorgio Tesi Group.

L’appuntamento nell’ambito del Mercato Campagna Amica prevede la presenza di un bonsaista che spiegherà la filosofia dell’arte dei bonsai, che nata in oriente, in Europa arriva ad inizio del 1900 destando la curiosità di tutti. L’ingegno toscano li ha ‘naturalizzati’ grazie in particolare ad un’azienda di Pescia, la Franchi Bonsai, che ha adottato le tecniche anche su alberi mediterranei, dagli ulivi alle sughere, che diventano vere e proprie sculture ‘autoctone’ in movimento.

Ospiti del mercato anche le rose. I bambini potranno personalizzare le rose o i bonsai con disegni e messaggi per le mamme. Parte del ricavato sarà devoluto ad un’associazione di donne in difficoltà. Un appuntamento che mette insieme il dono, la bellezza, la solidarietà per chi ha meno e la genuinità dei prodotti a filiera corta del Mercato Campagna Amica.

Come tutti i sabati, infatti, ci saranno i banchi dei produttori agricoli con formaggi della montagna, ortofrutta locale di stagione, carne della Valdinievole e tanto altro. E poi, il pescato fresco del Tirreno (se non ci sarà tempesta).

MARTEDI’ a Pescia, Lungofiume Sforzini

GIOVEDI’ a Quarrata, P.za Risorgimento SABATO a Pistoia, Via dell’Annona dalle 8.30 alle 12

In collaborazione con
FB/agrimercatodipistoia
I MERCATI DI CAMPAGNA AMICA
20 | DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024
DI DOMENICO MURRONE

DIALOGHI DI PISTOIA 2024

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

Dal 24 al 26 maggio a Pistoia la XV edizione del festival

La XV edizione del festival

Dialoghi di Pistoia, dal 24 al 26 maggio, si ispira alla famosa affermazione «Siamo ciò che mangiamo» del filosofo Feuerbach, un'affermazione che può apparire un po’ cinica, ma non così distante dal vero. Ogni società umana costruisce infatti una propria idea di gusto condiviso, scegliendo ciò che è buono da mangiare e cosa non lo è. Siamo anche, quando è possibile, consumatori “culturali” di cibo, il quale oltre a sfamare il corpo deve essere buono da pensare. Non nutriamo il corpo solo con cibo, acqua, vino… ma anche con la cultura e le passioni. Non basta, infatti, che una pianta o un animale siano commestibili per farli rientrare nella lista dei cibi che riteniamo buoni da mangiare. Scegliamo spesso per tabu religiosi, per motivazioni ecologiche, per norme sociali o mode, ci dividiamo così in “tribù” alimentari: vegetariani, vegani, fruttariani, strenui difensori dell’onnivoro. Il cibo è anche un grande viaggiatore e tutte le cucine “tradizionali” sono in realtà meticce: ogni tradizione culinaria è multiculturale e, in questo, il cibo è un’ottima metafora

della cultura. Mangiare, cucinare e produrre cibo sono infatti esperienze sociali, espressioni culturali di collettività e frutti di scambi, che alimentano la nostra mente e il nostro vivere comune. Sono inoltre attività legate all’ecologia della Terra, ma influenzate dalle mode e dalla comunicazione. Ecologia, cibo e politica si intrecciano infatti più di quanto non si immagini, visto che la produzione di cibo è la maggiore responsabile di emissioni di Co2 nell’atmosfera. Nonostante ciò milioni di persone soffrono ancora di denutrizione o di malnutrizione, mentre in alcune parti del mondo si spreca e si getta via il cibo in abbondanza, e le malattie legate alla sovralimentazione sono sempre più frequenti.

I Dialoghi quest’anno parleranno del nostro rapporto con il cibo, di educazione e patologie della nutrizione, di spreco, di sostenibilità, di prevenzione e di come gli alimenti cambieranno in futuro.

Giulia Cogoli, direttrice Dialoghi di Pistoia

INFO

LA BIGLIETTERIA

Tutti gli eventi sono a pagamento, tranne: l’evento di apertura, i film, che sono gratuiti fino a esaurimento posti. Gli eventi per bambini sono gratuiti ma con prenotazione obbligatoria a boemondoaps@gmail.com

Vendita online dal 30 aprile su www.dialoghidipistoia.it

Il diritto di prevendita è pari al 10% del costo del biglietto

La biglietteria è aperta dal 30 aprile: piazza del Duomo 12, Pistoia Tel. 0573371011 biglietteria@dialoghidipistoia.it dal lunedì al sabato: 9-13 e 16.30-19.30 domenica e festivi: 15-19 24-25-26 maggio: 9-22

Pescia: Fondazione POMA Liberatutti piazza San Francesco 12, tel. 05721770011 lunedì-sabato 10-12.30 e 15.30-19.30 | domenica 8-12 e 17.30-19.30 www.pomaliberatutti.it

Biglietteria last minute

I biglietti disponibili saranno venduti sul luogo dell’evento 30 minuti prima dell’inizio. Gli eventi durano circa 50-60 minuti. La direzione si riserva di effettuare modifiche al programma che saranno comunicate alla biglietteria, al punto info, sui social e sito.

Scarica il programma completo e il programma per bambini e ragazzi su www.dialoghidipistoia.it

FOCUS

FUTURO GREEN

A parziale compensazione delle emissioni generate dal festival, Giorgio Tesi Group, da sempre green partner dei Dialoghi, donerà diversi alberi alla città di Pistoia che, piantati, andranno a qualificare il giardino della scuola Leonardo da Vinci, nel quartiere delle Fornaci.

DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024 | 21

24-25-26 MAGGIO 2024

Programma della XV edizione dei Dialoghi di Pistoia

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

Mangiare, cucinare e produrre cibo sono esperienze sociali e culturali, frutto di scambi, che sono alla base del nostro vivere comune. Sono attività legate all’ecologia della Terra, ma influenzate dalle mode e dalla comunicazione. I Dialoghi quest’anno parleranno del nostro rapporto con il cibo, di sostenibilità, di prevenzione, di come gli alimenti hanno viaggiato e come cambieranno in futuro.

venerdì 24 maggio - ore 18.30piazza del Duomo

INAUGURAZIONE

Giulia Cogoli, Ideatrice e Direttrice dei

Dialoghi di Pistoia

Alessandro Tomasi, Sindaco di Pistoia

Lorenzo Zogheri, Presidente della Fondazione Caript

1. Conferenza di apertura - gratuito

Michela Marzano

Di cosa hanno fame oggi i giovani?

Di cosa hanno fame i giovani oggi? E se noi adulti dessimo loro ciò di cui

non hanno fame, privandoli invece di ciò di cui hanno più bisogno?

Cercheremo di capire cosa possa nutrire oggi le giovani generazioni e

cosa, invece, possa spingere tante ragazze e tanti ragazzi a chiudersi in sé stessi, rifiutando ciò che noi adulti proponiamo senza ascoltarli e senza vederli per quello che sono. I ragazzi, d’altronde, prima ancora di essere devastati da sintomi, che hanno bisogno di essere decifrati, sono sempre il riflesso della società in cui vivono: ne sono il segnale. Soprattutto quando noi adulti ci mostriamo incapaci di fornire loro dei punti di riferimento in grado di strutturarli e aiutarli a consolidare la loro identità. Non ci si nutre, del resto, solo di cibo, ma anche e soprattutto di parole –quelle che permettono di nominare le mille sfumature di ciò che ci circonda e di ciò che si prova. E poi di emozioni e di pensieri che però, se nominati male, creano disordine e confusione. Di cosa cibarsi, allora, per evitare di restare, sempre e comunque, affamati?

2. venerdì 24 maggio - ore 21.00teatro Manzoni - €15 Paolo Fresu, Omar Sosa in concerto FOOD

Il concerto FOOD nasce da un lavoro a quattro mani di Paolo Fresu e Omar Sosa e riflette sul tema del cibo e sul suo mondo, raccontandolo in musica

e trattandolo sotto il profilo del gusto, dell’estetica e dell’etica. Per un intero anno sono stati registrati i suoni di cantine e ristoranti e le voci di chi in questi luoghi lavora: delicati tintinnii di calici, suoni meccanici di presse, di olio che frigge, di vino versato in un bicchiere, di coltelli che tagliano carote. Un paesaggio sonoro che si arricchisce delle voci narranti in lingua italiana, sarda, friulana, spagnola, francese, inglese, giapponese, che parlano di ricette, ambientazioni culinarie e socialità. FOOD è un concerto che indaga e indugia sul piacere del gusto, della convivialità, della scoperta e del dialogo, ma anche sull’importanza di una sana alimentazione, invitandoci a riflettere sulla produzione globale. Esistono formazioni in grado di cambiare, oggi, il modo di sentire la musica: quando parliamo di Paolo Fresu e Omar Sosa, per sentire non intendiamo soltanto il mero ascolto, ma una questione di cuore, anima, empatia.

3. venerdì 24 maggio - ore 21.00teatro Pacini di Pescia - €7 Peppe Servillo, Natalio Luis Mangalavite

Reading musicale: Un indovino mi disse di Tiziano Terzani

In occasione del ventennale dalla scomparsa del grande scrittore e viaggiatore Tiziano Terzani, Peppe Servillo porta in scena il reading musicale tratto dal suo libro più amato: Un indovino mi disse. Nella primavera del 1976 un vecchio indovino cinese avverte Terzani: «Attento! Nel 1993 corri un gran rischio di morire. In quell’anno non volare. Non volare mai». Il 1993 diventa così un anno molto particolare di una vita già tanto straordinaria: spostandosi in treno, in nave, in auto, e talvolta anche a piedi, Terzani si trova a osservare paesi e persone da una prospettiva nuova, e spesso ignorata, ci aiuta a ritrovare il gusto del viaggio. Un racconto ricco di leggende e avventure che pongono già le grandi domande

22 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2023
22 | DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024
Paolo Fresu, Omar Sosa in concerto

del nostro tempo: il rapporto con la natura e con la tecnologia, l’etica materialista di un mondo sempre più interconnesso, quali sono i nutrimenti spirituali e reali dell’essere umano. Uno spettacolo per voce, musiche e immagini.

Voce: Peppe Servillo

Musica: Natalio Luis Mangalavite

Adattamento e regia: Lorenzo Pavolini

Una produzione Intesa Sanpaolo, The Italian Literary Agency

4. venerdì 24 maggio - ore 21.30piazza del Duomo - €3

Stefano Mancuso

Una specie senza limiti: come fare a non mangiarsi la terra

Ogni anno consumiamo le risorse non rigenerabili, a disposizione dell'umanità, entro i primi giorni di luglio. In pratica, per sei mesi all’anno viviamo con risorse che stiamo sottraendo alle future generazioni. Siamo una specie senza limiti: come fare a non mangiarsi la terra?

Stefano Mancuso, fondatore della neurobiologia vegetale, ci parlerà di quali possano essere le strategie da mettere in atto per rendere la nostra presenza sul pianeta compatibile con il nostro futuro.

5. venerdì 24 maggio - ore 22.30teatro Bolognini - gratuito

Proiezione del documentario

Food for Profit di Pablo D’Ambrosi, Giulia Innocenzi

Food for Profit è il primo documentario che mostra il filo che lega l’industria della carne, le lobby e il potere politico: al centro ci sono i miliardi di euro che l’Unione Europea destina agli allevamenti intensivi, che maltrattano gli animali, inquinano l’ambiente e rappresentano un pericolo per future pandemie. In questo documentario investigativo con approccio cinematografico, Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi ci guidano, attraverso un serrato confronto con allevatori, multinazionali e politici, in un viaggio illuminante e scioccante in giro per l’Europa. Food for Profit non solo mostra l’orrore degli allevamenti intensivi e la connivente protezione politica loro garantita ma, con una squadra di esperti sotto copertura, affronta le principali problematiche legate a questo tipo di produzione industriale: perdita di biodiversità, inquinamento delle acque, sfruttamento dei migranti e antibiotico resistenza. L’appello alla fine del film è forte e chiaro: dobbiamo fermare

questo sistema corrotto se vogliamo salvare il pianeta. E noi stessi.

6. sabato 25 maggio - ore 10.00teatro Bolognini - €3

Daniele Cernilli

Cosa vuol dire vino

Un tempo il termine, che deriva da Voinos, Óinos, Vinum, identificava le bevande fermentate e alcoliche, prodotte non solo dall’uva, ma anche da miele, mele, fichi, persino dall’amido di riso e dal lattosio. Poi, in epoca greca, il vino è diventato qualcosa di simile a quello che conosciamo. È nel Simposio di Platone che troviamo il più nobile esempio del vino come bevanda “spirituale” e non solo alcolica, utilizzato per “rischiarare la mente” prima che i saggi si occupassero dei problemi della polis. Ma il vino moderno nasce a Bordeaux, nel Settecento, grazie alla emergente classe borghese, soprattutto inglese, che ambisce agli stessi consumi dei nobili. La letteratura moderna del vino, ovvero il racconto del vino, viene dunque dalla Gran Bretagna alla Francia e infine l’Italia, con Luigi Veronelli e Mario Soldati fra i primi. Per questo, per il suo valore evocativo e simbolico, il vino non è solo alcol, ma è un’espressione di pratiche colturali e culturali, contribuisce ai paesaggi, diventa nel tempo una risorsa anche economica di primaria importanza; i suoi produttori sono veri custodi del territorio. Da sola la Natura non fa vino. Il vino, i vini, sono fatti da uomini e donne per uomini e donne. Alla Natura non serve il vino, serve a noi.

7. sabato 25 maggio - ore 10.00teatro Manzoni - €3

Andrea Segrè

Per un’educazione alimentare a spreco zero

Perché si spreca tanto cibo? Nel mondo un terzo di ciò che si produce non arriva alle nostre tavole. Solo in Italia lo spreco alimentare domestico vale oltre sette miliardi di euro, senza contare il costo economico e ambientale per smaltire i rifiuti e per produrre gli alimenti con risorse limitate (terra, acqua, energia). Il problema, fra gli altri, è che abbiamo perso il valore del cibo, che non è solo economico. Non sappiamo più cos’è, lo diamo per scontato e lo vogliamo scontato. Gettare nella spazzatura del cibo ancora buon da mangiare è un gesto inconsapevole.

