Discover Pistoia n°59 MARZO 2023

Page 1

g.capecchi@discoverpistoia.it

La tombola con le parole

Non saranno estratti i soliti numeri: 2, 12, 38, 45, 64, 77 o 88. Ci saranno il terno e la cinquina, oltre –ovviamente – alla tombola finale. Ma potrebbe il Parco Letterario Policarpo Petrocchi, impegnato (come si legge nelle pagine di questo numero di “Discover”) a ristrutturare la Casa del Parco, organizzare una tombola “normale”? Un progetto culturale ed economico, di salvaguardia ambientale e di custodia della memoria, di promozione territoriale e di valorizzazione di un borgo (Castello di Cireglio) e della montagna circostante, dedicato a Petrocchi, autore del “Nòvo dizionario universale della lingua

italiana” (1887-1891), avrebbe potuto solamente inventare una tombola tutta sua e – passateci il termine –“petrocchiana”: la tombola con le parole.

Le parole sono quelle del dizionario dell’illustre figlio della nostra montagna. Chi parteciperà alla tombola (sabato 18 marzo ore 16,30, Biblioteca San Giorgio di Pistoia), dovrà segnare sulla cartella “baciocco” o “fregno”, “ragano” o “noccolo”, “necca” o “scafarda”. I più anziani, probabilmente, conoscono il loro significato. Dietro ciascuna parola c’è una storia. Che cosa significano? Per scoprirlo bisogna consultare il “Dizionario” di Petrocchi. Oppure… partecipare all’iniziativa.

È UN PROGETTO DI COMUNICAZIONE

, CHE

TERRITORIALE E UN URBAN MAGAZINE MENSILE DISTRIBUITO GRATUITAMENTE SCOPRI PISTOIA CON NOI SU www.discoverpistoia.it www.discoverpistoia.it

Direttore Editoriale

Giovanni Capecchi - g.capecchi@discoverpistoia.it

Direttore Responsabile

Emanuele Begliomini - redazione@discoverpistoia.it

Art Director

Nicolò Begliomini - n.begliomini@giorgiotesigroup.it

Coordinamento Redazionale

Lorenzo Baldi - redazione@discoverpistoia.it

Stampa - Industrie Grafiche Pacini

DI

Coordinamento Grafico Carolina Begliomini c.begliomini@giorgiotesigroup.it

Pubblicità

Maria Grazia Taddeo commerciale@discoverpistoia.it

Segreteria

Irene Cinelli redazione@discoverpistoia.it

32
EDITORIALE
Iscrizione
n° 30847 del 15 Gennaio 2018 Registrazione Tribunale di Pistoia - N°628/2018 del 9 Aprile 2018 Via di Badia, 14 - 51100 Bottegone - Pistoia -Italy Tel. +39 0573 530051 - Fax +39 0573 530486 - redazione@discoverpistoia.it Sommario
GIORGIO TESI EDITRICE s.r.l. 18 10 21
al ROC (Registro Operatori della Comunicazione)
6 4
DISCOVER PISTOIA
INTEGRATA
COMPRENDE UN SITO WEB
VALORIZZAZIONE
4 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023 NUOVI LINGUAGGI

Federica Landucci, la pasta di tutto il mondo passa da Pistoia

Continua il racconto della comunità pistoiese attraverso i volti delle persone che rendono questa città unica e internazionale

emergenze che ha sede nel 118 di Pistoia, di un particolare router, uno strumento molto prezioso: un apparato di connettività su rete mobile 5G che consente di mettere in rete tutti i sistemi operativi in caso di maxi-emergenze. Sono stati migliaia i visitatori e centinaia i messaggi ricevuti tramite il libro della mostra, le e-mail, i social e i messaggi con molte segnalazioni di nuovi Pistorienses da aggiungere al racconto iniziato con i 60 volti di artigiani, sportivi, artisti, imprenditori e persone impegnate nel sociale, un primo passo di un progetto nato nel tentativo di provare a sovvertire i preconcetti, soprattutto interni al nostro territorio, che spesso mostrano una Comunità priva di importanti valori.

FOCUS

FEDERICA LANDUCCI

L’esposizione inaugurata il 16 dicembre 2022 e terminata a fine gennaio 2023 oltre a raccogliere un grande successo di pubblico, è riuscita nell’intento di rafforzare una comunità, sprigionando sinergie, energia, progetti e solidarietà: un meccanismo che si innescato in maniera molto naturale e che certamente continuerà coinvolgendo nel corso del 2023 tanti altri nuovi “Pistorienses”. Il primo frutto di questo rinnovato senso di comunità è stato un gesto di solidarietà che è arrivato dai personaggi fotografati da Nicolò Begliomini e raccontati da Lucia Agati che hanno contribuitoinsieme alla Fondazione Giorgio Tesi Onlus - alla donazione al Coordinamento regionale maxi

Ecco quindi presentata, con uno scatto di Nicolò Begliomini, sia sulle pagine di DiscoverPistoia che anche sul sito www.pistorienses.it –l’imprenditrice pistoiese Federica Landucci, che insieme alla sua famiglia guida da anni l’omonima azienda leader mondiale nella produzione di trafile e accessori per la produzione della pasta, una vera eccellenza espressa dal nostro territorio.

L’azienda Landucci nasce a Pistoia nel 1925 su iniziativa di Sestilio Landucci, il quale decide di mettersi in proprio dopo un periodo di apprendistato in una locale fabbrica di stampi per pasta. La mossa si rivela vincente e dopo il conflitto mondiale, la produzione viene spostata nella neonata zona industriale di Sant’Agostino, nella via che dalla famiglia Landucci prende il nome. Oggi, dopo quasi un secolo di attività, la gestione è nelle mani della terza generazione, formata dai fratelli, Federica, Angela e Lando mentre già la quarta è all’interno dell’azienda. Riconosciuta come produttore leader a livello globale di trafile ed inserti per la produzione di pasta secca alimentare, Landucci offre nella sua gamma di prodotti apparecchiature di taglio per pasta, macchine per la produzione di farfalle, lavatrafile, lavacanne e tutti gli accessori necessari all’estrusione ed alla manutenzione in pastificio. Radici solide nella storia e nel territorio pistoiese, unite alla costante innovazione di materiali, lavorazioni e macchinari fanno sì che oggi Landucci lavori nei 5 continenti, in quasi 100 Paesi in tutto il mondo.

RITRATTI
CLASSICI, RACCONTI CONTEMPORANEI
DISCOVER PISTOIA MARZO 2023 5

Altan, Cipputi e la Pimpa. Il Mondo com’è... e come dovrebbe essere

a cura di Luca Raffaelli, in collaborazione con Kika Altan

Coconino Press-Fandango e Franco

Cosimo Panini Editore, media partner la Repubblica, con la collaborazione di Lucca Comics & Games.

ALTAN, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è... e come dovrebbe essere

25 marzo – 30 luglio 2023

Pistoia, Palazzo Buontalenti, via de’ Rossi 7

Dal mercoledì alla domenica ore 10-19, chiuso lunedì e martedì

Intero € 9, ridotto € 7 pistoiamusei.it – info@pistoiamusei.it 0573 974267

Sabato 11 marzo ore 16:30, Palazzo de’ Rossi

LE CURATRICI RACCONTANO. IN VISITA | FAUSTO MELOTTI

con Monica Preti e Annamaria Iacuzzi

Armando e la cagnolina Pimpa; il metalmeccanico Cipputi; la quotidianità di Ugo e Luisa. Ai personaggi di vignette che il pubblico ama da oltre cinquant’anni è dedicata la mostra ALTAN, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è... e come dovrebbe essere, promossa da Pistoia Musei e Fondazione Caript e ospitata a Pistoia a Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio 2023.

Con questa mostra a cura di Luca Raffaelli in collaborazione con Kika Altan, Pistoia Musei rende omaggio al grande artista e fumettista Francesco Tullio-Altan (Treviso, 1942) offrendo, a pochi mesi dal suo ottantesimo compleanno, un percorso espositivo spettacolare, vario, divertente, capace di stimolare riflessioni sulle scelte che ci aspettano se davvero vogliamo vivere in una società più umana e rispettosa.

Con una ricca selezione di disegni originali e inediti, la mostra offre anche spazi di gioco per i bambini e ospita i personaggi e gli animali di Altan riprodotti in gommapiuma colorata dallo scultore Pietro Perotti.

La prima sezione della mostra, dal titolo Il mondo com’è, ospita le vignette con protagonisti l’operaio Cipputi e

il suo alter ego Italo, la coppia Ugo e Luisa, Trino, Colombo e Ada e altri dei personaggi più celebri di Altan. Una panoramica che, col linguaggio della satira, chiama in causa anche nomi storici della politica italiana, come Andreotti, Craxi e Bossi. Nella seconda parte, Il mondo come dovrebbe essere, sono esposti i fumetti amati in particolare dai bambini: la Pimpa e Kamillo Kromo, insieme ad altri disegni e fumetti inediti di Altan. Le sale conclusive accolgono la casa della Pimpa ricostruita a grandezza di bambino, dove i visitatori più piccini potranno ammirare il vivace arredamento e mettersi a giocare e colorare. Chiude il percorso della mostra una sala video con i cartoni animati della Pimpa.

ALTAN, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è... e come dovrebbe essere coinvolgerà vari spazi della città e sarà accompagnata per tutta la sua durata da un programma di attività educative e culturali: giochi, laboratori creativi, letture animate e spettacoli del teatro di figura con i personaggi di Altan. La mostra è realizzata da Pistoia Musei e Fondazione Caript con il supporto di Intesa Sanpaolo e Conad Nord Ovest, in partnership con Quipos,

Un dialogo insolito quello fra due preziose Kore di Fausto Melotti e Pomona di Marino Marini, nel percorso permanente Collezioni del Novecento di Palazzo de’ Rossi. Un dialogo tra forme, materie e immagini che mette a confronto due rappresentazioni femminili divergenti, calate nel contesto sociale del momento storico tra ricostruzione e boom economico: quella materna primordiale nelle forme delle dee dei frutti di Marini e quella di una donna ‘moderna’, alla moda, che si stava affermando negli anni Cinquanta, nelle esili fanciulle di Melotti. Saranno le curatrici Monica Preti e Annamaria Iacuzzi, sabato 11 marzo alle 16:30, ad accompagnarci in una speciale visita guidata nel percorso espositivo, analizzando in particolare queste opere messe in dialogo fra loro nell’ambito di In visita, il progetto semestrale con cui Pistoia Musei espone una o più opere d’arte di ambito nazionale e internazionale all’interno di Collezioni del Novecento a Palazzo de’ Rossi.

IN VISITA | FAUSTO MELOTTI

Fino al 12 marzo 2023

Pistoia, Palazzo de’ Rossi, via de’ Rossi 26 Dal lunedì alla domenica, ore 10-20

Ingresso gratuito con prenotazione online su pistoiamusei.it info@pistoiamusei.it – 0573 974267

EVENTI
Pimpa legge insieme a Tito e Olivia Paperina ©Altan/Quipos
6 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023

UN’OPPORTUNITÀ PER REALIZZARE NUOVI PROGETTI

Scadenza per partecipare: 31 marzo 2023

La Fondazione Caript ha aperto una “sessione erogativa” per le iniziative che non possono essere sostenute attraverso i bandi ordinari. Rivolta a enti pubblici o privati senza scopo di lucro e a imprese e cooperative sociali, riguarda progetti che, per motivi oggettivi (ad esempio per tempistiche o contenuti), non possono ottenere finanziamenti attraverso i bandi a tema. Diversi sono gli ambiti nei quali possono ricadere i progetti: arte, attività e beni culturali; educazione, istruzione e formazione; volontariato, filantropia e beneficenza; sviluppo e edilizia popolare locale; salute pubblica; ricerca scientifica e tecnologica; protezione e qualità ambientale.

La sessione erogativa mette a disposizione sino a un massimo di 25mila euro a progetto e il suo regolamento è pubblicato sul sito www.fondazionecaript.it nella sezione “bandi e modulistica".

È NATA LA FONDAZIONE

DELLE COMUNITÀ

PISTOIESI

Fare rinascere esercizi commerciali di prossimità , realizzare nuovi parchi coinvolgendo le scuole, progettare azioni dedicate alla salute mentale e alle persone con disabilità: sono i primi obiettivi della Fondazione delle comunità pistoiesi, ente no profit di diritto privato promosso da Fondazione Caript, imprese e associazioni del terzo settore.

La Fondazione Caript dedica 400mila euro del suo budget per il sociale a progetti da realizzare attraverso la Fondazione delle comunità pistoiesi che ha, tra gli scopi centrali, massimizzare l’impatto degli interventi a beneficio dell’intera collettività, superando la logica di micro-interventi non in grado di apportare sostanziali cambiamenti.

Per la Fondazione delle comunità pistoiesi sono stati organizzati incontri in tutte le zone della provincia di Pistoia attraverso i quali raccogliere idee e adesioni da istituzioni, associazioni, imprese e singoli cittadini che vogliano concretamente impegnarsi a favore del benessere collettivo, contribuendovi con proprie risorse o competenze.

Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www. fondazionecaript.it nelle sezioni “Progetti” e “News”.

BANDI
NEWS
DISCOVER PISTOIA MARZO 2023 7

A marzo con i Teatri di Pistoia

Lo slogan di quest’anno è “una nuova storia” e i Teatri di Pistoia la raccontano ogni mese con almeno quattro capitoli differenti, pensati per soddisfare le curiosità di diverse fasce di pubblico, per età e interessi. Prosa, Musica, Danza e Teatro Ragazzi portano a Pistoia nomi nazionali e internazionali e, con l’attività di produzione e un profilo culturale solido e in espansione, Teatri di Pistoia porta la città fuori dai confini toscani.

A marzo per la Prosa arriva al Teatro Manzoni il 4 e 5 del mese Emma Dante e il suo meraviglioso “Pupo di Zucchero”, secondo alcuni l’opera con lo sguardo più dolce e intimo della regista siciliana tra i nomi del teatro italiani più noti all’estero. Il 4 la compagnia incontrerà il pubblico dopo lo spettacolo. Venerdì 10 va in scena al Funaro

“Il Dio bambino”, regia di Giorgio Gallione, testo di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, che introduce alla particolarissima maniera del cantautore di scrivere per il teatro. Una storia d’amore, un racconto di tragicomica, potente contemporaneità, contrappuntato da frammenti di canzoni di Gaber.

