Discover Pistoia 60 - Aprile 2023

Page 1

La qualità Conad al miglior prezzo.

Centinaia di prodotti indispensabili a prezzi sempre bassi e fissi.

g.capecchi@discoverpistoia.it

Le prime 5 candeline

“Discover Pistoia” festeggia i primi 5 anni di vita. Il traguardo è sicuramente tra quelli che meritato di essere segnalati. Da NATURART, che di anni ne compie 13, è nato prima il portale web discoverpistoia.it e successivamente, appunto cinque anni fa, il mensile a stampa, che, nel primo editoriale, dicevamo di immaginare come uno strumento “utile e bello” per il territorio. Nella vita umana l’età di cinque anni appartiene all’infanzia; nel percorso di un periodico la stessa età segna il passaggio alla maturità. “Discover” ha messo radici e non a caso è diventato uno strumento di informazione sempre più atteso e diffuso, con una rete di collaborazioni in costante crescita. E visto che i numeri ci guidano, aggiungiamo gli ultimi due. Questo fascicolo, con il quale spengiamo le candeline, è il numero 60 (un numero bello ‘tondo’, verrebbe da dire ‘importante’) ed esce, con le sue ormai consolidate 48 pagine (il doppio di quelle iniziali), in una veste grafica rivista e aggiornata che speriamo venga apprezzata dai nostri attenti lettori.

DISCOVER PISTOIA È UN PROGETTO DI COMUNICAZIONE INTEGRATA, CHE COMPRENDE UN SITO WEB DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE E UN URBAN MAGAZINE MENSILE DISTRIBUITO GRATUITAMENTE SCOPRI PISTOIA CON NOI SU - www.discoverpistoia.it www.discoverpistoia.it

Direttore Editoriale Giovanni Capecchi g.capecchi@discoverpistoia.it

Direttore Responsabile

Emanuele Begliomini redazione@discoverpistoia.it

Art Director

Nicolò Begliomini n.begliomini@giorgiotesigroup.it

Coordinamento Redazionale

Lorenzo Baldi redazione@discoverpistoia.it

Coordinamento Grafico Carolina Begliomini c.begliomini@giorgiotesigroup.it

Pubblicità

Maria Grazia Taddeo commerciale@discoverpistoia.it

Segreteria

Irene Cinelli redazione@discoverpistoia.it

Registrazione Tribunale di Pistoia - N°628/2018 del 9 Aprile 2018

Iscrizione al ROC (Registro Operatori della Comunicazione) n° 30847 del 15 Gennaio 2018

43
Via di Badia, 14 - 51100 Bottegone - Pistoia -Italy Tel. +39 0573 530051 - Fax +39 0573 530486 - redazione@discoverpistoia.it
TESI EDITRICE s.r.l.
12 23
Sommario 8 6 GIORGIO
16
EDITORIALE
Stampa - Industrie Grafiche Pacini

Raccontare il crimine, raccontare la legalita’

A Pistoia la tredicesima edizione del Festival dal 14 al 17 Aprile

Gli ospiti

Lirio Abbate • Cristina Aicardi • Valerio Aiolli

• Umberto Alunni • Igor

Beneforti • Pier Francesco

GIALLO PISTOIA

RACCONTARE IL CRIMINE, RACCONTARE LA LEGALITÀ

Bernacchi • Salvo Calleri • Gian Andrea Cerone • Rosa Cirone

• Valeria Corciolani

• Luca Crovi • Diego De Silva • Patrizia Debicke •

Wulf Dorn • Giacomo Ebner

• Giacomo Faenza • Franco

Forte • Antonio Fusco • Guido

Garavoglia • Pier Luigi Gaspa

• Giuseppe Golisano • Leonardo

Gori • Giuseppe Grattacaso • Simone Innocenti • Francesco

Lisci • Davide Longo • Fabiano

Massimi • Carlo Mazzerbo •

Antonella Mollica • Matteo

Moca • Bruno Morchio • Andrea

Niccolai • Ferdinando Pastori

• Barbara Perna

• Alessandra

Petrelli • Raffaele Posulu • Paolo Roversi • Elena Salem

• Giovanni Salvia • Guido

Silvestri (Silver) • Stefano

Tura • Walter Veltroni •

Marco Vichi • Bruno Vitiello

• Christine Von Borries

Anche quest'anno Pistoia si appresta per qualche giorno a diventare Capitale del giallo nella nostra penisola. La prima novità è che questa tredicesima edizione avrà un'appendice lunedì mattina 17 aprile per dare uno spazio maggiore ai nostri giovani. Titolo infatti della manifestazione è "Raccontare il crimine, raccontare la legalità”, e quindi oltre che ospitare autori e esperti di letteratura gialla vasto spazio è stato dato a dibattiti, tavole rotonde e incontri con protagonisti scrittori, giornalisti, magistrati, esperti del ramo, oltre che naturalmente i ragazzi delle scuole, che oltre che spettatori parteciperanno direttamente a concorsi di scrittura e varie iniziative.

Apertura del Festival la mattina del 14 aprile nella Sala Maggiore del Comune di Pistoia, tavola rotonda su come si racconta la legalità, nel pomeriggio e nei due giorni successivi spostamento nella sede

naturale del Festival, la biblioteca San Giorgio, dove avremo come ospiti una trentina di scrittori che ci racconteranno come nei romanzi gialli si parla di criminalità e legalità. Ampio spazio alle premiazioni dei racconti realizzati dagli studenti delle scuole cittadine, colloquieranno con loro fari autori. Verrà anche assegnato il Premio Giallo in Provincia.

verrà allestito per la regia di Dora Donarelli un lavoro di Durrenmatt. Come detto saranno presenti circa trenta scrittori, capitanati da Walter Veltroni, Diego De Silva,, Franco Forte, Marco Vichi e tanti altri ancora. Ma, ripetiamo, abbiamo voluto instaurare un rapporto privilegiato con i giovani e quindi grande appuntamento per lunedì mattina al Teatro Manzoni per un incontro con Gian Carlo Caselli, Enzo Ciconte, Paolo Bonometti con l'attenzione che sarà per i tanti studenti coordinati dalla Consulta degli Studenti e qui invitati in base al principio che la legalità va intesa come sinonimo di felicità! Da ricordare, infine, anche un omaggio dedicato al caro concittadino Luca Boschi.

Una parentesi teatrale sabato sera al Teatro Bolognini dove @giallopistoia

4 | DISCOVER PISTOIA APRILE 2023
FESTIVAL DEL GIALLO
0718 - pistoiagiallo@gmail.com @giallopistoia
ASSOCIAZIONE GIALLO PISTOIA ODV Via Orafi 39 - Pistoia Presidente e Direttore artistico Giuseppe Previti Tel. 338 855
le storie del crimine IL FESTIVAL 14•17 aprile
edizione
2023 XIII
Una grande kermesse per gli appassionati del Giallo, con grandi autori, esperti di letteratura, dibattiti e tavole rotonde...
DI GIUSEPPE PREVITI

PROGRAMMA DEL 13° FESTIVAL DEL GIALLO

DI PISTOIA

Venerdì 14 Aprile 2023

Mattino, Sala Maggiore Palazzo Comunale

Ore 9,30: Inaugurazione del Festival alla presenza delle Autorità INVITI

Ore 10,00 – 11,45: Tavola rotonda “Raccontare la legalità” con Christine Von Borries (magistrato e scrittrice), Salvo Calleri (Presidente Fondazione Caponnetto), Andrea Niccolai, avvocato Giovanni Salvia (Provv. alle opere pubbliche Toscana). Conduce Antonella Mollica (giornalista Corriere Fiorentino).

Ore 11,45- 12,30: “Bentornato Bruno Arcieri” incontro con Leonardo Gori

PRANZO CON GLI OSPITI

Pomeriggio, Auditorium Terzani Biblioteca San Giorgio

Ore 15,00 – 16,30: “La magia della radio” incontro con Umberto Alunni e Valerio Aiolli

Ore 16,00 – 17,30: “Storia e crimine nel tempo” incontro con Franco Forte Stefano Tura Bruno Vitiello

Ore 17,30 – 19,00: “Roma in giallo e nero” incontro con Walter Veltroni conduce Luca Crovi

APERICENA CON GLI AUTORI

Sabato 15 Aprile 2023

Mattino: Auditorium Terzani Biblioteca San Giorgio

Ore 10,00 – 10,45: “Crimini e comunicazione” incontro con Lirio Abbate conduce Maurizio Gori

10,45 – 12.00: “Ritorno alla legalità, il carcere quale luogo di reinserimento nella società” con: Francesco Lisci (Sost. Commissario Coord. Presso Provved. Reg. Amm.ne Penitenziaria Firenze)

“La luce in fondo al tunnel, storie delle detenute del carcere di Empoli”

Guido Garavoglia (Presidente Associazione per Santo Stefano in Ventotene ONLUS) “Il carcere borbonico di Santo Stefano: la difesa della legalità nell’esperienza di Eugenio Perucatti”

Carlo Mazzerbo (ex dirigente penitenziario) “L'esperienza del carcere di Gorgona: modello replicabile?”

Moderano: Rosa Cirone e Giuseppe Prevìti

Ore 12,00 – 12,45: “Legalità, un tema di sempre, dal Commissario De Vincenzi allo scrittore

Augusto De Angelis” con Luca Crovi

Pomeriggio : Auditorium Terzani Biblioteca San Giorgio

Ore 15,00 Incontri con gli autori - Franco Forte incontra Elena Salem e Giacomo Faenza - Patrizia

Debycke incontra Valeria Corciolani e Davide Longo

Ore 17,00 – 18.15: Silver (Guido Silvestri) ricorda Luca Boschi con Leonardo Gori e Pier Luigi Gaspa

Ore 18.15 – 19.00: - Patrizia Debycke incontra Bruno Morchio Sera: Piccolo Teatro Mauro Bolognini

Ore 21,00: Premiazione concorso letterario “Giallo in Provincia” conduce Franco Forte

Ore 21,30: Spettacolo teatrale “La panne” della Compagnia Il Rubino (tratto dal rimanzo di Friedrich Dürrenmatt). Ingresso libero a offerta

Domenica 16 Aprile

Mattino: Auditorium Terzani Biblioteca San Giorgio

Ore 10,00 – 11,00: presentazione “Guida galattica per adolescenti” incontro con Giacomo Ebner, conduce Barbara Perna

Ore 11,00 -12,00: Premiazione concorso “Pinocchio Sherlock” con gli autori in gara: Barbara

Perna, Antonio Fusco e Simone Innocenti, conduce Matteo Moca, interviene il prof. Pier Francesco Bernacchi, presidente Fondazione Nazionale Carlo Collodi

Ore 12,00 – 13,00: Premiazioni concorso “Investigatori a Scuola”, conduce Giuseppe Golisano con la partecipazione di un rappresentante della Banca Alta Toscana Ospite Wulf Dorn

LABORATORIO DI FUMETTO YelloKids! 2 - GALLERIA CENTRALE 10.00-12.00 e 15.00-17.00 con

Igor Beneforti e Raffaele Posulu

Pomeriggio: Auditorium Terzani Biblioteca San Giorgio

Ore 14.30 – 15.30 – Incontri con gli autori: Patrizia Debicke incontra Fabiano Massimi Cristina

Aicardi Ferdinando Pastori

Ore 15.30 - 16,30: “Crimini e psichiatria” incontro con lo scrittore tedesco Wulf Dorn e la sua traduttrice italiana Alessandra Petrelli

Ore 16.30 – 17.15: Giuseppe Previti incontra Paolo Roversi

Ore 17,15 – 18,15: “All’insegna di Guanda” con Marco Vichi, Leonardo Gori, Gian Andrea Cerone

Ore 18,15 - 19,30: “Malinconico ma non troppo” incontro con Diego Da Silva, conduce Giuseppe

Grattacaso

Lunedì 17 Aprile 2023

Mattino: Teatro Manzoni

ore 9.00 Incontro con gli studenti Lettura del “Monologo della verità “ di Antonio Fusco

Dibattito: Il Giardino della legalità "IL FUTURO DELLA LEGALITÀ SIAMO NOI”

Riflessioni e parole contro le mafie. Partecipano: Dott. Gian Carlo Caselli, Prof. Enzo Ciconte, Colonnello Edoardo Marzocchi, modera Paolo Borrometi

SIMONA BARONTI

Simona Baronti è un architetto, che lavora come illustratrice, designer del tessuto e degli interni. Vive e lavora a Montecatini Terme.

Laureata presso l'Università degli studi di Firenze con specializzazione in product design, Simona disegna le cose semplici ma straordinarie della vita di tutti i giorni: la natura, le fiabe e gli spazi accoglienti, ma anche i suoi personaggi d’ispirazione ed il loro pensiero, l'arte e la musica, la poesia, il cinema e la società. Disegna illustrazioni che stampa su carta e pattern che stampa su tessuto. Collabora con artigiani che danno forma ai suoi progetti. Tutto il processo si svolge in Toscana. Ha creato il brand Gala, una serie di oggetti realizzati con i suoi tessuti: omplementi d’arredo, abiti ed accessori. Tutte le illustrazioni di Simona e gli oggetti di Gala, si possono trovare nell’Atelier di Gala, che è sia uno spazio fisico, nella piazzetta di Montecatini Alto, che virtuale, instagram @simonagalabaronti e su

COPERTINA
LA
Continuano per Discover Pistoia le copertine d'autore
EVENTI DISCOVER PISTOIA APRILE 2023 | 5 www.simonagalabaronti.com
NUOVI LINGUAGGI 6 | DISCOVER PISTOIA APRILE 2023

RITRATTI CLASSICI, RACCONTI CONTEMPORANEI

Ronny Fusco, moda, stile e passione al servizio di Pistoia

Continua

UNA SCINTILLA ACCESA NELLA COMUNITÀ

Dopo l’imprenditrice pistoiese Federica Landucci, che insieme alla sua famiglia guida da anni l’omonima azienda leader mondiale nella produzione di trafile e accessori per la produzione della pasta, presentata sul numero scorso, tocca questa volta a Ronny Fusco, imprenditore del settore abbigliamento e moda, immortalato con uno splendido scatto di Nicolò Begliomini, pubblicato qui sulle pagine di DiscoverPistoia ma anche anche sul sito www.pistorienses.it.

Ronny Fusco, pistoiese, è il titolare del famoso negozio di abbigliamento Attitude Plus, lo shop Heritage, quindi che valorizza al massimo il patrimonio ereditato dal passato negli ambiti più diversi, situato nella centralissima Via Sant’Anastasio 7 a Pistoia. Ronny si forma all’Istituto Petrocchi di Pistoia e poi inizia la sua carriera sia nella musica che, soprattutto, nel mondo della moda. Nel 2006, dopo un’esperienza in un noto negozio della città, apre il suo negozio guardando

con un occhio di riguardo il mondo artistico, concentrandosi sull’Heritage, su brand di grande pregio e sugli accessori arrivando anche ad ideare e commercializzare un’apprezzata linea di profumi. Nel tempo il negozio è diventato un importante punto di riferimento per i pistoiesi ed oggi veste anche diverse band (una su tutti i LEGNO) e il popolare chef Federico Fusca. Un negozio che rivive il passato ai giorni nostri e che guarda con attenzione alle collaborazioni esterne, cercando di promuovere e ampliare sempre più il brand Attitude plus anche fuori dalla Toscana.

Dopo la fine della mostra – che oltre a raccogliere un grande successo di pubblico, è riuscita nell’intento di rafforzare una comunità, sprigionando sinergie, energia e solidarietà - il progetto Pistorienses continua su La Nazione, sulle pagine di Discover Pistoia e sul sito www.pistorienses. it con la presentazione di due nuovi personaggi ogni mese.

Questa iniziativa è riuscita indubbiamente ad innescare in maniera molto naturale un meccanismo che ha ravvivato in tutti i protagonisti degli scatti di Nicolò Begliomini un forte senso di appartenenza alla città e alla comunità, tanto che – dopo la donazione in collaborazione con la Fondazione Giorgio Tesi Onlus al Coordinamento regionale maxi emergenze che ha sede nel 118 di Pistoia, di un particolare router che consente di mettere in rete tutti i sistemi operativi in caso di maxiemergenze - sono state gettate le basi per realizzare nei prossimi mesi diversi eventi e iniziative a favore della comunità.

il racconto della comunità pistoiese attraverso i volti delle persone che rendono questa città unica e creativa
PISTORIENSES.
www.pistorienses.it. DISCOVER PISTOIA APRILE 2023 | 7
IL PROGETTO

Altan, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è... e come dovrebbe essere

La mostra è ospitata a Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio

e inediti, la mostra offre anche spazi di gioco per i bambini e ospita i personaggi e gli animali di Altan riprodotti in gommapiuma colorata dallo scultore Pietro Perotti.

La prima sezione della mostra, dal titolo Il mondo com’è, ospita le vignette con protagonisti l’operaio Cipputi e il suo alter ego Italo, la coppia Ugo e Luisa, Trino, Colombo e Ada e altri dei personaggi più celebri di Altan. Una panoramica che, col linguaggio della satira, chiama in causa anche nomi storici della politica italiana, come Andreotti, Craxi e Bossi. Nella seconda parte, Il mondo come dovrebbe essere, sono esposti i fumetti amati in particolare dai bambini: la Pimpa e Kamillo Kromo.

ATTIVITÀ

2023. Illustrazione realizzata in occasione della mostra

Armando e la cagnolina Pimpa; il metalmeccanico Cipputi; la quotidianità di Ugo e Luisa. Ai personaggi di vignette che il pubblico ama da oltre cinquant’anni è dedicata la mostra ALTAN, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è... e come dovrebbe essere, promossa da Pistoia Musei e Fondazione Caript e ospitata a Pistoia a Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio 2023. Con questa mostra a cura di Luca Raffaelli in collaborazione con Kika Altan, Pistoia Musei rende omaggio al grande artista e fumettista Francesco Tullio

Altan offrendo un percorso espositivo spettacolare, vario e divertente. Con una ricca selezione di disegni originali

EVENTI

Le sale conclusive accolgono la casa della Pimpa ricostruita a grandezza di bambino, dove i visitatori più piccoli potranno ammirare il vivace arredamento e giocare e colorare. Chiude il percorso della mostra una sala video con i cartoni animati della Pimpa.

ALTAN, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è... e come dovrebbe essere 25 marzo – 30 luglio 2023 Pistoia, Palazzo Buontalenti, via de’ Rossi 7

Dal mercoledì alla domenica ore 10-19, chiuso lunedì e martedì Intero € 10, ridotto € 7 info@pistoiamusei.it – 0573 974267

www.pistoiamusei.it

Ingresso gratuito con prenotazione su pistoiamusei.it

Otto Gabos: diario di un viaggiatore

Sabato 1° aprile ore 16:30, Palazzo de’

Rossi

Il viaggiatore distante: un graphic novel sospeso tra autofiction, riflessione sulla paternità, luci e ombre del mito americano. Otto Gabos, uno dei più importanti autori del fumetto italiano, dialoga con il giornalista Luca Raffaelli.

Taddei e La Came: la via italiana all’horror

Sabato 15 aprile ore 16:30, Palazzo de’ Rossi

Conversazione con lo sceneggiatore e la fumettista di Malanotte, una favola gotica e oscura ispirata a una leggenda popolare. Modera l’incontro Giovanni Russo (Lucca Comics & Games).

Scopri il calendario completo delle attività e dei laboratori per famiglie su pistoiamusei.it/attivita e visita la mostra Altan, Cipputi e la Pimpa con il Family Kit gratuito disponibile nel bookshop di Palazzo Buontalenti.

Campus pasquale per bambini 7-11 anni da giovedì 6 a sabato 8 aprile, tutte le mattine ore 9:30-13:00, Palazzo Buontalenti

Tre mattine per immergersi nel mondo dell’arte con la guida dell’illustratore Nicola Giorgio e dell’associazione La sedia blu, sperimentare l’uso di tecniche, materiali e soprattutto allenare il proprio sguardo sul mondo. Durante le tre mattine si alterneranno laboratori e visite alla mostra Altan, Cipputi e la Pimpa.

Info e prenotazioni: edu@ pistoiamusei.it

Atelier del disegno

workshop dedicato al disegno e all’illustrazione con Sarah Mazzetti giovedì 13 aprile ore 20:00, Antico Palazzo dei Vescovi

Sarah Mazzetti vive e lavora a Venezia. I suoi lavori sono comparsi su The New York Times, The New Yorker, Die Zeit, The Guardian. Oltre al mondo dell’editoria, ha collaborato in ambito commerciale con marchi come Dr. Martens, Furla e Nike. Attualmente insegna all’ISIA di Urbino e allo IED di Torino.

Info e prenotazioni: pistoiamusei.it

8 | DISCOVER PISTOIA APRILE 2023
MOSTRE
Altan,

FOCUS

Scadenza per partecipare: 8 maggio 2023

La Fondazione Caript ha aperto il nuovo bando Mettiamoci in moto! per aiutare le associazioni di volontariato a rinnovare il proprio parco mezzi. Il bando ha un budget di 300mila euro e offre contributi sino a 35mila euro per l’acquisto o la manutenzione straordinaria di veicoli per il trasporto sanitario o sociale. La partecipazione è aperta a enti del Terzo Settore, Onlus ed enti ecclesiastici e religiosi della provincia di Pistoia, che operano in ambito sociale, sanitario e assistenziale. Del budget complessivo, 150mila euro sono destinati al settore della

sanità pubblica , per autoambulanze in servizio di pronto soccorso. Al settore del volontariato sono destinati 150mila euro, per ambulanze dedicate al trasporto di infermi o per automezzi per i servizi sociali.

Il bando è pubblicato sul sito www.fondazionecaript.it nella sezione “bandi e modulistica”.

FOCUS

NUOVE AMBULANZE PER IL VOLONTARIATO UN AIUTO PER STUDIARE ALL’ESTERO

Bando aperto per tutto il 2023

Con il nuovo bando “ Studiare iN Europa e nel mondo” , la Fondazione Caript sostiene giovani che vogliono intraprendere percorsi di studio all’estero, aiutandoli nelle ingenti spese che questa scelta comporta. L’iniziativa è dedicata a residenti in provincia di Pistoia per consentire di conseguire la laurea di primo livello, la laurea magistrale o master di primo e di secondo livello in

università o in altri istituti accreditati che abbiano sede nell’Unione Europea, nel Regno Unito, in Svizzera o negli Stati Uniti.

Il bando ha un budget complessivo di 120mila euro e assegna borse di studio per coprire sino al 70% delle spese per tasse universitarie, libri di testo, affitto e trasporti. Ogni borsa di studio prevede un contributo massimo di 10mila

euro per ogni anno di corso, importo che potrà essere aumentato sino a 15mila euro in caso di iscrizione a un’università negli Stati Uniti Il testo integrale del bando, che resterà aperto per tutto il 2023, è pubblicato sul sito www. fondazionecaript.it nella sezione “bandi e modulistica”.

