Discover Pistoia n. 43

Page 1


CLIENTE E PROGETTO: CONAD VERSO NATURA LOGO SOLO LABEL QUADRICROMIA DATA: 16/03/2016

QUESTO È UN DOCUMENTO ESECUTIVO, NON UN FILE FOTOLITO. PRIMA DI PROCEDERE ALLA STAMPA, TENENDO CONTO DELLE ESIGENZE DELLO STAMPATORE, GLI ESECUTIVI DEVONO ESSERE ELABORATI DA PARTE DEL FOTOLITISTA VERIFICANDO FUSTELLE, ABBONDANZE, SOVRASTAMPE ECC. I COLORI A CUI ATTENERSI SONO QUELLI INDICATI SUL DOCUMENTO ESECUTIVO, SALVO DIVERSE ESIGENZE TECNI

FORMATO: FUSTELLA UNA PROVA COLORE O UN CROMALIN È RICHIESTO PRIMA DI PROCEDERE ALLA STAMPA. LA PROVA COLORE VA VERI FICATA E APPROVATA DA PARTE DEL CLIENTE E DELL’AGENZIA. OVE NON PRESENTE NELL’ESECUTIVO, IL CODICE A BARRE DEVE ESSERE FORNITO AL FOTOLITISTA O ALLO STAMPA TORE DA PARTE DEL CLIENTE.

STAMPA: SUPPORTO: LAVORAZIONI SPECIALI:

THIS ARTWORK WAS NOT PROCESSED THROUGH COLOUR SEPARATION YET. BEFORE GOING TO PRINT ALL THE ARTWORKS MUST BE CARRIED OUT BY THE PRE PRINTER AS PER THE PRINTER’S REQUIREMENTS AND THE CUTTER GUIDES, BLEEDS, OVERPRINTS AND RELATIVE CODES CHECKED. WHEN SELECTING COLOURS, PLEASE REFER TO THE GUIDELINES FEATURED ON THE DOCUMENT, UNLESS

COPIA AL: 100 % SOFTWARE: ILLUSTRATOR CC CYAN

MAGENTA

GIALLO

NERO

A COLOUR PROOF OR A CROMALIN THE BAR CODE

IS REQUIRED BEFORE PRINTING. .

PER ESIGENZE CONTATTARE

COLORI:

1° 2°

VERSIONE CON INGRANDIMENTO TEXTURE DA UTILIZZARE DA 24MM A 19MM

Tutti i punti di vendita Conad stanno andando nella stessa direzione, vanno “Verso Natura”. Percorrono la stessa strada che sempre più persone, come te, hanno intrapreso verso un mondo migliore fatto di buona alimentazione e consumi etici. MINIMA VersoRIDUZIONE Natura19 MM Conad è una marca grande come il mondo che incarna. Un mondo articolato, dove con BIO si risponde a chi sceglie consumi biologici; con VEG si dialoga con chi ha scelto di prescindere dalla carne; con EQUO si tutelano le persone e i valori di equità e solidarietà; con ECO si difende l’ambiente con scelte di consumo che lo rispettano. Verso Natura Conad, dunque, è sulla tua strada e ti aspetta: scegli in quale punto vendita incontrarla. 1°

24MM

1° 2°

19MM


EDITORIALE

Sommario Giovanni Capecchi Direttore Editoriale Managing Editor —

6 8 18 24

g.capecchi@discoverpistoia.it

Novembre letterario

S

fogliando le bozze dell’Agenda letteraria alla quale viene dato spazio in questo numero di “Discover”, vorrei proporre ai nostri lettori di attraversare il mese di novembre in compagnia degli scrittori, pur essendo costretto a citarne solo alcuni. La prima settimana di Novembre si apre con la nascita (nel 1889) di Geri da Gavinana, poeta autodidatta e operaio, e (nel 1674) di Niccolò Forteguerri, autore del poema “Il Ricciardetto”, che canta anche i vini della campagna pistoiese. Corilla Olimpica, straordinaria figura di poetessa del ‘700, è tra i personaggi citati nella seconda

www.discoverpistoia.it

settimana, insieme all’anarchico Virgilio Gozzoli, che cantava tra l’altro il “rione storto” di San Marco, e al poeta risorgimentale Bartolomeo Sestini (che l’11 novembre 1822 moriva in esilio a Parigi). Novembre è anche il mese di nascita di Fosco Maraini, che incontrava il fascino della montagna proprio all’Abetone e sulle vette circostanti, ma corrisponde anche al momento in cui Sozomeno (ed era il 22 novembre 1423) dettava il suo testamento, donando alla città i suoi manoscritti. Si potrebbe continuare… Ma lo spazio manca. Meglio prendere direttamente l’Agenda, sfogliarla, leggerla e attraversare l’anno con i nostri scrittori.

DISCOVER PISTOIA È UN PROGETTO DI COMUNICAZIONE INTEGRATA, CHE COMPRENDE UN SITO WEB DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE E UN URBAN MAGAZINE MENSILE DISTRIBUITO GRATUITAMENTE SCOPRI PISTOIA CON NOI SU www.discoverpistoia.it

Direttore Editoriale Giovanni Capecchi - g.capecchi@discoverpistoia.it Direttore Responsabile Emanuele Begliomini - redazione@discoverpistoia.it Art Director Nicolò Begliomini - n.begliomini@giorgiotesigroup.it

28 32 GIORGIO TESI EDITRICE s.r.l.

Coordinamento Redazionale Lorenzo Baldi - redazione@discoverpistoia.it

Coordinamento Grafico Carolina Begliomini c.begliomini@giorgiotesigroup.it Pubblicità Maria Grazia Taddeo commerciale@discoverpistoia.it Segreteria Irene Cinelli redazione@discoverpistoia.it

Stampa - Industrie Grafiche Pacini

Registrazione Tribunale di Pistoia - N°628/2018 del 9 Aprile 2018 Iscrizione al ROC (Registro Operatori della Comunicazione) n° 30847 del 15 Gennaio 2018

SEZIONE DI PISTOIA

Comune di Pistoia

Comune San Marcello Pitglio

Comune Quarrata

Via di Badia, 14 - 51100 Bottegone - Pistoia -Italy Tel. +39 0573 530051 - Fax +39 0573 530486 - redazione@discoverpistoia.it


CULTURA E TERRITORIO

CONOSCERE LEGGENDO

Agenda letteraria 2022 Scopri Pistoia ogni giorno In uscita il 20 novembre la novità editoriale curata da Giovanni Capecchi con illustrazioni di Sara Masiani nata dalla collaborazione fra UNISER e Giorgio Tesi Editrice AGENDA LETTERARIA 2022 Scopri Pistoia ogni giorno a cura di Giovanni Capecchi | illustrazioni di Sara Masiani

4 | DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021

L’anno 2022 potrà essere attraversato in compagnia di una Agenda letteraria, dedicata a Pistoia e al suo territorio. Dal 1° gennaio al 31 dicembre, gli appuntamenti e gli impegni privati delle nostre giornate potranno essere annotati (per chi ancora ama la carta stampata piuttosto che il digitale) su un’agenda tascabile e si intrecceranno con l’indicazione della data di nascita o di morte di uno scrittore o di una poetessa, con la citazione tratta da un loro libro e da una loro lettera, con

brevi box che ne ripercorrono la vita e le opere. L’iniziativa è promossa da Uniser, la società strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia che si occupa di ricerca, innovazione e alta formazione, nell’ambito di uno dei progetti portati avanti nella rinnovata gestione che ha avuto avvio nel marzo scorso: il progetto denominato “Letteratura, territorio ed economia”. Affidata alle cure di Giovanni Capecchi, arricchita dalle illustrazioni di Sara Masiani, l’Agenda esce in collaborazione con Giorgio Tesi Editrice. Ma cosa è possibile trovare nell’Agenda letteraria? Ogni mese è aperto da una lettura (a gennaio si trova una pagina di “Pinocchio”, per esempio, mentre dicembre è salutato con una novella di Gherardo Nerucci) e da un box che riguarda un luogo letterario del nostro territorio. Giorno per giorno sarà possibile trovare le date importanti per la letteratura del territorio: nascite e morti, ma anche altri eventi significativi. Ogni settimana, inoltre, viene arricchita da una citazione o da un approfondimento di poche righe legato all’autore che in quei giorni viene ricordato. “L’iniziativa – spiega Giovanni Capecchi – ha diversi obiettivi: quello di promuovere la lettura, sperando che i brani citati possano far venire la voglia di prendere l’intero volume dal quale sono estrapolati, ma anche quello di far conoscere la nostra cultura

letteraria e di valorizzare i luoghi legati alla scrittura, che possono diventare mete di viaggi e di visite. Si va da Collodi e da ‘Pinocchio’ all’Orsigna di Tiziano Terzani, da Castello di Cireglio e da Policarpo Petrocchi a Monsummano con Giuseppe Giusti e Ferdinando Martini. Si troveranno tanti nomi e molte parole poetiche, che ci accompagneranno giorno per giorno lungo il 2022”.

LA PRESENTAZIONE L’Agenda Letteraria 2022 a cura di Giovani Capecchi con illustrazioni di Sara Masiani sarà presentata al pubblico sabato 20 novembre alle ore 17.00 presso l’Aula Magna di Uniser situata in Via Sandro Pertini 358 a Pistoia. Per partecipare all’evento (fino ad esaurimento posti) è necessario il Green Pass.

www.discoverpistoia.it


MAGGIO 2022 APRILE 2022

GENNAIO 2022

COPERTINA D’AUTORE

SARA MASIANI, LA PASSIONE CHE DIVENTA UNA PROFESSIONE

Come nasce il progetto su queste belle illustrazioni? Prima di tutto devo davvero ringraziarvi per questa bella opportunità di lavorare sul territorio, una cosa che mi stimola tantissimo proprio per il legame profondo che ho con la nostra terra. Poi per quanto riguarda il progetto devo dire che di comune accordo con Giovanni Capecchi e con Nicolò Begliomini abbiamo deciso per due colori, il verde e l’arancione ancora una volta molto legati a Pistoia (il verde delle piante e l’arancione come colore iconico del calcio pistoiese). Per quanto riguarda invece lo stile, ho semplicemente utilizzato il mio, quello che impiego di solito in tutti i miei lavori e partendo da questo ho cercato con le mie illustrazioni di dare vita ai testi scelti da Giovanni.

Parlaci un po’ del tuo lavoro e di come sei diventata un’illustratrice… Il mio percorso si concretizza con la laurea in pittura all’Accademia delle belle arti di Firenze, terminata la quale ho avuto la necessità di riuscire a collegare il mondo della pittura con quello della grafica. L’illustrazione è nata da questo, quasi senza che me ne accorgessi e si è poi sviluppata in maniera molto naturale. Ho iniziato a lavorare con delle aziende e in proprio e mi sono accorta di divertirmi molto! Proprio per questo il progetto dell’Agenda mi è piaciuto subito tantissimo, sia perché si tratta di un lavoro che identifica molto il mio essere artista che, come ho già detto, per la possibilità di fare qualcosa sul territorio. Progetti per il futuro? Sicuramente continuare su questa strada, perché più lavoro più mi accorgo che è proprio questo quello che voglio fare. Per questa ragione mi sono iscritta a un corso di specializzazione universitario in Business Illustration e il mio obiettivo è quello di lavorare sempre di più con enti e aziende del nostro territorio, magari lavorando in team come abbiamo fatto per l’Agenda Letteraria 2022: un’esperienza davvero formativa che ha contribuito alla mia crescita sia come artista che come persona.

DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021 | 5

La copertina di questo numero, così come tutte le illustrazioni dell’Agenda Letteraria 2022 di prossima uscita per la nostra casa editrice, sono state realizzate dalla giovane illustratrice pistoiese Sara Masiani, nata e cresciuta a Pupigliana, sulle colline pistoiesi, fin da piccola ha evidenziato il suo amore per la natura e gli animali e dopo aver frequentato il Liceo Artistico si è laureata in pittura all’Accademia delle belle arti di Firenze per poi iniziare la carriera da illustratrice.


ARTE

MEDIOEVO A PISTOIA

Pietro Lorenzetti, pala Uffizi

Crocevia di artisti fra Romanico e Gotico. Una mostra che racconta per la prima volta lo straordinario panorama artistico medievale a Pistoia

6 | DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021

In occasione dell’anno Iacobeo, la mostra si propone di illustrare – per la prima volta – lo straordinario panorama delle arti a Pistoia dal XII agli inizi del XV secolo, rivolgendosi sia agli specialisti che al pubblico nazionale e internazionale. Attraverso una ricca selezione di opere – dipinti, sculture, oreficerie e codici miniati – con prestiti importanti provenienti anche dall’estero, la mostra rivelerà il

ruolo di primo piano assunto nel Medioevo dalla città nel campo delle arti figurative. Questo ruolo le consentì di confrontarsi con i maggiori centri della Toscana per l’importanza dei suoi monumenti e per la cospicua committenza dei loro arredi, attuata con una vocazione culturale di respiro sovra cittadino. Ne fu antesignano il vescovo Atto, che nel 1140 accolse in città una reliquia dell’apostolo Jacopo da Compostela, inserendo

Pistoia nella rete delle più importanti rotte di pellegrinaggio, con le conseguenze economiche e artistiche che ne derivarono. La città godeva della presenza di committenti illuminati, in grado di attrarre figure quali Guglielmo (uno dei più famosi scultori che operarono al duomo di Pisa) e Guido da Como, e poi Nicola e Giovanni Pisano, che a Pistoia lasciarono capolavori fondanti della storia dell’arte italiana. Fa da specchio a questi importanti episodi di scultura la più imponente delle opere di oreficeria, ideale sigillo della mostra: l’altare di san Jacopo, che attesta Pistoia come snodo di ricezione per le arti suntuarie. Anche la miniatura visse un periodo di grande vivacità, testimoniata alla fine del Duecento dall’attività della bottega del Maestro di Sant’Alessio in Bigiano, la più importante in Toscana, e nel Quattrocento dalle eleganze lineari e dalla preziosità decorativa delle illustrazioni eseguite dal Maestro della Cappella Bracciolini nella Divina Commedia conservata nella Biblioteca Nazionale di Napoli. Alla fine del XII secolo sono presenti in città anche due personalità di primo piano della pittura: il Maestro del Crocifisso n. 434 degli Uffizi, sulla cui attività dovette formarsi Coppo di Marcovaldo, e il Maestro di Santa Maria Primerana. Nel Trecento Pistoia offre in campo pittorico un panorama variegato di personalità e tendenze culturali, che riflettono prima i fermenti protogiotteschi e poi le interpretazioni del linguaggio giottesco. La presenza di artisti del calibro di Lippo di Benivieni, Taddeo Gaddi e Niccolò di Tommaso colloca Pistoia in una posizione


Giovanni PIsano, Angelo con la testa del battista, Pistoia Antico Palazzo dei Vescovi, Collezione Capitolo

di primo piano, ribadita dalla Maestà e angeli di Pietro Lorenzetti proveniente dagli Uffizi, uno dei prestiti più prestigiosi della mostra, che per questa occasione è stato sottoposto a restauro. La mostra è organizzata da Pistoia Musei, sistema museale di Pistoia Musei & Cultura Scrl, società strumentale di Fondazione Caript.

I CURATORI Angelo Tartuferi: collaboratore di Miklós Boskovits nella redazione del prestigioso ‘Corpus of Florentine Painting’, è specialista di pittura italiana dal Medioevo al Quattrocento. Vicedirettore della Galleria dell’Accademia di Firenze (1997-2006) e poi Direttore (2013-2015), è stato Vicedirettore della Galleria degli Uffizi dal 2009 al 2013. Nel 2020 è stato nominato Direttore del Museo di San Marco di Firenze.

