Discover Pistoia n°64 - Agosto 2023

Page 1

HAI GIÀ PARTECIPATO A LE SFIDE DI CONAD?

SCARICA L’APP CONAD, GIOCA, RISPARMIA E VINCI!

FINO AL 22 NOVEMBRE 2023

Otteni buoni sconto su prodotti selezionati di Grandi Marche e a marchio Conad*.

IN COLLABORAZIONE CON

Inoltre fino al 22 novembre 2023 puoi partecipare al concorso PREMIA TE E L’AMBIENTE 2023**.

Iniziativa riservata ai possessori di

Scopri come su conad.it e su App Conad

Gioca in App a LE SFIDE DI CONAD BUONI SCONTO ESTRAZIONE FINALE DI OLTRE 500 PREMI ESTRAZIONE FINALE DI 1 PLUG-INRENEGADEJEEP4XE HYBRID *Scopri di più su App Conad | **Estrazione finale entro il 15 dicembre 2023. Regolamento completo su conad.it o App Conad. Valore indicativo montepremi €168.356,24 IVA inclusa
Forestiamo insieme l’Italia 2023

g.capecchi@discoverpistoia.it

Aperto per ferie

UUn’amica, che lascio nell’anonimato, mi ha raccontato che quando “Discover Pistoia” arriva nel punto di distribuzione presso il quale lavora si forma la fila delle persone che ne chiedono una copia. Forse ha esagerato, immaginando di farmi piacere, ma quello che è certo è che questo mensile, che informa sugli appuntamenti del nostro territorio e che propone anche brevi approfondimenti culturali e curiosità di vario genere, accresce mese dopo mese la sua importanza e riconoscibilità.

La funzione per la quale “Discover” è nato non va in vacanza. Agosto, quindi, è un mese come un altro, uno dei 12 mesi da accompagnare con la nostra uscita. Anzi, proprio perché è un mese di ferie per molte persone, ha un valore aggiunto presentare il calendario delle iniziative che si svolgono in città e nei dintorni.

Aperto da una copertina d’autore (a proposito: per tutto il mese di agosto alla Frisco Gallery in Piazza San Francesco sono esposte le copertine dei numeri passati di “Discover”), il magazine di questo mese è idealmente dedicato a chi non lascia la città o a chi la lascia per pochi giorni e ai turisti che verranno a trovarci: per tutti loro, non mancheranno le occasioni per trascorrere una giornata o una serata piacevole, tra cultura, intrattenimento e gastronomia.

DISCOVER PISTOIA È UN PROGETTO DI COMUNICAZIONE INTEGRATA, CHE COMPRENDE UN SITO WEB DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE E UN URBAN MAGAZINE MENSILE DISTRIBUITO GRATUITAMENTE SCOPRI PISTOIA CON NOI SU - www.discoverpistoia.it www.discoverpistoia.it

Direttore Editoriale Giovanni Capecchi g.capecchi@discoverpistoia.it

Direttore Responsabile

Emanuele Begliomini redazione@discoverpistoia.it

Art Director

Nicolò Begliomini n.begliomini@giorgiotesigroup.it

Coordinamento Redazionale

Lorenzo Baldi redazione@discoverpistoia.it

Coordinamento Grafico Carolina Begliomini c.begliomini@giorgiotesigroup.it

Pubblicità

Maria Grazia Taddeo commerciale@discoverpistoia.it

Segreteria

Irene Cinelli redazione@discoverpistoia.it

Registrazione Tribunale di Pistoia - N°628/2018 del 9 Aprile 2018

Iscrizione al ROC (Registro Operatori della Comunicazione) n° 30847 del 15 Gennaio 2018

44
Via di Badia, 14 - 51100 Bottegone - Pistoia -Italy Tel. +39 0573 530051 - Fax +39 0573 530486 - redazione@discoverpistoia.it
GIORGIO TESI EDITRICE s.r.l. 24 12 30
Sommario 8 4
EDITORIALE
Stampa - Industrie Grafiche Pacini

INIZIATIVA DISCOVER PISTOIA E FRISCO BURGER BAR

Copertine d’artista

Dal 6 Luglio al 31 Agosto Frisco Gallery ospita la mostra delle copertine di Discover Pistoia. Il nostro urban magazine mensile da più di 5 anni rappresenta uno dei più importanti punti di riferimento per l’arte, la cultura e la società della nostra città

numero di pagine, diventando un importante punto di riferimento per l’arte, la cultura, la società e lo sport della nostra città.

Attualmente il magazine, arrivato ormai al 64° numero, viene diffuso ogni primo sabato del mese in abbinamento gratuito a La Nazione edizione di Pistoia e in numerosi punti di distribuzione sul territorio e lavora in collaborazione con enti e istituzioni a progetti in grado di promuovere e valorizzare un territorio e le eccellenze che questo è in grado di esprimere, con l’ambizioso obiettivo di portare sempre Pistoia nel mondo e il mondo a Pistoia.

La mostra può essere visitata presso Frisco Burger Bar in Piazza San Francesco d'Assisi,n°38/58 a Pistoia ogni giorno dalle 11.30 alle 15.30 e dalle 18.30 alle 23.30 (orario di apertura)

Alla Frisco Gallery in Piazza San Francesco a Pistoia, nei mesi di luglio e agosto sarà possibile visitare la mostra “Copertine d’artista” che è stata inaugurata giovedì 6 luglio alle ore 19.00. Si tratta di una selezione di alcune delle migliori copertine del mensile Discover Pistoia realizzate da noti illustratori e artisti come Michele Fabbricatore, Saida Tarducci, Sara Masiani, LDB, Martina Fantacci, Nicole Nesti, Luca Boschi, Aleandro Roncarà, Blub, Gola Hundun, Rossella Baldecchi, Paolo Tesi, Alessandra Talini, Daniele Capecchi, Andrea Mattiello, Francesca Risaliti e molti altri ancora.

Discover Pistoia è un progetto di Giorgio Tesi Editrice partito nel 2016 con la realizzazione di un moderno portale di promozione e valorizzazione territoriale a cui è stato affiancato, ad aprile 2018 - nell’ottica di creare una moderna piattaforma di comunicazione integrata – un omonimo urban magazine mensile free press, che in breve tempo è cresciuto sia come contenuti che come

4 | DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023

RICORRENZE

IL GIORNO DI SAN BARTOLOMEO

La festa dei bambini pistoiesi è in programma il 23 e 24 agosto con la celebrazione della Santa Messa e le unzioni in un clima di giochi, divertimento e bancarelle di dolciumi dove è possibile acquistare anche la famosa “Corona di San Bartolomeo”

Con la Festa di San Bartolomeo, protettore dei bambini, sacro e profano si uniscono in uno tra gli eventi più attesi e antichi dell’estate pistoiese. mercoledì 23 e giovedì 24 agosto sono in programma due giorni di festeggiamenti con celebrazioni religiose e momenti di svago. In questa occasione immancabile una golosità tipicamente pistoiese come la “corona di San Bartolomeo” realizzata con grossi biscotti di pasta frolla chiamati “pippi”, alternati a confetti e cioccolatini, che viene messa al collo dei bambini..

Bartolomeo (in aramaico Bar Talmaj, cioè figlio di Talmaj), si pensa fosse quel Natanaele di Cana di Galilea menzionato nel Vangelo di Giovanni, che Filippo invita ad incontrare Gesù, e che successivamente visse e operò in Mesopotamia e in Asia Minore. In Armenia, dopo aver convertito il fratello del re esorcizzandone la figlia, fu condannato a morte, sembra per scorticamento.

Per questa ragione le madri pistoiesi usavano in passato chiamare i bambini più vivaci, “sambartolomei”, “sambartolomeini”, oppure ancora, in forma abbreviata, “sammei”.

A Pistoia, infatti, la festa in onore del Santo è la festa dei bambini. Le bancarelle piene di giocattoli e dolciumi costituiscono il simbolo del ritorno alla condizione naturale dell’infanzia, il premio della purificazione che avviene dopo che il sacerdote “ha tracciato” una piccola croce sulla fronte dei fedeli, l’unzione appunto.

PISTORIENSES

ERIKA MARINELLI LA BOTTEGA DEI PIPPI

Una nuova impresa talvolta nasce da una semplice domanda: ma perché fare i pippi, e la corona di San Bartolomeo, soltanto il 24 agosto? Perché non tutti i giorni? Appunto, evviva i pippi di Francesco Calanchi ed Erika Marinelli, che in via del Lastrone hanno aperto una botteghina dal sapore antico che sforna pippi in continuazione: arancio e cioccolata, mela cannella e uvetta, cuori di pistacchio, fichi e castagnaccio. C’è n’è per tutti i gusti e altri verranno, mescolando tradizione e fantasia. I pistoiesi apprezzano molto. Francesco, dalla sua macelleria, è soddisfatto… perché è proprio nel negozio di famiglia che, dieci anni fa, hanno cominciato a

fare le corone di San Bartolomeo, il più tradizionale dei dolci pistoiesi. I clienti della macelleria erano contenti e i Calanchi continuavano a sfornare, fino a progettare una bottega soltanto per i pippi e mantenere quotidianamente questa dolce tradizione che profuma di famiglia, di nonne che impastano e infornano, di serate tutti insieme a infilare le corone, e di pippi tuffati nel latte a colazione. E ora, per i ghiottoni, c’è l’ultima creazione, con ingredienti assai facili da indovinare: il tirapippo.

LA COPERTINA

IL “SAN BARTOLOMEO” DI ALESSANDRA CIONI

La copertina di questo numero, dedicata alla Festa di San Bartolomeo, è stata realizzata dall’artista pistoiese Alessandra Cioni

Nata a Pistoia, ha frequentato una prima parte del liceo artistico a Firenze per poi concludere gli studi in quello di Lucca. Dopo una breve esperienza all'Accademia di Belle Arti si è iscritta alla Nemo Academy of Digital Arts di Firenze e, da sempre appassionata di fumetti, ha deciso di volerne fare il proprio mestiere addirittura alla fine delle elementari, come folgorata dal numero 24 Dragon Ball, fumetto che l’ha ispirata anche nel proprio lavoro avvicinandola al panorama giapponese di anime e manga.

Nel corso della sua attività ha realizzato alcune pagine per una multinazionale, fatto da character designer per il merchandising di youtuber e attualmente sta continuando a svolgere la sua attività da illustratrice freelance.

Con grande soddisfazione ha da poco iniziato a lavorare sulle sua prima graphic novel.

Per quanto riguarda la copertina di questo numero – queste le parole di Alessandra - alcuni dei ricordi estivi più belli della mia infanzia risalgono alla Festa di San Bartolomeo di Pistoia, quando nei due giorni di festeggiamenti la piazza di fronte la chiesa di San Bartolomeo si riempiva di colori.

Ho voluto ricreare proprio uno di quegli istanti, quando alzando gli occhi verso le bancarelle ti trovavi davanti le bellissime Corone di San Bartolomeo, le classiche collane di "pippi", chicchi di pastafrolla ornati di zuccherini colorati alternati da confetti e caramelle.

DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023 | 5
NUOVI LINGUAGGI 6 | DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023

PISTORIENSES. RITRATTI CLASSICI, RACCONTI CONTEMPORANEI

Michiko Kato, note d’oriente

Continua, con gli scatti di Nicolò Begliomini, il racconto delle storie attraverso i volti delle persone

UN PISTORIENSES È

Nata in Giappone, dal 2008 è residente in Italia, Michiko Kato si è laureata in Giurisprudenza alla Rikkyo University di Tokyo, svolgendo nel frattempo l’attività di organista nella Cappella dell’Università. Si è diplomata in Musica Sacra (2002) e Organo (2005) all’Istituto di Musica Sacra St. Gregory House di Tokyo. Si perfeziona all’Accademia di Musica Italiana per Organo di Shirakawa con Mons. Umberto Pineschi, vincendo nel 2006 e nel 2009 il “Premio Shirakawa”. Nel 2013 si diploma in Organo e Composizione Organistica sotto la guida di prof. Luca Scandali al Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia. Si perfeziona sulla musica di J. S. Bach e la letteratura tedesca romantica con prof. Ludger Lohmann, il repertorio Francese e Spagnolo con prof. Guy Bovet, frequentando per molti anni i corsi di perfezionamento. Da ottobre 2022 frequenta “Post Gradum” del Pontificio Istituto di Musica Sacra, nella classe di Improvvisazione all’Organo di padre Theo Flury. Dal 2017 ha intrapreso l’attività come accompagnatrice clavicembalista. Nel 2021 si è diplomata in Clavicembalo al conservatorio di musica “G. Tartini” di Trieste con il massimo dei voti e nel 2022 ha iniziato l’attività solistica anche con il clavicembalo. Suona in importanti festival e rassegne, come solista e in duo, in formazioni da camera e nell’orchestra, come organista e clavicembalista;

58° e 59° edizione di Festival Internazionale Musica d’organo in San Vitale di Ravenna, XIX Festival Organistico Internazionale di Rapallo, 3° Rassegna di giovani organisti Pagine d’organo di Treviso, Vespri d’Organo a Pistoia, al progetto “Floema” della Fondazione Pistoiese Promusica e Orchestra Leonore, Stagione Sinfonica-18^ edizione del Teatro Manzoni a Pistoia, Stagione di Prosa al Teatro Bolognini a Pistoia e molti altri concerti sia in Italia che all’estero. Attualmente, docente di Organo all’Istituto di Musica Sacra Diocesana “Don Lodovico Giustini” di Pistoia e docente di Pianoforte alla Scuola di Musica Allemanda a Quarrata. Suona organo presso Cattedrale di S. Zeno di Pistoia dove collabora con il coro del duomo e organista della Chiesa di S. Andrea a Pistoia. Sono arrivata a Pistoia per motivi di studio e qui ho conosciuto mio marito – ci ha detto Michiko – ed oggi è diventata la mia città. Qui da secoli c’è una grande tradizione organistica e a livello personale tengo molto a riuscire a insegnare ai miei studenti il rispetto e l’importanza di questi valori. L’organo è uno strumento non molto conosciuto, ma che in grado in pochissimo tempo di affascinare le nuove generazioni di musicisti.

Cosimo Maria Palopoli, 29 anni, è il fondatore, presidente e Ceo di IUV, startup innovativa orientata alla ricerca e sviluppo di soluzioni di confezionamento plastic-free e rivestimenti edibili per prodotti alimentari freschi attraverso “naturameri” biodegradabili. Pistoiese, è stato inserito in Fourty Under Forty proprio per il suo impegno nel cambiare il futuro e quello del nostro paese. Fotografato con l’ormai noto sfondo ocra da Nicolò Begliomini, per il progetto “Pistorienses: ritratti classici, racconti contemporanei”, Cosimo, nonostante la giovane età è un pluripremiato imprenditore, speaker e innovatore orientato a temi che spaziano dall’innovazione alla sostenibilità e ai nuovi modelli di business. A 24 anni ha creato e brevettato “la Plastica che si Mangia”, EP3721721A1. Nel 2021 è il più giovane italiano a rappresentare l’Italia al Food Summit per l’Onu. Nel 2022 è stato nominato Inventore dell’anno 2023 da European Patent Office (Epo) e inserito dal World Economic Forum come nuova rivelazione: Young Global Leader 2023.

che rendono unica Pistoia e il suo territorio.
NELLA LISTA DEI GIOVANI ITALIANI CHE HANNO SAPUTO FARE LA DIFFERENZA!
DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023 | 7
EVENTI

Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi

L’angelo ligneo di Giovanni Pisano, l’arazzo millefiori, le tempere murali di Giovanni Boldini sono alcuni dei capolavori tornati visibili al pubblico nel Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi dopo restauri e lavori di ampliamento.

Il passo successivo, nel corso del 2026, sarà infine il riallestimento completo del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi.

L’angelo ligneo di Giovanni Pisano, l’arazzo millefiori, le tempere murali di Giovanni Boldini sono alcuni dei capolavori tornati visibili al pubblico nel Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi dopo restauri e lavori di ampliamento.

Pistoia Musei ha infatti riaperto la sua sede di piazza del Duomo con un nuovo percorso espositivo: opere già accolte in passato in questi spazi e dipinti finora non esposti al pubblico. Accanto alle sale del percorso che torna ad accogliere i visitatori, continua un vero e proprio cantiere sostenuto da Fondazione Caript per completare la progettazione museografica e la riqualificazione di questo edificio storico.

Entro l’estate del 2024, infatti, l’area archeologica nel piano interrato del palazzo tornerà fruibile con un progetto innovativo, grazie anche a risorse ottenute partecipando a un bando PNRR.

Il nuovo itinerario interessa i primi tre piani dell’edificio e accoglie un importante nucleo di opere dalle collezioni di Fondazione Caript, Chiesa Cattedrale di Pistoia e Intesa Sanpaolo: un’urna etrusca in alabastro, sculture e oreficerie medievali, dipinti del Seicento fiorentino raccolti da Piero ed Elena Bigongiari e due grandi tele di Giacinto Gimignani, notevole interprete pistoiese del Barocco. A questi capolavori si affianca l’architettura del palazzo con preziosi spazi come la sagrestia di San Jacopo citata da Dante nell’Inferno, la cappella di San Nicola, i cicli di affreschi medievali, il sopraportico della Cattedrale con affaccio sul Battistero e su piazza del Duomo. Mappe, materiali e pannelli informativi, insieme ad appositi QR code con approfondimenti online, accompagnano il pubblico in una visita che spazia dall’arte etrusca fino al 19° secolo, con tappe fondamentali nel Medioevo e nel Seicento.

Con queste novità il Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi, nel cuore di Pistoia, torna a essere protagonista della vita culturale della città.

EVENTI IN VISITA GIORGIO DE CHIRICO

Questa seconda edizione del progetto In visita è dedicata a Giorgio de Chirico, ospite fino al 22 ottobre 2023 nelle Collezioni del Novecento di Pistoia Musei con un’opera in prestito da Collezione Intesa Sanpaolo: Manichini in riva al mare del 1926. In questa occasione le curatrici Monica Preti, Annamaria Iacuzzi e Cristina Taddei propongono il dipinto in dialogo con la testa ritratto di Faustina Maggiore (II secolo d.C.), che fin dagli anni Ottanta fu esposta nell’Antico Palazzo dei Vescovi, oggi una delle sedi di Pistoia Musei.

In visita | Giorgio de Chirico Collezioni del Novecento, Palazzo de’ Rossi, via de’ Rossi 26, Pistoia Tutti i giorni, 10-20

Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi Piazza del Duomo, Pistoia Mercoledì-domenica, ore 10-19 Chiuso lunedì e martedì

PRENOTAZIONI E BIGLIETTI SU

PISTOIA MUSEI
8 | DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023
www.pistoiamusei.it

FOCUS

Scadenza per partecipare: 30 settembre 2023

Con una nuova edizione del bando Restauro del patrimonio artistico e digitalizzazione dei beni culturali , Fondazione Caript mette a disposizione 450mila euro per progetti di salvaguardia, messa in sicurezza e promozione di beni culturali in provincia di Pistoia. Il bando è rivolto a enti pubblici, enti ecclesiastici e religiosi, enti del Terzo Settore ed onlus , ognuno dei quali può presentare una sola domanda di contributo.

FOCUS

I contributi sono destinati a interventi su beni immobili , cui sono dedicati 360mila euro del budget totale; per i beni mobili sono messi a disposizione 45mila euro, mentre altri 45mila euro sono riservati a inventari, catalogazioni e digitalizzazioni di documenti di archivio.

Particolare attenzione è assicurata a progetti finalizzati a rendere più fruibile il patrimonio culturale: a esempio migliorando aperture e dando più ampie possibilità di

BANDO PER IL PATRIMONIO CULTURALE BANDO PER BORSE DI STUDIO

accesso a beni di significativo pregio storico, artistico e culturale.

È attraverso questo bando che negli anni sono stati sostenuti interventi molto attesi anni dalle comunità del territorio, come la riapertura del Parterre di piazza San Francesco a Pistoia e la messa in sicurezza della chiesa di San Miniato a Calamecca.