Andrea Segrè, professore di economia circolare, fra i massimi studiosi dei vari aspetti dello spreco alimentare,

illustrerà anche nelle buone pratiche, uno dei temi più attuali e urgenti, partendo dalla Campagna Spreco Zero (un’applicazione per l’educazione alimentare nelle scuole: lo Sprecometro). La sfida per dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030 (Agenda Onu per lo Sviluppo Sostenibile) parte da qui e da noi.

8. sabato 25 maggio - ore 11.00piazza del Duomo - €3

Marino Niola

Di che cibo sei? Religioni, diete e tribù alimentari

Una volta si diceva: siamo quel che mangiamo. Oggi siamo forse piuttosto: siamo quel che non mangiamo. Vegetariani, fruttariani, vegani, no carb, respiriani… Viviamo prevalentemente nelle città, ma ci dividiamo in tante tribù alimentari, ciascuna con le proprie passioni, le proprie ossessioni e preclusioni. Con i suoi totem e tabu. Credenze e astinenze. Precetti e fioretti. Così l’alimentazione è diventata una forma di ascetismo laico, una religione del corpo e non più dell’anima. Trasformando l’etica in dietetica e mettendo l’Io al posto di Dio. Ecco perché siamo sempre a dieta. Ce ne parla l’antropologo culturale Marino Niola, attento indagatore della contemporaneità, docente di Miti e riti della gastronomia contemporanea.

9. sabato 25 maggio - ore 12.00teatro Bolognini - €3 Stefania De Pascale Agricoltura spaziale: piantare patate su Marte Le esplorazioni spaziali sono sempre più frequenti e di lunga durata, e per questo richiedono un diverso approccio nell’approvvigionamento delle risorse vitali e del cibo per gli astronauti. La possibilità di realizzare missioni spaziali di lungo periodo, la lunga permanenza dell’uomo a bordo di piattaforme spaziali orbitanti o in colonie spaziali su Luna o su Marte è, infatti, legata alla possibilità di creare un ecosistema artificiale (un sistema di controllo ambientale biorigenerativo di supporto alla vita) in cui le piante svolgeranno il ruolo biologico centrale di rigenerare l’aria grazie alla fotosintesi, purificare l’acqua attraverso la traspirazione e produrre cibo riutilizzando parzialmente gli scarti organici dell’equipaggio, anche su suoli lunari o marziani. La ricerca di possibili soluzioni per il supporto alla vita dell’uomo

DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024 | 23

nell’esplorazione spaziale produce conoscenze e tecnologie che possono essere utilizzate per la coltivazione delle piante in ambienti estremi

sulla Terra quali i deserti, i Poli o le moderne megalopoli e per la messa a punto di soluzioni più sostenibili per l’agricoltura terrestre.

10. sabato 25 maggio - ore 15.00sala Palazzo dei Vescovi - €3

Gaia Cottino

Cavallette a colazione. I (dis)gustosi cibi del futuro

L’emergenza climatica impone un ripensamento rispetto a cosa metteremo nel piatto nel prossimo futuro, con l’introduzione di nuovi alimenti a basso impatto ambientale, il cui consumo contribuisca a innescare un circolo virtuoso nella produzione alimentare.

Tuttavia, molti di questi cibi, detti novel food, sono ospiti inediti della tavola occidentale. Insetti, cactus, meduse e alghe non sono considerati commestibili nonostante ci siano milioni di persone al mondo che li consumano quotidianamente. Guardando ai lunghi processi di inclusione di nuovi alimenti (patate, mais, pomodoro ecc.) avvenuti nel passato e alle dinamiche culturali di costruzione dei (dis)gusti, ci interrogheremo sulle resistenze al loro consumo e sulle strategie per una loro integrazione.

11. sabato 25 maggio - ore 15.00teatro Bolognini - €3

Andrea Riccardi

Il pane e la parola. Cos’è la solidarietà

Nel 2022 circa 735 milioni di persone hanno sofferto la fame e 2,4 miliardi hanno vissuto in stato di insicurezza alimentare moderata o grave. Queste le cifre elaborate dalla Divisione Statistica della FAO, che però dieci anni prima aveva stimato che circa un terzo del cibo mondiale andava sprecato ogni anno, per un totale di 1,3 miliardi di tonnellate ed un valore di quasi mille miliardi di dollari buttati via. La fame non è dunque una questione legata alla mancanza di cibo sul pianeta, ma di scelte. Non riguarda solo popolazioni lontane, ma è presente anche nei paesi ricchi fra le fasce più deboli della popolazione. Un grande Padre della Chiesa Gregorio Magno scriveva: “Insieme al pane date al povero la parola”. Perché la fame è questione non solo di cibo ma di relazioni.

12. sabato 25 maggio - ore 16.30teatro Manzoni - €3 Adriano Favole Tabu. Non mangerai di questo cibo Si dice che l’essere umano è onnivoro, ma non è affatto vero. Noi non mangiamo di tutto e tutto quello che potremmo mangiare. Siamo al contrario piuttosto selettivi. Molte culture umane hanno scelto di rendere tabu alcuni cibi: tartarughe, anguille, squali, maiali, bovini, canguri. E tra i cibi proibiti ovviamente c’è anche la carne umana. L’antropologia dell’alimentazione ha indagato queste proibizioni e le ha spiegate alla luce di ragioni materialistiche: il maiale per esempio è un “concorrente” dell’essere umano e richiede molta acqua e molto cibo per crescere, non sempre è conveniente allevarlo. Ci sono però anche ragioni simboliche alle origini delle proibizioni: serpenti e vermi sono cattivi da pensare, oltre che da mangiare. E poi ci sono le ragioni della differenziazione: come le lingue cambiano spesso per opposizione a quelle dei vicini, così accade per il cibo. Insomma: “noi siamo ciò che voi non mangiate”! Adriano Favole ci racconterà i tabu alimentari con un viaggio che tocca diverse località in cui ha fatto ricerca.

13. sabato 25 maggio - ore 17.00teatro Bolognini - €3 Elisabetta Moro

La dieta mediterranea, storia e benefici

La dieta mediterranea è lo stile di vita più studiato al mondo. E non si smentisce mai. Fa bene al corpo e fa bene alla mente. Al punto che l’Organizzazione Mondiale della

Sanità la raccomanda per tutte le età, la FAO la considera uno dei regimi più sostenibili al mondo e l’UNESCO l’ha riconosciuta come patrimonio culturale dell’umanità. Ma pochi sanno in cosa consista davvero la dieta mediterranea e ancora meno che è stata scoperta proprio in Italia. Ce ne parla, raccontandone la storia e gli importanti benefici per la salute, l’antropologa Elisabetta Moro, i cui studi e libri sulla dieta mediterranea hanno fatto riaffiorare le virtù e il valore di questa grande eredità culturale.

14. sabato 25 maggio - ore 18.00piazza del Duomo - €3

Enzo Bianchi

Cibo, tavola e condivisione

Dall’Eucarestia al banchetto nuziale, passando per la tavolata con gli amici o per la preparazione di piatti dedicati a una speciale festa, il cibo è molto spesso oggetto di condivisione. Tanto in senso religioso, quanto in senso laico, condividere la mensa è il segno di un legame forte, di fraternità, che assume un valore ancora più alto e simbolico in momenti di scarsità. Fondamentale per la sopravvivenza, il cibo diventa centrale nel fare nascere un legame comunitario: sedersi alla stessa tavola, spartirsi il pane, il companatico e le bevande, sancisce una sorta di patto tra i commensali. Per questo ritroviamo la condivisione del pane e del cibo in culture anche molto diverse e distanti tra loro, perché è un gesto profondamente umano.

15. sabato 25 maggio - ore 19.00teatro Bolognini - €3

Stefano Liberti

Fabbriche di carne

L'incremento del consumo di carne negli ultimi anni ha portato a un aumento vertiginoso dei capi animali a livello globale. Se da una parte l’allevamento intensivo consente di produrre tanta carne in uno spazio ristretto e facilita l’accesso alle proteine animali per fasce crescenti della popolazione mondiale, dall’altra ha enormi costi ambientali, sociali e sanitari.

Nel corso della conferenza Stefano Liberti, ripercorrerà la storia di questi allevamenti, dalla nascita ai giorni nostri, analizzando l’impatto che questo modello di produzione ha avuto e sta avendo sempre di più sulle campagne, sulle città e sullo stesso rapporto uomo-animale. Una realtà che non si può ignorare.

24 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2023
24 | DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024

16. sabato 25 maggio - ore 21.00piazza del Duomo - €3

Consegna del Premio

Internazionale Dialoghi di Pistoia a Corrado Augias

Corrado Augias, Marco Aime

Dialoghi e parole per l’Italia di oggi

Corrado Augias vince la VII edizione del Premio Internazionale Dialoghi di Pistoia, conferito a una figura del mondo culturale, che con il proprio pensiero e lavoro abbia testimoniato la centralità del dialogo e della cultura per lo sviluppo delle relazioni umane.

Quali parole per l’Italia di oggi e di domani? In un’epoca di veloce transizione, di scomparsa di valori che credevamo intramontabili, di nuove paure e grande incertezza, diventa importante discuterne con Corrado Augias, uno dei protagonisti più attenti e profondi della nostra società e della nostra cultura. Un dialogo che, nello stile caratteristico di Augias, vuole andare controcorrente, rallentare di fronte alla continua accelerazione di immagini e parole. La vita s’impara, recita il titolo del suo ultimo libro, e imparare richiede tempo e studio, una cifra che diventa lo spunto per riflettere su quali prospettive ci si presentano davanti e quali strade percorrere domani, a partire da oggi.

17. sabato 25 maggio - ore 21.15teatro Manzoni - €7

Peppe Servillo, Natalio Luis Mangalavite

Reading musicale: Un indovino mi disse di Tiziano Terzani

18. sabato 25 maggio - ore 22.30teatro Bolognini - gratuito Proiezione del film

Petit paysan - Un eroe singolare Regia di Hubert Charuel Giovane allevatore di vacche da latte, Pierre è legato anima e corpo alla sua terra. L’amore per i suoi animali rappresenta il pendolo della vita di Pierre, scandita dal rapporto conflittuale con la sorella, veterinaria incaricata al controllo sanitario della regione. Il futuro dell’azienda familiare è messo in pericolo quando un’epidemia vaccina si diffonde in Europa, finendo per colpire una delle sue vacche. Pierre sarà trascinato in un vortice di colpe e speranze, spingendosi sino ai limiti estremi della legalità pur di salvare i suoi amati animali. A metà fra il noir, il dramma rurale e il thriller sociale, Petit paysan è un’opera intensa e coinvolgente: presentato a La Semaine de la Critique del Festival di Cannes, è stato insignito del Premio Foglia d’Oro al Festival France Odeon di Firenze e di numerosi Premi César.

19. domenica 26 maggio - ore 10.00 - sala Palazzo dei Vescovi - €3

Vito Teti

Cosa mangio qui? Cibo, memoria, migrazioni

L’essere umano è ciò che mangia o anche ciò che cerca e desidera mangiare. La sua esperienza del cibo forma la sua mentalità, la sua percezione del mondo, la sua memoria. Ad esempio la mia memoria del “mangiare”, attraverso la mia “autobiografia alimentare”, oscilla tra il cibo locale della mia infanzia, tra i consumi alimentari del periodo del boom economico e quelli dei decenni successivi, fino ad arrivare a quelli del tempo presente. Il cibo che abbiamo conosciuto e la sua memoria consentono andate, ritorni, restanze, recuperi di persone, luoghi, culture, pratiche alimentari del passato. Cosa mangio qui? Questa domanda, ispirata al libro di Bruce Chatwin, è quella che Homo Sapiens si pone da sempre in tutti i contesti storici e culturali in cui è vissuto, ed è quella che si sono posti tutti i migranti, i viaggiatori, quella che ci poniamo anche noi, adesso, nel periodo in cui i luoghi e il cibo stanno diventando “eccessivi” o “inesistenti”. Da un lato i mondi (specie quello Occidentale) obesi e dello spreco, dall’altro i mondi della penuria, della fame e della sete.

20. domenica 26 maggio - ore 10.00teatro Bolognini - €3

Massimo Montanari

Senza carne. Perché abbiamo imparato a essere (anche) vegetariani?

Perché mangiare solo o prevalentemente vegetali? È una scelta solo contemporanea o questa scelta alimentare ha alle spalle una lunga storia? La specie umana è biologicamente onnivora. E qui sta il paradosso: potendo mangiare di tutto, le comunità e gli individui non mangiano tutto, ma scelgono cosa mangiare. Ed ecco scendere in campo la cultura, che definisce queste scelte, governando i modi di mangiare come e più degli istinti naturali.

Ma la cultura cambia nello spazio e nel tempo, seguendo princìpi economici (cosa è più conveniente nel rapporto fra costi e benefici?), ma anche princìpi simbolici e ideologici, etici, filosofici, religiosi, e poi salutistici.

Senza dimenticare le ragioni del gusto giacché piacere e necessità viaggiano sempre assieme quando si tratta di mangiare. Lo storico dell’alimentazione Massimo Montanari ci parlerà della storia del vegetarianesimo e delle motivazioni che l’hanno determinata, una riflessione più che mai attuale.

21. domenica 26 maggio - ore 11.00piazza del Duomo - €3

Vittorio Lingiardi

Quando il cibo racconta il dolore psichico

«Il corpo c’è, e c’è, e c’è», ripete con implacabile semplicità la poetessa Wisława Szymborska. E «prova dolore, deve mangiare e respirare e dormire, ha la pelle sottile, e subito sotto – sangue». Quel «deve mangiare» sarà la nostra porta d’accesso al mondo dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, un

Corrado Augias Massimo Montanari
DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024 | 25

viaggio diagnostico e inevitabilmente culturale in quadri clinici denominati anoressia, bulimia, binge eating. Poiché la diagnosi prelude al trattamento, parleremo anche delle diverse strategie terapeutiche, riflettendo sul ruolo giocato dalla personalità nel manifestarsi del disagio alimentare. Ancora una volta scopriremo, come direbbe Freud, che «l’Io è innanzitutto un’entità corporea».

