Discover Pistoia 68 - Dicembre 2023

Page 1



Sommario

EDITORIALE

4 Giovanni Capecchi Direttore Editoriale Managing Editor

6 10 14

g.capecchi@discoverpistoia.it

Buone feste... con Pinocchio

I

n apertura del mese di dicembre c’è un disegno che ritrae un uomo (Geppetto) mentre sta abbracciando un bambino (Pinocchio); sullo sfondo, l’ombra del burattino. Accanto al disegno, una frase: “Casa come abbraccio”. Di cosa stiamo parlando? Stiamo parlando di come si conclude l’Agenda letteraria 2024, realizzata dalla Fondazione Uniser Pistoia, in collaborazione con L’Incontrario, la Fondazione Nazionale Carlo Collodi e la Giorgio Tesi Editrice. Per la terza volta consecutiva, sarà possibile attraversare l’anno nuovo con una agenda letteraria che, per il 2024, concentra l’attenzione su un unico testo, “Pinocchio”, capolavoro che ha avuto fortuna in tutto il mondo e che è strettamente legato al nostro territorio. Ogni mese, un breve testo aiuterà ad avvicinarsi al libro di Collodi; i disegni e le frasi che scandiscono l’agenda (tra queste: “Le bugie hanno le gambe tozze”) si devono alle ragazze e ai ragazzi de L’Incontrario. Nel numero di “Discover” che conclude l’anno 2023, ricco di notizie e di appuntamenti, non può mancare uno speciale dedicato al Natale. E in queste poche righe di editoriale, non possono mancare neppure, da parte di tutta la redazione di “Discover” e da parte della Giorgio Tesi Editrice, gli auguri più cari e sentiti a tutti i nostri numerosissimi e sempre attenti lettori.

www.discoverpistoia.it

32 46 GIORGIO TESI EDITRICE s.r.l.

DISCOVER PISTOIA È UN PROGETTO DI COMUNICAZIONE INTEGRATA, CHE COMPRENDE UN SITO WEB DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE E UN URBAN MAGAZINE MENSILE DISTRIBUITO GRATUITAMENTE SCOPRI PISTOIA CON NOI SU - www.discoverpistoia.it

Direttore Editoriale Giovanni Capecchi g.capecchi@discoverpistoia.it

Coordinamento Grafico Carolina Begliomini c.begliomini@giorgiotesigroup.it

Direttore Responsabile Emanuele Begliomini redazione@discoverpistoia.it

Pubblicità Maria Grazia Taddeo commerciale@discoverpistoia.it

Art Director Nicolò Begliomini n.begliomini@giorgiotesigroup.it

Segreteria Irene Cinelli redazione@discoverpistoia.it

Coordinamento Redazionale Lorenzo Baldi redazione@discoverpistoia.it

Stampa - Industrie Grafiche Pacini

Registrazione Tribunale di Pistoia - N°628/2018 del 9 Aprile 2018 Iscrizione al ROC (Registro Operatori della Comunicazione) n° 30847 del 15 Gennaio 2018

Via di Badia, 14 - 51100 Bottegone - Pistoia -Italy Tel. +39 0573 530051 - Fax +39 0573 530486 - redazione@discoverpistoia.it


NOVITÀ

Pinocchio protagonista dell’Agenda Letteraria 2024 L’Agenda 2024, realizzata dalla Fondazione Uniser di Pistoia, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Carlo Collodi e con Giorgio Tesi Editrice, è dedicata a Pinocchio. A realizzare i disegni e a trovare le parole per sintetizzare la storia del burattino sono state le ragazze e i ragazzi de L’Incontrario

L’

Agenda letteraria 2024, promossa per il terzo anno consecutivo da Uniser Pistoia, la Fondazione strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia creata per occuparsi di ricerca, formazione e innovazione, e pubblicata da Giorgio Tesi Editrice, è quest’anno interamente dedicata a Pinocchio. Nel realizzarla, Uniser e la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, che ha aderito e partecipato al progetto, hanno pensato di coinvolgere, per la parte delle illustrazioni e anche per le frasi che accompagneranno i mesi del 2024, l’Associazione di promozione sociale L’Incontrario di Pistoia, il progetto di integrazione lavorativa e di inclusione sociale per ragazze e ragazzi con disabilità. L’Incontrario è un posto speciale, dove lavora una “squadra speciale”, un team insolito e un po’ bizzarro di artisti, educatori e ragazzi con disabilità. Le loro creazioni sono frutto di una solida collaborazione di gruppo che si realizza in uno

spazio e un tempo liberi da qualsiasi condizionamento esterno. Una felice e stimolante combinazione di capacità ed espressioni diverse che danno vita ad una libertà creativa singolare e senza ostacoli, un mix di ironia e poesia che è diventato il tratto distintivo di questa importantissima realtà cittadina. L’Agenda Letteraria 2023 sarà presentata ufficialmente martedì 5 Dicembre alle ore 17.30 nell'Aula Magna di UNISER alla presenza del Presidente di Uniser e curatore dell’opera Prof. Giovanni Capecchi, della Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale San Lorenzo Hand Made “L’Incontrario” Romina Breschi, del vicepresidente di Uniser Prof. Ezio Menchi e dei ragazzi che hanno realizzato le illustrazioni e le frasi che accompagnano i 12 mesi. Nell’occasione sarà anche possibile acquistare l’agenda (che sarà poi reperibile presso L'Incontrario e on line sul sito www.discoverpistoia.it) al prezzo di 10.00 euro.

4 | DISCOVER PISTOIA | DICEMBRE 2023


UNICEF PISTOIA

PIGOTTE, CHE PASSIONE! Appuntamento sabato 9 dicembre in Galleria Nazionale a Pistoia ore 9,30-18,30

L’INCONTRARIO Nell’Aprile del 2017 dopo alcuni anni di laboratori propedeutici, L’Incontrario ha aperto la propria sede nel centro storico di Pistoia grazie a San Lorenzo Hand Made, un’associazione di promozione sociale che nasce come progetto di integrazione lavorativa e inclusione sociale per ragazzi con disabilità in collaborazione con la Cooperativa sociale Gli Altri, oggi Arca Cooperativa sociale. L’Associazione San Lorenzo Hand Made non ha scopo di lucro, si è costituita con la volontà di non disperdere le capacità e le risorse di molti ragazzi con disabilità dopo il termine del percorso scolastico e con l’obbiettivo di realizzare un impegno lavorativo duraturo e gratificante. PER INFORMAZIONI L’Incontrario SAN LORENZO HAND MADE APS - ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Via Filippo Pacini 34, 51100 Pistoia ORARI NEGOZIO Lunedì, Mercoledì e Venerdì 16:30 – 19:00 Martedì e Giovedì 09:30 – 12:30 Sabato 10:00 – 13:00 Tel. 0573 1780937 Whatsapp - 338 1429850 info@lincontrario.org

Vi aspettiamo il 9 dicembre in Galleria Nazionale, per visitare l’esposizione di Pigotte che attendono di essere adottate, per una foto ricordo con una Pigotta a misura di bambino, per giocare e partecipare a divertenti laboratori! Durante il mese di dicembre, le Pigotte sono disponibili presso la sede Unicef di Pistoia in vicolo Arcadia, n.5 sulla base di date ed orari indicati sui social utilizzati dal Comitato pistoiese. Per informazioni potete telefonare allo 0573 22000 (in caso di non risposta potete registrare la vostra richiesta e numero di telefono), oppure inviare un messaggio whatsapp al numero 3477923816, o scrivere a: comitato. pistoia@unicef.it. Sarete velocemente ricontattati.

DISCOVER PISTOIA | DICEMBRE 2023 | 5

FOCUS

La Pigotta, da tempo simbolo di Unicef Italia, è una bambola di pezza unica, ciascuna diversa da tutte le altre. Una bambola speciale con tanti amici, che ritrovano in lei la dolcezza e il ricordo dell’infanzia,la gioia del gioco e l’importanza ed il valore di questa ambasciatrice di solidarietà. Ogni Pigotta adottata sostiene l’UNICEF nel suo compito importante di raggiungere ogni bambino in pericolo, ovunque si trovi, portando vaccini, alimenti terapeutici, costruendo pozzi, scuole e portando assistenza. Si apre così un cerchio di solidarietà, che unisce chi ha realizzato la bambola, chi l’ha adottata, il bambino che se ne prende cura ed il bambino che, grazie all’UNICEF, potrà ricevere un’adeguata nutrizione, giocare, andare a scuola e avere le giuste opportunità per il futuro. Sarà, dunque, ancora lei, la protagonista assoluta delle prossime feste natalizie, che tornerà a colorare la città e rallegrare la vita di molti bambini.


PISTOIA MUSEI

Campus natalizio al museo Dal 27 al 29 dicembre, tre mattine per sperimentare con l’arte che ospitano parte delle sue collezioni d’arte. Le persone che partecipano alla visita hanno diritto al biglietto d’ingresso ridotto a Collezioni del Novecento. Prenotazioni obbligatoria su pistoiamusei.it o allo 0573 974267. INTELLIGENZA ARTIFICIALE E BENI CULTURALI Mercoledì 13 dicembre 2023 ore 17, Palazzo de’ Rossi, Pistoia

P

6 | DISCOVER PISTOIA | DICEMBRE 2023

rendi parte a un’avventura di tre giorni nei musei di Pistoia per scoprire i dipinti e le sculture conservate all’Antico Palazzo dei Vescovi e a Palazzo de’ Rossi, e sperimentare le tecniche degli artisti che le hanno create. Nelle mattine del 27, 28 e 29 dicembre, dalle 9 alle 13, educatori e artisti guidano i partecipanti al campus nella scoperta dell’arte come strumento per conoscere, conoscersi e divertirsi insieme durante i giorni della pausa natalizia. Le attività si svolgono negli spazi espositivi di Pistoia Musei all’Antico Palazzo dei Vescovi, a Palazzo de’ Rossi e nei nuovi Atelier di Palazzo Buontalenti. Il costo del campus, riservato a bambine e bambini dai 7 agli 11 anni, è di € 70 a partecipante (ridotto € 50 fratelli e sorelle). Info e prenotazioni: edu@pistoiamusei.it

In occasione della presentazione del libro di Luciana Lazzeretti, L’ascesa della società algoritmica ed il ruolo strategico della cultura (Franco Angeli, 2021), Claudio Rosati dialoga con l’autrice su come la cultura e la creatività ci permetteranno di affrontare le sfide della nuova rivoluzione digitale. Questo è il tempo delle narrative e dello storytelling, del surfing e del multitasking. Molte cose stanno cambiando, non solo nella ricerca scientifica, ma anche, e forse soprattutto, nella società. Il saggio affronta queste trasformazioni tecnologiche, economiche, sociali e il ruolo svolto dalla cultura, fra rischi e nuove opportunità, seguendo una prospettiva diversa che integra gli approcci della economia dell'innovazione con la cultura, la creatività e lo sviluppo locale, al fine di contribuire a stilare una agenda di ricerca.

orario continuato dalle 10 alle 18. Oltre ai giorni consueti di visita (dal mercoledì alla domenica), l’Antico Palazzo dei Vescovi sarà aperto eccezionalmente anche martedì 26 dicembre, lunedì 1° e martedì 2 gennaio. Le Collezioni del Novecento di Palazzo de’ Rossi saranno visitabili come sempre ogni giorno dal lunedì alla domenica e il Museo di San Salvatore resterà aperto tutti i sabati e le domeniche, compresi il 30 e il 31 dicembre. Tutte le sedi resteranno invece chiuse il 25 dicembre. Anche durante le feste, nelle biglietterie Ingresso gratuito con prenotazione fisiche e online è possibile acquistare il online su pistoiamusei.it Museum Pass che consente l'accesso a tutte le sedi al prezzo speciale di € 10. Info e biglietti su pistoiamusei.it VISITA GUIDATA GRATUITA PALAZZO DE’ ROSSI

Sabato 2 dicembre alle 16:30 è possibile LE APERTURE STRAORDINARIE PER LE visitare Palazzo de’ Rossi, storico FESTIVITÀ edificio settecentesco nel cuore della città. La sede di Fondazione Caript si Fondazione Pistoia Musei accoglie i apre al pubblico con un calendario di visitatori anche durante le festività, visite guidate gratuite, alla scoperta di grazie ad aperture straordinarie con ambienti normalmente non accessibili

www.pistoiamusei.it


FOCUS

SÌ… GENIALE!

