Discover Pistoia n°65 - Settembre 2023

Page 1

HAI GIÀ PARTECIPATO A LE SFIDE DI CONAD?

SCARICA L’APP CONAD, GIOCA, RISPARMIA E VINCI!

FINO AL 22 NOVEMBRE 2023

Otteni buoni sconto su prodotti selezionati di Grandi Marche e a marchio Conad*.

IN COLLABORAZIONE CON

Inoltre fino al 22 novembre 2023 puoi partecipare al concorso PREMIA TE E L’AMBIENTE 2023**.

Iniziativa riservata ai possessori di

Scopri come su conad.it e su App Conad

Gioca in App a LE SFIDE DI CONAD BUONI SCONTO ESTRAZIONE FINALE DI OLTRE 500 PREMI ESTRAZIONE FINALE DI 1 PLUG-INRENEGADEJEEP4XE HYBRID *Scopri di più su App Conad | **Estrazione finale entro il 15 dicembre 2023. Regolamento completo su conad.it o App Conad. Valore indicativo montepremi €168.356,24 IVA inclusa
Forestiamo insieme l’Italia 2023

EDITORIALE

4 26

16 34

Giovanni Capecchi Direttore Editoriale Managing Editor

Un Parco in città per il rientro

ettembre è ormai divenuto, per Pistoia, non solo il mese del “rientro” al lavoro (per chi ha fatto le ferie), a scuola (per insegnanti e studenti) e, in generale, alla “vita normale” (questo genere di “rientro” non riguarda certo solamente il territorio pistoiese), ma il momento di “Un altro parco in città”.

Tra le numerose iniziative che potrete scoprire in questo numero di “Discover”, uno spazio speciale è riservato quindi alla manifestazione che porta il verde in pieno centro storico. Una manifestazione che – e pure questo fatto, che si ripete, inaugura una piccola ma significativa tradizione – rappresenterà anche in questo settembre il contesto ideale per presentare l’ultimo numero di NATURART, la rivista quadrimestrale della Giorgio Tesi Editrice dalla quale – com’è noto – è nata l’esperienza di “Discover”. Buon “rientro” (e/o buon proseguimento) a tutti i nostri lettori!DISCOVER PISTOIA È UN PROGETTO DI COMUNICAZIONE INTEGRATA, CHE COMPRENDE UN SITO WEB DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE E UN URBAN MAGAZINE MENSILE DISTRIBUITO GRATUITAMENTE SCOPRI PISTOIA CON NOI SU - www.discoverpistoia.it www.discoverpistoia.it

Direttore Editoriale

Giovanni Capecchi g.capecchi@discoverpistoia.it

Direttore Responsabile

Emanuele Begliomini redazione@discoverpistoia.it

Art Director

Nicolò Begliomini n.begliomini@giorgiotesigroup.it

Coordinamento Redazionale

Lorenzo Baldi redazione@discoverpistoia.it

Coordinamento Grafico

Carolina Begliomini c.begliomini@giorgiotesigroup.it

Pubblicità

Maria Grazia Taddeo commerciale@discoverpistoia.it

Segreteria

Irene Cinelli redazione@discoverpistoia.it

Stampa - Industrie Grafiche Pacini

Iscrizione al ROC (Registro Operatori della Comunicazione) n° 30847 del 15 Gennaio 2018 Registrazione Tribunale di Pistoia - N°628/2018 del 9

42
Via di Badia, 14 - 51100 Bottegone - Pistoia -Italy Tel. +39 0573 530051 - Fax +39 0573 530486 - redazione@discoverpistoia.it
Aprile 2018
Sommario 14 GIORGIO TESI EDITRICE s.r.l.
S

Torna "Un altro parco in città"

Il contrasto tra le verdeggianti cromie della vegetazione con i colori caldi delle pietre e delle tinte delle città mediterranee costituisce un paesaggio naturale e al tempo stesso antropomorfizzato, la cui rara bellezza deve essere portata fuori dai perimetri murari che lo nascondono, anche fosse per una sola volta l'anno. E' in queste Piazze che vanno in scena le attività cardine della vita cittadina da secoli: una su tutte lo svolgimento dello storico mercato ortofrutticolo; è in queste piazze che la storia secolare della città trova il suo punto di incontro con i costumi delle generazioni future e presenti, e sono queste piazze, dunque, palcoscenico perfetto per la restituzione del verde al suo ruolo principe, quello di aggregante sociale, mezzo potente di connessione personale di cui la nostra moderna società, sempre più "collegata" eppur mai così frammentata, può liberamente disporre. Questo l’intento della manifestazione, rendere il verde urbano alla vita dei cittadini,

di più, trasferirlo per un giorno dai suoi nascondigli, invisibili ai più inaccessibili a molti, nel luogo nevralgico del centro storico, dove lo si potrà attraversare, lo si dovrà attraversare, per tornare a casa, per svolgere le più banali attività quotidiane, e poter così raccoglierne a pieno le esperienze sensoriali, che dal giardino nascono e che solo l'attraversamento del giardino può offrire. Pistoia nasconde una faccia ignota a molti, il nomignolo di “città dei giardini segreti” le viene giustamente attribuito per i numerosi spazi verdi pubblici, semi pubblici e privati, nascosti dietro le mura medievali. L’obiettivo è quello di voler rendere al giardino urbano la sua attrattività. Il verde urbano viene così restituito alla vita quotidiana dei cittadini, trasferendolo per due giorni dal suo nascondiglio irraggiungibile nei luoghi nevralgici del centro storico.

La manifestazione Un Altro Parco in Città è nata nel 2012 dall’idea di 6 giovani architetti con l’intento

di coinvolgere su una tematica fondamentale: l’importanza del verde all’interno dei contesti urbani. Partendo da questo presupposto, il progetto negli anni ha avuto lo scopo sociale di aggregazione, ma anche e soprattutto di sensibilizzazione verso tematiche sempre più attuali: il riciclo, l’uso e lo smaltimento della plastica, l’ambiente, l’energia e l’alimentazione. Per il decimo anniversario è stata costituita un’Associazione di Promozione Sociale dai fondatori dell’evento più altri collaboratori per creare con il tempo una manifestazione più strutturata. Già da questo anno, con l’aiuto del Comune, di Confcommercio, di Giorgio Tesi Group, di Zona, di Coldiretti e di Toscana Energia assisteremo al primo cambiamento.

Il 16 e 17 settembre 2023 Piazza della Sala, Piazza Ortaggi, Piazza Santo Spirito, Piazza del Duomo, via dei Fabbri, via Roma e il Giardino di Cino si tingeranno di verde.

4 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2023
“Un altro parco in città”, la manifestazione pistoiese che dal 2012 valorizza il rapporto tra tessuto urbano e paesaggio, quest’anno si terrà nel weekend del 16-17 Settembre.
UN
ALTRO PARCO IN CITTÀ

Una mission che unisce impatto ambientale, confronto e sostenibilità crea valore per tuta la comunità e vuole dare un contributo per un miglior benessere globale. La relazione positiva e sinergica di questi tre elementi determina lo sviluppo virtuoso della società in cui viviamo. Creare e condividere valori positivi diventa la strada obbligata per un evento proficuo, sotto tutti i punti di vista, nel lungo periodo. “Un altro parco in città” ha sempre avuto un rapporto privilegiato con il territorio, per il quale ha dimostrato una assoluta gratitudine nel corso degli anni. È proprio questo amore per la terra e per le sue risorse ciò che stimola ”Un altro parco in città” a cercare continuamente nuove soluzioni per un evento sostenibile, a ridotto impatto ambientale. La nostra proposta per questa edizione di “Un altro parco in città” sarà totalmente plastic - free. Le persone ed il territorio vengono messe in primo piano e le loro azioni diventano cruciali per determinare il cambiamento e determinare il futuro. In questo disegno nel quale ognuno può fare la propria parte, realizzando le attività in collaborazione con associazioni e realtà fortemente radicate nel tessuto territoriale. Un altro nostro valore si basa sul confronto perché siamo consapevoli che lo scambio di opinioni possa essere un acceleratore di condivisione e quindi promotore di cambiamento. “Un altro parco in città” da giugno 2023 è iscritta nel Registro delle Associazioni di Promozione Sociale per incentivare il confronto. Per questo nell’edizione 2023, ad arricchire l’evento sono previste una serie di attività come talks, workshop, laboratori, e attività sportive volte a promuovere un modo sostenibile di vivere la città. I talks ed i workshop sono indirizzati a moltiplicare le opportunità di incontro per valorizzare temi attuali che spaziano dall’ambiente, al

sociale, al riciclo, all’alimentazione per sensibilizzare e creare, oltre ad un confronto, un coinvolgimento della cittadinanza, per un impegno collettivo della città. Si parlerà di rigenerazione urbana, riqualificazione delle aree verdi abbandonate e più nello specifico ci sarà un panel su “Africa, innovazione e migrazioni”. Realizzando e monitorando gli interventi necessari ad individuare gli impegni strategici di attori locali e esterni in merito a questioni di assoluta priorità. La finalità dei talks e dei workshop è anche quella di identificare punti di forza e lacune delle strategie, delle politiche e dei piani esistenti e utilizzare tutte le leve del cambiamento per creare un insieme coordinato di interventi. La sostenibilità si sta imponendo rapidamente come la domanda più pressante che la nostra società deve affrontare. Dobbiamo quindi agire oggi per andare verso il futuro più sostenibile che immaginiamo e desideriamo. Quello che più conta è la volontà di concentrare l'attenzione su azioni misurabili per migliorare ancora il nostro approccio alla sostenibilità ambientale come unica bussola, capace di indicarci la direzione verso il futuro. Per questo “Un altro parco in città”, già dal primo anno, si è impegnato a riutilizzare per scopi sociali ogni metro quadrato di terra impiegata. Si “cureranno" così aree verdi trascurate e area di utilità pubblica e sociale del tessuto urbano ed extraurbano provinciale. Tutti i partecipanti inoltre saranno invitati a raggiungere l’evento in bicicletta o con il treno in modo da sposare lo spirito della manifestazione.

Per il calendario delle attività e de talk, basterà consultare il sito internet www.uapc.it la pagina Facebook UAPC e il profilo Instagram @unaltroparcoincittà in continuo aggiornamento

LA COPERTINA

LARA PRATESI

Lara Pratesi è una Art Director e digital strategist che da 15 anni lavora nel mondo della comunicazione. Ha cofondato Webtitude, un’agenzia tutta al femminile specializzata nel creare un’identità forte per i brand e valorizzare i loro punti di forza. Appassionata di disegno e illustrazione fin da bambina, Lara si è laureata in disegno industriale all’Università di Firenze.

Dopo un’esperienza in uno studio di architettura, però, capisce che la “terza dimensione” non le interessa, e decide di dedicarsi all’esplorazione di un’altra materia studiata all’università: il codice html e css. Ideando, strutturando e realizzando siti web riesce infatti a coniugare l’esigenza creativa alla concretezza di progetti che uniscono design e comunicazione. A 26 anni, dopo aver fatto esperienza in due diverse agenzie, incontra Laura Politi e insieme decidono di fondare Webtitude: una realtà che da 15 anni aiuta le aziende a trovare la strategia comunicativa giusta, migliorando il loro approccio agli strumenti e alle possibilità digitali.

Oggi per Lara il mondo dell’illustrazione è direttamente legato alle potenzialità e alle soluzioni comunicative che offre, applicandolo ai progetti che richiedono un approccio più creativo e narrativo, proprio come UAPC.

DISCOVER PISTOIA SETTEMBRE 2023 | 5

Il verde che unisce

Sabato 16 settembre alle ore 17.30 in Piazza del Duomo presentazione del 46° numero della rivista NATURART: cultura, arte, sostenibilità e comunità alla base dello sviluppo del territorio

Sarà l’area green riservata ai talk allestita in Piazza del Duomo a Pistoia nell’ambito della decima edizione di “Un altro parco in città” ad ospitare la presentazione del 46° numero della rivista NATURART, che ormai da 13 anni e in oltre 60 paesi nel mondo promuove le eccellenze artistiche, culturali e turistiche della nostra città e del suo territorio.

“Un altro parco in città” colorerà di verde proprio nel week end del 16 e 17 settembre il centro storico di Pistoia e al consueto allestimento verde di Piazza della Sala e Piazza degli Ortaggi si aggiungerà Piazza dello Spirito Santo e un’area green destinata ai talk in piazza del Duomo per un totale di oltre 3000 mq di manto erboso che sarà poi riutilizzato - come fatto fino dalla prima edizione - per ”curare” sia delle aree verdi trascurate che altre di utilità pubblica e sociale del tessuto urbano ed extraurbano. Un’iniziativa che guarda con grande attenzione verso il futuro più sostenibile, concentrando

l'attenzione sulle azioni utili a migliorare ancora di più il nostro approccio verso la sostenibilità ambientale e verso un fattivo coinvolgimento della cittadinanza per un impegno collettivo della comunità cittadina. In questo meraviglioso contesto, alle 17.30 di sabato 16 settembre sarà presentato il nuovo numero di NATURART, il quadrimestrale bilingue diretto da Giovanni Capecchi che nei suoi ormai 13 anni di pubblicazioni ha saputo evolvere il suo modo di raccontare Pistoia, il suo territorio e oggi anche un’area più vasta, proponendo ai propri lettori temi di carattere globale e non più rinviabili sempre comunque seguendo una direzione precisa, tra stretto legame con il passato e con le ragioni che ne hanno determinato la nascita e il tentativo di sintonizzarsi con la complessità del presente e i grandi interrogativi sul futuro. Ed è proprio

guardando con grande attenzione verso questi temi che si sviluppa questo numero del prestigioso quadrimestrale bilingue che come sempre propone contenuti di grande interesse. Il numero si apre con l’articolo scritto appositamente per NATURART da Carlo Petrini, gastronomo, sociologo, scrittore e attivista italiano fondatore dell’associazione Slow Food e recentemente ospite del festival Dialoghi di Pistoia. Sempre sulla strada della sostenibilità e della valorizzazione del ruolo del green si prosegue con due articoli, uno dall’Architetto Stefano Mancuso, Direttore Artistico di Pianeta Terra Festival di Lucca e l’altro da AIAPP, l’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio che presenta oltre ad una preziosa collaborazione con Giorgio Tesi Group, il Convegno Internazionale “Lost Landscapes” che si svolgerà in

GIORGIO TESI EDITRICE Pistoia nel Mondo il Mondo a Pistoia - Pistoia in the World the World in Pistoia N. 46AGOSTO | AUGUST 2023 | COPIA OMAGGIOFREE COPY 6 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2023
UN ALTRO PARCO IN CITTÀ

concomitanza della General Assembly di IFLA Europe a Napoli dal 12 al 15 ottobre: una maratona internazionale di eventi che racconterà le mutazioni del paesaggio contemporaneo e come il progetto di paesaggio sia fondamentale non solo per consolidare e ricostruire i sistemi ecologici ma per contribuire in modo decisivo alla trasformazione del modo di abitare, produrre e attraversare i nostri paesaggi. Da segnalare anche un pezzo su Franchi Bonsai, azienda pesciatina leader del settore a livello nazionale e internazionale recentemente acquisita e poi rilanciata da Giorgio Tesi Group, uno sul Museo del Tessuto di Prato e sulla meravigliosa mostra sui Kimono che sta ospitando e un altro sui Cammini d’acqua recentemente inaugurati tra Castello di Cireglio e Le Piastre. Il numero, oltre a ospitare nel consueto spazio destinato al progetto Pistorienses, un bell’articolo sulla storia del pane toscano dop e del suo legame con la nostra città, si completa con pezzi sui 100 anni dalla nascita del Maestro Jorio Vivarelli, sul meraviglioso cammino che ha condotto in seria A1 il Pistoia Basket 2000 targato Giorgio Tesi Group, sulla Madonna del Baldacchino di Raffaello in mostra nel Duomo di Pescia e sul Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi che grazie a Pistoia Musei torna a essere protagonista della vita culturale della città.

Alla presentazione condotta da Mia Canestrini interverranno:

La presentazione sarà condotta da Mia Canestrini, zoologa, divulgatrice e scrittrice, laureata in Scienze Naturali e specializzata in conservazione della biodiversità animale.

Alessandro Tomasi , Sindaco di Pistoia - Giovanni Capecchi , Direttore Editoriale di NATURART e Discover Pistoia, Maria Cristina Tullio , Presidente AIAPPAssociazione Italiana di Architettura del Paesaggio - Fabrizio Tesi , Presidente Coldiretti PistoiaGianluca Spampani, Presidente di Confcommercio Pistoia e Prato - Cristina Pantera , Vicepresidente della Fondazione Caript - Diana Toccafondi , Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Prato - Dalila Mazzi , Presidente della Camera di commercio di Pistoia-Prato - Nicola Perini , Presidente Publiacqua e Giulia Pastorino , uno dei talenti più interessanti ed originali del panorama dell’illustrazione italiana .contemporanea.

www.discoverpistoia.it

DISCOVER PISTOIA SETTEMBRE 2023 | 7

NATURART KIDS Il linguaggio dei bambini per cambiare il mondo

Domenica 17 settembre alle ore 10 in Piazza del Duomo a Pistoia, talk e laboratori didattici gratuiti per bambini da 3 a 10 anni. Le nuove generazioni sono la chiave per diffondere messaggi positivi in grado di arrivare a coinvolgere concretamente tutta la comunità in azioni decisive per migliorare il presente e il futuro delle nostre vite

Sulla scia del successo, sia di pubblico che di comunicazione, ottenuto lo scorso anno con NATURART TALK, che ha visto la partecipazione di importanti scrittori green di caratura nazionale come Antonio Pascale, Annalisa Corrado, Alessandro Gassmann e Massimo Mercati, domenica 17 settembre alle ore 10.00 in Piazza del Duomo a Pistoia nell’area talk predisposta per la manifestazione “Un altro parco in città”, evento che trasforma per due giorni il cuore pulsante del centro cittadino di Pistoia in un vero e proprio giardino con manto erboso e piante - è in programma NATURART KIDS: Il linguaggio dei bambini per cambiare il mondo, un evento culturale dove grandi e piccoli incontreranno autori e illustratori di libri per bambini e

ragazzi riflettendo insieme su alcuni temi importanti come l’ambiente, la sostenibilità e il vivere bene in comunità, ritenendo il linguaggio dei bambini – universale e sempre in grado di trasmettere suggestioni e concetti a tutti, senza guardare all’età – perfetto per provare a cambiare, naturalmente in meglio, il mondo in cui viviamo.

