Discover Pistoia n°51 luglio 2022

Page 1


PER TUTTO IL MESE, I SAPORI TIPICI DELLA NOSTRA REGIONE CON TANTE OFFERTE DAL 1 AL 31 LUGLIO 2022

DALLA NOSTRA TERRA DELLA NOSTRA TERRA


6 10 20 30 36

Giovanni Capecchi Direttore Editoriale Managing Editor —

g.capecchi@discoverpistoia.it

La Festa del patrono e l’amore

D

evo ringraziare Giovanna Frosini ed Elena Felicani per avermi fatto leggere in anteprima le bozze del volume che pubblica finalmente le lettere di Clementina Biagini a Policarpo Petrocchi e che sarà stampato dall’editore Franco Angeli. Giovanna Frosini è docente all’Università per Stranieri di Siena ed è pistoiese; Elena Felicani, sotto la sua guida, ha curato magistralmente questo libro. Le ringrazio non solo perché ho potuto conoscere meglio la storia dell’amore tra Clementina e Policarpo, lei sposata (ma separata) e con una figlia, lui nubile e agli inizi della carriera letteraria, lei residente a Pistoia, lui a Torino e a Milano per lavoro. Una storia straordinaria di due innamorati, raccontata con la voce di lei e svoltasi tra il 1873 e il 1875, prima della fuga della donna – incinta di Policarpo – verso il capoluogo lombardo. Le ringrazio anche

www.discoverpistoia.it

perché alcune righe di queste lettere si prestano ad entrare in questo editoriale del mese di luglio. Sono righe di una donna che vede la città prepararsi ai festeggiamenti per il Santo Patrono e che si appresta a gioire per una ragione tutta personale e segreta, l’arrivo in città del suo Policarpo: “Si preparano grandi Feste!!! Fuochi, tombole, corse un po’ di tutto insomma; tutti pensano a divertirsi, tutti fanno grandi progetti: che vuoi? È naturale in una Città come questa ove non vi è mai un passatempo, le Feste di S. Jacopo fanno epoca!!! Io non prendo parte alla gioia comune, fingo la massima indifferenza all’approssimarsi del 24 Luglio; ma dentro me stessa, esulto al pensiero della felicità che mi aspetta! Quanto maggiore di quel degli altri sarà il mio contento?! Cosa sono gli spettacoli, le danze, i passeggi, le feste tutte in paragone dell’amore?”.

DISCOVER PISTOIA È UN PROGETTO DI COMUNICAZIONE INTEGRATA, CHE COMPRENDE UN SITO WEB DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE E UN URBAN MAGAZINE MENSILE DISTRIBUITO GRATUITAMENTE SCOPRI PISTOIA CON NOI SU www.discoverpistoia.it

Direttore Editoriale Giovanni Capecchi - g.capecchi@discoverpistoia.it Direttore Responsabile Emanuele Begliomini - redazione@discoverpistoia.it Art Director Nicolò Begliomini - n.begliomini@giorgiotesigroup.it

39 GIORGIO TESI EDITRICE s.r.l.

EDITORIALE

Sommario

Coordinamento Redazionale Lorenzo Baldi - redazione@discoverpistoia.it

Coordinamento Grafico Carolina Begliomini c.begliomini@giorgiotesigroup.it Pubblicità Maria Grazia Taddeo commerciale@discoverpistoia.it Segreteria Irene Cinelli redazione@discoverpistoia.it

Stampa - Industrie Grafiche Pacini

Registrazione Tribunale di Pistoia - N°628/2018 del 9 Aprile 2018 Iscrizione al ROC (Registro Operatori della Comunicazione) n° 30847 del 15 Gennaio 2018

Via di Badia, 14 - 51100 Bottegone - Pistoia -Italy Tel. +39 0573 530051 - Fax +39 0573 530486 - redazione@discoverpistoia.it