Scadenza per partecipare: 31 gennaio 2024

Passatina di ceci e gamberi Per piatti semplici e genuini da proporre a parenti e amici in queste feste natalizie scopri sul nostro sito https:// laverdefattoria.com/ricette/ una selezione di fantastiche ricette Antipasti, primi piatti, secondi e dolci a base dei nostri prodotti, facili da realizzare e ottimi da gustare. Buon appetito e buone feste a tutti!!! INGREDIENTI 400 g di ceci lessati 2 rametti di rosmarino 6 gamberi 2 spicchi d’aglio 2 scalogni

FOCUS

OPPORTUNITÀ PER IL LAVORO Scadenza per partecipare: 31 maggio 2024

Fondazione Caript ha aperto l’edizione 2024 del Bando borse formazione e lavoro, che prevede contributi per percorsi formativi individuali e per sostenere l’occupazione presso enti del Terzo Settore. Con questa iniziativa sono messi a disposizione di residenti in provincia di Pistoia voucher sino a 5mila euro per coprire le spese di accesso a percorsi formativi presso enti accreditati, pubblici o privati. Per favorire l’occupazione, inoltre, sono previsti contributi sino a 15mila euro nell’arco di 12 mesi per l’assunzione di persone residenti in provincia di Pistoia da parte di aziende o enti no profit con sede legale in Italia. Sempre con la finalità di favorire nuova occupazione per residenti sul territorio, infine, sono messi a disposizione di enti no profit con sede in provincia di Pistoia contributi sino a 600 euro mensili per un massimo di 12 mesi. Il bando ha un budget complessivo di 325mila euro. Info su: www. fondazionecaript. it, sezione “bandi e modulistica”.

50 ml di vino bianco uno spruzzo di Cointreau olio extravergine di oliva sale pepe nero

Eliminate le teste e i gusci dei gamberi, lasciando attaccate le code. Tritate gli scalogni e fateli appassire in 2 cucchiai di olio. Unite le teste e i gusci dei gamberi e fate tostare per qualche minuto, sfumate con il vino bianco e coprite con acqua fredda. Salate, pepate e fate sobbollire per circa un’ora. Passate il fumetto di pesce così ottenuto al colino a maglie fini, schiacciando bene i gusci per estrarne tutto il liquido Fate scaldare 2 cucchiai di olio con uno spicchio d’aglio sbucciato e il rosmarino. Unite i ceci e fate rosolare per qualche minuto, poi eliminate gli aromi e passate tutto al frullatore a immersione, unendo anche un po’ del fumetto di pesce, quanto basta per rendere la passata sufficientemente fluida. Se volete, al posto del frullatore a immersione potete utilizzare il passaverdure, così da eliminare le bucce dei ceci e avere una consistenza finale più liscia. Aggiustate di sale e pepe e tenete la passata in caldo. Cuocete le code di gambero per pochi minuti in una padella antiaderente con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio, sfumando con il Cointreau. Servite la passatina con i gamberi e completate con una macinata di pepe nero e un filo d’olio.

Legumi , Verdure e Cereali scottati secondo Tradizione Toscana Via Ponte dei Baldi, 53 - 51031 Agliana PT Tel. 0574 719711 - info@laverdefattoria.com

www.laverdefattoria.com

DISCOVER PISTOIA | DICEMBRE 2023 | 7

Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla nuova edizione della mostra/ concorso Sì… Geniale!, il progetto che Fondazione Caript rivolge alle scuole, coinvolgendole in una sfida per realizzare il migliore “Prodotto d’ingegno”. Tutte le scuole della provincia di Pistoia, da quelle dell’infanzia alle superiori, diventano protagoniste nell’ideazione e realizzazione dei propri prodotti che possono essere di libera fantasia oppure dedicati all’arte (in collaborazione con Pistoia Musei), alla natura (in collaborazione con Gea – Green Economy and Agricolture) o all’intelligenza artificiale e nuove tecnologie. Quanto gli studenti, accompagnati dai loro insegnanti, saranno capaci di creare sarà esposto al pubblico nella grande mostra conclusiva Il Giardino delle Invenzioni, aperta nella prima settimana di maggio 2024 nel convento di San Domenico a Pistoia. I premi in palio, fino a 6mila euro, sono da destinare a esperienze formative e all’acquisto di materiali per migliorare la didattica Il regolamento del concorso è reperibile su www.fondazionecaript.it, sezione “bandi e modulistica”.


In collaborazione con

TEATRI DI PISTOIA

In scena a dicembre www.teatridipistoia.it

Prosa, musica, danza e teatro a ragazzi: un teatro su misura per tutti

A

8 |8DISCOVER PISTOIA PISTOIA | DISCOVER | DICEMBRE | MAGGIO 2023

nche a dicembre un mese ricchissimo di appuntamenti per tutte le età sui palcoscenici di Teatri di Pistoia, con proposte di assoluto livello e un parterre di artisti di prima grandezza. Per la PROSA al Manzoni, il ritorno, il 2 e 3 dicembre, di un grande nome della regia come Peter Stein con lo spettacolo Il compleanno di Harold Pinter, protagonisti Maddalena Crippa e Alessandro Averone (quest’ultimo sarà anche nel cast della produzione di Teatri di Pistoia, Il Giuocatore di Goldoni, in debutto a Marzo). La coppia Franco Branciaroli – Umberto Orsini vestirà i panni dei due anziani attori di varietà, personaggi indimenticabili a cui dà vita Neil Simon nell’esilarante commedia I ragazzi irresistibili, in scena al Manzoni il 9 e 10 dicembre, in prima per la Toscana, per la regia di Massimo Popolizio. Per LA VIA DEL FUNARO arriva il 7 dicembre Danio Manfredini con il suo Divine, ispirato al romanzo Nostra signora dei fiori che Jean Genet scrisse nel 1944: uno storyboard che traccia, con maestria e i bellissimi disegni dello stesso Manfredini, la parabola della vita del personaggio Divine, al secolo Louis Culafroy, il ragazzino che scappa di casa per condurre a Parigi una vita da travestito. Uno spettacolo-concerto con testi e musiche originali dal vivo che trasforma la poesia di fine ’800 in potenti versi rap è Cirano deve morire al Piccolo Teatro Bolognini (20 dicembre, ore 20.45), vincitore del Bando Biennale

College della Biennale Teatro di Venezia 2018), riscrittura per tre voci del Cyrano di Bergerac di Edmond Rostand firmata da Leonardo Manzan e Rocco Placidi. Ricordiamo che, alle 17.30, alla Sala Soci Coop di Viale Adua, il regista Leonardo Manzan e la compagnia incontreranno il pubblico, nell’ambito del ciclo “Il Teatro nel carrello”, coordina il critico di teatro Alessandro Iachino. Per la Stagione di DANZA, il 14 dicembre, la compagnia Aldes porta sul palco del Teatro Manzoni Inferno, vincitore del Premio 2022 come miglior spettacolo di danza: una tragedia in forma di commedia − seducente, piacevole, coinvolgente, brillante e divertente − sull'invadenza dell'ego. Per la MUSICA, la CAMERISTICA apre la programmazione, il 16 dicembre, al Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi con il Trio Debussy (musiche di Schubert e Ravel), il più longevo trio con pianoforte del panorama italiano e fra le poche formazioni al mondo attive a tempo pieno in questo genere cameristico. Per la CONCERTISTICA AL MANZONI l’appuntamento è con la Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini (23 dicembre) con il Coro Filarmonico di Torino, diretto da Claudio Chiavazza e la partecipazione di valenti solisti (Arianna Vendittelli soprano, Valentina Vanini contralto, Valentino Buzza tenore, Mauro Borgioni baritono, Andrea Rebaudengo e Antonio Valentino pianoforte, Matteo Cotti armonium): “piccola”, originalissima

messa, non destinata all’uso liturgico, proposta nella suggestiva versione originale, per soli, coro, due pianoforti e armonium, con il coro numericamente ampliato per rendere giustizia all’acustica della grande sala del Manzoni. Per i più piccoli, nella sezione RI-BELLI, ecco Vassilissa e la Babaracca della compagnia Kuziba al Piccolo Teatro Bolognini domenica 3 dicembre (fascia d’età: dai 5 anni) per imparare che che non è poi così terribile dire ciò che si pensa per davvero, correndo anche il rischio di non essere accettati. Debutto nazionale per Soqquadro, la nuova produzione targata Teatri di Pistoia / Teatro del Piccione, in scena al Funaro il 16 e 17 dicembre (fascia d’età: dai 3 anni), un viaggio bizzarro nei mondi del bambino, con le loro regole e i loro misteri, attraverso l’acqua, che nutre, protegge e dà vita. Al Teatro Pacini di Pescia attendiamo, per bambini e famiglie, domenica 3 dicembre (ore 16) Smacchia la Wanda con Ornella Esposito (fascia d’età: dai 3 anni). Domenica 10 dicembre (ore 16.30), per le proposte di musica, THE BASS GANG (Amerigo Bernardi, Alberto Bocini, Andrea Pighi, Antonio Sciancalepore), probabilmente il quartetto di contrabbassi più conosciuto al mondo e sicuramente il più longevo, che spazierà dalla “classica” al jazz, pop e rock, mettendosi in gioco, divertendosi e divertendo il pubblico (Le basse stagioni e altre bizzarie; alle 16, incontro con il pubblico e al termine del concerto, un aperitivo). Un’idea originale per queste festività? Metti il Teatro sotto l’albero e regala(TI) LIBERO, il teatro su misura per te, un carnet a prezzi speciali, che puoi costruire esattamente come vuoi, scegliendo tra le tante proposte in cartellone (6 o più spettacoli da almeno 3 diverse stagioni). Sarà un regalo fatto col cuore. INFO su Formula “Libero” e biglietti 0573 991609 – 27112 – 977225 www.teatridipistoia.it www.bigliettoveloce.it



CONSERVAZIONE

DI ELEONORA ANGELINI

In difesa del Vietnam con Arturo e Margherita, le lontre più piccole del mondo.

Una nuova campagna di EAZA (Associazione Europea degli Zoo e degli Acquari) promuove la tutela della biodiversità del Vietnam, costantemente minacciata dal bracconaggio, dalla perdita di habitat e dalla recente crescita economica. Scopri come proteggere insieme a noi una terra così lontana ma fortemente connessa con la nostra vita quotidiana

A 10 | DISCOVER PISTOIA | DICEMBRE 2023

ll’ingresso del Parco la mattina è possibile ascoltare uno dei canti più melodiosi della foresta vietnamita: è quello dei gibboni dalle guance rosa che rinforzano tra loro la complicità familiare e delimitano il territorio. Il canto si sente in tutto il Parco fino all’area delle Lontre asiatiche che amano dormire fino a tardi e che al suono sbadigliano quasi disturbate. Entrambe le specie sono ambasciatrici di una terra che negli ultimi anni sta subendo una progressiva alterazione dell’ambiente a causa della crescita economica che da una parte porta sollievo ad una popolazione poverissima ma dall’altra sta incrementando l’utilizzo non sostenibile di foreste e fiumi. Il Vietnam è anche uno dei luoghi più ambiti per viaggiare nel sud-est asiatico ed è un grande esportatore di legname e prodotti derivati. Le nostre vite di cittadini occidentali

si intrecciano in differenti occasioni con la conservazione del Vietnam ad esempio quando acquistiamo un prodotto fatto in legno dobbiamo sempre chiedere se ha la certificazione FSC, che garantisce la provenienza da foreste gestite in modo sostenibile. Anche quando scegliamo di fare un viaggio dobbiamo sempre affidarci ad agenzie attente alla sostenibilità e al rispetto della fauna selvatica. Questo aspetto, che coinvolge migliaia di viaggiatori anche dall’Europa, è ben narrato al GZP da Arturo e Margherita due lontre asiatiche, (Aonyx cinereus) le più piccole esistenti al mondo. Fermarsi davanti al vetro della loro vasca e vederle giocare sia in acqua che fuori è uno spettacolo meraviglioso e l’incanto che genera nel pubblico questa esperienza permette di coinvolgere sempre più persone nella sfida di garantire un futuro a questa specie classificata dall’IUCN (Unione Internazionale per

la Conservazione della Natura) come “vulnerabile”, un grado di minaccia che indica una situazione preoccupante, soprattutto per la continua pressione umana sui loro habitat. Al degrado ambientale va aggiunto che le lontre asiatiche sono catturate illegalmente per la vendita come animali da compagnia e per alimentare la moda dei “bar per coccolare animali selvatici”. Prendono ispirazione dai più famosi “cat cafè” dove è possibile fare carezze ai gatti tra un caffè e un drink: diffusi in tutto il mondo sono aperti anche in Italia sia a Roma che a Milano. In Asia i bar e i ristoranti “per coccolare gli animali” coinvolgono sempre di più le specie selvatiche come gufi, procioni e… le dolci lontre asiatiche. E’ un fenomeno in crescita grazie al grande successo che la proposta ha riscosso presso i turisti. Il problema si moltiplica perché incontrare le lontre in un bar o in un ristorante, soprattutto se cucciole, alimenta il desiderio di averle in casa come animali da compagnia tanto che l’aumento del bracconaggio è diventato una delle principali minacce per la lontra asiatica. Conservare le lontre solo nei giardini zoologici non è sufficiente e per questo da qualche mese il Parco sostiene economicamente il Save Vietnam's Wildlife (SVW), un’organizzazione senza fine di lucro che è impegnata nella tutela delle specie selvatiche in Vietnam. Per contrastare il bracconaggio dal 2014 lo staff del SVW ha organizzato una squadra di 16 ragazzi e ragazze


INIZIATIVE

tra i 20 e i 30 anni che pattugliano un’area di 950 Km2 e lavorano insieme ai ranger dei Parchi Nazionali per segnalare tutte le violazioni che riescono a documentare. Gli animali intercettati in attività illegali vengono sequestrati e se possibile dopo un processo di recupero, vengono rilasciati in natura scegliendo i luoghi più adatti e protetti. Per combattere l’illegalità è importante lo sviluppo di una cultura della conservazione ed è per questo che i volontari della SVW sono molto impegnati nelle attività di sensibilizzazione che coinvolgono i bambini delle scuole e gli adulti. Il Save Vietnam's Wildlife è un baluardo importante che va sostenuto con ogni sforzo. Se vuoi partecipare anche tu, adotta una lontra del GZP; tutto il ricavato andrà al SVW!