È online la prima edizione del nuovo bando Socialmente Giovani. Rivolto a ragazzi fra i 16 e i 25 anni che vogliano realizzare progetti di utilità sociale, questo nuovo progetto ha come obiettivi il contrasto della dispersione scolastica, il coinvolgimento dei giovani nella partecipazione attiva per il benessere della comunità, la loro formazione nel reperimento e nell’uso delle risorse e la loro sensibilizzazione sulle problematiche della comunità. I giovani partecipanti saranno gli ideatori dei progetti presentati – dinamica che li stimolerà a svolgere un ruolo attivo per il bene comune – e saranno accompagnati da selezionate organizzazioni del Terzo Settore del territorio che li supporteranno nelle loro azioni. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate, in busta chiusa a mezzo posta raccomandata all’indirizzo della sede della Fondazione, entro il 17 dicembre 2021. Info: interventi@fondazionecrpt.it – www.fondazionecrpt.it

Enrica Neri Lusanna: già docente nell’Ateneo di Firenze, è professore ordinario di Storia dell’arte medievale presso l’Università di Perugia. Ha ideato e curato la mostra Arnolfo di Cambio. Alle origini del Rinascimento fiorentino (Firenze, Museo dell’Opera del Duomo, 2005) ed è stata co-curatore della mostra Bagliori dorati (Galleria degli Uffizi, 2012).

Sedi e date: Antico Palazzo dei Vescovi e Museo Civico 27 novembre 2021 – 8 maggio 2022 Giorni e orari: mercoledì-domenica 10-20, giovedì 10-22, chiuso lunedì e martedì

www.pistoiamusei.it

Giovani@RicercaScientifica è il bando di Fondazione Caript nato dalla volontà di favorire lo sviluppo del territorio della provincia di Pistoia attraverso la promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica. Con questa iniziativa la Fondazione si impegna a finanziare progetti di ricerca affidati a giovani ricercatori under40 operanti su tutto il territorio nazionale, per un importo complessivo di 230mila euro. Scadenza: 26 novembre 2021 Info: interventi@fondazionecrpt.it – www.fondazionecrpt.it

DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021 | 7

Niccolò di Tommaso, Giudizio Finale

Ada Labriola: autrice di numerose pubblicazioni, è ricercatrice indipendente specialista di miniatura toscana dal Duecento al Quattrocento. Si occupa di storiografia artistica tra XVIII e XIX secolo, con approfondimenti sul collezionismo dei manoscritti miniati e la loro fortuna illustrativa nelle pubblicazioni dell’epoca.


MOSTRA FOTOGRAFICA

EVENTI

Tante iniziative alla scoperta di Pistoia, piccola Compostela In occasione della mostra fotografica in San Leone, diverse possibilità di partecipare a visite guidate e laboratori didattici per bambini. INFORMAZIONI VISITE GUIDATE MOSTRA FOTOGRAFICA Ecco il calendario delle visite da novembre a gennaio:

Novembre 1 / 6 / 13 / 20 / 27 Dicembre 4 / 8 / 11 / 18 / 23 / 30 Gennaio 2 / 8

Grande successo per questo primo mese di esposizione per la mostra sull’Altare Argenteo in programma fino al 31 gennaio 2022 nella suggestiva chiesa di San Leone a Pistoia. Per chi desidera approfondire ulteriormente la conoscenza di questa opera di oreficeria medioevale che rappresenta un vero vanto per la nostra città, l’Associazione Culturale The Wall

e la Giorgio Tesi Editrice, d’intesa con Diocesi di Pistoia, Capitolo della Cattedrale e Comune di Pistoia, organizzano - in collaborazione con il Polo Monumentale Tesoro di San Jacopo - un ciclo di visite guidate alla mostra al costo di 8,00 Euro comprensivo delle audioguide per visita dell’Altare Argenteo di San Iacopo all’interno della Cattedrale di San Zeno.

8 | DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021

L’Enoteca Ferretti propone soluzioni per ogni tipologia di evento o cerimonia. Potrete scegliere tra una vasta gamma di vini, champagne, liquori e prodotti dolciari. Ferretti è anche supermercato “ECU” CONSEGNE A DOMICILIO - Portiamo direttamente a casa tua tutti i prodotti del nostro punto vendita, CONTATTACI! Via di Valdibrana, 147/A, PISTOIA - Tel. 0573 402666

L’orario di inizio delle visite è le 16.00. Per effettuare la prenotazione obbligatoria inviare una e-mail a: prenotazionisanleone@gmail.com Ogni visita prevede un tetto massimo di 20 partecipanti per gruppo e per l’accesso alla chiesa di San Leone è necessario il Green Pass. Chi parteciperà alla visita guidata potrà usufruire di uno sconto del 20% sull’acquisto del libro “Avvicinatevi alla bellezza L’ALTARE ARGENTEO DI SAN IACOPO”

www.discoverpistoia.it


SL OU LU I ONNI I AAVVA AN NZ ZA FF F IFCI ICOI O SO ZZ IO A TT EE PPEERR LL’ U’ U

NATURART KIDS

Fornitura e manutenzione hardware di

LABORATORI DIDATTICI GRATUITI PER BAMBINI SU “SAN JACOPO E IL CAMMINO DEI PELLEGRINI”

di comunicazione digitale

Assistenza tecnica e fornitura di materiali

INFORMAZIONI LABORATORI RIVOLTI ALLE FAMIGLIE Giovedì 18 novembre 16.00 – 17.30 Giovedì 25 novembre 16.00 – 17.30 Giovedì 16 dicembre 16.00 – 17.30 Martedì 28 dicembre 16.00 – 17.30

di consumo e cancelleria

Consulenza e assistenza IT

Massimo 15 bambini accompagnati da un solo adulto (gruppi 30 persone): I bambini partecipanti devono avere un’età compresa fra i 4 e i 10 anni di età. Gli adulti, per entrare alla mostra, devono essere muniti di green pass. Il ritrovo dei partecipanti è fissato all’Ospedale del Ceppo, in Piazza Papa Giovanni XXIII. Per iscrizioni e informazioni: educativo@coop-pantagruel.org

Allestimento sale riunioni, videoconferenze e installazioni multimediali

Tosco Data S.r.l. Via Pietro Borgognoni 2/l, 51100 Pistoia Tel 0573/22160 www.toscodata.it

DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021 | 9

Per quanto riguarda i laboratori didattici invece, il percorso prevede 5 tappe in alcuni siti legati alla figura di San Jacopo e ai simboli dei pellegrini. Partendo dall’Ospedale del Ceppo, dove osservare il fregio, i bambini saranno accompagnati a visitare il cippo del cammino di Santiago di Compostela fra Piazza del Duomo e Via degli Orafi, la Cattedrale dove sono collocati l’altare argenteo e alcune immagini del Santo, il Cortile del Palazzo Comunale dove scoprire la statua di San Jacopo vestito da pellegrino e infine la Mostra sull’Altare Argenteo in Piazza San Leone, nata su progetto di Giorgio Testi Group Editrice e Associazione The Wall, sostenuta dai contributi del Comune di Pistoia, Fondazione Carpt e d’intesa con la Diocesi di Pistoia. All’interno della mostra saranno proposti laboratori didattici partendo dal racconto della storia “San Jacopo. Storia del legame antico fra Pistoia e Compostela” edito da Giorgio Tesi Editrice con illustrazioni di Michele Fabbricatore e testi di Martina Colligiani in collaborazione con la storica pistoiese Lucia Gai.

stampa, scanner documentali e strumenti


TEATRO

In collaborazione con

www.teatridipistoia.it

ASSOCIAZIONE TEATRALE PISTOIESE

Vetrina d’autunno 2021 In scena prosa, danza e musica… aspettando la stagione

10 | DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021

Dopo le programmazioni di “Sipari aperti” e “Spazi aperti” che hanno permesso di far tornare a vivere i teatri ed altri luoghi di Pistoia e provincia con oltre 50 appuntamenti, grazie all’energia dello spettacolo dal vivo, l’Associazione Teatrale riprende le attività, finalmente certa di poter accogliere il pubblico in piena sicurezza e col massimo della capienza. Con l’augurio che la situazione legata all’emergenza Covid-19 possa continuare a mantenersi sotto controllo, il programma completo della stagione 2021/2022, che sarà annunciato a breve, proporrà, tra i numerosi ed importanti titoli di prosa, due produzioni dell’Associazione Teatrale Pistoiese, Il Purgatorio. La notte lava la mente di Mario Luzi (con Sandro Lombardi, per la regia di Federico Tiezzi) e Zio Vanja di Čechov con Giuseppe Cederna, Vanessa Gravina, diretto da Roberto Valerio. Il cartellone vedrà, tra i tanti, anche altri artisti molto amati dal pubblico, quali Elena Sofia Ricci, Emilio Solfrizzi, Massimo Dapporto, Lucia Poli, Amanda Sandrelli e Virginia Raffaele. Completerà la programmazione un ricco carnet di concerti sinfonici

(segnaliamo già il ritorno della ‘nostra’ Orchestra Leonore con il suo Direttore Musicale Daniele Giorgi e prestigiosi ospiti quali l’Amsterdam Baroque Orchestra & Choir e Ton Koopman), cameristici (tra i quali, il Belcea Quartet) e di spettacoli di danza, con il Nuovo Balletto di Toscana diretto da Cristina Bozzolini, nell’ultima produzione Bajadère. “Attualmente il Teatro Manzoni di Pistoia – illustra il direttore generale Gianfranco Gagliardi – è però interessato da lavori di adeguamento dell’impianto elettrico, necessari alla sua riapertura in piena sicurezza. Per il protrarsi dei tempi di tale intervento, dobbiamo attendere ancora per poter comunicare il programma complessivo della nuova stagione. Nel frattempo, annunciamo gli appuntamenti della sezione “VETRINA D’AUTUNNO”, in cui trovano spazio ed espressione le molte e diverse ‘anime’ dell’Associazione Teatrale Pistoiese (prosa, musica, danza, spettacoli per le famiglie): ben 11 titoli proposti, a prezzi particolarmente accessibili, tra ottobre e dicembre non solo a Pistoia (Piccolo Teatro Bolognini e il Funaro), ma anche al Teatro Pacini di Pescia (che torna ad accogliere gli spettacoli dell’Associazione Teatrale Pistoiese) e a Villa Smilea a Montale, grazie alla collaborazione con le rispettive

Amministrazioni Comunali. Non mancheranno, come nelle passate stagioni, anche numerosi spettacoli per studenti e docenti, dalle scuole dell’infanzia alle superiori.” Dopo il Tartufo di Molière prodotto dall’ATP, che ha ripreso la tournée con grande successo proprio dal Teatro Pacini di Pescia e il doppio appuntamento con la grande danza d’autore di Cristiana Morganti, questa prima sezione di cartellone, “Vetrina d’autunno”, prosegue con l’intenso esempio di teatro civile di Grandi Discorsi, ideato e diretto da Renata Palminiello, in scena con altri sette interpreti; Antichi Maestri di Thomas Bernhard con Sandro Lombardi e Martino D’Amico, per la regia di Federico Tiezzi, vero e proprio studio teatrale sulla funzione dell’arte, i limiti della bellezza e la nevrosi della modernità, finora andato in scena solo nel Cortile di Palazzo Reale a Napoli e al Piccolo di Milano; infine il nuovo, ironico spettacolo di Sotterraneo, Atlante Linguistico della Pangea. Per la musica, il concerto speciale di una grande e prestigiosa pianista, Maria João Pires, musicista che ha fatto la storia del suo strumento negli ultimi 40 anni, impegnata in tre capolavori di Schubert, Debussy e Beethoven. Non mancano gli spettacoli per i più piccoli: Brutta Novella di Francesca Giaconi e Antonella Carrara / il Funaro, prodotto dall’Associazione Teatrale Pistoiese, Zanna Bianca di Francesco Niccolini – premio Premio Eolo Awards 2019 Miglior Spettacolo – liberamente ispirato ai romanzi di Jack London, Le avventure di Pesce Gaetano di Giallo Mare Minimal Teatro e Biancaneve del Teatro Del Carretto. Buon teatro… a tutti!

Info e prevendite 0573 991609 – 27112 www.teatridipistoia.it www.bigliettoveloce.it


PISTOIA PICCOLO TEATRO MAURO BOLOGNINI IL FUNARO CENTRO CULTURALE PESCIA TEATRO PACINI

PR OSA M USICA

MONTALE VILLA SMILEA

DANZA SP ETTACOLI P ER FAMIGLIE

G L I S P E T TACO L I / N OV E M B RE E D I C E M B R E 2 02 1 PISTOIA | PICCOLO TEATRO BOLOGNINI

PISTOIA | PICCOLO TEATRO BOLOGNINI

1 e 13 novembre (ore 21) 7 e 14 novembre (ore 16)

24 novembre (ore 21) concerto speciale

PESCIA | TEATRO PACINI

20 novembre (ore 21) MONTALE | VILLA SMILEA

21 novembre (ore 21)

GRANDI DISCORSI ideazione e regia Renata Palminiello di e con Maria Bacci Pasello, Carolina Cangini, Stefano Donzelli, Marcella Faraci, Sena Lippi, Elena Meoni, Mariano Nieddu, Renata Palminiello PISTOIA | PICCOLO TEATRO BOLOGNINI

dal 15 al 20 novembre (ore 21) PESCIA | TEATRO PACINI

5 dicembre (ore 21)

ANTICHI MAESTRI

di Thomas Bernhard drammaturgia Fabrizio Sinisi regia Federico Tiezzi con Sandro Lombardi, Martino D’Amico, Alessandro Burzotta

INFO 0573 991609 www.teatridipistoia.it www.bigliettoveloce.it

SPETTACOLI PER LE FAMIGLIE

PISTOIA | PICCOLO TEATRO BOLOGNINI

PISTOIA | IL FUNARO

LE AVVENTURE DI PESCE GAETANO

MARIA JOÃO PIRES

13 e 14 novembre (ore 17) 11 e 12 dicembre (ore 17)

Musiche d Schubert, Debussy, Beethoven

BRUTTA NOVELLA

pianoforte

PISTOIA | PICCOLO TEATRO BOLOGNINI

18 dicembre (ore 21)

ATLANTE LINGUISTICO DELLA PANGEA

concept e regia Sotterraneo in scena Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolini scrittura Daniele Villa

PESCIA | Foyer TEATRO PACINI

6 e 7 novembre (ore 16)

Buongiorno, come posso aiutarla?

di Francesca Giaconi e Antonella Carrara / il Funaro • fascia d’età: dai 6 anni (capienza limitata)

28 novembre (ore 16)

di e con Venia Pucci Giallo Mare Minimal Teatro • fascia d’età: dai 2 ai 7 anni

PISTOIA | PICCOLO TEATRO BOLOGNINI

5 dicembre (ore 16)

BIANCANEVE

dai Fratelli Grimm adattamento e regia Maria Grazia Cipriani Teatro Del Carretto • fascia d’età: dai 5 anni

PISTOIA | PICCOLO TEATRO BOLOGNINI

21 novembre (ore 16)

ZANNA BIANCA

della natura selvaggia

di Francesco Niccolini regia Francesco Niccolini e Luigi D’Elia • fascia d’età: dai 7 anni Premio Eolo Awards 2019

