Discover Pistoia n°66 - Ottobre 2023

Page 1

CON ORGOGLIO DALLA TOSCANA

PER TUTTO IL MESE, SCOPRI LE ECCELLENZE DELLA NOSTRA TERRA CON TANTE OFFERTE DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2023

EDITORIALE

4 24

14 31

Madre Natura e le chiese zebrate

e chiese zebrate di Pistoia rappresentano un elemento fortemente identitario. La fiancata di San Giovanni Fuorcivitas, all’interno di questo patrimonio, è senza dubbio il segno artistico più immediatamente riconoscibile, che non solo è patrimonio di una città, ma è sceso nel profondo di una comunità e di tutti i suoi membri. Fa parte di noi, quella fiancata zebrata, e non è una novità. Anche NATURART l’ha raccontata in molte occasioni: penso alle fotografie di Nicolò Begliomini in occasione del progetto “Pistoia addosso”, al libro di Bill Homes sulle chiese zebrate di Pistoia o al volume (nella collana “Avvicinatevi alla bellezza”) uscito nel 2017 (anno di Pistoia Capitale italiana della cultura), avvolto da una copertina che riproduceva, appunto, San Giovanni Fuorcivitas. Con questo numero di “Discover”, la forza identitaria e la bellezza artistica della chiesa romanica pistoiese fanno da sfondo all’opera di Daria Derakhshan, “Madre Natura a Pistoia”. Un volto di donna, con uno sguardo dolce, riflessivo e profondo; nelle mani ha il globo terrestre a forma di cuore. E’ un regalo che l’artista italiana di origini persiane fa al nostro mensile, ma anche a tutto il territorio pistoiese, al suo patrimonio storico-artistico e alle sue bellezze e risorse naturali.

DISCOVER PISTOIA

È UN PROGETTO DI COMUNICAZIONE INTEGRATA, CHE COMPRENDE UN SITO WEB DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE E UN URBAN MAGAZINE MENSILE DISTRIBUITO GRATUITAMENTE SCOPRI PISTOIA CON NOI SU - www.discoverpistoia.it www.discoverpistoia.it

Direttore Editoriale

Giovanni Capecchi g.capecchi@discoverpistoia.it

Direttore Responsabile

Emanuele Begliomini redazione@discoverpistoia.it

Art Director

Nicolò Begliomini n.begliomini@giorgiotesigroup.it

Coordinamento Redazionale

Lorenzo Baldi redazione@discoverpistoia.it

Coordinamento Grafico Carolina Begliomini c.begliomini@giorgiotesigroup.it

Pubblicità

Maria Grazia Taddeo commerciale@discoverpistoia.it

Segreteria

Irene Cinelli redazione@discoverpistoia.it

44
Stampa - Industrie Grafiche PaciniIscrizione al ROC (Registro Operatori della Comunicazione) n° 30847 del 15 Gennaio 2018 Registrazione Tribunale di Pistoia - N°628/2018 del 9 Aprile 2018 Via di Badia, 14 - 51100 Bottegone - Pistoia -Italy Tel. +39 0573 530051 - Fax +39 0573 530486 - redazione@discoverpistoia.it
Sommario 12 GIORGIO TESI EDITRICE s.r.l.
Giovanni Capecchi Direttore Editoriale Managing Editor
L

Pistoia città dal cuore verde Un successo per tutti

Migliaia di visitatori per la manifestazione nel centro storico di Pistoia, che ha risvegliato identità e senso di appartenenza alla comunità

“L’evento – osserva il Presidente di Confcommercio Pistoia e Prato, Gianluca Spampani – ha dimostrato una volta di più come Pistoia possa proporsi come meta fortemente desiderabile. Da un lato, l’incredibile scenario creato dal verde che si interseca con il centro storico; dall’altro un contenitore di argomenti e ospiti di assoluto spessore. La risposta del pubblico certifica l’appeal di un tema ideale per aumentare la nostra competitività e rispetto al quale è necessaria quindi un’attenzione crescente. Il green, fattore identitario e brand, e la sostenibilità, sono i perni intorno ai quali decisori pubblici e privati devono lavorare per espandere l’ambizione del territorio”.

Tanti di visitatori nel centro storico di Pistoia, diventato per l’occasione un gigantesco polmone verde: Un Altro Parco in Città ha superato i 10 anni di vita cogliendo un risultato che migliora anche quello degli anni precedenti. Che si trattasse di un’edizione speciale, più ampia nei giorni e negli spazi, lo si era appreso subito. La risposta del pubblico però ha probabilmente superato le attese migliori.

Talk, workshop, pic-nic e molte altre iniziative hanno trascinato e coinvolto, certificando quanto i temi della sostenibilità e del green rivestano un potere seduttivo tangibile e tracciando, ancora una volta, la rotta ideale per lo sviluppo della città. Sintomo che il format, passato da evento giornaliero a festival, merita di essere ulteriormente sviluppato.

Particolarmente apprezzate le due iniziative della nostra casa

editrice: sabato 16 alle ore 17.30 la presentazione del 46° numero di

NATURART e domenica 17 alle ore

10.00 l’evento NATURART KIDS: il linguaggio dei bambini per cambiare il mondo, con laboratori didattici gratuiti che hanno visto la partecipazione di oltre 220 bambini.

“Crediamo da sempre – afferma Fabrizio Tesi, legale rappresentante di Giorgio Tesi Group e Presidente Coldiretti Pistoia – nel legame virtuoso fra la città di Pistoia, il territorio che la circonda e il verde della produzione vivaistica pistoiese, un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo. Questo evento ha espresso valori importanti, in

4 | DISCOVER PISTOIA | OTTOBRE 2023
UN ALTRO PARCO IN CITTÀ

cui ci riconosciamo, come l’amore per il luogo in cui viviamo, il forte senso di comunità e l’entusiasmo, determinante per raggiungere tutti insieme questi risultati. Impegnarsi per diffondere la cultura del verde e la sostenibilità, soprattutto nelle nuove generazioni, è l’unica strada per guardare con positività al futuro. È stata positiva, a partire da questa edizione di Un Altro Parco in Città, l’adesione della Coldiretti: una collaborazione che apre ulteriori opportunità per il futuro”.

"Come amministrazione - osserva l’Assessore Gabriele Sguegliaabbiamo sostenuto con convinzione questo evento, con la sua formula allargata, consapevoli della prospettiva che può assumere per il nostro territorio. In questo senso siamo ampiamente soddisfatti della risposta di pubblico e auspichiamo che la dimensione di UAPC come "festival" possa ottenere respiro ancora più ampio, fino a diventare un punto di riferimento nel panorama regionale”.

LA COPERTINA

MADRE NATURA A PISTOIA SECONDO DARIA DERAKHSHAN

DARIA DERAKHSHAN Classe 85’, italiana di origini persiane, studi artistici e archeologici alle spalle. Diplomata come grafica pubblicitaria presso la Scuola internazionale di Comics di Firenze. Warhol dipendente, adora la moda, il design, il cinema, la musica e ogni forma e tipo d’arte. Le sue illustrazioni riflettono sempre il suo stato d’animo: colorato, divertente e pop. In questa copertina, una moderna Madre Natura a Pistoia, capitale europea del verde e del viviaismo, disegnata sul meraviglioso sfondo delle chiese zebrate che caratterizzano il centro della nostra città.

IG:daria_derakhshan web:www.dariaderakhshan.com

DISCOVER PISTOIA OTTOBRE 2023 | 5
NUOVI LINGUAGGI 6 | DISCOVER PISTOIA | OTTOBRE 2023

PISTORIENSES. RITRATTI CLASSICI, RACCONTI CONTEMPORANEI

GAMP, una montagna di stelle

Samuele Marconi è il presidente del Gruppo Astrofili della Montagna Pistoiese, che svolge attività di ricerca e divulgazione presso l’Osservatorio Astronomico di Pian De’Termini.

della luna, di un pianeta, delle meteore ecc.). Nel corso dell'anno vengono organizzate conferenze a tema effettuate dai soci e da personaggi di spicco nel mondo scientifico, nel corso delle quali vengono approfonditi argomenti di interesse scientifico e astronomico. Nel periodo estivoautunnale, vengono svolti corsi di base di astronomia della durata di alcuni giorni. Il GAMP APS, inoltre, propone serate dedicate a determinati appuntamenti astronomici calendarizzati a livello nazionale dall'UAI - Unione Astrofili Italiana – o internazionale, nelle quali vengono affrontati in modo più specifico argomenti di carattere astronomico. IL GAMP APS, che ha attualmente collaborazioni attive con Istituto Omnicomprensivo di San Marcello Pistoiese, Liceo Scientifico di Pistoia e Liceo Scientifico di Prato è uno degli osservatori più attivi a livello nazionale e nel periodo estivo sono previste ben 5 giornate di apertura settimanali al pubblico due delle quali dedicate all'osservazione del Sole. Nel corso degli anni l'afflusso di pubblico e di scolaresche è aumentato, tant'è che, oggi, registriamo una media di circa 4000 visitatori all'anno.

Il Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese è una associazione culturale-scientifica di appassionati di Astronomia costituitasi intorno al 1980 per iniziativa di alcuni astrofili della Montagna Pistoiese in particolare di Luciano Tesi, che ne è stato Presidente per oltre 40 anni e Paolo Gigli. Oggi conta circa 80 iscritti e una quindicina di soci volontari che svolgono attività di divulgazione e di ricerca presso l’Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese, di proprietà del comune di San Marcello-Piteglio.

Dall’ ottobre 2022 Samuele Marconi è

il nuovo Presidente.

L'attività prevalente della struttura situata in località Pian De’ Termini (sopra Gavinana) è la divulgazione delle scienze astronomiche che avviene con l'apertura al pubblico con cadenza bi/tri settimanale ed il cui accesso è regolato da preventiva prenotazione da effettuarsi presso la Biblioteca del Comune di San Marcello-Piteglio 0573/621289 o sul sito www.GAMP-pt.net

Si svolgono periodicamente anche serate a tema nelle quali viene approfondito un argomento astronomico particolare (osservazione

FOCUS

L’ATTIVITÀ DI RICERCA

Oltre all'attività divulgativa delle scienze astronomiche, l'Osservatorio montano si dedica alla ricerca, ed in particolare modo svolge intensa attività nel campo degli oggetti minori del sistema solare: comete e asteroidi. Vanta il primato tra gli osservatori amatoriali come numero di scoperte: 309 Asteroidi attribuiti all'osservatorio (codice 104) dal Minor Planet Center e la prima posizione tra le specole italiane non professionali. Grazie alla sua posizione strategica, dove ancora il cielo non è stato raggiunto, se non in parte, dall'inquinamento luminoso, ed ai risultati scientifici ottenuti in questi oltre 30 anni di attività, il GAMP APS ha stretto collaborazioni nazionali ed internazionali con istituti e professionisti in questo specifico settore di studio, proprio in virtù delle potenzialità e delle capacità espresse e riconosciute all'Osservatorio.

DISCOVER PISTOIA OTTOBRE 2023 | 7

Ultimo mese di In Visita Giorgio De Chirico

A Palazzo de’ Rossi fino a domenica 22 ottobre 2023

• Giovedì 5 ottobre, ore 18

Faustina e Raissa: nomi e volti delle donne dall’antichità al Novecento Conversazione con: Monica Preti; Cristina Taddei; Novella Lapini, epigrafista; Marina Lo Blundo, responsabile Archivio fotografico di Ostia e blogger

• Sabato 21 ottobre, ore 18

1925-1930: classicismo, serialità e mercato. Giorgio de Chirico sulla scena parigina

Conversazione con: Monica Preti; Annamaria Iacuzzi; Giovanni Casini, ricercatore e curatore indipendente

www.pistoiamusei.it

Manichini in riva al mare (1926) è l’opera di Giorgio de Chirico esposta a Palazzo de’ Rossi nell’ambito del progetto In visita di Pistoia Musei, visitabile fino a domenica 22 ottobre 2023.

Il dipinto è inserito nel percorso permanente Collezioni del Novecento ed è in dialogo con la testa ritratto di Faustina Maggiore, importante opera d’arte romana del II secolo d.C. oggetto di studio da parte di Raissa Gurevič, moglie di De Chirico durante i suoi anni parigini.

Questo secondo episodio di In visita accosta le due opere – entrambe dalle collezioni di Intesa Sanpaolo –in uno spazio evocativo che si ispira agli scenari metafisici dechirichiani: un modo per immaginare il flusso delle vite scorse intorno a esse e per accettare, insieme all’eredità materiale di questi oggetti, il compito non solo di conservare la memoria degli artisti e degli studiosi ma anche di comprendere i tempi storici entro i quali si mossero e che contribuirono a trasformare.

In visita | Giorgio de Chirico è visitabile acquistando il biglietto di ingresso al percorso stabile Collezioni del Novecento, aperto a Palazzo de’ Rossi (Pistoia, via de’ Rossi 26) tutti i giorni dalle 10 alle 20.00

’900 TALKS

Questo ciclo di ’900 Talks prende spunto da opere di Intesa Sanpaolo presenti nel percorso permanente di Palazzo de’ Rossi | Collezioni del Novecento o in prestito temporaneo in occasione di In visita | Giorgio de Chirico.

Il fascino dell’arte classica attraverso le scoperte archeologiche segna le vicende umane e artistiche di molti autori del Novecento e costituisce un tema comune alle conversazioni in programma.

Questi i due appuntamenti del mese di ottobre nel Saloncino della musica di Palazzo de’ Rossi, a ingresso gratuito con prenotazione su pistoiamusei.it:

DE CHIRICO MONTECATINI 1953

Giorgio de Chirico con il gallerista

Franco Russo durante una passeggiata a Montecatini, 1953 - Foto: courtesy Archivio fotografico Galleria Russo, Roma

RAISSA GUREVIČ E UN RITRATTO DI FAUSTINA 1964

Raissa Calza con un ritratto di Faustina Maggiore (n. inv. 26), Ostia, Museo ostiense, 1964- Foto: Sezione Archivi della Biblioteca Umanistica dell’Università di Siena

PISTOIA MUSEI
8 | DISCOVER PISTOIA | OTTOBRE 2023
Installation view In visita | Giorgio de Chirico, Pistoia, 2023 ©Lorenzo Marianeschi, courtesy Pistoia Musei

FOCUS

PER STUDIARE ALL’ESTERO

Scadenza per partecipare: 31 dicembre 2023

Fino al 31 dicembre 2023 è possibile partecipare al bando “Studiare il Europa e nel mondo”, con il quale Fondazione Caript sostiene studenti che vogliono intraprendere percorsi di studio all’estero, aiutandoli nelle ingenti spese che questa scelta comporta. L’iniziativa è rivolta a giovani che risiedono in provincia di Pistoia per consentire loro di conseguire la laurea di primo livello , la laurea magistrale o master di primo e di secondo livello in università o in altri istituti accreditati che abbiano sede nell’Unione Europea, nel Regno Unito, in Svizzera o negli Stati Uniti.

In totale la Fondazione mette a disposizione 120mila euro , attraverso borse di studio per coprire sino al 70% delle spese per tasse universitarie, libri di testo, affitto e trasporti. Ogni borsa di studio prevede un contributo massimo di 10mila euro per ogni anno di corso, importo che potrà essere aumentato sino a 15mila euro in caso di iscrizione a un’università negli Stati Uniti.

Per partecipare al bando consulta www.fondazionecaript.it nella sezione “bandi e modulistica”.

FOCUS

CAMPUS A TORINO CON L'ACCADEMIA

Studenti di scuole superiori di tutta la provincia di Pistoia hanno partecipato all’edizione 2023 del campus estivo, iniziativa clou nel programma dell’Accademia Giovani per la Scienza. L’Accademia, ideata da Ezio Menchi, componente del Cda della Fondazione, con la direzione scientifica e organizzativa della professoressa Maria Giuliana Vannucchi, è nata nel 2019 e rappresenta uno dei progetti più innovativi realizzati da Fondazione Caript nel settore della formazione e della ricerca. Ogni anno l’Accademia organizza due campus, uno a primavera e uno in estate, nei quali le esperienze formative proposte sono vissute in “full immersion”, dando modo ai chi vi partecipa di confrontarsi con esperti e ricercatori di livello europeo.

Dal 30 agosto al 5 settembre il campus estivo è tenuto a Torino, con 33 studentesse e studenti che hanno partecipato a iniziative nell’ambito delle scienze umanistiche, biomediche, matematiche e fisiche, oltre che visitare importanti musei della città e avere numerosi momenti di condivisione e convivialità.

PRODUCIAMO CON PASSIONE, NEL CUORE DELLA TOSCANA

Da oltre 35 anni la nostra MISSIONE è offrire strumenti di qualità professionale, ai pizzaioli di tutto il mondo.

ph: Lido Vannucchi
SCOPRI DI PIÙ
Discover-110x290--.indd 1 15/12/22
DISCOVER PISTOIA OTTOBRE 2023 | 9

Chi è di scena!

Al via la Stagione di prosa, La Via del Funaro, la Concertistica al Manzoni e, il 9 ottobre, “Vajonts 23” fa tappa a Pistoia

Il mese di Ottobre si apre con una serata speciale, in contemporanea in altri 100 teatri, a cui anche Teatri di Pistoia ha aderito con convinzione, partecipando il 9 ottobre a “Vajonts 23. Azione corale di teatro civile”, il progetto curato da Marco Paolini con la collaborazione di Marco Martinelli in occasione del 60° anniversario della frana del Vajont una tragedia che costò la vita a 2000 persone. Nell’adattamento curato da Annibale Pavone, in scena alle ore 21.30 al Piccolo Teatro Bolognini, la narrazione è affidata ad un solo attore, mentre gli allievi del Teatro Laboratorio della Toscana / Compagnia Lombardi Tiezzi daranno voce ai diversi personaggi della vicenda con la forza di una narrazione condivisa.

Dalla nuova collaborazione produttiva tra Teatri di Pistoia e Toscana

Produzione Musica nascono i due eventi musicali inseriti nel cartellone de “La Via del Funaro”. Venerdì 13 ottobre (ore 20.45) al Funaro “Mali blues”, un concerto in cui, forti dell’esperienza del Dinamitri Jazz Folklore, che ha fatto delle radici africane del blues la propria cifra stilistica, due dei suoi elementi storici come Dimitri Grechi Espinoza e Gabrio Baldacci aprono a territori desertici e ritmi circolari in collaborazione con il batterista Andrea Melani (il concerto replicherà il 21 ottobre, ore 21,

al Teatro Mascagni di Popiglio, con la presenza, alla batteria e violoncello, di Andrea Beninati). Venerdì 27 ottobre (ore 20.45) sarà la volta del violinista Emanuele Parrini − considerato tra i maggiori rappresentanti dello strumento sulla scena del jazz moderno − ed il suo Quartet con “Animal Farm – La fattoria degli animali”, colonna sonora dell’omonimo romanzo di George Orwell, nonché meditazione sul potere e sul suo esercizio a tutti i livelli.

Prima regionale molto attesa al Teatro Manzoni, sabato 14 (ore 20.45) e domenica 15 ottobre (ore 16), in apertura della stagione di prosa, per “Agosto ad Osage County”, firmato da Filippo Dini e prodotto dallo Stabile di Torino – Teatro Nazionale, che vede in scena lo stesso Dini, con un cast di interpreti di grande spessore, tra i quali Anna Bonaiuto e Manuela Mandracchia.