Un incontro su anoressia, bulimia e altri disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, tema di sempre crescente attualità e urgenza, con lo psichiatra e psicoanalista Vittorio Lingiardi. In collaborazione con Fondazione Hapax - Synapsis

22. domenica 26 maggio - ore 12.00teatro Bolognini - €3

Cristina Bowerman, Camilla Baresani

Alta cucina senza tabù Quando ci si riferisce a qualcosa di “alto”, che sia moda, design oppure cucina, immediatamente gran parte di noi si sente esclusa, pensa ad abiti, oggetti e ristoranti riservati a pochi eletti, a stili di vita cristallizzati con rituali e costi che li rendono inaccessibili. Invece, Cristina Bowerman, chef (una stella Michelin) ha lavorato sulla trasformazione dell’alta cucina in un’esperienza accessibile, che non crea isolamento (i tavoli distanziati, il servizio di formalità raggelante) bensì apertura a ingredienti e ricette che non hanno frontiere, con prezzi accessibili e con sconti per i clienti più giovani, con percorsi di degustazione libertari (si possono usare le mani e non solo le posate), e con l’apporto di un servizio empatico, per nulla sussiegoso. La sua declinazione dell’alta cucina è anzitutto un’altra cucina, priva di tabù.

23. domenica 26 maggio - ore 15.00teatro Bolognini - €3

Laura Pigozzi

Educo come mangio

La gestione del cibo è uno degli elementi centrali del funzionamento di una famiglia. A partire dalle scelte di allattamento del neonato che la madre fa, fino alla preparazione e cura del desco famigliare, ai figli si veicola non solo il nutrimento, ma anche una educazione all’altro. Attraverso esempi di casi veri, la psicologa e psicoanalista Laura Pigozzi analizzerà il dibattito sociale riguardante il tema della famiglia, in cui talvolta l’eccesso di cibo, di amore, di controllo e di dipendenza rischia di interrompere un

vero scambio con i figli. Il cibo nutre, il cibo avvelena: e ciò non dipende da una sua qualità intrinseca, ma anche dai rituali e dalle parole che lo accompagnano. Il cibo non è solo nutrimento, ma è un discorso che facciamo all’altro: mangiare o non mangiare per un bambino significa infatti comunicare qualcosa a chi lo cura. Il cibo è un esperanto relazionale. Educhiamo, nutriamo, condividiamo il cibo in maniera consapevole. In collaborazione con Fondazione Hapax - Synapsis

24. domenica 26 maggio - ore 15.00sala Palazzo dei Vescovi - €3 Luisa Stagi

Food porn e dieta. La nuova comunicazione del cibo

Il food porn, ovvero la proliferazione di discorsi e immagini intorno al cibo, è l’ossessione per la cucina e per l’estetica degli alimenti. Si è diffuso in una società dove, paradossalmente, la maggior parte delle persone è costantemente a dieta. Questo fenomeno è evidente nei palinsesti televisivi che da anni propongono una ridondanza di trasmissioni di cucina, ricette e gare culinarie ma, anche, svariati format che si occupano della forma fisica. Nel frattempo gli chef televisivi sono diventati delle vere celebrità chiamate come testimonial nei più diversi contesti, i politici realizzano selfie o dirette social con il cibo (gastro-post) ed è stato istituito il Carbonara-day. L’immersione nella “gastro-pornografia” ha prodotto un linguaggio specifico che è spesso utilizzato per parlare di sé, dei propri posizionamenti identitari e politici o anche solo per subliminare il desiderio di consumo.

25. domenica 26 maggio - ore 17.00teatro Manzoni - €3

Franco Berrino

Curarsi con il cibo: gli ingredienti della longevità

Mangiare bene è uno dei principali segreti per vivere più a lungo e felici. Purtroppo numerose ricerche epidemiologiche hanno evidenziato che l’industrializzazione della filiera produttiva del cibo ha avuto un ruolo determinante nella genesi delle malattie croniche che caratterizzano il mondo contemporaneo. Molto spesso ci ammaliamo perché mangiamo troppo e male: i nostri piatti si riempiono di cibi pronti, bevande zuccherate, alimenti processati ricchi

di conservanti, dolcificanti artificiali ed emulsionanti. La raccomandazione principale per una sana alimentazione è quella di scegliere ingredienti semplici e naturali, prestando sempre la massima attenzione alla varietà e alla biodiversità dei cibi. Franco Berrino, decano degli studi sulla prevenzione e sulla corretta alimentazione, traccia le linee guida fondamentali per alimentarsi correttamente, perdere peso e vivere bene, ammalandosi di meno.

26. domenica 26 maggio - ore 17.00sala teatro Bolognini - €3

Tommaso Melilli

Perché andiamo al ristorante?

I ristoranti esistono da più di due secoli e mezzo, ma – contrariamente a ciò che racconta una famosa leggenda – sono stati inventati ben prima della Rivoluzione Francese, e per un motivo molto semplice: perché servivano. La borghesia europea aveva bisogno di un nuovo tipo di luogo: aperto a tutti, o quasi, non sgradevole, non necessariamente costoso, ma retto da alcune semplici regole. Un luogo dove incontrarsi con persone sconosciute, per capire se era il caso approfondire la conoscenza. I ristoranti, i piatti, i menu, le prenotazioni e le recensioni erano in origine un elegantissimo pretesto per decidere, durante la cena, se valeva la pena di rivedere la persona seduta davanti a noi: per fare affari, per inventare cose nuove, o per provare ad amarsi. Tommaso Melilli, chef e scrittore ci accompagna in una sorta di analisi antropologia sul perché andiamo al ristorante.

Franco Berrino

26 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2023
26 | DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024

MOSTRE

MERCATI, CIBI E AROMI

Mostra fotografica di Marco Aime

27. domenica 26 maggio - ore 18.30 - piazza del Duomo - €3 Antonio Manzini, Marco Aime Ero carnivoro ma sto cercando di smettere: tentativi di consapevolezza alimentare Amiamo gli animali? Certo, mai sentito qualcuno dire che li odia, però qualcuno lo salviamo dalla nostra fame, altri invece no. Perché? Ci indigniamo per la caccia e per gli allevamenti intensivi di mammiferi e di pollame, ma molto meno per la pesca e gli allevamenti ittici. Perché? E i vegetali non soffrono, quando vengono mangiati? Sono molti i fattori che ci indicano che dobbiamo cambiare il nostro stile alimentare, ma non è facile, le abitudini sono dure a morire. Il cibo non è solo un carburante per il nostro corpo, ma anche un elemento che ci connette al mondo animale e vegetale. Di questo discutono lo scrittore Antonio Manzini e l’antropologo Marco Aime, del fatto che siamo una specie onnivora, ma che possiamo orientare i nostri gusti sulla base di principi etici e di conseguenza influenzare alcune scelte sul piano ambientale, economico e politico. Tentativi di consapevolezza alimentare.

Il 23 maggio, nell’ambito della XV edizione del festival di antropologia Dialoghi di Pistoia , promosso da Fondazione Caript e dal Comune di Pistoia, inaugura la mostra Mercati, cibi e aromi: 60 scatti fotografici dell’antropologo e fotografo Marco

Aime - scrittore, fotografo e docente di Antropologia culturale all’ Università di Genova - collegheranno, come un filo rosso, vari luoghi della città intessendo una narrazione visiva, carica di emozioni, su cibi e aromi. Un percorso per immagini tra bancarelle e botteghe in diversi angoli del mondo, che ci raccontano storie di cibo, ma anche di sguardi, di parole, di scambi che trasformano le nostre tavole in una

28. domenica 26 maggio - ore 20.00 - teatro Bolognini - gratuito

Proiezione del film

Club Zero

Regia di Jessica Hausner

La signorina Novak si unisce al corpo docente di una scuola di élite per insegnare alimentazione consapevole . Il suo corso si basa sul principio innovativo che mangiare meno sia salutare. L’insegnante approfitta delle paure dei ragazzi e abusa della loro fiducia, piegandoli alla sua pericolosa ideologia: il suo metodo, assicura, purifica il corpo e aiuta a salvare il pianeta. Gli altri professori e la dirigente scolastica sono lenti ad accorgersi di quello che sta succedendo e quando i genitori, lontani o distratti, cominciano a rendersene conto, il Club Zero è ormai diventato una realtà. Thriller psicologico inquietante e provocatorio, Club Zero è stato presentato all’ultima edizione del Festival di Cannes, nella Selezione Ufficiale.

piacevole storia fatta di parole talvolta venute da lontano. La mostra, dal titolo evocativo che richiama il sentimento di un tempo, di gente e terre distanti e vicine, è un progetto realizzato dal festival, quest’anno sul tema: Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente, in collaborazione con Confcommercio.

Le immagini che compongono il mosaico di questa mostra diffusa, sono state catturate da Aime in diversi angoli di mondo: dagli inebrianti negozi di spezie dell’India e dell’Iran, alle profumate rivendite di pani dell’Asia centrale. Dalle esili bancarelle dei mercati africani, a quelle dei nostri mercati.

Un mondo che vive al di fuori dei centri commerciali e che spesso non si limita a essere luogo di acquisto e di vendita, ma si trasforma in momento di incontro e di scambio, dove a circolare è soprattutto la parola. Il cibo diventa allora motore di convivialità, occasione di incontro. Talvolta venditore e cliente abbandonano i loro ruoli, le loro funzioni, per avviare un dialogo che va al di là del semplice atto dell’acquisto e della vendita. Recita un proverbio africano: “Il mercato è la casa di nessuno”, è uno spazio di tutti, come lo era l’agorà nella Grecia antica, uno spazio di dialogo e di condivisione.

Le fotografie sono esposte in luoghi pubblici ed esercizi commerciali di tutta la città e negli spazi del festival. Progetto e piantina sul sito www.dialoghidipistoia.it e sito Confcommercio.

Mercati, cibi e aromi. Mostra fotografica di Marco Aime Dal 23 maggio, a cura di Giulia Cogoli

Realizzata da Dialoghi di Pistoia e Confcommercio

DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024 | 27
Marco Aime

PROGRAMMA 2024 - BAMBINI

CHE BOCCA GRANDE CHE HAI! Storie e giochi intorno al tavolo

Negli spazi del Polo Culturale Puccini Gatteschi, vicolo del Malconsiglio 7, Pistoia

La XV edizione dei Dialoghi di Pistoia anche quest’anno propone un programma dedicato ai giovanissimi, nelle fasce di età dai 4 ai 12 anni, un vero e proprio festival alla loro portata. Il programma si svolge contemporaneamente a quello dedicato al pubblico adulto, offrendo l’opportunità a genitori e bambini di partecipare insieme ai Dialoghi di Pistoia.

CHE BOCCA GRANDE CHE HAI! Storie e giochi intorno al tavolo invita bambine e bambini a scoprire ciò di cui ci nutriamo: cibo, fiabe, giochi e avventure. Atelier artistici, laboratori, letture animate diventeranno una cucina in cui condividere e mescolare esperienze e alimenti per saziare l’inesauribile fame di scoperte.

A cura dall’associazione Boemondo con il supporto di Unicoop Firenze. – Nel programma sono indicate le fasce di età alle quali ogni laboratorio è più specificamente rivolto. Le atelieriste suddivideranno i partecipanti declinando e predisponendo lo stesso laboratorio in relazione all’età.

– La durata di ogni atelier è di circa un’ora.

– I partecipanti sono pregati di essere

accompagnati almeno 15-20 minuti prima dell’inizio.

–Nei tempi di attesa ci saranno piccoli giochi di conoscenza e condivisione.

Tutte le iniziative sono gratuite con prenotazione obbligatoria a boemondoaps@gmail.com . Nella mail di iscrizione è necessario indicare:

-nome e cognome del/la bambino/a -la fascia di età

-giorno e ora dell’evento che si vuole prenotare

Si ricorda che i/le bambini/e svolgeranno le varie attività con le atelieriste senza la presenza di genitori o familiari.

Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo.

VENERDÌ 24 MAGGIO

ore 18.30 - Racconti d’appetito Laboratorio di gioco e di narrazione

Un grande appetito regna nel bosco delle fiabe: lupi, bambini, vecchine, orchi e uccellini producono l’avventura per pura fame. Fame di cibo, di casa, di nuove scoperte: c’è sempre un vuoto da riempire, qualcosa da ritrovare. Per saziarla non ci resta che metterci in ascolto e seguire la traccia di briciole

di pane, di sicuro troveremo qualche buon racconto!

a cura di ass. Boemondo età 4-7 e 8-12

ore 21.00 - Sogni di latte

Laboratorio artistico di Stampa al Latte

Cosa succede quando in cucina inizia a calare la notte? E se il sogno incontrasse la realtà?