Un percorso partito alcuni anni fa con la realizzazione da parte di Giorgio Tesi Editrice proprio di una collana di libri per bambini (Cosimo degli Alberi – Alla scoperta di una città dal cuore verde, Porrettana Express - Alla scoperta della storica strada ferrata e della montagna che la circonda e San Iacopo - Storia del legame fra Pistoia e Compostela) illustrati da Michele Fabbricatore e scritti da Martina Colligiani nati per raccontare e promuovere il territorio con un linguaggio semplice e coinvolgente per tutta la famiglia. Durante il talk, condotto da Mia Canestrini, tutti gli intervenuti potranno quindi interagire oltre che con Martina Colligiani e Michele Fabbricatore, con due importanti autrici come Giulia Pastorino - uno dei talenti più interessanti ed originali del panorama dell’illustrazione italiana contemporanea e autrice delle illustrazioni del libro “Ehi laggiù, basta così” - e Arianna Papini, scrittrice, artista, insegnante e arte terapeuta con all’attivo oltre 150 libri scritti o illustrati, pubblicati in tutto il mondo e autrice dello splendido libro “Prima di tagliare un albero” e con la Dott.sa Federica

Taddei, Dirigente dei Servizi

Educativi del Comune di Pistoia, presi come modello da seguire a livello europeo e con il campione ed ex capitano della nazionale italiana di basket Giacomo Galanda, responsabile del progetto sportivo Giorgio Tesi Junior destinato ai giovani.Al termine dell’evento, curati da Germina Impresa Sociale Srl e condotti degli autori intervenuti, sono in programma dei laboratori didattici gratuiti per bambini incentrati sui libri presentati e sui temi dell’ambiente, della sostenibilità e del vivere bene in comunità.

Per partecipare ai laboratori, riservati ai bambini dai 3 ai 8 anni e a numero chiuso (max 90 bambini) occorre scrivere una mail all’indirizzo redazione@discoverpistoia.it indicando nome e cognome dei bambini partecipanti e un numero di telefono di riferimento. www.discoverpistoia.it

8 | DISCOVER
| SETTEMBRE 2023
PISTOIA
UN ALTRO PARCO IN CITTÀ

Arianna Papini: Prima di tagliare un albero

Arianna Papini è scrittrice, artista, insegnante e arte terapeuta. Ha scritto e illustrato 150 libri. Le sue opere sono pubblicate in tutto il mondo. Nel 2018 ha vinto il Premio Andersen come miglior illustratrice. Ha vinto anche il Premio Compostela, il Silent Book Contest, il Premio Rodari, il Premio delle Palme e il Premio Nazionale Un Libro per l’Ambiente. Tiene corsi di narrazione, arte e illustrazione presso scuole nazionali e internazionali: l’Isia di Urbino, l’Accademia di Belle Arti di Napoli e la Scuola Internazionale di Illustrazione di Sàrmede. Ha studiato arte e architettura ed è stata a lungo direttore editoriale e artistico della casa editrice Fatatrac. Svolge un’intensa attività di promozione della lettura tra i bambini in collaborazione con le scuole e le biblioteche, ed effettua corsi di aggiornamento per insegnanti e bibliotecari. Ha pubblicato oltre 40 titoli con diversi editori (Kalandraka, Fatatrac, Lapis, Principi e Principi, Coccole e Caccole, Edicolors) ed espone regolarmente i suoi lavori in numerosissime mostre individuali e collettive. Nel 2011 è stata selezionata per la Honour List IBBY Italia. Per Donzelli ha pubblicato nel 2014 l’album illustrato “Il sogno delle stagioni”. Nel 2018 “Natale bianco” (Interlinea 2018).

Casa editrice: Camelozampa

Autrice-Illustratrice: Arianna Papini

N. pagine 36 | Tipo rilegatura: cartonato | Formato: cm 23,5 x 29

ISBN: 9791254640500

Giulia Pastorino:

Giulia Pastorino nasce nel 1991 a Genova, dove tuttora vive e lavora, ed è indubbiamente uno dei talenti più interessanti ed originali del panorama dell’illustrazione italiana contemporanea. Si forma all’Accademia Ligustica di Belle Arti per poi spostarsi a Urbino dove conclude la specialistica in Illustrazione presso l’ISIA (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche). Nel 2016 è tra gli illustratori selezionati a Bologna Children’s Book Fair e, nello stesso anno, vince il concorso Tapirulan.

Nel 2017 viene selezionata al Nami Island International Illustration Concours in Corea. Scelta come illustratrice emergente tra i Saranno Illustri di ILLUSTRI Festival 2019, ospite a Inchiostro festival 2019 e a Torino Graphic Day. Allestisce una mostra e un percorso permanente per bambini all’interno del Museo delle Culture del Mondo di Castello D’Albertis, dopo la pubblicazione del suo primo albo illustrato del quale è anche autrice “Il Capitano D’albertis” edito da Tapirulan/Matti da rilegare. Fa parte della redazione di PELO magazine, i suoi migliori amici sono i pastelli a olio e gli sfondi color crema. Adora i colori caldi, non ha paura di sporcarsi e non ha mai smesso di disegnare (e danzare).

Collabora con editori, musei e, ogni tanto, i suoi disegni prendono vita. Il suo è un lavoro spontaneo, un modo di raffigurare la fantasia con lo sguardo incantato di chi non ha perso il suo Peter Pan interiore, ma sarebbe estremamente sbagliato ridurre il suo tratto ad un esercizio “infantile”. Nei suoi disegni c’è una maturità artistica che riesce, in gesti apparentemente casuali, a donare un equilibrio cromatico, di forme e di spazio, frutto di un talento naturale.

Casa editrice: Edizioni Clichy

Autore: Davide Calì | Illustratrice: Giulia Pastorino

N. pagine 40 | Tipo rilegatura: cartonato | Formato: cm 22.5 x 26.6

ISBN: 9788867999798

“Ehi laggiù, basta così”
GLI OSPITI
DI NATURART KIDS
NUOVI LINGUAGGI 10 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2023

PISTORIENSES. RITRATTI CLASSICI, RACCONTI CONTEMPORANEI

Con Silvia Moroni si “Parla Sostenibile”

Silvia Moroni, meglio conosciuta come Parla Sostenibile, è una Green Influencer, nata a Pesciamorta in provincia di Pistoia. La sua vetrina sul mondo è @ParlaSostenibile dove, attraverso le parole, la voce e l’immagine racconta la sostenibilità. Oltre a Green Influencer, si definisce eco-gastronoma e comunicatrice green. Da maggio è in libreria il suo primo libro dal titolo Parla Sostenibile – Poche (tante) parole per diffondere il verbo green. Sul suo profilo Instagram @parlasostenibile, Silvia indaga la sostenibilità da tanti punti di vista. La sua è una mente ironica, creativa e un po’ filosofica; ha una passione enorme per le tematiche ambientali (e sociali) e per il cibo, quello “buono, pulito e giusto”.

Ciao Silvia, com’è nata l’idea di raccontare in maniera innovativa e divertente, utilizzando i social media, i problemi della nostra è delle generazioni future sul tema della sostenibilità ambientale?

E’ un’idea che è nata durante una sorta di cambio di vita durante la pandemia: avevo perso il lavoro ed era da tempo che volevo creare qualcosa di mio in grado di portare avanti i miei valori, formati sia dalla mia indole ma anche da un master in cibo e sostenibilità che avevo terminato da circa un anno. Ho iniziato il mio progetto avendo già ben chiaro che si doveva chiamare “Parla Sostenibile” e che si sarebbe occupato di sostenibilità, di cibo, di moda etc… La cosa è piaciuta molto ed eccomi qua…

EVENTI

Perché i nostri lettori dovrebbero leggere il tuo ultimo libro “Parla sostenibile”?

Questo libro è un piccolo manuale per conoscere degli argomenti chiave della sostenibilità che secondo me, arrivati al 2023, è impossibile non conoscere. Sono tematiche sempre più comuni e per affrontarle bene occorre conoscenza per rendersi conto che c’è un problema, analizzarlo e cercare di trovare le soluzioni per risolverlo e questo è quello che faccio con il mio libro. Il volume è diviso in 11 capitoli e parla di cibo, clima, acqua, riciclaggio, moda, finanza etc... e ad ogni impatto che queste cose possono avere sulla nostra esistenza e su quella degli altri, cerco soluzioni per risolvere i problemi che si possono creare. E’ un libro scritto in modo leggero e scorrevole indicato per lettori dai 14-15 anni poi e per chi ne sa poco o è alle prime armi su queste fondamentali tematiche.

UNA SCINTILLA ACCESA NELLA COMUNITÀ

Dopo la fine della mostra – che oltre a raccogliere un grande successo di pubblico, è riuscita nell’intento di rafforzare una comunità, sprigionando sinergie, energia e solidarietà - il Progetto Pistorienses continua su La Nazione, sulle pagine di Discover Pistoia e sul sito www.pistorienses.it con la presentazione di due nuovi personaggi ogni mese. Questa iniziativa è riuscita indubbiamente ad innescare in maniera molto naturale un meccanismo che ha ravvivato in tutti i protagonisti degli scatti di Nicolò Begliomini un forte senso di appartenenza alla città e alla comunità.

Cos’è per te essere una “Pistorienses”?

Io sono nata a Pescia, mi sono laureata a Firenze ed in seguito mi sono spostata in varie città italiane e europee per poi tornare a casa, alle mie origini. Ho un profondo rispetto e una grande attenzione verso il nostro territorio e mi fa, quindi, particolarmente piacere far parte di questo gruppo, fatto da persone che con il proprio lavoro contribuiscono a rendere unica Pistoia e il suo territorio.

ww.parlasostenibile.it

Continua, con gli scatti di Nicolò Begliomini, il racconto delle storie attraverso i volti delle persone che rendono unica Pistoia e il suo territorio.
DISCOVER PISTOIA SETTEMBRE 2023 | 11
igigli.it

FONDAZIONE UN RAGGIO DI LUCE

Il diritto allo studio e

alla

casa

Il diritto allo studio e alla casa: l’impegno di Fondazione un Raggio di Luce Onlus a favore dei bambini, le bambine e le famiglie nelle Filippine

“Prima di parlarti del progetto, ti voglio mostrare la mappa delle Filippine!”: è iniziato così il racconto di Franca e Roselyn che, per circa due ore, mi hanno profondamente coinvolto raccontandomi tantissimi aneddoti e vicende che, dal 2005 ad oggi, hanno costellato i progetti nelle Filippine di Sostegno a Distanza e “Una casa e una famiglia” della Fondazione Un Raggio di Luce Onlus.

Franca Nesti da anni collabora con la Fondazione un Raggio di Luce, di cui peraltro è consigliera, ed è proprio in seguito alla conoscenza di Roselyn, di origini filippine, che decide di partire e recarsi in quelle isole del Pacifico, dove conosce le città di Daet e Vinzons nel distretto di Camarines Norte, regione di Bicol, e dove incontra le Suore Oblate di Fatima di Vinzons e le Suore di Nostra Signora al Monte Calvario di Daet. Le religiose sono presenti su quel territorio da anni e, con molti sforzi, cercano di supportare la popolazione come possono. Franca non è da meno e, appena possibile, illustra la situazione a Fondazione Un Raggio di Luce che nel 2005 decide di sviluppare un percorso di sostegno a distanza per garantire il diritto allo studio dei bambini più poveri delle famiglie conosciute dalle suore. Nel 2010 si aggiungono anche le famiglie della municipalità di Romblon, nella regione di Mimaropa, grazie alla collaborazione con le Suore di Nostra Signora al Monte Calvario che in quello

stesso anno si erano spostate da Daet a Odjongan (municipalità di Romblon), lasciando la gestione delle famiglie di Daet alle suore di Vinzons. Guardare la cartina e seguire i racconti di Franca mi ha fatto capire che le Filippine sono un ingarbugliato gruppo di ben 7.640 isole, dislocate nel Pacifico occidentale, dove ogni spostamento richiede ore di viaggio e numerosi costi di spostamento, spese che, spesso, non possono essere sostenute dalle famiglie. Nonostante la condizione economica e sociale del paese sia migliorata in questi ultimi anni, l’indice di povertà è ancora molto alto e determina, nella maggior parte dei casi abbandono scolastico, malnutrizione, problemi sanitari come diabete e tubercolosi oltre a condizioni abitative familiari al limite. L’obiettivo del progetto di sostegno a distanza è semplice ed è quello di garantire a tutti i bambini che entrano nel programma il diritto all’istruzione, una crescita sana e un pieno sviluppo armonico. Il tutto è reso possibile grazie alle numerose famiglie adottive che decidono di sostenere gli studi dei bambini fino al conseguimento del diploma, con una donazione periodica mensile che permette di coprire tutte le spese, come ad esempio kit scolastici, pasti, divise, cancelleria e non solo. Ma l’aiuto della Fondazione non si ferma e Franca mi racconta che, dal 2015 ad oggi, con l’iniziativa “Una Casa una Famiglia”, prosecuzione di un precedente ed ambizioso progetto di costruzione abitativa nelle Filippine,

portato avanti con l’Associazione Famiglie Nuove del Movimento dei Focolari, la Fondazione ha ricostruito oltre 50 abitazioni, precedentemente fatte di lamiera e materiale di recupero, donandole alle famiglie del sostegno a distanza, residenti nelle città di Daet, Vinzons e Romblon. Le case adesso sono in muratura, resistenti agli eventi atmosferici, sempre più violenti in quell’area, dotate di impianto idrico ed elettrico, composte da due stanze e un bagno, oltre ad una veranda esterna dove si concentra la maggior parte della vita giornaliera della famiglia. Il pomeriggio si conclude con l’illustrazione delle tantissime foto fatte nel corso degli anni a centinaia di bambine e bambini fieri del proprio attestato per aver superato l’anno scolastico, giovanissimi che indossano la classica casacca con il cappello del diplomato e delle numerose famiglie sorridenti davanti alle loro nuove case. Ritorno in ufficio con la certezza che, come diceva N. Mandela: “l'istruzione” e la conoscenza “sono veramente le armi più potenti che possiamo utilizzare per cambiare il mondo” e per poterlo realizzare basta solo un piccolo aiuto. Il 14 ottobre si terrà la IV Giornata degli Amici e Sostenitori della Fondazione Un Raggio di Luce Onlus, vieni a conoscere i nostri progetti! Tutte le informazioni saranno disponibili sui social e sul nostro sito.

DI FRANCESCA SASSO
DISCOVER PISTOIA SETTEMBRE 2023 | 13
www.unraggiodiluce.org

Settembre in città

Scopri le sedi, le mostre e le collezioni di Pistoia Musei

MUSEO DELL’ANTICO PALAZZO DEI VESCOVI

MUSEO DI SAN SALVATORE

PALAZZO DE’ ROSSI: GIORGIO DE CHIRICO E COLLEZIONI DEL NOVECENTO

Inserito all’interno del percorso permanente Collezioni del Novecento a Palazzo de’ Rossi, In visita | Giorgio de Chirico è un progetto espositivo (visitabile fino al 22 ottobre 2023) che ruota attorno all’opera Manichini in riva al mare del 1926. Il dipinto, di proprietà di Intesa Sanpaolo, è stato realizzato da Giorgio de Chirico durante il suo secondo soggiorno a Parigi, e mostra chiaramente le caratteristiche della nuova stagione “classica” sviluppata dal grande artista italiano in quel periodo. Nell’opera, posta in dialogo con la testa ritratto di Faustina Maggiore del II secolo d. C., il tema dell’antico emerge con forza come risultato di una riflessione nutrita da studi filosofici e storico artistici.

Sempre a Palazzo de’ Rossi è visitabile l’allestimento stabile Collezioni del Novecento, che racconta l’arte pistoiese a cavallo tra due secoli attraverso le opere di grandi maestri del Novecento e autori contemporanei.

In visita | Giorgio de Chirico Collezioni del Novecento

Palazzo de’ Rossi, via de’ Rossi 26, Pistoia

Tutti i giorni, 10-20

Affacciato su Piazza del Duomo, il Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi, recentemente riaperto al pubblico, offre un viaggio dall’arte etrusca fino al 19° secolo con tappe fondamentali nel Medioevo e nel Seicento. Il percorso permette di ammirare da vicino l’architettura del palazzo con spazi preziosi – come la sagrestia di San Jacopo citata da Dante nell’Inferno, la cappella di San Nicola, i cicli di affreschi medievali, il sopraportico della Cattedrale con affaccio sul Battistero e su piazza del Duomo –insieme ad alcuni capolavori delle collezioni, tra cui l’arazzo millefiori, l’angelo ligneo di Giovanni Pisano, le tempere murali di Giovanni Boldini, dipinti del Seicento fiorentino raccolti da Piero ed Elena Bigongiari, e due grandi tele di Giacinto Gimignani.

Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi - Piazza del Duomo, Pistoia Mercoledì-domenica, ore 10-19 Chiuso lunedì e martedì

FOCUS

VISITA GUIDATA ALLA

SCOPERTA DI PALAZZO

DE’ ROSSI

Sabato 2 settembre alle 18 è possibile visitare Palazzo de’ Rossi, storico edificio settecentesco nel cuore della città. La sede di Fondazione Caript si apre al pubblico con un calendario di visite guidate gratuite (ogni primo sabato del mese) alla scoperta di ambienti normalmente non accessibili, che ospitano parte delle sue collezioni d’arte. I partecipanti hanno diritto al biglietto d’ingresso ridotto alle Collezioni del Novecento e a In visita | Giorgio de Chirico

Prenotazioni e biglietti su pistoia.it

Il piccolo Museo di San Salvatore propone un viaggio nella storia del nucleo più antico della città attraverso l’esposizione di opere finora conservate nei depositi del Museo Civico di Pistoia e nuove scoperte. Durante gli scavi di restauro dell’edificio, infatti, sono stati portati alla luce resti delle fasi più antiche della chiesa e interessanti preesistenze romane e altomedievali. Il racconto si sviluppa secondo livelli diversi di lettura e il visitatore può scegliere il grado di approfondimento: il museo ricorre a linguaggi diversi – dal visivo al sonoro al tattile – per ampliare le possibilità di fruizione.