Scritto da Tracy Letts, Premio Pulitzer 2008, il testo divenne nel 2014 un film candidato a due Oscar con Meryl Streep e Julia Roberts. Filippo Dini, Premio Le Maschere del Teatro 2023 e del Premio della Critica 2022, dirige la prima versione italiana di questa commedia inquieta, straripante di personaggi indimenticabili e momenti di autentica crudeltà.

Sempre domenica 15, ma alle 20.45 e al Piccolo Teatro Bolognini, il Teatro

del Laboratorio della Toscana, diretto da Federico Tiezzi e da anni ospitato a Pistoia in collaborazione con Teatri di Pistoia, conclude il suo percorso 2023 con una dimostrazione di lavoro, aperta al pubblico e curata da Roberto Latini, interpreti gli allievi del Laboratorio, formatisi presso le Accademie di tutta Italia.

Gabriella Salvaterra, insieme alla sua compagnia Sense Specific Theatre, ci propone il suo nuovo progetto, al Funaro in esclusiva per la Toscana (dal 19 al 22 ottobre, con 3 turni di spettacolo, per max 18 persone a recita: ore 18, ore 19.30 e ore 21, “La Via del Funaro”): un’esperienza poetica e sensoriale da non perdere.

Nel segno del Romanticismo si apre la “Concertistica al Manzoni”, sabato 28 ottobre (ore 20.30) al Teatro Manzoni, con il direttore Daniele Giorgi alla guida di LEONORE e due capolavori amatissimi da pubblico e artisti: il Concerto per pianoforte e orchestra op. 54 di Schumann, solista Alexander Lonquich, tra gli interpreti più raffinati del pianismo internazionale, e la Settima Sinfonia di Dvořák.

INFO su campagna abbonamento, Formula “Libero” e biglietti 0573 991609 – 27112 – 977225

www.teatridipistoia.it

www.bigliettoveloce.it

10 | DISCOVER PISTOIA | MAGGIO 2023 In
www.teatridipistoia.it
collaborazione con
10 | DISCOVER PISTOIA | OTTOBRE

I primi appuntamenti

al PICCOLO TEATRO MAURO BOLOGNINI

e in contemporanea in oltre 100 teatri

lunedì 9 ottobre (ore 21.30)

NEL 60° ANNIVERSARIO DELLA FRANA DEL VAJONT

VajontS 23

Azione corale di teatro civile

Un racconto, cento racconti di acqua e di futuro curato da Marco Paolini con la collaborazione di Marco Martinelli  adattamento del testo a cura di Annibale Pavone con Annibale Pavone e gli allievi del Teatro Laboratorio della Toscana diretto da Federico Tiezzi: Salvatore Alfano, Pasquale Aprile, Monica Buzoianu, Valentina Corrao, Sem Bonventre, Sebastiano Caruso, Antonio Perretta

ATP – Teatri Di Pistoia Centro di Produzione Teatrale in collaborazione con Teatro Laboratorio della Toscana/ Compagnia Lombardi-Tiezzi un progetto di Marco Paolini per La Fabbrica del Mondo realizzato da Jolefilm in collaborazione con Fondazione Vajont

IL FUNARO | LA VIA DEL FUNARO

venerdì 13 ottobre (ore 20.45)

MALI BLUES

Dimitri Grechi Espinoza sassofoni

Gabrio Baldacci chitarre elettriche

Andrea Melani batteria ( replica il 21 ottobre al Teatro Mascagni di Popiglio)

• PRIMA REGIONALE

TEATRO MANZONI | PROSA

sabato 14 (ore 20.45)

domenica 15 ottobre (ore 16)

AGOSTO A OSAGE COUNTY

di Tracy Letts

traduzione Monica Capuani

regia Filippo Dini con Anna Bonaiuto, Manuela Mandracchia,

Filippo Dini, Fabrizio Contri, Orietta Notari,

Andrea Di Casa, Fulvio Pepe, Stefania Medri,

Valeria Angelozzi, Edoardo Sorgente, Caterina Tieghi,

Valentina Spaletta Tavella

PICCOLO TEATRO MAURO BOLOGNINI domenica 15 ottobre (ore 20.45)

Teatro Laboratorio della Toscana diretto da Federico Tiezzi

DIMOSTRAZIONE FINALE DI LAVORO

a cura di Roberto Latini

ESCLUSIVA REGIONALE

IL FUNARO | LA VIA DEL FUNARO da giovedì 19 a domenica 22 ottobre (I turno: ore 18 - II turno: ore 19.30 - III turno: ore 21)

NODO IN GOLA

collaborazione drammaturgica Miguel Jofré Sarmiento, Giovanna Pezzullo, Arianna Marano con Giovanna Pezzullo, Arianna Marano, Gabriella Salvaterra, Davide Sorlini musiche Pancho Garcia paesaggio olfattivo Giovanna Pezzullo  max 18 persone a recita

IL FUNARO | LA VIA DEL FUNARO venerdì 27 ottobre (ore 20.45)

ANIMAL FARM

LA FATTORIA DEGLI ANIMALI

Emanuele Parrini Quartet

Emanuele Parrini violino

Beppe Scardino sax baritono, clarinetto basso, flauto

Giovanni Maier contrabbasso

Andrea Melani batteria featuring Xavier Iriondo

TEATRO MANZONI | CONCERTISTICA AL MANZONI sabato 28 ottobre (ore 20.30)

LEONORE GIORGI LONQUICH

ORCHESTRA LEONORE

Daniele Giorgi direttore

Alexander Lonquich pianoforte

Schumann Concerto per pianoforte e orchestra op. 54 Dvořák Sinfonia n. 7 op. 70, B. 141

CAMPAGNA ABBONAMENTI, FORMULA “LIBERO” e BIGLIETTI

0573 991609 · 27112 · 977225

scopri tutte Le Stagioni 2023/24

WWW.TEATRIDIPISTOIA.IT

illustrazione di Francesco Chiacchio

CONSERVAZIONE

Sciabole nel deserto

La storia che vi aspetta non potrà che emozionarvi per la forza che contiene: una specie animale dichiarata “estinta in natura” nel 2000 dall’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) torna nel suo habitat naturale grazie all’allevamento nei giardini zoologici. Una storia che ci da speranza: invertire il “rosso”* è possibile!

“Per molto tempo non ho avuto un nome. Ero giovane e vivevo protetta in uno zoo, unico luogo dove la gente mi poteva conoscere perché la mia specie era estinta in natura. Sono una femmina di orice dalle corna a sciabola. I miei antenati vivevano nelle aride steppe intorno al Sahara. Siamo forti, resistiamo al caldo e alla scarsità di acqua, ma temiamo l’uomo perché a lungo ci ha dato la caccia.

Un giorno, mi è arrivata all’orecchio una grande notizia: assieme ad altri orici nati negli zoo d’Europa sarei partita per tornare a correre nella nostra terra di origine. Ci hanno caricati su un Boeing 707 con destinazione Parco nazionale Sidi Tuoi, in Tunisia. Non siamo nati per volare e avevo una gran paura ma, quando i miei zoccoli hanno calpestato la sabbia, ho capito che stavo partecipando ad una grande impresa. Quel giorno diedi a me stessa un nome: Futura.

Sono passati anni da allora, io sono

invecchiata, ma insegno ai miei figli come cavarsela nella vasta riserva naturale in cui viviamo. La sfida davanti a noi è ancora grande, ma ce la metteremo tutta!”

Il progetto

La protagonista di questa storia è una grande antilope bianca contraddistinta dalle lunghe corna che adornano il capo e che le dà il nome: Orice dalle corna a sciabola (Oryx dammah)

Sembra una creatura magica nella sua eleganza e l’uomo l’ha rincorsa e cacciata sia per tentare di immortalarne la bellezza in un trofeo, sia per la bontà della carne.

In passato, l’Orice era diffusa in tutto il Nord Africa ma, complice il cambiamento climatico che ha alterato il suo habitat, è progressivamente diminuita tanto che nel 2000 l’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) ha dichiarato la specie “estinta in natura”

Ne restavano pochi esemplari solo nei giardini zoologici, una vera e propria “riserva” da cui ripartire per tentare di salvare la specie dall’estinzione.

Il progetto prende forma nel 1980 per iniziativa del Marwell Wildlife, giardino zoologico inglese che aveva nelle sua collezione le meravigliose antilopi. Come per altre specie, esiste anche per l’Orice un progetto europeo di allevamento coordinato dall’EAZA (Associazione Europea degli Zoo e degli Acquari). Per una specie “estinta in natura” ogni individuo presente negli zoo è un pezzetto indispensabile per ricostruire geneticamente una popolazione sana che possa guardare al futuro con fiducia.

Una volta avviato e coordinato il progetto di allevamento è stato fondamentale cercare di restaurare il fragile ecosistema semi-arido del deserto del Nord Africa, in Tunisia. L’appoggio del governo tunisino ha permesso l’istituzione delle prime

DI ELEONORA ANGELINI
12 | DISCOVER PISTOIA | OTTOBRE 2023

riserve e Parchi naturali che oggi si estendono su una superficie di 485.000 ettari. Nel 1985 sono arrivati i primi Orici: nati nei giardini zoologici europei e americani sono stati rilasciati in grandi aree recintate, così da poterli seguire con maggiore facilità.

Potete solo immaginare la gioia di chi si è trovato lì ad aprire le casse da trasporto per lasciar correre via le magiche antilopi bianche. Questa avventura a favore della conservazione coinvolge da anni molte persone e tra queste anche lo staff del Parco faunistico Le Cornelle (BG) che è partner del Marwell Wildlife. Il sostegno del giardino zoologico si è concretizzato non solo nelle attività di finanziamento economico e di promozione del progetto, ma anche nel contributo alla formazione di un gruppo di rilascio con un Orice nato al parco bergamasco nel 1999. E’ molto importante seguire gli animali nel loro nuovo ambiente per comprendere come se la cavano senza l’uomo ed è per questo che vengono costantemente monitorati grazie alle fototrappole e ai radiocollari che permettono di seguirne i movimenti. Il progetto è in corso e prevede come ulteriore passo l’ampliamento delle aree idonee per il rilascio di nuovi individui e il controllo delle malattie che potrebbero minacciarli.

AD OTTOBRE TORNANO I COMPLEANNI AL GZP!

Un modo divertente e avventuroso per festeggiare il tuo compleanno immerso nella Natura. Potrai scegliere se preparare gustosi spuntini per gli animali proprio come fanno i keeper del Parco oppure se viaggiare nel Giurassico e incontrare da vicino T-Rex. Se sei più piccolo abbiamo preparato per te una storia ricca di animali da incontrare, anche da molto vicino!

Le feste di compleanno sono adatte a bambini dai 6 ai 10 anni e sono disponibili fino al 31 ottobre 2023!

Torneranno di nuovo dal 1 aprile!

Per info e prenotazione: 347 3035654

A distanza di 30 anni, oggi possiamo contare 300 Orici dalle corna a sciabola che corrono sulle sabbie tunisine. E’ il momento di gioire per questo importante passo ma anche di rafforzare le azioni coordinate per far sì che si possa avere in futuro una popolazione che sia sempre più autonoma dalla protezione dell’uomo e che si possa muovere liberamente nel proprio ambiente naturale.

La storia “Sciabole nel deserto” è tratta da “10 storie di successo”,una pubblicazione curata da UIZA (Unione Italiana Zoo e Acquari), di cui il GZP fa parte, come contributo a Reverse the Red il movimento lanciato nel 2021 dall’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) per unire tutti gli sforzi di chi ha a cuore la Natura e fa di tutto per proteggerla.

Per saperne di più inquadra il QR.

371.416 8338

PISTOIA MONTALE CASALGUIDI SERRAVALLE PISTOIESE CIREGLIO PITECCIO AGLIANA OLMI san felice oste bottegone gello candeglia ramini HAI UN ATTIVITà IN QUESTORAGGIO? CONTATTACI PER SCOPRIRE TUTTI I NOSTRI SERVIZI! scarica l’app!
DISCOVER PISTOIA OTTOBRE 2023 | 13

Ritratto di Piero di Cosimo

A Palazzo Fabroni un’opera video di Federico Tiezzi in occasione della XIX edizione della Giornata del Contemporaneo

Tiezzi ha perciò ideato e realizzato questo video-ritratto a metà tra l’arte figurativa e il teatro: la voce e il corpo dell’attrice Giusi Merli immergono lo spettatore nelle passioni, le ansie, le ferite di un artista così distante eppure così vicino a noi contemporanei.

Sabato 7 ottobre 2023 il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni partecipa alla diciannovesima edizione della Giornata del Contemporaneo, il grande evento annuale promosso da AMACI - Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, con la presentazione dell’opera video di Federico Tiezzi RITRATTO DI PIERO DI

COSIMO, alle ore 18.00, alla presenza dello stesso Federico Tiezzi, con ingresso libero.

In questa nuova opera video Tiezzi ha immaginato di dare una voce nuova a Piero di Cosimo (Firenze, 1461 circa –Firenze, 12 aprile 1522), basandosi sulla Vita dell’artista, tratta dalle Vite de’ più eccellenti pittori, scultori et architettori (1568) di Giorgio Vasari, e reinterpretata drammaturgicamente da Fabrizio Sinisi.

Il costume e gli oggetti di scena sono di Alfredo Pirri; il direttore della fotografia è Davide Barbafiera. Il Ritratto di Piero di Cosimo è stato girato a Pistoia, presso il Teatro Mauro Bolognini, nel marzo 2023 e montato a Pisa, presso lo studio di Davide Barbafiera, nel luglio dello stesso anno. E’ una produzione della Compagnia Lombardi-Tiezzi/ Vulpis Productions, realizzata in collaborazione con Comune di Pistoia/ Musei Civici/Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Toscana.

Si tratta di un’opera video realizzata nell'ambito del progetto artistico Vasari: Le Vite. Capitolo secondo. Nati sotto Saturno di Federico Tiezzi, a cura di Giovanni Agosti, promosso e realizzato dal Comune di Pistoia/Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni in collaborazione con la Compagnia Lombardi-Tiezzi, e vincitore del PAC2021 - Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. La sua presentazione a Pistoia è programmata nell’ambito della mostra REVOX, curata da Giovanni Agosti, al Palazzo Fabroni di Pistoia (30 settembre 2023 – 2 giugno 2024).

In occasione della diciannovesima edizione della Giornata del Contemporaneo, sabato 7 ottobre il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni è aperto con ingresso gratuito dalle ore 10.00 alle ore 18.00.

Federico Tiezzi (Lucignano, Arezzo, 1951), regista, attore, drammaturgo, storico dell’arte, è uno degli artisti più apprezzati della scena italiana. Numerosi i premi al suo lavoro teatrale e lirico.

https://www.lombarditiezzi.it/biografiatiezzi/

Frame dell'opera video Piero di Cosimo di Federico Tiezzi
In collaborazione con
Fotografia © Giulia Sarno
INIZIATIVE
A CURA DI MUSEI CIVICI DI PISTOIA - COMPAGNIA LOMBARDI-TIEZZI
14 | DISCOVER PISTOIA | OTTOBRE 2023
Foto di Gabriele Acerboni Frame dell'opera video Piero di Cosimo di Federico Tiezzi

Giovanni Agosti presenta

R E V O X

di Federico Tiezzi

dai Ritratti di fine millennio (1986) a Vasari. Le Vite (2021-2023)

Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni Pistoia, via Sant'Andrea 18

30 settembre 2023 – 2 giugno 2024

dal martedì al venerdì ore 10.00 / 14.00

sabato, domenica e festivi ore 10.00 / 18.00

chiuso il lunedì

Un progetto della Compagnia Lombardi - Tiezzi

Il progetto è vincitore del PAC2021 - Piano per l’Arte Contemporanea , promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura

SALUTE OTTOBRE IN ROSA

LILT e le Farmacie Comunali Pistoiesi offrono ecografie al seno a prezzo calmierato per il mese della prevenzione del tumore al seno

Continua anche quest’anno l’impegno di Far.Com Spa Farmacie Comunali Pistoiesi e LILT Pistoia nella prevenzione contro il tumore al seno. L’obiettivo che insieme ci poniamo è di sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al seno, di informarle sugli stili di vita salutari da adottare e sulle visite da effettuare a seconda dell’età, affinché ognuna sia consapevole che informazione, prevenzione e diagnosi precoce sono le parole d’ordine per sconfiggere questa patologia. Anche quest’anno abbiamo fortemente voluto rinnovare l’accordo con la LILT, - dichiara Sandra Palandri, Amministratore Unico di Far.com - condividendo con questa associazione il valore sociale dell’iniziativa: come donne diamo il buon esempio per ricominciare ad ascoltare il nostro corpo e prestare attenzione ai segnali che ci manda. I numeri parlano chiaro: la prevenzione in questi casi è sempre l’arma migliore per combattere una malattia subdola e non facilmente individuabile. Far.com rimane al fianco delle donne per contribuire al loro benessere e alla loro salute.

Informazioni musei.comune.pistoia.it lombarditiezzi.it

“Il tumore al seno – chiarisce la Dr.ssa Giulietta Priami, Presidente Lilt Pistoia – risulta ancora oggi il tumore femminile più frequente, con un trend in aumento. Per contro si registra anche un lieve ma costante calo della mortalità. Ci ammaliamo di più perché si innalza l’aspettativa di vita e sono aumentati i fattori di rischio, ma è anche vero che, si muore meno perché oggi disponiamo di una tecnologia più avanzata di diagnosi. Inoltre, le donne, si stanno avvicinando sempre più alla prevenzione e quindi, grazie alla diagnosi precoce riusciamo a trovare lesioni sempre più in stadio iniziale. Il cancro è una malattia complessa, la cui prognosi è influenzata dalle tempistiche della diagnosi e dell’intervento, per cui prima si inizia il trattamento e migliori sono i risultati. Dal canto nostro cerchiamo di fare quanto per noi possibile per portare avanti il nostro aiuto al territorio”.

Nella seconda metà di ottobre, presso gli ambulatori di LILT sezione di Pistoia in Via Andreini, sarà possibile effettuare un’ecografia mammaria richiedendo solo un piccolo contributo di 30€ per la gestione della struttura, mentre sarà rilasciata gratuitamente la tessera associativa annuale con la quale si potrà avere accesso a tutte le altre visite di prevenzione messe a disposizione dal centro nei 12 mesi successivi. Sarà possibile prenotarsi recandosi personalmente presso le Farmacie Comunali a partire da lunedì 9 Ottobre e non saranno accettate prenotazioni telefoniche; le date degli screening saranno comunicate a inizio mese e saranno rese note tramite i canali social e sito internet delle Farmacie Comunali Pistoiesi. L’accesso alla prestazione è riservato alle donne che non abbiano mai svolto attività di prevenzione al seno e che si iscrivano per la prima volta a LILT, con lo scopo di sensibilizzare e avvicinare ai percorsi preventivi quante più donne possibile.

© Simone Petracchi
DISCOVER PISTOIA OTTOBRE 2023 | 15
Foto di Gabriele Acerboni

La via Cassia dalla Porta Vecchia a palazzo Bracciolini

La storia del vicino “salottino rinascimentale” della piazza dello Spirito Santo.

