Discover Pistoia n° 41

Page 1


CLIENTE E PROGETTO: CONAD VERSO NATURA LOGO SOLO LABEL QUADRICROMIA DATA: 16/03/2016

QUESTO È UN DOCUMENTO ESECUTIVO, NON UN FILE FOTOLITO. PRIMA DI PROCEDERE ALLA STAMPA, TENENDO CONTO DELLE ESIGENZE DELLO STAMPATORE, GLI ESECUTIVI DEVONO ESSERE ELABORATI DA PARTE DEL FOTOLITISTA VERIFICANDO FUSTELLE, ABBONDANZE, SOVRASTAMPE ECC. I COLORI A CUI ATTENERSI SONO QUELLI INDICATI SUL DOCUMENTO ESECUTIVO, SALVO DIVERSE ESIGENZE TECNI

FORMATO: FUSTELLA UNA PROVA COLORE O UN CROMALIN È RICHIESTO PRIMA DI PROCEDERE ALLA STAMPA. LA PROVA COLORE VA VERI FICATA E APPROVATA DA PARTE DEL CLIENTE E DELL’AGENZIA. OVE NON PRESENTE NELL’ESECUTIVO, IL CODICE A BARRE DEVE ESSERE FORNITO AL FOTOLITISTA O ALLO STAMPA TORE DA PARTE DEL CLIENTE.

STAMPA: SUPPORTO: LAVORAZIONI SPECIALI:

THIS ARTWORK WAS NOT PROCESSED THROUGH COLOUR SEPARATION YET. BEFORE GOING TO PRINT ALL THE ARTWORKS MUST BE CARRIED OUT BY THE PRE PRINTER AS PER THE PRINTER’S REQUIREMENTS AND THE CUTTER GUIDES, BLEEDS, OVERPRINTS AND RELATIVE CODES CHECKED. WHEN SELECTING COLOURS, PLEASE REFER TO THE GUIDELINES FEATURED ON THE DOCUMENT, UNLESS

COPIA AL: 100 % SOFTWARE: ILLUSTRATOR CC CYAN

MAGENTA

GIALLO

NERO

A COLOUR PROOF OR A CROMALIN THE BAR CODE

IS REQUIRED BEFORE PRINTING. .

PER ESIGENZE CONTATTARE

COLORI:

1° 2°

VERSIONE CON INGRANDIMENTO TEXTURE DA UTILIZZARE DA 24MM A 19MM

Tutti i punti di vendita Conad stanno andando nella stessa direzione, vanno “Verso Natura”. Percorrono la stessa strada che sempre più persone, come te, hanno intrapreso verso un mondo migliore fatto di buona alimentazione e consumi etici. MINIMA VersoRIDUZIONE Natura19 MM Conad è una marca grande come il mondo che incarna. Un mondo articolato, dove con BIO si risponde a chi sceglie consumi biologici; con VEG si dialoga con chi ha scelto di prescindere dalla carne; con EQUO si tutelano le persone e i valori di equità e solidarietà; con ECO si difende l’ambiente con scelte di consumo che lo rispettano. Verso Natura Conad, dunque, è sulla tua strada e ti aspetta: scegli in quale punto vendita incontrarla. 1°

24MM

1° 2°

19MM


EDITORIALE

Sommario Giovanni Capecchi

6 10 20 30

Direttore Editoriale Managing Editor —

g.capecchi@discoverpistoia.it

Altri orizzonti

“A

ltri orizzonti: camminare, conoscere, scoprire” è il titolo dell’edizione 2021 del festival Dialoghi sull’Uomo, che si svolgerà – per la prima volta – a settembre anziché a maggio e del quale si parla ampliamente in questo numero, ricco come sempre (e forse più di sempre), con notizie che spaziano dalla pianura alla montagna e che non è stato possibile contenere nel numero consueto di pagine. (Per la verità, le notizie entrano a stento, con dolorose esclusioni, anche nelle 48 pagine alle quali siamo arrivati). Esperto di “altri orizzonti” (oltre che di “camminare, conoscere, scoprire”) era sicuramente Tiziano Terzani, che vorrei

www.discoverpistoia.it

ricordare in questo suo mese. Il 14 settembre 1938 nasceva a Firenze; nello stesso giorno del 2001, dall’Orsigna, luogo che aveva eletto come suo rifugio, come punto fermo nella sua geografia mobile, scriveva la prima delle “Lettere contro la guerra”, all’indomani dell’attentato delle Torri Gemelle. Guardando le nostre montagne, invitava alla pace. “Se c’è un’immagine che mi viene inconsciamente alla mente ogni volta che penso a scappare dal mondo è quella della casa nell’Appennino, Il Contadino, con il prato davanti e il bosco di castagni dietro”: queste parole Terzani le scriveva in “Un indovino mi disse”. Davanti aveva gli orizzonti asiatici, con il pensiero andava verso i nostro orizzonti montani.

DISCOVER PISTOIA È UN PROGETTO DI COMUNICAZIONE INTEGRATA, CHE COMPRENDE UN SITO WEB DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE E UN URBAN MAGAZINE MENSILE DISTRIBUITO GRATUITAMENTE SCOPRI PISTOIA CON NOI SU www.discoverpistoia.it

Direttore Editoriale Giovanni Capecchi - g.capecchi@discoverpistoia.it Direttore Responsabile Emanuele Begliomini - redazione@discoverpistoia.it Art Director Nicolò Begliomini - n.begliomini@giorgiotesigroup.it

32 43 GIORGIO TESI EDITRICE s.r.l.

Coordinamento Redazionale Lorenzo Baldi - redazione@discoverpistoia.it

Coordinamento Grafico Carolina Begliomini c.begliomini@giorgiotesigroup.it Pubblicità Maria Grazia Taddeo commerciale@discoverpistoia.it Segreteria Irene Cinelli redazione@discoverpistoia.it

Stampa - Industrie Grafiche Pacini

Registrazione Tribunale di Pistoia - N°628/2018 del 9 Aprile 2018 Iscrizione al ROC (Registro Operatori della Comunicazione) n° 30847 del 15 Gennaio 2018

SEZIONE DI PISTOIA

Comune di Pistoia

Comune San Marcello Pitglio

Comune Quarrata

Via di Badia, 14 - 51100 Bottegone - Pistoia -Italy Tel. +39 0573 530051 - Fax +39 0573 530486 - redazione@discoverpistoia.it


FESTIVAL DI ANTROPOLOGIA DEL CONTEMPORANEO

Altri orizzonti: camminare, conoscere, scoprire

Dialoghi sull’uomo torna finalmente in presenza: da venerdì 24 a domenica 26 settembre si terrà la XII edizione del festival di antropologia del contemporaneo, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli

4 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021

Il tema del 2021 Altri orizzonti: camminare, conoscere, scoprire sarà affrontato in conferenze, dialoghi, spettacoli e camminate culturali. Antropologi, filosofi, scrittori, scienziati, sociologi, artisti, esploratori raccontano, da punti di vista differenti, come il superare i confini, il camminare verso nuovi orizzonti – fisici e spirituali – sia stato l’anelito di ricerca che ha caratterizzato l’intera evoluzione del genere umano. Il fil rouge del festival è il cammino verso nuove e altre prospettive, il cammino dei migranti in fuga dalla povertà e dalla morte e quello avventuroso dei pionieri, quello della ricerca, della cultura e della scienza. Dalle esplorazioni della terra e dello spazio, che hanno consentito di creare nuovi habitat e di sviluppare nuove conoscenze, all’esigenza di superare l’hic et nunc della quotidianità, alla ricerca di forme di spiritualità tanto religiosa quanto laica.

«Gli incontri della nuova edizione dei Dialoghi vedranno avvicendarsi studiosi di diversi ambiti, viaggiatori ed esploratori del mondo, ma anche dei diversi campi del sapere, che tentano ogni giorno di superare i limiti e i confini, perché la sete di conoscenza dell’essere umano è inesauribile» dichiara Giulia Cogoli «Il cammino che i nostri lontani antenati hanno intrapreso uscendo dall’Africa non è stato fatto solo con i piedi, ma anche con l’immaginazione, la speranza, la fiducia negli altri, l’aspettativa di nuove scoperte e dimensioni, che ha permesso non solo di scoprire il nostro pianeta, ma anche di trascenderlo. Il Premio Internazionale Dialoghi sull’uomo – attribuito a una figura del mondo culturale che con il proprio pensiero e la propria opera abbia testimoniato la centralità del dialogo per lo sviluppo delle relazioni umane – quest’anno, per la quarta edizione, è conferito a Claudio Magris. Germanista, narratore, scrittore di teatro, tra i primi studiosi a occuparsi di autori ebraici nella letteratura mitteleuropea, è uno dei maggiori testimoni della nostra epoca attraverso un modello di militanza intellettuale che torna in tutte le sue opere. Sarà insignito del riconoscimento sabato 25 settembre, sul palco del festival in Piazza del Duomo, al termine dell’incontro Quando comincia l’uomo? con lo scrittore Paolo di Paolo.

IL PROGRAMMA VENERDÌ Apre il festival la conferenza inaugurale Le parole e il cammino dello scrittore Paolo Rumiz, uno dei massimi narratori di viaggio. Il cammino è uno dei momenti topici della riflessione e della scrittura, in cui, secondo Rumiz, l’immaginazione si scatena. “Cammino dunque sono”: parafrasando Cartesio, il pedagogista e filosofo Duccio Demetrio spiega che il pensiero filosofico, fin da Platone, non ha mai cessato di riflettere sul divenire, sul tempo scandito dai passi, sul dirigersi verso una meta. Ogni luogo è un dove è lo spettacolo teatrale, al suo debutto, scritto dall’antropologo Marco Aime, che sale sul palco del festival nell’inedita veste di voce teatrale narrante, con musiche di Massimo Germini che suonerà dal vivo vari strumenti, accompagnati dal canto e narrazione dall’attrice Eleni Molos.


SABATO

INIZIATIVE

PASSEGGIATE CULTURALI A completare il programma del festival, due passeggiate culturali a cura dell’associazione pistoiese Artemisia. Da Pistoia ai confini del mondo e ritorno celebra la città come punto di arrivo e di partenza per tanti viaggiatori, tra i quali Ippolito Desideri, il primo occidentale ad aver visitato il Tibet nel Settecento, o Ignazio Fabroni, che nel Seicento solcò per anni il Mediterraneo. Il percorso, con partenza da Piazza del Duomo, si dipana nel centro storico e si conclude alla Biblioteca Fabroniana, dove per l’occasione saranno esposte carte geografiche e documenti originali per riscoprire gli avventurosi viaggi dei pistoiesi alla volta del mondo. Come pellegrini è un itinerario che ripercorre l’ultimo tratto del pellegrinaggio iacobeo a Pistoia, attraversando la città da nord a sud. Da

Porta al Borgo, l’antico percorso dei pellegrini conduce alla Cattedrale dove, nella cappella dedicata a Giacomo il Maggiore, ancora si conservano la reliquia dell’Apostolo e un preziosissimo altare argenteo. Altri orizzonti: camminare… narrare… immaginare… conoscere è il programma pensato anche per i più piccoli (e per i genitori che potranno affidare i figli per l’intera durata degli eventi cui vorranno partecipare), a cura dall’associazione culturale Orecchio Acerbo, con il supporto di Unicoop Firenze. Tanti appuntamenti ideati appositamente per stimolare la curiosità dei più piccoli: un caleidoscopio di incontri con narrastorie e musicanti e con laboratori di narrazione, poesia, arte, ecologia e musica, modulati sul tema dei Dialoghi.

una conferenza sulla mistica come “via del distacco”, che va oltre l’orizzonte dell’anima, verso lo spirito. Lo scrittore e critico letterario Emanuele Trevi, vincitore del Premio Strega 2021, dialoga con Marco Aime sul tema del viaggio iniziatico, mito culturale che attraversa tutte le epoche e culture. Non c’è nulla in ciò che la scienza scopre o studia che non possa essere spiegato. È quanto sostiene la scienziata e senatrice a vita Elena Cattaneo, accademica dei Lincei dal 2013: con la pandemia, la maggior parte di noi ha imparato ad apprezzare il valore delle conoscenze e delle competenze, in un momento in cui le certezze del quotidiano sono venute meno. La nostra società sta divenendo, anno dopo anno, sempre più complessa: la globalizzazione e internet hanno “ristretto” il mondo, facendo sì che l’incontro con le differenze, esperienza prima eccezionale e saltuaria, diventasse parte della quotidianità di ognuno di noi. Ma l’essere umano, osserva la sociolinguista Vera Gheno, non è programmato per accettare tutto questo con serenità: istintivamente vive la novità e l’alterità come minacce alla sua esistenza. Chiude la XII edizione dei Dialoghi l’attore, conduttore e musicista Neri Marcorè, una delle figure più versatili dello spettacolo italiano, che dà voce a Le vie dei canti di Bruce Chatwin. Un testo che ha insegnato a generazioni a camminare, a guardare con sguardo attento, a conoscere, a rispettare il mondo che ci circonda e l’altro.

BIGLIETTI IN VENDITA DAL 31 AGOSTO (conferenza inaugurale gratuita | € 3,00 incontri | € 7,00 spettacoli e passeggiate) in piazza del Duomo 12 a Pistoia e sul sito www.dialoghisulluomo.it. Facebook: @festivaldialoghisulluomo Twitter: @DialoghiPistoia Hashtag: #Dialoghi2021 Instagram: pistoia_dialoghisulluomo Youtube: Pistoia – Dialoghi sull’uomo Informazioni e programma sulla App del festival e sul sito

www.dialoghisulluomo.it

DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021 | 5

Sul palco del festival si chiude anche un altro ciclo di approfondimenti Cosa sta diventando l’essere umano inediti: Altri orizzonti. Brevi interviste con donne che guardano in quest’epoca che qualcuno ha oltre, otto colloqui in video con proposto di chiamare d.C., “dopo Coronavirus”? Che umanità è quella importanti figure femminili, condotti dalla giornalista e scrittrice della grande accelerazione digitale e della crisi ambientale? Il rapporto Caterina Soffici. In presenza a Pistoia, Soffici intervista Nives Meroi, con le macchine configura rischi una delle maggiori alpiniste donne di alienazione e nuove schiavitù? della storia. Oppure è proprio la tecnologia che ci fa apparire per come siamo, Il fisico Antonello Provenzale, ovvero esseri la cui “natura” è in direttore dell’Istituto di Geoscienze realtà una cultura continuamente cangiante? Siamo destinati a vivere e Georisorse del CNR, illustra uno dei temi di maggiore urgenza in futuro senza lavorare, oppure le e attualità: il cambiamento nuove tecnologie costringeranno alcuni a lavorare per il benessere di climatico. Nell’ultimo secolo gli esseri umani – con le emissioni di altri? A questi e ad altri affascinanti gas serra, le modifiche del territorio, interrogativi risponde il filosofo l’inquinamento, la distruzione Maurizio Ferraris in dialogo con della biodiversità – sono diventati l’antropologo Adriano Favole. un agente di rapido cambiamento planetario. Per millenni gli uomini hanno sfidato i limiti geografici, per Chiude la seconda giornata del festival impadronirsi di ogni luogo ignoto. lo spettacolo con l’attrice e regista La storia delle esplorazioni e delle Sonia Bergamasco, dal titolo Voci conquiste non è solo una storia di di donne in cammino. Una serata geografie, ma di immaginazione. di letture dedicata alle viaggiatrici, Possono stare nella stessa storia i mercanti greci e Odisseo? Colombo, antropologhe ed esploratrici che hanno camminato per il mondo, Magellano e i pirati dei Caraibi? La studiando altre culture, altri paesi, risposta a queste domande, secondo spesso inesplorati e sconosciuti al lo storico Alessandro Vanoli, non mondo occidentale. è letteraria, ma storica, perché ci racconta il senso che abbiamo dato alle nostre scoperte e come oggi DOMENICA guardiamo al nostro incerto presente. Questo incontro completa la serie Il filosofo Marco Vannini, che nel di podcast Vaggio come… che Vanoli corso della sua lunga carriera si è ha realizzato appositamente per i occupato del recupero della grande Dialoghi. tradizione mistico-speculativa, tiene


ARTE

Pistoia Musei gli appuntamenti di Settembre Visite guidate, incontri con i curatori, laboratori ed eventi alla scoperta delle opere esposte nelle mostre Aurelio Amendola - Un’antologia. Michelangelo, Burri, Warhol e gli altri e Pistoia Novecento. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra Nel rispetto delle norme igienico sanitarie, l’accesso alle attività è consentito a un numero limitato di partecipanti, perciò è richiesta la prenotazione online sul sito www. pistoiamusei.it, telefonando al numero 0573 974267, oppure presso la biglietteria di Palazzo de’ Rossi, via de’ Rossi 26, Pistoia. È inoltre obbligatorio esibire il Green Pass o idonea certificazione medica, sia per la partecipazione alle attività che per l’accesso alle sedi espositive. Di seguito ecco l’elenco delle tante attività previste durante il mese di settembre: SABATO 4 SETTEMBRE ORE 10.30, Palazzo de’ Rossi VISITA GUIDATA Alla scoperta del patrimonio artistico e architettonico di Palazzo de’ Rossi a cura di Ginevra Ballati e Iacopo Cassigoli

6 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021

Un’opportunità per conoscere i segreti di un edificio ricco di storia e per ammirare la collezione d’arte custodita negli ambienti prevalentemente occupati dagli uffici della Fondazione Caript. La visita inizierà dal cortile interno, dominato dalla statua dell’avo Grandonio dei Ghisilieri, per poi proseguire al primo piano in cui si potranno ammirare l’affresco contemporaneo di Sol Lewitt e gli affreschi realizzati dai pittori pistoiesi Valiani, Fini e Bezzuoli. Si potrà visitare la sala dei concerti di musica da camera per terminare con la spettacolare visione della città dall’Altana, il punto più elevato di Palazzo de’ Rossi, da cui è possibile ammirare un panorama a 360 gradi sui tetti di Pistoia.

SABATO 4 SETTEMBRE ORE 18, Palazzo Buontalenti IL CURATORE RACCONTA Architetture e paesaggi: lo spazio dell’eternità con Paola Goretti “Nella sterminata produzione fotografica del Maestro Aurelio Amendola – scrive Paola Goretti – non può mancare l’omaggio all’architettura, né quello alle rovine specialissime nell’intenso rapporto con la luce. La gigantesca macchina scenica del Duomo di Milano è un ricamo di brina e trina, nei movimenti di continue increspature, tra camminamenti terrazzati trattati con evidenza classica. Occhio onniveggente è la basilica di San Pietro, dove tutto si congiunge, mentre dall’abside la luce scorre torrenziale. Le piazze dell’adorata Pistoia, metafisiche del silenzio: un libro d’ore dai rintocchi battesimali dove il periodare della luce si scala nei ritmi delle stagioni. Bellissimo, di spazio aereo: quasi che fosse musica”.

VENERDÌ 10 SETTEMBRE ORE 19, Palazzo de’ Rossi FOTOGRAFIA COME PRETESTO Conversazioni intorno alla mostra Aurelio Amendola. Un’antologia Aurelio Amendola e Treccani. Dall’editoria di pregio al catalogo di mostra con Massimo Bray, Direttore Generale dell’Enciclopedia Treccani Il percorso di Aurelio Amendola con Treccani, dalle campagne fotografiche per i volumi di pregio pubblicati dall’Istituto, in parte confluite nella mostra di Pistoia Musei, alla realizzazione del catalogo-monografia che ha dato a Treccani l’opportunità di riarticolare i contenuti della mostra, insieme ai curatori, per raccontare la carriera del Maestro. SABATO 11 SETTEMBRE ORE 18, Palazzo Buontalenti IL CURATORE RACCONTA Il ruolo del critico nel successo dell’artista con Marco Meneguzzo Di solito si attribuisce al critico il potere taumaturgico di fare o disfare il successo di un’artista. È vero? Negli ultimi decenni sono molte le prove a favore ma sono almeno altrettante le prove contro. Un breve excursus nel sistema dell’arte.


DOMENICA 12 SETTEMBRE ORE 10.30, Giardino Volante (Atelier di Palazzo Buontalenti in caso di pioggia) AL MUSEO IN FAMIGLIA Le storie del Giardino Volante a cura di Ginevra Ballati e Iacopo Cassigoli Nel Giardino Volante possiamo trovare sculture molto particolari: alcune di esse si muovono se ci saliamo sopra, altre sono coloratissime, in altre ancora possiamo entrare. Chi abita nelle casette? Cosa c’è sulle piramidi di Luigi Mainolfi? Come si muove il tappeto volante di Gianni Ruffi? Facendo attenzione ai nostri sensi e utilizzando la fantasia, proviamo a disegnare insieme. VENERDÌ 17 SETTEMBRE ORE 19, Palazzo de’ Rossi FOTOGRAFIA COME PRETESTO Conversazioni intorno alla mostra Aurelio Amendola. Un’antologia Dall’immagine fotografica ai mutamenti dell’arte Bruno Corà, Critico d’arte, Presidente Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Città di Castello Riflessioni, fotografie e opere d’arte del XX e XXI secolo per mostrare i mutamenti avvenuti nell’ambito artistico e più ampiamente in quello cognitivo del pensiero, fino ad alcune espressioni dell’attualità che inducono a meditare sugli sviluppi della cultura in una fase storica come l’attuale.

SABATO 18 SETTEMBRE ORE 18, Palazzo de’ Rossi IL CURATORE RACCONTA: DIALOGO A DUE VOCI L’arte a Pistoia tra città e natura con Annamaria Iacuzzi e Alessandra Acocella Le due curatrici guidano questa visita tematica dialogando sul rapporto tra i due principi ispiratori di città e natura nelle opere della mostra Pistoia Novecento. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra. DOMENICA 19 SETTEMBRE ORE 10.30, Palazzo de’ Rossi AL MUSEO IN FAMIGLIA Il cielo in un armadio: la pop art di Umberto Buscioni a cura di Ginevra Ballati e Iacopo Cassigoli Vi aspettiamo per scoprire la poetica pittura di Umberto Buscioni, il grande maestro della Pop art pistoiese. Cravatte, orologi, scarpe, cappotti e grucce vengono spesso accostati a visioni di vasti cieli sereni. Scopriamo insieme gli oggetti e i colori tipici del repertorio dell’artista e diamo vita in atelier al nostro personale cielo in un armadio.

GIOVEDÌ 23 SETTEMBRE ORE 19, Palazzo de’ Rossi FOTOGRAFIA COME PRETESTO Conversazioni intorno alla mostra Aurelio Amendola. Un’antologia Quale sguardo sul patrimonio culturale? Tomaso Montanari, Storico dell’arte, Rettore dell’Università per Stranieri di Siena Le fotografie di Aurelio Amendola ci ricordano che nessuno sguardo è neutrale: quale potrebbe essere lo sguardo collettivo con cui tornare a ‘vedere’ il nostro comune patrimonio culturale? DOMENICA 26 SETTEMBRE ORE 10.30, Palazzo Buontalenti AL MUSEO IN FAMIGLIA L’occhio fotografico di Aurelio Amendola a cura di Ginevra Ballati e Iacopo Cassigoli Osserviamo con attenzione gli scatti di Aurelio Amendola e ripercorriamo insieme i momenti fondamentali della storia della fotografia: dagli antichi telai dei pittori ai pixel dei nostri smartphone. Prendendo come punto di riferimento alcuni scatti realizzati da questo importante fotografo pistoiese alle opere di scultori come Michelangelo, Bernini, Canova e Marini potremo scoprire qualcosa di nuovo sull’arte e sperimentare l’effetto di diverse inquadrature e tagli fotografici.

L’Enoteca Ferretti propone soluzioni per ogni tipologia di evento o cerimonia. Potrete scegliere tra una vasta gamma di vini, champagne, liquori e prodotti dolciari. Ferretti è anche supermercato “ECU” CONSEGNE A DOMICILIO - Portiamo direttamente a casa tua tutti i prodotti del nostro punto vendita, CONTATTACI! Via di Valdibrana, 147/A, PISTOIA - Tel. 0573 402666

DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021 | 7

www.pistoiamusei.it


FOCUS

PORRETTANA EXPRESS

Gli ultimi tre appuntamenti della stagione Dopo il tutto esaurito dei precedenti viaggi, domenica 3, 17 e 31 ottobre sono in programma gli ultimi tre treni storici tematici del 2021 sulla meravigliosa Ferrovia Porrettana.