Il 24 marzo, ancora al Funaro un nuovo appuntamento con “Shakespeare da tavolo”, di e con Massimiliano Barbini: le opere del Bardo raccontate in 40 minuti da stoviglie e voce umana.

Il giorno dopo, 25 marzo e domenica

26, al Teatro Manzoni è la volta de “La

Maria Brasca”, di Giovanni Testori, regia di Andrée Ruth Shammah. Formidabile personaggio femminile, l’unico vincente di Testori, che grida al mondo la potenza della sua passione qui interpretato da Marina Rocco, perfetta nei panni di una donna che non cede e non ha paura di parlare di felicità. Il 31 marzo, al Funaro entra in scena una dichiarazione d’amore, quella di Marco D’Agostin, danzatore, artista fra i più apprezzati della sua generazione, per la sua prima passione: lo sci. “First Love”, uno spettacolo che rilegge la più celebre gara di Stefania Belmondo, la 15 Km a tecnica libera delle Olimpiadi di Salt Lake City del 2002. Movimento travolgente e passionale sarà anche quello che animerà la serata del 16 marzo- facciamo un passo indietro per proseguire verso la voce Danza – quando, al Teatro Manzoni si potrà assistere a “Tango Gala”: è la nuova creazione firmata da Luciano Padovani, che vede in scena otto magistrali interpreti del tango, Samuele Fragiacomo e Loredana De Brasi (argentina doc di Buenos Aires), Roland Kapidani e Roberta Morselli, Celeste Rey e Sebastian Nieva, Matteo Antonietti e Ravena Abdyli, con la musica dal vivo del Cuarteto Tipico Tango Spleen, che spazierà da brani di tango classici (Di Sarli, De Angelis, Tanturi, Pugliese, Fresedo, D’Arienzo) al più noto Piazzolla.

Alla voce Musica, presentata con il sostegno di Fondazione Caript si parte il 4 marzo con il Meta4 Quartet: al Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi, per la Stagione di Musica da Camera si potrà assistere all’esecuzione di uno dei quartetti di maggior successo a livello internazionale. Il programma proposto si apre con “Stringar”, recente lavoro del violinista, violista e compositore Krishna Nagaraja, cui segue l’elegante Quartetto di Fanny Mendelssohn. Chiude la serata il compositore finlandese per eccellenza, Sibelius. Al Teatro Manzoni il 18 marzo, per la Stagione di Musica Sinfonica va in scena l’Orchestra della Toscana,

diretta dalla neozelandese Gemma

New, al pianoforte Alessio Bax, primo italiano nella storia a vincere il Concorso Internazionale di Leeds, docente al Conservatorio del New England. A lui è affidato il monumentale Concerto n. 2 di Brahms. Gemma New dirige due brani celeberrimi: l’ouverture dalla musica di scena per il dramma Egmont di Goethe, di Beethoven e la Sinfonia n. 4 di Mendelssohn, in cui la definizione di “romanticismo felice”, trova una delle sue più perfette espressioni. Infine il 25 marzo troveremo l’autentico spirito del Liederabend nell’atmosfera intima e calorosa del Saloncino di Palazzo de’ Rossi. Il filo conduttore è il percorso dell’Orient Express, il leggendario treno che collegava Parigi a Costantinopoli: in una successione di suggestivi brani di grandi compositori provenienti da Francia, Germania, Austria, Ungheria, Italia, Romania, l’incantevole voce di Polina Pasztircsák accompagnata dal pianoforte di Jan Philip Schulze colorerà di poesia alcune tappe del celeberrimo convoglio.

Si chiude con l’offerta di Ri-belli, il Teatro Ragazzi dei Teatri di Pistoia. Il consueto appuntamento con il Raccontamerende, al Funaro, sarà il 15 marzo. “Super! Super! Super” si sposta al 1° aprile e quindi completano il mese “Cappuccetto Rosso”, il 19 marzo e “Storie di amore e alberi”, il 25 marzo Cosa accade in provincia?

Il 4 marzo, al Teatro Pacini di Pescia troviamo “Zio Vanja”, interpretato da Giuseppe Cederna, di Roberto Valerio, reduce dal grande successo romano di febbraio. Al Teatro Comunale di Lamporecchio l’11 marzo, dopo la replica al Funaro del giorno prima va in scena “Il Dio Bambino”. Apre la Stagione al Teatro Francini di Casalguidi il 17 marzo “La commedia più bella del mondo”, dei Sacchi di Sabbia, con Massimo Grigò.

Tutte le Stagioni dei Teatri di Pistoia, gli aggiornamenti sulle programmazioni sono sul sito www.teatridipistoia.itTel. 0573 991609

TEATRI DI PISTOIA In collaborazione con www.teatridipistoia.it
Prosa, Danza, Musica, Teatro ragazzi: un nuovo mese con tanti appuntamenti capaci di soddisfare svariate aree di interesse. Ancora disponibile “Libero”, il carnet che consente di spaziare tra i generi a prezzi molto ridotti.
8 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023 TEATRO

STAGIONE PISTOIESE

DI MUSICA DA CAMERA

61^ EDIZIONE

SALONCINO DELLA MUSICA

DI PALAZZO DE’ ROSSI | 4 MARZO

META4QUARTET

Musiche di Nagaraja, Fanny Mendelssohn-Bartholdy, Sibelius

STAGIONE DI PROSA

TEATRO MANZONI | 4_5 MARZO

PUPO DI ZUCCHERO

La festa dei morti da “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile

testo e regia Emma Dante

LA VIA DEL FUNARO

IL FUNARO | 10 MARZO

IL DIO BAMBINO

di Giorgio Gaber e Sandro Luporini regia Giorgio Gallione con Fabio Troiano

STAGIONE DI DANZA

TEATRO MANZONI | 16 MARZO

TANGO GALA

ideazione, coreografie e regia Luciano Padovani

MARZO 2023 con TEATRI DI PISTOIA

STAGIONE SINFONICA - 18^ EDIZIONE

TEATRO MANZONI | 18 MARZO

ORT – ORCHESTRA DELLA

TOSCANA

GEMMA NEW direttore

ALESSIO BAX pianoforte

Musiche di Beethoven, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Brahms

RI-BELLI TEATRO RAGAZZI

PICCOLO TEATRO BOLOGNINI | 19 MARZO CAPPUCCETTO ROSSO

con i danzatori della Compagnia EleinaD drammaturgia, regia, scene e luci Michelangelo Campanale coreografie Vito Cassano

> fascia d’età: dai 6 anni

LA VIA DEL FUNARO

IL FUNARO | 24 marzo

SHAKESPEARE DA TAVOLO

Le opere raccontate in 40 minuti ore 20 - aperitivo e a seguire spettacolo di e con Massimiliano Barbini e altre stoviglie

RI-BELLI TEATRO RAGAZZI

IL FUNARO | 25 marzo

STORIA D’AMORE E ALBERI

da L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono di Francesco Niccolini con Simona Gambaro

regia Francesco Niccolini e Luigi D’Elia

> fascia d’età: dai 6 anni

feriali ore 21, festivo ore 16 (ove non diversamente indicato)

SCOPRI TUTTE LE STAGIONI > WWW.TEATRIDIPISTOIA.IT

STAGIONE PISTOIESE

DI MUSICA DA CAMERA

61^ EDIZIONE

SALONCINO DELLA MUSICA

DI PALAZZO DE’ ROSSI | 25 MARZO

POLINA PASZTIRCSAK soprano

JAN PHILIP SCHULZE pianoforte

“ORIENT EXPRESS”

Liederabend

Musiche di Bizet, Poulenc, Duparc, Mahler, Liszt, Verdi, Pietri, Gastaldon, MendelssohnBartoldy, Strauss (figlio), Sieczyn´ski, Bártok

Kodály, Dohnányi, Lajtai, Enescu,Ravel

STAGIONE DI PROSA

TEATRO MANZONI | 25_26 MARZO

LA MARIA BRASCA

di Giovanni Testori

adattamento e regia

Andrée Ruth Shammah

con Marina Rocco, Mariella Valentini, Luca Sandri e Filippo Lai

PRIMA REGIONALE

LA VIA DEL FUNARO

IL FUNARO | 31 MARZO

FIRST LOVE

di e con Marco D’Agostin

BIGLIETTI
Teatro Manzoni 0573 991609- 27112 Biglietteria il Funaro 0573 977225 Prevendita on line www.bigliettoveloce.it
FORMULA “LIBERO” e PREVENDITA
Biglietteria
MARZO 2023 9

Una Trachemys è per sempre!

Una storia che ci riguarda molto da vicino, perché la minaccia per questa specie è nei comportamenti di chi acquista un animale da compagnia senza conoscerne le reali esigenze. Ci sono storie che possono però essere riscritte, questa è una delle “10 storie di successo” *

“Vivo da sempre negli stagni italiani e d’Europa e da qualche anno devo combattere con le mie “cugine” americane. Il loro arrivo sta cambiando tutto il mio ambiente: non ho più cibo e sassi dove prendere il sole! Così non ce la faccio più... rischio di estinguermi!

Sono Emys, una testuggine palustre, e non mi confondete con Trachemys, appunto... lei è americana!

È molto famosa e piace tanto ai bambini che puntano i piedi per comprarla quando vanno al mercato con i loro genitori. Quando poi cresce e nell’acquario non entra più, la portano nel primo stagno che capita, ignari dei disastri che quella prepotente sa fare. Mangia praticamente tutto: girini e pulcini sono la sua passione! Piacciono molto anche a me, ma io sono più attenta e mangio molto meno. Per fortuna vivo in uno stagno della

Piana di Albenga, in Liguria, e un gruppo di esperti di zoo, acquari e università si è preso cura di me! Hanno spostato in un lago fatto apposta per loro tutte le Trachemys che invadevano il mio stagno e da allora posso stare tranquilla e scegliere dove prendere il sole.

Da qualche giorno sono arrivate altre Emys, nate in un centro specializzato.

Insieme potremo pian piano riprenderci tutti gli stagni e i fiumi di questa zona. Cosa dici? Vuoi aiutarci? È semplice! Ricorda queste parole: una Trachemys è per sempre! Se scegli un animale da compagnia devi accudirlo per tutta la sua vita e non abbandonarlo mai.”

IL PROGETTO

Ogni primavera tornano le feste e le fiere con banchetti che vendono un po’ di tutto: dolciumi, speciali attrezzi per la cucina, giocattoli e…animali! Quest’ultimo “articolo” attrae sempre

tante persone di ogni età per curiosità o per volontà di acquisto di un animale da compagnia, spesso scelto sulle informazioni fornite da chi lo vende.

E’ così che minuscole tartarughe d’acqua (per onor di scienza dobbiamo chiamarle testuggini palustri e lasciare il nome “tartarughe” solo a quelle marine) sono elogiate per essere semplici da gestire, con poche necessità e soprattutto con la spettacolare capacità di restare PICCOLE!

La verità si svela dopo qualche anno se le testuggini, spesso del genere Trachemys (di origine americana),

NATURA
GIARDINO
ZOOLOGICO DI PISTOIA
Testo a cura di Eleonora Angelini Foto di archivio GZP
10 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023

sopravvivono a quella che i veterinari chiamano “la bara delle tartarughe”, la vaschetta di plastica con la palma finta che poco ha a che fare con il terracquario che dovrebbe essere dedicato a questi rettili. Per fortuna molte persone scelgono di ospitare le loro nuove amiche in acquari con tutte le caratteristiche corrette per gestirle al meglio e la vita di queste testuggini per qualche anno è serena.

La crescita è lenta ma continua e già a 3 anni (circa 10 cm di grandezza) lo spazio non è più sufficiente: chi è ben informato dei fatti e ha la possibilità, costruisce uno stagno in giardino ma la maggior parte delle persone decide di “dare la libertà” all’ingombrante animale e l’abbandona in uno stagno.

Di carattere e costituzione forte la Trachemys sopravvive anche ai rigidi inverni e occupa l’habitat di una più timida testuggine, Emys, la testuggine palustre europea (Emys orbicularis) presente anche in Italia.

Le due specie competono per il cibo, lo spazio e i tronchi dove fare “basking”, i bagni di sole che tanto amano e che le ricaricano di energia.

Trachemys ha sempre la meglio tanto che Emys è classificata “quasi a rischio” d’estinzione dall’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura)

La sottospecie “ingauna”, che vive in una piccola area in Liguria (Albenga, Villanova d’Albenga e Garlenda), è stata

dichiarata estinta per molto tempo finché nel 1994 il ritrovamento di alcuni esemplari ha permesso l’avvio di un progetto di allevamento al Centro Emys di Albenga.

Grazie al finanziamento della Comunità europea il Giardino Zoologico di Pistoia, l’Acquario di Genova, l’Università di Genova /DISTAV), Arpal e l’Ente Parco Monte Marcello hanno dato vita nel 2013 al progetto “Lifeemys” ottenendo importanti risultati per la sopravvivenza della testuggine palustre europea ingauna.

La prima azione è stata la riqualificazione dell’ambiente per le Emys, spostando 600 testuggini americane dagli stagni liguri ad un lago a loro dedicato presso il Giardino Zoologico di Pistoia. Successivamente sono state riportate negli stessi stagni 150 testuggini palustri europee, nate al centro Emys e allevate in sicurezza nelle vasche dell’Acquario di Genova. Seguite grazie alla tecnologia con l’uso delle trasmittenti radio attaccate al loro carapace, le giovani testuggini sono cresciute e piano piano hanno riconquistato i loro habitat originari.

La legge è intervenuta a favore delle Emys vietando l’importazione e la vendita delle testuggini americane con le orecchie rosse, ma, come si sa, “fatta la legge, trovato inganno” e così adesso vengono importate quelle con le orecchie gialle o arancioni e il problema non si risolve.