Il nostro viaggiatore si sarebbe trovato davanti ad una piazza armonica e ordinata nella sua semplicità, capace di incantare chi, al proprio arrivo, avesse desiderato perdersi a contemplarla (9): un perfetto “set cinematografico” d’altri tempi o anche una perfetta quinta teatrale che sembra riportare direttamente a quel rinascimento fiorentino, epoca di splendore e di fioritura (o meglio, di rifioritura) delle arti, delle scienze e della cultura; un salottino buono che richiama dunque (spesso apparentemente più che concretamente, a dir la verità) quella precisa epoca e che contiene in sé tutte le caratteristiche architettoniche delle piazze rinascimentali della Firenze che di quel periodo storico rappresentò la massima espressione. Queste, grossomodo, sarebbero state le impressioni del viaggiatore di oltre cento anni fa davanti alla nostra piazza dello Spirito Santo.

Ma la storia di questa piazza è assai più complessa di quel che possa apparire oggi con l’immagine ordinata che la contraddistingue. E, soprattutto, alcuni secoli fa questo spazio pubblico risultava assai più angusto di oggi. Le prime fonti storiche che documentano l’esistenza di questa piazza risalgono alla metà del XVI

secolo e la descrivono per una superficie pari a circa la metà rispetto all’attuale tanto da non meritare nemmeno il toponimo di “piazza” bensì di “piazzetta de’ Baglioni”, dal nome della famiglia, presente in Pistoia con ogni probabilità fin dal XII secolo, che aveva le proprie principali proprietà in affaccio in quel luogo. In quell’epoca infatti, e per ancora due secoli a venire, lo spazio pubblico adibito a piazza era limitato al solo lato occidentale della odierna piazza dello Spirito Santo; tutta la parte opposta, quella orientale, era occupata da un intero isolato ad “uso abitativo” che, al momento della sua demolizione (resasi necessaria nel 1748 per far spazio alla chiesa di Sant’Ignazio di Loyola e per concedere maggiore dignità e respiro al suo sagrato) era di proprietà della nobile famiglia Rospigliosi. Ancora nel 1656 viene riportato il nome della piazza come “del Baglione o di San Niccolao” in quanto sul lato occidentale aveva il suo affaccio il monastero di San Niccolao. Dal 1697 il nome della piazza diventò “piazzetta de Giesuiti” (sic!) e fu associato per la prima volta, sempre stando alle fonti ufficiali, a quello del nuovo edificio religioso realizzato sul lato nord orientale dalla Compagnia di

Gesù. Questo ordine religioso giunse a Pistoia nell’anno 1635 e iniziò a realizzare la propria chiesa proprio in questa piazza e, accanto ad essa, il proprio collegio; la costruzione fu ultimata nel 1685 ma soltanto nel 1748 (ben 63 anni dopo!) la chiesa ottenne adeguato respiro proprio con l’abbattimento del grande isolato Rospigliosi che, oltre a nasconderne la facciata, celava anche il grande palazzo nobile di famiglia di via del Duca. La Compagnia fu soppressa solamente 25 anni dopo per volere di Papa Clemente XIV (1773), per poi essere ricostituita nel 1814 da Papa Pio VII (oggi, per la prima volta nella storia, esprime un Papa con l’elezione di Francesco del 13 marzo 2013). La chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, dopo la soppressione dell’ordine, passò alla Congregazione dei Preti dello Spirito Santo, precedentemente ospitata in San Leone, ma ci vollero anni perché quella nuova presenza avesse effetto sul nome della piazza: infatti, le fonti menzionano ancora “piazza del Baglione” nel 1758, a riprova del radicamento popolare di quella antica denominazione, mentre nel 1773 l’archivio vescovile, nello Stato d’anime di Santa Maria del Giglio (Santa Maria Presbiteri Anselmi) riporta per la prima ed unica volta l’indicazione, non certo priva di valore e significato, di piazza Rospigliosi. È del 1821 la prima fonte ufficiale che descrive la piazza come “dello Spirito Santo”, e nonostante anche questa congregazione, popolarmente chiamata anche degli “spiritani” si fosse a sua volta sciolta nel 1783 e soppressa nel 1792, sia la chiesa che la piazza continuarono a portare quel nome. Vi fu poi una parentesi, iniziata nel 1912 e chiusa col regime fascista nel 1926, di intitolazione a Giordano Bruno, filosofo e teologo domenicano, quasi a voler alimentare ancor di più la confusione di ordini religiosi che ha caratterizzato questa piazza (10).

Il nostro viaggiatore non avrebbe certo perso l’occasione per entrare a visitare la bella chiesa di Sant’Ignazio: inserita nell’armonico contesto della piazza, nonostante sia stata realizzata solo alla metà del XVII secolo, riporta pienamente

PISTOIA COM’ERA (QUARTA PARTE)
DI EMILIANO NAPPINI
9 16 | DISCOVER PISTOIA | OTTOBRE 2023

nel contesto rinascimentale fiorentino per lo stile esterno, grezzo o non finito della facciata (si pensi, ad esempio, alla ben più grande basilica di San Lorenzo a Firenze) e conserva al suo interno capolavori di primaria importanza quali l’altare maggiore, commissionato dai Rospigliosi nientemeno che a Gian Lorenzo Bernini che ne realizzò il progetto (1668) con sopra la grande e magnifica tela realizzata da Pietro da Cortona “L’apparizione di Cristo a Sant’Ignazio” (1670). Un capitolo a parte, invece, meriterebbe solamente per i grandiosi organi che sono custoditi al suo interno, primo fra tutti il meraviglioso organo Hermans del 1664. Queste preziose opere furono rese possibili grazie ai “buoni uffici” della famiglia Rospigliosi e, in particolar modo, grazie alla volontà del cardinale Giulio in prima persona, che sarebbe salito al soglio pontificio pochi anni dopo col nome di Clemente IX, primo e unico pontefice pistoiese. Fu proprio la nobile famiglia, di origine milanese, ad occuparsi personalmente di finanziare i lavori e di ingaggiare alcuni tra i principali artisti del tempo.

Il nostro viaggiatore avrebbe goduto della visione di una piazza molto simile a come la vediamo oggi, ma non identica. Certo, osservandola dal suo lato orientale verso quello occidentale, l’effetto scenografico della cupola della Madonna dell’Umiltà, che si inserisce nella geometria squadrata degli edifici che delimitano la piazza, sarebbe stato il medesimo e sarebbe apparso, allora come oggi, come la ciliegina su di una splendida torta. Ugualmente il viaggiatore avrebbe anche notato la prima palmetta inserita nell’aiuola situata nella parte occidentale, davanti all’edificio degli Armonici, già sede del monastero di San Michele e Niccolao. Il turista non avrebbe invece visto lì la statua di Niccolò Forteguerri, eretta nel 1863 per volere testamentario

del suo omonimo filantropo e mecenate Puccini e scolpita dallo scultore modenese Cesare Sighinolfi, trasferita davanti alla palma solamente nel 1939 dalla sua originaria collocazione nella centralissima piazza Duomo. Avrebbe poi certamente notato una piazza più rumorosa di oggi poiché nell’angolo sudoccidentale aveva sede l’officina per la costruzione di mobili in ferro e ottone dei F.lli Benvenuti, eredi del fondatore Arcadio, azienda rientrante a pieno titolo in quella tradizione che contraddistinse Pistoia nella lavorazione del ferro battuto e la produzione di ringhiere e cancellate che hanno ornato alcune tra le più belle ville pistoiesi (11). Dettagli in più o in meno figli dei tempi, che di questa piazza, tra l’altro recentemente e ottimamente ristrutturata, non hanno però mai mutato o trasformato la profonda bellezza.

NOTE ALLE IMMAGINI:

(9) La piazza dello Spirito Santo, che assunse l’appellativo di piazza Giordano Bruno dal 1912 al 1926 (e quindi anche durante passaggio del nostro ipotetico turista) così come sarebbe stata vista in quell’epoca entrando da via dell’Abbondanza, appena passate “Le Stanze”. Nell’angolo nord orientale della piazza è visibile la chiesa di Sant’Ignazio di Loyola. Cartolina non viaggiata, Ed. 1598.A C.I.F. –Collezione E. Nappini.

(10) La piazza ha ritrovato lo storico nome di “dello Spirito Santo”. Siamo nel 1939, poiché oltre alle scritte di regime, ha fatto il suo ingresso nella piazza la statua del cardinale Niccolò Forteguerri, trasferita dalla centralissima piazza Duomo. Cartolina viaggiata per Roma il 14.05.1941, a3284 Ed. Stoppani Ada – Privativa – Pistoia. Collezione. E. Nappini.

(11) La piazza con la denominazione “Giordano Bruno” con la presenza della prima palmetta nell’aiuola posizionata nel lato occidentale. All’angolo sud-occidentale si nota invece la presenza della ditta di mobili e cancellate in ferro e ottone dei Fratelli Benvenuti, eredi del fondatore Arcadio e sullo sfondo la cupola della Madonna dell’Umiltà a completare un quadro suggestivo. Cartolina viaggiata per Firenze il 24.12.1913 – 80421, edizione non descritta. Collezione E. Nappini.

10 11 DISCOVER PISTOIA OTTOBRE 2023 | 17

Pistoia ludica

Sabato 7 ottobre, nella splendida cornice della Biblioteca San Giorgio, si terrà la prima edizione di Pistoia Ludica: una giornata

al gioco da tavolo nelle sue molte forme

per nuove metodologie didattiche, aiuto prezioso in ambito accademico e sociale.

Grazie all’impegno degli operatori ludici delle varie identità associative presenti, per tutto il giorno saranno intavolati giochi e attività capaci di intrattenere, divertire e stupire chi vorrà sedersi e contribuire con la propria partecipazione a rendere unica questa giornata dedicata alla promozione di quella che attualmente viene definita con il termine di cultura ludica.

Molte delle proposte ludiche sono state pensate per un pubblico di età superiore ai 10 anni, tuttavia se accompagnati nel gioco ai tavoli da conoscenti o familiari alcune delle attività possono essere adattate anche a bambini più piccoli.

Nata grazie alla sinergia tra diverse Associazioni che operano sul nostro territorio (APS Ludissea 42, Associazione Micco Ludens, Associazione Narratori di Mondi - Amici di Tommaso, Italia BrickHistory, Gruppo Ludico Aglianese) e in collaborazione con

Gli amici della San Giorgio, Pistoia Ludica è la rappresentazione di come lo stare insieme attraverso il gioco possa essere una efficace e nuova risposta a molti bisogni della nostra società: svincolandosi dalla sua immagine di mero intrattenimento, il Gioco diventa strumento di trasmissione di valori etici, supporto

La prima parte della manifestazione verrà dedicata principalmente a giochi e attività incentrati sul mondo della scuola: giochi da tavolo cooperativi, laboratori per imparare l’inglese giocando di ruolo, sessioni di gioco di ruolo dove i giocatori si troveranno catapultati nella storia di Pistoia vivendo attraverso un racconto interattivo fatti e luoghi del nostro passato; e non ultimo per importanza , un laboratorio realizzato da Italian Brick History dove con l’utilizzo dei Lego i partecipanti potranno ricostruire scenari legati a specifici periodi storici analizzandone gli aspetti più caratterizzanti.

Nel pomeriggio invece verrà allestita un’area ludoteca con una vastissima varietà di giochi; gli operatori delle associazioni faranno da facilitatori e saranno a disposizione di chi vorrà sedersi ai loro tavoli, mentre negli altri spazi dedicati della biblioteca si potrà dare spazio alla fantasia giocando a giochi di ruolo, wargame da tavolo e molto altro ancora…

interamente dedicata
EVENTO
18 | DISCOVER PISTOIA | OTTOBRE 2023

FOCUS CALENDARIO ATTIVITÀ

Laboratori della mattina (10.00-13.30).

· Italian Bricks: ricostruzione di scenari storici tematici tramite l’utilizzo dei lego con approfondimento degli elementi caratterizzanti del periodo.

· Giochi da tavolo cooperativi: una serie di proposte ludiche divertenti fatte per rafforzare lo spirito di squadra e condividere obiettivi, fallimenti e successi.

·Giochi di ruolo per scoprire la storia di Pistoia: Il gioco di ruolo è l’arte di raccontare una storia in modo interattivo. I giocatori, grazie alla narrazione e alla loro fantasia, verranno catapultati in fatti e luoghi del passato di Pistoia e le loro scelte saranno fondamentali per lo sviluppo e l’epilogo della trama.

· Giochi di ruolo per imparare l’inglese giocando.

Attività del Pomeriggio (15.00-18.30)

·Ludoteca Giochi da Tavolo: Uno spazio dove gli operatori ludici accoglieranno i giocatori suggerendo titoli adatti alle loro esigenze (gusti, età, family game etc.) fornendo il materiale di gioco e facendo da facilitatori/dimostratori.

·Laboratorio IMPARA L’INGLESE GIOCANDO DI RUOLO:

2 tavoli per circa 6 giocatori ciascuno dove chiunque potrà sedersi e imparare l’inglese giocando (2 sessioni da 2 ore ciascuna dalle ore 15 alle ore 19)

·Giochi di Ruolo in Biblioteca: Sessioni di Giochi di ruolo a rotazione, ogni tavolo arriverà a un max di 6 partecipanti per una durata indicativa tra 90 e 120 minuti in base alle esigenze del tavolo e alle richieste dei partecipanti.

·War Game da tavolo: scenari tridimensionali giocabili, battaglie epiche avvenute nel corso della storia o in mondi di fantasia creati all’occorrenza.

SAN GIORGIO RAGAZZI

GLI APPUNTAMENTI DI OTTOBRE

Lunedì 2 ore 17 – Auditorium Tiziano Terzani

Presentazione del libro “Pronto, ti racconti? Dialogo in libertà tra nonni e bambini” a cura del Comitato Provinciale Unicef di Pistoia, con letture di Marisa Schiano

Martedì 3, ore 17-18 – San Giorgio Ragazzi

Martedì in gioco. Per ritrovarsi con gli amici e giocare liberamente con i giochi da tavolo presenti in biblioteca. Per bambini da 5 a 10 anni. I bambini che desiderano partecipare ai giochi, devono essere in possesso della tessera d’iscrizione alla biblioteca.

Venerdì 6, ore 17 – Auditorium Tiziano Terzani

Nonni e nipoti. Due generazioni vicine

Conferenza di Manuela Trinci, psicoterapeuta dell’infanzia e dell’adolescenza

Sabato 14, ore 11 – San Giorgio Ragazzi

Le bugie di Pinocchio accorciano il naso? Le bugie e i nasi dei bambini nelle storie di Collodi e di Rodari. A cura dell’Associazione Donne di Carta.

Per bambini da 5 a 7 anni. Massimo 10 partecipanti. Per partecipare occorre prenotarsi, inviando una mail a corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it, indicando nome, cognome ed età del bambino

Sabato 21, ore 10 – Zona Holden

Una mattina da Grilli. Laboratorio di ascolto e attività musicale a cura di Lucia Innocenti Caramelli

Per bambini da 6 a 10 anni. Massimo 10 partecipanti. Per partecipare occorre prenotarsi, inviando una mail a corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it, indicando nome, cognome ed età del bambino

Sabato 21, ore 16.30-18.30 – San Giorgio Ragazzi

Play Saturday a cura dell’Associazione Astèria

Giochi da tavolo per bambini a partire dagli 8 anni e per adulti.

Due turni di gioco: 16.30-17.30 e 17.30-18.30. È consigliata la prenotazione inviando una mail a corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it indicando il turno scelto.

Perdita dell'udito e qualità della vita

Abituati come siamo a confrontarsi con le cose che vediamo, spesso tendiamo a sottostimare tutto ciò che sentiamo (cosa molto opportuna in tante occasioni del nostro vivere quotidiano...).

Ma, sentire non significa soltanto udire. Molte sono infatti le dimensioni del "sentire" ed infinite le sfaccettature di significato con le variabili che si presentano di volta in volta...

Quando parliamo della funzione uditiva, ambito di conoscenze di cui ci sentiamo legittimati a trattare sulla base di tanti anni di esperienza professionale, sappiamo quanto sia importante il ruolo che questo senso assume nel permetterci di relazionarsi con gli altri e con l'ambiente che ci circonda.

Da qui la necessità di prendere in considerazione alcuni aspetti di ordine generale della dimensione psicologica nella percezione uditiva, con l'auspicio di portare un contributo di chiarezza sul tema dell'approccio ad una eventuale riabilitazione per mezzo di apparecchi acustici.

Premesso che ogni caso deve essere considerato un caso a se che solo il medico-otorino-audiologo può diagnosticare una perdita uditiva prescrivendone i rimedi per la guarigione o per una eventuale riabilitazione, è opportuno ricordare alcuni importanti presupposti oggettivi da cui, molto frequentemente prendono forma idee e convinzioni di cui gli operatori del settore fanno esperienza nel loro quotidiano lavorativo-professionale. Diminuita capacità di avvertire la presenza e/o di riconoscere le parole in conversazione.

Il debole di udito, per la sua difficoltà ad intrattenere rapporti sul piano della conversazione, rischia di percepirsi e di essere percepito come persone inadatta e inadeguata a sostenere relazioni sociali "appropriate".

Diminuita capacità di avvertire la presenza di suoni, rumori, segnali di avvertimento e/o di riconoscerne le caratteristiche.

Questa dimensione più "fisica" del problema, può creare disagi relativi alla minore percezione di se nello spazio fino a generare, nei casi più gravi, i presupposti per una minore partecipazione quotidiana alle "cose del mondo".

La diminuita capacità uditiva è in molti casi imputabile al fisiologico decadimento di alcune funzioni strutturali del sistema uditivo. In alcuni casi, l'associazione del problema uditivo all'invecchiamento generale può far nascere la convinzione di una minore efficacia nel contribuire alle necessità del gruppo di riferimento (famiglia, amici...) ed un minore coinvolgimento della persona nei normali contesti di convivenza. Nei casi più gravi si può raggiungere l'isolamento.

Le caratteristiche di personalità, l'indole, lo stile comunicativo individuale, le abitudini di vita, rappresentano altre variabili psicologiche che possono condizionare più o meno pesantemente la qualità della vita del debole di udito. Oppure, determinare i presupposti per favorire l'accettazione del problema e la sua possibile soluzione. Questi aspetti, molto conosciuti, che sono stati presi in considerazione, estremizzandone in alcuni casi le manifestazioni per ragioni di comprensione, debbono essere messi in relazione alla gravità (quantitativa e qualitativa) del problema uditivo. Confrontarsi individualmente con ogni singola persona tenendo conto degli aspetti psicologici di cui si può far carico, è di fondamentale importanza per il professionista che si adopera a migliorare la qualità della vita del debole di udito.

VI ASPETTIAMO PER UNA CONSULENZA GRATUITA V. Panciatichi, 16 - 51100 Pistoia (PT) Tel. +39 0573 30319 info@uditovivo.com - www.uditovivo.com
DISCOVER PISTOIA OTTOBRE 2023 | 19

Il mistero dei Grandi Alberi

Si inaugura sabato 14 ottobre alle ore 17.30 negli spazi espositivi della Biblioteca San Giorgio la mostra di Daniela Fedi “Il mistero dei Grandi Alberi”. Oltre alla pittrice intervengono lo storico dell’arte Siliano Simoncini e l’artista Paolo Tesi.

paesaggio toscano, come in un sogno, si popolano di figure sospese tra realtà e immaginazione.