Dopo i due viaggi che vi abbiamo presentato sul numero scorso, in programma il 12 e il 19 settembre e per i quali al momento di andare in macchina sono rimasti pochissimi posti disponibili, con i tre treni organizzati in ottobre si conclude il programma 2021 di Porrettana Express.

8 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021

Il primo è il Treno Gastronomico della castagna, in programma domenica 3 ottobre. Appuntamento alle 8.30 con l’arrivo dei viaggiatori e l’espletamento delle procedure di check-in presso i gate predisposti dall’organizzazione per proseguire con la visita, divisi in gruppi guidati da personale di Italvapore, al Deposito Officina Rotabili Storici di Pistoia, un museo a cielo aperto di macchine a vapore e treni storici in manutenzione. Alle 10.00 - partenza da Pistoia con sosta alla rampa situata presso la stazione di Valdibrana, la prima che si incontra lasciando Pistoia verso la montagna dove è ancora ben visibile il binario di salvamento o rampa di Valdibrana. Alle 12.15, dopo essere arrivati a Porretta Terme alle 11.50 è previsto il Pranzo libero o c/o i ristoranti

In questo caso dopo il check in e la visita al Deposito, partenza e sosta a Piteccio dove i viaggiatori potranno visitare l’esposizione a cura del gruppo federmodellistico pistoiese “La Porrettana”. Dopo l’arrivo a Pracchia, con Bus GT i viaggiatori saranno traportati fino al museo SMI di Campo Tizzoro dove troveranno ad accoglierli un convoglio di auto e mezzi storici risalenti alla seconda guerra mondiale e un meraviglioso diorama. Dopo il pranzo, al sacco o presso locali indicati (da prenotare autonomamente prima dell’evento), alle 14.00 è in programma la indicati (da prenotare autonomamente visita guidata al museo e ai rifugi prima dell’evento). Alle 14.00 raduno S.M.I. Obbligatori mascherina e dei viaggiatori e partenza con pullman distanza di 1 m. Per visita rifugi GT per il castagneto di Varano, antiaerei indossare maglia/felpa, la con visita guidata, presentazione temperatura è 12°. Alle 17.00 ritorno del progetto “I castagni parlanti” e a Pracchia con partenza per Pistoia degustazione dei prodotti locali. Il alle 17.55 e arrivo alle 18.26 ritorno è previsto alle 17.25, con arrivo a Pistoia alle 18.26. Domenica 17 ottobre è in programma il Treno alla scoperta dell’Appennino Tosco Emiliano, che dopo aver seguito le stesse tappe indicate precedentemente arriva a Pracchia, da dove i viaggiatori saranno condotti con bus GT fino a Pontepetri o Maresca. Alle ore 13.30 è previsto il Pranzo, libero o c/o i ristoranti indicati (da prenotare autonomamente prima dell’evento). Alle 14.45 – Partenza dei gruppi con Bus GT e visita alle due località invertendo i gruppi. Alle 17.00 ritorno a Pracchia con partenza per Pistoia alle 17.55 e arrivo alle 18.26 L’ultimo appuntamento in programma con i viaggi di Porrettana Express è fissato infine per domenica 31 Ottobre con il Treno Museo SMI e Linea Gotica.

PER INFORMAZIONI SUI SINGOLI VIAGGI, NEWS AGGIORNATE E ACQUISTO BIGLIETTI: www.porrettanaexpress.it


Fotografia come pretesto Conversazioni intorno alla mostra Aurelio Amendola. Un’antologia

venerdì 10 settembre

venerdì 17 settembre

bruno corà

tomaso montanari

francesca cappelletti

Aurelio Amendola e Treccani. Dall’editoria di pregio al catalogo di mostra

Dall’immagine fotografica ai mutamenti dell’arte

Quale sguardo sul patrimonio culturale?

Immagini del passato, idee per il futuro: la Galleria Borghese

venerdì 15 ottobre

venerdì 22 ottobre

venerdì 5 novembre

Fotografare la Pop art. Da Ugo Mulas a Aurelio Amendola

Fotografare l’arte. L’arte della fotografia

massimo bray

walter guadagnini

gianluigi colin emilio isgrò

giovedì 23 settembre

venerdì 1° ottobre

aurelio amendola roberto barni marco bazzini

Due parole sulla scultura e tre sulla fotografia

Tutti gli incontri si tengono a Pistoia, Palazzo de’ Rossi, dalle ore 19. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria. www.pistoiamusei.it - 0573 974267


PISTOIA PICCOLA COMPOSTELA

MOSTRA FOTOGRAFICA

Da Santiago...a Pistoia

Dopo lo straordinario successo di pubblico con oltre 15.000 presenze, la mostra sull’Altare Argenteo di San Iacopo torna a Pistoia dove sarà visitabile dal 1° ottobre al 31 Gennaio 2022 nella Chiesa di San Leone

10 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021

La meravigliosa chiesa di San Leone, riaperta per l’occasione dopo aver ospitato “La Visitazione” sarà il teatro della mostra fotografica sull’Altare Argenteo di San Iacopo – con foto di Nicolò Begliomini e testi di Lucia Gai - che torna a Pistoia dopo lo straordinario successo di pubblico ottenuto nella Chiesa dell’Università di Santiago di Compostela, dove è stata visitata, nel periodo compreso tra il 9 luglio e il 28 agosto, da oltre 15.000 persone provenienti da tutto il mondo. L’esposizione, destinata a diventare itinerante sia in Italia che in Europa, sarà inaugurata a Pistoia nel pomeriggio di venerdì 1 ottobre nella Chiesa di San Leone alla presenza della Direttrice dei Musei Vaticani Dott.sa Barbara Jatta e delle più importanti cariche religiose e istituzionali della città e rappresenterà anche la prima iniziativa de I Linguaggi del

divino, organizzata dalla Diocesi di Pistoia. Nell’occasione sarà anche presentato e distribuito ai presenti il nuovo numero del quadrimestrale bilingue NATURART, che ormai da 11 anni porta Pistoia nel mondo e il mondo a Pistoia.

La mostra è caratterizzata da immagini di grande impatto e dalla riproduzione a dimensione reale dell’Altare - realizzate grazie all’utilizzo di tecniche innovative come light box di grande formato, ideali ad esaltare anche i più piccoli particolari - in abbinamento ad una parte multimediale che racconta al mondo Pistoia e il suo territorio. Un viaggio dentro significati e espressioni inedite vivendo un’emozionante esperienza artistico - religiosa di fronte a questa opera davvero straordinaria e pensato e realizzato con l’obiettivo dichiarato di accompagnare il visitatore all’interno di un’esperienza visiva accuratamente calibrata, progettata per comprendere appieno la qualità e il significato dell’Altare Argenteo di San Iacopo custodito nella Cattedrale di San Zeno a Pistoia. Durante lo svolgimento della mostra fotografica sull’Altare Argenteo di


A cura di DOMUS Sistemi

LA DOMOTICA APPLICATA AL FLOROVIVAISMO

L’iniziativa, su progetto di Giorgio Tesi Editrice e Associazione The Wall, si è sviluppata con il sostegno del Comune di Pistoia, della Fondazione CARIPT, di Giorgio Tesi Group e di CONAD, d’intesa con la Diocesi di Pistoia, il Capitolo della Cattedrale, la Xunta de Galizia e l’Università di Santiago, e in collaborazione con il MIBACT e il Centro Italiano di Studi Compostellani. Per informazioni dettagliate sull’inaugurazione della mostra, la presentazione di Naturart 40 e gli altri eventi seguiteci su sito e sulle pagine social Facebook e Instagram.

www.discoverpistoia.it

Alla base di ogni sistema di domotica ci sono due gruppi di dispositivi elettronici che poi è compito dell’integratore di sistemi programmare per farli dialogare tra loro per creare degli automatismi: -Sensori che leggono delle grandezze fisiche e gli attuatori che generano azioni. Oltre ai sensori per leggere valori come le temperature all’interno delle nostre abitazioni, ci sono: - Sensori per il rilevamento e il controllo dell’umidità e della temperatura del suolo che consentono l’irrigazione automatica del terreno a seconda delle effettive esigenze delle piante. -Sensori per il rilevamento della radiazione solare globale (la somma della radiazione solare diretta e diffusa), adatto per sistemi di ombreggiamento e sistemi di irrigazione e monitoraggio di serre. - Stazioni meteo per il rilevamento di tutti i valori meteo per decidere se e quando irrigare. Sapere quando irrigare con anticipo, non comporta solo un risparmio di acqua, ma anche un risparmio di energia elettrica necessaria per azionare le pompe e le elettrovalvole.. Tutto questo è possibile farlo grazie alle stazioni meteo che possono decidere con uno, due o tre giorni di anticipo se irrigare o meno, oltre che dai sensori di umidità del suolo che possono valutare quanta acqua sia necessaria ad ogni settore a beneficio della ottimale crescita della pianta. www.domussistemi.it e mail info@domussistemi.it Tel: +39 380 7924742

DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021 | 11

San Iacopo saranno organizzati laboratori didattici tematici per bambini a cura della Cooperativa Pantagruel, eventi tematici legati alla fotografia e al culto iacopeo e sarà presentato al pubblico anche il nuovo libro per bambini della Giorgio Tesi Editrice – il terzo della collana Naturart Kids dopo quelli su Cosimo degli Alberi e sulla Ferrovia Porrettana –dedicato al culto iacopeo e che grazie al sapiente mix tra le parole di Martina Colligiani, le illustrazioni di Michele Fabbricatore e la consulenza storica di Lucia Gai, racconterà alle nuove generazioni, in maniera divertente e con splendide illustrazioni, la storia e le tradizioni della nostra città.

Quando si parla di domotica, per alcuni è ancora una cosa sconosciuta per molti altri invece si intendono quelle nuove tecnologie che permettono di tenere sotto controllo la temperatura, le tapparelle o la musica nella propria casa, con il proprio smartphone anche da remoto. Invece cosa ormai consolidata da anni ormai, ma che in pochissimi sanno è che la domotica può e potrebbe dare un grande contributo al risparmio delle risorse irrigue, cioè l’acqua, nella gestione del verde. Ed il verde abbiamo capito, che significa abbattimento della CO2 e miglior qualità dell’aria che respiriamo.


PISTOIA CROCEVIA DI CAMMINI

MOSTRE

Pistoia in Cammino

In occasione dell’Anno Santo Iacobeo 2021, il Comune di Pistoia, insieme all’Associazione Comunità Toscana il Pellegrino, promuove la Mostra “Pistoia in Cammino”, a cura di Barbara Gizzi EVENTI COLLATERALI DOMENICA 19 SETTEMBRE 2021

@Roschi_Luca_Cammino di San Jacopo

ore 9:30 - 12:30 LIBRI IN CAMMINO. Incontri letterari sui cammini intorno a Pistoia Sulla Via Francesca della Sambuca, incontro con SANDRO CAMPANI, “I passi nel bosco”, Einaudi 2020 - a cura della Biblioteca San Giorgio

SABATO 25 SETTEMBRE 2021

12 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021

Dal 18 settembre 2021 al 17 ottobre 2021, le Sale Affrescate del Palazzo Comunale a Pistoia saranno animate da una mostra fotografica che racconterà i quattro cammini che attraversano la città e lascerà scoprire, con la riproduzione continua di un video documentario, il mondo delle antiche vie storiche, religiose, culturali e contemporanee. Al cuore della mostra, le emozioni e le esperienze dei pellegrini in movimento sul Cammino di San Jacopo, sulla Via Romea Strata, sul Cammino di San Bartolomeo e sulla Via Francesca della Sambuca. Pistoia, città protagonista dell’evento, è divenuta nei secoli crocevia di cammini grazie alla Reliquia di San Jacopo, trasformandosi nella “Piccola Santiago” italiana. Numerosi eventi animeranno il mese della mostra: dibattiti e incontri con esperti nazionali sul tema, visite turistiche guidate a tema jacopeo, laboratori per bambini, ed escursioni letterarie sui cammini a cura della Biblioteca San Giorgio. Infine, la mostra ospiterà in anteprima i podcast sul cammino di Radio Toscana e l’esposizione “UNITED WALKERS OF ITALY - Credenziali in Cammino” a cura della Rete Nazionale delle Donne in Cammino. Per il programma consultare: https://www.pistoiaiacobeo.it/event/pistoia-incammino/

ore 15:30 - 17:00 Visita Turistica: A spasso per Pistoia sulle Orme di San Jacopo a cura di OltrePistoia ore 15:30 - 17:30 Laboratorio per bambini: Pellegrino per un giorno a cura di Leggendiario ore 17:30 - 19:00 Incontro: La cura del cammino - Cortile della Magnolia del Palazzo Comunale, Pistoia Ospiti relatori: Andrea Spinelli - Viandante; Marzia Maestri - Società Italiana dei Viaggiatori - Scalzeggiata®; Fabrizio Pepini - Associazione “Camminare Guarisce” Modera: Roberta Gallina - Associazione Sentieri di Felicità Comunità Toscana il Pellegrino ore 21:30 - 22:30 SCALZEGGIATA® - www.scalzeggiata.it

DOMENICA 26 SETTEMBRE 2021

ore 9:30 - 12:30 LIBRI IN CAMMINO. Incontri letterari sui cammini intorno a Pistoia Sulla Via Romea Strata incontro con JACK JASELLI, “Torno a casa a piedi”, De Agostini 2021 a cura della Biblioteca San Giorgio

Canapale Pistoia - www.saseidraulica.it

Castellare di Pescia- www.guastapaglia.com


SABATO 2 OTTOBRE 2021

DOMENICA 3 OTTOBRE 2021

ore 9:30 - 12:30 LIBRI IN CAMMINO. Incontri letterari sui cammini intorno a Pistoia Sulla Via Romea Germanica Imperiale incontro con TOMMASO LISA, “Memorie dal sottobosco”, Exorma 2021 a cura della Biblioteca San Giorgio ore 15:00 - 18:00 Sound Walking e drum circle sulla Via Francesca della Sambuca Camminata silenziosa di 30 minuti nel bosco e improvvisazione di tamburi guidata. a cura di Ritmos del Alma

SABATO 9 OTTOBRE 2021

tutto il giorno Raduno pellegrino a Pistoia Le quattro associazioni Comunità Toscana il Pellegrino (Cammino di San Jacopo), Via Romea Strata, Gruppo del Cammino di San Bartolomeo e Gruppo della Via Francesca della Sambuca, propongono una giornata in cammino e un raduno pellegrino a Pistoia. Le singole associazioni gestiranno in autonomia il cammino verso Pistoia, prevedendo l’arrivo entro le 17:00, in modo da poter partecipare agli eventi organizzati per la serata. L’idea è quella di far confluire a Pistoia i pellegrini/viandanti sulle quattro vie dei cammini di riferimento. Ogni associazione comunicherà tramite i propri canali social il programma previsto per la giornata in cammino. ore 17:30 Accoglienza istituzionale in Piazza Duomo a Pistoia ore 18:00 Messa di benedizione del pellegrino ore 19:00 Cena conviviale (l’organizzazione della cena sarà subordinata alle Normative di sicurezza in vigore.)”

SL OU LU I ONNI I AAVVA AN NZ ZA FF F IFCI ICOI O SO ZZ IO A TT EE PPEERR LL’ U’ U

DOMENICA 10 OTTOBRE 2021

fino alle 13:00 Raduno pellegrino a Pistoia ore 9:00 - 10:30 e 12:00-ore 13:00 Visite Turistiche: Pellegrini e simboli del culto di San Jacopo a Pistoia a cura di Centro Guide Pistoia www.centroguidepistoia.it

Fornitura e manutenzione hardware di stampa, scanner documentali e strumenti

SABATO 16 OTTOBRE 2021

ore 9:00 - 13:00 Passi e Parole. Camminata con letture sul Cammino di San Bartolomeo - percorso degli Albinelli e visita al Museo della Gente dell’Appennino. - a cura dell’Associazione Letterappenninica ore 15:30 - 17:30 Laboratorio per bambini: Pellegrino per un giorno a cura di Leggendiario ore 15:30 - 17:00 Visita Turistica: A spasso per Pistoia sulle Orme di San Jacopo a cura di OltrePistoia ore 17:30 - 19:00 Incontro: Turismo sostenibile e cammini: un’occasione di rigenerazione per le aree interne - Cortile della Magnolia del Palazzo Comunale, Pistoia Ospiti relatori: Paolo Piacentini - Consigliere per i Cammini del Ministro della Cultura - Va’ Sentiero Storie dalle Terre Alte - Vito Paticchia - Via della Lana e della Seta - Stefano Lorenzi Appennino Slow, Tour operator Via degli Dei Modera: Gianluca Bambi - Esperto di cammini, Università di Firenze

di comunicazione digitale

Assistenza tecnica e fornitura di materiali di consumo e cancelleria

Consulenza e assistenza IT

DOMENICA 17 OTTOBRE 2021

ore 9:30 - 12:30 LIBRI IN CAMMINO. Incontri letterari sui cammini intorno a Pistoia Sul Cammino di San Jacopo, incontro con SIMONA BALDANZI, “Corpo appennino”, Ediciclo 2021 - a cura della Biblioteca San Giorgio

Allestimento sale riunioni, videoconferenze e installazioni multimediali

Tosco Data S.r.l.

Profema S.r.l. Via Copernico 8, 20125 Milano Italia Cell. +39 366 67 03 699 info@profema.it - www.profema.it

Daniela Mangani - Agente di zona Cell. +39 339 86 63 803 danielamangani@libero.it

Via Pietro Borgognoni 2/l, 51100 Pistoia Tel 0573/22160 www.toscodata.it

DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021 | 13

ore 9:30 - 12:30 LIBRI IN CAMMINO. Incontri letterari sui cammini intorno a Pistoia Sul Cammino di San Bartolomeo incontro con ROBERTA FERRARIS, “Il sentiero e l’altrove. L’Italia in cammino”, Ediciclo 2016 a cura della Biblioteca San Giorgio ore 15:30 - 17:30 Laboratorio per bambini: Pellegrino per un giorno a cura di Leggendiario ore 15:30 - 17:00 Visita Turistica: Pellegrini e simboli del culto di San Jacopo a Pistoia a cura di Centro Guide Pistoia


SPAZI APERTI 2021

TEATRI

Al via...“Teatri di Confine” Continua a pieno ritmo la programmazione

Continua a pieno ritmo la programmazione di SPAZI APERTI alla Fortezza Santa Barbara (ore 21.15): in scena l’omaggio a Piazzolla di Pino Quartullo (La mia guerra con il tango, 4 sett.), accompagnato sul palco da musicisti e ballerini di tango; l’OGIOrchestra Giovanile Italiana, sotto la guida dello straordinario direttore e violino solista Barnabás Kelemen (9 sett.) e lo spettacolo con Woody Neri,

brillante protagonista, nelle vesti del Grande Bardo, di Shakespearology di Sotterraneo (17 sett.). Spazio anche ai più piccoli con Clown Giulivo – Casa Romantika di Catalyst, che intreccia mimo e clownerie per parlare del tema della plastica (8 sett. per tutti) e Fiabe Jazz (I vestiti nuovi dell’Imperatore) a cura del Teatro Popolare d’Arte (15 sett.; dai 5 anni). Sandro Lombardi e David Riondino sono i protagonisti di Inferno Novecento, a cura di Federico Tiezzi (5 sett.) nel Giardino di Palazzo Fabroni. La serata, promossa in collaborazione con i Musei Civici di Pistoia e il Museo del Novecento e del Contemporaneo, è proposta a conclusione della mostra Marinella Senatore | A salire a le stelle [To Climb To The Stars] ed ospitata nello spazio esterno del Museo, un vero e proprio ‘giardino d’autore’ contemporaneo, completamente ridisegnato. Al Piccolo Teatro Bolognini conclude la stagione da camera l’Odhecaton Ensemble, gruppo polifonico al vertice della scena nazionale (18 sett., ore 19.30). TEATRI DI CONFINE 2021

14 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021

SPAZI APERTI si arricchisce con le proposte di TEATRI DI CONFINE, la rassegna realizzata da Fondazione Toscana Spettacolo onlus e Associazione Teatrale Pistoiese negli spazi di Villa Stonorov, Fortezza Santa Barbara e al Piccolo Teatro Bolognini: protagonisti il Teatro del Carretto, Fanny & Alexander, Margherita Vicario e l’Orchestra Multietnica di Arezzo (diretta da Enrico Fink) e Buti Teatro con Dario Marconcini e Giovanna Daddi. Si inaugura il 22 settembre, inoltre, al Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, Vasari. Le vite, ritratti video di Federico Tiezzi, scena e costume di Giovanni Frangi, di cui nella collezione permanente del museo è conservata l’opera Gilbert (2014), a seguito

della mostra, curata da Giovanni Agosti, che aprì la programmazione espositiva di Palazzo Fabroni nel 2017, anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura. Il Funaro Centro Culturale ospita, infine, il 28 settembre la giornata di studi Le buone pratiche della ripartenza, all’interno della quale sarà presentato il Manifesto dei diritti e dei doveri degli spettatori. www.toscanaspettacolo.it ANCORA … SPAZI APERTI A SAN MARCELLO PISTOIESE Dopo Serravalle Pistoiese e Pieve a Nievole, SPAZI APERTI arriva anche in montagna, in collaborazione con il Comune di San Marcello Piteglio, con il Teatrekking teatrale di Jacopo Bicocchi e Mattia Fabris (4 sett. max 35 partecipanti, da Limestre a Gavinana, info 0573 991609) e, al Teatro Mascagni di Popiglio, con Blue John Canyon con Mattia Fabris (16 sett.) e Grandi Discorsi, ideazione e regia Renata Palminiello, intenso lavoro di Teatro Civile (2 ott.)