La battaglia per salvare dall’estinzione questa specie è di carattere culturale: è necessario far crescere nella società il valore del “non abbandono” degli animali da compagnia sia per il benessere dell’animale stesso sia per non creare problematiche ambientali come è accaduto nella storia raccontata. Ogni volta che desideri un animale da compagnia devi sceglierlo raccogliendo quante più informazioni possibili ed essere pronto ad accudirlo per tutta la sua vita.

Per questo motivo nell’ambito del progetto “Lifeemys” sono state fondamentali le attività di sensibilizzazione con attività sia per gli alunni delle scuole (più di 11.000 in tre anni) sia per i visitatori.

Unico obiettivo: aumentare la consapevolezza nella scelta di un animale da compagnia perché “una trachemys è per sempre!”

* “10 storie di successo” è una pubblicazione curata da UIZA (Unione Italiana Zoo e Acquari) come contributo al movimento Reverse the Red dell’IUCN (Unione Internazionale per la conservazione della Natura).

Per saperne di più QR

www.zoodipistoia.it
DISCOVER PISTOIA MARZO 2023 11

Pistoia com’era (Prima parte)

Via Cavour e i suoi tesori

Un salto nella strada dello “shopping” cittadino. La sua storia.

Il viaggiatore immaginario che fosse stato ospite della nostra Città oltre un secolo fa e che si fosse trovato al quadrivio del “Malcantone” (in quell’epoca grossomodo corrispondente alla Loggia dei Mercanti situata dirimpetto al palazzo del Balì) soprattutto se avesse alloggiato all’albergo del Globo, non si sarebbe certamente smarrito nella ricerca delle Poste centrali, che risultavano al tempo ancora presenti nei locali dell’antica chiesa della Trinità, proprio attaccate all’albergo stesso. Il nostro turista, completato il giro perimetrico del centro storico, trovatosi all’imbocco di via Cavour, avrebbe così ritrovato l’orientamento senza particolari difficoltà e procedendo quindi verso ovest, avrebbe lasciato alla sua destra il grande edificio d’angolo tra l’odierna via Roma e l’inizio di via Cavour, il palazzo un tempo appartenuto alla famiglia di Niccolò Zeloni, dopo che nei secoli tra il XIV e il XVI risulta documentato come “albergo del Leone” (1); Alla sua sinistra, invece, avrebbe oltrepassato la “piazzetta

del Sole”, inglobata nella stessa via Panciatichi, che deve ancora oggi il suo nome ad un altro albergo, che con lo stesso nome (del Sole, appunto) era sorto lì a partire dalla prima metà del XVI secolo (2). Quello del Sole veniva considerato uno dei migliori, se non proprio il migliore albergo cittadino, arricchito com’era di tutti i comfort del tempo per i viaggiatori, come stalle e rimessaggi per cavalli e carrozze, situati nel lato meridionale dello stabile (sullo stradello che oggi non per niente porta il nome di “vicolo della Locanda”) e rimase aperto addirittura fino a dopo il 1860! Ma l’affascinante storia di questa struttura ricettiva risale addirittura al 1399, quando, nello stesso stabile, risultava presente un altro albergo, denominato “Albergo della Spada”, già citato nel 1382 come riferisce lo storico Alfredo Chiti, che era subentrato alla trecentesca “locanda di Meo”. Alla fine del ‘500, l’Albergo della Spada si trasferì in piazza Gavinana ed iniziò la gestione dell’Albergo del Sole; l’angusta via della Locanda prese nel 1777 anche il nome di “via detta dal Pacinotti”

dal nome del gestore dell’Albergo del Sole, tale Angelo Pacinotti. La storia intricata degli avvicendamenti delle gestioni alberghiere della zona non si esaurì qui: successivamente l’albergo della Spada diventò “Locanda e trattoria del Globo”, sempre nel solito stabile del grande palazzo Consolini che occupava dalla fine del ‘500, in via Cavour angolo via Cino, e poi si trasferì, nel 1872, nei locali contigui alla chiesa della Ss.ma Trinità, ristrutturati in seguito all’incendio che nel 1856 l’aveva distrutta, nella piazza Gavinana, dove ancora oggi le scritte apposte sull’edificio adibito a bar pasticceria ne ricordano il glorioso passato, merito soprattutto della spinta profusa dalla generosa e visionaria gestione di Napoleone Melani. Procedendo ancora di poco avanti, sul lato settentrionale di via Cavour si trova, oggi come al tempo del nostro viaggiatore immaginario, il palazzo Fioravanti poi Gherardi-Peraccini (3), palazzo nobiliare rinascimentale risalente al XV secolo dalla grande mole che in altezza sovrasta tutti gli edifici che volgono a nord di questa strada rettilinea. La struttura di questo palazzo, inizialmente appartenuto alla famiglia di parte guelfa dei Fioravanti, è particolarissima anche se ricorda vagamente il nobile palazzo Davanzati di Firenze: infatti, chi lo osservi noterà bene, oltre all’elegante loggiato in mattoni che svetta all’ultimo piano, l’incastro, nei piani superiori, di due diversi corpi di edifici caratterizzati da una più recente base comune al piano terreno. Il palazzo, che fu acquistato dai Gherardi nel 1722, fa ancora grandiosamente da contraltare alla meravigliosa facciata non-facciata zebrata della chiesa di San Giovanni Fuorcivitas dal lato opposto della strada, vero gioiello architettonico, nonché icona stessa della Città. Ma il nostro viaggiatore avrebbe, in questo percorso, potuto apprezzare anche le caratteristiche della via Cavour, così diversa da molte delle strade già percorse in Città. La via Cavour, dedicata ovviamente al politico risorgimentale, dalla odierna via Roma prosegue fino a via Buozzi

PISTOIA COM’ERA
Testo di Emiliano Nappini
19 1 12 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023

Fornitura e manutenzione hardware di stampa, scanner documentali e strumenti di comunicazione digitale

(già via San Martino della Battaglia) in un percorso largo e rettilineo che differisce dalle altre vie centrali, di impianto medievale, molto più strette se non addirittura anguste, tant’è che il Tolomei, nella sua guida del 1821, la chiama “La Gran strada”. Veniva definita “via Nova” nei secoli XII e XIII come era consuetudine denominare tutte le strade formate dalla copertura dei fossati antemurali; in questo caso, come risulta evidente, la strada corre proprio lungo il tracciato meridionale della prima cerchia di impianto altomedievale. Dal 1727 si inizia a parlare anche di una “piazza delle legna” per indicare la rientranza proprio davanti alla facciata-fianco settentrionale di San Giovanni Fuorcivitas, infatti, la “piazzetta” fungeva da punto di raccolta della legna proveniente dalla montagna e proprio qui si teneva un vero e proprio mercato, documentato fino alla metà del XVII secolo, di questa allora essenziale materia prima. Nel 1742 viene menzionata nei Capitoli dell’uffizio della grascia semplicemente come “via Larga Dritta”, in ossequio alla sua evidente conformazione. Il Fioravanti, nelle sue “Memorie” del 1758, la chiama “via di San Giovanni detta piazza delle legna” e così anche nel catasto del 1777 assume il nome di “via detta delle legne ” e pure la chiesa stessa alla fine del XVIII secolo sembra per un attimo perdere addirittura la sua

NOTE DELLE IMMAGINI

storica denominazione di “fuorcivitas”, che ne identificava appunto l’erezione esterna alla cinta muraria cittadina, in favore di una oggi del tutto inimmaginabile e sorprendente “San Giovanni delle legna”. Il colpo di spugna che portò a perdere definitivamente la memoria di quelle ormai antiche abitudini commerciali fu poi dato nel 1866 con l’intitolazione della strada al Padre della Patria Camillo Benso conte di Cavour.

Assistenza

e fornitura di materiali di consumo e cancelleria

(1): ll prospetto di via Cavour dalla sua parte iniziale, con la sagoma del grande palazzo Zeloni, un tempo sede dell’ “albergo del Leone”. Cartolina non viaggiata di inizio anni ’20. 58424-668 Ed. L. Rinfreschi – Pistoia. Collezione E. Nappini

(2): La piazzetta del Sole a sinistra, sede di numerose strutture ricettive dai secoli scorsi e fino ai nostri giorni venendo da via Panciatichi, di fianco al Canto al Balì. Cartolina viaggiata per Forlì il 02.01.1943. 94342 Ediz. Cartoleria D. Pagnini concessionario Bruno Milani – Pistoia. Collezione E. Nappini

(3): La grande mole del palazzo Fioravanti, poi Gherardi, affacciato sulla via Cavour. Cartolina non viaggiata. 94344 Edit. Cart. e libreria Pagnini – Conc. Giovanni Milani. Collezione E. Nappini.

Allestimento sale riunioni, videoconferenze e installazioni multimediali

Tosco Data S.r.l. Via Pietro Borgognoni 2/l, 51100 Pistoia Tel 0573/22160 www.toscodata.it SOLUZIONI AVANZATE PER L’UFFICIO S.r.l. Via Pietro 51100 Pistoia Tel S O L UZIO N I A V ANZA T E PER L ’UFFICI O
tecnica Consulenza e assistenza IT
2 3
DISCOVER PISTOIA MARZO 2023 13

Musei Civici: Un Impegno ‘Social’

Ricerche, formazione e promozione

alternanza scuola-lavoro, che mirano a integrare la tradizionale formazione in aula con attività presso enti e istituti pubblici o soggetti privati per potenziare le competenze e le capacità di interazione del singolo studente con gli altri in ambito scolastico e professionale. Da alcuni anni, uno di questi percorsi, svolto in collaborazione con l’Istituto Tecnico Statale Commerciale “Filippo Pacini” di Pistoia e denominato “Ambasciatori dell’arte”, offre agli studenti del liceo linguistico di effettuare le ore previste dal percorso all’interno del Museo Civico d’arte antica, nel Museo dello Spedale del Ceppo e nel Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni. L’obiettivo è quello di aiutare i ragazzi a comprendere meglio la ricchezza e la complessità del patrimonio storico-artistico e culturale pistoiese, presupposto fondamentale per la sua futura conservazione, stimolandoli così ad acquisire conoscenze trasversali

Tra le attività promosse dai Musei Civici di Pistoia, ve ne sono alcune, forse meno note ma altrettanto importanti, che rendono le istituzioni museali che pertengono all'Amministrazione Comunale nella proprietà e/o nella gestione dei veri e propri laboratori educativi e formativi nei confronti della comunità, con uno sguardo particolarmente attento e aperto alle nuove generazioni.

I Musei Civici ospitano infatti, regolarmente, giovani provenienti dalle scuole secondarie superiori e dalle Università, offrendo la possibilità di effettuare percorsi formativi, stage e tirocini curricolari, pre e post-laurea, accogliendo e promuovendo progetti condivisi.

Per le scuole superiori, i Musei Civici attuano progetti quali i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO), già noti con la denominazione di progetti di

applicabili a diversi contesti, in particolare quello della promozione del territorio e del turismo. Alla formazione svolta nelle sedi museali e a scuola segue infatti la restituzione di ciò che gli studenti hanno appreso: i visitatori sono da loro accolti e accompagnati, fornendo informazioni anche nelle lingue straniere.

Agli studenti universitari i Musei Civici offrono invece l’opportunità di mettere in pratica e integrare le varie conoscenze acquisite durante il proprio percorso di studio e ricerca, attraverso stage e tirocini curricolari.

Da un lato, i giovani ricercatori si cimentano con vari aspetti dell’attività museale con la guida del personale dei Musei: dalla prima formazione su processi di schedatura e catalogazione, alla collaborazione alla digitalizzazione del patrimonio, integrando il lavoro “di ufficio” con sopralluoghi, ricerche inventariali e documentali. Alcuni tirocini svolti

In collaborazione con MUSEI
EVENTI E ARTE
www.musei.comune.pistoia.it 1
Fotografia
©
Giulia Sarno
2 14 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023
Testo di Giacomo Guazzini Musei Civici

negli ultimi anni da studentesse delle Università di Pisa e Bologna (uno dei quali è in corso proprio in questi mesi) hanno preso in esame l’arte moderna e contemporanea di Palazzo Fabroni e della Casa-studio Fernando Melani. In altri casi, i tirocini universitari sono stati attivati per integrare le attività di comunicazione. I Musei Civici, infatti, promuovono la conoscenza e la valorizzazione del proprio patrimonio, anche attraverso i mezzi di comunicazione più recenti e aggiornati. Nel corso dell’ultimo anno, ad esempio, oltre ad attivare una nuova newsletter, l’unità operativa Musei ha lavorato all’implementazione della presenza sui social network, in particolare Facebook e Instagram. I tirocini svolti in questo ambito hanno quindi avuto come finalità quella di potenziare e implementare le strategie comunicative dei Musei Civici attraverso l’individuazione di forme e contenuti adeguati al linguaggio social, concepiti e calibrati sulle specifiche esigenze dei Musei, grazie al costante confronto con il personale.

In questa direzione è stato condotto il lavoro di una tirocinante dell’Università di Firenze, con l’obiettivo di implementare l’identità visiva dei Musei sul nuovo profilo Instagram.

Nell prima fase del lavoro è stata svolta una breve indagine sulle modalità, temi, linguaggi e forme di presenza e comunicazione sui social delle principale realtà museali, per individuare punti di forza e di debolezza dell’immagine social dei Musei Civici. Successivamente, al fine di far percepire al grande pubblico le differenti identità delle quattro sedi museali che fanno parte della rete civica, si è scelto di dotare ciascuna di essa di una specifica identità visiva. Ogni sede è stata associata ad un colore identificativo, ben visibile nelle quattro “Storie in evidenza” all’apertura della pagina: il giallo caratterizza il Museo Civico d’arte antica, il rosso il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, l’azzurro il Museo dello Spedale del Ceppo e il verde infine Casa-Studio Fernando Melani.

Ciascuno dei quattro musei è ora sinteticamente illustrato da una serie di immagini e brevi testi, che ripercorrono la storia della sede, le collezioni conservate, soffermandosi su alcuni particolari di opere e pillole di curiosità. Tutto questo al fine di rendere i Musei più aperti e accessibili e in contatto verso tutti, invogliando così anche ad una visita.