MUSEI

MOSTRE

Dai rifiuti la musica

Il Pistoia Festival 2022 parte all’insegna dell’arte e dell’ambiente con la mostra realizzata da Scart, piattaforma artistica del Gruppo Hera, che propone opere che hanno un forte focus sulla musica, con strumenti musicali e quadri realizzati esclusivamente utilizzando rifiuti e scarti industriali Al centro della mostra gli strumenti musicali (funzionanti) creati con i rifiuti: il tema della Festa della Musica 2022 è, infatti, il Recovery Sound, ossia la musica legata alla tutela dell’ambiente. Per questa ragione, buona parte delle opere d’arte esposte, realizzate esclusivamente con materiali di scarto e rifiuti derivanti soprattutto da attività produttive, avranno appunto la musica come filo conduttore. Il centro della scena sarà occupato da 5 strumenti musicali perfettamente funzionanti, realizzati esclusivamente con rifiuti dal liutaio empolese Samuele Calamassi. Si tratta di due chitarre elettriche, due

4 | DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022

E partito sotto il segno dell’arte e dell’ambiente il Pistoia Festival 2022, il ricco calendario di eventi che caratterizzerà l’estate pistoiese, facendo da contenitore anche a iniziative come la Festa della Musica promossa dal Ministero della Cultura e il Pistoia Blues (dal 7 al 16 luglio). Giovedì 16 giugno, giorno di avvio del Pistoia Festival, è stata inaugurata la mostra Dai rifiuti la musica, a cura di Scart, la piattaforma artistica del Gruppo Hera, in collaborazione con il Comune di Pistoia. Si tratta di un allestimento che trasforma i rifiuti in opere d’arte, veicolando un forte messaggio di recupero e riuso delle risorse. L’esposizione, allestita nelle sale Affrescate del Palazzo comunale, sarà aperta gratuitamente al pubblico fino a domenica 10 luglio.


DYNAMO ADVENTURE NATURE WILD EXPERIENCE I Dynamo Adventure rappresentano una novità assoluta poiché per la prima volta sarà possibile vivere un’esperienza into the wild in completa autonomia nella riserva naturale, affiliata al WWF, di Oasi Dynamo. L’iniziativa si svolge in collaborazione con Method, una realtà che pone al centro la riscoperta da parte di ciascuno di noi del proprio potenziale attraverso esperienze di vita in natura. Un’esperienza immersiva nella quale i partecipanti saranno accompagnati da un vero esperto del settore: Michael Bolognini, Guida professionista Aigs, Master in tecniche di sopravvivenza con 15 anni di esperienza in spedizioni nei luoghi remoti del pianeta e Co-Founder di Method.

LA COPERTINA Accanto agli strumenti musicali sono esposti anche grandi quadri di grandi cantanti internazionali, anche questi realizzati in rilievo con rifiuti, spesso scarti di processi produttivi delle filiere più presenti in Toscana, come, ad esempio, il tessile. Dunque, i volti di star come Aretha Franklin, Luciano Pavarotti o John Lennon, prendono forma anche grazie a tessuti, pelli, bottoni o cerniere. E in questo modo l’arte, oltre a farsi messaggio di sostenibilità, diventa anche metafora di un territorio, la Toscana, capace di produrre bellezza non solo con le proprie manifatture, ma anche con gli scarti di queste. Fra i ritratti dei cantanti, alcuni saranno esposti a Pistoia per la prima volta in assoluto. Si tratta di Gianni Morandi, Fiorello e Andrea Bocelli, con cui peraltro Scart ha in corso una collaborazione di lunga data su costumi e scenografie del celebre concerto estivo realizzato ogni anno al Teatro del Silenzio di Lajatico.

Attraverso un percorso graduale i protagonisti potranno apprendere molte abilità utili per vivere nella natura in sicurezza, in un crescendo di sfide motivazionali: grazie alla collaborazione reciproca e all’organizzazione dei ruoli sarà possibile apprendere la logica della realizzazione di un campo avanzato, tecniche primitive di accensione del fuoco, orientarsi con i propri sensi, fino al risveglio delle proprie abilità innate attraverso tecniche di meditazione e riscoperta. Il tempo sarà scandito dalle ore di luce e si vivrà in autosufficienza lontano da ogni limite imposto dall’uomo.