INFO E PREVENDITE: Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 - 27112 www.teatridipistoia.it


OIA ri di Confine

Spettacolo onlus – Associazione Teatrale Pistoiese

PISTOIA PISTOIA STORIE DELLA MANIFESTO DEI DIRITTI PISTOIA Teatri di Confine Nikolais BUONANOTTE PER Teatri di Confine E DEI DOVERI DEGLI BAMBINE RIBELLI PISTOIA 2021 Teatri di ConfineSPETTATORI 2021 Teatri di Confine 2021 2021

one Vivarelli 1.15

oni,

Fortezza Santa Barbara mercoledì 22 settembre, ore 21.15

il Funaro Centro Culturale martedì 28 settembre, ore 14.30 – 18.30 presentazione

tratto dall’omonimo best seller scritto da Elena Favilli e Francesca Cavallo

a cura di Spettatore professionista e Associazione Fondazionecon Toscana Spettacolo Margherita Vicario onlus – Associazione Teatrale Pistoiese Culturale Ateatro in collaborazione con Fondazione Fondazionee Toscana Spettacolo onlusdi–Arezzo Associazione Teatrale Pistoiese con l’Orchestra Multietnica Toscana Spettacolo onlus e Teatro Libero di Palermo

dalSpettacolo Maestro Enrico Fondazione diretta Toscana onlusFink – Associazione Teatrale Pistoiesenell’ambito del progetto Le buone pratiche regia Francesco Frangipane della ripartenza Villa Stonorov Fondazione Vivarelli Fortezza Santa Barbara il Funaro Centro Culturale Argot Produzione/Progetto Goldstein one Vivarelli con il contributo di Fondazione Cariplo venerdì 3 settembre, ore 21.15 mercoledì 22 settembre, ore 21.15 martedì 28Centro settembre, ore 14.30 – 18.30 Villa Stonorov Fondazione Vivarelli Fortezza Santa Barbara il Funaro Culturale Officine della Cultura con il sostegnomartedì del Ministero della Cultura 21.15 Fondazione Toscana Spettacolo onlus – Associazione Teatrale Pistoiese venerdì 3 settembre, ore 21.15 mercoledì 22 settembre, ore 21.15 28 settembre, ore 14.30 – 18.30 presentazione collaborazione con Pierfrancesco PisaniBarbara eDELLA si ringrazia Associazione Teatrale Pistoiese Villa Vivarelli Fortezza Santa il Funaro Centro Culturale NIKStonorovin- Fondazione STORIE presentazione venerdì 3 settembre, oreBorettini 21.15 22 settembre, ore 21.15 28 settembre, ore 14.30DEI – 18.30DIRITTI MANIFESTO Isabella di Produzione Teatrale NIK STORIE DELLA la danza di Alwin Nikolais mercoledì BUONANOTTE PER Centro martedì

MANIFESTO DIRITTI E DEI DOVERIDEI DEGLI SPETTATORI Bertolai 28 settembre, ore 14.30 – 18.30 Elena Favilli e Francesca Cavallo Compagnia Simona Bucci aSPETTATORI cura di Spettatore professionista e Associazione E DEImartedì DOVERI DEGLI tratto dall’omonimo best seller scritto Françoise Parlanti Museo del Novecento eda del BAMBINE RIBELLI con Paolo Mereu, Michela conElena Margherita Ateatro in collaborazione Fondazione Favillibest eVicario Francesca Cavallo Compagnia Simona BucciPaoloni, presentazione aCulturale cura di Spettatore professionista econ Associazione trattoda dall’omonimo seller scritto Françoise Parlanti SPETTATORI Contemporaneo di Palazzo Fabroni NIK STORIE DELLA e con l’Orchestra Multietnica di Arezzo Toscana Spettacolo onlus e Teatro Libero di Palermo conFavilli Margherita Vicario Culturale professionista Ateatro in collaborazione con Fondazione da Elena e Maestro Francesca CavalloFink Compagnia Simona Bucci a cura di Spettatore e Associazione diretta dal Enrico MANIFESTO DEI DIRITTI nell’ambito del progetto Le buone pratiche e con l’Orchestra Multietnica di Arezzo Toscana Spettacolo onlus e Teatro Libero di Palermo la danzada dimercoledì Alwin Nikolais 22 a giovedì 30 settembre con Margherita VicarioFrangipane Culturale Ateatro in collaborazione con Fondazione BUONANOTTE PER Piccolo Teatro Mauro Bolognini regia Francesco della ripartenza dal Maestro Enrico Fink nell’ambito deleprogetto Le buone pratiche condotto da Simona Bucci e condiretta l’Orchestra Multietnica di Arezzo Toscana Spettacolo onlus Teatro Libero di Palermo E DEI DOVERI DEGLI Argot Produzione/Progetto Goldstein Villa Stonorov Fondazione Vivarelli con il contributo di Fondazione Cariplo regia Francesco Frangipane della ripartenza BAMBINE RIBELLI diretta dal Maestro Enrico Fink con Paolo Mereu, Michela Paoloni, nell’ambito del progetto Le buone pratiche martedì 28 settembre, ore 21.15 della Cultura best seller con della Cultura martedì 7 Parlanti settembre, ore 21.15Vivarelli Argot Goldstein Villa Stonorov - Fondazione regiaOfficine Francesco Frangipane con ilil sostegno contributodel di Ministero Fondazione Cariplo trattoProduzione/Progetto dall’omonimo scritto VASARI. LE VITE Françoise della ripartenza SPETTATORI collaborazione con Pierfrancesco Pisani e si ringrazia Associazione Teatrale Argotin Produzione/Progetto Goldstein Officine della Cultura Villa Stonorov Fondazione Vivarelli con il contributo Fondazione Cariplo da Elena Favilli e Francesca Cavallo con il sostegno del Ministero dellaPistoiese Compagnia Simona Bucci a cura di Spettatore professionista eCultura Associazione martedì 7 settembre, ore 21.15 prima nazionale ritratti video di Federico Tiezzi Isabella Borettini Centro di Produzione Teatrale Officine della Cultura con il sostegno del Ministero della Cultura in collaborazione con Pierfrancesco Pisani e con Margherita Vicario martedì 7 settembre, ore 21.15 si ringrazia Associazione Teatrale Pistoiese CALIGOLA Culturale Ateatro in collaborazione con Fondazione one Vivarelli drammaturgia Fabrizio Sinisi in collaborazione con Pierfrancesco Pisani e si ringrazia Associazione Teatrale Pistoiese Isabella Borettini e con l’Orchestra Multietnica di Arezzo Centro di Produzione Teatrale Toscana Spettacolo onlus e Teatro Libero CALIGOLA ingresso libero ad esaurimento posti) di Palermo PAESAGGIO Borettini Centro di Produzione Teatrale UNDERDOG/UPSET dal Maestro Enrico Fink CALIGOLA nell’ambito del(fino progetto Le buone pratiche 21.15 dalleJonathan Vite di Bertolai Giorgio Vasari Isabelladiretta regia e drammaturgia ingresso libero (fino ad esaurimento posti) regia Francesco Frangipane di Harold Pinter, con farsa finale della ripartenza UNDERDOG/UPSET Museo del Novecento e del ingresso libero (fino ad esaurimento posti) scena e costumeVivarelli Giovanni Frangi UNDERDOG/UPSET con Ian Gualdani Argot Produzione/Progetto Goldstein Villa Stonorov - Fondazione con il contributo di Fondazione Cariplo

PSET

condotto da Simona Bucci la danza diMichela Alwin Nikolais NIK con Paoloda Mereu, condotto Simona BucciPaoloni,

BUONANOTTE PER STORIE DELLARIBELLI BAMBINE

presentazione

ingressoMANIFESTO libero ilE (fino ad esaurimento posti) DEICulturale DIRITTI DEI DOVERI DEGLI Funaro Centro

Villa Stonorov - Fondazione Vivarelli BUONANOTTE Fortezza Santa best Barbara la diMichela Alwin Nikolais tratto dall’omonimo seller scritto Françoise PER BAMBINE RIBELLI condanza Paolo Parlanti Mereu, Paoloni, venerdì 3 settembre, ore 21.15 mercoledì 22 settembre, ore 21.15 condotto da Simona Bucci

di e con Dario Marconcini e Giovanna Daddi Contemporaneo diLatini Palazzo Museo del Novecento e del Fabroni con Giovanni Guerrieri (Buffalmacco), Roberto Museo del Novecento del EVI martedì 7 settembre, ore 21.15 da mercoledì a edi giovedì 30 Fabroni settembre Contemporaneo Palazzo Buti Teatro Piccolo Teatro Mauro Bolognini di22Palazzo Fabroni (Rosso Fiorentino), SandroContemporaneo Lombardi (Pontormo) da mercoledì 22 a giovedì 30 settembre martedì 28 settembre, 21.15 da mercoledì 22 a giovedì 30 settembre PiccoloMauro Teatro Mauro ore Bolognini CALIGOLA SALVATI Piccolo Teatro Bolognini Compagnia Lombardi-Tiezzi con il sostegno di VITE VASARI. LE 28 settembre, martedì martedì 28 settembre, ore 21.15 ore 21.15 prima nazionale regia e drammaturgia Jonathan Bertolai

regia e drammaturgia Teatro Del Carretto Jonathan Bertolai conIan Ian Gualdani con Gualdani TeatroDel DelCarretto Carretto Teatro

Officine della Cultura in collaborazione con Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini

ritratti videoLE di Federico Tiezzi Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Regione Toscana VASARI. LE VITE VASARI. VITE

UNDERDOG/UPSET Villa - Fondazione Vivarelli regiaStonorov e drammaturgia Jonathan Bertolai

ritratti di Fabrizio Federico Tiezzi ritrattidrammaturgia videovideo di Federico Tiezzi Sinisi

--Progetto remoti, così vicini. Nuove ideeVasari e del Museo del Novecento martedì 14 settembre, oreCosì 21.15 dalle Vite di Giorgio Villa Fondazione Vivarelli Villa Stonorov - Fondazione Vivarelli conStonorov Ian Gualdani Fabrizio Sinisi Sinisi drammaturgia Fabrizio Contemporaneo di Palazzo Fabroni per unore teatro a distanza drammaturgia eGiorgio costume Giovanni martedì 14 settembre, 21.15 dalle scena Vite diVite Vasari Teatro Del martedì 14Carretto settembre, ore 21.15 dalle di Giorgio Vasari Frangi

con il sostegno del Ministero della Cultura si ringrazia Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale ingresso libero (fino ad esaurimento posti)

PAESAGGIO

prima nazionale prima nazionale

di Harold Pinter, con farsa finale PAESAGGIO PAESAGGIO di e con Dario Marconcini e Giovanna Daddi

di Harold Pinter, con Pinter, farsa finale mercoledì 22Pistoiese a giovedì 30 settembre di Harold con farsa finale Giovanni Guerrieri (Buffalmacco), Roberto Latini scenacon eda costume Giovanni Frangi SE QUESTO È LEVI con Associazione in collaborazione Teatrale

Piccolo Teatro MauroDaddi Bolognini scena e costume Giovanni Frangi Buti Teatro di e con Dario e Giovanna di e Marconcini con Dario Marconcini e Giovanna Daddi (Rosso Fiorentino), Sandro Lombardi con Giovanni Guerrieri (Buffalmacco), Roberto(Pontormo) Latini Latini SE QUESTO ÈÈ con Giovanni Guerrieri (Buffalmacco), Roberto QUESTO LEVI e con ilLEVI contributo di Regione Toscana eSandro del Ministero Buti Teatromartedì IISE SOMMERSI E I SALVATI Buti Teatro28 settembre, ore 21.15 (Rosso Fiorentino), Lombardi (Pontormo) Compagnia Lombardi-Tiezzi con il sostegno di VASARI. LE VITE (Rosso Fiorentino), Sandro Lombardi (Pontormo) EEI SALVATI conTiezzi il sostegno di Regione della Cultura regia Luigi De Angelis prima nazionale ritrattiLombardi-Tiezzi videoLombardi-Tiezzi di Federico Fondazione Toscana Spettacolo I SOMMERSI SOMMERSI I SALVATI Compagnia Compagnia cononlus, il sostegno di Toscana

to regia LuigiStonorov Toscana Spettacolo onlus, Regione Toscana Villa Fondazione Vivarelli Fondazione drammaturgia Chiara- Lagani drammaturgia Fabrizio Sinisi -Fondazione Progetto Così remoti, così vicini. Nuove idee o perfomer under regia LuigiDe DeAngelis Angelis Toscana Spettacolo drammaturgia Chiara Lagani ore 21.15 - Progetto Così remoti, così vicini. Nuoveonlus, idee Regione Toscana con Andrea Argentieri martedì 14 settembre, Vite di Giorgio Vasari per un teatro a distanza drammaturgia Chiara Lagani > mercoledì 22 settembre inaugurazione ore 18 - dalle Progetto Così remoti, così vicini. Nuove idee con Andrea Argentieri per un teatro a distanza E / Fanny & Alexander scena e costume Giovanni Frangi in collaborazione con Associazione Teatrale Pistoiese con Andrea Argentieri per un teatro a distanza EPremio / FannySpeciale & Alexander in collaborazione con Associazione Teatrale Pistoiese > giovedì 23 e venerdì 24 ore 15/19 Ubu 2019 È LEVI Giovanni Guerrieri (Buffalmacco), Roberto Latini con il contributo di Regione Toscana e del Pistoiese Ministero QUESTO E /SE Fanny & Alexander inilcon collaborazione con Associazione Premio Speciale Ubu 2019 e cone contributo di Regione Toscana e delTeatrale Ministero a Fanny & Alexander per il Progetto (Rosso Fiorentino), Sandro Lombardi (Pontormo) > sabato 25 e domenica 26 ore 10/18 (lunedì 27 chiuso) della Cultura Speciale Ubu con il contributo di Regione Toscana e del Ministero aPremio Fanny & Alexander per2019 il Progetto della eCultura I SOMMERSI E SALVATI Compagnia Lombardi-Tiezzi con il sostegno di Premio Ubu 2019 miglior oIperfomer under a Fanny & Alexander perattore ilattore Progetto Premio Ubu 2019 miglior o perfomer under della Cultura > da martedì 28 a giovedì 30 ore 10/14 Luigi De Angelis >Fondazione mercoledì 22 settembre inaugurazione ore 18Toscana Toscana Spettacolo onlus, Regione 35regia ad Andrea Argentieri 35 ad Andrea Argentieri Premio Ubu 2019 miglior attore o perfomer under

Chiara Lagani 35drammaturgia ad Andrea Argentieri ingresso libero con Andrea Argentieri E / Fanny & Alexander Premio Speciale Ubu 2019 a Fanny & Alexander per il Progetto Premio Ubu 2019 miglior attore o perfomer under 35 ad Andrea Argentieri

PAESAGGIO

di Harold Pinter, con farsa finale di e con Dario Marconcini e Giovanna Daddi Buti Teatro

> mercoledì 22 settembre inaugurazione ore 18 > 23Così e venerdì 24 ore 15/19Nuove idee Progetto remoti, così vicini. > giovedì 23 e venerdì 24 ore 15/19 >-giovedì mercoledì 22 settembre inaugurazione ore 18 > sabato 25 26 ore 10/1827 (lunedì 27 chiuso) une teatro avenerdì distanza > sabato 25 domenica 26 ore2410/18 (lunedì chiuso) >per giovedì 23eedomenica ore 15/19 > da martedì 28 a giovedì 30 ore 10/14 > da martedì 28 a giovedì 30 ore 10/14 in collaborazione con Associazione Teatrale > sabato 25 e domenica 26 ore 10/18 (lunedìPistoiese 27 chiuso)

e con il contributo di Regione Toscana e del Ministero

> da martedì ingresso libero ingresso libero28 a giovedì 30 ore 10/14 della Cultura

ingresso libero > mercoledì 22 settembre inaugurazione ore 18 > giovedì 23 e venerdì 24 ore 15/19 > sabato 25 e domenica 26 ore 10/18 (lunedì 27 chiuso) > da martedì 28 a giovedì 30 ore 10/14 ingresso libero

INFO E PREVENDITE

INFO E PREVENDITE

Biglietteria Teatro Manzoni INFO EGramsci, PREVENDITE (Corso 127 - Pistoia) 0573 991609 - 27112 I LUOGHI Biglietteria Teatro Manzoni orario: dal martedì al venerdì ore 16/19 - sabato ore 11/13 (Corso Gramsci, - Pistoia) 991609 - 27112 (la biglietteria sarà127 chiusa dal 5 al0573 22 agosto compresi) Biglietteria Teatro Manzoni dal ore - sabato ore 11/13 >orario: on lineGramsci, su martedì www.teatridipistoia.it -16/19 www.bigliettoveloce.it Fortezza Santa Barbara, (Corso 127al- venerdì Pistoia) 0573 991609 - 27112

(la biglietteria sarà chiusa dal 5 al 22 agosto compresi)

I LUOGHI

In caso di maltempo gli spettacoli si terranno, ove possibile, al Piccolo Mauro Bolognini o al si terranno, ove I LUOGHI In casoTeatro di maltempo gli spettacoli Fortezza Santa Barbara, Piazza della Resistenza - Pistoia Teatro Manzoni possibile, al Piccolo Teatro Mauro Bolognini o al LUOGHI In caso digli maltempo gli spettacoli si terranno, ove PiccoloI Teatro Mauro Bolognini, Via del Presto, 5 - Pistoia di maltempo spettacoli si terranno, ove Fortezza Santa Barbara, Piazza Resistenza - Pistoia In caso Manzoni Villa Stonorov - Fondazione Vivarelli, Via della di Felceti, 11 - Pistoia L’accesso agliTeatro spettacoli è condizionato all’esibizione possibile, al Piccolo Teatro Mauro Bolognini o al Piccolo Teatro Mauro Bolognini, Via del Presto, 5 Pistoia possibile, al Piccolo Teatro Mauro Bolognini o al MuseoFortezza del Novecento del Contemporaneo Palazzo Fabroni, della Certificazione COVID-19 (Green Pass) o a SantaeBarbara, Piazza delladiResistenza - Pistoia Teatroverde Manzoni Villa Stonorov - Fondazione Vivarelli, ViaPresto, di Felceti, 11 - Pistoia L’accesso spettacoli è condizionato all’esibizione viadella Sant’Andrea, 18 - Pistoia quant’altro previsto dal agli DL 105 del 23/7/2021 (fatta Piazza Resistenza - Pistoia Teatro Manzoni Piccolo Teatro Mauro Bolognini, Via del 5 - Pistoia Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, eccezione perdella Certificazione COVID-19 (Green Pass) o a il Funaro Centro Culturale, via del Funaro, 16/18Via - Pistoia i minori diagli 12 spettacoli anni). verde Villa Stonorov - Fondazione Vivarelli, di Felceti, 11 - Pistoia L’accesso è condizionato all’esibizione

orario: dal martedì al venerdì ore 16/19 -Teatro sabato ore 11/13 Bolognini, Via del Presto, 5 - Pistoia 1609 - 27112 La Piccolo Mauro > line suspettacoli, www.teatridipistoia.it -agosto www.bigliettoveloce.it via Sant’Andrea, 18 - Pistoia quant’altro previstoverde dal DLCOVID-19 105 del 23/7/2021 (fatta sera degli la biglietteria aprirà dallecompresi) ore 20.15 (laon biglietteria sarà chiusa dal 5 al 22 Museo Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, della Certificazione (Green Pass) oa ilvia Centro Culturale, del Funaro, 16/18 - Pistoia L’accesso agli In eccezione per 12105 anni). presso la sede della rappresentazione. 9 - sabato ore 11/13 Villa Stonorov - Fondazione Vivarelli, Viadeldi Felceti, 11 -viaPistoia spettacoli èi minori condizionato INFO Esu PREVENDITE IFunaro LUOGHI caso di maltempo gli spettacoli siall’esibizione terranno, ove > on line www.teatridipistoia.it - www.bigliettoveloce.it Sant’Andrea, 18 - Pistoia quant’altro previsto daldi DL del 23/7/2021 (fatta La sera degli spettacoli, la biglietteria aprirà dalle ore 20.15 e del Contemporaneo possibile, alper Piccolo Teatro Mauro Bolognini o al o a il Funaro Centrodi Culturale, viaFabroni, del Funaro, 16/18 - Pistoia dellateatridipistoia.it eccezione i minori di 12 anni). gosto compresi) Museo del Novecento Palazzo Certificazione verde COVID-19 (Green Pass) presso sedespettacoli, della rappresentazione. Teatro Manzoni Fortezza Santa Barbara, Piazza della Resistenza - Pistoia Teatro Manzoni toscanaspettacolo.it La Biglietteria sera la degli la biglietteria aprirà dalle ore 20.15 www.bigliettoveloce.it via Sant’Andrea, dal DL 105 del 23/7/2021 (fatta (Corso Gramsci, - Pistoia) 0573 991609 - 2711218 - Pistoia Piccolo Teatro Mauro Bolognini, Via del Presto, 5 - Pistoia quant’altro previsto teatridipistoia.it presso la sede della127 rappresentazione. il ore Funaro Culturale, via del Funaro, 16/18 - PistoiaVivarelli, Via di Felceti, 11 - Pistoia eccezione perL’accesso i minori 12 anni). orario: dal martedì al venerdì 16/19 -Centro sabato ore 11/13 Villa Stonorov - Fondazione aglidispettacoli è condizionato all’esibizione toscanaspettacolo.it teatridipistoia.it (la biglietteria sarà chiusa dal 5 al 22 agosto compresi) Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, della Certificazione verde COVID-19 (Green Pass) o a aprirà dalle ore 20.15 toscanaspettacolo.it > on line su www.teatridipistoia.it - www.bigliettoveloce.it via Sant’Andrea, 18 - Pistoia quant’altro previsto dal DL 105 del 23/7/2021 (fatta . il Funaro Centro Culturale, via del Funaro, 16/18 - Pistoia eccezione per i minori di 12 anni). La sera degli spettacoli, la biglietteria aprirà dalle ore 20.15 presso la sede della rappresentazione.

teatridipistoia.it toscanaspettacolo.it teatridipistoia.it


NATURA

GIARDINO ZOOLOGICO DI PISTOIA

Il piu’ grande “topo” del mondo Classificati insieme a topi e ratti, i Capibara detengono il record dei più grandi e dei più amati roditori esistenti al mondo

Testo a cura di Eleonora Angelini

16 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021

Chi poteva immaginare che un “topo” avrebbe riscosso tanto successo sul web? Eppure è quello che sta accadendo al capibara, specie appartenente all’Ordine dei Roditori e per questo parente di topi, ratti, cavie e porcellini d’India. Se in passato il Topolino di Disney ha conquistato il cuore di tanti bambini, e non solo, oggi il protagonista della nostra storia è un “topolone” di 50 kg, alto 60 cm e lungo 1 metro e 20, il topo più grande che esista al mondo! Forse il muso tondo, l’indole tranquilla, la sensazione di pacifica calma che trasmette a vederlo immerso nell’acqua hanno costruito il “mito del capibara” tanto che sui social spopolano i video di persone che lo accarezzano mentre sta a pancia in sù. Al Parco abita una famiglia composta dai genitori Pincha e Pincho e i figli di differenti cucciolate tra cui spicca Bombolo, nato nel 2019 e ormai adulto ma incline a chiedere le coccole come quando era piccolo; lo staff non si lascia pregare per accarezzarlo quando si sdraia a pancia all’aria e fa gli occhi dolci. La “capibara-mania” è esplosa soprattutto in Giappone dove da tempo esistono bar che offrono la possibilità di interagire con animali

selvatici: questo fenomeno purtroppo riguarda anche molte specie protette contribuendo a minacciarne la sopravvivenza. I capibara sono classificati dall’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) come “a rischio minimo d’estinzione” in natura, ma sono animali selvatici indicati dalla legge Italiana come “animali pericolosi”: questo impedisce assolutamente di tenerli come animali da compagnia. La mole e le caratteristiche biologiche d’altronde sono ostacolo ad immaginarsi questo grande roditore in giardino perché necessita di acqua e di vivere con altri consimili. In media i gruppi familiari sono composti da 10-20 individui che si muovono nelle foreste sudamericane ricche di corsi d’acqua, il loro elemento naturale. Occhi, orecchie e naso sono posizionati nella parte superiore del muso per permettere al capibara di restare immerso nell’acqua e di controllare tutto ciò che accade intorno a sé. Se qualcosa lo spaventa avverte gli altri componenti del gruppo con suoni simili ad un abbaio per poi immergersi: può restare senza respirare per ben 5 minuti.

Anche la comunicazione odorosa è molto importante: i maschi hanno una ghiandola sul muso che si chiama “morrillo” e che produce un liquido bianco utilizzato per marcare alberi, piante e sassi. Un vero e proprio segnale per le femmine, un po’ come quando gli innamorati si mettono il profumo prima di andare ad un appuntamento galante. Il menù di questo grande roditore è a base di piante acquatiche, frutta, corteccia degli alberi, tuberi ma va matto anche per mais, canna da zucchero e meloni e per questo è considerato un animale nocivo dagli agricoltori. Si nutre anche dei propri escrementi (caratteristica comportamentale condivisa con molti altri animali) per incrementare la flora batterica intestinale e per aiutarsi a digerire la cellulosa delle piante. Infatti, a differenza della mucca, è un erbivoro non ruminante e per assorbire una maggiore quantità di sostanze nutritive ricorre a questo espediente. Come ogni erbivoro di foresta, gioca un ruolo importante sia per la dispersione dei semi delle piante di cui si nutre, sia perché come preda di giaguari, anaconde e caimani, è un elemento importante della catena alimentare dell’ecosistema forestale. La pelliccia e la carne sono motivo di uccisioni illegali e questo aspetto fa sì che in alcuni Paesi dell’America meridionale la popolazione stia diminuendo. Grazie alla “capibara-mania” il “topo” più grande del mondo vive ora un momento di gloria e al Parco, proprio per questo, è un buon ambasciatore dell’Amazzonia, la grande foresta polmone del mondo che tutti abbiamo il dovere di proteggere. E tu sai come proteggere una foresta a migliaia di kilometri da qui?

www.zoodipistoia.it


PROGETTI

PROTEGGERE LE FORESTE È UN DOVERE

Anche le riviste NATURART e Discover Pistoia sono da sempre stampate su carte FSC

SCOPRI LA FORESTA CON UNA GUIDA SPECIALE: LA RICERCATRICE FLORA

Il sistema di certificazione dei prodotti derivanti dagli alberi (carta, legname e carbonella) non è perfetto e si scontra con ecomafie potenti e governi corrotti che inquinano la filiera dell’approvvigionamento di legname Al Giardino Zoologico sono iniziati “I Viaggi da foreste gestite. In una foresta certificata con…” il nuovo programma di avventure FSC (Forest Stewardship Council) e PEFC per gruppi familiari. Uno dei personaggi che (Programme for the Endorsement of Forest riscuote più successo è Flora, una ricercatrice che accompagna le persone con spirito di avventura tra le cime degli alberi. Non è necessario arrampicarsi, ma è bellissimo perdersi tra i rami e le foglie. Grazie alla sua decennale esperienza, Flora introduce alle essenze che provengono dalla foresta e apre sfide con animali inaspettati. “I viaggi con” sono in programma su prenotazione il sabato e la domenica, alle ore 17,00 chiamando entro la sera prima della vostra visita il 3473035654. Per info: www.zoodipistoia.it

DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021 | 17

Ormai è sempre più chiaro che una delle azioni più importanti per contrastare i cambiamenti climatici sia proteggere le foreste. Le amministrazioni di molte città si ingegnano su come piantare alberi per migliorarne la vivibilità e se il termine “giungla urbana” enfatizza gli sforzi quantitativi delle piantumazioni, è da chiedersi in realtà come fare per proteggere le ultime vere giungle, scrigni preziosi di biodiversità oltre che strumenti fondamentali per invertire la rotta del surriscaldamento del Pianeta. L’uomo è un gran consumatore di natura, in modo più o meno consapevole, e le scelte di acquisto dei prodotti utilizzati sulle nostre tavole, per arredare le nostre case o per lavorare in ufficio o a scuola restano gli strumenti più importanti a disposizione per fare la differenza.