L’invito è quindi aperto a tutti: seguiteci sui nostri nuovi canali Instagram (museicivicipistoia) e Facebook (Musei Civici Pistoia). Benvenuti nei Musei Civici social!

PROSEGUONO LE ATTIVITA' DI PREVENZIONE ALLE FARMACIE COMUNALI PISTOIESI

A Marzo screening gratuito alle donne di eta' superiore a 45 anni per conoscere lo stato di salute delle proprie ossa

L’osteoporosi è una malattia cronica caratterizzata da una riduzione della massa ossea e da un’alterazione del tessuto scheletrico, che diventa più fragile e più esposto al rischio di fratture, tra le più comuni femore o vertebre, con conseguenze che possono risultare gravi o addirittura invalidanti. Per molto tempo l’osteoporosi è stata considerata una malattia tipica del genere femminile; infatti in Italia, delle oltre 5.000.000 di persone colpite, circa l’80% è costituito da donne in età dalla menopausa in poi. Tuttavia gli ultimi studi hanno mostrato come anche alcuni uomini e in certi casi anche appartenenti ad età inferiori, possono essere soggetti a preoccupanti alterazioni dei valori di vitamina D e della struttura ossea. La dott.ssa Sandra Palandri, amministratore unico di Farcom ha dichiarato: "Dopo il periodo della pandemia COVID che ha bloccato tutte le iniziative di screening sul nostro territorio e ci ha fatto perdere le buone abitudini di prestare attenzione ai sintomi e periodicamente controllare lo stato di salute del nostro organismo, soprattutto in presenza di determinati fattori di rischio, vogliamo ricominciare a proporre ai nostri clienti delle occasioni attraverso le quali tranquillizzare nel caso di risultati confortanti, oppure attivarsi precocemente tramite il proprio medico per approfondire eventuali dubbi e curare eventuali problemi già agli stadi iniziali. Vogliamo contribuire a migliorare ed ampliare l’offerta di salute sul nostro territorio e siamo pronti a dimostrare, coadiuvando il lavoro di medici e operatori sanitari, che attraverso le nostre farmacie possiamo rendere concreto il concetto di assistenza più vicina al cittadino." Per questo le Farmacie Comunali Pistoiesi hanno deciso di ripartire con un’attività già proposta con successo in passato e OFFRIRE GRATUITAMENTE A TUTTE LE DONNE AL DI SOPRA DEI 45 ANNI DI ETA' lo screening della ultrasonometria ossea, una tecnica rapida e non invasiva che trova impiego nello studio dei cambiamenti qualitativi e quantitativi scheletrici determinati dalla menopausa, dall'invecchiamento e da altre condizioni osteopenizzanti. Questo screening permette di valutare la massa ossea, risultando così utile nel prevenire o diagnosticare precocemente l’osteoporosi. La misurazione effettuata in Farmacia viene eseguita sul calcagno, un osso che per primo, assieme alle vertebre e al femore, risente del processo degenerativo e per questo risulta molto attendibile nel risultato. Contestualmente sarà possibile eseguire anche il test della Vitamina D, la cui valutazione è fondamentale per proteggere la salute delle ossa, tramite un prelievo di sangue capillare su un polpastrello.

L'esame sarà completamente gratuito per le signore al di sopra dei 45 anni ma da quest’anno abbiamo ritenuto opportuno renderlo accessibile anche alle donne di età inferiore e agli uomini al costo calmierato di 10€.

Gli screening inizieranno il giorno 14 Marzo alla Farmacia Comunale n°1 di Pistoia e proseguiranno per tutto il mese nelle altre farmacie Far.Com per un totale di 7 giornate.

Come di consueto non si accettano prenotazioni telefoniche ma ognuno potrà fissare il proprio appuntamento rivolgendosi personalmente alla propria Farmacia Comunale a partire da lunedì 6 Marzo.

Il calendario degli screening è il seguente:

Farmacia Comunale n°1 Pistoia: martedì 14 Marzo

Farmacia Comunale n°2 Pistoia: giovedì 23 Marzo

Farmacia Comunale n°3 Zona Stadio: lunedì 27 Marzo

Farmacia Comunale n°4 Bonelle: venerdì 17 Marzo

Farmacia Comunale n°5 Valenzatico-Quarrata: mercoledì 15 Marzo

Farmacia Comunale n°6 La Ferruccia-Agliana: venerdì 24 Marzo

Farmacia Comunale n°7 Larciano: martedì 28 Marzo

DISCOVER PISTOIA MARZO 2023 15
SALUTE

The Book Insider

Una nuovissima iniziativa di YouLab Pistoia, l'American Corner della Biblioteca San Giorgio, in programma il 23 e il 24 marzo

anche i principali soggetti editoriali del mercato americano mettendo in rilievo i punti di forza di alcuni strumenti quasi sconosciuti in Italia. Altrettanto utile sarà la descrizione rivolta alla costruzione della campagna Crowdfunding sulla piattaforma Kickstarter (che si può seguire qui: https://www.kickstarter. com/projects/aliribelli/la-notteeterna)

In conclusione, i partecipanti saranno invitati a partecipare a una breve attività didattica rivolta alla ideazione e progettazione di una piccola casa editrice.

The Book Insider, ovvero uno sguardo specializzato sull'industria editoriale contemporanea è un particolarissimo workshop che unisce preparazione teorica e attività laboratoriale, ideato e condotta da Jason Ray Forbus, scrittore, traduttore,insegnante ed esperto in comunicazione multimediale.

Il work shop si articola su due giorni, per un totale di 8 intense ore di lavoro, studio e divertimento.

Il primo giorno è dedicato a una vera e propria masterclass che toccherà i temi principali dell'impresa editoriale e in cui i partecipanti riceveranno dati e informazioni frutto di anni di esperienza nel settore, condensate e descritte per un pubblico che si approccia all’argomento sia come

INIZIATIVE

fruitore (lettore) che come attore della filiera libraria (scrittore, editor, grafico pubblicitario, ecc.). Per i primi, non mancheranno retroscena interessanti sulla vita di un libro; per i secondi, si presenteranno informazioni preziose per chi avesse ambizioni di carriera nel mondo dell'editoria. Nello specifico, la masterclass toccherà i seguenti

temi:

•Conosci l’editore

•Avere le idee chiare: mission e vision

•Le risorse umane

•Gli strumenti

•Il mercato

•I media

•Le sfide

•Case-study: pubblicare fantasy

La masterclass prenderà in esame

La seconda sessione offrirà invece ai partecipanti l’occasione di partecipare in prima persona al case-study con una attività laboratoriale in cui, nello specifico, si evidenzieranno la struttura narrativa e grafica alla base di un progetto editoriale di fantasy, al fine di acquisire gli elementi imprescindibili per questa tipologia di progetto.

La partecipazione è completamente gratuita e limitata a un massimo di 30 persone.

Per iscriversi inviare una mail a youlab@comune.pistoia.it entro lunedì 20 marzo

SEI UN ARTISTA EMERGENTE? VUOI ESPORRE ALLA BIBLIOTECA SAN GIORGIO?

La Biblioteca apre a tutti gli interessati la possibilità di partecipare a un evento espositivo unico nel suo genere.

Durante la giornata del 22 aprile 2023, durante i festeggiamenti per il compleanno della Biblioteca San Giorgio, quattordici artiste e artisti interverranno creando in tempo reale le pagine visuali di un futuro libro d’artista collettivo in formato gigante. Le pagine saranno poi esposte nelle tre settimane successive come opere singole nelle vetrine della biblioteca: dialogheranno così con i passanti, con i lettori e con la mostra “Break your Chains” dell'artista Luca Bongini, che si svolgerà in contemporanea negli spazi interni e che affronta con amara ironia il tema della connessione e della comunicazione interpersonali ai tempi dei social network.

Ciascun artista avrà a disposizione due “pagine” sulle quali potrà operare con qualsiasi tecnica, in modo sia figurativo sia astratto.

La selezione è a cura del collettivo di artisti Artist Invasion e la cura dell’esposizione è di Penelope Filacchione e Lauraballa. È possibile candidarsi fino al 15 marzo 2023. Tutte le informazioni sono nel bando scaricabile alla pagina https://www.sangiorgio.comune.pistoia.it/call-per-la-mostra-artist-invasionaltre-connessioni/

In collaborazione con YOU LAB
BIBLIOTECA
16 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023

CALENDARIO

MARZO IN SAN GIORGIO RAGAZZI

Mercoledì 8, ore 17 – San Giorgio Ragazzi

“Saremo alberi”

Lettura animata e laboratorio, a cura di Olga Piemontese, pedagogista e mediatrice familiare. Per bambini da 5 a 8 anni. Massimo 10 partecipanti. Per partecipare occorre prenotarsi, inviando una mail a corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it, indicando nome, cognome ed età del bambino.

Giovedì 9, ore 17 – Zona Holden

Laboratorio di disegno con Nico Fedi e Fabrizio Morosi, illustratori SheetArt

Per bambini e ragazzi da 8 a 12 anni. Massimo 12 partecipanti. Per partecipare occorre prenotarsi, inviando una mail a corsi.sangiorgio@comune. pistoia.it, indicando nome, cognome ed età del bambino.

Sabato 11, ore 10 – Zona Holden

Per il ciclo “I Grilli Cantanti ti raccontano la musica.”

Un incontro per conoscere “Oscar il bottone”, a cura di Lucia Innocenti Caramelli, in compagnia dei Grilli Cantanti.

Per bambini da 6 a 10 anni. Massimo 12 partecipanti.

Per partecipare occorre prenotarsi inviando una mail a corsi.sangiorgio@gmail.com, indicando nome, cognome ed età dl bambino.

Giovedì 16, ore 17 – Zona Holden

Laboratorio di disegno con Elisa Zadi, illustratrice SheetArt

Per bambini e ragazzi da 8 a 12 anni. Massimo 12 partecipanti. Per partecipare occorre prenotarsi, inviando una mail a corsi.sangiorgio@comune. pistoia.it, indicando nome, cognome ed età del bambino.

Sabato 18, ore 10.30 – San Giorgio ragazzi

Ponti di parole oltre i confini.

Narrazioni di storie nelle diverse lingue per conoscersi e giocare insieme. Letture in lingua spagnola e italiana. A seguire, minilaboratorio a tema. Massimo 12 bambini a incontro. Per partecipare occorre prenotarsi, inviando una mail a corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it, indicando nome, cognome ed età del bambino.

Sabato 18, ore 16.30-18.30 – San Giorgio Ragazzi

Play Saturday a cura dell’Associazione Astèria Giochi da tavolo per bambini a partire dagli 8 anni e per adulti. Due turni di gioco: 16.30-17.30 e 17.30-18.30. È consigliata la prenotazione inviando una mail a corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it indicando il turno scelto.

Martedì 21 marzo, ore 17 – San Giorgio Ragazzi

Ad alta voce per… la legalità. A cura dei lettori volontari del circolo LaAV di Pistoia

Un pomeriggio di lettura e ascolto di belle storie, perché i libri e la legalità vanno a braccetto più di quanto possiamo immaginare.

Per bambini da 7 a 10 anni. Massimo 15 partecipanti.

Per partecipare occorre prenotarsi, inviando una mail a corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it.

Sabato 25, ore 16.30 – San Giorgio Ragazzi

Lettura animata dell’albo “Un grande giorno di niente” (di Beatrice Alemagna, Topipittori, 2016) e laboratorio creativo. A cura dell’Associazione culturale Quiroquo

Per bambini da 7 a 10 anni. Massimo 10 partecipanti.

Per partecipare occorre prenotarsi, inviando una mail a corsi.sangiorgio@comune. pistoia.it, indicando nome, cognome ed età del bambino.

Venerdì 31, ore 17 – Zona Holden

Per il ciclo “Hanno composto per noi. Incontro con i grandi muscisti e la musica per i piccoli”, in compagnia dei Grilli cantanti, diretti da Lucia Innocenti Caramelli

R. Schumann – I racconti della sera

Per bambini a partire dai 6 anni. Massimo 12 partecipanti.

Per partecipare occorre prenotarsi, inviando una mail a corsi.sangiorgio@comune. pistoia.it, indicando nome, cognome ed età del bambino.

PRODUCIAMO CON PASSIONE, NEL CUORE DELLA TOSCANA

Da oltre 35 anni la nostra MISSIONE è offrire strumenti di qualità professionale, ai pizzaioli di tutto il mondo.

ph: Lido Vannucchi
SCOPRI DI PIÙ
Discover-110x290--.indd 1 15/12/22 10:16
DISCOVER PISTOIA MARZO 2023 17

Hidde Heydendael PERSONAGGI

In una piccola falegnameria di Pontelungo prendono vita straordina strumenti a percussione suonati in tutto il mondo

"Dopo gli studi in America, travolto da una nascente passione per il mondo del legno, decido di trasferirmi in Olanda per frequentare la scuola di falegnameria navale, imparando a lavorare con il legno, il metallo e materiali compositi. Più tardi, nel 2002, mi sono trasferito in Italia dove ho studiato al Centro Europeo del Restauro per specializzarmi in restauro conservativo di mobili e oggetti d'arte. Lavorando molto sulla conservazione di oggetti antichi ho imparato ad apprezzare tutte le caratteristiche migliori dei mobili e delle opere d'arte, riproponendo queste soluzioni con l'obiettivo di creare oggetti ex novo in grado di durare nel tempo. Quando ancora abitavo a New York ho iniziato a suonare prima la batteria e poi le percussioni. Un giorno, all'età di sedici anni, capita l'occasione di aiutare un'amica artigiana nel restauro di una conga, strumento a percussione afrocubano. Viene qui piantato il seme per la passione verso gli strumenti a percussione in legno, cresciuto e poi sbocciato nell'amore per la loro costruzione: questo ha significato, non solo suonarli e sognarli ma anche studiarli, progettarli e cominciare

a realizzarli. Nel 1999 nasce "Misa Santera", il mio primo tamburo. Da quel momento, tra un lavoro ed un altro ho realizzato altri strumenti musicali, perfezionando via via il metodo di costruzione e soprattutto le meccaniche che permettono di posizionare e tendere la pelle del tamburo. Credo che il valore aggiunto nelle mie percussioni risieda nella qualità dei fusti, nel legno utilizzato e nelle meccaniche di accordatura da me progettate, realizzate e montate. Dedico molta attenzione alla scelta del legname e prediligo essenze autoctone. Acquisto alberi interi dai boscaioli pistoiesi, li faccio tagliare in tavole dello spessore necessario che poi lascio stagionare per almeno cinque anni.