Per dettagli: www.fondazionecaript.it sezione “bandi/bandi e modulistica”.

www.fondazionecaript.it

Scadenza per partecipare: 25 agosto 2023

Studentesse e studenti residenti in provincia di Pistoia che frequentano scuole medie, superiori e università sono i destinatari della nuova edizione del bando Borse di studio, realizzato da Fondazione Caript in collaborazione con le Caritas diocesane di Pistoia e di Pescia. Il bando ha un budget complessivo di 200mila euro e prevede borse di studio con importi di 600 euro per chi frequenta una scuola media, di 800 euro per studenti delle

superiori e di 1.000 euro per gli universitari.

Le borse saranno assegnate in base al merito e alla certificazione ISEE. Per il reddito i concorrenti all’assegnazione di borse di studio dovranno possedere una certificazione ISEE in corso di validità non superiore a 15mila euro.

Per dettagli: www.fondazionecaript.it sezione “bandi/bandi e modulistica”.

www.fondazionecaript.it

DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023 | 9

SERRAVALLE JAZZ

Dal 27 al 30 agosto la XXII edizione. Quattro giorni di concerti con grandi nomi italiani e internazionali

Orchestra, diretti da Mario Raja con un ospite speciale: il brasiliano Hamilton De Holanda, innovatore e virtuoso del suo strumento, il bandolim (un mandolino a 10 corde) e creatore di una tecnica rivoluzionaria, che sarà intervistato da Alessandra Cafiero, alle 18:30 presso l’ex-Oratorio della Vergine Assunta. L’incontro pomeridiano di lunedì 28 agosto (ore 18.15, ex-Oratorio della Vergine Assunta), curato dal critico musicale

Lorenzo Becciani, approfondirà la figura di Sun Ra e il rapporto tra Psichedelia e Jazz. Alle 19.30, nella Chiesa di San Michele, il sassofonista

Dal 27 al 30 agosto 2023, alla Rocca di Castruccio nell’incantevole borgo medievale di Serravalle Pistoiese, si rinnova l’appuntamento con Serravalle Jazz, giunto alla XXII edizione. Quattro giorni di concerti con i più grandi nomi del jazz italiano e internazionale, a cui si affiancano incontri con gli artisti e presentazioni di libri, appuntamenti che come ogni anno arricchiscono il festival in altri due spazi di Serravalle Pistoiese, l’ex-Oratorio della Vergine Assunta e la Chiesa di San Michele. Tutti gli eventi sono a ingresso libero (fino ad esaurimento posti). Serravalle Jazz 2023 è organizzato da ATP Teatri di Pistoia insieme al Comune di Serravalle Pistoiese e con il sostegno di Fondazione Caript. Il festival si avvale da quest’anno della collaborazione artistica e organizzativa di Music Pool, presieduta da Gianni Pini, associazione tra le più autorevoli e note in Toscana e in Italia nell’ambito della programmazione della musica jazz.

“Questa edizione di Serravalle Jazz – sottolinea Lorenzo Zogheri, presidente di Fondazione Caript –conferma l’alto livello qualitativo che da oltre due decenni contraddistingue la rassegna. Per noi si tratta di una delle più importanti proposte nell’ambito della cultura musicale, cui dedichiamo da sempre particolare attenzione. Il festival è un’occasione per avvicinare

al jazz una platea più ampia di quella degli appassionati di questo genere e per contribuire in modo rilevante alla complessiva offerta culturale del territorio per questa estate. Per l’attenzione e i riconoscimenti che Serravalle Jazz ha saputo conquistarsi dobbiamo ringraziare innanzi tutto Maurizio Tuci, che ne è stato direttore artistico sino alla passata edizione. Senza la sua passione e la sua competenza tutto questo sarebbe stato irrealizzabile”.

“Dal 27 al 30 agosto – dichiara Ilaria Gargini, Assessore alla Cultura del Comune di Serravalle Pistoiese – apriremo di nuovo la Rocca di Castruccio di Serravalle Pistoiese al grande Jazz per la XXII edizione di Serravalle Jazz, grazie all'ormai solida collaborazione tra la nostra amministrazione, ATP Teatri di Pistoia e Fondazione Caript. L'offerta musicale sarà ricca e variegata, non mancheranno i piacevoli incontri pomeridiani all'Oratorio della Vergine Assunta con qualche sorpresa, ma continuerà a far da padrona ogni sera la musica jazz all'interno della magica Rocca. Serravalle Jazz continua ad essere un appuntamento molto atteso e concluderà l'estate alla Rocca".

Il primo concerto, domenica 27 agosto (ore 21), vedrà protagonisti sul palco della Rocca di Castruccio, come da tradizione, i musicisti della BargaJazz

Dimitri Grechi Espinoza presenta il suo suggestivo progetto Oreb, mentre alle 21.00 sarà in concerto, alla Rocca di Castruccio, la formazione più iconica di Gianluca Petrella, “Cosmic Renaissance”. Martedì 29 agosto (ore 18.30, ex-Oratorio della Vergine Assunta) un nuovo incontro pomeridiano con la presentazione del libro, dedicato a Chet Baker, “Cinque minuti due volte al giorno” di Marco di Grazia e e Cristiano Soldatich, alla presenza degli autori; introduce Lorenzo Becciani. La sera, alle 21, nella Rocca di Castruccio, il nuovo progetto We Wonder del trombettista

Fabrizio Bosso dedicato al grande Stevie Wonder − insieme al clarinetto di Nico Gori qui in veste di special guest − preceduto da Dialogue, il quartetto modern jazz guidato da Jacopo Fagioli alla tromba. L’ultimo incontro, mercoledì 30 agosto (ore 18.15, ex-Oratorio della Vergine Assunta) sarà dedicato alla musica blues con la presentazione del libro “Delta Blues” di Ted Gioia, con Francesco Martinelli, intervistato da Alessandra Cafiero. Chiude il programma alla Rocca di Castruccio (ore 21) l’8° Premio Sellani, in ricordo del pianista marchigiano Renato Sellani, scomparso nel 2014, più volte ospite di Serravalle Jazz con concerti indimenticabili. Quest’anno il premio è assegnato al fisarmonicista Antonello Salis che si esibirà accompagnato da Nico Gori, Massimo Moriconi, Stefania Scarinzi, Ellade Bandini, Piero Frassi.

TEATRI
PISTOIA
DI
10 | DISCOVER PISTOIA | MAGGIO 2023 In
collaborazione con www.teatridipistoia.it
10 | DISCOVER
PISTOIA AGOSTO

AGOSTO

2023

ROCCA DI CASTRUCCIO | SERRAVALLE PISTOIESE

8° PREMIO SELLANI

DOMENICA 27 AGOSTO

ore 18.15

ex-Oratorio della Vergine Assunta

incontro con HAMILTON DE HOLANDA

a cura di Alessandra Cafiero

ore 21

Rocca di Castruccio

BARGAJAZZ ORCHESTRA

Mario Raja

direzione

special guest HAMILTON DE HOLANDA

LUNEDÌ 28 AGOSTO MARTEDÌ 29 AGOSTO MERCOLEDÌ 30 AGOSTO

ore 18.15

ex-Oratorio della Vergine Assunta

incontro con LORENZO BECCIANI Tra psichedelia e Jazz

ore 19.30 Chiesa di San Michele

DIMITRI GRECHI ESPINOZA “Oreb”

ore 21 Rocca di Castruccio

ore 18.15

ex-Oratorio della Vergine Assunta

Presentazione del libro CINQUE MINUTI DUE VOLTE AL GIORNO di Marco Di Grazia

ore 18.15 ex-Oratorio della Vergine Assunta

LA STORIA DEL BLUES DEL DELTA con Francesco Martinelli

a cura di Alessandra Cafiero Sarà presente l’autore introduce Lorenzo Becciani

ore 21 Rocca di Castruccio

a seguire

ore 21 Rocca di Castruccio

8° PREMIO SELLANI a ANTONELLO

in concerto con NICO GORI

MASSIMO MORICONI STEFANIA SCARINZI

ELLADE BANDINI PIERO FRASSI

XXII EDIZIONE 27
28
29 ▶ 30
GIANLUCA PETRELLA COSMIC RENAISSANCE FABRIZIO BOSSO 4TET
WE WONDER
“Dialogue” INFO_ INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti Un servizio di bus navetta gratuito (Zona Farmacia Masotti/Serravalle Paese) sarà attivo nelle quattro serate del festival (dalle 20:30 alle 24.30) Comune di Serravalle Pistoiese Ufficio Cultura 0573 917204 / Ufficio informazioni turistiche 0573 917308 MUSIC POOL 055 240397 – info@eventimusicpool.it WWW.SERRAVALLEJAZZ.IT www.teatridipistoia.it / www.fondazionecaript.it / www.comune.serravalle-pistoiese.pt.it / www.eventimusicpool.it www.serravallejazz.it /SerrJazz
SALIS JACOPO FAGIOLI
special guest NICO GORI

Le avventure di “Scudo resistente”

Una bella storia di successo da leggere sotto l’ombrellone e dal sapore di mare, sabbia e sole.

condizioni apparvero subito molto gravi. Fui portato in un acquario; gli umani che mi visitarono dissero che il mio scudo o, come lo chiamate voi, il mio carapace, era stato colpito dall’elica di un’imbarcazione. Dopo avermi medicato, mi misero in una grande vasca, dove mi feci molti amici e recuperai le forze. Quando, grazie alle cure degli umani, fui completamente guarito, venni rilasciato in mare.

Ah, dimenticavo: se andando per mare vi capitasse di incontrare uno “scudo resistente” in difficoltà, contattate la Capitaneria di Porto: loro sanno a chi affidarci!

“Ciao amici, piacere di conoscervi! Sono uno “scudo resistente”, ma voi umani mi chiamate tartaruga marina, meglio conosciuta dagli scienziati come Caretta caretta. La vita in mare per noi è sempre più complicata: non avete idea dei pericoli che corriamo quando ci viene voglia di fare uno spuntino!

Può capitare di ferirci con gli ami da pesca o di confondere i sacchetti di plastica con le meduse, che per

noi sono una vera prelibatezza, con il rischio di rimanerne soffocati. Anche le reti sono molto pericolose: possono intrappolarci e impedirci di andare a respirare in superficie. Lasciate ora che vi racconti la mia storia: diverse lune fa stavo nuotando tranquillamente in superficie, quando ad un tratto fui investito da qualcosa: il colpo arrivò alle spalle, tremendo ed improvviso. In un attimo, mi ritrovai ferito e alla deriva. Quando mi trovarono, le mie

DI ELEONORA ANGELINI
pistoia a domicilio non va in vacanza! scopri tutti i servizi che possiamo fare per te! siamo operativi per tutto agosto (escluso il 15/08) 371.416 8338 scarica l’app! 12 | DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023

IL PROGETTO

Se immaginiamo una tartaruga marina mentre nuota in mare aperto non riusciamo a pensare a pericoli che possono minacciarne la vita: ha un aspetto forte con il grande carapace che ricopre quasi tutto il corpo e si muove liberamente in cerca di cibo non cacciata da nessun altra creatura marina, almeno in

età adulta. Consultando la Red list dell’IUCN (Unione Internazionale della Natura) scopriamo invece che è classificata come specie “vulnerabile”, un grado elevato di minaccia di estinzione.

Le principali cause del declino di questa specie risiedono nell’incontro con l’uomo che occupa le spiagge dove le tartarughe depongono le uova e naviga il mare in modo così impattante da non renderlo più sicuro per gli animali che ci vivono. Lungo le spiagge della nostra penisola le tartarughe da sempre nidificano, lasciando le uova in buche scavate nella sabbia.

La situazione in Italia fino a 30 anni fa era disperata con un solo nido presente sull’Isola dei conigli (Lampedusa); da allora sono state portate avanti molte azioni per proteggere i siti di nidificazione non solo recintando le aree interessate ma anche sensibilizzando i bagnanti sull’importanza delle nascite.

I progetti in atto hanno avuto successo tanto che nel 2021 sono stati censiti ben 238 nidi disseminati lunghe le tutte le nostre coste con particolare concentrazioni nelle regioni del sud ma presenti anche in Toscana, Veneto e Liguria.

Mettere in sicurezza le spiagge è un’azione relativamente semplice se confrontata a quella di proteggere

le tartarughe in mare. I pericoli sono dietro…ogni onda!

Le reti a strascico, gli ami dei palamiti (particolare sistema di pesca che utilizza un lungo filo di nylon con numerosi ami appesi) i sacchetti di plastica, le eliche delle navi sono nemici difficili da combattere perché insidiosi e innaturali.

Ed è così che le grandi tartarughe si feriscono nelle reti o con gli ami oppure ingeriscono i sacchetti di plastica scambiandoli per gustose meduse e finiscono soffocate.

Le eliche delle navi a motore riescono a falciare anche il loro “scudo resistente” spesso uccidendole.

Cosa fare per salvarle?

Per prima cosa è stato necessario costruire una “rete” di protezione di cui fanno parte la Guardia Costiera, i Carabinieri Forestali e gli Acquari in particolare quelli di Genova e Livorno

Ogni volta che arriva una segnalazione di tartarughe ferite o spiaggiate i medici veterinari e lo staff dell’Acquario intervengono per trasportarle nelle vasche di cura e riabilitazione dove passano tutto il tempo necessario per guarire.

Si tratta spesso di un processo lento e complicato ma se va tutto bene e la tartaruga recupera al 100% la sua autonomia, viene poi rilasciata di nuovo in mare.

Negli ultimi anni è stato possibile aiutare ben 150 tartarughe marine e oggi in italia si assiste ad un progressivo aumento di questa specie che ha riconquistato spazi impensabili solo pochi anni fa.

LE POSSIBILITÀ

VUOI FAR PARTE DI QUESTA

STORIA DI SUCCESSO?

Ecco cosa devi fare:

• non disperdere rifiuti in mare o sulla spiaggia

• se trovi rifiuti sulla spiaggia raccoglili e buttali negli appositi cestini

• mangia pesce pescato con metodi sostenibili

• se incontri una tartaruga marina in difficoltà chiama subito la Capitaneria di Porto , ti diranno come aiutarla!

www.zoodipistoia.it

* “10 storie di successo” è una pubblicazione curata da UIZA (Unione Italiana Zoo e Acquari) come contributo al movimento Reverse the Red dell’IUCN (Unione Internazionale per la conservazione della Natura).

Per saperne di più QR

Per saperne di più inquadra il QR

DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023 | 13

San Francesco è tornato a casa

rassegna nel Regno Unito tesa a esplorare la straordinaria vita ed esperienza spirituale di Francesco d’Assisi (1182-1226), tra le figure più rivoluzionarie della cultura occidentale, forte di una venerazione e di un seguito inarrestabile già all'indomani della sua morte. La mostra ha messo in luce la diffusione delle rappresentazioni del santo dal XIII secolo a oggi, soffermandosi su temi cruciali quali la radicale scelta spirituale di ritorno alla povertà, l’impegno per i più deboli, l’amore incondizionato verso Dio e la natura, con potenti richiami alla pace e al dialogo interreligioso, temi più che mai attuali ancora oggi. Capolavori di Sassetta, Botticelli e Zurbarán della National Gallery sono stati riuniti con importanti prestiti dai principali musei del mondo, come Louvre,

stuccatura dell’angolo inferiore destro dell’opera, frutto di un’integrazione precedente. Attenzione particolare è stata rivolta poi al retro della tavola, caratterizzato da un'interessantissima decorazione a palmette su fondo nero: su questa parte sono stati effettuati numerosi interventi di fermatura del colore, consentendo un'adeguata messa in sicurezza in vista di una sua migliore valorizzazione.

Concluso il restauro, il 14 aprile scorso l’opera è stata imballata in apposita doppia cassa dalla ditta Apice, specializzata nel trasporto di opere d’arte, e movimentata con le migliori misure di sicurezza, accompagnata a Londra da due courier, uno per conto del Museo Civico e uno per la Soprintendenza di Firenze. Giunta alla National Gallery, è stata quindi

Dopo quasi quattro mesi di esposizione è rientrata al Museo Civico d’arte antica la grande tavola cuspidata attribuita al Maestro della Croce 434 e al Maestro di Santa Maria Primerana raffigurante San Francesco e storie della sua vita, uno dei massimi capolavori del Medioevo pistoiese (fig. 1). Opera capitale dell'arte toscana di metà Duecento, tra le più rare rappresentazioni francescane giunte fino a noi, presenta il santo al centro e, ai lati, quattro episodi della sua vita e quattro miracoli compiuti dopo la morte.

L'opera è stata richiesta in prestito dalla National Gallery di Londra per essere esposta alla mostra dal titolo Saint Francis of Assisi, tenutasi dal 6 maggio al 30 luglio scorso, a cura del direttore Gabriele Finaldi e di Joost Joustra (fig. 2). L'esposizione, che ha riscosso un grande successo di pubblico, è stata la prima grande

British Museum, Gemäldegalerie di Berlino, e con un’opera d’arte contemporanea realizzata per l’occasione dallo scultore britannico Sir Richard Long, esponente di primo piano della Land Art.

Al di là della prestigiosa iniziativa che ha permesso di far conoscere il capolavoro pistoiese a un pubblico internazionale, il prestito ha offerto l'occasione per condurre un importante intervento di manutenzione della tavola, svolto presso il museo stesso dalla restauratrice Elena Bartolozzi (fig. 3). Anzitutto si è proceduto alla generale spolveratura, con una specifica

collocata negli spazi espositivi, al piano terreno, e posizionata a fulcro visivo della sala con le opere più antiche (sala G) (fig. 4-6).

Intorno alla tavola di San Francesco e al prestigioso prestito alla National Gallery si è tenuta il 23 giugno scorso anche una conferenza nell'ambito del programma “Primavera al Museo”, a cura del conservatore dei Musei civici, Giacomo Guazzini, e della restauratrice Elena Bartolozzi. L'intervento ha illustrato la storia di questa eccezionale opera, ripercorrendone le travagliate vicende storiche e conservative, tramite documenti d'archivio e fotografie

In collaborazione con Fotografia ©
Sarno INIZIATIVE
Giulia
1 2 14 | DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023
Protagonista della mostra alla National Gallery di Londra e di varie iniziative, la grande tavola duecentesca rientra nelle sale del Museo Civico

d'epoca. La presentazione di un'apposita campagna fotografica ad altissima risoluzione, effettuata dalla Scuola Normale Superiore di Pisa grazie alla convenzione sottoscritta col Comune di Pistoia, ha permesso di mostrare l'opera in modo nuovo, indagandone specificità tecniche e decorative appena visibili a occhio nudo. Questi materiali fotografici hanno consentito inoltre a Guazzini di presentare un'inedita ricostruzione dell'aspetto originario del dipinto, oggi molto impoverito nelle fasce ornamentali, che meglio permette di comprendere la complessità e la ricchezza di un'opera tanto straordinaria del nostro patrimonio artistico.

La pala, sostituita in questi mesi da una fedele riproduzione a dimensioni reali, è tornata quindi nella prima sala del Museo: con l'occasione è stato realizzato un intervento al supporto metallico, reso ancora più funzionale e stabile per la movimentazione. Non rimane che tornare ad ammirarlo: San Francesco vi aspetta in Museo.

LE FARMACIE COMUNALI PISTOIESI SONO A PORTATA DI… CLICK!

Grazie alla APP già disponibile e scaricabile per tutti i dispositivi.