Certification schemes) al taglio si affianca la messa a dimora dello stesso quantitativo di alberi utilizzati: se tutti acquistassimo solo carta e mobili in legno certificato, se prestassimo attenzione nella scelta della carbonella cercando sul sacco il simbolo FSC o PEFC, se ci chiedessimo ogni volta: da dove viene? potremmo avere voce in capitolo e rendere più difficile il mercato illegale di legname che in Europa è il 20% del totale. Pensateci al prossimo barbecue! Ognuno di noi può con piccoli gesti quotidiani cambiare davvero il destino del nostro meraviglioso Pianeta.


In collaborazione con

MUSEI

ARTE E CULTURA

Testo a cura di Musei Civici

www.musei.comune.pistoia.it

Ecco San Jacopo patrono di Pistoia Un nuovo percorso alla scoperta dell’immagine del santo patrono nelle opere del Museo Civico d’arte antica

18 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021

A partire dalla festa di San Jacopo del 25 luglio scorso è a disposizione dei visitatori del Museo Civico d’arte antica un nuovo percorso, evidenziato tramite specifici strumenti di comunicazione, alla scoperta delle opere d’arte che raffigurano san Jacopo o sono legate al suo culto. Le opere di tema jacopeo, esposte nell’atrio del Palazzo Comunale e nelle diverse sale del Museo, sono ora opportunamente segnalate con nuove didascalie che recano il logo dell’Anno Iacobeo 2021/2022. E’ inoltre in distribuzione gratuita presso la biglietteria del Museo oltre che scaricabile dal sito web dei Musei Civici, alla pagina http:// musei.comune.pistoia.it/eventi/ ecco-san-jacopo-patrono-di-pistoia/ - un nuovo depliant a sei ante dal titolo “Ecco San Jacopo patrono di Pistoia”, che offre al visitatore un agile vademecum durante il percorso nel museo.

Sono ben sedici - tra dipinti eseguiti su vari supporti, sculture, oreficerie e oggetti di arti minori di diversa datazione e provenienza - le opere del museo che offrono una panoramica sull’iconografia di san Jacopo nei secoli e grazie alle quali è dunque possibile capire come l’arte pistoiese ha rappresentato nel tempo la figura del santo e approfondire i suoi legami secolari con la città. La reliquia dell’apostolo Giacomo il Maggiore giunse a Pistoia nel 1145 da Santiago di Compostella, in Galizia, dove il corpo del santo era stato traslato, donata dall’arcivescovo di Compostella Diego Gelmírez al vescovo di Pistoia Atto. La città scelse San Jacopo come patrono e divenne così l’unico centro di culto jacopeo ufficialmente riconosciuto in Italia, dove spesso i pellegrini diretti a Santiago compivano una deviazione per visitare la preziosa reliquia. Nell’arte pistoiese è solo a partire dalla seconda metà del XIII secolo che si diffonde l’iconografia dell’apostolo pellegrino. L’immagine del santo si caratterizza con una serie di attributi tipici del pellegrinaggio compostellano: oltre al libro dei Vangeli, compaiono infatti il ‘nicchio’ o conchiglia sull’abito e sul cappello, il ‘galero’ (cappello a falda larga del viandante), la ‘schiavina’ (mantella da viaggio) il ‘bordone’ o bastone da viaggio, e la bisaccia. Una delle testimonianza più antiche della nuova immagine del santo in veste di pellegrino è la scultura in pietra attribuita a Giroldo da Como, databile alla fine del Duecento, esposta nell’atrio del Palazzo Comunale. Nel corso del secolo successivo nell’arte pistoiese si definisce inoltre l’iconografia dell’apostolo/pellegrino/ patrono di Pistoia, caratterizzata dai consueti emblemi del libro e del bordone, che proseguirà anche

nei secoli successivi, molto spesso accostata alle figure di altri santi protettori della città. Fra le opere del Museo Civico basti citare la Madonna della Pergola (1523) di Bernardino Detti, dove il santo patrono è raffigurato in primo piano a destra, con tratti molto realistici nel volto, nelle mani e nei consueti attributi, rappresentati con estrema attenzione al dettaglio; o la Sacra Conversazione attribuita a Giovanni Battista Volponi, detto lo Scalabrino, nella quale il ruolo di patrono di Pistoia è evidenziato dalla presenza degli altri santi protettori: il vescovo Zeno, titolare della chiesa cattedrale, e le sante Agata ed Eulalia. Con il percorso “Ecco San Jacopo patrono di Pistoia” i Musei Civici di Pistoia partecipano al programma di manifestazioni e iniziative dell’Anno Santo Iacobeo, al quale concorrono anche con il restauro


TRAMITE LA APP SI POSSONO EFFETTUARE LE PRENOTAZIONI DEI TAMPONI DA FARE PRESSO LE FARMACIE COMUNALI PISTOIESI.

– attualmente in corso - di altre due importanti testimonianze del culto jacopeo a Pistoia: due dipinti su tavola sagomati, di proprietà dell’Amministrazione Comunale, eseguiti da autore ignoto nel XVII secolo e raffiguranti lo stesso San Jacopo e un Santo vescovo identificabile con sant’Atto. L’intero progetto dei musei comunali è realizzato con il determinante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.

DIALOGO FRA LE ARTI L’Associazione Teatrale Pistoiese e Palazzo Fabroni ospitano due produzioni della Compagnia Lombardi-Tiezzi

DOMENICA 5 SETTEMBRE

ore 21.15, giardino Inferno Novecento uno spettacolo a cura di Federico Tiezzi da un’idea drammaturgica di Fabrizio Sinisi con Sandro Lombardi e David Riondino Lo spettacolo mette a confronto i maggiori personaggi dell’Inferno con grandi icone del Novecento (Lady Diana e Dodi Al Fayed, Marilyn Monroe, Giulio Andreotti, Andy Warhol, Pier Paolo Pasolini…) o con momenti cruciali della sua storia (Hiroshima, il Vietnam, la guerra del Golfo…), costruendo una diversa possibilità di lettura e fruizione della Commedia dantesca. A conclusione della mostra MARINELLA SENATORE | A SALIRE A LE STELLE [To Climb To The Stars].

MERCOLEDÌ 22 SETTEMBRE

I tre video-ritratti di Buffalmacco, Rosso Fiorentino e Pontormo sono realizzati sulla riscrittura di altrettante Vite vasariane: tre artisti eccentrici, visionari, le cui vicende biografiche si intrecciano a fatti artistici di rilievo nella Toscana tra Medioevo e Rinascimento, sullo sfondo di una terra finemente evocata dalla straordinaria lingua di Giorgio Vasari. Scena e costume di Giovanni Frangi, di cui nella collezione permanente di Palazzo Fabroni è conservata l’opera Gilbert (2014). Per informazioni: sito web: musei.comune.pistoia.it pagina Facebook: Musei Civici Pistoia

Per informazioni: sito web: musei.comune.pistoia.it

DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021 | 19

ore 18.00, sale della collezione permanente Vasari. Le Vite ritratti video di Federico Tiezzi drammaturgia di Fabrizio Sinisi dalle Vite di Giorgio Vasari con Giovanni Guerrieri (Buffalmacco), Roberto Latini (Rosso Fiorentino), Sandro Lombardi (Pontormo)


In collaborazione con

BIBLIOTECA

INIZIATIVE

Libri in Cammino Passeggiate e incontri letterari sui cammini intorno a Pistoia una conversazione con scrittori e scrittrici che hanno messo al centro del proprio lavoro tematiche affini al camminare e alla natura. Non mancherà un momento conviviale (opzionale), con la possibilità di pranzare insieme, dopo le escursione e le conversazioni, ogni volta in una diversa locanda del territorio.

DOMENICA 19 SETTEMBRE

20 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021

via Francesca della Sambuca Ritrovo alle 9.30 in piazza della Fontana, a Spedaletto: presentazione del cammino e passeggiata da Spedaletto a Collina e ritorno (circa 5 km). A seguire, alle 11.30, in piazzetta della Chiesa, incontro con Sandro Campani (I passi nel In occasione dell’Anno Santo bosco, Einaudi 2020); modera la Iacobeo, nell’ambito delle iniziative organizzate dal Comune conversazione Federico Pagliai. Dopo l’incontro, possibilità di pranzare a di Pistoia, da settembre la un prezzo convenzionato (è richiesta biblioteca San Giorgio propone la prenotazione entro venerdì 17 un ciclo di incontri dedicato ai settembre, esclusivamente su whatsapp cinque cammini che incrociano al numero 333 8181066, specificando Pistoia: la Via Francesca della Sambuca il 19 settembre, la Romea che si tratta dell’iniziativa ‘Libri in Strata il 26 settembre, il Cammino Cammino’ e comunicando eventuali intolleranze alimentari). di San Bartolomeo il 2 ottobre, la Via Romea Germanica Imperiale DOMENICA 26 SETTEMBRE il 3 ottobre, il Cammino di San Romea Strata Jacopo il 17 ottobre. Ritrovo alle 9.30 al parcheggio dell’Antica Osteria Le Panche: Gli eventi sono organizzati in Presentazione del cammino collaborazione con: Comunità e passeggiata da Le Panche a Toscana Il Pellegrino, Gruppo del Pontepetri e ritorno (circa 3 km), Cammino di San Bartolomeo, con sosta al Museo del Ferro e al Gruppo della Via Francesca della Sambuca, Pro Loco Collina Pistoiese, Giardino Didattico delle macchine idrauliche dell’Ecomuseo. Pro Loco Le Piastre, Pro Loco Alle 11.30, all’Antica Osteria Le Spedaletto, Via Romea Strata, Via Panche: incontro con Jack Jaselli Romea Germanica Imperiale APS. (Torno a casa a piedi, De Agostini 2021); modera la conversazione Ogni appuntamento inizia con Jessica Testa. la presentazione delle peculiarità Possibilità di pranzare storiche e geografiche del cammino, dopo l’incontro a un prezzo prosegue con un’escursione su un convenzionato (è richiesta la suo breve tratto e si conclude con

prenotazione entro venerdì 24 settembre, al numero 389 2661766, specificando che si tratta dell’iniziativa ‘Libri in Cammino’ e comunicando eventuali intolleranze alimentari).

SABATO 2 OTTOBRE

Cammino di San Bartolomeo Ritrovo alle 9.30 a Le Piastre, parcheggio al bivio per Prunetta: presentazione del cammino e passeggiata da Le Piastre alla Ghiacciaia della Madonnina e all’Erba Minuta e ritorno (circa 5 km). Alle 11.30 in piazza della Chiesa a Le Piastre: incontro con Roberta Ferraris (Il sentiero e l’altrove. L’Italia in cammino, Ediciclo 2016); modera la conversazione Francesca Matteoni. Dopo l’incontro, possibilità di pranzare a un prezzo convenzionato (è richiesta la prenotazione entro venerdì 1 ottobre, al numero 0573 672962, specificando che si tratta dell’iniziativa ‘Libri in Cammino’ e comunicando eventuali intolleranze alimentari).

DOMENICA 3 OTTOBRE

Romea Germanica Imperiale Ritrovo alle 9.30 in località Collina, di fronte all’Antica Locanda: presentazione del cammino e passeggiata da Collina a Piastreta e ritorno (circa 6 km). Alle 11.30 a Cascina di Prato al Lago (Lagoni), Collina: incontro con Tommaso Lisa (Memorie dal sottobosco, Exorma 2021); modera la conversazione Alessandro Raveggi. Dopo l’incontro possibilità di pranzare a un prezzo convenzionato (è richiesta la prenotazione entro venerdì 1 ottobre, al numero 333 1465205, specificando che si tratta dell’iniziativa ‘Libri in Cammino’ e comunicando eventuali intolleranze alimentari).


DOMENICA 17 OTTOBRE

La partecipazione è gratuita, ma per le escursioni occorre prenotarsi entro le ore 12 del venerdì precedente l’evento a cui si è interessati. Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune. pistoia.it indicando il proprio nome, cognome, data di nascita e numero di telefono cellulare e indicando l’evento a cui si intende partecipare.

Le richieste sono accolte in ordine di arrivo fino al raggiungimento del numero massimo di 30 partecipanti. Tutti i richiedenti riceveranno una mail di conferma della loro iscrizione. In caso di assenza si richiede di annullare la prenotazione in tempo utile per poter assegnare ad altri i posti rimasti vacanti. Per tutte le escursioni, gli incontri e i pasti si garantisce e si richiede l’osservanza delle normative anti-covid vigenti al momento dell’evento. Le passeggiate saranno condotte da una Guida Ambientale Escursionistica abilitata AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche). I percorsi non presentano particolari difficoltà, ma si richiede l’uso di calzature da montagna e si consiglia l’uso di bastoncini da trekking. In caso di maltempo, gli incontri con gli autori e i pranzi si terranno al chiuso; eventuali modifiche del programma delle escursioni saranno comunicate agli iscritti.

IL PIÙ PRESTATO

IL PIÙ RICHIESTO

Un caso maledetto: un’avventura del commissario Bordelli

Sembrava bellezza

Tra I più prestati segnaliamo “Un caso maledetto: un’avventura del commissario Bordelli” di Marco Vichi. Bordelli in aprile andrà in pensione e ancora non sa cosa aspettarsi. Per adesso è in servizio e il tempo per riflettere e farsi troppe domande non c’è: in una via del centro di Firenze avviene un omicidio brutale. Sarà proprio quel crimine odioso il suo ultimo caso? Riuscirà a risolverlo? Lui e il giovane Piras lavorano a stretto contatto, spinti come ogni volta dal senso di giustizia, ma in questa occasione anche dalla intollerabile inutilità di quell’omicidio. Passano i mesi, arriva la primavera, la data del pensionamento si avvicina. La relazione del commissario con la bella Eleonora sembra essere sempre più solida. Una mattina il commissario riceve una telefonata dalla questura… un altro omicidio?

Tra i più richiesti, invece, ecco “Sembrava bellezza” di Teresa Ciabatti, libro incluso tra i dodici candidati al Premio Strega 2021. Un romanzo sull’impietoso trascorrere del tempo, e su come nel ripercorrerlo si possano incontrare il perdono e la tenerezza, prima di tutto verso se stessi. Un opera che parla di madri e di figlie, di amiche, in cui l’autrice, con una scrittura che si è fatta più calda e accogliente, senza perdere nulla della sua affilata potenza, mette in scena con acume prodigioso le relazioni, tra donne e non solo. Un romanzo animato da uno sguardo che innesca la miccia del reale e, senza risparmiare nessun veleno, comprende ogni umana debolezza.

Autore: Marco Vichi Pubblicazione: Milano - Guanda, 2020 Pagine: 387 - ISBN: 9788823526303

Autore: Teresa Ciabatti Pubblicazione: Milano - Mondadori, 2021 Pagine: 239 ISBN: 9788804735243

DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021 | 21

Cammino di San Jacopo Ritrovo alle 9.30 al parcheggio della Chiesa di San Pietro in Vincio, Pontelungo: presentazione del cammino e passeggiata da San Pietro in Vincio a Giaccherino e a San Michele a Groppoli (circa 3,5 km solo andata; ritorno in autonomia). Alle 11.30 agriturismo A Casa Nostra a Groppoli: incontro con Simona Baldanzi (Corpo appennino, Ediciclo 2021); modera l’incontro Federico Di Vita. Possibilità di pranzare dopo l’incontro a un prezzo convenzionato (è richiesta la prenotazione entro venerdì 15 ottobre, al numero 0573 1935032, specificando che si tratta dell’iniziativa ‘Libri in Cammino’ e comunicando eventuali intolleranze alimentari).


PISTOIA COM’ERA

PISTOIA COM’ERA - (Parte seconda)

Il prato di San Francesco da quasi centotrent’anni la “Piazza Mazzini” dei pistoiesi Continua il racconto sulle vicende storiche di una Piazza da sempre importantissima per la città.

Testo di Emiliano Nappini

22 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021

del monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale, realizzato tardivamente e tra le polemiche nel 1925 da Silvio Canevari ed inaugurato alla presenza del Re il 5 maggio 1926 (4). Tale monumento raffigura un soldato morente che cadendo protegge la Vittoria. Al di là del pregio artistico dell’opera e della sua chiara simbologia, il monumento segnò un cambiamento significativo per la piazza poiché, sostituendo la preesistente grande fontana, dalla quale zampillò la prima acqua potabile del primo acquedotto cittadino voluto 4 dal sindaco Bozzi, col suo enorme basamento di travertino ne spezzò la Dopo che le sollevazioni popolari veduta prospettica d’insieme ideata ebbero messo in fuga il presidio dal Rossi Melocchi. L’altro notevole francese ed in seguito alla stravolgimento, che portò anche Restaurazione, nel 1814, la piazza in questa nostra importante piazza tornò, come ai tempi del “Prato di San un’impronta di razionalismo assai di Francesco” del 1300, ad essere intitolata moda al tempo, fu la realizzazione al poverello d’Assisi fino al 1894, anno della locale sede dell’Opera Nazionale in cui appunto il nome di Mazzini Balilla (5), oggi ridenominata “Saletta diventò indissolubile nell’uso popolare Gramsci” ed ex sede centrale del fino ai nostri tempi, nonostante nel consorzio cittadino di mobilità 1926 l’amministrazione comunale le pubblica, progettata dall’architetto avesse restituito ufficialmente l’antica Raffaello Fagnoni con la collaborazione intitolazione di “San Francesco” con di un giovanissimo quanto già l’aggiunta di “d’Assisi”. promettente Giovanni Michelucci In tutto il corso della sua storia, e e completata nel 1928, sul fianco quindi anche ai tempi del nostro destro della chiesa di San Francesco, viaggiatore immaginario, la piazza lato sud della piazza, al posto delle è sempre stata il luogo pubblico vecchie e fatiscenti strutture della destinato alle principali manifestazioni fonderia O.I. Pacini. Alcune stampe ludiche cittadine, ad eventi popolari, a d’epoca ci aiutano a ricordare anche incontri politici, esposizioni (come la celebri rappresentazioni teatrali e memorabile Esposizione Circondariale cavalleresche nelle quali tutta la piazza del 1899), parchi di divertimenti e veniva rivestita di spalti di legno luminarie, fuochi d’artificio, feste assumendo le sembianze di un enorme religiose ed inaugurazioni, almeno anfiteatro, tra le quali, memorabili, due delle quali, avvenute nel secolo “La battaglia e il trionfo del gran scorso, furono importanti per la Tamerlano imperator dei Tartari trasformazione architettonica della sopra Bajazet, nel 1401, imperator piazza: la prima è l’inaugurazione I di questo nome, e V dei Turchi” 2 3

rappresentata nel luglio del 1789 per le allora festività iacopee. “…per tre giorni vi fu rappresentato uno de’ più grandiosi spettacoli cavallereschi che si fossero veduti in Toscana...nella gran piazza tende militari, e i due eserciti a fronte. Oltre 600 tra fanti e cavalli, con carri da guerra, muli e cammelli carichi di attrezzi militari. L’assalto della fortezza, la vittoria ed il trionfo di Tamerlano compievano lo spettacolo”, riporta lo storico Tigri, aggiungendo che “nel 1791 vi fu rinnovata una di siffatte rappresentazioni col titolo di “Liberazione e trionfo di Despina”, argomento tratto dal poema del Ricciardetto del pistoiese Niccolò Forteguerri. Vuolsi che per l’uno e per l’altro spettacolo profondesse il Comune circa scudi 30.000!“. Occasionalmente, nell’Ottocento, vi furono corsi anche i primi palii in tondo della nostra Città, specialmente quelli dedicati a Sant’Anna (oggi non più festeggiata), che cade il giorno seguente a quello di San Jacopo (26 luglio). Il nostro viandante, compiendo il giro della piazza, tra le attività di oltre un secolo fa avrebbe certamente notato, accanto ai locali dei frati minori, la fonderia della ditta Ottaviano e Ignazio Pacini di Capostrada, condotta all’epoca da Egidio (fu Tranquillo) e succeduta alla storica fonderia Lorenzetti: si trattava di un’importante ditta specializzata in lavori meccanici e fusioni in ghisa e bronzo, nonché di lavorazioni ornamentali in ferro battuto. Sul lato opposto, avrebbe fatto bella mostra di sé la Società Anonima Cooperativa pistoiese per la lavorazione del vetro che aveva ereditato le attività della Premiata vetreria Ciulli, successore a sua volta della antica vetreria dei fratelli Stanghellini.


A cura di

FARMHOUSE

5 su questa finestra tonda usata per dare luce, è arrivata fino a noi una storia fantasiosa: si narra che su (2) quell’angolo della chiesa, usasse ritrovarsi un gruppo di amici e che, quando, nel 1645 uno di loro, tale Francesco Bracciolini, morì, fu sepolto dentro alla chiesa, all’inizio proprio del fianco sinistro; gli amici allora tennero fede al suo espresso desiderio di aprire quella luce, affinché le loro voci, quando avrebbero continuato a ritrovarsi lì, giungessero fino alla sua tomba. Oggi quell’occhio (in questo caso, per l’uso richiesto, si direbbe più un “orecchio”!) internamente ancora esistente, è stato tamponato all’esterno con materiali di una tonalità leggermente differente, che consentono di localizzarne comunque l’altezza. Forse si tratta solo di una leggenda tramandata, forse c’è qualcosa di vero. Ma a volte è bello che leggende ed emozioni vadano a braccetto.

6 NOTE ALLE IMMAGINI: (4): Un episodio dell’inaugurazione del monumento ai caduti del primo conflitto mondiale, avvenuto alla presenza di Re Vittorio Emanuele III. Dopo l’erezione di tale monumento, la piazza perderà per sempre la sua armonica profondità e prospettiva voluta da Cosimo Rossi Melocchi, spezzandola, di fatto, in tre distinte parti. Cartolina viaggiata per Nizza il 20/04/1927, foto Calosci, Borselli Ubaldo editore – Pistoia. Collezione Emiliano Nappini. (5): Il nuovo edificio della “Casa del Balilla”, progettato dal fiorentino Raffaello Fagnoni e da un giovanissimo Giovanni Michelucci che rinnovò, in linea con i gusti razionalisti e

futuristi del tempo, il lato meridionale della piazza accanto alla chiesa di San Francesco d’Assisi. Cartolina viaggiata il 12/09/1933 per Roma, Edizione Cartoleria e Libreria Pagnini conc. Milani Giovanni, Pistoia. Collezione Emiliano Nappini. (6): La grande mole della chiesa di San Francesco che domina il suo prato, in una immagine collocabile a metà degli anni ’40 del secolo scorso. È ancora presente e ben visibile sulla fiancata della chiesa, lato corso Vittorio Emanuele, l’oculo lucernario oggi esternamente tamponato, oggetto della leggenda descritta. Cartolina viaggiata tardivamente il 14/06/1953 per Firenze, 49086 Ed. Cartoleria e Libreria Bruno Milani. Collezione Emiliano Nappini. (2)

Finalmente Aperti! Venite a trovarci nel nostro Agriturismo all’aperto con la cucina tradizionale e con una grande novità

Vi aspettiamo per una merenda o un aperitivo al nostro Agribar con possibilità di usufruire dei tavoli in giardino.