Un laboratorio per creare un dipinto collettivo attraverso la Stampa al latte e dare vita ad un esperimento tra la scienza e l'arte. a cura di ass. Boemondo età 4-7 e 8-12

Sabato 25 maggio

ore 10.00 - Condimento sonoro

Laboratorio musicale

Immaginiamo di associare il gusto dolce al jazz, l'amaro al rock, l'acido al pop e il frizzante alla musica dance. Componiamo il nostro personalissimo “piatto gourmet”, mescolando sapori e melodie, creando un'armonia unica tra cibo e musica. Un'esperienza sensoriale indimenticabile che soddisferà sia il palato che l'anima. a cura di ass. Boemondo età 6-8 9-12 anni

ore 11.00 - Cosa mangia il mondo

Laboratorio interculturale

Un viaggio tra le culture del mondo alla scoperta delle preferenze culinarie e dei cibi tipici attraverso la spesa settimanale tipo acquistata da famiglie di diversa origine geografica. a cura di ass. Boemondo età 6-8 9-12 anni

ore 12.00 - L’avanzo che avanza

Laboratorio di riciclo e di educazione civica

Ogni volta che mangiamo frutta e verdura ci sono delle parti che buttiamo via: dal torsolo della mela al seme dell’avocado, fino alle parti ormai germogliate di una patata che era stata dimenticata sul fondo della

28 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2023
28 | DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024

dispensa. Ma se da tutti questi scarti vegetali potessero germogliare nuove bellissime piante? Un’esperienza di condivisione per imparare a coltivare sia la natura che la creatività! a cura di ass. Boemondo età 4-7 8-12 anni

ore 15.00 - Un piatto in equilibrio

Laboratorio di educazione alimentare Tutto ha bisogno della giusta misura, soprattutto l’alimentazione. Poco sale o troppo zucchero? Senza paura di sbagliare, via libera alla creatività per organizzare un piatto ben bilanciato: se qualcosa non torna un’esperta ci aiuterà a rimettere tutto in equilibrio! a cura di ass. Boemondo in collaborazione con Vittoria Niccolai, dott.ssa in Scienze dell’Alimentazione età 6-9 10-12 anni

ore 16.00 - Dalla tavola alla tavolozza: dipingere con il cibo Laboratorio d’arte

La cucina è da sempre il regno delle ricette, ma non solo di quelle che servono a riempirci la pancia. Scovando i giusti ingredienti, ognuno può trasformarsi in un pittore e realizzare la propria tavolozza di colori. Qualche spennellata di violetto del cavolo rosso, un po’ di rosa delle barbabietole, un tocco di giallo ottenuto dalla cipolla, e infine il verde derivante dagli spinaci: et voilà, il dipinto è servito! a cura di ass. Boemondo età 4-7 8-12 anni

ore 17.00 - I Piastrucciani

Laboratorio di narrazione

Le storie raccontate da Marisa Schiano hanno sempre un sapore speciale: ingredienti della tradizione miscelati con grande sapienza oratoria e conditi da tante risate. Non ci resta che prendere posto e ascoltare di gusto! a cura di Marisa Schiano età 4-90 anni

ore 18.00 - Campionario di semi

Laboratorio di educazione naturale “Per fare l’albero ci vuole il seme” recita una famosa canzone. E per fare tutte le piante del mondo? Di semi ce ne vogliono tantissimi, tutti diversi nella forma e nei colori! Ma come riconoscerli e distinguerli? Il mondo delle fiabe ci verrà in aiuto per cominciare a prendere confidenza con qualcuno di questi semini e a scoprire quali segreti sono racchiusi in loro. a cura di ass. Boemondo età 4-7 8-12 anni

ore 21.00 - L’ingrediente segreto Laboratorio di narrazione e gioco I migliori chef al mondo hanno sempre

un cavallo di battaglia, una persona cara prepara una pietanza che per te è gustosa. Tutti loro conoscono ricette che hanno un piccolo pizzico di magia. Quali segreti si nascondono dietro a quei piatti, per renderli così unici? Non li scopriremo mai, ma sicuramente ricorderemo molto bene la zuppa alla Edgar, la pappa al pomodoro e le tagliatelle di nonna Pina! a cura di ass. Boemondo età 4-7 e 8-12

DOMENICA 26 MAGGIO

ore 10.00 - Gnam gnam! Mi faccio un biscotto

Laboratorio creativo

Un pizzico di lustrini, poche gocce d’essenza di nuvola, una spolverata di polvere di stelle e altri ingredienti speciali, freschi freschi di giornata servono per preparare un biscotto originale. Con cuore e fantasia creerete una magia… Un toccasana per cuori solitari o birichini, bambole malconce o amici un po’ tristi: perfetto da regalare a chi ha perso il sorriso o semplicemente a chi vuoi tu! a cura di ass. Boemondo età 4-7 e 8-12

ore 11.00 - Ci metto la faccia (Arcimboldo)

Laboratorio d’arte e collages Naso di carota, bocca di fragola, orecchie a carciofo e il dipinto è servito!

Ispirati dal pittore Giuseppe Arcimboldo prepariamo originali e improbabili autoritratti.

a cura di ass. Boemondo età 4-7 e 8-12

ore 12.00 - Attenti al pane! Laboratorio di panificazione Beve acqua, mangia farina, cresce con il caldo, si addormenta con il freddo. Cos’è? Il lievito madre! Un mucchio di acqua e farina abitato da lieviti e batteri selvaggi, amici invisibili capaci di trasformare impasti appiccicosi in bellissime pagnotte. E allora, mani in pasta e paura in tasca: fare il pane è una magia.

a cura di Pan di Serpe età 4-7 8-12

ore 15.00 - I sapori della salute

Laboratorio di cibo sensoriale Facciamo un gioco. Che sapore hanno il pane o una mela? Che odore ha il cioccolato? E il limone?

Mettendo in gioco i sensi, attraverso il gusto e l’olfatto scoprirai consapevolmente il cibo che mangi, nella sua stagionalità e sostenibilità: ogni piatto, avrà così un sapore ed un odore tutto suo e tu diventerai una

sentinella della salute del mondo. a cura di Martina Notari Giornalista e Naturopata età 6-8 e 9-12

ore 16.00 - Racconti delle foglie di tè

Laboratorio di gioco e immaginazione La merenda è preparata con cura, gli ospiti sono in arrivo. Attorno al tavolo apparecchiato la bocca si riempie di cibo e parole, condividiamo focaccia, tè, biscotti e anche pezzetti delle nostre esperienze. Ma qui qualcuno è arrivato, ha mangiato tutto e non ci ha aspettato! Chi era? Cosa ha raccontato? Storie da scoprire e da inventare in un laboratorio che inizia quando sembra sia già tutto finito. a cura di ass. Boemondo età 6-8 9-12 anni

ore 17.00 - Concerto a tavola

Laboratorio musicale

Come si presenterebbe un concerto tradizionale a tavola? Immagina… Sulla tavola, le posate diventano percussioni, i bicchieri suonano come campane e i piatti si uniscono in un coro sincopato. I commensali diventano il pubblico, ridendo e applaudendo mentre il banchetto diventa un concerto gastronomico indimenticabile.

a cura di ass. Boemondo età 4-7 e 8-10

ore 18.30 - Panem et Circenses

Laboratorio di giocoleria

Due piaceri della vita, il cibo e il gioco. Ma cos'altro accomuna il pane e il circo?

Anche il circo ha le sue ricette, servono gli attrezzi giusti mescolati con maestrìa. E non bisogna scordare il lievito che fa crescere l'impasto: la creatività dei piccoli-grandi artisti che trasforma pochi semplici oggetti in uno spettacolo gustosissimo! a cura di ass. Teatro Insonne età 4-7 e 8-12

Dalle ore 11.00 alle 18.00 - Dialoghi con le bambole L’Ospedale delle bambole si trasforma e diventa Ospedale da campo e con la sua nutrita équipe di medici, sarte, parrucchiere, aggiustasogni, scaccia-tristezza predispone visite, diagnosi, prognosi ed eventuale ricovero di giocattoli malconci. Le prestazioni di cura e di restyling sono gratuite.

Per tutte le fasce di età.

Progetto sostenuto dal Comitato Provinciale UNICEF di Pistoia e in collaborazione con gli educatori della LudoBiblio dell’Ospedale Pediatrico Meyer – Firenze.

DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024 | 29

INIZIATIVE

Pellegrinaggio a Lourdes

Dal 27 al 29 maggio tre giorni di preghiera nella cittadina francese

Quello tra Lourdes, la città di Pistoia, la Fondazione Giorgio Tesi Ets e l’Associazione

Amici di Lourdes è un rapporto molto forte e solido che affonda le sue radici nella straordinaria attività del Diacono pistoiese Luciano Bani, fondatore ed instancabile animatore dell’Associazione Amici di Lourdes, impegnato per quasi 58 anni nel condurre i fedeli in pellegrinaggio nella cittadina francese e nella forte devozione della Famiglia Tesi nei confronti della Madonna.

A Luciano Bani e a Giorgio Tesi è stata dedicata una targa in memoria presso il Giardino d’Ombra che precede l’ingresso alla Grotta delle Apparizioni: l’area verde è stata allestita e risistemata nel 2015 con trenta frassini donati proprio dall’azienda vivaistica pistoiese, piante che offrono un fresco riparo a tutti i pellegrini in visita al Santuario. Le piante, bellissime e ben attecchite, costituiscono un vero e proprio parco che accompagna il percorso verso la Grotta, circondato da una parte dal fiume e dall’altra dalla parete rocciosa dominata dalla Basilica. Nel 2019, dopo il giardino d’ombra, il giardino delle fontane e quello delle luci, è stato realizzato e inaugurato il giardino per il raccoglimento ovvero “Il giardino del silenzio” dove alla presenza

del Presidente della Fondazione Giorgio Tesi Ets Fabrizio Tesi e del Diacono Marco Baldi – Presidente della Associazione Amici di Lourdes – è stato inaugurato il nuovo spazio verde ed è stata scoperta la targa ricordo dedicata a tutti i defunti della Parrocchia d Badia, Canapale e S. Sebastiano da parte del Parroco Padre Oronzo Stella. Proprio per continuare a tenere vivo questo importante rapporto

con Lourdes, la Fondazione Giorgio Tesi Ets, in collaborazione con Coldiretti Pistoia, Diocesi di Pistoia e l’Associazione Amici di Lourdes organizza dal 26 al 29 maggio prossimi un pellegrinaggio a Lourdes in aereo con partenza e ritorno dall’Aeroporto di Orio al Serio di Bergamo. Il programma prevede il trasferimento da Pistoia a/r per Bergamo, due bagagli a mano a persona (borsa personale e bagaglio a mano classico9, pernottamento con pensione completa in Hotel 3 stelle a Lourdes e transfert da e per l’aeroporto di Lourdes. La quota prevista è di 420 Euro a persona in camera doppia (per le camere singole è richiesto un supplemento di 50 euro).

PER INFO E PRENOTAZIONI

La Ranita Viaggi info@laranitaviaggi.it – tel. 0573 1782033 Fondazione giorgio tesi Ets info@fondazionegiorgiotesi.it Tel. 0573 530051

30 | DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024

FONDAZIONE

IX EDIZIONE DEL CONCORSO

DI POESIA “GIORGIO TESI

La Fondazione Giorgio Tesi ETS ha promosso la nona edizione del concorso di poesia “Giorgio Tesi” sul tema “Lo sport è vita” per dare ai ragazzi l’opportunità di tradurre in versi le emozioni e le riflessioni suscitate dal mondo in cui vivono. Il concorso, aperto agli studenti delle classi quinte della scuola primaria e agli studenti delle classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di primo grado della Provincia di Pistoia ha visto una buona partecipazione da parte di diversi istituti del territorio pistoiese. Un’ apposita giuria ha esaminato gli elaborati e stabilito i premiati. La consegna dei premi è prevista il 17 maggio 2024 presso la sala Convegni della Giorgio Tesi Group in Via di Badia 16 a Pistoia.

DOSSIER PISTOIA

"NICCOLÒ

PUCCINI E IL SOGNO DEL RISORGIMENTO"

Presentato il nuovo libro di Laura Dominici edito da Metilene Edizioni

Si intitola "Niccolò Puccini e il sogno del Risorgimento" l'ultima uscita della collana Dossier Pistoia , curata da Mirabilia Arte e Memoria e pubblicata da Metilene Edizioni con il contributo di Fondazione Caript e il patrocinio del Comune di Pistoi a: il volume è stato presentato al Villone Puccini di Scornio alla presenza dell'autrice Laura Dominici

Attraverso testimonianze e documenti, il libro regala ai lettori l'opportunità di scoprire il lato meno conosciuto del mecenate e filantropo pistoiese. Ricordato soprattutto per il Villone e il grande parco di Scornio che donò alla città per volontà testamentaria, si distinse anche per il suo impegno nel dibattito politico, dialogando con figure di spicco come Massimo d'Azeglio e Vincenzo Gioberti, frequentando gli ambienti intellettuali di Firenze e intrattenendo rapporti epistolari con personaggi celebri come Leopardi.

TEMPO DI PREPARAZIONE: 20 MINUTI

TEMPO DI COTTURA: 10-15 MINUTI

INGREDIENTI PER 4 PORZIONI

600 g di petto di pollo in fette alte almeno ½ cm

200 g di bietole lessate

100 g di fontina

130 g di pancetta tagliata a fette

sottili

2 spicchi d’aglio qualche foglia di salvia olio extravergine di oliva sale

Saltate le bietole in padella con l’aglio sbucciato e 2 cucchiai di olio extravergine di oliva.

Fate cuocere per 5-6 minuti, salate e fate intiepidire.

Grattugiate la fontina nella grattugia a fori grandi o tagliatela a fettine sottili.

Ricavate 12 coppie di straccetti di petto di pollo, grandi indicativamente 6 x 3 cm.

Farcite ogni coppia di straccetti con le bietole saltate e la fontina, come se fossero un sandwich, poi avvolgetene ognuno in una fetta di pancetta.

Fate scaldare 3 cucchiai di olio in una padella antiaderente, unite le foglie di salvia e rosolatevi i sandwich di pollo da entrambi i lati per 2-3 minuti. Proseguite la cottura per 6-7 minuti, coprendo la padella all’inizio e scoperchiandola verso la fine.

Servite caldi.

Legumi , Verdure e Cereali scottati secondo Tradizione Toscana Via Ponte dei Baldi, 53 - 51031 Agliana PT Tel. 0574 719711 - info@laverdefattoria.com

www.laverdefattoria.com

Sandwich di pollo con bietole e fontina
GIORGIO TESI ETS
DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024 | 31

Open Day di Casa Sicura Giorgio Tesi

Tutti invitati, domenica 12 maggio, a scoprire il primo percorso didattico-educativo dedicato alla sicurezza domestica in Italia

Domenica 12 maggio

2024, con orario10/12 – e 14/18 è in programma

l’atteso Open Day di Casa Sicura

Giorgio Tesi un progetto, realizzato dall’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco di Pistoia , sostenuto fortemente dalla Fondazione

Giorgio Tesi Ets sia per le sue finalità educative che per ricordare

Giorgio Tesi, al quale è intitolata questa particolare “Casa”.

Duecento metri quadrati di locali coperti e riscaldati, con attrezzature ed impianti ad alta tecnologia, destinati ai ragazzi di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, istituti superiori ma anche a famiglie, anziani e a gruppi di cittadini.

Un progetto pilota innovativo sviluppato su livelli diversificati

nato con lo scopo di contribuire ad abbassare l’alta percentuale di incidenti domestici che purtroppo ancora oggi avvengono in Italia.