EVENTI

Il GZP è attivo in differenti parti del mondo per finanziare progetti di conservazione degli habitat naturali. L’azione in loco è portata avanti da associazioni affidabili, individuate grazie anche al lavoro della comunità europea degli zoo e degli acquari (EAZA) La Red Panda Network, la SANCCOB o Save Vietnam's Wildlife operano per proteggere le foreste e i mari abitate da specie che rischiano l’estinzione se non interveniamo in tempo. La conservazione della Natura non è possibile senza fondi economici importanti che raccogliamo con il progetto Adotta una Specie. In occasione del Natale fai la differenza, regala la Natura! Vuoi sapere come si fa? Inquadra il QR

Dal 1990 a Pistoia

REGALA LA NATURA!

Foto di Rachele Piras

Al GZP festeggiamo dicembre in compagnia degli gnomi, piccoli uomini e donne che nella migliore tradizione fiabesca abitano i boschi e si prendono cura degli animali. Il “bosco degli gnomi” al Parco è fatto di essenze da annusare, cortecce e foglie da toccare, prove da superare e storie da ascoltare intorno al fuoco. Per gli uccellini c’è da preparare le mangiatoie ricche di frutta e semi, vuoi costruirle insieme a noi? Un aiutante di Babbo Natale attenderà i bambini per spedire la lettera dei desideri con gli elfi indaffarati a preparare i pacchetti…ma con qualche intoppo. Le attività saranno a fruizione gratuita per i visitatori del GZP ogni sabato e domenica. Per maggiori informazioni

www.zoodipistoia.it

DISCOVER PISTOIA | DICEMBRE 2023 | 11

A DICEMBRE VIENI A VISITARE IL BOSCO DEGLI GNOMI AL GZP!


In collaborazione con

INIZIATIVE

A CURA DI MUSEI CIVICI DI PISTOIA - FRANCESCO MICHELONI

Visite al Museo Civico tra arte, musica e magia

Il 3 dicembre torna “Palazzo aperto” con inedite esperienze di visita alle sale monumentali del Palazzo Comunale

12 | DISCOVER PISTOIA | DICEMBRE 2023

Fotografia © Giulia Sarno

D

omenica 3 dicembre, all’apertura del periodo delle festività natalizie, si ripropone l’appuntamento di “Palazzo aperto”, l’open day promosso dall’Amministrazione Comunale per scoprire i luoghi meno conosciuti o segreti del Palazzo di Giano e le sale del Museo Civico d’arte antica. La giornata di apertura straordinaria ha per titolo “Magia Musica Musei”. La novità di questa edizione è infatti quella del tema della magia: uno sguardo inedito sulle collezioni del Museo Civico grazie al tour magico in compagnia del mago Francesco Micheloni. Gli spazi monumentali saranno aperti dalle ore 9.00 alle ore 19.00 e alle ore 10.00 avranno inizio le visite guidate gratuite a cura degli studenti-ciceroni delle classi quinte Liceo Linguistico dell’Istituto Tecnico Commerciale “Filippo Pacini” di Pistoia che hanno preso parte al progetto PCTO “Ambasciatori dell’arte” nell’anno scolastico 2022/2023. Nel corso della giornata si svolgeranno sei visite guidate della durata di circa 1 ora e mezzo ciascuna, tre la mattina e tre il pomeriggio, con partenza dal piano terra del palazzo nei seguenti orari: la prima alle 10.00, la seconda alle 11.15,

la terza alle 12.30, la quarta alle 15.00, la quinta alle 16.15 e la sesta alle 17.30. Per partecipare alle visite guidate è necessario prenotarsi indicando l’orario di visita prescelto. Saranno così formati sei gruppi di massimo 25 persone con punto di ritrovo sotto il loggiato del Palazzo Comunale. Gli studenti Ambasciatori dell’Arte accompagneranno ciascun gruppo nella visita all’edificio storico, costruito a partire dal 1294, durante la podesteria di Giano della Bella (da qui la denominazione tradizionale di "Palazzo di Giano"), come residenza delle magistrature comunali, e sede ancora oggi del governo cittadino e del Museo Civico d'arte antica. Ciascuna visita guidata prenderà avvio dal severo cortile interno al piano terra, che costituisce la parte più antica del palazzo e accoglie la scultura in bronzo raffigurante Il miracolo (1953) di Marino Marini, oltre che alcune sculture medioevali appartenenti alle collezioni del Museo Civico, per proseguire poi oltre il cancello nel Cortile della Magnolia, dove è possibile affacciarsi nella seicentesca scala “a lumaca”. Ogni gruppo sarà poi accompagnato dagli studenti Ambasciatori a visitare le sale monumentali del primo piano: la

Sala Guelfa, oggi ufficio del Sindaco, dove è esposto il grande dipinto dell'Ultima Cena proveniente dal Convento di Giaccherino e dove saranno visibili alcuni volumi antichi della Biblioteca Forteguerriana; la Sala Maggiore, dove anticamente si riunivano il Consiglio dei Priori e il Gonfaloniere di Giustizia, e dove si apre l’accesso all’antico cavalcavia che univa il Palazzo Comunale al Duomo per consentire agli amministratori cittadini di recarsi più comodamente in chiesa ed assistere alle funzioni religiose; la Sala Ghibellina, oggi destinata alle riunioni del Consiglio Comunale, con la Cappella di Sant’Agata; e infine le sale del Museo Civico d'arte antica, la prima e maggiore istituzione museale cittadina, aperta al pubblico dal 1922, che, sviluppandosi su tre piani, offre una panoramica dell’intera storia artistica di Pistoia dal XIII al XIX secolo attraverso oltre 300 opere fra dipinti, sculture e oggetti di arte applicata (oreficerie, vetri, ceramiche).


SALUTE

LA GIORNATA DEL SORRISO

attraverso giochi ed esperimenti che coinvolgeranno direttamente gli ospiti e susciteranno in loro il sentimento che più di ogni altro genera ricordi duraturi: la meraviglia. Il tour si comporrà di cinque tappe, partendo dalla grande sala del Sei6 e Settecento per finire nel salone dell’800. Nel percorso si parlerà di musica, amore e guerra; di scelte, prese di coscienza e piccole debolezze. Il tutto attraverso giochi ed esperienze studiate appositamente per descrivere una specifica opera o il tema che ne accomuna alcune. L’idea è quella di accompagnare i visitatori in una dimensione surreale all’interno della quale tutto è possibile, e far diventare il Museo Civico un luogo in cui più arti, per un giorno, raccontino la stessa storia, quella di Pistoia e dei pistoiesi.

La prevenzione e la salute passano anche dalla cura dell'igiene orale.

DISCOVER PISTOIA | DICEMBRE 2023 | 13

Le visite saranno allietate dalle esibizioni musicali degli studenti del Liceo Musicale Forteguerri e della Scuola di Musica e Danza Mabellini di Pistoia e da letture magiche per bambini, a cura dei Servizi Educativi del Comune. Tramite la scala monumentale ornata dalla scultura in pietra serena raffigurante il micco, simbolo della città, il gruppo sarà accompagnato dagli studenti Ambasciatori al terzo piano del palazzo. Il percorso di visita si completerà qui con un inedito tour magico nelle sale del Sei-Settecento e Ottocento del Museo Civico, guidato dal poliedrico artista prestigiatore Francesco Micheloni. Il tour magico si proporrà di far vivere il museo in maniera diversa, leggera e profonda al tempo stesso, ma soprattutto memorabile. Le sale e le opere esposte al loro interno verranno raccontate

La cura dell'igiene orale è fondamentale per la prevenzione della salute del cavo orale e il solo lavaggio dei denti spesso non è sufficiente. Anche gli acquisti effettuati magari sulla spinta di messaggi pubblicitari non sempre corrispondono per caratteristiche alle nostre reali necessità “Presentarsi con un bel sorriso non solo è indice di benessere psico-fisico ma è anche propedeutico a relazioni positive con le altre persone- afferma la D.ssa Sandra Palandri, amministratore unico di Far.com- Non trascuriamo quelle parti del nostro corpo che prima di altre comunicano all’esterno le nostre emozioni e le nostre sensazioni”. Per questo le Farmacie Comunali Pistoiesi hanno pensato di formare un team di farmacisti affinchè diventino degli “specialisti” dell'igiene orale in grado di consigliare al meglio sulle piccole problematiche che possano essere affrontate anche in farmacia. Il giorno 12 Dicembre in tutte le nostre sedi sarà la GIORNATA DEL SORRISO in cui chi lo desidera, potrà sottoporsi a un breve questionario basato sulle proprie abitudini di oral care e potrà anche illustrare fastidi e necessità avvertiti quotidianamente ai nostri farmacisti che saranno in grado di proporre la soluzione più indicata.


MOSTRE

Calugi e Rauch, Pistoia nel cuore... Il 2023 delle mostre nelle vetrine della San Giorgio si conclude con due grandi artisti, di generazioni diverse, entrambi legati fortemente a Pistoia.

L

14 | DISCOVER PISTOIA | DICEMBRE 2023

e vetrine e gli spazi espositivi interni ospitano dal 1 dicembre al 5 gennaio (con inaugurazione sabato 2 dicembre alle 17.30) BONSAI, una mostra di Jonathan Calugi, che completa così un trittico espositivo disteso su tutto il 2023 e dedicato alla citta di Pistoia. Cominciato con “Universal Love” (in mostra a febbraio alla Libreria Lo Spazio) e proseguito con “Attratti” (a cavallo tra ottobre e novembre nelle Sale Affrescate del Palazzo di Giano), il percorso giunge a termine alla San Giorgio con “Bonsai”, una esposizione in bilico tra la minimalità di un bianco e nero semplicissimo e l’esplosione del movimento e del colore, tra formati piccoli e grandi, capace di slittare, anzi volare, senza soluzione di continuità da un punto all’altro dello spazio, e dell’immaginario. Nell’occasione dell’inaugurazione sarà presentato al pubblico anche il volume “Rainbow”, pubblicato da Metilene per la cura di Cristiano Coppi, un tuffo dentro il mondo più intimo e confusionale dell’artista pistoiese, alla ricerca di un filo, o forse di un arcobaleno, che guidi il lettore al tesoro nascosto dentro la sua opera.

Un’opera dagli elementi poetici vari e multiformi, così come lo sono le sue origini. Il filo che lega Jonathan Calugi, nato a Pistoia nel 1982, al mondo dell’arte ha infatti a che fare con una passione spontanea, nata da contaminazioni familiari e poi riscoperta nel tempo. Il nonno, che viveva a New Orleans (Louisiana), realizzava carri di carnevale, una situazione che ha indotto Calugi a percepire la dimensione artistica del tutto realizzabile. Nonostante gli studi intrapresi in una direzione diversa, negli anni arricchisce il suo bagaglio culturale in modo autonomo, evitando percorsi formativi e affidandosi unicamente all’esperienza per capire quale mondo fosse più affine alla sua sensibilità. Attratto dal Graphic Design degli anni ’60, la sua arte è frutto di una rielaborazione personale che filtra il complesso, riducendolo alla forma più semplice possibile: predilige lo scarabocchio e il disegno lineare. Ed è infatti proprio la linea il soggetto che ricorre nelle sue opere. Calugi si rende conto di come la sua arte sia strumento di connessione, perchè interpretata in modo diverso a seconda dello sguardo di chi osserva,

cui lascia l’onore di concludere l’opera. Molti sarebbero i momenti da ricordare lungo questo percorso. Limitandosi ad alcuni, nel 2010 è stato selezionato dal Print Magazine fra i 20 New Visual Artist Under 30 e dal’Art Director Club di New York fra i 50 Young Guns, sempre under 30, nel mondo. Nascono così numerose collaborazioni con brand internazionali quali Nike, De Longhi, Apple, Sony, Google, Facebook, Logitech, New York Times. Per la Biblioteca San Giorgio ha realizzato il murales che incornicia l’accesso alla Biblioteca dei Ragazzi, al cui interno è esposta permanentemente un’altra sua opera, “Peter Pan”. I miei UBU Negli spazi dell’Art Corner, dell’Art Corner Box e delle Art Teche, nell’atrio di ingresso, lo spazio sarà dedicato a Andrea Rauch, che a Pistoia per tre decenni ha animato con le sue invenzioni la comunicazione dei Servizi Educativi e che ha più volte esposto le sue opere alla Biblioteca San Giorgio, che conserva la sua opera “Il Polittico delle delizie”. Ma Andrea Rauch è, naturalmente molto di più. Nato a Siena nel 1946, sue opere di


fondatore dell’Institutum Patafisicum Mediolanense (insieme a Lucio Fontana, Raymond Queneau, Arturo Schwarz, Man Ray e altri). Proprio alla collaborazione conEnrico Baj, in occasione della realizzazione dello spettacolo “Le avventure di un burattino di legno” al Teatro Manzoni di Pistoia nel 1980, si deve il primo contatto di Rauch con il personaggio cardine di tutta la poetica di Jarry. Da lì una infinita storia “quasi d’amore” tra Rauch e Ubu, visto che tutta la storia artistica dell’illustratore toscano da quel momento in poi è costellata da infiniti appuntamenti con lo sconclusionato “cialtrone divino”, come lo stesso Rauch lo ha ribattezzato. Si va dagli Ubu disegnati per il Teatro della Tosse, al teatrino di carta disegnato per la messa in scena di Ubu Cocu da parte di Alessandro Gigli a Santarcangelo alla fine degli anni Ottanta, alle illustrazioni di praticamente tutti i testi della saga patafisica di Ubu, tra cui quelle per l’Ubu incatenato dell’editore Gallucci, esposte in San Giorgio nel 2018.