Museo di San Salvatore via Tomba di Catilina, Pistoia Sabato e domenica, ore 10-19

www.pistoiamusei.it
14 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2023

BANDO PER IL PATRIMONIO CULTURALE

Scadenza per partecipare: 30 settembre 2023

Per tutto il mese di settembre resterà aperto il bando Restauro del patrimonio artistico e digitalizzazione dei beni culturali , con il quale Fondazione Caript mette a disposizione 450mila euro per progetti di salvaguardia, messa in sicurezza e promozione di beni culturali in provincia di Pistoia. Possono concorrere enti pubblici, enti ecclesiastici e religiosi, enti del Terzo Settore ed onlus , ognuno dei quali può presentare una domanda di contributo.

Le risorse sono per interventi su beni immobili (360mila euro del budget totale), su beni mobili (45mila euro), su inventari, catalogazioni e digitalizzazioni di documenti di archivio (45mila euro).

Particolare attenzione è rivolta a progetti per rendere più fruibile al pubblico il patrimonio culturale: a esempio migliorando aperture e dando più ampie possibilità di accesso a beni di significativo pregio storico, artistico e culturale.

Attraverso questo bando in passato sono stati sostenuti interventi molto attesi sul territorio pistoiese, come la riapertura del Parterre di piazza San Francesco a Pistoia e la messa in sicurezza della chiesa di San Miniato a Calamecca

Per dettagli: www.fondazionecaript.it sezione “bandi/bandi e modulistica”.

FOCUS FOCUS

PER SCUOLE SEMPRE PIÙ GREEN

Sei scuole pistoiesi potranno realizzare spazi esterni attrezzati per coinvolgere gli studenti al di fuori delle tradizionali aule scolastiche, utilizzando l'ambiente naturale e il verde come contesto di apprendimento. A consentire questa svolta “green” è il bando Scuole in movimento di Fondazione Caript che, con l’edizione 2023, sostiene con oltre 290mila euro 24 progetti di istituti scolastici della provincia di Pistoia per migliorare la didattica, sviluppare nuovi spazi, migliorare le proprie dotazioni e valorizzare competenze educative interne ed esterne alla scuola.

Tra i premiati sono il liceo scientifico Amedeo di Savoia Duca D’Aosta di Pistoia, con l’aula “Le rose” da allestire direttamente nel giardino della scuola; la scuola primaria Martini di Monsummano Terme del comprensivo Caponnetto con una serra completa di orti, tavoli da lavoro, panchine e isole didattiche dove svolgere attività di lettura, drammatizzazione e motricità ; l’istituto comprensivo Galilei

di Pieve a Nievole con un’aula all’aperto con orto didattico dedicata ad attività di outdoor education ; l’istituto professionale Martini di Montecatini per l’allestimento di uno spazio esterno con attrezzature di sala bar green ; l’istituto Berni di Lamporecchio per avviare un vasto progetto di orto scolastico.

Gli esiti completi di “Scuole in movimento” sono pubblicati sul sito www.fondazionecaript.it nella sezione “bandi e modulistica”.

PRODUCIAMO CON PASSIONE, NEL CUORE DELLA TOSCANA

Da oltre 35 anni la nostra MISSIONE è offrire strumenti di qualità professionale, ai pizzaioli di tutto il mondo.

ph: Lido Vannucchi
SCOPRI DI PIÙ
Discover-110x290--.indd 1 15/12/22
DISCOVER PISTOIA SETTEMBRE 2023 | 15

In collaborazione con www.teatridipistoia.it

Voglia di teatro, musica e danza?

Al via le Stagioni 2023/2024 con la presentazione al pubblico del 15 settembre e con lo spettacolo “BLU INFINITO” al Manzoni il 30 settembre

di eVolution dance theater, uno spettacolo per tutti (dai 7 anni), fusione innovativa ed emozionante di danza, arte, acrobazia, magia e illusione (durante lo spettacolo la compagnia farà uso di luci stroboscopiche e della macchina del fumo).

La biglietteria del Teatro Manzoni (0573 991609 – 27112) riaprirà dal 5 settembre.

Tutte le info su programmazione, campagna abbonamenti, prevendita della speciale Formula “Libero” e dei biglietti: www.teatridipistoia.it

Buon… viaggio e buon teatro a tutti!

Gioia, gioco, comunità, cura: sono le parole che accompagnano l’immagine che l’artista Francesco Chiacchio ha realizzato per le Stagioni 2023/2024 dei Teatri di Pistoia e sono le parole guida di questo nuovo, felice e avventuroso viaggio, preparato con dedizione, che, nella fantasia dell’illustratore e nelle nostre intenzioni, sarà capace di coinvolgere tutti

Un viaggio inclusivo per adulti, ragazzi, bambini, come a dire che la comunità non è la somma dei singoli ma un organismo di elementi interconnessi e che un teatro, se vuole svolgere correttamente la sua funzione di servizio pubblico, non deve lasciare indietro nessuno.

6 Stagioni e 4 generi, con 70 titoli per 9 mesi di programmazione compongono ancora una volta il programma che attende il pubblico, con la presenza del meglio dello spettacolo dal vivo, da settembre a maggio, in 4 palcoscenici a Pistoia: il Teatro Manzoni, il Funaro, il Piccolo Teatro Mauro Bolognini, il Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi: la Prosa, a cura di Saverio Barsanti, la sezione La Via del

Funaro e la Danza, entrambe a cura di Lisa Cantini, la Musica, con la Concertistica al Manzoni e la Cameristica (Stagione Pistoiese di Musica da Camera), a cura di Daniele Giorgi, e il Teatro Ragazzi, RI-belli, a cura di Francesca Giaconi

Un ‘paniere’ ricchissimo e vario con 8 prime nazionali, 3 esclusive per la Toscana, 4 prime regionali, a cui si aggiungono la produzione di spettacoli, le residenze artistiche, i progetti, i “servizi” per il territorio (tra cui la Biblioteca del Funaro) e i corsi e i laboratori di teatro, musica, danza al Funaro e alla Scuola Mabellini a disposizione di chi, tra 0 e 99 anni avrà voglia di studiare, ponendo magari le basi per una professione futura o semplicemente di imparare e sviluppare la propria creatività, divertendosi.

Ecco le prime occasioni per venirci a trovare!

- venerdì 15 settembre, ore 18: al Funaro, presentazione al pubblico delle Stagioni 2023/24 al Funaro - sabato 30 settembre, ore 20: al Teatro Manzoni, anteprima delle Stagioni con “BLU INFINITO”

16 | DISCOVER PISTOIA | MAGGIO 2023
16 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE

TEATRI DI PISTOIA LE STAGIONI 2023/24

prosa • musica • danza • teatro ragazzi

venerdì 15 settembre (ore 18)

Vi aspettiamo alla PRESENTAZIONE DELLE STAGIONI 2023/24

LE STAGIONI 2023/24

ANTEPRIMA

IL FUNARO | PISTOIA TRO

sabato 30 settembre (ore 20)

TEATRO MANZONI | PISTOIA

eVolution dance theater

BLU INFINITO

Uno spettacolo per tutti, dai 7 anni

PREVENDITA DAL 15 SETTEMBRE

CAMPAGNA ABBONAMENTI, FORMULA “LIBERO” e BIGLIETTI

WWW.TEATRIDIPISTOIA.IT

0573 991609 • 27112 • 977225
illustrazione di Francesco Chiacchio

L’eremita in volo verso casa

Ritrovare la strada verso “casa” non è stato facile per questi straordinari uccelli e senza l’aiuto degli uomini probabilmente non ci sarebbero riusciti. Il “volo del successo” passa proprio sopra le nostre teste, la rotta attraversa la Toscana…ma con qualche

“Ciao! Io sono Toth, il raro e leggendario ibis eremita. Come riconoscermi? Ho un becco lungo e ricurvo che mi serve per catturare nell’erba insetti e lombrichi di cui sono ghiotto. La mia testa è senza penne e sul corpo ho un piumaggio scuro, ma luccicante ai raggi del sole. Molti anni fa i miei antenati erano uccelli migratori e volavano liberi per i cieli. Oggi ci siamo estinti in tutta Europa per colpa della caccia e sopravviviamo solo in piccole aree

del nord Africa.

Fortunatamente esperti ornitologi* e studiosi della natura hanno iniziato ad allevarci nei giardini zoologici e in altri centri specializzati per riportarci nel nostro ambiente originario in Europa. Si erano anche messi in testa che dovessimo riprendere a migrare proprio come facevano i nostri bisnonni e sai cosa si sono inventati? Ci hanno allevato in Austria e poi, per insegnarci la strada della rotta migratoria per raggiungere il centro Italia, hanno

pistoia a domicilio è tuo amico!

ti possiamo aiutare con: spesa con preparazione e consegna in giornata, ritiro Farmaci e documentazione sanitaria, Giardiniere e Manutentore per casa tua, navetta per spostamenti in città o verso gli aeroporti più vicini per tutti e in particolare per gli over 70!

utilizzato dei piccoli aerei guidati da persone che indossavano magliette gialle. Arrivato il momento di partire, abbiamo seguito senza paura le nostre “mamme adottive” che ci hanno guidato verso le zone umide della Toscana. Da allora abbiamo imparato ad orientarci e siamo in grado di tornare da soli ai nostri nidi austriaci.

Pensa, ormai siamo talmente esperti che insegniamo il tragitto anche ai nostri pulcini!

*scienziati che studiano gli uccelli

whatsapp

imprevisto!
DI ELEONORA ANGELINI
scarica l’app!
371.416 8338
18 | DISCOVER
| SETTEMBRE 2023
PISTOIA

IL PROGETTO

In queste settimane il cielo toscano si arricchisce di un ricamo prezioso: sono le sagome in volo degli ibis eremita (Geronticus eremita) che dall’Austria si spostano verso la laguna di Orbetello. A guardare bene c’è qualcosa davanti a tutti che non ha nulla di naturale… sono due paraplani guidati da due ragazze che indossano una maglietta gialla.

Per connettere i punti di questa storia dobbiamo risalire a qualche secolo fa quando la specie era diffusa lungo le zone rocciose e le scogliere di Europa meridionale, Medio Oriente e Nordafrica.

Gli ibis cominciarono a diminuire progressivamente in tutti gli areali d’origine finché all’inizio del ‘900 la specie perse il 98% degli individui, tanto da essere poi valutata dall’IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura) come “Critically Endengerd”, specie prossima all’estinzione.

Oggi restano allo stato selvatico poche colonie isolate in Marocco e in Siria per un totale di circa 500 individui, mentre in Europa gli ibis eremiti si sono estinti all’inizio del ‘600 cacciati dall’uomo per la prelibatezza della

carne.

All’inizio degli anni novanta al Centro di ricerca Konrad Lorenz nasce l’idea di tentare una reintroduzione negli areali europei: gli uccelli si riproducevano regolarmente negli zoo ma una volta liberati nelle aree di nidificazione (in Germania e Austria) non riuscivano a trovare la giusta strada per svernare verso sud. Questa capacità infatti viene acquisita dai giovani durante la prima migrazione dietro ai loro genitori. Nessun ibis aveva memoria dell’antica strada (che probabilmente andava verso il nord Africa) ed era necessario trovare un modo per insegnarglielo. Il progetto prende vita grazie all’intuizione di Johannes Fritz, fondatore dell'associazione austriaca "Förderverein Waldrappteam” e prevede l’allevamento a mano dei pulcini subito dopo la schiusa per creare un rapporto esclusivo e forte con le “mamme adottive” riconoscibili grazie alle magliette gialle, colore che gli uccelli vedono bene.

I pulcini crescendo identificano sempre di più le persone che si prendono cura di loro come “genitori” e sono pronti a seguirli ovunque anche mentre guidano un paraplano attraverso cieli mai navigati.

La migrazione a guida umana diventa

uno strumento prezioso per insegnare la rotta verso sud e viene scelta la laguna di Orbetello (GR) come luogo sicuro in cui svernare. Il progetto iniziale prende forza nel 2014 grazie ad un finanziamento della Unione Europea che da vita al progetto Life ““Reason for Hope” di cui è partner anche il Parco Natura Viva (VR).

I risultati del progetto sono sorprendenti: nel 2022 sono stati contati circa 200 uccelli in tre colonie riproduttive a nord delle Alpi, tutte con un’area di svernamento comune ad Orbetello. Nel 2011 il primo ibis eremita è migrato dall’area di svernamento toscana alla sua area di riproduzione in Baviera, segnando la comparsa di una nuova tradizione migratoria.

Il numero di uccelli che “imparano” la strada è sempre crescente e grazie anche agli sforzi di conservazione internazionali, l’IUCN nel 2018 ha modificato la sua valutazione in “Endangered”, un grado di minaccia di estinzione minore rispetto a “Critically Endangered”.

A minare questi incredibili risultati ci sono le linee dell’alta tensione e le azioni di bracconaggio, sopratutto in Italia. Nella stagione venatoria 2022/2023 sono stati uccisi illegalmente 6 ibis, l’ultimo a febbraio scorso direttamente nella riserva di Orbetello!

E’ impegno di tutti noi far sì che il volo di questi uccelli impreziosisca ancora i nostri cieli e per rendere tangibile il contributo individuale è disponibile una applicazione (Animal Tracker) con cui poter segnalare la presenza degli ibis e aiutare la comunità scientifica nel monitoraggio dei loro spostamenti.

Ora anche tu per far parte di questa bellissima storia di successo!

* L’”Eremita in volo verso casa” è tratta da “10 storie di successo”,una pubblicazione curata da UIZA (Unione Italiana Zoo e Acquari) come contributo al movimento Reverse the Red dell’IUCN (Unione Internazionale per la conservazione della Natura). Per saperne di più inquadra il QR

@ M Unsöld
DISCOVER PISTOIA SETTEMBRE 2023 | 19
Photo with the permission of Waldrappteam Conservation and Research

Fabroni Sound Garden #2

La

Le azioni sonore si svolgono l’8, 10 e 12 settembre 2023, alle ore 19, nel giardino di Palazzo Fabroni (via Santa 5), a ingresso libero.

Venerdì 8 settembre 2023, ore 19.00 Hans Tutschku

REMEMBERING JAPAN

Nel mese di settembre il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni ospita la seconda edizione di FABRONI SOUND GARDEN, Paesaggi di suono per il giardino d’autore di Palazzo Fabroni, un progetto realizzato da Tempo Reale, con la collaborazione del Comune di Pistoia/ Musei Civici/Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, con i contributi della Fondazione

Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e della Regione Toscana nell’ambito di “Toscanaincontemporanea2023”. Sono partner del progetto, inoltre, il Comune di Firenze e il Ministero della Cultura.

Tempo Reale, fondato dal grande compositore Luciano Berio nel 1987 e diretto oggi da Francesco Giomi, è uno dei principali punti di riferimento per la ricerca, la produzione e la formazione nel campo del suono e delle nuove tecnologie musicali. Da anni il centro sperimenta traiettorie che intersecano vari ambiti dell’espressione artistica reinterpretando spazi non prettamente destinati allo spettacolo dal vivo, grazie anche ai rapporti consolidati con istituzioni del territorio

che fanno riferimento ad altri ambiti dell’espressione artistica, come il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni a Pistoia.

La prima edizione di Fabroni Sound Garden, realizzata nel settembre 2022, ha posto le basi per uno sviluppo di azioni strutturate e continuative, che possano lasciare un segno visibile e riconoscibile per la comunità del territorio, portando a Pistoia idee e progetti inediti e dal respiro internazionale.

La nuova edizione, Fabroni Sound Garden #2, persegue l’obiettivo di sperimentare nuove forme di creatività e formazione del pubblico creando un palinsesto poliedrico, con una differenziazione tematica e un contesto non convenzionale, che consentano di attrarre l’attenzione di un’audience più vasta, anche lontana dall’ambito strettamente legato alla sperimentazione musicale e alla ricerca. Nel solco del dialogo fra i diversi linguaggi della contemporaneità, Tempo Reale propone tre “azioni sonore” performative in grado di connettersi con lo spazio e con il significato artistico che esso veicola.

Talento tedesco della musica elettronica e da anni docente alla prestigiosa Harvard University, Hans Tutschku è considerato uno dei principali esponenti della composizione acusmatica di oggi, ovvero di quella dimensione espressiva che si concentra sulla proiezione spaziale di suoni fissati attraverso sistemi di altoparlanti. Il suo progetto dedicato ai suoni del Giappone è un diario esperienziale che prende le mosse da una lunga residenza in quel paese, resa fruttuosa dalla costante registrazione dei materiali sonori più disparati, catturati in regioni e contesti anche completamente diversi tra loro e poi ricomposti. La proposta è dunque una sorta di sinfonia fantastica sul paese nipponico, fruita in maniera totalmente immersiva dagli spettatori all’interno del giardino di Palazzo Fabroni, che diviene così teatro di un paesaggio immaginario denso di simboli e significati ancestrali, ma anche strumento di approfondimento e conoscenza di tradizioni sonore lontane.