Daniela Fedi attinge dalla favola di Pinocchio, anch'essa nata e radicata in terra toscana, per ispirare la sua fantasia ed è così che le vicende del Burattino si fondono con le personali suggestioni dell'artista: puntuali citazoni al paese dei balocchi si alternano così all'amore per l'eleganza del gatto da sempre compagno di vita. Ma i veri protagonisti di queste visioni oniriche sono gli Alberi; a Daniela, infatti, interessa soprattutto l'indagine formale sull'architettura di queste piante maestose che, spogliate delle loro foglie, rivelano tutta la complessità dei loro rami che si stagliano candisi, sull'oscurità del cielo".

La mostra resta visitabile negli orari di apertura della Biblioteca fino al 31 ottobre.

Daniela Fedi, pistoiese, allieva della scuola di disegno di Paolo Tesi, presenta nell’esposizione in biblioteca alcuni suoi lavori rappresentativi di un percorso artistico praticato in modo più solido dal 1992 ma coltivato sin da piccola. Ha partecipato a molte collettive e alcune personali mettendosi in luce per il tratto sicuro e la sua espressività. "Il mistero dei Grandi Alberi", in compagnia di alcune nature morte, mostra opere che trovano nella tecnica impegnativa dell’acquerello e nella ricerca del colore la loro cifra estetica. Spiccano per suggestione le opere di grandi dimensioni che danno il titolo alla mostra.

Scrive Chiara Defant in una nota di accompagnamento all’esposizione: "Nel silenzio spettrale della fredda notte d'inverno i grandi alberi, la Quercia, il Castagno, il Platano e il Noce, che da sempre disegnano il

MOSTRE
20 | DISCOVER PISTOIA | OTTOBRE 2023

AMORI PISTOIESI

Dopo il successo del libro dedicato alla storia di

Quando è l’amore a scrivere la storia. A raccontare cioè chi eravamo a partire dal sentimento, ma anche dalle abitudini consumate sotto le lenzuola o in alcove di fortuna, divise tra i doveri coniugali, il piacere, ma anche la mercificazione dell’atto fisico, la trasgressione. Nasce così con «Amori pistoiesi» (Gli Ori, 2023) di Alberto Melani, mappa della provincia italiana e in particolare pistoiese che, usando le parole dell’autore, «si sente moderna e emancipata e che invece è mediocre e moderata».

Capita d’incontrare in questa particolare e piccante geografia personaggi tanto bizzarri quanto comuni: dalle donne che iniziano i ragazzini al fascino del proibito alle «enormi statue di carne» che un tempo popolavano il groviglio urbano che sta tra l’Ospedale del Ceppo, San Lorenzo e San Bartolomeo, allora zona di concentrazione di alcuni dei casini di città.

Ma «Amori pistoiesi», pur presentando celati (ma evidenti) riferimenti a personaggi locali noti a chiunque abbia vissuto quegli anni di ‘tumulto’, è in realtà un viaggio totale in una provincia ovunque uguale tra citazioni colte e raffinate, in una finestra temporale che si apre negli anni del dopoguerra e si chiude alla fine dei Novanta. A caratterizzare la narrazione anche il linguaggio utilizzato, per certi aspetti desueto, in certi casi quasi sconveniente, tutt’altro che politically correct, provocatorio, strumento anche questo utile ad affrescare un tempo ormai sfumato.

Otto distinte sezioni raccontano le diverse declinazioni dell’amore e lo fanno a partire da personaggi spesso anonimi, a volte battezzati con nomi di fantasia che meglio di altri incarnano il vivere l’amore e la sessualità di quel tempo. Ricchissima la distribuzione durante la lettura di citazioni colte pescate ora dal mondo della musica, ora dal cinema oppure dalla letteratura, che ricorda come il libro di Melani sia in realtà un racconto che quasi prescinde dal luogo di appartenenza, fotografia di una società comune a tutte le città di provincia.

La storia di Alberto Melani si scrive sin da bambino nella sartoria della mamma, Maria Melani, dove inizia a lavorare dopo gli studi, dal 1977. Di educazione rigidamente cattolica, vissuto da sempre in ambienti femminili e in una famiglia di stampo matriarcale, ritrova nell’amore per la donna una ragione imprenditoriale. È così che terminato il ciclo Melania, nel 1995 sceglie di fondare con la moglie Cristina il marchio di abbigliamento

Club Voltaire dal respiro internazionale. Amante dell’arte, degli animali e della cultura in genere, Melani si definisce un «buon illuminista» nonché «ultimo ambulante della moda». «Amori pistoiesi» è stato presentato al pubblico giovedì 28 settembre negli spazi del Polo culturale Puccini-Gatteschi di vicolo Malconsiglio. Alla serata insieme all’autore hanno partecipato lo scrittore Claudio Rosati e i giornalisti Simone Gai e Linda Meoni con momenti musicali a cura del duo acustico The SunglaSSes e di spettacolo, con l’attrice Gaia Perretta. I proventi del libro saranno devoluti alla Ail, Associazione Italiana contro le leucemielinfomi e mieloma.

L’IMPLANTOLOGIA

Cieffe Odontoiatrica di Pistoia offre soluzioni efficaci per risolvere ogni problematica nell'ambito dell'implantologia dentale: dal dente singolo alla grande riabilitazione totale.

La perdita di un dente non rappresenta solo un danno estetico, ma anche funzionale, impedendo una corretta masticazione. Per risolvere questo tipo di problema occorre eseguire accurati esami del cavo orale evidenziando gli approcci terapeutici migliori per risolvere ogni problematica. I medici esperti in implantologia che operano per Cieffe Odontoiatrica elaborano efficaci strategie per sostituire il dente mancante o irrimediabilmente danneggiato, sostituendolo con un dispositivo medico (impianto) realizzato in titanio altamente bio-compatibile. Questo verrà poi protesizzato con una corona in metallo ceramica o zirconio. Il risultato finale regalerà al paziente sia un'eccellente estetica che una ritrovata funzionalità masticatoria.

Cieffe Odontoiatrica dispone di tecniche e tecnologie all'avanguardia nel settore dell'implantologia dentale, che consentono di riabilitare ogni tipologia di caso, dal più semplice al più complesso. Ogni paziente ha problematiche diverse e quindi anche la sua riabilitazione dovrà essere valutata con grande attenzione evidenziandone la singolarità. Nella struttura sanitaria pistoiese sono disponibili questi servizi:

• Implantologia tradizionale a carico differito

• Implantologia a carico immediato

• Implantologia computer guidata

• Implantologia computer guidata a carico immediato

• Implantologia riabilitativa dopo ricostruzione ossea

• Implantologia traumatologica e d'urgenza

Una delle tecniche più innovative e funzionali è la chirurgia computer guidata, che permette di rendere l’implantologia ancora più sicura e predicibile attraverso interventi meno invasivi e più veloci rispetto all’approccio tradizionale. Attraverso lo studio di un preciso esame radiografico 3D (Cone Beam), unitamente ad impronte digitali o tradizionali delle arcate dentarie, consente al dentista di simulare al computer l’intervento chirurgico prima di realizzarlo realmente su paziente, riducendo l'invasività dell'intervento. Tutto questo è possibile grazie anche alla realizzazione di mascherine in resina chirurgica da posizionare in bocca nelle fasi iniziali dell’intervento che serviranno da guida per l’operatore durante il posizionamento millimetrico degli impianti dentali. Uno dei vantaggi indiscussi della chirurgia guidata è quello di poter eseguire l’inserimento degli impianti senza l’impiego del bisturi e dei punti di sutura. Questo favorisce in modo sostanziale la guarigione tissutale nella fase post - operatoria: senza dolore, gonfiore o ematomi. Al termine del posizionamento degli impianti dentali, a seconda del trattamento pianificato sarà possibile nei casi che lo consentono, procedere con le procedure di carico immediato e quindi posizionare la protesi quasi contestualmente alla fine dell'intervento. CONTATTATECI PER UNA PRIMA VISITA VALUTATIVA

Aut. Sanitaria n.38106 del 19/4/2017 - Dirett. Sanitario Dott Giovanni Vultaggio Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria - Iscrizione Albo Odontoiatri PT n.383
Via Bassa della Vergine 36 c/o Parco della Vergine Pistoia Tel 0573976579 DISCOVER PISTOIA OTTOBRE 2023 | 21 LIBRI
moda della Melania, l’imprenditore Alberto Melani torna a scrivere. Il 28 al Polo Puccini Gatteschi è stato presentato «Amori pistoiesi», piccante affresco umano delle abitudini amorose di un tempo.

ED È SUBITO SHOPPING!

igigli.it

Il Minestrone Day per bambini a Un altro parco in città

Laboratorio con la cuoca contadina nella città dal cuore verde

Mangiare verdure e legumi di stagione divertendosi in compagnia di altri bambini, grazie al Minestrone Day, andato in scena nell’ambito di “Un altro parco in città” (UAPC), in piazza della Sala a Pistoia, organizzato per scardinare le poco sane abitudini alimentari dei nostri figli che non amano la verdura, il 6,1% non le mangia praticamente mai, e tanto meno i legumi respinti a tavola dal 42,2% secondo l’ultimo rapporto di Okkio alla Salute.

“Un altro parco in città”, l’evento unico nel suo genere che ha trasformato per due giorni il cuore pulsante del centro cittadino in un vero e proprio giardino con manto erboso e piante. Coldiretti collabora a questa festa, che mette insieme istituzioni, imprese, associazioni e cittadini.

In questo meraviglioso contesto, ricchissimo di eventi, accompagnati dalla Cuoca Contadina di Campagna Amica Emanuela Zucconi, ha fatto “giocare” decine e decine di bambini, che si sono preparati il minestrone con i legumi e le verdure preferite. Un laboratorio dove tutti i bambini nell’arco della mattinata hanno avuto tutto il necessario per “tagliare” le verdure e confezionare il minestrone che poi si sono portati a casa.

Stimolare il consumo di verdura, legumi ed ortaggi insieme ad uno stile di vita alimentare più salutare incentrato sulla stagionalità e sui principi della Dieta Mediterranea è uno degli obiettivi del progetto “Lo sviluppo sostenibilità e l’educazione alimentare” che Coldiretti insieme a Campagna Amica sta portando nelle scuole di tutta la Toscana.

MARTEDI’ a Pescia, Lungofiume Sforzini GIOVEDI’ a Quarrata, P.za Risorgimento SABATO a Pistoia, Via dell’Annona dalle 8.30 alle 12 FB/agrimercatodipistoia
ALIMENTAZIONE
DI DOMENICO MURRONE
DISCOVER PISTOIA OTTOBRE 2023 | 23
I MERCATI DI CAMPAGNA AMICA
In collaborazione con

Gran Gala ALIS - Christmas Tour

A Pistoia, dall’8 al 10 dicembre 2023, i Top Performers di Le Cirque in uno show unico al mondo. La compagnia: «L’avventura, il viaggio e il sogno ricominciano. La nuova tournée? Ancora più emozionante, meravigliosa, spettacolare e fiabesca»

di un “nuovo” ALIS: rispetto allo Spring Tour, infatti, abbiamo apportato numerosi cambiamenti, sia a livello artistico sia riguardanti la messinscena. Non abbiamo fissato un punto di arrivo. Ogni data del Christmas Tour 2023 di ALIS sarà più spettacolare di quella precedente, per emozionare e meravigliare, ancora una volta, il nostro amato pubblico. Il cast internazionale di ALIS è composto da diciannove artisti provenienti da Canada, Stati Uniti d’America, Polonia, Cina, Taiwan, Italia e Ucraina . Siamo pronti a sorprendere e a incantare le platee di fronte alle quali ci esibiremo con uno show imperdibile : un atto unico di circa un’ora e quarantacinque minuti impossibile da dimenticare.

Ha incantato più di 300 mila spettatori di qualsiasi età con 228 date in Italia e in Europa in 59 settimane, calcando i palcoscenici più prestigiosi, registrando infiniti sold out e collezionando un successo di pubblico e di critica dietro l’altro, come confermano i titoli della stampa nazionale e internazionale. Con un cast composto dai migliori artisti dal Cirque du Soleil e dalle Superstar Mondiali del Nouveau Cirque, il Gran Gala ALIS (www. alisticket.it), spettacolo prodotto da Le Cirque Top Performers nel 2016, è pronto a emozionare, meravigliare e sorprendere di nuovo, con un atto

unico di circa un’ora e quarantacinque minuti, il proprio amato pubblico, presentando nuovi, affascinanti numeri al limite dell’immaginazione e delle capacità umane, in cui non sono coinvolti gli animali. Non chiamatele repliche: ogni singolo show di ALIS è unico, irripetibile, originale, mai identico al precedente.

ALIS è stata la nostra prima “creatura” - queste le parole di Gianpiero Garelli, Founder, Creator & Guide di Le Cirque Top Performers - e oggi continua a collezionare incredibili successi di pubblico a qualsiasi latitudine. Porteremo in scena il primo atto

EVENTI
24 DISCOVER PISTOIA | OTTOBRE 2023

Accompagnato ovunque dal trionfale plauso della stampa e della critica , che in ogni luogo ne hanno celebrato l’unicità, la straordinarietà e la spettacolarità, il Christmas Tour 2023 di ALIS debutterà al Palageorge di Montichiari il 2 e il 3 dicembre. Proseguirà, poi, al Palacarrara di Pistoia (dall’8 al 10 dicembre), al Modigliani Forum di Livorno (dal 15 al 17 dicembre), allo Stadium di Genova (dal 21 al 23 dicembre) e all’ Allianz Cloud di Milano (dal 26 al 31 dicembre). La tournée invernale di ALIS torna in alcune delle città italiane in cui aveva già fatto tappa in passato, riscuotendo un ampio successo di pubblico , come dimostrarono i tre sold out di Montichiari nel 2017, i 25 mila spettatori raggiunti a Milano con due tournée consecutive, i 5 mila di Genova nel 2017 e i 4500 di Livorno nel 2018.

Acclamato e applaudito in qualsiasi luogo, ALIS prende per mano lo spettatore, rendendolo partecipe sin dal primo istante e riducendo al minimo la distanza fra il pubblico e l’artista. A legare fra loro le fenomenali performance, un filo conduttore che affonda le sue radici nella letteratura fantastica dell’Ottocento , ispirandosi

liberamente agli indimenticabili capolavori di Lewis Carroll . Alle arti circensi si aggiungono, quindi, gli elementi di narrativa, interpretati attraverso il linguaggio del corpo, la musica e la danza. ALIS non porterà in scena una semplice narrazione lineare, ma un’esperienza coinvolgente e appassionante, capace di far tornare bambini gli spettatori , permettendo loro di riscoprire, passo dopo passo, il piacere di stupirsi e di emozionarsi.

del Gran Gala di Le Cirque Top Performers)

Tutto questo è reso possibile da un collettivo di caratura mondiale , formato da diciannove artisti, selezionati tra i migliori

LE

del Nouveau Cirque . Molti di loro vantano partecipazioni in alcune delle produzioni di maggior successo del Cirque du Soleil. All’interno del cast vi sono Superstar acclamate sui palcoscenici di tutto il mondo, pluripremiate con i riconoscimenti più ambiti e prestigiosi per le performance che le hanno rese famose, e che – per l’occasione –offriranno al pubblico anche alcune anteprime mondiali create ad hoc per ALIS . Artisti di prim’ordine presenteranno dodici numeri –aerei e a terra – eccezionali e mozzafiato che tenderanno ai limiti dell’immaginazione e delle capacità umane e che li hanno resi celebri in ogni angolo del mondo.

Giorno dopo giorno, anche sui social e sul web, cresce l’attesa per le diciassette date italiane del Christmas Tour 2023 di ALIS. La società Le Cirque WTP , infatti, da alcuni mesi, ha già aperto le prevendite dei biglietti del Gran Gala . I tickets ancora disponibili si possono acquistare sul sito-web ufficiale di Le Cirque Top Performers (www. lecirquetopperformers.com). Per una consultazione più rapida, si può fare riferimento alla seguente pagina-web: www.alisticket.it.

CIRQUE TOP PERFORMERS

LA PIÙ GRANDE COMPAGNIA D’EUROPA DI NOUVEAU CIRQUE

LA STORIA – Dopo aver ideato e prodotto lo spettacolo ALIS nel 2016, ottenendo un successo immediato che si è spinto ben oltre le aspettative iniziali (e sempre con investimenti privati, senza, quindi, alcuna sovvenzione pubblica), nel 2019 Le Cirque Top Performers ha prodotto il secondo spettacolo, TILT e, due anni dopo, nel 2021, ha ideato e debuttato con LA BELLE VIE, un format innovativo, moderno, dinamico ed elastico, che si adatta facilmente a molte situazioni, laddove le grandi produzioni, come ALIS e TILT, richiederebbero sforzi economici importanti. LA BELLE VIE è un «concetto» che alle arti circensi unisce cabaret, musica e danza; si propone al pubblico con format diversi: Show classico oppure in setup AperoTime, AfterDinner Gala e Convention. Uno show di qualità, quindi, della durata di circa quarantacinque minuti, di grande appeal e atmosfera

Dal suo debutto, Le Cirque WTP vanta una collaborazione con più di 110 artisti Top Performers provenienti da tutto il mondo. Dagli addetti ai lavori, la compagnia è considerata la realtà europea più importante in questo genere di spettacoli. Con il loro talento e i loro numeri, i Top Performers di ALIS e di TILT (provenienti da quindici Paesi) rappresentano l’eccellenza del Nouveau Cirque a livello mondiale. Le Cirque Top Performers li ha scelti per un progetto europeo senza precedenti. In sette anni sono stati prodotti quindici tour di successo con infiniti sold out e record di spettatori. Le Cirque WTP è una storia tutta italiana che porta la firma di Gianpiero e Alessandro Garelli. Il futuro, per Le Cirque Top Performers, è una pagina tutta da scrivere: una stagione ricca di sogni da realizzare e obiettivi da raggiungere.

DISCOVER PISTOIA OTTOBRE 2023 | 25
«ALIS è un viaggio alla scoperta di ciò che non ti aspetti, per imparare di nuovo a meravigliarsi. Onofrio Colucci» (Casting Director

I Top Performers del Christmas Tour 2023 di ALIS

premiato con il Clown d’Argento al Festival Internazionale del Circo di Monte Carlo. Queste le sue parole: «Provo gioia all’idea di un ritorno sulle scene in Italia. Attraverso la nostra performance, spero di trasmettere al pubblico un’emozione, una visione della vita, la serenità». Valentyna

Sidenko è un’artista sublime, anche lei protagonista con il Cirque du Soleil in Zaia, Zed, Quidam e Joya. Talentuosa artista ucraina, a sei anni ha iniziato ad allenarsi alla Circus School. Ha frequentato, poi, il Cirque College di Kiev, prima di iniziare a esibirsi con successo in tutto il mondo.