IL MONDO DELL'AUDIOPROTESI TRA MODELLI E CRITICITÀ. Nella convinzione che argomentare sulle caratteristiche della professione aiuti a capire meglio alcuni aspetti del mondo audioprotesico, pensiamo al Tecnico Audioprotesista e ed alcuni aspetti del profilo professionale così come è stato più recentemente individuato da un punto di vista giuridico. Su un numero della rivista "L'Audioprotesista" si è analizzato come può sorgere la necessità di ripensare le modalità con cui questa figura. interagisce nel suo quotidiano alla luce dei modelli che sono stati presi come riferimento in Europa: il modello medico, il modello sociale, il modello di mercato. Ognuno di questi modelli operativi, rispondendo meglio di altri a precise necessità, pone, come è naturale che sia, diverse criticità. Dato per acquisito che il fine ultimo è la soddisfazione dell'utente finale, ogni modello si propone di raggiungere l'obiettivo nel rispetto delle necessità e dei valori in gioco. Nel modello medico, con tutta la cura che può essere destinata al beneficio, l'attenzione al dispositivo è di fondamentale importanza. Il suo utilizzo deve infatti essere prescritto dal medico facendo riferimento ad un elenco di prodotti (Repertorio) o più spesso nel nostro caso ad un elenco di tipologie di prodotti (Nomenclatore). Nel modello sociale l'attenzione è tutta basata sulla soluzione assistenziale nella sua globalità piuttosto che al singolo dispositivo. In questo caso non si fa quindi riferimento al Nomenclatore, ma piuttosto vengono definite le caratteristiche generali dell'applicazione senza entrare nel merito del dispositivo (marca e/o modello) e valutato il beneficio finale. Se il budget previsto è stato rispettato, la fornitura viene accordata. Il modello di mercato, facendo incontrare la domanda e l'offerta in modo diretto, può favorire la qualità ed un abbattimento dei costi applicativi. Perchè questo succeda, è necessario però che l'Utente finale sia correttamente informato sulle conoscenze di base che sono state acquisite e riconosciute come fondamentali per poter valutare la qualità di una applicazione, sui processi di cura e riabilitazione, e su tutto ciò che può essere utile per per poter scegliere. Da qui la necessità di sostenere l'idea di una cultura del buon udito. Certamente, non si può pensare di riuscire a trasferire conoscenze approfondite, ammesso di averle, di tutte le discipline con cui il T.A. si confronta (fisica acustica, fisiologia, audiologia, otorinolaringoiatria, psicologia, informatica, elettronica etc etc...), si può però pensare di sostenere gli elementi fondanti della professione ed i valori attraverso i quali viene veicolato il beneficio all'Utente finale. Nel rispetto di tutte le professionalità che, a vario titolo, giocano un ruolo importante nel percorso di riabilitazione uditiva. Quello dell'audioprotesi è infatti un vero e proprio trattamento che non si limita alla scelta, alla fornitura e all'applicazione del dispositivo, ma piuttosto si può parlare di un percorso a formazione progressiva riconducibile ad un piano terapeutico-riabilitativo.

VI ASPETTIAMO PER UNA CONSULENZA GRATUITA V. Panciatichi, 16 - 51100 Pistoia (PT) Tel. +39 0573 30319

info@uditovivo.com - www.uditovivo.com

DISCOVER PISTOIA | DICEMBRE 2023 | 15

grafica fanno parte delle collezioni del Museum of Modern Art di New York, del Musée de la Publicité del Louvre di Parigi e del Museum fur Gestaltung di Zurigo. Nel 1993 la rivista giapponese "Idea" lo ha inserito tra i "100 World Top Graphic Designer". Ha scritto e/o illustrato una settantina di libri tra cui si può ricordare almeno Notte di luna (con Fabio De Poli) edito da La biblioteca junior, Premio Andersen 2005. Dal 1994 al 2002 ha insegnato Graphic design presso il corso di laurea in Scienze della Comunicazionedell'Università di Siena. Ha esposto grafica e design in ogni parte del mondo. In Biblioteca in questo caso Andrea Rauch torna con una esposizione intitolata “I miei UBU”, che si inaugura il 16 dicembre alle 17.30 e resterà visitabile fino al 16 febbraio. L’esposizione vuol celebrar sin dal titololo il 150mo anniversario della nascita di Alfred Jarry, poeta e drammaturgo francese, enunciatore della Patafisica, e il ventesimo anniversario della morte di Enrico Baj, artista milanese,


16 | DISCOVER PISTOIA | DICEMBRE 2023

NUOVI LINGUAGGI


PISTORIENSES, RITRATTI CLASSICI RACCONTI CONTEMPORANEI

Luigi Boccia, magistrato per vocazione

Continua, con gli scatti di Nicolò Begliomini, il racconto delle storie attraverso i volti delle persone che rendono unica Pistoia e il suo territorio. nostra città gli è entrata subito nel cuore tanto che si è subito impegnato per portare l’idea di legalità nelle scuole e di valorizzare la memoria di Falcone, Borsellino e degli uomini delle scorte morti con loro. Nei tanti incontri con gli studenti ha sempre cercato di far capire come la mafia non sia solo una questione siciliana, la camorra campana, la ndrangheta calabrese e proprio per dare valore alla memoria ha invitato diverse volte a portare la propria testimonianza Tina Montinaro, vedova del capo scorta di Falcone con cui ha iniziato una collaborazione che ha portato anche al restauro – grazie anche al contributo della Fondazione Giorgio Tesi Ets– della teca che contiene i resti di “Quarto Savona Quindici” l’auto che scortava Giuseppe Falcone e che oggi continua il suo viaggio di città come importante “presidio della memoria” e come indispensabile strumento per ribadire e far crescere la cultura della legalità, soprattutto parlando ai più giovani per ribadire, sempre e con forza, l’importanza della lotta contro tutti i sistemi criminali. Mi sento molto legato a Pistoia– queste le parole del Dott. Luigi Boccia – dove sono cresciuti i miei figli e che ormai considero la “mia” città sotto tutti i punti di vista. Pistoia è uigi Boccia è sostituto Tre città hanno profondamente segnato una città meravigliosa e a misura d’uomo che forse pecca un po’ di programmazione e di uno sguardo più concreto verso procuratore della Repubblica il corso della sua vita: San Giuseppe il futuro, soprattutto quello dei più giovani. Molte istituzioni presso il Tribunale di Vesuviano, dove è nato, Marsala, dove sono attente soprattutto verso le nuove generazioni e credo Pistoia. Il giorno della tremenda nel 1997 ha avuto il suo primo incarico strage di Via d’Amelio lui, giovane e - quello che poi l’ha segnato in maniera che sarebbe essenziale cercare di trattenere questi giovani brillante studente universitario, stava indelebile - proprio nella stessa Procura sul territorio offrendo loro delle opportunità concrete per mettere a servizio della nostra comunità le competenze preparando un importante esame di Borsellino, dove ha lavorato fino al acquisite. ma al ricevimento della notizia i libri 2004: un’esperienza molto forte che volarono in aria per la rabbia e fu non dimenticherà mai. In seguito, si è proprio in quell’occasione che capì che traferito a Pistoia con tutta la famiglia, FOCUS la sua vocazione era quella di diventare dove ancora oggi vive e lavora. La un Magistrato.

L

Domenica 19 novembre la magica penna di Lucia Agati sulle pagine de La Nazione ha raccontato la storia del nostro concittadino Federico Bonechi - fotografato da Nicolò Begliomini con alle spalle l’ormai iconico sfondo ocra che caratterizza tutti gli scatti dei Pistorienses - rappresentante del volontariato della Protezione Civile della Regione Toscana nel comitato nazionale a Roma: un ramo del dipartimento che raccoglie tutte le realtà e che vede allo stesso tavolo i rappresentanti di tutte le regioni e gli esponenti delle grandi associazioni nazionali. Un ruolo molto importante nel prezioso mondo della protezione civile, perché spesso chiamato, durante le maxi emergenze a coordinare il lavoro dei volontari, che in tantissimi si sono impegnati per dare una mano alle popolazioni di Quarrata, Montale, Montemurlo, Oste e Campi Bisenzio duramente colpite dalla recente alluvione che ha letteralmente messo in ginocchio. E anche loro, ad honorem, sono veri Pistorienses….

DISCOVER PISTOIA | DICEMBRE 2023 | 17

UNA GRANDE COMUNITÀ


ASSOCIAZIONE AMICI DEL VALLECORSI PER IL TEATRO

L“Associazione Amici del Vallecorsi per il Teatro” e IL 60° PREMIO VALLECORSI L’obiettivo primario è quello di dare spazio ai GIOVANI e dedicare loro risorse importanti del Premio Vallecorsi

L

“Associazione Amici del Vallecorsi per il Teatro”, sta orientando le proprie attività, in una pluralità di proposte culturali diversificate ed inclusive anche in collaborazione con enti istituzionali e culturali di primaria rilevanza del territorio pistoiese, regionale e nazionale. L’obiettivo primario è quello di dare spazio ai GIOVANI e dedicare loro risorse importanti del Premio Vallecorsi scarica l’app!

18 | DISCOVER PISTOIA | DICEMBRE 2023

XMAS EDITION PER QUESTO NATALE ACQUISTA LOCALE!

HAI BISOGNO DI CONSEGNARE I TUOI CEPPI NATALIZI? CI PENSIAMO NOI! 371.416 8338

VINCITORI DEL 60° PREMIO VALLECORSI Primo premio al copione Da Est a Ovest; secondo premio al copione Porte che sbattono; terzo premio al copione Scintille. Aperte le “buste telematiche”, sono risultati vincitori rispettivamente: Gianluca D'Agostino di Napoli; Vittorio Pavoncello di Roma; Denise Diaz Montalvo di Pisa. La cerimonia di consegna dei Premi “Vallecorsi” si è tenuta sabato 21 ottobre 2023, alle ore 17,30, nella Sala maggiore del Palazzo Comunale di Pistoia. L“Associazione Amici del Vallecorsi per il Teatro” si impegna inoltre a valorizzare l’Orchestra Giovanile del Liceo Musicale “Forteguerri” di Pistoia che si è esibita nel corso della Cerimonia di Premiazione ed alla quale ha partecipato anche il Comitato Cittadino rappresentante i 4 rioni pistoiesi. Nell'anno scolastico 2023-2024 sarà avviato un progetto con alcune

scuole secondarie di Pistoia che saranno individuate entro il mese di dicembre 2023: i tre testi finalisti della prossima edizione saranno sottoposti agli studenti, per progettare la realizzazione dei costumi, e delle scene di tali spettacoli. È questo un progetto al quale gli “Amici del Vallecorsi” tengono in modo particolare, per l'intrinseca capacità di sollecitare schemi e modalità di approccio alla cultura teatrale, sulle quali siamo certi che i giovani possono svolgere un ruolo strategico. Avrà inizio anche un Laboratorio Giovani per il Teatro per sviluppare questa attività. n linea con quanto appena detto, ci stiamo muovendo per promuovere un bando (entro gennaio 2024) – da rivolgere alle scuole superiori – allo scopo di realizzare la rivisitazione del nostro logo, così che possa essere più attuale, quindi maggiormente idoneo a diventare motivo di attrazione e di ulteriore dialogo con i giovani. Per questa attività dedicata ai GIOVANI sarà indetta una Conferenza Stampa entro il mese di Febbraio 2024 dove saranno presentati nel dettaglio i progetti che si dovranno concludere entro Dicembre 2024. L’Associazione vuole ringraziare chi ha contribuito alla buona riuscita delle proprie attività: il Comune di Pistoia, la fondazione Caript, la Fondazione Giorgio Tesi Ets, il comitato cittadino Pistoiese il Liceo Classico Forteguerri di Pistoia e tutti i consiglieri dell’associazione stessa : -COMUNE DI PISTOIA -FONDAZIONE CARIPT -FONDAZIONE GIORGIO TESI -COMITATO CITTADINO -AL LICEO CLASSICO FORTEGUERRI DI PISTOIA -A TUTTI I CONSIGLIERI DELLA NOSTRA ASSOCI


TALVOLTA... Ci fu un giorno in cui tutti si addormentarono. In realtà non fu proprio un giorno ma talvolta il tempo è un fatto del tutto privato, talvolta il tempo è un Talvolta: scocca mezzogiorno, poi suona mezzanotte piena e tutto s’apre e si chiude a prescindere dal mondo, o senza mondo, o in un altro mondo.