Vi aspettiamo in Oasi Dynamo ad agosto dal 12 al 14 oppure dal 16 al 18. Per info e iscrizioni: www.oasidynamo.org/event-category/outdoor/

DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022 | 5

bassi elettrici e una batteria, tutti, appunto, costruiti assemblando rifiuti. Le basi della batteria, denominata ‘Drumcar’, sono invece cerchioni di auto (fra cui una Maserati), che sono stati poi uniti, fra gli altri oggetti, a scarti di legno e pelli, a un manubrio di bicicletta e a una marmitta. Una curiosità: l’unico oggetto professionale dello strumento è un piatto in bronzo di batteria, che giaceva però come rifiuto in un impianto di selezione dei metalli. Completa la mostra una sezione dedicata a Federico Fellini, regista che ha legato spesso i suoi film a colonne sonore indimenticabili. Nella sala dedicata al grande maestro sarà possibile ammirare altri quadri di grandi dimensioni ispirati a sue pellicole e ad attori e attrici che le hanno caratterizzate, come, ad esempio, Giulietta Masina o Alberto Sordi. Occuperà poi la scena una grande statua del cineasta riminese, alta ben due metri e mezzo, realizzata

partendo da una stampa in 3D di polimero interamente riciclato, rivestito poi con accessori e ritagli di pelle e tessuto. Sia i quadri dedicati ai cantanti che la sezione felliniana della mostra sono stati realizzati da Scart in collaborazione con studenti e docenti delle Accademie di Belle Arti di Firenze e Ravenna, nei laboratori Scart di Castelfranco di Sotto (PI), ubicati nell’impianto di Herambiente Servizi Industriali. Ingresso libero da martedì a domenica La mostra Dai rifiuti la musica sarà visitabile, a ingresso libero, dal martedì alla domenica, con orario 10:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00 fino al 10 luglio.


ARTE E CITTÀ

Pistoletto Pistoia. Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria

L’esposizione è a cura di Monica Preti in collaborazione con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto ed é visitabile fino al 25 settembre A fianco: Installation view Pistoletto Pistoia, 2022. Venere degli stracci, 1967-2013. Ph: Pierluigi Di Pietro In basso: ritratto Pistoletto: Ph: Pierluigi Di Pietro

Valdinievole, nei pressi dell’oasi naturale del Padule di Fucecchio. L’opera collettiva verrà creata secondo l’antica arte dell’intreccio dall’Associazione Intrecci Onlus, coordinata da Pistoia Musei e Cittadellarte. Questo Terzo Paradiso, che la comunità dona a sé stessa, vuole rafforzare l’identità del territorio ed essere un monito alle generazioni future a stringere alleanze di pace. Info: pistoiamusei.it

6 | DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022

A quasi trent’anni dalla presentazione di Progetto Arte, che ha trovato poi la sua realizzazione a Biella con Cittadellarte, Michelangelo Pistoletto torna in città con PISTOLETTO PISTOIA. Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria, mostra realizzata da Pistoia Musei in collaborazione con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto. Una mostra “costellazione” che celebra il legame duraturo tra il Maestro e Pistoia e che è capace di innescare processi di cambiamento sociale, creare collegamenti inediti, recuperare la storica relazione tra la città e il territorio circostante. Un progetto che indica la strada per una ridefinizione del tessuto urbano e sociale. Fino al 25 settembre 2022 dieci delle sue opere-faro – come la Venere degli Stracci, Love Difference – Mar Mediterraneo, Tempo del Giudizio (Islam, Cristianesimo, Buddismo, Ebraismo), Terzo Paradiso, Porta Segno Arte, Sfera di giornali – abitano edifici di valore storico e identitario: l’Antico Palazzo dei Vescovi, la Chiesa di San Leone, la

Biblioteca Fabroniana, il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, l’Osservatorio Astronomico della Montagna pistoiese. La mostra si espande anche al di fuori dei confini cittadini prevedendo la realizzazione di un Terzo Paradiso nel territorio della