DISCOVER PISTOIA APRILE 2023 | 9
www.fondazionecaript.it www.fondazionecaript.it

Primavera... a teatro

Tra

Aprile ancora molto denso di spettacoli e concerti nel cartellone dei Teatri di Pistoia, tra musica, prosa e teatro ragazzi. Si conclude, sabato 15 aprile (ore 21) la 61^ Stagione Pistoiese di Musica da Camera al Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi con il gradito ritorno di Mario Brunello, violoncellista dotato di un talento e di una libertà espressiva fuori dal comune, musicista eclettico e innovatore. Negli ultimi anni si è fatto promotore della riscoperta di un strumento oggi in disuso, ma assai popolare tra i compositori del XVII e XVIII secolo: il “violoncello piccolo” – accordato in realtà come un violino, ma un’ottava più bassa. In questa occasione Brunello

propone, con Roberto Loreggian e Francesco Galligioni, le Sei Sonate di Bach, originariamente per violino e basso continuo. Per la Stagione Sinfonica, giovedì 20 aprile (ore 21) al Teatro Manzoni si incontrano la grande violinista Janine Jansen e la Camerata Salzburg (Gregory Ahss, Konzertmeister e direzione) con un programma di pregio, interamente dedicato alla musica di Mozart. Definita dal New York Times “tra i solisti più famosi al mondo”, Janine Jansen è un’autentica star, tra le più apprezzate della scena internazionale. In compagnia del suo Stradivari, la violinista olandese è solista in questa occasione con una delle più prestigiose orchestre da camera al mondo, specialista nel repertorio classico e mozartiano, il cui suono è divenuto unico e inconfondibile in settant’anni di attività musicale. Con “Uno sguardo da ponte”, il capolavoro di Arthur Miller (una coproduzione Compagnia Orsini / Teatro di Roma –Teatro Nazionale / Emilia Romagna Teatro Fondazione – Teatro Nazionale), diretto e interpretato da Massimo Popolizio, si avvia a conclusione anche la Stagione di Prosa al Teatro Manzoni, sabato 22 e domenica 23 aprile (feriale ore 21, festivo ore 16). Lo spettacolo, un grande affresco sociale delle mille facce della New York degli anni ‘50, vede, al fianco di Popolizio, un cast di valore: Valentina Sperlì, Michele Nani, Raffaele Esposito, Lorenzo Grilli, Gaja Masciale, Felice Montervino, Marco Mavaracchio, Gabriele Brunelli. Così Popolizio: “Una grande storia… raccontata come un film… ma a teatro − con la recitazione che il teatro richiede, con i ritmi di una serie e con le musiche di un film”. Ultimo appuntamento anche per “Shakespeare da tavolo” di e con Massimiliano Barbini e le sue stoviglie che ci racconterà “Tutto è bene quel che finisce bene” (venerdì 14 aprile, al Funaro, ore 20 aperitivo e, a seguire, spettacolo); per “RI-BELLI Teatro Ragazzi” la Stagione si chiude

con “Super super super!” di e con Andrea Vanni al Funaro (sabato 1 aprile, ore 20, per le famiglie; fascia d’età: dai 4 anni) e al Piccolo Teatro Mauro Bolognini, per le scuole, con “R.OSA Esercizi per nuovi virtuosismi”, scritto da Silvia Gribaudi e interpretato da Claudia Marsicano, Premio UBU 2017 Migliore attrice under 35 (3 e 4 aprile, ore 10.15).

Fa tappa al Manzoni anche il tour di Ubaldo Pantani con “Born in the Solvay”, scritto con Carlo Conti e Simone Tamburini, prodotto da LEG Live Emotion Group e diretto da Gianluca Del Carlo: una commedia in cui racconta il suo viaggio di attore, uomo e artista attraverso l’ironia, con un monologo acuto e divertente. Completano la programmazione, nei teatri del territorio provinciale, Maria Amelia Monti e Roberto Turchetta che portano in scena domenica 2 aprile (ore 21) al Teatro di Lamporecchio, “La parrucca”, tratto da due atti unici di una delle voci più significative della letteratura del ‘900, Natalia Ginzburg; al Teatro Francini di Casalguidi tre artiste fiorentine, Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino sono protagoniste, venerdì 14 aprile (ore 21), de “Le ragazze di San Frediano”, favola in prosa e musica, omaggio al grande scrittore fiorentino Vasco Pratolini. Infine, giovedì 27 aprile (ore 21) al Teatro Pacini di Pescia arrivano Tullo Solenghi & Nidi Ensemble con “Dio è morto e neanch’io mi sento tanto bene”, le parole del genio Woody Allen immerse nella sua musica (in sostituzione di “Teatro Studio” di Alessandro Bergonzoni, che era in programma il 28 aprile, la cui tournée è stata annullata)

Tutte le Stagioni dei Teatri di Pistoia, gli aggiornamenti sulle programmazioni sono sul sito www.teatridipistoia.it

In collaborazione con www.teatridipistoia.it
le prestigiose presenze, Massimo Popolizio con il capolavoro di Arthur Miller, l’omaggio a J. S. Bach di Mario Brunello e la serata mozartiana della Camerata Salzburg con la ‘star’ Janine Jansen.
www.teatridipistoia.it
Per informazioni - 0573
10 | DISCOVER PISTOIA APRILE 2023
991609

RI-BELLI TEATRO RAGAZZI

IL FUNARO | 1 APRILE (ore 20 – per le famiglie)

SUPER! SUPER! SUPER!

di e con Andrea Vanni

> fascia d’età: dai 4 anni

RI-BELLI TEATRO RAGAZZI

PICCOLO TEATRO BOLOGNINI | 3_4 APRILE (ore 10.15 – per le scuole)

R.OSA - 10 Esercizi per nuovi virtuosismi

di Silvia Gribaudi

con Claudia Marsicano

coreografia e regia Silvia Gribaudi

PremioUBU2017Migliorattriceunder35

> fascia d’età: dai 13 anni

LA VIA DEL FUNARO

IL FUNARO | 14 APRILE

SHAKESPEARE DA TAVOLO

Le opere raccontate in 40 minuti

“Tutto è bene quello che finisce bene” ore 20 - aperitivo e, a seguire, spettacolo di e con Massimiliano Barbini e altre stoviglie

EVENTI SPECIALI

TEATRO MANZONI | 14 APRILE (ore 21)

UBALDO PANTANI

BORN IN THE SOLVAY

scritto con Carlo Conti e Simone Tamburini

diretto da Gianluca Del Carlo

prodotto da LEG Live Emotion Group

APRILE - MAGGIO 2023 con TEATRI DI PISTOIA

STAGIONE PISTOIESE

DI MUSICA DA CAMERA - 61^ EDIZIONE

SALONCINO DELLA MUSICA

DI PALAZZO DE’ ROSSI | 15 APRILE

MARIO BRUNELLO violoncello piccolo

ROBERTO LOREGGIAN cembalo, organo

FRANCESCO GALLIGIONI

viola da gamba, violoncello Musiche di J. S. Bach

STAGIONE SINFONICA - 18^ EDIZIONE

TEATRO MANZONI | 20 APRILE

JANINE JANSEN violino

CAMERATA SALZBURG

GREGORY AHSS Konzertmeister, direzione Musiche di Mozart

STAGIONE DI PROSA

TEATRO MANZONI | 22_23 APRILE

UNO SGUARDO DAL PONTE di Arthur Miller

regia Massimo Popolizio con Massimo Popolizio e con Valentina Sperlì, Michele Nani, Raffaele Esposito, Lorenzo Grilli, Gaja Masciale, Felice Montervino, Marco Mavaracchio, Gabriele Brunelli

STAGIONE SINFONICA - 18^ EDIZIONE

TEATRO MANZONI | 11 MAGGIO

ORCHESTRA LEONORE

DANIELE GIORGI direttore

MAO FUJITA pianoforte

Musiche di Rachmaninov, Schumann

EVENTI SPECIALI

TEATRO MANZONI | 16_17 MAGGIO (ore 21)

BILLY ELLIOT Il Musical

di Arthur Miller

musiche di Elton John

testi e libretti di Lee Hall

dal film di Stephen Daldry

Giulio Scarpati nel ruolo del padre di Billy Rossella Brescia nel ruolo della maestra di danza regia e adattamento italiano

Massimo Romeo Piparo

feriali ore 21, festivo ore 16 (ove non diversamente indicato)

SCOPRI TUTTE LE STAGIONI WWW.TEATRIDIPISTOIA.IT

FORMULA “LIBERO” e PREVENDITA BIGLIETTI

Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609- 27112

Biglietteria il Funaro 0573 977225

Prevendita on line www.bigliettoveloce.it

di CENA in (S)CENA

TUTTI I GIOVEDÌ SERA VI ASPETTIAMO ALLA CAFFETTERIA DEL FUNARO con i menù del cuoco Luca De Caroli

menù fisso: 25,00 euro (in alcune occasioni, a sorpresa, momenti teatrali e musicali)

dalle 19.30 (Via del Funaro, 16 - Pistoia)

: 0573 977225

È gradita la prenotazione
ilfunaro@teatridipistoia.it
-
DISCOVER PISTOIA APRILE 2023 | 11

Via Cavour e i suoi tesori

L’icona d’arte di San Giovanni Evangelista “fuori le mura”.

Il regime fascista, nell’impeto delle sue rivoluzioni architettoniche, elaborò anche, per mano di Leo Bresci, un progetto di “valorizzazione” che avrebbe dovuto consegnare alla chiesa una sua vera e propria piazza per smembramento quasi totale dell’isolato che la conteneva, ma tale ipotesi di valorizzazione architettonica rimase solamente un progetto conosciuto oggi grazie ad alcune cartoline dell’epoca(oltre a San Giovanni, una simile idea coinvolse anche la chiesa della Madonna dell’Umiltà).

Proseguendo in via Cavour , il turista sarebbe rapidamente arrivato all’altezza della splendida fiancata “zebrata” di San Giovanni: il curioso aggettivo è da riferirsi al rivestimento dicromo fatto di marmo bianco alternato al verde e prezioso “serpentino di Prato”, vera e propria icona cittadina; l’area davanti al fianco di quel tanto particolare edificio di culto, abbandonata oramai da tempo la storica funzione di confine fisico della piazza del mercato della legna, fungeva all’epoca anche da capolinea delle carrozze cittadine (4). Il nostro viaggiatore, che si fosse trovato nella Pistoia della fine degli anni Dieci del secolo XX, non avrebbe certo potuto fare a meno di entrare in quel meraviglioso ed imponente edificio religioso per ammirare da vicino le celebri bellezze che conservava già allora al suo interno, dettagliatamente descritte anche nelle guide del periodo. Prima di entrare avrebbe senz’altro notato, all’altezza della porta d’ingresso, un’opera d’arte suggestiva nello splendido architrave a forma di Gruamonte raffigurante l’Ultima Cena e datata 1166 (5). Il nome della chiesa è strettamente legato alla sua storia e alla sua posizione: infatti, originariamente intitolata a San Giovanni Evangelista, acquisì

l’appellativo “Fuorcivitas” in epoca longobarda, in conseguenza della sua collocazione immediatamente esterna alla prima cerchia muraria cittadina, risalente appunto all’epoca del dominio dei Longobardi a Pistoia. La prima documentazione scritta dell’edificio risale al 1119, mentre l’aspetto esterno che oggi conosciamo a pochi anni dopo, quando oramai del primitivo impianto longobardo era già scomparsa ogni traccia. Tutta la fiancata-facciata settentrionale, capolavoro dell’architettura romanica pistoiese ad imitazione del celebre stile romanico pisano, si presenta come una successione continua di arcatelle su lesene e colonnette, sempre a tema dicromo marmoreo bianco e verde, che si infittisce sempre di più osservando dal basso verso l’alto. Un vortice di due colori che comprende motivi geometrici romboidali, anch’essi dicromi, che vanno ad insinuarsi all’interno delle arcatelle stesse e che creano un turbinìo ancora maggiore, un’idea di movimento dato dai medesimi due colori (6). Tutto il corpo di fabbrica della chiesa risulta come “soffocato” ed incastrato dagli edifici circostanti che ne nascondono quasi totalmente sia la facciata che la parete absidale, così come pure ridimensionano notevolmente la visione del campanile.

Ma è all’interno, sulla sua parete meridionale, che la chiesa di San Giovanni Fuorcivitas conserva il suo più grande capolavoro, famoso in tutto il mondo, e che già oltre centro anni fa, in un suo viaggio nella nostra Città, un turista non avrebbe certo mancato di osservare da vicino: la famosa Visitazione di Luca Della Robbia, opera realizzata nel 1445 proprio per la chiesa di San Giovanni, su commissione della famiglia pistoiese dei Fioravanti. Si tratta di un gruppo scultoreo composto da due figure di grandi dimensioni, considerato dalla storia dell’arte un capolavoro assoluto del primo Rinascimento italiano, una delle prime opere realizzate con la tecnica della terracotta invetriata che tanto rese celebre la famiglia di maestri scultori e ceramisti fiorentini

San Giovanni Evangelista, acquisì l’appellativo “Fuorcivitas” in epoca longobarda, in conseguenza della sua collocazione immediatamente esterna alla prima cerchia muraria cittadina…
DI EMILIANO NAPPINI
4 12 | DISCOVER PISTOIA APRILE 2023

dei Della Robbia e che raffigura l’incontro e l’abbraccio tra Maria e la cugina Elisabetta, entrambe in attesa la prima di Gesù e la seconda del suo primo testimone, Giovanni, così come narrato nel Vangelo di Luca. Luca Della Robbia, che le cronache ci riportano come personalità estremamente religiosa, dovette avere bene a mente le parole di San Bernardino da Siena, suo contemporaneo, che in uno dei suoi sermoni fiorentini ebbe a dire: “il bianco luce e risplende, così l’anima giusta riluce e risplende della grazia di Dio”; “il bianco significa la mente pura e netta, piena di nettezza e di lucenza, a intendere che ogni anima giusta diventa tutta luminosa”. Parole che sembrano trovare piena espressione in questo celebre gruppo scultoreo, composizione di due anime candide e lucenti che si incontrano e che si abbracciano, con Santa Elisabetta che viene posta in una posa inginocchiata trasgredendo così in qualche modo l’iconografia

sacra più comune che invece ce ne restituisce sempre un abbraccio in piedi, sul solito piano, rendendo quindi originalissima questa opera di una bellezza quasi commovente. Questo capolavoro, recentemente restaurato e subito esposto al Museum of Fine Arts di Boston e alla National Gallery di Washington, ha rappresentato l’attrazione massima nell’anno di Pistoia Capitale italiana della Cultura 2017 riscuotendo grande successo di pubblico e di critica grazie all’installazione artistica realizzata in San Leone che ha abbinato alla grazia di questa opera gli splendidi affreschi barocchi di quella chiesa, anch’essa debitamente ristrutturata e riaperta al pubblico. Ma le sorprese artistiche in San Giovanni Fuorcivitas proseguono anche con il bellissimo pergamo di Fra’ Guglielmo da Pisa con probabile collaborazione di Arnolfo di Cambio del 1270, e l’acquasantiera marmorea del XIII secolo che si trova al centro della navata, forse opera di Giovanni Pisano, se non addirittura di suo padre Nicola; nonché con il bel polittico di Taddeo Gaddi raffigurante una Madonna col Bambino e i santi Iacopo, Giovanni, Pietro e Giovanni Battista della metà del XIV secolo, mentre gli affreschi del Coro con le Storie della Passione sono attribuiti al Maestro del 1310.

NOTE ALLE IMMAGINI:

(4): La fiancata-facciata settentrionale di San Giovanni Fuorcivitas ripresa dalla sua parete absidale, capolinea delle carrozze cittadine, in una cartolina non viaggiata ma stimabile all’inizio degli anni Venti dello scorso secolo. Ediz. L. Badioli – Pistoia. Coll. E. Nappini.

(5): Il dettaglio del portone d’entrata di San Giovanni Fuorcivitas, con l’architrave a firma del maestro Gruamonte e raffigurante l’Ultima Cena, datato 1166. Cartolina viaggiata il 25.11.1932 per Firenze. 94645 Edit. Cart. e Libreria Pagnini Conc. Giovanni Milani. Coll. E. Nappini.

(6): Le stupende geometrie della fiancatafacciata settentrionale della chiesa di San Giovanni Fuorcivitas ripresa da quella che è di fatto la sua facciata reale, orientata ad ovest, quasi totalmente chiusa dalla vicinanza volumetrica dell’ oratorio di Sant’Antonio Abate (Bar Valiani). Cartolina viaggiata il 27.10.1933 per Fano (Pesaro). 20846 senza indicazione dell’editore. Coll. E. Nappini.

Tosco Data S.r.l. Via Pietro Borgognoni 2/l, 51100 Pistoia Tel 0573/22160 www.toscodata.it SOLUZIONI AVANZATE PER L’UFFICIO S.r.l. Via Pietro 51100 Pistoia Tel S O L UZIO N I A V ANZA T E PER L ’UFFICI O
Fornitura e manutenzione hardware di stampa, scanner documentali e strumenti di comunicazione digitale Assistenza tecnica e fornitura di materiali di consumo e cancelleria Consulenza e assistenza IT Allestimento sale riunioni, videoconferenze e installazioni multimediali
5 6 DISCOVER PISTOIA APRILE 2023 | 13

Primavera al Museo 2023

Nei Musei Civici proseguono gli eventi del programma “Primavera al Museo”. Tornano le aperture di Casa Melani e le visite accompagnate dai giovani ciceroni del progetto “Ambasciatori dell’Arte”

Andrea Ferrucci nella conferenza dal titolo “Andrea Ferrucci, scultore a Pistoia alla fine del Quattrocento”.

Martedì 18 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale, la conferenza della ricercatrice Giovanna Ragionieri avrà come tema “Rileggere Giulia Brunetti (1908-1986), una studiosa tra Firenze e Pistoia”. Giovedì 27 aprile, nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale, Guido Tigler, professore associato di storia dell’arte medievale all’Università di Firenze, approfondirà la questione degli interventi di Nicola Pisano per la chiesa pistoiese di San Francesco (“Non uno ma due: i monumenti sepolcrali di Nicola Pisano per San Francesco a Pistoia”).

Con il ricco programma di iniziative “Primavera al Museo 2023”, i Musei Civici di Pistoia offrono, riunite in un unico calendario di appuntamenti, varie occasioni di approfondimento su diversi aspetti della storia e dell’arte pistoiesi, insieme

alle ricorrenti opportunità di visita alle collezioni dei musei comunali cittadini. L’obiettivo è quello di avvicinare il pubblico alla conoscenza e alla riscoperta del patrimonio artistico e culturale della città, sia proponendo interessanti casi di studio trattati da specialisti del settore (le conferenze Spigolature d’arte), sia dando del museo l’idea di un luogo di cultura, del quale si può e si deve godere, dove non si va una sola volta nella vita, che anzi va frequentato spesso perché è invitante e ricco di stimoli che si rinnovano.

Dopo la conferenza di Giacomo Guazzini e Gaia Ravalli di venerdì 31 marzo, “Da Gruamonte a Giroldo da Como: due importanti acquisizioni per la scultura medievale a Pistoia”, che ha dato avvio al programma, venerdì 14 aprile, alle ore 17.00, nel salone al terzo piano del Museo Civico d'arte antica in Palazzo Comunale, Riccardo Naldi, professore ordinario di storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale», esaminerà l’attività pistoiese dello scultore quattrocentesco

Tra gli appuntamenti ricorrenti, riprenderanno nel mese di aprile, dopo la pausa invernale, anche le consuete occasioni di visita della Casa–studio Fernando Melani, “Esperienza FM”. L’ultimo sabato del mese, a partire dal 29 aprile e fino al 24 giugno, alle ore 11.10, si svolgeranno visite guidate alla Casa–studio di corso Gramsci 159, un percorso intenso e ricco di suggestione lungo le tracce del pensiero dell’artista pistoiese Fernando Melani (1907-1985). A ciascuna delle visite guidate “Esperienza FM” può partecipare un massimo di 8 persone, è pertanto obbligatoria la prenotazione da effettuare, entro le ore 13.00 del venerdì precedente la visita, al numero verde di Pistoiainforma 800012146. Il punto di ritrovo è presso la biglietteria del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, via Sant’Andrea 18, alle ore 11.00, dove i partecipanti troveranno ad accoglierli il personale del museo e la guida che li accompagnerà a Casa

In collaborazione con Fotografia ©
Giulia Sarno
INIZIATIVE
L’ingresso alle conferenze
A CURA DEI MUSEI CIVICI
“Spigolature d’arte” è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
1 2 14 | DISCOVER PISTOIA APRILE 2023

Melani. L’ingresso e la visita sono gratuiti. Proseguono, inoltre, le aperture gratuite dei Musei Civici della prima domenica del mese, #domenicalmuseo, in linea con l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede la gratuità dei musei e luoghi della cultura italiani. Domenica 2 aprile e domenica 7 maggio, dalle 10.00 alle 18.00, è possibile entrare gratuitamente al Museo Civico d’arte antica, al Museo dello Spedale del Ceppo e al Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni.

Nel mese di aprile tornano anche i giovani ciceroni del progetto “Ambasciatori dell’Arte”. Grazie alla convenzione sottoscritta dal Comune di Pistoia con l’Istituto Tecnico Statale Commerciale "Filippo Pacini" per l’anno scolastico 2022/2023, dal 15 aprile prende avvio il periodo di apprendimento in contesto lavorativo nell’ambito del progetto P.C.T.O. “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (già Alternanza Scuola Lavoro), denominato “Ambasciatori dell’Arte”. Fino al 10 giugno, tutti i pomeriggi di sabato e di domenica, oltre ai giorni festivi di martedì 25 aprile, lunedì 1° maggio e venerdì 2 giugno, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 gli studenti di classe quarta dell’indirizzo liceo linguistico dell'Istituto Pacini si alterneranno, a gruppi di due o tre, presso il Museo Civico d'arte antica in Palazzo Comunale, il Museo dello Spedale del Ceppo e il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni. Gli studenti saranno a disposizione dei visitatori e offriranno la possibilità di usufruire di visite guidate, non soltanto in italiano, ma anche nelle principali lingue straniere, alla scoperta degli edifici storici “contenitori” dei tre musei e del patrimonio storico-artistico presente nelle collezioni permanenti. La partecipazione alle visite guidate degli “Ambasciatori dell’Arte” è libera e gratuita. E’ previsto il solo costo del biglietto d'ingresso al museo, gratuito in occasione di #domenicalmuseo.

Per prepararsi a fare da ciceroni, gli studenti hanno frequentato un percorso formativo insieme ai propri docenti e al personale dei Musei Civici, con lezioni e simulazioni di visite svolte in classe e nei musei.

Gli appuntamenti di “Primavera al Museo” proseguiranno nei mesi di maggio (il mese dei musei) e giugno.

