Discover Pistoia 52 - Agosto 2022

Page 1

FOCUS SPECIALE



4 12 14 21 34

Giovanni Capecchi Direttore Editoriale Managing Editor —

g.capecchi@discoverpistoia.it

A prendere poesia

C

he al bosco e all’agreste ci si va per funghi, ci si va a castagne, a legna, a caccia, s’è sempre sentito dire. Ma mai e poi mai una volta che si sia sentito dire: “Oggi vado allo scianto de’ boschi e de’ poggi, per poesia”: a prendere poesia, a rinvigorirmi lo spirito di poesia dell’ineffabile. Parola di Cirano Andreini, pistoiese classe 1931 (a proposito, il suo compleanno cade proprio in questo mese, il 29 agosto: Auguri Cirano!), apprendista falegname e poi una vita nelle Ferrovie dello Stato, autodidatta (la scuola l’ha lasciata a 12 anni) ma con la passione (e la vocazione) per la scrittura. Una scelta dei suoi testi è stata pubblicata nel volume intitolato “Di uomini, di storie, di luoghi” (Settegiorni Editore, 2021). E

www.discoverpistoia.it

proprio le pagine che, in questo volume, parlano dei luoghi, ci sembrano particolarmente adatte per accompagnarci in questo mese. Perché Cirano (in prose scritte quando il Covid non esisteva) invita a percorrere quelli che lui definisce gli «itinerari nostrani», a camminare nei boschi delle nostre montagne, a percorrere i sentieri che si inerpicano sulle colline. Agosto è per molti il periodo delle vacanze e – per alcuni – dei viaggi. Ma può essere anche il periodo in cui si scoprono piccoli e straordinari tesori vicini, mettendosi in viaggio nei dintorni di casa, andando in giro per raccogliere poesia

DISCOVER PISTOIA È UN PROGETTO DI COMUNICAZIONE INTEGRATA, CHE COMPRENDE UN SITO WEB DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE E UN URBAN MAGAZINE MENSILE DISTRIBUITO GRATUITAMENTE SCOPRI PISTOIA CON NOI SU www.discoverpistoia.it

Direttore Editoriale Giovanni Capecchi - g.capecchi@discoverpistoia.it Direttore Responsabile Emanuele Begliomini - redazione@discoverpistoia.it Art Director Nicolò Begliomini - n.begliomini@giorgiotesigroup.it

46 GIORGIO TESI EDITRICE s.r.l.

EDITORIALE

Sommario

Coordinamento Redazionale Lorenzo Baldi - redazione@discoverpistoia.it

Coordinamento Grafico Carolina Begliomini c.begliomini@giorgiotesigroup.it Pubblicità Maria Grazia Taddeo commerciale@discoverpistoia.it Segreteria Irene Cinelli redazione@discoverpistoia.it

Stampa - Industrie Grafiche Pacini

Registrazione Tribunale di Pistoia - N°628/2018 del 9 Aprile 2018 Iscrizione al ROC (Registro Operatori della Comunicazione) n° 30847 del 15 Gennaio 2018

Via di Badia, 14 - 51100 Bottegone - Pistoia -Italy Tel. +39 0573 530051 - Fax +39 0573 530486 - redazione@discoverpistoia.it


LIBRI

NOVITÀ EDITORIALI

Badia a Pacciana: storia e cultura in un piccolo borgo di età medievale Al via la 45A edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana, che torna dopo due anni dallo stop dovuto alla pandemia con la sua ottima cucina e un programma ricco di eventi volti alla valorizzazione del piccolo paese di origine medievale Paolo Paolieri

L’abate di Pacciana tra città, contado e condanne La rivoluzione del 1322 a Pistoia

Giorgio Tesi Editrice

Testo a cura di Sara Tesi

4 | DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022

Dopo una pausa di due anni dovuta all’emergenza legata alla pandemia da Covid-19, quest’anno, dal 3 all’11 settembre, torna la Festa Storica di Badia a Pacciana, un piccolo paese di età medievale che si trova a circa 7 chilometri a Sud-Est di Pistoia. La Festa Storica rappresenta da sempre un importante evento capace di attrarre migliaia di persone grazie all’ottima cucina toscana, alla musica e alle rievocazioni medievali. Per la 45A edizione di questa particolare manifestazione, il comitato organizzatore ha pensato di valorizzare l’identità storicoculturale della badia attraverso la pubblicazione di un libro scritto

dallo storico locale Paolo Paolieri e intitolato L’abate di Pacciana tra città, contado e condanne. La rivoluzione del 1322 a Pistoia. Il volume, che verrà presentato venerdì 2 settembre presso i locali dell’abbazia alle ore 18.30, va a integrare un lavoro dello stesso autore risalente al 2002 e punta alla spiegazione degli eventi in cui l’abbazia di Pacciana è stata coinvolta durante il periodo di maggior prestigio per lei, quello in cui visse Ormanno Tedici, l’abate badiano che nell’aprile del lontano 1322 riuscì a diventare signore di Pistoia e ad inaugurare un periodo di prosperità per la città. Il progetto editoriale ha visto la collaborazione dell’architetto e illustratore Massimo Tosi – autore di tutti i disegni che corredano il libro e che è stato persino capace di fare delle ricostruzioni storicoiconografiche del complesso monastico badiano e del territorio pistoiese risalenti al XIV secolo – e del professore universitario Francesco Salvestrini, esperto di

storia medievale che ha steso l’interessante saggio introduttivo che apre il suddetto volume. I contenuti di quest’ultimo saranno altresì utilizzati per realizzare


nelle stanze della badia un allestimento museale permanente in grado di illustrare e illuminare per la prima volta sia le radici del piccolo paese e della struttura storica in questione sia la poco nota figura dell’abate Tedici. L’amore per il proprio territorio, l’orgoglio di conservare e tramandare le proprie tradizioni e la volontà di collaborare per il miglioramento e la promozione del patrimonio del proprio paese hanno insomma fatto sì che gli organizzatori della Festa Storica ideassero un’iniziativa volta a dare visibilità e a riportare in auge il borgo medievale di Badia a Pacciana, una realtà che, pur essendo di piccole dimensioni, è fortemente collegata a quella pistoiese e addirittura toscana.

LA COPERTINA

La nostra meravigliosa Montagna

Vivo a Pistoia sin dalla nascita, e mi sono affacciata spesso alla città coinvolgendo la mia arte. Prediligo tecniche di stampa tradizionali insieme alle tecniche di pittura digitale. Amo la fotografia che da sempre accompagna il mio processo creativo. Trovo ispirazione, per la mia produzione artistica, in contesti naturali e quotidiani e nella tradizione dei giochi da tavola come potente mezzo di narrativa e introspezione. Con questa copertina mi sono lasciata suggestionare dal panorama della nostra magnifica montagna e da chi lo popola. Suggerendo un bel trekking fuori porta: i funghi, le volpi, i mirtilli e le lepri sono gli elementi che ho pensato di rappresentare con una palette di colori estiva e visto che mancava qualcosa con Nicolò Begliomini e la Redazione di Discover Pistoia abbiamo pensato di inserire un treno di Porrettana Express, che da alcuni anni rappresenta certamente un simbolo della montagna pistoiese e del suo percorso di promozione e valorizzazione del territorio e delle eccellenze che questo esprime. Saida Tarducci

DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022 | 5

Una delle eccellenze espresse dal nostro territorio rappresentata dall'arte e dalla creatività dell'artista pistoiese Saida Tarducci


ARTE E CITTÀ

Pistoletto Pistoia. Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria

L’esposizione è a cura di Monica Preti in collaborazione con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto ed è visitabile fino al 25 settembre

Performance con Sfera di giornali in occasione dell’inaugurazione della mostra. © Lorenzo Marianeschi

A quasi trent’anni dalla presentazione di Progetto Arte, che ha trovato poi la sua realizzazione a Biella con Cittadellarte, Michelangelo Pistoletto torna in città con PISTOLETTO PISTOIA. Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria, mostra

realizzata da Pistoia Musei in collaborazione con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto. Una mostra “costellazione” che celebra il legame duraturo tra il Maestro e Pistoia e che è capace di innescare processi di cambiamento sociale, creare

collegamenti inediti, recuperare la storica relazione tra la città e il territorio circostante. Un progetto che, veicolando azioni in tutta la città e nel suo territorio, indica la strada per una ridefinizione del tessuto urbano e sociale. Fino al 25 settembre 2022 dieci delle sue opere-faro abitano edifici di valore storico e identitario: l’Antico Palazzo dei Vescovi, la Chiesa di San Leone, la Biblioteca Fabroniana, il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, l’Osservatorio Astronomico della Montagna pistoiese. VISITE GUIDATE GIOVEDÌ 4 E GIOVEDÌ 25 AGOSTO ORE 18 € 10 (biglietti di ingresso inclusi). Partenza da Palazzo de’ Rossi. Prenotazione online su pistoiamusei.it MOSTRE

Collezioni del Novecento | Palazzo de’ Rossi

Visita Collezioni del Novecento a Palazzo de’ Rossi, il percorso espositivo di Pistoia Musei dedicato agli artisti attivi a Pistoia dai primi del Novecento fino ai giorni nostri. Michelangelo Pistoletto all’Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese in occasione dell’inaugurazione della mostra. © Lorenzo Marianeschi Installation view Collezioni del Novecento, Palazzo de’ Rossi, Pistoia Musei. © Ela Bialkowska

Tutti i giorni dalle 10 alle 20. Biglietti: Intero € 6; ridotto € 4 CULTURA

visita gratuita Palazzo de’ Rossi

6 | DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022

Ogni primo sabato del mese alle 18 è possibile visitare Palazzo de’ Rossi, storico edificio settecentesco nel cuore della città. La sede di Fondazione Caript si apre al pubblico con un calendario di visite guidate gratuite, alla scoperta di ambienti normalmente non accessibili, che ospitano parte delle sue collezioni d’arte. I partecipanti hanno diritto al biglietto d’ingresso ridotto a Collezioni del Novecento. Prenotazioni online su pistoiamusei.it


Francesco Furini, Maghe temprano la spada di un cavaliere, Collezione Intesa Sanpaolo

www.fondazionecrpt.it

PATRIMONIO ARTISTICO, BANDO DA MEZZO MILIONE DI EURO

IN FABULA. Capolavori restaurati della collezione Bigongiari

Il restauro, la protezione e la valorizzazione di beni mobili e immobili di significativo pregio artistico e culturale sono al centro della nuova edizione del bando Restauro del patrimonio artistico e digitalizzazione dei beni culturali per il quale Fondazione Caript mette a disposizione risorse sino a un massimo di 500mila euro. Il bando è rivolto a enti pubblici, enti ecclesiastici e religiosi, soggetti del Terzo Settore e Onlus della provincia di Pistoia, che potranno accedere a contributi per coprire sino al 50% delle spese preventivate. L’iniziativa della Fondazione, oltre a sostenere interventi, ad esempio, su opere d’arte, organi, collezioni librarie e arredi, è indirizzata anche a progetti di recupero e di preservazione di immobili che, dal punto di vista storico, artistico o culturale, abbiano un rilevante valore testimoniale per il territorio. A essere premiati saranno anche progetti che favoriscono la conoscenza e una più ampia fruizione dei beni, con interventi che, ad esempio, migliorino le condizioni di utilizzo e di apertura di luoghi significativi nel corso dell’anno, oltre che progetti di digitalizzazione e per realizzare inventari e cataloghi elettronici.

A cura di Monica Preti e Alessio Bertini Pistoia, Antico Palazzo dei Vescovi Fino al 2 ottobre 2022

VISITA GUIDATA DEL WEEKEND SABATO 27 AGOSTO ORE 18:00 € 10 (biglietto di ingresso alla mostra incluso) Prenotazione online su pistoiamusei.it

Info: www.fondazionecrpt.it – interventi@fondazionecrpt.it Scadenza per la presentazione delle domande: 30 settembre 2022

CON “PICCOLE BELLEZZE” 5 PROGETTI DI RIGENERAZIONE URBANA Due aule all’aperto per attività didattiche e formative, un intervento per riqualificare il parco pubblico di Traversagna nel comune di Massa e Cozzile, un contributo per portare avanti l’articolato progetto del Parco Letterario Policarpo Petrocchi nel paese di Cireglio, un intervento per riqualificare il parco della chiesa della Vergine a Pistoia. Sono cinque le iniziative che Fondazione Caript sostiene con l’ultima edizione del bando Piccole Bellezze, destinandovi un investimento complessivo di oltre 200mila euro dedicato al tema della rigenerazione urbana. Le aule didattiche, da mettere a disposizione di scuole e associazioni, saranno realizzate nel parco di Monteoliveto e nel parco conosciuto come “bosco in città” a Pistoia. A Traversagna, tra diversi interventi di riqualificazione ideati dall’amministrazione comunale per il locale parco pubblico, spicca la realizzazione di un pergolato di glicine lungo 20 metri da collocare sul viale di accesso.

DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022 | 7

Pistoia Musei presenta In Fabula. Capolavori restaurati della Collezione Bigongiari, una mostra dedicata a un nucleo di dipinti appena restaurati della collezione di Piero Bigongiari (1914-1997), la prestigiosa raccolta del Seicento fiorentino riunita dal noto poeta e letterato nell’arco di un quarantennio. Il progetto nasce dalla collaborazione fra Pistoia Musei e Intesa Sanpaolo con l’obiettivo comune di salvaguardare il profondo legame che il poeta ebbe con la città dove ha vissuto tra il 1925 e il 1937. L’esposizione, articolata negli spazi museali del piano terra e del primo piano del rinnovato Antico Palazzo dei Vescovi, consente di riscoprire alcuni dei capolavori della Collezione Bigongiari, valorizzando gli elementi di novità emersi durante i restauri e il legame tra le opere e il collezionista. La mostra vuole essere inoltre un momento di riflessione sul ruolo dell’arte e delle istituzioni museali come attivatrici di relazioni con il pubblico e la società di oggi. Accanto alle opere sono esposti gli esiti di una serie di attività realizzate con gruppi di persone, istituzioni e comunità del territorio pistoiese invitati a dialogare con i dipinti in chiave partecipativa.


In collaborazione con

MUSEI

EVENTI E ARTE

www.musei.comune.pistoia.it

I Musei Civici e le attività e mansioni del prestito di opere Dall’antico al contemporaneo, i prestiti dei musei comunali a mostre temporanee nel 2022

Testo a cura di Musei Civici

8 | DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022

Le mostre temporanee sono oggi tra gli strumenti più utilizzati per 1 la valorizzazione del patrimonio culturale, e il loro uso troppo ampio e disinvolto rischia di essere dannoso. Diventano invece preziose quando sono importanti occasioni per svolgere attività di ricerca, porre alla fruizione pubblica opere e documenti inediti, costruire interessanti e originali chiavi interpretative, esplorare articolati sistemi di relazioni tra memoria e contemporaneità, valorizzare il patrimonio nella titolarità dei musei. A questi requisiti i Musei Civici di Pistoia cercano sempre di attenersi, sia quando programmano e organizzano in proprio esposizioni temporanee, sia quando svolgono il ruolo di ente prestatore a mostre di altri enti e istituzioni. In questo secondo caso, come disciplinato dal Regolamento, si considerano essenziali la presenza di un riconosciuto e autorevole interesse

culturale della manifestazione; la valutazione degli effetti dell’assenza temporanea di opere o oggetti dal percorso museale; l’idoneità delle condizioni di conservazione e sicurezza durante la movimentazione, il trasporto e l’esposizione in mostra; l’affidabilità dell’organizzazione; il criterio di reciprocità fra musei e istituzioni culturali. Movimentare le opere, inoltre, non può prescindere dal dover operare nel pieno rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente in materia (ivi comprese la predisposizione dei documenti amministrativi interni ed esterni e le richieste di autorizzazione ministeriale), verificando sempre gli standard di sicurezza degli spazi espositivi e della conservazione delle opere, valutando la necessità di restauri conservativi o interventi di manutenzione dei beni, preventivi alla concessione del prestito, attivando adeguate

coperture assicurative e operazioni di imballaggio e trasporto, controllando il corretto allestimento delle opere in prestito temporaneo nella sede della mostra e corredando tutte le fasi del prestito con una puntuale documentazione di supporto, in accordo con le Soprintendenze territoriali competenti. Un’attività complessa e mansioni delicate, insomma, che nell’anno 2022, dopo la collaborazione alla realizzazione della mostra Medioevo a Pistoia realizzata da Pistoia Musei, i Musei Civici hanno svolto in svariate occasioni, attingendo alle raccolte comunali di arte antica, al Novecento del Centro di Documentazione Giovanni Michelucci e al contemporaneo di Palazzo Fabroni. Il grande dipinto raffigurante Lorenzino de’ Medici assassinato nella piazza dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia (1840) e il Ritratto di Niccolò Puccini (1843) di Giuseppe Bezzuoli hanno così lasciato la grande sala rossa dell’Ottocento del Museo Civico, all’ultimo piano del Palazzo Comunale, per essere esposti dal 28 marzo al 5 giugno, presso la Meridiana di Palazzo Pitti, alla rassegna vòlta ad approfondire l’opera e l’attività di Giuseppe Bezzuoli nonché il ruolo rivestito dall’artista nel rinnovamento della pittura nella Toscana dei Lorena; mentre il Ritratto di Niccola Monti (1817) di Gilbert Stuart Newton e la tela raffigurante Radamisto in atto di uccidere Zenobia (fine XVIII-inizi XIX secolo) di Luigi Sabatelli, nell’anno del bicentenario della morte di Antonio Canova, concorrono allo svolgimento del progetto espositivo, in corso fino al 9 ottobre prossimo presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, teso a mettere in luce i rapporti che legarono lo scultore all’istituzione fiorentina, la quale, fin dagli anni della riforma lorenese, ebbe un ruolo di spicco nel dibattito estetico nazionale. Una selezione significativa di tredici


PISTOLETTO A PALAZZO FABRONI

E’ esposta sulla terrazza del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni l’opera Mappamondo di Michelangelo Pistoletto, parte della mostra Pistoia Pistoletto. Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria, a cura di Monica Preti, realizzata da Pistoia Musei in collaborazione con Fondazione Pistoletto Cittadellarte, che fino al 25 settembre prossimo abita palazzi e luoghi pubblici della città. Il Comune di Pistoia, con i suoi Musei Civici, ha voluto così partecipare al progetto che si fonda sulla volontà di ricordare, a distanza di quasi 30 anni, gli eventi che fra il 1994 e il 1996 segnarono l’esperienza artistica di Michelangelo Pistoletto nella città toscana. Nel 1994 Pistoletto scelse proprio Pistoia per presentare e discutere, nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale, il manifesto programmatico “Progetto Arte” e fra il novembre del 1995 e il febbraio del 1996 si tenne a Palazzo Fabroni la mostra Michelangelo Pistoletto. Le porte di Palazzo Fabroni, a cura di Bruno Corà, divisa in 16 stanze tematiche che corrispondevano alle diverse istanze articolate proprio all’interno di “Progetto Arte”. L’opera Mappamondo è visitabile secondo gli orari di apertura del museo al pubblico: dal martedì al venerdì ore 15.00/19.00, sabato, domenica e festivi ore 11.00/19.00. Ingresso consentito con il biglietto del museo.