Domenica 10 settembre 2023, ore 19.00

David Moss & Tempo Reale

MANY MORE VOICES

Il secondo appuntamento propone diverse chiavi di lettura, dal rapporto tra composizione e improvvisazione, alla relazione tra voce e musica elettronica, il cui protagonista assoluto è David Moss. Il performer americano, da anni residente a Berlino, è considerato uno dei più innovativi cantanti della musica contemporanea e ha eseguito i suoi lavori da solista in tutto il mondo. La voce di Moss si

In collaborazione con Fotografia © Giulia Sarno INIZIATIVE
1
20 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2023
seconda edizione delle “azioni sonore” performative realizzate da Tempo Reale nel giardino del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni
© Simone Petracchi

interfaccia con l’elettronica di due musicisti che costituiscono un duo attivo da molti anni all’interno di Tempo Reale: Francesco Canavese, chitarrista e compositore di ambito jazz oltre che esperto di informatica musicale; e Francesco Giomi, compositore e improvvisatore, le cui opere musicali elettroniche sono rappresentate in molti contesti concertistici e premiate in concorsi internazionali. “Many more voices” è un progetto che nasce da lontano e che è stato presentato in importanti contesti internazionali come la Biennale di Venezia e il Festival Warsaw Autumn di Varsavia; ogni esecuzione è però costantemente diversa, grazie al contributo improvvisativo dei musicisti e alla loro capacità di adattare il suono allo spazio. La performance si avvicina a un teatro sonoro elettroacustico con Moss che interagisce con l’universo digitale senza confini dei musicisti di Tempo Reale.

Martedì 12 settembre 2023, ore 19.00

Tempo Reale Electroacoustic Ensamble

QUATTRO CANTONI | Improvvisazione collettiva per quattro gruppi strumentali e tre conductor L’ultimo appuntamento è dedicato al rapporto tra il tema del gioco e quello dell’improvvisazione musicale: ispirato al tradizionale gioco per bambini, l’evento “4 cantoni” mette al centro della ricerca suono, spazio e improvvisazione guidata, che si combinano insieme in maniera estemporanea e costantemente in

SALUTE

A SETTEMBRE VALUTIAMO

movimento. Dietro un semplice modello si celano una varietà di strategie e di articolati gesti sonori, in grado di avvolgere l’ascoltatore e di sorprenderlo in una geometria continuamente imprevedibile e cangiante: il giardino si trasforma in un laboratorio a cielo aperto dove gli spettatori sono immersi in un’atmosfera giocosa fatta da musica libera e imprevedibile. Impegnati in questo gioco sonoro sono i dodici musicisti del Tempo Reale Electroacoustic Ensemble (che si è già esibito nella prima edizione del Fabroni Sound Garden), guidati da tre “conductor”, Daniele Carcassi, Simone Faraci e Francesco Giomi.

La seconda edizione di Fabroni Sound Garden è dedicata a Michele Fiesoli, progettista del giardino prematuramente scomparso.

SALVA LA DATA

Venerdì 29 settembre, ore 18.00 Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni

Inaugurazione della mostra R E V O X dai Ritratti di fine millennio (1986) a Vasari. Le Vite (2021-2023)

di Federico Tiezzi a cura di Giovanni Agosti

© Simone Petracchi

L'EFFICIENZA DEI NOSTRI POLMONI

L’apparato respiratorio è l’insieme di organi che consente lo scambio di gas, in particolare l'ossigeno, tra il sangue e l’esterno; il suo benessere è quindi direttamente collegato all’ambiente che ci circonda e risente di molti fattori, quali lo smog o la polvere e scorrette abitudini di vita come il fumo. Conoscere lo stato di salute dei propri polmoni e modificare le abitudini sbagliate, sono i primi passi per cercare di prevenire o rallentare l’evoluzione di molti disturbi e alterazioni dell'apparato respiratorio come la Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), una patologia che causa una parziale ostruzione delle vie aeree rendendo più difficile la respirazione. L'attività di prevenzione proposta gratuitamente a Settembre dalle Farmacie Comunali Pistoiesi, è realizzata tramite la flussimetria: con uno strumento apposito viene misurata, in maniera non invasiva, la capacità del soggetto di espirare l’aria dai polmoni e quindi l’eventuale ostruzione delle vie respiratorie, rilevando una possibile predisposizione a sviluppare broncopneumopatie croniche. Questo test costituisce un adeguato strumento di prevenzione delle patologie legate all’ostruzione delle vie aeree e fornisce indicazioni sulla necessità di sottoporsi ad esami più approfonditi, come per esempio la spirometria. Per prenotare il proprio appuntamento rivolgersi al personale delle nostre farmacie o tramite la App “Farmacie Comunali Pistoiesi”

IL CALENDARIO DEGLI SCREENING È IL SEGUENTE:

Farmacia Comunale n°1: venerdì 15 Settembre

Farmacia Comunale n°2: lunedì 18 Settembre

Farmacia Comunale n°3: lunedì 25 Settembre

Farmacia Comunale n°4: giovedì 21 Settembre

Farmacia Comunale n°5 Valenzatico: mercoledì 27 Settembre Farmacia Comunale n°6 La Ferruccia: venerdì 29 Settembre

Farmacia Comunale n°7 Larciano: venerdì 22 Settembre

Dal mese di settembre Far.com rende disponibile inoltre un nuovo servizio effettuato in telemedicina da personale specializzato: chi, per vari motivi, deve valutare eventuali disturbi del sonno di origine respiratoria, su indicazione del proprio medico di famiglia o dello specialista, potrà prenotare presso la Farmacia Comunale 2 la polisonnografia, e ricevere direttamente il risultato in breve tempo.

DISCOVER PISTOIA SETTEMBRE 2023 | 21

La via Cassia dalla Porta Vecchia a palazzo Bracciolini

Il Palio dei Barberi e uno sguardo nei dintorni di via degli Orafi

Pistoia, nel corso della storia, sembra proprio non essersi mai dimenticata dell’importanza della via Cassia nella sua genesi cittadina. La riprova è che per commemorare il proprio Santo Patrono San Giacomo il Maggiore, apostolo di Gesù, la Città ha scelto, fin dall’antichità, di far correre l’antico Palio dei Barberi proprio lungo il rettifilo viario della Cassia e di far terminare la corsa cittadina proprio dove l’ultimo tratto urbano della stessa, oggi via degli Orafi, confluisce nella centralissima piazza del Duomo. Dell’antico palio si ha notizia dalle fonti fin dall’anno 1265 ed è noto che durante la manifestazione in onore di San Jacopo si assiepasse lungo il percorso un notevole numero di persone desiderose di assistere a quella che era un vero e proprio evento, “l’annual gioco”. I cavalli, inizialmente montati da giovani fantini, vennero nel giro di poco tempo fatti correre “scossi”, ossia senza alcun cavaliere. La corsa, infatti, non prevedeva alcuna contrada, alcun rione, ma era essenzialmente una gara tra i migliori cavalli che famiglie nobili e notabili cittadine decidevano di far competere per dare risalto alla propria immagine e al proprio blasone, nonché per cercare di accaparrarsi i premi che la corsa garantiva al vincitore. Il primo tracciato del Palio dei Barberi era quindi una corsa “alla lunga”, della lunghezza complessiva di quasi tre chilometri, che

partendo all’altezza della odierna villa Spiti a Pontelungo, ove la mossa veniva data all’altezza di un colonnino miliare a bordo strada, percorreva un rettilineo pressoché perfetto lungo la strada Lucchese, passando il torrente Ombrone e continuando per le odierne via Sauro, via Sacconi, via Puccini, via della Madonna e via degli Orafi (il preciso tracciato della strada consolare Cassia, appunto) fino a giungere in piazza Duomo, ove l’arrivo era posizionato all’altezza di Santa Maria Maggiore (nota ancora oggi come Santa Maria Cavaliera) di fianco al palazzo degli Anziani, sul lato settentrionale della piazza. Quando poi, nel Cinquecento, fu decisa la costruzione dei bastioni alle porte cittadine e quindi anche porta Lucchese venne protetta da un proprio bastione che la nascondeva, il tracciato lungo la Cassia divenne impraticabile e quindi il Palio mutò in un percorso rettilineo con curva all’altezza degli Umiliati, lungo lo “Spianato”, ossia lungo l’ampia strada che si era venuta a creare col riempimento del fossato antemurale dopo l’abbattimento della seconda cerchia muraria, perpetrato dai fiorentini in seguito al loro assedio, congiunto ai lucchesi, del 1305-1306 e che oggi, sempre non a caso, viene definita “corso” (proprio perché vi si correva il Palio). In questo nuovo tracciato, il luogo delle mosse si trovava nel prato di San Francesco, all’altezza

di Santa Maria a Ripalta, mentre l’arrivo, dopo aver percorso gli odierni corso Gramsci, corso Fedi e corso Amendola, era stabilito all’altezza della chiesa di Santa Maria Nuova o dei Bombardieri, luogo di ripresa dei cavalli. Il Palio dei Barberi durò fino al 1858, anno in cui fu definitivamente soppresso con delibera del consiglio comunale. È interessante notare come il giorno seguente a quello del patrono Jacopo, il 26 luglio (Sant’Anna), nell’Ottocento iniziò la tradizione di correre un secondo palio, stavolta “alla tonda”, nella piazza di San Francesco, minore sia per premi che per partecipazione. Probabilmente fu da questa manifestazione e da altre rievocazioni che sporadicamente si tenevano sempre all’interno della stessa piazza, che nel dopoguerra a Pistoia si riprese la tradizione paliesca ideando quella che ancora oggi tutti i pistoiesi e i turisti conoscono come “Giostra dell’Orso”, sfida annuale tra i quattro rioni cittadini corrispondenti alle quattro antiche porte d’ingresso della terza cerchia muraria.

Anche il viaggiatore che si fosse recato a Pistoia oltre cento anni fa avrebbe ben compreso, giunto in via degli Orafi, di trovarsi in una strada cittadina di primaria importanza, e non solo ne avrebbe apprezzato la bellezza legata ai suoi palazzi incombenti (che sembrano renderla ancora più angusta di quanto già sia), ma sarebbe stato certo invogliato ad esplorarne anche le immediate adiacenze. Allora come oggi, via degli Orafi divideva la Città in due parti: a sud il laborioso quartiere della Sala, piazza di origine longobarda che ospitava la curtis domini regis, e a settentrione il quartiere dello Spirito Santo, di evidente impostazione rinascimentale e zona di residenza di alcune tra le più illustri famiglie nobili cittadine. All’altezza della farmacia Nannucci (già presente dal primo decennio del Novecento), il visitatore avrebbe notato che si aprivano due diverse strade, a destra via dei Fabbri e a sinistra, poco più avanti, sotto ad una piccola arcata, uno stradello

PISTOIA COM’ERA (TERZA PARTE)
7 22 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2023

denominato “via dell’Abbondanza”, così chiamato perché proprio qui in antichità (probabilmente a partire dal XVII secolo) pare che fosse presente un deposito di viveri alimentari, utili in caso di carestie o epidemie per la regolazione delle vendite dei beni di prima necessità, coma grano, granaglie e soprattutto pane. Era gestito da appositi magistrati o ufficiali che quindi ne stabilivano anche il prezzo, nonché la misura di possibile quantità di vendita legata al particolare momento per i vari generi alimentari, ma soprattutto per il grano e per il pane. I controllori (una sorta di guardia annonaria), che erano definiti fin dal Medioevo “Ufficiali della Grascia” e più popolarmente “grascini”, svolgevano la funzione di controllo qualitativo e quantitativo di quei generi alimentari (a Firenze, la sede dell’Abbondanza cittadina si trovava all’interno dell’edificio che ancora oggi si chiama Loggia del Grano). Quando non vi erano motivi di restrizione e l’abbondanza era totale, si usava un termine che poi è rimasto largamente in uso anche ai nostri giorni per indicare che si poteva distribuire grano senza limiti, ossia “a tutto spiano”. In caso contrario, quando le elargizioni dovevano essere calmierate per soddisfare le necessità di una collettività ben più ampia rispetto alla scarsa disponibilità di materia prima sopravvenuta, l’erogazione del grano ai fornai veniva ridotta a “mezzo spiano” o anche a meno. Il viaggiatore presente nella nostra Città alla fine degli anni Dieci dello scorso secolo avrebbe deciso così di prendere proprio la via dell’Abbondanza per incamminarsi, come a volersi perdere nel tessuto urbano del centro storico pistoiese, alla ricerca di altre sorprese storiche

e artistiche. Non avrebbe certo potuto immaginare che in antichità questa piccola stradina collegasse due storiche chiese pistoiesi: la prima, quasi in corrispondenza dell’imbocco della strada ma dalla parte che dà su via degli Orafi, era quella di San Michele in Bonaccio, soppressa come parrocchia nel 1777 dal vescovo Ippoliti e così chiamata probabilmente dal nome del suo fondatore, tale ser Andrea Bonacci: si tratta proprio dell’edificio che oggi ospita la farmacia Nannucci, già “Farmacia e drogheria all’insegna della Madonna del Giglio” (7), di cui rimane la probabile memoria visiva oggi nella Madonnina di terracotta esposta in alto in angolo tra via degli Orafi e via dei Fabbri (8) e che, ai tempi del nostro viaggiatore, ancora conservava nella sua mano destra uno stelo di giglio che ai nostri tempi è scomparso. Ancora prima di queste due farmacie, l’edificio sconsacrato ospitò, tra i vari laboratori, la famosa ditta di coltellinai di Eucherio Palmerini, produttori anche di quel coltellino ad uso chirurgico, leggero e particolarmente affilato denominato “pistorino”, da cui poi avrebbe tratto direttamente nome, passando dalla lingua francese, il “bisturi”, che del coltellino pistoiese altro non sarebbe che la naturale evoluzione. Oggi, dell’originario edificio religioso rimane solo qualche traccia della facciata a capanna e del fianco meridionale, provvisto di mensole sottogronda, alcune lavorate, di cui almeno una che presenta ancora sembianze antropomorfe. La seconda parrocchia, al termine della via dell’Abbondanza, procedendo verso piazza dello Spirito Santo, era quella di Santa Maria in Torre (così chiamata forse per via di una torre che si elevava dalla prima cerchia, usato come campanile, o forse dalla presenza dei Della Torre che abitavano nei pressi) poi diventata di San Niccolao quando, nel 1516, il vescovo Niccolò Pandolfini decise di trasferire nella canonica le religiose del monastero dei SS. Tommaso e Giorgio in Capraia, allo scopo di “poterle meglio vigilare e al bisogno correggere” (Beani). La chiesa aveva la fama di essere prodigiosa, in un’epoca assai turbolenta per Pistoia: custodiva al suo interno un dipinto trecentesco di San Giovanni che pare addirittura riuscisse, piangendo, a mettere pace tra le riottose e rissose famiglie nobili pistoiesi. Un vero miracolo!

Il nostro viaggiatore, similmente a noi, avrebbe visto quell’edificio completamente trasformato in seguito alla soppressione ricciana del 1784, in quella “Accademia degli Armonici” poi in tempi più vicini a noi popolarmente detta “Le stanze” (della originaria chiesa, invece, non rimane che un frammento di muro visibile salendo da via degli Orafi). Poche decine di metri più avanti, avrebbe provato lo stupore di vedersi improvvisamente proiettato nell’eleganza del Rinascimento toscano: davanti a lui, infatti, si sarebbe aperto il “salottino” di piazza dello Spirito Santo .

NOTE ALLE IMMAGINI:

(7) L’intestazione di una fattura della “Farmacia e drogheria all’insegna della Madonna del Giglio”, dell’anno 1890, che si trovava in via degli Orafi prima che l’attività fosse rilevata dalla Farmacia Nannucci. Collezione E. Nappini.

(8) Dettaglio di una cartolina che mostra come al tempo (anni Dieci del Novecento), diversamente da oggi, la Madonnina di terracotta apposta sull’edificio in angolo tra via degli Orafi e via dei Fabbri, tenesse nella sua mano destra un giglio, oggi scomparso. (rif. 9482 Ed. Tip. Cart. G. Grazzini –Pistoia). Collezione E. Nappini.

12 11
8 DISCOVER PISTOIA SETTEMBRE 2023 | 23

Concorso di narrativa poliziesca “Giallo in provincia”

solo un’opportunità preziosa per i concorrenti, dunque, ma anche il riconoscimento della qualità del lavoro fatto negli anni dagli organizzatori del concorso, che fino alla scorsa edizione garantiva ai vincitori la pubblicazione sulla comunque prestigiosa collana digitale Delos Crime.

Giunto alla nona edizione, il concorso di narrativa poliziesca “Giallo in provincia”, organizzato dalla Biblioteca San Giorgio e dall’Associazione Giallo Pistoia, compie un salto di qualità e regala ai giallisti concorrenti l’occasione di realizzare un sogno: pubblicare un proprio racconto nella più nota collana di letteratura di genere della storia dell’editoria italiana: il Giallo Mondadori, a cui si deve proprio l’utilizzo del termine

FOCUS

“giallo” per indicare in Italia le opere di genere poliziesco.

A partire da quest’anno, infatti, il racconto vincitore del concorso letterario pistoiese, una volta premiato durante il festival del Giallo di Pistoia (prossima edizione il 12-13-14 aprile 2024) alla presenza del direttore editoriale delle collane per l’edicola Mondadori, sarà successivamente pubblicato su uno dei volumi della collana “Il Giallo Mondadori”. Non

14 SETTEMBRE - I WANNA DANCE WITH SOMEBODY

Apertura straordinaria serale dedicata alle danze americane

Giovedì 14 settembre la Biblioteca San Giorgio saluta gli ultimi giorni d’estate riaprendo le proprie porte in orario serale per un evento organizzato sotto l’egida di You Lab, l’american corner della biblioteca di Via Pertini. I WANNA DANCE WITH SOMEBODY è il titolo della serata, dedicata a due balli tra i più tipici della cultura americana: lo swing e il country.

Insieme agli insegnanti e agli allievi delle scuole Swing Mood e Pistoia Country Dancer sarà possibile conoscere, assistere, sperimentare e divertirsi con lezioni, esibizioni e social dance al ritmo di swing e country a partire dalle 21 fino a mezzanotte e oltre, in due diversi spazi della biblioteca.