Si tratta di una struttura, che ricalca fedelmente un’abitazione, realizzata all’interno del palazzo San Gregorio di proprietà degli Istituti Raggruppati di Pistoia, posto in Corso Gramsci n. 45, dai volontari dell’associazione, con il contributo di varie aziende ed il patrocinio dei Ministeri dell’Interno, dello Sviluppo economico e della salute, nonché dell’Ufficio Scolastico Provinciale. La particolarità e originalità di questa casa è la sua finalità: l’obiettivo è infatti quello di insegnare ai bambini quali sono le fonti di pericolo e i punti di rischio che possono presentarsi all’interno dell’abitazione e quali sono, invece,

le regole per la sicurezza, allo scopo di evitare incidenti domestici e danni alle persone e alle cose. I visitatori, accompagnati da esperti, entrano nella casa e seguono un percorso, stanza per stanza (dalla cucina alla camera, al bagno, al giardino) che li accompagna nell’osservazione dei punti critici, di pericolo, durante i momenti di vita in casa. Pericoli che possono essere rappresentati, per esempio, dalla posizione scorretta del manico della padella sporgente sul fornello della cucina, da spine triplex in sovraccarico nella cameretta, dal posacenere e mozziconi di sigaretta sul letto, dalla radio collegata all’impianto elettrico vicino all’acqua, sia nel bagno che in cucina. Tutti gli impianti sono realizzati con tecnologia domotica per poter dimostrare come le nostre abitazioni possano diventare pienamente sicure e vivibili anche per persone poco autonome o con scarsa mobilità. In dieci anni di attività Casa Sicura, in 802 incontri formativi, ha conosciuto 29 direzioni didattiche, 161 scuole, 507 insegnanti ed ha diplomato 21586 nuovi piccoli Vigili del Fuoco family!!! Il programma della giornata, oltre alla visita a Casa Sicura, prevede anche la possibilità, per i ragazzi, di provare Pompieropoli, il percorso di abilità realizzato e studiato per i piccoli futuri pompieri e gelato per tutti grazie al prezioso partner Sammontana.

Per info: CASA SICURA “GIORGIO TESI” - Tel. +39 0573 31.41.2

L’Enoteca Ferretti propone soluzioni per ogni tipologia di evento o cerimonia. Potrete scegliere tra una vasta gamma di vini, champagne, liquori e prodotti dolciari.

Ferretti è anche supermercato “ECU”

CONSEGNE A DOMICILIO - Portiamo direttamente a casa tua tutti i prodotti del nostro punto vendita, CONTATTACI!

ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO – SEZIONE DI PISTOIA
Via di Valdibrana, 147/A, PISTOIA - Tel. 0573 402666
32 | DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024

QUARRATA

SI AVVICINA L’ EDIZIONE 2024 DEL PREMIO SAMPETTE

Premiati lo studente e la studentessa delle classi terze più meritevoli nello sport e nello studio

La fine della scuola è ormai vicina e con questa torna uno degli appuntamenti più attesi e prestigiosi dell’Istituto Comprensivo Bonaccorso da Montemagno di Quarrata, il Premio Sampette che viene assegnato ogni anno scolastico - più precisamente nell’ultima settimana di giugno - allo studente e alla studentessa delle classi terze più meritevoli nello sport e nello studio. La prima edfzione risale addirittura al 2000 e la sua istituzione si deve all’insegnante mario tempesta (Sampette è lo pseudonimo anagrammato di Tempesta) docente di educazione Fisica per ben 40 anni presso l’Istituto quarratino. Secondo lui era opportuno dare un giusto riconoscimento a quei ragazzi che alla fine del triennio scolastico si erano distinti per impegno e grande senso di responsabilità sia nello studio che nello sport, non togliendo spazio e importanza a nessuna delle due attività a scapito dell’altra. In occasione della consegna dei diplomi, dal 2000 ogni anno ad un solo ragazzo e a una sola ragazza viene quindi assegnato questo prestigioso riconoscimento fatto di una targa donata dal Comune di Quarrata e di una borsa di studio del valore di 200 euro. I requisiti per candidarsi al premio sono: media dei voti maggiore o uguale a 9, voto in educazione fisica di 10, comportamento esemplare, aver conseguito ottimi risultati nelle gare sportive d’istituto, provinciali o regionali ma soprattutto essere attivo in una disciplina sportiva extrascolastica. Dal 2000 esiste anche un albo d’oro, con i nomi di tutti gli studenti che negli anni si sono aggiudicati questo premio. Sponsor ufficiale dell’iniziativa è l’Ottica Aligi Bruni, azienda sempre vicina ad iniziative con finalità socio/educative.

EVENTI CAMPIONATO ITALIANO DELLA BUGIA

Il 5 maggio la selezione per la Montagna Pistoiese

OASI PADEL AGLIANA Via Francesco Ferrucci, 51031 Agliana PT Tel. +39 327 0468608 www.oasi-padel.it SEGUICI SU:
Domenica 5 maggio alle ore 16.04 presso la sala Mo.to.r.e.a Campotizzoro, selezione della Montagna Pistoiese per il Campionato Italiano della Bugia. Ogni associazione montana potrà presentare un candidato. Il vincitore rappresenterà la Montagna Pistoiese al 48° Campionato Italiano della Bugia in programma a Le Piastre il prossimo 4 agosto.
DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024 | 33

VOGLIA DI VIVERE

Voglia di Vivere inForma

Il secondo appuntamento organizzato da Voglia di Vivere in collaborazione con la Biblioteca San Giorgio, ha come protagonista la pelle: averne cura è un importante gesto di salute

Ad aprire il secondo degli incontri di Voglia di Vivere inForma sarà Maria Velluzzi (al centro della foto insieme a Marta Porta e Deanna Capecchi), dermatologa molto nota e altrettanto apprezzata sul nostro territorio: l’argomento approfondito in “Risorse per l’estate” – tema dell’incontro –è infatti il benessere della pelle, e poteva iniziare solo con una analisi da parte di un medico che la conosce bene come la D.ssa Velluzzi. Sempre di più il sole “brucia”, in ogni

stagione, quindi sempre più diventa doveroso dare attenzione alla nostra pelle: per questo la trattazione della dermatologa sarà orientata a far comprendere la necessità della fotoprotezione, utile a fare da scudo fra l’epidermide e i raggi solari. E se questo discorso vale tutto l’anno –perché anche in inverno, seppure con minore intensità, l’effetto dei raggi solari si fa sentire – a maggior ragione in primavera e ancor più in estate diventa necessario prendere adeguate precauzioni: attenzione che vale per tutti, e ancor di più per le persone che sono state sottoposte a trattamenti terapeutici come radio e chemio.

Non da meno è la prevenzione, alla quale riservare il primo posto fra le priorità di benessere, e anche a questo farà riferimento la D.ssa Velluzzi nel suo intervento: quali sono i controlli più opportuni da fare per evitare o – quanto meno – anticipare e quindi disattivare, i possibili rischi di malattia dermatologica.

Nel rispetto dello spirito dal quale si sono generati gli appuntamenti di Voglia di Vivere inForma, altre due professioniste approfondiranno il

discorso rivolto al benessere della pelle: intanto la biologa nutrizionista

Sonia Faenza – abituale consulente all’ambulatorio di Voglia di Vivere – per considerare gli alimenti da consumare in estate, così che anche da “dentro” si possano dare alla pelle i supporti migliori per tenere testa agli effetti delle radiazioni solari. Dulcis in fundo Sara Romagnoli, la truccatrice oncologica che – una volta accertato di essere protette da qualunque pericolo – suggerirà come valorizzarci, per farci sentire sempre più belle con noi stesse.

Sabato18 maggio ore 9,30

Sala Manzini – Biblioteca San Giorgio “Risorse per l’estate” (secondo incontro di Voglia di Vivere inForma)

PER INFORMAZIONI:

Voglia di Vivere, 0573 964 345 www.vdvpistoia.org

Biblioteca San Giorgio, 0573 371 600 www.sangiorgio.comune.pistoia.it

www.pistoiaadomicilio.it BUONA FESTA DELLA MAMMA! FESTEGGIALA CON UNA SORPRESA A DOMICILIO ORDINA ORA UN REGALO PER LA TUA MAMMA, CI PENSEREMO NOI ALLA CONSEGNA! scarica l’app! 34 | DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024

LA NOSTRA AGENDA PER LA TERRA

Progetto artistico educativo del Comitato provinciale per l’UNICEF di Pistoia

L'agriturismo A Casa Nostra è immerso nel verde delle colline pistoiesi, a metà tra Firenze e Montecatini.

E’ questo il titolo del progetto artistico educativo del Comitato provinciale per l’ UNICEF di Pistoia , al quale hanno partecipato le classi seconde della Scuola Primaria “Galileo Galilei” di Pistoia e che vedrà, come momento finale, l’ inaugurazione della mostra omonima il giorno 27 Maggio 2024, alle ore 16,30, alla Galleria Vittorio Emanuele in Via degli Orafi, Pistoia.

Le quattro classi coinvolte nel progetto hanno inizialmente seguito un percorso di scoperta e di riflessione sui diritti delle bambine e dei bambini, così come dichiarato dalla Convenzione Internazionale ONU sui diritti di Infanzia e Adolescenza, che è stata ratificata dall’Italia con la legge n.176 proprio il 27 maggio del 1989.

Le bambine ed i bambini si sono poi concentrati su quello che loro in prima persona, nonostante la loro giovane età, possono fare per garantire il benessere del pianeta in cui viviamo.

Dal 2015 le Nazioni Unite promuovono gli obiettivi di tutela dell’ambiente e di ogni suo abitante inseriti nell’ Agenda di sviluppo sostenibile; un piano di azione globale che, entro il 2030, vuole raggiungere 17 obiettivi strategici per la difesa dell’umanità, del pianeta e delle generazioni future. Perché questi traguardi possano davvero essere raggiunti, è necessaria la partecipazione e il contributo di tutti, soprattutto dei più giovani che saranno i protagonisti della vita della terra nei prossimi anni.

La mostra, che sarà inaugurata con la partecipazione di tutti i piccoli artisti e artiste, delle docenti e delle famiglie, cerca di restituire una lettura “ operativa” e a misura di bambino dell’Agenda delle Nazioni Unite. Sono stati scelti, infatti, 6 dei 17 obiettivi di sviluppo e, tramite un significativo lavoro di approfondimento e di rielaborazione, i bambini si sono adoperati per creare i loro personali manifesti che testimoniano l’importanza dell’impegno di ogni cittadino per il benessere del nostro pianeta.

Questo progetto è stato svolto nell’arco di tutto l’anno scolastico, UNICEF ha garantito una presenza iniziale per introdurre l’importanza di questa tematica, mentre ogni classe, grazie all’operato delle docenti, ha poi sviluppato un percorso di riflessione su una delle tematiche scelte : nutrizione, salute, accesso all’acqua, pace, vita sulla terra e vita sott’acqua, per poi creare su tutte queste priorità degli elaborati che verranno esposti e introdotti dai bambini che li hanno realizzati.

Le loro parole, i loro disegni e anche i loro pensieri saranno rappresentati in questa mostra e comporranno l’immagine dell’impegno che ciascuno di loro si è preso per salvaguardare il nostro e il loro futuro.

L'Agriturismo vanta un bellissimo prato all'inglese e un parcheggio privato, dal quale si può ammirare un suggestivo panorama

La nostra passione nasce da vecchie tradizioni contadine, fatte di cose semplici e di grande ospitalità. Le tradizioni agricole dei nostri nonni sono state tramandate di generazione in generazione fino ad arrivare alla nostra, la quale continua a tenere viva questa tradizione producendo e vendendo prodotti genuini e sani come quelli di una volta.

L’Agriturismo A Casa Nostra si trova sul cammino di San Jacopo, subito dopo l’ex Convento di Giaccherino. Offriamo ristoro per i pellegrini e per tutti coloro che, camminando o non, vogliono godersi una pausa in giardino per una merenda o anche un semplice caffè. Se volete assaggiare qualcosa di tipico Pistoiese, vi consigliamo le nostre Jacopine ripiene, le focacce dei Pellegrini, dalla loro tipica forma a conchiglia, simbolo del Santo Patrono di Pistoia, da abbinare ad una buonissima e dissetante spremuta dei nostri limoni Biologici!

VI ASPETTIAMO!

Via Acciaio e Agnolaccio, 7 51100 Pistoia (Toscana - Italia)

Tel: (+39) 0573 19 35 032

Cell: (+39) 333 76 13 807 contatti@agriturismoacasanostra.it www.agriturismoacasanostra.it

UNICEF
A cura di
FARMHOUSE
DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024 | 35

Mare nostrum di Lorenzo Cipriani

Con l’autore, interviene lo storico Claudio Rosati - Letture di Maria Cassi

LORENZO CIPRIANI MARE NOSTRUM

NAVIGANDO NELLA STORIA: UN PERIPLO DEL MONDO ANTICO IN BARCA A VELA

In questo libro appassionato e multiforme, Lorenzo Cipriani racconta il suo viaggio in barca a vela lungo le rotte mediterranee dei popoli che hanno fondato l’Occidente, approdando nei porti delle terre e delle isole che furono protago¬niste del EVENTI

FOCUS

L’ AUTORE

LORENZO CIPRIANI (1971) è storico dell’arte, musicista, scrittore e storyteller. Come skipper naviga per i mari del mondo, collaborando con il dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze per ricerche scientifiche sulle microplastiche. È progettista e responsabile culturale di varie istituzioni pubbliche e private. Ha realizzato Gli Spaesati, un ciclo di podcast su opere d’arte disperse nei grandi musei del mondo. Fra i suoi ultimi libri: Pistoia. Arte-Storia-Cultura (Gli Ori 2019) e Il respiro dell’oceano. Giro del mondo in barca a vela ai tempi del covid (I libri di Mompracem 2022). Fotografo, è in uscita Art Odyssey (Metilene) su questo stesso viaggio nel Mediterraneo.