Per scoprire tutto sui Musei Civici di Pistoia: musei.comune.pistoia.it musei@comune.pistoia.it 0573 371296 @museicivicipistoia

PELLEGRINAGGI

ESERCIZI SPIRITUALI A LOURDES

Gli Amici di Lourdes di Pistoia propongono, dal 27 settembre al 1°ottobre, cinque giorni di esercizi spirituali a Lourdes con Padre Saverio Zampa. La partenza da Pistoia è prevista per le 4.00 del 27 settembre con sosta a Nimes per il pranzo e arrivo a Lourdes entro le ore 20.00. nei giorni 28-29-30 esercizi spirituali, celebrazioni e processione, via crucis, incontri personali con Padre Saverio e accensione del cero. Il 1° ottobre alle 6.00 partenza per Pistoia con arrivo previsto in serata.

Il Santuario di Lourdes propone come tema pastorale le parole che Maria, la Madre di Dio, affidò a Bernadette Soubirous il 2 marzo 1858: “Vada a dire ai sacerdoti che si costruisca qui una cappella e che ci si venga in processione.” Tenendo conto del contenuto e della ricchezza di queste parole, per farle apprezzare ai pellegrini nel modo migliore, saranno presentate in tre fasi: per l’anno 2022 sarà analizzata la prima parte “Andate a dire ai sacerdoti”. Insieme a Padre Saverio, sarà approfondito proprio questo tema nel corso degli esercizi spirituali che l’associazione pistoiese ha programmato dal 27 settembre al 1° ottobre 2022.

La quota individuale di partecipazione è di 490 Euro e comprende vitto e alloggio dal pranzo del 27 al pranzo del 1° ottobre in Hotel Florida *** in camere doppie con bagno (supplemento singola 100 euro). Libretto preghiere, accompagnatore, mance. La quota non comprende le bevande ai pasti. Assicurazione per annullamento viaggio 10 euro. Le prenotazioni dovranno avvenire entro e non oltre il 31 agosto p.v. con il versamento dell’acconto di 100 euro a persona ( Per versamento quote: CCP N° 10429512 oppure IBAN IT85 D076 0113 8000 0001 0429 512 intestato a Associazione Amici di Lourdes) e il viaggio verrà effettuato salvo il raggiungimento di almeno 30 partecipanti. Necessari il documento d’identità non scaduto e il Green Pass rafforzato. Per info e prenotazioni: AMICI DI LOURDES mail: associazione@ amicidilourdes.it Telefono 375 6646951 (preferibilmente ore pasti)

DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022 | 9

disegni di Giovanni Michelucci, conservati presso il Centro di Documentazione a lui dedicato, sono in mostra fino al 15 settembre presso il Museo CARMI di Carrara, alla rassegna dedicata al progetto del Memoriale a Michelangelo che fra il 1972 e il 1975 vide impegnato l’architetto pistoiese. Nei mesi di aprile e maggio, infine, è stata esposta presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi A salire a le stelle / To Climb To The Stars, l’installazione ambientale (con sculture, pedana e pannelli in legno, videoproiezione) di Marinella Senatore del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni dedicata a Dante.



Comune di SERRAVALLE PISTOIESE Assessorato alla Cultura

XXI EDIZIONE

28-29-30-31 AGOSTO 2022

Rocca di Castruccio | Serravalle Pistoiese 7° PREMIO RENATO SELLANI

SI TORNA A CASA! DOMENICA 28 AGOSTO ORE 18.00 ORATORIO DELLA VERGINE ASSUNTA

MINGUS 100 seminario a cura di

Francesco Martinelli

ORE 21.15 ROCCA DI CASTRUCCIO

BARGAJAZZ ORCHESTRA Mario Raja direzione ospite d’onore

JOHN SURMAN

sassofono

LUNEDÌ 29 AGOSTO ORE 18.00 ORATORIO DELLA VERGINE ASSUNTA

Luca Giometti presenta:

concerto Gospel

SOUL VOICES EXPERIENCE … dallo Spiritual al Gospel

ORE 21.15 ROCCA DI CASTRUCCIO

X-JAM BAND

for “DIVAS SOUL & BLUES NIGHT”

Sperimentazioni e contaminazioni nel Blues e dintorni…

Deviana P. Morgan voce, Lakeetra Knowles voce Yelena Baker voce, Maatsay voce Luca Giometti batteria e percussioni, Francesca Taranto basso, Ferdinando Argenti pianoforte Joe Prencipe organo hammond & tastiere, Roberto De Angeli chitarra, Criss Pacini sax

MARTEDÌ 30 AGOSTO ORE 18.00 ORATORIO DELLA VERGINE ASSUNTA

Nico Gori intervista

ENRICO RAVA

ORE 21.15 ROCCA DI CASTRUCCIO Consegna del Premio Renato Sellani 2021 a

ENRICO RAVA

tromba, flicorno

che si esibirà con

Nico Gori clarinetto e sax, Piero Frassi pianoforte, Massimo Moriconi contrabbasso Ellade Bandini batteria, Stefania Scarinzi voce

MERCOLEDÌ 31 AGOSTO COME ERAVAMO

Un salto negli archivi Filmati dalle origini del Serravalle Jazz ad oggi commento di

Lorenzo Becciani

Direttore artistico Maurizio Tuci Produzione, organizzazione e comunicazione Associazione Teatrale Pistoiese Ufficio stampa Target Comunicazione Fonica Batosti Service

ORE 21.15 ROCCA DI CASTRUCCIO

RICCARDO FASSI FLORENCE POCKET ORCHESTRA “SITTING IN A SONG” special guest

Alex Sipiagin tromba

Riccardo Fassi piano, composizioni, arrangiamenti, Nico Gori sax alto, clarinetto, Dario Cecchini sax baritono Federico Pierantoni trombone, Guido Zorn contrabbasso, Bernardo Guerra batteria Bus navetta Un servizio di bus navetta gratuito (Zona Farmacia Masotti/Serravalle Paese) è attivo nelle quattro serate del festival, dalle ore 20.30 alle 00.30. I concerti sono garantiti anche in caso di pioggia, ma si svolgeranno in sedi diverse. Info Comune di Serravalle Pistoiese - Ufficio Cultura Tel. 0573 917204 Ufficio informazioni turistiche Tel. 0573 917308 Associazione Teatrale Pistoiese Tel. 0573 991609 / 0573 27112

www.comune.serravalle-pistoiese.pt.it www.teatridipistoia.it www.fondazionecrpt.it www.serravallejazz.it @SerrJazz

INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti

DISCOVER PISTOIA | GIUGNO 2022 | 11

ORE 18.00 ORATORIO DELLA VERGINE ASSUNTA


12 | DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022

NUOVI LINGUAGGI


FOTOGRAFIA

Pistorienses. Ritratti classici, racconti contemporanei

L’idea alla base degli scatti di Nicolò Begliomini – fotografo pistoiese noto per le meravigliose foto a corredo dei libri della collana “Avvicinatevi alla bellezza” e per la Mostra sull’Altare Argenteo attualmente a Roma - è quella di utilizzare il potere iconografico del ritratto classico come strumento contemporaneo di narrazione di una comunità. Begliomini parte dalle persone, o meglio, dal valore delle persone, per raccontare le loro storie attraverso la forza delle immagini, immortalando il loro racconto evidenziando la loro capacità di incidere nei rispettivi campi d’impiego, per tentare di scardinare le tipiche dinamiche provinciali in favore dell’unità e di una comunità reale. I soggetti che vengono tratteggiati dalle pennellate moderne della macchina fotografica di Nicolò sono personaggi che si distinguono in tutta la provincia di Pistoia e che esaltano i più importanti valori, le emergenze e le più significative eccellenze della nostra provincia e del territorio che la circonda. Si spazia a 360° in tutti i settori: dall’associazionismo all’imprenditoria, dallo sport al volontariato e, ancora, dalla cucina all’arte e alla cultura, ai corridoi degli ospedali, dalla montagna alle strade del centro cittadino, ai nuovi linguaggi di comunicazione legati ai social network. È nella speranza di unire ai ritratti il racconto e l’impegno per incidere nel loro piccolo grande mondo degli individui che ne sono protagonisti, che nasce il proposito di fotografarli in un luogo-non luogo uguale per tutti e fare così in modo che al centro del progetto restino solo loro stessi e la storia che li accompagna. Per fine ottobre / inizio novembre, è in programma la realizzazione di una mostra presso il Palazzo Comunale dove esporre in formato poster i quaranta scatti effettuati, ciascuno affiancato da un breve testo che permetta all’immagine di parlare e di esplicitare il proprio messaggio. I “ritratti contemporanei” di Begliomini, che hanno come protagonisti soggetti della generazione attuale o di quelle più vicine a quella presente, verrebbero inoltre messi a confronto, attraverso un gioco di parallelismi e assonanze, con quelli di pistoiesi che nel corso della storia sono stati fermati per sempre, soli ed imperturbabili, all’interno di una cornice. È ovvio che gli scatti in questione non rappresentano il quadro completo dei personaggi che contribuiscono a rendere la nostra città unica, motivo per cui si è pensato di continuare a proporre per tutto il 2023, sempre mediante Discover Pistoia e i social media ad esso collegati, delle fotografie che raccontano storie di persone non presenti in mostra.

SEGNALATECI CHI FOTOGRAFARE…

Proprio per contribuire fattivamente a creare e valorizzare una comunità e a rafforzare il senso di appartenenza alla stessa, grazie a questo magazine mensile – diffuso gratuitamente sul territorio - all’omonimo portale di valorizzazione e promozione territoriale e ai canali social collegati, vogliamo lanciare una call per segnalarci via mail, all’indirizzo redazione@discoverpistoia.it, persone che si impegnano concretamente per far emergere Pistoia a livello nazionale e internazionale e per rendere sempre più interessante ed eccezionale la città e le zone ad essa limitrofe. La redazione vaglierà le proposte e si riserverà di selezionare chi fotografare

Tutta la Toscana in un break.

IVS Italia è leader italiano nella distribuzione automatica di bevande, snack e prodotti no food. Ai nostri utenti toscani offriamo servizi esclusivi, innovazione tecnologica e attenzione all’ambiente.

INNOVAZIONE tecnologica

SODDISFAZIONE del cliente

ATTENZIONE all’ambiente

Via del Casone, 142/A - 51039 Quarrata (PISTOIA) Via Einstein, 81 - 52100 Arezzo (AREZZO) Via Libeccio, 48/A - 55049 Viareggio (LUCCA)

info@ivsitalia.com

DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022 | 13

Un progetto che valorizza la nostra città attraverso volti di personaggi pistoiesi che, grazie al loro impegno, contribuiscono a incrementare l’unicità di Pistoia


NATURA

GIARDINO ZOOLOGICO DI PISTOIA

Testo a cura di Eleonora Angelini

Il re è tornato: vi presentiamo Mufasa!

Il nome è quello di un leone di una famosa favola, scelto perché anche in questo caso si tratta di una storia a lieto fine che con gioia condividiamo

Ci sono storie e situazioni a cui non è possibile girare le spalle, e quella che vi raccontiamo è una di queste. Dopo la scomparsa di Sioux, l’anziano leone maschio del GZP, lo staff del Parco ha dato disponibilità al coordinatore europeo del progetto per la riproduzione dei leoni per accogliere un leone che potesse essere compagno di Sarabi, la leonessa rimasta sola. La notizia è rimbalzata oltre i corridoi dell’EAZA (Associazione Europea degli Zoo e degli Acquari) fino a raggiungere l’orecchio sempre attento di Carmen Aiello, fondatrice della associazione ONG “Salviamo gli orsi della luna”, filiale italiana di Animal Asia, nota associazione che lavora nel sud est asiatico. Carmen è una persona votata alla causa degli animali, di tutti. Ci sono tante situazioni in Europa in cui gli animali selvatici vengono

tenuti in modo illegale ed è a loro che Carmen dedica le sue risorse: orsi usati come fonte di attrazione turistica di ristoranti, felini tenuti in giardini privati come status symbol o scimmie tenute in luoghi che non hanno i requisiti riconosciuti dalla legislazione europea. Non tutti i luoghi che vengono indicati come giardini zoologici sono tali: esiste una severa normativa che regola la licenza per essere un giardino zoologico. Al centro delle numerose caratteristiche necessarie per ottenere e mantenere nel tempo il riconoscimento c’è l’attenzione al benessere degli animali ospitati. Spazio, profilo sanitario, monitoraggio etologico sono accuratamente valutati da un’apposita commissione ministeriale. Si aggiungono poi le tante azioni che fanno di un luogo che ospita animali, un vero e proprio giardino zoologico: attività di educazione, di ricerca e di conservazione degli animali appartenenti a specie in via d’estinzione e degli ambienti da cui provengono. Questi sono i parametri di legge per essere riconosciuti come “giardino zoologico. Tuttavia il vero esame che qualifica un moderno giardino zoologico diretto scientificamente è l’ammissione come full member dell’Associazione Europea (EAZA): gli standard sono molto più rigidi e in continua evoluzione man mano che maggiori informazioni si aggiungono a tutto ciò

14 | DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022

che già sappiamo delle caratteristiche biologiche di ogni singola specie. Il GZP è membro dell’EAZA da oltre 10 anni, e partecipa attivamente alla vita dell’associazione anche grazie alla presenza nello staff di persone con alto profilo specialistico, in ambito veterinario e in quello della conservazione e ricerca. Per queste caratteristiche da anni esiste un fil rouge tra il GZP e Carmen Aiello che ha pensato al Parco come luogo ideale per accogliere Mufasa, un maschio di leone africano tenuto illegalmente in un parco divertimenti in Lituania. Non è mai facile sequestrare gli animali: i proprietari si oppongono e fanno ostruzionismo anche se nell’operazione di trasloco sono coinvolte le forze dell’ordine. Spesso il percorso per trasferire gli animali è lungo e pieno di ostacoli ma i successi collezionati dalla determinazione di Carmen sono ormai tanti. Mufasa è stato spostato in un primo momento in Belgio, al centro di recupero Natuurlphcentrum Opglabbek. L’attesa per una “casa” definitiva è durata circa 1 anno quando le nostre storie si sono intrecciate. Cercando notizie sul passato di Mufasa si trova ben poco: spesso gli animali vengono scambiati tra strutture non riconosciute ed è difficile risalire al luogo di nascita e ai genitori. Sappiamo che viveva solo e che non era mai stato con altri leoni, che probabilmente ha 8 anni e che era senza nome e soprattutto che aveva assoluto bisogno di compagnia. Raccontiamo sempre che gli spazi dei giardini zoologici sono a disposizione della comunità internazionale per ospitare individui iscritti nei programmi di allevamento di specie minacciate che contribuiscono al mantenimento della specie fuori dal proprio habitat, come una popolazione di “scorta” mentre cerchiamo di fare di tutto per tutelare la popolazione selvatica. E’ vero, continua ad essere il nostro ruolo, ben differente da quello di un centro di recupero ma a volte non è


ta del “santuario” che alleva orfani celano un allevamento sistematico di cuccioli sottratti alle madri, affidati ai volontari che accorrono da ogni parte del mondo (pagando fior fiore di dollari) ingannati dal miraggio di partecipare alla liberazione di un giovane leone in natura. Il leone viene in realtà immesso nel circuito della “caccia in scatola” generando altro guadagno per le scaltre persone che sono a capo di queste organizzazioni criminali. La fauna selvatica da viva, ma soprattutto da morta, genera importanti mercati per un fatturato che è secondo solo a quello della droga e delle armi. Mufasa e Sarabi sono preziosi e ignari ambasciatori di tutto questo e siamo certi che la meraviglia che suscitano con il loro regale aspetto possa essere una valida porta di accesso ai cuori e alle menti di tutti coloro che ne incontreranno lo sguardo. Uno dei più importanti ruoli del giardino zoologico è proprio questo: creare connessioni tra realtà distanti, far crescere il senso di appartenenza ad un mondo, quello naturale, di cui siamo parte importante. Spesso si sente parlare del rapporto tra uomo e natura ma si dimentica che noi siamo una delle migliaia di specie che compongono il puzzle della vita sulla Terra, che partecipano all’insieme. Dobbiamo solo scegliere come far parte del caleidoscopio di colori e forme che compongono la biodiversità: da spettatori, da distruttori o da persone impegnate nello sforzo continuo di essere in equilibrio con il continuo evolversi del mondo intorno a noi.