Il premio è aperto a tutti i cittadini europei e la partecipazione è gratuita. Le opere devono essere inedite, scritte in lingua italiana, ambientate in Italia ed essere di genere giallo, thriller, noir o poliziesco. La lunghezza massima delle opere partecipanti deve essere di 40.000 battute, spazi compresi, e la scadenza per la presentazione dei racconti è la mezzanotte del 31 dicembre.

Per la scheda di partecipazione, i dettagli e le informazioni sono sul sito della Biblioteca San Giorgio, nella sezione Concorsi letterari, all’indirizzo https://www.sangiorgio.comune. pistoia.it/concorsi-letterari/

INIZIATIVE
Il vincitore sarà pubblicato nella collana “Il Giallo Mondadori”. La scadenza per la presentazione dei racconti è il 31 dicembre
24 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2023

EVENTI

SETTEMBRE IN SAN GIORGIO RAGAZZI

Martedì 5, ore 17-18 – San Giorgio Ragazzi

Martedì in gioco

Per ritrovarsi con gli amici e giocare liberamente con i giochi da tavolo presenti in biblioteca.

Per bambini da 5 a 10 anni.

Mercoledì 6, ore 10-12 – San Giorgio Ragazzi

Le vacanze con i nonni… Il teatrino dei burattini, con Paolo Giordano

Ingresso libero. Per bambini da 5 a 11 anni accompagnati dai nonni.

Venerdì 8, ore 10-12 – San Giorgio Ragazzi

Le vacanze con i nonni…. Laboratorio pop-up, con Cristiano Spinelli

Per bambini da 5 a 11 anni accompagnati dai nonni. Massimo 12 bambini.

Mercoledì 13, ore 10-12 – San Giorgio Ragazzi

Le vacanze con i nonni…

Laboratorio sensoriale, con Selene Franci e Sara Magnolfi

Per bambini da 5 a 11 anni accompagnati dai nonni. Massimo 12 bambini.

Giovedì 14, ore 17 – San Giorgio Ragazzi

Hocus & Lotus.

Un incontro per divertirsi con la lingua inglese, assieme a due piccoli Dinocroc. A cura di Giulia Raimondi, magic teacher del Dinofamily Centre.

Per bambini da 1 a 3 anni. Massimo 8 bambini accompagnati da un genitore.

Sabato 16, ore 11 – San Giorgio Ragazzi

Chi ha paura del Gruffalò? E chi della strega Rossella?

Un incontro per divertirsi ascoltando le avventure di alcuni dei personaggi più amati dai piccoli lettori.

Per bambini da 3 a 6 anni. Massimo 10 bambini.

Sabato 16, ore 16.30-18.30 – San Giorgio Ragazzi

Play Saturday a cura dell’Associazione Astèria

Giochi da tavolo per bambini a partire dagli 8 anni e per adulti. Due turni di gioco: 16.30-17.30 e 17.30-18.30.

È consigliata la prenotazione inviando una mail a corsi.sangiorgio@ comune.pistoia.it indicando il turno scelto.

Mercoledì 20, ore 17 – San Giorgio Ragazzi

Hocus & Lotus.

Un incontro per divertirsi con la lingua inglese, assieme a due piccoli Dinocroc. A cura di Giulia Raimondi, magic teacher del Dinofamily Centre. Per bambini da 3 a 6 anni. Massimo 8 bambini accompagnati da un genitore.

Mercoledì 27, ore 17 – San Giorgio Ragazzi

GRRR! Che rabbia!

Leggiamo insieme la storia di Ippo, ippopotamo arrabbiato e giochiamo con le emozioni.

Per bambini da 4 a 7 anni. Massimo 10 bambini.

Giovedì 28, ore 17 – San Giorgio Ragazzi

Hocus & Lotus.

Un incontro per divertirsi con la lingua inglese, assieme a due piccoli Dinocroc. A cura di Giulia Raimondi, magic teacher del Dinofamily Centre. Per bambini da 6 a 10 anni. Massimo 8 bambini.

Alcuni aspetti della percezione uditiva da tenere in considerazione

Se è vero che la percezione è il risultato di una elaborazione più o meno evoluta di una informazione ricevuta, anche nel caso della perdita uditiva possiamo rappresentarci la percezione come il risultato integrato della dimensione fisica con quella psicologica. Come si intuisce, il confine tra questi due aspetti della percezione uditiva è molto sottile. Al punto che se l’informazione è rappresentata da un segnale semplice che non richiede particolare elaborazione, le due dimensioni appaiono quasi inscindibili (es.: nel caso in cui riceviamo un segnale come un fischio forte, non potremmo facilmente distinguere l’intensità fisica di quel suono dall'esperienza percettiva che ne abbiamo fatto).

Anche da qui, la necessità di prendere in considerazione alcuni aspetti della dimensione fisica e di quella psicologica con l’obiettivo di fare chiarezza su certe convinzioni che si sono radicate nel tempo e delle quali gli operatori del settore hanno continui riscontri nel loro quotidiano lavorativo. Per quanto attiene alla dimensione più fisica dell’indebolimento della funzione uditiva, è opportuno ricordare che ogni caso deve essere considerato un caso a sé e che solo il medico otorino-audiologo può indagare ed eventualmente diagnosticare una perdita uditiva, prescrivendone i rimedi per la guarigione o per una eventuale riabilitazione. Ciò premesso, è opportuno segnalare quanto frequentemente nell’immaginario collettivo si pensi alla perdita di udito come ad una diminuzione esclusivamente quantitativa della capacità di sentire e di conseguenza, si crede che per correggere il problema sia sufficiente amplificare il suono fino a renderlo udibile. Anche se esistono ipoacusie che possono essere corrette con questo tipo di approccio, nella maggior parte dei casi l’idea di risolvere un problema di udito sul piano della sola quantità è una verità molto parziale. Frequentemente, associata alla diminuzione dell’intensità con cui si percepiscono i suoni, esistono infatti altri fattori ricorrenti molto importanti che caratterizzano una perdita uditiva.

•La riduzione della gamma dinamica, cioè l’incapacità di percepire naturalmente le varie sfumature di intensità del suono in ingresso, •La riduzione della risoluzione in frequenza, ovvero la difficoltà a percepire distintamente due suoni diversi simultaneamente, •La riduzione temporale, ossia la difficoltà a percepire due suoni diversi in rapida successione, •L’udito binaurale, cioè l’impossibilità di cogliere con entrambe le orecchie importanti dettagli informativi utili alla localizzazione e alla percezione del messaggio parlato.

Alla dimensione più strettamente fisica della percezione, non dobbiamo poi dimenticare di relazionare l’importanza di alcuni processi mentali cognitivi, definiti anche facilitatori, tra cui l’attenzione e la memoria a breve termine che, insieme ad altre capacità, consentono l'attività di sintesi e di elaborazione messa in atto dalla memoria di lavoro. Processi mentali come la motivazione e l’atteggiamento sono anch’essi importanti come fattori extra-uditivi. Tenere in grande considerazione questi aspetti, significa mettere al centro la persona con il suo problema cercando di privilegiare il risultato in termini qualitativi.

VI ASPETTIAMO PER UNA CONSULENZA GRATUITA V. Panciatichi, 16 - 51100 Pistoia (PT) Tel. +39 0573 30319 info@uditovivo.com - www.uditovivo.com
DISCOVER PISTOIA SETTEMBRE 2023 | 25
Per partecipare occorre prenotarsi, inviando una mail a corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it

LDB presenta “Leggere i muri”

Venerdì 15 settembre, alle ore 18, negli spazi espositivi della Biblioteca

San Giorgio si inaugura la grande mostra di LDB, "Leggere i muri", con l'autore e con l'intervento di Daniele Ranieri

Leggere sui muri è un viaggio nella produzione artistica di LDB dai suoi esordi fino ad oggi. Lo street artist, nato e cresciuto a Pistoia, durante l’adolescenza si appassione all’ Arte Urbana; il suo marchio di fabbrica è la Stencil Art, con la quale realizza soggetti simbolici ed elementi di cultura popolare declinandoli sia in chiave ironica e provocatoria sia dolce e romantica. La Street Art di LDB è una forma di espressione concettuale e non semplice tecnica decorativa. È attraverso lo studio e la ricerca del concetto che propone immagini suscitando sentimenti comuni, piccole grandi emozioni nel cuore di coloro che si trovano di fronte ad una sua opera trovata in un angolo della città o davanti ad una sua tela. Le sue creazioni artistiche si fondono prevalentemente con il tessuto urbano dando frutto ad opere che nella città prendono vita, compaiono, scompaiono e si trasformano in base al passaggio del tempo e dell’uomo valorizzando dal punto di vista architettonico ed estetico gli scenari urbani solitamente esposti al degrado o vandalizzati.

Per questa mostra personale sono state selezionate opere uniche realizzate in studio, stencil originali, tele, serigrafie, fotografie e installazioni che permettono allo spettatore di seguire il processo attraverso il quale l'artista si è evoluto nel corso degli anni. Durante il percorso espositivo

il visitatore potrà apprezzare e approfondire il linguaggio di LDB oscillando tra i contrasti del biancoe-nero e le tonalità vivide delle sue bombolette spray. La mostra è visitabile negli orari di apertura della Biblioteca da lunedì 11 settembre a giovedì 5 ottobre. LDB nasce e cresce a Pistoia dove sviluppa la passione per l’arte urbana. La sua prima forma di espressione è la stencil art nonostante riesca a muoversi tra tecniche diverse quali sticker art e poster art. Le sue creazioni artistiche si fondono con il tessuto urbano dando frutto ad opere che nella città compaiono, scompaiono e si trasformano in base al passaggio del tempo e dell’uomo. Utilizza elementi di cultura popolare per dar voce a sentimenti comuni, suscitando piccole grandi emozioni nel cuore di chi si trovi in un angolo della città o davanti ad una sua tela.

www.ldblab.it

MOSTRE
26 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2023

Antico Palazzo dei Vescovi

Percorsi tra i capolavori dell’Antico Palazzo dei Vescovi: le opere, gli ambienti, le viste sulla città

Vieni a scoprire il nuovo percorso espositivo che permette di visitare gli ambienti restaurati del palazzo e di ammirare da vicino alcuni capolavori delle collezioni del museo.

Antico Palazzo dei Vescovi piazza del Duomo, Pistoia mercoledì-domenica, 10-19

pistoiamusei.it

La pasta toscana si fa con il vero grano toscano

Siglato accordo tra agricoltori della rete Coldiretti e Pastificio Chelucci

La pasta toscana si fa con il vero grano toscano. È realtà l’accordo di fornitura di grano tra Filiera Agricola Italiana ed il toscanissimo Pastificio Chelucci, lo storico marchio pistoiese che da 111 anni produce pasta di qualità nello stabilimento di Piteccio. Grano di filiera tracciata per continuare a fare pasta essiccata lentamente, a ‘bassa’ temperatura, utilizzando materia prima ad alto contenuto proteico. Si comincerà con 1500 quintali di grano duro selezionato, fornito da produttori toscani Filiera Agricola Italiana, aderenti al Consorzi agrari d’Italia.

Un accordo nato in seno al sistema Coldiretti e sviluppato dalla capacità di fare rete tra i territori per restituire equamente i benefici ai produttori di grano, al pastificio e ai consumatori. Un accordo che mettendo insieme competenze e specializzazioni sia d’esempio per far nascere ulteriori accordi di filiera.

Giuseppe Chelucci è l’artigiano che con materie prime selezionate, ciclo produttivo lento e creatività ottiene pasta “unica”, per gusto, qualità organolettiche e formati originali, come i Riccioli, i Quasimodi e i Pici Stella. “L’accordo è una garanzia di qualità e sicurezza per i consumatori.

– spiega il titolare dello storico pastificio - Elementi che valorizzano e premieranno ancora di più la nostra

pasta sul mercato”.

“Filiera Agricola Italiana, nell’ambito del sistema Coldiretti, crea progetti che mettendo a sistema agricoltori, produttori e distributori che sostengono filiere produttive gestite in modo etico, in un’ottica di trasparenza e garanzia di qualità verso il consumatore – spiega Stefano Albertazzi, Direttore generale di Filiera Agricola Italiana Spa-. L’accordo con Chelucci permette a produttori di grano toscano di avere un prezzo garantito, che in questi tempi di quotazioni in perenne altalena è manna. Ciò permette agli agricoltori di programmare quantità ottimali di prodotto, limitando i rischi della volatilità dei prezzi e stimolandoli a produrre grano di qualità eccellente”

MARTEDI’ a Pescia, Lungofiume Sforzini GIOVEDI’ a Quarrata, P.za Risorgimento SABATO a Pistoia, Via dell’Annona
8.30 alle 12 FB/agrimercatodipistoia
dalle
ALIMENTAZIONE
DI DOMENICO MURRONE
In collaborazione con
I MERCATI DI CAMPAGNA AMICA
DISCOVER PISTOIA SETTEMBRE 2023 | 29
chiuso a Ferragosto

Festival MusicArTeatro “Giù la maschera!”

Dobbiamo servirci anche delle arti per recuperare la socialità e mostrare chi siamo veramente, per tornare a vibrare di emozioni, per favorire il benessere psicofisico delle persone, specialmente delle categorie più deboli.

La realizzazione di eventi culturali ed artistici, anche di breve durata, può stimolare il recupero del contatto emotivo, con noi stessi e gli altri, prevenire l’isolamento sociale, la depressione.

Ascoltare la voce dei giovani attraverso la loro arte, offre inoltre l’occasione di spunti di riflessione sul presente e sul futuro da un punto di vista privilegiato, per affrontare le tante e nuove fragilità sociali.

Se i pomeriggi di autunno vi rattristano non preoccupatevi, l’associazione To Groove Pistoia Onlus A.P.S. vi terrà compagnia per un intero fine settimana! Il 21 e 22 ottobre 2023 le porte della Villa Rospigliosi di Candeglia si apriranno dal pomeriggio alla sera per ospitare il Festival MusicArTeatro “Giù la maschera!”, organizzato dall’associazione To Groove Pistoia grazie al sostegno della Fondazione CARIPT, di Farcom e della sezione soci di Pistoia UniCoop Firenze, oltre a privati cittadìni che credono nel

progetto. Il Festival nasce per contribuire allo sviluppo e alla promozione degli spettacoli dal vivo, l’accesso e la fruizione del pubblico giovanile, oltre a favorire il ricambio generazionale tra gli artisti e creare nuove opportunità di lavoro in particolare per i giovani, che in generale hanno subito maggiormente le conseguenze del lungo periodo pandemico, ancor più nel mondo dello spettacolo, creando uno spazio per giovani artisti accogliendo musicisti, pittori, scultori, attori, da qui il nome MusicArTeatro. @togroovepistoia

Il pubblico potrà assistere a esibizioni musicali e attoriali, nonché ammirare quadri e sculture, immerso nell’atmosfera della villa. Se sei un attore, un musicista, un poeta, un pittore, un fotografo e hai opere da mostrare puoi iscriverti gratuitamente contattando l’associazione To Groove all’indirizzo togroovepistoia@gmail.com, oppure puoi mandarci un messaggio su Instagram o Facebook. Per restare aggiornati sulle nostre iniziative segui la pagina Instagram dell’associazione

EVENTI
“Fatti di maschere pubbliche, private e segrete, chi siamo davvero? Forse siamo quello che ci fa vibrare di paura o di stupore, perchè le maschere non vibrano mai.” (Fabrizio Caramagna)
30 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2023

INIZIATIVE

FESTA STORICA DI BADIA A PACCIANA

La quarantaseiesima edizione della festa storica di Badia a Pacciana, in programma dal 1° al 10 settembre presso l’antica abbazia, vede in programma ogni sera a partire da venerdì 1° settembre cene a tema (cinghiale, carne alla grigia, polenta ai funghi, capriolo, lepre, anatra e pecora etc..) con musica, serate di ballo e giovedì7 settembre alle 21.30 un concerto lirico con la presenza di artisti di livello internazionale. Da segnalare nell’ultimo week end del 9 e 10 settembre, il sabato alla ore 21.00 una gara amichevole di tiro con l’arco in costume organizzata dall’ASD “Arcieri del Micco” e ballo con la famosa orchestra Antonio Maenza e la domenica, invece, alle 11.00 la Santa Messa solenne e a partire dalle 17.00 il DDCI Anniversario della presa di Pistoia, con il grande corteggio storico per le vie del paese con la presenza di oltre 300 figuranti in costume medievale e degli sbandieratori della Giostra del Saracino di Arezzo e della Compagnia dell’Orso di Pistoia. Al rientro della sfilata(ore 19.00 circa), nell’antico chiostro dell’abbazia, suggestiva rievocazione della “Presa di pistoia e della tregue tra l’Abate e Castruccio Castracani”, seguita dalla spettacolare esibizione degli sbandieratori sotto le luci del tramonto.

Alle ore 21.00 chiusura della festa con una serata di ballo in compagnia dell’orchestra “Dario e Letizia”.

Vi raccontiamo una bella storia, quella di Nonno Brunero e Nonna Lea, che con amore per la propria terra e dedizione immutabile, 50 anni fa coltivavano rape, bietole e spinaci nei piccoli terreni di loro proprietà….

Era una vita faticosa, ma allo stesso tempo rendeva soddisfazione, perché il lavoro della terra è fatto anche di gioie e Lea e Brunero lo svolgevano tutto rigorosamente a mano dalla semina alla raccolta. Era altresì un lavoro di squadra perché Lea si occupava anche di cuocere le foglie in un paiolo di rame sul fuoco del camino e di porzionarle nella classica forma a pallina, mentre Brunero pensava a distribuirle in sella alla sua “vespa” con il pentolone fra le gambe, era lui a portare le palline pronte ai clienti.

Con il trascorrere degli anni la famiglia Bigagli ha saputo fare tesoro dell’esperienza dei nonni e della tecnica di lavorazione artigianale, ma allo stesso tempo intercettare la modernizzazione dei vari processi di coltivazione e produzione consentendo un ampliamento strutturale. Attualmente è Giulia con Claudio e Francesco, la sua famiglia, potendo contare su un’equipe giovane e motivata di collaboratori, a dirigere la società agricola, che con grande lungimiranza si è saputa adattare alle richieste di un mercato sempre più esigente e desideroso di un prodotto di filiera corta genuino e controllato.