ASIA TROMLER (Aerial Silks)

Nel 2015, a soli sedici anni, si esibisce nel suo primo, importante show. L’anno successivo Le Cirque WTP le offre un posto nel cast di ALIS per il debutto della prima produzione internazionale della compagnia: sarà l’artista più giovane in scena. La sua formazione circense inizia a sei anni, nel Principato di Monaco, dove frequenta il Centre Jeunesse Princesse Stephanie di Monaco con O2 Cirque Prosegue, quindi, il perfezionamento prima in Québec, all’Ecole Nationale du Cirque di Montreal – fucina dei migliori artisti del Cirque du Soleil, con i quali fa anche degli stage –, poi alla Kyiv Academy Circus and Variety Arts di Kiev. Fra i vari attrezzi che utilizza con talento, vi sono i tessuti aerei, che predilige. In Italia ha aperto con successo e dirige personalmente la Scuola Ikigai Circus Art, attraverso la quale insegna le sue specialità, anche grazie alla grande esperienza artistica acquisita sul palcoscenico.

BARBARA ABBONDANZA (La Regina di Cuori)

Coinvolgente, esuberante, ironica e

romantica. Quale migliore Regina di Cuori per fare gli onori di casa in scena e condurre gli spettatori nel mondo delle meraviglie di ALIS? Barbara Abbondanza vanta una grande esperienza artistica maturata in più di trent’anni di carriera, fra teatro, cinema e televisione. È stata diretta, fra gli altri, da Gabriele Muccino in Ricordati di me, Fausto Brizzi in Indovina chi viene a cena? e anche da Peter Segal nel 2023 in My spy 2. The Eternal City. È uno dei personaggi più amati del programma tv La Melevisione e, per Le Cirque Top Performers, è tra le più importanti novità della tournée invernale 2023-2024 di ALIS

YVES DECOSTE & VALENTYNA

SIDENKO (Hand To Hand)

Due stelle mondiali in scena per ALIS con il nome di Duo Viceversa. Yves Decoste fa parte, sin dall’inizio, della compagnia Le Cirque WTP, che ha scelto dopo essersi esibito nelle grandi produzioni del Cirque du Soleil, fra le quali: La Magie Continue, Mystere, Quidam e Zed. Artista canadese celebrato in tutto il mondo, è stato

ARSENII KHRAPEICHUK (Handstand) È tra le Superstar in ascesa e fa parte del cast dei Top Performers di Le Cirque. Giovane e meraviglioso acrobata ucraino, dotato di talento e di un fisico che sembra scolpito, esegue un atto che tiene con il fiato sospeso e nel quale confluiscono forza, equilibrio e armonia. Classe 2002, Arsenii Khrapeichuk si è

EVENTI 26 DISCOVER PISTOIA | OTTOBRE 2023
Foto Roberto Panucci - Asia Tromler Foto ©Andrea_Simi Yves Decoste & Valentyna Sidenko

diplomato presso la Kiev Municipal Academy of Variety and Circus Arts nel 2020, perfezionandosi sotto la guida della famosa insegnante Natalia Pozdnyakova. Debutta in ALIS dopo essersi esibito in Ucraina, Francia e Germania. Ha vinto il Premio Speciale assegnatogli da Cyrculacje, il più importante Festival di circo contemporaneo nell’Europa dell’Est.

ROSE WINEBRENNER (Singer, musician, composer & visual artist) Cantante, polistrumentista, compositrice, artista visiva di Chicago. Vanta oltre trent’anni di carriera ed è stata protagonista in Zaia, show prodotto dal Cirque du Soleil, in oltre 1.400 repliche. È la solista scelta per la Cerimonia del Bollywood Award. Compone musiche in esclusiva per ALIS e arricchisce la suggestione narrativa con la sua voce unica.

MARTYNA MAJAK (Aerial Pole) –Splendida aerialist e ballerina di grande esperienza, presenta – per la prima volta nella storia di ALIS – il suo numero di effetto al palo aereo, che richiede bravura e concentrazione, dato che l’attrezzo è fissato solo nel punto più alto, libero, quindi, di oscillare e roteare nello stesso tempo. Nata in Polonia, Martyna Majak calca le scene dal 2015, affermandosi a livello internazionale. La sua prima apparizione in Italia è proprio con Le

Cirque Top Performers nello show LA BELLE VIE (Summer Tour 2021). Durante la sua carriera artistica è stata applaudita in tutta Europa.

PIPPO CROTTI (Comedy)

Artista, comico e attore dal ricco curriculum e dalla brillante carriera. Il Cirque du Soleil l’ha ingaggiato in occasione della tournée mondiale di Totem, durante la quale si è esibito in più di 1500 repliche. In Italia ha lavorato in serie tv, film e show di successo per le più importanti reti televisive, fra le quali: Rai, Mediaset e Sky. Pippo Crotti è entrato nei Top Performers di Le Cirque nel 2018. Presenta un numero esilarante, ma anche disperato, che “contagia” puntualmente gli spettatori: dal primo all’ultimo istante, infatti, è “inseguito” da imprevisti incontrollabili che suscitano l’ilarità del pubblico. Impossibile trattenere le risate.

ADRENALINE TROUPE (Trampowall) Strepitosi, esplosivi, spettacolari. Sono una delle particolarità che rendono unico, straordinario e imperdibile ALIS. Il collettivo Adrenaline Troupe, formato da artisti formidabili di nazionalità ucraina, sorprende le platee di fronte alle quali si esibisce. Al suo interno, i più talentuosi interpreti di una disciplina acrobatica che non ammette errori: la perfetta combinazione fra sport e arte circense, ai limiti dell’immaginazione e delle capacità umane. Un numero

di pura energia e intensità che, immancabilmente, coinvolge il pubblico e ne scatena l’entusiasmo. In scena, dal primo all’ultimo istante della loro performance, un susseguirsi di evoluzioni acrobatiche e atletiche da togliere il respiro.

Per info:

Instagram, @lecirquetopperformers Facebook, Le Cirque Top Performers Sito-web, www.lecirquetopperformers.it

DISCOVER PISTOIA OTTOBRE 2023 27
foto Lili Chao Rigolo (Sanddor balance) Foto Roberto Panucci - Pippo Crotti

CUSTODI DELLA TERRA

Resistenze umane e animali nella Valle delle Buri

Dal 30 settembre al 22 ottobre nei borghi pistoiesi di Baggio, Iano, Lupicciano, Santomoro e Villa di Baggio arriva la prima edizione del festival che riflette sul legame tra uomo, animali e natura.

Custodi della terra. Resistenze umane e animali nella Valle delle Buri è il primo festival diffuso che si svolgerà nella Valle fra il 30 settembre e il 22 ottobre. Ne sono promotori i paesi di Baggio, Iano, Lupicciano, Santomoro e Villa di Baggio nel comune di Pistoia, in collaborazione con Soci Coop, Legambiente Pistoia, Arci Pistoia, Castanea APS, Centro di Documentazione, Fridays For Future, Fango Radio, Croce Verde.

Vorremmo che la Valle divenisse un punto di incontro per riflettere sulla relazione che ci unisce agli altri, umani, animali, boschi e acque, che con noi popolano i territori. Ecologia, arti, cammino, cura dello spazio condiviso e uno sguardo speciale all’infanzia saranno al centro della manifestazione.

Da sabato 30 settembre, giorno dell’inaugurazione, alla conclusione di domenica 22 ottobre, ospiteremo l’artista catanese Emanuele Poki che farà la conoscenza dei nostri luoghi e collaborerà con varie realtà per la creazione di tre murales a tema animale nei paesi di Lupicciano, Iano e Santomoro entro la primavera del 2024.

In questo primo momento autunnale abbiamo pensato a mostre, laboratori per tuttə, incontri ed eventi gratuiti con ospiti da tutta Italia: poeti, attivisti, artisti, scrittori, viaggiatori.

Viviamo insieme nel mondo, lo ricordiamo nello stupore dell’incontro con l’altro, anche in questi tempi difficili. Per questo vogliamo dirci custodi della terra – una terra di memorie, affetti, infanzie e sogni che sostengono le nostre comunità possibili.

Contatti: festivalcustodidellaterra@gmail.com

28 | DISCOVER PISTOIA | OTTOBRE 2023

EVENTI

OCCASIONI DI INCONTRO AL MUSEO LABORATORIO DI SATURNANA

Crostoni con rape, nocciole e caprino

Scaldate 2 cucchiai di olio con l’aglio sbucciato e diviso a metà. Unite le rape, salate e unite il peperoncino, poi fatele saltare a fuoco vivace per qualche minuto.

Tritate grossolanamente le nocciole.

Tostate il pane nel tostapane o in forno (funzione grill a 200°C per 2-3 minuti).

Distribuite su ogni fetta un po’ di rape, dei pezzetti di caprino e un cucchiaio di nocciole.

Il Museo -Laboratorio di Saturnana ha fra le sue finalità quella di promuovere la conoscenza e di valorizzare la cultura popolare, dalle credenze, ai riti, per arrivare alle festività religiose. Per questo sono stati programmati per il mese di ottobre due momenti di incontro e di socializzazione su queste tematiche, con l’aiuto di esperti e di alcuni abitanti del paese di Saturnana, conoscitori dei luoghi e delle leggende ad essi collegate e tramandate di padre in figlio. Una pregevole iniziativa che si è resa possibile grazie alla collaborazione con Circolo ARCI di Saturnana A.P.S, con l’ Associazione Filarmonica Borgognoni A.P.S e grazie al contributo di Far. Com – farmacie comunali pistoiesi. Il primo dei due appuntamenti è in programma sabato 7 ottobre alle ore 16.30 presso la sede del Museo a Saturnana con un incontro a più voci aperto a tutti sul tema “Credenze , riti e festività religiose del borgo di Saturnana”. Relatori saranno Lorenzo Cristofani – IL SASSO DEL SERPENTE, Samuela Pierucci – GROTTA DELLE FATE E GIOCHI DELL’ INFANZIA A SATURNANA e Claudio Rosati – RITI E RICORRENZE RELIGIOSE A SATURNANA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA NOTTE DI SAN GIOVANNI.

Il secondo invece, è programmato per sabato 21 ottobre alle ore 15.30 con un’escursione guidata che partendo sempre dalla sede del Museo porterà i partecipanti alla scoperta dei luoghi delle leggende legate al borgo collinare pistoiese. Al termine momenti di convivialità e musiche popolari eseguite dalla Banda Borgognoni di Pistoia.

Per info:

Associazione per il laboratorio di Saturnana O.d.V. via di Saturnana 53 Pistoia - www.laboratoriosaturnana.it

Infornate per 5 minuti (220°C, funzione grill), fino a quando il formaggio non inizia a sciogliersi, condite con un filo d’olio e servite caldi.

INGREDIENTI

8 fette di pane casereccio

300 g di rape lessate

150 g di caprino semistagionato

3 cucchiai di nocciole tostate

2 spicchi d’aglio

½ peperoncino (da dosare in base alla sua piccantezza e al vostro gusto)

olio extravergine di oliva sale

www.laverdefattoria.com
Legumi , Verdure e Cereali scottati secondo Tradizione Toscana Via Ponte dei Baldi, 53 - 51031 Agliana PT Tel. 0574 719711 - info@laverdefattoria.com DISCOVER PISTOIA OTTOBRE 2023 | 29
A ottobre due appuntamenti da non perdere: un incontro aperto a tutti e un’escursione alla scoperta delle leggende legate al borgo collinare pistoiese.

Riprende l’attività di Casa Sicura Giorgio Tesi

Quasi in concomitanza con la riapertura delle scuole nella regione Toscana, il 20 settembre, è ripresa anche l'attività di CasaSicura –

Giorgio Tesi ospitando due classi di una scuola primaria cittadina.

Ad accogliere insegnanti e ragazzi, oltre al personale in servizio, sono intervenuti il nuovo Comandante dei Vigili del Fuoco di Pistoia ing. Fabrizio Priori e il presidente dell'Associazione ANVVF sezione di Pistoia, Leonardo Melani, che hanno augurato a tutti un buon inizio di anno scolastico e un impegno costante. Melani ha aggiunto altresì che i Vigili del Fuoco sono addestrati a lavorare in squadra, per cui ha esortato i giovani studenti a imitarli, perché è insieme che si raggiungono gli obiettivi più ambiti e difficili e, molto importante, senza lasciare indietro nessuno. Il programma on-line di prenotazione per scuole, gruppi di cittadini ed enti, si sta via via completando: il prossimo mese è già esaurito, e ci fa davvero piacere che molte richieste provengano anche da fuori provincia. Questo progetto, realizzato dall’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco di Pistoia, è stato sostenuto fortemente dalla ,Fondazione Giorgio Tesi sia per le sue finalità educative che per ricordare

Giorgio Tesi, al quale è intitolata questa particolare “Casa”. Si tratta di una struttura, che ricalca fedelmente un’abitazione, realizzata all’interno del palazzo San Gregorio di proprietà degli Istituti Raggruppati di Pistoia, posto in Corso Gramsci n. 45, dai volontari dell’associazione, con il contributo di varie aziende ed il patrocinio dei Ministeri dell’Interno, dello Sviluppo economico e della salute, nonché dell’Ufficio Scolastico Provinciale. La particolarità e originalità di questa casa è la sua finalità: l’obiettivo è infatti quello di insegnare ai bambini quali sono le fonti di pericolo e i punti di rischio che possono presentarsi all’interno dell’abitazione e quali sono, invece, le regole per la sicurezza, allo scopo di evitare incidenti domestici e danni alle persone e alle cose. I visitatori, accompagnati da esperti, entrano nella casa e seguono un percorso, stanza per stanza (dalla cucina alla camera, al bagno, al giardino) che li accompagna nell’osservazione dei punti critici, di pericolo, durante i momenti di vita in casa. Pericoli che possono essere

rappresentati, per esempio, dalla posizione scorretta del manico della padella sporgente sul fornello della cucina, da spine triplex in sovraccarico nella cameretta, dal posacenere e mozziconi di sigaretta sul letto, dalla radio collegata all’impianto elettrico vicino all’acqua, sia nel bagno che in cucina. Tutti gli impianti sono realizzati con tecnologia domotica per poter dimostrare come le nostre abitazioni possano diventare pienamente sicure e vivibili anche per persone poco autonome o con scarsa mobilità. Al termine del percorso il bambino, ma anche gli adulti ed anziani, focalizzano i punti critici fondamentali che gli consentiranno di ottenere la massima sicurezza una volta tornati alle loro abitazioni o comunque potranno segnalare ciò che non corrisponde alle regole della sicurezza domestica. CasaSicura, che fra poco raggiungerà le 20.000 presenze, accoglie le scolaresche Lunedì, Mercoledì e Venerdì di ogni settimana, e chi volesse informarsi o prenotare una visita può chiamare al n. 0573.31.412.

30 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023
ECCELLENZE PISTOIESI
30 | DISCOVER PISTOIA | OTTOBRE 2023

La primavera nei Kimono

Simbologia e significato dei fiori e delle piante presenti nei motivi decorativi dei kimono Meisen e l'ispirazione dei tessuti occidentali. Conferenza di Roberta Orsi Landini

La raffinata decorazione floreale dei kimono. Dal crisantemo al ciliegio, dal pino al bambù l’inesauribile repertorio botanico presente sui kimono rivela simbologie e significati di una cultura dai tratti inimitabili. Durante l’incontro saranno svelati i significati simbolici del mondo naturale giapponese ed indagate le connessioni con la cultura occidentale. A seguire una dimostrazione della cerimonia del Tè “Via del tè”a cura dell’Associazione LAILAC e una di cura e potatura dei Bonsai a cura di Giorgio Tesi Group e Franchi Bonsai.

La VIA DEL TE è una disciplina tipica giapponese che insegna ed educa all’ospitalità. E’ proprio attraverso il gesto di offrire una tazza di tè speciale come il matcha che esercitiamo il nostro corpo, il nostro cuore e la nostra mente ad accogliere sempre al meglio e con la giusta gratitudine ogni tipo di ospite. Anche i fiori, durante gli incontri di te, sono parte dell’abbellimento scelto e preparato per ricevere l’ospite. Ma a differenza del gusto occidentale in cui si prediligono grandi e ricchi mazzi variegati, nella tradizione giapponese i fiori devono sempre essere disposto in modo naturale, ovvero come se fossero fioriti nel vaso. Nella Via del Tè il gusto estetico è ancora più sobrio e naturale,

e i fiori vengono disposti nella sala che accoglie l’ospite in modo che possa essere solo un piccolo testimone della natura che c’è al di fuori della stanza e ricordare all’uomo la presenza delle stagioni e la sua bellezza. L’evento sarà realizzato in collaborazione con Giorgio Tesi Group, azienda leader nel vivaismo di piante ornamentali che da 13 anni racconta il territorio al mondo intero grazie alla prestigiosa rivista bilingue NATURART, che verrà distribuita gratuitamente ai partecipanti e che sull’ultimo numero racconta proprio la mostra sui Kimono del Museo del Tessuto. Grazie alla recente acquisizione da parte dell’azienda pistoiese di Franchi Bonsai, eccellenza a livello internazionale per bonsai e macro bonsai, sarà possibile assistere ad una dimostrazione da parte di uno dei Maestri che quotidianamente curano gli “alberi coltivati in vaso con arte” dell’azienda di Pescia (Pistoia).

Sabato 28 ottobre dalle ore 17.00 alle ore 19.30 Attività gratuita, prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti chiamando lo 0574 611503 oppure scrivendo a a.sarti@museodeltessuto.it

FOCUS

ROBERTA ORSI LANDINI

Roberta Orsi Landini è una storica del tessuto e del costume. Ha lavorato per diversi anni sulle collezioni tessili e di costumi di Palazzo Pitti.

È autrice di numerosi saggi e pubblicazioni e collabora con molte istituzioni e musei italiani ed esteri; in particolare ha curato per la Galleria del Costume di Firenze, dall’anno della sua fondazione, diverse esposizioni e cataloghi.

È stata membro del Consiglio direttivo del Centre International d’Études des Tissus Anciens, che ha sede a Lione, come rappresentante dell’Italia. Ha creato e diretto per molti anni l’attività didattica della Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze, di cui era responsabile culturale, quindi è stata responsabile dell’attività didattica della Fondazione Roberto Capucci.

DISCOVER PISTOIA OTTOBRE 2023 | 31 Pistoia nel Mondo il Mondo a Pistoia Pistoia in the World the World in Pistoia
FRANCHI BONSAI

Al via Progetto Teatro

A partire dal mese di ottobre, iniziano i corsi del Laboratorio Teatrale “Progetto Teatro” per adulti e ragazzi tenuto dall’attrice e regista Monica Menchi, diplomata presso l’Accademia D’arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma

Roma nel 1991. Inizia la sua carriera di attrice professionista. Consegue il diploma di perfezionamento per attori professionisti con il Teatro di Pisa e successivamente in Teatro Danza con il coreografo Micha Van Hoecke. Studia danza classica con il Maestro Loris Gai, con Claudio Mura, Maria Rosaria Di Sessa, Frederic Oliveri e George Bodnarciuc.