Didascalie:

1) Sala Maggiore del Palazzo Comunale

2) Giulia Brunetti presso l'Oratorio di San Bernardino a Perugia (archivio Riccardo Carapelli)

3) Fernando Melani, Teatrino, Casa-studio Fernando Melani

Per info, programma completo e modalità di partecipazione:

musei.comune.pistoia.it/eventi/primavera-al-museo-2023

CONTINUANO LE ATTIVITA’ DI PREVENZIONE ALLE FARMACIE COMUNALI PISTOIESI

Le malattie cardiovascolari colpiscono sempre più persone dei paesi industrializzati e la loro incidenza è destinata a crescere a causa dei cambiamenti negli stili di vita e grazie all'aumento dell’aspettativa di vita. Per questo fattori di rischio come ipertensione, colesterolo, diabete e malattie venose devono essere tenuti sotto controllo e possono spesso essere migliorati adottando dei semplici ma efficaci accorgimenti:

-Un’alimentazione varia, che preveda un regolare consumo di pesce (almeno 2 volte alla settimana), un limitato consumo di grassi saturi (carne, burro, formaggi, latte intero), povera di sale e ricca di frutta e legumi, contribuisce a mantenere a un livello favorevole la colesterolemia e la pressione arteriosa.

- L’esercizio fisico regolare che rafforza il cuore e migliora la circolazione del sangue.

- La rinuncia a cattive abitudini come il fumo, l’eccesso di alcool e la sedentarietà, che dopo l’età sono i fattori più importanti nell’aumento del rischio cardiovascolare.

“Le attività di prevenzione sono una parte fondamentale dell’attività professionale del farmacista -dichiara la dott.ssa Sandra Palandri, Amministratore Unico di Farcom- chiedere un consiglio qualificato è sempre utile e in molti casi può aiutare a vivere meglio e con serenità. Per questo dedichiamo il mese di aprile ad una iniziativa che ci vuole ricordare, proprio durante il periodo pasquale, che fare una bella camminata o compiere qualche piccolo sacrificio, non ci pesa ma anzi ci fa vivere meglio. In taluni casi invece, scoprire che alcuni parametri sono alterati, possono farci riflettere sull’importanza di approfondire precocemente con il proprio medico la situazione.”

Ad Aprile, su prenotazione, presso le Farmacie Comunali Pistoiesi sarà possibile effettuare gratuitamente un check up metabolico, al termine del quale l'operatore fornirà un report dove verrà indicato il risultato ottenuto, con il dettaglio dei parametri analizzati espressi in valori percentuali di:

• Glicemia

• Colesterolo tot

• Colesterolo HDL

• Pressione arteriosa

• Rischio cardiovascolare

• Metabolic Score (indica la percentuale di benessere relativa ai principali parametri metabolici)

Saranno inoltre forniti dei suggerimenti sulla base dei parametri metabolici trovati alterati.

Il calendario degli screening sarà consultabile a inizio mese sul sito internet e sui canali social delle Farmacie Comunali Pistoiesi ma anche sul volantino distribuito nelle farmacie disponibile dall’ inizio del mese di aprile.

AD APRILE CHECK UP CARDIOVASCOLARE GRATUTO
3 SALUTE DISCOVER PISTOIA APRILE 2023 | 15

La San Giorgio dà i numeri

A 4 anni dall'ultima volta in cui è stato possibile festeggiarlo, il 22 aprile torna l'appuntamento con il compleanno della San Giorgio.

Si fa festa! E’ quella della biblioteca, ma anche e soprattutto è la festa di tutti coloro che la biblioteca la vivono e la fanno vivere: famiglie, lettori, studenti, lavoratori, artisti, teatranti, musicisti, intellettuali, viaggiatori, giovani e anziani, volontari e associazioni... Insomma il compleanno della San Giorgio è da sempre una festa della città e proprio per questo molto partecipata.

Anche questo

Dalla mattina fino a mezzanotte gli spazi di via Pertini saranno invasi da eventi legati perlopiù al tema del “numero”, per grandi e piccoli. Si va dai laboratori sui sistemi di numerazione antica dell'associazione

Il Giardino di Archimede, alle letture animate di Silvia Todesca, dai giochi tavolo a tema matematico con l'Associazione Astéria alla tombola letteraria per bambini realizzata in collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Scienza Ludica proporrà i sui laboratori di robotica (e non solo). Ospite d'onore della serata, invitato da You Lab Pistoia, sarà Paolo Alessandrini, autore del libro Matematica Rock, che condurrà i presenti in un viaggio insolito alla scoperta della matematica in un'ambientazione rock: aritmetica, algebra, geometria rese più semplici e divertenti attraverso i numerosi spunti matematici presenti nei dischi e nelle canzoni delle rockstar americane. E poi ci saranno Lorenzo Vignando, alias Ukulollo, con il suo ukulele, le incursioni del Teatro a gettoni della compagnia teatrale Kultroses 659, i laboratori di matematica vedica e di giochi e curiosità matematiche. Tra le curiosità, il compleanno ospiterà una dimostrazione di arte topiaria realizzata in diretta dal Consorzio Ortovivaisti Pistoia e una grande tombola letteraria in cui saranno svelati i 90 libri più prestati dalla Biblioteca San Giorgio nei suoi

sedici anni di apertura. Per tutta la giornata 14 artisti selezionati da Art Invasion realizzeranno i quadri che poi saranno montati nelle vetrine della biblioteca per realizzare la mostra Altre connessioni, che sarà inaugurata nel pomeriggio insieme a Break your Chains di Luca Bongini, che occuperà invece gli spazi espositivi interni. L'associazione Giallo Pistoia e gli Amici della San Giorgio, tra i più fedeli alleati della biblioteca, arricchiranno il programma con il gioco degli scacchi (a partire dal pomeriggio ma con una simultanea in programma a partire dalle 21), il mercatino del libro e gli incontri dedicati al giallo. E come in ogni compleanno non mancherà la torta, offerta dalla Sezione di Pistoia dei Soci Coop. Il taglio è previsto alle 20.30 ma per il programma definitivo e dettagliato della giornata, conviene tenere d'occhio il sito della Biblioteca San Giorgio (www.sangiorgio.comune. pistoia.it), dove sarà pubblicato nei primi giorni del mese.e accessori per la produzione della pasta, una vera eccellenza espressa dal nostro territorio.ale nella produzione di trafile e accessori per la produzione della pasta, una vera eccellenza espressa dal nostro territorio.

BUON COMPLEANNO BIBLIOTECA
sedicesimo compleanno sarà dedicato a un tema ben riconoscibile, dal titolo dato alla giornata: La San Giorgio dà i numeri.
16 | DISCOVER PISTOIA APRILE 2023

APPUNTAMENTI

APRILE

Martedì 4 aprile, ore 17

San Giorgio Ragazzi. Martedì in gioco. Per ritrovarsi con gli amici e giocare liberamente con i giochi da tavolo presenti in biblioteca. Per bambini da 5 a 10 anni. I bambini che desiderano partecipare ai giochi, devono essere in possesso della tessera d’iscrizione alla biblioteca.

FAMIGLIE DI FAMIGLIE

MOSTRE Si inaugura

La mostra, visitabile fino al 20 aprile, propone una rassegna di opere grafiche e pittoriche realizzate nel corso di anni di ricerca e selezionate nel contesto della “Perpetual Gallery” (galleria situata a Pistoia, in via Bracciolini 10) in cui sono raccolte ed esposte permanentemente in una sorta di quadreria ottocentesca. L’interesse verso il linguaggio figurativo, in particolare rivolto alla rappresentazione umana, nasce sin dagli anni della formazione e si sviluppa nei decenni, in una ricerca incessante di spunti letterari e artistici che rimbalzano tra le suggestioni personali e si nutrono di preziose esperienze di viaggio (interiore ma anche esteriore) e di un costante e proficuo confronto con il panorama artistico contemporaneo. La figura umana diventa così il soggetto principale da rappresentare e raccontare, una figura sempre in mutazione, mai uguale a sé stessa ma al contempo in intima connessione coi temi del passato, dalla storia alla letteratura, dal mito alla favola, dall’arte al folclore.

Famiglie di famiglie mette in scena e raggruppa in categorie umane o talvolta divine (le famiglie), sia in un’accezione realistica che fantastica, un campionario di figure che si rivelano in varie forme, in vari tagli fotografici e in varie attitudini, dal ritratto tradizionale allo studio del corpo umano analizzato in termini anatomici; dalla ricerca pittorica del dettaglio di abiti, particolari o accessori allo studio della pura nudità della figura intera o articolata. Costanza Ballati, nata a Pistoia il 23 novembre 1967, si è diplomata in pittura all'Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1992, vive e lavora a Pistoia. Oltre al ricco lavoro di pittura individuale che espone in modo permanente nella Perpetual Gallery in via Bracciolini a Pistoia, e oltre al lavoro di docenza presso il Liceo artistico della città, svolge privatamente corsi di tecniche artistiche in Italia e in Francia (Nizza)

"Uno dei primi ricordi dell’infanzia sono le madonne delle contrade di Siena: un nucleo di ritratti femminili - sensuali, magnetiche, statuarie, su campiture piene di forza - che vedono modelle di riviste di moda nelle vesti di sante protettrici medievali. Le tele appoggiate sul muro, d’estate, la luce fra gli alberi, la zia di spalle che dipinge con il camice sporco di colore. Possiamo avvicinarci? Io e le mie sorelle siamo piccole. Disturbiamo la zia che lavora? Possiamo avvicinarci, la sua pittura non è silenziosa, ma è qualcosa che spacca, che crea frattura, movimento. E che pacifica dopo l’assestamento.

Un litigio, un disequilibrio che aiuta a ritrovare l’ordine. Come una famiglia. La serie dei santi, in bianco e nero, nasce anche quella quando io sono piccola. Alcuni visi conosciuti, altri lontani, tutti resi sacri dalla pittura, e allo stesso tempo confidenziali. Per me bambina era un mistero riuscire a dettagliare i santi, dar loro dei connotati mi sembrava impossibile. Ma la ricerca dell’altro, soprattutto con il ritratto, è un cuneo fondamentale sul quale scivolano le sfumature di carattere, le suggestioni, gli elementi che l’artista stessa aggiunge. Non di rado elementi in tre dimensioni, sporgenti: carte, piccoli pezzi di vetro, stoffe. Un reperimento costante e quotidiano non solo dei materiali, ma anche delle storie da raccontare, ricercando spunti nel mondo delle favole e dei miti, delle letterature, delle tradizioni e delle musiche di tutti i tempi e tutti i luoghi. Nell’arte di Costanza c’è l’importanza del conoscere, l’arte di Costanza è un faccia a faccia."

Rachele Buttelli

Mercoledì 12 aprile, ore 17

San Giorgio Ragazzi

Libri gioco in azione-lettura e movimento si può! A cura di Olga Piemontese, pedagogista e mediatrice familiare

Per bambini da 2 a 5 anni. Massimo 10 partecipanti. Per partecipare occorre prenotarsi, inviando una mail a corsi.sangiorgio@comune. pistoia.it, indicando nome, cognome ed età del bambino.

Sabato 15 aprile, ore 10

Zona Holden

Per il ciclo “I Grilli Cantanti ti raccontano la musica.” Un incontro per conoscere "The mixed up camaleon" , a cura di Lucia Innocenti Caramelli, in compagnia dei Grilli Cantanti. Per bambini da 6 a 10 anni. Massimo 12 partecipanti.

Per partecipare occorre prenotarsi inviando una mail a corsi.sangiorgio@gmail.com, indicando nome, cognome ed età dl bambino.

Venerdì 28 aprile, ore 17

Zona Holden

Per il ciclo “Hanno composto per noi. Incontro con i grandi muscisti e la musica per i piccoli”, in compagnia dei Grilli cantanti, diretti da Lucia Innocenti Caramelli

P.I. Čajkovskij – Un mondo piccolo

Per bambini a partire dai 6 anni. Massimo 12 partecipanti.

Per partecipare occorre prenotarsi, inviando una mail a corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it, indicando nome, cognome ed età del bambino.

Corso di massaggio infantile a cura di Alessia Dominici, massaggiatrice infantile certificata

Per i genitori ed i loro bambini da 0 a 8 mesi. Sabato 29 aprile e 6 maggio, ore 10 – 11.30

Zona Holden

Il corso si sviluppa in 2 incontri, della durata di circa un’ora e mezza ciascuno. In ogni incontro verranno illustrate delle sequenze del massaggio e ci si confronterà sugli aspetti che riguardano la relazione genitore-bambino.

Massimo 8 bambini e loro genitori.

Per partecipare occorre prenotarsi, inviando una mail a corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it Si consiglia abbigliamento e scarpe comode. Occorrente: un cuscino e un asciugamano.

sabato 1 aprile alle 17.00 nelle vetrine e negli spazi espositivi della Biblioteca San Giorgio la mostra personale di Costanza Ballati
testimonianza DISCOVER PISTOIA APRILE 2023 | 17
DI
SAN GIORGIO RAGAZZI Una

Al via l’OSCAR GREEN 2023

In gara le 258 giovani aziende agricole pistoiesi. Nasce il Laboratorio Giovani Impresa Pistoia: sperimentare il talento

Sono aperte le iscrizioni per l’Oscar Green 2023: generazione in campo, il concorso promosso da Coldiretti Giovani Impresa arrivato alla diciassettesima edizione! Il premio all’innovazione per le imprese che creano sviluppo e lavoro. Una ‘gara’ tra gli under 35 che, anche nella provincia di Pistoia, hanno scelto di costruirsi un futuro investendo nella terra. “La nostra provincia –spiega Simona Falzarano, delegata di Coldiretti Giovani Impresa di Pistoia, commentando i dati 2022 di Camera di Commercio Pistoia-Prato- ha un tasso di imprese giovanili dell’8,2%, maggiore di quello nazionale (7,7%).

Inoltre, in linea con la tendenza nazionale, cresciamo ancora: rispetto al 2020 le aziende agricole condotte da giovani nel pistoiese sono passate da 248 (il 7,8% del totale) a 258. Ma non è sufficiente –dichiara Falzarano-. Occorre che istituzioni e sistema creditizio agevolino le

nuove leve in agricoltura con la loro energia e le loro idee (e conseguente ricambio generazionale). Coldiretti fa la sua parte e a Pistoia ha attivato uno specifico spazio/tempo, il Laboratorio Giovani Impresa Pistoia: sperimentare il talento”.

Si tratta di un servizio di consulenza integrata a cura dei responsabili dei servizi di Coldiretti Pistoia per supportare e stimolare le idee e progetti di chi investe sull’agricoltura, offrendo alle nuove leve percorsi formativi e occasioni di crescita personale. Il laboratorio è il giusto mezzo per supportare la rinnovata attrattività della campagna per i giovani, che si riflette nella convinzione comune che l’agricoltura sia diventata un settore capace di offrire e creare opportunità occupazionali e di crescita professionale.

“I giovani che devono avviare o sviluppare un’azienda agricola si trovano in un labirinto -spiega

MARTEDI’ a Pescia, Lungofiume Sforzini GIOVEDI’ a Quarrata, P.za Risorgimento
a Pistoia, Via dell’Annona
SABATO
FB/agrimercatodipistoia In collaborazione con
dalle 8.30 alle 12
NUOVE LEVE E FUTURO
18 | DISCOVER PISTOIA APRILE 2023
DI DOMENICO MURRONE I MERCATI DI CAMPAGNA AMICA

Francesco Ciarrocchi, direttore di Coldiretti Pistoia-: quali saranno costi e ricavi? ci sono incentivi? cosa conviene produrre? come finanziarsi?

meglio ditta individuale o società? I nostri responsabili aiuteranno i giovani agricoltori a ‘sbrogliare’ questi dubbi, in un unico contesto”. Il servizio è operativo su appuntamento il mercoledì pomeriggio, per informazioni: Noemi Ferretti, segreteria Coldiretti Giovani Impresa Pistoia: 0573991047 - noemi.ferretti@coldiretti.it.

Dalle idee in divenire a quelle già ‘in campo’, a cui il premio Oscar Green dà la giusta vetrina. Sarà possibile iscriversi fino al 30 aprile 2023 direttamente sul sito https://giovanimpresa.coldiretti.it/ nella sezione

Oscar Green in una delle sei categorie di concorso: Energie per il futuro e sostenibilità; “Impresa Digitale”; “Campagna Amica”; “Custodi d’Italia”; “Fare Filiera”; “Coltiviamo solidarietà”.

PRESENTAZIONI

IL VANGELO SECONDO GIOVANNI DI FLAVIO BARTOLOZZI

Le otto acqueforti che compongono l'opera, verranno presentate mercoledì 5 aprile, ore 17,00 alla Galleria d'Arte ArtistikaMente in Via del Porta al Borgo, 18 in Pistoia. Un' ultima ed unica presentazione, in omaggio all'opera che, in futuro, sarà un capitolo delle mostre antologiche di Bartolozzi. Flavio traccia, incide, le acqueforti nel 1975 e Mauro Innocenti ne scrive“...la rinascita dell'Arte sacra...come consacramento della vita quotidiana...”; avrà un forte interesse della critica e si proporrà come messaggio, tra i tanti, che in quegli anni erano parte della rivoluzione culturale in atto. Bartolozzi, da sempre, non è facilmente ascrivibile a schemi o correnti artistiche ma, nella sua vita, ha sempre usato mezzi e tecniche di espressione per rapportarsi con il mondo che lo circonda. Le icone “classicheggianti” per rivolgersi ad un pubblico ampio, non solo quello degli acculturati, ma della gente che frequenta in fede la Chiesa, il popolo.

Venite a trovarci nel nostro Agriturismo con la cucina tradizionale e con una grande novità

Dall'idea e dal sogno di Davide e Francesca nasce l'Enoteca Toscana, dove potrete trovare etichette del territorio e degustare piatti della nostra cucina, in serate con menù selezionati.

La sala è privata e ospita massimo 8 persone su prenotazione. L’agriturismo a casa nostra si trova sul cammino di San Jacopo, subito dopo l’ex Convento di Giaccherino. Offriamo ristoro per i pellegrini e per tutti coloro che, camminando o non, vogliono godersi una pausa in giardino per una merenda o anche un semplice caffè.

Se volete assaggiare qualcosa di tipico Pistoiese, vi consigliamo le nostre Jacopine ripiene, le focacce dei Pellegrini, dalla loro tipica forma a conchiglia, simbolo del Santo Patrono di Pistoia, da abbinare ad una buonissima e dissetante spremuta dei nostri limoni Biologici!

VI ASPETTIAMO!

Via Acciaio e Agnolaccio, 7

51100 Pistoia (Toscana - Italia)

Tel: (+39) 0573 19 35 032

Cell: (+39) 333 76 13 807

contatti@agriturismoacasanostra.it www.agriturismoacasanostra.it

FARMHOUSE A cura di
DISCOVER PISTOIA APRILE 2023 | 19

RITRATTI CLASSICI, RACCONTI CONTEMPORANEI

Missione Tritone

Di nuovo in Sardegna per una storia che ci affascina per l’aspetto e le caratteristiche di vita del suo protagonista, che nasce simile ad un pesce e si trasforma piano piano fino a sembrare una lucertola.

Il progetto

La primavera oramai avanza con ritmo serrato e mentre le piante fanno a gara per sfoggiare i fiori più belli, nelle acque cristalline di piccoli ruscelli di montagna (dai 300 mt ai 1800mt di quota) della Sardegna centrale e orientale il tritone sardo (Euproctus platycephalus) è impegnato nella complessa fase del corteggiamento e della riproduzione.

Le uova (50-200), di consistenza gelatinosa, vengono attaccate a sassi immersi nell’acqua e dopo circa un mese nascono le larve che, come per tutti gli anfibi, hanno la prima fase della loro vita completamente acquatica. Lunghi appena 8 mm i giovani tritoni respirano in acqua con le branchie proprio come fanno i pesci. Crescono lentamente e quando raggiungono circa i 7 cm si trasformano attraverso quel meraviglioso fenomeno che è la metamorfosi, comune a tutti gli anfibi (rane, rospi e salamandre) grazie al quale le branchie si ritirano e si sviluppano i polmoni che permettono la vita sulla terraferma. Sono polmoni appena abbozzati tanto che per respirare i tritoni utilizzano anche la sottile pelle del corpo.

“Sono un tipo più unico che raro: un tritone sardo. Sardo perché vivo in Sardegna, solo lì, e ho rischiato di abbandonare questa bellissima Terra per sempre.

Qualche anno fa è arrivato nei corsi d’acqua che frequento un pesce mai visto prima: la trota fario. Qualcuno con una gran passione per la pesca ha pensato bene di buttarne un bel po’ nelle nostre acque. Peccato che sia un predatore micidiale e ci abbia quasi sterminato. Pensate che non dobbiamo solo affrontare il rischio di essere mangiati, ma anche quello di non avere più una casa. Alcuni umani

hanno prosciugato e avvelenato molte pozze e ruscelli dove una volta abitavamo.

Così, quando un giorno sono arrivati quei ragazzi in divisa con in mano retini di cattura ho pensato che fosse arrivata la fine. Mi sbagliavo! Erano keepers* di uno zoo, hanno preso alcuni di noi, li hanno portati in un laboratorio di ricerca, li hanno fatti riprodurre e hanno riportato i loro piccoli qui in Sardegna. Anno dopo anno siamo diventati sempre di più e oggi sguazziamo ancora nelle acque cristalline di alcuni ruscelli di questa Terra.”

*coloro che si prendono cura degli animali

Gli adulti raggiungono i 14 cm di lunghezza e questo ne fa dei piccoli e preziosi tesori perché il tritone sardo vive solo in Sardegna, non esiste in nessuna altra parte del mondo ed è in pericolo di estinzione.

Fino agli anni ’90 era presente in tutta l’isola ma la situazione è andata rapidamente precipitando tanto che oggi è sopravvissuto solo sui tre principali massicci dell’isola (Limbara, Gennargentu e Settefratelli) ed è considerato uno dei più rari e minacciati anfibi europei.

Le attività umane (agricoltura e turismo) hanno deteriorato l’habitat del tritone e, a complicare la situazione, sono intervenuti un pesce e un fungo: il pesce è la Trota fario che, introdotta per la pesca sportiva,

DI ELEONORA ANGELINI
20 | DISCOVER PISTOIA APRILE 2023

si è dimostrata un pericoloso predatore per i piccoli tritoni. Il fungo invece non è un porcino o un galletto ma un fungo microscopico che attacca la pelle, simile a quelli che colpiscono anche l’uomo e che causa una malattia nei tritoni (e più in generale degli anfibi di tutto il mondo) chiamata chitridiomicosi, mortale!

Se è vero che l’uomo è chiamato spesso in causa come minaccia per la natura, è vero anche che può esserne un’importante alleato: sta ad ognuno di noi scegliere. Sicuramente le azioni di uomini saggi e pieni di passione hanno fatto la differenza per il piccolo tritone sardo che oggi fa importanti passi verso la salvezza grazie ad un progetto portato avanti dal Bioparco di Roma in collaborazione con l’Università di Roma Tre e l’Assessorato Difesa e Ambiente della Regione Sardegna.