Le Farmacie Comunali Pistoiesi da qualche tempo si sono dotate di questo nuovo strumento che rende possibile avere un canale diretto con la farmacia, in modo semplice ed immediato. Con l’applicazione “Farmacie Comunali Pistoiesi” infatti è possibile:

• prenotare uno o più prodotti, verificando il prezzo praticato dalla farmacia, e ricevendo pronta risposta della disponibilità per il ritiro;

• inviare le proprie ricette mediche, anche tramite la fotografia delle ricette bianche o elettroniche inviate dal medico per prenotare i prodotti prescritti;

• richiedere la consegna gratuita a domicilio dei prodotti prenotati, se impossibilitati a ritirare personalmente;

• consultare i tanti reparti presenti e i servizi svolti dalle farmacie;

• prenotare il noleggio di un ausilio per la deambulazione, un tiralatte o una bilancia pesa neonato e molto altro;

• essere sempre aggiornato sulle giornate di prevenzione e prenotare un appuntamento;

• fissare il proprio trattamento per le giornate di dermocosmesi;

• verificare in tempo reale le promozioni e le offerte in corso;

• scrivere direttamente alla farmacia e ricevere pronta risposta ad un quesito tramite la chat;

• avere informazioni sulle farmacie di turno, ricevere consigli di salute, impostare promemoria per non dimenticare di assumere una terapia … e tanto altro ancora.

La APP è un nuovo modo, moderno ed efficace, di comunicare, che va a integrare il rapporto con i nostri farmacisti, sempre disponibili a farsi carico delle richieste delle persone e a trovare soluzioni alle loro esigenze. Inoltre, coloro che decideranno di scaricare l’applicazione e registrarsi, riceveranno immediatamente uno sconto del 10% sul primo ordine di parafarmaco inviato dall’applicazione. Un piccolo regalo di benvenuto per provare il nuovo strumento e le sue funzionalità.

L’applicazione “Farmacie Comunali Pistoiesi” può essere scaricata da Apple Store su dispositivi iPhone e da Google Play Store su dispositivi Android, utilizzando questo link: https://www.smartmob.eu/farcom

3 6
SALUTE
DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023 | 15
4 5

La via Cassia dalla Porta Vecchia a Palazzo Bracciolini

Un cenno sulle origini della Città tra storia vera, presunta e leggende.

La strada consolare romana

“Cassia”, che partiva dal Ponte Milvio a Roma, così chiamata dal nome di Gaio Cassio Longino, console e censore romano dal 171 a.C., fu realizzata come collegamento di preesistenti tracciati etruschi, tra cui anche la via Veientana. In seguito alla realizzazione del primo tratto fino a Clusium (Chiusi) ed esteso questo fino a Faesulae (Fiesole), questa strada contribuì in maniera determinante alla fondazione di Florentia (Firenze). Ma la potenzialità strategica di questa variante interna all’altra litoranea consolare “Aurelia” non si esaurì qui e fu deciso quindi, grazie alla volontà del console Tito Quinzio Flaminio (150-123 a.C.), di estendere questo nodo viario fino a fargli raggiungere uno sbocco ulteriore ed alternativo al mare Tirreno che arrivasse fino al porto di Luna (Luni) e ne permettesse, all’altezza di Lucca, anche il ricongiungimento diretto alla stessa Aurelia. “Tutto sommato, si può dire che le fortune di Pistoia siano iniziate con la via Cassia”, scrisse in una sua opera il compianto storico Alberto Cipriani, e questo pensiero era senz’altro fondato. Senza la via Cassia, Pistoia non sarebbe sorta certamente in epoca romana repubblicana. Anzi, forse non

sarebbe nemmeno mai sorta. O magari sarebbe nata solo successivamente, ma probabilmente non in quel preciso punto. Sì, perché proprio nel punto sopraelevato che oggi tutti conosciamo come “piazza del Duomo” da cui passava la via Cassia e che al tempo dominava tutta la pianura paludosa a sud, ancora largamente inaccessibile, i romani decisero probabilmente di fortificare una piccola cittadella, un “oppidum”, che potesse tornare utile come punto di sosta e accampamento e che potesse rifornire le truppe in guerra contro le belligeranti popolazioni liguri stanziate in vari punti dell’appennino e quindi della montagna pistoiese, ma anche di questa fortificazione di cui ci parla lo storico romano Ammiano Marcellino nel IV secolo d.C., non è giunta ad oggi alcuna traccia. Pistoia, infatti, doveva rappresentare un validissimo punto di rifornimento di armi, ma forse anche di pane e qui si entra nelle leggende che non hanno mai trovato un preciso riscontro storico: le origini del nome della nostra Città, infatti, non sono mai state acclarate, non esistono quindi certezze tranne il fatto che, nelle fonti storiche, Pistoia viene riportata come “Pistoria”, talvolta come “Pistoriae” e anche come “Pistorium”. Da qui, è lecito e naturale interrogarsi sulle origini della della Città e porsi domande sul significato del nome che le è stato attribuito. Come già detto, sull’origine a Pistoia di una prima città stanziale i dubbi sono pochi e si può oggi affermare che Pistoia è certamente città di origine romana e legata al passaggio nel nostro territorio della via Cassia come decumanus maximus, la principale arteria cittadina con orientamento estovest, presumibilmente proprio l’attuale via degli Orafi; secondo la geometria urbanistica regolare visibile un po’ in tutte le città romane, la via Cassia doveva creare un forum (ossia la piazza cittadina principale) laddove incrociava la sua intersezione principale, il cardo maximus, che aveva orientamento nordsud e che a Pistoia sembrerebbe trovare riscontro all’altezza della odierna via dei Bracciolini.

Posto che Pistoia non fu abitata in epoca preistorica, anche se sono stati ritrovati insediamenti non stabili o perlomeno prove inconfutabili di passaggio nelle frazioni di Casenuove di Masiano, Orsigna e nella valle della Limentra, si presume che la zona di piazza del Duomo rappresentasse già nella preistoria una sorta di altopiano rispetto al depresso bacino paludoso presente immediatamente a sud di essa. Nemmeno gli scarsi manufatti ritrovati ed attribuiti all’epoca etrusca (due cippi funerari rinvenuti durante i lavori di restauro e messa in sicurezza del Palazzo dei Vescovi e una stele rinvenuta nell’ex monastero di San Mercuriale, tutte di produzione fiesolana) risultano sufficienti a giustificare una presenza abitativa etrusca in Città in quanto certamente riutilizzati per altri fini rispetto alla loro primitiva produzione. Tuttavia, appare abbastanza evidente che le popolazioni etrusche presenti nelle vicinanze (Fiesole, Artimino, Carmignano, Gonfienti, etc.) si siano spostate fino alle nostre zone pedecollinari per valicare l’appennino, che certamente siano entrate in contatto con le popolazioni Liguri (tribù di cui sono state trovate tombe tipiche “a cassetta” in vari luoghi della attuale Provincia quali Marliana e Piteglio, ma addirittura nella vicinissima località Germinaia) e che con costoro abbiano pacificamente convissuto nei secoli tra il V e il II a.C. Il dominio romano sulla zona ebbe appunto effetto definitivo a partire dal 187 a.C., quando i Liguri Friniati furono definitivamente sconfitti dal console Gaio Flaminio e cacciati dall’Appennino, mentre gli sporadici nuclei etruschi presenti furono inglobati nella società romana, come accadde un po’ anche nelle aree maremmane e alto laziali.

Pistoia, quindi, nasce in conseguenza del prolungamento dell’infrastruttura viaria della Cassia che vi arrivava da est, da Fiesole, e proseguiva verso Lucca. E rispetto a questa origine, a differenza degli scarsi ed ritrovamenti di epoca preistorica ed etrusca che non dimostrano, nella migliore delle

PISTOIA
COM’ERA (SECONDA PARTE)
4 16 | DISCOVER
2023
PISTOIA AGOSTO

ipotesi, niente di più di un territorio di passaggio o di appoggio ad un sentiero viario che conduceva ad un primordiale valico appenninico, nonostante i pochi scavi scientifici effettuati nel corso della storia, i ritrovamenti sono stati molti e anche interessanti. Il più clamoroso, fu il ritrovamento, proprio sotto a piazza del Duomo, di una villa patrizia, la cosiddetta “Domus Pellegrini”, dal nome del direttore di quegli scavi, condotti nel 1903. La villa occupava una superficie enorme, che andava dal palazzo comunale fino al campanile del Duomo e giungeva fino alla cattedrale, era ornata di pavimenti a mosaico in particolare cromia bianca e nera oltre a varie decorazioni e ampi giardini di proprietà esterni alla domus, delimitati da muri di contenimento, anche questi successivamente rinvenuti negli scavi condotti per i restauri e gli studi scientifici compiuti da Rauty sull’antico Palazzo dei Vescovi. A Palazzo de’ Rossi sono stati ritrovati diversi edifici di epoca romana per uso abitativo, oltre ad alcuni laboratori e una strada ciottolata. Un muro di età imperiale in laterizio è stato rinvenuto anche in San Mercuriale, E ancora in località “Sei Arcole” (=sei arcate), vicino a San Rocco, vi è ciò che rimane dei resti del ponte che doveva, al tempo, superare il torrente Bure e, prima di essere deviato, incrociare la Cassia che proveniva da Hellana (Agliana) dove era presente già in epoca romana una stazione di cambio. E ancora a Pontelungo risulta un frammento della base dell’antico ponte romano imperiale che passava sopra al fiume Ombrone. Ma, tornando al pieno centro cittadino, alla nostra Cassia delle origini, quel che più ci preme è la scoperta che avvenne nel 1932 ad opera della archeologa e studiosa Nora Nieri Calamari che diede notizia del ritrovamento di “un

tratto di via romana selciata con poligoni di pietra alberese” sulla base della direzione est-ovest della strada stessa nel contesto urbano prossimo alla piazza centrale e del ritrovamento di altri reperti. La studiosa ipotizzò che proprio quello potesse essere il prolungamento ad occidente della via Cassia che da Roma arrivava a Faesulae. Nel 1966, l’ing. Natale Rauty, mirabile storico, compiendo uno scavo in angolo tra via degli Orafi e via Bracciolini ritrovò la strada consolare, pavimentata con grossi blocchi di pietra tipici dei lastricati romani sui quali risultavano ancora impresse le scanalature compiute dai ripetuti passaggi dei carri. Sull’angolo con via Bracciolini è stato ritrovato anche il bordo di un pozzo circolare, in uso probabilmente ad una delle tante “tabernae” presenti. Nel 1990, un sondaggio geologico ha confermato la presenza della antica via consolare, mostrandone l’antico basolato. Ma i dubbi e le leggende sull’origine del toponimo “Pistoia” si sprecano. Senza scomodare più di tanto leggendarie fantasie di antichi storici come Michelangelo Salvi, che indicherebbe il toponimo “Pistoia” risalire addirittura ad un immaginario fondatore “Pistio”, pronipote di Noè, le ipotesi più accreditate rimarrebbero quelle del toponimo di derivazione greca “Pistou ed Orion”, dal significato di “apertura sull’acqua”, oppure dell’etrusco “Pist + Oros”, che significherebbe “ingresso al monte”, ad indicare un probabile valico che in epoca etrusca avrebbe condotto al di là dell’Appennino. Oppure Pistoia potrebbe derivare da “Pisto” o “Pistoros”, sempre dall’etrusco, che i romani avrebbero male interpretato associandolo alla loro parola “pistor”, ossia mugnaio. O, forse, ancora direttamente dal latino “Pistoria”(=forno) o “Pistores” (=fornai), a dimostrare la professione di panificatori che, forse, alle origini dell’Oppidum Pistoriense, risultò determinante per rifocillare e sfamare le truppe in combattimento con i belligeranti Liguri. In tutto questo si inserì anche Plauto, che nella sua commedia “Captivi” giocò scherzosamente sul nome della città di Pistoia, attribuendone proprio un doppio senso tra il nome stesso degli abitanti e i fornai, denotandone (forse) una accentuata propensione per quella professione. In tutto questo, il nostro amico viaggiatore che avesse deciso di visitare Pistoia oltre cento anni fa, inconsapevole ma anche probabilmente disinteressato da certe questioni identitarie irrisolte, avrebbe deciso di entrare in via degli Orafi e, appena passato il palazzo Pagnini alla sua sinistra e la torre Liberty dell’Emporio Duilio F.lli Lavarini alla sua destra, diretto verso piazza del Duomo si sarebbe imbattuto in una moltitudine di attività artigianali e commerciali (4), (5). Provate ad indovinare, per ironia della sorte, quale sarebbe stata la prima tra queste? Un panificio storico, ovviamente! L’ “Antica e premiata fabbrica di pane di lusso” di Egisto Paolini (6).

NOTE ALLE IMMAGINI:

(4) L’inizio della via degli Orafi, poco dopo l’edificio della torre “Lavarini”, di cui si intravede sulla parte destra della foto una parte di tettoia Liberty in vetro e ferro battuto di produzione locale. Cartolina non viaggiata, prodotta nella metà degli anni Dieci dello scorso secolo. Ed. Ris. L. Badioli – Pistoia. Collezione E. Nappini.

(5) Via degli Orafi, poco più avanti rispetto alla ripresa fotografica precedente. Risulta

E. Nappini.

12 11
evidente, a sinistra, il forno Paolini. Cartolina viaggiata nel 1916? (annullo poco leggibile) per Lucca. 9482 Ed. Tip. Cart. G. Grazzini – Pistoia. Collezione
5 DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023 | 17

Rilascio credenziali SPID in Biblioteca

Alla San Giorgio è disponibile l'importante servizio di attivazione dell'identità digitale

Possono richiedere SPID le persone maggiorenni. È possibile accedere al servizio solo dopo aver prenotato telefonicamente al numero

0573.371600, nei giorni di: mercoledì e venerdì in questi orari: 09.00/12.30 o 14.30/18.30 a settimane alterne.

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette a cittadini e imprese di accedere con un'unica identità digitale ai servizi online di pubbliche amministrazioni e privati che sono parte del sistema SPID. L'identità SPID è costituita da credenziali con caratteristiche differenti

in base al livello di sicurezza richiesto per l'accesso al servizio. Esistono tre livelli di identità SPID, ognuno dei quali corrisponde ad un diverso livello di sicurezza. Presso la Biblioteca, nello Spazio YouLab Pistoia, è possibile ottenere gratuitamente le credenziali SPID attraverso il servizio LepidaID.

I cittadini che intendono richiedere l'identità digitale SPID dovranno presentarsi muniti di: un indirizzo e mail valido un numero di cellulare; un documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità o passaporto o patente di guida); la tessera sanitaria fiscale in corso di validità.

In assenza anche di uno solo dei requisiti, non potrà essere erogato il servizio

www.sangiorgio.comune.pistoia.it/

Nel periodo estivo, alcuni uffici e servizi del Comune di Pistoia variano l’orario di apertura al pubblico.

Biblioteca Forteguerriana, Biblioteca San Giorgio e Archivio storico saranno chiusi al pubblico da lunedì 14 a sabato 19 agosto. Nei giorni di sabato 29 luglio, 5 e 12 agosto, per la San Giorgio è prevista l’apertura ridotta, dalle 9 alle 13.30.

Da martedì 18 luglio e per tutto il mese di agosto, l’ufficio relazioni con il pubblico di piazza del Duomo sospenderà l’apertura pomeridiana del martedì e giovedì.

Gli uffici del servizio Educazione e istruzione saranno chiusi al pubblico il pomeriggio di giovedì 27 luglio, per l’intera giornata di mercoledì 16 agosto, e poi il martedì e giovedì pomeriggio dal primo al 24 agosto compreso.

Invariato l’orario di apertura del lunedì e mercoledì dalle 10 alle 12.30. L’orario ordinario sarà ripristinato il 28 agosto.

Gli uffici Entrate di via XXVII aprile e Politiche sociali di via Capitini rimarranno chiusi per l’intera giornata di lunedì 24 luglio, e il martedì e giovedì pomeriggio dal 18 luglio fino al 31 agosto.

Nel mese di agosto, l’ufficio economato sarà aperto la

mattina dalle 9 alle 12.30 su appuntamento (contattare i numeri 0573 371481, 0573 371028); lunedì 24 luglio rimarrà chiuso.

Nel mese di agosto, la segreteria generale sarà chiusa il martedì e giovedì pomeriggio.

Da martedì 18 luglio al 31 agosto, l’ufficio Pratiche edilizie sarà aperto il mercoledì dalle 9 alle 13 e il giovedì dalle 15 alle 17. Il ricevimento telefonico è previsto dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 13. Gli uffici Gestione del Regolamento urbanistico e dei contributi, da martedì 18 luglio al 31 agosto rispetteranno il seguente orario: mercoledì dalle 9 alle 13 e il giovedì dalle 15 alle 17. Per il ricevimento, contattare per mail i referenti.

Lo sportello anagrafico di via Santa sarà chiuso nella giornata di sabato dal 3 al 26 agosto compreso.

Lunedì 14 agosto saranno chiusi tutti gli uffici comunali, esclusi i servizi minimi essenziali, quelli della Polizia Municipale e i servizi essenziali di pronta reperibilità e di Stato civile.

SERVIZI
INFO ORARI ESTIVI DEGLI UFFICI E DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI
18 | DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023

I PIÙ PRESTATI E I PIÙ RICHIESTI I PIÙ PRESTATI

Titolo: Il rosmarino non capisce l'inverno

Autore : Matteo Bussola

Casa Editrice: Einaudi, 2022

Pagine: 153

ISBN: ,9788806254483

Tra i più prestati “Il rosmarino non capisce l’inverno” di Matteo Bussola. In pochi come Matteo Bussola sanno raccontare, con tanta delicatezza e profondità, le contraddizioni dei rapporti umani. In pochi sanno cogliere con tale pudore il nostro desiderio e la nostra paura di essere felici. Una donna sola che in tarda età scopre l'amore. Una figlia che lotta per riuscire a perdonare sua madre. Una ragazza che invece non vuole figli, perché non sopporterebbe il loro dolore.

Una vedova che scrive al marito. Una sedicenne che si innamora della sua amica del cuore. Un'anziana che confida alla badante un terribile segreto. Le eroine di questo libro non hanno nulla di eroico, sono persone comuni, potrebbero essere le nostre vicine di casa, le nostre colleghe, nostra sorella, nostra figlia, potremmo essere noi. Fragili e forti, docili e crudeli, inquiete e felici, amano e odiano quasi sempre con tutte sé stesse, perché considerano l'amore l'occasione decisiva. Cadono, come tutti, eppure resistono, come il rosmarino quando sfida il gelo dell'inverno che tenta di abbatterlo, e rinasce in primavera nonostante le cicatrici. Un romanzo in cui si intrecciano storie ordinarie ed eccezionali, che ci toccano, ci interrogano, ci commuovono.

I PIÙ RICHIESTI

Titolo: La casa delle luci

Autore: Donato Carrisi

Casa Editrice: Longanesi, 2022

Pagine: 428

ISBN: 9788830453524

Tra i più richiesti invece ecco “la casa delle luci” di Donato Carrisi. Nella grande casa spenta in cima alla collina, vive sempre sola una bambina... Si chiama Eva, ha dieci anni, e con lei ci sono soltanto una governante e una ragazza finlandese au pair, Maja Salo. Dei genitori nessuna traccia. È proprio Maja a cercare disperatamente l'aiuto di Pietro Gerber, il miglior ipnotista di Firenze, l'addormentatore di bambini. Da qualche tempo Eva non è più davvero sola. Con lei c'è un amichetto immaginario, senza nome e senza volto. E a causa di

questa presenza, forse Eva è in pericolo. Ma la reputazione di Pietro Gerber è in rovina e, per certi versi, lo è lui stesso. Confuso e incerto sul proprio destino, Pietro accetta, pur con mille riserve, di confrontarsi con Eva. O meglio, con il suo amico immaginario. È in quel momento che si spalanca una porta invisibile davanti a lui. La voce del bambino perduto che parla attraverso Eva, quando lei è sotto ipnosi, non gli è sconosciuta. E, soprattutto, quella voce conosce Pietro. Conosce il suo passato, e sembra possedere una verità rimasta celata troppo a lungo su qualcosa che è avvenuto in una calda estate di quando lui era un bambino. Perché a undici anni Pietro Gerber è morto. E il misterioso fatto accaduto dopo la sua morte ancora lo tormenta.