In teatro lavora con registi quali: Mario Ferrero, Andrea Camilleri, Roberto Guicciardini, Angelo Savelli, Sergio Ciulli, Stefano Tamburini, Peter Selem, Nino Mangano, Francesco Brandi, Gabriele Tozzi, Cristina Pezzoli, Stefano De Sando, Silvio Perone.

Al Cinema con Giuseppe Ferlito, Stefano Rho, Mirco Rocchi, Leonardo Pieraccioni.

Il laboratorio teatrale ha l’obiettivo di offrire ai partecipanti sia una occasione unica e formativa sia la possibilità̀ di dare sfogo alla libera espressività̀. “Il teatro è uno strumento che riesce a stimolare e ad allargare i meccanismi creativi e comunicativi degli allievi. Facendo teatro si impara a muoversi nello spazio e a conoscere il proprio corpo, a gestire ed esternare le proprie emozioni (comprendendo che si può affrontare il mondo senza aver paura del giudizio degli altri), a dialogare e socializzare con gli altri diventando più responsabili nei confronti di sé stessi e dei compagni.

I corsi si dividono in primo, secondo e terzo livello:

Prevedono lo studio delle varie tecniche e discipline del teatro: respirazione, dizione, educazione della voce, canto, il training e l’approccio della biomeccanica, improvvisazione individuale e di gruppo, l’attore e lo spazio, lavorare

sull’immaginazione e la fantasia, il gesto psicologico, analisi del testo, costruzione del personaggio, la memoria sensoriale I corsi si concluderanno con la messa in scena di uno spettacolo.

Per anni il laboratorio è stato in grado di offrire a molti allievi una panoramica totale sul lavoro pratico della recitazione teatrale, i cui frutti sono stati poi mostrati al pubblico nella messa in scena di testi di grandi autori di tutte le epoche: dalla ‘Lisistrata’ di Aristofane a ‘Il figlio di Pulcinella’ di Eduardo De Filippo, da ‘I giganti della montagna’ di Luigi Pirandello al ‘Franco Quinto’ di Friedrich Dürrenmatt.e Molier, Il tutto sempre con la regia di Monica Menchi.

Il laboratorio si svolge presso la Scuola di Danza Isabella in via Galileo Ferraris, zona Sant’Agostino. Per ulteriori informazioni, contattare il numero 338 7290938.

Monica si diploma all’Accademia D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di

Lavora in televisione con registi quali Vittorio Gassman, Giulio Base (Don Matteo), Gabriele Mertes (Carabinieri 3), Vittorio Sindoni (Le ragazze di San Frediano, Una sera di ottobre), Sigi Rothemund.

Per Radio Rai con Pierfrancesco Listri, Luca Verdone, Gabriele Parenti. Nel 1999 fonda l ‘Associazione Progetto Teatro che promuove la didattica teatrale sul territorio e la produzione teatrale firmando numerose regie che hanno conseguito premi prestigiosi.

Docente di Arte Scenica alla Scuola Comunale Mabellini dal 1996 al 2014. Ha vinto numerosi premi teatrali. Tra questi Il Gran Prix Del Teatro per l’interpretazione de “La Vita Accanto” tratto dal romanzo di Maria Pia Veladiano per la regia di Cristina Pezzoli.

Prenotazione lezione aperta gratuita tel. 3387290938

Scuola di Danza Isabella

Via Gallileo Ferraris 16

Sant’ Agostino - Pistoia

LABORATORIO TEATRALE
32 | DISCOVER PISTOIA | OTTOBRE 2023

EVENTI

SOGNARE AIUTA A GUARIRE

Ecco la toccante esperienza di un uomo che ha dovuto – letteralmente – re-imparare a fare tutto, come un bambino: «“Lunedì la faccio mettere in piedi”. Il lunedì compare con un esoscheletro che mi sostiene, riesco a stare in piedi tre o quattro minuti dei dieci richiesti.» Questo è solo uno dei tanti episodi che si leggono nel diario di Luciano Gamba, diario scritto su suggerimento di uno dei sanitari che lo assistevano nella riabilitazione, allo scopo di mettere ordine nei ricordi in bilico fra sogno e realtà, in mezzo ai quali si destreggia dopo 5 settimane trascorse in terapia intensiva, prevalentemente sedato. Un diario divenuto pretesto per guardare oltre il Covid, occasione per guardare ai nuovi orizzonti verso i quali stiamo navigando, così che da grovigli di ricordi confusi possano intravvedersi le prospettive di un rinnovamento, a tutti necessario sotto molti punti di vista: pandemia e non.

Il diario scritto da Luciano Gamba è diventato appunto un libro, “Sognare aiuta a guarire” –appena pubblicato da Armando Editore – una storia avvincente e resa più ricca di riflessioni con gli interventi di Augusto Iossa Fasano, Alessandra Chirimischi e Andrea Bellone, quest’ultimo Direttore della UOC Medicina d'Urgenza e Pronto Soccorso dell'ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda al tempo della pandemia: il suo contributo, in particolare, aiuta a comprendere la profondità di un vissuto tanto penetrante quanto terribile, che ha coinvolto tutti, che mantiene ancora vivo il senso di sconforto.

Gli altri due interventi sono più tecnici: il sogno diventa spazio ideale per Augusto Iossa Fasano, psichiatra e psicanalista, che valuta i raccolti nel diario secondo una valenza analitica, dandone lettura costruttiva da cui partire per valutare modalità di studio idonee a comprendere compiutamente la via verso un domani, al momento da ridefinire. Solo in apparenza più leggera l’analisi proposta da Alessandra Chirimischi, giornalista che si occupa di comunicazione in ambito sanitario: il suo intervento ha come protagonista un Pinocchio che con il suo cadere e rialzarsi per guardare sempre avanti, diventa esempio di coraggio e ottimismo, nonostante le difficoltà. La pubblicazione è la sintesi di quattro punti di vista.

Il libro sarà presentato dalla Presidente della Società della Salute Anna Maria Celesti, alla quale gli autori si sono rivolti in quanto figura super partes che nel corso della pandemia ha coordinato il lavoro dei sanitari sul territorio. Sarà lei a dialogare insieme a loro sui contenuti del libro, in una prima parte

della mattinata, per poi passare al dialogo con chi, come lei, è stato operativo a contatto diretto con l’emergenza pandemica: Sandra Palandri – oggi l’amministratore unico Far.Com, al tempo Presidente Federfarma Pistoia – le infermiere Alice Grieco e Natascia Luzzi, i medici Paola Davide e Leandro Barontini, infine Riccardo Fantacci, coordinatore dei servizi alla Misericordia di Pistoia. Ognuno di loro porterà la propria esperienza su come sia stata vissuta la professione nel momento del confronto con le necessità da fronteggiare.

L’evento è fissato per sabato 21 ottobre alle ore 9,00 alla Sala Terzani della Biblioteca San Giorgio. L’incontro è aperto a tutti i cittadini, pur avendo ricevuto la collaborazione degli ordini professionali di infermieri e medici, i cui iscritti avranno riconosciuti crediti ECM.

Titolo: Sognare aiuta a guarire. Sogni, favole, realtà i multiformi volti dell’umano

Autori: Luciano Gamba, Augusto Iossa Fasano, Andrea Bellone, Alessandra Chirimischi

Editore: Armando, 2023

Pagine: 126

Prezzo di copertina: € 12,00

Dal 1990 a Pistoia
DISCOVER PISTOIA OTTOBRE 2023 | 33
Sarà presentato la mattina di sabato 21 ottobre alle ore 9.00, nella Sala Terzani della biblioteca San Giorgio di Pistoia, il libro “Sognare aiuta a guarire”, scritto da Luciano Gamba, ex paziente Covid.

PERSONE E PALAZZI Paolo Fabiani / Marco Neri

Presso la Galleria Vannucci di Pistoia, Persone e palazzi la prima mostra della serie di dialoghi/incontri A due e vede come protagonisti Paolo Fabiani e Marco Neri

La città creata dai due artisti si estende ben oltre i confini tangibili della galleria, è densa e ramificata e ha un cervello che accoglie una coscienza collettiva, quella vasta produzione di immaginario che l’arte nutre e mette continuamente in discussione.

Apartire da ottobre 2023 la galleria ME Vannucci inizierà una serie di dialoghi/incontri dal titolo A due fra artisti della galleria ed altri scelti da loro direttamente o individuati per affinità elettive. Il progetto ha lo scopo di realizzare un ponte fra realtà diverse attraverso la ricerca artistica, un modo per riflettere sul presente osservandolo da varie angolazioni.

Paolo Fabiani e Marco Neri, amici da tempo, sono autori profondamente diversi per la scelta dei medium, dei

profonda distanza estetica risiede il fascino della mostra che prende forma come un allestimento sontuoso, tra il set cinematografico di un film neorealista e una scena di genere. Neri ha creato le quinte di una città dipinta, vista come skyline da molto lontano, con Ricostruzione, una grande opera pittorica inedita, o vicina, affacciata alle finestre di un palazzo di quartiere. Lo spazio tra questi edifici è abitato dalle sculture di Fabiani, persone che si muovono su veicoli o a piedi, tutte a grandezza naturale, realizzate, espressamente per questo progetto, con materiali disparati,

Questa relazione, che ha il tono di un doppio assolo, – scrive il curatore Pietro Gaglianò nel testo che accompagna la mostra – trova una inedita, inaspettata armonia proprio grazie alla misura totalizzante, mai mediata dei linguaggi e delle estetiche dei due artisti. Nella loro completa autonomia estetica e formale, i due cicli di opere creano una dimensione in cui possiamo immaginare che i personaggi che occupano lo spazio e le facciate dei palazzi che lo delimitano entrino in rapporto tra loro, in una porzione di città, probabilmente periferica, che potrebbe essere Milano o Beirut, o Buenos Aires o Chicago.

dal 1 ottobre al 1 dicembre 2023 presso GALLERIA ME VANNUCCI

Via Gorizia, 122 Pistoia, Italia

mercoledì - venerdì 17:00-19:30

sabato 9:30-12:30 / 17:00 -19:30

o su appuntamento

Via Gorizia, 122 Pistoia, Italia

tel. +39 057320066 +39 335 6745185

info@vannucciartecontemporanea.com

www.facebook.com/galleriavannucci

www.instagram.com/mevannucci.art

www.vannucciartecontemporanea.com

34 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023
MOSTRE
34 | DISCOVER PISTOIA | OTTOBRE 2023

NOVITÀ

PAROLE PAROLE PAROLE.

GIOCA INVENTANDO STORIE

Sabato 16 settembre nella sala Manzini della Biblioteca San Giorgio è stato presentato "Parole, parole, parole", un nuovo gioco da tavola ideato da Andrea Massaini pensato per coinvolgere fino a venticinque giocatori in età compresa tra i 5 e i 99 anni. Un esercizio per la nostra mente, coltivare lo story telling e per apprezzare il piacere antico dell’ascolto delle storie e dello stare insieme. Per quanto riguarda le regole, i giocatori pescano otto-nove carte ciascuno e chi inizia scopre le proprie carte: da quel momento ha quattro minuti di tempo per inventare una storia con le parole indicate dalle carte e raccontarla agli altri giocatori. Il punteggio viene determinato dalla somma dei punteggi indicati sulle carte e dai giudizi espressi dagli altri partecipanti. Il gioco, continua con il giocatore successivo, e termina quando l’ultimo dei partecipanti ha raccontato la propria storia.

Sabato 11 novembre alle ore 11.00 presso l’Auditorium della biblioteca si svolgeranno delle partite gratuite aperte a tutti. Da 5 a 100 anni.

L'agriturismo A Casa Nostra è immerso nel verde delle colline pistoiesi, a metà tra Firenze e Montecatini.

EVENTI

IV GIORNATA DEGLI AMICI E DEI SOSTENITORI

FONDAZIONE UN RAGGIO DI LUCE ONLUS

Il 14 Ottobre 2023 dalle ore 17.00 alle ore 18.30 presso il Nursery Campus di Pistoia (Via Bonellina 116) si terrà la IV Giornata degli amici e dei sostenitori della Fondazione Un Raggio Di Luce Onlus.

Un momento per stare assieme, raccontarvi dei nostri progetti e condividere le storie di generosità e affetto che da sempre contraddistinguono i nostri amici e sostenitori. A seguire un aperitivo a buffet.

Per informazioni e prenotazioni consultare il nostro sito www. unraggiodiluce.org oppure contattare la fondazione allo 0573 31291 o scrivere a fondazione@unraggiodiluce.org

L'Agriturismo vanta un bellissimo prato all'inglese e un parcheggio privato, dal quale si può ammirare un suggestivo panorama

La nostra passione nasce da vecchie tradizioni contadine, fatte di cose semplici e di grande ospitalità. Le tradizioni agricole dei nostri nonni sono state tramandate di generazione in generazione fino ad arrivare alla nostra, la quale continua a tenere viva questa tradizione producendo e vendendo prodotti genuini e sani come quelli di una volta.

L’Agriturismo A Casa Nostra si trova sul cammino di San Jacopo, subito dopo l’ex Convento di Giaccherino. Offriamo ristoro per i pellegrini e per tutti coloro che, camminando o non, vogliono godersi una pausa in giardino per una merenda o anche un semplice caffè. Se volete assaggiare qualcosa di tipico Pistoiese, vi consigliamo le nostre Jacopine ripiene, le focacce dei Pellegrini, dalla loro tipica forma a conchiglia, simbolo del Santo Patrono di Pistoia, da abbinare ad una buonissima e dissetante spremuta dei nostri limoni Biologici!

VI ASPETTIAMO!

Via Acciaio e Agnolaccio, 7

51100 Pistoia (Toscana - Italia)

Tel: (+39) 0573 19 35 032

Cell: (+39) 333 76 13 807

contatti@agriturismoacasanostra.it

www.agriturismoacasanostra.it

A cura di FARMHOUSE
DISCOVER PISTOIA OTTOBRE 2023 | 35
“Parole, parole, parole” è un gioco per tutti gli amanti del racconto, della fantasia e della creatività.
DELLA

Passo dopo passo...

Chi non conosce il passo del montanaro!

La salute è il nostro obiettivo, si parli di prevenzione o di supporto alla cura, e da montanaro – appunto – il nostro passo. Procedendo con questo ritmo, pacato e regolare, abbiamo avuto il piacere, talvolta addirittura il privilegio, di incontrare sul cammino interlocutori interessanti, insieme ai quali percorrere alcuni tratti di strada per fare qualcosa di utile alla salute. Compresa la rilevante “tappa” del 13 ottobre, da celebrare in quanto Giornata Nazionale per il Tumore al Seno Metastatico, riconosciuta con direttiva ministeriale del 26 novembre 2020: un traguardo significativo, l’inizio di un nuovo percorso la cui finalità è ottenere sostegno reale a chi con il cancro deve abituarsi a convivere.

In questo Far.Com è un partner che ci sentiamo di definire ormai storico, con il quale abbiamo portato a compimento progetti come, per esempio, la presenza delle nostre volontarie nelle farmacie, o la pubblicazione “Mi prendo cura di te” realizzata nel 2022. Questa volta le abbiamo proposto un lavoro che riguarda la narrazione terapeutica, con un corso in cui saranno coinvolte pazienti e care giver, allo scopo di offrire un nuovo supporto al loro ben-essere. Il programma del corso sarà presentato proprio il 13 ottobre, in maniera molto speciale grazie alla disponibilità di un nuovo partner sul cammino: GEA – Green Economy and Agricolture (nella foto Deanna Capecchi con il Presidente GEA Giovanni Palchetti, durante l’incontro di programmazione), la società strumentale di Fondazione Caript nata allo scopo di realizzare un parco scientifico e biotecnologico in cui non solo approfondire gli studi sull’ambiente, ma anche dare nuovi spazi verdi in fruizione alla cittadinanza.

GEA ha accolto la nostra proposta per una Camminata nel Parco – ci sentiamo di dire parafrasando il nostro evento clou della Camminata in Città – permettendoci di trascorrere un pomeriggio alla scoperta di un verde molto speciale, e poi soffermarci per un incontro di presentazione del corso

di narrazione supportato da Far.Com: rinnoveremo così le occasioni per narrare di benessere e salute.

E, a proposito di spunti narrativi, ricordiamo in primis che anche la fotografia è un modo di raccontare il mondo, in secundis che fino al 31 ottobre avete la possibilità di iscrivervi alla 6a edizione del nostro concorso fotografico “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute”.

Intanto il programma per venerdì 13 ottobre:

• ore 15,15 ritrovo al Parco GEA – via Ciliegiole, 99 – Pistoia (ex campo di volo, davanti all’ospedale San Jacopo)

• ore 15,30 inizio Camminata nel Parco, alla scoperta del parco GEA (sono vivamente consigliati scarpe e abbigliamento comodi)

• ore 16,30 incontro sulla salute (presentazione del corso, informazioni sulle attività di Voglia di Vivere) presso lo spazio didattico

• ore 17,00 la merenda della salute E poi… chissà che non ci sia – per riprendere la Camminata più… nota –anche qualche melodia da ascoltare… per saperlo bisogna esserci.

INFORMAZIONI:

Tel. 0573 964345

36 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023
VOGLIA DI VIVERE
Cadenzato, senza accelerazioni e soste inutili, è lento per arrivare lontano. Ecco, questo è il passo che sempre ha tenuto Voglia di Vivere, indossando poco alla volta nuove scarpe, per camminare meglio e fare sempre di meglio.
www.vdvpistoia.org
36 | DISCOVER PISTOIA | OTTOBRE 2023

IL CALZOLAIO E LA BALLERINA

U n s o l o o b i e t t i v o : c r e a r e u n p r o d o t t o u n i c o I l n o s t r o i m p a s t o “ V e r a c e s t y l e ” n a s c e c o n q u e s t o p r e s u p p o s t o n e t t o , a m b i z i o s o e d e s s e n z i a l e . U n p r o d o t t o c h e s t r i z z a l ’ o c c h i o a l l ’ i n i m i t a b i l e t r a d i z i o n e n a p o l e t a n a , c o n u n ’ a t t e n z i o n e i n p i ù a l l a p i ù a t t u a l e e c r o c c a n t e v e r a c e " c o n t e m p o r a n e a "

Aveva sempre fatto il calzolaio e soltanto quello: nel paese nessuno se lo ricordava in alcun altro contesto. Non al bar, non al cinema, non in piazza a bestemmiare i santi e i Presidenti. Pareva non mangiasse, o almeno mai si faceva vedere mentre mangiava. Si diceva che non avesse mai incontrato l’amore e che forse non l'avesse mai fatto e, quando lo si raccontava, i bambini chiedevano sempre cosa volesse dire fare l'amore, come si facesse a farlo, a costruire l’amore. I saggi erano costretti a spiegare che fare l'amore è una cosa da bambini diventati bambini grandi, che vuol dire stare in due nello spazio di uno solo, accarezzarsi dentro fino alle viscere e respirare forte, insieme. Allora i bambini avevano paura, e avevano ragione. Ma questo non c’entra niente.

Un giorno al paese arrivò una ballerina, passando da Via Cino senza dover sottostare alla ZTL, ché tanto era elettrica, eccome se era elettrica. Era chiaro che fosse una ballerina perché ballava, ballava soltanto. Non passò al bar, non guardò neanche da fuori il cinema, ballando attraversò svelta Piazza Duomo e la Sala senza accennare a santi e tantomeno a Presidenti. Ballava e sorrideva, a occhi chiusi, e nel sorriso mancava un dente centrale. Ma non importava, perché le cose belle difficilmente sono anche perfette.