L’accesso a tutti gli spettacoli è condizionato all’esibizione della Certificazione verde COVID-19 (Green Pass) o a quant’altro previsto dal DL 105 del 23/7/2021 (fatta eccezione per i minori di 12 anni). www.teatridipistoia.it


NATURA

GIARDINO ZOOLOGICO DI PISTOIA

Reverse the red È arrivato il momento di “invertire il rosso” e di stilare una “lista verde”

Testo a cura di Eleonora Angelini

12 | DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021

La Lista Rossa dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) ha raccolto fino ad oggi informazioni sullo stato in natura di 138.374 specie e di queste 38.543 sono a rischio d’estinzione. Reverse the Red è un movimento che coinvolge differenti attori di tutto il mondo impegnati in azioni per la conservazione della Natura affinché siano coesi e coordinati nelle azioni per la sopravvivenza delle specie selvatiche e degli ecosistemi. L’obiettivo è “invertire il rosso” e poter stilare una lista verde che raccolga le storie di successo nella sfida per proteggere la biodiversità del nostro meraviglioso Pianeta. I fondatori del movimento hanno individuato 3 passaggi per dare concretezza alle loro azioni: raccolta dati, sviluppo di strategie e politiche di conservazione, azione sinergica tra differenti attori, ognuno con le proprie peculiarità e competenze. Se da una parte è fondamentale il coinvolgimento dei governi per individuare politiche nazionali che puntino alla tutela della biodiversità dall’altra è chiesto a zoo e acquari di

mettere in campo sia le conoscenze nella gestione delle fauna selvatica sia la capacità di coinvolgere il pubblico perché ogni visitatore sia vettore di pratiche di cittadinanza attiva. Il Giardino Zoologico di Pistoia è partner di questo incredibile movimento in quanto membro dell’EAZA (Associazione Europea degli Zoo e degli Acquari) e, attraverso l’Unione Italiana Zoo e Acquari. anche della WAZA (Associazione Mondiale degli Zoo e degli Acquari). La forza del lavoro di squadra è ineguagliabile e prende forma per prima cosa dallla condivisione di dati: diete, informazioni sulla gestione delle specie selvatiche, dati veterinari tutto converge in un’enorme database denominato ZIMS, un preziosissimo strumento che non solo censisce le popolazioni di specie selvatiche gestite al di fuori del loro habitat naturale ma fornisce supporto per migliorarne sempre di più il benessere. I dati sono condivisi anche con chi si occupa della fauna selvatica in natura e necessita ad esempio di informazioni veterinarie come protocolli di anestesia o valori ematici di riferimento.

I progetti internazionali di scambio di individui per la riproduzione di specie in via d’estinzione è l’altro tassello insostituibile per far sì che si concretizzino progetti di conservazione: i giardini zoologici e gli acquari sono “arche” che trasportano verso il futuro patrimoni genetici preziosissimi, allevano specie minacciate di estinzione, finanziano la conservazione degli habitat naturali e in alcuni casi riescono a reintrodurre in natura animali scomparsi da tempo. Ci sono molte storie a lieto fine e spesso sono sconosciute alla maggior parte delle persone. E’ alle sezioni didattiche di zoo e acquari che viene affidato il compito di raccontare che è possibile salvare le specie dall’estinzione e che non resta che mettere insieme le singole volontà di “invertire il rosso”. E’ accaduto ad esempio per il cavallo di Przewalski, dal nome di un generale russo che per primo lo descrisse nel 1881 durante una spedizione in Cina e Mongolia progettata per individuare questo animale di cui si sentiva raccontare ma che nessuno aveva mai visto. Nel 1900 alcuni esemplari furono catturati e distribuiti in differenti giardini zoologici, all’epoca spesso di proprietà di ricche famiglie di principi e re. Iniziò così l’allevamento in Europa mentre in natura i cavalli selvatici diminuirono sempre di più a causa della caccia: l’antica tradizione della medicina asiatica utilizzava i secreti della gola del cavallo per produrre un farmaco ritenuto miracoloso. Negli anni ’60 l’IUCN dichiarò estinto in natura il cavallo di Przewalski. Qualche anno dopo è iniziato l’allevamento coordinato tra le singole istituzioni che possedevano gli ultimi cavalli mongoli e nel 1992 i primi 16 vennero riportati in Mongolia. L’ultimo censimento dell’IUCN nel 2015 stima 387 cavalli reintrodotti e nativi: recentemente alcuni sono stati


www.zoodipistoia.it

RACCONTI

LIBRETTO STORIA DI EMYS

LA STORIA DELLA PICCOLA EMYS Il movimento “Reverse the red” vuole mettere in evidenza anche le piccole storie positive locali e così vogliamo raccontarvene una che ha visto attore anche il Giardino Zoologico di Pistoia, insieme al’Acquario di Genova, l’ARPAL (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure), l’Ente Parco di Montemarcello, il Centro Emys di Albenga e DISTAV (Università di Genova). A tenere insieme queste istituzioni è stato il progetto LIFEEMYS che ha avuto come protagonista la piccola Testuggine ingauna (Emys orbicularis ingauna), una sottospecie della Testuggine palustre europea (Emys orbicularis) che vive solo nel territorio della piana di Albenga (SA). Si pensava fosse estinta, ma nel 1994 è stata riscoperta dai biologi dall’Acquario di Genova ed è stato istituito un centro per allevarla. Il “Centro Emys” di Leca di Albenga riproduce le Emys e i piccoli vengono accuditi per circa 2 anni al sicuro nelle vasche dell’Acquario

ORGANIZZATI PER TEMPO: A NATALE REGALA “ADOTTA UNA SPECIE”!

Dopo circa un anno il progetto Adotta una specie vanta centinaia di adozioni e il ricavato è servito per finanziare il Red Panda Network che opera in Nepal per la tutela del Panda minore, la SANCCOB che in Sud africa si occupa del recupero, cura e reintroduzione dei Pinguini africani e il progetto per i gibboni di Annam in Vietnam. Ogni progetto ha bisogno di continuità e, per continuare a raccogliere fondi, lanciamo di nuovo la possibilità di adottare una specie per contribuire in modo concreto alla conservazione della biodiversità. Un compleanno o le prossime feste natalizie possono essere occasioni per donare il kit di “Adotta una specie”, un regalo per condividere la vostra passione per la natura. L’acquisto di uno dei 3 possibili pacchetti è online dal sito del Parco. Per maggiori dettagli: 3409088085 o didattica@zoodipistoia.it

di Genova per essere poi rilasciati in siti protetti del territorio che da sempre appartiene a questo rettile tutto ligure, la piana di Albenga. A minacciare le testuggini ci sono ancora troppi pericoli: la distruzione delle zone umide, l’uso dei pesticidi e soprattutto l’introduzione nello stesso ambiente di una testuggine simile ma di origine americana, quella che tutti erroneamente chiamano “tartaruga dalle orecchie rosse”, sì proprio quella “piccola”, spesso acquistata alle fiere o nei negozi di animali per farne un animale da compagnia. In 4-5 anni raggiunge dimensioni importanti (fino a 30 cm di lunghezza) ed è molto difficile mantenerla in casa in una terraacquario. Così molte persone abbandonano le testuggini nei fiumi, ignare che in questo modo condannano all’estinzione la piccola Emys. Grazie al progetto LIFEEMYS sono stati restaurati alcuni stagni nel territorio del Parco di Montemarcello: le testuggini americane che vi vivevano sono state spostate nel grande lago del Giardino Zoologico di Pistoia e negli stagni sono state riportate alcune Testuggini ingauna. Al nostro Parco è stata affidata anche la comunicazione, importante strumento per contrastare il rilascio di testuggini americane in ambiente naturale. Abbiamo prodotto un libretto che ben racconta tutta la storia e che è guida sia per chi vuole comprare una testuggine sia per i docenti che vogliono condividere con i proprio alunni attività didattiche che abbiano al centro l’importanza della scelta consapevole di un animale da compagnia e il valore del NON abbandono. Potete scaricare il libretto direttamente dal sito del parco anche inquadrando il QR qui sopra. Buona lettura!

DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021 | 13

individuati anche nell’area attorno a Chernobyl. La popolazione in natura è ancora molto piccola e soggetta a differenti minacce. Preoccupa non solo la caccia (se pur specie protetta) ma anche il contatto con i cavalli domestici, sia per il passaggio di malattie sia per la possibilità di ibridazione: l’accoppiamento tra un cavallo selvatico e uno domestico produrrebbe un ibrido che mette in pericolo la linea genetica del cavallo salvato dall’estinzione. Per questo motivo resta molto importante l’allevamento in ambiente controllato e tra i luoghi dedicati spicca la Riserva di Hortobagy in Ungheria (dal 1999 patrimonio dell’UNESCO), una steppa di 80000 ettari che ospita oltre 300 cavalli che periodicamente fanno parte dei progetti di reintroduzione in Mongolia, insieme a soggetti provenienti dall’allevamento nei giardini zoologici. La storia di questo primitivo e meraviglioso cavallo è solo una delle tante storie che contribuiscono a “Reverse the red”. Continua a leggere, ne troverai un’altra!


In collaborazione con

MUSEI

ARTE E CULTURA

www.musei.comune.pistoia.it

San Jacopo nei dipinti del Museo Civico del Sei e Settecento Un sguardo al culto del santo in epoca moderna

Testo a cura di Musei Civici

14 | DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021

Il percorso “Ecco San Jacopo patrono di Pistoia”, a disposizione dei visitatori del Museo Civico d’arte antica a partire dalla festa di San Jacopo del 25 luglio scorso, segnala con nuove didascalie, che recano il logo dell’Anno Iacobeo 2021/2022, e con un depliant in distribuzione gratuita presso la biglietteria del museo (scaricabile anche dal sito web dei Musei Civici, alla pagina http://musei.comune.pistoia.it/ eventi/ecco-san-jacopo-patrono-dipistoia/), le opere d’arte del museo che raffigurano san Jacopo o sono legate al suo culto. Nel Salone del Sei e Settecento all’ultimo piano del Palazzo Comunale, la figura del santo patrono compare in tre dei dipinti esposti, in due dei quali è a figura isolata, unico protagonista della scena sacra. Nel corso del XVII secolo, infatti, il culto del santo riceve a Pistoia un nuovo impulso a seguito della canonizzazione del vescovo Atto, nel 1605.

In un piccolo quadro (cm 35 x 26) su cartoncino riportato su tela, san Jacopo, riconoscibile dagli attributi del bordone e del libro dei Vangeli, è inserito in un paesaggio roccioso, mentre rivolge lo sguardo verso un angelo che reca un calice e la palma del martirio. Si tratta della copia, con alcune variazioni (che si riscontrano soprattutto nello stile più libero, nello sfondo aperto sul paesaggio e nei dettagli naturalistici), di una pala d’altare su tela firmata da Filippo Paladini e datata 1611, che si trova a La Valletta (Malta) nella chiesa dedicata a san Giacomo. Il pittore Filippo di Benedetto Paladini, originario della Val di Sieve (da non confondere con Filippo di Lorenzo Paladini, pistoiese, autore dell’ultimo riquadro del fregio dello Spedale del Ceppo), a seguito di una condanna per aggressione lasciò la Toscana nel 1587 per Malta e la Sicilia, dove ricevette molte commissioni grazie anche alla protezione dell’Ordine

dei Cavalieri di Malta. Non si hanno notizie sulla provenienza del piccolo dipinto, né chi ne sia stato l’autore, ma un’ipotesi suggestiva è che possa trattarsi di uno studio preparatorio per il quadro maltese, realizzato dallo stesso Paladini oppure da un altro pittore appartenente all’ambito dei tardo manieristi fiorentini. Di un altro dipinto su tela raffigurante San Jacopo non conosciamo la provenienza, né le vicende per cui è arrivato al Museo Civico. Presenta sul telaio, in basso, l’iscrizione “Donato l’anno 1732”, che oltre a offrire un utile termine per la datazione dell’opera fornisce un’informazione sulla sua origine (una donazione dell’artista che l’ha realizzato, oppure del soggetto che lo ha commissionato) e rende plausibile una sua provenienza sia da un edificio religioso della città sia da una collezione privata. Anche le sue dimensioni non monumentali possono essere riferite ad un’immagine di devozione domestica. San Jacopo, riconoscibile dagli attributi del bordone, della schiavina e del nicchio, elementi tipici del pellegrinaggio, è qui raffigurato in atteggiamento devoto, con una mano sul cuore e gli occhi rivolti verso il cielo dove volano due cherubini, mentre un altro cherubino si intravede sullo sfondo. Per datazione e stile (ad esempio l’elegante posa del santo, i grandi panneggi, il raffinato uso dei colori), il dipinto è stato avvicinato al pittore pistoiese Pietro Marchesini, e più in generale all’ambito del fiorentino Anton Domenico Gabbiani, attivo a Pistoia nel secondo e terzo decennio del Settecento.


TRAMITE LA APP SI POSSONO EFFETTUARE LE PRENOTAZIONI DEI TAMPONI DA FARE PRESSO LE FARMACIE COMUNALI PISTOIESI.

DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021 | 15

in posizione frontale, è il santo vescovo Zeno; l’altro, inginocchiato di spalle, non ha emblemi ma è identificabile con sant’Atto grazie al confronto con l’affresco, dove è invece caratterizzato dal pastorale vescovile e dall’urna delle reliquie. Rispetto agli altri patroni della città di Pistoia (di cui si nota in basso lo skyline), san Jacopo assume qui il ruolo privilegiato di intercessore tra l’osservatore e la Madonna, a cui il santo si rivolge con lo sguardo. L’assenza di simboli riconducibili al vescovo Giuseppe Ippoliti (17761780), come lo stemma e la figura di santa Margherita da Cortona, evidenti invece nell’affresco, inducono a supporre che il dipinto sia stato eseguito prima del 1776. Dal prossimo mese di dicembre troveranno collocazione nel Salone del Sei-Settecento anche i due dipinti su tavola sagomati raffiguranti lo stesso San Jacopo e un Santo vescovo identificabile con sant’Atto, eseguiti da autore ignoto Il dipinto su tela raffigurante la nel XVII secolo, attualmente in Madonna col Bambino in gloria e vari corso di restauro. L’intero progetto con il quale i santi, con attribuzione al pittore pistoiese Giuseppe Valiani (1731Musei Civici di Pistoia partecipano al programma di manifestazioni e 1800), proviene dalla collezione fiorentina di Luigi Chiappelli e venne iniziative dell’Anno Santo Iacobeo acquistato dal Comune nel 1934. è realizzato con il determinante contributo della Fondazione Cassa di Si tratta del bozzetto per l’affresco che tuttora decora il “salone di Risparmio di Pistoia e Pescia. Sant’Atto” dell’antico Palazzo dei Vescovi. Nel quadro, san Jacopo, Per informazioni: riconoscibile dal bordone che tiene sito web: musei.comune.pistoia.it con la mano sinistra, è raffigurato pagina Facebook: Musei Civici Pistoia insieme ad altri due santi: uno,


In collaborazione con

GIALLO PISTOIA

INTERVISTA

A tu per tu con Raffaele Totaro Continuano le interessanti interviste di Giuseppe Previti che su questo numero, con Raffaele Totaro, torna ad incontrare i migliori autori pistoiesi di romanzi gialli. Quando cominci a scrivere un romanzo o un racconto hai già tutta la storia a mente o la elabori strada facendo ? Di solito elaboro tutto strada facendo. Spesso nella mia mente l’assassino dovrebbe essere uno, invece, sulla carta, diventa un altro. Dove trovi l’ispirazione per le tue storie? Principalmente da ciò che succede nel mondo. Molto spesso da storie che ho sentito o che mi hanno raccontato. Talvolta invento. Quali sono i tuoi generi e i tuoi autori preferiti? Direi senza ombra di dubbio giallo e noir. Come autori mi piacciono molto Carlotto, Poe, Conan Doyle, Faletti, Carrisi, Vichi. Ma anche tanti altri. Esiste un llibro che vorresti aver scritto? Sì, “Io Uccido” di Giorgio Faletti.