SL OU LU I ONNI I AAVVA AN NZ ZA FF F IFCI ICOI O SO ZZ IO A TT EE PPEERR LL’ U’ U

Fornitura e manutenzione hardware di stampa, scanner documentali e strumenti di comunicazione digitale

Assistenza tecnica e fornitura di materiali di consumo e cancelleria

Consulenza e assistenza IT

www.zoodipistoia.it Allestimento sale riunioni,

EVENTI SPECIALI

videoconferenze e installazioni

EXPERIENCE AL GZP

Visitare il GZP è sempre più un’esperienza immersiva nel mondo naturale: è possibile scegliere se passeggiare nel silenzio di un giorno feriale oppure se partecipare alle tante attività proposte il sabato e domenica come i “talk” con cui è possibile ascoltare le storie degli animali oppure i nuovissimi “Laboratori per i bambini e genitori coraggiosi” grazie ai quali è possibile imparare a rilevare l’impronta di un lupo o quali sono i prodotti alimentari che provengono dalle foreste o ancora come fare una lavatrice senza inquinare con microplastiche il mare. Per chi invece vuole vivere il Parco in modo personalizzato ed esclusivo esiste la possibilità di prenotare uno degli “Incontri ravvicinati” o “I viaggi con…” experience pensate per esplorare il GZP con una guida che vi farà conoscere gli aspetti più inaspettati della natura. Per prenotazioni: didattica@zoodipistoia.it

multimediali

Tosco Data S.r.l. Via Pietro Borgognoni 2/l, 51100 Pistoia Tel 0573/22160 www.toscodata.it

DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022 | 15

possibile ignorare gli appelli e barricarsi dietro ai fini superiori. Per questo Mufasa è arrivato a Pistoia! L’incontro con Sarabi è stato graduale, nel rispetto dei tempi di entrambi: per lui tutto era nuovo, alberi compresi, per lei è stato un nuovo inizio dopo la lunga vita con Sioux, il suo compagno di sempre. Oggi sono serenamente insieme e raccontano a tutti coloro che si soffermano meravigliati ad osservarli la storia di come l’uomo utilizza gli animali e i loro ambienti. In Africa i leoni muoiono a causa della distruzione dell’ambiente, delle malattie, del bracconaggio e della caccia per trofeo: il trend della popolazione selvatica è negativo e nella Red List dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) la specie è classificata “vulnerabile”, ovvero con un grado di minaccia di estinzione che impone massima allerta. E’ fondamentale gestire attentamente la popolazione selvatica e mitigare le cause di diminuzione per non veder decretata l’estinzione dei leoni nei prossimi 100 anni. Quando è arrivato Mufasa la gioia dello staff, dei visitatori del Parco e di tutta la comunità che ci circonda è stata grande ma non è mancato il nugolo di persone che ha avuto da dichiarare che sarebbe stato meglio in un “santuario” in Africa senza conoscere cosa realmente accade in Africa ai leoni cresciuti sotto gestione umana. Molti vengono usati per la “caccia in scatola” (canned hunting) secondo la quale gli animali sono chiusi in un recinto ed è possibile sparargli anche senza l’accompagnamento delle guide, perché appunto sono animali abituati all’uomo. Sono numerose le strutture denunciate perché dietro la faccia-


PISTOIA COM’ERA (Prima parte) PISTOIA COM’ERA

Da San Luca alle nuove poste centrali nel quartiere San Matteo Attraversando i vari canti lungo la gora d’Ombroncello. (La via Palestro)

1

Testo di Emiliano Nappini

Dopo aver visitato la piazzetta San Pietro e dopo aver ammirato gli splendori della chiesa di San Pier Maggiore, il viaggiatore degli anni Dieci del secolo scorso avrebbe probabilmente sentito la necessità di comunicare e dare notizie alla propria famiglia sulla sua persona e sulle esperienze vissute nella città che lo stava ospitando. In un’epoca in cui il telefono fisso era ancora assai scarsamente diffuso ed essenzialmente in uso per le sole attività commerciali, il modo più efficace per comunicare (tutto sommato anche relativamente veloce) era quello di scrivere una cartolina, che spesso giungeva a destinazione in un giorno lavorativo o al massimo in due nei luoghi più remoti del Regno, con le opportune rassicurazioni sul proprio stato di salute e qualche impressione su quanto visto fino ad allora, unite ai consueti saluti. Memore di aver visto agli inizi della sua visita alla Città le poste centrali sul Globo, il viaggiatore avrebbe chiesto ad un passante come

16 | DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022

fare a raggiungere nuovamente quella zona dalla posizione in cui si trovava; rassicurato sul fatto di essere sulla direttrice giusta per farvi ritorno, sarebbe tornato sui propri passi dirigendosi quindi verso la via Palestro (1), proprio dove il torrione alla cantonata (definita in pistoiese, “canto”, come poi vedremo) del giardino della famiglia Santi, che al suo interno ospitava la scuola di ricamo per le giovani pistoiesi, cingeva con la sua muraglia quella proprietà. Esattamente nel punto di passaggio tra la via San Pietro, la via Cavour e la via Palestro, nel punto in cui le Gore Lunghe (la gora di Gora, anche detta gora d’Ombroncello) voltavano lungo il quadrilatero difensivo che seguiva la prima cerchia fungendo da fossato antemurale verso via Palestro, fin dall’alto medioevo (1048) risulta documentato un ponte di attraversamento col nome di ponte Grattuli (o Gratuli). Appena oltrepassato il ponte e a far da “canto” tra le vie San Pietro e la parte meridionale di via Palestro, si trovava la cosiddetta Contrada di San Luca (così documentata dal 1306). Questa prendeva il nome dall’oratorio di San Luca all’Ombroncello, edificato in quel punto nel 1223 dopo che, già prima del 1088 nello stesso punto, era sorto per volere dei canonici della Cattedrale e col contributo della cittadinanza l’antico spedale (o, per meglio dire, “ospitale, in quanto la sua funzione principale era quella di dare ospitalità ai viandanti e ai pellegrini) di Santa

Maria tra’ fossi, anche detto prima “di San Pietro”, per la vicinanza alla stessa chiesa. Nel 1371 la zona veniva quindi definita “cantum Sancti Luche” (Canto di San Luca) secondo le fonti toponomastiche storiche; alla fine del XV secolo, perduta la funzione ospitaliera originaria, lo stabile fu ceduto in affitto con l’obbligo di mantenerne due letti per l’ospitalità per ulteriori cinque anni e quindi venne declassato a granaio per la canonica. L’oratorio, però, venne opportunamente risistemato e consacrato, per essere dato in uso ai cappuccini che alienarono definitivamente ospizio e oratorio il 7 ottobre 1786. Dell’arredo interno, le fonti storiche ci descrivono il dipinto di una bella e preziosa Madonna opera di Coppo di Marcovaldo sopra il maggiore dei tre altari, mentre esternamente oggi l’unica memoria del passato è rappresentata dal bel portale di accesso in conci di pietra grigia, recuperato dopo un recente restauro. Anche Pandolfo Arferuoli, nella sua opera “Historie” (1623-1637) ci riporta la odierna via Palestro come

Profema S.r.l. Via Copernico 8, 20125 Milano Italia Cell. +39 366 67 03 699 info@profema.it - www.profema.it

Daniela Mangani - Agente di zona

2

Canapale Pistoia - www.saseidraulica.it

Castellare di Pescia- www.guastapaglia.com

Cell. +39 339 86 63 803 danielamangani@libero.it


importanza abbia avuto nel corso dei secoli questa denominazione oggi del tutto dimenticata. Finalmente, nel 1859 con apposita deliberazione comunale, viene assegnato alla strada il nome definitivo di “via Palestro”, dal nome della località, in provincia di Pavia, teatro della battaglia del 30 e 31 maggio di quello stesso anno, in cui le truppe piemontesi, appoggiate da un reggimento francese, sconfissero l’esercito austriaco in una delle più gloriose battaglie nel corso della Seconda Guerra di Indipendenza italiana. Poco più avanti, all’intersezione tra via Palestro e vicolo Sant’Atto, le fonti storiche ci descrivono nel 1877 anche un altro “canto”, il Canto alla 3 Macina, probabilmente in ricordo di una grande pala di macina lì “Strada di Santo Luca”, mentre nel apposta, appartenuta ai Cancellieri 1729 le fonti ce la descrivono come e ricordata da alcune fonti del 1722. “Strada lungo le gore”, a testimonianza Proprio accanto all’oratorio di San che oltre alla gora principale dovevano Luca, infatti, tutto l’edificato sul lato meridionale di via Palestro costituiva essere presenti ulteriori goricine che un tempo il celebre “Castel Damiata”, defluivano dal fossato per alimentare un enorme fortilizio che la famiglia opifici vari e servire utenze private per poi rientrare nell’alveo della Cancellieri di parte nera, di ritorno Brana. Di nuovo nel 1777 troviamo da vincitrice dalla Terrasanta ed in identificata la strada come “via di San seguito alla vittoria di Damiata sul Luca” e successivamente di nuovo Nilo con Cancelliere Cancellieri, “Gore lunghe” e quindi “via Maestra fece acquistare e fortificare tanto detta delle gore lunghe”. Ancora nel da farlo apparire come l’enorme, 1853, nella celebre guida del Tigri, possente ed inespugnabile roccaforte torna il toponimo “Canto di San della famiglia guelfa di fazione nera. Luca”, a testimonianza di quanta Così non fu, e dopo circa un secolo,

durante un tumulto cittadino in epoca di guerre civili sanguinose e proverbialmente divisive per la nostra Città, il castello cadde definitivamente in mano ai Cancellieri di fazione bianca e fu totalmente distrutto nel 1301. Va infatti ricordato che prima di darsene di santa ragione in casa propria, Infrangilasta di Astancollo Panciatichi e Piero di Porcone Cancellieri parteciparono insieme alla terza crociata guidata da Federico Barbarossa contro Saladino ed espugnarono il 12 luglio 1191, dopo un assedio durato due anni, San Giovanni d’Acri. Cancelliere Cancellieri poi, secondo alcune leggende prive di fonti storiche certe a supporto, fu appunto il primo ad entrare da vincitore a Damiata (Damietta) il 5 novembre 1219 al tempo della quinta crociata. Ma il viaggiatore degli anni Dieci del secolo scorso non avrebbe visto quasi niente di tale gloriosa storia in questo angolo di Pistoia, tanto le tracce urbanistiche e architettoniche non hanno lasciato praticamente alcuna traccia di questi passaggi. Allora come oggi non ci rimangono che le fonti del tempo, con la loro attendibilità un po’ romantica e un po’ leggendaria. Il viaggiatore, tuttavia, si sarebbe reso perfettamente conto della vocazione residenziale di quella breve strada di raccordo e della scarsa vocazione artigianale e commerciale della stessa. Gli annuari del tempo, infatti, in via Palestro danno conto solamente della drogheria di Cino Borri e della presenza della sede cittadina dell’associazione italiana litografi, dell’associazione nazionale dei lavoratori del libro, nonché della società pro-soccorso fra gli operai delle Officine San Giorgio. Pochi anni dopo, troviamo nota anche del panificio di Giuseppe Bonistalli, della vuotatura di pozzi neri Banci e di due calzolai: Fanfulla Nannini e Gino Rossetti. Quest’ultimo, qualche anno dopo ancora, si trasferirà al piano terra di quella Torre Bemporad che chiuderà il tratto di ponente della stessa strada (2), col nome di “Calzaturificio Pistoiese” (3). Ma anche di questo, negli anni Dieci, il nostro viaggiatore non avrebbe ancora visto traccia.

DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022 | 17

NOTE ALLE IMMAGINI: (1): La via Palestro dopo una copiosa nevicata, viaggiata nel 1916 per la zona di guerra. Sull’angolo sinistro, il “Canto a San Luca”. Ancora assente la torre Bemporad a chiudere la strada nel lato opposto. Ediz. Cart. Tip. G. Grazzini - Pistoia - 72198. Collezione E. Nappini. (2): via Palestro con la torre Bemporad che si staglia a chiusura della strada di in una cartolina del 1943, viaggiata tardivamente il 07/08/1950 per Roma. Ed. ris. L. Badioli - Pistoia - 1943. Collezione E. Nappini. (3): La torre Bemporad in primo piano, che chiude via Palestro nel suo lato di ponente e fa da spartiacque tra via del Can Bianco e via della Rosa. Cartolina viaggiata per Milano con data illeggibile (ma inizio anni ’30) - 10261 Ediz. Rinaldo Righeschi - Pistoia. Collezione E. Nappini.


In collaborazione con

INIZIATIVE

Itinerari d’autore

Scopriamo insieme l’ultima promozione estiva targata San Giorgio

BIBLIOTECA

chiuse e solo dopo che saranno prese in prestito potranno essere aperte dagli utenti. Dal 1 al 13 agosto passa quindi in biblioteca a curiosare nelle ceste collocate al banco della Galleria e scegli la tua busta!!! Torna anche quest’ anno la formula tanto apprezzata negli scorsi anni delle buste a sorpresa. Di cosa si tratta? Il personale della biblioteca ha selezionato libri, cd e dvd per portarvi alla scoperta dell’Italia e dell’Europa in compagnia di scrittori, artisti e musicisti che nelle loro opere hanno reso omaggio a una città. Dentro ogni busta a sopresa, contrassegnata dal nome di una città, troverete tre documenti, più un libro in omaggio. La buste sono

ORARIO ESTIVO La Biblioteca San Giorgio è aperta con il suo consueto orario: lunedì: 14-19; da martedì a sabato: 9-19 con le sole eccezioni di: 6 e 13 agosto: apertura ridotta (9-13.30) da lunedì 15 agosto a sabato 20 agosto: chiusura

IL PIÙ RICHIESTO

Titolo: Per niente al mondo Autore: Ken Follet Pubblicazione: Milano - Mondadori, 2021 Pagine: 701 ISBN: 9788838942990

18 | DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022

Tra i volumi più prestati dalla rete bibliotecaria pistoiese, segnaliamo Per niente al mondo del grandissimo romanziere Ken Follet. Nel cuore rovente del deserto del Sahara, due giovani e intraprendenti agenti segreti – l’americana Tamara Levit e il francese Tab Sadoul – sono sulle tracce di un pericoloso gruppo di terroristi islamici, mettendo così a rischio la loro vita. Quando si innamorano, le loro carriere arrivano inevitabilmente a un punto di svolta. Poco distante Kiah, una vedova coraggiosa e bellissima, decide di abbandonare il suo paese flagellato da carestia e rivolte e partire illegalmente per l’Europa con il suo bambino, nella speranza di cominciare una nuova vita. Nel corso del suo viaggio disperato viene aiutata da Abdul, un uomo misterioso che potrebbe non essere chi dice di essere. A Pechino la visione riformista e moderna di Chang Kai, l’ambizioso viceministro dei servizi segreti esteri, lo costringe a fare i conti con i vertici comunisti del potere politico che potrebbero portare la Cina e il suo alleato, la Corea del Nord, sulla via del non ritorno. Intanto Pauline Green, la prima donna presidente degli Stati Uniti, deve gestire i rapporti sempre più tesi con i suoi oppositori, mentre l’intero pianeta è scosso da un vortice di ostilità politiche, attacchi terroristici e dure rappresaglie. La presidente farà tutto il possibile per evitare lo scoppio di una guerra non necessaria. Ma la tensione internazionale cresce e si moltiplicano le azioni militari: è ancora possibile fermare quella che sembra un’escalation inevitabile? Per niente al mondo è un romanzo travolgente, che coniuga il ritmo serrato con la verosimiglianza dei romanzi storici.

MLOL Vi ricordiamo che con MediaLibraryOnLine è possibile leggere gratuitamente quotidiani, riviste, e-book da casa, ascoltare audiolibri, vedere film e frequentare corsi a distanza. Per accedere ai contenuti di MediaLibraryOnLine è necessario essere iscritti a una biblioteca della Rete REDOP e richiedere la registrazione a MLOL direttamente in biblioteca o scrivendo una mail all’indirizzo sangiorgio@comune.pistoia.it, indicando nome, cognome e codice fiscale. Per saperne di più: www.sangiorgio.comune.pistoia.it/ digitoscana-mlol-2/

IL PIÙ PRENOTATO

Titolo: Come vento cucito alla terra Autore: Ilaria Tuti Pubblicazione: Milano - Longanesi, 2022 Pagine: 382 ISBN: 9788830459175 Tra i volumi più prenotati segnaliamo Come vento cucito dalla terra, di Ilaria Tuti. “Le mie mani non tremano mai. Sono una chirurga, ma alle donne non è consentito operare. Men che meno a me: madre ma non moglie, sono di origine italiana e pago anche il prezzo dell’indecisione della mia terra natia in questa guerra che già miete vite su vite. Quando una notte ricevo una visita inattesa, comprendo di non rispondere soltanto a me stessa. Il destino di mia figlia, e forse delle ambizioni di tante altre donne, dipende anche da me. Flora e Louisa sono medici, e più di chiunque altro hanno il coraggio e l’immaginazione necessari per spingere il sogno di emancipazione e uguaglianza oltre ogni confine. L’invito che mi rivolgono è un sortilegio, e come tutti i sortilegi è fatto anche d’ombra. Partire con loro per aprire a Parigi il primo ospedale di guerra interamente gestito da donne è un’impresa folle e necessaria.” Questa è la storia dimenticata delle prime donne chirurgo, una manciata di pioniere a cui era preclusa la pratica in sala operatoria, che decisero di aprire in Francia un ospedale di guerra completamente gestito da loro. Ma è anche la storia dei soldati feriti e rimasti invalidi, che varcarono la soglia di quel mondo femminile convinti di non avere speranza e invece vi trovarono un’occasione di riabilitazione e riscatto. Ci sono vicende incredibili, rimaste nascoste nelle pieghe del tempo. Sono soprattutto storie di donne. Ilaria Tuti riporta alla luce la straordinaria ed epica impresa di due di loro.