Ed è così che la storia si tramanda, passando dai campi arati con gli animali all’attuale azienda agricola La Verde Fattoria che pur impiegando macchinari tecnologicamente all’avanguardia in un’ottica di ottimizzazione delle fasi produttive, opera ancora nel rispetto della tradizione e del lavoro intrapreso da Lea e Brunero, curando la propria terra e continuando a lavorarla puntando a offrire ogni giorno un prodotto genuino e di qualità come quello che darebbero i nonni ai propri nipoti.

Una storia che continuerà anche sui prossimi numeri di Discover Pistoia, dove potrete trovare tante succulente ricette che permetteranno a tutti di gustare al meglio i prodotti de La Verde Fattoria.

DISCOVER PISTOIA SETTEMBRE 2023 | 31
www.laverdefattoria.com

Al via l’anno accademico 2023/24

Sabato 30 settembre alle ore 10,00 nella Sala Maggiore del Comune di Pistoia si inaugura l’anno accademico 2023/2024 dell’Università Vasco Gaiffi di Pistoia con l’incontro UMANIZZARE L’ IA? a cura del Prof. ALBERTO PERUZZI dell’Università di Firenze – Fondazione Francis Bacon.

un maggiore coinvolgimento e una maggiore partecipazione alla vita sociale, sicuramente più di quanto le ultime Assemblee dei soci abbiano mostrato. Il Presidente Andrea Fusari

CALENDARIO INIZIO CORSI 2023-24

Lunedì 25 Settembre

MITOLOGIA Corso di 4 lezioni coordinato e condotto da Patrizia

Pierucci

Martedì 26 Settembre

IL MONDO INCANTATO FIABE, MITI E LEGGENDE CON JUNG E I SUOI

ALLIEVI Corso di 4 lezioni coordinato e condotto dalla prof.ssa Anna Maria

Paolini

Mercoledì 27 Settembre

Dopo tre anni di resistenza militante, l’emergenza è finalmente alle nostre spalle e possiamo tornare a parlare pacatamente delle nostre cose. Il quadro complessivo che ereditiamo è sostanzialmente positivo, caratterizzato nell’a.a. 2022/23 da una sensibile crescita del numero dei soci e degli iscritti ai corsi che sta sostanzialmente tornando sui livelli 2019, ultimo anno preCovid. Il che ci consente di guardare con ottimismo al futuro. Ci auguriamo che il programma di quest’anno che sta per iniziare susciti il vostro interesse e consenta di proseguire questa tendenza positiva. Vi sono, come vedrete dal programma, fisiologici avvicendamenti necessari per poter inserire nuove proposte come ogni anno cerchiamo di fare. Abbiamo anche lasciato spazi che ci consentano, insieme a Uniser, di essere da quest’anno co - promotori degli ormai tradizionali appuntamenti del Venerdì, una collaborazione molto importante, che valorizza ancora di più il ruolo dell’Università nel panorama delle attività culturali della città. Dobbiamo dire che lo sforzo sostenuto negli ultimi anni per mantenere pressoché inalterata la nostra attività ha

appesantito i nostri bilanci. Per questo predisponendo il programma 2023/24 abbiamo sentito l’esigenza di coniugare qualità e compatibilità economica. Chi ha partecipato all’ultima Assemblea dei soci è già al corrente delle attuali difficoltà, testimoniate in maniera tangibile dalla necessità, quest’anno, di chiedere alla Fondazione Caript un anticipo di € 10.000 sul contributo stanziato, esattamente il doppio di quanto avemmo necessità di chiedere lo scorso anno. Questo ci ha costretto ad assumere decisioni magari impopolari, ma assolutamente necessarie, relativamente alle quote di iscrizione ai corsi. Le quote fino a oggi in vigore sono rimaste inalterate per tantissimi anni e sono attualmente largamente al di sotto (spesso meno della metà) di quelle praticate dalle Istituzioni consimili alla nostra in tutta Italia. Per questo il C.d.A. ha stabilito di portare a 40 euro la quota di iscrizione ad un corso di 8 incontri. Siamo consapevoli di chiedere a tutti un sacrificio che spero venga giudicato, però, giustificato dall’esigenza di garantire un futuro più sicuro alla nostra Università, la quale ovviamente appartiene a tutti voi, per cui approfitto anche per sollecitare

CINEMA E FILOSOFIA LO SCHERMO DEL PENSIERO Corso di 8 incontri e proiezioni coordinato da Andrea Fusari e Maurizio Tuci e condotto insieme al prof. Vincenzo Mauro

Martedì 28 Settembre

STORIA DEL PENSIERO POLITICO MEDIEVALE LA RES PUBLICA E L’IMPERIUM LA RIFLESSIONE SULLA POLITICA DAL TARDOANTICO AGLI INIZI DELLA MODERNITÀ Corso di 8 lezioni coordinato e condotto dal prof. Giampaolo Francesconi

Venerdì 29 Settembre

PSICOLOGIA LA MENTE NON È UN

VASO DA RIEMPIRE, MA UN FUOCO DA ACCENDERE (PLUTARCO, I sec. d.C.) Corso di 8 lezioni coordianto e condotto dal dott. Sergio Teglia

Lunedì 23 Ottobre

UOMO, NATURA E ANIMALI

RICORDARE IL PASSATO CON UNO SGUARDO AL FUTURO Corso di 4 lezioni coordinato da Maurizio Ferrari e condotto insieme ad altri docenti

Martedì 31 ottobre

MUSICA GRANDI CONCERTI PER PIANO E GRANDI SINFONIE DAL SETTECENTO AL NOVECENTO Corso di 8 lezioni coordinato e condotto dal prof. Piero Santini

Giovedì 23 novembre

LE DONNE NEL VENTENNIO FASCISTA

UNIVERSITÀ VASCO GAIFFI
32 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2023
DI ANDREA FUSARI

LA FORZA DELLA SCRITTURA Corso di 4 lezioni coordinato e condotto dalla dott.ssa Palmira Panedigrano

Venerdì 24 Novembre

ARCHITETTURA PISTOIESE PISTOIA E I LORENA: DALL’ANTICO REGIME ALL’UNITÀ D’ITALIA Corso di 4 lezioni coordinato e condotto dall’Arch. Ph.D. Costantino

Ceccanti

Lunedì 27 Novembre

TRA FIRENZE E VENEZIA MECENATISMO MEDICEO E COMMITTENZE DELLA SERENISSIMA (SECC. XV-XVI) Corso di 4 lezioni coordinato e condotto da Andrea Baldinotti

Mercoledì 29 Novembre

FILOSOFIA Corso di 8 lezioni coordinato dal prof. Andrea Fusari e condotto insieme ad altri docenti

Lunedì 08 Gennaio

STORIA DEL PENSIERO POLITICO EUROPA E/O MODERNITÀ

Corso di 4 lezioni coordinato e condotto dal prof. Danilo

Breschi

Martedì 09 Gennaio

LE GRANDI CIVILTÀ GRANDI SCRITTORI, LIBRI E PERSONAGGI DALL’ANTICHITÀ CLASSICA AL NOVECENTO

Corso di 8 lezioni coordinato dal prof. Piero Santini e condotto insieme ad altri docenti

Giovedì 11 Gennaio

MEDICINA Corso di 5 lezioni coordinato dal dott. Andrea Lelli e condotto insieme ad altri docenti

Lunedì 05 Febbraio

LETTERATURA RIDERE PER VIVERE NOVELLE DEL «DECAMERON» NEL TEMPO Corso di 8 lezioni coordinato dalle prof.sse Laura Diafani e Laura Santanni e condotto insieme ad altri docenti

07 Febbraio

CHI HA PAURA DELLA MATEMATICA? QUATTRO AFFONDI NELLA PIÙ SORPRENDENTE, MISTERIOSA, PROFONDA E INCOMPRESA DELLE AVVENTURE INTELLETTUALI Corso di 4 lezioni condotto dal prof. Ezio Menchi, in collaborazione con il prof. Attilio Capponi Mercoledì

Venerdì 16 Febbraio

STORIA CONTEMPORANEA I CONTI CON LA STORIA: CENTO

ANNI DI STORIA D’ITALIA, 1860-1960 Corso di 9 conferenze coordinato dal prof. Giorgio Petracchi e condotto insieme ad altri docenti universitari

Giovedì 22 Febbraio

ARTE CONTEMPORANEA INVITO ALL’OPERA. RACCONTI

D’ARTE DAL NOVECENTO AI NOSTRI GIORNI Corso di 4 lezioni coordinato dalla prof.ssa Eliana Princi e condotto insieme ad altri docenti

Martedì 05 Marzo

EPICA E LIRICA NEL NOVECENTO Corso di 4 lezioni coordinato e condotto dal prof. Roberto Cadonici

Mercoledì 06 Marzo

STORIA E ISTITUZIONI DELL’AFRICA LE CONTRADDIZIONI DEL CORNO D’AFRICA DAL COLONIALISMO ALLE

INDIPENDENZE Corso di 4 lezioni condotto dal dott.

Tommaso Palmieri

03 Aprile

STORIE FUORI PISTOIA UN NUOVO VIAGGIO Corso di 7 lezioni e una visita guidata coordinato e condotto dalla dott. ssa Francesca Rafanelli Mercoledì

Giovedì 04 Aprile

IL CORPO TRA “MACCHINA” E COMPLESSITÀ Corso di 4

lezioni coordinato e condotto dalla dott.ssa Edi Natali

Lunedì 08 Aprile

STORIA DELL’ARTE Corso di 8 lezioni condotto dalla dott.ssa

Silvia Panichi

Martedì 09 Aprile

UN MONDO IN CAMBIAMENTO Corso di 8 lezioni coordinato

dal prof. Andrea Ottanelli e condotto insieme al prof.

Lorenzo Cristofani

FOCUS

L’UNIVERSITÀ A TEATRO, ALLE MOSTRE E IN LIBRERIA

Una nuova realtà culturale si offre da quest’anno a sostegno della nostra Università: Pistoia Musei garantisce ai nostri soci il biglietto ridotto per l’ingresso alle proprie iniziative. Come di consueto, è confermato anche per la stagione 2023/2024 l’accordo con l’Associazione Teatrale Pistoiese che riconosce ai soci dell’Università la tariffa ridotta sui prezzi dei biglietti e degli abbonamenti per gli spettacoli compresi in cartellone nei teatri dell’Associazione. Anche quest’anno è confermato l’accordo con la libreria “Lo Spazio” (via Curtatone e Montanara) che garantisce ai soci dell’Università lo sconto del 5% (massimo sconto consentito dalla legge) sugli acquisti.

Per info

UNIVERSITÀ “VASCO GAIFFI” Associazione di Promozione Sociale per la Formazione Permanente C/O UNISER - Via S.Pertini 358 (PT) – Tel 0573 3620305 E-mail segreteria@univergaiffi.it - Web: http://www.univergaiffi.it

FOCUS

INFORMAZIONI UTILI

ORARIO SEGRETERIA Mattina: dal lunedì al venerdì dalle 10,30 alle 12,00. Nei giorni di lezione, sarà possibile iscriversi ai corsi direttamente in aula dalle 16,15 alle 16,45.

QUOTA ASSOCIATIVA I corsi e tutte le altre attività dell’Università sono riservati ai soci, i quali sono chiamati a versare annualmente la quota associativa e rinnovare il tesserino personale. La quota associativa ordinaria è fissata, come sempre, a € 20,00 (venti). Tuttavia, per chi volesse sostenere con più forza l’ attività è istituita anche la figura di socio sostenitore, per cui è prevista una quota di € 50,00 (cinquanta).

ISCRIZIONE AI CORSI Al momento dell’adesione ai corsi, deve essere aggiunta la quota relativa ai singoli corsi a cui si partecipa, come di seguito specificato: 1° corso € 40,00 – 2° corso € 38,00 – 3° corso € 36,00 – 4° corso € 34,00 – dal 5° corso al 10° corso € 30,00 – dall’11° in poi (o comunque dopo un totale di 80 incontri) i corsi sono gratuiti. I corsi di 4 lezioni hanno un costo ridotto del 50 % rispetto a quelli normali. Chi fosse impossibilitato a frequentare le lezioni in sede, potrà seguirle a distanza chiedendo in segreteria il link per collegarsi. Inoltre, a richiesta degli interessati, potrà essere rilasciato il relativo attestato di frequenza ai corsi ai quali si è partecipato.

TERMINI PER LE ISCRIZIONI Le iscrizioni all’Università si aprono il 4 settembre e per consentire alla Segreteria una migliore organizzazione dei corsi, le adesioni agli stessi sono gradite almeno 6 giorni prima della data prevista per l’inizio di ciascun corso. L’adesione potrà essere fatta anche telefonicamente o per email. L’iscrizione potrà essere perfezionata con il versamento della quota anche prima dell’inizio della lezione. I corsi previsti nel programma, salvo diverse indicazioni dei docenti, verranno tutti attivati indipendentemente dal numero dei partecipanti. È consentito di partecipare in qualità di ospiti ad una sola lezione di ciascun corso ed a condizione che vi siano posti liberi.

SEDE DELLE LEZIONI Le lezioni dei corsi si svolgono nell’aula appositamente attrezzata presso la nostra sede; tuttavia, se si dovessero verificare delle esigenze particolari, sia per quanto attiene le caratteristiche del corso, sia per il numero dei partecipanti, potranno essere attivate soluzioni diverse che saranno comunicate tempestivamente.

ORARIO DELLE LEZIONI Per il prossimo anno accademico l’orario di inizio dei corsi tradizionali è previsto alle ore 16,45, salvo per il corso di Cinema e Filosofia per il quale l’inizio è previsto alle ore 15:30.

CAMBIAMENTI E DISDETTE DI CORSI Ove si verificassero cause di forza maggiore tali da richiedere eventuali cambiamenti di corsi, la richiesta deve essere fatta direttamente alla Segreteria, anche telefonicamente, fino al giorno precedente l’inizio del primo corso interessato dal cambio. Non è previsto alcun rimborso per eventuali rinunce ai corsi, ma è prevista la possibilità di optare per altri corsi in sostituzione di quelli a cui non s’intende più partecipare. Non sono, viceversa, ammesse sostituzioni con familiari, parenti, amici, ecc., essendo i nostri corsi, in ottemperanza alle normative vigenti, rivolti espressamente ai soci.

DISCOVER PISTOIA SETTEMBRE 2023 | 33

L’archivio Iconografico Sanmommeano

L’ idea di creare un luogo in cui custodire la memoria visiva del paese di San Mommè nasce nell’aprile del 2022.

Oggi l’Archivio è fruibile online all’indirizzo www.aisanmommeano. com oppure tramite gli account social @aisanmommeano (Instagram) / Archivio Iconografico Sanmommeano (Facebook).

DIDASCALIE DA ABBINARE ALLE FOTO:

1) Il ponte della ferrovia Porrettana in costruzione. 1860 ca. (PROPRIETÀ

IMMAGINE: ANDREA OTTANELLI)

2) Giorgio Stilli mentre torna dal campo con le pannocchie appena raccolte. Fine anni ’70. (PROPRIETÀ

IMMAGINE: MANUELE MAGNI)

3) L’inaugurazione del campo da calcio costruito interamente dai paesani. 2001. (PROPRIETÀ

IMMAGINE: STEFANO SERNESI)

Leggendo il libro scritto dall’ex parroco don Antonio Turchi, che tutti i sanmommeani hanno nei propri scaffali, mi sono soffermato ad osservare le fotografie al suo interno e a cercarne i significati profondi: non erano solamente fotografie di famiglia, ma veri e propri documenti storici. Se le analizziamo da un punto di vista culturale e semiotico, queste fotografie ci raccontano molto di più di quanto non sembri. Il paesaggio, le persone, le scene di lavoro o le festività di ogni genere, ci mostrano non solo la storia di un paese, ma la storia di tutta l’Italia; possiamo osservare il lento passaggio di una comunità contadina e boscaiola ad una società sempre più borghese ed agiata fino ad arrivare all’età contemporanea. Così, in collaborazione con l’Associazione Pro Loco San Mommè, è stato pubblicato un comunicato sui social in cui veniva esposto il progetto. La risposta del pubblico è stata immediata ed in pochi mesi

sono state scannerizzate centinaia e centinaia di fotografie. La fase più complicata e lunga è stata quella della ricostruzione storica di ogni singola immagine, ma è stato solo grazie a questo lavoro minuzioso che l’Archivio Iconografico Sanmommeano ha potuto prendere forma.

4) Ida Cabaletti, lattaia nel podere di Rimezzano. Sulla destra si può riconoscere il parco della rimembranza. Immagine non datata. (PROPRIETÀ IMMAGINE: STEFANO SERNESI)

5) La piazza di San Mommè. Agosto 1957. (PROPRIETÀ IMMAGINE: STEFANO SERNESI)

6) Rappresentazione commemorativa di Camilla Innocenti durante la prima edizione

34 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023
INIZIATIVE
1 2 3 34 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2023

dell’evento “CAnta Muoviti ILuminati LAnciati” (oggi “San Mommè Color Park”). Questo evento di beneficienza viene celebrato ogni anno per ricordare la sua prematura scomparsa avvenuta nel novembre 2015. 23 luglio 2016. (PROPRIETÀ IMMAGINE: ANDREA CHIMENTI)

L'agriturismo A Casa Nostra è immerso nel verde delle colline pistoiesi, a metà tra Firenze e Montecatini.

L'Agriturismo vanta un bellissimo prato all'inglese e un parcheggio privato, dal quale si può ammirare un suggestivo panorama

La nostra passione nasce da vecchie tradizioni contadine, fatte di cose semplici e di grande ospitalità. Le tradizioni agricole dei nostri nonni sono state tramandate di generazione in generazione fino ad arrivare alla nostra, la quale continua a tenere viva questa tradizione producendo e vendendo prodotti genuini e sani come quelli di una volta.