Attività Calendario visite guidate: giovedì 7 e 21 luglio, giovedì 4 e 25 agosto, giovedì 15 e 22 settembre, ore 18 Durata: 2 ore circa Costo: € 10 Prenotazioni online su pistoiamusei.it Campus di settembre 5-9 settembre ore 9:30-13. Per bambini tra i 7 e gli 11 anni Prenotazioni online su pistoiamusei.it


Francesco Furini, Maghe temprano la spada di un cavaliere, Collezione Intesa Sanpaolo

www.fondazionecrpt.it

CURA E PREVENZIONE DEL COVID, LA FONDAZIONE SOSTIENE LA RICERCA

IN FABULA. Capolavori restaurati della collezione Bigongiari

Con una convenzione sottoscritta con l’Asl Toscana Centro, Fondazione Caript ha messo a disposizione dell’azienda sanitaria un finanziamento di 570.500 euro in tre anni per realizzare il progetto 2021 Vs Covid: cura e prevenzione la nostra sfida. Il progetto riguarda una serie di ricerche principalmente incentrate sulle correlazioni tra il virus e altre malattie, quali patologie cardiache e oncologiche. Tra le iniziative è anche uno screening su popolazioni dell’area di Pistoia, Pescia e Montecatini a rischio, per condizioni socioeconomiche, di essere escluse da percorsi terapeutici e assistenziali. La firma della convenzione segue accordi già sottoscritti con diversi dipartimenti dell’Università di Firenze, che condurranno operativamente le attività previste, da svolgere negli ospedali San Jacopo e SS. Cosma e Damiano. Complessivamente la Fondazione investe poco meno di un milione e 300mila euro per realizzare questo complesso intervento nel settore della salute pubblica.

A cura di Monica Preti e Alessio Bertini Pistoia, Antico Palazzo dei Vescovi Fino al 25 settembre 2022

In fabula è la mostra che nasce dalla collaborazione fra Pistoia Musei e Intesa Sanpaolo dedicata a un nucleo di dipinti della collezione di Piero Bigongiari. L’esposizione consente di riscoprire dieci capolavori appena restaurati della raccolta, affiancandoli agli esiti di alcune attività partecipative realizzate con gruppi della comunità del territorio. Dal mercoledì alla domenica, ore 10-20; giovedì fino alle 22 Info e biglietti online: pistoiamusei.it ATTIVITÀ: GIOVANI E ADULTI Visite guidate per gruppi organizzati € 90 Biglietti di ingresso alla mostra non inclusi. Prenotazione obbligatoria Visite del weekend € 10 Per singoli visitatori, biglietto di ingresso alla mostra incluso. Prenotazione obbligatoria Sabato ore 18, consulta il calendario online PROGETTI DI ACCESSIBILITÀ Il piacere dell’arte: incontri per persone con Alzheimer e chi se ne prende cura. Visite guidate con interprete LIS (Lingua Italiana dei Segni) Per date e dettagli di tutte le attività per il pubblico: pistoiamusei.it

47 PROGETTI PREMIATI CON IL BANDO “SVILUPPO E CULTURA” Un’enorme panchina in località Pietre Cavate (comune di Pieve a Nievole) come attrazione per un turismo consapevole; una due giorni nel paese di Calamecca dedicata al vintage ed al revival degli anni 50-70; un programma di laboratori sul cantare in ottava affidati ad autorevoli interpreti, quali Maurizio Geri, David Riondino e Giovanna Marini. Sono alcuni tra i 47 progetti che la Fondazione Caript ha premiato con l’ultima edizione del bando Sviluppo e cultura, bando grazie al quale tante associazioni beneficeranno di contributi per realizzare le proprie iniziative, per un importo complessivo di 270mila euro. Se quelle citate sono novità, con il bando la Fondazione sostiene anche molte manifestazioni consolidate: tra queste sono Estate in Fortezza, della Fondazione Radioterapia Oncologica Firenze; il festival cinematografico Presente Italiano; la Notte Rossa di Avis Pistoia; il Popiglio Django Festival; Incanto Liberty a Montecatini. L’edizione 2022 del bando ha tenuto in particolare considerazione progetti in grado di stimolare la partecipazione pubblica, il recupero delle identità culturali locali e le forme innovative di espressione.