Poi, una per volta, le persone si addormentavano. Ma non è che andavano a nanna sereni, si addormentavano con lo stesso impeto con cui avevano sbadigliato: si lasciavano cadere e cominciavano a ronfare. Uno a fianco all’altro, uno sull’altro, in fila alle poste o alle casse dei supermercati, sulle tastiere dei computer o nelle locande: un domino onirico, tanti piccoli indiani che cadevano russando, o russavano dopo essere caduti, in ogni caso senza soluzione di continuità. Vorrei potervi raccontare di più, ma il fatto è che a un certo punto, mentre prendevo appunti per una storia - no, non questa -, cominciai anche io a sba-

digliare assonnato, poi a spazientirmi assonnato, e poi evidentemente andai giù: sognai un inverno freddissimo e maglioni di ogni colore che perdevano fili fino a disfarsi completamente, sognai quei fili di lana lunghissimi volteggiare in aria, attorcigliarsi insieme e poi finire nel chissaddóve in un unico grande vortice caldo e colorato, lasciando freddo sui corpi e grigio sui pensieri. Non so com’è che fu, non so quanto durò, ma scoccava un nuovo mezzogiorno quando mi svegliai nel trambusto di bonghi e tamburini, timpani e carezze di xilofono, tintinnare di triangoli e campanacci, congas e grancasse. Si sorrideva e c’era il sole, e tante persone che suonavano strumenti presi in Corso Gramsci, un signore alto, anziano ma in forze, li rincorreva pregando di stare attenti e trattare gli strumenti con cura. Ci svegliammo e, che io ricordi, non risuccesse. Non so niente di più, davvero, vorrei darvi molti più dettagli ma non li ho. Ricordo solo che, nei giorni successivi tutti ci chiedevamo chi è che avesse resistito tanto da cominciare a suonare per gli altri. Ma non era poi così importante: tutti ci eravamo comprati almeno un tamburo, per ogni evenienza, e ci dedicavamo ogni sera una batteria per il solo gusto di ricordarci che eravamo svegli, e che si dormiva solo quando volevamo noi. Poi m’innamorai, e lì cominciò tutta un’altra storia.

DISCOVER PISTOIA | DICEMBRE 2023 | 19

Fatto sta che in quel Talvolta cominciarono tutti a sbadigliare, ripetutamente ed esageratamente, senza possibilità di contenersi, prima solo spalancando se stessi e coprendosi con le mani, poi via via in modo più irruento, a volte aggressivo. Cominciarono a sbadigliare senza preoccuparsi di dove fossero le mani, o usandole per fare gestacci, e se nei primi istanti sembrava si vergognassero, dopo poco cominciarono a guardare dritti negli occhi gli altri con area di sfida, con violenza irruenta. Scendendo in strada, ci si sarebbe detti in un film muto di guerra, immaginando le fucilate ma vedendo soltanto denti e lingue, e ugole e sopracciglia arcuate, rughe di parentesi sulle fronti.


In collaborazione con

COLDIRETTI

Stop al cibo artificiale, Toscana in prima linea

È legge la norma che vieta il cibo costruito in laboratorio L’approvazione della legge che introduce il divieto di produrre e commercializzare cibi a base cellulare per uso alimentare o per i mangimi animali è stata festeggiata dagli agricoltori toscani che davanti alla Camera hanno atteso l’esito della votazione del Parlamento prima di scoppiare in un lungo applauso e nell’abbraccio collettivo al Ministro della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida.

C’

è molta Toscana nella grande battaglia che bandisce dalle tavole i cibi costruiti in laboratorio grazie alla legge approvata dal Parlamento che ha potuto contare sul sostegno di 30 mila cittadini che avevano sottoscritto la petizione di iniziativa popolare proposta da Coldiretti e sul convinto appoggio delle istituzioni, a partire dal Governatore, Eugenio Giani e della vice presidente, Stefania Saccardi, dal presidente del consiglio regionale, Antonio Mazzeo, dal primo firmatario della mozione Marco Niccolai e dal consiglio regionale e di cento comuni della nostra regione al fianco di parlamentari eletti nel collegio toscano, presidenti di associazioni di categoria, l’Anci, le organizzazioni del mondo delle imprese e numerosi vescovi.

“E’ un traguardo storico. L’Italia è il primo paese ad approvare una legge che bandisce dalle tavole i cibi costruiti in laboratorio facendo da apripista nelle politiche di tutela della salute dei cittadini. Non siamo disposti a staccare la produzione di cibo dalla terra. – spiega Letizia Cesani, Presidente Coldiretti Toscana che ha guidato la delegazione regionale - La legge, voglio ribadirlo, non ferma la ricerca che deve essere libera ed indipendente. Dobbiamo ora portare il voto positivo del nostro Parlamento nel dibattito a livello europeo. Una delle richieste che noi facciamo è quella di equiparare le autorizzazioni, laddove dovessero essere rilasciate, ai prodotti di carattere farmaceutico, e non ai novel food. La differenza è sostanziale. Tutto questo lo facciamo a tutela dei cittadini”.

I MERCATI DI CAMPAGNA AMICA

MARTEDI’ a Pescia, Lungofiume Sforzini

20 | DISCOVER PISTOIA | DICEMBRE 2023

GIOVEDI’ a Quarrata, P.za Risorgimento SABATO a Pistoia, Via dell’Annona dalle 8.30 alle 12 FB/agrimercatodipistoia


DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2023 | 21










CASASICURA GIORGIO TESI

Superate le 20.000 presenze! CasaSicura Giorgio Tesi è stata inaugurata nel maggio 2014 ed è tuttora il primo e unico percorso didattico sulla sicurezza domestica di 200 mq. di locali coperti, arredati e riscaldati, dotati delle tecnologie più avanzate e attuali.

C

asaSicura Giorgio Tesi è una "abitazione" completamente arredata e, attraverso il percorso da compiersi al suo interno, vengono forniti consigli sugli errori più comuni che si possono commettere all’interno delle nostre dimore perché, nonostante la casa dia un senso di sicurezza e di protezione, obiettivamente deve essere osservata e considerata come un ambiente insidioso, all'interno del quale ogni anno, circa tre milioni di persone

subiscono incidenti di varia natura e gravità con conseguente ricaduta, in termini di costi, a carico dei cittadini stessi e dello Stato. Durante questi nove anni CasaSicura non solo ha conservato il suo primato di unicità ma, al suo interno sono stati effettuati 761 incontri formativi, ha accolto 31 direzioni didattiche, 181 scuole, 483 insegnanti e ha consegnato il Diploma di "Vigile del Fuoco Family" a ben 20.170 fra bambini, ragazzi, anziani,

cittadini, immigrati, ecc., nonostante il forzato intervallo prodotto dalla pandemia; la visita ha permesso a tutti loro di individuare i pericoli presenti nei nostri ambienti domestici, oltre ad apprendere la giusta strategia per evitarli o saperli gestire nel modo migliore. I bambini più grandicelli e gli adulti hanno sperimentato, con una certa emozione, la camera sismica dove viene simulato un terremoto ondulatorio paragonabile al 4° della scala Richter, che permette di indicare il comportamento più idoneo da seguire in simili circostanze. l raggiungimento di questo numero di visitatori è ovviamente fonte di grande soddisfazione per tutti i Vigili ed ex Vigili del Fuoco, che gravitano intorno a CasaSicura, ma è opportuno sottolineare anche un altro dato molto importante: l'attività di CasaSicura è stata oggetto di due tesi di laurea dalle quali è emerso che la stragrande maggioranza degli insegnanti intervenuti ha modificato il proprio comportamento a favore della prevenzione degli incidenti domestici, oltre ad aver apportato cambiamenti al proprio ambiente di lavoro e domestico. Un ringraziamento particolare e doveroso a tutti coloro che ci sostengono: Giorgio Tesi Group, Beyfin, Sammontana, AgriVivai, B.House Coffe Experience, ABB

30 | DISCOVER PISTOIA | DICEMBRE 2023


ph: Lido Vannucchi

ARTE

ANDREA MATTIELLO ALLA FRISCO GALLERY L'esposizione alla “Frisco Gallery” nasce con l'idea di portare l'arte nella vita quotidiana e nei luoghi di lavoro per interagire con un "pubblico" non convenzionalmente costituito da "addetti ai lavori", un modo semplice per avvicinare le persone che non hanno il tempo di frequentare esposizioni o per coloro a cui la sola parola "mostra" mette soggezione. Un ambiente amichevole e familiare per avvicinarsi all'affascinante mondo dell'arte e all'approfondimento di tematiche legate alla contemporaneità. In esposizione lavori recenti di Andrea Mattiello dedicate al tema dei “Ritratti”. Opere dipinte e collages che attraversano i periodi denominati “D'après Raffaello” e “Mythology” per approdare alle immagini di ultima realizzazione.

PRODUCIAMO CON PASSIONE, NEL CUORE DELLA TOSCANA

SCOPRI DI PIÙ

Discover-110x290--.indd 1

DISCOVER PISTOIA | DICEMBRE 2023 | 31

Da oltre 35 anni la nostra MISSIONE è offrire strumenti di qualità professionale, ai pizzaioli di tutto il mondo.

15/12/22 10


FAGGIOVERDE

Ecostenibilità e design Facciamo la conoscenza di Faggioverde, una piccola realtà di artigianato locale ecosostenibile che propone prodotti di design per l’arredo della casa e dell’ufficio.

C

ome e quando Nasce Faggioverde? Faggioverde nasce nel 2018 inizialmente come un luogo dove condividere la passione per la natura attraverso la fotografia . Avevo appena iniziato la Facoltà di Scienze forestali e quindi ero spesso a girovagare per boschi, individuando come “ufficio principale” la Riserva di Acquerino dove molto spesso passavo giornate intere a studiare immerso nel verde. Dal 2021 decido di fare uno step successivo per dare una forma più concreta al mio progetto e decido di creare qualcosa che lasci un’impronta positiva, provando a rallentare un mondo orientato verso un consumismo di non-qualità. Unendo le competenze acquisite durante il mio

percorso di studi in materia di legno e sostenibilità alla capacità di utilizzare utensili per la lavorazione del legno, progetto e realizzo i primi prodotti ecosostenibili Faggioverde, interamente realizzati a mano, con materie prime naturali e soprattutto che provengono dalla provincia di Pistoia, poiché credo molto nel valore del nostro territorio e nel valore della montagna Pistoiese. Sei molto giovane e sei tornato ad un mestiere antico. Come mai secondo te la generazione Z ha questa urgenza di immergersi nella natura, l’importanza dell’ecologia e di tornare anche a una vecchia cultura del fare manuale? Io credo che il tema sia molto ampio e complesso però credo anche che l’esigenza di immergersi nella natura da parte dei giovani e non solo, sia una conseguenza diretta di una società che accorcia sempre di più i tempi, portandoci inevitabilmente ad un disequilibrio. Secondo me ciò che percepiamo interfacciandoci con un contesto naturale è proprio questo, un riequilibrio naturale del nostro orologio. Tale concetto costituisce sicuramente le fondamenta di ciò che provo a trasmettere con i miei prodotti, a partire dalla materia prima, il legno, che se conservato, dura secoli. Inoltre, il mio intento è anche quello di unire al presente un mestiere antico come quello del falegname assecondando alcuni aspetti positivi di un mondo moderno fatto di tecnologia e innovazione. Come crei le tue opere, da dove nasce l’ispirazione? Per me il legno è la materia prima più bella in assoluto, ogni pezzo e ogni specie

sono diversi e queste cose lo rendono un materiale stimolante da lavorare. Io realizzo principalmente lampade per l’arredo interno della casa o dell’ufficio, e quindi spesso lavoro con pezzi di radice trovati in bosco che dal punto di vista della forma non necessitano grosse modifiche. Altre volte mi trovo invece a creare delle lampade da pezzi di legna da ardere che solitamente mi attirano per stranezze nella forma. Dietro la creazione di una lampada, ad esempio in radice, il lavoro è molto, lungo e richiede una buona dose di pazienza. Si parte dalla fase di ripulitura eseguita prima a mano e poi con un mini-trapano, proseguendo con la levigatura e foratura per alloggiare il porta lampada per finire con la verniciatura e l’assemblaggio. Come si possono acquistare le tue creazioni? I miei prodotti sono acquistabili sul sito etsy, una piattaforma per artigiani indipendenti (link: https://www.etsy.com/ shop/Faggioverde ), inoltre è possibile acquistare tramite i social network (Instagram e Facebook) semplicemente contattandomi oppure infine mediante i mercatini che faccio in giro per la provincia e che comunico sui social. Un’altra possibilità è richiedermi un progetto su misura, ho realizzato vari progetti di lampade creati interamente su richiesta del cliente. Il mio sogno è che questa piccola realtà possa diventare il mio lavoro, ma non scontato visto il settore molto competitivo nel quale non è facile riuscire ad emergere.

www.faggioverde.com foto Valerio Baldeschi

32 | DISCOVER PISTOIA | DICEMBRE 2023

L’Enoteca Ferretti propone soluzioni per ogni tipologia di evento o cerimonia. Potrete scegliere tra una vasta gamma di vini, champagne, liquori e prodotti dolciari. Ferretti è anche supermercato “ECU” CONSEGNE A DOMICILIO - Portiamo direttamente a casa tua tutti i prodotti del nostro punto vendita, CONTATTACI!