Pensando alla salute come bene comune che deve essere vissuto e partecipato, ognuno di noi dovrebbe essere più paziente, più cliente e più utente.

Riflettere su alcuni aspetti del concetto di pubblico e di privato nel sociale, potrebbe forse aiutare a fare un bel passo in avanti sul piano delle responsabilità individuali.

Nelle relazioni, laddove il pubblico ed il privato si intrecciano, i significati, gli atteggiamenti e i comportamenti con i quali siamo soliti confrontarsi con gli altri possono cambiare e determinare nuovi stili di vita.

Sulla scorta delle conoscenze acquisite e delle esperienze maturate, la persona che si rivolge al professionista per avere riscontri sulla propria situazione di salute, non è più comunemente individuata come “Paziente”. Da quando con la rimodulazione del concetto di Salute, la persona è invitata a prendersi responsabilità in merito alla propria condizione psicofisica e alla propria qualità della vita, il termine “paziente” - che rimanda all'idea ormai superata di colui che subiva passivamente le decisioni del professionista – ha fatto il suo tempo. Anche se, nella sua accezione più libera ed evoluta, conserva tutte le ragioni per continuare ad esistere. In un contesto sociale dove ognuno di noi si è abituato a far corrispondere ad ogni suo atto un valore in termini “economici”, l'adozione del termine “Cliente” anche in ambito sanitario ha trovato una sua immediata legittimazione.

In fondo, in ogni rapporto con professionisti della Salute il cittadino acquista consulenze, visite, trattamenti, dispositivi, per avere riscontri in termini di qualità della vita.

Dopo aver ricordato che il termine “Cliente” in Sanità lo trovo giusto per i motivi di cui sopra, ma riduttivo per i valori che in questo ambito sono in gioco, un signore mi ha risposto dicendo: “Lei ha ragione, lo capisco. Ma magari fossimo tutti Clienti...almeno qualcosa si sceglierebbe. Qui non sceglie più nulla nessuno. Si fa tutto quello che vogliono gli altri....”. Definita la salute di una Comunità come la qualità della Vita di ogni suo componente, e messi a punto i servizi utili a promuoverne i risultati, il concetto di “Utente” è forse il più appropriato. Si pensa in questo caso ad un cittadino che è consapevole del proprio stato di salute, responsabile della propria qualità della vita ed informato dei servizi presenti sul territorio dei quali può eventualmente beneficiare sia in termini di prevenzione che di cura.

In ambito tecnico-riabilitativo, dove, come nel nostro caso, è necessario acquistare un bene -l'apparecchio acustico- per poter fare una rieducazione uditiva, le resistenze e le difficoltà a percepire il valore economico oltre il dispositivo fine a se stesso, sono molte.

Più “paziente” per saper riconoscere l'appropriatezza dell'intervento e le competenze del professionista a cui decidiamo di affidarci, più “cliente” per saper scegliere con una visione economica più ampia rispetto alla convenienza del momento, più “utente” per conoscere meglio i ruoli, le responsabilità e le caratteristiche del servizio che ci apprestiamo a ricevere nella consapevolezza di stare all'interno di un processo di salute che riguarda l'intera Comunità.

Più Persona...con la fatica quotidiana di far vivere il nostro istinto nella ragione cercando di non confondere la semplicità con la semplicioneria....

VI ASPETTIAMO PER UNA CONSULENZA GRATUITA V. Panciatichi, 16 - 51100 Pistoia (PT) Tel. +39 0573 30319 info@uditovivo.com - www.uditovivo.com
Debole di udito: Paziente, Cliente o Utente?
DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023 | 19

DITE SALDIIIIII! DAL 6 LUGLIO

SALDI DAL 6 LUGLIO AL 4 SETTEMBRE
igigli.it 20 | DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023

Vibrazioni di Settembre

Presso la Fondazione Luigi Tronci, il simposio delle percussioni e il weekend olistico.

La Fondazione Luigi Tronci di Pistoia è lieta di presentare due eventi straordinari che si svolgeranno nel mese di settembre: il Simposio delle percussioni e Olistica. Entrambi gli eventi offrono un'opportunità unica di esplorare il potere del suono e delle tecniche olistiche presso la rinomata Fondazione.

Il simposio delle percussioni , che si terrà nei giorni 16 e 17 settembre, è un appuntamento imperdibile per gli amanti delle percussioni. Durante questi due giorni intensi, i partecipanti avranno l'opportunità di immergersi nell'universo ritmico delle percussioni attraverso workshop coinvolgenti, spettacoli mozzafiato e sessioni di networking. Inoltre, è prevista una prova aperta a tutti per i corsi attivi fino a dicembre, che permetterà ai partecipanti di sperimentare nuove tecniche e migliorare le proprie abilità sotto la guida di esperti nel campo delle percussioni.

Olistica , un evento dedicato all'esplorazione delle tecniche olistiche attraverso la vibrazione sonora, avrà luogo il weekend

successivo, il 23 e 24 settembre. Questo evento speciale offrirà ai partecipanti l'opportunità di scoprire il potere trasformativo del suono e delle tecniche olistiche, che favoriscono il benessere del corpo e della mente. Attraverso workshop interattivi, sessioni pratiche e dimostrazioni guidate da esperti nel campo, i partecipanti potranno sperimentare pratiche come il suono terapeutico, il rilassamento profondo e la meditazione guidata. Anche per Olistica è prevista una prova aperta a tutti per i corsi attivi fino a dicembre, invitando i partecipanti a esplorare e integrare queste preziose tecniche nella loro vita quotidiana. Entrambi gli eventi si svolgono presso la Fondazione Luigi Tronci di Pistoia, un luogo rinomato per la sua eccellenza nella formazione musicale e nella promozione del benessere olistico. Con strutture moderne e un ambiente accogliente, la Fondazione offre il contesto ideale per sperimentare, imparare e condividere la passione per il suono e le tecniche olistiche. Indipendentemente dal livello di esperienza o dal background, il Simposio delle

percussioni e Olistica sono aperti a tutti coloro che desiderano esplorare nuove dimensioni della musica e del benessere. Unisciti a noi per questi eventi indimenticabili presso la Fondazione Luigi Tronci di Pistoia e lasciati ispirare, imparando dalle guide esperte, connettendoti con gli altri partecipanti e scoprendo l'armonia e l'equilibrio che il suono e le tecniche olistiche possono portare nella tua vita.

In collaborazione con
FONDAZIONE LUIGI TRONCI
DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2023 | 21

MONTAGNA PISTOIESE

Nasce OCA - Oasy Contemporary Art

Un progetto di Oasi Dynamo con la direzione artistica di Emanuele Montibeller. L’inaugurazione con David Svensson e Massimo Vitali in programma il 5 agosto.

OCA oggi e domani

Sull’Appennino Pistoiese, all’interno della splendida Oasi Dynamo, nasce OCA Oasy Contemporary Art, un luogo che racchiude appieno, nel nome che porta, entrambe le sue anime: quella di oasi naturalistica e quella di spazio per l’arte contemporanea. Ma OCA, il nuovo progetto di Oasi Dynamo, con la direzione artistica di Emanuele Montibeller, non è uno spazio come gli altri. Ci si arriva percorrendo un sentiero nel bosco, dopo aver parcheggiato la macchina in località Piteglio ed aver camminato per circa 45 minuti. L’esperienza, ovviamente, comincia con il cammino, non con l’arrivo a destinazione. Ad OCA l’arte si integra con la natura, con il luogo che la ospita, ed attende il visitatore alla fine del suo viaggio, per proporgli un mondo nuovo, da scoprire e creare insieme. Quest’anno, ad inaugurare il posto, sono stati invitati l’artista David Svensson e il fotografo Massimo Vitali, con due progetti pensati apposta per

OCA e per l’idea che il luogo vuole portare con sé. Idea secondo cui proteggere la natura non significa proibirne la fruizione, ma viverla secondo la cultura del rispetto e della conoscenza.

La mostra di Massimo Vitali e l’installazione di David Svensson si inaugurano il 5 agosto 2023 e resteranno visitabili sino al 5 novembre 2023. OCA sarà aperta al pubblico dal mercoledì alla domenica, dalle 11 alle 17. Lasciata la macchina al parcheggio alla Croce di Piteglio, con una piacevole camminata, si attraverserà il bosco e si arriverà infine nella radura che ospita l’installazione all’aperto e lo spazio espositivo con la mostra, da cui si accederà per visitarle entrambe. Al vicino Centro Visitatori della riserva, sarà in funzione il ristorante Casa Luigi che, su prenotazione, offrirà proposte gastronomiche di assoluta qualità. I visitatori potranno usufruirne oppure godere del prato e degli spazi all’aperto. Il tema della convivenza tra l’uomo e la natura sarà sviluppato da OCA anche nei prossimi anni, proponendo ogni stagione una nuova mostra nello spazio-museo, e nuove installazioni nel verde, che poi resteranno nell’oasi, creando nel tempo un luogo d’arte. Emanuele Montibeller ha già invitato per il futuro gli architetti Michele De Lucchi, Stefano Boeri, Kengo Kuma, Alejandro Aravena e Matteo Thun, gli artisti Diana Scherer, Edoardo Tresoldi,

22 | DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023

Davide Quayola e fuse*, la poetessa Mariangela Gualtieri, il filosofo Emanuele Coccia, la curatrice Diletta Cancellato, lo scrittore Leonardo Caffo e tanti altri. A Giovanna Calvenzi è invece stato affidato un progetto triennale dedicato alla fotografia, che dopo Vitali vedrà ospiti Joan Fontcuberta e Thomas Struth. Per riflettere sul tema del rapporto tra l’uomo e l’ambiente, infine, verranno realizzate per la cura di Diletta Cancellato delle installazioni che vogliono riconnettere il tessile e la natura, sfidando designer, stilisti e artisti a trovare nuove soluzioni che possano coesistere e nutrire gli ecosistemi. Nel periodo di esposizione, quest’anno come nei prossimi, saranno infine organizzati incontri con scienziati, filosofi, artisti, architetti, antropologi, poeti e scrittori, chiamati tutti a confrontarsi sui temi lanciati da OCA.

Ingresso: intero 12,00 €, bambini fino ai 10 anni gratuito

Informazioni

www.oasycontemporaryart.com

INIZIATIVE GRANDE SUCCESSO PER I TRENI STORICI DI PORRETTANA EXPRESS

Il 6 agosto e il 10 settembre in programma gli ultimi due appuntamenti di Porrettana Express.

Messi ormai in cantiere i primi tre viaggi sui treni storici di Porrettana Express, che hanno avuto come sempre un grande successo di pubblico con viaggiatori provenienti sia dall’Italia che dall’estero, in agosto e settembre sono in programma gli ultimi due di questa stagione.

Domenica 6 Agosto il treno storico porterà i viaggiatori alla scoperta del Museo SMI e della Linea Gotica. Il treno è ormai sold out da settimane.

Domenica 10 Settembre è in programma invece il Treno Kids, alla scoperta della Montagna Pistoiese A partire dalle ore 8.15 i viaggiatori si ritroveranno per le procedure di check-in presso i gate predisposti dall’organizzazione e visita al Deposito Officina

Rotabili Storici di Pistoia divisi in gruppi guidati da personale di Italvapore. Alle 10.25 partenza con sosta a Castagno. I viaggiatori saranno suddivisi dagli organizzatori in gruppi ed accompagnati nel luogo dove si svolgerà il laboratorio ludico didattico dedicato al racconto della vita dell’ingegnere Jean Louis Protche, ingegnoso progettista della linea ferroviaria e delle gallerie della Porrettana, Durante il laboratorio gli adulti potranno visitare autonomamente il borgo museo di Castagno. Alle ore 12.12 arrivo a Pracchia con spostamento con Bus GT fino a Pontepetri, Maresca, Gavinana o Le Piastre, sedi dei poli museali dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese.

Alle ore 14.45, dopo il pranzo (libero o c/o i ristoranti indicati -da prenotare autonomamente prima dell’evento) visita guidata ai poli museali sopra indicati. Alle ore 16.30 ritorno a Pracchia con partenza per Pistoia alle 17.24 e arrivo previsto per le 18.04. Per info e biglietti www.porrettanaexpress.it

DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023 | 23

FRANCHI BONSAI

Franchi Bonsai entra nella grande famiglia Giorgio Tesi Group

L’azienda vivaistica pistoiese rafforza il proprio ruolo sul mercato con l’ingresso nel suo gruppo dell'azienda pesciatina, da anni punto di riferimento a livello nazionale e internazionale nella produzione e nella commercializzazione di piante davvero speciali

esporta in più di 60 paesi del Mondo Nata nel 1937, l’azienda della famiglia Franchi si specializzò in un primo momento nella floricoltura, tenendo sempre in dovuto conto il vivaismo olivicolo, che ebbe un forte impulso a seguito della gelata del 1956 che distrusse quasi tutti gli oliveti dell’Italia centrale. Proprio dal bonsai di olivo è iniziata la difficile e coraggiosa strada intrapresa da Costantino Franchi verso la produzione di bonsai, fino ad allora praticata su larga scala soltanto in Giappone e in Cina, seguendo antiche tradizioni millenarie. Nel corso degli anni e dei numerosi viaggi in Cina, Taiwan e Giappone, attraverso i quali vennero stabilite con quelle lontane realtà produttive rapporti di collaborazione tuttora operanti, Costantino iniziò ad acquisire una serie di esemplari, diventati nel tempo una collezione di bonsai unica nel suo genere.

Era un periodo dove le informazioni sul bonsai erano estremamente limitate. Pochi erano i libri in circolazione e anche trovare un altro

FRANCHI BONSAI, azienda pesciatina da oltre 40 anni punto di riferimento a livello internazionale nella produzione e nella commercializzazione di bonsai, pre bonsai e macro bonsai oltre a vasi, attrezzi e accessori specifici per la cura e la manutenzione degli stessi è recentemente entrata a far parte della grande famiglia Giorgio Tesi Group, azienda vivaistica leader in Europa per produzione di piante ornamentali, dimensioni e superficie coltivata, con sede a Pistoia e 4 filiali situate a Grosseto, Orbetello (Gr), Piadena (Cr) e San Benedetto del Tronto (AP ) dove produce tutte le specie e le varietà di piante richieste dal mercato italiano, europeo ed extra europeo - che poi

PRODUTTORI D'ARTE
24 | DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023

appassionato non era così facile. Non c’erano riviste e tanto meno internet con la sua valanga di informazioni. In quello stesso periodo la Franchi Bonsai era già un punto di riferimento per tutti i bonsaisti italiani e un luogo dove poter ammirare quelle strane e misteriose creature in vaso.

La lungimiranza di Costantino Franchi fu di capire che oltre a importare i bonsai dall’estremo oriente era possibile crearli direttamente in Italia, con le essenze italiane come l’olivo, la quercia, il melo e tantissime altre specie. Ben presto l’azienda è diventata leader europeo nel settore, non solo con la produzione e commercializzazione del bonsai, ma anche attraverso la creazione di una rivista, di un museo e l’organizzazione di importanti eventi a cui partecipavano importanti maestri giapponesi. Un’azienda che non si è limitata quindi a produrre ma anche a diffondere in modo importante il bonsai, fino ai giorni nostri anche grazie alla più recente guida della figlia Nara Franchi.

Franchi Bonsai continua la propria attività nella sede storica di Ponte all'Abate, dove si trova lo show room con tutto l'assortimento di Bonsai dell'azienda e nel quale, accanto alle essenze autoctone coltivate in proprio, si possono trovare specie esotiche di provenienza giapponese

e cinese. Nel vivaio, di circa 4 ettari di superficie, vengono invece coltivate le piante destinate a trasformarsi, dopo lunghi anni di lavorazione, in autentici capolavori in miniatura.

Siamo molto soddisfatti – ha detto Fabrizio Tesi, legale rappresentante di Giorgio Tesi Group – per l’ingresso nella nostra grande famiglia di un’azienda storica e conosciuta a livello internazionale come Franchi Bonsai, che rappresenta certamente una delle eccellenze espresse dal nostro territorio. C’è grande voglia di crescita e la nostra idea è quella di rilanciare con forza questo prestigioso marchio. Oltre all’apertura dello show room aziendale – dove sarà possibile anche ammirare la favolosa collezione storica - intendiamo rendere nuovamente attivi una serie di importanti servizi come la vendita al pubblico di bonsai di ogni provenienza, età e costo, il ricovero dei bonsai, l’affitto degli esemplari, la manutenzione a domicilio e la realizzazione di giardini giapponesi. Desidero, infine, ringraziare la famiglia Franchi e in particolare la signora Nara, per la fiducia riposta nel nostro progetto di rilancio e di consolidamento del brand, che guarda con grande attenzione allo sviluppo di future strategie commerciali sia in Italia che nel Mondo.

FOCUS

PROMO ESTIVA

Presso lo Show Room di Franchi Bonsai, dove è possibile anche ammirare la meravigliosa collezione con esemplari centenari, nel mese di agosto sarà praticato alla cassa uno sconto del 20% su tutti i prodotti.

Attivi anche i servizi di vendita al pubblico di bonsai di ogni provenienza, età e costo, il ricovero dei bonsai, l’affitto degli esemplari, la manutenzione a domicilio e la realizzazione di giardini giapponesi.

Franchi Bonsai by Giorgio Tesi Group

Via Lucchese 159, 51012, Ponte all’Abate - Pescia - Pistoia

Tel. +39 0572 429262

Mob. +39 340 4259516

franchibonsai@giorgiotesigroup.it

www.franchibonsai.it

Terza edizione della Festa del Parco Letterario Policarpo Petrocchi

La manifestazione è in programma l’1-2-3 Settembre 2023 a Castello di Cireglio

SABATO 2 SETTEMBRE.

10,00-12,30 – Camminata lungo la Linea Gotica guidata da Daniele Amicarella (Associazione Linea Gotica). 16,30 – Il Piano, alla Casina dei libri: Montagne vuote , presentazione del libro di Marco Breschi e Maurizio Ferrari, Montagne vuote. ‘Homo appenninicus’ cercasi (2023); discutono con gli autori: Cristiana Petrucci (Centro Studi Beatrice di Pian degli Ontani) e Lorenzo Vagaggini (Direttore Ecomuseo Montagna Pistoiese).

Torna la Festa del Parco Letterario Petrocchi, che si svolgerà a Castello di Cireglio nel primo fine settimana di settembre. Giunta alla sua terza edizione, la Festa rappresenta un’occasione non solo per visitare il paese natale dello scrittore e lessicografo al quale il Parco è intitolato, ma anche per conoscere i progetti del Parco e per riflettere sul turismo letterario e sulla montagna. Sono previsti dibattiti, presentazioni di libri, proiezioni, spettacoli teatrali e musicali, giochi per bambini, camminate, degustazioni.

Questo il programma:

VENERDÌ 1 SETTEMBRE

Ore 17,00 – Locanda della Sapienza/ Circolo Il Cantuccio: Le attività e i progetti del Parco Letterario

Policarpo Petrocchi. Partecipano: Giovanni Capecchi (Presidente del Parco Letterario Policarpo Petrocchi), Alessandro Tomasi (Sindaco di Pistoia), Stanislao De Marsanich (Presidente dei Parchi Letterari), Federica Fratoni (Consigliere Regione Toscana), Luca Marmo (Presidente della Provincia di Pistoia), Marina Lauri (Presidente del GAL Montagnappennino). Brevi

interventi su:

La “Casa del Parco” e il bando “Piccole bellezze” , con Lorenzo Zogheri (Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia) e Alessandro Bernardini (architetto); La scuola nel Parco, con Irene Totaro (insegnante, Istituto comprensivo L. Da Vinci) e Lara Uccini (Wild Type Conservation and Citizen Science); Il cammino dell’acqua , con Maurizio Ferrari (Parco Letterario Petrocchi, Associazione Amo la Montagna); Il Sentiero di Policarpo, con il CAI di Pistoia.