Quando, ballando, la ballerina passò davanti alla bottega del calzolaio, qualcosa prese luce. L’uomo smise di lisciare

il mocassino che aveva in mano e lasciò cadere tutto, compresa una piccolissima goccia di saliva, ma nessuno se ne accorse perché il sole la nascose sotto la polvere, accanto ai pezzi di pelle da scarpa.

E si mise a ballare, il calzolaio. E come ballava! Tra una piroetta e un tuffo lanciò le scarpe direttamente dai piedi su per la collina, come fosse un pallonetto al sole e al tempo. Si dimenava e sorrideva, muoveva le gambe, sembrava che uno strato di sottilette soltanto lo separasse dell'oceano pieno zeppo di meduse. Ballava e ballava, e seguiva la ballerina, e insieme ballavano, ballavano sull'erba secca e sui fiori, sull'asfalto e le chiazze di gasolio, entrarono ballando al cinema e al bar, si fermarono nella piazza è ancora ballavano e sorridevano, e si guardavano, e le foglie cadendo dagli alberi in quel l'autunno lasciato spaurito facevano più rumore possibile, come per applaudire.

Ballando uscirono dal paese, e nessuno li ha mai più visti.

Da quel giorno nel paese tutti si fecero togliere un dente centrale, ma non riuscirono comunque ad essere felici. A parte il dentista.

Chi passa da lì, in lontananza vede un sacco di persone che provano a sorridere, e vede quella finestrella scura in mezzo al sorriso, tanto che l’intero paese sembra un grande cruciverba. Nessuno però riesce mai a risolverlo.

(Walter Tripi, 2016)

P i z z e t r a d i z i o n a l i r i v i s i t a t e e p i z z e f r u t t o d e l l ’ i n v e n t i v a d e l l a n o s t r a c h e f D o n a t e l l a P r e t o l a n i , c o n i l s u o e s t r o h a d a t o v i t a a l l e c o m b i n a z i o n i p i ù g u s t o s e a s s i e m e a l s u o s t a f f d i a l t i s s i m a q u a l i t à

O
A N C O
P R O V A T A ? T E L A O F F R I A M O N O I ! I N Q U A D R A I L Q R C O D E
N
N L ’ H A I
R A
DISCOVER PISTOIA OTTOBRE 2023 | 37
C'era una volta un calzolaio in via del Vento, ma la volta dopo già non c'era più. Poi tornava sul retro e ancora in bottega: era un calzolaio molto inquieto.

PESCIA

La Regina Madre d’Olanda in visita al Museo della Carta

A luglio la

di Beatrix Wilhelmina Armgard van Oranje-Nassau Regina Madre dei Paesi Bassi

Didascalia della foto

Al centro: Beatrix Wilhelmina Armgard van Oranje-Nassau Regina Madre dei Paesi Bassi; a destra: Paolo Carrara, Presidente del Museo della Carta di Pescia; a sinistra in senso antiorario Francesco Magnani Presidente Impresa Magnani Pescia; Marco Carrara, Consigliere del Museo della Carta di Pescia; Massimiliano Bini Direttore del Museo della Carta di Pescia; Alessio Giusti Mastro Cartaio dell’Impresa Magnani Pescia. Sul tavolo: Scrigno in pelle con carta da lettere e buste in Carta italiana a mano Enrico Magnani Pescia.

IN EVIDENZA

Nella mattina di giovedì 13 luglio il Museo della Carta di Pescia ha avuto l’onore di ospitare Beatrix Wilhelmina Armgard van Oranje-Nassau Regina Madre dei Paesi Bassi, i suoi illustri ospiti, funzionari e agenti della polizia olandese. Ad accogliere Sua Maestà il presidente del Museo Paolo Carrara, il consigliere Marco Carrara, il direttore Massimiliano Bini, il presidente dell’Impresa Sociale Magnani Pescia Francesco Magnani, i Mastri Cartai dell’Impresa Magnani e tutto lo staff del museo.

Il presidente Carrara ha avuto il piacere di dare un caldo benvenuto a Sua Maestà ed al suo seguito specificando come questa visita fosse un premio per l’impegno ed il lavoro profusi in questi anni dal Museo per creare un luogo in cui Storia, Tradizione e Creatività trovano un punto d’incontro così da ricordare a tutti quanto la carta, e in special modo la carta fatta a mano, sia stata la base della diffusione della cultura e dell’arte.

“Questo antico opificio da carta denominato Le Carte” ha continuato il presidente – “è stato costruito nel primo decennio del XVIII secolo e da qui la carta a mano filigranata prodotta è stata esportata in tutto il mondo per usi artistici, commerciali e per banconote. Un prezioso manufatto che per secoli è stato creato all’interno dell’edificio,

grazie al lavoro di centinaia di persone, fino al 1992. Venti anni più tardi abbiamo ripreso a produrre carta fatta a mano grazie ad un gruppo di giovani che attraverso la collaborazione con i vecchi mastri cartai, filigranisti e cucitrici hanno appreso quest’arte. In virtù di questi progetti la Cartiera Le Carte è parte, insieme ad altri cinque Musei della Carta europei di un progetto transnazionale Unesco per includere le antiche cartiere che ancora producono carta fatta a mano nella World Heritage List”. La Regina Madre ed il suo seguito hanno poi avuto modo di visionare le collezioni del Museo, l’Archivio Storico Magnani e sono stati accompagnati dal presidente, dal consigliere e dal direttore in una visita guidata alle sale storiche della Cartiera Le Carte dove il Mastro Cartaio Alessio Giusti dell’Impresa Magnani ha dato dimostrazione della creazione di un foglio di carta fatto a mano filigranato secondo la plurisecolare tradizione della valle di Pescia.

Al termine la Regina Madre ha ricevuto in dono uno Scrigno in pelle contenente carta da lettere e buste in Carta Italiana a mano Enrico Magnani Pescia. La mattinata si è svolta in un clima disteso e piacevole e Sua Maestà non ha voluto mancare di inviare una lettera di ringraziamento per una visita indimenticabile ad un luogo unico custode di un’Arte così speciale.

MUSEO LIBERA TUTTI!

A seguito del lancio avvenuto domenica 10 settembre è ora sempre disponibile il kit famiglie pensato e strutturato per raggiungere i bambini di età compresa fra i 5 e gli 11 anni, alla ricerca di nuovi e originali motivi di visita. L’intento è quello di accrescere l’interesse verso le collezioni, stimolando un confronto meditato ma allo stesso tempo emotivo fra il bambino, i suoi accompagnatori adulti e le opere. I materiali dei kit Museo libera tutt! sono stati realizzati quale prima proposta educativa condivisa del SIMUP (Sistema Museale Pistoiese). Ogni kit, contenuto in una borsa da portare con sé durante il percorso espositivo e da riconsegnare al termine della visita, sarà composto da un quaderno con cenni storici sulle sedi, mappe per orientarsi e attività illustrate da svolgere in gruppo; e da un passaporto con appositi spazi per accogliere i timbri dei musei visitati, che i piccoli visitatori potranno portare a casa con loro. I kit saranno sempre a disposizione dei visitatori in ogni museo aderente all’iniziativa senza costi aggiuntivi rispetto al biglietto di ingresso e le famiglie potranno esplorare le sedi in qualsiasi momento, presentando il passaporto nelle varie biglietterie per collezionare nuovi timbri.

38 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2023
prestigiosa visita
38 | DISCOVER PISTOIA | OTTOBRE

I SABATI AL MUSEO

I Sabati del Direttore

Il 7 ed il 21 ottobre alle ore 11 si terranno “I Sabati mattina del Direttore”, in cui i visitatori avranno la possibilità di effettuare una visita guidata in compagnia del Direttore

Massimiliano Bini all'edificio industriale restaurato e la narrazione della storia della famiglia

Magnani e della sua ascesa nel panorama imprenditoriale dell'epoca. Inoltre è prevista la visita alla Sala Filigrane dell'Archivio Storico.

I Sabati col Mastro Cartaio

Il 14 ed il 28 ottobre alle ore 11.00 ed alle ore 16.00 si terranno i Sabati col Mastro Cartaio durante i quali sarà possibile assistere dal vivo alla creazione di un foglio di carta fatto a mano filigranato da parte dei Mastri Cartai dell’Impresa Magnani Pescia. Una visita della durata di due ore, per scoprire i mille segreti della carta fatta a mano filigranata di Pescia famosa in tutto il mondo.

Oltre a questi appuntamenti il Museo è pronto ad accogliere i visitatori nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00) con visite accompagnate della durata di una ora circa con partenza ad ogni ora.

Tutta la Toscana in un break.

IVS Italia è leader italiano nella distribuzione automatica di bevande, snack e prodotti no food. Ai nostri utenti toscani offriamo servizi esclusivi, innovazione tecnologica e attenzione all’ambiente.

INNOVAZIONE tecnologica

SODDISFAZIONE del cliente

ATTENZIONE all’ambiente

Via

Via

DANIELA MANGANI

AGENTE DI ZONA

danielamangani@libero.it

GBR ROSSETTO S.P.A.

WWW.ROSSETTO.WORK

info@ivsitalia.com

Via Fermi 7-9, 35030

Rubano (PD) Tel. 049 87 38 666 - Numero Verde 800 853 853

Via del Casone, 142/A - 51039 Quarrata (PISTOIA) Einstein, 81 - 52100 Arezzo (AREZZO) Libeccio, 48/A - 55049 Viareggio (LUCCA)
LE ATTIVITÀ
Cell. +39 339 86 63 803
DISCOVER PISTOIA OTTOBRE 2023 | 39
Nel mese di ottobre il Museo della Carta di Pescia prosegue nella sua intensa attività offrendo una serie di iniziative pensate per i pubblici i più diversi.

Torna a Montecatini il 9° festival "Food&book"

l’intelligenza artificiale. Come soggetto è stata scelta una chef che legge un libro per rendere omaggio alle donne che con grande impegno e sacrifici hanno intrapreso questo mestiere.

Il Festival Food&Book è realizzato dall’Associazione Eureka in partnership con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Montecatini Terme e la collaborazione di Agra Editrice e Leggere tutti.

I poster che hanno annunciato negli anni la manifestazione si sono sempre caratterizzati per la grafica di particolare impatto. Per realizzare questo dell’edizione 2023 i nostri grafici hanno lavorato su un progetto realizzato con

Il Festival si avvale da sempre del patrocinio e della collaborazione della ANP, l’Associazione Nazionale Presidi; a questo patrocinio per l’edizione 2023 si è aggiunto quello concesso alla nostra manifestazione dalla Regione Toscana. Nelle otto edizioni precedenti hanno partecipato, tra gli altri, importanti protagonisti tra scrittori, autori e chef, tra cui Carmine Abate, Andrea Vitali, Maurizio De Giovanni, Simonetta Agnello Hornby, Diego De Silva, Fabio Genovesi, Federico Moccia, Marco Vichi, Marco Malvaldi e grandi chef come Gianfranco Pascucci, Pino Cuttaia, Cristina Bowerman, Pierantonio Pirozzi, Enrico Derflingher, Nino Di Costanzo, Alfonso Iaccarino, Aimo e Nadia Moroni, Gennaro Esposito, Andy Luotto, Franco Aliberti, Massimo Spigaroli e le tre stelle Michelin Chicco Cerea, Ezio Santin e il compianto Gualtiero Marchesi. Per essere sempre aggiornati sulle novità del Festival inviare una mail a info@leggeretutti.it o consultare il sito

La nona edizione de Festival Food&book la cultura del cibo, il cibo nella cultura, in programma a Montecatini Terme dal 26 al 29 ottobre avrà una giornata in più rispetto alle edizioni precedenti. MONTECATINI TERME 40 DISCOVER PISTOIA | OTTOBRE 2023 Via di Valdibrana, 147/A, PISTOIA - Tel. 0573 402666 Ferretti è anche supermercato “ECU” CONSEGNE A DOMICILIO - Portiamo direttamente a casa tua tutti i prodotti del nostro punto vendita, CONTATTACI!
MONTECATINI TERME 26|29 OTTOBRE 2023 LA CULTURA DEL CIBO, IL CIBO NELLA CULTURA NONA EDIZIONE FESTIVAL DEL LIBRO & DELLA CULTURA GASTRONOMICA Scrittori, chef, sommelier, cene, degustazioni ... www.foodandbook.it info@leggeretutti.it tel 0644254205
www.foodandbook.it

FESTIVAL MISFF 2023

Montecatini International Short Film Festival avrà luogo a Montecatini Terme (PT) dal 16 al 22 ottobre 2023.

Il Montecatini International Short Film Festival è nel genere Cortometraggio Internazionale il Festival più longevo. MISFF è il festival italiano di cinema dedicato ai cortometraggi più conosciuto dopo la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. L’edizione sarà in formula ibrida, in presenza nelle Sale del Cinema Excelsior e Sala Portoghesi all’interno dello Stabilimento Tettuccio. La grande novità di questo anno è l’ambientazione del Festival nel METAVERSO che si aggiunge a tutte le attività già organizzate nelle precedenti edizioni.

15 ottobre Anteprima Guest Country 2023

16-22 ottobre MISFF 2023 - Il Festival avrà luogo nella sua naturale cornice, a Montecatini Terme nelle straordinarie Sale Storiche delle Terme Excelsior e Tettuccio cerimonia di apertura del Festival con partecipazione dei rappresentanti delle Istituzioni Locali e ospiti nazionali e internazionali.

16 ottobre Cerimonia di Apertura MISFF

Official Selection proiezione dei corti in Concorso, e dei Film Guest provenienti dai Festival Gemellati - Incontri in TV talk show con ospiti internazionali e nazionali, E’ previsto anche un ciclo di conferenze e incontri dedicati alla valorizzazione del territorio tramite la cultura: partecipano le Associazioni di Categoria, le Imprese, le Reti di Impresa, le Associazioni, in collaborazione con CNA

MONSUMMANO TERME

OTTOBRE AI MUSEI CIVICI

Pistoia-Prato, Confcommercio Regionale e Provinciale, ASSORETIPMI, FEDERMEP, ENIT, Società Dante Alighieri, Regione Toscana, Comune di Montecatini Terme, Fondazione Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia, Scuole e Università.

15-16 ottobre Il Cinema di FrontieraEuropa-Asia La storia della Cinematografia in Armenia – Il Film Classici e i film contemporanei

17 ottobre Iran: il nuovo Cinema Iraniano tematiche sui Diritti Umani e la condizione Femminile

18 ottobre Il Cinema Iberico-Americano, passato, presente e futuro

19-20 ottobre CINETOUR Uno sguardo nel Cinema dei 45 Festival Partner

19-21 ottobre International Meeting, Masterclass, Talk Show, Community giornate dedicate agli incontri con gli autori internazionali alle Terme, nei Caffè Storici, nelle Sale storiche dei Grand Hotel della Città. La loro presenza diventa memoria e testimonianza. Masterclass in presenza e a distanza.

21 ottobre- MISFF MARKET. Per la prima volta il Festival organizza delle giornate di incontro fra i Produttori e i Distributori. Imprenditori e rappresentanti dello “Stile di Vita Italiano” si confronteranno tra loro, il Cinema come Driver di sviluppo. • Sala Portoghesi / Caffè Storico di Montecatini Terme presso Stabilimento Tettuccio Matinée e Aperitivi di Networking e Case Study con gli autori internazionali e con gli allievi delle Scuole e Accademie

Al Mac,n Museo di Arte Contemporanea e del Novecento sabato 7 ottobre, in occasione della Giornata del Contemporaneo, una full-immersion nell’arte. Si partirà già dalla mattina dalle ore 10.00 con l’evento OGGI Trasformazioni nell’Arte. Per questa ottava edizione una mostra collettiva negli spazi al primo piano di Villa Renatico Martini, ma anche incontri e proiezioni. Il pomeriggio alle ore 17.00 apertura, al secondo piano della mostra Arte pistoiese e… oltre. Maestri toscani al Mac,n. Confronti. Dai temi tradizionali dell’arte alle ricerche del linguaggio astratto, dalla pittura all’incisione, in una carrellata di artisti del panorama toscano della Collezione Civica Il Renatico.

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 5 novembre. L’ingresso agli eventi del 7 ottobre è libero e gratuito.

Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie (campanello, accesso dedicato, ascensore e servizi igienici H).

Per info: 366.5363331 – 0572. 952140 oppure museoarte@ comune.monsummano-terme.pt.it o macn.villa@gmail.com

di Cinema, case di produzione e distribuzione. • Pitching The Autors Day – incubatore del nuovo cinema italiano; • Bio & Art – Biografie-Monografie- Storie esemplari che raccontano Cinema e Arte.

20-21-22 ottobre giornate dedicate agli Ospiti Internazionali del Festival

21-22 ottobre Ceremony AwardCerimonie di Premiazione con collegamenti live con autori vincitori, critici e ospiti nazionali e internazionali. MISFF-FEDERMEP International Wedding Film Awards Attestati e Menzioni D’Onore ai Filmmaker e agli Studenti, alle Scuole e a coloro che producono film durante il periodo del Festival Consegna Premi alla Carriera con la presenza degli Ospiti Internazionali per la serata conclusiva. Per rimanere aggiornati sul programma consultare la pagina www.filmvideomontecatini.it

Sabato 8 ottobre alle ore 17.00 al Mu.Bi. Museo della Città e del Territorio, si terrà la presentazione del catalogo della mostra Dal Padule al mare. Il Lago-Padule di Fucecchio: un’antica idrovia commerciale.

Il volume, n. 34 della Collana museale TRAME, raccoglie i contributi degli studiosi locali che hanno collaborato con il museo civico alla realizzazione di questa interessante mostra documentaria curata come sempre dalla Prof.ssa G.C. Romby.

I partecipanti all’incontro riceveranno in omaggio una copia del catalogo.

L’ingresso è libero su prenotazione.

Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie (campanello, accesso dedicato, ascensore, servizi igienici H). Per info e prenotazioni: 366.5363331 – 0572. 954463 oppure museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it

EVENTI
DISCOVER PISTOIA OTTOBRE 2023 41

MOSTRE

“RI - EMERGERE”

Fino al 29 ottobre” presso “CVM VENIO – Casa Studio Galleria” di Larciano, “RI – EMERGERE mostra degli artisti Sofia Ancillotti, Laura Corre e Andrea Mattiello.

La tematica proposta permetterà una visione trasversale nella lettura delle opere, nelle loro differenti accezioni. I soggetti trattati, appartenenti alla quotidianità dell’essere e in quanto tali intrisi di pathos, fungono da mezzo: capaci di scandagliare gli angoli più remoti della nostra anima, permettono di risvegliare la nostra umanità, facendo riemergere gli attimi, le emozioni e le nostre esperienze portando alla luce l’essere in tutta la sua potenza e nella sua tangibile fragilità.