Recentemente, nel 2022, ho creato il mio primo rullante da batteria ottenendo riscontri positivi da molti artisti.

Oggi, i miei strumenti sono conosciuti e molto apprezzati, il mio principale endorser è Giovanni Imparato, master di Tumbadora e Afrocubania. Inoltre hanno l'onore di essere suonati da musicisti di nota fama come Simone Padovani, Roberto Gatto, Ellade Bandini, Andrea Beninati, Gennaro Scarpato, Federico Scettri, Lele Veronesi, Daniele Picchi."

In collaborazione con
18 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023 ARTE E MUSICA

SOLIDARIETÀ

A difesa del diritto all’infanzia dei bambini di Scampia

fondatore dell’Associazione. Davide, nato e cresciuto tra le Vele di Scampia, ha sperimentato direttamente da bambino come crescere in tale contesto in condizioni di difficoltà comporti una totale negazione del diritto alla propria infanzia. Il suo percorso di vita è l’esempio di come sia possibile cambiare il proprio destino e attivarsi per garantire proprio ai bambini di Scampia il diritto a crescere come bambini liberi e felici.

Leggere, scambiare informazioni, condividere esperienze, trascorrere del tempo insieme, giocare, prendersi cura degli animali e della terra, ritrovarsi in un luogo comune in cui crescere. Tutto questo, e molto altro ancora, è la ludoteca “L’albero delle Storie” di Scampia che la Fondazione

Un Raggio di Luce sostiene. Con benefici per tutti.

Ci sono le galline, i conigli, le caprette, Ciro l’asinello, un cane meraviglioso e tanti libri. Benvenuti alla ludoteca “L’albero delle Storie”, uno spazio dedicato ai bambini e alle bambine dai 3 ai 14 anni nel quartiere partenopeo di Scampia, che, anche grazie al sostegno della Fondazione Un Raggio di Luce garantisce, il diritto all’infanzia e al gioco dei bimbi più fragili. Uno degli obiettivi della Fondazione, infatti, è promuovere – in un quartiere come quello di Scampia tristemente noto per il disagio sociale – l’educazione a contatto con gli altri, con la natura e con gli animali, per garantire ai più piccoli uno spazio di apprendimento sano e sicuro.

Il legame con la ludoteca nasce dalla lunga amicizia che Un Raggio di Luce Onlus ha instaurato negli anni con diverse realtà del tessuto sociale napoletano, e in particolare, dalla relazione con Davide Cerullo, scrittore, fotografo, poeta, educatore di strada, nonché referente e

Solo cinque anni fa accanto alla biblioteca-ludoteca c’era un’area incolta con sterpi, siringhe e sporcizia. Oggi c’è un’area verde ben tenuta dove si apprende la pedagogia della terra, dove i bambini possono vivere la creatività e fantasia e dove il loro diritto al gioco viene tutelato e promosso. <<L'Albero parla il linguaggio della bellezza, della fantasia, dello stupore, della creatività, della poesia e anche della fratellanza, dello stare insieme. Ogni giorno qui è una nuova storia da scrivere, da leggere, da vivere. Grazie alla Fondazione che permette ai bambini sperduti dell’Albero delle Storie di Scampia di volare e rende sicuro il loro “volo”>> racconta Davide Cerullo.

La quota del 5xmille della Fondazione, relativa all'anno fiscale 2021, verrà interamente destinata a questo progetto perché tutte le attività della ludoteca finalizzate all’educazione, a stili di vita sostenibili, a relazioni affettive, apprendimento in alfabetizzazione, attività ludiche e creative possano svolgersi normalmente per tutto l’anno. Scegli di devolvere il 5xmille alla Fondazione. Un gesto semplice, gratuito, una scelta consapevole: basta inserire nella propria dichiarazione dei redditi il codice fiscale 01513130473 nello spazio dedicato al “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni” e apporre la propria firma.

Per ogni ulteriore informazione

https://5x1000.unraggiodiluce.org/

In collaborazione
SOLIDARIETÀ
La Fondazione Un Raggio di Luce, con benefici per tutti, sostiene la ludoteca "L'albero delle Storie" di Scampia
con
DISCOVER PISTOIA MARZO 2023 19

Pellegrini ‘Iacopei’ al mercato

Campagna Amica

In occasione del vitamina day ad assaporare arance e la Jacopina

Camminatori al mercato

Campagna Amica di Pistoia in occasione del vitamina day. Con la benedizione di Don Luciano, consigliere ecclesiastico di Coldiretti Pistoia, i pellegrini del CamminoRaduno (by Camminacon. me) sono stati accolti al mercato Campagna Amica di Pistoia nelle scorse settimane.

Si tratta di un folto gruppo di appassionati dei Cammini iacopei, provenienti da tutta Italia, in visita a Pistoia, la Santiago de Compostela Italiana, dove è custudita una reliquia del corpo dell’Apostolo Giacomo di Zebedeo, ovvero San Iacopo.

Dopo la visita ai luoghi Iacopei pistoiesi, i pellegrini prima di proseguire verso Serravalle Pistoiese e Pescia sono stati accolti al mercato

Campagna Amica, a degustare

spremute di vitamina C, con le arance del metapontino, e ad assaporare salumi, formaggi, acciughe, olio extravergine dei produttori agricoli del mercato.

Per poi fare rifornimento di eccellenze agroalimentari del territorio, a cominciare dalla Iacopina de “la Diligenza”, uno dei forni storici di Pistoia, imbottita di salumi e formaggi Campagna

Amica. La Jacopina, in onore di San Giacomo il Maggiore, è la focaccia del pellegrino a forma di conchiglia, simbolo distintivo del pellegrinaggio e prodotta con farina integrale. Un incontro che ha portato gioia in bocca e nel cuore e che conferma come i mercati Campagna Amica come luoghi di condivisione e conoscenza, con il buon cibo a fare da collante tra gli uomini.

dalle 8.30 alle

Pescia, Lungofiume Sforzini
Quarrata
MARTEDI’ a
GIOVEDI’ a
, P.za Risorgimento SABATO a Pistoia, Via dell’Annona
12
FB/agrimercatodipistoia
Testo di Domenico Murrone
ACCOGLIENZA E CONDIVISIONE In collaborazione con ECCELLENZE 20 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023

in collaborazione con

FONDAZIONE GIORGIO TESI ONLUS

LA SOLIDARIETÀ CHIAMA, PISTOIA RISPONDE PRESENTE

Terminata, con una incredibile risposta, la raccolta umanitaria in favore dei terremotati promossa da Giorgio Tesi Group e Fondazione Giorgio Tesi Onlus in collaborazione con il proprio cliente turco, Gardensa Cicekcilik.

2600 colli, 7248 sacchi e 16 pallet. Sono questi i numeri al termine della raccolta umanitaria promossa per due giorni da Giorgio Tesi Group e Fondazione Giorgio Tesi Onlus in collaborazione con il proprio cliente turco Gardensa Cicekcilik in favore delle popolazioni colpite dal sisma che ha devastato Turchia e Siria.

Mercoledì 15 febbraio sono partiti dal polo logistico dell’azienda vivaistica pistoiese i primi due TIR messi a disposizione per il trasporto verso la Turchia del materiale raccolto, che sono arrivati alcuni giorni dopo nella provincia di Hatay, dove sono stati smistati a cura della Protezione Civile Turca.

Nei giorni successivi sono poi partiti anche tutti gli altri mezzi pesanti in modo da far arrivare a destinazione questi beni di prima necessità nel minor tempo possibile. Dopo l’eccezionale risultato avuto per l’Ucraina – queste le parole del legale rappresentante della Giorgio Tesi Group Fabrizio Tesi – abbiamo immediatamente risposto alle sollecitazioni avute dal nostro responsabile commerciale per la Turchia Ebru Dane e dal cliente Gardensa Cicekcilik , mettendoci a disposizione per questa iniziativa che ha rappresentato solo un piccolo gesto di solidarietà e vicinanza a queste popolazioni in un momento così drammatico per tante famiglie costrette a fare i conti con la devastazione del terremoto. La risposta è stata come al solito eccezionale e per questo voglio ringraziare per la preziosa collaborazione Coldiretti Pistoia, le associazioni, gli enti e le tante aziende che ci hanno contattato per collaborare alla raccolta e soprattutto i tantissimi pistoiesi che con il loro contributo hanno mostrato ancora una volta la solidarietà il grande cuore della nostra città e del suo territorio.

Venite a trovarci nel nostro Agriturismo con la cucina tradizionale e con una grande novità

Dall'idea e dal sogno di Davide e Francesca nasce l'Enoteca Toscana, dove potrete trovare etichette del territorio e degustare piatti della nostra cucina, in serate con menù selezionati.

La sala è privata e ospita massimo 8 persone su prenotazione. L’agriturismo a casa nostra si trova sul cammino di San Jacopo, subito dopo l’ex Convento di Giaccherino. Offriamo ristoro per i pellegrini e per tutti coloro che, camminando o non, vogliono godersi una pausa in giardino per una merenda o anche un semplice caffè.

Se volete assaggiare qualcosa di tipico Pistoiese, vi consigliamo le nostre Jacopine ripiene, le focacce dei Pellegrini, dalla loro tipica forma a conchiglia, simbolo del Santo Patrono di Pistoia, da abbinare ad una buonissima e dissetante spremuta dei nostri limoni Biologici!

VI ASPETTIAMO!

Via Acciaio e Agnolaccio, 7

51100 Pistoia (Toscana - Italia)

Tel: (+39) 0573 19 35 032

Cell: (+39) 333 76 13 807

contatti@agriturismoacasanostra.it www.agriturismoacasanostra.it

FARMHOUSE A cura di
DISCOVER PISTOIA MARZO 2023 21

Aldo Moro raccontato agli studenti

Incontro con l’ex Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Marco Follini

Marco Follini, giornalista, più volte parlamentare, già Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, è stato stretto collaboratore del Presidente Aldo Moro e, nella sua qualità di segretario nazionale del Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana, ha partecipato a tutte le riunioni del partito che avevano come argomento la tragica vicenda del rapimento ed assassinio dello stesso Moro. Alla conferenza sarà presente il sindaco di Pistoia dott. Alessandro Tomasi che porterà il saluto dell’amministrazione comunale e della città all’evento.

incrollabile, il servitore umile, coscienzioso ed onesto della patria. Allo stesso modo, attraverso le domande degli studenti, debitamente preparati, si cercheranno anche di comprendere le responsabilità criminali e il clima politico sociale che si viveva in Italia in quel periodo storico.

La mesta ricorrenza del 16 marzo si avvicina. L’Istituto De Franceschi Pacinotti in collaborazione con l’Associazione Culturidea ha organizzato un’importante iniziativa per far conoscere la figura di Aldo Moro ed il suo tragico destino ai propri discenti. L’evento avverrà lunedì 6 marzo e sarà “Aldo Moro raccontato agli studenti”. La conferenza si svolgerà presso la Fondazione Maria Assunta in Cielo e vedrà protagonisti l’onorevole Marco Follini con inizio previsto alle ore 10.00.

Se l’onorevole Follini sarà a Pistoia già dalla prima mattina del 6 marzo la conferenza sarà presieduta da una visita del relatore e degli studenti partecipanti la manifestazione al monumento in ricordo di Aldo Moro e della sua scorta attiguo alla chiesa di San Francesco.

Tutti i partecipanti alla lectio magistralis potranno acquistare e poi avere l’autografo sulla propria copia sull’ultimo lavoro letterario di Marco Follini che è incentrato proprio sulla figura del Presidente della Democrazia Cristiana e si intitola “Via Savoia, il labirinto di Aldo Moro” edito da La nave di Teseo. Lo scopo di questa iniziativa è far conoscere l’Aldo Moro politico umanista, il professore universitario, l’uomo dagli ideali e dalla fede

LA BUGIA

“Piastrechef, la bugia in cucina”, questo il tema del 47° Campionato Italiano della Bugia, in programma a Le Piastre il 5 e 6 agosto prossimi. A fine febbraio sono stati presentati i bandi delle varie sezioni: verbale (quella classica), grafica italiana, grafica internazionale e letteraria. Con l’occasione è stato reso noto anche il logo, il famoso Bugiardino, dell’edizione ed è ideato da Raffaele Mollica, giovane illustratore partenopeo vincitore della scorsa sezione grafica. È stato lui a disegnare anche la “patente di bugiardo”, tessera sociale che si rinnova ogni anno. Per saperne di più conviene comunque visitare il sito ufficiale del concorso, www.labugia.it.

La conferenza sarà ripresa da TVL e trasmessa in streaming a tutte le classi collegate in Italia attraverso il canale dedicato LED viaggi TV. L’evento si svolge alla MAIC perché è intenzione degli organizzatori, nel momento in cui si narra di un momento di particolare dolore e frattura sociale e morale del Paese, far vedere fisicamente agli studenti un luogo in cui si trasforma la disabilità in riabilitazione nella bellezza e nella serenità.

ISTITUTO DE FRANCESCHI PACINOTTI
FOCUS

EMERGENZA TERREMOTO IN SIRIA E TURCHIA

Si stima che i bambini coinvolti in questa catastrofe umanitaria siano più di 1/3 delle vittime, e che numerosissimi siano i minorenni rimasti senza famiglia, bisognosi di cura, protezione e supporto psicologico dopo il trauma.

In entrambi i paesi l’UNICEF è in coordinamento con i governi per la gestione dell’impatto dell’accaduto e la sua azione si sta concentrando sulla Protezione dell’Infanzia, con interventi prioritari previsti nei settori Acqua, Igiene ed Istruzione.

Per garantire una risposta adeguata, è stato lanciato un appello globale, mirato a ricevere un sostegno significativo, che permetta di realizzare tutti gli interventi che saranno necessari dopo il primo momento di gestione.