16 | DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021

Come e perché sei diventato scrittore di genere? In maniera molto casuale, nel 2018 ho partecipato, arrivando in finale, ad un concorso per scrittori di giallo emergenti. Da lì la cosa mi è piaciuta e ho scritto il mio primo libro giallo, “Le stagioni del commissario Persichetti” Quando hai cominciato a scrivere? Nel 2013 ho scritto un romanzo noir, poi svariati articoli per riviste locali e mi sono occupato, nel 2017, della stesura di un capitolo di un libro, intitolato “La fine del mondo”, che si occupava di peccato e redenzione.

Quanto c’è di personale nelle tue storie? Tendenzialmente abbastanza. Io credo che i libri, in parte, somiglino agli autori. Poi dipende se in minima parte o in toto. Nel mio caso in minima parte, ma qualcosa di autobiografico c’è sempre. Quali sono secondo te le caratteristiche che devono avere un tuo racconto o un tuo romanzo? Non ho mai riflettuto sulle caratteristiche di ciò che scrivo, però direi che mi piacciono molto i racconti dove i protagonisti sono sensibili. Ed è quello che cerco di fare con i miei personaggi.

Hai scritto qualcosa nel periodo di pandemia? Sì. Non moltissimo, a dire il vero. Però ho creato un altro personaggio che spero diventi seriale al pari del commissario Sergio Persichetti; si chiama Christian Boldi e un racconto con lui protagonista è stato pubblicato su una raccolta ad ottobre 2020. Progetti futuri? Terminare il secondo libro con protagonista Persichetti e poi vediamo cosa mi riserba il futuro. Intanto sto tornando in teatro dopo quasi due anni di stop forzato. E di questo sono molto felice. Sperando di non doverci fermare più.


XI FESTIVAL DEL GIALLO

UN SUCCESSO ANNUNCIATO

Tutta la Toscana in un break.

I tre giorni del XI Festival del Giallo a Pistoia, hanno dato l’opportunità a tanti appassionati di incontrare e ascoltare alcuni degli scrittori italiani protagonisti nel panorama della letteratura gialla.

IVS Italia è leader italiano nella distribuzione automatica di bevande, snack e prodotti no food. Ai nostri utenti toscani offriamo servizi esclusivi, innovazione tecnologica e attenzione all’ambiente.

INNOVAZIONE tecnologica

SODDISFAZIONE del cliente

ATTENZIONE all’ambiente

Via del Casone, 142/A - 51039 Quarrata (PISTOIA) Via Einstein, 81 - 52100 Arezzo (AREZZO) Via Libeccio, 48/A - 55049 Viareggio (LUCCA)

info@ivsitalia.com

DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021 | 17

Una delle particolarità di questa edizione è stata l’iniziativa di inserire proposte di incontro con protagonista il teatro e la musica. Grande successo per la rappresentazione teatrale realizzata dalla Compagnia Spazio Teatro Libero, presso il circolo Arci a Bottegone; è stata portata in scena, sotto la capace direzione di Giuseppe Golisano, la riduzione per il palcoscenico teatrale del romanzo “Il cugino inglese” di Franco Burchietti, con la scenografia di Laura Filoni. Uno spettacolo piacevole e divertente che, per il successo di pubblico, ha avuto anche una replica il 14 ottobre. Gli scrittori che si sono succeduti hanno sottolineato, come tante delle storie da loro narrate abbiano un rapporto intenso con il mare mediterraneo, luogo di incontro, di fascino e di mistero; sulle coste di questo mare, si sono incontrate e si incontrano persone diverse, con storie, esperienze e drammi che animano le pagine di tanti romanzi. Incontri che hanno permesso di avvicinare e conoscere gli scrittori, con le loro esperienze e le ricerche che ci sono all’origine di tanti romanzi. Letteratura gialla, non più di serie B, ma con un interesse che si sposta, dalla carta stampata, alle strisce dei fumetti, agli schermi televisivi, al cinema e al teatro. In questo Festival non sono mancate le anteprime di Maurizio De Giovanni, che presso il Teatro Bolognini, dinnanzi ad un pubblico numero e appassionato, ha letto un capitolo del suo libro “ANGELI per i Bastardi di Pizzofalcone” uscito nelle librerie nei giorni successivi (il 19 Ottobre), dove Giorgio Pisanelli, poliziotto in pensione, a passeggio nel suo quartiere, incontra un artigiano. Gli spettatori hanno, poi, potuto ascoltare, da De Giovanni, l’input di un nuovo libro, che allo scrittore napoletano è stato richiesto dalla Mondadori. Si tratta del primo libro per De Giovanni senza un crimine; una storia delicata del rapporto tra un nonno anaffettivo e il nipote ricoverato in ospedale. Gaetano Savatteri, giornalista e scrittore, autore dei romanzi da cui è stata tratta la fortunata serie televisiva Makari, di cui si sta girando un nuovo ciclo di puntate, ha parlato della sua Sicilia, un’isola che non è solo mafia e drammi, ma anche una realtà fatta di paesaggi incantati, umorismo, bellezze naturali e storiche. Anche la musica ha animato l’XI Festival, creando un piacevole connubio con la narrativa, richiamando alla memoria brani musicali legati a film e personaggi celebri. Un Festival che è stato, anche in questa edizione, occasione di cultura, aggregazione e socializzazione, che ha coinvolto anche tanti giovani studenti. L’Associazione Giallo Pistoia, attraverso il direttore artistico Giuseppe Previti, salutando tutti gli appassionati rinnova l’ appuntamento per l’edizione del 2022.


In collaborazione con

BIBLIOTECA

MOSTRA BIBLIOGRAFICA

Ritorno alla normalità Dopo tanto tempo, finalmente fruibile senza distanziamento il piano terra della San Giorgio

18 | DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021

In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, a partire da lunedì 11 ottobre 2021, (rif. D.L. 139 del 8 ottobre 2021), il piano terra della biblioteca San Giorgio, compresa la sezione dei bambini e ragazzi è tornata pienamente accessibile al pubblico senza obbligo di distanziamento. I piani superiori torneranno a disposizione del pubblico nelle prossime settimane, al completamento dei lavori di manutenzione straordinaria alla struttura, intrapresi durante questi mesi. Resta obbligatorio esibire il Green Pass corredato da un valido documento di identità per accedere alla biblioteca. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica. In mancanza del Green Pass e di un documento valido non sarà possibile accedere in biblioteca. La Certificazione verde COVID-19 - EU digital COVID è una certificazione digitale e stampabile (cartacea), che contiene un codice a barre bidimensionale (QR Code) e un sigillo elettronico qualificato.

La Certificazione attesta una delle seguenti condizioni: - aver fatto la vaccinazione anti COVID-19 (in Italia viene emessa sia alla prima dose sia al completamento del ciclo vaccinale) - essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore - essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi Per ognuna di queste condizioni è necessario comunque ottenere la certificazione Green Pass da mostrare all’ingresso.

Per coloro che non possono entrare all’interno dell’edificio perché prive di GreenPass o altra certificazione indicata, queste sono le opportunità disponibili: - invito all’uso della delega: una persona di fiducia viene delegata a ritirare i libri prenotati, mentre la riconsegna può sempre essere fatta da un’altra persona; - invito a usare il prestito a domicilio (realizzato con la collaborazione di alcune associazioni di volontariato del territorio). Date le nuove disposizioni il sistena di prenotazione dei posti studio è abolito e l’’Auditorium Terzani torna fruibile al 100% della capienza. Le operazioni di sanificazione dei bagni e delle postazioni di studio/lettura sono programmate due volte al giorno: tra le 8 e le 9 e tra le 13 e le 14 nei giorni da martedì a sabato e tra le 13 e le 14 il lunedì. Durante la sanificazione programmata tra le 13 e le 14 gli utenti dovranno uscire dalla Galleria Centrale. Resta sempre attivo il servizio speciale di consegna a domicilio, per far arrivare libri, riviste, cd e dvd direttamente a casa vostra.

www.sangiorgio.comune.pistoia.it


LIBRI IN FESTA AL PARCO LETTERARIO POLICARPO PETROCCHI Domenica 24 ottobre 2021 alle ore 17.00 in occasione della VII Giornata Europea dei Parchi Letterari, a Castello di Cireglio è stata inaugurata la casina dei libri della Biblioteca San Giorgio Presenti Margherita Semplici - Assessore alla Cultura del Comune di Pistoia, Maria Stella Rasetti - Direttrice della Biblioteca San Giorgio, Giovanni Capecchi - Presidente del Parco Letterario Policarpo Petrocchi e Direttore editoriale di NATURART e Discover Pistoia e Nico Fedi, artista pistoiese autore della decorazione della casina. La giornata è proseguita poi con la presentazione del libro di Mirto Campi “I senza nome” e dopo la cena organizzata alla Locanda La Sapienza con la proiezione del film Cinque Giorni una Estate (1982 USA) di Fred Zinneman con Sean Connery.

IL PIÙ PRESTATO

IL PIÙ RICHIESTO

Febbre

Una sirena a Settembre

Tra I più prestati segnaliamo ”Febbre” di Jonathan Bazzi. Jonathan ha 31 anni nel 2016, un giorno qualsiasi di gennaio gli viene la febbre e non va più via, una febbretta, costante, spossante, che lo ghiaccia quando esce, lo fa sudare di notte quasi nelle vene avesse acqua invece che sangue.La sua paranoia continua fino al giorno in cui non arriva il test dell’HIV e la realtà si rivela: Jonathan è sieropositivo, non sta morendo, quasi è sollevato. A partire dal d-day che ha cambiato la sua vita con una diagnosi definitiva, l’autore ci accompagna indietro nel tempo, all’origine della sua storia, nella periferia in cui è cresciuto, Rozzano – o Rozzangeles –, il Bronx del Sud (di Milano), la terra di origine dei rapper, di Fedez e di Mahmood, il paese dei tossici, degli operai, delle famiglie venute dal Sud per lavori da poveri, dei tamarri, dei delinquenti, della gente seguita dagli assistenti sociali, dove le case sono alveari e gli affitti sono bassi, dove si parla un pidgin di milanese, siciliano e napoletano. Figlio di genitori ragazzini che presto si separano, allevato da due coppie di nonni, cerca la sua personale via di salvezza e di riscatto, dalla predestinazione della periferia, dalla balbuzie, da tutte le cose sbagliate che incarna (colto, emotivo, omosessuale, ironico) e che lo rendono diverso. Un libro spiazzante, sincero e brutale, che costringerà le nostre emozioni a un coming out nei confronti della storia eccezionale di un ragazzo come tanti.

Tra i più richiesti, invece, ecco “Una sirena a Settembre” di Maurizio de Giovanni. Nella città della Sirena le cose non sono mai come sembrano. Una doppia sfida per Mina Settembre, l’irresistibile assistente sociale del Consultorio Quartieri Spagnoli Ovest. Accadono due fatti. Due fatti che appaiono chiari, eppure a Mina i conti non tornano. Un’anziana viene scippata, cade e finisce in coma. Sin qui nulla di strano, purtroppo; è la soluzione del caso, il modo in cui arriva, a non convincere. E convince poco pure il secondo episodio, una scena di povertà estrema mandata in onda da una televisione locale: un bambino che si contende del cibo con un cane fra montagne di spazzatura. No, a Mina i conti non tornano proprio. Così, con l’aiuto dell’innamoratissimo Mimmo Gammardella, il ginecologo più bello dell’universo, e a dispetto del suo caustico ex marito, il magistrato Claudio De Carolis, decide di indagare. Solo che deve stare attenta, perché di mezzo, in questa vicenda, ci sono parecchie sirene, e le sirene, si sa, incantano. Per fortuna, a far da guida tra inganni e malintesi, c’è la Signora, straordinario personaggio che attraversa tutto il romanzo, una delle invenzioni più poetiche nate dalla fantasia di Maurizio de Giovanni

Autore: Maurizio De Giovanni Pubblicazione: Torino - Einaudi, 2021 Pagine: 262 - ISBN: 9788806248833

DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021 | 19

Autore: Jonathan Bazzi Pubblicazione: Roma - Fandango libri, 2019 Pagine: 327 - ISBN: 9788860446060


PISTOIA COM’ERA

PISTOIA COM’ERA - (Seconda parte)

Il Parterre e lo Sferisterio Due aree della nostra città reinventate e troppo a lungo dimenticate

3 Testo di Emiliano Nappini

20 | DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021

Da un cancellino che si apre dal Parterre sul lato settentrionale, si ha accesso all’area che oggi i pistoiesi conoscono come parcheggio di Porta al Borgo e, ancor prima e fino a pochi decenni fa, come mercato ortofrutticolo, ma che fu la prima ad essere destinata alla realizzazione di un impianto pubblico permanente ad uso sportivo: lo sferisterio. L’impianto nacque con lo scopo di portare in città lo sport che, all’epoca - a partire dalla metà dell’Ottocento su vasta scala, ma già in auge fin dal XVI secolo e a Pescia (!) certamente documentato già nel XVII secolo - e fino al 1920 circa, fu, senza alcuna ombra di dubbio, il più popolare sport di squadra nella Penisola, diffuso specialmente

nell’Italia centrale: il gioco del pallone col bracciale. Si trattava di uno sport di squadra (tre contro tre), definito appunto “sferistico” e i suoi protagonisti, i “pallonisti” professionisti, erano, oltre che ricchissimi per l’epoca, delle vere e proprie celebrità, spesso cantati da importanti poeti e scrittori del calibro di De Amicis (“Gli azzurri e i rossi”, 1897) e di Leopardi, come nel caso del suo conterraneo e coetaneo Carlo Didimi di Treia (celebrato con l’Ode “A un vincitore nel pallone”, 1821), che al suo tempo per una sola esibizione guadagnava una cifra equivalente a quindici stipendi di un insegnante, una cifra da capogiro. Lo scopo del gioco, all’interno dell’apposito impianto 2 3

sferistico, era quello di colpire una pesante palla di pelle con l’utilizzo di un bracciale, ossia un manicotto in legno di sorbo scavato e contornato di punte di corniolo, che veniva indossato sull’avambraccio, e respingerla nella metà campo avversaria tramite l’utilizzo di un alto muro di ribattuta. Ovviamente chi non riusciva a colpire la palla respingendola nel campo avversario commetteva un errore e consentiva all’avversario di fare punto, calcolato con il metodo tennistico. L’impianto, rettangolare, che misurava circa 100 metri per lunghezza e 16 per larghezza, era provvisto di un muro di ribattuta costituito dalle nude mura cittadine prolungate in altezza fino ad oltre 16 metri (quel “dente” che oggi vediamo all’altezza di via Porta al Borgo altro non è che quanto rimane dell’estensione delle mura in altezza ad uso sferistico) e dotato di gradinate sopraelevate da un terrapieno lungo il lato lungo e di gradinate in semicerchio collocate nella cancellata di discesa dal Parterre nel lato corto di mezzogiorno, queste ancora oggi esistenti. La costruzione dello sferisterio di Pistoia, tra i più vecchi d’Italia, fu iniziata nel 1847 e si concluse solamente nel 1851 a causa, soprattutto, dell’ostruzionismo dei cittadini di Porta al Borgo che si sarebbero visti privati, una volta che l’impianto fosse stato recintato e chiuso al transito, di uno storico passaggio di raccordo che consentiva da sempre di raggiungere facilmente la vicina piazza Mazzini senza compiere un giro assai più lungo. Complice il continuo passaggio lasciato aperto nonostante la cancellata in ferro battuto, l’attività sportiva, portata avanti dalla costituita “Società del


A cura di

FARMHOUSE

Finalmente Aperti! Venite a trovarci nel nostro Agriturismo all’aperto con la cucina tradizionale e con una grande novità

4

e comizi; mercato ortofrutticolo dal 1936 (in forza della delibera del 1928) con l’installazione di una tettoia in stile razionalista in cemento; infine, parcheggio pubblico da qualche decennio a questa parte. Ma cosa ne è stato del nostro amico viaggiatore della fine degli Anni ’10 del Novecento? Entrato nell’impianto sferistico, e notato l’anfiteatro di posa cinematografica del Cav. Antonio Lavarini che al tempo lì si trovava, si sarebbe sicuramente fermato ad osservare uno dei primi “muti” che già si organizzavano in strutture spesso improvvisate, se non addirittura mobili, forse riuscendo a percepire quanto, all’epoca i pistoiesi sapevano velocemente reinventarsi e riadattare i luoghi secondo le mutate condizioni sociali e le mode del tempo.