Ore 19,00 – Il Vicinato: Castello di Cireglio raccontato nel quaderni di scuola del 1929; inaugurazione della mostra con interventi di Claudio Rosati e Andrea Ottanelli (Parco Letterario Policarpo Petrocchi, Associazione Storia e Città). Ore 21,15 Locanda della Sapienza/Circolo Il Cantuccio: Castello di Cireglio nel racconto dei testimoni, presentazione del libro di Giovanni Contini

Bonacossi Castello di Cireglio: una storia orale, che inaugura la collana editoriale “Quaderni del Parco” e proiezione del filmato che raccoglie alcuni momenti delle interviste realizzate; partecipa con l’autore: Luca Gori (Uniser Pistoia).

18,00 – Monumento a Petrocchi e strade del paese: Salotto Petrocchi , spettacolo con e a cura di Giovanni Fochi e Melampoteatro.

DOMENICA 3 SETTEMBRE.

10,00 – Ritrovo sotto il monumento di Policarpo Petrocchi: Visita guidata al paese di Castello di Cireglio e passeggiata lungo il Cammino delle acque ; 10,00-19,00: Il “paniere del Parco”: mostra mercato con i prodotti della montagna , partecipano: Azienda Mona Verde, Azienda agricola Verdetti, Azienda agricola Vergiole, Azienda Il Sottobosco, Azienda Le Ninfe di Bosco; 10,00 – Castagneto

26 | DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023
EVENTI

in Santa: Yoga e vibrazioni sonore , a cura di Silvia Livi (info e prenotazioni 339.7453218); 11,00 – Animazione e giochi per le vie del paese, a cura dell’Associazione Bimbi per Sempre; 12,00 – Capivilla - Danze al Parco con Federica Brancolini (info e prenotazioni: 335.6911553).

15,00 – Piazzetta della fontana del Leone: Un “giallo” legato (in parte) alla Valle del Vincio di Brandeglio: l’assassinio dell’archeologo Johann Joachim Winckelmann , dialogo tra Andrea Bolognesi (italianista e storico) e Alberto Coco (storico, Biblioteca dei Domenicani di Pistoia).

15,00-19,00 – Il Piano: In sella: attività per bambini, con i pony de La Buca delle Fate ranch . 16,00: Tombola delle parole del Vocabolario di Policarpo Petrocchi e merenda con i necci. Gran finale alle 17,30 con il concerto di Riccardo Tesi (organetto diatonico) e Maurizio Geri (chitarra e voce).

Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito. Info: parcopetrocchi@gmail.com / 353.4284079.

Nei giorni della festa, anche per i momenti dei pasti, sarà aperto il Circolo Il Cantuccio/Locanda della Sapienza , grazie alla collaborazione con la Società Onore e Lavoro (per info su Il Cantuccio: 347.3758950).

PRODUCIAMO CON PASSIONE, NEL CUORE DELLA TOSCANA

Da oltre 35 anni la nostra MISSIONE è offrire strumenti di qualità professionale, ai pizzaioli di tutto il mondo.

DISCOVER PISTOIA ph: Lido Vannucchi
SCOPRI DI PIÙ
Discover-110x290--.indd 1 15/12/22 10:16

Pracchia in musica

Dall’ 11 al 29 agosto 2023 a Pracchia – Frassignoni e Bardalone, concerti di musica classica e non solo, tra

Un grande omaggio all’Appennino pistoiese, un tributo alla sua natura, ai suoi luoghi, questo sarà la decima edizione di Pracchia in musica festival che si terrà a Pracchia, Frassignoni e Bardalone da venerdì 11 a martedì 29 agosto. Promosso dall’Associazione Filarmonica Alto Pistoiese (AFAP), con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e di Pescia e di un riuscito crowdfunding, il Festival festeggia quest’anno il traguardo del decimo compleanno. I primi quattro appuntamenti saranno nella chiesa di San Lorenzo a Pracchia, che ha visto nascere il Festival, inizio sempre alle ore 17,30. Si parte l’11 agosto con un titolo curioso “Note e trote” protagonista l’Akedon Quintet. Quattro archi (violino, viola e contrabbasso) e il pianoforte interpreteranno il meraviglioso Quintetto per pianoforte in la maggiore “Die Forelle – La trota” op. 114, D. 667 di Franz Schubert. Note guizzanti come pesci nel fiume, ricordano quelli presenti nelle acque limpide del fiume Reno che attraversa Pracchia. Allegro, brioso, scintillate sarà l’inaugurazione del decimo Festival, uno spettacolare buon compleanno. Il secondo concerto è un gradito e atteso ritorno. Il 13 agosto, a dieci anni dal suo debutto a Pracchia, il Trio pianistico di Bologna, composto da Alberto Spinelli, Silvia Orlandi e Antonella Vegetti, proporrà un programma per pianoforte a sei mani intitolato “Da Bach a Bacharach passando per Offenbach”. Un modo festoso di immaginare la musica, un grande excursus stilistico e

temporale che dimostrerà la versatilità dell’ensemble capace di passare dalla scrittura contrappuntistica di Bach alle atmosfere romantiche di Rachmaninov fino allo swing di Bacharach. Un esercizio al quale ci ha abituati il grande Stefano Bollani, ma che ancora raramente si trova nelle stagioni concertistiche. Mercoledì 16 agosto il Trio Namasté, Guido Arbonelli, clarinetto, Natalia Benedetti, clarinetto basso, e Diletta Bellucci, pianoforte, eseguirà musiche dal Romanticismo al Novecento unendo la dolcezza dei fiati alla personalità della tastiera pianistica. Venerdì 18 il flautista Giovanni Mareggini, Davide Burani e José Antonio Domené, arpe presentano un affascinante programma di musiche da Boccherini a Piazzolla passando per De Falla, Beethoven, Tchaikovskij. Il 19 agosto il festival si sposta a Bardalone e così sabato 19 agosto, in Piazza Gramsci alle ore 21, si esibirà il gruppo vocale a cappella Blue Penguin. Nati nel 1998 dall'incontro di cantanti e musicisti provenienti da diverse esperienze nell'ambito corale e nel musical, sono nove voci, quattro maschili e cinque femminili. Cantano a cappella, senza strumenti musicali. talvolta riprodotti da loro con le voci. I Blue Penguin s’ispirano ai Swingle Singer e ai Manhattan Transfer. Il repertorio va dal jazz al pop-rock moderno, alla dance degli anni ’70-‘80, ai ritmi sudamericani e all’hip-hop, passando per una rivisitazione in chiave umoristica degli anni ’30 italiani. Giovedì 24 per la prima volta nel Pracchia in musica festival il trekking incontra la

musica. Da Pracchia partiranno due gruppi con una guida GAE. Il primo farà un percorso più lungo, il secondo proporrà una passeggiata aperta a tutti. La meta è la Croce dei prati, sopra Frassignoni. Qui, ore 17,30, sarà possibile fermarsi ad ascoltare il concerto dei Cantaluna. Marco Fabbri, fisarmonica, Laura Francaviglia, chitarra e percussioni, Fabio Galliani, ocarine e figulino, Barbara Giorgi, voce, nello splendido scenario naturale, con vista sul Corno alle Scale, eseguiranno canti irlandesi, della tradizione popolare italiana, danze dell’Europa dell’Est in un coinvolgente programma che attraversa il mondo. Sabato 26 agosto, ore 21, nella sala dell’Unione, via Matteotti 1041, Bardalone, per il ciclo “Quando il cinema incontra la musica” sarà proiettato il film “Shine”, con Geoffrey Rusch, regia di Scott Hicks, vincitore di un premio Oscar. È la storia di un pianista che trova nella musica la sua salvezza. Leitmotiv del film è il difficilissimo Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra di Sergej Rachmaninoff. Un omaggio doveroso al geniale compositore di cui quest’anno ricorre il 150° della nascita. Sarà un’occasione per riflettere sul senso del fare musica, sulle difficoltà che incontra chi intraprende lo studio di uno strumento. Martedì 29, stessa sede e orario, per il ciclo “Visioni d’autore: fotografi e videomaker del territorio” incontro e videoproiezioni con Carlo Degl’Innocenti di San Marcello Pistoiese, che ha lavorato con Rai , Sky, Mediaset, e Blooemberg TV.

Completano il Festival le proiezioni serali sulla parete della chiesa di San Lorenzo a Pracchia intitolate “Pracchia: la nostra videomemoria” con nuove immagini e la videomostra “Buon compleanno Pracchia in musica: dieci anni del Festival in foto”. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero, è necessario prenotare solo per i trekking (tel. 3475329001). Per informazioni pracchiainmusica@ gmail.com, tel. 3282644533. È possibile seguire il programma del Festival sul sito e sui social.

28 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023
EVENTI
scoperte e tradizione
www.pracchiainmusica.it 28 | DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023

Al via il 47° Campionato Italiano della bugia

La manifestazione è in programma sabato 5 e domenica 6 agosto a Le Piastre., il paese più bugiardo d’Italia. Una due giorni con tante attività e numerosi ospiti illustri.

LE PIASTRE

UN PAESE COLORATO

Quel che succede a Le Piastre durante lo svolgimento del Campionato Italiano della Bugia ha, ovviamente, dell’incredibile. Tutto il paese si tinge in toni ironiciconcartelli stradali assolutamente falsi e un po’ ingannevoli. Un esempio del tutto nuovo?

Il canovaccio è il solito di quasi tutti gli anni. Il 47° Campionato Italiano della Bugia si terrà sui canonici due giorni: sabato 5 agosto ci sarà il “The Bugia Show”, mentre domenica, spazio alla classica contesa della sezione verbale. Quest’anno il tema è alquanto succulento: “Piastrechef, la bugia in cucina” quindi dedicato alle frottole racchiuse attorno ai fornelli. Il fischio d’inizio è previsto per le ore 19.32 del sabato sera, con la cena bugiarda e, a seguire, le premiazioni delle sezioni grafiche e letterarie. Come al solito, ci saranno inframezzi con la consegna di alcune lauree di bugiardo ad honorem. L’ospite d’onore sarà Erica Liverani, vincitrice di Masterchef 5. La domenica, invece, palcoscenico dedicato alla contesa vera e propria con i candidati a divenire il più Bugiardo d’Italia a sfidarsi sul palco di Piazza della Chiesa (il via alle ore 16.33). Terrà una lectio-magistralis il comico e imitatore David Pratelli. La sera, dopo la seconda cena bugiarda, ci sarà lo spettacolo di intrattenimento “I briganti del cuore” con Emiliano Buttaroni, Baba Fuligni, Aldo e Marco Toccafondi.

L’indicazione verso il fiume Reno per l’imbarco per la Sicilia. Ma è solo una goccia nel mare (o di fiume, in questo caso). Perché i giorni della Bugia, come si dice a Le Piastre, sono un continuo fermento di attività collaterali. Lungo la via interna che porta alla chiesa, ci saranno affissi centinaia di disegni partecipanti alle sezioni grafiche internazionale e italiana. Ci sarà anche la mostra personale del vincitore dello scorso anno, Raffaele Mollica e quella del mitico Oscar Sacchi che esporrà un guinness dei primati: la collezione di mille lire “scarabocchiate” da artisti della matita. Un allegro divertimento, quindi, fatto di semplicità. E, come affermano gli accademici della bugia delle Piastre, “il nostro campionato è meglio del dentista: noi ti facciamo sorridere gratis”.

UN PROGETTO INCREDIBILE LO SPAZIO BUGIA

Com’è possibile che una festa di paese sia finita alla ribalta della cronaca internazionale senza grandi investimenti e sostegni pubblici? La forza di un’idea unica, probabilmente, è stato il propulsore principale, unito al grande impegno degli organizzatori, racchiusi nell’Accademia della Bugia. I progetti, però, non finiscono qua: nel 2021 l’associazione piastrese ha acquistato il vecchio cinema del paese per farne un polo culturale polifunzionale. Ci sarà una cucina, un palcoscenico, il museo del ghiaccio e quello della Bugia, oltre a una sala disponibile per ospitare qualsiasi iniziativa. Un’idea coinvolgente e impegnativa per i volontari. Così impegnativa che è stata lanciata una raccolta fondi: tutti potranno imprimere il proprio nome sul nuovo “Spazio Bugia”, così si chiamerà il vecchio cinema una volta restaurato, acquistando una pietra d’inciampo speciale: il naso di inciampo. Per saperne di più riguardo a tutte le iniziative bugiarde, compresa questa, basterà visitare il sito

www.labugia.it

Dal 1990 a Pistoia
EVENTI
DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023 | 29

Un viaggio nel Medioevo con la Compagnia dell’Orso

A

Rulli di tamburi, squilli di chiarine e ritmi potenti che riempiono l’aria. Elmi e spade che scintillano al sole. E poi bandiere che con i loro drappi e colori volteggiano leggere verso il cielo, spalancando gli occhi di meraviglia. Il tutto sotto l’insegna dell’Orso, che campeggia a ricordare prepotente l’orgoglio di questo gruppo e l’appartenenza a questa città. Questa è la Compagnia dell’Orso. La Compagnia dell’Orso nasce nel 2002 dalla passione di un gruppo di ragazzi con la voglia comune di creare un gruppo di rievocazione storica in un territorio, come quello di Pistoia, già di per sé ricco di storia e architettura medioevale. Obiettivo condiviso era (ed è ancora oggi) quello di raccogliere sotto il denominatore della rievocazione storica tutti coloro che condividano la passione per questa. Fin dalla sua ideazione, infatti, la Compagnia è sempre stata espressione di un progetto di ampio respiro non limitandosi ad essere un gruppo di soli musici e

sbandieratori (come in altre realtà), ma accogliendo al suo interno anche un gruppo di danze medievali, spadari, arcieri, giocolieri, sputafuoco, menestrelli aprendosi quindi a tutte quelle attività

volte a riportare per le strade e nelle piazze le atmosfere medievali, con il fine di realizzare una rievocazione storica articolata e il più possibile completa nei suoi molteplici aspetti. Ed è proprio la storia, in particolare quella medievale, che è alla base di ogni singolo particolare ed ogni figurante che si può ammirare nel corteo. E’ infatti dell’epoca medievale l’uso della bandiera, con stemmi ed insegne, per segnalare manovre militari o rendere riconoscibili a distanza le diverse fazioni. E’ dalla figura dell’alfiere, colui che manovrava la bandiera sul campo di battaglia e che, durante le parate, la faceva roteare e volteggiare che nacque poi il “gioco” della bandiera e la figura dello sbandieratore. E oggi, come allora, gli sbandieratori della Compagnia dell’Orso si muovono a tempo proponendo diverse figurazioni con una o più bandiere. Ugualmente, i musici hanno ereditato la funzione stessa dei tamburi e delle chiarine nel medioevo: dare il ritmo e imprimere forza alle proprie soldatesche in vista

EVENTI
tutti sarà capitato, almeno una volta, di imbattersi nel corteo storico che attraversa le vie del centro e ad essersi fermato curioso e meravigliato nel vedere le evoluzioni degli sbandieratori e ad ascoltare le cadenze dei musici.
30 | DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023

di una battaglia, e, allo stesso tempo, impressionare e intimidire i nemici con l'incalzante percussione dei tamburi e i maestosi squilli di chiarine. Gli Spadari, invece, rievocano la prima linea di fanteria degli eserciti del XIV secolo e grazie allo studio di antichi trattati ed allenamenti costanti, riportano in auge gli scontri tipici dell’Alto Medioevo, mentre gli Arcieri realizzano quello che nel XIII secolo era uno dei passatempi e degli spettacoli più graditi ai nobili e al popolo, il tiro con l’arco appunto, praticando il tiro chiamato “istintivo” con frecce naturali in legno e piumaggio vero e con l’assoluta assenza di strumenti di precisione quali il mirino. Principio fondante della Compagnia è rendere questa conoscenza bene comune e non appannaggio di pochi mettendola invece a disposizione di

NUNC-EST-BIBENDUM

Piazza del Duomo - PISTOIA 23-24 Settembre 2023

chiunque, che mosso da passione o semplice curiosità, voglia approcciare questo mondo. Infatti i corsi della Compagnia dell’Orso sono aperti a tutti e sempre gratuiti.

Nella Compagnia ognuno può trovare un suo posto e dare il proprio apporto, che sia nella realizzazione di una coreografia, nel lancio di una bandiera o nelle note di una chiarina. E se l’accessibilità è un segno distintivo della Compagnia dell’Orso altra caratteristica unica è indubbiamente l’originalità che si vede in particolare negli spettacoli e nelle musiche. Ogni melodia infatti viene studiata appositamente sul movimento della bandiera o viceversa; raramente in altri gruppi si trovano ritmi studiati appositamente per accompagnare le squadre, e ancor più raramente ogni squadra ha la propria musica.

FOCUS

La Compagnia dell’Orso, nel corso del tempo, ha radicato la propria presenza nella città divenendo punto di riferimento per le rievocazioni storiche e presenza costante nei vari appuntamenti tipicamente “pistoiesi” come la Vestizione di S. Jacopo e la Giostra dell'Orso. Non sono mancate manifestazioni sia provinciali che regionali come la Cavalcata dei Magi nel centro di Firenze o il Leghorn Medieval Festival a Livorno. Il gruppo ha anche partecipato a diversi eventi oltre confine: a Bastia (Corsica), a Stoccarda, a Senlis (Francia), e, infine anche a Mosca dove, unico gruppo italiano presente, per diversi anni consecutivi ha aperto il torneo cavalleresco di San Giorgio e rappresentato il medioevo in un evento di rievocazione multiepoca.

PISTOIA MEDIOEVO - NUNC EST BIBENDUM

La Compagnia dell’Orso, in coprogettazione con il Comune di Pistoia, sabato 23 e domenica 24 Settembre 2023 organizza “Pistoia Medioevo - NUNC EST BIBENDUM": accampamenti medievali, artigiani, produttori e mercanti, faranno da cornice alle esibizioni di Gruppi Storici provenienti da tutta la Toscana con sbandieratori, musici, arcieri, balestrieri, uomini d’armi, giullari, cantastorie, danze, rievocazioni (e molto altro) in ricordo degli avvenimenti del 1322, quando dopo assedi, carestie, distruzioni, tradimenti e guerre, Pistoia viveva finalmente l’inizio di un periodo di pace e di grandi festeggiamenti.

“C’è un tempo per nascere e un tempo per morire, un tempo per demolire e un tempo per costruire. Un tempo per piangere e un tempo per ridere, un tempo per abbracciare e un tempo per astenersi dagli abbracci. Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per tacere e un tempo per parlare. Un tempo per amare e un tempo per odiare, un tempo per la guerra e un tempo per la pace.”

(Qo 3,2-8)

info@compagniadellorso.it info@pistoiamedioevo.it Tel. 3483516851 - 3483326624

1322 Dopo assedi, carestie, distruzioni, tradimenti e guerre, Pistoia trovava finalmente l’inizio di un periodo di quiete, grazie all’opera di pacificazione di un Abate Vallombrosano. C’e’ stato un tempo per combattere, ma oggi e’ il tempo di festeggiare.
NUNC EST BIBENDUM! INGRESSO LIBERO
Accampamenti |
in coprogettazione con Comune di Pistoia con il patrocinio di REGIONE TOSCANA DELLA REGIONE TOSCANA info@compagniadellorso.it www.pistoiamedioevo.it DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023 | 31
Esibizioni | Rievocazioni | Giochi | Percorsi | Esperienze

Falso cibo italiano

Inganno per consumatori, doppio danno per agli agricoltori.

Sequestrati nel pistoiese 140 tonnellate di generi alimentari

‘marchiati’ Italia, ma prodotti all’estero

Si imitano le cose buone e preziose. E la fabbrica del falso cibo italiano è molto attiva, producendo inganni per i consumatori, doppio danno per gli agricoltori. La conferma è il maxi sequestro operato in provincia di Pistoia da parte della Guardia di Finanza di circa 140 tonnellate di generi alimentari (140 tonnellate, mica bruscolini!!!) riportanti segni e simboli tipici del Made in Italy, ma in realtà interamente prodotti in altri Paesi dell’Unione europea.