SETTEMBRE

SETTEMBRE

SETTEMBRE

OTTOBRE

OTTOBRE

OTTOBRE

SEGUI OLTREPISTOIA SU


LE PIASTRE

Un paese bugiardo EVENTI

In programma il 6 e 7 Agosto alle Piastre il 46° Campionato Italiano della Bugia UN PAESE BUGIARDO

Saranno due giorni di divertimento e passione. Gli organizzatori de 46° Campionato Italiano della Bugia in programma il 6 e 7 agosto, hanno dato fondo a tutte le proprie idee per mettere insieme un evento da ricordare. Il sabato sera ci sarà il “The Bugia Show”, uno spettacolo in cui verranno premiati i vincitori delle sezioni grafiche italiana e internazionale e letteraria. Interverranno anche alcuni ospiti come Andrea Bonechi di Lercio.it, Guido De Maria (ideatore di Super Gulp) e saranno laureati ad honorem Karlo Mangiafesta (autore della burla del busto di Guglielmo Marconi imbrattato al giardino del Pincio) e il clown-mimo Jean Pierre Bianco “Pass Pass” che, poi, la domenica sera allieterà i presenti con un suo spettacolo. La domenica, via con la sezione verbale e i suoi concorrenti che si sfideranno a raccontarla più grossa. Bugiardo ad honorem sarà laureato Enzo Iacchetti. Tutto il paese, però, sarà il vero protagonista della festa con i cartelli bugiardi che allieteranno lo spirito dei presenti. E il clima festaiolo, animato dai tanti volontari che si daranno da fare nell’organizzare festa e le ormai tradizionali quanto gustose Cene Bugiarde.

Ciò che sorprende più di tutti è la semplicità di un evento capace addirittura di oltrepassare i confini europei. Il Campionato italiano della Bugia, a ben pensarci, potrebbe svolgersi anche solo tra le mura di una casa: d’altronde basterebbe qualcuno pronto a raccontar storie con sfumature umoristiche e altri disponibili ad ascoltare. Non sarebbe certamente la stessa cosa perché quel che fa la differenza è il coinvolgimento in un clima realmente introvabile altrove. Il paese si trasforma con i suoi cartelli stradali e le centinaia di disegni partecipanti alle sezioni grafica. Gli organizzatori, poi, li vedi scorrazzare per la piazza, tutti muniti con la maglia d’ordinanza di uno “Staffe” sempre sinceramente sorridente. Forse è questa atmosfera che ha fatto diventare la Bugia di Le Piastre, spettacolo completamente gratuito, unico e partecipato da un pubblico sempre più coinvolto. LE SEZIONI: QUEL RICORDO DI LUCA BOSCHI Tanti i premi che saranno consegnati il 6 e il 7 agosto a Le Piastre. Il sabato sera saranno premiati i vincitori della sezione grafica italiana, a cui

20 | DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022

hanno partecipato 53 concorrenti, e di quella internazionale che ha visto ben 180 autori inviare il proprio disegno, rappresentando tutti i continenti del globo. Un premio speciale verrà consegnato alla migliore striscia ed è stato intitolato a Luca Boschi, considerato il massimo intenditore di fumetti, scomparso pochi giorni fa e, da pistoiese purosangue, legato al Campionato Italiano della Bugia. Anche la sezione letteraria verrà premiata il sabato sera con il vincitore che sarà scelto da Sandro Veronesi, il due volte premio Strega. In questa categoria da citare il premio speciale dedicato ad Alfredo Bartoli noto latinista di metà ‘900 nato proprio a Le Piastre. La domenica, sarà consegnato anche il Bugiardino Radiofonico che andrà a chi avrà raccontato la frottola più grande tra le nove andate in onda a Radio Toscana nel mese di luglio. Ovviamente, ci sarà anche l’incoronamento del più bugiardo d’Italia, ovvero del vincitore della sezione verbale. Importante ricordare anche i due premi collaterali: quello dedicato a Lucia Prioreschi e che finirà nelle mani del bambino più bugiardo e quello dedicato a Giancarlo Zampini destinato al bambino più bugiardo.










EVENTI

Campo Tizzoro ‘44 edizione 2022 Il 6 e 7 agosto il museo SMI di Campo Tizzoro organizza la X edizione

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE Campo Tizzoro ‘44 edizione 2022 - Mercatino mostra e scambio collezionismo sabato 6 e domenica 7 agosto a Campo Tizzoro PROGRAMMA Sabato 6 e Domenica 7 AGOSTO ore 8.30 ritrovo biglietteria museo. ESCURSIONI “FRA BUNKER E BIODIVERSITA’ “, visite guidate alle postazioni antiaeree della Linea Gotica della Fabbrica, Villaggio Orlando, Chiesa di Santa Barbara, rifugi antiaerei e Museo. Modalità La vista guidata è svolta da una guida ambientale qualificata. Escursione agosto saranno presenti diplay statitici con rievocatori II Guerra mondiale. Difficoltà bassa, obbligatorio, giacchetto per ingresso rifugi antiaerei, scarpe antiscivolo, 1 lt d’acqua. Presso il Museo presente zona ristorazione. Durata una mattinata.

E’ infatti in corso di ampliamento il Museo con le nuove sale espositive e il settore della produzione aereo navale rappresenta uno delle novità del 2022 , in particolare le forniture militari per l’ampia produzione industriale del gruppo S.M.I. Prossimamente saranno riorganizzate le sale dei plastici con l’’apertura della sezione con modellini funzionati dedicato Fap, (Ferrovie Alto appenino) finanziato dalla Fondazione Cassa di risparmio Pistoia e Pescia, la sezione dedicata alle opere assistenziali della S.M.I, Lo Sport, Gli Orlando e il Risorgimento e la nascita del Culto Ferruciano, con un amplissima esposizione di reperti dell’epoca, provenienti da molte donazioni private; e moltissime altre novità dedicate all’estesa produzione industriale della S.M.I. Per informazioni Tel.0573/65724 rifugismi@irsapt.it www.irsapt.it

Domenica 7 AGOSTO Mercatino di Riuso Militaria, Mostra carri armati raggruppamento SPA e mezzi storici. Ore 15 Rievocazione storica Per l’intera giornata visite guidate al museo e ai rifugi antiaerei (prenotazione consigliata tel. 0573/65724) In collaborazione con: • Comitato Parrocchiale Santa Barbara. • Corale Santa barbara Campo Tizzoro • Nuova Proloco Campo Tizzoro. Gruppi accreditati partecipanti • Partigiani associazione stella tricolore • Tedeschi associazione croce di ferro • Americani associazione fubar • Italiani associazione raggruppamento spa • Regio esercito italiano LA MANIFESTAZIONE E’ REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DEL MIC (MINISTERO DELLA CULTURA) COMUNE DI SAN MARCELLO PITEGLIO All’interno del museo e nei rifugi antiaerei obbligo di indossare la mascherina e mantenimento della distanza di sicurezza di 1 metro dagli altri visitatori e secondo le prescrizioni di legge. DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022 | 29

Il Museo SMI di Campo Tizzoro (www.irsapt.it), organizza la X edizione della Manifestazione storica con rievocazione e mostra di Carri Armati con un eccezionale novità, l’inaugurazione della mostra delle forniture aereonatiche militari con l’esposizione del “Folgore” il mitico C202 Armachi tre Osei del 1941, (vedi Foto) costruito con le leghe leggere prodotte dalla Società Metallurgica Italiana.

Sabato 6 AGOSTO Mercatino di Riuso Militaria, Mostra carri armati raggruppamento SPA e mezzi storici. Innagurazione dell’esposizione dell’Areao Macchi c202 Folgore, (la S.M.I. e le forniture per l’aviazione militare) Sala ‘91 Mostra Armi Equpiaggiamento dell’E.I. Per l’intera giornata Visite guidate al Museo e ai Rifugi antiaerei (prenotazione consigliata tel. 0573/65724)


In collaborazione con

STAGIONALITÀ

STAGIONALITÀ

Estate in città

Testi di Domenico Murrone

Campagna Amica non si ferma . Mercati aperti anche ad agosto. E la melanzana fa bene...

Andranno avanti tutta l’estate, agosto compreso, gli appuntamenti settimanali dei mercati Campagna Amica di Pistoia. Quindi tutti i martedì a Pescia alla Passerella Sforzini lungo la Pescia, i giovedì a Quarrata in piazza Risorgimento ed il sabato a Pistoia, le aziende agricole delle rete per la filiera corta di Coldiretti porteranno i loro prodotti ortofrutticoli per dare freschezza, convenienza e genuinità a consumatori amanti della stagionalità. E non mancano carne e salumi a Km0. Uno dei prodotti presente sui banchi gialli dei mercati Campagna Amica sono le melanzane, un ortaggio tipicamente estivo dal colore nero-viola, le melanzane hanno valori nutrizionali davvero ottimi e numerose proprietà benefiche.

Le melanzane (Solanum melongena) appartengono alla famiglia delle Solonaceae a cui appartiene anche il peperoncino. Ne esistono diverse varietà che si distinguono soprattutto per la forma e il colore: ci sono quelle lunghe, tonde, ovali e il colore va dal viola chiaro, viola scuro o lilla. È uno degli ortaggi più utilizzati e apprezzati in cucina: ricco di acqua, fibre, sali minerali importanti tra cui potassio, calcio e magnesio, oltre alle vitamine A, B, C e alla vitamina K. Contiene poche calorie, 25 kcal per 100 grammi, ha proprietà drenanti e sgonfianti e aumenta il senso di sazietà: ciò la rende un alimento ideale anche per chi vuole dimagrire, ma l’importante è utilizzare poco olio, in quanto la melanzana è un ortaggio poroso che assorbe molto i condimenti, (l’ideale è prepararla arrostita). Le melanzane aiutano a depurare il fegato apportando benefici anche a pancreas e intestino. Il contenuto di potassio le rende adatte a chi soffre di crampi muscolari, inoltre non contengono glutine, sono quindi adatte ai celiaci. Depurano l’organismo: le melanzane contengono molta acqua (circa

il 93%), ciò le rende un alimento diuretico che aiuta il nostro corpo a liberarsi di scorie e tossine apportando benefici alle vie urinarie, ai reni e al fegato, in quanto stimolano la produzione di bile. Le melanzane combattono quindi anche la ritenzione idrica una delle prima cause della cellulite. Inoltre, le proprietà depurative e diuretiche delle melanzane, le rendono un alimento adatto a combattere gotta, arteriosclerosi, epatite e pressione alta. Le melanzane contengono importanti fitonutrienti, antociani, acido caffeico e acido clorogenico potenti antiossidanti che contrastano gli effetti dannosi dei radicali liberi.

30 | DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022


A cura di

Il Fintocolto è ovunque. Ha una reflex e citazioni stampate in fronte, ha smartphone e Moleskine, una grande voglia di insegnare al mondo quel che non ha capito. Se qualcuno capisce che non capisce, allora finge che sia attitudine al non capire per conoscere l’essenziale. Il Fintocolto si piace ma non può dirlo. Anche tu ne conosci sicuramente qualcuno. Se non ti viene in mente nessuno, prova a guardarti intorno. Se non hai niente intorno, prova a guardarti allo specchio. Mica è un momento facile. Tanto per cambiare, si potrebbe facilmente aggiungere: “le circostanze Non lo so come state passando questa estate, come vi state sfogando in attesa di tempi migliori o rilassando in attesa di tempi peggiori. Vi auguro di essere in relax, e che vengano tempi migliori. In ogni caso, vi auguro di viaggiare com’è sacrosanto che sia. Inutile che cerchi frasi poetiche sul prestigio e la delizia del viaggiare, del muoversi: si tratta di una tematica talmente tanto scolpita che un buon Fintocolto si trova spaesato, indeciso sulla citazione meno nota da proporre e il pensiero più originale, con un pizzico di supponenza d’essay che gli permetta di lasciar trasparire - sia mai! - che comunque ha viaggiato molto e non si spaventa né delle camerate d’ostello, tantomeno delle notti in stazione elemosinando sigarette e jazz come un qualunque poeta della Beat Generation ma con la barba più curata, o del cibarsi d’intemperie e insetti alla bisogna. Inutile dire che tutto questo non è mai successo né succederà mai: il Fintocolto poggia la propria morbidezza solo su Memory Foam e l’unico insetto che potrebbe sopportare sarebbe quello sulla copertina di un Kafka mai letto, ma comunque sgualcito dall’utilizzo estetico-ostentato in vagoni o campeggi. Ama la comodità, il Fintocolto, e niente potrà distoglierlo dal viverla, se non il doverla raccontare. Alle partenze mattutine reagisce alla Undertaker dopo l’interruzione dello Streak, e risponde alla Amadeus con Er Cipolla durante tutto il viaggio a qualsivoglia domanda o anche solo cenno di vicinanza umana. Pretende il bagno in camera, molte boccette di bagnoschiuma da finire o rubare, molte saponette da non utilizzare e nota immediatamente la mancanza della cuffia per capelli che non ha mai usato, né userebbe, né ruberebbe, ma è uno scandalo che non ci sia. Anela solo la colazione, il momento più bello di tutta la vacanza, alternando uova a muffin e ancora a fette biscottate con tutte le marmellate del mondo, poi salame e burro d’arachidi, biscotti secchi e yogurt con quegli schifosissimi semi che però sono così invitanti e colorati: parliamo, peraltro, dell’esatto momento in cui decide che da quel momento in avanti comprerà yogurt bianco per colazione, poi lo farà, poi lo lascerà scadere nel frigorifero accanto alla rimanenza di Mirto comprato per sbaglio. Riempie le valigie con tutte le paure della galassia: la pioggia, la stipsi, un lago salato in piena montagna che necessita di costume, o un’erta in dolomia nel bel mezzo di Minorca da scalare con gli scarponi. Insomma, anche in questi casi il Fintocolto si fa riconoscere ma non si riconosce, né impara da se stesso e procrastina il momento della certezza, della libera accondiscendenza al forse, all’imponderabile che sboccia d’improvviso dietro una colonna, un portico o un ciliegio in mezzo al parco meno famoso della città visitata. Niente di importante: il Fintocolto si impara piano piano, e nel mentre racconta di sé ciò che non è ma senz’altro vorrebbe essere, forse sarà, chissà se riuscirà ad essere. Intanto, mentre gli altri osservano fuori dal finestrino del treno, scorre con il dito sulla pellicola protettiva dello smartphone, ascolta una gag in Corsivo, pensa al prossimo viaggio che non farà, s’immagina la fine di quello che sta giusto iniziando. È più affezionato alle conclusioni e meno agli inizi. Però, ehi, abbiamo parlato di finestrini: perché dovremmo dare per scontato che si sta parlando di treno? Forse perché siamo pistoiesi, e con i treni abbiamo da sempre enorme familiarità: già nella seconda metà dell’800, con l’azione di Leopoldo II di Toscana, la nostra regione era tra le prime in termini di tratte ferrate, arrivando a ben 260 chilometri. Ci collegarono a Firenze, per la verità, nel 1851, dando il nome “Maria Antonia” alla tratta in onore della granduca. Poi, nel 1857, fu la volta del collegamento con Lucca dopo aver scavato la galleria di Serravalle. A dirla proprio tutta, qualche anno prima, nel 1846, era stato presentato un primo disegno di quella che poi sarebbe stata la Porrettana, con l’obiettivo di passare l’Appennino. Non solo ferro, però: nel 1847 venne inaugurata la nuova grande strada - sponsorizzata in primis da Niccolò Puccini - che varcando i monti portava da Pistoia a Bologna. Esattamente la stessa che percorriamo ancora oggi. Insomma, in controtendenza con un buon Fintocolto, Pistoia ha una storia di sviluppo e volontà di uscire, correre, mobilitarsi. Sarà per questo che, nell’epoca in cui le infrastrutture non sono più fisiche, il nostro Fintocolto si dedica principalmente ai viaggi interiori: non è altro che melanconia wireless, o stupore bluetooth Di quali altre “pistoiesità” vorresti che il Fintocolto parlasse? Scrivi a ilfintocolto@gmail.com

Venite a trovarci nel nostro Agriturismo all’aperto con la cucina tradizionale e con una grande novità

Vi aspettiamo per una merenda o un aperitivo al nostro Agribar con possibilità di usufruire dei tavoli in giardino.

L’agriturismo a casa nostra si trova sul cammino di San Jacopo, subito dopo l’ex Convento di Giaccherino. Offriamo ristoro per i pellegrini e per tutti coloro che, camminando o non, vogliono godersi una pausa in giardino per una merenda o anche un semplice caffè. Se volete assaggiare qualcosa di tipico Pistoiese, vi consigliamo le nostre Jacopine ripiene, le focacce dei Pellegrini, dalla loro tipica forma a conchiglia, simbolo del Santo Patrono di Pistoia, da abbinare ad una buonissima e dissetante spremuta dei nostri limoni Biologici! VI ASPETTIAMO!

Via Acciaio e Agnolaccio, 7 51100 Pistoia (Toscana - Italia) Tel: (+39) 0573 19 35 032 Cell: (+39) 333 76 13 807 contatti@agriturismoacasanostra.it www.agriturismoacasanostra.it

DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022 | 31

IL FINTOCOLTO IN MOBILITÀ

FARMHOUSE


In collaborazione con

VOGLIA DI VIVERE ODV

ASSOCIAZIONI

Tutto nuovo, tutto meglio di prima Voglia di Vivere OdV è nota per prodigarsi in favore della salute, si tratta di coltivare la cultura della prevenzione come assistere le donne durante il loro percorso di cura per il cancro alla mammella: ma chi si prende cura dell’associazione?