NOTE ALLE IMMAGINI: (3): Una rara immagine dello sferisterio “per il giuoco del pallone” durante il Concorso ginnastico toscano che si svolse il 28 e 29 luglio del 1906. La gara ripresa è quella individuale di salto e l’atleta in azione fa parte della squadra della Virtus Bologna. Collezione Paolo Bresci. (4): Foto-cartolina della squadra della “Libertas” di Pistoia, vincitrice dei campionati internazionali nella disciplina della “Corsa in sezione” a Bordeaux nel 1905

e in Lussemburgo nel 1906, a testimonianza del livello di assoluto valore che la ginnastica pistoiese raggiunse in quegli anni. La società poi si fuse con l’altra grande società di ginnastica pistoiese, la “Ferrucci”, andando a formare quella gloriosa “Ferrucci-Libertas” ancora oggi esistente. Questa foto è stata scattata, con ogni probabilità, proprio davanti al muro di ribattuta dello sferisterio pistoiese. Viaggiata per LuxembourgClausen nel 1906. Edizione foto Bellesi, Firenze. Collezione Emiliano Nappini. (2)

Vi aspettiamo per una merenda o un aperitivo al nostro Agribar con possibilità di usufruire dei tavoli in giardino.

Trovate i nostri prodotti presso l’Agriturismo oppure presso AgriBar, un piccolo chiosco che racchiude l’attaccamento alla nostra terra e alle nostre materie prime, come appunto l’olio, ma dove potete trovare anche miele, frutta e ortaggi. Inoltre ci trovate aperti tutti i giorni per una pausa merenda, ovviamente nel rispetto di tutte le regole COVID, per un ristoro durante le vostre passeggiate pomeridiane: spaziamo da schiacciate calde ripiene a bomboloni e ciambelle, dalle bevande calde alle bibite fresche. VI ASPETTIAMO!

Via Acciaio e Agnolaccio, 7 51100 Pistoia (Toscana - Italia) Tel: (+39) 0573 19 35 032 Cell: (+39) 333 76 13 807 contatti@agriturismoacasanostra.it www.agriturismoacasanostra.it

DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021 | 21

Giuoco del pallone” (1871), rimase, con molta probabilità, perlopiù non strutturata e legata soltanto a singole esibizioni: ad oggi, infatti, non risulterebbero documentazioni sulla partecipazione di una squadra cittadina a campionati regionali o nazionali. Di conseguenza, anche questo impianto si è prestato agli utilizzi più disparati: deposito di macerie derivanti dagli abbattimenti cittadini (come nel caso delle demolizioni del quartiere di San Matteo); Teatro delle Varietà durante l’Esposizione Circondariale del 1899; area allestita con padiglioni per mostre e fiere, feste cittadine e spettacoli di vario genere; area utilizzata per il concorso ginnico del 1906 (dopo che era stato dato in concessione alla società di ginnastica “Libertas” per gli allenamenti (3), (4); luogo adibito a manifestazioni sindacali


CULTURA

TRAGUARDI E SOGNI

Buon Compleanno! La libreria “Il Giardino delle parole” compie un anno, presentazioni, mostre, laboratori... grazie a tutti

È gia’ passato un anno da quella che era stata definita da molti una follia, da alcuni un segnale di speranza in piena pandemia. Un anno di soddisfazioni, di lacrime di gioia, di corse frenetiche, di telefonate, di mal di stomaco, di ferie saltate, di crescita personale e aziendale. Un anno di incontri, di belle persone con cui hai stretto rapporti. In un anno 12 presentazioni di libri, 2 mostre, 2 laboratori per bambini, una caffetteria all’interno. Non male, per una piccola libreria indipendente di quartiere.

22 | DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021

Dobbiamo dire grazie a tutti coloro che ci sostengono da sempre, i nostri lettori che da subito hanno avuto fiducia in noi. A quelli che partecipano attivamente alla vita della libreria, che nel frattempo è cresciuta diventando Caffe’ Letterario. A quelli che ci hanno dato il coraggio di fare tutto, con il loro esempio e i loro consigli. Grazie, Roberta e Barbara.


“La letteratura, per me è anche o forse soprattutto, accoglienza. E’calarsi in un libro e sentirsi benvenuti, compresi. E mi aspetto, pur sapendo di essere un bel po’ pretenzioso, di sentirmi allo stesso modo pure quando entro in una libreria. Ecco, così mi sono sentito quando sono stato alla libreria “Il giardino delle parole”. Piccina come una tana in cui nascondersi, raccogliersi. Rassicurante come il porto a cui torniamo per riposarci, allontanare i dolori. E’ bella questa libreria qui, sì! E’bella come casa.” - Mattia Insolia autore di Gli affamati ed. Ponte alle Grazie “Un giardino dove i fiori sono esseri umani che consigliano storie. Donne che selezionano varietà narrative, che annaffiano le esistenze dei lettori con piogge d’inchiostro. Che proteggono con coperte di carta.” - Rosario Esposito La Rossa proprietario della casa editrice Marotta e Cafiero e di La Scugnizzeria “Dedizione, attenzione per i dettagli e, soprattutto, autentico amore per i buoni libri… tutto questo fa de Il Giardino delle parole un posto unico dove vorrete sempre tornare, per essere guidati dai preziosi consigli di Roberta e Barbara e perdervi tra le pagine viziati dal profumo di un’ottima tisana. Piccole magie che farebbero venire voglia di leggere a chiunque. Esperienza irrinunciabile!” - Susy Galluzzo autrice di Quello che non sai ed. Fazi “Quando ho avuto la fortuna di incontrare le proprietarie della Libreria Il giardino delle parole, era un caldo giorno estivo e sembrava che il sole stesse per liquefare pure l’asfalto, eppure alla presentazione del mio romanzo sono venute diverse persone, a testimonianza del fatto che il lavoro di due brave libraie è in grado di sconfiggere pure le avversità del riscaldamento globale.” - Ferruccio Mazzanti – autore di Timidi messaggi per ragazze cifrate ed. Wojtek - La libreria di Roberta e Barbara è come il salotto di casa: tutto è caldo e nulla fuori posto. E’ stato bellissimo per me poter parlare del mio personaggio in un posto così familiare, così intimo. Roberta e Barbara sanno cosa e come: le storie per muoversi hanno bisogno di qualcuno che dia a loro delle strade. In questo posto succede questo piccolo miracolo. Graziano Gala autore di Sangue di Giuda ediz. Minimum Fax

SONO TORNATI GLI INCENTIVI STATALI Fondi limitati

Ora anche su KM e Usato. Affrettati, i fondi sono limitati! Prenota un appuntamento con un nostro consulente commerciale che ti darà tutte le informazioni di cui hai bisogno.

840 055 055

NUOVO

NEW!

NEW!

USATO

KM

840 055 055 | brandini.it

PISTOIA (PT) - Via Copernico, 123 BORGO A BUGGIANO (PT) - Via Ponte Buggianese, 79/81

DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021 | 23

HANNO DETTO:


In collaborazione con

EDUCAZIONE ALIMENTARE - MERCATO CAMPAGNA AMICA

TERRITORIO

Iniziative per la Giornata mondiale dell’alimentazione

Quando i bambini raccolgono le olive e assaporano pane con olio e pappa al pomodoro “L’iniziativa per i bambini -ha sottolineato il direttore di Coldiretti Pistoia, Gianfranco Drigo- ha una valenza straordinaria dal punto di vista culturale. E rimarca l’importanza e le difficoltà dell’olivicoltura anche in un anno difficile per i produttori, che in tutta la provincia registrano un calo generalizzato del raccolto, dovuto a gelate, siccità e alla cimice asiatica, con punte del meno 90% rispetto allo scorso anno. E c’è chi non raccoglie neppure le poche olive prodotte”.

Testi di Domenico Murrone

Un gradito ritorno quello delle iniziative educative al mercato Campagna Amica di Pistoia, per i bambini in particolare. Nel contesto del mercato del sabato, rastrelli in mano e guidati dalle produttrici olivicole Chiara e Benedetta Gemignani, decine di giovanissimi contadini si sono dilettati a raccogliere le olive direttamente dagli alberi che si trovano nel piazzale dove settimanalmente i produttori Campagna Amica portano il loro prodotti di stagione.

24 | DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021

È un altro dei segnali di ritorno alla normalità, dopo che l’emergenza covid ha impedito tanti eventi –ha spiegato Coldiretti Pistoia-. Nel rispetto delle prescrizioni “decine di bambini si sono dilettati a rivivere le tradizioni –ha spiegato Fabrizio Tesi, presidente di Coldiretti Pistoia-, con spirito ludico e interesse verso attività che fanno bene ai giovanissimi, anche perché collegate ai concetti di sana alimentazione”.

“Le attività nel conteso del mercato viaggiano in simbiosi con le nostre attività educative, collegate alle sana alimentazione –ha aggiunto Michela Nieri, responsabile Coldiretti Donne Imprese Pistoia-, condotte nelle scuole pistoiesi, che stiamo già organizzando”.

L’evento targato Coldiretti Donne Impresa e Campagna Amica al mercato di Pistoia rientrava nell’ambito della Giornata mondiale dell’Alimentazione. Con pane e olio servito ai bambini, e poi pancotto e pappa al pomodoro preparati con pane secco dalla cuoca contadina Francesca Buonagurelli, a rimarcare l’importanza di non sprecare il cibo. Con la pandemia più di un italiano su due (55%) ha diminuito o annullato gli


di tonnellate di cibo, pari al 17% di tutto quello prodotto, con un impatto devastante sull’ambiente e sul clima, oltre che su un’economia già duramente colpita dall’emergenza Covid. “Un problema drammatico dal punto di vista etico oltre che economico contro il quale Coldiretti è impegnata da anni in un’opera di sensibilizzazione dei consumatori –evidenzia Coldiretti- attraverso il progetto dei mercati di Campagna Amica per il contenimento degli sprechi con la più grande rete delle fattorie e dei mercati a chilometri zero che riduce le distanze ed i tempi di trasporto e garantisce maggiore freschezza e tempi più lunghi di conservazione degli alimenti”.

VI ASPETTIAMO PER UNA CONSULENZA GRATUITA

V. Panciatichi, 16 - 51100 Pistoia (PT) Tel. +39 0573 30319 - info@uditovivo.com

www.uditovivo.com

DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021 | 25

sprechi alimentari adottando nell’ultimo anno strategie che vanno nella direzione di sistemi agroalimentari più efficienti e del miglioramento della nutrizione e dell’ambiente. E’ quanto è emerso da una analisi della Coldiretti diffusa in occasione della Giornata dell’Alimentazione celebrata con iniziative nei mercati di Campagna Amica in tutta Italia. Nonostante una maggiore sensibilità sul tema, il problema dello spreco resta pesante. Nelle case italiane si gettano mediamente ogni anno circa 67 kg di cibo all’anno per abitante, per un totale di oltre 4 milioni di tonnellate, secondo un’analisi Coldiretti su dati Onu. Ma se si guarda al dato mondiale, ogni anno viene sprecato quasi un miliardo


EVENTI

RISCOPRIAMO PISTOIA

Teatrino Gatteschi Alla scoperta del teatrino più piccolo d’Italia Con questo calendario di visite guidate ci poniamo l’obiettivo di offrire costantemente la possibilità ai pistoiesi e non di scoprire un piccolo gioiello del tardobarocco locale finora poco accessibile. Sarà anche l’occasione per conoscere la nuova realtà del Polo Culturale Puccini – Gatteschi, a cui va il merito di aver creato un nuovo centro di aggregazione e di aver riportato a nuova vita il Teatrino che – come in origine – è tornato ad ospitare eventi, spettacoli teatrali e concerti che animeranno tutta la prossima stagione invernale.

Dopo il sold out registrato a ottobre, le visite guidate al Teatrino Gatteschi diventa un appuntamento mensile fisso grazie alla preziosa collaborazione dell’Associazione G713 che gestisce il nuovo Polo Culturale Puccini - Gatteschi, di cui anche il Teatrino fa parte integrante.

26 | DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021

Fattoria Bonaria e il suo Agriturismo sono il punto ideale per percorsi in bici e trekking verso le Roncole, il Lago Scaffaiolo, la Doganaccia e la Croce Arcana. Località Montaglioni 51028 Spignana Italia Tel. +39 349 239 2323 - www.savigni.com

Le visite guidate si svolgeranno il primo sabato di ogni mese, a partire da SABATO 6 NOVEMBRE per tutto l’inverno nelle stesse modalità: tre turni di visita a partire dalle 16.30 con aperitivo o merenda finale (a scelta dei partecipanti) presso la Caffetteria del Polo Culturale. I posti – causa disposizioni Covid-19 sono limitati (max. 8 persone a turno) e la prenotazione è obbligatoria. Costo della visita guidata: 10€ (visita + aperitivo) Turni di visita disponibili: 16.30, 17.00 e 17.30 Per info e prenotazioni (obbligatorie): Clara 3401123952 tour@oltrepistoia.it

INIZIATIVE

LA MISSIONE DI VALORIZZARE TUTTO IL TERRITORIO

Uno degli obiettivi del progetto OltrePistoia è valorizzare e promuovere non solo Pistoia ma soprattutto la provincia, ponendo grande attenzione a un tipo di turismo lento volto al recupero del rapporto con la natura e con un territorio autentico, depositario di storie tanto affascinanti quanto quelle che si possono scoprire tra le mura cittadine. Per portare avanti questa mission, Clara Begliomini - fondatrice e curatrice di OltrePistoia- organizza passeggiate guidate a borghi e paesi non compresi negli itinerari di visita più battuti, presenti in gran numero sul territorio pistoiese. Esperienze che permettono di scoprire autentici gioielli della provincia spesso custodi di inestimabili tesori. Prossimamente verranno riproposte alcune di queste passeggiate, che si alterneranno al calendario di visite guidate “cittadine”. Ulteriori dettagli nei prossimi numeri di Discover e sui canali web/social di OltrePistoia.