Via di Valdibrana, 147/A, PISTOIA - Tel. 0573 402666


VOGLIA DI VIVERE

AUGURI VERDI! È un dicembre che si preannuncia molto scintillante, quello in programma da Voglia di Vivere, un tintinnio di bicchieri e di parole... dal gusto verde.

OASI PADEL AGLIANA Via Francesco Ferrucci, 51031 Agliana PT Tel. +39 327 0468608

www.oasi-padel.it SEGUICI SU:

DISCOVER PISTOIA | DICEMBRE 2023 | 33

La cena di Natale c’è stata proprio ieri sera – 1 dicembre – per iniziare il mese entrando subito nell’allegro clima delle feste, al Circolo MCL di San Biagio dove ci siamo ritrovate. Intanto, fino a Natale in associazione il gruppo di volontarie del Laboratorio creativo sarà impegnato più del solito, per proporre piccole e grandi idee regalo realizzate come sempre dalle loro abili mani al servizio di una sfrenata fantasia: sono, infatti, capaci di riciclare pezzetti di stoffa o piccoli scarti di oggetti, facendo del recupero una finalità intelligente, oltre che rispettosa della sostenibilità ambientale. E se il “mercatino solidale” rimane aperto fino a Natale, restando in tema di ambiente puntiamo invece la matita – per annotare la data sull’agenda! – sul 16 dicembre, quando alle ore 16,00 sarà presentata la nuova pubblicazione “A me il verde mi”, risultato del lavoro di narrazione terapeutica realizzato con il bando Far.Com. Iniziato lo scorso 13 ottobre con la Camminata nel Parco – quello GEAGreen Economy and Agricolture, gestito dalla società strumentale di Fondazione Caript –, il corso ha contato l’adesione di sei donne che, con la guida della docente Alessandra Chirimischi, hanno letto e discusso su molteplici aspetti del “verde”, del rapporto della persona con natura e ambiente, fino a elaborare ciascuna un proprio racconto. Il risultato finale è, appunto, la nuova pubblicazione che sarà presentata alla sede di Voglia di Vivere, e che sarà bagnata da una bicchierata augurale in compagnia di Sandra Palandri, Amministratore Unico Far.Com Con l’augurio, per tutti, che il nuovo anno possa rinnovare idee ed energie per il benessere.


MONTECATINI TERME

Natale a Montecatini Terme Sarà un Natale ricco di eventi che coinvolgeranno l’intero Comune con spettacoli sia nelle strade cittadine che nel borgo di Montecatini Alto.

A

34 | DISCOVER PISTOIA | DICEMBRE 2023

partire dal 2 dicembre e per tutto il mese, nei pomeriggi di sabato, domenica e festivi, in piazza del Popolo e lungo le principali vie cittadine si snoderà uno spettacolo itinerante di giocolieri, parate in costume, musica e concerti per divertire i bambini e stupire gli adulti. Il “Piano sky”, magia di un pianoforte sospeso tra le nuvole a tre metri di altezza – “Circotà”, parata suggestiva con costumi luminosi – “Les Montgolfières”, parata itinerante di 2 trampolieri vestiti con grandiosi costumi da mongolfiera ed illuminati – “Marching Band”, street band, dai 6 ai 12 elementi, selezionate tra le migliori street band, che animeranno le vie del corso a suon di musica – “Magica Nevicata”, grande show di neve artificiale in piazza del Popolo per immergersi nell’atmosfera serena e magica del Natale; sono questi solo alcuni degli spettacoli in programma ma tante e tante altre sorprese sono previste in contemporanea. Non mancheranno i classici canti Gospel ne concerti di altro genere come quello che prevede una cover delle canzoni natalizie di Micheal Bublè, oppure di una banda musicale, la “Lakeville High School Band”, composta da circa 110 elementi, appartenente ad una Scuola Superiore americana, che si esibirà con una parata, nel pomeriggio del 29 dicembre dalle 18.00 alle 19.00,

marciando dalle terme “Tettuccio” fino a piazza del Popolo dove intratterrà il pubblico. Scontate le luminarie natalizie che tanto sono piaciute lo scorso anno che addobberanno le principali strade cittadine, della Nievole e di Montecatini Alto. Montecatini Alto in cui, sempre sabato domenica e festivi, si svolgeranno tante altre iniziative che coinvolgeranno i presenti ed in particolare i bambini che saranno già accolti da personaggi natalizi all’arrivo presso la Funicolare aperta per l’occasione. In piazza Giusti e zone limitrofe ci saranno una serie di laboratori e animazioni sia all’aperto che, in caso di maltempo, al chiuso presso il “Parlascio” appositamente addobbato per il Natale. E poi ancora cori Gospel, punti selfie, nevicate, zampognari, il Natale Jazz e, soprattutto, i cori con canzoni di Natale ai quali potranno partecipare tutti i bambini presenti, creando così quell’atmosfera che, almeno per qualche ora, potrà donare un po' di serenità immergendosi in un mondo fantastico. La Giunta comunale della cittadina

termale ha voluto, attraverso alcune agevolazioni, anche dare la massima collaborazione alle iniziative che i privati hanno messo in campo. Infatti anche quest’anno saranno presenti il “Luna Park” presso le terme “Torretta”, la “Pista di pattinaggio sul ghiaccio” nella piazza antistante il Palazzo Comunale e il “Trenino natalizio” che accompagnerà i visitatori nei vari punti di attrazione. Oltre al “Trenino natalizio” anche gli spettacoli accompagneranno il pubblico lungo il percorso che dal centro città porta alla Pineta con il “Luna Park”, alle terme “Tettuccio” con il “Tempio di Babbo Natale”, alla “Baita di Babbo Natale” e alla Funicolare per raggiungere il Villaggio di Natale a Montecatini Alto. Infine da non dimenticare anche le aperture del MoCA con la mostra su “Galileo Chini” e una ricca serie di visite guidate, gratuite, alla scoperta delle bellezze artistiche e architettoniche di Montecatini Terme. Quindi un ricco programma per tutti i gusti, a cui potranno aggiungersi ulteriori sorprese, evidenziando che tutti gli spettacoli saranno ad ingresso libero.


A cura di FARMHOUSE

MONTECATINI TERME

ACQUA IN BOCCA MA NON TROPPO

Riprende con il mese di dicembre la rassegna "Acqua in bocca ma non troppo" con i suoi appuntamenti allo Stabilimento Tettuccio di Montecatini Terme.

SABATO 2 DICEMBRE interverrà Enzo Leomporro, membro degli Audio 2 con "Acqua e Sale", storie di vita e di musica. Un racconto dall'infanzia a Napoli in un vicolo stretto di un quartiere popolare ai grandi successi di pubblico. Gli Audio 2, il duo formato da Enzo e Gianni, riescono a far arrivare a Mina una loro canzone e iniziano con lei una proficua collaborazione che dura ancora oggi. Grazie anche a “I Laureati” di Leonardo Pieraccioni, film per il quale loro brano tormentone "Alle venti" viene scelto come colonna sonora, vincono il Telegatto ed entrano nel cuore di milioni di italiani. LUNEDI 4 DICEMBRE alle ore 16,30 ci sarà Minnie Minoprio, scrittrice, attrice, cantante di musica jazz, in Italia conosciuta per il suo trascorso da showgirl. LUNEDI 18 DICEMBRE alle ore 18 Arrigo Sacchi presenterà "Il realista visionario, le mie regole per cambiare le regole". E' stato scritto con Leonardo Patrignani ed è la terza opera biografica dell'ex allenatore dopo "Calcio totale" del 2015 e "La coppa degli immortali del 2019". Sacchi è stato uno degli allenatori che ha maggiormente innovato il gioco del calcio . E lo ha fatto vincendo tutto con il suo Milan degli 'Immortali'. In queste pagine apre idealmente le porte del suo spogliatoio e rivela segreti professionali. Alcuni incontri si svolgeranno all'interno del Caffè Storico dello stabilimento termale Tettuccio. Ingresso libero per il pubblico e possibilità di rivolgere domande all'ospite e del firma copie al termine dell'evento.

L'agriturismo A Casa Nostra è immerso nel verde delle colline pistoiesi, a metà tra Firenze e Montecatini.

L'Agriturismo vanta un bellissimo prato all'inglese e un parcheggio privato, dal quale si può ammirare un suggestivo panorama

La nostra passione nasce da vecchie tradizioni contadine, fatte di cose semplici e di grande ospitalità. Le tradizioni agricole dei nostri nonni sono state tramandate di generazione in generazione fino ad arrivare alla nostra, la quale continua a tenere viva questa tradizione producendo e vendendo prodotti genuini e sani come quelli di una volta. L’Agriturismo A Casa Nostra si trova sul cammino di San Jacopo, subito dopo l’ex Convento di Giaccherino. Offriamo ristoro per i pellegrini e per tutti coloro che, camminando o non, vogliono godersi una pausa in giardino per una merenda o anche un semplice caffè. Se volete assaggiare qualcosa di tipico Pistoiese, vi consigliamo le nostre Jacopine ripiene, le focacce dei Pellegrini, dalla loro tipica forma a conchiglia, simbolo del Santo Patrono di Pistoia, da abbinare ad una buonissima e dissetante spremuta dei nostri limoni Biologici! VI ASPETTIAMO!

Via Acciaio e Agnolaccio, 7 51100 Pistoia (Toscana - Italia) Tel: (+39) 0573 19 35 032 Cell: (+39) 333 76 13 807 contatti@agriturismoacasanostra.it www.agriturismoacasanostra.it

DISCOVER PISTOIA | DICEMBRE 2023 | 35

VENERDI 1 DICEMBRE alle ore 16,30 Simona Peselli intervista Toni Capuozzo. "Ho vagabondato come un predicatore che non ha morali da spacciare - conferma Capuozzo - ma solo curiosità sue da soddisfare. Gli anni di piombo erano quasi passati e non c'erano più bandiere da sventolare. Ho provato a raccontarli quegli anni in cui la televisione cambiava il paese e non aveva ancora cambiato me". Il giornalista Toni Capuozzo non ama essere definito inviato di guerra, nonostante abbia seguito per trent'anni conflitti in ogni parte del mondo. Autore di numerosi libri presenta al pubblico di Montecatini "Nessuno più canta per strada" che ha dedicato a chi ancora ricorda d'averlo fatto. "Questo libro non è nostalgia - chiosa Toni Capuozzo - perché quella l'ho provata quando non dovevo ed ero soltanto un ragazzo".


MUSEO DELLA CARTA DI PESCIA

Le attività di Dicembre Il Museo della Carta di Pescia, con il suo percorso di visita nella settecentesca Cartiera “Le Carte”, preserva e tramanda l’antica arte della carta a mano e l’evoluzione della produzione della carta, attività presente nel territorio pesciatino sino dal 1481. ore 17.00) con visite accompagnate della durata di una ora circa con partenza ad ogni ora. MUSEO LIBERA TUTT! NUOVO KIT PER FAMIGLIE IN QUATTRO MUSEI DI PISTOIA E PESCIA Ogni kit, contenuto in una borsa da portare con sé durante il percorso espositivo e da riconsegnare al termine della visita, sarà composto da un quaderno con cenni storici sulle sedi, mappe per orientarsi e attività illustrate da svolgere in gruppo; e da un passaporto con appositi spazi per accogliere i timbri dei musei visitati, che i piccoli visitatori potranno portare a casa con loro.