Lorenzo Cipriani è un esploratore a 360 gradi del nostro tempo, perché è sempre alla ricerca delle origini della nostra civiltà con la sapienza di chi non separa mai Scienza e Umanesimo ma li intreccia per ascoltare le voci antiche dentro la babele del presente e comporle in quadri viventi che suscitano quelle domande a cui solo il futuro potrà dare una risposta. In questo libro appassionato e multiforme racconta il suo viaggio in barca a vela lungo le rotte mediterranee dei popoli che hanno fondato l’Occidente, approdando nei porti delle terre e delle isole che furono protagoniste del mondo antico. L’itinerario si sviluppa dall’Italia alla Grecia fino a Istanbul, le isole dell’Egeo e la costa turca, per tornare poi verso casa passando da Creta, Malta, Sicilia, Sardegna e le isole Baleari. Greci, Etruschi, Fenici, Romani, Genovesi, Veneziani, Pisani, Amalfitani, Turchi, Bizantini, Ottomani e Sardi sono fra popoli che hanno navigato il Mare Nostrum Cipriani intrattiene un faccia a faccia con le loro interessanti storie, mette a fuoco personaggi talvolta bizzarri, racconta leggende anche un poco strane ed evoca miti non sempre edificanti. Arte e narrazione, ma anche poesia e musica, si intrecciano in questo libro per proporre non solo una guida coinvolgente per futuri viaggi ma soprattutto un’immersione totale dentro la Natura, che sempre nutre e insegna. Di volta in volta l’autore è stato anche accompagnato da quattro triglie, comprate in ogni porto per una ricerca scientifica ad alto livello sulla presenza di microplastiche nelle loro viscere e poi saltate in padella per il palato degli ospiti italiani e stranieri che si sono avvicendati su Milanto. Per questo siamo di fronte a un vademecum disincantato ma energizzante rivolto a un’anima che voglia ritrovare sé stessa dietro le mistificazioni della nostra società contemporanea.

mondo antico. L’itinerario si sviluppa dall’Italia alla Grecia fino a Istanbul, le isole dell’Egeo e la costa turca, per tornare poi verso casa passando da Creta, Malta, Sicilia, Sardegna e le isole Baleari. Greci, Etruschi, Fenici, Romani, Genovesi, Veneziani, Pisani, Amalfitani, Turchi, Bizantini, Ottomani e Sardi sono fra i popoli che hanno navigato il Mare Nostrum: Cipriani intrattiene un faccia a faccia con le loro interessanti storie, mette a fuoco personaggi talvolta bizzarri, racconta leggende anche un poco strane ed evoca miti non sempre edificanti. Arte e narrazione, ma anche poesia e musica, si intrecciano in questo libro per proporre non solo una guida coinvolgente per futuri viaggi ma soprattutto un’immersione totale dentro la Natura, che sempre nutre e insegna. Di volta in volta l’autore è stato anche accompagnato da quattro triglie, comprate in ogni porto per una ricerca scientifica ad alto livello sulla presenza di microplastiche nelle loro viscere e poi saltate in padella per il palato degli ospiti italiani e stranieri che si sono avvicendati su Milanto. Per questo siamo di fronte a un vademecum disincantato ma energizzante rivolto a un’anima che voglia ritrovare sé stessa dietro le mistificazioni della nostra società contemporanea.

FOCUS

IL LIBRO

Lorenzo Cipriani è un esploratore a 360 gradi del nostro tempo, sempre alla ricerca delle origini della nostra civiltà con la sapienza di chi non separa mai Scienza e Umanesimo, ma li intreccia per ascoltare le voci antiche dentro la babele del presente e comporle in quadri viventi che suscitano quelle domande a cui solo il futuro potrà dare una risposta. In questo libro appassionato e multiforme racconta il suo viaggio in barca a vela lungo le rot¬te mediterranee dei popoli che hanno fondato l’Occidente, approdando nei porti delle terre e delle isole che furono protagoniste del mondo antico. L’itinerario si sviluppa dall’Italia alla Grecia fino a Istanbul, le isole dell’Egeo e la costa turca, per tornare poi verso casa passando da Creta, Malta, Sicilia, Sardegna e le isole Baleari. Greci, Etruschi, Fenici, Romani, Genovesi, Veneziani, Pisani, Amalfitani, Turchi, Bizantini, Ottomani e Sardi sono fra i popoli che hanno navigato il Mare Nostrum: Cipriani intrattiene un faccia a faccia con le loro interessanti storie, mette a fuoco personaggi talvolta bizzarri, racconta leggende anche un poco strane ed evoca miti non sempre edificanti.

Arte e narrazione, ma anche poesia e musica, si intrecciano in questo libro per proporre non solo una guida coinvolgente per futuri viaggi ma soprattutto un’immersione totale dentro la Natura, che sempre nutre e insegna. Di volta in volta l’autore è stato anche accompagnato da quattro triglie, comprate in ogni porto per una ricerca scientifica ad alto livello sulla presenza di microplastiche nelle loro viscere e poi saltate in padella per il palato degli ospiti italiani e stranieri che si sono avvicendati su Milanto. Per questo siamo di fronte a un vademecum disincantato ma energizzante rivolto a un’anima che voglia ritrovare sé stessa dietro le mistificazioni della nostra società contemporanea.

€ 18,00 ANTICHI, CIVILTÀ, luogo avvenuto dell’umanità. capire LORENZO CIPRIANI MARE NOSTRUM
36 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2023
36 | DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024

PREVENZIONE

53° CONVEGNO REGIONALE

TOSCANO MAESTRI

DEL LAVORO

Sabato 18 maggio i Maestri del Lavoro toscani a Pistoia per il Congresso Regionale

Pistoia ospiterà quest’anno la cinquantatreesima edizione del Congresso Regionale dei Maestri del Lavoro, organizzata dal Consolato Provinciale di Pistoia presieduto da Daniela Coppi. Il programma prevede l’arrivo dei partecipanti a Pistoia e il ritrovo alle 8.30 presso Piazza del Duomo con accoglienza da parte del personale locale e consegna dei tesserini (due i punti: parcheggio Cellini e Via Pacini all’incrocio con Ripa del Sale). Alle 9.00 benvenuto a tutti gli intervenuti presso i Magazzini del Sale e alle 9.30 in Sala Maggiore del Palazzo Comunale inizio dell’incontro dal titolo “Un nuovo umanesimo del lavoro nella realtà sociale e industriale, con riferimenti al contesto pistoiese” - che dopo i saluti di rito dei consoli provinciale e regionale Daniela Coppi e Massimo Tucci, del Sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, del Presidente della Provincia Luca marmo e del Prefetto, Dott.sa Licia Donatella Messina - vedrà intervenire numerosi relatori di livello. I lavori saranno chiusi dal Presidente Nazionale dei Maestri del Lavoro Elio Giovati. Per gli accompagnatori, il programma prevede una visita guidata della città dalle 9.30 alle 12.00. Tutti i partecipanti si ritroveranno alle ore 13.00 per il pranzo presso l’Hotel Lago Verde di Serravalle Pistoiese.

PER INFO:

Consolato Provinciale di Pistoia – Federazione Italiana Maestri del Lavoro Via Can Bianco, 35 - 51100 Pistoia - Tel. 0573 43888 - 349 670 9870 e-mail:daniela.coppi47@gmail.com

MUSICA

ESTATE CON LA FILARMONICA BORGOGNONI

Ecco il programma Concerti che la Filarmonica Borgognoni ha programmato da maggio a settembre 2024.

Sabato 11 Maggio p.v. ore 18: Concerto sul Parterre del Quintetto Steel Wind (4 sassofoni e 1 flauto);

Giovedì 20 Giugno p.v. ore 21.30: Concerto della Banda Borgognoni nella Corte del Palazzo comunale; Domenica 23 Giugno p.v. tutto il giorno: Festa della Musica sul Parterre; Sabato 29 Giugno p.v. ore 21: Concerto sul Parterre della Banda a Vapore; Sabato 6 Luglio p.v. ore 21: Concerto sul Parterre del Quintetto di Clarinetti AMENA; Giovedì 18 Luglio p.v. ore 21: Concerto sul Parterre del Trio Scorcelletti; Venerdì 19 Luglio p.v. ore 21: Concerto sul Parterre della Bandadello Zenzero; Sabato 10 Agosto p.v. ore 21.30; Concerto in Piazza del Duomo di Ferragosto e San Lorenzo della Banda Borgognoni; Sabato 17 Agosto p.v. ore 18: Gioco Musicale a Premi sul Parterre con la Borgo Band; Sabato 14 Settembre p.v. ore 17: Concerto sulla Terrazza Grandonio della Banda Borgognoni.

SCREENING GRATUITO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

Nelle farmacie comunali Pistoiesi uno strumento innovativo in grado di rilevare anche fibrillazioni atriali

A maggio nelle Farmacie Comunali Pistoiesi si potrà effettuare lo screening gratuito della pressione arteriosa con un misuratore dalla tecnologia innovativa in grado di rilevare anche la presenza di fibrillazioni atriali e di indicare, grazie all'utilizzo del doppio bracciale, qual è per ognuno di noi il braccio dominante, cioè quello che restituisce la misura più precisa e corretta della pressione arteriosa e che in futuro dovrà essere preso a riferimento. Questo dato è importantissimo per prevenire potenziali eventi cardiovascolari, così come raccomandato dalle principali associazioni europee ed internazionali sull'ipertensione, perchè spesso la differenza rilevata fra i due arti può arrivare anche attorno a 20mmHg.

Questa iniziativa va nella direzione di rafforzare sempre di più in modo costruttivo Farcom nel suo legame con il territorio della provincia di Pistoia,- conferma l’Amministratore Unico di Farcom dssa Sandra Palandri,investendo in personale qualificato e apparecchiature per promuovere la prevenzione e ribadire l’importanza di corretti stili di vita: la terapia precoce di eventuali disturbi e/o malattie è la prima arma che abbiamo per migliorare la qualità della vita di tutte le persone con problemi di salute.

Per prenotare il proprio appuntamento rivolgersi al personale delle Farmacie Comunali Pistoiesi, il calendario delle giornate di screening è il seguente:

Mercoledì 8 Maggio alla Farmacia Comunale n°1 di Pistoia

Martedì 14 Maggio alla Farmacia Comunale n°6 della Ferruccia-Agliana

Mercoledì 15 Maggio alla Farmacia Comunale n°5 di Valenzatico-Quarrata

Giovedì 16 Maggio alla Farmacia Comunale n°4 di BonellePistoia

Martedì 21 Maggio alla Farmacia Comunale n°3 di Pistoia

Giovedì 23 Maggio alla Farmacia Comunale n°2 di Pistoia

Mercoledì 29 Maggio alla Farmacia Comunale n°7 di Larciano

EVENTI
DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024 | 37

EVENTI

La Montagna a Fumetti 2024

Sempre più convinti che dalla Solidarietà passa la Cultura

l’Associazione Convivio Odv presenta un programma interessante

La rassegna partirà il 27 aprile con un percorso trekking sul colle di Monsummano Castello, sulle tracce di Castriccio Castracani e di Yves Montant, del quale parleremo al termine dell'escursione al Museo della Città e del Territorio in una sezione dedicata all'emigrazione di inizio XX secolo. In questa giornata dopo la 16:00 sempre al Museo della Città e del Territorio, consegneremo le chiavi delle cassette che utilizzeremo per la raccolta fondi durante tutto il programma eventi al Presidente della Provincia Dott. Luca Marmo e alla Presidentessa della LILT Pistoia, Dott.ssa Giulietta Priami. L’ indagine sulla necessità del viaggio continuerà a Sambuca il 18 maggio sulla Francigena, sentiero battuto da carbonai e pastori diretti fin la Corsica, ma anche da innamorati, come Cino da Pistoia per la sua Selvaggia! Il viaggio è una caratteristica che è insita anche nell'animo delle nostre genti che come toscani sono anch'esse votate all'artigianato, alla creatività, alla ricerca, all'industria. A Pescia, l'8 giugno i ritratti di Riccardo Lenski apriranno ad un racconto

di persone che hanno viaggiato con il Sapere arricchendo il nostro territorio. Si prosegue poi il 15 giugno dalle ore 16:00 presso la gipsoteca Libero Andreotti di Pescia, con un viaggio verso l'Oriente, seguendo le orme di Francesco Buonvicini, (mercante pesciatino de '400) primo a portare nel nostro territorio il gelso, dando il via all'industria serica, seconda solo a quella del nord Italia. Il 16 presso le sale della pubblica Assistenza di Pescia verrà presentata la mostra grafica di Giulia Corilli “Un Sogno a Quattroruote” che ripercorrerà la storia della mobilità pistoiese, dalle carrozze del Trinci fino all’ impresa industriale di Ferdinando Innocenti di origine pesciatina. Storie, di viaggi, storie di emigrazione e di speranze di un futuro migliore, composto da una complessità di elementi, anche impercettibili, di vita quotidiana.

A Larciano il 27 giugno verranno ripercorse le storie di emigrazione attraverso le musiche ed i sapori che hanno accolto i nostri parenti lontani nelle terre da loro scelte per un'opportunità migliore.

Il "Il sogno americano" di questo parleremo, sempre con il sostegno di disegni e fumetti a Panicagliora (Marliana PT)il 14 luglio tra famiglie illustri che ritrovato le proprie radici in questo comune montano della nostra provincia e importanti contributi che le nostre genti hanno dato alla storia del design e della mobilità. Ma anche transumanza e storie di carbone: a Pian degli Ontani tra sentieri e teatro e testimonianze degli ultimi custodi di tradizioni materiali di un mondo oggi antico.

A Cutigliano, il 3 agosto in collaborazione delle associazioni del luogo, un tributo alla memoria di un Maestro, un viaggiatore che con le sue note ha aperto e apre tutt'oggi dimensioni e panorami eterni ed inesplorati: Giacomo Puccini. La Montagna a Fumetti si concluderà a San Marcello Piteglio il 17 e 18 agosto raccontando la storia della metallurgia legata al viaggio dell'acqua e dell'equilibrio tra ingegno e risorse naturali del territorio.

Tutto quanto il programma di può sintetizzare in una ricerca di chi siamo stati e di quanto sia stato ed è importante il viaggio come mezzo di sfida ed arricchimento, sia personale che sociale.

Tutto questo per sostenere una importante associazione Umanitaria, la LILT, che il primo di giugno presso la Sala Maggiore del Comune di Pistoia, insieme alle altre associazioni umanitarie con cui l’Associazione ha lavorato nelle precedenti edizioni, ci parlerà di un altro tipo di viaggio: il delicato viaggio, fatto anch'esso di speranze che affronta chiunque deve vincere una malattia. In questa sede verranno consegnate le cassette per la raccolta fondi fino al 18 agosto data in cui verranno aperte nei locali dell'Ex Maeba di San Marcello Pistoiese, dai rappresentanti delle amministrazioni comunali coinvolte dal programma eventi.