Le tappe più significanti di questo impegnativo progetto sono state l’allevamento nei terracquari al Bioparco di giovani tritoni e il successivo rilascio in aree dove la popolazione naturale si è indebolita o addirittura scomparsa. Nel 2019 sono stati rilasciati in natura i primi 30 animali (15 maschi e 15 femmine) e dopo qualche mese sono stati ritrovate le piccole larve nel sito di rilascio: il progetto ha messo a segno un primo grande risultato! In ogni azione di conservazione è molto importante il coinvolgimento di tutti coloro che possono contribuire in qualche modo e in Sardegna è in atto una raccolta di informazioni attraverso le segnalazione dei cittadini. Con le giuste istruzioni su dove e come cercare chiunque può dare un aiuto importante e, se è vero che insieme possiamo invertire la rotta, è probabile che per il tritone

sardo ci sia qualche probabilità in più di ritornare ad essere comune tutta l’isola ed essere così testimone di quel bellissimo movimento mondiale che è Reverse the Red lanciato dall’IUCN ((Unione Internazionale per la conservazione della Natura) per combattere l’estinzione delle specie.

AIUTIAMO BERTA

Dal Museo di Tassofrasso è arrivata al GZP la naturalista Berta. In preda ad un attacco di perdita di memoria, deve classificare e mettere in ordine un’intera cassa di preziosi reperti naturali. Ossa, crani, pelli e penne…a chi appartengono? Come vanno catalogati? Se vuoi aiutare Berta partecipa all’appuntamento delle 11,30 il sabato e la domenica al GZP (attività gratuita per tutti i visitatori del GZP)

"10 storie di successo” è una pubblicazione curata da UIZA (Unione Italiana Zoo e Acquari) come contributo al movimento Reverse the Red dell’IUCN (Unione Internazionale per la conservazione della Natura). Per saperne di più inquadra il QR.

EVENTI
DISCOVER PISTOIA APRILE 2023 | 21 www.zoodipistoia.it

Onda Handpan

Come un onda, come il suo suono, l’handpan è uno strumento in continuo divenire…

Sentire mi ha portato alla scoperta di queste sculture sonore più di 10 anni fa. Passeggiando per piazza Duomo a Pistoia rimasi incantato dai suoni ancestrali dell'handpan e da quel giorno mi misi alla ricerca di informazioni su come si potesse costruire un simile oggetto.

E’ uno strumento che nasce dalla ricerca di due artigiani Svizzeri che già prima del millenium bug costruivano ed accordavano steel drum. Grazie a Felix Rohener e Sabrina Sharer oggi abbiamo questo magnifico strumento passato dagli scaffali, alle strade fino a farsi conoscere dal mondo intero.

Oggi lo troviamo cambiato, sono cambiate le tecniche di costruzione, ogni costruttore imprime la propria concezione negli strumenti. Come un onda, come il suo suono, l’handpan è uno strumento in continuo divenire. Nei negozi di musica e arte non riuscivo a trovare niente. Online ho trovato poi le risposte che cercavo, centinaia di persone da tutto il mondo stavano facendo il mio stesso percorso e condividevano ognuno la propria scoperta. Con loro mi sono aggiornato di settimana in settimana fino a che 5 anni fa ho scelto di

investire qualche centinaia di euro iniziando così il percorso creativo che mi ha portato fino ad oggi. Da allora in ogni scultura che creo ripercorro il mio cammino dal principio per aggiungere un nuovo tassello, uno sviluppo. Relazioni sane, amicizie, collaborazioni, famiglia, tempo e tanta passione mi hanno sostenuto durante questo cammino.

Prima della pandemia conobbi la Fondazione Tronci grazie a Gennaro Scarpato, da allora ci siamo spalleggiati collaborando in molte iniziative. Dall'inizio del 2023 abbiamo integrato nel programma, tra le tante disparate offerte formative della Fondazione, il corso specifico di Handpan.

Lorenzo Barni e Gennaro Scarpato conducono ogni mese a cadenza settimanale corsi per Handpan sia per principianti che intermedi. Questa offerta è solo al principio, presto svilupperemo l'offerta con ospiti e workshops.

Per info e link ai social è disponibile il sito internet:

https://ondahandpan.com/

In collaborazione con
FONDAZIONE LUIGI TRONCI
22 | DISCOVER PISTOIA APRILE 2023
DI
MATTEO AMICI
Calendario Eventi dal 2 Aprile al 1 Maggio 2023

Open Week della Valdinievole

Calendario 2023

Domenica 2 Aprile

Ore 16.00 Monsummano Terme - Visita guidata gratuita presso Mu.Bi Museo della Città e del Territorio Mostra “PER LA GLORIA DI N.S. JESU CRISTO, DELLA SS. VERGINE MARIA E DI TUTTI I SANTI DEL PARADISO”.

Per info: Mu.Bi Museo della Città e del Territorio - Tel. 0572.954463 – e-mail museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it - www.museoterritorio.it

Venerdì 7 Aprile

Alla SCOPERTA dei percorsi TREKKING nel comune di BUGGIANO - Partenza Piazza Cavour, Loc. Colle di Buggiano Comune di Buggiano. Si consiglia di utilizzare i percorsi in orario diurno

9,30-12,30; 15,30-18,00 - MONTECARLO

(LUCCA) - VISITA GUIDATA GRATUITA

DEL CENTRO STORICO - Partenza: Ufficio Informazioni Turistiche, Via Roma 7Info e prenotazioni: Pro Loco Montecarlo, tel. 0583 228881, mail: prolocomontecarlo@gmail.com

Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 visita guidata alle principali chiese di Pescia Ritrovo presso la Chiesa di San Francesco. Su prenotazione entro le 12.00 del giorno precedente: Vittorugo Franchi 3493618421

Apertura straordinaria con visita guidata su prenotazione alla Chiesa di Santa Marta a Borgo a Buggiano dalle

14.30 alle 18.30 - Visita guidata su prenotazione alle ore 14:30 e alle ore 17.30

Apertura straordinaria dell'Archivio Storico del Comune di Buggiano: visita guidata su prenotazione alle ore 14.30 oppure alle ore 17.30

Dalle 16.00 alle 19.00 a Monsummano Terme presso il Museo di Arte Contemporanea e del Novecento - Mostra FRANK FEDERIGHI Caricature - Ingresso gratuito

Per info: Museo di Arte Contemporanea e del Novecento Tel. 0572.952140 e-mail macn.villa@gmail.com - www. macn.it

Ore 17.30 - 19.30 Montecatini e la Musica.

Per info: Guide Turistiche nel Cuore della Toscana www.artiamo.it guide@ artiamo.it +39 3283512420.

Sabato 8 Aprile

Alla SCOPERTA dei percorsi TREKKING nel comune di BUGGIANO - Partenza Piazza Cavour, Loc. Colle di Buggiano Comune di Buggiano. Si consiglia di utilizzare i percorsi in orario diurno

9,30-12,30; 15,30-18,00 - MONTECARLO (LUCCA) - VISITA GUIDATA GRATUITA

DEL CENTRO STORICO - Partenza: Ufficio Informazioni Turistiche, Via Roma 7

Info e prenotazioni: Pro Loco Montecarlo, tel. 0583 228881, mail: prolocomontecarlo@gmail.com

Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 visita guidata alle principali chiese di Pescia Ritrovo presso la Chiesa di San Francesco.

Su prenotazione entro le 12.00 del giorno precedente: Vittorugo Franchi 3493618421

Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 presso l’ex oratorio della Vergine Assunta a Serravalle Pistoiese mostra “Visioni” – The Loot (Andrea Arcari) Per info: Ufficio Turistico 0573-917308 e 338-6685749

Dalle 15.00 al tramonto MONTECARLO (LUCCA) - APERTURA STRAORDINARIA della FORTEZZA DEL CERRUGLIO, imponente fortificazione, più volte distrutta e ricostruita e molte volte oggetto di riprese e set televisivi: bastioni, barbacani e torri in mattone rosso acceso sono ben visibili da tutta la valle, e il giardino all’italiana all’interno crea un equilibrio di colori e forme che lascia senza fiato. Ingresso a pagamento: 5 euro biglietto intero, 3 euro ridotto (oltre 65 anni),ragazzi GRATIS fino a 12 anni.

Per informazioni: Tel. 0583 22401mail:valter_menchini@yahoo.com

Dalle 16.00 alle 19.00 a Monsummano Terme presso il Museo di Arte Contemporanea e del Novecento - Mostra FRANK FEDERIGHI Caricature - Ingresso gratuito.

Per info: Museo di Arte Contemporanea e del Novecento Tel. 0572.952140 e-mail macn.villa@gmail.com - www.macn.it

FOCUS

ALLA SCOPERTA DELLA CAVA NARDINI DI VELLANO

Visita guidata gratuita alla CAVA NARDINI di Vellano, l’ultima cava di pietra serena ancora funzionante nella Provincia di Pistoia. Date ed orari proposti:

VENERDI 7 10:00-12:00 / 15:00-18:00

SABATO 8 10:00-12:00 / 15:00-18:00

SABATO 15 10:00-12:00 / 15:00-18:00

DOMENICA 16 10:00-12:00

VENERDI 21 10:00-12:00 / 15:00-18:00

SABATO 22 10:00-12:00 / 15:00-18:00

DOMENICA 23 10:00-12:00

LUNEDI 24 10:00-12:00 / 15:00-18:00

VENERDI 28 10:00-12:00 / 15:00-18:00

SABATO 29 10:00-12:00 / 15:00-18:00

Evento su prenotazione entro e non oltre il giorno precedente al numero 393 4488443 – Sig. Marco Nardini

VALIDO SEMPRE

Durante tutto il periodo dell’Open Week, su prenotazione sarà possibile visitare il Museo della civiltà contadina di Casa Dei in Loc. Bagnolo (Larciano), Via Traversa di Brugnana n°100. Contributo richiesto euro 3.00 a persona. Per info e prenotazioni 335/7789139 e mail associazionecasadei@gmail.com

VALDINIEVOLE EVENTI CONSIGLIATI DA DISCOVER PISTOIA
24 | DISCOVER PISTOIA APRILE 2023

Dalle ore 16.00 alle ore 18.00 ARTE E LIBERTY visite guidate a Montecatini

Terme con partenza ogni mezz’ora dalle

Terme Tamerici e dalle Terme Tettuccio.

Per info: Guide Turistiche nel Cuore della Toscana www.artiamo.it guide@artiamo.it +39 3283512420

Ore 18.30 Arte e Architettura a Montecatini Alto-Pasqua con ritrovo presso la stazione a valle della funicolare di Montecatini.

Per info: Guide Turistiche nel Cuore della Toscana www.artiamo.it guide@artiamo.it +39 3283512420

Domenica 9 Aprile

Dalle 15.00 al tramonto MONTECARLO (LUCCA) - APERTURA STRAORDINARIA della FORTEZZA DEL CERRUGLIO, imponente fortificazione, più volte distrutta e ricostruita e molte volte oggetto di riprese e set televisivi: bastioni, barbacani e torri in mattone rosso acceso sono ben visibili da tutta la valle, e il giardino all’italiana all’interno crea un equilibrio di colori e forme che lascia senza fiato. Ingresso a pagamento: 5 euro biglietto intero, 3 euro ridotto (oltre 65 anni),ragazzi GRATIS fino a 12 anni.

Per informazioni: Tel. 0583 22401mail:valter_menchini@yahoo.com

Dalle ore 16.00 alle ore 18.00 ARTE E LIBERTY visite guidate a Montecatini

Terme con partenza ogni mezz’ora dalle

Terme Tamerici e dalle Terme Tettuccio.

Per info: Guide Turistiche nel Cuore della Toscana www.artiamo.it guide@artiamo. it +39 3283512420

Ore 17.00 alle Terme tamerici di Montecatini concerto gratuito della Montecatini City Band.

Per info: Montecatini City Band www.montecatinicityband.com

Contatti + 39 3384823320

Lunedì 10 Aprile

Montecatini Alto - MACC Centro Civico mostra a ingresso gratuito “Leonardo da Vinci disegna il nostro paesaggio”

e video “La Battaglia di Montecatini del 1315” Info tel. 338/3908029 - info@montecatini-alto.it

Alla SCOPERTA dei percorsi TREKKING nel comune di BUGGIANO - Partenza Piazza Cavour, Loc. Colle di Buggiano Comune di Buggiano. Si consiglia di utilizzare i percorsi in orario diurno

Ore 9-12 e 15.00-18.00 a Castelmartini aperture del Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio e dell’osservatorio birdwatching de Le Morette, a cura del personale e dei collaboratori del Centro RDP Padule di Fucecchio.

Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 a Montecatini Alto apertura della Torre dell'orologio. Ingresso gratuito. Info tel. 338/3908029 - info@montecatini-alto.it

9,30-12,30; 15,30-18,00 - MONTECARLO (LUCCA) - VISITA GUIDATA GRATUITA DEL CENTRO STORICO - Partenza: Ufficio Informazioni Turistiche, Via Roma 7Info e prenotazioni: Pro Loco Montecarlo, tel. 0583 228881, mail: prolocomontecarlo@gmail.com

Dalle 10 alle 12 Montecatini Kids: fantastico come il Liberty. (presso Tamerici) Per info: Guide Turistiche nel Cuore della Toscana www.artiamo.it guide@artiamo.it +39 3283512420

Ore 15.00 Chiesa di Orbignano - Passeggiata con visita guidata gratuita in italiano ed inglese “I Panorami di Leonardo: la Chiesa di Santa Maria del Pruno a Orbignano e il Colle di Leporaia” Difficoltà: media con tratti in salita (6 Km) - Attrezzatura: scarponcini da trekking e una scorta di acqua - Organizzazione e Info: Comune di Lamporecchio – Ufficio Turistico Comunale San Baronto email turismo@comune.lamporecchio. pt.it - Guida Ambientale 347 8156922

Dalle 15.00 al tramonto MONTECARLO (LUCCA) - APERTURA STRAORDINARIA della FORTEZZA DEL CERRUGLIO, imponente fortificazione, più volte distrutta e ricostruita e molte volte oggetto di riprese e set televisivi: bastioni, barbacani e torri in mattone rosso acceso sono ben visibili da tutta la valle, e il giardino all’italiana all’interno crea un equilibrio di colori e forme che lascia senza fiato. Ingresso a pagamento: 5 euro biglietto intero, 3 euro ridotto (oltre 65 anni),ragazzi GRATIS fino a 12 anni.

Per informazioni: Tel. 0583 22401mail:valter_menchini@yahoo.com

Dalle 16.00 alle 17.30 a Serravalle Pistoiese “ Piccolo archeologo in Rocca” Laboratorio gratuito per bambini che simula uno scavo archeologico.

Per info: Ufficio Turistico: 0573917308 / 338 6685749

Dalle ore 16.00 alle ore 18.00 ARTE E LIBERTY visite guidate a Montecatini Terme con partenza ogni mezz’ora dalle Terme Tamerici e dalle Terme Tettuccio.

Per info: Guide Turistiche nel Cuore della Toscana www.artiamo.it guide@artiamo.it +39 3283512420

Dalle 16.00 alle 19.00 a Monsummano Terme presso il Museo di Arte Contemporanea e del Novecento - Mostra FRANK FEDERIGHI Caricature - Ingresso gratuito

Per info: Museo di Arte Contemporanea e del Novecento Tel. 0572.952140 e-mail macn.villa@gmail.com www.macn.it

VISITA GUIDATA

I MISTERI DELLA PIEVE DI CASTELVECCHIO

Forse nessun paese meglio di Castelvecchio racchiude in sé tutti gli aspetti della Valleriana , grazie alla caratteristica conformità di borgo medievale dalle antiche origini che è riuscito a mantenere nel tempo nonché alla presenza di uno dei più antichi edifici sacri della Valdinievole: la Pieve dei SS. Tommaso e Ansano che, immersa in un paesaggio verdeggiante e rigoglioso, non ha perso niente della sua fisionomia originaria. Visita anche all’oratorio del SS Rosario con affreschi del XVI secolo. L’evento è a offerta libera e su prenotazione 0572400115 Lario3483539850 Valeria

Le visite si svolgeranno nei giorni 7-8-15-16-21-22-23-24-25-2829-30- Aprile e 1° Maggio alle ore 10.00/10.30 o alle ore 15.00/15.30

DISCOVER PISTOIA APRILE 2023 | 25

Sabato 15 Aprile

Montecatini Alto - MACC Centro Civico mostra a ingresso gratuito “Leonardo da Vinci disegna il nostro paesaggio” e video “La Battaglia di Montecatini del 1315”

Info tel. 338/3908029 info@montecatini-alto.it

Ore 9.00 passeggiata con guida su un percorso del sistema sentieristico del comune di BUGGIANO - Partenza e arrivo in Piazza Cavour, Loc. Colle di Buggiano Comune di Buggiano.

Dalle 9.00 alle 13 apertura straordinaria della Biblioteca di Buggiano. Alle ore 10.00 “Un Caffè con l'autore” incontro con Alfredo Marasti.

9,30-12,30; 15,30-18,00 - MONTECARLO

(LUCCA) - VISITA GUIDATA GRATUITA

DEL CENTRO STORICO - Partenza: Ufficio Informazioni Turistiche, Via Roma 7 Info e prenotazioni: Pro Loco Montecarlo, tel. 0583 228881, mail: prolocomontecarlo@gmail.com

Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 a Montecatini Alto apertura della Torre dell'orologio Ingresso gratuito. Info tel. 338/3908029 info@montecatini-alto.it

Dalle 15.00 al tramonto MONTECARLO

(LUCCA) - APERTURA STRAORDINARIA della FORTEZZA DEL CERRUGLIO, imponente fortificazione, più volte distrutta e ricostruita e molte volte oggetto di riprese e set televisivi: bastioni, barbacani e torri in mattone rosso acceso sono ben visibili da tutta la valle, e il giardino all’italiana all’interno crea un equilibrio di colori e forme che lascia senza fiato. Ingresso a pagamento: 5 euro biglietto intero, 3 euro ridotto (oltre 65 anni),ragazzi GRATIS fino a 12 anni.

Per informazioni: Tel. 0583 22401mail:valter_menchini@yahoo.com

Apertura straordinaria dell'Archivio Storico del Comune di Buggiano: visita guidata su prenotazione alle ore 11.30

ORE 15.00-18.00

UZZANO E LA COSTA: storia, cultura e sapori - Visita gratuita alla ARCIPRE-

TURA DEI SS. JACOPO E MARTINO, del BORGO DI UZZANO e del PALAZZO DEL CAPITANO.

Info e prenotazioni: COMUNE DI UZZANO 057244771 - comune@comune. uzzano.pt.it

Dalle 15.00 alle 18.00 ogni ora visita guidata gratuita alla Biblioteca Capitolare della Diocesi di Pescia che trae le sue origini dal testamento del canonico tesoriere Romualdo Cecchi, al momento della sua morte nel 1648, lascia tutti i suoi libri al capitolo della prepositura di Pescia, affinché si fondi una biblioteca di pubblica consultazione. Evento su prenotazione al numero 340 4106446.

Ore16,00 presso la Dogana del Capannone a Ponte Buggianese la conferenza ad ingresso gratuito “Diari di viaggio di un pellegrino” Per info: 335 7764121

Dalle ore 16.00 alle ore 18.00 ARTE E LIBERTY visite guidate a Montecatini Terme con partenza ogni mezz’ora dalle Terme Tamerici e dalle Terme Tettuccio.

Per info: Guide Turistiche nel Cuore della Toscana www.artiamo.it guide@artiamo. it +39 3283512420

Ore 18.30 Arte e Architettura a Montecatini Alto-Pasqua con ritrovo presso la stazione a valle della funicolare di Montecatini.

Per info: Guide Turistiche nel Cuore della Toscana www.artiamo.it guide@artiamo. it +39 3283512420

19.30 20.30 e 20.30 21.30 a Serravalle Pistoiese Visite gratuite notturne alla Torre del Barbarossa e all’ex Oratorio della Vergine Assunta.

Per info: Ufficio Turistico: 0573917308 / 338 6685749

Domenica 16 Aprile

Ore 9,00 ritrovo in piazza del Popolo a Monsummano Terme - Raduno Regionale Vespa a cura del locale Vespa Club - ore 10,30 partenza giro turistico - Ingresso piazza gratuito Iscrizione al raduno con colazione, gadget, giro e aperitivo € 15,00 con pranzo € 30,00

Per info: Vespa Club Monsummano Terme Tel. 328.6197709 – 347.7693113

E-mail: monsummanoterme@vespaclubitalia.it

Dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 nell’area Righetti della Riserva Naturale Padule di Fucecchio visita guidata a questa area che conserva elementi di grande interesse paesaggistico e naturalistico. Attrezzatura necessaria: scarpe da trekking, binocolo e scorta d’acqua. Per info e prenotazione obbligatoria Centro RDP padule di Fucecchio tel. 0573/84540 email: fucecchio@zoneumidetoscane.it

Ore 09.00 e ore 14.30 Park Bike 360 Via Albinatico – Ponte Buggianese (adiacente ciclodromo Alfredo Martini) TOUR

DEL PADULE DI FUCECCHIO in e-bike Pagamento € 20,00 comprensiva di noleggio e-bike, casco ed assicurazione, guida turistica e kit antiforatura.

Per info: bikeacademyvaldinievole@ gmail.com

Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 a Montecatini Alto apertura della Torre dell'orologio Ingresso gratuito. Info tel. 338/3908029 info@montecatini-alto.it

ORE 16,00 “DAI CARTONI AGLI AFFRESCHI: L'OPERA DI PIETRO ANNIGONI A PONTE BUGGIANESE” - Ritrovo sotto la Loggia della Chiesa di San Michele Arcangelo in Piazza del Santuario a Ponte Buggianese. Durata circa un’ora e mezzo – evento gratuito organizzato dal comune e dalla Parrocchia di San Michele Arcangelo

Per info:339 6078292

Dalle 10.00 alle 20.00 a Monsummano Terme - UNICA eccellenza al femminile - Mostra Mercato di Artigianato, Moda, Arte Design ed Imprenditoria al Femminile.

Per info: Art Lover – 3337686788

Alla SCOPERTA dei percorsi TREKKING nel comune di BUGGIANO - Partenza Piazza Cavour, Loc. Colle di Buggiano Comune di Buggiano. Si consiglia di utilizzare i percorsi in orario diurno Percorsi a piedi sulle colline del Montalbano "L'acqua che trabocca sopra i suoi ripari"...percorsi leonardiani sul tema dell'acqua.

Per contatti info (specificare eventualmente numero massimo di accessi; modalità di prenotazione ecc.) e iscrizioni contattare Ufficio turistico Comune di Vinci 0571 933285 - ufficioturistico@ comune.vinci.fi.it - Max 25 persone

Dalle 14.00 alle 18.00 apertura straordinaria della Biblioteca di Buggiano Apertura straordinaria dell'Archivio Storico del Comune di Buggiano: visita guidata su prenotazione alle ore 15.00 oppure alle ore 17.30

26 | DISCOVER PISTOIA APRILE 2023
foto Valerio Baldeschi

Apertura straordinaria con visita guidata su prenotazione alla Chiesa di Santa Marta a Borgo a Buggiano dalle

14.30 alle 18.30

Visita guidata su prenotazione alle ore

14:30 e alle ore 17.30 ORE 15.00-18.00

UZZANO E LA COSTA: storia, cultura e sapori - Visita gratuita della CHIESA DEI SS. BARTOLOMEO E SILVESTRO DE ‘LA COSTA’ – Degustazione prodotti tipici locali presso L’AZIENDA AGRICOLA ‘PODERE LA COSTA’.