Trovate i nostri prodotti presso l’Agriturismo oppure presso AgriBar, un piccolo chiosco che racchiude l’attaccamento alla nostra terra e alle nostre materie prime, come appunto l’olio, ma dove potete trovare anche miele, frutta e ortaggi. Inoltre ci trovate aperti tutti i giorni per una pausa merenda, ovviamente nel rispetto di tutte le regole COVID, per un ristoro durante le vostre passeggiate pomeridiane: spaziamo da schiacciate calde ripiene a bomboloni e ciambelle, dalle bevande calde alle bibite fresche. VI ASPETTIAMO!

Via Acciaio e Agnolaccio, 7 51100 Pistoia (Toscana - Italia) Tel: (+39) 0573 19 35 032 Cell: (+39) 333 76 13 807 contatti@agriturismoacasanostra.it www.agriturismoacasanostra.it

DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021 | 23

Gli annuari del 1916 danno conto della presenza anche della Società di ginnastica Francesco Ferrucci, mentre solo una decina di anni dopo, dalla iniziale sede davanti alla stazione, vi si trasferirà anche la confetteria e cioccolateria di Bruno Corsini, successore di Umberto. Lo sguardo del viaggiatore, analizzando la veduta d’insieme della piazza, sarebbe sempre inevitabilmente ricaduto sulla dominante chiesa di San Francesco, con la sua maestosa facciata, terminata nel 1717, a strisce marmoree alternate di alberese e serpentino verde di Prato; la chiesa, all’attento osservatore, avrebbe offerto un dettaglio curioso, cioè un vistoso oculo all’altezza del fianco sinistro dell’edificio (6), prossimo alla fontana di pietra che dà sul Corso, peraltro l’unico elemento architettonico del genere presente in tutta la chiesa e quindi di scarso significato apparente;


CULTURA

IL GIARDINO DELLE PAROLE

Graziano Gala Questo mese la nostra tazza di caffè con chiacchierata è con Graziano Gala, autore di “Sangue di Giuda”

24 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021

Ciao Graziano. Ti chiedo subito, forse un po’ banalmente: Giuda chi e’? C’è qualcosa di te in questo personaggio? Nessuna banalità, anzi, una domanda molto centrata. Giuda è un bambino di sessant’anni con un dente in bocca, nessun vestito di ricambio e un nome in subappalto. Nel mio paese vengono chiamati spasulati, spaesati, uomini che si sono persi chissà dove e che faticano a recuperarsi. In altri luoghi li chiamano molto più esplicitamente senzadio, matti. Io a Giuda temo di dovere la vita, la mia stessa sopravvivenza. Mi sono sentito tante volte Giuda e poche volte uomo riuscito e perfetto, con la solidità che Giuda, che in realta’ non si chiama cosi’ richiede la società odierna. Giuda ma nessuno si ricorda il suo vero nome, traballa, casca, s’aggomitola, però ha una virtù particolare: mantiene sempre nemmeno lui stesso, e’ l’incarnazione la parola, al rischio di perderci il di quello che Vinicio Capossela collo. E fa’ niente se a volte la testa gli chiamerebbe “il povero Cristo”. precipita nella nebbia, se la cataratta si L’antieroe per eccellenza, la vittima di mangia la vista: uno agisce per come soprusi e cattiverie da parte dei suoi può e racconta per come vede. Io gli folkloristici compaesani di Merulana. voglio un bene pazzo già solo per E’ ingenuo, povero, con poca cultura, questo. ma ha una lucida visione del mondo E’ comunque un libro di denuncia. che gli permette di capire cosa e’ Denuncia di tutto: valori umani, bene e cosa e’ male. Giuda e’ di una corruzione, rapporti familiari, solitudine. tenerezza disarmante. Una figlia che Hai trattato tutto cio’ con ironia e amaro non vuole nemmeno vederlo, una sarcasmo. Quanto e’ importante l’ironia e moglie di cui lui e’ ancora innamorato ma che non c’e’ piu’ e che fino alla fine l’autoironia nella tua vita? Fondamentale. A casa mia certe sere non si capisce dove sia. I fantasmi che mancava il mangiare. La zia diceva – ancora lo terrorizzano, di un padre se non ci riempiono i piatti li usiamo che lo massacrava di botte e che gli per suonare – e giù di forchette e ha attribuito questo nome infamante coltelli sulla ceramica, coi piatti che e una madre che non l’ha mai difeso. diventavano una batteria e il mangiare Giuda, o come si chiama davvero, ha che, poco o giusto, in qualche modo poi solo 4 veri amici: il gatto Ammonio compariva. A casa mi hanno insegnato (il cui nome deriva da problemi di a ridere anche davanti al crollo. I incontinenza), il cane Digiuni, Turi Bunna, spesso preso di mira e picchiato poveri hanno solo quella, come arma: perche’ omosessuale e il televisore, che il riso. Dove gli altri hanno unzioni, spinte, carezze dietro al collo bisogna viene “arrubbato” all’inizio. La novita’ bellissima di questo romanzo sopperire con la saliva, il sudore e la rabbia. Io non cerco nessuna forma sta anche nella scrittura: un mix di di pietà, ci tengo però a dire che è dialetto tra il pugliese e il campano, stata durissima: ci tengo, perché mi con il quale si prende confidenza da sento ancora le cicatrici sulle mani e subito e che rende la narrazione in qualche volta davanti a certe situazioni prima persona ancora piu’ vera.

non sono stato capace di ridere come mi hanno insegnato. Poi l’ironia su sé e sul gioco intero è fondamentale: penso sempre a Guido Gozzano, che si descriveva come “un coso con due gambe detto guidogozzano”. Se ci si prende sul serio il mondo crolla, e si rischia di fare seriamente la figura dei fessi. Scritto in questo strano mix di dialetti meridionali. Hai avuto opposizione e difficolta’ da parte di qualcuno? O la tua scelta è stata subito capita? Il giorno prima dell’uscita mi è arrivato addosso il terrore più nero. Dieci giorni dopo eravamo in ristampa. Alcuni dicono che i lettori italiani hanno bisogno di testi masticati. Di favolette, sostanzialmente. Chi dice queste cose dovrebbe essere messo in galera. Sono nel mio piccolo la prova che se i lettori vogliono bene ad un personaggio lo seguono fino all’inferno. I lettori, i veri protagonisti del giocattolo: la messa si fa’ con chi sta tra i banchi, non con chi celebra. I lettori benedetti: ogni volta che c’è una presentazione per come posso stringo mani e corpi, la provvidenza sono loro e ce li si dimentica spesso. La lingua è quella di mia mamma – settant’anni, quinta elementare, traballa al secondo congiuntivo che usa. La lingua è quella di chi mi ha fatto da padre, un salernitano, e da fratello, un lucano. E l’hanno capita a Parma, a Trieste e a Roma, perché mia zia mi dice sempre che chi vuole capire capisce e al primo colpo. Mia mamma fa’ le pulizie: l’ho vista spiegarsi con dei russi senza conoscere il russo o l’inglese. Quando ho chiesto come avesse fatto mi ha spiegato che per la fame, il sonno o il bisogno non c’è lingua che tenga. Ecco, Giuda funziona così, come mia mamma. Diciamolo senza anticipare troppo. Giuda, nella quarta e ultima parte, ha un riscatto. Hai speranza anche per tutti gli altri Giuda del mondo?


Io spero sempre e tantissimo e a volte spero a perdere nel senso che poi dispero, perché ho il cuoricino dei bimbi e questa cosa a trent’anni non va’ poi mica tanto bene. Vorrei che nessuno restasse solo, neppure per un attimo, che tutti avessero una mano santa e benedetta tesa nel momento del bisogno. Leopardi poco tempo prima di morire scrive una preghiera laica bellissima come La ginestra. Parla di solidarietà, di una resistenza comune al dolore, di un ausilio reciproco. Quindi sì, ci spero eccome, che Giuda e tutti gli altri Giudarielli possano in qualche modo, con qualche misura, nel loro piccolo, restare in piedi, perché poi ci sono – come diceva Cuzzocrea – le sconfitte reali ma pure le vittorie romantiche, e queste ultime, per quanto esili, valgono una vita intera. Questo libro sta avendo meritatamente un grandissimo successo. Come ti senti? Io vendevo le verdure al mercato. Cinque di mattina, poi doccia in fretta, vestiti larghi (quelli dei sacchi gialli) e scuola, liceo classico, con i figli dei ricchi. È stata la palestra migliore del mondo. Sono felice, ci siamo tolti – ha detto la mamma – un poco di vergogna di dosso. E non per le verdure, sia chiaro, ma per tante cose che erano nascoste dietro alle verdure. Un poco, però, solo un poco: la vergogna resta ed è benedetta, perché la fame, la voglia di riscatto, la rabbia nera per togliersi la terra dalle unghie, le risate a scuola dalla testa, il giudizio degli altri dalle orecchie ti permettono poi di fare cose partendo cento metri indietro rispetto a molti. Adesso nel mio paese mi fermano quelli a cui vendevo le zucchine: vogliono la firma sul libro. Sono cambiati gli occhi, mi guardano diversamente. L’ho fatto per la mamma, volevo riscattare tutto. Si vergogna di meno, dice: già così è una cosa buona. La bellezza delle lettere che Giuda scrive alla moglie sparita, basterebbero da sole per motivare alla lettura del tuo libro. Le scrive Giuda come personaggio o le scrivi tu? Io alla mia compagna so dire ti voglio bene o dammi un bacetto: poco più di così, davvero. Mi blocco, mi hanno frantumato tante cose che sono capitate. Giuda invece, e lo dico come se esistesse, come se fosse altro da me, è meraviglioso: scrive cose che io non potrei mai, con parole che mi hanno fatto commuovere. Montanari dice che amare ti insegna a morire. Da Giuda io ho da imparare tantissimo. Aspettare una persona trent’anni, vivere della parola data. Ricordarsi, che poi porta etimologicamente dritti al cuore. In una lettera ho citato un verso bellissimo di una poetessa salentina, Virginia Peluso: se ti aspetto sempre, come una promessa. Credo sia tutto là. È stato un onore dividere il foglio con lui: la migliore cosa potesse capitarmi nella vita. Sono le storie a cercare gli autori, non viceversa. Non siamo scienziati, siamo ciabattini: io ho avuto la fortuna di lavorare su un paio di scarpe che avrei messo al cuore, non ai piedi, per quanto importanti siano state.

SONO TORNATI GLI INCENTIVI STATALI Fondi limitati

Ora anche su KM e Usato. Affrettati, i fondi sono limitati! Prenota un appuntamento con un nostro consulente commerciale che ti darà tutte le informazioni di cui hai bisogno.

840 055 055

NUOVO

NEW!

NEW!

USATO

KM

VENERDI’ 3 SETTEMBRE - Davide Gadda “Verita’ sommerse”

MERCOLEDI’ 8 SETTEMBRE - Paola e Paolo Mazzei “Come aringhe sotto sale” MERCOLEDI’ 15 SETTEMBRE - Susy Galluzzo “ Quello che non sai”

VENERDI’ 24 SETTEMBRE - Romana Petri “La rappresentazione” Caffetteria e rivendita di pasticceria fresca super attiva per colazioni e merende. -Il Giardino delle Parole via Pagliucola, 115 51100 Pistoia tel.3888636533 - fb.libreriailgiardinodelleparole

840 055 055 | brandini.it

PISTOIA (PT) - Via Copernico, 123 BORGO A BUGGIANO (PT) - Via Ponte Buggianese, 79/81

DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021 | 25

Gli eventi in Libreria a settembre


In collaborazione con

FILIERA CORTA

TERRITORIO

Nasce la prima Coalizione Mondiale dei Farmers Markets

Testi di Domenico Murrone

Lanciata al mercato di Campagna Amica del Circo Massimo con la presenza del Vice Segretario dell’ONU A. J. Mohammed, in occasione del Pre-Food Systems Summit

26 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021

Nel mondo esiste un patrimonio da valorizzare: l’esperienza di milioni di agricoltori che con tenacia proseguono la tradizione millenaria dei loro avi. Al contrario il modello globalizzato per la distribuzione degli alimenti determina che prima di raggiungere i suoi consumatori finali, il cibo percorra grandi distanze. I dati mostrano che tra il 1990/1991 e il 2017 il valore del commercio alimentare globale è aumentato da 315 miliardi di dollari a circa 1,5 trilioni di dollari (OMC, 2018). A livello globale, la quota del cibo prodotto per i mercati internazionali rappresenta circa il 20-25% e i paesi a basso e medio reddito rappresentano quasi un terzo di questo commercio alimentare (Dati FAO, 2018). LA COALIZIONE MONDIALE DEI FARMERS MARKETS Un nuovo modello però sta prendendo piede, che crea un ponte tra tradizione e modernità. Esso è legato alla possibilità per gli agricoltori di vendere direttamente al consumatore finale i prodotti della terra. È un modello questo che fa della prossimità la parola d’ordine. Esistono su questo

dei Paesi all’avanguardia dove le associazioni degli agricoltori hanno iniziato un dialogo che sta portando proprio in questi mesi alla nascita della Coalizione Mondiale di Farmers Markets. Tra i promotori della coalizione, insieme all’Italia ci sono già Usa,

Norvegia, Australia, Danimarca, Giappone, Canada, Cile, Ghana, Sud Africa, Georgia, Inghilterra. Mentre altri hanno già dichiarato il loro interesse ad aderire. Supportata dalla FAO, infatti si candida come progetto delle food coalition, la coalizione sarà uno strumento per la diffusione del fenomeno dei farmers markets nel mondo con particolare interesse ai paesi in via di sviluppo, accompagnando i governi verso l’emanazione di norme lungimiranti e le associazioni locali degli agricoltori nello sviluppo di procedure e buone pratiche da replicare nella costituzione di reti come quella di Campagna Amica in Italia, della Farmers Market Coalition negli USA o in Canada. Ciò si traduce in assistenza tecnica, legale, nella comunicazione, nella documentazione generale, nella formazione di managers di farmers market e di agricoltori.

IL CASO ITALIANO L’Italia è un Paese all’avanguardia grazie alla rete dei mercati di Campagna Amica che oggi conta più di mille mercati di vendita diretta dei quali 50 coperti nei principali centri urbani e genera un fatturato di circa 4 miliardi l’anno. È la principale rete di vendita diretta sotto lo stesso marchio che ospita più di 10.000 aziende molte delle quali familiari. Questi imprenditori, custodi di biodiversità, spesso attenti al sociale, ospitando in azienda soggetti fragili, pronti all’accoglienza negli agriturismi e a insegnare ai bambini nelle fattorie didattiche, sono l’anima dell’agricoltura italiana. Tutto questo è frutto della normativa italiana in vigore dal 2001 che premia la multifunzionalità dell’agricoltura.


Visita al MUSEO DELLA LINEA GOTICA

Il Museo è stato ideato ed è alimentato grazie alla passione di un gruppo di amici, che, con la loro associazione (Gruppo Storico di Ricerca Linea Gotica), da molti anni fanno ricerca di reperti nei luoghi di prossimità alla Linea Gotica, partendo da uno studio documentale unito alle testimonianze raccolte dagli anziani che in quei luoghi hanno vissuto. La speciale collezione raccoglie, pertanto, foto, documenti e reperti bellici di numerose battaglie svoltesi in zona e nei territori comunali limitrofi durante la Seconda Guerra Mondiale per lo sfondamento della Linea Gotica (settembre-ottobre 1944). Sono tutti oggetti, spesso strappati alle viscere della terra, che sono stai rinvenuti nella zona delle province di Prato, Firenze, Pistoia e sull’Appennino Bolognese e Modenese. La collezione ha un grande valore storiografico e culturale, in quanto dispone di alcuni reperti unici al mondo, provenienti da molte latitudini, considerate le varietà delle truppe impegnate sul fronte di guerra. Ma non sono raccolti soltanto documenti bellici, bensì anche oggetti personali che i volontari del Gruppo museale hanno saputo recuperare dai danni inferti dal tempo e dare loro una storia, spesso ricollegandoli, tramite ricerche, ai loro originari proprietari o ai loro parenti. All’ingresso del singolare museo è riportata questa epigrafe: immagini di storia per chi c’era e vuol ricordare, per chi non c’era e vuol sapere. Ed anche nel depliant illustrativo delle sale espositive si legge che la mostra “non vuole rappresentare una mera esposizione di armi e cimeli (…) per amore della guerra, ma un luogo della memoria dove l’occhio aiuti a ricordare ciò che la mente potrebbe dimenticare. Gli strumenti di morte raccolti servano di monito alle nuove generazioni per apprendere e riflettere sul significato di quella guerra che ha portato centinaia di migliaia di soldati di tutto il mondo a combattere sul nostro territorio, coinvolgendo la popolazione civile”. La Giornata Internazionale della Pace ci ricorda che l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, adottando nel 1984 la Dichiarazione sul diritto dei popoli alla pace nel 1984, ha invitato tutti gli Stati ad eliminare le minacce di guerra, con particolare riferimento a quella nucleare, ad abbandonare il ricorso alla forza nelle relazioni internazionali ed a comporre pacificamente le controversie internazionali. Ma la pace è garantita soprattutto dal comportamento e dalle scelte dei singoli individui, che, insieme, determinano il comportamento e le scelte di un popolo. Da qui la necessità di una cultura della pace, orientata a creare condizioni di giustizia reciproca fra i popoli, basata sui valori fondamentali di rispetto per la vita, la libertà, la giustizia, l’uguaglianza. La visita al Museo della Linea Gotica rappresenta un viaggio nella memoria, in un passato che vorremmo non fosse accaduto, ma proprio per questo va ricordato, perché non si ripeta mai più. La storia può insegnare a tutti, partendo proprio dai più piccoli, a costruire una cultura di pace. Il Museo è situato in Via Montalese, 715-719, nei pressi del Ponte Agna a Montemurlo. La visita al Museo ed il laboratorio, gratuiti ed organizzati nel rispetto della normativa anti covid-19, sono rivolti a bambini in età scolare. Per le necessarie prenotazioni e/o maggiori informazioni scrivere a: comitato.pistoia@unicef.it o gsrlineagoticamontemurlo@gmail.com oppure telefonare a:3462184852 – 3477923816 (Comitato Unicef Pistoia) 3477349300 (Gruppo Ricerca Linea Gotica)

VI ASPETTIAMO PER UNA CONSULENZA GRATUITA

V. Panciatichi, 16 - 51100 Pistoia (PT) Tel. +39 0573 30319 - info@uditovivo.com

www.uditovivo.com

DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021 | 27

In concomitanza dei festeggiamenti per la Giornata Internazionale della Pace in programma il 21 settembre 2021, il Comitato Provinciale UNICEF di Pistoia, in collaborazione con il Gruppo storico di Ricerca “Linea Gotica 1943-1945” ha organizzato un incontro ad uno speciale Museo di Montemurlo il 18 settembre 2021, ore 15,30


EVENTI

SPORT E AVVENTURA NELL’APPENNINO TOSCO EMILIANO

ADVENTURE OUTDOOR FEST L’8^ edizione in programma dal 15 al 19 Settembre a San Marcello Piteglio e Montagna Pistoiese. SABATO 4 SETTEMBRE -Un’anteprima del festival vi introdurrà nel contesto... si tratta di un appuntamento di Teatrekking, che fonde teatro e natura e vi renderà spettatori di qualcosa di intimamente profondo.

MERCOLEDI 15 SETTEMBRE

Dopo 7 edizioni di successo nel cuore delle Dolomiti, l’Adventure Outdoor Fest approda dal 15 al 19 Settembre a San Marcello Piteglio, in Toscana, proponendo un turismo sportivo ed esperienziale, lento e sostenibile e puntando i riflettori sull’avventura, sulla natura e sulla scoperta di luoghi autentici. Un’occasione per vivere nuove avventure sulla Montagna Pistoiesee scoprirne le sue bellezze e peculiarità. 5 giorni in cui vivere esperienze, praticare sport, mettersi alla prova nelle tante attività in programma, approfondire

tematiche legate alla natura e allo stile di vita outdoor, lasciarsi ispirare dalle storie degli atleti e degli ospiti, le performance live, il cinema e la fotografia. Domenica 19 è previsto inolotre il Montanaro Trail, gara di trail running che propone un percorso di 24 Km in uno scenario spettacolare dell’Appennino Tosco-Emiliano. Vi raccontiamo qui di seguito gli appuntamenti principali del festival, di cui potete trovare tutte le info sul si-to www. adventureoutdoorfest.com, che vede Naturart e Discover Pistoia come Media Partners.

Perché andare in Montagna un mercoledì di metà Settembre? -È il giorno di inizio del primo Tuscany Slackline Meeting con atleti da tutta Italia. -Ci sarà un incontro organizzato con il CAI sui sentieri... qui dove sono nate le segnavie rosse e bianche che ci indicano la strada da più di 70 anni. -Presenteremo l’Adventure Outdoor Fest 2021, per la prima volta in Toscana.

28 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021


SABATO 18 SETTEMBRE -I più temerari vedranno l’alba al Poggio dei Malandrini, tra le note di un concerto acustico, dopo un trek-king notturno nel bosco, accompagnati dalle guide del CAI. -Moltissime le iniziative e i corsi di Yoga, slackline, Indoboard, Survival, Bici, Trekking e altre attività out-door durante la giornata, per tutti. -Deep Water Solo: le pareti strapiombanti del Canyon Park saranno lo scenario di un’adrenalinica gara tra Top Climbers. -Una giornata di incontri a San Marcello, con Francesco Bruschi e Francesco Tomé che racconteranno le loro escursioni fino alla cima del Monte Bianco; con gli esploratori de La Venta e la presentazione del loro libro sui cristalli giganti di Naica; con diversi climbers tra cui Caminati, Dorigatti e Iagnemma presenti per il contest pomeridiano e per parlare di “avventure verticali”.

GIOVEDI 16 SETTEMBRE -Sarà con noi Mauro Corona, se ci seguite su FB e sul sito vi raccontiamo meglio ;) -Ci si potrà cimentare in tante attività durante la giornata: Bushcraft, Yoga, Slackline, Indoboard, Trekking, MTB e E-Bike. -Una serata da brividi al Teatro Mascagni con lo spettacolo, voce e chitarra ,”Blue John Canyon”.

VENERDI 17 SETTEMBRE -Trekking con autore, accompagnati dallo scrittore Federico Pagliai. -Climbing e Archery day per bambini e famiglie all’interno di Dynamo Camp. -Le attività si moltiplicano, anche con le prime esperienze lungo il torrente Lima e con la performan-ce Canzoni dal Bosco, con Giacomo Rossetti, voce&chitarra. -La prima notte sotto le stelle all’interno della Foresta del Teso, con l’esperto di bush-craft Micheal Bolognini, si chiuderà con uno spettacolare concerto all’alba. -La serata al teatro di Dynamo Camp con Andrea Lanfri, atleta paralimpico, e con le premiazioni degli Ad-venture Movie Awards e la proiezione dei film vincitori.

DOMENICA 19 SETTEMBRE -È il giorno del Montanaro Trail con la possibilità di correre 24 Km con 1700 metri di dislivello positivo nei boschi e sui crinali della Montagna Pistoiese. -Si potrà partecipare gratuitamente alla camminata di Nordic Walking di 12 Km . -Ancora tante attività outdoor per tutti tra cui l’Adventure Day nell’Oasi Dynamo WWF con Sup, Kayak, Zi-pline e altre avventure per grandi e piccini.

MAGLIA UFFICIALE & OSPITALITÀ L’evento, reso possibile grazie al contributo del Comune di San Marcello Piteglio (Pt) e della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, ha come charity partner Dynamo Camp Onlus La maglia tecnica ufficiale del festival, realizzata da Luanvi, si potrà avere solo a fronte di una donazione, proprio per i progetti

di Terapia Ricreativa che Dynamo offre a bambini con patologie gravi o croniche. Inoltre, durante l’Adventure Outdoor Fest ci sarà l’esclusiva e irripetibile opportunità di alloggiare presso il Campus di Dynamo, all’interno di Dynamo Camp a Limestre (PT), oppure nei meravigliosi lodges immersi nel verde dell’Oasi Dynamo.