EVENTI

Appuntamento da non perdere Giovedì 21 Luglio 2022 alle ore 21.30, presso la Chiesa di Piazza del Carmine a Pistoia (ingresso gratuito). Sarà infatti messo in scena il monologo scritto, diretto e interpretato da Giovanni Fochi intitolato “Lo chiamavano Giacomo, figlio del tuono”. Una ricerca inedita, fatta soprattutto sul testo dei Vangeli, ha portato a realizzare il primo spettacolo teatrale che racconta chi è stato Giacomo, prima di diventare Patrono di Pistoia. L’iniziativa è promossa da Uniser Pistoia, centro di ricerca, innovazione e alta formazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, in collaborazione con Melampoteatro e Parrocchia del Centro Storico di Pistoia.

DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022 | 7

‘Lo chiamavano Giacomo, figlio del tuono’


In collaborazione con

EVENTI E ARTE

www.musei.comune.pistoia.it

MUSEI

Il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni e il Museo dello Spedale del Ceppo entrano nel Sistema Museale Nazionale Un importante riconoscimento dell’impegnativo lavoro fin qui svolto sull’ampliamento e lo sviluppo (anche strutturale) delle istituzioni museali comunali

1

Testo a cura di Elena Testaferrata Musei Civici

8 | DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022

Sono stati riconosciuti come musei di rilevanza regionale il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni e il Museo dello Spedale del Ceppo. Con decreto regionale n. 7376 del 21 aprile 2022, infatti, le due sedi della rete dei Musei Civici di Pistoia – costituita anche dal Museo Civico d’arte antica in Palazzo Comunale e dalla Casa-studio Fernando Melani - hanno ottenuto la qualifica di musei di rilevanza regionale per l’annualità 2021 e, di conseguenza, l’accreditamento al Sistema Museale Nazionale, il sistema tra i luoghi di cultura più importanti d’Italia. Un riconoscimento ambìto e importantissimo,

un’opportunità di crescita e di miglioramento che certifica la qualità e l’organicità del progetto museale dell’Amministrazione Comunale, premiando l’intenso lavoro svolto nel corso degli anni intorno alle quattro unità museali: tre interamente comunali, tanto da costituire un’articolazione organizzativa del Comune di Pistoia, al quale è affidata anche la gestione del Museo dello Spedale del Ceppo, di proprietà dell’Azienda Unità Sanitaria Locale Toscana Centro. La procedura di accreditamento ha richiesto la compilazione del questionario online (sullo spazio della Regione Toscana all’interno della Piattaforma del Ministero della Cultura - Sistema Museale

Nazionale) relativo al possesso dei requisiti tecnici necessari per il riconoscimento della qualifica di museo di rilevanza regionale, nonché per l’ingresso nel Sistema Nazionale Regionale. Dei 25 musei toscani che hanno presentato istanza, 18 hanno completato la domanda (essendo di conseguenza ammessi all’istruttoria del Settore regionale competente ed alla valutazione della Commissione tecnica) e, di questi, 10 hanno ottenuto un punteggio pari a 80/100 – tra cui appunto il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni e il Museo dello Spedale del Ceppo – condizione necessaria e indispensabile per ottenere l’accreditamento. L’accreditamento, infatti, avviene solo se i musei dimostrano di rispondere a precisi standard museali (Livelli Uniformi di Qualità) e di perseguire obiettivi di miglioramento, articolati in tre ambiti: organizzazione, collezioni, comunicazione e rapporti con il territorio. Tra i tanti requisiti che un museo deve possedere per poter essere riconosciuto di rilevanza regionale e dunque aderire al Sistema Museale Nazionale vi sono la capacità di garantire un orario minimo di apertura, la programmazione di attività espositive e di ricerca, la cura e la catalogazione delle collezioni, la promozione di progetti educativi e didattici, la realizzazione di pubblicazioni e di eventi culturali, oltre alla presenza di figure professionali specializzate (direttore, conservatore/ curatore delle collezioni ecc.) e a un’adeguata comunicazione delle