Info e prenotazioni: COMUNE DI UZZANO 057244771 - comune@comune. uzzano.pt.it

Dalle 15.00 al tramonto MONTECARLO (LUCCA) - APERTURA STRAORDINARIA della FORTEZZA DEL CERRUGLIO imponente fortificazione, più volte distrutta e ricostruita e molte volte oggetto di riprese e set televisivi: bastioni, barbacani e torri in mattone rosso acceso sono ben visibili da tutta la valle, e il giardino all’italiana all’interno crea un equilibrio di colori e forme che lascia senza fiato. Ingresso a pagamento: 5 euro biglietto intero, 3 euro ridotto (oltre 65 anni),ragazzi GRATIS fino a 12 anni.

Per informazioni: Tel. 0583 22401mail:valter_menchini@yahoo.com

Dalle 16.00 alle 19.00 a Monsummano Terme presso il Museo di Arte Contemporanea e del Novecento - Mostra

FRANK FEDERIGHI Caricature - Ingresso gratuito

Per info: Museo di Arte Contemporanea e del Novecento Tel. 0572.952140 – e-mail macn.villa@gmail.com www.macn.it

Dalle 15.00 alle 18.00 a Collodi visita guidata gratuita alla Pieve di San Bartolomeo, nell’antico borgo di Collodi Castello. Per info:

ASSOCIAZIONE CULTURALE COLLODINSIEME: 3395698255 - r.rossi55@virgilio.it

Dalle ore 16.00 alle ore 18.00 ARTE E LIBERTY visite guidate a Montecatini Terme con partenza ogni mezz’ora dalle Terme Tamerici e dalle Terme Tettuccio.

Per info: Guide Turistiche nel Cuore della Toscana www.artiamo.it guide@ artiamo.it +39 3283512420

19.30 20.30 e 20.30 21.30 a Serravalle

Pistoiese Visite gratuite notturne alla Torre del Barbarossa e all’ex Oratorio della Vergine Assunta.

Per info: Ufficio Turistico: 0573917308 / 338 6685749

Ore 21,00 Teatro Yves Montand di Monsummano Terme - Recital di Dario Di Vietri in onore di Carlo Bini

Ingresso gratuito su prenotazione

Per info e prenotazioni: Teatro Yves Montand - Tel: 0572.954474

www.teatroyvesmontand.it - E-mail teatroyvesmontand@gmail.com

Venerdì 21 Aprile

Dalle ore 10,00 alle ore 22,00 a Monsummano Terme Street Food FEST con musica, spettacolo, giochi per bambini. Per info: Bouanane Raja 3291866459

Alla SCOPERTA dei percorsi TREKKING nel comune di BUGGIANO - Partenza Piazza Cavour, Loc. Colle di Buggiano Comune di Buggiano. Si consiglia di utilizzare i percorsi in orario diurno

9,30-12,30; 15,30-18,00 - MONTECARLO (LUCCA) - VISITA GUIDATA GRATUITA DEL CENTRO STORICO - Partenza: Ufficio Informazioni Turistiche, Via Roma 7 Info e prenotazioni: Pro Loco Montecarlo, tel. 0583 228881, mail: prolocomontecarlo@gmail.com

Dalle 16.00 alle 19.00 a Monsummano Terme presso il Museo di Arte Contemporanea e del Novecento - Mostra FRANK FEDERIGHI Caricature Ingresso gratuito

Per info: Museo di Arte Contemporanea e del Novecento Tel. 0572.952140 e-mail macn.villa@gmail.com www.macn.it

Apertura straordinaria dell'Archivio Storico del Comune di Buggiano: visita guidata su prenotazione alle ore 14.30 oppure alle ore 17.30 Apertura straordinaria con visita guidata su prenotazione alla Chiesa di Santa Marta a Borgo a Buggiano dalle 14.30 alle 18.30 - Visita guidata su prenotazione alle ore 14:30 e alle ore 17.30 Ore 17.30 - 19.30 Montecatini e la Musica.

Per info: Guide Turistiche nel Cuore della Toscana www.artiamo.it guide@ artiamo.it +39 3283512420.

Sabato 22 Aprile

Montecatini Alto - MACC Centro Civico mostra a ingresso gratuito “Leonardo da Vinci disegna il nostro paesaggio” e video “La Battaglia di Montecatini del 1315”

Per info: tel. 338/3908029 info@montecatini-alto.it

Dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 23.00 a Larciano Castello visita gratuita al Museo Civico Archeologico, al Castello e all’antico frantoio Spinelli (con degustazione olio 2 euro a persona). Nella piazza Castello sarà allestito un accampamento medievale a cura dell’associazione Pro Loco Larciano. Per info Museo 0573 858151/2

Per Frantoio 329 – 8182642 e per accampamento 337-797850

Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 a Montecatini Alto apertura della Torre dell'orologio Ingresso gratuito. Info: tel. 338/3908029 - info@montecatini-alto.it

Dal 22 aprile al 1° maggio a Serravalle Pistoiese mostra di pittura “Visioni” –Interno Donna (laura Corre) presso l’ex oratorio della Vergine Assunta. Orario. Mar - ven – sab e dom 10.00 – 13.00 e 16.00 – 19.00 / merc. E giov. 10.00 –13.00. Per info: Ufficio Turistico 0573917308 e 338-6685749

GALLERIA CIVICA MO.C.A.

MOSTRA "INDIMENTICABILIRITRATTI DI CARLO CANTINI"

4 MARZO / 4 MAGGIO

Aperture straordinarie e visite guidate gratuite su prenotazione del Montecatini Terme

Contemporary Art

Aperture Mo. C. A. dal martedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 12.30;

Sabato e domenica dalle ore 16.00 alle 19.00

Aperture straordinarie

Venerdì 7 e 28 aprile: dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle 19.00;

Domenica 9 aprile (Pasqua): dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle 19.00;

Lunedì 10 (Pasquetta) 24 aprile: dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle 19.00;

Lunedì 1° maggio: dalle ore 10.30 alle 12.30;

Martedì 25 aprile: dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle 19.00.

Visite guidate

Venerdì 7 e 28 aprile: visita guidata h. 17 su prenotazione;

Lunedì 10, domenica 16, martedì 25 aprile: visita guidata h. 11 su prenotazione;

Martedì 1° maggio: visita guidata h. 11 su prenotazione.

Per info: Tel. 366/7529702

(in orario d’apertura)

E-mail: mocamct@gmail.comUfficio cultura Tel. 0572/918299 (lunedì-venerdì 9,30-12,30/martedì e giovedì anche 15,00-17,00).

E-mail: cultura@mct.it

DISCOVER PISTOIA APRILE 2023 | 27
FOCUS

Dalle ore 10,00 alle ore 22,00 a Monsummano Terme Street Food FEST con musica, spettacolo, giochi per bambini.

Per info: Bouanane Raja 3291866459

Alla SCOPERTA dei percorsi

TREKKING nel comune di BUGGIANO

- Partenza Piazza Cavour, Loc. Colle di Buggiano Comune di Buggiano. Si consiglia di utilizzare i percorsi in orario diurno

9,30-12,30; 15,30-18,00 - MONTECARLO

(LUCCA) - VISITA GUIDATA GRATUITA

DEL CENTRO STORICO - Partenza: Ufficio Informazioni Turistiche, Via Roma 7

Info e prenotazioni: Pro Loco Montecarlo, tel. 0583 228881, mail: prolocomontecarlo@gmail.com

Dalle 15.00 alle 18.00 ogni ora visita guidata gratuita alla Biblioteca Capitolare della Diocesi di Pescia che trae le sue origini dal testamento del canonico tesoriere Romualdo Cecchi, al momento della sua morte nel 1648, lascia tutti i suoi libri al capitolo della prepositura di Pescia, affinché si fondi una biblioteca di pubblica consultazione. Evento su prenotazione al numero 340 4106446.

Dalle 15.00 al tramonto MONTECARLO

(LUCCA) - APERTURA STRAORDINARIA della FORTEZZA DEL CERRUGLIO, imponente fortificazione, più volte distrutta e ricostruita e molte volte oggetto di riprese e set televisivi: bastioni, barbacani e torri in mattone rosso acceso sono ben visibili da tutta la valle, e il giardino all’italiana all’interno crea un equilibrio di colori e forme che lascia senza fiato. Ingresso a pagamento: 5 euro biglietto intero, 3 euro ridotto (oltre 65 anni),ragazzi GRATIS fino a 12 anni. Per informazioni: Tel. 0583 22401mail:valter_menchini@yahoo.com

PESCIA

Cerreto Guidi - ore 15,30-19,30 CAMMIN DEGUSTO SUI COLLI CERRETESI: Camminata dalla Villa Medicea di Cerreto Guidi all’antica Corte di Musignano dove, presso l’Agriturismo, sarà proposto un’apericena, con degustazione dei vini della tenuta di Casalvento. Il rientro potrà essere effettuato a piedi o in pulmino. Escursione Gratuita –Apericena con Degustazione Vini € 15,00 - Numero Max Partecipanti: 30Prenotazione: Obbligatoria - Difficoltà: Bassa (adatto a tutti) - Attrezzatura: acqua, scarpe da trekking, macchina fotografica

Per info e prenotazioni: Associazione Turistica Pro Loco Cerreto Guidi: Tel. 0571.55671; Cell: 340.7151682; email: info@prolococerretoguidi.it

Dalle 16.00 alle 17.30 a Serravalle Pistoiese “Piccolo archeologo in Rocca” – Laboratorio gratuito per bambini che simula una scavo archeologico. Per info: Ufficio Turistico: 0573917308 / 338 6685749

Dalle ore 16.00 alle ore 18.00 ARTE E LIBERTY visite guidate a Montecatini Terme con partenza ogni mezz’ora dalle Terme Tamerici e dalle Terme Tettuccio. Per info: Guide Turistiche nel Cuore della Toscana www.artiamo.it guide@artiamo.it +39 3283512420

Dalle 16.00 alle 19.00 a Monsummano Terme presso il Museo di Arte Contemporanea e del Novecento - Mostra FRANK FEDERIGHI Caricature - Ingresso gratuito

Per info: Museo di Arte Contemporanea e del Novecento Tel. 0572.952140 –e-mail macn.villa@gmail.com www.macn.it

Dalle 16.00 alle 20.00 a Chiesina Uzzanese, in Piazza Vittorio Emanuele II si terrà Valdinievole a tavola, una degustazione enogastronomica di prodotti

ALLA SCOPERTA DEL MUSEO DELLA CARTA

Visite accompagnate e guidate da un Mastro Cartaio e dal Direttore al Museo della Carta di Pescia.

Date e orari proposti:

8 aprile dalle ore 10 alle 17 visita

accompagnata - Ore 11 e ore 16

visita guidate col Mastro Cartaio (su prenotazione)

15 aprile dalle ore 10 alle 17

visita accompagnata - Ore 11

visita guidata col Direttore (su prenotazione) - Ore 16 visita guidata

col Mastro Cartaio (su prenotazione)

22 aprile dalle ore 10 alle 17 visita

accompagnata - Ore 11 e ore 16

visita guidate col Mastro Cartaio (su prenotazione)

24 aprile dalle ore 10 alle 17 visita

accompagnata

29 aprile dalle ore 10 alle 17 visita accompagnata - Ore 11 visita guidata col Direttore (su prenotazione) - Ore 16 visita guidata col Mastro Cartaio (su prenotazione) - Inaugurazione mostra di opere botanica su carta italiana mano emp

30 aprile dalle ore 10 alle 17 visita accompagnata - Dalle ore 10 alle 16 performance di pittura botanica dal vivo I gruppi per le visite guidate non possono superare n.25 persone Per contatti, informazione e prenotazione: relazioniesterne@museodellacarta.org.

Visita accompagnata e col Direttore: tariffa ridotta per i residenti in provincia di Pistoia e Lucca: 5€ - Visita guidata col Mastro Cartaio: tariffa ridotta per i residenti in provincia di Pistoia e Lucca: 10€ con la creazione di un foglio di carta

tipici della Valdinievole in collaborazione con il Consorzio vini Doc Montecarlo ed il Mercato della Terra Slow Food, sezione Valdinievole. All’interno dello Xenodochio, Museo della storia di Chiesina Uzzanese, Mostra delle realizzazioni del Maestro d’Arte Marco Silvestri. Degustazione a pagamento, costo 10,00€

Per Info e prenotazioni: Comune di Chiesina Uzzanese, via Giuseppe Garibaldi 8, 51013 - Chiesina Uzzanese. Telefono 0572 418032 (dal lunedì al sabato dalle 7:30-13:30).

Dalle ore 17:00 a Chiesina Uzzanese Rassegna letteraria “Voci erranti 2023“ Nell’interno del Centro Civico “il Fiore “ ( Via XXV Aprile ) verrà fatta una presentazione del libro di Fabrizio Diola, scrittore giornalista, conduttore e autore televisivo, il quale presenterà il suo libro documento, intitolato “il libro spazzatura”. Ingresso libero

Per Info e prenotazioni: Comune di Chiesina Uzzanese, via Giuseppe Garibaldi 8, 51013 - Chiesina Uzzanese. Telefono 0572 418032 (dal lunedì al sabato dalle 7:30-13:30).

Ore 17.30 Dogana del Capannone a Ponte Buggianese presentazione gratuita del libro di Tommaso Lisa “Memorie del sottobosco”

Per info: Comune di Ponte Buggianese 329-3810013

Ore 17.30 a Buggiano Castello spettacolo “La notte, sogni e suggestioni” poesie, musica e canzoni dal vivo a cura dell’Associazione Culturale Buggiano Castello in collaborazione con “Il Giardino delle note” di Uzzano e il Comune di Buggiano. Per info: info@buggianocastello.it e www.buggianocastello.it

Ore 18.30 Arte e Architettura a Montecatini Alto-Pasqua con ritrovo presso la stazione a valle della funicolare di Montecatini.

Per info: Guide Turistiche nel Cuore della Toscana www.artiamo.it guide@artiamo. it +39 3283512420

28 | DISCOVER PISTOIA APRILE 2023

Domenica 23 Aprile

Dalle ore 10,00 alle ore 22,00 a Monsummano Terme Street Food FEST con musica, spettacolo, giochi per bambini. Per info: Bouanane Raja 3291866459

Alla SCOPERTA dei percorsi TREKKING nel comune di BUGGIANO - Partenza Piazza Cavour, Loc. Colle di Buggiano Comune di Buggiano. Si consiglia di utilizzare i percorsi in orario diurno 9,30-12,30; 15,30-18,00 - MONTECARLO (LUCCA) - VISITA GUIDATA GRATUITA DEL CENTRO STORICO - Partenza: Ufficio Informazioni Turistiche, Via Roma 7 Info e prenotazioni: Pro Loco Montecarlo, tel. 0583 228881, mail: prolocomontecarlo@gmail.com

Dalle 10 alle 12 Montecatini Kids: fantastico come il Liberty. (presso Tamerici)

Per info: Guide Turistiche nel Cuore della Toscana www.artiamo.it guide@ artiamo.it +39 3283512420

Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 a Montecatini Alto apertura della Torre dell'orologio Ingresso gratuito. Info: tel. 338/3908029 - info@montecatini-alto.it

Dalle 15.00 alle 18.00 a Collodi visita guidata gratuita alla Pieve di San Bartolomeo, nell’antico borgo di Collodi

ASSOCIAZIONE CULTURALE COLLODINSIEME: 3395698255 - r.rossi55@ virgilio.it

Dalle 15.00 alle 18.00 ogni ora visita guidata gratuita alla Biblioteca Capitolare della Diocesi di Pescia che trae le sue origini dal testamento del canonico tesoriere Romualdo Cecchi, al momento della sua morte nel 1648, lascia tutti i suoi libri al capitolo della prepositura di Pescia, affinché si fondi una biblioteca di pubblica consultazione. Evento su prenotazione al numero 340 4106446.

Dalle 15.00 al tramonto MONTECARLO

(LUCCA) - APERTURA STRAORDINARIA della FORTEZZA DEL CERRUGLIO imponente fortificazione, più volte distrutta e ricostruita e molte volte oggetto di riprese e set televisivi: bastioni, barbacani e torri in mattone rosso acceso sono ben visibili da tutta la valle, e il giardino all’italiana all’interno crea un equilibrio di colori e forme che lascia senza fiato. Ingresso a pagamento: 5 euro biglietto intero, 3 euro ridotto (oltre 65 anni),ragazzi GRATIS fino a 12 anni.

Per informazioni: Tel. 0583 22401mail:valter_menchini@yahoo.com

Dalle 15.00 alle 18.30 passeggiata naturalistica nel sentiero 826 da Larciano Castello a Cecina con visita alla Chiesa di San Niccolò e al borgo (la Chiesa è

aperta per tutti dalle 16.30) a seguire intrattenimento a cura di “Robertino”

Per info: 0573 838546

Dalle 16.00 alle 19.00 a Monsummano Terme presso il Museo di Arte Contemporanea e del Novecento - Mostra FRANK FEDERIGHI Caricature - Ingresso gratuito

Per info: Museo di Arte Contemporanea e del Novecento - Tel. 0572.952140 e-mail macn.villa@gmail.com - www.macn.it

Dalle ore 16.00 alle ore 18.00 ARTE E LIBERTY visite guidate a Montecatini Terme con partenza ogni mezz’ora dalle Terme Tamerici e dalle Terme Tettuccio.

Per info: Guide Turistiche nel Cuore della Toscana www.artiamo.it guide@ artiamo.it +39 3283512420

16,30 a Castelvecchio - CONCERTO DELLA SOPRANO FRANCESCA MAIONCHI, nota al pubblico per aver accompagnato Andrea Bocelli nei suoi concerti

Lunedì 24 Aprile

Alla SCOPERTA dei percorsi TREKKING nel comune di BUGGIANO - Partenza Piazza Cavour, Loc. Colle di Buggiano Comune di Buggiano. Si consiglia di utilizzare i percorsi in orario diurno

9,30-12,30; 15,30-18,00 - MONTECARLO (LUCCA) - VISITA GUIDATA GRATUITA DEL CENTRO STORICO - Partenza: Ufficio Informazioni Turistiche, Via Roma 7 Info e prenotazioni: Pro Loco Montecarlo, tel. 0583 228881, mail: prolocomontecarlo@gmail.com

Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 a Montecatini Alto apertura della Torre dell'orologio Ingresso gratuito. Info: tel. 338/3908029info@montecatini-alto.it

Dalle 15.00 al tramonto MONTECARLO (LUCCA) - APERTURA STRAORDINARIA della FORTEZZA DEL CERRUGLIO, imponente fortificazione, più volte distrutta e ricostruita e molte volte oggetto di riprese e set televisivi: bastioni, barbacani e torri in mattone rosso acceso sono ben visibili da tutta la valle, e il giardino all’italiana all’interno crea un equilibrio di colori e forme che lascia senza fiato. Ingresso a pagamento: 5 euro biglietto intero, 3 euro ridotto (oltre 65 anni),ragazzi GRATIS fino a 12 anni.

Per informazioni: Tel. 0583 22401mail:valter_menchini@yahoo.com

Dalle ore 16.00 alle ore 18.00 ARTE E LIBERTY visite guidate a Montecatini Terme con partenza ogni mezz’ora dalle Terme Tamerici e dalle Terme Tettuccio.

Per info: Guide Turistiche nel Cuore della Toscana www.artiamo.it guide@ artiamo.it +39 3283512420

Martedì 25 Aprile

Trekking dal borgo di Montecatini Alto a quello di Serravalle Pistoiese. Durata circa 3 ore. A cura dei comuni di Montecatini Terme e Serravalle Pistoiese.

Per prenotazioni e info tel. 338/3908029info@montecatini-alto.it

PESCIA/COLLODI VISITA

ALL’HESPERIDARIUM GIARDINO DEGLI AGRUMI

Hesperidarium è un giardino di livello internazionale, unico nel suo genere poiché raccoglie oltre 200 varietà di agrumi provenienti da tutto il mondo.

Un vero e proprio parco botanico dedicato agli agrumi, dove è possibile ammirare antiche

Cultivar delle collezioni medicee del ‘500, varietà rare ed esotiche provenienti dal lontano Oriente, ma anche nuove varietà più moderne originarie dell’emisfero australe.

La collezione di piante di agrumi si articola infatti tra vialetti, tunnel vegetali, fontane e grandi figure ispirate alla fiaba di Pinocchio. Il parco del più famoso burattino del mondo si trova infatti a soli 2 Km di distanza dal “Giardino degli Agrumi”.

Date e orari:

venerdì 7 8-12 14-18.30

sabato 8 9:00-13:00/15:00-19:00sabato 15 9:00-13:00/15:00-19:00

domenica 16 9:00-13:00/15:0019:00

venerdì 21 8-12 14-18.30

sabato 22 9:00-13:00/15:00-19:00

domenica 23 9:00-13:00/15:0019:00

lunedì 24 8-12 14-18.30

martedì 25 9:00-13:00/15:00-19:00

venerdì 28 8-12 14-18.30

sabato 29 9:00-13:00/15:00-19:00

domenica 30 9:00-13:00/15:0019:00

lunedì 1 maggio 9:00-13:00/15:0019:00

Solo su prenotazione telefonica allo 0572 429191 entro il giorno precedente

(Orario 8.00-12.30 e 14.00-18.00)

Ingresso ridotto a € 4,00

DISCOVER PISTOIA APRILE 2023 | 29
a cura di Agrumi Oscar Tintori

Alla SCOPERTA dei percorsi TREKKING nel comune di BUGGIANO - Partenza

Piazza Cavour, Loc. Colle di Buggiano Comune di Buggiano. Si consiglia di utilizzare i percorsi in orario diurno

9,30-12,30; 15,30-18,00 - MONTECARLO

(LUCCA) - VISITA GUIDATA GRATUITA

DEL CENTRO STORICO - Partenza: Ufficio Informazioni Turistiche, Via Roma 7 Info e prenotazioni: Pro Loco Montecarlo, tel. 0583 228881, mail: prolocomontecarlo@gmail.com

Ore 9-12 e 15.00-18.00 a Castelmartini aperture del Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio e dell’osservatorio birdwatching de Le Morette, a cura del personale e dei collaboratori del Centro RDP Padule di Fucecchio.

Dalle 09:00 alle 19:00 Festa del Patrono a Pieve a Nievole - Festa patronale con mercato artigianale, truck food e concerti dal vivo, giochi in piazza per bambini Info Comune di Pieve a Nievole, uff.

Cultura: 0572-956347).