Alessandra Chirimischi

La risposta sembra scontata: sono le tante volontarie che quotidianamente prestano servizio donando il proprio tempo e competenze nel mandare avanti l’associazione, affinché tutto fili nella maniera corretta. Però questo non sempre basta, e proprio come le tante donne che si affidano alle cure offerte da Voglia di Vivere, anche l’associazione ha avuto bisogno di… rifarsi il trucco. Ha quindi bussato alla porta della Fondazione Caript partecipando alla “Sessione erogativa 1-2022”, appositamente prevista per dare risposta alle richieste di contributo che le associazioni le sottopongono fuori bando: con la somma ricevuta ha provveduto ad adeguare la

propria rete informatica interna, così da aumentare l’efficienza di servizi erogati a distanza a sostegno delle pazienti, oltre a installare climatizzatori più efficaci e strumenti per la sanificazione degli ambienti, che garantiscono maggiore sicurezza a utenti e operatrici. E se quella della Fondazione Caript è una presenza ben nota nel sostenere le attività di tanti enti e associazioni operanti sul territorio, meno nota è invece la disponibilità data dai soci di Aci-Automobil Club Pistoia, che a loro volta non si sottraggono nel favorire la comunità. ed è grazie a un loro contributo che Voglia di Vivere procederà nella ristrutturazione della propria sede, con l’ampliamento dei locali in cui si svolgono i servizi offerti agli utenti: la consulenza d’immagine con l’ingegnere di bellezza Giada Baldini e il suo staff, il gruppo di crescita personale con la psicologa Beatrice De Biasi, la consulenza nutrizionale con Lisa Sequi e le sue assistenti, il laboratorio letterario con Alessandra Chirimischi, il laboratorio creativo delle volontarie che sfornano senza sosta piccoli oggetti e anche supporti importanti come i cuscini per le pazienti operate.

Il risultato finale sarà che volontarie e pazienti potranno interagire in ambienti più confortevoli, trovandosi ancor più piacevolezza a ritrovare il proprio benessere: presto Voglia di Vivere vi inviterà a far festa, per una bicchierata inaugurale dei nuovi locali! Aggiornamenti su www.vdvpistoia.org

Beatrice De Biasi

Lisa Sequi

32 | DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022


FIDAPA

L’arte di Eleonora Santanni

La sezione pistoiese di Fidapa BPW Italy conta diversi nomi eccellenti anche in campo artistico: Eleonora Santanni, di professione avvocato, ne è un esempio

L’Enoteca Ferretti propone soluzioni per ogni tipologia di evento o cerimonia. Potrete scegliere tra una vasta gamma di vini, champagne, liquori e prodotti dolciari. Ferretti è anche supermercato “ECU” CONSEGNE A DOMICILIO - Portiamo direttamente a casa tua tutti i prodotti del nostro punto vendita, CONTATTACI! Via di Valdibrana, 147/A, PISTOIA - Tel. 0573 402666

L’arte attraverso uno sforzo generativo si interroga sui cicli della vita e della morte della Natura, sul suo rinnovarsi continuo a partire da una semplice graminacea. Ci rammenta come l’uomo e la donna sono parte di una potenza vitale, ma è solo un’illusione quella di governare e modificare la Natura. Come esprime bene il critico Prof. Maurizio Vanni, nella pubblicazione “Il tempo della Scapatura” (ed. Pacini Lucca 2021 p. 18) «Nei lavori della Santanni tutto è chiaro e semplice... La sua può essere considerata un’indagine universale che, attraverso il mondo femminile, prende coscienza del fatto che noi siamo parte del Tutto e che il Tutto è parte di noi». Eleonora Santanni, persona eclettica, artista e avvocato pratese è nota per i suoi lavori invasi dal colore, per le sue Scapate, donne dalla mente incontenibile che non può stare sul collo sempre alla ricerca di nuovi traguardi. Conosce per esperienza personale la capacità catartica dell’arte e la sua forza comunicativa. Per chi vuole conoscerla meglio www.eleonorasantanni.com

DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022 | 33

Eleonora ha a al suo attivo diverse mostre, tutte molto apprezzate da pubblico e critica. L’opera più recente è Palea, scultura monumentale che dal 18 settembre dello scorso anno è presente sullo scenario artistico del Comune di Pietrasanta: l’opera è esposta lungo il percorso che porta alla rocca Ghibellina, il complesso fortificato di origine longobarda che domina la città di Pietrasanta. L’installazione è stata patrocinata dal Comune di Pietrasanta, dalla Fondazione Versiliana e da Fidapa BPW Italy Distretto Centro. Si è distinta per originalità, tanto che dopo due proroghe dell’esposizione, il Sindaco Alberto Giovannetti ha espresso il desiderio che l’opera resti in modo permanente sul territorio pietrasantino. La scultura, realizzata in resina e bronzo da artigiani e fonderia di Pietrasanta, è stata apprezzata per la

sua capacità espressiva, in un connubio tra la leggerezza impalpabile di un seme di paglia e la modernità delle tecniche e della complessa progettazione, valorizzate dalla suggestione del panorama che si gode dalla location espositiva, da dove il seme di Palea - un seme di avena barbuta, ossia un forasacco - sembra spiccare il volo dalla Rocca. Secondo la Santanni «Nasce da una visione primordiale dell’io e del mondo depurata dalle sovrastrutture della società moderna». L’artista vede, nella semplicità di un soggetto apparentemente insignificante come la paglia, il simbolo del cammino per l’elaborazione dei traumi individuali e sociali nel tempo postpandemico. La paglia, ci dice l’artista «Segna il cammino, il passaggio del tempo e delle stagioni. È al margine delle strade dei fiumi, dei campi, del viaggiare, è una sentinella della natura campestre, l’ultima a cadere. Il forasacco recupera l’inconscio collettivo e lancia una sfida all’immaginario dei ricordi infantili di ciascuno di noi». Per questo motivo sono stati organizzati con il CAI e altri gruppi trekking dei percorsi in compagnia dell’artista, per escursionisti desiderosi di conoscere i sentieri delle Apuane partendo dalla visita a Palea. È un simbolo dicotomico, allo stesso modo fragile-sottile e tenace-mortifero, è il simbolo del gioco all’aria aperta, delle magliette colpite nella schiena, delle passeggiate tra l’erba alla fine della scuola. Per Eleonora Santanni, la scultura Palea ha anche una connotazione di protesta perché esalta sull’altare dell’arte l’umiltà della Natura.


In collaborazione con

MONTAGNA PISTOIESE

ATTIVITÀ

Pulledrari social wood Estate 2022 nella Foresta del Teso a Maresca dalla calura estiva e famiglie che si intrattengono per, un panino, una grigliata o per far giocare i bambini nella natura e nel nuovissimo parco giochi. Il servizio di noleggio di Mountain Bike elettriche, offre la possibilità di vivere bellissime escursioni che attraversano luoghi come Pratorsi, Gavinana, Pian della Trave, Rombicciaio, il Rifugio del Montanaro e la Maceglia, per citarne alcuni. Oltre al noleggio, sarà possibile prendere parte a tour guidati, che faranno vivere la magia di questa foresta anche di notte.

Dopo una nona edizione dell’Adventure Outdoor Fest intensa e piena di emozioni, Adventure Outdoor Italia prolungherà la sua attività sulla Montagna Pistoiese, programmando appuntamenti ed esperienze, per tutta la stagione estiva. Il campo base di questa nuova avventura è una location meravigliosa, immersa nella foresta del Teso, a 1222 mt, tra il profumo di resina, il suono dei rami mossi dal vento: la Casetta de Pulledrari a Maresca (San Marcello Piteglio - Pt). Il progetto Pulledrari Social Wood è partito ufficialmente Venerdì 15 Luglio con la presentazione delle attività e di parte del programma dell’estate 2022.

34 | DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022

L’obiettivo principale è quello di mantenere vivo uno dei luoghi più suggestivi della Montagna, permettendo a tutti di praticare attività e godere di un luogo rigenerante e ricco di energia. Un ambiente di condivisione con persone alla ricerca di semplicità e di emozioni autentiche. Il chiosco ai Pulledrari Social Wood, è un ristoro sicuro per camminatori, ciclisti ed escursionisti, ma anche per persone che cercano rinfresco

Durante tutta la stagione verranno organizzate molte attività nella natura come i corsi di Bushcraft, in cui, sia i grandi che i più piccini, potranno imparare le tecniche base di sopravvivenza, appuntamenti di riconoscimento e utilizzo delle piante officinali spontanee del territorio, il workshop dedicato i fiori di Bach, lo yoga, i riti tibetani e le sessioni di meditazione. Spazio anche ai bagni di Gong nella foresta, ai cerchi sonori con il Dedjeridoo e ad alcune “immersioni” di forest bathing per ricaricarsi nel bosco. Sono in programma diversi eventi speciali per chi ama camminare,

come quelli con la guida e scrittore Federico Pagliai, che passeggiando tra i Giganti del Teso narrerà la vita segreta degli Alberi; emozionanti trekking notturni con concerto all’alba al Rifugio Montanaro e al Poggio dei Malandrini, organizzati in collaborazione con il CAI di Maresca, escursioni sul Monte Gennaio e nella foresta con le Guide di Explora Outdoor. Possibilità anche di campeggiare con propria tenda o amaca, o di partecipare alla speciale notte sotto le stelle nella foresta con la guida professionista AIGS Michael Bolognini. Appuntamento speciale di fine Agosto sarà la BEER RUN, corsa goliardica con degustazione di birra artigianale che ha già visto 2 edizioni di successo nel Veneto! Pulledrari Social Wood sarà inoltre un luogo di socializzazione, un chiringuito dove fare un aperitivo, uno spazio dove ascoltare musica dal vivo, bere una buona birra e, in certe giornate, fare un pò di festa! Pulledrari Social Wood Giorno di chiusura: Lunedi Info e prenotazioni: +39 338 487 1450, pulledrari@gmail.com https://www.facebook.com/Pulledrari www.adventureoutdoorfest.com


PROGRAMMA AGOSTO 2022 PROGRAMMA ESTATE 2022

Giovedi 4 Agosto, dalle 18:00 alle 20:00, euro 18,00 Venerdi 29 Luglio h. 18:00 - 21:00, FREE “RADICI”Bonneville, (yoga & concerto VARUNA) 347 7278827 paesaggi sonori- prenotazioni per handpan, chitarra elettrica e loops

conalle concerto di Iacopo e Riccardo SabatoAperitivo 6 Agosto,musicale dalle 9:00 12:00,live euro 20,00:Landi Giornata dei fiori:Bianchini. camminata al mattino, cerchio introduttivo e spiegazione dei fiori di Bach con Linda Anzilotti. Pranzo alla casetta Pulledrari a listino Sabato 30 Luglio, h. 15:00 - 17:00, euro 15,00 (prenotazioni 340 del 2134667) Le piante bosco: riconoscimento della biodiversità nella Foresta del Teso Passeggiata di osservazione, riconoscimento e utilizzo delle Terreni piante officinali spontanee Ore 18.30 - 19:45, euro 15,00: Tantra Yoga al tramonto con Marina (prenotazioni +505 del nostro territorio con Silvia Mazzoni (prenotazioni 328 6746204) 58773420) Ore 19:00 - 22:00, FREE:h.Concerto dei ROUTE con le loro cover live di pezzi storici italiani rivisitate in Sabato 30 Luglio, 17:00 - 18:00, euro66 20,00 Bagno di Gong nella foresta stile rock!

Aut. Sanitaria n.38106 del 19/4/2017 - Dirett. Sanitario Dott Giovanni Vultaggio Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria - Iscrizione Albo Odontoiatri PT n.383

Bagno sonoro e meditazione a cura di Paride Fidati (prenotazioni 331 1620513)

Martedi 9 Agosto, h. 9:00 - 17:00, euro 25,00: Trekking dei crinali del Monte Gennaio Sabato 30 Luglio,diore - 19:45, euroFederico 15,00 Politi di Explora Outdoor (prenotazioni: 377 escursione impegnativa 16 18.30 Km e 750 D+ con Tantra Yoga al tramonto con Marina Terreni (prenotazioni +505 58773420) 3844180)

SabatoGiovedi 13 Agosto, h. 4:00dalle AM18:00 - 9:00alle AM,20:00, euro euro 20,00: Full Moon Trekking Night - trekking al chiaro di 4 Agosto, 18,00 "RADICI" (yoga & concerto) luna piena con il CAI di Maresca e colazione al rifugio Montanaro (prenotazioni: pulledrari@gmail.com)

Sessione Yoga sul radicamento e sull'equilibrio accompagnata dalle vibrazioni dell'hang drum, concerto (prenotazioni 7278827) Domenica 14+Agosto, oreVARUNA 10:00-11:30, euro 15:347 Tantra Yoga al risveglio con Marina Terreni (prenotazioni

+505 58773420) Sabato 6 Agosto, dalle 9:00 alle 12:00, euro 20,00

deiFERRAGOSTO fiori LunediGiornata 15 Agosto: AI PULLEDRARI: festa di Ferragosto nella Foresta, con attività e musica. Camminataeuro al mattino, cerchio e spiegazione dei fiori di Bach, Test Ore 10:00-11:30, 15: Tantra Yogaintroduttivo al risveglio con Marina Terreni (prenotazioni +505 58773420) kinesiologico, a ciascuno i propri fiori, con Linda Anzilotti. Pranzo alla casetta Pulledrari a

(prenotazioni 340 2134667) Giovedilistino 18 Agosto, dalle 18:00 alle 20:00, euro 18,00 “RADICI” (yoga & concerto VARUNA) prenotazioni 347 7278827 Sabato 6, ore 18.30 - 19:45, euro 15,00

Yogahal9:00-13:00 tramonto con Marina Terreni (prenotazioni +50520 58773420) SabatoTantra 20 Agosto, e 15:00-19:00 corsi di due ore (euro corso singolo, euro 60 intera giornata) - Bushcraft & Survival nel bosco con Federico Politi di Explora Outdoor Sabato 6 Agosto, 19:00 - 22:00, FREE (prenotazioni: 377 3844180) Ore 10:30-12:00 e ore 17:30-19:00: offerta libera per ODV” Tutto è Vita “ETS RESPIRARE NEL FRESCO DEL BOSCO, D’ESTATE” - Yoga, respirazione e rilassamento con Elena Pagnini (prenotazioni: yoga.pt@tuttovita.it)

Dalle 17:00 del 20 Agosto alle 10:00 del 21 Agosto, euro 60: Notte sotto le stelle nella Foresta Esperienza survival notturna con la guida professionista AIGS Michael Bolognini (prenotazioni: pulledrari@gmail.com) Domenica 21 Agosto, dalle 9:00 alle 12:00, euro 15,00: Anello della Foresta del Teso Trekking facile di 6 km con la guida di Federico Politi, Expolora Outdoor (prenotazioni: 377 3844180)

26/27/28 Agosto, euro 180: WORKSHOP DI 3 GIORNI DI AUTOCOSTRUZIONE IN BAMBU’ & ARUNDO DONAX - (CANNA MEDITERRANEA): IL METODO CANYAVIVA

Venerdi 26 Agosto, dalle 9:00 alle 15:00, euro 20,00: Anello del Monte Gennaio - Trekking di 14 Km e 650 D+ con la guida di Federico Politi, Explora Outdoor (prenotazioni: 377 3844180) Ore 19:00 - 22:00 euro 15,00 + euro 10,00 Aperitivo, cerchio attorno al fuoco, cerchio vibrazionale con deedjeridoo, Aperitivo, Cerchio con fuoco e Bagno sonoro, con Linda Anzilotti (prenotazioni 340 2134667) Sabato 27 Agosto, 16:00 - 19:00, euro 15,00: BEER RUN Corsa goliardica con degustazione di birre artigianali e festa finale con la musica Live dei Route66 (Info e prenotazioni: pulledrari@gmail.com) Domenica 28 Agosto, h. 9:00 - 18:00, euro 40,00: Giornata dei 7 Riti Tibetani - al mattino pratica con risveglio energetico secondo la M. T. C. e Pratica dei Riti - pausa pranzo (a listino) - al pomeriggio camminata silenziosa nel bosco, con Linda Anzilotti (prenotazioni 340 2134667) Per le attività in programma è consigliata la prenotazione scrivendo a pulledrari@gmail.com o contattando il riferimento indicato nell’attività stessa.

ESTETICA DENTALE

L’estetica dentale è quella branca dell’odontoiatria che si occupa di ricreare armonia e bellezza al nostro sorriso. Due delle soluzioni migliori in questo campo sono rappresentate dalle faccette dentali e dallo sbiancamento professionale dei denti. Le faccette dentali sono una eccellente soluzione in grado di far conseguire l’aspetto più desiderato dal paziente e rappresentano la scelta più classica per chi ha denti scheggiati, spazio visibile tra dente e dente e denti deformati o macchiati con alterazioni del colore permanenti. Si tratta di sottilissime lamine di materiale ceramico, resina composita o altro, realizzate con una tale precisione da aderire ai denti naturali dopo una contenuta e mini - invasiva preparazione dello smalto. Vengono posizionate solo sulla parte più anteriore del dente e permettono di conseguire risultati davvero eccezionali. Lo sbiancamento dentale professionale in studio – che rimuove le macchie organiche o gli scolorimenti dovuti a vari fattori - è una delle procedure odontoiatriche cosmetiche più utilizzate al mondo. A differenza dei sistemi per uso domestico, lo sbiancamento professionale svolto nello studio dentistico avviene in condizioni attentamente monitorate che consentono l’uso sicuro, controllato e indolore di una concentrazione relativamente alta di gel sbiancante. I denti possono sbiancare da due a tre tonalità e parte dell’effetto sbiancante è dovuto alla disidratazione che si verifica durante il processo di sbiancamento, rendendo i denti più bianchi rispetto al colore precedente. Questo emergerà dopo un paio di giorni. Questa procedura, esclusivamente svolta da personale esperto, produce risultati ivisibili, certi e sicuri. In entrambi i casi,trattati in questo articolo i risultati sono davvero eccezionali e CieffeOdontoiatrica offre una varietà di opzioni tra cui scegliere. Parla con il nostro medico per capire quale strada percorrere per il tuo singolo caso.