Come ogni anno tante, associazioni, musei, enti, proloco, circoli, artisti locali e da varie parti d'Italia, ma soprattutto aziende del territorio e tutti quei cittadini che da anni sostengono la nostra attività, si uniranno per raggiungere questo scopo insieme all’Associazione Convivio Odv

38 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2023
38 | DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024

MONTECATINI TERME

OLIMPIADI DELLA VALDINIEVOLE a Montecatini

Le Finali della terza edizione delle Olimpiadi della Valdinievole in programma all’Ippodromo Sesana dal 27 al 29 maggio.

Le fasi finali delle Olimpiadi della Valdinievole - a cui si ha accesso dopo una prima fase di qualificazione fatta nei singoli Istituti - saranno disputate all’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme lunedì 27 maggio (per le primarie) e mercoledì 29 maggio (per le medie). L'iniziativa ha il patrocinio del Comune di Montecatini e degli altri comuni coinvolti, nasce da un’idea dell’Assessore Federica Rastelli e di Luca Ferrante, come elemento aggregante dopo le restrizioni legate al Covid. Gli studenti coinvolti - circa 2 mila - vanno dai 6 ai 10 anni per la primaria e dagli 11 ai 13 per le medie e ad aver aderito sono stati l'Istituto Chini di Montecatini, l'Istituto Galilei di Pieve a Nievole, l'Istituto Cavalcanti di Borgo a Buggiano, l'Istituto Andreotti di Pescia e l'Istituto Ferrucci di Larciano. Le discipline ammesse sono: Calcio a

5 - Pallavolo - Pallacanestro 3x3 - Corsa (40mt per le primarie, 60 mt per le medie) - Staffetta - Percorso Olimpico (percorso di motricità tra birilli, ostacoli e cerchi) e lancio del minipeso vortex GS Eventi è specializzata nell’organizzazione di eventi, camp estivi, manifestazioni, anche di livello internazionale, in giro per tutta l'Italia, con un occhio di riguardo all'inclusione sociale. Si avvarrà della collaborazione del Liceo sportivo Coluccio Salutati di Montecatini, del Tau Calcio Altopascio, con partner di primissimo livello come Decathlon, Dynamo sport per stand Dynamo camp, Conad, DIFE. Giacomo Galanda, capitano della Nazionale medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene del 2004, attualmente Consigliere FIP, in qualità di testimonial di GS Eventi dichiara: "Dare la possibilità a bambini e

ragazzi di tutte le età di giocare e cimentarsi in uno sport è ormai diventata una mia personale missione e passione. Nelle vesti di consigliere federale FIP o come organizzatore di manifestazioni sportive, il mio impegno resta il medesimo. La possibilità di prendere fiducia nei propri mezzi attraverso una disciplina sportiva è un aspetto altamente formativo, credo sia fondamentale per le nuove generazioni. Mi sento quindi di ringraziare Luca Ferrante e la sua associazione che ci ha preceduto in questo bellissimo progetto e chi oggi sta credendo in noi, aiutandoci a realizzare giornate di puro divertimento sportivo. Grazie all'Amministrazione Comunale di Montecatini, a Dynamo Camp, Tau Calcio Altopascio, ai partner Conad, Decathlon e Dife. Una menzione la merita Jonathan Calugi, per aver contribuito con un disegno che racconta l’importanza dell’integrazione e dei valori sportivi". "Terza edizione di una manifestazione sentita soprattutto dai ragazzi - fa notare l'Assessore Rastelliche trovano un’opportunità per provare sport a loro cari ma anche nuovi. La prima volta è stata vissuta come una liberazione, in quanto arrivò dopo il Covid e i nostri giovani avevano veramente bisogno di tornare alla vita e quindi fu appuntamento del tutto speciale. Siamo arrivati orgogliosamente e con sforzo a questa edizione che come le altre comprenderà la fiaccolata iniziale, le finali ed un giorno di premiazioni…".

40 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2023
40 | DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024

CULTURA

Arte digitale al palazzo del turismo di Montecatini Terme

Dal contemporaneo di livello nazionale di Florilegio Italiano all'ipercontemporaneo di Sorgenti Digitali il passo non è proprio brevissimo. Mondi diversi e distinti, tecniche diverse e distanti.

L'Amministrazione Municipale si è mossa in modo coordinato, dando anche spazio a espressioni della cultura del territorio pure estranee ai circuiti accademici; e "contemporaneamente" dopo aver costruito un interessante "gabinetto delle arti grafiche e del disegno" ed aver innalzato la qualità della collezione permanente del Mo.C.A. esplora con questa iniziativa il mondo digitale, con una finalità di rendere omaggio alla città, città dalla connotazione “geologica” e quindi naturale, dove calore del nucleo terrestre e acqua sono elementi che danno contributo essenziale alle sorgenti termali: queste tematiche, attraverso l’arte digitale e le sue innovazioni, saranno il fulcro di questa mostra NFT (Non–fungible Token), creando esperienze immersive attraverso l’uso di immagini, video e suoni che aprono la possibilità di esplorare l’arte in maniera nuova ed interattiva con la Realtà Virtuale (VR) e la Realtà Aumentata (AR). Online galleries e musei virtual, streaming

video arte, virtual Reality e augmented Reality: i media digitali consentono di creare esperienze immersive.

L’arte digitale cambia la cultura artistica con l’introduzione della tecnologia, l’utilizzo delle tecnologie digitali permette una diversa accessibilità e fruibilità dei beni culturali e allo stesso tempo crea sfide e opportunità per la conservazione e la valorizzazione degli stessi. Questa continua evoluzione tanto ha cambiato drasticamente la scena artistica odierna rispetto a quella di pochi anni fa, l’era digitale ha avuto enorme impatto sul modo in cui comunichiamo gli uni con gli altri e quindi su come consumiamo le arti. Il digitale impatta sempre di più sull’arte e le innovazioni tecnologiche permettono di comunicare l’arte digitale in modo sempre più efficace. In generale quindi, la tecnologia digitale

FOCUS

GLI ARTISTI

ha permesso una maggiore espressione creativa e una nuova accessibilità alle opere d’arte, cambiando il modo in cui la l’arte digitale viene percepita e consumata. Si creano nuove forme d’espressione artistica come la video arte, l’arte generativa e l’arte interattiva, forme d’arte si servono di computer, software e dispositivi digitali per creare opere che esplorano i nuovi possibili modi di esprimere l’arte.

La tecnologia digitale ha incentivato l’interazione tra artisti e pubblico. Con l’arte digitale interattiva, gli spettatori possono partecipare attivamente alla creazione dell’opera stessa, modificando o reagendo alle sue caratteristiche. Un modo per essere sempre più coinvolti nella creazione di un patrimonio condiviso e che sia al passo con i gusti e le esigenze del pubblico contemporaneo.

Ecco gli artisti che sono stati coinvolti in questa iniziativa del Comune di Montecatini Terme, coordinati dalla curatela di Simone Sensi

Mitch Laurenzana artista modenese che lavora con l’intelligenza artificiale potrebbe portare nel progetto gli IN-Human esseri entità volti privati della perfezione estetica che riflettono l’animo umano e che si possono sviluppare sia su grandi tele che su supporti digitali di vario tipo, schermi, videowall, proiezioni.

Michelangelo Bastiani artista toscano che lavora da tempo con la tecnologia degli ologrammi e la riproduzione realistica degli elementi, fuoco e acqua attraverso proiezioni iperrealistiche.

Paolo Treni vive e lavora in Lombardia e concepisce l’opera come un processo alchemico di trasformazione della materia grezza e sorda in un composto sublimato e luminoso. Usa, infatti, laser, smalti, pigmenti e vernici per trasformare delle comuni lastre di plexiglas in superfici che catturano e irradiano la luce, modulandola sulle cangianti frequenze dello spettro cromatico.

Alessandro D’Aquila abruzzese attualmente residente a Milano, utilizza il linguaggio Braille come protagonista della sua ricerca artistica. La scelta di utilizzare un linguaggio non pensato per essere visto, ma dalle potenti proprietà grafiche, nasce dalla volontà di portare alla luce temi spesso non più oggetto d’attenzione e dalla necessità di portarne perciò di nuova attraverso la fantasia e l'intuito, andando oltre le parole e trovando risposte dentro ciò che può sembrare solo un limite.

DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024 | 41

Associazione Cultura e Musica “Giulio Rospigliosi”

Domenica 24 marzo si è

conclusa la ventinovesima edizione del Concorso musicale nazionale e internazionale Giulio Rospigliosi.

Tantissimi i concorrenti, oltre 300, giunti da tutto il mondo, così come tanti sono stati gli spettatori alle audizioni e ai quattro concerti di premiazione dei vincitori. Il Concorso si è svolto dal 13 al 24 marzo e come sempre in più fasi: prima il concorso cameristico internazionale, seguito da quello chitarristico nazionale, poi quello pianistico internazionale (“Premio Schumann” e “Premio Rospigliosi”) coronato da un emozionante concerto dei vincitori nel teatro comunale di Lamporecchio con la partecipazione straordinaria

dell’Orchestra città di Grosseto diretta dal Maestro Darius Mikulski. Sono poi seguiti i giorni del concorso pianistico a categorie che ha visto la partecipazione di talenti nazionali di ogni età. La qualità delle esecuzioni e l’eccelso lavoro delle prestigiose giurie confermano la crescente importanza del Concorso Rospigliosi nel panorama mondiale dei concorsi musicali: portare il nome e i valori della nostra terra e della nostra cultura in tutto il mondo è il nostro orgoglio più grande. Portare avanti i valori umani della musica, mantenendo durante tutte le fasi del

concorso un clima di fertile scambio e confronto, di arricchimento personale e di crescita artistica, è e rimane la nostra missione.

L’ottima organizzazione del Concorso è il frutto del lavoro, della collaborazione e del sostegno di tante persone e di enti pubblici e privati che vogliamo sentitamente ringraziare:

- Il Comune di Lamporecchio, che quest’anno ha messo in gran parte a disposizione del Concorso il Teatro Comunale.

- La Fondazione Caript per il loro contributo, la loro generosità, il loro indefesso sostegno e la loro immancabile presenza (Ezio Menchi, presente alla cerimonia finale)

- Fondazione Giorgio Tesi Ets per le laute borse di studio

- Il Lions Club di Serravalle Pistoiese per le laute borse di studio e per l’immancabile partecipazione.

- Carla Menicagli per ricordare la figlia Silvia Romanelli per le borse di studio donate ai più meritevoli

- Gli altri sponsor: Camping Barco Reale, Hotel Bellavista, Hotel Monti, Residence Montefiore, Hotel Antico Masetto, Associazione strada dell’olio e del vino del Montalbano, Victoria Pub, Bar l’indicatore, Ristorante Giardino -Ed infine coloro che hanno contribuito in maniera del tutto liberale alla

MUOVIAMO LE VOSTRE IDEE PISTOIA Via Montessori, 100 Tel.
Fax
PRATO Via Ferrucci, 195/T Tel. 0574
Fax
MONTECATINI T. Via Manin, 8 Tel. 0572 766028 Fax 0572 766028 www.sedoni.it | info@sedoni.it | 333 8375744
0573 534438
0573 536219
546320
0574 545126
IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI LAMPORECCHIO
42 | DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024

buona riuscita della manifestazione, in particolar modo Giulia, Riccardo, Carla, Mattia, e Matilde e tutti gli amici e gli ormai storici sostenitori del Concorso che con prodigalità e sincera partecipazione ci aiutano ogni anno a migliorare e a crescere umanamente e musicalmente.

VINCITORI ASSOLUTI

XXVIII Concorso internazionale

Cameristico

- Categoria B (nati dal 2010)

Trio (violino - violoncello - pianoforte)

Bhak Aiden, Yang Evelyn, Hiemstra

Christian-Peter (Regno Unito) Categoria C (nati dal 2005 al 2006) Trio (violino - clarinetto - pianoforte) Carletti Elisa, Geusa Leonardo, Guo Enhao Riccardo (Roma) Categoria D (senza limiti di età)

Duo (violino - pianoforte) Righi Monica, Moliboshka Ivan (Piacenza)

XXVIII Concorso nazionale

Chitarristico

Categoria Piccole corde (fino a 10 anni)

Freguglia Miriam - (Frosinone) Categoria A (fino a 12 anni) Reni AlessandroSuzzara (MN) Categoria B (fino a 15 anni)

Pieri Margherita - Siena Categoria C (fino a 18 anni) Contartese GiuseppeBagnolo Cremasco (CR)

Categoria D (fino a 21 anni) Ciusani Alessandro - San Giuliano Milanese

Categoria E (senza limiti di età) Festa Michele - Avellino

Categoria G - formazioni chitarristiche (fino a 17 anni) Quartetto Teresa Cirillo, Giulia Giordano, Giulia Lettieri, Giuseppe

Panariello - Torre Annunziata (NA)

Categoria F - formazioni chitarristiche (senza limiti di età) Duo Davide Prina (Parma), Enrico Tripodi (Corsico - MI)

PREMI SPECIALI

PREMIO DELLA DIDATTICA: M° Alberto Galietto

PREMIO DEL PUBBLICO: Alessandro Reni

PREMIO DOT GUITAR: Enrico Tripodi e Davide Prina

PREMIO IL FRONIMO: Teresa Cirillo, Giulia Giordano, Giulia Lettieri, Giuseppe Panariello, Margherita Pieri

XXIX Concorso internazionale

Pianistico Rospigliosi “Premio Schumann 2024”

Finale / Final Round

1st Price: Prskalo Stipe (Croazia) 2nd Price: Solinas Carlo (Italia) 3rd Price: Lobefaro Greta Maria (Italia)

Premio del pubblico /Audience Prize : Prskalo Stipe

Schumann Special Prize: Ex aequo Lee Shinho and Fedenko Dmitrii

XXIX Concorso internazionale

Pianistico Rospigliosi “Premio Rospigliosi 2024” Lee Shinho (South Korea)