Alle ore 16:30 Visita guidata alla Pieve di San Pietro a Neure con Esposizione di paramenti ed arredi di rilevanza storico-liturgica tratti dal patrimonio dei beni artistici della parrocchia dei Ss. Pietro ap. e Marco ev. in Pieve a Nievole.

Contatti e info: Parrocchia di Pieve a Nievole, tel.: 0572/82784, Comune di Pieve a Nievole, uff. Cultura: 0572-956347

Dalle 11.00 alle 20.00 a Serravalle

Pistoiese “De gusto: i sapori del Montalbano, a cura de La strada dell’olio e del vino del Montalbano – Le colline di Leonardo e patrocinato dal Comune di Serravalle Pistoiese.

Per info: Ufficio Turistico 0573-917308 e 338-6685749

Dalle 15.00 alle 18.00 a Collodi visita guidata gratuita alla Pieve di San Bartolomeo, nell’antico borgo di Collodi Castello

ASSOCIAZIONE CULTURALE COLLODINSIEME: 3395698255 - r.rossi55@virgilio.it

Dalle 15.00 al tramonto MONTECARLO (LUCCA) - APERTURA STRAORDINARIA della FORTEZZA DEL CERRUGLIO , imponente fortificazione, più volte distrutta e ricostruita e molte volte oggetto di riprese e set televisivi: bastioni, barbacani e torri in mattone rosso acceso sono ben visibili da tutta la valle, e il giardino all’italiana all’interno crea un equilibrio di colori e forme che lascia senza fiato.

Ingresso a pagamento: 5 euro biglietto intero, 3 euro ridotto (oltre 65 anni),ragazzi GRATIS fino a 12 anni. Per informazioni: Tel. 0583 22401mail:valter_menchini@yahoo.com

Percorsi a piedi sulle colline del Montalbano - "R-esistere" nella memoria: camminata alla scoperta e alla riscoperta di luoghi e persone, testimoni della storia della nostra

Resistenza

Per contatti info (specificare eventualmente numero massimo di accessi; modalità di prenotazione ecc.) e iscrizioni contattare Ufficio turistico Comune di Vinci 0571 933285 - ufficioturistico@comune. vinci.fi.it - Max 25 persone - 10 Euro a persona (gratis sotto i 15 anni)

Dalle ore 16.00 alle ore 18.00 ARTE E LIBERTY visite guidate a Montecatini Terme con partenza ogni mezz’ora dalle Terme Tamerici e dalle Terme Tettuccio.

Per info: Guide Turistiche nel Cuore della Toscana www.artiamo.it guide@artiamo.it - +39 3283512420

19.30 20.30 e 20.30 21.30 a Serravalle Pistoiese Visite gratuite notturne alla Torre del Barbarossa e all’ex Oratorio della Vergine Assunta.

Per info: Ufficio Turistico: 0573917308 / 338 6685749

Venerdì 28 Aprile

Alla SCOPERTA dei percorsi TREKKING nel comune di BUGGIANO - Partenza Piazza Cavour, Loc. Colle di Buggiano Comune di Buggiano. Si consiglia di utilizzare i percorsi in orario diurno 9,30-12,30; 15,30-18,00 - MONTECARLO (LUCCA) - VISITA GUIDATA GRATUITA DEL CENTRO STORICO - Partenza: Ufficio Informazioni Turistiche, Via Roma 7

Info e prenotazioni: Pro Loco Montecarlo, tel. 0583 228881, mail: prolocomontecarlo@gmail.com

Ore 18.30-21.00 nella Riserva Naturale delle Morette del Padule di Fucecchio “Il Padule di Notte”, ascolto dei rapaci notturni nel bosco. La parte iniziale dell’evento sarà dedicata al bird watching con la possibilità di imparare a riconoscere la fauna presente in Padule. Evento gratuito offerto dal Comune di Larciano.

Per info: Centro RDP padule di Fucecchio – tel. 0573/84540 email: fucecchio@ zoneumidetoscane.it

Ore 17.30 - 19.30 Montecatini e la Musica.

Per info: Guide Turistiche nel Cuore della Toscana www.artiamo.it guide@ artiamo.it - +39 3283512420.

19.30 20.30 e 20.30 21.30 a Serravalle Pistoiese Visite gratuite notturne alla Torre del Barbarossa e all’ex Oratorio della Vergine Assunta.

Per info: Ufficio Turistico: 0573917308 338 6685749

30 | DISCOVER PISTOIA APRILE 2023

Sabato 29 Aprile

Trekking “Dalla Romea Strata al Cammino di San Iacopo”. Durata circa 4 ore. A cura dei comuni di Montecatini Terme e Serravalle Pistoiese.

Per info: Ufficio Turistico 0573-917308 e 338-6685749

Montecatini Alto - MACC Centro Civico mostra a ingresso gratuito “Leonardo da Vinci disegna il nostro paesaggio” e video “La Battaglia di Montecatini del 1315”

Info tel. 338/3908029 - info@montecatini-alto.it

Alla SCOPERTA dei percorsi TREKKING nel comune di BUGGIANO - Partenza Piazza Cavour, Loc. Colle di Buggiano Comune di Buggiano. Si consiglia di utilizzare i percorsi in orario diurno 9,30-12,30; 15,30-18,00 - MONTECARLO (LUCCA) - VISITA GUIDATA GRATUITA DEL CENTRO STORICO - Partenza: Ufficio Informazioni Turistiche, Via Roma 7

Info e prenotazioni: Pro Loco Montecarlo, tel. 0583 228881, mail: prolocomontecarlo@gmail.com

Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 a Montecatini Alto apertura della Torre dell'orologio Ingresso gratuito. Info tel. 338/3908029 - info@montecatini-alto.it

Dalle 15.00 al tramonto MONTECARLO (LUCCA) - APERTURA STRAORDINARIA della FORTEZZA DEL CERRUGLIO, imponente fortificazione, più volte distrutta e ricostruita e molte volte oggetto di riprese e set televisivi: bastioni, barbacani e torri in mattone rosso acceso sono ben visibili da tutta la valle, e il giardino all’italiana all’interno crea un equilibrio di colori e forme che lascia senza fiato. Ingresso a pagamento: 5 euro biglietto

intero, 3 euro ridotto (oltre 65 anni),ragazzi GRATIS fino a 12 anni.

Per informazioni: Tel. 0583 22401mail:valter_menchini@yahoo.com

Dalle 16.00 alle 19.00 a Monsummano Terme presso il Museo di Arte Contemporanea e del Novecento - Mostra FRANK FEDERIGHI Caricature - Ingresso gratuito

Per info: Museo di Arte Contemporanea e del Novecento Tel. 0572.952140 e-mail macn.villa@gmail.com www.macn.it

Ore 15,30-19,30 Cerreto Guidi - ALLA SCOPERTA DEL GIARDINO DELLE ROSE ANTICHE A Poggio Tempesti, presso la Fattoria “La Villetta”, sul crinale di Cerreto Guidi che si affaccia sul Padule di Fucecchio, si può visitare un meraviglioso roseto di rose antiche, che nasce come una collezione di rosai spesso dimenticati. Numero Max Partecipanti: 30

Prenotazione: Obbligatoria - Modalità: ritrovo presso l’Ufficio Turistico-trasferimento A/R in pulmino

Per info e prenotazioni: Associazione Turistica Pro Loco Cerreto Guidi: Tel. 0571.55671; Cell: 340.7151682; email: info@prolococerretoguidi.it

Ore 15.30 – 18.30 presso il Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio incontro con l’illustratore per libri per l’infanzia Simone Frasca

Alle 17.30 l’associazione Intrecci Onlus, che promuove e mantiene viva la lavorazione delle erbe palustri tipiche del Padule, organizza un laboratorio di intreccio, con mostra dei manufatti realizzati dai membri dell’Associazione valorizzando le risorse naturali del territorio e le abilità artigianali.

Per info: Centro RDP padule di Fucecchio – tel. 0573/84540 email: fucecchio@zoneumidetoscane.it

PESCIA

Dalle ore 16.00 alle ore 18.00 ARTE E LIBERTY visite guidate a Montecatini Terme con partenza ogni mezz’ora dalle Terme Tamerici e dalle Terme Tettuccio. Per info: Guide Turistiche nel Cuore della Toscana www.artiamo.it guide@artiamo.it - +39 3283512420

Ore 18.30 Arte e Architettura a Montecatini Alto-Pasqua con ritrovo presso la stazione a valle della funicolare di Montecatini.

Per info: Guide Turistiche nel Cuore della Toscana www.artiamo.it guide@artiamo.it - +39 3283512420

19.30 20.30 e 20.30 21.30 a Serravalle Pistoiese Visite gratuite notturne alla Torre del Barbarossa e all’ex Oratorio della Vergine Assunta.

Per info: Ufficio Turistico: 0573917308-338 6685749

Domenica 30 Aprile

Tutto il giorno 38° Rally Montecatini e Valdinievole

PESCIA MEDIEVALE

Per tutta la giornata la città di Pescia si tuffa nell'atmosfera medievale.

I quattro rioni cittadini, Ferraia, San Francesco, Santa Maria e San Michele, offriranno ai visitatori spettacoli itineranti, danze, combattimenti con spade, e allieteranno la giornata con artisti di strada, arti e mestieri, musici e sbandieratori. Per l'occasione saranno allestite taverne dove gustare ottimi cibi e bevande, stand con antichi mestieri e mercanzie con abbigliamento, medicina, alimentazione, cosmetica medievale e monete antiche.

Per info:

LEGA DEI RIONI: Federico Bini 3287815114

VISITA GUIDATA GRATUITA AL MUSEO DEL BONSAI DI PESCIA

Il Museo del Bonsai permette di ammirare una vasta collezione di stupendi esemplari provenienti da tutto il mondo.

Negli oltre 550 metri quadrati di esposizione sono raccolti olivi centenari, boschetti di cipressi, ficus esotici, conifere e altre essenze, tra le più strane e rare esistenti.

Si tratta di una raccolta privata, frutto della passione e dell'interesse di chi da generazioni si occupa e lavora con il verde ed è l'occasione per conoscere meglio il carattere e la varietà delle attività presenti su un territorio come la Valdinievole, dove la natura rimane sempre al centro di ogni avventura e di ogni sperimentazione.

Oltre al Museo sarà possibile visitare il Centro Bonsai, nel quale sono a disposizione piante bonsai, pre - bonsai, vasi cinesi e giapponesi di ogni dimensione, attrezzi, libri e le originalissime piante da giardino giapponesi.

Il Museo sarà visitabile gratuitamente nei giorni 7-8-15-21-22-24-28 e 29

Aprile dalle ore 8.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00.

Per info: www.franchi-bonsai.it

DISCOVER PISTOIA APRILE 2023 | 31

Alla SCOPERTA dei percorsi TREKKING nel comune di BUGGIANO - Partenza Piazza Cavour, Loc. Colle di Buggiano Comune di Buggiano. Si consiglia di utilizzare i percorsi in orario diurno

Dalle 9.00 alle 12.00 a Colle di Monsummano itinerario botanico alla scoperta delle fioriture delle orchidee selvatiche e delle piante della macchia mediterranea. Quota di adesione 6.00 euro (4.00 per i minorenni).

Per info e prenotazione obbligatoria Centro RDP padule di Fucecchio tel. 0573/84540

email: fucecchio@zoneumidetoscane.it

PESCIA

Ore 9,30-14,30 Cerreto Guidi – Passeggiata dalla Villa Medicea e dal Borgo al Colle di San Zio Numero Max Partecipanti: 30 - Prenotazione: Obbligatoria - Modalità: ritrovo presso l’Ufficio Turistico.

Per info e prenotazioni: Associazione Turistica Pro Loco Cerreto Guidi: Tel. 0571.55671; Cell: 340.7151682; email: info@prolococerretoguidi.it

Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 a Montecatini Alto apertura della Torre dell'orologio Ingresso gratuito. Info tel. 338/3908029 - info@montecatini-alto.it

I MUSEI DELLA CITTA’ DI PESCIA

SALONE DEGLI STEMMI DEL PALAZZO DEL VICARIO

Visita guidata gratuita al Museo Civico della Città di Pescia, dove è stato ripristinato tutto l’ambiente al piano nobile, attraverso una precisa azione di restauro con la supervisione della Soprintendenza fiorentina, procedendo poi alla ricollocazione delle opere più significative: tutti i dipinti degli Uffizi presenti nelle collezioni dai primi anni del Novecento oltre a dipinti utili a richiamare la connessione del museo di Pescia col suo territorio.

Visita alla Gipsoteca Libero Andreotti, che raccoglie circa 250 pezzi fra bozzetti, calchi, modelli formati in gesso e frammenti del celebre scultore. Insieme ai gessi è presente anche l’archivio personale dello scultore collocato al secondo piano che contiene circa 5600 unità documentarie, che rappresenta uno strumento fondamentale non soltanto per la ricostruzione dell’opera di Andreotti, ma anche per contribuire agli studi sulla vita artistica e culturale, a livello nazionale e internazionale, dei primi tre decenni del Novecento.

Visita al Salone degli Stemmi del Palazzo del Vicario, attualmente sede degli uffici comunali, dove si trova la Sala del Consiglio o Salone degli Stemmi, situata al secondo piano, con bellissimi affreschi di varie epoche che riprendono gli stemmi dei podestà più importanti. La grande sala, che si affaccia sulla piazza e la domina dall'alto, presenta due serie diverse, alcuni più antichi e frammentari al di sopra di una cornice in pietra, sotto la quale corre una fascia continua dipinta con altri stemmi di vicari succedutisi tra il XV e il XIX secolo.

Date ed orari proposti:

VENERDI 7 10:00-12.30 - SABATO 8 16:00-19:00

PASQUA E PASQUETTA 10:00-12.30 e 15:00-18:00 con la Sala degli Affreschi che rimane chiusa

SABATO 15 16:00-19:00 - DOMENICA 16 10:00-12.30 e 15:00-18:00

VENERDI 21 10:00-12.30 - SABATO 22 1 16:00-19:00

DOMENICA 23 10:00-12.30 e 15:00-18:00 - LUNEDI 24 10:00-12.30

MARTEDI 25 10:00-12.30 e 15:00-18:00 - VENERDI 28 10:00-12.30

SABATO 16:00-19:00 - DOMENICA 30 10:00-12.30 e 15:00-18:00

LUNEDI 1 MAGGIO 10:00-12.30 e 15:00-18:00

Per info: UFFICIO CULTURA del Comune di Pescia 0572492357

FOCUS

Il Museo Civico Archeologico di Larciano Castello resta aperto tutti i venerdì dalle 16.00 alle 19.00 e domenica e festivi dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle

19.00. Chiuso domenica 30 aprile per la concomitanza con il 38° Rally Montecatini e Valdinievole. Il Frantoio Spinelli resta aperto ogni sabato dalle 9.00 alle

12.00 e dalle 16.00 alle 19.00.

Dalle 15.00 al tramonto MONTECARLO (LUCCA) - APERTURA STRAORDINARIA della FORTEZZA DEL CERRUGLIO , imponente fortificazione, più volte distrutta e ricostruita e molte volte oggetto di riprese e set televisivi: bastioni, barbacani e torri in mattone rosso acceso sono ben visibili da tutta la valle, e il giardino all’italiana all’interno crea un equilibrio di colori e forme che lascia senza fiato. Ingresso a pagamento: 5 euro biglietto intero, 3 euro ridotto (oltre 65 anni),ragazzi GRATIS fino a 12 anni.

Per informazioni: Tel. 0583 22401mail:valter_menchini@yahoo.com

Dalle 15.00 alle 18.00 a Collodi visita guidata gratuita alla Pieve di San Bartolomeo , nell’antico borgo di C ollodi Castello .

ASSOCIAZIONE CULTURALE COLLO -

DINSIEME: 3395698255 - r.rossi55@ virgilio.it

Ore 15.00 Chiesa di San Baronto

Piazza Fra’ Giuseppino Giraldi, San Baronto - Passeggiata con visita guidata gratuita in italiano ed inglese. “Panorami e colori del Montalbano” . Dopo una visita della chiesa e della suggestiva cripta romanica di San Baronto, la guida condurrà i partecipanti a scoprire alcuni degli scorci panoramici più suggestivi del Montalbano. Difficoltà: media con tratti in salita (5 Km) - Attrezzatura: scarponcini da trekking e una scorta di acqua

Organizzazione e Info: Comune di Lamporecchio Ufficio Turistico Comunale San Baronto email turismo@comune. lamporecchio.pt.it

Guida Ambientale 347 8156922

Dalle 16.00 alle 19.00 a Monsummano Terme presso il Museo di Arte Contemporanea e del NovecentoMostra FRANK FEDERIGHI Caricature - Ingresso gratuito.

Per info: Museo di Arte Contemporanea e del Novecento Tel. 0572.952140 e-mail macn.villa@ gmail.com- www.macn.it

Dalle ore 16.00 alle ore 18.00 ARTE E LIBERTY visite guidate a Montecatini Terme con partenza ogni mezz’ora dalle Terme Tamerici e dalle Terme Tettuccio. Per info: Guide Turistiche nel Cuore della Toscana www.artiamo.it guide@artiamo.it +39 3283512420

19.30 20.30 e 20.30 21.30 a Serravalle Pistoiese Visite gratuite notturne alla Torre del Barbarossa e all’ex Oratorio della Vergine Assunta.

Per info: Ufficio Turistico: 0573917308 / 338 6685749

32 | DISCOVER PISTOIA APRILE 2023

Lunedì 1 Maggio

PESCIA MEDIEVALE – Per tutta la giornata la città di Pescia si tuffa nell'atmosfera medievale. I quattro rioni cittadini, Ferraia, San Francesco, Santa Maria e San Michele, offriranno ai visitatori spettacoli itineranti, danze, combattimenti con spade, e allieteranno la giornata con artisti di strada, arti e mestieri, musici e sbandieratori. Per l'occasione saranno allestite taverne dove gustare ottimi cibi e bevande, stand con antichi mestieri e mercanzie con abbigliamento, medicina, alimentazione, cosmetica medievale e monete antiche.

Per info: LEGA DEI RIONI: Federico Bini 3287815114

Montecatini Alto - MACC Centro Civico mostra a ingresso gratuito “Leonardo da Vinci disegna il nostro paesaggio” e video “La Battaglia di Montecatini del 1315”

Per info: tel. 338/3908029 - info@ montecatini-alto.it

Ore 9-12 e 15.00-18.00 a Castelmartini -Aperture del Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio e dell’osservatorio birdwatching de Le Morette, a cura del personale e dei collaboratori del Centro RDP Padule di Fucecchio.

Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 visita guidata alle principali chiese di Pescia. Ritrovo presso la Chiesa di San Francesco. Su prenotazione entro le 12.00 del giorno precedente: Vittorugo Franchi 3493618421

Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 a Montecatini Alto apertura della Torre dell'orologio. Ingresso gratuito. Info tel. 338/3908029info@montecatini-alto.it

9,30-12,30; 15,30-18,00 - MONTECARLO (LUCCA) - VISITA GUIDATA

GRATUITA DEL CENTRO STORICO - Partenza: Ufficio Informazioni Turistiche, Via Roma 7

Info e prenotazioni: Pro Loco Montecarlo, tel. 0583 228881, mail: prolocomontecarlo@gmail.com

Dalle 15.00 al tramonto MONTECARLO (LUCCA) - APERTURA STRAORDINARIA della FORTEZZA DEL CERRUGLIO, imponente fortificazione, più volte distrutta e ricostruita e molte volte oggetto di riprese e set televisivi: bastioni, barbacani e torri in mattone rosso acceso sono ben visibili da tutta la valle, e il giardino all’italiana all’interno crea un equilibrio di colori e forme che lascia senza fiato.

Ingresso a pagamento: 5 euro biglietto intero, 3 euro ridotto (oltre 65 anni),ragazzi GRATIS fino a 12 anni. Per informazioni: Tel. 0583 22401mail:valter_menchini@yahoo.com

Dalle ore 16.00 alle ore 18.00 ARTE E LIBERTY visite guidate a Montecatini Terme con partenza ogni mezz’ora dalle Terme Tamerici e dalle Terme Tettuccio. Per info: Guide Turistiche nel Cuore della Toscana www.artiamo. it guide@artiamo.it +39 3283512420

Dalle ore 18,00 alle ore 23,30 Concerto in Piazza Giusti a Monsummano Terme

“Spring Sound Festival” “Troppo Giusti”

Per info: Uff. Turismo tel. 0572959228

E-mail: turismo@comune.monsummano-terme.pt.it

19.30 20.30 e 20.30 21.30 a Serravalle Pistoiese Visite gratuite notturne alla Torre del Barbarossa e all’ex Oratorio della Vergine Assunta.

Per info: Ufficio Turistico: 0573917308 / 338 6685749

VELLANO VISITE GUIDATE AL MUSEO STORICO ETNOGRAFICO DEL MINATORE E DEL CAVATORE

Sulla montagna pesciatina, a 600 mt. slm, sorge Vellano, questo antico paese che è il "Capoluogo" delle" dieci castella" medievali. La lavorazione della pietra serena è sempre stata nel sangue dei Vellanesi e le cave hanno sempre fornito materiale della migliore qualità che, sotto l'abile lavoro dei maestri scalpellini, si è trasformato in piccoli capolavori di ornamentazione o in pavimentazione, spallette di ponti, davanzali e cornici famosi in tutta la regione e anche al di fuori del continente.

Nei tempi andati esisteva addirittura una scuola dove gli artigiani della pietra imparavano i rudimenti del mestiere. Il lavoro si svolgeva prevalentemente in estate ed era molto facile trovare sui bordi delle strade due o tre di questi maestri che, polverosi e seri, si impegnavano a ricavare pezzi più o meno importanti a secondo della vena della pietra che la loro esperienza indicava come idonei.

In inverno, quando lavorare in cava era impossibile, molti di loro andavano a fare i minatori sia in Italia che all'estero, sfruttando la loro capacità e la loro esperienza. Nella miniera, oltre al servizio di visite guidate effettuato da esperti, sono a disposizione circa 2000 volumi riguardanti la materia e 100 cassette audiovisive che potranno essere date in prestito a chi ne faccia richiesta

Per info, contatti e prenotazioni: Publio Biagini 330910517 laminieradipublio@libero.it

Date
proposti: VENERDÌ 7 9:00-13:00 15:00-18:00 - SABATO 8 9:00-13:00 15:00-18:00 SABATO 15 9:00-13:00 15:00-18:00 - DOMENICA 16 9:00-13:00 VENERDÌ 21 9:00-13:00 15:00-18:00 - SABATO 22 9:00-13:00 15:00-18:00 DOMENICA 23 9:00-13:00 - LUNEDÌ 24 9:00-13:00 15:00-18:00 MARTEDÌ 25 9:00-13:00 - VENERDÌ 28 9:00-13:00 15:00-18:00 SABATO 29 9:00-13:00 15:00-18:00 - DOMENICA
e orari
30 9:00-13:00 LUNEDÌ 1 MAGGIO 9:00-13:00
DISCOVER PISTOIA APRILE 2023 | 33

La tradizione del Vinsanto

Sulle colline del Montalbano, la famiglia Lunardi è titolare dell’azienda agricola Tacinaia che conta circa 40 ettari, dei quali 30

di ricette tramandate con rigore, perché costituiva (forse ancora oggi) l’ingrediente “segreto” per il sugo dei fegatini; ed è immagine della memoria familiare della settimana di Natale: in tutte le famiglie toscane, la settimana di Natale il nonno recuperava l’uva lasciata ad appassire per metterla nei caratelli e procedere con la produzione di vinsanto. A tutto questo penso mentre sono in visita dalla famiglia Lunardi, che dal XIX secolo produce un vinsanto oggi esportato in tutto il mondo.