Via Bassa della Vergine 36 c/o Parco della Vergine Pistoia

Tel 0573976579

DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022 | 35

Luglio h. 4:00 AM h. 9:00 AM, euro 25,00 VenerdiDomenica 12 Agosto31h.14:30-18:30, euro- 20,00: Trekking night e concerto all'alba Imparare dalla natura: bushcraft per bambini con Federico Politi di Explora Outdoor (prenotazioni: 377 Trekking notturno con il CAI di Maresca e concerto all'alba e colazione al rifugio 3844180) Montanaro. (prenotazioni: pulledrari@gmail.com) Ore 18:00 - 19:00: offerta libera per ODV” Tutto è Vita “ETS RADICATI IN TERRA, PROIETTATI VERSO IL Domenica 31 Luglio, h. 10:00 - 13:30, euro 25,00 CIELO” Yoga per il corpo, per la mente e per lo spirito con Elena Pagnini (prenotazioni: yoga.pt@tuttovita.it) Forest Bathing nella Foresta Ore. 20:00 - 23:00nel euro 18,00: Notte di stelle cadenticome - apericena e osservazione Immersione bosco, contatto con la natura elemento terapeutico,delle tra glistelle albericadenti (prenotazioni 328 6746204) Perseidi,secolari. dette lacrime di San Lorenzo.


In collaborazione con

SOCIALE

COMUNE DI QUARRATA

Firmata la convenzione per “Coltiviamo la legalità”

Alla presenza della Prefetta Messina, Comune di Quarrata e sindacati firmano l’atto per l’uso del bene confiscato alla camorra associazioni SPI CGIL Pistoia, CGIL Pistoia, CISL Toscana Nord, UIL Toscana Pistoia, FNP CISL Toscana Nord, AUSER territoriale ODV Pistoia e ANTEAS ODV Pistoia una convenzione che regolerà l’uso del terreno confiscato alla camorra in via statale 787 in loc. Catena fino al 12 gennaio 2024. Il bene sottratto alla malavita organizzata e assegnato temporaneamente al Comune di Quarrata dalla Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati (ANBSC) sarà utilizzato dalle associazioni per percorsi educativi e di legalità curati da Libera e rivolti a studenti che frequentano le scuole secondarie del territorio. L’ultimo passaggio formale del progetto “Coltiviamo la legalità” si è compiuto. Con la firma avvenuta alla presenza della Prefetta di Pistoia, Licia Donatella Messina, il sindaco di Quarrata Gabriele Romiti ha sottoscritto coi rappresentanti delle

“Voglio ringraziare la Prefettura di Pistoia, i sindacati, le associazioni e Libera per l’impegno profuso in “Coltiviamo la legalità”. La nostra comunità quarratina renderà quel terreno a Catena uno strumento per rafforzare la cultura dell’antimafia, una cultura di rispetto delle istituzioni, dei beni comuni e del dialogo” ha dichiarato il sindaco di Quarrata, Gabriele Romiti, in conferenza stampa.

SOCIALE

CONTRIBUTI PER FREQUENZA NIDI E SCUOLE DELL’INFANZIA

Romiti “Sostegno importante per residenti a Quarrata”. Domande fino al 10 agosto

36 | DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022

La giunta comunale concede 44.000 euro di contributi pubblici alle famiglie che hanno visto i propri figli frequentare nidi e scuole dell’infanzia, nell’anno educativo-scolastico 2021/2022. I fondi destinatati dalla giunta provengono dalle risorse assegnate a questo Comune dal Fondo nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino ai 6 anni istituito dal D.lgs. 65/2017. Il contributo equivarrà ad un rimborso delle spese sostenute per le rette dei servizi educativi pubblici e privati, o per le scuole dell’infanzia paritarie. Uniche due condizioni: almeno un genitore o il minore iscritto ai servizi deve avere la residenza a Quarrata e la famiglia non deve avere la spesa già interamente coperta da altri contributi di sostegno. L’importo massimo del contributo non potrà superare il 20% di quanto effettivamente pagato dalla famiglia per le rette del servizio educativo, escluse spese di iscrizione e pasti. “Abbiamo voluto dare un segnale importante per le famiglie che usufruiscono dei servizi per la prima infanzia e delle scuole dell’infanzia

paritarie - spiega Gabriele Romiti, sindaco di Quarrata, a commento -. La nostra amministrazione comunale resta attenta a sviluppare e a qualificare il sistema dei servizi per la prima infanzia, ritenendoli servizi fondamentali per la crescita dei nostri figli. E per questo continua ad investire nel sostegno alle famiglie che vi si rivolgono”.

Le domande per il contributo potranno essere presentate fino al 10 agosto 2022 in due modalità: online attraverso i Servizi Online del sito web istituzionale www.comunequarrata.it – per accedere subito clicca qui - autenticandosi con SPID/CIE/CNS oppure di persona all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) in Piazza Risorgimento 40.


TERRITORIO

ORDINANZA SU PULIZIA E DECORO SEMPRE VIGENTE

Il Sindaco di Quarrata, Gabriele Romiti, ricorda alla popolazione che è sempre vigente l’ordinanza n. 143 del 16/06/2016. Questa dispone che i proprietari e/o conduttori dei terreni incolti all’interno della perimetrazione dei centri abitati, dei terreni prospicienti le proprietà pubbliche e di uso pubblico e dei terreni confinanti con abitazioni e loro pertinenze per fasce di cinque metri dai confini, provvedano ad effettuare interventi di pulizia e manutenzione nelle loro aree private, anche per contenere il più possibile il rischio incendio, in considerazione delle alte temperature del momento. Erano quindi dovuti dalla cittadinanza, entro il 15 luglio: taglio dell’erba, regolazione delle siepi, potature delle alberature e piante, con rimozione dello sfalcio, immondizia e rifiuti in genere. Restano ancora da effettuarsi entro il 30 settembre: escavazione, profilatura, ricavatura, ridimensionamento, spurgo e pulizia dei fossi interpoderali e dei canali di scolo delle acque meteoriche anche superficiali, su tutto il territorio comunale, così da favorire il regolare deflusso delle acque stesse e la loro immissione nei fossi o scarichi principali. “Pulizia e decoro sono prima di tutto delle garanzia di sicurezza e poi un indicatore di corretto senso civico - dichiara Gabriele Romiti, sindaco di Quarrata - per questo ho ritenuto utile ricordare alla cittadinanza i doveri imposti da questa ordinanza sindacale del 2016, di sicuro buon senso. Così come colgo l’occasione per ricordare ai proprietari dei terreni confinanti con i fossi di scolo delle strade vicinali e comunali, che, in osservanza del vigente Codice della Strada e relativo Regolamento di Attuazione, spetta a loro anche eseguire i lavori di taglio di erba e pulizia delle scarpate e cigli, profilatura, ricavatura, spurgo e pulizia dei suddetti fossi, sempre entro il 30 settembre di ogni anno”. La violazione dell’ordinanza comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 25,82 a euro 516,46.

Dal 1990 a Pistoia

Sanzioni fino a 516 euro per mancato rispetto degli obblighi in capo ai proprietari e/o conduttori dei terreni

FONDAZIONE SAN GIOVANNI BATTISTA

CORSO PER MANUTENTORE DEL VERDE

La figura professionale del Manutentore del verde allestisce, sistema e cura aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati.

Informazioni sul corso: Le unità formative previste dal percorso sono: -Curare e manutenere aree verdi, parchi e giardini -Costruire aree verdi, parchi e giardini La durata del corso è di 180 ore fra lezioni teoriche ed attività pratiche. Il corso si svolge nella bellissima cornice del Pistoia Nursery Campus, Via Bonellina n. 116, con l'esperienza internazionale dei "maestri del verde" di Vannucci Piante. PER SAPERNE DI PIU': PRENOTA IL TUO OPEN DAY AL NUMERO 0573 358808 segreteria@formazionesangiovanni.it - www.formazionesangiovanni.it

DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022 | 37

Riconosciuto dalla Regione Toscana con D.D. n. 4821 del 26.03.2021, il corso per MANUTENTORE DEL VERDE è rivolto a coloro che desiderano acquisire una specifica formazione per poter operare nel settore e che necessitano dell’attestato di idoneità professionale (qualifica) indispensabile per esercitare l’attività e per l’iscrizione al registro delle imprese della C.C.I.A.A. (art. 12, comma 2, Legge 28 luglio 2016, n. 154) Si tratta di un percorso formativo le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale/regionale, che prepara l’esercizio di una specifica attività lavorativa anch’essa disciplinata per legge nel settore delle attività connesse all’agricoltura quali creazione e manutenzione di giardini, aiuole e spazi verdi, rivolto al titolare o al preposto facente parte dell’0rganico dell’impresa o a chi intende avviare l’attività manutenzione del verde. La figura professionale del Manutentore del verde allestisce, sistema e cura aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati. Si occupa di curare la predisposizione del terreno ospitante, la messa a dimora delle piante sino alla realizzazione dell’impianto e alla successiva gestione, applicando le necessarie tecniche colturali e fitosanitarie. Gestisce le manutenzioni ordinarie e straordinarie, la potatura delle principali specie ornamentali in osservanza anche delle “linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile” ed ha le conoscenze e competenze per applicare la difesa fitosanitaria ai vegetali nei limiti delle leggi in vigore, si occupa di recuperare e smaltire correttamene sfalci e potature e non ultimo utilizza in modo corretto le attrezzature e i macchinari specifici.


EVENTI

Il Parco Letterario Policarpo Petrocchi in festa

Il 2-3-4 settembre torna a Castello di Cireglio la Festa del Parco Letterario Policarpo Petrocchi

38 | DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022

Dopo la prima edizione, che si è svolta lo scorso anno, il piccolo paese in cui lo scrittore e il lessicografo è nato nel 1852 ed è morto nel 1902 torna ed essere lo scenario per una ricca serie di appuntamenti. La seconda edizione della Festa del Parco Letterario Petrocchi avrà una apertura pistoiese. Venerdì 2 settembre, infatti, tra le 17,00 e le 18,30, si terrà la passeggiata lungo i luoghi cittadini di Policarpo Petrocchi, curata da Claudio Gori (partecipazione gratuita, con prenotazione al 335 7824963 o a parcopetrocchi@gmail.com entro il 27 agosto). Sabato 3 e domenica 4 settembre le iniziative si svolgeranno a Castello di Cireglio, secondo questo programma. Sabato 3 settembre. Alle 10,30, presso la Locanda della Sapienza, si terrà l’incontro-dibattito incentrato su “Le attività e i progetti del Parco Letterario Policarpo Petrocchi”: un appuntamento al quale sono invitati tutti i cittadini interessati, gli amministratori e le autorità locali e regionali. Alle 18,00, nella Piazzetta del Campanile, è previsto

lo spettacolo teatrale “Ma il bel sogno si realizzerà presto”, a cura di Melampoteatro, con Giulia Ferri nelle vesti di Clementina Biagini. Nell’occasione verrà presentato il volume di Elena Felicani che raccoglie le lettere di Clementina Biagini a Policarpo Petrocchi (Franco Angeli Editore, 2022), con la partecipazione dell’autrice e di Giovanna Frosini (Università per Stranieri di Siena). Alle 20,00 sarà possibile cenare alla Locanda della Sapienza/Circolo Il Cantuccio (info e prenotazioni (info e prenotazioni: 393.8197844), mentre alle 21,15 saranno presentati i primi risultati della ricerca, promossa da Uniser Pistoia in collaborazione con il Parco, sulla storia di Castello attraverso le testimonianze orali. Verrà anche proiettato un video con una sintesi delle 12 interviste realizzate da Giovanni Contini, storico delle fonti orali e curatore del progetto. Insieme a lui interverranno Ezio Menchi (Vicepresidente di Uniser Pistoia) e Claudio Rosati (Parco Letterario Policarpo Petrocchi). Domenica 4 settembre. Dalle 10,00-19,00, nelle vie e nelle piazzette del paese, verrà allestita la mostra-mercato con i prodotti delle aziende della montagna che costituiscono il “paniere del Parco”. Nel corso della giornata: alle 10,00,

nel Castagneto in Santa, Yoga e vibrazioni sonore, a cura di Silvia Livi (info e prenotazioni 339.7453218); alle 11,00 animazione e giochi peri più piccoli con l’Associazione “I bimbi per sempre”; per il pranzo: sarà possibile mangiare alla Locanda della Sapienza/Circolo Il Cantuccio (info e prenotazioni (info e prenotazioni: 393.8197844) e agli stand delle Aziende agricole presenti. Gran finale dalle 16 alle 19, in un altro punto del paese, Il Piano, presso la Casina dei libri: merenda con i necci, tombola sul prato, lotteria per una scultura donata da Dorando Baldi, musica e canti della tradizione toscana con il gruppo Le Figliole. Tutte le informazioni sulla pagina Facebook del Parco Letterario Policarpo Petrocchi.


UNICEF PISTOIA - ESTATE 2022

VADEMECUM PER GIOVANI MIGRANTI E RIFUGIATI IN ITALIA

Con il patrocinio del ‘Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali’ UNICEF lancia il Vademecum per giovani migranti e rifugiati in Italia; una guida pratica per l’orientamento professionale con il fine di favorire il loro ingresso nel mondo dell’istruzione o del lavoro. Sono più di 14mila gli stranieri di minore età arrivati in Italia senza accompagnamento, la metà di questi diventerà a breve maggiorenne e di conseguenza entrerà nel mondo del lavoro, senza però le competenze linguistiche e le informazioni utili per l’inserimento professionale. Da un recente sondaggio, condotto attraverso la piattaforma U-Report on the Move, UNICEF ha rilevato che oltre l’85% dei rispondenti chiede più informazioni sull’orientamento professionale, il 70% circa non conosce o non è sicuro dei diritti dei lavoratori e molti di loro hanno espresso incertezza su quali siano gli strumenti utili per cercare un impiego nonché sui contatti a cui rivolgersi in caso di bisogno. Il Vademecum identifica le tipologie di percorsi formativi che facilitano l’inserimento lavorativo tenendo conto di obiettivi e aspirazioni personali dei ragazzi aiutandoli così a fare scelte consapevoli sul percorso di studio e professionale. Fornisce anche informazioni utili sui documenti necessari, sulle procedure amministrative da seguire, sui diritti che spettano a chi si appresta a entrare nel mondo del lavoro. La guida offre indicazioni per: l’auto-valutazione delle competenze; la stesura del Curriculum Vitae; la candidatura a un’offerta di lavoro. Il Vademecum, promosso nel 2017 in collaborazione con INTERSOS nei centri di accoglienza, è disponibile oggi, nella versione 2.0, in otto diverse lingue (italiano, inglese, francese, arabo, bengalese, urdu, pashtu e ucraino) per offrire un supporto immediato a ragazze e ragazzi stranieri arrivati in Italia. Per il Vademecum https://www.unicef.it/pubblicazioni/vademecum-per-l-orientamento-professionale Per ulteriori dettagli https://www.unicef.it/media/lanciato-oggi-il-vademecum-per-giovani-migranti-erifugiati-in-italia-con-il-patrocinio-ministero-lavoro Sulla pagina del Portale Integrazione Migranti https://www.integrazionemigranti.gov.it/Ricerca-news/Dettaglio-news/id/2639/ Vademecum-per-lorientamento-professionale-rivolto-a-MSNA-e-giovani-migranti-erifugiati-in-Italia

VI ASPETTIAMO PER UNA CONSULENZA GRATUITA

V. Panciatichi, 16 - 51100 Pistoia (PT) Tel. +39 0573 30319 - info@uditovivo.com

www.uditovivo.com

DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022 | 39

La guida per l’orientamento professionale e’ promossa con il patrocinio del ministero del lavoro e delle politiche sociali


COLLODI

FONDAZIONE NAZIONALE CARLO COLLODI

A fine agosto torna il Senza-fili Pinocchio Street Festival La settima edizione della kermesse torna agli antichi splendori e con i migliori artisti del genere

40 | DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022

Il Senza – Fili Pinocchio Street Festival torna dal 26 al 28 agosto a Collodi (Pescia –PT) per la settima edizione della kermesse di spettacoli di strada: teatro, musica, circo, nei magici scenari dell’antico borgo di Collodi Castello, nella Parco di Pinocchio e nel giardino storico Garzoni. Con una offerta artistica di alto livello internazionale, le produzioni in scena a Collodi rappresentano quanto di meglio il variegato universo dello spettacolo di strada possa offrire. Questa edizione sarà ricca di sorprese: il pubblico tornerà a vivere il festival senza restrizioni e senza obbligo di prenotazione. Il programma di Collodi Castello verrà potenziato, si tornerà ad ospitare platee numerose e spettacoli interi al posto di repliche brevi.