“I prodotti agroalimentari targati made in Italy sono un valore aggiunto riconosciuto dai consumatori –spiega

Michela Nieri, di Coldiretti Donne

Impresa-. Purtroppo questo valore aggiunto fittizio (perché di italiano non c’è nulla) non è appannaggio di chi produce eccellenze agroalimentari sui nostri campi. Sono fattori che rendono ancor più strategici la rete dei mercati Campagna Amica dove i produttori agricoli vendono direttamente i consumatori”.

L’ennesimo sequestro di falsa produzione agricola italiana operato dalle nostre forze dell’ordine (funghi, olive, pomodori, verdure), oltre ad ingannare in consumatori, crea un doppio danno agli agricoltori: diretti perché la presenza di merce ‘fasulla’, falsa le regole del mercato e riduce il reddito; indiretti perché i consumatori

finiscono per credere che il ‘gusto’ del pomodoro estero sia quello italiano. Falso made in Italy che non viene venduto solo in Italia, ma soprattutto all’estero. Gli ultimi dati raccontano che sale a 120 miliardi il valore del falso Made in Italy agroalimentare nel mondo con gli Stati Uniti che si classificano come il Paese dove le produzioni tricolore taroccate registrano i più elevati fatturati. Anche per questi motivi è quanto mai essenziale che la rete della vendita diretta da produttore agricolo e consumatore si intensifichi ancor di più: l’urgenza e i benefici dei mercati di Campagna Amica si fanno sempre più marcati.

MARTEDI’ a Pescia, Lungofiume Sforzini GIOVEDI’ a Quarrata, P.za Risorgimento SABATO a Pistoia, Via dell’Annona dalle 8.30 alle 12 FB/agrimercatodipistoia
ALIMENTAZIONE
DI DOMENICO MURRONE
In collaborazione con 32 | DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023
I MERCATI DI CAMPAGNA AMICA chiuso a Ferragosto

parole.

In breve, nel testo si faceva presente che una città come Pistoia, annoverata tra le provinciali, ha tra i suoi artisti, “gente” che ha dedicato capitoli importanti della propria arte, al verbo del Cristo, quali Umberto Buscioni, con le vetrate in San Paolo; Iorio Vivarelli, con i suoi Crocefissi, Flavio Bartolozzi con la Via Crucis della Vergine e altro ancora. Con la risposta, quanto mai attesa e ancor più gradita, il Santo Padre ringrazia e benedice tutte le persone pistoiesi che hanno favorito questo momento.

DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023 | 33
IL VANGELO SECONDO GIOVANNI OTTO ACQUAFORTI DI FLAVIO BARTOLOZZI 5 Aprile 2023 ore 17,00 nei dialoghi di Roberto Agnoletti e Nazario Scelsi

Buon agosto!

Ci siamo e non ci siamo, facciamo un po’ come il mese agosto, che sparpaglia le persone fra mari e monti senza però togliere vitalità: seppure a ranghi ridotti, Voglia di Vivere

A chi resta, la nostra bella Pistoia non manca comunque di offrire refrigerio, con le montagne a portata di mano e i parchi cittadini dispensatori di piacevolezza. Diciamo che, chiunque lo

Tale prospettiva di distensione favorisce il lasciarsi andare alle cose più piacevoli, a quelle piccole cose che fanno star bene e che porteranno certo ottima ispirazione per iniziare l’autunno con grande sprint.

Per esempio, a “pensare in rosa” assecondando l’illuminazione creativa per partecipare al concorso “Sfumature di rosa” che accompagna la Camminata in Città del prossimo 1° ottobre.

O, ancora, la quiete del riposo potrebbe aprire agli occhi angolazioni visuali nuove da cui “mettere a fuoco” la salute, così da immortalare attimi di emozione per il concorso fotografico “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute”, di cui la 6a edizione prenderà il via domenica 1° ottobre, anche lei con la Camminata in Città.

Quindi… pur non essendo operative in prima linea a parlare di salute, con i semi che durante l’anno piantiamo affinché la cultura della prevenzione possa generarsi, anche il sonnacchioso agosto servirà a coltivarla.

Detto in altre parole… in agosto non lavoriamo a pieno regime, ma è come se ci fossimo: allora suggeriamo di pensarci fra noi e, reciprocamente, augurarsi buon agosto!

Informazioni :

0573 964 345

vogliadivivere@vdvpistoia.org

www.vdvpistoia.org

34 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023
VOGLIA DI VIVERE
Il mese vacanziero per antonomasia troverà Voglia di Vivere a disposizione delle pazienti, e anche se le attività di promozione della salute per qualche giorno andranno in ferie… non mancherà il fermento per arrivare al 1° ottobre con la Camminata in Città.
34 | DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023

L'agriturismo

IL FINTOCOLTO: INCHINO, SIPARIO

Il Fintocolto è ovunque. Ha una reflex e citazioni stampate in fronte, ha smartphone e Moleskine, una grande voglia di insegnare al mondo quel che non ha capito. Se qualcuno capisce che non capisce, allora finge che sia attitudine al non capire per conoscere l’essenziale. Il Fintocolto si piace ma non può dirlo. Anche tu ne conosci sicuramente qualcuno. Se non ti viene in mente nessuno, prova a guardarti intorno. Se non hai niente intorno, prova a guardarti allo specchio.

Mi scuserete se, più del solito, questo pezzettino tra le pagine di Discover avrà un sapore appena più personale, meno proteico e più zuccheroso. Sono stati alcuni anni divertenti, almeno per me. Forse questa rubrica si è esaurita già da qualche tempo, forse il Fintocolto è lì nascosto quasi ogni volta che apro bocca, faccio cose e vedo gente, forse nascerà qualche cosa di nuovo. Ma a nessuno scritto del mondo - non quelli seri, figuriamoci questo - serve un necrologio. Dunque il punto è molto semplice: visto che da qualche tempo, grazie a Discover Pistoia, il Fintocolto scova curiosità dal passato di questo territorio e dal suo presente, forse in questa ultima puntata potrebbe provare a parlare di futuro. Perché in fondo il Fintocolto è una figura che non ha alcuna voglia di sparire e, in generale, non sta benissimo quando qualcosa comincia a sparire intorno a lui: animista inconsapevole, s’affeziona al contesto e lo venera in sudditanza. Dunque mira a conservare e conservarsi, a non stravolgere troppo. A esserci, dunque al futuro, qualunque cosa voglia dire. Quindi gnudiamoci: un piccolo atto d’amore verso Pistoia, verso questo territorio tanto testardo e tanto sorprendente, soffice appena e quanto basta. Quando le auto voleranno, il Fintocolto pistoiese avrà appena capito il funzionamento delle rotonde e dovrà cominciare tutto daccapo ma con coerenza automobilistica: ci sarà la doppia fila in verticale in Via Carratica, cercherà comunque di bucare il Cielo a Traffico Limitato per piazzare il velivolo tra le braccia dell’ologramma di San Jacopo, si aprirà un Museo dell’Asfalto in cui si mostreranno le buche mai tappate, e ovviamente il Museo chiuderà dopo qualche anno e le buche resteranno, a imperitura memoria di ciò che fu e degli imprechi che andavano tanto di moda. Quando anche a Pistoia aprirà il primo negozio di Robot, diremo che a Firenze e Prato c’è più scelta, forse sarà anche vero, ma il punto fondamentale è che i Robot stessi si lamenteranno e non ci vorranno più stare, si troveranno sulla Sala a bere olio paglierino e sgranocchiare bulloni alla paprika, sparleranno di altri Robot ma lo faranno mentre osservano il tramonto dalla collina, perché saranno Robot pistoiesi, quindi saranno Robot sensibili e sentimentali. Quando da queste parti arriverà una glaciazione, sarà comunque colpa dei vivaisti. Ne parlerà TVL, il Bardelli ci farà comunque un “Canto al Balì”. Quando a Pistoia atterreranno gli alieni e chiederanno dove si trovano, ci toccherà ancora rispondere “Near Florence”, digrignando i denti e strizzando i pugni come nel migliore dei cartoni animati di Dragon Ball. Qualcuno pubblicherà la notizia sul web, farà notare che gli questi Extraterrestri hanno lasciato sudicio chissà su quale nuovo Social Network cibernetico e virtuale, e qualcun altro commenterà comunque con “siete bravi solo a lamentarvi”. Probabilmente a commentare così saranno i Robot di cui sopra, distogliendosi per un momento da un litigio poco distante sul chiamarla Piazza della Resistenza o Piazza d’armi, anche se nel frattempo al posto della Fortezza ci sarà una grande Piscina. Per certi finalmente, per altri, beh… ma proprio lì? Quando ci sarà il Giudizio Universale, noi arriveremo comunque un po’ spocchiosi, faremo notare che ci hanno interrotti e che si fa presto a giudicare. Però ci salveranno, ci salveranno più o meno tutti. Con qualche significativa eccezione, magari, ma tendenzialmente ci salveranno. Perché siamo anime bianche in buona fede, siamo imperfetti come tutti ma non ce ne vergogniamo, anzi, si rilancia. Perché Pistoia non sarà New York, ma a proprio modo è complicata anche lei, tra periferie degli affetti e vicoli dell’orgoglio. Quindi in fin dei conti anche l’Eterno ci guarderà per bene, ci sciabotterà un pochino, ci tirerà due bussi a testa e poi ci rimanderà indietro: “riprovateci, trattatela un po’ meglio via a questo giro. E comunque si chiama Piazza della Resistenza”.

Il Fintocolto, per parte propria, a far di meglio ci proverà davvero. E quel che succederà, lo vedremo.

Per salutare, scrivi a ilfintocolto@gmail.com

L'Agriturismo vanta un bellissimo prato all'inglese e un parcheggio privato, dal quale si può ammirare un suggestivo panorama

La nostra passione nasce da vecchie tradizioni contadine, fatte di cose semplici e di grande ospitalità. Le tradizioni agricole dei nostri nonni sono state tramandate di generazione in generazione fino ad arrivare alla nostra, la quale continua a tenere viva questa tradizione producendo e vendendo prodotti genuini e sani come quelli di una volta.

L’Agriturismo A Casa Nostra si trova sul cammino di San Jacopo, subito dopo l’ex Convento di Giaccherino. Offriamo ristoro per i pellegrini e per tutti coloro che, camminando o non, vogliono godersi una pausa in giardino per una merenda o anche un semplice caffè. Se volete assaggiare qualcosa di tipico Pistoiese, vi consigliamo le nostre Jacopine ripiene, le focacce dei Pellegrini, dalla loro tipica forma a conchiglia, simbolo del Santo Patrono di Pistoia, da abbinare ad una buonissima e dissetante spremuta dei nostri limoni Biologici!

VI ASPETTIAMO!

Via Acciaio e Agnolaccio, 7

51100 Pistoia (Toscana - Italia)

Tel: (+39) 0573 19 35 032

Cell: (+39) 333 76 13 807

contatti@agriturismoacasanostra.it www.agriturismoacasanostra.it

A cura di FARMHOUSE
A Casa Nostra è immerso nel verde delle colline pistoiesi, a metà tra Firenze e Montecatini.
DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023 | 35

PISTOIA MAGIC STREET FESTIVAL

A Pistoia il primo evento ispirato al mondo di Harry Potter!

La grande magia di Pistoia Magic arriva anche d’estate! Nasce Pistoia Magic Street Festival, un evento diffuso che porta in città performance artistiche, conferenze-spettacolo e show oltre a laboratori itineranti ispirati al magico mondo di Harry Potter.

attività che stanno sostenendo questa prima edizione. E’ anche grazie al loro contributo che questa grande magia può realizzarsi.

Programma e orari

Pistoia Magic Festival Show Spettacoli teatrali esclusivi (massimo 70 posti a replica) presso il Teatro di Verzura del Polo Culturale Puccini Gatteschi. Artisti prestigiatori di ogni parte d'Italia si alterneranno sul palco per uno spettacolo unico ed originale, nel quale a tenere le fila ci sarà la narrazione di Francesco Micheloni. Orario e durata: 10.30/18.00/21.15 –circa 60’

Ingresso: con biglietto

Target: adatto a tutte le età

Patronus Experience

Un tour di laboratori, dedicato ai bambini, ispirati al magico mondo di Harry Potter. I cosplayer di Harry, Ron ed Hermione guideranno i partecipanti in un percorso che partirà dal Teatrino Gatteschi, dove avverrà lo smistamento nelle magiche casate, e proseguirà a tappe nel centro di Pistoia, fermandosi negli angoli più misteriosi della città dove i più famosi professori della scuola di magia e stregoneria di Hogwarts terranno le loro lezioni. Le attriciprofessoresse McGonagall, Sprite e Cooman, insegneranno ai partecipanti i princìpi di artimanzia, difesa dalle arti oscure ed erbologia, passando dalle rune antiche alle mandragole.

Orari: h. 10.00/15.00/17.00 - Patronus

Pistoia Magic Street Festival si svolgerà nella giornata di domenica 10 settembre 2023, dalle 10 alle 22 circa, e vedrà il susseguirsi di diverse attività ed intrattenimenti (sia gratuiti che con biglietto) che avranno luogo sia in alcuni punti del centro cittadino che presso il Polo Culturale Puccini Gatteschi, partner del progetto. L’evento è ideato e prodotto dal prestigiatore pistoiese Francesco Micheloni, già Patron dello spettacolo invernale Pistoia Magic (che nel 2024 giungerà alla X edizione), e vede il Patrocinio del Comune di Pistoia. Si tratta di una manifestazione dedicata principalmente alle famiglie e a tutti gli appassionati e avventori, il cui obiettivo è duplice: portare a Pistoia un evento esclusivo, che faccia incuriosire e che cresca nel tempo, e attraverso questo progetto di marketing territoriale far conoscere la città in modo diverso e da prospettive differenti. Per questo motivo la stretta collaborazione con il territorio e le sue aziende è molto importante: oltre alle istituzioni sono molte, infatti, le

Street Magic Spettacoli in strada dislocati nel centro della città, con performance di giovani artisti emergenti.

I punti show saranno brandizzati a tema e facilmente individuabili.

Orario e durata: dalle 10:00 alle 19:00

Target: adatto a tutte le età

Ingresso: Gratuito

Magic Cocktail Experience. Conferenza-spettacolo a cura di Simone Venturi –autore di Pistoia Magic, esperto performer e storico– il quale racconterà la profondità dell’arte magica e della prestigiazione con storie, curiosità, aneddoti ed esperienze affascinanti. Nel mentre, il pubblico potrà gustare uno speciale cocktail in edizione limitata.

La conferenza si terrà nell'elegante contesto del “cinemino-salotto” del Polo Culturale Puccini Gatteschi.

Orario e durata: 12.30/17.15/20.30 –circa 60’

Target: adatto a tutte le età

Ingresso: con biglietto (il cocktail è compreso nel prezzo del biglietto)

Experience con Harry h. 10.30/16.00/18.00 - Patronus

Experience con Ron h. 11.00/16.30/18.30 - Patronus

Experience con Hermione

Durata: ogni percorso dura circa 2 ore

Target: adatto a tutte le età

Ingresso: con biglietto (i minori devono essere accompagnati per tutto il percorso da un adulto). Max 25 persone a tour.

Informazioni generali e biglietti

I biglietti sono in vendita on line, a partire da 18€ in base all’esperienza alla quale si desidera prendere parte, sulla piattaforma Eventbrite al seguente link: urly.it/3wbvp. E’ possibile acquistare i biglietti anche presso il Polo Puccini Gatteschi dal giovedì alla domenica dalle 17 alle 22.

Info su: www.pistoiamagic.com

info@pistoiamagic.com

puccinigatteschi@gmail.com Cel. 329/7911077

E’ consigliabile prenotare poiché i posti sono limitati. La mappa sarà disponibile il giorno dell’evento presso la segreteria del Polo.

www.pistoiamagic.com

36 | DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023

EVENTO

VISITA DELEGAZIONE FRANCESE AL DE FRANCESCHI PACINOTTI.

SI PROSPETTA UN GEMELLAGGIO TRA ISTITUTI.

Una delegazione del Liceo per l’Agricoltura M.F.R. di Machecoul, Saint Meme, ospite per un Erasmus con protagoniste le aziende, Giorgio Tesi Group, Mati e Vivai Vannucci ha visitato il plesso di via Dalmazia del De Franceschi Pacinotti.

La delegazione francese, guidata dal direttore Olivier Pillett è stata accolta, in rappresentanza della dirigente professoressa Elena Pignolo, dai collaboratori docenti Alice Rosati, Alessio Valdiserri e Riccardo Fagioli.

Durante l’incontro la delegazione transalpina ha spiegato come nel sistema scolastico francese, trascorsi i primi tre anni in una formazione generalista, i discenti sono normalmente impegnati in una specializzazione quasi totalmente a carico del sistema delle imprese. I professori Valdiserri, Fagioli e Rosati hanno guidato i colleghi d’oltralpe a visitare il plesso scolastico, le serre, le aree coltivate, la rimessa degli attrezzi, oliveto, vigneto.

Durante questo proficuo incontro le delegazioni si sono scambiate opinioni, idee, impressioni circa i due diversi sistemi scolastici.

Il professor Oliver Pillett, con la propria delegazione, era a Pistoia per pianificare le residenze in azienda che gli studenti francesi svolgeranno nel prossimo anno scolastico. All’interno di questo impegno di stage aziendale gli studenti del Liceo per l’Agricoltura M.F.R. saranno anche impegnati in alcuni laboratori, serre in particolare, presso l’Istituto di via Dalmazia.

Questa concreta collaborazione tra scuola italiana e francese si pone come tassello di buon auspicio non solo per futuri Erasmus incrociati, ma anche per un consolidamento del rapporto attraverso un possibile gemellaggio.

A latere di questo proficuo incontro, il gruppo dei collaboratori della professoressa Pignolo cui si è aggiunto il prof. Roberto Agnoletti, ha incontrato anche direttore e responsabile comunicazione della Coldiretti. Come era già accaduto per l’incontro con il direttore di Confagricoltura e il Comando Carabinieri Forestali ed accadrà nei prossimi colloqui similari con Ucap, Associazione Vivaisti ed altre realtà, quello che si propone il De Franceschi Pacinotti è di rapportarsi in modo sempre più fattivo ed efficace con il mondo delle imprese, professioni, centri di formazione. L’istituto, con questo complesso di azioni si sta muovendo nella direzione di intensificare i rapporti con tutti i comparti lavorativi e professionalizzanti del comparto pistoiese di modo di estendere e qualificare maggiormente la preparazione dei propri studenti.

U n s o l o o b i e t t i v o : c r e a r e u n p r o d o t t o u n i c o . I l n o s t r o i m p a s t o “ V e r a c e s t y l e ” n a s c e c o n q u e s t o p r e s u p p o s t o n e t t o , a m b i z i o s o e d e s s e n z i a l e U n p r o d o t t o c h e s t r i z z a l ’ o c c h i o a l l ’ i n i m i t a b i l e t r a d i z i o n e n a p o l e t a n a , c o n u n ’ a t t e n z i o n e i n p i ù a l l a p i ù a t t u a l e e c r o c c a n t e v e r a c e " c o n t e m p o r a n e a "

P e r r e a l i z z a r e i l n o s t r o s o g n o c ’ e r a b i s o g n o d i u n a f a r i n a d i l i v e l l o s u p e r i o r e , u n b l e n d c o n f a r i n a d i r i s o e s e m o l a d i s o i a , c h e c r i s t a l l i z z a i l c o r n i c i o n e r e n d e n d o l o p i ù c r o c c a n t e U n ’ I d r a t a z i o n e r i c e r c a t a e u n a l i e v i t a z i o n e t r a l e 4 8 e l e 7 2 o r e , p e r m e t t o n o d i o t t e n e r e u n p r o d o t t o d a l g u s t o u n i c o e d a l l ’ a l t i s s i m a d i g e r i b i l i t à

P i z z e t r a d i z i o n a l i

r i v i s i t a t e e p i z z e f r u t t o

d e l l ’ i n v e n t i v a d e l l a

n o s t r a c h e f D o n a t e l l a

P r e t o l a n i , c o n i l s u o

e s t r o h a d a t o v i t a a l l e

c o m b i n a z i o n i p i ù

g u s t o s e a s s i e m e a l

s u o s t a f f d i a l t i s s i m a

q u a l i t à

Montecatini in Movimento: acqua, natura, cultura

Un futuro sostenibile per una delle località termali più belle del mondo. “Montecatini in Movimento” è una nuova entusiasmante iniziativa dell'Assessorato al Turismo del Comune di Montecatini.