L’ultimo videoclip de “Le stagioni della Musica” incontra il Cinema, la settima Arte Da quando esiste, il cinema è sempre stato inseparabilmente legato alla musica, anche ai tempi del muto. Già le primissime proiezioni, infatti, erano accompagnate da un gruppo di strumenti o almeno da un pianoforte. Inizia nei ruggenti anni venti con Douglas Fairbanks e Mary Pickford, la coppia più celebre del momento, il primo, magico approccio della celebre Ville d’ eaux con il mitico star system Hollywoodiano. Da Audrey Hepburn a Sofia Loren lungo è l’elenco di divi e divine ma anche di registi che ne hanno fatto un set cinematografico. Ai cinefili non sfuggirà

sicuramente il rimando a “Colazione da Tiffany” e “Caccia al ladro”. Il quarto videoclip è anche l’occasione per ammirare anche la splendida Sala Chini delle Terme Tamerici e Montecatini Alto, nucleo originario di Montecatini Terme che domina tutta la valle bagnata dalle acque del torrente Nievole. “Ecco i più splendidi panorami che io abbia mai visto” Così sentenziò Giuseppe Verdi. La protagonista dell’ultimo video, costruito sulle note della celebre aria di Adriana Lecouvreur di

Videoclip n.4 “IO SON L’UMILE ANCELLA” – Francesco Cilea Location: Terme Tettuccio, Terme Tamerici, Montecatini Alto Interpreti: Zarina Altynbayeva Regia: Lorenzo Lavarini e Maria Giulia Grazzini Produzione: Associazione culturale Il Parnaso ETS Presentazione ufficiale: 15 novembre 2021 Teatro dell’Opera e Balletto “Abai” di Almaty Pubblicazione sul web: 16 novembre 2021

Villa Zaccanti

Via Bel Riposo, 167 - 51039 - Quarrata (PT) Tel. 392 1772190 - Fax 0573 72944 info@villazaccanti.com

www.villazaccanti.it

DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021 | 27

LE STAGIONI DELLA MUSICA

Francesco Cilea, è Zarina Altynbayeva la solista principale del Teatro di Stato dell’Opera e Balletto “Abai” di Almaty (Kazakhstan). Affascinante e carismatica, è una “diva” molto amata a livello internazionale. I suoi concerti e i suoi video sono visti e ascoltati da milioni di spettatori. E il successo se lo merita davvero. Ma il nostro viaggio emozionale attraverso l’Arte e la Bellezza non finisce qui. In questa epoca “liquida”, dove tutto è veloce e provvisorio, c’è ancora un mondo di musica e tesori senza tempo da svelare, che resiste inossidabile allo scorrere dei secoli.

Dal 1990 a Pistoia

MONTECATINI TERME


UN AMPIO PROGETTO A CURA DI:

CON IL SOSTEGNO DI:

IN COLLABORAZIONE CON:

AVAMP

Comune di San Marcello Piteglio

Associazione Valorizzazione Montagna Pistoiese

MONTAGNA PISTOIESE

SEGNAVIE, sentieri “comuni” sulla montagna pistoiese Tante associazioni insieme per una progetto in grado di creare una infrastruttura fruibile tutto l’anno

28 | DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021

Segnavie è un progetto di sviluppo della sentieristica ideato con l’obiettivo di promuovere il turismo rurale attraverso itinerari di vallata collegati con i più arditi sentieri di montagna del CAI e in grado di offrire ai turisti tutta la bellezza degli scenari naturali della Montagna Pistoiese insieme alla possibilità di ammirare le opere di street e land art diffuse lungo i percorsi. Le attività di realizzazione e manutenzione della rete di Sentieristica di Vallata sono state svolte dal personale dell’Unione dei Comuni dei Montagna Pistoiese, sul progetto dell’Avamp redatto dall’Arch. Pratesi, con la collaborazione per situazioni specifiche di alcune aziende agricole del territorio, il gruppo di manutenzione dei sentieri costituito in seno alla Croce Rossa Italiana di San Marcello Pistoiese costituisce

un elemento determinante anche in ottica futura come anche il lavoro delle procolo, oltre al contributo di numerosi volontari del territorio. Il progetto Segnavie che arricchisce questi percorsi delle installazioni artistiche è condotto da Social Valley con il contributo di Fondazione Caript e Comune di San Marcello Piteglio.

“La rete dei sentieri di vallata è completa, segnata, percorribile ha detto Giacomo Buonomini Assossore al Turismo del Comune di San Marcello Piteglio - chiunque sia interessato a percorre un tratto che lega i nostri borghi e mette in relazione i nostri paesi attraverso sentieri storici può già farlo in totale sicurezza e con le giuste indicazioni. Presso l’ufficio turistico è disponibile la prima cartina e sul sito segnavie.com la cartografia e le descrizioni online. L’obiettivo è favorire il turismo e l’escursionismo slow legato agli approfondimenti storici, culturali e artistici, per questo il progetto Segnavie è contrassegnato da opere dislocate lungo i sentieri. Ma anche i trail runner o gli appassionati di mountain bike potranno beneficiare di tanti percorsi nuovi e interessati. Venite a trovarci, a San Marcello Piteglio!” La sentieristica è composta da una rete di percorsi che si snoda tra le valenze di carattere ambientale, storico e culturale, collegati dalla dorsale attraverso i caratteristici landmark Segnavie: circa 35 km di sviluppo che connette una settantina di chilometri in totale di sentieri di valle, alla portata di tutti per la loro dolcezza che conduce nei boschi circostanti i borghi


A cura di DOMUS Sistemi

e i paesi di questo ricco territorio e che mette in connessione la sentieristica CAI alta montagna con quella CAI pesciatina. Alla scelta di ambienti scenografici di per sé, si accosta l’idea dei landmark – che nasce in seno all’Associazione Social Valley - rappresentati dalle lettere di cui è composta la parola SEGNAVIE, realizzate in grande formato in materiale traslucido, posizionate proprio lungo la dorsale principale in prossimità l’innesto alla rete escursionistica. A queste grandi lettere rosse è possibile affacciarsi, sedersi o affiancarsi in prospettiva, per realizzare uno scatto e poi proseguire il percorso, magari scegliendo di comporre tutta la sequenza del nome come gioco, come esperienza, come viaggio che segna la strada di un bel ricordo sulla montagna pistoiese. Rispetto alla sentieristica di alta montagna o ai “cammini”, questa tipologia di sentieri si diversifica per essere incentrata sulle emergenze artistiche, paesaggistiche e naturalistiche e sulle attività di ricezione e ristorazione del territorio, e per la possibilità di percorrere itinerari ad anello che vanno dalla camminata nel parco al percorso trekking, alcuni dei quali idonei ad essere utilizzati da persone con difficoltà di deambulazione, con l’obiettivo dichiarato di fornire un ampio ventaglio di possibilità di percorrenza rivolgendosi anche a chi si interfaccia per la prima volta con il trekking.

Lungo i percorsi del progetto, l’iniziativa prevede anche la realizzazione, da parte di artisti di fama internazionale – sull’esempio del murales realizzato da Gio Pistone sulle pareti dell’Ex Maeba di San Marcello Pistoiese, quello di Bosoletti a La Lima, quello di Gola Hundun a Prunetta e diversi altri - di opere d’arte strettamente legate a tematiche territoriali e ambientali, attraverso percorsi partecipativi che coinvolgono le realtà del territorio (Pro Loco, associazioni, scuole etc), con l’obiettivo di rilanciare l’immagine della Montagna Pistoiese a livello nazionale e internazionale, creando un’offerta turistica per 365 giorni all’anno e soprattutto interessante anche per gli appassionati di arte contemporanea. Cerca sui social @segnaviemontagnapistoiese

www.segnavie.com

E’ con la gestione del riscaldamento attraverso la domotica che si può ottenere il maggior risparmio energetico e di conseguenza economico. Con la Domotica il riscaldamento della casa o dell’ufficio è sempre in massima efficienza e personalizzato sulle proprie esigenze: perché ogni casa o ufficio è diverso dagli altri. Poi quando abbiamo in casa ambienti più caldi a causa di una maggiore esposizione al sole; il sistema domotico tiene conto anche di questo, sfruttando il calore apportato dall’irraggiamento aprendo le tapparelle per catturare quel riscaldamento gratuito offerto dal sole. Tra l’altro come certificato da una normativa (EN 15232), questo risparmio da solo, negli anni, può permettere di recuperare in toto l’investimento iniziale servito per dotare l’abitazione o l’ufficio dell’impianto domotico. Con la regolazione intelligente della temperatura ci viene offerta un’altra grande occasione di risparmio. Questa funzione permette di scegliere la temperatura di ogni singola stanza a seconda della sua funzione e del momento della giornata in cui la si utilizza, impostando in modo semplice ed intuitivo, tutti i profili giornalieri, settimanali, mensili ed annuali, che riterremo opportuno. Un consistente risparmio energetico può essere ottenuto anche nella gestione del raffrescamento: oltre ad un controllo e una regolazione puntiforme e precisa di quest’ultimo è possibile combinare il controllo delle schermature solari; ovvero proteggere in modo automatico o semi-automatico, gli ambienti dall’irraggiamento solare. Come appena detto, la schermatura solare controllata oltre che aumentare il comfort abitativo degli ambienti, soprattutto nei mesi estivi, può evitare di surriscaldare gli ambienti e quindi riduce il fabbisogno energetico per raffreddarli. Anche per l’illuminazione, la domotica consente di ridurre il fabbisogno energetico di un’abitazione, ma certamente in maniera ridotta rispetto a quanto può farlo nei grandi ambienti come uffici, negozi o siti industriali. Infine, la domotica ci aiuta anche predisponendo dei sistemi per il controllo carichi e scegliere a quali elettrodomestici dare la priorità, per una attivazione e spegnimento automatico per evitare indesiderati sganci del contatore ed evitare inutili sprechi. Attraverso lo smartphone, il tablet o il pc, ovunque uno sia, è possibile avere tutto sotto controllo ed evitare sprechi di energia grazie all’identificazione del corretto profilo di consumo. Questo è un passo fondamentale per usare solo l’energia necessaria ed ottimizzare il risparmio energetico: il modo migliore per evitare uno spreco è quello di avere sempre la situazione dei nostri consumi davanti agli occhi. Infine sarà possibile intervenire sui profili in qualsiasi momento, e con un paio di clic sul cellulare… risparmio allungato! www.domussistemi.it e mail info@domussistemi.it Tel: +39 380 7924742

DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021 | 29

PUÒ LA DOMOTICA AIUTARCI A RISPARMIARE ENERGIA?


COMUNE DI QUARRATA

In collaborazione con

COMUNE DI QUARRATA

INIZIATIVE

Il palazzo comunale di piazza della Vittoria si chiamerà “Teresa Sarti e Gino Strada”

La giunta comunale di Quarrata ha deliberato l’intitolazione a Gino Strada e alla moglie Teresa Sarti del palazzo comunale di piazza della Vittoria

30 | DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021

La decisione fa seguito all’approvazione, nel corso del consiglio comunale dello scorso 30 settembre, della mozione presentata da Partito Democratico, Noi per Quarrata e Movimento Cinque Stelle, con la quale si chiedeva, appunto, di dedicare l’edificio comunale ai due fondatori di Emergency. “Per me – afferma il Sindaco di Quarrata Marco Mazzanti - è un onore dar corso a questa richiesta di intitolazione, perché credo che Teresa Sarti e Gino Strada rappresentino per tutti un esempio di impegno civile e sociale, nonché di generosità e di coraggio; quello testimoniato con la loro vita è un messaggio universale a favore della pace, contro la guerra e per il diritto alle cure mediche per tutti, che credo debba essere da chiunque condiviso. Come si legge nella mozione approvata in consiglio comunale, Teresa Sarti e Gino Strada, entrambi ospiti di Quarrata in più occasioni, hanno dedicato la loro vita a favore dell’altro ed in particolare del più debole, a

prescindere dalla sua appartenenza, cultura, idee, religione, etnia. La loro è stata una missione laica, che ha unito l’azione concreta per un’assistenza sanitaria gratuita e di qualità nei più tragici teatri di conflitto e di povertà del mondo, ad una costante e schietta denuncia degli orrori della guerra e un’azione di sensibilizzazione dei governi e dell’opinione pubblica sulle tragiche conseguenze dei conflitti, al fine di promuovere una diffusa cultura della Pace. Ringrazio dunque le forze di maggioranza e, in generale, tutte quelle realtà che hanno presentato e

sostenuto la mozione, approvandola poi in Consiglio Comunale”. Nel 1994 Gino Strada e la moglie Teresa Sarti fondano insieme Emergency, associazione indipendente e neutrale nata per portare cure medicochirurgiche gratuite alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. Il primo progetto di Emergency fu in Ruanda, poi in Cambogia, Serbia, Iraq, Eritrea e dal 1998 in Afghanistan, e poi ancora in Sierra Leone, Sudan, Algeria, Angola, Palestina, Nicaragua, Sri Lanka e anche Italia. Dal 1994 ad oggi Emergency ha lavorato in 19 paesi del mondo e curato oltre 11 milioni di persone. Sia Gino Strada che Teresa Sarti sono stati ospiti in più occasioni della città di Quarrata. Tra queste, si ricordano la Marcia per la Giustizia AglianaQuarrata del 2003, quando intervenne Gino Strada, quella del 2007, con Teresa Sarti Strada. Dopo l’approvazione in giunta, la richiesta di intitolazione dovrà essere vagliata e approvata, come di prassi, dalla Prefettura. Dopodiché l’Amministrazione procederà con l’apposizione della targa e la cerimonia di intitolazione.


RIQUALIFICARE

INAUGURATA UN’AREA ATTREZZATA PER LO SPORT ALL’APERTO NEL GIARDINO DON GIULIANO MAZZEI

VALORIZZARE

QUARRATA FA PARTE DELLA VIA MEDICEA Il Comune di Quarrata, con la sua Villa Medicea La Magia, patrimonio Unesco, fa parte della Via Medicea, un percorso di trekking che si snoda da Prato a Fucecchio e collega quattro Ville Medicee (Poggio a Caiano, Artimino, Quarrata e Cerreto Guidi), oltre a numerosi siti di rilevanza storica e artistica legati alla famiglia Medici e al Rinascimento, ma non solo: vi sono anche borghi medievali, aree archeologiche etrusche

e luoghi di particolare rilievo naturalistico. Martedì 12 ottobre alla Villa Medicea la Magia è stata presentata la guida della Via Medicea, in uscita per l’editore Fusta a firma di Andrea Cuminatto, giornalista che da tempo si occupa di viaggi, turismo e promozione del territorio. La guida divulgativa si affianca alla cartoguida pubblicata lo scorso anno e rappresenta un’occasione importante per dare ulteriore risalto alla Via Medicea.

DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021 | 31

gambe e tronco” pensato per l’attività motoria dei bambini. In corrispondenza di ogni nuovo macchinario è stato applicato un pannello che ne mostra le corrette modalità di utilizzo; vi è inoltre indicato anche un QR Code attraverso il quale si può accedere ad ulteriori informazioni online sul corretto utilizzo degli attrezzi, con video tutorial e schede dettagliate. Tutte le nuove attrezzature sono conformi alle normative vigenti e realizzate con materiali e tecniche indicati per l’esposizione all’aperto. Ad integrazione di queste opere, sono stati realizzati anche interventi manutentivi all’interno del giardino, finalizzati a migliorarne la fruibilità, tra cui la sistemazione di porzioni danneggiate della pavimentazione e la ricollocazione di transenne in corrispondenza della zona di ingresso.

www.primanaturagiardini.it

E’ stata inaugurata lo scorso giovedì 21 ottobre l’area fitness del giardino Don Giuliano Mazzei di via San Lorenzo, che da oggi accoglie tre aree attrezzate, liberamente fruibili dai cittadini, per l’attività sportiva libera all’aperto. C’è un circuito a corpo libero, che può essere utilizzato da cinque persone contemporaneamente, un’area composta da quattro macchine per l’allenamento isotonico e cardio, un’altra da due macchine per l’attività ludico-sportiva rivolta a bambini e a persone con disabilità. “Sono molto contento – afferma il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Gabriele Romiti – che stia prendendo corpo il progetto, deliberato in giunta alcuni mesi fa, di trasformazione dell’area a verde di via San Lorenzo in un giardino accogliente e inclusivo, che potrà offrire gratuitamente a giovani, ma anche a persone più avanti con l’età e con disabilità, strumenti pensati appositamente per l’attività motoria all’aperto. Il progetto, primo di questo tipo sul

nostro territorio, è ancor più importante perché l’area è vicina a molti plessi scolastici e ad altri luoghi vocati all’attività sportiva all’aperto, quali il campo di libero gioco per la pallacanestro ed il sistema di piste ciclabili sul lungofermulla. Con la realizzazione di questa ulteriore area attrezzata, si andrà così a formare, nel centro cittadino, una sorta di polo urbano vocato allo sport libero e per tutti”. Il circuito dedicato agli esercizi a corpo libero è composto da cinque attrezzi: la panca orizzontale, la panca inclinata e tre sbarre orizzontali ad altezze differenziate per lo stretching. Una seconda zona ospita un attrezzo per la camminata cardio, uno squat, un attrezzo per esercizi isotonici delle spalle ed un altro per gli esercizi isotonici alle gambe. Vi sono stati poi collocati anche altri due macchinari pensati per le esigenze specifiche dei bambini e delle persone con disabilità: si tratta di un attrezzo per il movimento delle braccia per le persone in carrozzina e l’attrezzo “hip


FONDAZIONE NAZIONALE CARLO COLLODI COLLODI

34° Compleanno di Pinocchio Un bando per le scuole italiane con In palio tanti premi e la gita didattica al Parco Policentrico Collodi-Pinocchio

Testo a cura di Adele Tasselli

La Fondazione Nazionale Carlo Collodi ha pubblicato il bando del 34^ Compleanno di Pinocchio rivolto alle scuole italiane di ogni ordine e grado fino alle Secondarie di 2^ grado e comprese le Scuole per l’infanzia, con scadenza a fine aprile 2022. In palio tanti premi e la gita didattica al Parco Policentrico Collodi-Pinocchio. Gite modulate sull’età degli studenti per un percorso attraverso il Parco monumentale di Pinocchio, opera collettiva di artisti del Novecento, il Paese dei Balocchi (con giochi e attività per i bambini dai 3 agli 11 anni), Villa e Giardino Storico Garzoni, monumento nazionale e tappa della Via europea dei Giardini Storici, la Casa delle Farfalle, la Biblioteca Collodiana.

Partner del concorso sono: Pelikan Italia, Associazione Calligrafica Italiana, Anisa – associazione italiana insegnanti di storia dell’arte, Sinapsi Group e Lucca Comics & Games. Novità di questa edizione è l’introduzione del voto della giuria popolare da sommare a quello di esperti nella valutazione degli elaborati. Il Concorso 1 in collaborazione con Pelikan Italia si rivolge alla scuola dell’infanzia; il titolo PINOCCHIAMO, la finalità è di promuove la creatività e manualità. Con il concorso 2 la Fondazione Collodi propone alle scuole dell’infanzia, le scuole primarie e le secondarie di 1° grado di andare alla scoperta dei giardini delle proprie città: titolo del concorso SCOPRI I GIARDINI DELLA TUA CITTÀ. Mentre UN DISEGNO PER PINOCCHIO secondo il metodo Montessori è il concorso 3 per le classi prima e seconda delle Primarie. In collaborazione con l’Associazione Calligrafica Italiana e Pelikan Italia, il concorso 4 LETTERA A PINOCCHIO è un laboratorio volto a riscoprire e valorizzare la scrittura manuale delle classi 3^, 4^ e 5^ delle primarie. È un percorso di educazione al Patrimonio Culturale il Concorso 5 PINOCCHIO INCONTRA I GRANDI

ARTISTI SULLE ORME DI GIOTTO, in collaborazione con ANISA Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte, per la scuola primaria 3^, 4^ e 5^ classe e per la scuola secondaria di 1° grado. Lucca Comics & Games è il partner del concorso 6 per la scuola primaria e la scuola secondaria di 1° e 2° grado dal titolo UN FUMETTO PER PINOCCHIO, ovvero la trasposizione del capolavoro letterario di Carlo Collodi attraverso il fumetto, sia con tecniche tradizionali oppure digitali. PINOCCHIO, IL TEATRO E LA MUSICA è la proposta del concorso 7 in collaborazione con Sinapsi Group, che promuove la scoperta di Pinocchio nel teatro e nella musica per la scuola primaria e la scuola secondaria di 1° e 2° grado. Infine, Fondazione Collodi e Pelikan Italia propongono alle scuole d’arte il concorso 8, per la creazione di un post calligrafico e artistico, un manifesto o una scritta da apporre sui Muri del Paese dei Balocchi nel Parco di Pinocchio a Collodi; titolo del concorso: EMOZIONI D’INCHIOSTRO SUI MURI DEL PAESE DEI BALOCCHI. Il bando completo e anche le informazioni sulle gite scolastiche si trovano su sito ufficiale www. pinocchio.it oppure si può scrivere a scuole@pinocchio.it

32 | DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021

Canapale Pistoia - www.saseidraulica.it

Castellare di Pescia- www.guastapaglia.com

Profema S.r.l. Via Copernico 8, 20125 Milano Italia Cell. +39 366 67 03 699 info@profema.it - www.profema.it

Daniela Mangani - Agente di zona Cell. +39 339 86 63 803 danielamangani@libero.it


La prevenzione continua

UNA VISITA AL GIORNO Leva il dubbio di torno: e magari aiuta anche ad abituarsi all’idea che la prevenzione fa bene sempre, e che accompagnata da uno stile di vita responsabile potrebbe scongiurare tanti guai, a noi umani e al Pianeta in cui viviamo. Prendendo spunto dalla nota filosofia del “prevenire è meglio che curare”, Voglia di Vivere ha accolto con favore la proposta di Franca Gori, promotrice di Progetto Elisa, che ha deciso di invogliare le giovani donne nel conoscere, e poi rispettare, le poche e semplici regole che permettono di preservare meglio la propria salute. Memori del successo ottenuto dal progetto “Sfoglia la margherita, trovi la salute” che in collaborazione con Far.com in ottobre ha portato le nostre volontarie in alcune farmacie comunali, allo scopo di sensibilizzare i pistoiesi sulla prevenzione antitumorale, e in particolare per il tumore alla mammella - da Voglia di Vivere il “mese della prevenzione” proseguirà. Il Progetto Elisa si rivolgerà, infatti, a 30 donne - una per ogni giorno del mese - di età inferiore ai 40 anni, per invogliarle a dare inizio al loro percorso di prevenzione della salute. Per loro, ecografia e visita di controllo gratuite in omaggio a Elisa, la giovane donna che il 3 novembre avrebbe festeggiato il 34° compleanno: «È un modo concreto per ricordare mia figlia, il suo amore per la vita, il

forte desiderio di viverla con gioia a dir poco contagiosa» ha dichiarato sua mamma, Franca Gori, che ogni anno inventa qualcosa di speciale per celebrarla come a lei sarebbe piaciuto, vale a dire con generosità. Per esempio, negli anni precedenti fu scelto di versare un contributo alla “Fondazione Marco Mungai”, oppure di sostenere una giovane infermiera nel percorso di specializzazione per la Breast Unit. In definitiva la data del compleanno è solo un pretesto per fare qualcosa di più e di diverso rispetto all’accogliente abbraccio che i coniugi Gori porgono alle giovani donne malate di cancro, per aiutarle nel difficile percorso di cura. «Scegliere di sostenere la prevenzione, significa offrire opportunità di guarigione importanti» continua la Signora Franca «perché se scoperto prima che compaiano i sintomi della malattia, il cancro può essere vinto.» Siamo d’accordo con Franca e suo marito Leopoldo, coltivare in questo modo la memoria della loro figlia è il modo migliore per augurarle buon compleanno. Ovunque sia adesso. Per info: Voglia di Vivere 0573 964 345 vogliadivivere@vdvpistoia.org www.vdvpistoia.org

Stiamo per uscire definitivamente dalla pandemia causata dal Covid-19. Pertanto, ora più che mai, c’è la necessità di proteggere i vivai dalle calamità naturali. Per questo ricordiamo che la campagna assicurativa per la sottoscrizione della Polizza Multirischio Agevolata (che usufruisce della partecipazione al pagamento del premio da parte dello Stato Italiano e della Comunità Europea sino al 70% del premio stesso a fondo perduto) per i danni da calamità naturali per il periodo 30/06/2021 – 30/06/2022 è iniziato; si ricorda l’estensione ai danni da fitopatie. Questo prodotto ha dato serenità negli anni ai nostri Clienti. Siamo a vostra disposizione per informazioni dettagliate sul prodotto e per un veloce preventivo. Potete contattare Nilton Meoni Cell. +39 393 4176636 - n.meoni@aibroker.it che avrà il piacere di darvi tutti i dettagli possibili.

NOI SIAMO SEMPRE CON VOI.

Società di Brokeraggio e di Consulenza Assicurativa Via Niccolò Machiavelli, 19, Pistoia Tel: +39 0573 977188 - info@aibroker.it

www.aibroker.it

DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021 | 33

ASSOCIAZIONE VOGLIA DI VIVERE

POLIZZE AGEVOLATE: usufruisci fino al 70% a fondo perduto da parte dello Stato Italiano e Comunità Europea!


In collaborazione con

MONSUMMANO TERME

Musei Civici Gli appuntamenti di novembre

MONSUMMANO TERME

Comune Monsummano Terme

Nuove esposizioni e approfondimenti sulle mostre in programma Con il contributo di

Comune di Monsummano Terme

Società Dantesca Italiana-Firenze

Italianistica - Gruppo di Ricerca Letteratura Religiosa Facoltà di Scienze Umane - Università di Stettino – Polonia

Centro dantesco dei Frati Minori Conventuali Ravenna

Padova

CELEBRAZIONI PER IL VII CENTENARIO DELLA MORTE DI DANTE ALIGHIERI (1321-2021)

percorso ascensionale ed interiore. La mostra Dantesca, inaugurata il 10 ottobre, sarà visibile fino al 28 novembre 2021. L’ingresso è gratuito con green pass. Per informazioni: 366.5363331 – 0572.954463 oppure museoterritorio@comune. monsummano-terme.pt.it

Al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento continua fino al 28 novembre 2021 la mostra “Bowie Vision. Musica per i tuoi occhi”, carrellata di 54 splendide opere realizzate da A.I.R. – Aerografisti Italiani Riuniti DIVINA COMMEDIA e TERAPIA DELLO SPIRITO e dedicate al Duca Bianco, icona L’ARTE DI MARCO RINDORI per Evocazioni Dantesche intramontabile, genio puro della musica. Nella Saletta delle ceramiche, un 10 ottobre 2021 – ore 16.30 petit hommage a Yves Montand, Ottobre – 28 Novembre 2021 al MUBI in occasione dei cento anni della sua nascita. Una serie di immagini, riproduzioni di lettere, appunti Al Museo della Città e del personali, pensieri costituiscono un Territorio, nell’antica Osteria dei piccolo ricordo della vita piena e della Pellegrini, continua la mostra “Arte in tempo di peste. Giovanni incredibile carriera dello chansonnier italiano che nasceva il 13 ottobre 2021 da San Giovanni a Monsummano e oltre. 1630-1633”. Negli ampi locali a Monsummano, a “due passi” da Villa Renatico Martini. del MU.BI. però c’è anche Dante con la mostra “Divina Commedia e Terapia dello spirito. L’arte di Marco Rindori per Evocazioni Dantesche. 200 Tavole a tecnica mista del nuovo commento attualizzante di Marino Alberto Balducci”. Le celebrazioni per il VII centenario della morte di Anche il 14 novembre, la terza domenica Dante Alighieri sono l’occasione per del mese, il centro storico di Monsummano mostrare al pubblico l’affascinante Terme si animerà accogliendo ancora esposizione performativa ideata da l’atteso appuntamento di Curiosando. Carla Rossi Academy-International Tante le bancarelle con oggettistica, arredi, Institute of Italian Studies. La libri e tutto ciò che costituisce la passione dei Divina Commedia, capolavoro di collezionisti. incredibile attualità, diventa fonte L’evento, con orario dalle 9.00 alle 19.00, di ispirazione per le varie discipline che si svolgerà nel rispetto delle normative artistiche che accompagnano, negli in vigore, è patrocinato dal Comune di spazi del MU.BI, il visitatore in un Monsummano Terme. 200 Tavole a tecnica mista del nuovo commento attualizzante di Marino Alberto Balducci

Mostra d’arte e video installazioni performative a cura di Arianna Bechini in collaborazione con A x e B a l l e t - Compagnia Teatrale P r o g e t su musiche elettroniche di Andrea Pozzi (S e n s o r y G a t e)

to Idra

Conferenza inaugurale di Marino Alberto Balducci Facoltà di Scienze Umane / Teologia - Università di Stettino in Polonia

10

Museo della Città e del Territorio e Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti

Per info: 366 5363331 – 0572 954463, museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it

“Piccolo omaggio a Ivo… in arte Yves. 100 anni dalla nascita” rimarrà nella Saletta delle Ceramiche dal 13 ottobre al 12 dicembre 2021. L’ingresso al Museo Mac,n è gratuito con green pass. Per informazioni: 366.5363331 – 0572.952140 oppure macn.villa@gmail.com

MONSUMMANO TERME NOVEMBRE IN PIAZZA

34 | DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021


ESPRIMI UN DESIDERIO PER IL COMPLEANNO DELL’UNICEF L’UNICEF aiuta i bambini a crescere sani, anno dopo anno, e a realizzare le proprie aspirazioni garantendo loro salute, scuola e protezione. E’ per questo che le scuole, i centri educativi e ogni ambiente che dedica la sua attività all’educazione di bambini, bambine e ragazzi è un luogo verso il quale UNICEF rivolge speciali attenzioni e proposte per garantire la conoscenza e la consapevolezza sui diritti di cui gli under 18 sono i detentori. Il prossimo 11 dicembre si celebrano i settantacinque anni della nascita di questo Organizzazione e, in occasione di questa importante ricorrenza l’UNICEF ha deciso di ascoltare e raccogliere i desideri di bambini e ragazzi attraverso l’iniziativa “ESPRIMI UN DESIDERIO PER IL COMPLEANNO DELL’UNICEF”. Si tratta di un’attività partecipata rivolta a tutti gli istituti di ogni ordine e grado da realizzare tra il 20 ottobre e 20 novembre 2021 ( Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza). All’interno delle classi

gli studenti saranno chiamati a esprimere i propri desideri individuali, per poi arrivare alla selezione di un desiderio della classe, che verrà scritto sulla lavagna. I desideri verteranno sulle 5 priorità : salute, benessere psicologico, istruzione, non discriminazione e tutela dell’ambiente. Queste tematiche sono quelle individuate dall’UNICEF a livello globale su cui investire per ripensare ad un futuro migliore per ogni bambina, bambino e adolescente, per questo chiediamo ai bambini di raccontarci quale per loro rappresenta la loro priorità e soprattutto, quale azione desiderano che sia realizzata per il suo raggiungimento.