Tutti gli appuntamenti del festival, con pre-iscrizione obbligatoria, si trovano nella pagina programma del sito www.adventureoutdoorfest.com Tel: +39 346 390 9224 info@adventureoutdoorfest.com Info e news sui profili FB: www.facebook.com/AdventureOutdoorFest IG: www.instagram.com/adventureoutdooritalia/

DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021 | 29

INIZIATIVE


EVENTI

RISCOPRIAMO PISTOIA

Il Teatrino Gatteschi Pistoia è una città che riserva tante sorprese...

Pistoia è una città che riserva tante sorprese: luoghi spesso sconosciuti ai più, e piccoli tesori custoditi dietro le mura di edifici apparentemente anonimi; proprio come il piccolo Teatrino Gatteschi. Varcando la soglia della porta che si affaccia sul vicolo del Malconsiglio, in pieno centro storico, si viene catapultati in un’altra dimensione: un viaggio nel tempo indietro di tre secoli che ci rivela un gioiello dell’architettura e della pittura ad affresco settecentesca, finalmente restituito alla comunità grazie all’intervento dell’Associazione Culturale G713.

30 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021

Fattoria Bonaria e il suo Agriturismo sono il punto ideale per percorsi in bici e trekking verso le Roncole, il Lago Scaffaiolo, la Doganaccia e la Croce Arcana. Località Montaglioni 51028 Spignana Italia Tel. +39 349 239 2323 - www.savigni.com

Il Teatrino è attribuito all’architetto pistoiese Francesco Maria Gatteschi e venne commissionato nel 1707, in occasione delle nozze tra Pistoletto Gatteschi e Maria Francesca Bracciolini, membri di due importanti famiglie pistoiesi. Si tratta di un’architettura unica nel suo genere, che per le sue esigue dimensioni è oggi riconosciuto come uno dei più piccoli al mondo. Una volta commissionato, venne decorato con affreschi e stucchi tipicamente tardobarocchi, che celebrano l’amore sponsale attraverso episodi tratti dalla mitologia. Il ciclo decorativo è opera di artisti che orbitavano presso la blasonata corte granducale fiorentina: Pier Dandini e l’allievo Francesco Lapi realizzarono gli affreschi, mentre Giovan Battista Ciceri si occupò degli stucchi disegnati dal grande maestro Giovan Battista Foggini. Proprio qui si svolgerà la prossima visita guidata esclusiva in programma sabato 9 ottobre. Tutte le info nel box dedicato. Per info e prenotazioni (obbligatorie): Clara 3401123952 info@oltrepistoia.it www.oltrepistoia.it

VISITE GUIDATE DI SETTEMBRE

Riprende il calendario di visite guidate in collaborazione con la Sezione Soci Coop di Pistoia a sostegno della campagna di crowdfunding “Il Parterre luogo di tutti”. Il ricavato delle visite guidate incentrate su Pistoia verrà destinato alla raccolta fondi per il restauro del Pantheon di Piazza San Francesco. Questi gli appuntamenti in calendario: Sabato 11 settembre dalle 17 alle 18.30 LE CHIESE ZEBRATE DI PISTOIA Domenica 26 settembre dalle 15.30 alle 17.00 IL TESORO DI SAN JACOPO L’ALTARE ARGENTEO Domenica 3 ottobre dalle 16 alle 17.30 PISTOIA CITTÀ DEI PULPITI Contributo per ogni visita: 10€ a persona (+ eventuali ticket di ingresso) Continuano inoltre le visite guidate “by night” dalle 21 alle 22, con due novità assolute: PISTOIA SCOMPARSA, venerdì 10 settembre PISTOIA dei SIGNORI, venerdì 17 settembre Costo di ogni visita: 10€ (gratuito per bambini con meno di 7 anni) Dettagli sul sito www.oltrepistoia.it e sui canali social di OltrePistoia


COMUNE DI PISTOIA

Visitabile gratuitamente, fino al 12 settembre, dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18

Nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale, sabato 21 agosto, alle 18.30 è stata inaugurata la mostra di fotografie dedicata al Premio Vallecorsi, organizzata dall’Associazione del Vallecorsi per il Teatro, in collaborazione con il Comune di Pistoia e con il sostegno della Fondazione Caript. Si tratta di una mostra che nasce dalla volontà di far conoscere e restituire a Pistoia il Premio Vallecorsi per la drammaturgia teatrale che, ideato e realizzato proprio in questa città nell’immediato dopoguerra, si impose rapidamente all’attenzione nazionale come uno dei riconoscimenti più ambiti per i drammaturghi di lingua italiana. Il Premio è nato nel 1949 da un’idea dei compagni di lavoro di Francesco Vallecorsi, per rendere omaggio a colui che, scomparso prematuramente, aveva animato la Filodrammatica realizzata nel circolo aziendale dell’allora Officina San Giorgio e interrotto, per vari motivi, nel 2014 dopo 58 edizioni che hanno fatto conoscere questo evento anche oltre i confini nazionali. Nell’arco della sua attività il concorso pistoiese ha annoverato, fra partecipanti e membri della giuria, alcuni dei nomi più significativi della storia teatrale italiana del secondo Novecento come Vittorio Gassman, Tino Buazzelli, Ave Ninchi, Lauretta Masiero, Paolo Stoppa e tantissimi altri. La mostra deriva, quindi, dalla volontà dell’associazione Amici del Vallecorsi per il Teatro e dell’Amministrazione comunale di Pistoia di organizzare eventi orientati a far rinascere il Premio, per delineare meglio l’attività futura, conservando per quanto possibile lo spirito che fu dei fondatori, e per ricordare una stagione culturalmente feconda del territorio, rendendo omaggio dunque ad un prestigioso Premio che ha scritto una pagina importante della storia culturale della città e non solo. In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, per accedere alla mostra è obbligatorio esibire il Green Pass. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica. In alternativa al Green Pass, è possibile esibire l’esito negativo di un tampone effettuato nelle ultime 48 ore. Per informazioni chiamare il numero 331 1575919; http://www.cultura.comune.pistoia.it/

Il Fintocolto è ovunque. Ha una reflex e citazioni stampate in fronte, ha smartphone e Moleskine, una grande voglia di insegnare al mondo quel che non ha capito.Se qualcuno capisce che non capisce, allora finge che sia attitudine al non capire per conoscere l’essenziale. Il Fintocolto si piace ma non può dirlo. Anche tu ne conosci sicuramente qualcuno. Se non ti viene in mente nessuno, prova a guardarti intorno. Se non hai niente intorno, prova a guardarti allo specchio. Fossimo in Matrix, vi avrei già chiesto se siete davvero pronti a questo settembre o state ancora guardando la ragazza con il vestito rosso. Se non lo faccio è solo perché, in verità questa rubrica è a propria volta accuratamente vestita del medesimo rosso: in compenso, come un vero Fintocolto la citazione sono riuscito a farla comunque. E me ne beo. Perché in fondo si vive di dettagli, come il profumo che ne ricorda uno lontanissimo, il neo nel punto giusto del corpo, il silenzio di troppo e l’autocelebrazione ben nascosta tra una sillaba e l’altra del mondo. Basta pochissimo a distogliere la nostra attenzione, purché sia un pochissimo ben correlato a una fetta di noi stessi: siamo contornati da esche a cui abbocchiamo con un sorriso a grandi e brillanti denti. Il Fintocolto s’incanta con estrema facilità, ma ama pure tentare maldestramente di incantare gli altri: fosse solo il male delle citazioni! Per quanto tempo può pensare al calzino giusto da far spuntare tra la scarpa tecnico-tattica e il pantalone attentamente accorciato da membri qualunque del parentame? Quanto potrebbe soffermarsi sulla forma giusta dell’occhiale da sole da sfoggiare, che sia sufficientemente vintage ma non tradizionale, sfuggente ma non imprendibile, vistoso ma non invadente? Quanti ancora dei propri preziosi istanti potrebbe dedicare alla bevanda da ordinare comodamente seduto al tavolo esterno del bar, qualcosa che al contempo possa dargli il giusto tono e – vivaddio! – piacergli? E l’emoticon meno banale da utilizzare proprio in quel messaggio? E la frase, che nessuno mai leggerà sul serio, nel biglietto che accompagna un regalo di compleanno? E la posizione esatta in cui aspettare qualcuno? Quanto mai potrebbe innamorarsi, il nostro Fintocolto, di un dente leggermente storto purché storto nella maniera corretta, purché ben incorniciato da ciò che esattamente gli sembra di aver sempre cercato? Ci sta tutto, certo. Perché il diavolo deve stare nei dettagli proprio perché l’origine di questo detto era il suo opposto: Dio è nei dettagli. Insomma, è giusto che lì ci stiano entrambi, perché è lì che succede tutto, come in ogni teoria delle farfalle che si meriti. Certo, succede poi di ritrovarsi nel dettaglio perfetto e di dimenticare la decenza dei grandi progetti: il calzino perfetto ma sotto al pantalone invernale d’agosto (era l’unico che convinceva il Fintocolto sotto quella t-shirt, che a propria volta era l’unica che lo convinceva nell’universo in quel preciso istante), il giusto cocktail ma niente da dire in quella conversazione, il neo ideale e il disastro lavorativo. Ogni cosa è dettaglio di un’altra e forse, vale anche il viceversa. E per dimostrarlo, stavolta faremo una passeggiata ideale in alcuni dettagli della nostra provincia che però hanno qualcosa di magico da raccontare. Chi l’ha detto che un borgo o un piccolo paese sconosciuto ai più non possa rendere tutto il resto un dettaglio, per qualcuno o qualcosa, o in un momento del tempo? Tuffiamoci dunque in questo fiume alto di dettagli, lasciamoci distrarre. Scoprire Zion attualmente non è la più grande priorità. • Papiano, dove troviamo la “Villa dell’Americana”, quella Laura Towne Merrick che tanto si fece ben volere dall’associazionismo della zona • Spicchio, dove troviamo niente di meno della Villa Rospigliosi • Rivoreta: qui ci trovate il Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese • Treppio: qui nacque il fonditore Santi Gualandi. Chi è? Beh, semplicemente colui che ha realizzato la grande campana della torre pendente di Pisa! • Sant’Allucio: perché dimenticare questo Santo locale, che volle un ospedale per i viandanti della Via Cassia Minor? Di quali altre “pistoiesità” vorresti che il Fintocolto parlasse? Scrivi a ilfintocolto@gmail.com

DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021 | 31

Nelle Sale Affrescate la mostra fotografica sul Premio Vallecorsi

IL FINTOCOLTO CHE SI PERDE NEI DETTAGLI


In collaborazione con

MONTAGNA PISTOIESE

Comune San Marcello Piteglio

SAN MARCELLO PISTOIESE - GAVINANA

Maeba: un’estate ad arte I progetti artistici promossi dall’Associazione socio-culturale di San Marcello Pistoiese Nel corso dell’estate 2021 dall’Associazione socio-culturale Maeba ha promosso numerosi workshop, laboratori e interventi artistici con l’intento di attuare un percorso partecipativo rivolto ai giovani e alla comunità della montagna pistoiese. Il progetto promosso dall’associazione Maeba è frutto della collaborazione fra vari soggetti, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia con il Bando “Per la Cultura io resto attivo”, il Comune di San Marcello Piteglio e Unicoop Montagna Pistoiese. Nel periodo giugno-settembre 2021, infatti, numerosi artisti hanno partecipato con varie modalità alle attività promosse da Maeba, inserite anche all’interno della programmazione di laboratori rivolti ad adolescenti e bambini del centro estivo realizzato proprio negli spazi del Maeba. Le attività sono iniziate con il laboratorio di radio a cura di DJ Baccano, proseguite con i workshop di video animazione curati dagli artisti Francesco Niccoli e Fargo, i quali presenteranno a inizio settembre

un cortometraggio dedicato al Pallone di Santa Celestina, l’iconica mongolfiera realizzata in carta e alimentata con aria calda che viene lanciata ogni anno il giorno 8 settembre. La capacità di dialogo con enti pubblici e privati, estesa ad altri soggetti presenti sulla montagna pistoiese ha determinato il valore aggiunto di un progetto di grande significato promozionale per tutto il territorio. In questo contesto si inseriscono le numerose opere di street art realizzate nel corso dell’estate. Nel complesso scolastico di San Marcello

Pistoiese è intervenuto l’artista italiano Aris, il quale ha firmato una bellissima opera su una delle pareti della scuola. A Maresca l’artista sarda Kiki Skipi ha realizzato un’opera nel nuovo parcheggio della Coop, legata alla memoria locale e al ricordo dell’ex cinema un tempo presente nel centro dell’abitato. In parallelo è intervenuto anche l’artista sardo Andrea Casciu, il quale ha realizzato un murale su una parete esterna della piscina di Maresca, omaggiando la presenza dell’antica ferriera con un’icona raffigurante un fabbro-tritone.

32 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021


Nell’ambito delle attività artistiche promosse durante l’estate, Maeba

ha realizzato una residenza artistica dove è stata invitata l’artista italiana Marina Arienzale. Nadir è il titolo dell’opera che verrà realizzata presso il Ponte Sospeso di San Marcello Piteglio. L’artista, infatti, è attualmente impegnata nella produzione di vari elementi che andranno a comporre l’installazione che sarà inaugurata durante Adventure outdoor fest (15-19 settembre 2021).

Villa Zaccanti

Via Bel Riposo, 167 - 51039 - Quarrata (PT) Tel. 392 1772190 - Fax 0573 72944 info@villazaccanti.com

www.villazaccanti.it

LA MONTAGNA CHE PARLA

Percorsi di vicinanza III edizione 9– 12 Settembre 2021 La montagna che parla nasce dalla necessità di dare voce a tutti i luoghi bellissimi e dimenticati che abitiamo, nel territorio della montagna pistoiese. Con questa proposta si desidera tornare a dare continuità alle iniziative sviluppate nel 2018 e 2019 con le prime due edizioni del festival, che non ha potuto essere realizzato durante l’estate 2020 a causa dell’emergenza sanitaria. Il concept di questa edizione, realizzata grazie al bando cultura #iorestoattivo di Fondazione Cassa di Risparmio si incentra sull’idea di trovare negli spazi naturali una nuova forma di agorà. Le contingenze dell’ultimo anno hanno mostrato più che mai quanto il soggiornare all’aperto, lo svolgere azioni in contesti fuori dai centri urbani siano fonte di benessere fisico ed emotivo per persone di ogni età. Quattro tipi di interventi: laboratori, incontri e passeggiate, performance e installazioni con tema la vicinanza e l’intimità. Vicinanza tra le persone e lo spazio che le accoglie, la natura dei boschi, delle pievi, dei giardini privati; l’intimità legata alla condivisione di momenti di bellezza e riconciliazione, attraverso la riattivazione dei sensi e delle percezioni, elementi necessari per risvegliare interesse per il paesaggio e lo scambio interpersonale, l’attenzione al bello che ci circonda. Gli eventi avranno luogo tra Serra Pistoiese, Panicagliora e la Pieve di Furfalo dal 9 al 12 settembre, e spazieranno tra concerti (Alfredo Marasti, Marco Parente, Werner), teatro e reading poetici (Francesca Matteoni, Ultimo Teatro Produzioni Incivili), installazioni site specific e improvvisazione musicale (Ivan Tresoldi, Tatiana Villani, Francesco Biadene), workshop dedicati ad adolescenti e a partecipanti generici (Ivan Tresoldi, Tatiana Villani, Alessio Chiappelli e Lorenzo Maffucci - FANGO RADIO), passeggiate perfomative e non (Andrea Dani per OrzoLuna, Walking Drums a cura di Formazione Informale) La partecipazione al festival è gratuita. Un progetto di Associazione Culturale Orzoluna con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, ARCI Pistoia il patrocinio del Comune di Marliana e il contributo di Apicoltura Compa, Pegasus Srl, Il Focolare, Breschi e Melani, D.M.P.

DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021 | 33

Sempre nell’ambito dell’arte pubblica, Maeba ha collaborato attivamente con il festival indipendente e autoprodotto Pennelli Ribelli, fornendo un prezioso supporto per la realizzazione dell’opera di wallpainting dell’artista argentino Bosoletti presso la Lima.


MONTAGNA PISTOIESE

NUOVI LINGUAGGI

Pennelli Ribelli – OFF Il festival di arte pubblica nato in Emilia Romagna fa tappa nella nostra montagna pistoiese

A luglio 2021 l’artista argentino Francisco Bosoletti ha realizzato un intervento di pittura murale dal titolo “Tutto scorre” su una delle pareti dell’ex circolo – teatro della Lima, nel Comune di San Marcello Piteglio. Il lavoro di Bosoletti è stato realizzato nell’ambito dell’edizione 2021 del Festival Pennelli Ribelli, progetto artistico indipendente, autoprodotto e nato in Emilia Romagna nel 2018. Il lavoro alla Lima è stato realizzato in collaborazione con l’associazione

socio-culturale Maeba di San Marcello Pistoiese e ha chiuso la serie di iniziative promosse dal collettivo Pennelli Ribelli nel corso dell’estate fra l’Emila Romagna e la Toscana, con interventi di wall painting compiuti nel parco storico di Monte Sole (Marzabotto) e Pioppe di Salvaro, rispettivamente a firma degli artisti Fargo e Basik. Dopo un periodo di residenza sulla montagna pistoiese, Bosoletti si è concentrato in particolar modo sulle rovine dell’antico ponte della Lima,

attingendo liberamente alla memorie del luogo e alle figure presenti negli elementi decorativi dell’antica infrastruttura. La figura femminile rappresentata su una delle pareti dell’edificio accentua la sensazione del tempo che scorre, si integra perfettamente all’estetica del luogo, evocando in modo potente la forza del passato. In questo modo si leggono i graffi appositamente operati, allo stesso modo le rimozioni di colore trovano un equilibrio con le

34 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021


PENNELLI RIBELLI

Pennelli Ribelli è un’associazione culturale nata nel 2018 per volontà di un gruppo di artisti e attivisti, con l’intento iniziale di costruire un percorso di memoria attiva dedicato a Marzabotto, utilizzando il linguaggio della street art, località simbolica della Resistenza che viene ricordata per una serie di stragi compiute dai nazi-fascisti tra il 1943 e 1944. Il progetto diventa subito operativo e porta alla realizzazione di ben due festival nell’Appennino Bolognese tra il 2018 e il 2019, attivando collaborazioni con Enti pubblici e una consolidata rete di associazioni attive sul territorio di Bologna. Nei vari step del progetto sono stati coinvolti 13 artisti, realizzati oltre 20 incontri con gli abitanti della vallata del Reno/Appennino Bolognese, 1 crowdfunding realizzato con successo, 30 incontri di autofinanziamento tra live painting, djset, proiezioni di film, con oltre 400 pezzi di merchandising venduti durante le varie iniziative. Il lavoro del collettivo prosegue tutt’oggi con l’obiettivo di produrre opere incentrate sul tema della memoria attiva.

Nato e cresciuto ad Armstrong, un piccolo paesino della provincia di Santa Fe a suo modo ricapitolazione del mondo, l’argentino Francisco Bosoletti è dotato di uno sguardo limpido e primigenio sulla vita, sulla natura e sull’umanità. La sua arte, che pure reca i tratti di una classicità universale, si manifesta in maniera simile alla mescolanza di geni che nutre la pelle dei migranti. Un dettaglio, come un fiore o una corda, possono celare una inaspettata pregnanza di significato. Un viso e un corpo, catturati in maniera effimera, possono rivelare una dimensione recondita e malinconica dell’esistenza e diventare un invito a essere presenti alla propria vita in maniera libera dai condizionamenti imposti dal di fuori. Bosoletti dipinge sui muri rispettando la memoria dei luoghi e delle persone che li abitano, il suo intervento accompagna quello del tempo che trascorre, nascondendo e rivelando al tempo stesso visioni che sembrano permanere in un eterno presente e ricordare all’uomo la transitorietà dell’esistenza. La sua pittura obbliga lo spettatore a guardare in maniera diversa, affinando la sua sensibilità e ricorrendo a modelli percettivi differenti da quelli abituali e rassicuranti. Gli occhi assopiti si attivano nel cogliere le sue immagini appena rivelate, i recettori ormai saturi di visioni urlate al di sotto della soglia di coscienza scoprono figure che all’improvviso emergono dallo sfondo e risvegliano una forma nuova di percezione, più sottile e potente. Queste apparizioni travalicano il confine dei sensi e toccano nel profondo chi guarda, mescolandosi alle sue emozioni e ai suoi ricordi come le tracce di pittura sulla tela e sui muri.

DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021 | 35

www.pennelliribelli.org

FRANCISCO BOSOLETTI

www.primanaturagiardini.it

naturali screpolature delle vecchie pareti e la natura degli antichi elementi del ponte. Gli osservatori si trovano davanti una pittura realizzata nel nostro presente che, tuttavia, suscita un dubbio rispetto alla sua collocazione temporale. Il valore artistico dell’opera si arricchisce grazie anche alla cifra stilistica di Bosoletti: le sue pitture hanno una doppia lettura, in quando possono essere apprezzate anche osservando il negativo dell’opera.


COMUNE DI QUARRATA

In collaborazione con

INIZIATIVE

Pronti per la prima campanella COMUNE DI QUARRATA

Il Comune ha organizzato i propri servizi educativi investendo sulla qualità e sulla sicurezza anti-covid

36 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021

Appena le scuole inizieranno ad attivare il tempo prolungato, inizierà il servizio di ristorazione scolastica, che anche quest’anno privilegeranno prodotti biologici e a “chilometro toscano”. I piatti del menù scolastico sono preparati ogni mattina nella cucina centrale di via Lippi, unica eccezione è la pasta, che viene cotta in maniera espressa nelle cucine dei singoli plessi, per garantire una migliore qualità e non rischiare di farla scuocere. È un menù molto diversificato, che varia ogni giorno, tant’è che nell’arco di un mese non vi è mai per due volte lo stesso menù. È consultabile sul sito del Comune e ogni mattina, tramite i social network del Comune, viene annunciato il menù del giorno. I piatti vengono preparati tenendo conto della stagionalità degli alimenti e dei valori nutrizionali delle varie portate. Dallo scorso anno è inoltre attivo il progetto “Menù Chiaro”, che consente alle famiglie di conoscere via smartphone o PC non solo il menù del giorno, ma anche l’elenco di tutti gli ingredienti con il dettaglio delle calorie, degli eventuali allergeni e dei relativi valori nutrizionali.

Sul sito del Comune il link per accedervi: https://www.menuchiaro.it/ quarrata/it/#/HomeMenu In ottemperanza alle normative anticovid, come lo scorso anno, ad ogni bambino sarà servito un piatto multiporzione (in materiale biodegradabile, al fine di ridurre l’utilizzo della plastica) con tutte le varie pietanze previste dal menù del giorno. La frutta, le verdure, i legumi, la pasta secca e le uova saranno sempre di sola produzione biologica; l’olio utilizzato sarà quello extravergine di oliva toscano Igp; il prosciutto cotto italiano di “Alta qualità”; Pecorino Toscano e Grana Padano saranno Dop. La carne bovina e suina deriva sempre da animali nati, allevati e macellati in Italia. Saranno riproposti anche quest’anno, i menù speciali, quali il menù “Chilometro Toscano” con l’obiettivo di promuovere la produzione locale ed educare alla stagionalità dei prodotti; il menù “Tutto biologico” in cui ogni alimento usato nella preparazione del pasto è certificato

BIO; i menù “Unico piatto” e “Unico piatto biologico”, con una portata particolarmente ricca di nutrienti (es. pasta al ragù) accompagnati da un contorno di verdure e un dessert (dolce o yogurt). Già dai primi giorni di scuola sarà attivo il progetto “C’è del buono per merenda”, che prevede la distribuzione gratuita della merenda di metà mattinata in tutte le scuole dell’infanzia e primarie: schiacciata, pizza, frutta e crostata, a rotazione. Anche il trasporto scolastico sarà pronto ad accompagnare i bambini in classe, secondo tutte le regole sulla capienza e il distanziamento previste dalle normative vigenti e garantendo anche quest’anno l’accompagnatore a bordo. Altro servizio comunale rivolto ai più piccoli sono i nidi d’infanzia, anch’essi pronti a partire dal 13 settembre, secondo le regole di distanziamento e organizzazione anti-covid già positivamente sperimentate lo scorso anno.