XXIX Concorso nazionale Pianistico

Rospigliosi

Categoria Junior (fino a 7 anni)Bonacina Matteo (Renata - MB)

Categoria Piccole Note (fino a 9 anni)

Cartuccia Cingolani Alberto (Caldarola - MC) Categoria A (fino a 11 anni) Calvino Takumi (Legnano - MI) Categoria B (fino 13 anni) Del Vecchio Luna (Olbia)

Categoria C (fino a 15 anni) Lena Davide (Carrara - MS) Categoria D (fino a 18 anni) Battistini Riccardo (Fornacette - PI)

Categoria E (fino a 21 anni) Daniels Sean Antonio (Piazzola sul Brenta - PD)

Premio del Pubblico: Cartuccia

Cingolani Alberto

Premio Romantico: Calvino Takumi

Premio della didattica: prof.ssa Claudia Boz

Premio Edi-pan: Parenti Lorenzo

PRODUCIAMO CON PASSIONE, NEL CUORE DELLA TOSCANA

Da oltre 35 anni la nostra MISSIONE è offrire strumenti di qualità professionale, ai pizzaioli di tutto il mondo.

ph: Lido Vannucchi SCOPRI DI PIÙ
Discover-110x290--.indd 1 15/12/22 10:16
DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024 | 43

EVENTI

Cammin Gustando 2024

Una

Lungo un suggestivo percorso partendo da Piazza del Popolo a Monsummano Term, toccherà il colle di Monsummano e le sue cave (Cava Grande, il Paretone, Cava Grigia, Cava Rossa), il parco verde di Grotta Giusti e il borgo medievale di Montevettolini per riscoprire la bellezza della natura camminando, ammirando artisti e assaggiando prodotti genuini! Questo è Cammin Gustando 2024, progetto realizzato con il sostegno del Comune di Monsummano Terme che prevede un percorso escursionistico medio/facile di circa 13 km, con un dislivello totale di 580 metri. La prima tappa è a Villa Martini, sede del Mac’N, Museo di Arte Contemporanea e del Novecento. La direzione della strada da percorrere è poi quella verso Grotta Giusti per poi salire verso il bivio per Monsummano Alto lungo il sentiero micologico Cai 32. Primo punto assaggio al bivio tra la Cava rossa e il sentiero micologico. Si continua la salita fino a scollinare in direzione Montevettolini. Anche qui i camminatori possono recuperare energie con gli assaggi della giornata presenti in località podere la vergine e successivamente in località Meosecco. Ma mai fermarsi perché il percorso di CamminGustando porta, attraverso un bellissimo sentiero nel bosco e strade bianche collinari, al borgo medievale di Montevettolini, piccolo gioiello, posto ideale per godersi una suggestiva pausa di metà percorso con le animazioni

della rievocazione storica medievale a cura della Pro Loco Rondò di Montevettolini. Si continua scendendo verso il torrente Le Rave, altro punto ristoro al fresco del boschetto intorno al ruscello. Si prosegue direzione le Cave, dopo esser passati all’interno del parco di Grotta Giusti, visita alla Cava Grigia dove sarà previsto un altro punto ristoro, al Paretone e alla Cava Grande per poi rientrare nel centro di Monsummano e concludere il percorso ai Giardini di Parco Aldo Moro, dove sarà prevista la festa finale con tanta musica, animazione e lo showcooking dello chef Michela Starita, ambasciatrice del gusto per la provincia di Pistoia. La camminata sarà animata da tanti artisti presenti alla manifestazione: i buskers come Camilla Coraggio, Filospinato, la band “Gli asini possono mangiare il pane”, i The Groove, Fata Foglia e la sua Arpa, la violinista Linda Leccese, mentre nel borgo medievale di Montevettolini saranno protagonisti i giullari di "Folet dela magra”, famoso gruppo di rievocazione storica medievale con saltimbanchi musici e giocolieri. Sarà allestito anche un accampamento medievale a cura della pro loco Rondò di Montevettolini. Dulcis in fundo, all’arrivo ai giardini di Piazza Aldo Moro, i camminatori saranno allietati dalla musica di Alfio Greco, buskers Toscano diventato famoso per i suoi concerti su Ponte vecchio a Firenze. Le novità di questa edizione sono i “Selfie Point" sul percorso: i partecipanti, durante

la passeggiata, troveranno particolari installazioni. Si potranno fotografare e postando sui social network l’immagine con il tag #cammingustando, avranno diritto a più titoli per l’estrazione finale dei premi. Il programma è arricchito anche con la festa finale ai giardini di Parco Aldo Moro, in stile pic nic. Coperte a terra, balle di fieno e cestini di vimini, bandierine, stand enogastronomici, concerti live music, balli di gruppo e area fitness con lezioni gratuite di yoga e posturale a cura dello Smile Dance di Monsummano. La ciliegina finale è lo showcooking con l’assaggio del dolce cucinato dalla chef Michela Starita ed estrazione finale del social contest "Selfie point di Cammingustando”. Al momento dell’acquisto del biglietto sarà possibile scegliere l’orario di partenza preferito tra: AZZURRO: ore 9.00, VERDE: ore 9.30 e ARANCIO: ore 10.00. Compreso nel prezzo del biglietto: percorso segnalato e studiato per ammirare i paesaggi locali - assaggi di prodotti di eccellenza del territorio e delle aziende locali - animazione, spettacoli ed intrattenimento durante il percorso - gadget (borraccia e sacca zainetto) e assicurazione medica Il biglietto può essere acquistato direttamente sul sito: www.cammingustando.it oppure nei seguenti ticket point:

MUNDI Caffè - 371 161 7862

Match Club Di Casci Claudio & C. S.A.S. - 0572 80672

Caffè Tiffany - 0572 953724

La Bottega del Caffè - 392 518 1125

Smile Dance & Fitness - 333 306 2665

Jabar Bar - 0572 640277

passeggiata enogastronomica per scoprire la bellezza della natura dalla Valdinievole tra trekking, spettacoli e gustosi prodotti locali.
44 | DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024

BIBLIOTECA GIUSEPPE GIUSTI

EVENTI DEL MESE DI MAGGIO

Giovedì 2, 16, 23 e 30 maggio – ore 16

Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" “All'Inferno con Dante” Lettura dei canti della Divina Commedia a cura del prof. Giampiero Giampieri

Venerdì 3 maggio - ore 17

Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" Letture per bambini da 0 a 16 mesi a cura della bibliotecaria Lisa

Venerdì 3 maggio – ore 21

Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" “MONSUMMANO ALTO” Geologia, fossili, grotte, acque ed altro Conferenza per ragazzi e adulti a cura di Guido Guidotti

Martedì 7 maggio - ore 17

Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" Letture per bambini da 17 a 36 mesi a cura della bibliotecaria Lisa

Giovedì 9 maggio – ore 17

Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" Attività ludiche per tutti “GIOCHI DA TAVOLO CHE PASSIONE!” a cura della volontaria Ida

Venerdì 10 maggio – ore 21

Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" “LA VALDINIEVOLE E IL PADULE”

La storia degli ultimi 6 milioni di anni Conferenza per ragazzi e adulti a cura di Guido Guidotti

Sabato 11 maggio - ore 17

Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

In occasione della Festa della Mamma Letture per bambini da 6 a 10 anni a cura della bibliotecaria Lisa

Sarà presente il Coro cittadino dei bambini curato da Michela Masini

Direttrice dell'Accademia Musicale della Valdinievole

Lunedì 13 maggio - ore 17

Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

Incontro rivolto a genitori, educatori e insegnanti

realizzati con il finanziamento del MIC e il coordinamento della REDOP

“RITIRO SOCIALE”

La macchia d’olio sempre più presente negli adolescenti

a cura della pedagogista dott.ssa Olga Piemontese

Mercoledì 15 maggio – 17,30

Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

A partire dal libro

"DA LUOGHI LONTANI” di Giovanni

Agnoloni

Conversazioni su Gli orizzonti del viaggio e delle lingue

a cura della scrittrice Marisa Salabelle

Venerdì 17 maggio – ore 17

Parco comunale Piazza Aldo Moro

Letture per bambini da 3 a 6 anni

a cura della bibliotecaria Lucrezia

Venerdì 17 maggio – ore 21

Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" “I FOSSILI” Testimonianze dalla Preistoria Conferenza per ragazzi e adulti a cura di Guido Guidotti

Venerdì 24 maggio – ore 17

Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

Presentazione del libro

Le storie di Boscoallegro

“ATTENTO CONIGLIETTO” - curato da AVL

Illustrato da Sara Inzaina

Letture e laboratorio per bambini da 4 a 7 anni a cura della bibliotecaria Lisa Interverrà l'Associazione Vittime del Lavoro APS

Mercoledì 29 maggio – ore 17,30

Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

Presentazione del libro

"DIRUPI” - Editrice Clinamen di Renata Bascelli

Dialogherà con l'autrice la prof.ssa Caterina Ranieri

DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024 | 45

WORLD EARTH DAY: maglia special edition per Estra Pistoia Basket 2000

Una divisa “Green” che è stata indossata nelle partite contro Brindisi (21 aprile) e Trento (28 aprile): la special edition è ispirata all’Arazzo millefiori ed è disegnata da uno studente del Liceo Petrocchi

Lunedì 22 aprile si è celebrato il “World Earth Day”, ovvero la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sui temi legati alla salvaguardia del pianeta, è in questa occasione, nell’ambito delle attività già sviluppate durante l’anno in tema di

sostenibilità con il progetto “Insieme per il Sociale”, dalla collaborazione tra EstraPistoia Basket 2000, Liceo Artistico Petrocchi, Pistoia Musei e Giorgio Tesi Group nasce una nuova divisa special edition Macron , che è stata indossata dalla squadra in due occasioni: nel turno casalingo al

“PalaCarrara” con Brindisi (21 aprile) e in quello in trasferta a Trento (28 aprile) e che sarà disponibile fino ad esaurimento scorte solo presso lo store di Piazza del Duomo. Pistoia Musei devolverà l’intero ricavato in beneficenza alla Casa Protetta delle Donne vittime di violenza di Pistoia, proseguendo quella sinergia che era già stata messa in atto con il club sportivo in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne del novembre

scorso. Il prezzo è di 120€ per l'intero completo, di 60€ per il pantaloncino e 75€ della canotta, con opzione gratuita in caso personalizzazione con il numero!

Si tratta dell’apice di un percorso che mette insieme imprenditoria, sport e cultura cittadina, grazie alla collaborazione di Fondazione Pistoia Musei, con una visione che si apre al territorio toscano e non solo. La maglia è stata ideata attraverso un concorso tra gli studenti del Liceo Artistico “Policarpo Petrocchi” di Pistoia che ha visto come vincitore Matthias Mariotti. Nello specifico, il progetto “Pistoia Green Basket Town” ha riguardato le III-IV-V classi

46 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023
INIZIATIVE
46 | DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024

del corso di “Grafica e discipline pittoriche” del Liceo, supportati –grazie al partner del Club Giorgio Tesi Group – nel loro processo creativo dall’artista pistoiese e designer di fama mondiale Jonathan Calugi. I bozzetti della divisa “Green” sono stati sottoposti per la valutazione e la selezione dell’elaborato vincitore alla commissione composta da rappresentanti del Liceo Petrocchi, di Fondazione Pistoia Musei, di Giorgio Tesi Group, di Macron e del Pistoia Basket.

«Giorgio Tesi Group ha un legame forte e profondo con la propria terra – queste le parole di Fabrizio Tesi, legale rappresentante

GIORGIO TESI JUNIOR

dell’azienda pistoiese – dove coltiva da sempre le piante che esprimono l’unicità e la bellezza tipiche di questo angolo di Toscana. Proprio per rafforzare questo rapporto l’azienda investe da 15 anni in importanti progetti di valorizzazione e di sostegno al territorio, alla cultura, al sociale con il lavoro della nostra Fondazione e ai giovani con il Progetto Giorgio Tesi Junior attivo dal 2016. Quello con il Pistoia Basket 2000, è un rapporto davvero particolare, un grande amore che dura ormai da 14 anni di cui 10 addirittura da Title Sponsor coronati dalle due promozioni in A1 e

PATTINATRICI PISTOIESI

ANCORA SUGLI SCUDI

Continuano i successi sportivi delle giovani atlete dell’’Asd DLF Pattinaggio Artistico Pistoia, una delle realtà sportive più importanti del settore a livello regionale.

Tanti ottimi risultati, come sempre, per l’ASD DLF Pattinaggio Artistico Pistoia a cavallo tra fine marzo e inizio aprile. Domenica 24 marzo, al Palarotelle di Peretola (Firenze) ottima giornata di gare per le piccole e promettenti Stefania e Amelia, che accompagnate dall’allenatrice Antonella Potenza, nella fase 2 Uisp del Campionato Regionale si sono distinte ottenendo ottimi risultati.

Bel weekend di gare il 7 e l’8 aprile a Grosseto per il Campionato Regionale Uisp. Sabato 7 nella fase due hanno gareggiato per il sodalizio pistoiese le due giovani atlete Emma Rossetti e Kendra Bardelli che dopo ottime prove sono risultate rispettivamente sesta su 14 partecipanti e settima su 19 Sabato e domenica invece è stato il turno di Sara Pieracci che ha ottenuto un bel 6° posto nella prima Fase Regionale Fisr, un importante passo nell' attesa della seconda Fase. Le atlete partecipanti sono state accompagnate e supportate dagli allenatori Alice, Antonella Potenza e Daniele Capacci. Sempre per il Campionato Regionale Uisp fase 2, domenica 14 aprile a Pistoia, altra importante due giorni di gare nella categoria solo dance per le giovanissime Kendra, Ambra, Sveva e Anna supportate e guidate dentro e fuori dalla pista dalla bravissima allenatrice Viktoria.

da tanti emozionanti successi sportivi. Tutto questo collaborando anche attivamente con enti e istituzioni, con l’obiettivo di rappresentare un virtuoso esempio da seguire e un punto di riferimento importante sia per la città che per il territorio che la circonda».

DISCOVER PISTOIA MAGGIO 2024 | 47

storia, valori...futuro

continuiamo il cammino
Progetto Giorgio Tesi eARTh | opera di Jonathan Calugi
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.