Il grave sisma che il 6 febbraio ha colpito il Nordovest della Siria ed il Sudest della Turchia sta avendo conseguenze devastanti per l’infanzia di questi territori.

E’ accaduto in un momento terribile in cui già migliaia di bambini e famiglie si trovavano in una situazione di forte vulnerabilità a causa dell’inverno reso ancor più rigido dalla mancanza di elettricità e di carburante e dalle difficili condizioni economiche generate da una guerra che si protrae ormai da più di 12 anni.

L' UNICEF , già presente da tempo in quei territori, ha da subito impegnato tutte le

risorse disponibili per intervenire a sostegno della popolazione colpita dalla catastrofe. Gli interventi prioritari messi in atto sono stati e sono la distribuzione di forniture mediche, allestimento di ripari d’emergenza e protezione dal freddo, distribuzione di generi di primo soccorso, come cibo e aiuti nutrizionali, e infine assistenza per accesso ad acqua potabile e garanzia di igiene.

Purtroppo sono in costante aumento i dati sulle vittime, tra questi, molti bambini, esposti al rischio di crolli e alle rigide temperature invernali, con gli interventi di aiuto ostacolati dai danni alle infrastrutture ed ai servizi essenziali.

A tal fine è possibile sostenere gli operatori UNICEF sul campo con una donazione libera, nei seguenti modi: Prendendo contatto direttamente con la sede del comitato UNICEF di Pistoia , vicolo Arcadia 5 – Pistoia tel:0573 22000, mail comitato.pistoia@ unicef.it

Effettuando un bonifico sul conto corrente del Comitato medesimo indicando come causale “Emergenza Terremoto Siria Turchia” (Comitato UNICEF di Pistoia, IBAN: IT18E0306913834100000000171)

Collegandosi al sito www.unicef.it

UNICEF PISTOIA
DISCOVER PISTOIA MARZO 2023 23

Verso la “Casa” del Parco Letterario Policarpo Petrocchi

Il 18 marzo la prima Tombola con le parole

Si avvicina il secondo compleanno del Parco Letterario Policarpo Petrocchi e il progetto che riguarda il paese di Castello di Cireglio e la montagna circostante compie un importante passo avanti. Grazie al finanziamento ottenuto partecipando al bando “Piccole bellezze” della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, il Parco è infatti riuscito ad acquistare tre immobili da tempo abbandonati nel cuore del piccolo borgo.

Obiettivo dell’acquisto è quello di costruire una “Casa del Parco”: uno spazio culturale e sociale, a disposizione della comunità di Castello e di tutti coloro che vorranno visitare e soggiornare nel paese di nascita e di morte dello scrittore e lessicografo Policarpo Petrocchi (1852-1902). Il progetto di recupero, infatti, prevede tra l’altro la creazione di una saletta per incontri e prima accoglienza, uno spazio museale su Petrocchi e la montagna e una foresteria.

L’impegno del Parco, che è nato (secondo gli obiettivi della rete nazionale e internazionale dei Parchi Letterari) come progetto che unisce cultura e salvaguardia del territorio, letteratura e promozione del turismo sostenibile e delle attività economiche della montagna, è ora concentrato sul

recupero che, con gradualità, potrà giungere alla completa ristrutturazione degli immobili. Segnali incoraggianti di condivisione e di sostegno al progetto giungono dalle istituzioni locali e regionali ma anche da sponsor privati (come Sama&Prato Ascensori e Giorgio Tesi Group). Ma i volontari del Parco puntano anche a raccogliere fondi attraverso attività da svolgere nei prossimi mesi.

La prima iniziativa proposta si terrà nell’auditorium della Biblioteca San Giorgio di Pistoia sabato 18 marzo, alle ore 16,30, ed ha il carattere della sorpresa. Dopo una rapida illustrazione del progetto della “Casa del Parco”, infatti, si svolgerà la prima Tombola con le parole. Al posto dei numeri, saranno estratte – appunto – le parole. E non potranno che essere le parole del dizionario che ha reso celebre Petrocchi.

24 | DISCOVER PISTOIA GIUGNO 2022
EVENTI
PARCO LETTERARIO
24 | DISCOVER PISTOIA MARZO
DISCOVER PISTOIA MARZO 2023 25

ANTEPRIMA DEL 67° PREMIO CEPPO

Omaggio a Carlo Emilio Gadda

Conferenza Show di Luca Scarlini:

Organizzato dal Premio Internazionale Ceppo e dal Festival del Giallo

Il 10 marzo all’Auditorium Terzani (ore 16.00) si svolge la terza anteprima del 67° Premio Ceppo. La manifestazione culturale ed educativa diretta da Paolo Fabrizio Iacuzzi ha il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e della Fondazione Chianti Banca, il patrocinio del Comune di Pistoia, e si svolge nell'ambito della Festa della Toscana indetta dal Consiglio Regionale della Toscana, con il contributo della Regione Toscana e la collaborazione di Giorgio Tesi Group.

Continua per il secondo anno consecutivo la proficua collaborazione fra il Premio Internazionale Ceppo e il Festival del Giallo. L'anteprima a marzo dei due rispettivi eventi letterari

riguarda un Omaggio a Carlo Emilio Gadda. Il 10 marzo, dalle ore 16.00 alle ore 19.00 all'Auditorium Terzani, LUCA SCARLINI terrà una conferenza show intitolata "La logica del trattino d'union. La letteratura come realtà in Carlo Emilio Gadda". Conducono l'evento Paolo Fabrizio Iacuzzi (presidente del Premio Ceppo) e Giuseppe Previti (presidente del Festival del Giallo). Sono previsti gli interventi di Maurizio Gori (Festival del Giallo) e Matteo Moca (Premio Ceppo). Saluti dell'assessore alla cultura e all'istruzione del Comune di Pistoia Benedetta Menichelli Carlo Emilio Gadda ottiene il vero successo di pubblico nel 1957 a quasi tre decenni dal suo esordio nelle lettere con Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, memorabile sinfonia linguistica, dove il suo espressionismo giunge al culmine. I numeri delle vendite, nell'edizione Garzanti, per la prima volta fanno parlare di una trama gialla, come Pietro Germi accredita nel suo film nervoso e scattante Un maledetto imbroglio, che pure riduce di gran lunga l'impatto dell'invenzione linguistica. Il gran lombardo, rivoltoso della parola, ha esplorato magistralmente la lingua come macchina del potere, di oppressione, di distruzione dell'anima, come narra nel suo furente Eros e Priapo, che

inizialmente egli volle intitolare Il libro delle furie.

Luca Scarlini è critico e scrittore, drammaturgo per teatri e musica, performance artist e curatore di mostre.  Tra i suoi libri recenti sono da segnalare: Lustrini per il regno dei cieli  (Bollati Boringhieri),  Sacre sfilate  (Guanda), dedicato alla moda in Vaticano,  Un paese in ginocchio  (Guanda),  La sindrome di Michael Jackson (Bompiani), Andy Warhol superstar  (Johan and Levi),  Siviero contro Hitler  (Skira),  Memorie di un'opera d'arte  (Skira), Ziggy Stardust. La vera natura dei sogni (Add), Bianco tenebra. Serpotta di notte e di giorno (Sellerio), Teatri d’amore (Nottetempo), L’ultima regina di Firenze (Bompiani), Le vacanze dell’arte (Pacini), L’uccello del paradiso (Fandango), Rinascimento Babilonia (Marsilio).

L’incontro con Luca Scarlini servirà a molti studenti pistoiesi e fiorentini come momento di formazione e preparazione alla lettura e scrittura di elaborati sulla lezione e attualità che emerge dall’opera letteraria di Carlo Emilio Gadda, uno dei maggiori scrittori non solo italiani del Novecento. Nell’occasione viene infatti presentato, dal critico Matteo Moca, il progetto educativo su Gadda intitolato Premio Ceppo Giallo Giovani Leone Piccioni organizzato con le scuole secondarie di secondo grado di Pistoia e Firenze. Sono stati selezionati e distribuiti ai ragazzi per essere commentati non solo alcuni brani tratti da alcuni libri di Gadda come Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, La cognizione del dolore, Eros e Priapo, ma anche alcuni brani critici selezionati da Calvino, Parise, Arbasino, Belpoliti e Piccioni.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Consigliata la prenotazione. Per saperne di più e l'iscrizione agli eventilaboratori: www.iltempodelceppo.it; mail: iltempodelceppo@gmail.com.

EVENTI 26 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023

DI VIVERE

Donne vulcaniche

Mica è facile star dietro alle donne di Voglia di Vivere: sono dei vulcani in continua eruzione, tutti i giorni ne inventano una! Forse perché sono tante, forse perché è tanta la loro esuberanza del vivere, ma riescono a trasformare in positivo ogni idea frulli per la testa!

Come avete letto da queste pagine il mese scorso, e come avete potuto toccare con mano se eravate con noi il 1° marzo alla Fortezza 59, il mese è iniziato alla grande: trucchi e parrucchi, eleganza, dialogo, spirito collaborativo hanno contraddistinto una serata che lo Studio Mazzei ha proposto e organizzato per l’associazione. Siamo davvero grate a Paola e Paolo per aver messo a disposizione di Voglia di Vivere una ben collaudata, e altrettanto apprezzata, professionalità.

Il mese, però, non si esaurisce in un giorno, e soprattutto è necessario anche trovare risorse che permettano alla Associazione di rispettare gli impegni presi con le sue “fan”! Quindi…

Il 17 marzo alle ore 20,00 il Circolo ARCI di Ramini ha organizzato una bella cena, il cui ricavato sarà interamente devoluto a Voglia di Vivere: un aiuto importante, che volontarie e pazienti apprezzano perché, appunto, la somma sarà come sempre impiegata nelle varie attività, gratuite per chi ne usufruisce. Per prenotare è possibile rivolgersi alla Associazione.

Il 21 marzo, invece, una ventata di primavera aprirà le porte alla mostra per la nuova edizione del concorso

fotografico “Il ritratto della salute”: in questa occasione dobbiamo ringraziare la Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista, che di nuovo rende disponibile lo spazio espositivo dell’omonima ex chiesa, in corso Gramsci 39, dove le foto arrivate per il concorso saranno esposte. Anche quest’anno, tutti i cittadini possono passare per vedere le foto in concorso, e anche votare quella che a loro piace di più decretando così la classifica di una giuria popolare, composta dalle persone che avendo trascorso un po’ di

tempo allo spazio della mostra, hanno avuto l’occasione di appagarsi della bellezza (delle foto e, non da meno, dell’ambiente in cui sono esposte) e anche di conoscere più da vicino Voglia di Vivere, dal momento che sempre ci saranno delle volontarie ad accoglierli. Per terminare gli appuntamenti di marzo… oddio! Quelli sono finiti, ma il 1° aprile è dietro la porta, quindi parliamone subito: al Piccolo Teatro Bolognini ci sarà da divertirsi, e non per gli scherzi della giornata (lasciamo perdere i pesci d’aprile!) bensì per l’allegra compagnia delle “Teste fra le nuvole” e dell’esilarante commedia allestita appositamente per Voglia di Vivere: “Pensione O’Marechiaro”… ci sarà da divertirsi e, anche in questo caso, ringraziare gli attori amatoriali, che non sono nuovi a indossare i panni dei sostenitori che recitano per dare conforto, morale e materiale, alla nostra Associazione. L’ingresso è a offerta, i biglietti sono disponibili sia in associazione, sia tramite “Teste fra le nuvole”, tel. 320 1951 006 (Antonella).

Info: Voglia di Vivere - 0573 964 345 vogliadivivere@vdvpistoia.org www.vdvpistoia.org

VOGLIA
DISCOVER PISTOIA MARZO 2023 27
In collaborazione con
ASSOCIAZIONI

D A ' D I D E N T R O

Da Didentro Mostra a Firenze

FLAVIO BARTOLOZZI MARCELLO DEL SOLDATO STEFANO DONATI NAZARIO SCELSI

Il maestro pistoiese Flavio Bartolozzi espone allo spazio Idea park delle

Murate di Firenze dal 10 al 19 marzo, con Marcello Del Soldato, Stefano

Donati e Nazario Scelsi

FLAVIO BARTOLOZZI MARCELLO DEL SOLDATO STEFANO DONATI NAZARIO SCELSI

DA UNA IDEA DI ROSANNA OSSOLA

Espongono dal 10 al 19 marzo 2023

Sabato 11 marzo inaugurazione ore 17,00

Orario di apertura:

dal lunedi al venerdì dalle ore 9,30 alle 18,30

sabato e domenica dalle 10,30 alle 18,30

dell'Agnolo, sentendo la presenza delle alte mura del carcere. quell'edificio è restituito “a nuova vita” nella città, riaprendo quegli spazi che sono liberamente fruibili da tutti. Libera...mente! “Da'didentro” esprime il senso interiore di libera espressione, per dare valore a gli intenti artistici di Flavio Bartolozzi, Marcello Del Soldato, Stefano Donati e Nazario Scelsi che a loro volta “Da'didentro”, del loro intimo pensiero, quasi vicino alla loro anima, dialogano, fruiscono, con quanto li circonda; reinterpretando la vita di tutti i giorni con i loro di”segni” colorati o monocromi; in quello stare insieme di legami, indissolubili, con il disegno, con i colori e la forza espressiva.