N

36 | DISCOVER PISTOIA | DICEMBRE 2023

el mese di dicembre il Museo della Carta di Pescia prosegue nella sua intensa attività offrendo una serie di iniziative pensate per i pubblici i più diversi. I Sabati del Direttore Il 2, il 16 ed il 30 alle ore 11 si terranno “I Sabati mattina del Direttore”, in cui i visitatori avranno la possibilità di effettuare una visita guidata in compagnia del Direttore Massimiliano Bini all'edificio industriale restaurato e la narrazione della storia della famiglia Magnani e della sua ascesa nel panorama imprenditoriale dell'epoca. Inoltre è prevista la visita alla Sala Filigrane dell'Archivio Storico. I Sabati col Mastro Cartaio Il 09 ed il 23 alle ore 11.00 ed alle ore 16.00 si terranno i Sabati col Mastro Cartaio durante i quali sarà possibile assistere dal vivo alla creazione di un foglio di carta fatto a mano filigranato da parte dei Mastri Cartai dell’Impresa Magnani Pescia. Una visita della durata di due ore, per scoprire i mille segreti della carta

fatta a mano filigranata di Pescia famosa in tutto il mondo. Oltre a questi appuntamenti il Museo è pronto ad accogliere i visitatori nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle

I kit saranno sempre a disposizione dei visitatori in ogni museo aderente all’iniziativa senza costi aggiuntivi rispetto al biglietto di ingresso e le famiglie potranno esplorare le sedi in qualsiasi momento, presentando il passaporto nelle varie biglietterie per collezionare nuovi timbri


Aut. Sanitaria n.38106 del 19/4/2017 - Dirett. Sanitario Dott Giovanni Vultaggio Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria - Iscrizione Albo Odontoiatri PT n.383

ROSSELLA BALDECCHI: DONNE! Opere su Carta italiana a mano Enrico Magnani Pescia - Museo della Carta di Pescia - Cartiera Le Carte 25 novembre 2023 | 27 gennaio 2024 Sabato 25 novembre 2023 alle ore 16.00 in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne istituita dall’assemblea generale delle Nazione Unite ha inaugurato, alla presenza dell’artista, la mostra di Rossella Baldecchi, Donne! Opere su Carta italiana a mano Enrico Magnani Pescia presso la sala espositiva dell’Archivio Storico Magnani del Museo della Carta di Pescia – Cartiera Le Carte: una selezione di incisioni, appositamente tirate su carta a mano EMP per l’esposizione, con ritocchi ad acquerello incentrate sulla rappresentazione del ritratto femminile ed in cui la delicatezza del tratto, gli inserimenti di elementi fitomorfici, uccelli ed insetti tramutano la donna in tramite privilegiato e prepotente di vita. Per il finissage previsto per sabato 27 gennaio 2024 Giorno della Memoria si terranno dalle ore 16.00 letture scelte da La tregua di Primo Levi da parte del Gruppo teatrale Legger_Mente, regia di Stella Paci. La mostra è inserita nel Calendario OFF della VI Edizione dell’Eredità delle Donne, festival che vede la direzione artistica di Serena Dandini, padri fondatori Fondazione CRFirenze e Gucci, la co-promozione di Comune di Firenze ed il patrocinio di Regione Toscana. La mostra è visitabile gratuitamente nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato dalle ore 10 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00)

IN EVIDENZA

DOMENICA 17 DICEMBRE DomenicaPiù del SIMUP - Sistema Museale Pistoiese al Museo della Carta di Pescia Recuperare il rapporto diretto con il pubblico, attrarre nuovi visitatori e stimolare la conoscenza del territorio attraverso la circolazione degli utenti è uno dei pilastri dell’operato del SIMUP – Sistema Museale Pistoiese per l’anno 2023. Per mettere in relazione i musei ed incentivare la visita del pubblico locale, regionale e turistico, il sistema propone e promuove un calendario di visite guidate abbinate ad un servizio di bus navetta, entrambi gratuiti per i partecipanti. La proposta è ideata dai direttori dei musei in collaborazione con il Centro Guide Pistoia e con il finanziamento della Regione Toscana. Per maggiori informazioni e prenotazioni +39 0572 408432 - relazioniesterne@museodellacarta.org | museodellacarta.org

UN OCCHIO DI RIGUARDO VERSO I BAMBINI

L’Ortodonzia pediatrica Un dentista pediatrico, o pedodontista, è un dentista specializzato esperto nella cura dei denti dei bambinie il suo ruolo è importante per la sua salute quanto quello del pediatra in quanto in grado di aiutare i genitori ad apprendere come prendersi cura adeguatamente dei denti e delle gengive in via di sviluppo del proprio figlio. I pedodontisti sono medici laureati in odontoiatrica come un dentista generico, poi proseguono la loro istruzione e formazione con programmi formativi successivi dove studiano lo sviluppo del bambino e la sua psicologia mentre lavorano, sul campo, per perfezionare le abilità necessarie per prendersi cura dei pazienti più giovani i cui denti sono ancora nelle fasi di sviluppo. I bambini con bisogni speciali o problemi dentali avanzati possono beneficiare delle particolari delle cure specialistiche che solo un pedodontista può offrire. È facile per un bambino sentirsi sopraffatto o ansioso in un nuovo ambiente con tante nuove persone e nuovi rumori che lo circondano. Il pedodontista ha una formazione specifica per capire e interagire con i pazienti più piccoli. L’aspetto psicologico è determinante nell’approccio ai bambini, i nostri piccoli devono poter vivere un’esperienza serena e confortevole quando vengono a trovarci presso Cieffe Odontoiatrica. Ogni paziente è diverso. Ognuno ha esigenze e preferenze uniche. Prendendo in considerazione il livello di maturità di ognuno di loro, le tecniche di guida comportamentale possono essere implementate per aiutare a calmare le paure o l'ansia che il paziente bambino può provare. Queste possono includere il Rinforzo positivo, per gratificare e incoraggiare il bambino/paziente dopo essersi sottoposto con successo a una certa procedura di cura e il Tell-show-do, cioè il dentista che spiega al bambino/paziente cosa andrà a fare mostrandogli anche come sarà fatto costituisce un approccio ottimale di dialogo e presa di fiducia. Il solo sapere cosa succederà può calmare un bambino intimorito, come potrebbe essere molto utile e educativo, per certi bambini, osservare le procedure di igiene professionale alle quali si sottopongono i genitori stessi, così come vedere un altro bambino alle prese con le sue cure odontoiatriche. Cieffe Odontoiatrica ha deciso di mettere al centro delle proprie attenzioni la famiglia con tutte le sue sfumature. I bambini necessitano di cure specifiche che debbono essere condotte ed espletate da personale qualificato e specializzato. I bambini sono il centro della famiglia e la famiglia è al centro della mission di Cieffe Odontoiatrica. Loro sono al centro delle nostre attenzioni e riserviamo ai bambini tutta la cura necessaria che serve per farli sentire tranquilli, accolti, coccolati e naturalmente ben assistiti.

CONTATTATECI PER UNA PRIMA VISITA VALUTATIVA

DANIELA MANGANI AGENTE DI ZONA danielamangani@libero.it Cell. +39 339 86 63 803

GBR ROSSETTO S.P.A. WWW.ROSSETTO.WORK Via Fermi 7-9, 35030 Rubano (PD) Tel. 049 87 38 666 - Numero Verde 800 853 853

Via Bassa della Vergine 36 c/o Parco della Vergine Pistoia

Tel 0573976579

DISCOVER PISTOIA | DICEMBRE 2023 | 37

MOSTRE


COLLODI

Natale con Pinocchio arriva anche Mamma Natale! Dal 18 novembre al Parco di Pinocchio un Natale tutto nuovo. Ingresso gratuito per i bimbi dei comuni alluvionati della Toscana sconto e le convenzioni” annuncia il presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Pier Francesco Bernacchi, ente no profit proprietario del Parco di Pinocchio e del Giardino Storico di Villa Garzoni. Giorni di apertura: tutti i giorni dal 2 al 10 dicembre, il 16/17 dicembre, tutti i giorni dal 23 dicembre al 7 gennaio. Con orario 10-17. I dettagli e i programmi sono consultabili sul sito www.pinocchio.it oppure si può telefonare o inviare un whatsapp al numero dedicato al Natale con Pinocchio 331 20 98 223. iniziato il Natale con Pinocchio sabato 18 novembre Allora, che cosa propone il Natale di Pinocchio? Nella Casa di Mamma e a Collodi (Pescia) con la Casa Babbo Natale. È allestita nell’edificio di Mamma e Babbo Natale allestita storico di accesso al Giardino Storico nell’edificio storico ad ingresso del di Villa Garzoni, è ispirata alle case giardino storico, del villaggio di Skansen in Svezia. l’Accademia di Magia di Hogwarts All’ingresso ci troveremo in una piccola (Harry Potter) nella struttura dove si piazza del paese dove presentare il trova anche la serra botanica , con il proprio pass alla dogana-poste degli Grinch, Elsa e Anna e naturalmente con elfi. Si entra poi nella casa della famiglia Pinocchio, la Fata Turchina e gli altri personaggi del racconto di Carlo Collodi. Claus. La prima stanza è quella dei giocattoli-studio di Babbo Natale, dove Green Partner per gli allestimenti verdi lo si potrà incontrare dalle 14.30. Dalla la Vannucci Piante. mattina in casa sarà presente Mamma Una festa senza dimenticare le famiglie Natale con la quale i bambini potranno dei comuni alluvionati della Toscana: cimentarsi nella preparazione dei “L’ingresso per i bambini dei comuni suoi famosi biscotti di pan di zenzero, toccati dalla calamità sarà gratuito e all’interno della cucina della signora gratuite le attività, i giochi, i laboratori Claus (prodotti non commestibili che previsti, mentre per i genitori è previsto dopo essere stati infornati per 30 minuti un biglietto ridotto. Per permettere diventeranno una decorazione per a tutti di partecipare al Natale con l’albero di Natale che i bimbi potranno Pinocchio la Fondazione ha anche riportare a casa). Infine una delle camere deciso di non aumentato il biglietto di da letto della magica dimora. ingresso e mantenere tutte le opzioni

È

La scuola di magia di Hogwarts. Allestita nell’edificio della serra botanica, ci sono l’aula di lezioni di incantesimi e di pozioni magiche, ovvero laboratori e dimostrazioni con Hermione e gli altri studenti delle casate di Potter; mentre nella serra ci sarà l’insegnante di erbologia, la professoressa Sprite, con la quale i bambini prepareranno prepareranno un vasetto con il semino per la piantina di mandragola, ingrediente principale per la pozione contro l’incantesimo di pietrificazione. Anche quest’anno il Grinch proverà a rubare il Natale. Sarà organizzato un gioco a squadre tra piccoli Grinch e piccoli elfi che si sfideranno gli uni rubare i doni di Babbo Natale, gli altri per salvarli. Anna e Elsa (Frozen) introdurranno la baby dance di Natale, aiuteranno al Fata Turchina addetta al laboratorio di Natale e si occuperanno del trucca bimbi dei fiocchi di neve, che i bambini potranno farsi colorare sul visino o su un braccio. Pinocchio e gli altri personaggi della fiaba vi aspetta con le altre attività sempre al chiuso o al coperto: museo di giochi interattivi, giri su due giostre d’epoca del 1950 ancora funzionanti (accessibili dai 3 anni ai 12 anni), spettacolo dei burattini, laboratorio delle cartoline di Natale. Infine, all’aperto ci sono poi due percorsi avventura per i bambini dai 5 ai 14 anni.