A SETTEMBRE SI FESTEGGIANO LE NOZZE D’ORO, I 18ENNI E NUOVI NATI La prima celebrerà tutte quelle coppie che, essendosi sposate nel 1971, giungono quest’anno ai 50 anni di matrimonio. A loro sarà offerta una cena e una serata con musica e intrattenimento. Visto l’alto numero di coppie partecipanti, in ottemperanza alle regole anti-covid, l’iniziativa si articolerà in due serate, il 23 ed il 30 settembre ed è riservata esclusivamente alle coppie residenti a Quarrata, le quali hanno già ricevuto tutte un invito personale dal Comune. La seconda iniziativa, anch’essa su invito, è rivolta a tutti i ragazzi e le ragazze che hanno raggiunto la maggiore età: poiché lo scorso anno, a causa del Covid, non fu possibile organizzarla, questo

settembre il Comune promuoverà due serate: una, il 10 settembre, per chi ha compiuto 18 anni nel 2020 e una seconda, l’11 settembre, per chi raggiunge la maggiore età quest’anno. Anche in questo caso, ai ragazzi sarà offerta una cena, accompagnata dalla musica dei Blues&Jetta. Il pomeriggio del 25 settembre, il giardino storico della Villa Medicea La Magia ospiterà infine la terza iniziativa “Benvenuti ragazzi!” dedicata a tutti i bambini e le bambine (raggiunti tutti per lettera) nati nel corso del 2020 e alle loro famiglie: una merendaaperitivo e spettacoli di intrattenimento allieteranno un pomeriggio di festa offerto dal Comune per festeggiare i nuovi cittadini di Quarrata.


SABATO 4 SETTEMBRE ore 17.00 Parco Verde Olmi Presentazione del progetto In gamba ragazzi, emancipazione e autonomia per i minori svantaggiati nella Repubblica democratica del Congo Associazione Nuovi orizzonti per vivere l’adozione ore 17.00 Lago Mollungo – Ferruccia Puliamo il mondo raccolta di rifiuti lungo la strada ore 20.30 Piazza Risorgimento Quarrata Aspettando la marcia … Route66 in concerto Ingresso gratuito ore 21.00 Piazza Risorgimento Quarrata 28° Marcia per la Giustizia: Grido della terra, grido dei poveri interverranno: Mohamed Ba (attore e scrittore), don Luigi Ciotti (fondatore Gruppo Abele e Libera), don Mattia Ferrari (cappellano a bordo della nave Mediterranea), Antonietta Potente (teologa), Aboubakar Soumahoro (sindacalista della Lega dei braccianti). ore 22.15 Piazza Risorgimento Route 66 in concerto Ingresso gratuito ore 21.15 Casa del Popolo di Valenzatico Tombola gastronomica (tutti i sabati fino al 30 ottobre Info e prenotazioni 333 3814012) ore 21.30 Parco Verde Olmi Spettacolo in favore dei Progetti Nova Emigranti Espress di e con Mario Perrotta dalla omonima trasmissione per Radio 2 Rai DOMENICA 5 SETTEMBRE ore 8.45 sede Misericordia Via Brunelleschi Quarrata in bicicletta percorso panoramico per le vie della città ore 11 Parco Verde Olmi Assemblea dei soci, pranzo e alle ore 15.30 incontro con Manuel Antonio Bragonzi, presidente di Anfad e autore del libro Il bambino invisibile ore 21.30 Piazza Risorgimento Sfilata di moda dei negozi di Quarrata Prenotazione obbligatoria al numero 349 5109534

LUNEDÌ 6 SETTEMBRE ore 21.30 Piazza Risorgimento - Serata cover Innocenti evasioni in concerto Lucio Battisti tribute band - Ingresso gratuito info e prenotazioni al numero 0573 774500 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 14) MARTEDÌ 7 SETTEMBRE ore 18.00 – 24.00 Piazza Agenore Fabbri Un Gusto Geniale percorso enogastronomico Degustazione e vendita di prodotti del Montalbano ore 21.00 Piazza Risorgimento Concerto della Filarmonica Giuseppe Verdi Ingresso gratuito info e prenotazioni al numero 0573 774500 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 14) ore 22.45 – 23.30 Piazza Risorgimento Tombola ore 23.30 nel cielo di Quarrata Spettacolo pirotecnico (lo stadio comunale rimarrà chiuso per disposizioni anti-Covid 19) GIOVEDÌ 9 SETTEMBRE ore 21.00 Polo tecnologico Libero Grassi Piazza Agenore Fabbri presentazione dei libri Vite sospese di Andrea Lottini e Semi di libertà di Francesca Banchini ore 21.00 – 23.00 CRI Comitato Piana Pistoiese Via Bocca di Gora e Tinaia 67 Corso di accesso per aspiranti volontari - Info 3914251100 VENERDÌ 10 SETTEMBRE ore 16.00 - 24.00 (fino a domenica 12 settembre) Polo tecnologico Libero Grassi Piazza Agenore Fabbri L’arte in rassegna Esposizione di opere in legno di Diego Sarti e Vinicio Magni e di pitture di Salvatore Magazzini ore 18.00 Giardino della Villa Medicea La Magia #18anniaQuarrata. Festa per tutte le ragazze e i ragazzi del 2002 - Cerimonia di consegna delle pergamene a tutti coloro che hanno compiuto 18 anni nel 2020, a seguire apericena e concerto del gruppo Blues&Getta ore 21.00 Polo Tecnologico Libero Grassi accanto p.zza Agenore Fabbri La Mia Storia. Quarrata tra occupazione tedesca e liberazione. Testimonianza di Mario Borelli, matematico alla Notre Dame University Indiana – USA, tratta dall’archivio di Laura Caiani Giannini e pubblicata nel n. 36 della Rivista “Storia Locale”. Interventi del Sindaco di Quarrata Marco Mazzanti, del Direttore della Rivista “Storia Locale” Andrea Ottanelli e di Rosita Testai per Magnifico Ingegno SABATO 11 SETTEMBRE dalle ore 9 alle ore 19 Prati circostanti la fontana di Daniel Buren Villa Medicea La Magia Quarrata in ben-essere, open day dedicato al benessere a 360 gradi (yoga, tai chi chuan, qi gong, ginnastica antalgica posturale, pilates, danze orientali) ore 18.00 Giardino della Villa Medicea La Magia #18anniaQuarrata. Festa per tutte le ragazze e i ragazzi del 2003 Cerimonia di consegna delle pergamene a tutti coloro che compiono 18 anni nel 2021, a seguire apericena e concerto del gruppo Blues&Getta ore 21.30 Prati circostanti la fontana di Daniel Buren Villa Medicea La Magia Osservazione del cielo e della luna e conferenza sul sole

DOMENICA 12 SETTEMBRE ore 9 – 12 Piazza Risorgimento Quarrata Osservazione del sole ore 14.30 Circolo ACLI Montemagno Camminata sui sentieri del Montalbano: Montemagno - S. Baronto con merenda al sacco ore 17.30 Salone Zampini, Polo tecnologico Libero Grassi, Piazza Agenore Fabbri Presentazione del primo Memorial “Carlo Ruben Cappellini” Le Società sportive di calcio di Quarrata incontrano i giovani. A seguire premio alla carriera ai calciatori Giancarlo Antognoni, Roberto Chiti e Alberto Malusci ore 18.30 Salone affrescato Villa Medicea La Magia Celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri Danteum: le origini islamiche della Divina Commedia? Concerto per pianoforte e voci recitanti musica e pianoforte Andrea Nesti voci recitanti Lorenzo Andreaggi e Gionni Voltan Ingresso gratuito per n. 50 persone su prenotazione obbligatoria al numero 0573 774500 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 14) VENERDÌ 17 SETTEMBRE ore 21 Impianto sportivo Mollungo Ferruccia Assemblea pubblica con amministratori del Comune di Quarrata DOMENICA 19 SETTEMBRE ore 9 Piazza Risorgimento raduno auto sportive ore 10.00 Stadio Comunale Filippo Raciti Primo Memorial “Carlo Ruben Cappellini” Categoria “Primi Calci 2013” con partite tra le squadre giovanili di Quarrata ore 10.00 – 22.00 Polo tecnologico Libero Grassi Piazza Agenore Fabbri Quarrata Sposi ad arte. Evento dedicato al mondo del wedding Ingresso gratuito ore 10 - 18 CRI Comitato della Piana Pistoiese Via Bocca di Gora e Tinaia 67 Effetto terra open day orto didattico, stand gastronomico, esibizione unità cinofila del comitato – Info 3914251100 ore 17.30 Mollungo Ferruccia Arboretum passeggiata per vedere gli alberi e conoscere la storia del sito GIOVEDÌ 23 SETTEMBRE ore 18.00 Limonaia della Villa Medicea La Magia Festeggiamo Le Nozze d’oro Iniziativa per le coppie che festeggiano i 50 anni di matrimonio - prima serata SABATO 25 SETTEMBRE ore 16.00 Giardino della Villa Medicea La Magia Benvenuti ragazzi Festa per tutte le bambine e i bambini di Quarrata nati nel 2020 ore 17.00 Parrocchia di San Germano di Santonuovo 6° Edizione del premio letterario “Don Ademaro Cinotti” DOMENICA 26 SETTEMBRE ore 8.30 Area Commerciale Super Olmi - Partenza raduno delle colline del Montalbano di auto Fiat 500 e non ore 9 via Montalbano - angolo via della Repubblica Quarrata 45° Passeggiata panoramica ore 14.30 Circolo ACLI Montemagno Passeggiata ecologica per la raccolta dei rifiuti lungo le vie della zona, nell’ambito della giornata nazionale “Puliamo il mondo” ore 16 e ore 17.30 Villa Medicea La Magia Corri la vita, gli aderenti all’iniziativa per la lotta contro il tumore al seno visitano la Villa Medicea La Magia Info: www.corrilavita.it LUNEDÌ 27 SETTEMBRE ore 21 sede Misericordia via Brunelleschi 36 Corso di livello base per aspiranti volontari Info 0573 72391 MARTEDÌ 28 SETTEMBRE ore 21 Spazio all’aperto dietro la Chiesa di S. Maria Assunta, Quarrata Presentazione del libro “Semplicemente una che vive - L’eremita che lottò pregando: vita e opere di Adriana Zarri” di Mariangela Maraviglia GIOVEDÌ 30 SETTEMBRE ore 18.00 Limonaia della Villa Medicea La Magia Festeggiamo Le Nozze d’oro Iniziativa per le coppie che festeggiano i 50 anni di matrimonio - seconda serata

DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021 | 37

EVENTI DEL SETTEMBRE QUARRATINO


FONDAZIONE NAZIONALE CARLO COLLODI COLLODI

Il cortile segreto riaperto al pubblico Il cortile e il porticato di Villa Garzoni a Collodi sono stati riaperti al pubblico lo scorso 24 agosto dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi

Testo a cura di Adele Tasselli

38 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021

L’ente culturale no profit ha annunciato di essere diventata proprietaria del complesso Villa e storico Giardino Garzoni lo scorso luglio. Una operazione da 13 milioni di euro per ricomporre l’articolato mosaico dei luoghi legati a Carlo Lorenzini (in arte Carlo Collodi, dal nome di questo paese) e al suo capolavoro letterario, Le Avventure di Pinocchio. Dietro la complessa denominazione di Parco Policentrico CollodiPinocchio c’è un progetto alla cui realizzazione il presidente della Fondazione Collodi, Pier Francesco Bernacchi, sta lavorando dal 1995 e che ha i suoi principali “poli” identitari nella storica villa e giardino e nell’adiacente Parco di Pinocchio. Ovvero il meraviglioso palazzo dove lavorava la madre di Lorenzini, Angiolina Orzali, a due passi dalla casa dei nonni dove Carlo bambino trascorreva le sue vacanze. Un giardino dove si narra una favola mitologica dove il concetto di

metamorfosi è centrale quanto nel racconto del burattino Pinocchio. La Villa e il Giardino hanno anche un ricco bagaglio storico-architettonico proprio. L’ultima delle ville lucchesi, l’unica con un giardino policromo ai piedi della scalinata scenografica, ospitò Napoleone Bonaparte. Un complesso architettonico al quale hanno lavorato vere e proprie celebrità del Settecento. Come

l’architetto e letterato Ottaviano Diodati, l’uomo che portò in queste terre l’Encyclopedie di D’Alambert e Diderot. Oppure Filippo Juvarra. E’ infatti dell’architetto di Casa Savoia, uno dei principali esponenti del barocco italiano, il progetto della Palazzina d’Estate nuovamente visibile ai turisti con l’apertura del cortile, sul quale è affacciata. Nella toscana medievale e rinascimentale, questo grazioso palazzo rosso con il grande orologio è una delle più significative espressioni dell’architettura barocca in Toscana. I locali interni non sono accessibili e saranno interessati da interventi di restauro conservativo. Anche la cappella privata che affaccia sul cortine sarà aperta e si potranno vedere gli antichi arredi e gli affreschi che l’adornano. Il 12 settembre i paracadutisti della Caserma Marini di Pistoia saranno presenti al Parco di Pinocchio tutto il giorno per una giornata dimostrativa a misura di bambini. In caso di pioggia, l’evento sarà rinviato alla domenica successiva


ASSOCIAZIONE VOGLIA DI VIVERE

VOGLIA DI… PARTERRE!

che la contraddistingue, presenterà gli strumenti che abitualmente utilizza nel farlo. A duettare con lei, offrendo una diversa prospettiva di analisi della bellezza, sarà una professionista non meno interessante, Francesca Rafanelli, secondo una visione di bellezza di taglio storico. Il secondo incontro sarà con il cibo… non faremo merenda fra le verzure dei tigli, ma ascolteremo i suggerimenti alimentari delle dietiste Lisa Sequi e Sonia Faenza. Lisa è la responsabile del servizio di consulenza nutrizionale che, come noto, offre consigli particolarmente utili durante le terapie oncologiche: in questa occasione, però, allargheranno un po’ l’orizzonte dei suggerimenti, punzecchiate da Alessandra Chirimischi che nel Preso atto, la scorsa estate, della piacevole duettare porterà note inconsuete, così da valutare il sinergia di intenti stabilitasi con la Filarmonica cibo come “strumento di comunicazione”. Pietro Borgognoni, dopo aver collaborato Il ciclo sarà chiuso dalle psicologhe Beatrice De all’organizzazione di alcuni eventi, la banda e Biasi e Claudia Bonari, che parleranno di scrittura, le donne in rosa hanno nuovamente lavorato per capire il come e il perché delle sue potenzialità insieme a creare un calendario di “duetti”, che si terranno al Parterre di piazza San Francesco i primi di strumento terapeutico. Scrittura che, oltre a questo, è anche un momento di piacevole diletto, tre mercoledì di settembre. Infatti, proponendo per il quale qualche dritta è sempre utile: sarà una formula un po’ fuori dalle solite righe – o dai di nuovo Alessandra Chirimischi ad animare la soliti spartiti! – ciascuno dei temi in programma discussione sull’argomento. sarà approfondito sotto due diversi punti di vista, Tutto questo a settembre. Ma… memori della sempre però tenendo a riferimento l’idea da cui bella “Camminata in città”, pensiamo proprio sono stati originati, vale a dire la similitudine fra gli scopi istituzionali che Voglia di Vivere persegue che vi starete chiedendo cosa accadrà la prima domenica di ottobre. Nonostante la nostalgia e – quindi prevenzione, salute e benessere come il desiderio di riproporla, purtroppo al momento strumenti di bellezza – e la riqualificazione del la prevenzione anti-Covid non permette di farlo. Pantheon in corso al Parterre: luogo straordinario Allora… trovandoci tutti nostalgici anche di un po’ del quale la Filarmonica Borgognoni per quanto di sani abbracci, ecco che abbiamo unito le forze poteva ha avuto cura in questi anni, luogo che ha e sposato un’idea della Filarmonica Borgognoni: finalmente riconquistato l’attenzione che merita. domenica 3 ottobre, nel pomeriggio, guidati dalle La collaborazione con la Filarmonica Borgognoninote della banda ci uniremo in un affettuoso Amici del Parterre è per Voglia di Vivere del tutto “Abbraccio al Parterre”, e poi ci troveremo nella naturale, considerate le affinità fra i due sodalizi, piazza San Francesco per augurarci di poter entrambi impegnati nella ricerca del benessere, trascorrere serenamente la nuova stagione. Covid anche se su piani operativi diversi, ma dai permettendo… per partecipare all’Abbraccio sarà quali si alimenta un originale modo di porsi e necessario iscriversi: a questo proposito tutte proporsi: duettando, fra loro, e facendo duettare le informazioni utili potete averle prendendo le protagoniste degli incontri settembrini con una insolita riproposizione dei servizi offerti alle pazienti contatto con: Voglia di Vivere - 0573 964 345 – oncologiche dalla associazione di via Gentile. vogliadivivere@vdvpistoia.org Ad aprire la serie di appuntamenti sarà la www.vdvpistoia.org consulenza di immagine, dove l’ingegnere di Filarmonica Pietro Borgognoni-Amici del bellezza Giada Baldini farà conoscere le proprie Parterre (Mauro Micheli 335 578 8746, modalità di intervento, quando si tratta di mauromicheli47@gmail.com) ricostruire il benessere, e con la professionalità

POLIZZE AGEVOLATE: usufruisci fino al 70% a fondo perduto da parte dello Stato Italiano e Comunità Europea! Stiamo per uscire definitivamente dalla pandemia causata dal Covid-19. Pertanto, ora più che mai, c’è la necessità di proteggere i vivai dalle calamità naturali. Per questo ricordiamo che la campagna assicurativa per la sottoscrizione della Polizza Multirischio Agevolata (che usufruisce della partecipazione al pagamento del premio da parte dello Stato Italiano e della Comunità Europea sino al 70% del premio stesso a fondo perduto) per i danni da calamità naturali per il periodo 30/06/2021 – 30/06/2022 è iniziato; si ricorda l’estensione ai danni da fitopatie. Questo prodotto ha dato serenità negli anni ai nostri Clienti. Siamo a vostra disposizione per informazioni dettagliate sul prodotto e per un veloce preventivo. Potete contattare Nilton Meoni Cell. +39 393 4176636 - n.meoni@aibroker.it che avrà il piacere di darvi tutti i dettagli possibili.

NOI SIAMO SEMPRE CON VOI.

Società di Brokeraggio e di Consulenza Assicurativa Via Niccolò Machiavelli, 19, Pistoia Tel: +39 0573 977188 - info@aibroker.it

www.aibroker.it

DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021 | 39

È un settembre denso di appuntamenti, quello che Voglia di Vivere propone ai pistoiesi, con… note nuove avendo stretto un proficuo rapporto di collaborazione con la banda Borgognoni


In collaborazione con

INIZIATIVE

La medicina dello sport delle Terme di Montecatini

POLIAMBULATORIO TERME REDI

La Medicina dello Sport e dell’Esercizio fisico è una branca della medicina a carattere polidisciplinare nella quale le Terme di Montecatini credono moltissimo.

Diagnostico delle Terme di Montecatini è un vero e proprio presidio di assistenza re prestazioni sanitarie e garantisce la fattibilità di visite diagnostiche e terapie età di ambiti medici, complementari e funzionali alle terapie termali . e all’avanguardia, il Poliambulatorio mette a disposizione dei pazienti un percorso diagnosi e cura, per la gestione dei problemi di salute acuti e cronici.

40 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021

Nell’ultimo decennio c’è stato un incremento delle richieste per questa disciplina, complici anche il culto della forma fisica e, di riflesso, la presa di coscienza da parte della lte all’interno del Poliambulatorio sono visite specialistiche di valutazione e di Pubblicato sul web lo scorso 25 agosto il terzo videoclip popolazione dell’importanza dell’esercizio azione di esami diagnostici e controlli medici nelle aree: Montecatini e le sue Terme sono state fin dall’Ottocento centro nevralgico di ritrovo per l’èlite culturale fisico per mantenersi in salute. e musicale europea. Lungo è l’elenco artisti, letterati, compositori, direttori che qui trascorsero Per questo, presso il Polo Redi di Via Marconi • Diagnostica per immagini • Oncologia momenti di cura, riposo e studio. Fra questi Giuseppe Verdi che, dopo un primo arrivo un po’ scettico 2, è attivo il centro di Medicina dello Sport, • Psicologia e psicoterapia • Urologia e andrologia nell’estate 1882, dovette ricredersi e anzi avviò un vero e proprio amore nei confronti della città e delle accreditato con la Regione Toscana secondo • Medicina • Otorinolaringoiatria sue Terme (“fabbrica di gioventù”, così egli la definì) durato più di vent’anni anni. Gioacchino Rossini L.R.51/2009 n.19981, al finecomplementare di permettere a tutti coloro che praticano sport sia livello agonistico • Scienze dell’alimentazione e dietologia frequentava assiduamente le Terme pensando di risolvere la sregolatezza del noto appetito con la cura • Neurologia delle acque. Giacomo Puccini si spostava spesso dalla Versilia per raggiungere i Bagni di Montecatini che dilettantistico e amatoriale, di essere seguiti al volante della sua De Dion-Bouton e Ruggero Leoncavallo, artista intelligente e sensibile, nonché in un percorso di consulenza personalizzato. giocatore e bevitore impenitente, fece di Montecatini la sua seconda patria, trasferendosi qui L’obiettivo della Medicina dello Sport è assicurare definitivamente dal 1913 nella bella villa che si conserva intatta al numero 20 della centralissima via l’assistenza medica, riabilitativa, funzionale, montecatini.it @termedimontecatini Giannini. biomeccanica e psicologica dei pazienti, al fine @termedimontecatinispa TERMEMONTECATINI.IT di tutelare il loro stato di salute e fornire loro Il terzo videoclip inizia dal luogo simbolo della città, le Terme Tettuccio, recentemente proclamate le conoscenze scientifiche per il miglioramento Patrimonio UNESCO, per poi passare all’Excelsior, altro vero e proprio gioiello di architettura. La delle prestazioni sportive. colonna sonora è una delle arie più famose del panorama lirico mondiale, tratta dal terzo atto di Tosca Nel centro di Medicina dello Sport delle Terme di di Giacomo Puccini: E lucevan le stelle. Ad interpretarla il tenore Alberto Profeta. Montecatini si svolgono attività di informazione, E chi se non uno strepitoso direttore d’orchestra lucchese poteva introdurre Puccini? formazione, ricerca e prevenzione, con lo scopo di Beatrice Venezi è il direttore d’orchestra più giovane al mondo, una delle poche donne. Per la promuovere la cultura sportiva volta al benessere professionalità e la capacità di essere innovativa, paladina di femminilità e di italianità, nel 2018 è psicofisico dell’individuo, attraverso ricerche nel stata inserita da Forbes nell’elenco dei 100 giovani Under 30 leader del futuro. campo dell’esercizio fisico e dello sport. Le visite mediche sportive fatte dai nostri Colonna sonora: “E lucevan le stelle” – Giacomo Puccini specialisti, prevedono, su richiesta, il Location: Terme Tettuccio, Terme Regina, Terme Excelsior rilascio della certificazione dell’idoneità Interpreti: Alberto Profeta, tenore; Introduzione: Beatrice Venezi agonistica e non. I medici dello sport Regia: Lorenzo Lavarini e Maria Giulia Grazzini visitano sia in regime di convenzione Asl Produzione: Associazione culturale Il Parnaso ETS sia privatistico e sono disponibili il martedì Pubblicazione sul web: 25 agosto 2021 giovedì e venerdì dalle 15 alle 20.