L'iniziativa fa parte del piano di riposizionamento turistico strategico di Montecatini Terme, sostenuto dall'Unesco, che riconosce Montecatini come unica destinazione termale italiana tra le grandi città termali d'Europa Unesco. Montecatini in Movimento è un case study, un think-tank e un laboratorio di idee, che parte dal recupero di quegli elementi fondanti della città termale e quei temi unici che hanno reso Montecatini celebre nel mondo, per sviluppare una riflessione inedita e contemporanea sui concetti di benessere e di cura di sé. Montecatini in Movimento è un impulso, un fermento, una spinta a riscoprire un’esperienza di leggerezza in sintonia con la natura, l’acqua e la cultura, da vivere in totale benessere. I temi del benessere che hanno reso Montecatini Terme famosa come destinazione esclusiva sono alla base del concetto originale da cui si è disegnato il visionario masterplanning della città Termale all’inizio del secolo scorso.

Una città da esplorare camminando: nei parchi che circondano la grandiosa architettura delle terme, sotto le logge degli edifici termali, accompagnati dal gorgoglio delle fontane e dei piccoli ruscelli, nei grandi viali alberati costeggiati dagli alberghi storici, meta del turismo internazionale sin dal primo Novecento. Si prosegue attraversando memorie degli anni '50 e della Dolce Vita degli anni '60, quando Montecatini era una delle destinazioni italiane più glamour, cara alle celebrità di Hollywood, principi, emiri, scrittori e politici. La connotazione estetica gentile delle belle palazzine moderne con sullo sfondo le dolci colline di Montecatini Alto - uno dei borghi più belli d’Italia - anche raggiungibile con la deliziosa funicolare rossa ottocentesca, definiscono perfettamente quell’“architettura del piacere”, che rende il soggiorno nella città un’esperienza unica di benessere sia per i visitatori che per i residenti. Anche Giorgio De Chirico ne rimase

attratto e in uno dei suoi consueti soggiorni nella cittadina termale, visitando Luigi Russo della famosa galleria Barcaccia (MontecatiniRoma) disegna lo specchio d'acqua della piscina Le Panteraie, popolato da bagnanti metafisici. La piscina realizzata negli anni '50 su progetto di Pietro Porcinai, è l'unica piscina insieme a quella della Canzone del Mare a Capri disegnata dal più grande paesaggista italiano del Novecento, autore sempre a Montecatini anche del grande giardino pensile delle Terme Tettuccio. Per l’estate 2023, Montecatini in Movimento riporta l’attenzione sulla combinazione Natura e Cultura, essenziale nella tradizione delle città termali, e propone un ricco calendario di iniziative e attività attorno ai temi fondanti della ville d'eau: Acqua, Paesaggio, Sport, Tempo Libero, Arte e Musica. Montecatini in Movimento riscopre la natura accogliente del grande parco termale "la Pineta", realizzato sulla falsariga del "Parco all'inglese", ma con le caratteristiche del paesaggio toscano, e che con i suoi 350 ettari di cuore verde è uno dei patrimoni più preziosi della città ed offre un ricco calendario di attività di benessere, che comprende sessioni giornaliere di yoga, respirazione, pilates e meditazione all'interno del Parco Tamerici. Per i ciclisti e gli amanti delle due ruote, si offrono percorsi ciclabili con diversi gradi di difficoltà e discipline, da quelli meno impegnativi a quelli più tecnici, pensati per l'allenamento sportivo. Per gli appassionati di musica, è prevista un’iniziativa su tre date durante l’estate: COSMICA - Musica e Picnic sotto le stelle - trasformerà la pineta in un grande palcoscenico a cielo aperto. Il primo appuntamento sarà il 10 agosto, in occasione della notte di San Lorenzo, quando si allestirà un grande picnic sul prato con musica live elettronica e proiezioni

38 | DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023
MONTECATINI TERME

video, a scolpire un panorama sonoro immersivo, costellato da immagini e luci. A settembre due nuovi appuntamenti, il 14 una data tutta al femminile, con alcune tra le più interessanti artiste del panorama musicale attuale, tra cui spicca Anna Bassy, cantautrice intensa e sofisticata che con la sua band esplorerà i confini tra soul, R&B, gospel e elettronica. Il 21 settembre invece l’orchestra Clair de Lune ci prenderà per mano e ci accompagnerà in un viaggio sotto le stelle, attraverso le note delle più celebri colonne sonore di Miyazaki. Le iniziative sono gratuite, aperte ai turisti e ai residenti. I cestini da picnic si potranno acquistare presso le Terme Tamerici. Traendo ispirazione dalla grande tradizione fotografica e dal ricchissimo archivio di immagini storiche di Montecatini, verrà presentato un programma di eventi fotografici che definiscono la campagna di Montecatini in Movimento, che si aprirà il 17 settembre con la partecipazione di

Massimo Vitali. Il fotografo di fama internazionale farà una foto negli spazi grandiosi delle Terme Tettuccio, durante un evento celebrativo della città, che in occasione dello stesso ospiterà istituzioni nazionali e locali, oltre a protagonisti del mondo dell’arte, della musica e della cultura. Mentre una grande mostra diffusa attraverso affissioni, locandine e cartoline in tutta la regione promuoverà l’iniziativa Montecatini in Movimento: una ricca campagna fotografica commissionata ad artisti: che saranno invitati a intervenire sul vasto materiale di valore storico artistico e a produrre un nuovo storytelling. Il patrimonio storico artistico - fatto anche di tradizioni, gesti e sensazioni - viene recuperato e restituito in chiave contemporanea diventando un potente strumento di valorizzazione dell'identità e un attraente immaginario di Montecatini per potenziare la domanda turistica Internazionale e rafforzare il senso di appartenenza dei cittadini.

Tutta la Toscana in un break.

IVS Italia è leader italiano nella distribuzione automatica di bevande, snack e prodotti no food. Ai nostri utenti toscani offriamo servizi esclusivi, innovazione tecnologica e attenzione all’ambiente.

Via del Casone, 142/A - 51039 Quarrata (PISTOIA) Via Einstein, 81 - 52100 Arezzo (AREZZO) Via Libeccio, 48/A - 55049 Viareggio (LUCCA)
SODDISFAZIONE
INNOVAZIONE
ATTENZIONE
del cliente
tecnologica
all’ambiente
Cell. +39 339 86 63 803
Via Fermi 7-9, 35030 Rubano (PD) Tel. 049 87 38 666 - Numero Verde 800 853 853 DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023 | 39
info@ivsitalia.com DANIELA MANGANI AGENTE DI ZONA danielamangani@libero.it
GBR ROSSETTO S.P.A. WWW.ROSSETTO.WORK

Le attività di agosto

Il Museo della Carta di Pescia, con il suo percorso di visita nella settecentesca Cartiera

creazione di un foglio di carta fatto a mano filigranato da parte dei Mastri Cartai dell’Impresa Magnani Pescia. Una visita della durata di due ore, per scoprire i mille segreti della carta fatta a mano filigranata di Pescia famosa in tutto il mondo.

Oltre a questi appuntamenti il Museo è pronto ad accogliere i visitatori nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00) con visite accompagnate della durata di una ora circa con partenza ad ogni ora.

Per il mese di agosto il Museo offrirà a tutti i visitatori nei giorni di lunedì e mercoledi l’entrata accompagnata con tariffa ridotta a 5€

IN EVIDENZA

Nel mese di agosto il Museo della Carta di Pescia prosegue nella sua intensa attività offrendo una serie di iniziative pensate per i pubblici i più diversi.

I Sabati del Direttore

Il giorno 19 agosto alle ore 11 si terrà

“I Sabati mattina del Direttore”, in cui i visitatori avranno la possibilità di effettuare una visita guidata in compagnia del Direttore Massimiliano

EVENTI ARTBOOKSHOP

Bini all'edificio industriale restaurato e la narrazione della storia della famiglia Magnani e della sua ascesa nel panorama imprenditoriale dell'epoca.

Inoltre è prevista la visita alla Sala Filigrane dell'Archivio Storico.

I Sabati col Mastro Cartaio

Il 5, il 12 ed il 26 agosto alle ore 11.00 ed alle ore 16.00 si terranno i Sabati col Mastro Cartaio durante i quali sarà possibile assistere dal vivo alla

LABORATORI

Da settembre riaprono le prenotazioni dei laboratori adatte a ogni scuola di ordine e grado.

Per informazioni scrivere a relazioniesterne@museodellacarta.org o chiamare dal lunedi al venerdi dalle 9 alle 13 al numero 0572-408432

A seguito della mostra di Roberto Ghezzi | The Greenland

Project a cura di Massimiliano Bini e Mara Predicatori i visitatori potranno trovare presso l’ARTBOOKSHOP del Museo stampe glicèe formato cartolina delle opere “Ghiaccio in fusione” realizzate su Carta italiana a mano Enrico Magnani Pescia oltre a fogli da lettere filigranati e buste, biglietti cortesia, stampe, biglietti da visita e segnalibri tutti realizzati con la pregiata carta a mano ENRICO MAGNANI PESCIA Acquista o regala l’Arte della Carta a mano.

Per maggiori informazioni e prenotazioni

+39 0572 408432

relazioniesterne@museodellacarta.org | museodellacarta.org

“Le Carte”, preserva e tramanda l’antica arte della carta a mano e l’evoluzione della produzione della carta, attività presente nel territorio pesciatino sino dal 1481.
40 | DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023

EVENTI

AGOSTO AI MUSEI CIVICI DI MONSUMMANO TERME.

Al Mac,n-Museo di Arte Contemporanea e del Novecento un agosto all’insegna della sensualità, della provocazione e della grande pittura, con la personale di Saturno Buttò “Amore sacro e Amore profano”. Le sale del piano superiore di Villa Renatico Martini ospiteranno, fino al 24 settembre, ventidue sontuosi olii su tavola del grande interprete del figurativo contemporaneo. Una mostra forte, dissacrante… assolutamente da non perdere. L’ingresso è libero e gratuito.

Anche per il mese di agosto il Mac,n prevede due appuntamenti con i laboratori estivi di Mattine al Museo. Mercoledì 2 e 30 agosto, dalle ore 9.30 alle 12.30 nella bella cornice della nostra villa i bimbi potranno svolgere attività, curate da EDA Servizi, dedicate all’arte e alla natura. Destinatari: 6-10 anni, costo a bambino: € 10.00.

Iscrizione obbligatoria: 0572.952140, 366.5363331 museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it.

Il museo, nel mese di agosto osserverà il consueto orario di apertura estivo (lunedì/giovedì/venerdì ore 16-19, martedì chiuso, mercoledì ore 9.30-12.30, sabato e domenica ore 9.30-12.30 e 1619). Chiuso martedì 15 agosto.

Per info:0572.952140, 366.5363331 oppure scrivere a macn.villa@gmail.com

Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.

DAL PADULE AL MARE

Il Lago-Padule di Fucecchio: un’antica idrovia commerciale

a cura di G. Carla Romby

17 GIUGNO 15 OTTOBRE 2023

Museo della Città e del Territorio Osteria dei Pellegrini

Piazza F. Martini 1 Monsummano Terme (PT)

SABATO 17 GIUGNO ore 17.00

Inaugurazione mostra

SABATO 8 LUGLIO ore 17.30

INCONTRO

La navigazione sul Lago-Padule di Fucecchio: arte e devozione

VENERDÌ 25 AGOSTO ore 17.30

INCONTRO

I pericoli della navigazione in Padule: un evento prodigioso

SABATO 23 SETTEMBRE ore 17.00

INCONTRO

I porti, la navigazione, il commercio sul Lago-Padule

DOMENICA 8 OTTOBRE ore 17.00

Presentazione del catalogo della mostra

Gli eventi (a cui seguirà la visita alla mostra) si svolgeranno presso la Sala Walter Iozzelli del Museo della Città e del Territorio.

Prenotazione obbligatoria: 0572 954463 • 366 5363331 museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it

INGRESSO GRATUITO

Orari Museo:

Orario estivo (ora legale) lunedì, mercoledì, venerdì: ore 9-13 martedì, giovedì: ore 9-13 e 16-18

Orario invernale (ora solare) lunedì, mercoledì, venerdì: ore 9-13 martedì, giovedì: ore 9-13 e 15.30-17.30

Previste aperture straordinarie mensili nei fine settimana e/o festivi.

Per il calendario aggiornato vedere alla pagina News e Eventi del sito www.museoterritorio.it e la pagina Facebook: Museo della Città e del Territorio (@museomonsummanoterme)

Al Museo della Città e del Territorio, in occasione della mostra documentaria curata dalla Prof.ssa G.C. Romby Dal Padule al mare. Il LagoPadule di Fucecchio: un’antica idrovia commerciale, venerdì 25 agosto, alle ore 17.30, si terrà, l’incontro intitolato “I pericoli della navigazione in Padule: un evento prodigioso„. Al termine ci sarà la possibilità di visitare la mostra, nel grande salone del museo.

L’evento è gratuito su prenotazione.

Il Museo della Città e del Territorio osserverà, nel mese di agosto, il consueto orario di apertura (lunedì/mercoledì/venerdì ore 9-13, martedì e giovedì ore 9-13 e 16-18. Chiuso martedì 15 agosto. Previste aperture straordinarie nei fine settimana in occasione di eventi).

Per info e prenotazioni: 0572.954463 - oppure scrivere a museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it

Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.

Comune di Monsummano Terme Assessorato alla Cultura
CON IL CONTRIBUTO DI
DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023 | 41

COLLODI

Torna in mostra “Pinocchio sono io!” di Nano Campeggi

Il burattino e le star del cinema esposte a Collodi Dopo 20 anni è stato ristampato anche il catalogo dell’esposizione acquisita dalla Fondazione Collodi

personaggio italiano che, ugualmente aiutato dall’imponderabile “Caso” e dalle proprie intrinseche qualità, ha percorso tutto il mondo segnandone la cultura, spesso in luoghi dove niente si sa dell’origine storica o geografica del Burattino. E anche Pinocchio ha dato tanto al cinema. I progetti più recenti, quelli ancora semichiusi nel cassetto, quelli di là da venire ci raccontano di un rapporto vivo e fertile, da cui sono nati alcuni film che possono essere tranquillamente definiti capolavori, e sempre ci ha dato documenti fondamentali della storia del cinema e di quell’immaginario popolare che il cinema ha al tempo stesso rispecchiato e formato. Anche Pinocchio, grazie al cinema, ha ricevuto una marcia in più nel suo giro del mondo”.

Le stelle del cinema e Pinocchio sono i protagonisti della mostra Pinocchio that’s me - Pinocchio sono Io dell’artista

Silvano “Nano” Campeggi, in mostra a Collodi (Pescia – PT) nella sala espositiva del Parco di Pinocchio fino al 31 agosto. I più grandi attori e attrici della Hollywood d’oro e europei (Chaplin, Sofia Loren, Marlon Brando, Marylin Monroe…) sono stati ritratti nei manifesti cinematografici che hanno reso famoso l’artista, opere che in parte hanno contribuito al successo stesso di film come Casa Blanca, Vincitori e Vinti, Via col Vento. La mostra ripercorre la storia artistica legata al cinema del pittore Campeggi attraverso Pinocchio che incontra le star e interagisce con ciascuno di loro.

L’evento è promosso in occasione dei 140 anni dalla pubblicazione delle Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883 – 2023), nel centenario della nascita di Silvano Campeggi (1923-2023). L’esposizione si

accompagna alla ristampa del catalogo, 20 anni dopo la prima edizione presentata al Festival del Cinema di Taormina.

Il Presidente della Fondazione Collodi, Pier Francesco Bernacchi spiega: “Silvano Campeggi è stato un grande artista italiano che, sia per i casi della vita sia per autentico talento dedizione e piacere personale, ha dato la maggior parte della sua arte al cinema. Attraverso i manifesti realizzati per centinaia di film ha segnato la cultura popolare del nostro e di altri Paesi, per più di una generazione. L’effige delle “stelle” dello schermo (che tali sono, senza ombra di dubbio, quando è “Nano” a ritrarle) per noi è quella uscita dall’arte di Campeggi. Il volto e il piglio che Campeggi ha dato loro sono immediatamente riconoscibili e legati ad emozioni e ricordi che ci sono profondamente cari. Straordinario parallelismo con Pinocchio, un

Oggi la Fondazione Collodi ha acquisito la mostra per esporla nel mondo, corredata da questo libro-catalogo. L’iniziativa sulla mostra e la ristampa del catalogo di “Pinocchio sono io!” è stata possibile grazie alla sinergia tra Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, QN- La Nazione, Il Giorno, Il Resto del carlino.

42 | DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023

LARCIANO

79’ ANNIVERSARIO ECCIDIO DEL PADULE DI FUCECCHIO.

L’amministrazione comunale in collaborazione alla sezione ANPI di Larciano e Lamporecchio ha previsto due momenti di riflessione in ricordo dell’eccidio del padule avvenuto Il 23 agosto 1944 quando alcuni reparti dell’esercito nazista massacrarono indiscriminatamente, con metodi da guerra e di artiglieria pesante, 174 civili, fra cui neonati e anziani, all’interno del Padule di Fucecchio, fra le province di Pistoia e di Firenze, colpendo nei comuni di Monsummano Terme (frazione di Cintolese), Larciano (frazione di Castelmartini), Ponte Buggianese, Cerreto Guidi (frazione di Stabbia) e Fucecchio (frazioni di Querce e di Masserella).

Il 22 agosto alle ore 21.15 appuntamento presso il giardino della Memoria di Castelmartini con letture e musica, mentre il giorno successivo, il 23 agosto alle ore 8.00 ritrovo davanti al Monumento e al giardino della Memoria e a seguire la santa messa celebrata a Castelmartini.

Maggiori dettagli saranno pubblicati sul sito del comune di Larciano nei giorni precedenti all’evento

NARRATIVA PER RAGAZZI

L’ALBERO DI MOLTO LONTANO

Mamma e papà hanno deciso: quest'estate si andrà in campagna! Milo, Mia e la loro sorellina più piccola, detta Passerotto, sono un po' perplessi; bella la campagna, ma... Milo dovrà rinunciare ai suoi allenamenti; Mia non sopporta i viaggi in macchina e Passerotto preferirebbe sicuramente il mare. Una volta a destinazione, però, i tre cambieranno idea. La loro casetta estiva infatti ha qualcosa di molto speciale; non solo sembra uscita da un libro di fiabe, ma è vicinissima a un bosco meraviglioso, dove le foglie sussurrano parole misteriose, gli animali parlano e il tempo non esiste, permettendo loro di vivere avventure infinite! Arrampicandosi in cima all'Albero di Molto Lontano, i tre protagonisti potranno esplorare ogni giorno un mondo diverso, cavalcando a perdifiato nel Paese degli Unicorni, rimbalzando a più non posso nell'incredibile Paese dei Gonfiabili o rischiando di finire bruciacchiati nel terribile Paese dei Draghi...

Genere: Fantasy e magia - Editore: Piemme - Collana: Il Battello a vapore. One shot Pagine 240 - Lingua: Italiano - Traduttore: Elena Papaleo - Illustratore: J. McCafferty Autori: Enid Blyton, Jacqueline Wilson

DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023 | 43 OASI PADEL AGLIANA Via Francesco Ferrucci, 51031 Agliana PT Tel. +39 327 0468608 www.oasi-padel.it SEGUICI SU:

Ridiamo voce a San Miniato!