Presenza di rilievo sarà il Quartetto di mimi ucraini Dekru che alla guerra oppongono le loro Anime Leggere, scritto e diretto dalla regista Liubov Cherepakhina. Lo spettacolo accompagna lo spettatore in un viaggio senza parole tra poesia e satira sociale, con uno sguardo ironico e delicato sulle contraddizioni dell’uomo contemporaneo. Continuatori dell’arte di Marcel Marceau, i Dekru sono stati premiati al Festival Mondiale del Circo di Mosca e al Festival di Clown e Mimi di Odessa. Da segnalare anche lo spettacolo degli svizzeri Andreas Manz e Bernard Stöckli, in arte Compagnia Due, che riconduce al teatro la comicità di tradizione clownesca in una pièce sorprendente ed esilarante. Altra chicca, sempre del filone comico, è la presenza del Quartetto Euphoria, composto da Marna Fumarola e Suvi Valjus (violini), Hildegard Kuen (viola) e Michela Munari (violoncello). Naturale conseguenza della presenza, nel 2021, della Banda Osiris (che

madame-rebine

al Quartetto Euphoria ha dato i natali), le quattro bravissime maestre d’archi spingono i limiti della comicità femminile ai confini della musica classica, oltre le prassi in modi inaspettati e assolutamente irresistibili. SENZA FILI, Pinocchio Street Festival è un progetto dell’Associazione Terzo Tempo di Pescia, organizzato in collaborazione con la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, l’Associazione Internazionale Open Street aisbl di Bruxelles, l’Associazione Il Teatro Che Cammina di Treviso, con il contributo determinante della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, con il contributo del MiC, il Patrocinio della Regione Toscana, il sostegno del Comune di Pescia e della Banca di Pescia e Cascina. Il programma completo su www.senza-fili.it


PESCIA

Bice guarda Manzù

Interprete e Scultrice che amava i volti, Bice Bisordi fu una scultrice di professione. Nata a Pescia nel 1905, svolse la sua attività nella vicina Montecatini Terme, dove aveva il suo atelier

Dal temperamento riservato ma determinato, la scultrice, discende da una famiglia specializzata nella lavorazione del marmo e nella creazione di opere funerarie e di arredo. Il viale d’acceso nel cimitero monumentale di Pescia, sfoggia tombe di notevole entità che provengono per lo più dalle mani dei Bisordi. Bice sembra essere, fin dalla più tenera età, la tiratrice scelta della consorteria famigliare che spopola commercialmente per oltre cent’anni nella città di Pescia e gran parte del territorio valdinievolino. Cresciuta dunque nel laboratorio paterno, ben presto prende il largo e nel 1928, entra all’Accademia di Belle Arti di Firenze, e ne esce diplomata nel 1935. E’ nelle sale del corso di scultura, sotto l’egida del maestro Grazioli che la pesciatina impara l’utile arte della plastica e la raffinata ripresa dei modelli. Arriva pertanto ad eseguire interessanti busti in terracotta, conducendo la sua espressività a notevoli livelli. Grazie alle sue memorie edite nel 1993, quando ormai la scultrice aveva la bella età di 85 anni si riesce, per quanto difficile, individuare i passi fondamentali della sua carriera. L’artista muore il 5 maggio del 1998, ma da tempo si era ritirata dalla professione. Bistrattata dal critica più distinta, la sua ragguardevole produzione raggiunge quasi inspiegabilmente prestigiosi premi e riconoscimenti da

esistenziali della donna. Divisa in settori tematici, la mostra offre la possibilità, in una sede unica, di osservare i soggetti artistici e le modalità plastiche dell’artista. Il centro espositivo del percorso scultoreo è rappresentato dalla comparazione tra un’opera di Bice, la Madre con il bambino e i Cardinali di Giacomo Manzù che la stessa scultrice pesciatina ammirò, tale interesse è testimoniato peraltro da una una monografia (in mostra) sull’artista bergamasco di proprietà di Bice. Il catalogo che accompagna l’evento è curato da Marta Convalle, edito da Pomarte oltre a descrivere lo spirito e l’obiettivo della mostra, è il primo strumento editoriale in cui viene raccolta la quasi totalità delle opere e i documenti superstiti. La mostra verrà presentata il giorno 15 settembre alle ore 17:00 e resterà aperta fino al 4 dicembre 2022. LA FONDAZIONE POMA LIBERATUTTI

Il “palazzotto” della Fondazione POMA Liberatutti si trova a Pescia in Piazza San Francesco 12, già storico laboratorio di marmi della Famiglia Bisordi e casa-studio della scultrice Bice Bisordi. Centro polifunzionale aperto a idee ed esperienze condivise, la Fondazione vuole essere un polo dedicato alla creatività. L’attività è perlopiù rivolta ai giovani che intendono esprimere loro stessi attraverso la partecipazione a diversi progetti.

DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022 | 41

Testo di Paolo Vitali

ogni dove, ma lei, la provinciale Bice, è molto di più. Quando persino la Francia si accorge del suo talento lei continua a spiegarsi con le sgorbie ad occhiello, lisciatoi e spatole, o rappresentazioni sempre più in linea con se stessa isolandosi, se così si può dire, dalle nuove emergenze artistiche. Come una Camille Claudel combatte silenziosamente la sua personale battaglia in seno alla libertà espressiva. C’è da dire infatti che questa donna che non conoscerà uomini per darsi, così si dice, totalmente alla scultura, appare come una figura solitaria e silente. L’omertà e la delicatezza femminile che contraddistingue il suo essere sono proprio la forza preminente. Non è facile identificare per intero il percorso figurativo della scultrice, la mancanza di reperibilità delle fonti, una biografia peraltro compromessa da memorie non sempre precise, ha fatto sì che non si avesse una illustrazione storica esaustiva. La mostra che si tiene nel “palazzotto Bisordi”, oggi sede delle Fondazione Poma Liberatutti, (si apre il 15 settembre 2022) è dedicata all’opera di questa prolifica scultrice che proprio in questa sede visse molti anni e vi chiuse gli occhi al mondo. L’itinerario artistico in cui è possibile vedere le sculture significative della produzione di Bice Bisordi, presenta anche testimonianze documentarie in cui è possibile scoprire, tracce


INIZIATIVE

Pracchia in Musica 2022

Al via la IX edizione dal 13 -28 agosto 2022. Concerti di musica classica e non solo, tra scoperte e tradizione a Pracchia, Frassignoni e Crespole

Duo Polonia

Sabato 13 agosto torna Pracchia in Musica Festival, giunto alla nona edizione, promosso dall’Associazione Filarmonica Alto Pistoiese (AFAP) con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Il pianoforte sarà protagonista dei primi tre appuntamenti nella chiesa di San Lorenzo a Pracchia (inizio ore 17,30, ingresso libero). L’inaugurazione, sabato 13, è affidata al Virtual Trio composto da due

42 | DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022

Trio Favero Barutti Favero

musicisti, Simone Pagani, pianista, e Giancarlo Calabria che suona la tromba e la fisarmonica. Martedì 16 il duo pianistico Chiara Nicora e Ferdinando Baroffio proporrà musiche di Fanny Mendelssohn e Clara Wieck Schumann. Venerdì 19 dialogo armonioso fra corde e tasti con Valter Favero, pianoforte, Silvestro Favero, viola, e Giuseppe Barutti, violoncello. Lunedì 22 il Festival si trasferisce nella Casa Comunale di Crespole in Val di Forfora dove suonerà il Quintetto Ottoni Festivi. Mercoledì 24, alle ore 21, al Circolo L’Unione di Tafoni sarà proiettato il film “Il Concerto”. Introduce Luca Marmo, sindaco di San Marcello Piteglio. Venerdì 26, nel giardino accanto alla chiesa di Frassignoni l’Ensemble Amarilis presenta un omaggio a Mercedes Sosa e alla musica argentina. Il Festival, Al Alberto Spinelli, direttore artistico, che quest’anno è sostenuto anche da Economisti Associati, chiude domenica 28 ricordando Lorenzo Perosi nel 150° anniversario della nascita. Alle ore 11, nella chiesa di San Lorenzo, il gruppo vocale Heinrich Schütz durante la celebrazione liturgica eseguirà la Missa pontificalis secunda di Perosi.

Gruppo vocale H Schutz1

Amarilis


MONTECATINI TERME

BIBLIOTERME 2022

Anche quest’anno è stato istituito Biblioterme, uno spazio biblioteca allestito presso l’incantevole Caffè Storico delle Terme Tettuccio, corredato dalla rassegna letteraria “Incontri con gli Autori”, giunta ormai alla XI^ edizione L’Assessorato alla Cultura del Comune di Montecatini Terme, in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Leandro Magnani”, la Sezione locale dell’Istituto Storico Lucchese e le Terme di Montecatini S.p.A., istituisce anche quest’estate “Biblioterme”, uno spazio biblioteca allestito presso l’incantevole Caffè Storico delle Terme Tettuccio, corredato dalla rassegna letteraria “Incontri con gli Autori”, giunta ormai alla XI^ edizione. Ciò anche per rendere piacevole e culturalmente interessante la permanenza ed il soggiorno dei turisti nella nostra città ed in particolare presso lo stabilimento termale del Tettuccio. La Biblioteca comunale di Montecatini allestirà un punto di prestito libri, presidiato nei giorni degli incontri da un volontario in Servizio Civile Regionale. Per quanto concerne la rassegna letteraria “Incontri con gli autori”, curata dalla Dott.ssa Elena Gonnelli della Sezione Montecatini – Monsummano Terme dell’Istituto Storico Lucchese, questa si svolgerà sotto il porticato del Caffè Storico con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della documentazione sulla storia e sulle realtà locali, di promuovere i libri e la lettura in generale. Dalle “Mattinate Tettucciane”, a cura di Roberto Pinochi, dove si tratteranno cenni storici su Montecatini Terme e la Valdinievole, passando per le tematiche storiche raccontate dal Dott. Antonio Lo Conte, proseguendo con autori di romanzi, saggi e altre opere narrative legate al territorio attraverso i loro contenuti o attraverso gli autori stessi. Un susseguirsi di incontri e dibattiti che contribuiranno ad apportare benefici culturali, psicofisici e sociali, a conoscere la storia del luogo e a porre una particolare attenzione ai beni artistici, architettonici, archivistici e librari presenti nel territorio. PROGRAMMA DI AGOSTO E SETTEMBRE 01/08 Antonio Lo Conte: “Vincent Van Gogh” 03/08 Roberto Pinochi: “Dentro la Terra di Monte Catino. Un paese tra medioevo e modernità.” 05/08 Cinzia della Ciana: “MAD 24. Tragedia moderna di una mistica del Seicento” (Helicon Ed.) 08/08 Roberto Pinochi: “Le magistrature e le procedure nella vita quotidiana del Castello di Montecatini” 10/08 Antonio Lo Conte: “Ferdinando Magellano” 11/08 Guido Guidotti: “I fossili, testimonianze dalla Preistoria profonda” 12/08 Paolo Lorenzoni: “Il Castello e il Palazzone” (Effiggi editore) 15/08 Roberto Pinochi: “Spese ed entrate. Il bilancio della comunità di Montecatini tra XVI e XVIII secolo” 17/08 Umberto Druschovic: “Le parole del vento, Poesia” (Accademia Barbanera) 18/08 Guido Guidotti: “Il mistero della Tunguska pietrosa” 19/08 Giuseppe Pierozzi: “Elisa. Una Bonaparte a Lucca” 22/08 Francesco Cutolo: “L’influenza spagnola dal 1918-1919” (ISRPt editore) 24/08 Antonio Lo Conte: “Ludwing Van Beethoven” 26/08 Roberto Pinochi: “Le chiese e i conventi, i frati e le suore. Vita religiosa a Montecatini nel Rinascimento” 29/08 Maria Antonietta Magrini: “Con i piedi nell’acqua. Storia di una famiglia e del Padule” (Carmignani Editrice) 31/08 Andrea Pellegrini: “Piccole indecenze pericolose. Un amore di Ugo Foscolo” (Castelvecchi) 02/09 Daniele Caprio: “Come un foglio bianco stropicciato” (Porto Seguro) 05/09 Roberto Pinochi: “Le compagnie religiose a Montecatini. Socialità e assistenza tra XV e XVIII secolo” 07/09 Paolo Piazzesi: “Il fiore della cucina toscana” (Polistampa) 09/09 Ilaria Cecchi: “Le favole dell’arcobaleno” (Porto Seguro)

DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022 | 43

Per informazioni: Tel: 0572 918700 Email: biblioteca@mct.it gonnellielena@gmail.com Sito: www.comune.montecatini-terme.pt.it Pagina FB: Biblioteca Comunale Montecatini Terme


In collaborazione con

MONSUMMANO IN FESTA

Notte sotto le stelle Il 27 agosto torna Monsummano in festa per le vie principali del paese

MONSUMMANO TERME

Comune Monsummano Terme

In Piazza Giusti sarà allestito il palco principale, cuore pulsante della manifestazione, il quale ospiterà dalle ore 19.30 un DJ set di introduzione e, a seguire, un alternarsi di situazioni artistiche dell’Accademia Arte e Spettacolo diretto da Eleonora Di Miele e Luca Ferrante (i quali presenteranno il programma teatrale del Teatro Yves Montand), con un presentatore d’eccezione Alessandro Martini di Televisium. Si esibiranno Blunda, giovane contante emergente, Eleonora Lari e Elemento Umano; non mancheranno coreografie di danza hip-hop e break dance, moderno e latino americano. Alle ore 22.00 ci sarà il momento istituzionale con le autorità sul palco. Successivamente sarà ospite sul palco la band professionistica MAMALOVER che conta più di 200 concerti in tutte le piazze d’Italia con un repertorio pop e dance ‘90 e ‘2000, e che negli ultimi anni si è dedicata anche al Reggaeton. Per concludere, spazio al DJ set a cura di RELOAD conosciutissimo tra i giovani della Valdinievole con Dj e vocalist e tanti gadget per animare

la piazza. Alcuni truck dello street food saranno presenti nella piazza grande, insieme alle associazioni di volontariato che organizzeranno le cene in strada e al Mercatino Vintage e dell’opere dell’ingegno. In Piazza Martini dalle ore 19 un warm up Dj set a cura di Gigidex completamente in vinile con musica funk e acid jazz ad accompagnare l’aperitivo. Dalle ore 21.30 per i nostalgici della musica beat italiana anni ’60 il palco ospiterà il concerto della band MOLECOLE D’AMORE, conosciutissima in Valdinievole per le sue hit di Battisti, Celetano e tutti i più grandi interpreti di quegli anni. Dalle ore 23 si potrà ballare grazie alla musica del REMEMBER CONCORDE, e dall’allestimento curato da un laser show vintage, con gli stessi laser che venivano utilizzati nella discoteca negli anni ’90 perfettamente funzionanti. Il terzo punto spettacolo si troverà in Via Matteotti dove, già dal pomeriggio, si potrà assistere a spettacoli di mangiafuoco, animazioni per bambini ed esibizioni di Zumba. Il tutto con il coinvolgimento delle associazioni sportive di

Monsummano Terme che daranno vita a dimostrazioni di street basket e street soccer. A seguire si esibiranno live i FunQver, una band formata da quattro elementi che animeranno la serata fino alle ore 23.00, poi sarà il momento di ballare grazie al DJ set del gruppo Exist. In Piazza del Popolo sarà allestita una area gonfiabili, tappeti elastici ed altre attrazioni per far divertire i bambini, i primi ad aver bisogno di tranquillità e normalità. La musica dal vivo sarà presente anche in questa piazza: saranno i Demice ad allietare la serata con il loro infinito repertorio. Area Kids in Piazza del Popolo a cura di Parco Giochi Termeland Mercatino Vintage e dell’opere dell’ingegno sarà presente in Piazza Giusti assieme ai truck dello street food. L’evento è a cura dell’associazione Senza Tempo. Il Presidente Daniele Ruotolo, organizzatore e gestore per anni di locali assieme a Matteo Del Rosso, vanta un’esperienza ventennale nell’organizzazione di eventi. Tra i collaboratori anche Eleonora Di Miele e Luca Ferrante dell’Accademia Arte e Spettacolo e LCL Comunicazione.

44 | DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022


I Musei Civici di Monsummano Terme vi accoglieranno anche nel caldo mese di agosto con le loro mostre temporanee. Al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del ‘900, villa tardo ottocentesca immersa nel verde del Parco Bowie, la mostra Humanitas. La figura umana nella Collezione civica “Il Renatico” è un percorso visivo interamente dedicato alla figura umana interpretata dai linguaggi, stili e tecniche degli artisti della collezione permanente esposti nelle sale del piano principale del museo. L’ingresso alla mostra, visitabile fino al 16 ottobre 2022, è libero e gratuito. Per info ed orari: 366.5363331 – 0572.952140 oppure scrivere a macn.villa@gmail.com. Al Museo della Città e del Territorio, nella storica Osteria dei pellegrini, situata in Piazza Ferdinando Martini, l’esposizione intolata Le dimore rurali delle fattorie medicee intorno al Lago di Fucecchio. Sec. XVI-XVIII, a cura della professoressa G.C. Romby, presenta un interessante quadro sugli edifici rurali delle fattorie granducali. Architetture comunemente considerate secondarie, ma che si rivelano importanti testimonianze della vita agricola del passato. La mostra, aperta al pubblico fino al 30 ottobre 2022, è ad ingresso libero e gratuito. Per info ed orari: 366.5363331 - 0572.954463 oppure museoterritorio@comune.consummano-terme.pt.it.

PISTOIA

CINEMA ALL’APERTO: LA PROGRAMMAZIONE DI AGOSTO Fino a domenica 4 settembre prosegue la rassegna estiva di cinema all’aperto in Porta al Borgo, con ingresso in via delle Pentole 4. Lo spettacolo inizia alle 21.20, il costo del biglietto è di 6 euro (intero) e 5 euro (ridotto, bambini da 3 a 14 anni, adulti sopra i 65 anni). LUNEDì 1 AGOSTO Belfast - di Kenneth Branagh, con Jude Hill, Caitríona Balfe, Judi Dench.