L’Agriturismo A Casa Nostra si trova sul cammino di San Jacopo, subito dopo l’ex Convento di Giaccherino. Offriamo ristoro per i pellegrini e per tutti coloro che, camminando o non, vogliono godersi una pausa in giardino per una merenda o anche un semplice caffè. Se volete assaggiare qualcosa di tipico Pistoiese, vi consigliamo le nostre Jacopine ripiene, le focacce dei Pellegrini, dalla loro tipica forma a conchiglia, simbolo del Santo Patrono di Pistoia, da abbinare ad una buonissima e dissetante spremuta dei nostri limoni Biologici!

VI ASPETTIAMO!

Via Acciaio e Agnolaccio, 7

51100 Pistoia (Toscana - Italia)

Tel: (+39) 0573 19 35 032

Cell: (+39) 333 76 13 807

contatti@agriturismoacasanostra.it www.agriturismoacasanostra.it

A cura di FARMHOUSE
4 5 6 DISCOVER PISTOIA SETTEMBRE 2023 | 35 24.09 PARCO DI MONTULIVETO • PISTOIA

8a Camminata in città

Un programma divenuto nel tempo sempre più ambizioso asseconda la voglia di curiosare nella storia cittadina, andando alla scoperta dei luoghi che ne custodiscono il fascino: una delle caratteristiche distintive della Camminata in Città è appunto il tema, che ogni anno porta a toccare mete diverse o, quanto meno, a guardare la nostra Pistoia sotto punti di vista insoliti, che ne mostrano la storia, la bellezza, la variegata cultura che la fa essere sempre più attraente. Sotto questo aspetto la Camminata rappresenta una parafrasi della vita, perché possiamo vederla secondo le prospettive che sostengono nelle difficoltà, oppure… beh, a noi l’“oppure” non piace, se l’associazione è nata e continua a crescere è perché siamo donne che non si lasciano sopraffare

che diventa bellezza, abbiamo scelto di sottolineare il fascino di alcuni dei luoghi più coinvolgenti, finalmente restituiti alla città: e lo facciamo con il coinvolgimento di partner nuovi, qualificati e non meno entusiasti! Tanto per cominciare FAI –Fondo Ambiente Italiano – i cui volontari accompagneranno chi vorrà visitare, la mattina, il complesso di San Jacopo in Castellare, e cureranno la presentazione del Pantheon degli Uomini Illustri, al Parterre nel pomeriggio. Poi avremo con noi la Associazione Galleria Nazionale, insieme alla quale è organizzata la tappa internamente allo spazio cittadino appena rinnovato. Altro punto strategico la Fondazione Luigi Tronci, luogo di conservazione di strumenti musicali, nel cui chiostro saranno esposte le foto partecipanti a varie edizioni del nostro “Ritratto della salute”. Ancor più

suggestiva. Sempre in tema di musica, la Filarmonica Pietro Borgognoni – partner ormai consolidato – ci farà compagnia al mattino e ancor più nel pomeriggio, durante la conferenza che FAI terrà a proposito del Pantheon, per poi chiudere tutti insieme la giornata replicando l’Abbraccio al Parterre. Ecco perché che la nostra Camminata diventa ogni anno più significativa, con il coinvolgimento di nuovi partner e con la presenza di quelli già presenti nelle precedenti edizioni, insieme ai quali si allarga la rete di associazioni che operano in sinergia per il benessere. Ci troverete tutti al chiostro della chiesa di San Francesco, per dare informazioni sulle nostre attività, parlando di salute, di prevenzione, di benessere. Invitiamo chiunque voglia iscriversi alla Camminata a farlo entro il 25 settembre: questo per permettere l’organizzazione più possibile puntuale della giornata, e per preparare nel modo migliore gli zainetti che – la mattina del 1° ottobre, al chiostro di San Francesco – saranno consegnati… pieni, con la consueta pubblicazione e altri simpatici gadget. È possibile iscriversi presso la nostra sede di via Gentile, 40 oppure:

• online sul sito www.vdvpistoia.org

• da Antologia Viaggi, viale Matteotti, 25 – tel. 0573 367158 (dal lunedì al venerdì, orario 8,30-18,30, sabato chiuso)

• da Menichini Musica, Galleria Nazionale – tel. 0573 29773 (orario negozio)

Il programma completo della Camminata in Città 2023 è disponibile sul sito:

www.vdvpistoia.org

36 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023
VOGLIA
VIVERE
Non è certo l’unico, ma certamente il più coinvolgente: fra gli impegni di Voglia di Vivere nella promozione della salute, infatti, la Camminata in Città spunta a fare capolino fra le attività importanti legate al benessere.
DI
36 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2023

LINDO MANI E LE SUE STORIE

“Mettiti a ceccia, che devo scrivere una cosa”

“Che cosa?”

“Ancora non lo so, ma la devo scrivere”

“Per te?”

“Sì, per me. E per Discover Pistoia”

“Ma tu scrivevi già su Discover Pistoia”

“Sì ma questa è un’altra cosa”

“Che bisogno c’è di scrivere un’altra cosa?”

“C’è sempre bisogno di qualche altra cosa. Mettiti a ceccia, che mi serve una mano”.

“Non ho voglia di mettermi a sedere, voglio muovermi”

“Oh, fai come ti pare ma dammi una mano”

Posso dare una mano anche io?

“No, lascia stare, tu riposati. Hai già lavorato un sacco”

Guarda che mi metto a piangere forte.

“No, ti prego, non adesso, non cominciare adesso che…”

Eccolo che arriva…

“No, per favore, diglielo anche tu”

“Eddài, lascialo stare prima che si metta a piangere anche il bambino”

“Ecco appunto”

Arriva arriva… e vado pure a svegliare il bambino.

“Quando fa così gli tirerei un crepente…”

Sono solo triste, e lo sai.

“Ma perché da triste devi diventare str…”

Ué. Sei su Discover Pistoia, niente parolacce.

“Ma cosa c’entra Discover Pistoia”

C’entra

“Secondo me c’entra” (mentre fa le flessioni)

“Non mettertici pure tu!”

Te l’ho detto

“Fatela finita e mettiamoci allora tutti insieme a scrivere ‘sto benedetto…”

(URLA E PIANTO DI BAMBINO)

“Oddio, ecco, lo sapevo”

S’è svegliato. Sei te che urli.

“Ma non ha urlato, dai” (mentre risolve, male, un cruciverba)

“Non ho urlato!”

(URLA E PIANTO DI BAMBINO, MA APPENA PIÙ FORTE)

“Maremmaccia bella. Prendilo e portalo qui, così si calma”

Prendilo tu, sei tu l’unico con le mani.

“Ah già”

“Eh, sei l’unico. Con le mani e con la buzza” (dal bagno)

“Falla finita”

Però la buzza ce l’hai.

“Te non ridacchiare e torna triste”

Oh sì, che tristezza avere 34 anni ed essere ancora così. Che tristezza.

“Allora gente, si fa un patto. Io vado a prendere il bambino, poi mi metto a sedere col computer e scrivo e per mezz’ora nessuno disturba.”

Allora si scrive anche noi

“Sì, appunto, scriviamo anche noi”

“Allora si scrive tutti. Te mi ci metti la tristezza e i rimorsi”

Non so mettere solo tristezza e rimorsi.

“Mettici quello che ti pare, e lui ci mette tutte quelle idee del menga”

“E il bambino?”

“E il bambino vedrai che qualcosa ci mette”

E se piange?

“Ci metterà il pianto”

Bon, vediamo.

“Posso stare in piedi?”

“Stai come ti pare”.

“Scusa, ma che si deve scrivere?”

“Storie”

Su Pistoia? Ma Pistoia è triste.

“Non solo su Pistoia”

“Non è triste Pistoia!”

“Bòni. Vado a prendere il bimbo e poi ve lo dico”.

È successo tutto più o meno così.

Era estate, c’era caldo e nella stanza vuota mi misi a sedere, a ceccia, davanti al computer.

“C’era una volta…”, cominciai a scrivere.

U n s o l o o b i e t t i v o : c r e a r e u n p r o d o t t o u n i c o . I l n o s t r o i m p a s t o “ V e r a c e s t y l e ” n a s c e c o n q u e s t o p r e s u p p o s t o n e t t o , a m b i z i o s o e d e s s e n z i a l e U n p r o d o t t o c h e s t r i z z a l ’ o c c h i o a l l ’ i n i m i t a b i l e t r a d i z i o n e n a p o l e t a n a , c o n u n ’ a t t e n z i o n e i n p i ù a l l a p i ù a t t u a l e e c r o c c a n t e v e r a c e " c o n t e m p o r a n e a "

P e r r e a l i z z a r e i l n o s t r o s o g n o c ’ e r a b i s o g n o d i u n a f a r i n a d i l i v e l l o s u p e r i o r e , u n b l e n d c o n f a r i n a d i r i s o e s e m o l a d i s o i a , c h e c r i s t a l l i z z a i l c o r n i c i o n e r e n d e n d o l o p i ù c r o c c a n t e U n ’ I d r a t a z i o n e r i c e r c a t a e u n a l i e v i t a z i o n e t r a l e 4 8 e l e 7 2 o r e , p e r m e t t o n o d i o t t e n e r e u n p r o d o t t o d a l g u s t o u n i c o e d a l l ’ a l t i s s i m a d i g e r i b i l i t à

P i z z e t r a d i z i o n a l i

r i v i s i t a t e e p i z z e f r u t t o

d e l l ’ i n v e n t i v a d e l l a

n o s t r a c h e f D o n a t e l l a

P r e t o l a n i , c o n i l s u o

e s t r o h a d a t o v i t a a l l e

c o m b i n a z i o n i p i ù

g u s t o s e a s s i e m e a l

s u o s t a f f d i a l t i s s i m a

q u a l i t à

DISCOVER PISTOIA SETTEMBRE 2023 | 37

La natura disegnata da Manuela Tonarelli

I meravigliosi acquerelli dell’artista di origine abetonese ci portano con grande realismo alla scoperta di aspetto, forma, colore e dettagli delle specie vegetali.

personali all’Eco Museo di Palazzo Achilli a Gavinana, alla G.E.A di Pistoia e al Palazzo dei Capitani a Cutigliano. Quest’ultima iniziativa, che ha ottenuto una costante partecipazione di pubblico, si articolava in diverse sezioni: piante autoctone presenti sul territorio, piante alimentari, piante coltivate e un omaggio al bosco con funghi, castagne e foglie. La mostra è iniziata il 16 luglio ed è terminata il 13 agosto di quest’anno ed è stata aperta durante le ore mattutine, pomeridiane e serali e spesso è stata presente anche l’autrice per raccontare ai visitatori le opere esposte, la storia e la tecnica dell’acquerello botanico. La conoscenza e l’illustrazione di piante e fiori l’accompagnano quotidianamente, avendo scoperto un’attività artistica gratificante che costantemente suscita in lei interesse e curiosità. Sempre attenta alle ultime

novità in campo artistico, tecnico e botanico, non solo per migliorare l’illustrazione delle tavole, ma anche per approfondire la conoscenza del patrimonio naturale in cui vive e opera, Manuela ha in programma di continuare ad implementare la propria produzione artistica per partecipare ad altre mostre sia collettive che personali.

Nata all’Abetone ha sempre amato il verde ed il bianco della montagna. Ha iniziato la formazione artistica frequentando l’Istituto d’Arte Policarpo Petrocchi di Pistoia poiché fin da bambina, ha manifestato interesse e predisposizione per il disegno. Laureata in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo (D.A.M.S.) all’Università di Bologna, dove ha potuto approfondire le conoscenze nel campo della Storia dell’Arte, Manuela nel corso degli anni ha sperimentato diverse tecniche pittoriche, fino ad arrivare all’acquarello botanico, che l’ha portata a studiare con attenzione sempre crescente la Natura ed a visitare con rinnovato interesse, giardini e Orti botanici per osservare nei minimi dettagli le forme e le innumerevoli sfumature dei colori. Da un anno ha iniziato a partecipare a mostre collettive a Firenze, Pisa, Pistoia e provincia, oltre a quelle

ARTE
38 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2023

FOCUS

LA PITTURA BOTANICA

Questa forma artistica nasce dal desiderio di documentare l'aspetto, la forma, il colore ed i dettagli delle specie vegetali. Tali illustrazioni accompagnano la descrizione botanica in libri, riviste specializzate ed altre pubblicazioni relativi alla sola bellezza di quanto dipinto. L'acquarello che dalla metà del XVIII secolo ebbe una larga diffusione in Inghilterra e in Francia, è una pittura che richiede sicurezza di tocco e rapidità di esecuzione. Per l'artista botanico, l'accuratezza scientifica è di fondamentale importanza, così come il fattore estetico. L'arte di cogliere e disporre gli elementi botanici, ha l'obiettivo di presentare al meglio le loro caratteristiche e contemporaneamente di illustrarle in modo fedele mediante composizioni che attraggano l'attenzione dell'osservatore: l'artista botanico deve saper quindi coniugare conoscenze scientifiche e Arte. La precisione scientifica è importante ma ciò non toglie che i soggetti possano essere rappresentati anche parzialmente.

Tutta la Toscana in un break.

IVS Italia è leader italiano nella distribuzione automatica di bevande, snack e prodotti no food. Ai nostri utenti toscani offriamo servizi esclusivi, innovazione tecnologica e attenzione all’ambiente.

Via

Via

Via

info@ivsitalia.com

del Casone, 142/A - 51039 Quarrata (PISTOIA) Einstein, 81 - 52100 Arezzo (AREZZO) Libeccio, 48/A - 55049 Viareggio (LUCCA)
SODDISFAZIONE del
cliente
INNOVAZIONE tecnologica ATTENZIONE all’ambiente
danielamangani@libero.it Cell. +39 339 86 63 803 GBR
Via Fermi 7-9, 35030
Tel. 049 87 38 666 - Numero Verde 800 853 853 DISCOVER PISTOIA SETTEMBRE 2023 | 39
ROSSETTO
WWW.ROSSETTO.WORK
Rubano (PD)

Madonna del Baldacchino di Raffaello

Visite guidate ogni sabato per l’ultimo mese di mostra

ospita fino al 1° ottobre l’opera di Raffaello, può accedere un numero ristretto di persone. Per questo motivo ogni visita guidata sarà effettuata per un massimo di venti partecipanti. Si consiglia dunque la prenotazione inviando una mail all’indirizzo info@madonnadelbaldacchino.it. Il biglietto d’ingresso può essere acquistato in sede o tramite il sito www.madonnadelbaldacchino.it. Con il biglietto della mostra è possibile accedere anche alle due sedi museali cittadine, il Museo Civico di Palazzo Galeotti e la Gipsoteca Libero Andreotti. La mostra, punta di diamante del progetto Uffizi Diffusi, è nata dalla collaborazione tra le Gallerie degli Uffizi, la Diocesi di Pescia, La Fondazione Caript e il comune di Pescia e permette ai visitatori di ammirare il capolavoro dell’Urbinate nella collocazione antica e in dialogo con la copia seicentesca di Pier Dandini.

La mostra “Raffaello, La Madonna del Baldacchino. Ritorno in cattedrale” è giunta alle sue ultime settimane di apertura e per tutto il mese di settembre, il sabato pomeriggio, sono previste delle speciali visite guidate. Cinque le date in calendario: sabato 2, 16, 23 e 30 settembre, alle 17.00, e sabato 9

EVENTI

settembre, alle 18.00. Le visite in programma, già realizzate con successo nei pomeriggi di sabato del mese di agosto, avranno durata di circa 30 minuti e permetteranno di conoscere gli aspetti più importanti del capolavoro raffaellesco e della cattedrale di Pescia. All’interno della Cappella Turini, che

PATATE PER TUTTI A SERRA PISTOIESE!

Si terrà a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana (PT), sabato 16 settembre 2023 la Sagra della Patata Fritta giunta alla sua 55esima edizione. Dall'ormai lontano 1966, gli abitanti di Serra Pistoiese dedicano una giornata di fine estate alla patata fritta.

Nella piazza centrale del paese viene allestita per l'occasione una padella di due metri e mezzo di diametro nella quale, nell'arco di tutto il pomeriggio, vengono fritti quintali di patate tagliate a fette o a fiammifero, che vengono distribuite gratuitamente ai partecipanti alla manifestazione. Nel corso della sagra si potranno anche provare i classici necci con ricotta o con Nutella.

La distribuzione delle patate inizia alle ore 15:00. Nel corso della manifestazione è prevista anche animazione con musica dal vivo.

Da non perdere infine la premiazione per la patata più grossa e più strana, dalle 18:00. Un'occasione per visitare un tipico borgo toscano arroccato su un crinale da cui si godono panorami mozzafiato su vallate incontaminate e verdi.

www.serrapistoiese.it

IN EVIDENZA

La mostra “Raffaello, La Madonna del Baldacchino. Ritorno in cattedrale” è visitabile tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20, il sabato, la domenica e nei giorni festivi, dalle 10 alle 20.