La parrocchia di Calamecca lancia il suo progetto per il Bando Fai “i Luoghi del Cuore”

Dopo lo straordinario risultato raggiunto con la raccolta firme per il Censimento “dei Luoghi del Cuore” (6.848 firme) la parrocchia punta a ridare voce alla chiesa di San Miniato. La Chiesa ha urgente bisogno di restauro e al momento la parrocchia, grazie anche alla visibilità offerta dal Censimento “i luoghi del Cuore” del Fondo per l’Ambiente italiano (edizione 2023) con il forte e caloroso sostegno della popolazione e di molti amici e realtà del territorio, tra cui la Diocesi, il Comune, la Pro Loco, ha messo a punto un ampio progetto di restauro per scongiurare il collasso della struttura, consolidare e restaurare le strutture più fragili.

Da qualche anno, inoltre, alla chiesa di San Miniato in Calamecca mancano alcune voci. Sono le due campane più piccole un tempo ben visibili nella cella campanaria del Campanile. Le due campane, che venivano suonate a mano con la corda, annunciavano le

celebrazioni, invitavano la popolazione a momenti comunitari o a stare all’erta in caso di pericolo. Purtroppo, il mozzo che sostiene le due campane più piccole è completamente marcio. Da anni le campane non sono azionate per evitare che crollino sul tetto della chiesa. Lo scorso anno, per ragioni di sicurezza, sono state rimosse dalla loro antica sede.

Le campane di Calamecca sono quattro: due grandi e due piccole. Tutte furono realizzate nel 1905 dalla ditta Terzo Rafanelli di Pistoia. In una vecchia cronaca parrocchiale del tempo se ne ricorda la messa in opera. «Nei primi messi dell’anno 1905 – annotava il parroco Guido Innocenti — a spese della popolazione, col solo sussidio di lire 250 da parte del Governo furono rifuse dalla Ditta Terzo Rafanelli di Pistoia le presenti campane, aumentandone una delle piccole».

La Ditta Terzo Rafanelli era una realtà importante del territorio pistoiese, da

sempre caratterizzato dalla lavorazione dei metalli. In età moderna, a partire dal ‘500, la Magona Granducale, l’istituzione che amministrava il monopolio della produzione del ferro, diede largo impulso alla lavorazione del ferro sulla Montagna Pistoiese. Per secoli, infatti, i boschi della Montagna hanno rappresentato le principali fonti di energia per la fusione del ferro. Quando nel 1835 la Magona fu soppressa, nel territorio pistoiese si diffusero numerose attività private per la fusione e la lavorazione dei metalli. Nella produzione della campane si distinse a Pistoia l’attività di Terzo Rafanelli, capostipite di una fortunata attività famosa in tutta Italia. Già alla metà dell’Ottocento Pietro Contrucci, celebre religioso, intellettuale e politico nato a Calamecca, nel suo “Quadro Geografico-Statistico del Compartimento Pistoiese” (Pistoia, 1839) ricorda l’attività di Rafanelli, noto per aver inviato «con molto onore e successo le opere sue in Egitto in Grecia e a Costantinopoli».

Le campane furono consacrate il 13 maggio 1905 alla presenza del vescovo Marcello Mazzanti «imponendo alla maggiore - ricorda il parroco dell’epoca nella cronaca parrocchiale - i nomi del SS. Crocifisso e del protettore di questo popolo S. Miniato martire, alla seconda quello di Maria Santissima sotto il titolo del Rosario e dell’Immacolata: alla terza quello di S. Giuseppe: alla quarta quello di S. Antonio».

Sono proprio queste ultime due campane quelle che oggi la parrocchia intende collocare nuovamente al loro posto con la partecipazione al Bando del Fai “I luoghi del Cuore”, restituendo

L’Enoteca Ferretti propone soluzioni per ogni tipologia di evento o cerimonia.

Potrete scegliere tra una vasta gamma di vini, champagne, liquori e prodotti dolciari.

Ferretti è anche supermercato “ECU”

CONSEGNE A DOMICILIO - Portiamo direttamente a casa tua tutti i prodotti del nostro punto vendita, CONTATTACI!

In collaborazione
44 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023
con Comune San Marcello Piteglio
CALAMECCA
Via di Valdibrana, 147/A, PISTOIA - Tel. 0573 402666
44 | DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023
foto Valerio Baldeschi

la pienezza di voci al campanile di San Miniato.

Il bando è rivolto a tutti i luoghi che hanno ricevuto almeno 2.500 voti al Censimento 2022. Dopo ogni Censimento, Fai e Intesa Sanpaolo mettono infatti a disposizione dei luoghi più virtuosi una serie di contributi economici: una parte viene destinata ai vincitori e la cifra restante viene assegnata attraverso il Bando. La proposta presentata al Bando rappresenta certamente un piccola parte del più ampio e oneroso intervento di restauro progettato per la Chiesa di San Miniato, ma costituisce senz’altro un contributo di alto valore simbolico, non solo per la possibilità di rivedere al loro posto le due campane, ma anche di sentirle rintoccare per il termine dei lavori di consolidamento e restauro.

Numerosi i partners del progetto che, ancora una volta, punta a promuovere la conoscenza del paese e della sua chiesa e a raccogliere ulteriori fondi per completare i restauri: la Pro Loco di Calamecca, l’Ecomuseo della Montagna

Pistoiese, il Lions Club della Montagna pistoiese, il Centro Alpino Italiano (Cai) di Pescia, la Brigata del Leoncino, Sedicinoni Film, Discover Pistoia della Giorgio Tesi Group.

Don Alessio Biagioni, parroco

Per sostenere i restauri alla chiesa di San Miniato in Calamecca

Iban: IT76 B076 0113 8000 0104 8046 484

Codice Bic/Swift: BPPIITRRXXX

Conto Banco Posta intestato

a: Parrocchia di San Miniato in Calamecca | C.f. 80016250476

Facebook: SOSCalamecca

www.soscalamecca.it

EVENTI

CALENDARIO DELLE CELEBRAZIONI FERRUCCIANE

Da giovedi 3 a domenica 6 agosto a Gavinana organizzato dal Comune Di San Marcello Piteglio in collaborazione con l’Associazione Domenico Achilli di Gavinana.

GIOVEDI 3 AGOSTO 2023

Ore 17.00: Picchetto d’onore del 183° Reggimento Paracadutisti “Nembo” di Pistoia Deposizione corona alla statua di Ferrucci e saluti istituzionali Canto dell’Inno d’Italia

Ore 21.00: Piazzetta Aiale : La storia di Francesco Ferrucci raccontata ai bambini. –Giochi

VENERDI 4 AGOSTO 2023

Ore 21.00: Piazzetta Aiale – Partita di scacchi viventi

Esposizione e storia dei giochi rinascimentali

SABATO 5 AGOSTO 2023

Dalle 16.30: Giochi storici in Piazzetta Aiale

Ore 17.00: Presso Gavinana - Piazza Ferrucci: presentazione del progetto digitale (game e sito Web) del Museo Ferrucciano e della storia di Francesco Ferrucci

Ore 17.30: P.zza Ferrucci – Processo storico a Machiavelli

DOMENICA 6 AGOSTO 2023

Dalle ore 10.00: Gabella – Sbandieratori Gruppo Storico e Sbandieratori Città di Castiglion Fiorentino – Giochi storici (Piazzetta Aiale) – Falconeria (Giardini vicino a Villa Ada)

dalle 16.30: Corteo per le vie del paese a cura del Gruppo storico di Gavinana e del Gruppo Storico e Sbandieratori Città di Castiglion Fiorentino.

CORTEO DELLA REPUBBLICA FIORENTINA IN ONORE DI FRANCESCO FERRUCCI ore 18.00: PARTITA DEL CALCIO STORICO FIORENTINO (CON I VETERANI DELL’ASSOCIAZIONE 50 MINUTI) - Presso Campo Sportivo La Ramoscina - Gavinana ore 20.30: CENA IN PIAZZA (per info e prenotazioni: 349 8718666)

PROGRAMMA DEL DJANGO FESTIVAL 2023

Dal 17 al 20 agosto organizzato dal Comune di San Marcello Piteglio In collaborazione con Associazione Habanera e Ecomuseo della Montagna Pistoiese

GIOVEDI 17 AGOSTO

Ore 18,15: Concerto aperitivo FABRIZIO GIUDICE – Maresca Vivaio Foresta del Teso Ore 21,30: TCHAVOLO SCHMITT ITALIAN QUINTETT - Bardalone Palazzetto Pertini

VENERDI 18 AGOSTO

Ore 18,15: Concerto aperitivo RESIDENT GIPSY BAND – Maresca Vivaio Foresta del Teso Ore 21,30: AREA OPEN PROJECT – Bardalone Palazzetto Pertini

SABATO 19 AGOSTO

Ore 21,30: NICO GORI & YOUNG LIONS – Bardalone Palazzetto Pertini

Domenica 20 agosto

Ore 16,00: Saggio Allievi – Maresca Vivaio Foresta del Teso

Ore 18,00: BOB JAY QUINTETT – Maresca Vivaio Foresta del Teso

CORSI, MASTER-CLASS E JAM SESSION

Info e prenotazioni spettacoli: Biblioteca comunale: 0573 621289

Prenotazione corsi: gerimaus@hotmail.com

Mail: cultura@comunesanmarcellopiteglio.it

Sito: www.toscanadjangofestival.com toscanadjangofestival

DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023 | 45

Tante novità in vista della nuova stagione

Formalizzata l’iscrizione in A, novità sia dal mercato, con l’arrivo dei cinque giocatori extracomunitari, che dal fronte sponsor, con la società di Via Fermi che si è accordata con ESTRA per un triennale come Title Sponsor

Terminati i festeggiamenti per la promozione in A1, in casa Pistoia Basket 2000 sono iniziate le grandi manovre per affrontare al meglio e con concrete speranze di salvezza la nuova stagione. Le prime novità, dopo le meritatissime conferme di Coach Brienza, dei vice Angella e Della Rosa, del DS Sambugaro e del gruppo composto dal capitano Della Rosa, Saccaggi, Del Chiaro e da Carl Wheatle ,ci sono state anche a livello

societario con l’uscita di Maurizio Laudicino (poi approdato alla Pistoiese) e l’arrivo di Ettore Saracca come Direttore Generale, di Giulio Pacini come Responsabile dell’Area marketing, comunicazione e commerciale e Andrea Di Nino che nella figura di advisor si occuperà sempre di marketing, comunicazione e area sociale. Per quanto riguarda la parte sportiva, subito dopo aver sistemato lo staff e i rinnovi, il DS Sambugaro

ha iniziato a lavorare sul mercato degli extracomunitari per mettere a disposizione di coach Brienza un roster in grado di ben figurare anche nella serie superiore. Il primo colpo è stato l’ingaggio del centro classe 1997 Derek Ogbeide, nato in Nigeria ma con cittadinanza canadese. Centro di 206 cm per 113kg, ha passato i suoi quattro anni di college, dal 2015 al 2019, nei Georgia Bulldogs con 7 punti e 6,2 rimbalzi di media complessivi. Da lì lascia gli Stati Uniti ed inizia la sua carriera in Europa partendo dall’AEK Larnaca dove rimane per due anni conquistando la vittoria del campionato e della Coppa nazionale. Successivamente si trasferisce, per una breve parentesi, in Israele all’Hapoel Eliat formazione con la quale comunque raggiunge la semifinale dei playoff del massimo campionato. Nel 2021-22 firma in Grecia al Paok Salonicco e vi rimane fino al gennaio 2022 prima di trasferirsi in A2 turca al Konyaspor con la quale ottiene la promozione nella massima serie. Lo scorso anno a Rimini ha messo in mostra numeri notevoli con 16.1 punti di media in 26’ di utilizzo collezionando anche 0.9 stoppate ad allacciata di scarpe, il 58,7% da 2 risultando poi essere il miglior rimbalzista del girone.

46 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023
PISTOIA BASKET 2000
46 | DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023

Successivamente è stata firmata la guardia tiratrice Payton Willis, 193 centimetri, classe 1998 americano di Fayetteville, in Arkansas. Dalla stagione 2016-17 ha intrapreso il percorso universitario che lo ha visto partire dalla Vanderbilt University dove è rimasto per due anni scendendo in campo per circa 18′ di media a partita per arrivare nel 2019-20 ai Minnesota Golden Gophers, un college importante nel panorama americano dove è letteralmente esploso.

Il 2021/22 è l’anno della sua consacrazione a livello universitario: onnipresente in campo (36.3′ di media), è protagonista in attacco realizzando quasi 16 punti a partita conditi da un notevole 43% da tre punti assieme a 5 rimbalzi e 4.3 assist ad allacciata di scarpe. Nell’estate 2022 non viene scelto al Draft Nba e disputa le Summer League di Las Vegas e San Francisco con la maglia dei Golden State Warriors per poi decidere di intraprendere la strada europea. Lo scorso anno ha giocato per la compagine israeliana

IL PROGRAMMA DEL PRECAMPIONATO

dell’Hapoel Gilboa Galil: 25 partite sulle 27 complessive della regular season chiudendo l’annata con 14.6 punti di media a gara frutto del 54% da 2 e del 41% da 3 ai quali ha aggiunto 2.2 assist ad incontro con un top stagionale di 35 punti e 7 rimbalzi contro l’Hapoel Galil Elion.

Terzo e ultimo colpo registrato poco prima di andare in macchina, la talentuosa ala americana Ryan Hawkins, 201 cm per 106 kg di peso nato nel 1997 ad Atlantic, piccola cittadina dello Iowa. Fisico possente, è un notevole tiratore da oltre l’arco dei tre punti ma, allo stesso tempo, garantendo presenza e sostanza nel pitturato. Nell’ultimo anno con la sua High School ha viaggiato a 22.3 punti e 13.4 rimbalzi di media a partita. Con questi numeri è approdato al college dove, per quattro anni (compresa la stagione chiusa anzitempo del Covid e quella successiva) ha vestito i colori della Northwest Missouri State University di Maryville. Qui, nel suo primo anno da esordiente (17′ di media in campo) è

Subito dopo Ferragosto si alzerà il sipario sulla stagione 2023/24 di Estra Pistoia in vista della nuova avventura in Serie A. Vecchi e nuovi biancorossi arriveranno in città e si sottoporranno alle visite mediche e test di rito fra il 16 ed il 18 agosto, giorni nei quali inizieranno anche le prime sedute di allenamento. Come da tradizione, la prima fase sarà riservata alla maggior attenzione alla parte atletica per arrivare alla prima amichevole in programma sabato 26 agosto ,al “PalaCarrara” contro l’Umana Chiusi, formazione di A2: sarà questo l’unico appuntamento di tutta la pre-season fra le mura amiche. Nel weekend successivo, Estra Pistoia sarà protagonista al “Memorial Pajetta” in programma per l’1 e 2 settembre a Udine: le avversarie saranno i padroni di casa dell’Apu Udine, la Fortitudo Bologna e la Reale Mutua Torino contro la quale, un mese fa, i biancorossi hanno vinto la finale playoff per il salto in A. Si salirà di tono sabato 9 e domenica 10 settembre grazie ad un ulteriore torneo che si svolgerà a Sansepolcro, provincia di Arezzo. Le avversarie di Estra Pistoia saranno CSO Voluntari, formazione che partecipa alla serie A rumena, Vuelle Pesaro e Napoli Basket per quello che sarà, a tutti gli effetti, il primo assaggio relativo alla massima serie. Della Rosa e compagni saranno poi di scena al “Trofeo Lovari” di Lucca in programma il 15 e 16 settembre al “PalaTagliate”: in questo caso le avversarie saranno Vuelle Pesaro, Umana Reyer Venezia e Derthona Basket. Infine, l’ultima amichevole precampionato si disputerà sabato 23 settembre a Lugo di Romagna contro l’Aquila Basket Trento. Domenica 1° ottobre prenderà il via la regular season di Serie A.

stato fra i protagonisti della vittoria del titolo di Ncaa Division II. Dalla stagione 2018/19 è diventato titolare inamovibile del quintetto del suo college con cifre di notevole spessore e chiudendo l’annata 2020/21 con 22.6 punti di media a gara in oltre 35′ di utilizzo con il 54% da 2 ed il 46% da 3, il tutto condito da 8.8 rimbalzi di media catturati ad incontro. Nel 2021/22 ha sfruttato l’anno addizionale di eleggibilità concesso da regolamento in Ncaa dopo la pandemia e si è trasferito alla Creighton University in Nebraska rimanendo in campo per 35′ di media mettendo a referto 13.8 punti e 7.8 rimbalzi. Nell’estate 2022 non viene scelto al Draft ma partecipa alla Summer League NBA vestendo le maglie dei Golden State Warriors e dei Toronto Raptors. Con l’inizio della stagione della G-League, infine, rimane nell’orbita della franchigia canadese vestendo la maglia dei Raptors 905 disputando 31 partite con un utilizzo medio di circa 18′ mettendo in mostra, anche al livello senior, le caratteristiche che ne hanno contraddistinto la carriera al college.

Per finire, nel giorno di San Iacopo è arrivata la notizia della riconferma di Jordon Varnado: l’MVP dei playoff di Legadue resta così a Pistoia per un’altra stagione provando a confermarsi decisivo anche al piano di sopra e venerdì 28 c’è stato l’annuncio dell’ingaggio del quinto straniero, il play/guardia USA Charlie Moore, nato a Chicago il 3 febbraio 1998, 1.80m per 82kg, che si appresta a giocare la sua seconda stagione in Europa, nonostante la giovane età, dopo aver ben impressionato fra la BNXT League (che mette insieme le realtà di Belgio e Paesi Bassi) e la Serbia, dove ha difeso i colori dell’Fmp Belgrado sia nel campionato nazionale che nella prestigiosa Lega Adriatica.

DISCOVER PISTOIA AGOSTO 2023 | 47

Articles inside

Tante novità in vista della nuova stagione

5min
pages 46-47

Ridiamo voce a San Miniato!

4min
pages 44-46

Torna in mostra “Pinocchio sono io!” di Nano Campeggi

3min
pages 42-43

DAL PADULE AL MARE

1min
pages 41-42

Le attività di agosto

2min
pages 40-41

Montecatini in Movimento: acqua, natura, cultura

3min
pages 38-39

PISTOIA MAGIC STREET FESTIVAL A Pistoia il primo evento ispirato al mondo di Harry Potter!

7min
pages 36-37

Buon agosto!

4min
pages 34-35

Falso cibo italiano

1min
pages 32-33

Un viaggio nel Medioevo con la Compagnia dell’Orso

3min
pages 30-31

Al via il 47° Campionato Italiano della bugia

2min
page 29

Pracchia in musica

3min
page 28

Terza edizione della Festa del Parco Letterario Policarpo Petrocchi

2min
pages 26-27

Franchi Bonsai entra nella grande famiglia Giorgio Tesi Group

3min
pages 24-25

Nasce OCA - Oasy Contemporary Art

3min
pages 22-24

Vibrazioni di Settembre

1min
pages 21-22

Rilascio credenziali SPID in Biblioteca

6min
pages 18-19

La via Cassia dalla Porta Vecchia a Palazzo Bracciolini

6min
pages 16-17

San Francesco è tornato a casa

4min
pages 14-16

Le avventure di “Scudo resistente”

3min
pages 12-14

SERRAVALLE JAZZ

3min
pages 10-12

BANDO PER IL PATRIMONIO CULTURALE BANDO PER BORSE DI STUDIO

1min
page 9

Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi

2min
pages 8-9

Michiko Kato, note d’oriente

2min
page 7

IL “SAN BARTOLOMEO” DI ALESSANDRA CIONI

1min
pages 5-7

ERIKA MARINELLI LA BOTTEGA DEI PIPPI

1min
page 5

IL GIORNO DI SAN BARTOLOMEO

1min
page 5

Copertine d’artista

1min
pages 4-5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.