Sofia Ancillotti nel suo percorso indaga l’interiorità dell’essere e le pulsioni che ne scaturiscono. Cimentandosi con l'ausilio di diversi supporti, utilizza l’opera d’arte come portale attraverso il

quale risvegliare l'anima dormiente del fruitore ed iniziare un percorso dedito alla conoscenza del sè. La chiave di lettura delle sue opere è l’amore nell’ accezione platonica del termine. In tal senso l’artista si definisce il demone, Eros, capace di trascendere la realtà restituendo i i messaggi dal mondo dell’invisibile. L’artista rappresenta il filosofo contemporaneo che attraverso le sue opere ricerca una verità nascosta insita all’interno di ognuno di noi. Laura Corre esplora la realtà multiforme del mondo femminile, toccando temi come immagine corporea, stereotipi, femminismo, rapporto psiche-corpo, traendo ispirazione sia dalla sua esperienza vissuta che dalla cultura e dalla società contemporanea. In questa ultima serie in corso “Amando natura” l’artista unisce i suoi due soggetti preferiti, il mondo femminile e la natura. Le piante si offrono come "giungla d’estasi", riparo e fuga, fonte di ossigeno e d’amore, piacere fisico e mentale.

Un invito a riconnettersi con la natura, soffermandosi sulla questione ecologica sempre più incalzante al giorni d’oggi.

Andrea Mattiello propone una serie di lavori su tela dedicati al tema dell'acqua, del suo riflesso e del mondo animale e vegetale che la abita. L'acqua come luogo fisico e mentale, costantemente mutabile e simbolo di rinascita. La ninfea, soggetto caro

a Monet, viene visto e reinterpretato secondo una visione contemporanea, curvilinea ed essenziale, e diventa metafora della trasformazione e del viaggio che dal fango e dalla melma porta allo sbocciare in superficie attraversando gli strati torbidi e opachi dell'acqua. Emersione come rito purificatore. Emergere è fiorire, attraversamento e presa di coscienza, atto coraggioso del vivere.

La mostra resterà aperta fino al 29 ottobre 2023.

Orario: dal lunedì al venerdì 10.00 –12.30 / 16.00 – 19.00

domenica 17.00 – 19.00

Ingresso libero.

Info e contatti:

“CVM VENIO – Casa Studio Galleria”

Piazza Quattro Martiri, 43 Larciano (Pistoia)

348 3885267 (Elena) - Instagram: cvm_venio

42 DISCOVER PISTOIA | OTTOBRE 2023

LARCIANO

GLI APPUNTAMENTI DI OTTOBRE

PRESENTAZIONE “Il Testamento.

Il 7 ottobre al Centro Visite di Castelmartini si terrà la presentazione del volume di Iliana Parenti e Rossana Sarno “Il Testamento". Una forma di teatro popolare nel territorio di Ponte Buggianese” pubblicato nel 2020 dall’Istituto Storico Lucchese, Sezioni Pescia-Montecarlo-Valdinievole. Il libro nasce da un’ampia indagine nel territorio di Ponte Buggianese e dei paesi sulle sponde del Padule di Fucecchio, grazie alla quale sono emerse interessanti forme di teatro popolare diffuse nell’area fra la fine dell’Ottocento e i primi cinquant’anni del Novecento. Durante la presentazione è prevista la lettura di alcuni esempi di “testamenti” da attori della Compagnia della Mezzanotte. Ingresso libero.

Per informazioni: www.visitlarciano.com

Centro RPD Padule di Fucecchio tel. 0573 84540 email:fucecchio@ zoneumidetoscane.it

CORSO DI INTRECCIO

Da sabato 21 ottobre sarà organizzatato al Centro Visite di Castelmartini un corso sull'intreccio delle erbe palustri; in collaborazione con l'associazione Intrecci onlus. Il corso si pone l’obiettivo di fornire le basi teoriche e le conoscenze pratiche per la lavorazione tradizionale delle erbe palustri, con particolare riferimento alle

FORMAZIONE

di

tecniche di intreccio della “sala” e del “sarello”e si articola in quattro incontri. La raccolta delle erbe palustri e la loro successiva lavorazione hanno costituito per secoli, almeno fino al secondo dopo guerra, una delle attività più tipiche del Padule di Fucecchio.

Per informazioni e iscrizioni: Centro RPD Padule di Fucecchio email: fucecchio@zoneumidetoscane.it www.visitlarciano.com

INCONTRIAMO MARCO PARDINI

Domenica 29 ottobre si terrà un incontro con il narratore etnobotanico Marco Pardini. La mattina è prevista una visita sul territorio (prenotazione obbligatoria) per conoscere le piante spontanee invece, nel pomeriggio al Centro Visite di Castelmartini terrà una conferenza e presentazione dei suoi libri. Ingresso libero.

Per informazioni e iscrizioni: Centro RPD Padule di Fucecchio email: fucecchio@zoneumidetoscane.it www.visitlarciano.com

Giovedì 19 Ottobre presso il Teatro Verdi di Montecatini una giornata dedicata alla conoscenza della Giftedness.

La Giftedness é una neurodiversità che riguarda circa il 5% della popolazione infantile:numeri non trascurabili, se consideriamo che si tratta di 1 studente ogni 50.

In Italia vengono definiti "plusdotati" quegli studenti che nel corso degli anni hanno manifestato (o abbiano la potenzialità di manifestare), in una o più aree, una maggiore e più veloce capacità di apprendimento e un precoce raggiungimento di livelli specifici di competenze e di conoscenze rispetto ai coetanei con un pari grado di scolarizzazione. Il mancato riconoscimento precoce degli alunni APC (Alto Potenziale

Cognitivo) - e conseguente mancata adozione di Piani Didattici Personalizzati che garantiscano a questi alunni piena inclusione nel Mondo Scuola - può essere causa di misdiagnosi, nonché di precoce abbandono scolastico. Il Convegno di Montecatini Terme é finalizzato a una corretta e adeguata informazione rivolta soprattutto ai professionisti coinvolti, operatori sanitari, educatori, e famiglie. A una prima giornata di Convegno (giovedì 19/10) presso il Teatro Verdi di Montecatini - rivolta tanto al Mondo della Scuola (Ds, Docenti, Funzioni Strumentale Scuola, ecc. e a tutti gli altri soggetti coinvolti e potenzialmente interessati (genitori, operatori sanitari, ordine degli psicologi, pediatri seguirà 1 anno di formazione gratuita in materia di gifted education per ben 6 Istituti Comprensivi di zona (IC Caponnetto, Monsummano Terme; IC Iozzelli, Monsummano Terme; IC Galileo Galilei, Pieve a Nievole; IC F. Ferrucci, Larciano; IC Pasquini, Margine Coperta; IC Marco Frosini, Pistoia) per un massimo di 60 docenti.

OASI PADEL AGLIANA Via Francesco Ferrucci, 51031 Agliana PT Tel. +39 327 0468608 www.oasi-padel.it SEGUICI SU:
Una forma
teatro popolare nel territorio di Ponte Buggianese”
"(IN)FORMIAMOCI SULLA GIFTEDNESS"
DISCOVER PISTOIA OTTOBRE 2023 43

Alla scoperta dei funghi con l’Ecomuseo della Montagna

Tre escursioni in bosco e una mostra per conoscere meglio il fantastico mondo dei funghi

un’ interessantissima esposizione di esemplari di funghi freschi, commestibili e non.

Queste iniziative si svolgono in collaborazione con Associazione MIcologica Pistoiese OdV (A.MI.P.) e Reparto Carabinieri Biodiversità di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, Regione Toscana per il Sistema museale Montagna Pistoiese (SiMoP) e Ministero della Cultura MiC.

Per info e prenotazioni: Ecomuseo della Montagna Pistoiese N. Verde 800 974102 ecomuseopt@gmail.com

FB/IG @ecomuseopt

www.ecomuseopt.it

L’Ecomuseo della Montagna

Pistoiese propone ai tanti appassionati del meraviglioso mondo dei funghi epigei tre facili passeggiate per imparare a conoscere questi preziosi prodotti del sottobosco e capire come comportarsi durante la loro raccolta nel rispetto della natura. Partenza alle ore 9.00 e rientro alle ore 16.00

Pranzo al sacco - Costo € 10,00 a persona; gratuito fino ai 12 anni

Prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800 974102

LE MOSTRE

Domenica 1 ottobre 2023 – I funghi della Foresta del Teso

Domenica 15 ottobre 2023 – I funghi della Macchia Antonini

Domenica 29 ottobre 2023 - I funghi della Foresta di Acquerino

Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023 inoltre , presso la sala Consorzio Mo.To.R.E. in Via Caterina Bueno a Campo Tizzoro è in programma la terza edizione della mostra Mykes: una Montagna di Funghi - III edizione ,

ACHILLI (PIAZZETTA ACHILLI 7, GAVINANA - PT)

- Mostra a Spirale del Tempo. Ammoniti e Minerali tra bellezza e utilità, a cura di Gruppo Naturalistico dell'Appennino Pistoiese (GNAP) e Associazione Mineralogica Prato Pistoia (AMPP), in collaborazione con Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese

- Salute e malattia. Ospedali, medici condotti, levatrici, medicina popolare nella Montagna Pistoiese”, a cura di Nuèter

– Gruppo Studi Alta Valle del Reno Porretta Terme – APS, Accademia Lo Scoltenna – Pievepelago, Associazione Storia e città

– Pistoia, in collaborazione con Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Iniziativa inserita nell’ambito del convegno

“Salute e malattia nella montagna fra Bologna, Modena e Pistoia” degli anni 2023-24

Orari di apertura

Da giovedì a domenica 10.00-13.00 e 15.00-18.00. - Altri giorni su prenotazione. Ingresso a offerta libera

In collaborazione con
44 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023
Comune San Marcello Piteglio
INIZIATIVE
PALAZZO
44 DISCOVER PISTOIA | OTTOBRE 2023
PUNTO INFORMATIVO ED ESPOSITIVO

STAGIONE 2023 | AUTUNNO AL MASCAGNI!

MALI BLUES

Dimitri Grechi Espinoza, sassofoni

Gabrio Baldacci, chitarre elettriche

Andrea Beninati, batteria e violoncello

Toscana Produzione Musica / ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale

sabato, 21 Ottobre 2023 - ore 21

Forti dell’esperienza del Dinamitri Jazz Folklore che ha fatto delle radici africane del blues la propria cifra stilistica, due dei suoi elementi storici come Dimitri Grechi Espinoza e Gabrio Baldacci aprono a territori desertici e ritmi circolari una proposta musicale che vede per la prima volta la collaborazione con il polistrumentista Andrea Beninati. In particolare, l’esperienza di Espinoza con musicisti tuareg e berberi tra i quali Tartit e Bombino, e maliani come Samba Tourè e Afel Bocoum grazie alle collaborazioni con il Festival au Désert di Timbuktù e di Firenze, rende questo progetto prima di tutto una piattaforma aperta che accoglie interventi e innesti di culture altre sia a livello compositivo che nelle occasioni live.

NUVOLA

VENTRILOQUISMO E MAGIA

di e con Elisa Consagra domenica, 22 Ottobre 2023 - ore 16.30

> fascia d’età: dai 3 agli 8 anni

Produzione Elisa Consagra

Nuvola è un clown che capisce spesso le cose all’incontrario. Dopo aver verificato che ci sia magia nell’aria, grazie alla collaborazione dei presenti, Nuvola farà apparire, sparire e moltiplicare oggetti, farà parlare irriverenti pupazzi e suonerà un insolito concerto. Le cose non vanno sempre come se le è immaginate: dovrà far fronte agli imprevisti con fantasiose soluzioni e chiederà aiuto ai bambini per portare a termine i suoi numeri magici. I bambini verranno coinvolti in divertenti e insolite situazioni.

Un momento di musica, magia comica e ventriloquismo facilmente adattabile ad ogni situazione.

La magia stupisce perché davanti ai nostri occhi accadono cose che alterano le consuetudini. Quando la magia si unisce al linguaggio clownesco si creano momenti esileranti che lasciano una traccia di meraviglia nei piccoli spettatori. Vivere il momento “magico” permette di seguire con trasporto le vicende proposte e stimola la fantasia. I pupazzi sono un elemento importante nell’infanzia: sono in grado di comunicare con i bambini, li rassicurano e li mettono a loro agio, creando immediatamente una relazione empatica.

EVENTI
DISCOVER PISTOIA OTTOBRE 2023 45

Importante accordo tra Estra Pistoia Basket 2000 e Gonzaga University

Una grande novità per il panorama del basket italiano, un connubio mai realizzato finora e che apre la strada per una forte sinergia fra Italia e Stati Uniti

Tutto questo è stato presentato, mercoledì 19 settembre, nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale di Pistoia alla presenza del sindaco, Alessandro Tomasi, dei massimi esponenti della società biancorossa, unitamente al Console Americano di Firenze Daniela Ballard, il preside di “Gonzaga in Florence” Jason Houston e il fautore, in casa Pistoia Basket, dell’accordo Andrea Di Nino in qualità di advisor marketing della società. In collegamento da remoto la preside della School of Education di Gonzaga University

Yolanda Gallardo e Ryan Turcott, professore associato di Kinesiology and

Sport Management a Gonzaga. Importante l’intervento del presidente di LBA, Umberto Gandini. “Il ritorno in Serie A del Pistoia Basket – ha detto il presidente di LBA – si collega a progetti importanti come questo che viene siglato oggi che fanno bene a tutto il movimento cestistico italiano. Sono convinto che il legame creato con una realtà solida delle università americane come Gonzaga possa far bene anche per accrescere le professionalità all’interno di Pistoia Basket e da parte di LBA non può che esserci grande soddisfazione”.

L’accordo, che avrà durata triennale, prevede molteplici benefit per

entrambe le realtà: dalla possibilità, per gli studenti americani di Gonzaga in Florence, di sostenere degli stages in vari campi all’interno della nostra società, alla creazione di politiche di fan engagement e di corporate sponsorship rifacendosi al modello americano, di interscambi tramite clinic da remoto per gli staff tecnici delle squadre delle due realtà fino a Summer Camps realizzati direttamente a Spokane per i ragazzi del Pistoia Basket Academy con la possibilità, per gli stessi, di migliorare le proprie conoscenze in ambito sportivo, di integrazione e linguistiche. Il tutto in attesa di avere il team ufficiale di Gonzaga University al PalaCarrara. Il Console americano Daniela Ballard si è concentrata su questo tipo di sinergia e sui benefici per entrambi i paesi, grazie anche al ruolo fondamentale di “Gonzaga in Florence” che, ogni anno, attira 500 studenti che vengono in Italia per un periodo di studio e di formazione fondamentale per la loro carriera accademica. La partnership che va a legare Pistoia ad una realtà, quella di Spokane, che può annoverare 8000 studenti iscritti con 1200 dipendenti che, con la propria squadra di basket, ha partecipato agli ultimi 24 campionati consecutivi di Ncaa e, come università, è stata nominata di recente fra le migliori 100 degli Stati Uniti.

46 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023
NOVITÀ
46 DISCOVER PISTOIA | OTTOBRE 2023

PARTE IL CAMPIONATO

con il capitano storico Toto Forray a guidare un roster molto ben assortito grazie alla presenza di giocatori come Paul Biligha, Andrejs Graziulis, Davide Alviti, Myles Stephens, Derek Cooke Jr e Kamar Baldwin.

Sette giornoi più tardi, il 15 ottobre , trasferta a Scafati per incontrare la Givova di coach Sacripanti. Un match su un campo sempre difficile e molto caldo contro una squadra di tutto rispetto composta da giocatori come Alessandro Gentile, Kruise Pinkins, il veterano David Logan, Quirino De Laurentiis, Robinson, Rivers e Giovanni Pini.

La seconda partita in casa è in programma domenica 22 ottobre alle 19.30 al Pala Carrara dove scenderà la Germani Brescia

Guidata in panchina da coach

Sarà sicuramente un esordio con il botto quello che aspetta la compagine pistoiese - guidata in panchina dal confermatissimo coach Nicola Brienza - tornata in LBA dopo la dolorosa auto retrocessione di tre anni fa, al termine di una stagione sportiva davvero trionfale. Per cercare la salvezza la società ha scelto la linea della continuità confermando l’ottimo diesse Sambugaro, tutto lo staff tecnico composto da Nicola Brienza, Tommaso Della Rosa e Luca Angella e cinque protagonisti dello storico ritorno in LBA: il capitano Gianluca Della Rosa, Lorenzo Saccaggi, Angelo Del Chiaro, Carl Wheatle e l’americano Jordon Varnado, MVP dei play off dello scorso anno. Accanto a loro, quattro nuovi stranieri: giovani, ma che hanno fatto vedere cose davvero interessanti come il play Charlie Moore, la guardia Peyton Willis, l’ala forte Ryan Hawkins e il centro, visto lo scorso anno a Rimini, Derek Ogbeide. Prima di andare

in macchina è arrivata la notizia dell’ingaggio in prestito per un mese da Derthona Basket – per sopperire all’infortunio muscolare alla pianta del piede di Jordon Varnado –dell’ala forte italo americana classe 2000 Grant Basile, ex Virginia Tech University. Come già detto, i biancorossi bagneranno il loro esordio nella massima serie nazionale mercoledì 4 ottobre con la trasferta a Masnago contro la Openjobmetis Varese , una delle compagini che ha scritto la storia del basket italiano e che quest’anno annovera tra le sue fila giocatori importanti, primo tra tutti il centro ex NBA Willie Cauley Stein, come Tomas Woldetensae, l’ex Pistoia basket Davide Moretti e l’azzuro Leonardo Okeke.

La prima partita in casa, domenica 8 ottobre sarà contro la Dolomiti Energia Trento guidata da Paolo Galbiati e dall’ex Pistoia Basket Fabio Bongi in qualità di assistent coach. Una formazione esperta,

Magro, la compagine lombarda ha un roster importante e profondo tra cui spiccano giocatori del calibro di Amedeo Della Valle, Semaj Christon, l’ex di turno Cournooh, Massimburg, Burnell e l’italo americano Petrucelli. Il mese di ottobre si concluderà domenica 29 con la trasferta a Brindisi per sfidare l’Happy Casa di coach Corbani, che presenta in roster addirittura tre ex come Joonas Riisma – cresciuto nel settore giovanile biancorosso - Eric Lombardi e JJ Johnson, indimenticato protagonista della prima stagione in A1 del Pistoia Basket 2000.

CALENDARIO DEL MESE DI OTTOBRE

1 giornata mercoledì 4 ottobre 2023

Openjobmetis Varese - Estra Pistoia ore 19.30 visibile su DAZN

2 giornata domenica 8 ottobre 2023

Estra Pistoia - Dolomiti Energia

Trentino ore 17.00 visibile su DAZN

3 giornata domenica 15 ottobre 2023

Givova Scafati Basket - Estra Pistoia ore 19.00 visibile su DAZN

4 giornata domenica 22 ottobre 2023

Estra Pistoia - Germani Brescia ore 19.30 visibile su DAZN

5 giornata domenica 29 ottobre

2023 ore 17.30 Happy Casa Brindisi –Estra Pistoia visibile su DAZN

ESTRA PISTOIA BASKET 2000
Con il posticipo in programma mercoledì 4 ottobre che vedrà la Estra Pistoia impegnata sul difficile parquet di Varese, inizia ufficialmente la nuova avventura in LBA della compagine pistoiese.
DISCOVER PISTOIA OTTOBRE 2023 47
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.