D A ' D I D E N T R O

propria indagine sulla potenzialità della matita colorata affrontando preferibilmente temi e soggetti legati alla figura umana o al mondo animale che divengono “sogni rappresentati su carta” o “immagini che nascono sulla matita”. L’intensità del colore e le immagini dipendono da tensioni e dal ductus impressi dall’artista, rivelando il processo esecutivo nel suo farsi e quindi la personalità stessa dell’autore;

Stefano Donati che è attento alla “missione” comunicativa proposta dalla materia cromatica e dalla sua stessa stesura che la problematizza, avviandone al tempo stesso una selezione ove più di recente si intuisce un crescente recupero della figura;

Le Murate fanno parte della vita dei fiorentini, il nome evoca momenti di dolore ma soprattutto di timore al sol pensiero di essere rinchiusi, nelle allora, celle. Ormai tutto questo è storia che rimane “di dentro” ad ognuno di noi, di quelli che passavano, tra Via Ghibellina e Via

A. Frintino, nel testo “Educazione all'arte e Educazione attraverso l'arte”, a compendio del catalogo “I Segni” del Bartolozzi, ne evidenzia la linea di congiunzione tra l'estetica e la pedagogia.“Quindi il valore delle forme, dei segni, dell'uso cromatico gestiti dall'apprendimento (pedagogia), al continuo esercizio del disegno, come voler trascrivere, annotare quanto ci è dintorno (estetica)”. U. Barlozzetti sottolinea, ancor più, l'aspetto significativo del Maestro pistoiese,”vale a dire la sua capacità rispettando l’originalità della ricerca creativa. In Bartolozzi ciò è accompagnato all’attenzione sia al “saper fare” come della coscienza del ruolo etico dell’operatore estetico ossia nel credere in quel che si fa”. Sempre Barlozzetti scrive recentemente di:

Marcello Del Soldato che sviluppa la

L’Enoteca Ferretti propone soluzioni per ogni tipologia di evento o cerimonia. Potrete scegliere tra una vasta gamma di vini, champagne, liquori e prodotti dolciari.

Ferretti è anche supermercato “ECU”

CONSEGNE A DOMICILIO - Portiamo direttamente a casa tua tutti i prodotti del nostro punto vendita, CONTATTACI!

Nazario Scelsi che si è definito come segno la figura umana, punto di equilibrio tra suggestive soglie verso l’onirico e il surreale e misura ordinatrice ….. di suggerimenti al meditare.

Jacopo Chiostri riassume, di loro, la consapevolezza che essere artisti non significa una sterile presa di distanza dalle cose del mondo, anzi implica responsabilità. Continuando che “Nelle opere....non c’è solo il riassunto di un percorso artistico, o una panoramica, sia pure esaustiva, di differenti sensibilità e poetiche, c’è di più: il racconto di esistenze che hanno fatto della forza espressiva del segno, autorevole, ricco di significato, e della potenza evocativa del colore, una

ARTE
Via di Valdibrana, 147/A, PISTOIA - Tel. 0573 402666
DA UNA IDEA DI ROSANNA OSSOLA Espongono dal 10 al 19 marzo 2023 Sabato 11 marzo inaugurazione ore 17,00 Orario di apertura: dal lunedi al venerdì dalle ore 9,30 alle 18,30 sabato e domenica dalle 10,30 alle 18,30 Spazio espositivo MURATE IDEA PARK Idee in Evasione Piazza della Madonna della Neve,8 Firenze
EVENTI 28 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023
Spazio espositivo MURATE IDEA PARK Idee in Evasione Piazza della Madonna della Neve,8 Firenze

K8 - lauraballa e Massimiliano Marianni

28 febbraio / 23 marzo 2023 - Biblioteca San Giorgio Inaugurazione con gli artisti sabato 4 marzo, ore 17.30

Si inaugura sabato 4 marzo alle 17.30 ed è visitabile fino a giovedì 23 marzo nelle vetrine e negli spazi espositivi della Biblioteca San Giorgio la mostra K8, che vede collaborare due artisti: la pratese (d'adozione) lauraballa e il ravennate Massimiliano Marianni. Pittrice, scultrice, illustratrice lei; artistica eclettico che intreccia l’arte visiva con interventi digitali e sonori lui. K8, titolo che sintetizza in un marchio tra lo slang dei writers e la sigla industriale la parola cappotto, intesa come derivata dal verso cappottarsi, è un dialogo tra diversi e affini, anzi un dialogo di dialoghi. “Dialoghi di cadute, di affondamenti, di risvegli e di illusioni che vertono sulla possibilità delle cose, sull’ispirazione della vita”, secondo le parole della poetessa Sabrina Bellini, che continua a tessere con le sue parole suggestione intorno a questo incontro:

“È in vetrina la carica morbida e coinvolgente di Lauraballa che può

entrare, sottile, sotto la pelle con sculture di pasta di legno, acquarelli e dipinti. Le sue opere cercano un dialogo, un’intesa, con quelle di Massimiliano Marianni che scuotono con immagini dirette e surreali da cui trovare la giusta distanza per coglierne il livello di messaggio che appartiene a ognuno di noi. Insieme ci portano il valore del non nascondersi, di rendere all’altro l’accessibilità di essere onesti con i nostri K8, lasciandoli andare.”

EVENTI MOSTRA
DISCOVER PISTOIA MARZO 2023 29

Marzo a Monsummano Terme

Continua al MAC'N, Museo dell'Arte Contemporanea e del Novecento, la personale "CARICATURE" di Frank Federighi

Un mese di marzo all’insegna del buonumore al Mac,n - Museo di Arte Contemporanea e del Novecento , dove le sale ospitano la pungente ironia della personale di Frank Federighi “Caricature” Villa Renatico Martini apre le porte ad un genere nuovo nella sua storia espositiva. Francesco Federighi , in arte Frank , caricaturista di Libero e de Il Fatto Quotidiano, con la sua satira sottile e graffiante “miete” vittime tra gli sportivi, tra i vip del mondo dello spettacolo, tra i miti del grande cinema e della grande musica, tra i potenti e i politici di “casa nostra” e internazionali. La mostra, che vede esposte 68 opere dell’artista lucchese, curata dall’artista Rocco Normanno e da Silvia Di Paolo, sarà visitabile al pubblico fino al 7 maggio 2023.

L’ingresso al museo è libero e gratuito. Per info: 0572 952140 oppure macn.villa@gmail.com

Al Museo della Città e del Territorio, ospitato nella seicentesca Osteria dei Pellegrini, sarà possibile visitare ancora fino al 30 aprile 2023 l’esposizione documentaria“Per la gloria di N.S. Jesu Cristo, della SS. Vergine Maria e di tutti i Santi del Paradiso”. Immagini e documenti d’arte fra Valdinievole e Montalbano. La mostra, curata dalla Professoressa G.C. Romby, è un interessante percorso visivo alla scoperta dell’affascinante tema dell’iconografia sacra e degli attributi dei santi rappresentati in alcune pregevoli opere d’arte di chiese del nostro territorio. Per info: 0572.954463 - oppure scrivere a museoterritorio@comune. monsummano-terme.pt.it

EVENTI
In collaborazione con Comune Monsummano Terme
MONSUMMANO TERME
30 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023

BIBLIOTECA COMUNALE MONSUMMANO TERME

CALENDARIO EVENTI MARZO 2023

Giovedì 9 marzo – ore 17

Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

Presentazione del libro

“UNA MIMOSA PER DIRE… DONNA”

Ibiskos Ulivieri Editore

Insieme all'autrice Tamara Morelli sarà

presente Elisabetta Pucci

Letture a cura di Andrea Giuntini

Esposizione di foto di donne che hanno cambiato la storia

Info: 0572 959500 - 959502 biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it

Martedì 14 marzo – ore 17

Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

Attività di lettura e musica a cura della volontaria Nati per la Musica Michela e della bibliotecaria Lisa

rivolte a bambini da 0 a 3 anni accompagnati da un adulto Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 - 959502 biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it

Venerdì 17 marzo – ore 21

Attività ludiche per tutti “GIOCHI DA TAVOLO CHE PASSIONE!” a cura della volontaria Ida Info: 0572 959500 - 959502

biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it

Giovedì 23 marzo – ore 17

Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

Attività di lettura a cura della volontaria Nati per la Leggere Antonietta e della bibliotecaria Lisa

rivolte a bambini da 3 a 6 anni accompagnati da un adulto Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 - 959502

biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it

Venerdì 24 marzo – ore 21

Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

Presentazione della silloge poetica

“IL VIAGGIO” - Laura Capone Editore Saluti del Vice Sindaco Elena Sinimberghi Insieme all'autore Alessandro Pagni sarà presente la giornalista Erika Bresci Tel. 0572 959500 - 959502 biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it

FOCUS

“GIOCHI DA TAVOLO CHE PASSIONE!”

Chi lo dice che in Biblioteca si entra solo per leggere e portare a casa un libro?A Monsummano Terme si fa questo e altro! Con il supporto essenziale della volontaria Ida , la Sala Iozzelli della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti” diventerà una… sala giochi!

Il primo incontro di “GIOCHI DA TAVOLO CHE PASSIONE!” si terrà giovedì 9 febbraio, alle ore 17 , rivolto a tutte le persone, da 6 a 100 anni , che hanno voglia di divertirsi insieme e scoprire giochi di di società e di ruolo vecchi e nuovi.

Il secondo incontro, invece, è previsto venerdì 17 marzo, alle ore 21 , per dare la possibilità di partecipare anche a chi è impegnato nel pomeriggio.

Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500

biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it

Dal 1990 a Pistoia
DISCOVER PISTOIA MARZO 2023 31

Il censimento degli uccelli acquatici svernanti

Il Padule di Fucecchio, con 12631 presenze, è ancora fra le prime aree umide toscane, anche se alcuni settori cominciano a risentire gli effetti negativi delle scelte gestionali degli ultimi anni.

Martedì 24 gennaio si è tenuto anche nel Padule di Fucecchio il censimento annuale degli uccelli acquatici svernanti: 12631 presenze complessive, che collocano il Padule ai primi posti fra le zone umide di tutta la Toscana.

Analizzando i dati per aree, si vede che comunque 5662 uccelli acquatici (il 45 per cento del totale), sono stati rilevati all’interno della riserva naturale pistoiese che rappresenta solo il 10 per cento della superficie della zona umida.Considerando il dato relativo agli Anatidi e folaghe, le specie più sensibili al disturbo antropico, si nota che le aree protette Le Morette, Righetti-La Monaca e Il Coccio ospitavano il 69 per cento di questi acquatici, ben 5360 sui 7742 totali.

Questo nonostante che nell'area Le Morette l’ente gestore non abbia provveduto all’apertura della presa d’acqua nei periodi

idonei, determinando uno stato di siccità per gran parte del periodo autunnale e limitandone l'uso da parte degli uccelli acquatici.

Il censimento, promosso a livello di grande area biogeografica da Wetlands International e svolto in Italia sotto l’egida dell’ISPRA, è organizzato in tutta la regione dal Centro Ornitologico Toscano, che nel Padule di Fucecchio si avvale del supporto locale del Centro di Ricerca; le operazioni di conteggio, a piedi e con imbarcazioni, hanno coinvolto quest’anno 11 rilevatori abilitati dall’ISPRA, con il supporto di 18 collaboratori.

Nel corso del censimento sono state rilevate ben 36 specie per un numero complessivo di 12631 uccelli, fra cui spiccano le Alzavole (5311), per le quali il Padule si conferma come l’area più importante della Toscana.

Di grande rilievo i dati per alcune specie di notevole valore

conservazionistico, come il Moriglione (471) ed il raro

Mignattaio (619); non sono mancati gli avvistamenti di specie rare come la Cicogna bianca (ben 21 esemplari svernanti), il Fistione turco, lo Svasso piccolo e il Marangone minore (6).

I risultati confermano quindi il valore naturalistico della più grande palude interna italiana, ma anche l’importanza della gestione tecnico-scientifica effettuata nella parte protetta per oltre un ventennio, nonostante i problemi gestionali degli ultimi anni.

Il Padule di Fucecchio, il Padule di Bientina e il Lago di Sibolla fanno registrare insieme quasi 25000 presenze, a dimostrazione che le tre zone umide (riunite in un’unica grande area Ramsar) costituiscono ormai per gli uccelli acquatici un polo di attrazione paragonabile a quello della Maremma.

Il Centro di Ricerca e il Centro

PADULE DI FUCECCHIO
NATURA
32 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023

Ornitologico Toscano ringraziano: la Regione Toscana, la Provincia di Pistoia e la Città Metropolitana di Firenze, il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno e l’Azienda Agricola Castelmartini; l’associazione Il Padule e la LIPU di Massaciuccoli per le attrezzature; tutti i rilevatori ed i collaboratori che hanno contribuito alla buona riuscita del censimento.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi presso il Centro

R.D.P. Padule di Fucecchio: Tel. 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it; i dati completi del censimento sono pubblicati come al solito su www.paduledifucecchio.eu

Tutta la Toscana in un break.

IVS Italia è leader italiano nella distribuzione automatica di bevande, snack e prodotti no food. Ai nostri utenti toscani offriamo servizi esclusivi, innovazione tecnologica e attenzione all’ambiente.

INNOVAZIONE tecnologica

SODDISFAZIONE del cliente

ATTENZIONE all’ambiente

Via del Casone, 142/A - 51039 Quarrata (PISTOIA)

Via Einstein, 81 - 52100 Arezzo (AREZZO)

Via Libeccio, 48/A - 55049 Viareggio (LUCCA)

info@ivsitalia.com

DISCOVER PISTOIA MARZO 2023 33

Maresca vince il Carnevale della Montagna

Il Carnevale della Montagna Pistoiese è l’evento clou dell’inverno a San Marcello Pistoiese. Si è svolto domenica 19 febbraio organizzato dal Comitato Parrocchiale delle feste di San Marcello Pistoiese.

Dopo tre secondi posti di seguito, quest’anno – con una vittoria schiacciante che ha visto aggiudicarsi anche i premi Simpatia, Originalità e Costumi - è finalmente Maresca ad aggiudicarsi con la scenografia “Marescao”, con ben 130 figuranti, la quarta edizione del Carnevale della Montagna, l’evento che domenica 19 febbraio ha portato centinaia di persone nel centro di San Marcello Pistoiese diventato per una giornata una sorta di “Sambodromo” di brasiliana memoria. Da quattro edizioni tutti i paesi della Montagna Pistoiese si sfidano,

In collaborazione con
MONTAGNA PISTOIESE
Comune San Marcello Piteglio
EVENTI
Daniela Mangani -
Cell. +39 339 86 63 803 danielamangani@libero.it Profema S.r.l. Via Copernico 8, 20125 Milano Italia Cell. +39 366 67 03 699 info@profema.it - www.profema.it Canapale Pistoia - www.saseidraulica.it Castellare di Pescia- www.guastapaglia.com 34 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023
Agente di zona
Foto di Lisa Innocenti

ciascuno con un proprio carro autoprodotto e animato dai figurati del paese, nella sfilata che si svolge a San Marcello con una giuria d’eccezione: formata dai sindaci Marcello Danti (Abetone Cutigliano), Alessandro Tomasi (Pistoia), Luca Marmo (San Marcello Piteglio) e Fabio Micheletti (Sambuca Pistoiese), dal vescovo Fausto Tardelli e dall'istruttore musicale

Saverio Del Rosso.