In Toscana, il vinsanto non è solo il protagonista – in coppia con i fidati cantucci – del finepasto della tradizione, ma è anche simbolo di ospitalità: era buona norma, infatti, offrirlo a chi veniva in visita nel pomeriggio; è anche simbolo

Le origini del vinsanto non sono certe e sono affidate per lo più a leggende. Secondo alcuni, durante la diffusione della peste nel senese il vinsanto veniva somministrato ai moribondi nella convinzione che portasse sollievo, ecco perché la qualifica “santo”.

Secondo altri, il termine vinsanto venne coniato nel 1439, durante il Concilio ecumenico indetto a Firenze da Papa Eugenio IV per riunire la Chiesa di Oriente a quella d’Occidente. In un convivio, organizzato dai Medici in occasione del Concilio, il cardinale Bessarione, vescovo di Nicea, gustando questo vino particolarmente amabile esclamò: “Ma questo è il vino di Xantos!” - per il gusto simile a quello del vino prodotto nell’isola di Santorini - trasformato poi dai presenti nell’aggettivo latino “santus”.

Ma c’è anche chi ritiene che la santità sia determinata dal ciclo produttivo del vino, che si svolge durante il periodo di Natale. Sulle colline del Montalbano, la famiglia Lunardi è titolare dell’azienda agricola Tacinaia che conta circa 40 ettari, dei quali 30 destinati all’allevamento della vite, e porta avanti ancora oggi la produzione di vinsanto, utilizzando le migliori uve di vitigni Trebbiano e Malvasia per il vin santo del Chianti e vinsanto empolese, sangiovese e canaiolo per il Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice. Tacinaia produce inoltre olio extravergine di oliva, una grappa di vin santo, vini Chianti DOCG e importanti IGT.

La visita si svolge in una delle vinsantaie nella quale, nonostante le grandi dimensioni ed il soffitto altissimo, vengo invasa da un profumo confortante di croccante alle mandorle, caramello, arancia candita e tè. Durante la visita, Lorenzo Lunardi ci racconta che la produzione del vinsanto inizia con una cernita meticolosa già al momento della vendemmia, durante la quale vengono scelti i grappoli migliori da destinare all’appassimento. Dopo la vendemmia, le oltre 50.000 cassette di uva vengono disposte nei tre fruttai (enormi), dove vengono lasciate dai due ai tre mesi per l’appassimento. Dopo l’appassimento, l’”uva santa” viene pigiata e il mosto denso e zuccherino è chiuso nei quasi mille caratelli di rovere e castagno, dove rimane ad elaborare per tre lunghi anni.

Fiore all’occhiello della produzione aziendale è sicuramente il vinsanto del Chianti Occhio di Pernice DOC – che deve il nome al colore simile a quello che assume l’occhio della pernice durante l’agonia, dopo essere stata abbattuta. Il colore rosso ambrato deriva dal fatto che questo vinsanto è prodotto da uva nera, il Sangiovese. Attualmente l’azienda conta circa 3500 piante di varietà frantoio, leccino, pendolino e in minima parte muraiolo.

destinati all’allevamento della vite, e porta avanti ancora oggi la produzione di vinsanto.
TACINAIA
www.tacinaia.it
34 | DISCOVER PISTOIA APRILE 2023
DI
FEDERICA BONACCHI

“MAKE PIZZA, NOT WAR”

Gi.Metal a sostegno di Pizza for Ukraine

Fondata da Corey Watson di Portland, Oregon, la missione di Pizza for Ukraine a Dnipro è fornire nutrimento, supporto psicologico, arricchimento culturale e solidarietà agli ucraini colpiti dalla guerra.

3

Con il suo sostegno, Gi.Metal vuole essere vicina a chi sta vivendo ancora sulla propria pelle le conseguenze della guerra, proponendo momenti di svago alle famiglie sfollate. In questo contesto, la pizza non ha valore “solo” come cibo, ma, essendo un piatto riconosciuto in tutto il mondo, diventa simbolo di convivialità, unione e conforto per offrire un’esperienza positiva anche nelle situazioni più difficili.

Pizza for Ukraine, una ONG americana con sede a Lviv, Ucraina, arriva a Dnipro per ospitare una serie di masterclass sulla pizza napoletana rivolte ai bambini sfollati a causa della guerra. Gi.Metal, azienda leader

nella produzione di strumenti professionali per la ristorazione con sede nel pistoiese, ha deciso di abbracciare il progetto e sostenerlo. L’azienda ha infatti fornito a Pizza for Ukraine gli utensili per preparare la pizza.

Segui sui social media @pizzaforukraine - @gimetal Se vuoi conoscere di più sul progetto e fare una donazione, visita

https://pizzaforukraine.org

INIZIATIVE
La prima masterclass di Pizza for Ukraine ha avuto luogo il 24 gennaio, esattamente a 11 mesi dall'inizio del conflitto.
DISCOVER PISTOIA APRILE 2023 | 35

Roberto Ghezzi

The Greenland Project

Impressioni di un cambiamento. Opere su carta italiana a mano Enrico Magnani Pescia

La mostra nasce da una residenza d’artista tenutasi nel mese di giugno 2022 in Groenlandia.

Qui, ospite a Tasiilaq per un mese presso la Red House di Robert Peroni, Roberto Rhezzi si è occupato del fenomeno della Chlamydomonas Nivalis, un’alga che, riducendo l’albedo del ghiaccio a causa del colore rosso che la caratterizza, ne favorisce lo scioglimento.

Mediante l’utilizzo della cianotipia, un’antica tecnica fotografica che prevede l’uso di carte fotosensibilizzate, è riuscito a catturare il rapido mutamento dello spessore del ghiaccio, ponendo a confronto sia aree con presenza dell’alga rossa sia zone di ghiaccio non ancora invase, ottenendo risultati sorprendenti sia da un punto di vista estetico che scientifico. Il progetto è stato infatti realizzato in collaborazione con ricercatori dell’Istituto di Scienze Polari del CNR che hanno potuto riconoscere nelle stampe di Ghezzi delle vere e proprie radiografie, originali testimoni dello stato di salute del tesoro bianco dell’Artico. Artista e studiosi, infatti, intrecciando i reciproci sguardi e approcci, hanno offerto inedite chiavi di lettura dello stesso fenomeno contribuendo alla divulgazione e conoscenza, attraverso questa proficua collaborazione multidisciplinare, di suggestioni e rivelazioni su uno dei più

problematici fenomeni naturali della nostra epoca.

The Greenland Project è stato realizzato grazie al contributo dell’I.S. Magnani Pescia che ha fornito all’artista Carta Italiana a mano Enrico Magnani Pescia per la realizzazione delle opere.

Le opere realizzate su Carta italiana a mano Enrico Magnani Pescia saranno esposte presso l’Archivio Storico Magnani del Museo della Carta di Pescia e la mostra resterà visibile dal 22 aprile al 31 maggio nei giorni di lunedì - mercoledì – sabato (dalle 10.00 alle 18.00) a costo di 5 €. Saranno presenti ed acquistabili presso il bookshop del Museo della Carta cianotipie originali e stampe glicée delle opere di Roberto Ghezzi realizzate appositamente per la mostra su Carta italiana a mano Enrico Magnani Pescia.

Dal 22 aprile al 31 maggio 2023 a cura di Massimiliano Bini - Mara Predicatori con il contributo scientifico di Biagio Di Mauro

Per maggiori informazioni e prenotazioni +39 0572 408432 relazioniesterne@museodellacarta.org

museodellacarta.org

FOCUS

L’ARTE DELLE API

Il primo aprile presso l’Archivio Storico Magnani del Museo della Carta di Pescia si terrà la presentazione da parte dell’autrice Roberta Manganelli del libro L’Arte delle api con disegni a cura de L’Incontrario ed edito da Edizioni Astragalo. Si tratta di un progetto no-profit: il ricavato della vendita è destinato in parte alla campagna “Salviamo le api” di Greenpeace e in parte a sostegno de L’Incontrario che è un progetto di integrazione lavorativa per ragazzi con disabilità. Al progetto ha partecipato anche l’Impresa Sociale Magnani Pescia che ha donato la Carta italiana a mano Enrico Magnani Pescia sulla quale sono state stampate le illustrazioni.

Le opere realizzate su Carta italiana a mano Enrico Magnani Pescia saranno esposte presso l’Archivio Storico Magnani del Museo della Carta di Pescia e la mostra resterà visibile gratuitamente dal 1 al 15 Aprile nei giorni di lunedì - mercoledì –sabato (dalle 10.00 alle 18.00)

MOSTRE
36 | DISCOVER PISTOIA APRILE 2023

Con OPS raggiunti oltre un milione di giovani

Grande successo per la campagna di UNICEF per il contrasto a pregiudizi e ogni forma di razzismo tra giovani e per i giovani

Lanciata da UNICEF a Giugno 2021 per coinvolgere i giovani nell’azione di contrasto ai pregiudizi razziali inconsci e di cambiamento della narrativa sulla migrazione, questa campagna di sensibilizzazione ha un nome dal doppio significato: “OPS!” è innanzitutto una sigla che sta per “la tua Opinione, oltre ogni Pregiudizio, contro gli Stereotipi”. Da Novembre 2022 anche i ragazzi e le ragazze di alcune classi seconde dell’Istituto Tecnico Industriale Fedi- Fermi di Pistoia hanno preso parte

a questa esperienza realizzando un percorso educativo grazie al supporto di UNICEF nel quale hanno potuto scoprire quali e quanti siano i pregiudizi da cui loro stessi sono coinvolti, analizzarli, comprendere quali siano le origini degli stessi e riuscire a attivare dei percorsi critici per riconoscerli.

Grazie alla campagna OPS sono stati raggiunti più di 1,17 milioni di giovani con opinioni, messaggi e proposte dedicate al tema che UNICEF ha recuperato e che verranno condivise attraverso tutti i canali social dell’Organizzazione in

occasione del lancio della campagna. Tra settembre 2022 e marzo 2023 la campagna si è articolata su quattro azioni: l’empowerment dei giovani attraverso un percorso di skills-building per giovani attiviste e attivisti (OPS! Academy); la formazione dei docenti e degli studenti attraverso la diffusione della web app “OPS!”; la comunicazione social fatta da giovani per i giovani; l’azione di advocacy con le istituzioni, anch’essa perseguita attraverso gli organi di partecipazione giovanile. Il giorno 20 Marzo 2023 presso l’Istituto Fedi Fermi di Pistoia è stata inaugurata la mostra contenente tutti gli elaborati e i messaggi che le classi partecipanti al progetto hanno creato per condividere la propria opinione sui pregiudizi che hanno scoperto di possedere e su come sia possibile combattere la loro influenza all’interno della nostra società. Tutte le info sul progetto sono recuperabili sui profili facebook e instagram del Comitato UNICEF di Pistoia.

UNICEF
DISCOVER PISTOIA APRILE 2023 | 37

Aprile, dolce guarire

Parafrasando il noto proverbio che celebra il risveglio della Natura al mostrarsi dei primi tepori primaverili, eccoci a onorare il risveglio alla vita nella persona, dopo aver attraversato il lungo inverno delle terapie.

anche i lavori che le volontarie del laboratorio creativo fanno con le loro mani, proponendo una bella scelta per augurare buona Pasqua alle persone che ci sono care.

L’aprile 2023 di Voglia di Vivere si caratterizza per almeno due impegni significativi.

Il primo riguarda la Pasqua, con tutta la simbologia che l’accompagna: l’uovo, immagine per eccellenza della rinascita alla vita, la colomba della pace come segno di riconciliazione, forgiati entrambi con ingredienti appetitosi per essere condivisi sulle tavole della festa. Le uova, golosamente di cioccolato, e le colombe di soffice pasta, sono più “buone” del solito perché... Voglia di Vivere le propone confezionate dai ragazzi del progetto Manifattura Inclusiva, realizzato da Le Dolcezze in collaborazione con l’azienda sanitaria: si tratta di ragazzi speciali, che insieme ai fiocchi abbelliscono ogni confezione con il loro sorriso e la loro voglia di vivere. I prodotti dolciari sono disponibili alla nostra sede, e insieme a questi si trovano

Ma in questo aprile Voglia di Vivere si presenta con un’altra novità che, nelle sue intenzioni, è un ulteriore invito rivolto alle donne a trovare in se stesse le risorse migliori per rimettersi in forma. Giovedì 20 alle ore 15,30 nella Sala Manzini della biblioteca San Giorgio, infatti, accompagnate dalla Prof. Elena Vannucchi presenteremo il libro “A cuori scoperti”, in cui sono raccolti gli elaborati delle “allieve” che hanno partecipato al laboratorio di scrittura terapeutica: otto storie dal profumo di ricordi gentili, introdotte da una prefazione in cui Alessandra Chirimischi – curatrice del laboratorio letterario – spiega il progetto e i benefici della scrittura come mezzo di supporto e valorizzazione al benessere.

L’Associazione ringrazia Romina

a capo” offerto da Voglia di Vivere e dalla Breast Unit alle pazienti oncologiche: un quaderno fatto di pagine bianche, pronte ad accogliere i pensieri che ogni donna vorrà raccontare loro, per alleggerire il cuore da qualunque genere di peso si trovi a portare.

Informazioni : 0573 964 345 vogliadivivere@vdvpistoia.org

www.vdvpistoia.org

Il libro è pubblicato da Romina Valentini Editore, grazie alla quale sarà possibile usufruire di questo nuovo e ulteriore strumento di benessere, esempio oggettivo di come poter – e poterci – sostenere nei momenti più bui. “A cuori scoperti” diventa, in pratica, il passo successivo al quaderno del “Punto e

38 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023
VOGLIA DI VIVERE
Valentini Editrice, che con i diritti sulle vendite del libro contribuirà a sostenerne le attività.
38 | DISCOVER PISTOIA APRILE 2023

POESIA

56° Premio Nazionale di Poesia

“Pietro Borgognoni”

L'Associazione Filarmonica “Pietro Borgognoni” promuove il 56° Premio Nazionale di Poesia in lingua italiana.

manifestazione sono consultabili sui siti web:www.literary.it/premi, concorsiletterari.it, internopoesia.com www.filarmonicaborgognoni.net. Sarà comunicato inoltre a quanti ne hanno fatta esplicita richiesta inviando un busta indirizzata e affrancata.

Le opere possono essere edite ed inedite ma mai premiate in altri concorsi. Ogni concorrente può inviare un massimo di tre liriche a tema libero, ciascuna non superiore a trenta versi.

Alla poesia prima classificata verrà assegnata la somma di € 1.000 , alla seconda € 600 , alla terza € 400 Verranno inoltre segnalate tre poesie di altrettanti autori.

La Segreteria Esecutiva si riserva la facoltà di inserire un Premio Speciale a suo insindacabile giudizio.

I Premi saranno erogati integralmente solo con il raggiungimento di almeno 100 concorrenti, altrimenti saranno ridotti in misura proporzionale. Non può concorrere al primo premio il vincitore dello stesso nell'ultima edizione. Ai vincitori sarà offerto il pernottamento se necessario.

Ai segnalati saranno consegnati premi di rappresentanza.

Le poesie concorrenti potranno essere spedite per posta al seguente indirizzo: Premio Nazionale di Poesia “P.Borgognoni”, C.P. 277- 51100 Pistoia, oppure inviate per posta elettronica al seguente indirizzo : premioborgognoni@gmail.com.

In entrambi i casi la spedizione deve avvenire nel seguente modo:inviare una sola copia delle poesie in concorso in forma anonima; inviare a parte una scheda contenente le generalità del poeta, indirizzo, età, ,recapiti telefonici ed elettronici. Le poesie dovranno essere spedite entro il giorno Sabato 17 Giugno 2023, il materiale spedito oltre questa data sarà invalidato.

Le adesioni al Premio dovranno essere regolarizzate tramite il versamento di Euro 20, da effettuare mediante bonifico bancario sul c.c. intestato alla Associazione Filarmonica “Pietro Borgognoni”(IBAN IT 60 T 030 6913 8341 0000 0000 689).

Il Regolamento e l'esito della

L’Enoteca Ferretti propone soluzioni per ogni tipologia di evento o cerimonia. Potrete scegliere tra una vasta gamma di vini, champagne, liquori e prodotti dolciari.

Ferretti è anche supermercato “ECU” CONSEGNE A DOMICILIO - Portiamo direttamente a casa tua tutti i prodotti del nostro punto vendita, CONTATTACI!

La premiazione avrà luogo nella Sala Maggiore del Palazzo comunale di Pistoia Sabato 14 ottobre 2023 alle ore 10.30. I presenti potranno ritirare gratuitamente il volumetto contenente le poesie premiate e segnalate, i giudizi di merito e i nominativi dei Membri della Giuria. Il volumetto sarà inviato, fino ad esaurimento della disponibilità, a coloro che aggiungeranno almeno € 5 alla quota di partecipazione al Premio. Gli elaborati non verranno in alcun modo restituiti. I premi dovranno essere ritirati dai vincitori. La partecipazione al Premio implica l'accettazione di tutte le clausole del presente Regolamento. La Segreteria Esecutiva si riserva la facoltà di introdurre deroghe a quanto stabilito nei precedenti articoli, in caso di particolari problematiche e/o situazioni, sottoposte alla sua attenzione, che saranno attentamente valutate dalla stessa.

Per ulteriori informazioni: cell. 338 8327876 (Segretario); E-mail: premioborgognoni@gmail.com Pagina Facebook : https:/www.facebook. com/premioborgognoni

www.filarmonicaborgognoni.net

Via di Valdibrana, 147/A, PISTOIA - Tel. 0573 402666
DISCOVER PISTOIA APRILE 2023 | 39

Formazione e punti di vista

INIZIATIVE LABORATORI E VISITE GUIDATE

PISTOIA SOTTERRANEA presenta:

Piccolo Archeologo è un percorso didattico pratico dell’attività di scavo archeologico articolato nello scavo vero e proprio e nella catalogazione dei reperti. Costo € 6.00 a studente. Indicazioni: astuccio con colori al seguito.

Alcuni li vivono come un macigno, un fastidio da sopportare perché così

è deciso dalla legge. Altri, per fortuna, riescono a coglierne il senso come occasione di confronto con i propri colleghi, vedendola come opportunità di crescita professionale, ma anche personale. Ci stiamo riferendo alla formazione obbligatoria per gli iscritti a un qualunque ordine di categoria, anche se in questa occasione vogliamo segnalare un ECM (acronimo di Educazione Continua in Medicina) organizzato da Nursind Pistoia, il Sindacato delle Professioni Infermieristiche e Ostetriche.

Il corso che Nursind territoriale propone è un po’ fuori dalle solite righe, come ha spiegato la segretaria Rosa Scelt: “L’offerta formativa di cui possiamo disporre è molto varia, tocca tantissimi temi, però ho pensato di presentare quattro incontri in cui a essere protagonista fosse la valorizzazione dell’infermiere e dell’ostetrica come soggetti che, con sempre maggiore spessore, interagiscono con il paziente, sia nelle strutture sanitarie come al suo domicilio”.

Il corso che Nursind Pistoia propone, infatti, ha come tema “Nuove prospettive nelle relazioni di assistenza e cura: il ruolo delle professioni infermieristiche come

figura strategica nella mediazione sanitaria”, argomento sviluppato in 4 incontri per dare una prospettiva di comunicazione sufficientemente vasta da fornire le basi per valutare con rinnovata consapevolezza il ruolo strategico che i professionisti in questione hanno acquisito.

Il corso sarà tenuto da Alessandra Chirimischi, giornalista e formatrice nella comunicazione socio-sanitaria, i mercoledì 26 aprile e 3, 10, 24 maggio prossimi alla Sala Conferenze della Nursery Campus Vannucci di via Bonellina, 116.

La partecipazione al corso, il cui obiettivo – lo ribadiamo – è di valorizzare la preparazione clinica affiancandola con nuovi strumenti di dialogo e cura, è limitata a un massimo di 25 persone, cui saranno riconosciuti 20,8 crediti formativi (numero di accreditamento 3174381070).

Per gli iscritti al Sindacato Nursind e CGS, oltre che agli studenti di Scienze Infermieristiche, è previsto un contributo di € 11,00. Il corso è comunque aperto ad altri partecipanti, che potranno accedere con una quota di iscrizione di € 31,00.

Info e programma completo sono disponibili sulla piattaforma

www.pegasolavoro.eu/corsi

L’antico Vasaio o Mastro Vasaio è sempre un percorso pratico per la realizzazione delle ceramiche con l’uso dell’argilla con la tecnica della colombina. Costo € 6.00 a studente. Indicazioni: Una scatola di cartone tipo da scarpe al seguito.

La scrittura degli Antichi è Un percorso pratico di scrittura su tavolette d’argilla realizzate dagli studenti. Costo € 6.00 a studente. L’approccio didattico l’uso degli alfabeti antichi. Indicazioni: Una scatola di cartone tipo da scarpe al seguito.

E sempre possibile inoltre sviluppare un tour nei sotterranei tematico su indicazione dell’insegnate in qualunque giorno della settimana. Costo € 6.00 a studente.

MUSEO E RIFUGI ANTIAEREI S.M.I. presenta:

Trekking escursionistici con guida ambientale ALLA SCOPERTA DELLA LINEA GOTICA E VISITA AL MUSEO

S.M.I. CON I RIFUGI ANTIAEREI. Costo € 20.00. Indicazioni: K-Way scarpe antiscivolo, borraccia d’acqua. Durata ½ giornata. Possibilità di spazio di fronte al Museo per Merenda. Spazio sosta gratuito Pullman

40 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023
NURSIND PISTOIA
Il corso propone come tema “Nuove prospettive nelle relazioni di assistenza e cura: il ruolo delle professioni infermieristiche come figura strategica nella mediazione sanitaria”
40 | DISCOVER PISTOIA APRILE 2023

ACCADEMIA DELLA

Gene Gnocchi al Bolognini per la Bugia

Il comico porta a Pistoia il suo nuovo spettacolo, intitolato "Il Movimento del nulla".

Appuntamento il 6 aprile.

Arte e generosità sono parti di un connubio che spesso si realizza. Ne ha dato dimostrazione Gene Gnocchi che il 6 aprile porterà al teatro Bolognini di Pistoia il suo nuovo spettacolo, “il Movimento del Nulla” (inizio ore 21:02). Si tratta di un vero e proprio comizio politico in cui vengono presentati programmi e obiettivi di un movimento dai contorni intuibili già dal titolo: “Il Nulla”. “Per me -ha detto Gnocchi- è il compimento di un rapporto di amicizia straordinaria con l’Accademia della Bugia. Sono felice di poter aiutare come posso l’associazione nei suoi progetti. Mi aspetto che il territorio reagisca bene: bisogna riempire il teatro e fare overbooking!”