LE STAGIONI DELLA MUSICA


MONSUMMANO TERME

Comune Monsummano Terme

MONSUMMANO TERME

“Arte in tempo di peste” al Museo della Città e del Territorio Sabato 18 settembre alle ore 17.00 si terrà il terzo incontro tra gli eventi in programma nell’ambito della mostra Al Museo della Città e del Territorio, nell’antica Osteria dei Pellegrini, sabato 18 settembre alle ore 17.00, nella Sala Walter Iozzelli, si terrà il terzo incontro tra gli eventi in programma nell’ambito della mostra “Arte in tempo di peste. Giovanni da San Giovanni a Monsummano e oltre. 1630-1633”. Affascinanti i temi dei due interventi con cui Elvira Altiero (Giovanni da San Giovanni. I disegni preparatori per le lunette della chiesa di Maria SS. della Fontenuova) e Paolo Vitali (Iconografia dei Santi a rimedio del morbo contagioso) ci trasporteranno alla scoperta di un mondo, quello

dell’arte, che non conosce ostacoli e crea i suoi capolavori anche nei secoli bui della storia dell’uomo. Anche… in tempo di peste e anche nel nostro territorio. L’evento, gratuito, su prenotazione (con accesso regolato dal green pass) sarà un’occasione per visitare la mostra, curata da Giuseppina Carla Romby ed ospitata nella grande sala del primo piano del museo. Per informazioni e prenotazioni: 366.5363331 (cellulare museale) oppure 0572.954463 (telefono fisso del museo, chiamare in orari di apertura), oppure scrivere a museoterritorio@comune. monsummano-terme.pt.it

Prodotti di qualità a prezzo di fabbrica!

Vieni a trovarci Ti aspettiamo! Via Fonda di Sant’Agostino 6 - 51100 Pistoia a soli 3 minuti dal Centro Commerciale Panorama

DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021 | 41

In collaborazione con


In collaborazione con

LARCIANO

Comune di Larciano

COMUNE DI LARCIANO

Il Giardino della Memoria A Castelmartini è possibile trovare un insieme di opere dedicate all’Eccidio del Padule di Fucecchio del 23 Agosto 1944

42 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021

Larciano ospita nel suo territorio, più precisamente nella frazione di Castelmartini, il Giardino della Memoria, un luogo in cui è possibile trovare un insieme di opere dedicate all’Eccidio del Padule di Fucecchio del 23 Agosto 1944. Il Giardino, recentemente ristrutturato e arricchito da nuova cartellonistica per permettere al visitatore di conoscere al meglio lo spazio d’arte in cui si trova immerso, offre un suggestivo percorso dedicato al ricordo dei tragici fatti avvenuti nel’44. “Paysage” di Andrea Dami è un paesaggio artistico nel paesaggio geografico; la superficie in rilievo è triangolare per ricordare la superficie del Padule e contiene 36 “formelle lavorate” dedicate ai caduti nel comune di Larciano, tutti morti a Castelmartini, insieme alle

77 formelle che ricordano quelli di Cintolese, 24 di Stabbia, 6 di Massarella, 1 di Querce e 31 di Ponte Buggianese, che “rappresentano” le 175 vittime della strage avvenuta la mattina del 23 agosto 1944.

La scultura Paysage è quindi composta da centosettantacinque frammenti rettangolari – le vittime – e quelli di Castelmartini (36) riportano segni plastici: quadrangolari o cubici per ricordare le donne, sferici e rotondi per ricordare gli uomini. Formelle non regolari, come diverse erano le vite delle 175 vittime, che “galleggiano” nell’invaso palustre, leggermente oblique rispetto all’orizzonte. “Mio fratello è qui” è un’installazione costituita da una serie di temi grafico-culturali emersi da lavori di Mail-Art, il cui titolo era “Mio fratello è morto qui”. I nove “pittogrammi-tavoli-pedane” di Mio fratello è qui, realizzati a mosaico, sono stati eseguiti da Daniele De Paola, Antonietta Maraia, Enzo Maddaloni, Alice Matteoli, Sara Pagnini, Martina Pieraccioli, con l’aiuto di Alfio Niccolai. Andrea Dami e Simone Fagioli (autore dell’idea di Mail-Art) hanno trasformato la superficie di questo antico cimitero in una grande “cartolina”.


CALENDARIO DELLE VISITE

DOMENICA 19 SETTEMBRE, ORE 9-11 “Settembre, andiamo. E’ tempo di migrare”. Visita a tema. Area naturale protetta di Arnovecchio.

AUTUNNO IN VALDINIEVOLE

Piacevoli passeggiate nel Padule di Fucecchio e negli ambienti vicini: da Arnovecchio al Montalbano, dalla Via della Fiaba alla Svizzera Pesciatina Nei mesi autunnali la Valdinievole e i suoi dintorni, fra le province di Pistoia e Firenze, offrono spunti per piacevoli passeggiate, meglio se in compagnia di guide esperte che aiutino a scoprire le ricchezze della natura, del paesaggio e delle tradizioni locali. Il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio organizza anche quest’anno un ricco programma autunnale di escursioni, nei mesi di settembre e ottobre, nella zona umida e negli ambienti collinari intorno alla Valdinievole. Si parte domenica 12 settembre con una piacevole passeggiata nel Padule di Fucecchio, la più grande palude interna italiana, con sosta birdwatching all’osservatorio faunistico della Riserva Naturale nell’area de Le Morette. Le visite successive, a cadenza settimanale, toccano alcune delle aree più belle del Montalbano; a Vinci per vedere i torrenti e le pescaie di Leonardo, a Lamporecchio tra boschi e vigneti monumentali. Sulle colline di Pescia si cammina lungo la Via della Fiaba, un rigenerante itinerario storiconaturalistico fino a Collodi, e ancora più in alto da Pontito a Croce a Veglia, nei paesaggi quasi alpini della “Svizzera pesciatina”. Sono previste anche visite a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio (Empoli), dedicate di volta in volta alle migrazioni autunnali (“Settembre, andiamo”) e agli arbusti per la fauna selvatica (“Birdgardening”).

Non manca il classico appuntamento con “La vita rurale in Padule”: ai margini della palude, da Stabbia al Museo della Civiltà Contadina e al Giardino della Meditazione, alla scoperta della storia e delle tradizioni locali. Le visite, aperte a tutti, si svolgono in sicurezza; sono sempre condotte da una Guida Ambientale qualificata ed è prevista una piccola quota di partecipazione. I programmi aggiornati delle escursioni si trovano sul sito www.paduledifucecchio.eu Per partecipare è sempre necessaria la prenotazione presso il Centro RDP Padule di Fucecchio, inviando una mail a fucecchio@ zoneumidetoscane.it con nome, numero dei partecipanti ed un recapito telefonico per eventuali comunicazioni.

DOMENICA 26 SETTEMBRE, ORE 9-13 Vinci, alla scoperta dei torrenti e delle pescaie di Leonardo. Escursione sul Montalbano. DOMENICA 3 OTTOBRE, ORE 9-13 Da Fornello a Sant’Amato, tra boschi e vigneti monumentali. Escursione sul Montalbano. DOMENICA 10 OTTOBRE, ORE 9-13,30 Via della Fiaba: un rigenerante itinerario storico-naturalistico da Pescia a Collodi. Escursione sulle colline di Pescia. DOMENICA 17 OTTOBRE, ORE 9-11 “Birdgardening, arbusti per la fauna selvatica”. Visita a tema. Area naturale protetta di Arnovecchio. DOMENICA 24 OTTOBRE, ORE 9-12 La vita rurale in Padule: itinerario sulla storia e le tradizioni locali. Passeggiata ai margini del Padule. DOMENICA 31 OTTOBRE, ORE 9-13 Croce a Veglia, i paesaggi quasi alpini della “Svizzera pesciatina”. Escursione nella Valleriana

DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021 | 43

NATURA

Dal 1990 a Pistoia

DOMENICA 12 SETTEMBRE, ORE 9-12 Passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell’area de Le Morette. Riserva Naturale del Padule di Fucecchio.


In collaborazione con

BASKET

SLAM DUNK

BASKET

Giorgio Tesi Group pronta al via Tante le novità per il Pistoia Basket 2000 in vista della nuova stagione ormai alle porte

Terminate le ultime due stagioni, caratterizzate dalla dolorosa autoretrocessione dalla serie A1 e dall’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid -19, il Pistoia Basket 2000 targato ancora Giorgio Tesi Group si presenta al via con diverse interessanti novità sia in società che nella parte sportiva. Maurizio Laudicino è diventato il nuovo Direttore Generale del Pistoia Basket 2000 e per affrontare la nuova stagione ha messo al lavoro una rinnovata squadra marketing che vede come nuovo responsabile Maria Laura Puggelli. Nuovo anche lo sponsor tecnico, grazie alla partnership con il prestigioso marchio Macron.

Per quanto riguarda la parte sportiva, partiti rispettivamente per Treviglio e Trento coach Carrea e il suo vice Fabio Bongi, è arrivato sulla panchina pistoiese con un biennale Nicola Brienza, giovane allenatore con già alle spalle importanti esperienze in A1 a Cantù e Trento. Il confermatissimo DS Marco Sambugaro si è messo immediatamente al lavoro insieme al nuovo coach per costruire la squadra che affronterà il prossimo campionato confermando Lorenzo Saccaggi, Carl Wheatle, Joonas Riisma, Angelo Del Chiaro e il capitano Gianluca Della Rosa, portando in prima squadra in pianta stabile il giovane e promettente Gregorio Allinei. Partiti Querci, Poletti e i due stranieri, la Giorgio Tesi Group ha piazzato tre colpi decisamente importanti affidando il ruolo di playmaker a Jazz Johnson (BDA Sports-MVP), statunitense che da rookie ha giocato in A con Cantù (28g, 10.9ppg, 2.0rpg, 2.8apg, 43.3% 2p, 40.2% 3p, 95.3% tl) ed affidandosi, sotto le plance al nigeriano-statunitense Jamal Olasewere (HMS-Paci), ex Eurobasket Roma (36g, 15.8ppg, 6.4rpg, 1.5apg, 1.2spg, 49.8% 2p,

44 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021

V i a P. N e ru d a 3 6 ( P T ) t e l . 0 573 / 9394 8 8

30.4% 3p, 60.8% tl) e al “figliol prodigo” Daniele Magro, che torna nella nostra città per la terza volta dopo la buona annata all’Eurobasket Roma. A completare il roster, un altro ritorno, quello dell’ala forte montenegrina Milos Divac formato cestisticamente nell’Academy del Pistoia Basket con la quale ha conquistato lo Scudetto U17 nel 2015. Abile sia fronte che spalle a canestro, con un discreto tiro dalla media e lunga distanza, nella scorsa stagione con la maglia del Cus Jonico Taranto ha raggiunto la semifinale play-off per la promozione in A2.


Nico Basket Giorgio Tesi Group Tanti volti nuovi per la società del presidente Nerini Terminata la scorsa stagione, con l’accesso ai play off e la sconfitta al primo turno contro San Giovanni Valdarno, la Nico Basket si presenta al via del campionato 2021/22 profondamente rinnovata. Partiti il coach Andreoli, Carlotta Gianolla, Sofia Frustaci, Elena Ramò, Lucia Puccini e la Zelnyte, agli ordini di coach Nieddu, promosso meritatamente a capo allenatore, accanto alle confermatissime Diletta Nerini (capitano), Simona Giglio Tos, Asia Modini e Margherita Tintori sono arrivate quattro nuove giocatrici davvero molto interessanti. Sotto le plance è arrivata da Battipaglia Caterina Mattera, una lunga moderna, buona passatrice e dotata di ottime mani, che sa giocare sia spalle che fronte a canestro, abile molto potente al rimbalzo. Il posto della comunitaria verrà invece ricoperto dall’ala forte Ana Saric, arrivata dopo l’improvviso

forfait per problemi fisici di Karolina Maria Stawinska. Ala slovena classe 2000, alta 1,83 cm e dotata di fisico possente, la Saric ha militato nel Triglav Vadoli Kranj, squadra della sua città di origine, e nello ZKD Jezica Ljubljana. Ha chiuso l’ultima stagione con 11 punti e 6 rimbalzi di media a partita e può vantare numerose esperienze nelle nazionali giovanili del proprio Paese. Tra le esterne, sono arrivate Chiara Bacchini e Sara Giangrasso. La prima classe ‘98 reduce dall’esperienza negli Stati Uniti a Quinnipiac University, è una giocatrice eclettica capace di giocare sia da guardia che da ala, sfruttando al meglio suoi 180 cm e doti balistiche importanti, mentre la seconda, classe 2000 originaria di Tortona ha giocato la scorsa stagione per il Jolly Livorno dove ha giocato con continuità per tutto l’anno, dimostrando di essere pericolosa dalla lunga distanza e propositiva a livello di gioco di squadra. Il roster sarà poi completato come al solito da alcune giovani e promettenti atlete del settore giovanile come Marta Tesi, Giada Modini, Clarissa Mariani e Martina Mengoli.

SOLIDARIETÀ

Torna la Biciclettata della Salute

PATTINAGGIO

Sveva Lucarelli sul podio al Campionato Italiano UISP Lunedì 12 luglio 2021 la società di pattinaggio artistico DLF Pistoia affiliata al progetto Giorgio Tesi Junior si aggiudica la medaglia d’argento ai campionati nazionali Uisp di Calderara di Reno (Bo) con la giovane Sveva Lucarelli, classe 2009, che nella categoria Formula 4A, sale sul podio nazionale dopo una competizione che ha visto in gara 55 atlete provenienti da tutta Italia. La giovane pistoiese, allenata da Antonella Potenza, Alice Capecchi, Giovanni Capacci e Daniele Capacci, conclude con questo importante risultato un anno ricco di soddisfazioni, che l’ha vista conseguire importanti risultati anche nelle gare di Federazione (FISR).

Domenica 12 settembre il via alle ore 10.00 all’Auditorium di Pistoia

Grazie al lavoro all’ASCD Silvano Fedi e al Comitato Organizzatore che cura l’evento insieme al gruppo “Quelli del Cofax 1984” e il Gruppo Motociclisti Pistoiese-Scorte Tecniche torna quest’anno, domenica 12 settembre, il consueto appuntamento con la Biciclettata della Salute, evento a scopo benefico patrocinato del Comune di Pistoia, della Provincia, della delegazione Coni e dell’UISP – Comitato Territoriale di Pistoia. Il percorso di questa quindicesima edizione prevede la partenza e l’arrivo dei partecipanti all’Auditorium di via Panconi, proprio davanti a quello che un tempo è stato il Bar Cofax Si parte alle 10.00 del mattino dall’Auditorium per poi percorrere le vie della città fino a tornare al parcheggio dell’Auditorium dove è previsto l’arrivo intorno alle ore 12. Anche in questa edizione saranno premiate le maschere più stravaganti.

Dispercezione corporea e Terapia dello Specchio nei disturbi alimentari La dispercezione corporea, sintomo presente nella maggior parte delle persone affette da disturbi alimentari, è il disturbo dell’immagine corporea caratterizzato dall’errata percezione delle dimensioni e delle forme del corpo, percezione alterata rispetto alla realtà. La dispercezione corporea ha un ruolo rilevante come fattore scatenante, di mantenimento, ricaduta e cronicizzazione dei disturbi alimentari; perciò, nel percorso di riabilitazione e cura di questi disturbi è fondamentale adottare strategie e tecniche terapeutiche per il trattamento specifico di tale aspetto psicopatologico. Una delle tecniche che noi a Chicco di Riso utilizziamo è la Terapia dello Specchio (elaborata da Wilson e modificata da Laura Dalla Ragione) che mira ad ottenere una serie di cambiamenti sia cognitivi che emotivi rispetto al proprio corpo, recuperandone una visione più oggettiva e non giudicante. L’esposizione graduale e mirata allo specchio aiuta ad aumentare l’ascolto e il riconoscimento delle proprie sensazioni, percezioni ed emozioni, testo a cura di a ridurre ed eliminare i comportamenti di body Emilianoa Nappini checking, recuperare una dimensione relazionale e comunicativa del proprio corpo, a riconoscere la funzionalità delle varie parti, nella consapevolezza poi che ciascuna di esse ha una forma ed occupa uno spazio, che andrà riconosciuto e quindi rispettato.

Chicco di Riso Studio di Nutrizione e Psicologia Centro per la prevenzione e la cura dei Disturbi del comportamento alimentare e dell’obesità Dr.ssa Alessandra Vincenti Biologa Nutrizionista Tel 338 8052213 Dr.ssa Beatrice Brogi Psicologa e Psicoterapeuta Funzionale Corporea Tel 349 5774776 Dr.ssa Sara Scardovi Psicologa e Psicoterapeuta Umanistica Bioenergetica Tel. 333 8600307 Dr. Vittorio Occhiali Medico Psichiatra e Psicoterapeuta Tel 328 1545323 Via Macallè 14, PISTOIA Mail: info@chiccodirisopistoia.it Pagina Facebook: Chicco di Riso Pistoia www.chiccodirisopistoia.it

DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021 | 45

BASKET FEMMINILE


In collaborazione con

GIALLO PISTOIA GIALLO PISTOIA

A tu per tu con Susanna Daniele Continuano le interessanti interviste di Giuseppe Previti che in questo numero incontra la scrittrice pistoiese Susanna Daniele

Testo a cura di Giuseppe Previti

46 | DISCOVER PISTOIA | SETTEMBRE 2021

Come e perché sei diventata scrittrice di genere? Quando hai cominciato a scrivere? Nell’ormai lontano 2004 partecipai a un concorso indetto da Repubblica in collaborazione con Arezzo Wave in cui bisognava continuare un racconto scegliendo fra vari incipit scritti da giallisti famosi. Io scelsi l’incipit di Camilleri e rientrai fra i primi 12 autori selezionati su molte centinaia di concorrenti. Nello stesso anno partecipai al concorso di Pontedera “Orme gialle” e il mio racconto ottenne la segnalazione e un premio. A parte la grande soddisfazione per i riconoscimenti, risale a quell’anno la molla che ha fatto scattare la voglia di cimentarmi con la scrittura. Quando cominci a scrivere un romanzo o un racconto hai già tutta la storia a mente o la elabori strada facendo? Entrambe le cose. Gran parte degli snodi della storia devo averli già chiari in mente quando inizio. Capita spesso che andando avanti nella stesura emergono dei nodi da sciogliere, difficoltà impreviste da superare che fanno deviare la trama, approfondire un personaggio, inserirne uno nuovo.

Come in tutte le forme artigianali, anche la scrittura ha bisogno di esercizio. Dove trovi l’ispirazione per le tue storie? Un po’ ovunque: da una conversazione ascoltata in treno, da un articolo o da un romanzo letto, una suggestione improvvisa. Quali sono i tuoi generi e i tuoi autori preferiti? M’interesso di letteratura in generale, con un occhio di riguardo da sempre a quella francese classica e moderna. Se vogliamo parlare di generi, mi è sempre piaciuto il giallo/noir, fin da ragazzina. È un genere che mi fa rilassare completamente. Esiste un libro che vorresti aver scritto? Moltissimi. Per limitarsi agli autori classici, Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde e Il moderno Prometeo, di Mary Shelley. Quanto c’è di personale nelle tue storie? Quando ho cominciato a scrivere ero molto più legata alle mie vicende personali e al mio sentire. Oggi sempre meno. Per costruire i personaggi impasto le caratteristiche di varie persone rendendole irriconoscibili o addirittura invento di sana pianta tutto. Quali sono secondo te le caratteristiche che devono avere un tuo racconto o un tuo romanzo? Catturare il lettore e farlo entrare subito nel mondo immaginario del racconto. Hai scritto qualcosa in questo periodo di pandemia? Ho scritto un racconto per un’antologia gialla e dal marzo 2020 tengo un diario che mi ha molto aiutato a superare le angosce e la solitudine dei lunghi mesi di isolamento. Ero consapevole di stare vivendo una situazione non

assimilabile a nessun’altra e che avrebbe potuto destabilizzare gli assetti interiori. Ho pensato quindi che un documento così intimo come un diario mi potesse aiutare a esprimere e chiarire a me stessa le paure, i dubbi, le angosce che l’eccezionalità della situazione personale e collettiva portava con sé. Progetti futuri? Riprendere lavori lasciati indietro, fra cui un’antologia di racconti sul tema della famiglia. Al momento sto scrivendo un racconto giallo ambientato a Serra Pistoiese con protagonista Renato Fucini.


POLIAMBULATORIOTERME TERMEREDI REDI POLIAMBULATORIO

Il Poliambulatorio vero e proprio presidio di di assistenza PoliambulatorioClinico ClinicoDiagnostico Diagnosticodelle delleTerme TermedidiMontecatini Montecatiniè èunun vero e proprio presidio assistenza specialistica didi visite diagnostiche e terapie specialistica in inquanto quantooffre offreprestazioni prestazionisanitarie sanitarieeegarantisce garantiscelalafattibilità fattibilità visite diagnostiche e terapie relative alle terapie termali relative ad ad un’ampia un’ampiavarietà varietàdidiambiti ambitimedici, medici,complementari complementarie efunzionali funzionali alle terapie termali tradizionalmente erogate. tradizionalmente erogate. Dotato aa disposizione deidei pazienti unun percorso Dotato di di apparecchiature apparecchiatureall’avanguardia, all’avanguardia,il ilPoliambulatorio Poliambulatoriomette mette disposizione pazienti percorso completo di prevenzione, diagnosi e cura, per la gestione dei problemi di salute acuti e cronici. completo di prevenzione, diagnosi e cura, per la gestione dei problemi di salute acuti e cronici.

Le specialistiche di di valutazione e di Le tipologie tipologie di diattività attivitàsvolte svolteall’interno all’internodel delPoliambulatorio Poliambulatoriosono sonovisite visite specialistiche valutazione e di approfondimento, effettuazione di esami diagnostici e controlli medici nelle aree: approfondimento, effettuazione di esami diagnostici e controlli medici nelle aree: •• Medicina Medicina dello dellosport sport •• Cardiologia Cardiologia • Ortopedia • Ortopedia • Oftalmologia • Oftalmologia

••Oncologia Oncologia ••Urologia Urologiaeeandrologia andrologia • Otorinolaringoiatria • Otorinolaringoiatria • Neurologia • Neurologia

Per prenotazioni Per prenotazioni Mail prenotazioni.cup@termemontecatini.it Mail prenotazioni.cup@termemontecatini.it Tel. 0572 910107 Tel. 0572 910107

TERMEMONTECATINI.IT TERMEMONTECATINI.IT

• Diagnostica per immagini • Diagnostica per immagini • Psicologia e psicoterapia • Psicologia e psicoterapia

• Medicina complementare • Medicina complementare • Scienze dell’alimentazione e dietologia • Scienze dell’alimentazione e dietologia

@termedimontecatini @termedimontecatini @termedimontecatinispa @termedimontecatinispa


2021-22

PISTOIA, PICCOLA COMPOSTELA

L’ALTARE ARGENTEO DI SAN IACOPO AVVICINATEVI ALLA BELLEZZA FOTO

Nicolò Begliomini TESTI Lucia Gai

Chiesa di San Leone | Pistoia - 1 OTTOBRE 2021 | 31 GENNAIO 2022 Nell’anno in cui Pistoia, “Piccola Compostela”, festeggia per la prima volta l’Anno Santo Iacobeo - importante evento religioso che consacrerà il profondo legame della città con Santiago - è stata realizzata questa mostra con foto di Nicolò Begliomini e testi di Lucia Gai a corredo del libro “L’altare argenteo di San Iacopo a Pistoia”, il quarto volume edito dalla Giorgio Tesi Editrice per la collana “Avvicinatevi alla Bellezza”. La mostra è caratterizzata da immagini scattate con tecniche innovative in grado di esaltare anche i più piccoli particolari, realizzate con l’obiettivo dichiarato di accompagnare il visitatore all’interno di un’esperienza visiva accuratamente calibrata, progettata per comprendere appieno la qualità artistica dell’Altare Argenteo di San Iacopo – custodito nella Cattedrale di San Zeno a Pistoia . Un viaggio dentro significati e espressioni inedite, vivendo un’emozionante esperienza artistico – religiosa di fronte a questa opera davvero straordinaria. Un’iniziativa che, oltre ad avvicinare il grande pubblico ad un’opera d’arte unica accompagna, i visitatori alla scoperta di Pistoia “Piccola Compostela”, meravigliosa città toscana che invita i Pellegrini di tutto il mondo a scoprire le sue innumerevoli bellezze e tesori nascosti. CON IL CONTRIBUTO DI

D’INTESA CON

COMUNE DI PISTOIA

CATTEDRALE DI PISTOIA

IN COLLABORAZIONE CON

MEDIA PARTNER

TECNICAL SUPPLIER

UN PROGETTO DI Associazione Culturale

CENTRO ITALIANO DI STUDI COMPOSTELLANI

the wall Pistoia in the World the World in Pistoia


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.