Secondo classificato Piano Degli Ontani con il carro a tema “Eterna lotta tra bene e male” e sul gradino più basso del podio Gavinana con con il carro “Più Risiko meno guerra”.

4° posto San Marcello con un carro che ricordava oggetti di alcuni decenni fa, 5° Campo Tizzoro/ Pontepetri, 6° Mammiano, 7°Bardalone con il carro “Un'opera incompiuta”, 8° posto per Spignana, 9° per Cireglio/Le Piastre e 10° perPian del Meo L’appuntamento è fissato per l’anno prossimo e siamo certi che tutti e dieci i paesi della nostra Montagna stiano già lavorando per continuare a stupire…..

LUOGHI DEL CUORE DEL FAI

Da pochi giorni è uscita la classifica finale dei Luoghi del Cuore del FAI con la Chiesa del piccolo borgo della nostra montagna seconda in Toscana e quarantetreesima a livello nazionale.

La Chiesa di San Miniato in Calamecca grazie al grandissimo lavoro dei numerosi volontari della Parrocchia, del FAI, della Pro Loco e delle tantissime amiche e amici che hanno sostenuto l’ iniziativa, ha raccolto ben 6.848 voti classificandosi al 2° posto a livello regionale e al 43° posto in Italia

Un risultato davvero molto importante per la Comunità di Calamecca e per questa chiesa che necessita importanti opere di

restauro e che rappresenta senza dubbio una delle eccellenze artistiche che è in grado di offrire il nostro Appennino. Avendo superato i 2.500 voti sarà possibile anche partecipare al bando del FAI, ma certamente il risultato più importante è essere entrati nel cuore della gente, perchè 6.848 voti sono 6.848 cuori che aiuteranno a far capire alle Istituzioni, alla Diocesi di Pistoia e all'opinione pubblica che la Chiesa di San Miniato in Calamecca non è solo un luogo di culto per i residenti, ma un patrimonio unico di inestimabile bellezza da salvaguardare a tutti i costi.

VI ASPETTIAMO PER UNA CONSULENZA GRATUITA V. Panciatichi, 16 - 51100 Pistoia (PT) Tel. +39 0573 30319 - info@uditovivo.com www.uditovivo.com DISCOVER PISTOIA MARZO 2023 35
SAN MINIATO IN CALAMECCA
OTTIMO RISULTATO PER LA CHIESA DI

COLLODI

FONDAZIONE NAZIONALE CARLO COLLODI

Riapre la Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio

In programma visite guidate. Per i bambini giochi e laboratori a tema.

La Casa delle Farfalle di Collodi riapre sabato 18 marzo con una serie di eventi che si prolungheranno per tutto il periodo delle vacanze pasquali, dal 6 all’11 aprile. Saranno organizzate visite guidate per i visitatori del Parco di Pinocchio, dove la Casa delle Farfalle è inserita, per spiegare la serra di Collodi, unica certificata Friends of The earth in Italia. Le guide accompagneranno i turisti alla scoperta dei lepidotteri equatoriali e tropicali e degli altri animaletti e insetti ospiti come l’insetto stecco, il millepiedi gigante, piranha e altri). Il percorso proseguirà all’interno del giardino storico di Villa Garzoni, monumento nazionale e inserito nella Via Europea dei Giardini Storici dal Consiglio d’Europa.

Le visite guidate sono comprese nel biglietto di ingresso e si terranno ad orari definiti ai quali ci si potrà iscrivere scrivendo a parcodipinocchio@

pinocchio.it oppure il giorno stesso alla biglietteria.

Per i bambini sono invece in programma visite didattiche, giochi e laboratori dedicati alle farfalle e altri insetti. Da aprile sarà introdotto anche il laboratorio interattivo dedicato all’ambiete ideato per il Parco di Pinocchio da Myedu, la piattaforma didattica per l’apprendimento in modo divertente pensato per le scuole e le famiglie, un percorso nel quale ci saranno tante scoperte da fare sulla

natura, sugli insetti e le farfalle. La Casa delle Farfalle di Collodi è abitata da centinaia di farfalle originarie delle zone tropicali o equatoriali – dove le farfalle sono le più grandi e colorate rispetto alle europee. Nella serra di cristallo vivono libere di volare in un giardino tropicale, lussureggiante di piante, fiori e frutti grazie alla perfetta ricostruzione dell’ambiente di origine. Nella serra si possono osservare tutti gli stadi di sviluppo dall’uovo alla farfalla, rilevare le differenze tra farfalle diurne e farfalle notturne (falene), comprendere gli scopi difensivi e comunicativi dei colori e disegni dei bruchi o delle ali di farfalla che hanno per scopo la sopravvivenza. Infatti, minacciano e ingannano i predatori, aiutano a nascondersi da loro, oppure a trovare un partner per la riproduzione.

La Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio sarà aperta tutti i giorni, dalle 10 alle 18.30, anche durante le festività, dal 18 marzo fino all’1 novembre.

Per informazioni e biglietti: www.pinocchio.it

36 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023

IL FINTOCOLTO E I TAFFERUGLI

Il Fintocolto è ovunque. Ha una reflex e citazioni stampate in fronte, ha smartphone e Moleskine, una grande voglia di insegnare al mondo quel che non ha capito. Se qualcuno capisce che non capisce, allora finge che sia attitudine al non capire per conoscere l’essenziale. Il Fintocolto si piace ma non può dirlo. Anche tu ne conosci sicuramente qualcuno. Se non ti viene in mente nessuno, prova a guardarti intorno. Se non hai niente intorno, prova a guardarti allo specchio.

Che i pistoiesi siano polemici è ormai un luogo comune cittadino arcinoto e quasi abusato. Bisognerebbe semmai soffermarsi un po’ di più su qualche possibile radice di questa indole tanto frizzante e prolifica, che si ramifica nella storia in gesti, battaglie e screzi vari. Quando con i vicini, quando con i parenti, quando dentro le mura e quando appena fuori.

È un’arte pure quella del tafferuglio, d’altronde, e senza dover necessariamente scomodare Sun Tzu. È un’arte che torna spesso utile, in cui si risulta avvantaggiati, un po’ come l’antica questione del ritmo del sangue o cose simili. Abbiamo lo sfavìo nel sangue, e cerchiamo per quanto possibile di farne tesoro.

Perché torna utile in casa, laddove con un paio di lamentele ben messe si riescono ad evitare un sacco di noiosissimi adempimenti ai danni di chiunque passi. Torna utile nei rapporti interpersonali, con quel piglio tanto “Generale Dandy” che permette di rimanere ben distaccati da qualsivoglia impegno nascondendo la propria vacuità dietro a un approccio esistenziale oscuro, tutto costruito e tutto tanto morbido.

Torna utile durante lo shopping per strappare uno sconto con le sopracciglia arcuate di chi può fare a meno del prodotto, torna utile in fila alle poste perché nessuno ci rivolga parola e ci lasci serenamente ascoltare la musica in cuffia, torna utile quasi ovunque.

È un grande flusso di rabbia e giudizi sprezzanti, che coprono l’onda lunga di tutto ciò che avremmo voluto far suonare e di cui invece ascoltiamo solo l’eco lontana, una volta passato.

C’è qualche cosa di profondo, in tutto questo, qualcosa che segna l’identità fin dalle viscere, che si riconoscerebbe a qualche chilometro scambiandosi, al posto che i saluti arzigogolati all’americana, qualche generica offesa di affiatata condivisione e fratellanza.

E guardate che a dimostrazione di tutto questo non ci sono le parole di un Fintocolto qualunque, ma niente poco di meno che la Storia. Tra zampilli e litigi, i nostri avi si sono sempre contraddistinti per l’endemica, incorreggibile, raffinatissima capacità di rompere gli zebedei. Sempre e comunque, proprio come stile di vita. Come al solito, qualche esempio è d’obbligo. E se non vi piacciono, vi aspetto per litigare un po’ in santa pace e in pieno relax, davanti a un caffè.

• Nel 1919, come nel resto d’Italia, non ci facemmo mancare le sommosse contro il carovita post-bellico. Come spesso accade, ci furono non poche esagerazioni: nel luglio, vere e proprie squadre di socialisti assaltarono due negozi del centro - Lavarini e Galigani, gli unici a non aver consegnato le proprie chiavi alla Camera del Lavoro - e li saccheggiarono. Così.

• Nel celeberrimo ’68 varie furono le mobilitazioni di cui si ha memoria. Qui però ne ricordiamo una dell’ottobre, quando dai giovani venne assalito l’edificio del Cinema Lux per impedire la proiezione di “Berretti Verdi” con John Wayne, come forma di protesta contro la Guerra in Vietnam. Alla fine l’allora sindaco comunista Corrado Gelli dovette davvero sospendere la proiezione.

• Facendo qualche passo indietro, nel 1643, i pistoiesi si difesero strenuamente e con successo dall’attacco niente meno che dell’esercito del Papa, sceso dalla montagna perché in guerra con l’intera Toscana. Ma si son battuti. Ma stuzzicare troppo i pistoiesi.

• Piccolo bonus estemporaneo. Siamo nel 406 e gli ostrogoti, guidati da Radagaiso, spazzano letteralmente via la nostra Oppidum dirigendosi verso Firenze. Pochi mesi dopo, proprio a Firenze Radagaiso viene messo al rogo con i figli e a Pistoia, per festeggiare, si consacra a San Martino la Chiesa principale. Perché a Pistoia non puoi vincere: al massimo puoi saccheggiare di più.

Di quali altre “pistoiesità” vorresti che il Fintocolto parlasse? Scrivi a ilfintocolto@gmail.com

DISCOVER PISTOIA MARZO 2023 37

A Marzo tre scrittori in libreria

Interessanti incontri letterari a Pistoia

L’Associazione Culturidea e lo Spazio libreria portano in presenza la nota trasmissione televisiva di TVL Tra le Righe; le conduttrici Silvia Cocchini e Simona Priami intervisteranno il 3 Marzo Paola

Zannoner famosa scrittrice di romanzi e racconti per ragazzi, per bambini e per adulti, critico letterario e saggista; sarà presentato il suo ultimo libro Il Mondo sarà in uscita a giorni, una storia avventurosa,

briosa e divertente che vede come protagonisti cinque amici adolescenti vivaci e intuitivi che hanno come obiettivo quello di salvare il pianeta. Giovedì 9 Marzo sarà invece presente il celebre giornalista Paolo Ciampi, autore di numerosi romanzi, riconosciuto e amato da critica e pubblico, famoso per le sue storie di viaggi; si parlerà di Un popolo in cammino. Viaggio a piedi nella terra degli etruschi, storia di un itinerario nella Toscana meno battuta e meno turistica, alla ricerca delle nostre origini, delle necropoli etrusche, dal centro Italia verso il mare, quel mare tanto amato e fonte di ricchezza dei nostri antenati chiamati Tusci. Venerdì 17 conclude la brillante iniziativa del salotto di Tra le Righe, Simona Baldanzi, autrice di origini mugellane, molto attenta alla sua terra, sarà presentato il suo romanzo Se tornano le rane, ricostruzione della storia di una famiglia tutta al femminile, con una trama piena di emozioni e colpi di scena. Gli incontri si svolgeranno tutti presso la centralissima libreria Lo Spazio, via Curtatore e Montanara 20, ambiente accogliente e costantemente ricco di iniziative, sempre alle ore 18; gli scrittori, dopo essere stati presentati dalle conduttrici e dopo aver risposto alle domande del pubblico, saranno intervistati da Maurizio Gori di Arteventi

IL SALOTTO DI "TRA LE RIGHE"
38 | DISCOVER PISTOIA MARZO 2023 LIBRI
DISCOVER PISTOIA MARZO 2023 39

Articles inside

Riapre la Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio

1min
page 36

Maresca vince il Carnevale della Montagna

1min
pages 34-36

Il censimento degli uccelli acquatici svernanti

2min
pages 32-33

CALENDARIO EVENTI MARZO 2023

1min
page 31

Marzo a Monsummano Terme

1min
pages 30-31

K8 - lauraballa e Massimiliano Marianni

1min
page 29

Da Didentro Mostra a Firenze

2min
page 28

Donne vulcaniche

2min
pages 27-28

Omaggio a Carlo Emilio Gadda

2min
pages 26-27

Verso la “Casa” del Parco Letterario Policarpo Petrocchi

1min
pages 24, 26

EMERGENZA TERREMOTO IN SIRIA E TURCHIA

1min
page 23

Incontro con l’ex Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Marco Follini

2min
page 22

Pellegrini ‘Iacopei’ al mercato

2min
pages 20-21

A difesa del diritto all’infanzia dei bambini di Scampia

1min
page 19

Hidde Heydendael PERSONAGGI

1min
pages 18-19

MARZO IN SAN GIORGIO RAGAZZI

2min
page 17

The Book Insider

2min
pages 16-17

PROSEGUONO LE ATTIVITA' DI PREVENZIONE ALLE FARMACIE COMUNALI PISTOIESI

2min
page 15

Musei Civici: Un Impegno ‘Social’ Ricerche, formazione e promozione

3min
pages 14-15

Via Cavour e i suoi tesori

4min
pages 12-13

Una Trachemys è per sempre!

4min
pages 10-12

A marzo con i Teatri di Pistoia

4min
pages 8-9

DELLE COMUNITÀ

1min
page 7

UN’OPPORTUNITÀ PER REALIZZARE NUOVI PROGETTI

1min
page 7

Altan, Cipputi e la Pimpa. Il Mondo com’è... e come dovrebbe essere

2min
page 6

Federica Landucci, la pasta di tutto il mondo passa da Pistoia

1min
page 5

La tombola con le parole

1min
page 3
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.