Tutte le immagini possono essere inviate alla mail scuola@unicef.it corredate di modulo privacy ( da richiedere tramite mail) e verranno condivise nella galleria dedicata a questa ricorrenza sul sito di UNICEF Italia. Tutti i desideri raccolti verranno anche recuperati per essere condivisi con autorità e comunità nei vari territorio per far sì che gli adulti possano prendere in carico le istanze espresse dalle nuove generazioni sul loro futuro. Per info scrivere a scuola@unicef.it

Vieni a trovarci Ti aspettiamo! Via Fonda di Sant’Agostino 6 - 51100 Pistoia a soli 3 minuti dal Centro Commerciale Panorama

DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021 | 35

Prodotti di qualità a prezzo di fabbrica!


In collaborazione con

La Chiesa di San Rocco Una chiesa tutta da scoprire

LARCIANO

Comune di Larciano

COMUNE DI LARCIANO

La chiesa di San Rocco, in stile neorinascimentale, ha raggiunto l’aspetto attuale a croce latina dopo molti interventi. Sul retro dell’edificio, di fianco all’abside, si eleva la torre campanaria a base quadrata, la cui cella si apre

verso l’esterno con una bifora su ciascun lato. La chiesa fu voluta dalla popolazione nel 1631 quando il paese si liberò dalla peste. Nel 1884 il nuovo edificio venne ultimato. Il campanile e la terrazza, ornata da merli, furono iniziati nel 1911 e ultimati nel 1929.

36 | DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021

Nell’altare laterale sinistro, in pietra serena del 1641, si trova raffigurato il cinghiale, simbolo dell’antica comunità di Larciano e nella nicchia è collocata la statua del Santo. Nella nicchia dell’altare laterale destro è collocato un altorilievo in terracotta della Madonna delle Grazie. Sulla cupola centrale si trova l’affresco di S. Maria Assunta. Sopra la porta d’ingresso nella lunetta è stato applicato un mosaico raffigurante l’Annunciazione, opera di G. Terreni eseguita in occasione del centenario della costituzione della parrocchia. Contemporaneamente fu sostituito

l’altare con quello attuale in pietra serena e un altorilievo centrale raffigurante la cena di Emmaus. Dello stesso autore sono stati messi in posa anche l’originale fonte battesimale, l’ambone, il tabernacolo e i quattro pannelli in bronzo sulla porta d’ingresso. Nell’abside e nella cappellina si trovano due affreschi di P. Graziani raffiguranti Cristo benedicente e l’Ultima Cena (1994-2004). Dello stesso autore sono le formelle della Via Crucis. Nel 2005 è stato donato da V. Spinelli un pregevole organo costruito da G. Ghilardi secondo i canoni dell’organaria classica e ispirato idealmente a una concezione fonica riconducibile al barocco tedesco. L’organo a trasmissione integralmente meccanica dispone di 40 registri su tre manuali e pedale ed è situato sulla cantoria in controfacciata.


Ruolo dei farmaci nella terapia dei Disturbi dell’Alimentazione A cura del Dr. Vittorio Occhiali

Il Fintocolto è ovunque. Ha una reflex e citazioni stampate in fronte, ha smartphone e Moleskine, una grande voglia di insegnare al mondo quel che non ha capito.Se qualcuno capisce che non capisce, allora finge che sia attitudine al non capire per conoscere l’essenziale. Il Fintocolto si piace ma non può dirlo. Anche tu ne conosci sicuramente qualcuno. Se non ti viene in mente nessuno, prova a guardarti intorno. Se non hai niente intorno, prova a guardarti allo specchio. Neanche si fa in tempo ad abituarsi all’uscita dell’estate che già siamo proiettati alle luci di Natale e alle offerte per i regali. Sì, è una banalità, ma di questi tempi qualcuno dovrà pur scriverla e tocca al Fintocolto questo sporco lavoro. Fa parte, d’altronde, di quel grande oceano di frammenti d’abitudine, d’esperienza e in qualche caso di memoria con cui ci confrontiamo quasi quotidianamente: li disseminiamo lungo il percorso come smartPollicini con molliche di eterno. Non sono bellissimi quei momenti in cui, d’improvviso e senza apparente significato, torna ben chiara in mente una situazione di quando si era piccoli? Come fosse un film, riviviamo d’improvviso quella scena e vorremmo tenerla ben stretta: una figuraccia epica, una vittoria silenziosa, una litigata cosmica. Così, arriva e se ne va di nuovo, chissà se mai tirerà di nuovo fuori la testa dalle sabbie umide del quotidiano. Sono momentanei e passeggeri specchi che ci osservano e in cui scorgiamo, passando, un nostro spigolo che perdiamo subito, di corsa. E cosa c’entra questo con l’arrivo della fase natalizia e con l’inverno? Assolutamente niente, ed è proprio per questo che il legame è indissolubile: sarebbe bello se, arrivati a questo punto del pezzo, fosse esplosa d’improvviso una cartuccia del vostro fumante fucile mentale. Non so: quella volta che sbagliarono completamente il regalo che avevate chiesto? Quella volta che a tavola mancava qualcuno d’importante, per voi o per tutti? Quella volta che mancava semplicemente a voi la pelle di qualcuno, d’importante. Il punto è che, in sostanza, disseminiamo di continuo, siamo dei coltivatori diretti della conoscenza. Il che non indica necessariamente una particolare qualità mnemonica o culturale, per carità. Indica che basta lasciare scorrere le cose e qualcuna si incaglierà sempre, ci piaccia o no, e chissà dove. Questo medesimo meccanismo accade anche nelle città, con le loro stratificazioni di vite e tesori, scoperte e coperte, morti e nuove nascite, certezze e scomuniche. S’annidano, in un territorio gigantesco come il nostro (ma avete mai provato a guardarlo in una cartina geografica?) un quantitativo di storie e pezzi di storie che fa spavento, incute rispetto e al contempo fa sentire tremendamente ingenerosi nel confronto con le nostre spalle, dimentichi di ricordare il ricordo. No, non è una critica: è un dato di fatto. A ben pensarci, siamo noi ad incagliarci, chissà dove, piaccia o no. E tutte le altre cose se ne stanno ferme, in attesa di raccoglierci per mera fortuna. Tutto è fermo come alcune delle nostre bellezze o piccole scoperte disseminate, come frammenti per l’appunto, in tutta la provincia. Facciamo qualche esempio, come sempre? • Nel 1972 venne ritrovato, in Piazza del Duomo, un Cippo funerario etrusco proprio sotto l’Opera di San Jacopo. Bassorilievi e, al centro, un leone rampante. Riuscite a immaginare il momento in cui venne concluso? • Un tratto della romana “Via Cassia”, scoperto durante scavi per lavori pubblici negli anni ‘60, proprio a cavallo tra Piazza Duomo e Via Degli Orafi (che, d’altronde, era proprio un pezzo di Cassia) • La Curtis Domini Regis, la dimora del gastaldo. Ovvero la Sala. Già, proprio il luogo in cui facciamo tutti l’aperitivo, era in tempo un grande edificio: non è un caso se ha un perimetro tanto regolare, d’altronde. • La Cellesis Ecclesiae, una chiesa contesissima tra i Vescovi di Pistoia e Lucca, sita nella zona di Celle e forse corrispondente all’attuale San Pancrazio. Altro che i like: ci si contendevano le Case di Dio! • Castron Amalphes. Non solo etruschi, ma si passa pure per i bizantini: questa fortezza sarebbe datata al periodo di Tiberio II, in zona Castellina di Serravalle. Di quali altre “pistoiesità” vorresti che il Fintocolto parlasse? Scrivi a ilfintocolto@gmail.com Nota: Grazie a Claudio Gori per il suo prezioso lavoro di curiosità e ricerca

Chicco di Riso Studio di Nutrizione e Psicologia Centro per la prevenzione e la cura dei Disturbi del comportamento alimentare e dell’obesità Dr.ssa Alessandra Vincenti Biologa Nutrizionista Tel 338 8052213 Dr.ssa Beatrice Brogi Psicologa e Psicoterapeuta Funzionale Corporea Tel 349 5774776 Dr.ssa Sara Scardovi Psicologa e Psicoterapeuta Umanistica Bioenergetica Tel. 333 8600307 Dr. Vittorio Occhiali Medico Psichiatra e Psicoterapeuta Tel 328 1545323 Via Macallè 14, PISTOIA Mail: info@chiccodirisopistoia.it Pagina Facebook: Chicco di Riso Pistoia www.chiccodirisopistoia.it

DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021 | 37

IL FINTOCOLTO E I SUOI FRAMMENTI

La terapia dei disturbi dell’alimentazione è una sfida multidisciplinare. Se per la maggior parte dei disturbi psichiatrici l’utilizzo di terapie psicofarmacologiche è di sicura efficacia, per i disturbi alimentari il discorso è più complesso. I dati che abbiamo a disposizione affermano che la terapia di tali patologie è primariamente la normalizzazione dei modelli alimentari disfunzionali oltre ad interventi di psicoterapia di tipo cognitivo comportamentale, corporeo, sistemico ed interpersonale. I farmaci psichiatrici possono avere un ruolo importante nella gestione di quei disturbi, quali ansia, depressione, disturbo ossessivo compulsivo, insonnia, pur molto frequenti, che possono presentarsi in concomitanza con il disturbo alimentare. In questo senso, per alcuni pazienti specifici, i farmaci, migliorando la psicopatologia associata, possono rendere il percorso psicoterapico più testo a cura di efficace. Emiliano Nappini Una valutazione psichiatrica preliminare risulta importante al fine di determinare l’eventuale necessità e la tipologia dell’intervento psicofarmacologico oltre a stabilire se eventuali disturbi associati, quali ansia e depressione, siano insorti prima del disturbo alimentare o siano sintomi di malnutrizione.


In collaborazione con

BASKET

SLAM DUNK

BASKET

Nuove divise per la Giorgio Tesi Group In occasione della vittoriosa trasferta in quel di Piacenza, hanno fatto il proprio debutto le divise da gioco ufficiali della Giorgio Tesi Group Pistoia per la stagione 2021-22 I nuovi official kit biancorossi, realizzati dal nuovo sponsor tecnico Macron, presentano un chiaro rimando al legame della squadra alla propria città con la presenza nella parte bassa della maglia dello skyline di Pistoia. Non solo: tutto il tessuto è caratterizzato dal tema del mattone, che si ispira all’idea della ricostruzione dopo un biennio segnato dalla pandemia. Sulle divise, con al centro ovviamente il title sponsor Giorgio Tesi Group, campeggiano anche i loghi dei platinum sponsor Per Dormire, Nuova Comauto, Castelli, Acqua Silva e Dife. La nuova divisa da gioco, studiata in stretta collaborazione con i designer del nostro sponsor tecnico Macron - ha detto il direttore generale Maurizio Laudicino - è dedicata alla città di Pistoia. Per questo nella parte bassa lo skyline ancor più evidenziato rispetto al passato: in bianco su campo rosso sulla maglia da trasferta, in grigio su campo bianco per quella casalinga. Il club ha poi pensato di fare un

38 | DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021

V i a P. N e ru d a 3 6 ( P T ) t e l . 0 573 / 9394 8 8

passo in più, passo dai contenuti altamente simbolici, ovvero imprimere sul tessuto il tema del mattone, che si ispira all’idea della ricostruzione post covid di una casa, la casa di tutti i pistoiesi, la casa di tutti gli appassionati biancorossi. In tema di ripartenza dopo un biennio drammatico, schiacciati da grandi responsabilità anche a livello economico, il nostro tiro da tre punti non potrà che essere quello di chiamare a raccolta tutti coloro che hanno a cuore il basket sul territorio pistoiese e magari in tutta la Toscana, ricostruendo sulla loro passione un progetto che abbia valenza non solo sportiva ma anche ricreativa, in grado di avvicinare tutti, nessuno escluso, a una disciplina meravigliosa come la pallacanestro. Presto vedrà finalmente luce il progetto dell’azionariato popolare ed anche quello legato al mondo che ruota intorno alla solidarietà, per il quale è stato coinvolto un professionista in grado di aiutarci a fare del bene avvicinando tutte quelle associazioni che si occupano di beneficenza.


BASKET FEMMINILE

GIORGIO TESI JUNIOR BASKETBALL INVITATIONAL

Spring mentre la finale per il terzo e quarto posto ha visto San Lazzaro avere la meglio su una Pallacanestro Femminile Montecatini mai doma. Al termine della premiazione, a culmine di una magnifica giornata di sport, si sono sfidate in amichevole la Nico Basket e Basket San Lazzaro. “Finalmente, dopo venti lunghi mesi, siamo tornati a giocare con il settore giovanile – ha detto Graziano Mariotti, dirigente della PFM – e questa prima edizione del torneo Giorgio Tesi Junior è stata caratterizzata da quattro partite molto tirate che si sono decise solo

nelle ultime frazioni di gioco. Com’era prevedibile è emersa un po’ di stanchezza ma l’importante era che le ragazze e di conseguenza le loro famiglie potessero riconciliarsi con lo sport più bello del mondo. Complimenti a Pontedera, che si è dimostrata superiore alle altre squadre e ha messo in mostra un ottimo gioco collettivo.” Questi i risultati delle quattro gare giocate: PFM – Lucca 50 – 68 Pontedera – San Lazzaro 66 – 48 PFM – San Lazzaro 53 – 61 Pontedera – Lucca 67 - 46

ORSI RUGBY PISTOIA

UNA BELLA NOTIZIA!

Un importante contributo regionale per la società pitoiese La società sportiva pistoiese ha partecipato al bando della Regione Toscana per il sostegno alle attività sportive 2021 e gli è stato assegnato “un contributo regionale finalizzato a sostenere le attività sportive sul territorio regionale con particolare riferimento alla ripresa della pratica sportiva e delle iniziative sportive in generale nonché alla riapertura degli impianti sportivi e degli spazi dedicati all’attività sportiva e motorio ricreativa”. Una bella notizia che vogliamo condividere con tutti i lettori, augurandoci che sia un ottimo presupposto per affrontare la nuova stagione sportiva nel migliore dei modi. Forza Orsi!

DISCOVER PISTOIA | NOVEMBRE 2021 | 39

Un vero successo la prima edizione del torneo giovanile di basket femminile Giorgio Tesi Junior basketball invitational, che nella giornata di domenica 26 settembre ha visto scendere in campo quattro formazioni under 15. Sul parquet del Pala Pertini di Ponte Buggianese hanno vinto le ragazze di Pontedera ma l’entusiasmo di tutte le protagoniste e del pubblico che le ha applaudite senza sosta è stato un risultato ancora più importante di quello sportivo. Pontedera ha avuto la meglio in finale su Lucca


A PISTOIA Crocevia di artisti fra Romanico e Gotico

27 novembre 2021 8 maggio 2022 ANTICO PALAZZO DEI VESCOVI MUSEO CIVICO

a cura di Angelo Tartuferi Enrica Neri Lusanna Ada Labriola

Info e prenotazioni 0573 974267 info@pistoiamusei.it

www.pistoiamusei.it

Partner

Main Sponsor


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.