3838 PISTOIA PISTOIA | DISCOVER | DISCOVER | SETTEMBRE | DICEMBRE 2023

Per informazioni: parcodipinocchio@pinocchio.it www.pinocchio.it – 331 20 98 223


LE OFFICINE DEL LIBERTY La presentazione del libro si terrà il 2 dicembre alle ore 17.00 presso le Terme Tamerici a Montecatini Terme in occasione dei 150 anni della nascita di Galileo Chini, evento in collaborazione con l'Associazione Culturale Incanto Liberty. Sviluppatosi nell’ambito del più generalizzato clima simbolista, il periodo vitale dell’Art Nouveau si sviluppò e si esaurì tra il 1880 e il 1910. In Italia prima del 1895 non ci fu uno specifico interesse per i linguaggi dell’“arte nuova” elaborati in Europa. La prima Esposizione Internazionale d’Arte Decorativa Moderna organizzata a Torino nel 1902 fu un’occasione fondamentale per la nascita del liberty. Alla mostra partecipò anche il fiorentino Galileo Chini che, seguendo le innovazioni linguistiche dell’art nouveau e delle secessioni mitteleuropee, si interessò anche ad espressioni artistiche “minori” come la ceramica e la pittura murale. Esempi delle sue opere si trovano a Pistoia e a Montecatini Terme, città che all’inizio del nuovo secolo si era trasformata in una vera ville d’eaux, meta termale tra le più conosciute e frequentate in Europa. Anche Pistoia cercò di affrontare le novità e i cambiamenti del nuovo secolo, e si contraddistinse nelle officine artistiche specializzate nella lavorazione del ferro battuto, nella fusione in ghisa e in bronzo. Tra le quali la Fonderia Pietro Lippi e le Officine Michelucci, luoghi d’incontro e fucine di idee per scultori di chiara fama. Questa nuova pubblicazione è incentrata sugli aspetti culturali e artistici del liberty tra Pistoia e Montecatini Terme. Seguiranno nel corso del 2024 nuove interessanti uscite della collana: due dossier dedicati rispettivamente ai pistoiesi Niccolò Puccini, filantropo e mecenate, e a Luigi Mazzei, pittore e illustratore, e alla vita artistica di Pistoia tra le due guerre Autore Perla Cappellini a cura di MIRABILIA arte e memoria Pistoia ISBN 9791281348097 - Formato brossurato - Pagine 64 - Prezzo di copertina ¤ 12,00

LE OFFICINE DEL LIBERTY

ISBN 979-12-81348-09-7

9 791281 348097 >

Le officine del liberty

tra Pistoia e Montecatini Terme

Autore Perla Cappellini a cura di MIRABILIA arte e memoria, Pistoia ISBN 9791281348097 Formato brossurato Pagine 64 Prezzo di copertina ¤ 12,00

DISCOVER PISTOIA | DICEMBRE 2023 | 39

TRA PISTOIA E MONTECATINI TERME

Le officine del liberty tra Pistoia e Montecatini Terme

euro 12,00

LIBRI


LARCIANO

“Mentre eravamo distratti”

DI MAURO LOVI

Visitabile fino al 17 dicembre” presso “CVM VENIO – Casa Studio Galleria”. la mostra “MENTRE ERAVAMO DISTRATTI degli artisti Caterina Sbrana e Gabriele Mallegni

C

aterina Sbrana e Gabriele Mallegni sono due artisti visivi, le loro ricerche individuali confluiscono spesso in progetti comuni che indagano il paesaggio attraverso il mezzo ceramico, come Lapidaria (2020-ongoing) e Una brillante memoria (2022-ongoing). Insieme hanno fondato Studio17, spazio multidisciplinare dedicato alle arti visive e alla ceramica, vincitore nel 2015 del Premio Baccio da Montelupo del Museo Internazionale della ceramica di Montelupo, Firenze. Propone meraviglia e ci ossigena le menti, il lavoro di Caterina e Gabriele che ci presentano in mostra al CVM VENIO di Larciano nello spazio espositivo derivato dal recupero di un antico convento, dove sono presenti interessanti opere in ceramica e terracotta realizzate in diverse declinazioni di tecniche e metodi, sia eseguite insieme e sia individualmente. Una selezione che presenta alcuni presidi dell'articolato filone del loro lavoro artistico. Sono presentati negli spazi restaurati, gli oggetti che circondano il nostro quotidiano come teiere, zuppiere, vasi ed altri contenitori, riproposti e riletti nelle loro forme classiche, una produzione perfetta sia nell'aspetto

che nella materia dove sono stati inseriti elementi a contrasto, che ne modulano la lettura e la suggestione come nelle frecce che trafiggono il vaso “San Sebastiano” o i piercing dorati applicati al busto in ceramica bianca della”Punkette”, un ritratto di una giovane con gli stilemi punk. Altro esempio di ceramica bianca: i palazzi che crescono sulle teiere brutalizzandole, o i grandi vasi sempre bianchi di “Una brillante memoria”con l'applicazione dei calchi dei crateri da proiettile e bombe lasciati dai combattimenti a Pisa nella seconda guerra mondiale ancora presenti in alcuni palazzi. Un forte e delicato messaggio di pace di questi difficili tempi. La loro è una poetica elegante e coinvolgente sviluppata con un'attitudine molto rara di questi tempi: l'umiltà, accompagnata dalla sicurezza tecnica che dà la quotidianità del fare nella bottega artigiana, il fare le cose che hai pensato, sapere gestire e modulare il lavoro artistico dall'inizio alla fine. Insomma il loro affrontare le cose nel linguaggio dell'arte mi interessa parecchio e penso da laico,

non accademico, frequentante da tanti anni questa lingua, di avere di fronte a me tra i migliori intenti artistici della contemporaneità in circolazione, che ho avuto il privilegio di veder crescere e svilupparsi e nonostante siano diversi anni che osservo il loro fare, questo riesce sempre a sorprendermi, suscitare curiosità, riflessioni ed emozioni, lo dico con convinzione tra di noi progettisti gozzaniani che cerchiamo sempre di riflettere e dialogare con gli oggetti che ci circondano, chiedendo a loro il senso delle cose. Ingresso libero. La mostra resterà aperta fino al 17 dicembre 2023. Orario: dal lunedì al venerdì 10.00 – 12.30 / 16.00 – 19.00 domenica 17.00 – 19.00 Info e contatti: “CVM VENIO – Casa Studio Galleria” Piazza Quattro Martiri, 43 Larciano (Pistoia) - 348 3885267 (Elena) Instagram: cvm_venio Facebook: CVM VENIO – Casa Studio Galleria






Comune San Marcello Piteglio

ECOMUSEO DELLA MONTAGNA PISTOIESE

Testimonianze e tradizioni della Montagna Pistoiese Tre escursioni in bosco e una mostra per conoscere meglio il fantastico mondo dei funghi MOSTRE “LUCI D'AUTUNNO” Sabato 2 dicembre 2023 alle ore 16.00 presso Palazzo Achilli a Gavinana Inaugurazione della mostra . Mostra fotografica di Diego Bettini, a cura di Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese. La mostra rimarrà aperta fino al 6 gennaio 2024, da giovedì a domenica, 10.00-13.00 e 15.00-18.00. Altri giorni su prenotazione. - Ingresso a offerta libera. Inoltre, rimane sempre visitabile l'esposizione dedicata a fossili e minerali.

N

ato per volontà della Provincia di Pistoia e attivo dal 1990, l’Ecomuseo della Montagna Pistoiese è stato il primo Ecomuseo in Italia; un progetto innovativo, premiato con Targa d’oro a Parma come miglior esempio di valorizzazione dell’Appennino. Nel corso di un ventennio si è sviluppato e ampliato fino a raggiungere un assetto pressoché definitivo; dal novembre del 2011 è gestito dall’Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese, con sede a Gavinana, nello storico Palazzo Achilli. Accreditato come Ecomuseo di rilevanza regionale dalla Regione Toscana, con Decreto n. 3949 del 02/09/2015, ogni

anno conta oltre 11.000 presenze fra scuole, gruppi e singoli visitatori; dal 2019 l’Ecomuseo è l’ente capofila del SiMoP – Sistema museale Montagna Pistoiese. L’Ecomuseo accompagna i suoi visitatori a passo lento alla scoperta di testimonianze e tradizioni, che raccontano secoli di storia e di lavoro dell’uomo sulla Montagna Pistoiese, dove i particolari fattori ambientali e storici hanno condizionato l’economia e la cultura degli abitanti. Ferriere, mulini ad acqua, ghiacciaie e uno straordinario patrimonio naturalistico ti aspettano, per coinvolgerti nella dimensione autentica di un tempo, in un continuo viaggio tra presente e passato.

“LA SPIRALE DEL TEMPO. AMMONITI E MINERALI TRA BELLEZZA E UTILITÀ” Presso Il Punto Informativo ed Espositivo di Palazzo Achilli - Piazzetta Achilli 7, Gavinana sempre visitabile la mostraLa Spirale del Tempo. Ammoniti e Minerali tra bellezza e utilità, a cura del Gruppo Naturalistico dell'Appennino Pistoiese (GNAP) e dell’ Associazione Mineralogica Prato Pistoia (AMPP in collaborazione con Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese Orari di apertura: Da giovedì a domenica 10.00-13.00 e 15.00-18.00 Altri giorni su prenotazione - Ingresso a offerta libera Per info: Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese - N. Verde 800 974102 ecomuseopt@gmail.com www.ecomuseopt.it - FB/IG @ecomuseopt

DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2023 | 45

In collaborazione con


ESTRA PISTOIA BASKET 2000

Secondo appuntamento con “Insieme per il Sociale” Oltre 250 studenti al teatro “Bolognini” per il lancio del video “Alziamo la testa” realizzato da Estra Pistoia Basket 2000 Basket 2000 vuole lasciare sulla tematica. Nel video i protagonisti sono la preparatrice fisica della prima squadra, Rachele Chiappelli, il capitano di Estra Pistoia Gianluca Della Rosa e Carl Wheatle che mettono in evidenza il ruolo fondamentale del numero nazionale del centro anti-violenza, ovvero il 1522. Dopo i saluti anche del sindaco, Alessandro Tomasi, si è svolto il talk dal titolo “Lo sport come veicolo per la promozione e il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile” che ha visto la partecipazione del Global Chief Sustainability Development, Partnership & External Corporate Relations Officer di Rothschild Dinasty Francesco Pastorella, il

E

ra pieno in ogni ordine di posto il Teatro “Mauro Bolognini” di Pistoia nella mattinata di lunedì 20 novembre per il talk organizzato da Estra Pistoia Basket 2000 come evento clou delle iniziative pensate per stimolare una riflessione e lanciare un monito importante in vista della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne che si è svolta sabato 25 novembre. Oltre 250 studenti delle scuole superiori cittadine, nella fattispecie le “Mantellate”, il Liceo artistico

“Petrocchi” e l’istituto “Einaudi”, accompagnati dai loro docenti e sotto l’egida dell’ufficio regionale scolastico della Toscana hanno ascoltato con attenzione e partecipazione il dibattito innescato dagli ospiti presenti e, soprattutto, si sono emozionati. Già, perché l’occasione è stata utile per presentare a tutti il videoclip “Alziamo le mani” realizzato e prodotto da Rebecca Fedi e Andrea Del Serra che hanno curato le riprese e lo storyboard, ovvero un segnale concreto che Estra Pistoia

46 | DISCOVER 2023 | MARZO2023 46 | DISCOVER PISTOIA |PISTOIA NOVEMBRE

V i a P. N e ru d a 3 6 ( P T ) t e l . 0 573 / 9394 8 8


vicesindaco di Pistoia Anna Maria Celesti ed il responsabile area sociale del club Andrea Di Nino. A tutti i ragazzi, al momento di entrare a teatro, è stata consegnata una cartolina sulla quale dovevano scrivere quale tipo di iniziativa dedicata al sociale vorrebbero vedere che ancora non si è svolta a Pistoia. Da lì la promessa, lato squadra, che al termine dell’anno scolastico (che coincide anche con la fine della stagione agonistica), ci sarà una premiazione alle idee vincitrici con la presenza anche del roster di Estra Pistoia. “Siamo al secondo appuntamento di “Insieme per il sociale” ed il successo di questa giornata è stato davvero notevole – ha concluso il responsabile area sociale di Estra Pistoia Basket 2000, Andrea Di Nino – soltanto parlando agli studenti ed alle nuove generazioni possiamo pensare di cambiare, oggi, quello che le precedenti generazioni non sono riuscite a difendere, nella fattispecie

i diritti delle donne e la loro tutela. A nome del club ringrazio le scuole per il contributo che hanno fornito e tutti coloro che si sono adoperati per realizzare questa giornata, così come quella di domenica al “PalaCarrara”, ed i ragazzi che hanno realizzato il bellissimo video-clip che, sono convinto, sarà ripreso in tutta Italia”. Al termine la società ha omaggiato con una maglia ricordo sia il vicesindaco Anna Maria Celesti che il dottor Francesco Pastorella. Un solo obiettivo: creare un prodotto unico. Il nostro impasto “Verace style” nasce con questo presupposto netto, ambizioso ed essenziale. Un prodotto che strizza l’occhio all’inimitabile tradizione napoletana, con un’attenzione in più alla più attuale e croccante verace "contemporanea"

ESTRA PISTOIA

LA PROGRAMMAZIONE DI DICEMBRE

Questi i giorni e gli orari che riguardano da vicino Estra Pistoia Basket 2000: 11° giornata: Bertram Tortona – Estra Pistoia (PalaFerraris di Casale Monferrato) sabato 9 dicembre ore 20.30 (Dazn, Eurosport1) 12° giornata: Estra Pistoia – Carpegna Prosciutto Pesaro (PalaCarrara) domenica 17 dicembre ore 19.00 (Dazn) 13° giornata: Estra Pistoia Basket – Virtus Segafredo Bologna (PalaCarrara) sabato 23 dicembre ore 20 (Dazn) 14° giornata: Nutribullet Treviso – Estra Pistoia Basket (PalaVerde di Treviso) sabato 30 dicembre ore 20.30 (Dazn)

Pizze tradizionali rivisitate e pizze frutto dell’inventiva della nostra chef Donatella Pretolani, con il suo estro ha dato vita alle combinazioni più gustose assieme al suo staff di altissima qualità.

NON L’HAI ANCORA PROVATA? TE LA OFFRIAMO NOI! INQUADRA IL QR CODE

DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2023 | 47

Dopo aver già comunicato l’anticipo della partita che Estra Pistoia giocherà contro GeVi Napoli sabato 2 dicembre alle ore 19.30 al PalaCarrara, LBA ha disposto la programmazione dei match in programma nell’intero mese di dicembre.


Progetto Giorgio Tesi eARTh | opera di Jonathan Calugi

storia, valori...futuro continuiamo il cammino


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.