GIOVEDì 18 AGOSTO Esterno notte - Parte II - di Marco Bellocchio con Fabrizio Gifuni, Margherita Buy, Toni Servillo.

MARTEDì 2 AGOSTO Il lupo e il leone - di Gilles de Maistre con Molly Kunz, Graham Greene, Charlie Carrick.

VENERDì 19 AGOSTO Elvis - di Baz Luhrmann con Austin Butler, Tom Hanks, Helen Thomson.

MERCOLEDì 3 AGOSTO Alcarras - di Carla Simón con Jordi Pujol Dolcet, Anna Otin, Xènia Roset.

SABATO 20 AGOSTO Il capo perfetto - di Fernando León de Aranoa con Javier Bardem, Manolo Solo, Almudena Amor.

GIOVEDì 4 AGOSTO Diabolik - di Marco & Antonio Manetti con Luca Marinelli, Miriam Leone, Valerio Mastandrea.

DOMENICA 21 AGOSTO Jurassic World – Il dominio - di Colin Trevorrow con Chris Pratt, Bryce Dallas Howard.

VENERDì 5 AGOSTO Licorice Pizza - di Paul Thomas Anderson con Alana Haim, Cooper Hoffman, Sean Penn, Tom Waits, Bradley Cooper.

LUNEDì 22 AGOSTO La scelta di Anne - di Audrey Diwan con Anamaria Vartolomei, Kacey Mottet Klein, Luàna Bajrami.

SABATO 6 AGOSTO Nostalgia - di Mario Martone con Pierfrancesco Favino, Tommaso Ragno, Francesco Di Leva. DOMENICA 7 AGOSTO Thor: Love and Thunder - di Taika Waititi con Chris Hemsworth, Natalie Portman, Christian Bale. 8/9/10 AGOSTO Minions 2 - Come Gru diventa cattivissimo ANTEPRIMA - intero 8€ ridotto 6€ - di Kyle Balda, Brad Ableson & Jonathan del Val con Steve Carell.

MARTEDì 23 AGOSTO Lightyear – La vera storia di Buzz - di Angus MacLane con Chris Evans, Taika Waititi. MERCOLEDì 24 AGOSTO Memory Box - di Joana Hadjithomas con Rim Turkhi, Manal Issa, Paloma Vauthier. GIOVEDì 25 AGOSTO Ennio - di Giuseppe Tornatore con Ennio Morricone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Oliver Stone, Wong Kar-wai.

VENERDì 26 AGOSTO GIOVEDì 11 AGOSTO Top Gun - Maverick - di Joseph Kosinski con Tom Cruise, Esterno notte - Parte I - di Marco Bellocchio con Fabrizio Miles Teller, Jennifer Connelly. Gifuni, Margherita Buy, Toni Servillo. SABATO 27 AGOSTO VENERDì 12 AGOSTO Marcel! - di Jasmine Trinca con Alba Rohrwacher, Madres paralelas - di Pedro Almodóvar con Rossy De Maayane Conti, Giovanna Ralli. Palma, Penélope Cruz, Milena Smit. DOMENICA 28 AGOSTO SABATO 13 AGOSTO Licorice Pizza - di Paul Thomas Anderson con Alana Haim, È stata la mano di Dio - di Paolo Sorrentino con Toni Cooper Hoffman, Sean Penn, Tom Waits, Bradley Cooper. Servillo, Filippo Scotti, Teresa Saponangelo. LUNEDì 29 AGOSTO DOMENICA 14 AGOSTO Illusioni perdute - di Xavier Giannoli con Benjamin Top Gun - Maverick - di Joseph Kosinski con Tom Cruise, Voisin, Cécile De France, Vincent Lacoste, Xavier Dolan. Miles Teller, Jennifer Connelly. MARTEDì 30 AGOSTO LUNEDì 15 AGOSTO Uncharted - di Ruben Fleischer con Tom Holland, Mark Corro da te - di Riccardo Milani con Pierfrancesco Favino, Wahlberg, Antonio Banderas. Miriam Leone, Pietro Sermonti. MERCOLEDì 31 AGOSTO MARTEDì 16 AGOSTO Lamb - di Valdimar Jóhannsson con Noomi Rapace, Björn Sonic 2 - di Jeff Fowler con Ben Schwartz, James Hlynur Haraldsson. Marsden, Jim Carrey. MERCOLEDì 17 AGOSTO One second - di Zhang Yimou con Zhang Yi, Wei Fan, Liu Haocun, Wei Fan.

DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022 | 45

AGOSTO AI MUSEI DI MONSUMMANO TERME


In collaborazione con

SLAM DUNK

SPORT E CITTÀ

BASKET MASCHILE

Testo di Lorenzo Baldi

Nel segno della continuità

Giorgio Tesi Group conferma l’impegno come Title Sponsor del Pistoia Basket 2000 per altri due anni, con opzione sul terzo. Lanciata la campagna abbonamenti 2022/23.

Nell’occasione del lancio della campagna abbonamenti 2022-23 del Pistoia Basket 2000, sotto lo slogan “Ancora insieme per un sogno”, nella sede della Giorgio Tesi Group il Title Sponsor e la società hanno annunciato, con reciproca soddisfazione, il proseguimento del sodalizio per altri due anni con l’opzione sul terzo. Un legame - quello tra l’azienda vivaistica pistoiese leader a livello europeo e il Pistoia Basket 2000 - che di fatto non si è mai interrotto. Dopo i 5 anni entusiasmanti contraddistinti dall’arrivo di un giocatore del calibro di Gek Galanda, dalla promozione in A1, dall’accesso ai Play Off con l’ Olimpia Milano portata ad una sofferta gara5 e dal primato in classifica della Giorgio Tesi Group di Kirk, Moore, Antonutti, Filloy e coach Esposito, la Giorgio Tesi Group è rimasta vicina alla società di

via Fermi prima supportando il settore giovanile con il Progetto Giorgio Tesi Junior per poi tornare come gold sponsor e poi, dopo la sofferta decisione di fare un passo indietro e ripartire dalla A2, sposando in toto il nuovo progetto sportivo tornando a legare il proprio nome al Pistoia Basket 2000 in qualità di Title Sponsor. Abbiamo fatto una scelta di cuore – ha detto Fabrizio Tesi, legale rappresentante dell’azienda vivaistica pistoiese – proseguiamo con convinzione un impegno che va avanti da tempo: anche quando non siamo stati Title Sponsor, il nostro apporto non è mai mancato. Tra le soddisfazioni che ci siamo tolti la scorsa stagione c’è stata anche quella, importantissima, di far tornare il pubblico al palazzetto e questo è stato certamente merito della squadra. Riconfermiamo il nostro impegno, per fare gruppo e come recita la campagna abbonamenti, inseguire insieme questo sogno nel segno della continuità. La campagna abbonamenti 2022/2023 del Pistoia Basket 2000 nasce nel segno della continuità: la volontà di ripetere e possibilmente migliorare gli ottimi risultati della passata stagione, la conferma dello staff tecnico e di uno zoccolo importante del roster, insieme alla ritrovata passione del popolo biancorosso sono gli elementi chiave di una che presenta una serie di agevolazioni importanti, sforzi che la società biancorossa ha scelto

V i a P. N e ru d a 3 6 ( P T ) t e l . 0 573 / 9394 8 8

di fare con l’obiettivo di far tornare il PalaCarrara a ribollire d’entusiasmo, come e più dei playoff dello scorso maggio, quando nelle due partite con Verona si è rivista la grande passione dei pistoiesi per la palla a spicchi. La campagna - queste le parole del Presidente del Pistoia Basket 2000 Massimo Capecchi - è improntata sulla conferma dello staff tecnico e dello zoccolo duro del roster, ma un importante e fondamentale punto di partenza è anche la volontà di proseguire il sodalizio con Giorgio Tesi Group. Avere la fiducia di una società così radicata al territorio e allo sport pistoiese ci riempie d’orgoglio e per questo ringrazio Fabrizio e la sua famiglia per la disponibilità, la passione che mettono in questo rapporto ormai di lunga durata e il coraggio di aver iniziato questo percorso due anni fa in piena pandemia, che andrà avanti per almeno altri due anni, con opzione anche sul terzo, nei quali speriamo di poter continuare a toglierci tante soddisfazioni. I tifosi avranno la possibilità di abbonarsi pagando a rate – ha detto Maurizio Laudicino, supervisore marketing, commerciale e ticketing del Pistoia Basket – con il prezzo di un biglietto al mese, ci si potrà abbonare per tutta la stagionee per farlo saranno sufficienti un bancomat e un documento, al resto ci penserà la società che si assumerà il costo degli interessi della finanziaria che erogherà il servizio.

46 | DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022


BASKET SERIE A2

NOVITÀ IN CASA GIORGIO TESI GROUP

Joonas Riisma parte in direzione Brindisi e al suo posto arriva Matteo Pollone, promettente esterno piemontese, reduce da un’ottima stagione a Biella. Braxton Huggins, invece, sarà il secondo americano.

Il Pistoia Basket 2000 targato Giorgio Tesi Group si è dimostrata ancora una volta una società molto attenta e attiva sul mercato e subito dopo aver perso Joonas Riisma, che ha scelto Brindisi per la sua prima stagione in A1, è corsa ai ripari acquisendo il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta Matteo Pollone. Il promettente esterno piemontese, reduce da un’ottima stagione a Biella, ha firmato un contratto biennale: è il secondo volto nuovo del roster della Giorgio Tesi Group Pistoia per la stagione 2022-23. Pollone è un giocatore che saprà integrarsi al meglio con il gruppo – queste le parole di coach Brienza - visto anche quanto di buono fatto a Biella con un’impostazione del lavoro e una mentalità collettiva per certi versi simili alle nostre. Ho

apprezzato i suoi costanti miglioramenti nelle ultime stagioni e sono convinto che Pistoia rappresenterà una tappa importante del suo percorso, dove sarà chiamato ad alzare ulteriormente il livello di gioco. Parliamo di una guardia/ala duttile, con buona attitudine a rimbalzo, ottime potenzialità e ampi margini di miglioramento: arriva a ricoprire un ruolo che si è liberato, vedremo sul campo come valorizzare al meglio le sue qualità nel nostro sistema. Nato a Vercelli il 27 settembre 1999, guardia/ala di 190 cm per 81 kg, Matteo Pollone sbarca nel settore giovanile di Biella nel 2015. L’anno successivo, a soli 17 anni, debutta in serie A2, per poi entrare in pianta stabile nella prima squadra dalla stagione 2018-19, sotto l’occhio attento del direttore sportivo Marco Sambugaro. Nel quadriennio biellese Pollone aumenta progressivamente minutaggio, responsabilità e peso specifico all’interno del roster, in un percorso di crescita virtuoso che lo ha portato a ricoprire un ruolo da protagonista nella scorsa annata, culminata con una meritata salvezza. Un risultato straordinario al quale ha contribuito in maniera tangibile con 8 punti, 6 rimbalzi e 2 assist di media a partita, oltre a tante piccole, grandi, cose da specialista difensivo che non fanno statistica ma spesso risultano determinanti. Intorno al 20 Luglio grazie al lavoro del DS Marco Sambugaro, scelto anche il secondo americano: si tratta di Braxton Huggins, guardia tiratrice californiana venticinquenne di 193 centimetri per un peso di circa 90 kg. Ex New Mexico State e Fresno State, viene da una stagione fra Giappone ed Estonia ed ha iniziato la sua carriera in Olanda, giocando con lo ZZ Leiden, dove in 32 partite ha garantito 15,3 punti, 1,6 assist e 3,9 rimbalzi in 27,4’ di media. La stagione successiva ha iniziato in Finlandia, al KTP Basket, dove in 18 gare ha segnato 20,4 punti di media, arricchiti da 3,7 assist e 5,2 rimbalzi, concludendo la stagione in Grecia, con il Larissa, dove ha disputato altre tre partite. Quest’anno ha iniziato in Giappone per proseguire poi in Estonia, a Tartu, dove ha avuto statistiche importanti come dimostrano i 18,3 punti, 3,5 rimbalzi e 2,2 assist in 20,1’ di utilizzo per gara. Con l’arrivo dello statunitense, praticamente completato il roster in vista della nuova stagione, con l’unica eccezione rappresentata da un giocatore che si alza dalla panchina per dare il cambio all’ala e all’ala grande.

MERCATO

GLI ALTRI IMPORTANTI RINNOVI

Anche Del Chiaro e Carl Wheatle rinnovano con la Giorgio Tesi Group

Negli stessi giorni la società di Via Fermi è riuscita anche a prolungare l’accordo in essere con Carl Anton Delroy Wheatle. L’ala inglese di formazione italiana, tra i giocatori più determinanti del campionato di serie A2, ha sposato la causa biancorossa per un’altra stagione, la quarta consecutiva, dimostrando ancora una volta grande attaccamento al club e alla piazza. Sono molto soddisfatto di questa firma – queste le parole del direttore sportivo Marco Sambugaro – in quanto Carl è un atleta che può fare la differenza, ricercato da molti club: sono felice che abbia scelto di rimanere con noi e ringrazio la società per gli sforzi fatti in tal senso.

I primi giorni del mese di luglio la società pistoiese ha prolungato l’accordo in essere con l’atleta Angelo Del Chiaro. Il pivot versiliese, prodotto del Pistoia Basket Academy, ha firmato un contratto triennale, con gli obiettivi di continuare a crescere sotto la guida di coach Brienza e di ritagliarsi uno spazio sempre più importante all’interno della squadra biancorossa.

LE DATE DI CAMPIONATO E SUPERCOPPA LNP OLD WILD WEST 2022

Lega Nazionale Pallacanestro ha reso noti gironi, calendario e formula di svolgimento della Supercoppa LNP Old Wild West 2022, relativa alle formazioni iscritte al campionato di Serie A2, che vede il Pistoia Basket 2000 campione in carica. I biancorossi di coach Brienza sono stati inseriti nel girone bianco, insieme a NPC Rieti, Fortitudo Bologna e San Giobbe Chiusi. La fase di qualificazione è strutturata su tre gare di sola andata. Le 7 vincenti di ciascun girone e la miglior seconda accedono ai quarti di finale, in gara unica, sul campo della squadra con la miglior classifica. In caso di passaggio del turno, la Giorgio Tesi Group incontrerà la vincente del girone azzurro (composto da Nardò, San Severo, Latina e Chieti). Le 4 vincenti accedono alla Final Four, con in palio la Supercoppa 2022. Le date di svolgimento della fase di qualificazione sono sabato 10, mercoledì 14, sabato 17 settembre. Le date vanno intese come “non oltre”: è data facoltà alle squadre, in accordo tra loro (ed entro il 2 settembre), di anticipare la data di svolgimento degli incontri. I quarti di finale si giocheranno mercoledì 21 settembre, mentre la final four è prevista per venerdi 23 e sabato 24 settembre. Il Consiglio Federale ha approvato la composizione dei gironi proposta da LNP. Il Pistoia Basket 2000 è stato inserito nel girone rosso, insieme a Fortitudo Bologna, Benedetto XIV Cento, Chieti Basket 1974, San Giobbe Basket Chiusi, United Eagles Basketball Cividale del Friuli, Kleb Basket Ferrara, Pallacanestro 2.015 Forlì, Pallacanestro Mantovana Mantova, Pallacanestro “Andrea Pasca” Nardò, Basket Ravenna, Rinascita Basket Rimini, Cestistica Città di San Severo, APU Udine.Queste le date: prima fase strutturata su girone di andata e ritorno, con inizio domenica 2 ottobre 2022 e termine domenica 26 marzo 2023. Seconda fase, denominata «fase a orologio», con inizio domenica 2 aprile 2023. Playoff promozione con inizio dal weekend di sabato 13 e domenica 14 maggio 2023 e termine, con l’eventuale gara-5 di finale, il 20 e 21 giugno 2023. Il calendario sarà reso noto successivamente.

DISCOVER PISTOIA | AGOSTO 2022 | 47

BASKET MASCHILE


CURVA PISTOIA CURVA FIRENZE

GRADINATA NON NUMERATA

FASE 1 FASE 2 FASE 3

intEro u20/o65 undEr 13

150€ 155€ 175€ 120€ 125€ 135€ 90€ 95€ 105€

GRADINATA NUMERATA

FASE 1 FASE 2 FASE 3

intEro u20/o65 undEr 13

210€ 220€ 240€ 160€ 170€ 180€ 105€ 110€ 120€

TRIBUNA LATERALE NON NUMERATA

FASE 1 FASE 2 FASE 3

intEro u20/o65 undEr 13

300€ 310€ 350€ 135€ 145€ 160€

TRIBUNA LATERALE NUMERATA

FASE 1 FASE 2 FASE 3

intEro u20/o65 undEr 13

220€ 230€ 260€ 160€ 170€ 190€ 120€ 130€ 140€

TRIBUNA CENTRALE

FASE 1 FASE 2 FASE 3

intEro u20/o65 undEr 13

350€ 365€ 395€ 250€ 260€ 290€ 140€ 150€ 160€

FASE 1 FASE 2 FASE 3

intEro u20/o65

450€ 460€ 500€ 350€ 360€ 410€

LE tESSErE Sono VALidE PEr 15 PArtitE, 13 di rEGuLAr SEASon E 2 di FASE A oroLoGio Fase 1: dal 5 al 20 Luglio prelazione per abbonati alla stagione 2021/22 / Fase 2: dal 21 Luglio al 10 Agosto (vendita libera) / Fase 3: dal 29 Agosto al 30 Settembre (vendita libera)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.