Lo scopo è proprio quello di aiutare il sodalizio piastrese nella ristrutturazione dell’ex Cinema Italia che, nelle intenzioni accademiche, sarà trasformato nello “Spazio Bugia”, sala polifunzionale unica nel suo genere e che darà luogo a due musei, avrà un palcoscenico, una cucina e un’ampia sala a disposizione della comunità, delle associazioni e dei gruppi musicali e teatrali locali.

Il biglietto per lo show di Gene Gnocchi è richiedibile all’indirizzo e-mail accademiabugia@gmail.com. Non c'è un costo di ingresso, ma viene richiesta un’offerta minima di 15 euro.

EVENTO

UNA MOSTRA SUI DINTORNI DELLA BUGIA

Pistoia – Una nuova iniziativa anima la primavera pistoiese. L’Accademia della Bugia, associazione che dal 1966 organizza il celeberrimo Campionato Italiano della Bugia di Le Piastre, organizza una mostra particolare. Lo fa in un luogo diverso dalle solite stanze: lo Sciatti Garden, enorme e nuova serra conosciutissima in tutta la piana pistoiese e capace di ospitare centinaia di persone al giorno nel periodo primaverile. Sarà quello il teatro che ospiterà per un mese, a partire dal 15 aprile con inaugurazione alle ore 17, la mostra “Bugie e dintorni”. Saranno esposti circa trenta tavole illustrate da alcuni degli umoristi più celebri d’Italia come, tanto per fare qualche nome, Marilena Nardi, Lido Contemori, Marco De Angelis. Ci saranno anche citazioni storiche a tema, musica e piante dedicate alla Bugia. Coordinatore della mostra è Stefano Giraldi, storico fotografo fiorentino, appassionato di musica e di arte in generale.

Tutta la Toscana in un break.

IVS Italia è leader italiano nella distribuzione automatica di bevande, snack e prodotti no food. Ai nostri utenti toscani offriamo servizi esclusivi, innovazione tecnologica e attenzione all’ambiente.

info@ivsitalia.com

Via del Casone, 142/A - 51039 Quarrata (PISTOIA) Via Einstein, 81 - 52100 Arezzo (AREZZO) Via Libeccio, 48/A - 55049 Viareggio (LUCCA)
SODDISFAZIONE
INNOVAZIONE tecnologica ATTENZIONE
del cliente
all’ambiente
BUGIA
DISCOVER PISTOIA APRILE 2023 | 41

Sempre fiori mai un fioraio

Omaggio a Paolo Poli con Pino Strabioli

Paolo Poli si è raccontato a Strabioli durante una serie di pranzi trascorsi nello stesso ristorante, alla stessa ora nell’arco di due anni. Da quei ricordi ne è nato un libro “Sempre fiori mai un fioraio”, edito da Rizzoli e l’omonimo spettacolo. Una serata dedicata al pensiero libero, all’irriverenza, alla profonda leggerezza di un genio che ha attraversato il Novecento con la naturalezza, il coraggio, la sfrontatezza che lo hanno reso unico e irripetibile. L’infanzia, gli amori, la guerra, la letteratura, pennellate di un’esistenza che resta un punto di riferimento non soltanto nella storia teatrale di questo paese. Pino Strabioli ha affiancato Poli in palcoscenico ne I viaggi di Gulliver e insieme hanno condotto per Rai Tre Lasciatemi divertire otto puntate dedicate ai vizi capitali.

Biglietto intero 18€ - Soci Coop 16€ - Biglietteria aperta in via del Capannone 434 Monsummano Terme il Martedì e Giovedì dalle 15:30 alle 19:30

- Biglietteria aperta in Teatro la sera stessa del 15 aprile dalle ore 20:00

In collaborazione con
42 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023
Comune Monsummano Terme
www.teatroyvesmontand.it
Daniela Mangani - Agente di zona Cell. +39
danielamangani@libero.it Profema S.r.l. Via Copernico 8, 20125 Milano Italia Cell. +39 366 67
699 info@profema.it - www.profema.it Canapale Pistoia - www.saseidraulica.it Castellare di Pescia- www.guastapaglia.com 42 | DISCOVER PISTOIA APRILE 2023
“Ascolterete di tutto, senza mezzi termini, da questo omaggio a Poli che s'ispira ironicamente a mémoires da tavola.”
339 86 63 803
03

BIBLIOTECA COMUNALE GIUSEPPE GIUSTI GLI EVENTI DI APRILE

Giovedì 6 aprile – ore 17,30

Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

A partire dal libro

"QUASI UNA VITA DI VAGHI BARLUMI"– Porto Seguro

Editore

Conversazioni con l'autore Alessandro Agostini ospite del Gruppo di Lettura “Il tè delle quattro” coordinato dalla bibliotecaria Stefania

Letture a cura di Marisa Schiano

Info: 0572 959500 - 959502

biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it

Martedì 11 aprile – ore 17

Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

Attività di lettura a cura della volontaria Simona e della bibliotecaria Lisa rivolte a bambini da 6 a 10 anni accompagnati da un adulto Interverrà il coro dei bambini dell'Accademia Musicale della Valdinievole

Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 - 959502 mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it

Giovedì 13 aprile – ore 17

Attività ludiche per tutti “GIOCHI DA TAVOLO CHE PASSIONE!” a cura della volontaria Ida

Info: 0572 959500 - 959502 biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it

Martedì 18 aprile – ore 18

Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" Presentazione della guida

“CAMMINATE PER TUTTI SUL MONTALBANO” - Idea

Montagna Edizioni di Chiara Bartoli e Andrea Cuminatto

Info:0572 959500 - 959502 biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it

Giovedì 20 aprile – ore 17

Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

Attività di lettura a cura della volontaria Nati per la Leggere Antonietta e della bibliotecaria Lisa rivolte a bambini da 0 a 3 anni accompagnati da un adulto Info e prenotazioni:

Tel. 0572 959500 - 959502 mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it

Giovedì 27 aprile – ore 17,30

Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

Presentazione del libro

“IL CALICE FRANTUMATO” - Ibiskos Ulivieri Editore Insieme all'autore Arthur Alexanian sarà presente

Elisabetta Pucci

Info: 0572 959500 - 959502 biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it

Al Mac,n - Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, nell’ottocentesca Villa Renatico Martini, le sale ospitano la satira tagliente del caricaturista del momento: Frank Federighi. La sua personale “Caricature”, visitabile fino al 7 maggio, è una coloratissima carrellata di personaggi pubblici. Vip della televisione, sportivi, miti della musica e del cinema, geni dell’arte, potenti e politici… tutti “vittime” dell’ironia dell’artista lucchese.

L’ingresso al museo è libero e gratuito Per info: 0572 952140 oppure scrivere alla mail macn.villa@gmail.com

Al Museo della Città e del Territorio, nella storica Osteria dei Pellegrini, ci sarà tempo ancora fino al 30 aprile per visitare l’interessante mostra “Per la Gloria di N.S. Jesu Cristo, della SS. Vergine Maria e di tutti i Santi del Paradiso. Immagini e documenti d’arte fra Valdinievole e Montalbano”. L’esposizione, curata dalla Prof.ssa G.C. Romby è un affascinante percorso visivo alla scoperta degli attributi dei Santi, attraverso le immagini di pregevoli opere conservate in alcune chiese del nostro territorio. Al museo sarà possibile acquistare anche il catalogo della mostra che raccoglie i testi di studiosi locali che hanno contribuito alla realizzazione della temporanea.

Per info: 0572.954463 - oppure scrivere a museoterritorio@ comune.monsummano-terme.pt.it

Dal 1990 a Pistoia
DISCOVER PISTOIA APRILE 2023 | 43
APRILE
EVENTI
AI MUSEI CIVICI DI MONSUMMANO TERME

La Bottega di Lisa

Nella centralissima Via Roma di San Marcello Pistoiese una bottega tutta da scoprire dove appena entrati si respira l’amore per l’arte, per la fotografia e per la montagna

fortunata nell’aver potuto fare della mia più grande passione un lavoro.   Cosa proponi ai clienti che ti vengono a trovare nel tuo negozio?

Generalmente sono le persone a chiedermi cosa posso proporre loro per eventi vari, dal matrimonio al battesimo, dalla laurea all’anniversario, oppure possono essere richiesti disegni da realizzare su parete, su vetro o su stoffa, ritratti o copie. Le commissioni sono molto varie e riuscire a realizzare ciò che i clienti avevano solo immaginato, è una grandissima soddisfazione. Quali sono le tue passioni?

Incontriamo Lisa Innocenti, un’artista che ha scommesso sulla propria passione e sulla sua montagna. Da ormai 20 anni ha aperto a San Marcello “la Bottega di Lisa”, dove nascono, spesso su commissione, tante belle cose…. Parlaci un po’ di te e del tuo percorso artistico/professionale?

Disegnare per me è sempre stata una cosa naturale, si può dire che sia nata con “la mano fortunata”. Non ho frequentato né l’Istituto d’Arte né l’Accademia, sono laureata in Lettere e Filosofia ma ho allestito la prima di varie mostre di pittura a 19 anni, per poi imparare a dipingere sulla porcellana presso il laboratorio Ellesse di Livorno.

Cosa rappresenta per te la Bottega di Lisa?

Forse è più la Bottega che mi rappresenta. A fine Maggio saranno 20 anni di attività e questo lungo periodo ha visto la mia crescita artistica e umana. La bottega non è solo il luogo di lavoro, è un sogno realizzato, è dove posso esprimere quello che sono. Mi sento molto

Una mia grande passione è la montagna. Lo scorso anno sono diventata Guida Ambientale Escursionistica e quando il tempo libero me lo permette sono a camminare per boschi e crinali, a provare qualche gita da poter proporre a chi vuole seguirmi alla scoperta dei nostri bellissimi monti. A questa passione ne abbino

In collaborazione con
44 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023
Comune San Marcello Piteglio
ARTE
44 | DISCOVER PISTOIA APRILE 2023
DI

un’altra, quella per la fotografia; la Bottega permette di potermi esprimere anche da questo punto di vista, con l’esposizione di alcuni dei miei scatti .

Il tuo sogno nel cassetto?

Poter continuare ad imparare e crescere dal punto di vista artistico, riuscire a ritagliarmi più tempo per creare qualcosa di mio slegato dalle

commissioni, magari poter allestire di nuovo una mostra di pittura. Progetti per il futuro?

L’idea di realizzare laboratori sia per bambini che per adulti per far scoprire o risvegliare la creatività che ognuno ha dentro.

Per info sulla pagina faceboock

@ bottegadilisa

LA PREVENZIONE PRIMARIA

La prevenzione primaria consiste nel creare i presupposti di una “cultura del buon udito”, che può essere veicolata solo attraverso una corretta informazione. Nell’ottica del “buon udito”, la persona adulta è invitata a seguire uno stile di vita che, senza farsene un carico eccessivo, preveda i seguenti accorgimenti:

• non frequentare a lungo ambienti molto rumorosi, e a proteggersi con dispositivi adeguati (cuffie, soppressori) quando non è possibile evitarlo;

EVENTO

ECOMUSEO DELLA MONTAGNA PISTOIESE

Sabato 15 aprile, ore 16:30 - Palazzo Achilli (Piazzetta Achilli, Gavinana, PT)

Presentazione del libro di Marco Pardini, La casa delle parole ritrovate. Storia di erbe e di amori sussurrati (Pacini Fazzi Editore, 2022)

Introduce Pia Benedetti (LetterAppenninica)

Evento a cura di Associazione LetterAppenninica in collaborazione con Ecomuseo della Montagna Pistoiese Ingresso libero

Per info: Ecomuseo della Montagna Pistoiese N. Verde 800 974102 - ecomuseopt@gmail.com www.ecomuseopt.it - FB/IG @ecomuseopt

EVENTO

L’AMBASCIATORE DEL BRASILE IN VISITA AL CIMITERO MONUMENTALE DI PISTOIA

Il giorno 24 Aprile 2023 alle ore 11,00 , presso il Cimitero Monumentale Brasiliano di Pistoia, sarà presente l’Ambasciatore Brasiliano in Italia, S.E.Helios Ramos , accolto dalle autorità civili e religiose del Comune e Provincia di Pistoia.

La visita ha il preciso scopo di verificare la conclusione dei molteplici lavori eseguiti nell’area del monumento stesso, relativi sia alla parte arborea che muraria.

Com’ è noto l’estesa area del cimitero monumentale dove, durante la seconda guerra mondiale furono sepolte le salme dei soldati brasiliani “i pracinha”, venuti dalla loro terra per contribuire alla Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo, grazie al particolare connubio tra pietra e verde può adesso paragonarsi ad un giardino.

La pace e la tranquillità del luogo infatti lasciano nei visitatori una sensazione di serenità del tutto estranea alla violenza che ha dato origine al luogo attuale.

• non ascoltare a lungo musica a volume troppo alto;

• proteggersi con dispostivi adeguati (casco e simili) durante escursioni in moto o bicicletta e in certi ambiti lavorativi, fare uso di cinture di sicurezza in automobile (onde evitare traumi in caso di incidenti) così come prevede la legge;

• proteggersi con dispositivi adeguati nel caso di immersioni subacquee;

• non fare uso di corpi estranei e saponi per la pulizia del condotto uditivo;

• evitare di fare entrare acqua nel condotto uditivo in presenza di patologie dell’orecchio esterno;

• non assumere farmaci ototossici senza una adeguata prescrizione medica;

• avere cura di praticare una sana alimentazione ed evitare comportamenti che possono favorire problematiche di tipo circolatorio (assunzione di alcool in eccesso, fumo…);

• ricordare che il calo dell’udito si manifesta in molti casi gradualmente e senza dolore;

• coltivare e mantenere, per quanto possibile, la capacità di ascolto nelle relazioni;

• ricordare che il primo vero test uditivo possiamo farlo da soli, valorizzando e confrontando con altre persone, alcuni importanti indizi come la percezione meno nitida dei suoni, la difficoltà a sostenere una conversazione di gruppo e/o in ambienti rumorosi, il disorientamento dovuto alla ridotta capacità di individuare la provenienza dei suoni; • per avere primi riscontri e maggiore consapevolezza della propria capacità uditiva può essere utile fare test di autovalutazione disponibili presso molti Centri Audioprotesici e sul Web oppure sottoporsi ad una semplice misurazione dell’udito in condizioni ambientali adeguate con operatori di fiducia (Generalmente tutti i Centri Audioprotesici lo fanno senza spesa. Per questo tipo di attività, l’operatore è tenuto a dichiarare gli obiettivi e a richiedere il valido consenso da parte dell’utente);

•nei casi in cui sia presente una sintomatologia dell’orecchio o dell’apparato uditivo fare sempre riferimento al proprio medico otorino / audiologo per consigli o suggerimenti utili a precedere e, ove possibile, eliminare le conseguenze della patologia (vedi anche prevenzione secondaria).

VI ASPETTIAMO PER UNA CONSULENZA GRATUITA V. Panciatichi, 16 - 51100 Pistoia (PT) Tel. +39 0573 30319 info@uditovivo.com - www.uditovivo.com
DISCOVER PISTOIA APRILE 2023 | 45
Duccio Stefanelli

Lucca celebra Pinocchio con una mostra al Museo della Zecca

Nell'anniversario che celebra i centoquarant'anni del libro di Carlo Collodi non poteva mancare un contributo di Lucca

Lucca: “Il burattino conosce bene il territorio lucchese, Collodi ne ha fatto parte fino ai primi decenni del Novecento, prima della nascita della provincia di Pistoia. A Capannori, per esempio, si può ancora oggi ammirare la famosa Quercia che ha ispirato l’episodio dell’impiccagione di Pinocchio per mano degli Assassini, alias il Gatto e la Volpe –racconta Pier Francesco Bernacchi, presidente della Fondazione Collodi – inoltre la mostra rafforza una felice collaborazione tra le due fondazioni, che ha avuto il suo progetto più noto nel conio dei 5 zecchini donati da Mangiafuoco a Pinocchio. Una celebrazione del romanzo di Carlo “Collodi” Lorenzini attraverso la riproduzione di alcune delle scene più famose del libro sulle monete coniate”. Gli zecchini saranno in mostra con altri “pezzi” pregiati, come i 38 bronzetti dell’artista romano Luciano Capriotti (in arte

Lucca celebra i 140 anni del libro Le Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi

(1883-2023) con la mostra dal titolo: Pinocchio, da Collodi alla Zecca di Lucca, promossa dalla Fondazione Antica Zecca di Lucca e dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi.

L’inaugurazione a ingresso libero è fissata alle ore 18 di giovedì 16 marzo 2023 al Museo della Zecca, dove resterà esposta per tutto il 2023.

L’iniziativa è promossa anche dalla Città di Lucca, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dal Parco di Pinocchio - Collodi.

Al taglio del nastro presenti: Angela Mia Pisano, assessore alla cultura del Comune di Lucca, Pier Francesco Bernacchi, presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Alessandro Colombini, presidente della Fondazione antica zecca di Lucca. Nell’anniversario di Pinocchio non poteva mancare un tributo di

Capri Otti), realizzate con l’antica tecnica di fusione a cera persa, tecnica della cera persa risale a 5.000 di anni fa, scoperta nell’età del bronzo dalle antiche popolazioni sarde ed eseguita fino ai giorni d’oggi praticamente con le stesse

procedure. Si potranno ammirare i burattini in cartapesta creati anni fa dalle allieve delle suore dorotee di Lucca; i manufatti in legno dedicati al burattino di Onigel Ruffato, artigiano falegname di Dolo (VE). Ancora: i pupazzi, le statuine e le marionette sempre donate alla Fondazione Collodi e che lasciano il paese del burattino per la prima volta. Molti sono i pezzi inediti. Il Museo della Zecca è in Piazzale Giuseppe Verdi, Casermetta San Donato, dentro le mura di Lucca.

46 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023
MOSTRE
www.zeccadilucca.it
La mostra rafforza la collaborazione tra due importanti Fondazioni, che ha avuto il suo progetto più noto nel conio dei 5 zecchini donati da Mangiafuoco a Pinocchio
DI ADELE TASSELLI
46 | DISCOVER PISTOIA APRILE 2023
Per informazioni: 0583 582320

IL FINTOCOLTO E I TAFFERUGLI

Il Fintocolto è ovunque. Ha una reflex e citazioni stampate in fronte, ha smartphone e Moleskine, una grande voglia di insegnare al mondo quel che non ha capito. Se qualcuno capisce che non capisce, allora finge che sia attitudine al non capire per conoscere l’essenziale. Il Fintocolto si piace ma non può dirlo. Anche tu ne conosci sicuramente qualcuno. Se non ti viene in mente nessuno, prova a guardarti intorno. Se non hai niente intorno, prova a guardarti allo specchio.

Che i pistoiesi siano polemici è ormai un luogo comune cittadino arcinoto e quasi abusato. Bisognerebbe semmai soffermarsi un po’ di più su qualche possibile radice di questa indole tanto frizzante e prolifica, che si ramifica nella storia in gesti, battaglie e screzi vari. Quando con i vicini, quando con i parenti, quando dentro le mura e quando appena fuori.

È un’arte pure quella del tafferuglio, d’altronde, e senza dover necessariamente scomodare Sun Tzu. È un’arte che torna spesso utile, in cui si risulta avvantaggiati, un po’ come l’antica questione del ritmo del sangue o cose simili. Abbiamo lo sfavìo nel sangue, e cerchiamo per quanto possibile di farne tesoro.

Perché torna utile in casa, laddove con un paio di lamentele ben messe si riescono ad evitare un sacco di noiosissimi adempimenti ai danni di chiunque passi. Torna utile nei rapporti interpersonali, con quel piglio tanto “Generale Dandy” che permette di rimanere ben distaccati da qualsivoglia impegno nascondendo la propria vacuità dietro a un approccio esistenziale oscuro, tutto costruito e tutto tanto morbido. Torna utile durante lo shopping per strappare uno sconto con le sopracciglia arcuate di chi può fare a meno del prodotto, torna utile in fila alle poste perché nessuno ci rivolga parola e ci lasci serenamente ascoltare la musica in cuffia, torna utile quasi ovunque.

È un grande flusso di rabbia e giudizi sprezzanti, che coprono l’onda lunga di tutto ciò che avremmo voluto far suonare e di cui invece ascoltiamo solo l’eco lontana, una volta passato.

C’è qualche cosa di profondo, in tutto questo, qualcosa che segna l’identità fin dalle viscere, che si riconoscerebbe a qualche chilometro scambiandosi, al posto che i saluti arzigogolati all’americana, qualche generica offesa di affiatata condivisione e fratellanza.

E guardate che a dimostrazione di tutto questo non ci sono le parole di un Fintocolto qualunque, ma niente poco di meno che la Storia. Tra zampilli e litigi, i nostri avi si sono sempre contraddistinti per l’endemica, incorreggibile, raffinatissima capacità di rompere gli zebedei. Sempre e comunque, proprio come stile di vita. Come al solito, qualche esempio è d’obbligo. E se non vi piacciono, vi aspetto per litigare un po’ in santa pace e in pieno relax, davanti a un caffè.

• Nel 1919, come nel resto d’Italia, non ci facemmo mancare le sommosse contro il carovita post-bellico. Come spesso accade, ci furono non poche esagerazioni: nel luglio, vere e proprie squadre di socialisti assaltarono due negozi del centro - Lavarini e Galigani, gli unici a non aver consegnato le proprie chiavi alla Camera del Lavoro - e li saccheggiarono. Così.

• Nel celeberrimo ’68 varie furono le mobilitazioni di cui si ha memoria. Qui però ne ricordiamo una dell’ottobre, quando dai giovani venne assalito l’edificio del Cinema Lux per impedire la proiezione di “Berretti Verdi” con John Wayne, come forma di protesta contro la Guerra in Vietnam. Alla fine l’allora sindaco comunista Corrado Gelli dovette davvero sospendere la proiezione.

• Facendo qualche passo indietro, nel 1643, i pistoiesi si difesero strenuamente e con successo dall’attacco niente meno che dell’esercito del Papa, sceso dalla montagna perché in guerra con l’intera Toscana. Ma si son battuti. Ma stuzzicare troppo i pistoiesi.

• Piccolo bonus estemporaneo. Siamo nel 406 e gli ostrogoti, guidati da Radagaiso, spazzano letteralmente via la nostra Oppidum dirigendosi verso Firenze. Pochi mesi dopo, proprio a Firenze Radagaiso viene messo al rogo con i figli e a Pistoia, per festeggiare, si consacra a San Martino la Chiesa principale. Perché a Pistoia non puoi vincere: al massimo puoi saccheggiare di più.

Di quali altre “pistoiesità” vorresti che il Fintocolto parlasse? Scrivi a ilfintocolto@gmail.com

DISCOVER PISTOIA APRILE 2023 | 47
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.