40 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2023

MONSUMMANO TERME

TEATRO YVES MONTAND

EVENTI IN PROGRAMMA ALLA BIBLIOTECA COMUNALE AL VIA LA NUOVA STAGIONE TEATRALE 2023-2024

Martedì 5 settembre - ore 17

Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti". Attività di lettura e ascolto musicale a cura della bibliotecaria Lisa rivolte a bambini da 0 a 3 anni accompagnati da un adulto

Venerdì 8 settembre – ore 21

Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti". ANPI Sezione “Marino Venturini”

Monsummano Terme - Conferenza di Giuliano Calvetti “IL PRIMO SINDACO ANTIFASCISTA ELETTO DAL C.L.N. A MONSUMMANO”

Lunedì 11 settembre - ore 21.00

Gli incontri settimanali di Weekend Letterari Fest Talk Show “PAROLE COME GIUSTIZIA” - Evento in streaming live

Martedì 12 settembre – ore 17

Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti". Gli incontri settimanali di Weekend Letterari Fest “I MORTI NON PARLANO. La guerra infinita in Colombia” di Flavia Famà

Giovedì 14 SETTEMBRE – ore 17,30

Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti". Presentazione del libro “L’AMORE È UN ATTO SENZA IMPORTANZA ” - Insieme all'autrice Lavinia Mannelli. Sarà presente Anna Brancolini

Venerdì 15 settembre – ore 17

Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti". Attività di lettura e laboratorio creativo a cura della volontaria Nati per Leggere Simona e della bibliotecaria Lisa rivolte a bambini da 3 a 6 anni accompagnati da un adulto

Venerdì 15 settembre – ore 21

Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti". Gli incontri settimanali di Weekend Letterari Fest “L'ULTIMO TRAM. Storie tragicomiche di un'Italia al capolinea” di Fabio Salamida

Martedì 19 settembre – ore 17

Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti". Presentazione del libro "NOVANTACINQUE OCCHI. LA LUNA A MEZZANOTTE" di Tamara Morelli. Letture e laboratorio a cura della bibliotecaria Lisa rivolte a bambini da 6 a 10 anni accompagnati da un adulto

Giovedì 21 SETTEMBRE – ore 18

A partire dal libro "L’OMBRA DELLA SERA” – Editore Mauro Pagliai Conversazioni con l’autrice Daniela Mancini ospite del Gruppo di Lettura “Il tè delle quattro” coordinato dalla bibliotecaria Stefania

Con dieci spettacoli in abbonamento, presentata la nuova stagione del Teatro Yves Montand di Monsummano Terme, in programma dall’11 novembre al 6 aprile 2024. La campagna abbonamenti è aperta fino al 30 settembre.

PER INFO E PRENOTAZIONI

339 286 3464 teatroyvesmontand@gmail.com www.teatroyvesmontand.it

DISCOVER PISTOIA SETTEMBRE 2023 | 41

MONTECATINI TERME

Galileo Chini. Opere nelle collezioni pubbliche e private

Inaugurata il 15 Luglio e visitabile fino al 7 gennaio 2024 la temporanea dedicata a Galileo Chini, artista poliedrico, considerato dai suoi contemporanei un geniale ed imprevedibile anticonformista.

La mostra, ospitata negli ambienti Mo.Ca di Montecatini Terme, propone una summa di opere d’arte da nuclei privati e pubblici, tra cui una meravigliosa ceramica in collezione permanente. Chini, noto a livello internazionale,

ha scardinato le convenzioni dell’Art Nouveau e ha scritto un nuovo capitolo della storia dell’arte del Novecento; ad oggi si annovera, difatti, tra i pionieri dello stile Liberty in Italia. Numerose sono le città che custodiscono capolavori del Maestro tra cui Salsomaggiore, Viareggio con la Versilia, Firenze e Mugello. Anche Montecatini Terme si veste di splendide trame, parietali, ceramiche e vitree a firma dell’artista che ha decorato gli ambienti delle Terme Tamerici e il Palazzo Comunale. La galleria civica montecatinese, che qui trova collocazione, vuole quindi rendergli omaggio offrendo al grande pubblico la possibilità di avvicinarsi e scoprire la bellezza dell’arte floreale e dell’innovativo, polimaterico e ricco segno grafico del Chini.

L’Enoteca Ferretti propone soluzioni per ogni tipologia di evento o cerimonia.

Potrete scegliere tra una vasta gamma di vini, champagne, liquori e prodotti dolciari.

Ferretti è anche supermercato “ECU”

CONSEGNE A DOMICILIO - Portiamo direttamente a casa tua tutti i prodotti del nostro punto vendita, CONTATTACI!

Via di Valdibrana, 147/A, PISTOIA - Tel. 0573 402666

42 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2023
foto Valerio Baldeschi

MONSUMMANO TERME

SETTEMBRE AI MUSEI CIVICI

Al Mac,n Museo di Arte Contemporanea e del Novecento ci sarà tempo fino a domenica 24 settembre per visitare la personale di Saturno Buttò Amore sacro e Amore profano. Curata da Rocco Normanno e Silvia Di Paolo con la collaborazione di Claudio Della Bartola, la mostra è un sensuale e conturbante percorso nelle sale di Villa Renatico Martini dove la figura umana, assoluta protagonista, è messa a nudo senza pudori nei suoi eterni insanabili conflitti. L’ingresso al museo e alla mostra è libero e gratuito.

Domenica 10 settembre, alle ore 16.30 si terrà la visita guidata alla temporanea. L’evento è gratuito su prenotazione. Per info e prenotazioni: 366 5363331, 0572 952140, macn.villa@gmail.com, oppure museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it

Il museo è accessibile agli utenti con difficoltà motorie (campanello al cancello della villa, accesso dedicato con rampa, ascensore e servizio igienico H).

DAL PADULE AL MARE

Sabato 23 settembre alle ore 17.00 al Museo della Città e del Territorio si terrà l’incontro dal titolo I porti, la navigazione, il commercio sul Lago-Padule. L’evento fa parte del ciclo di incontri della mostra documentaria Dal Padule al mare.

Il Lago-Padule di Fucecchio: un’antica idrovia commerciale. Curata dalla Prof.ssa G.C. Romby la mostra è un interessante percorso dedicato al grande bacino palustre di Fucecchio, antico sistema acquatico di circolazione di merci.

L’evento è gratuito su prenotazione. Per info e prenotazioni: 0572.954463oppure scrivere a museoterritorio@comune. monsummano-terme.pt.it

Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie (campanello a lato del portone di ingresso, accesso dedicato, ascensore e servizi igienici H).

Orari Museo:

settimana e/o festivi.

MONTECATINI TERME

Orario estivo (ora legale) lunedì, mercoledì, venerdì: ore 9-13 martedì, giovedì: ore 9-13 e 16-18

Orario invernale

LA “FORZA DELL’ARTE” DI COSSYRO IN COLLEZIONE AL MO.C.A.

Per il calendario aggiornato vedere alla pagina News e Eventi del sito www.museoterritorio.it e la pagina Facebook: Museo della Città e del Territorio (@museomonsummanoterme)

La firma di Michele Cossyro Valenza si aggiunge in collezione Mo.C.A. con un olio su tela donato per il progetto “Florilegio Italiano”. L’artista, dalla lunga carriera professionale con ruoli di docenza per Istituti di rilievo nazionale, Maestro Accademico Emerito all’Accademia di Belle Arti di Roma, consulente tecnico per il Ministero delle Finanze, per la Zecca dello Stato e direttore artistico de La Salerniana di Erice, onora dunque il nostro spazio espositivo confermando, al contempo, la forza attiva di Florilegio quale motore e promotore d’Arti e Cultura.

L’arte “metallica” di Cossyro nasce dalla luce che dona corpo a falsi piani in vertiginoso bilico; presenze che permeano quadri e sculture dagli esordi alla maturità. L’artista porta avanti una ricerca cromo-spaziale, con sperimentazioni di puro Astrattismo e Surrealismo, applicata su aspetti assolutamente reali attinenti al sociale e all’ecologia. Attraverso, dunque, una personale rielaborazione di lezioni accademiche, Cossyro propone allo spettatore una visione nuova, una lettura più fresca ed anticonformista, della realtà

stessa delle cose: l’ambiente e le opere oggettive in esso collocate prendono forma su tela attraverso rielaborazioni colte, dotte, puramente concettuali.

OASI PADEL AGLIANA Via Francesco Ferrucci, 51031 Agliana PT Tel. +39 327 0468608 www.oasi-padel.it SEGUICI SU:
DISCOVER PISTOIA SETTEMBRE 2023 | 43
Il Lago-Padule di Fucecchio: un’antica idrovia commerciale a cura di G. Carla Romby 17 GIUGNO 15 OTTOBRE 2023 Museo della Città e del Territorio Osteria dei Pellegrini Piazza F. Martini 1 Monsummano Terme (PT) Comune di Monsummano Terme SABATO 17 GIUGNO ore 17.00 Inaugurazione mostra SABATO 8 LUGLIO ore 17.30 INCONTRO La navigazione sul Lago-Padule di Fucecchio: arte e devozione VENERDÌ 25 AGOSTO ore
INCONTRO I pericoli della navigazione in Padule: un evento prodigioso
23
I porti,
navigazione,
DOMENICA
Presentazione del
mostra Previste aperture straordinarie mensili nei fine
17.30
SABATO
SETTEMBRE ore 17.00 INCONTRO
la
il commercio sul Lago-Padule
8 OTTOBRE ore 17.00
catalogo della
(ora solare) lunedì, mercoledì, venerdì: ore 9-13 martedì, giovedì: ore 9-13 e 15.30-17.30 Gli eventi (a cui seguirà la visita alla mostra) si svolgeranno presso la Sala Walter Iozzelli del Museo della Città e del Territorio. Prenotazione obbligatoria: 0572 954463 366 5363331 museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it INGRESSO GRATUITO

Toscana B’3, un trionfo di sostenibilità sociale e ambientale

Le finali giocate al Dynamo Camp al termine delle 16 tappe disputate nella regione e organizzate da Italian Basketball World, GS Eventi insieme a Gek Galanda

SP Plast. L'evento ha ricevuto un forte sostegno da parte di Conad Nord Ovest e dei Soci toscani, da sempre attenti alla sostenibilità e alla comunità, con un particolare impegno verso le giovani generazioni. Conad Nord Ovest ha donato un kit a tutti i partecipanti alle competizioni e ha messo a disposizione buoni sconto spendibili presso tutti i punti vendita Conad della Toscana, dimostrando la sua attenzione verso la sostenibilità e l'impegno sociale. Infine, ci sono tanti atleti, giovani ma non necessariamente, che oltre a giocare e divertirsi, hanno gioito per un successo sportivo frutto del sacrificio e del sudore.

I VINCITORI

Si è concluso ad agosto il Toscana B’3 powered by Ecopneus: il primo torneo di basket 3x3, che si gioca su pavimentazione in gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso, organizzato da Italian Basketball World, GS Eventi e Gek Galanda. Centinaia i giocatori e le giocatrici che hanno dato vita alle 16 tappe che hanno animato le piazze toscane: un autentico successo nonché un corollario di iniziative coinvolgenti per una manifestazione itinerante durata due mesi e che ha permesso agli organizzatori di raccogliere gran parte del movimento 3x3 locale in una community di appassionati, dando luogo ad un vero e proprio campionato. Le squadre vincitrici dei 16 tornei, inoltre, continueranno i loro percorsi verso le finali nazionali 3x3 Italia FIP, Red Bull Half Court, 33BK, LB3. Un trionfo che ha permesso di centrare gli obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale, giocando su campi ecosostenibili ed includendo ragazzi con difficoltà motorie ed intellettive, grazie ad eventi di basket in carrozzina e baskin. Avendo come charity partner la Fondazione Dynamo Camp ETS, impegnata a sostenere il diritto alla felicità di bambini e ragazzi

affetti da patologie gravi e croniche e delle loro famiglie www.dynamocamp. org, la cornice finale non poteva che essere quella degli impianti del Dynamo Camp a Campo Tizzoro, sulla Montagna Pistoiese, gestiti da Dynamo Sport. Lo street basket di Toscana B’3 ha beneficiato del contributo di Ecopneus, società senza scopo di lucro tra i principali responsabili per il riciclo degli Pneumatici Fuori Uso in Italia, che ha fornito campi realizzati con materiali riciclati, superfici sportive hi-tech ad alte prestazioni in gomma riciclata da PFU, removibili e performanti, realizzati grazie al contributo di Microgomma e

UNDER

Vincitori Under 14: Cecina capitale (Livorno) Vincitori Under 16: Gli antistalloni (Livorno)

Vincitori Under 18: Viva la Fiba (San Casciano) Best young talent Conad: Tommaso Baldacci

SENIOR

Vincitore: Los Perros Hermanos (Montignoso, composta da Ettore Menicocci, Lorenzo Suriano Simoncini, Gabriele Viola, Timothy John Taylor)

Best young talent Conad: Alessandro Valletti

In collaborazione con
44 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023
Comune San Marcello Piteglio
SPORT&SOSTENIBILITÀ
44 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2023

EVENTI

IL CALENDARIO DI SETTEMBRE

Domenica 17 settembre 2023 - dalle ore 09.30 alle 16.00 Mico-escursione con l'Ecomuseo. I funghi della Foresta di Acquerino Una facile passeggiata per imparare a conoscere il regno dei funghi e come comportarsi per rispettare e salvaguardare i boschi.

Prenotazione obbligatoria. Maggiori informazioni su www.ecomuseopt.it

LE NOSTRE MOSTRE

Palazzo Achilli (Piazzetta Achilli 7, Gavinana - PT)

- “La Spirale del Tempo. Ammoniti e Minerali tra bellezza e utilità”, a cura di Gruppo Naturalistico dell'Appennino Pistoiese (GNAP) e Associazione Mineralogica Prato Pistoia (AMPP), in collaborazione con Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese.

- “Salute e malattia. Ospedali, medici condotti, levatrici, medicina popolare nella Montagna Pistoiese”, a cura di Nuèter – Gruppo Studi

Alta Valle del Reno Porretta Terme – APS, Accademia Lo Scoltenna –Pievepelago, Associazione Storia e città – Pistoia in collaborazione con Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese.

Iniziativa inserita nell’ambito del convegno “Salute e malattia nella montagna fra Bologna, Modena e Pistoia” degli anni 2023-24

- "Tutti mi dicon ch'io canti. La tradizione toscana interpretata da Caterina Bueno", a cura di Associazione LetterAppenninica e Associazione Culturale Bueno, in collaborazione con Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Iniziativa inserita nel ciclo di incontri "Una Montagna di donne" di Associazione LetterAppenninica Mostra aperta fino al 10/09/2023

Orari di apertura: da giovedì a domenica 10.00-13.00 e 15.30-18.30. Altri giorni su prenotazione. Ingresso a offerta libera

Orari di apertura poli Ecomuseo

ITINERARIO DEL GHIACCIO

- Ghiacciaia della Madonnina (Via Modenese SS 66, Loc. Le Piastre) Fino al 10 settembre da venerdì a domenica, 15.30-18.30. Altri giorni su prenotazione. Ritrovo con guida alla Ghiacciaia Ingresso a offerta libera

ITINERARIO DEL FERRO

- Antica Ferriera Papini (Via Mulin Vecchio, Maresca – PT)

Fino al 1° ottobre da venerdì a domenica, 15.30-18.30. Altri giorni su prenotazione.

- Museo del Ferro e Giardino dell’Energia Rinnovabile (Via La Piana 62, Pontepetri – PT). Fino al 1° ottobre da venerdì a domenica, 15.30-18.30. Altri giorni su prenotazione. Ingresso a offerta libera

ITINERARIO DELLA VITA QUOTIDIANA

- Via della Castagna e del Carbone (Via di Paoluccio, Orsigna – PT)

Fino al 10 settembre da venerdì a domenica, 15.30-18.30. Altri giorni su prenotazione.

Ritrovo con guida al meeting point ore 15.30; per le visite successive la guida sarà lungo il percorso

- Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese (Via degli Scoiattoli, Rivoreta – PT). Fino al 10 settembre da venerdì a domenica, 15.30-18.30. Altri giorni su prenotazione. Ingresso a offerta libera

ITINERARIO NATURALISTICO

- MuNAP Museo Naturalistico Archeologico dell’Appennino Pistoiese (Via Orange, Gavinana – PT)

Fino al 1° ottobre da venerdì a domenica, 15.30-18.30. Altri giorni su prenotazione.

- Orto Botanico Forestale (Alta Valle del Sestaione, Abetone – PT)

Fino al 10 settembre da martedì a domenica, 09.30-12.30 e 15.00-18.00

Partenza visite guidate: 09.30, 10.30, 11.30, 15.00, 16.00, 17.00

Ingresso a bigliettazione; 4,00 € intero; 3,00 € ridotto; gratuito fino a 12 anni

PUNTO INFORMATIVO ED ESPOSITIVO

Palazzo Achilli (Piazzetta Achilli 7, Gavinana - PT)

Fino al 1° ottobre da giovedì a domenica, 10.00-13.00 e 15.30-18.30. Altri giorni su prenotazione. Ingresso a offerta libera

Per info e prenotazioni: Ecomuseo della Montagna Pistoiese N. Verde 800 974102 - ecomuseopt@gmail.com www.ecomuseopt.it - FB/IG @ecomuseopt

DISCOVER PISTOIA SETTEMBRE 2023 | 45

Estra Pistoia Basket 2000 si presenta alla città

L’appuntamento per tutti i tifosi è fissato in Piazza del Duomo alle ore 21.00 di Giovedì 14 settembre

Un grande palco allestito in Piazza del Duomo, quest’anno interessata dalla bella manifestazione “Un altro parco in città” che colorerà di verde il centro cittadino nel week end del 16 -17 settembre, quindi in versione “green” grazie all’impegno di Giorgio Tesi Group, platinum sponsor della società di via Fermi e green partner dell’iniziativa, ospiterà giovedì 14 settembre alle ore 21.00 la presentazione ufficiale della squadra

che agli inizi di ottobre inizierà il campionato di serie A1 di basket maschile. Un’ occasione imperdibile per tutti i tifosi per abbracciare e far sentire l’affetto e il grande tifo di una città intera nei confronti della più importante realtà sportiva del nostro territorio, un’eccellenza che oltre a rappresentare la nostra città porta in alto anche i colori di tutta la Toscana. Durante la serata - alla quale saranno presenti vari ospiti tra cui anche grandi ex giocatori della compagine

pistoiese come Giacomo “Gek” Galanda e Claudio Crippa – che sarà condotta da Luca Magni e dall’ex Miss Italia Alice Sabatini, saranno presentati uno ad uno al popolo biancazzurro tutti i componenti del roster e dello staff tecnico della società.

46 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023
PISTOIA BASKET 2000
46 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2023
Alice Sabatini, ex Miss Italia condurrà la serata insieme a Luca Magni. Ospiti della serata Giacomo Galanda e Claudio Crippa.
ABBONAMENTI STAGIONE 23 - 24 www.pistoiabasket2000.com Abbonati online su etes.it INSIEME NELLA GAL A ASSIA @pistoiabasket2000

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.