raduna in un complesso organico – dotato di un apposito Regolamento, perfettamente allineato alla legislazione nazionale e regionale, di un adeguato sito web (www.musei.comune.pistoia.it) aggiornato e aggiornabile, nonché di specifici sussidi alla visita degli spazi espositivi e degli ambienti monumentali che li ospitano – i luoghi dell’arte e della storia che pertengono all’Amministrazione Comunale e ne costituiscono la preziosa eredità da tutelare e diffondere con gli strumenti più efficaci e aggiornati. Aderendo al Sistema Museale Nazionale, altri due musei comunali nella proprietà e/o nella gestione entrano così a far parte del progetto coordinato dalla Direzione Generale Musei che mira alla messa in rete dei quasi 5.000 musei e luoghi della cultura italiani al fine di migliorare la fruizione, l’accessibilità e la gestione sostenibile del patrimonio culturale, coinvolgendo insieme ai musei e i luoghi della cultura dello Stato anche le strutture di proprietà regionale, comunale, i musei diocesani, quelli privati, universitari o militari.

esterno come un ‘giardino d’autore’ contemporaneo, che lo hanno definitivamente consacrato come il vero e proprio Museo del Novecento e del Contemporaneo di Pistoia, di cui la Casa-Studio Fernando Melani rappresenta un ideale completamento; quanto al Museo dello Spedale del Ceppo, inaugurato e aperto al pubblico nel dicembre 2017, a conclusione dell’anno di “Pistoia Capitale Italiana della Cultura”, la gestione del museo, di proprietà dell’Azienda Unità Sanitaria Locale Toscana Centro, affidata al Comune di Pistoia ai sensi dell’Accordo di Programma per la rigenerazione urbana dell’area del Ceppo. Nel corso degli ultimi anni, è andata così progressivamente definendosi una vera e propria rete dei Musei Civici di Pistoia, nella proprietà e/o nella gestione, che

Per un approfondimento sul Sistema Museale Nazionale si veda: musei.beniculturali.it/ progetti/sistema-museale-nazionale. Per la rete dei musei comunali si veda: musei.comune.pistoia.it Facebook: @museicivicipistoia @palazzofabroni

DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022 | 9

proprie attività. Gli accreditamenti ottenuti dal Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni e dal Museo dello Spedale del Ceppo, che si aggiungono a quello in possesso già da tempo dal Museo Civico d’arte antica, fin dall’aprile del 2012, costituiscono un importante riconoscimento dell’impegnativo lavoro fin qui svolto sull’ampliamento e lo sviluppo (anche strutturale) delle istituzioni museali comunali. Si ricordano, per Palazzo Fabroni, la progressiva destinazione museale del monumentale edificio settecentesco di via Sant’Andrea fino al recupero (2019) di sei nuove sale del pianoterra destinate all’accoglienza del pubblico e a funzione museale, e alla completa riconfigurazione (2021) dello spazio


In collaborazione con

ASSOCIAZIONE TEATRALE PISTOIESE

TEATRO-MUSICA

www.teatridipistoia.it

La Musica a Villa Stonorov e al Giardino di Palazzo Fabroni Aspettando l’omaggio a Gaber di Stefano Massini e l’Orchestra Multietnica di Arezzo alla Fortezza Santa Barbara

10 | DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022

Entra nel vivo la programmazione di SPAZI APERTI, con due interessanti concerti della rassegna L’ANTIDOTO, curata dal M° Daniele Giorgi, in luoghi di rara suggestione e bellezza: la storica sede del parco di Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli (quest’anno si celebra il centenario della nascita di Jorio Vivarelli) ed il Giardino di Palazzo Fabroni, vero e proprio ‘giardino d’autore’ contemporaneo e parte costitutiva del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Pistoia, in collaborazione con Musei Civici di Pistoia. Un viaggio nella storia del grande e piccolo schermo è quello che propone Sax on screen (giovedì 7 luglio, ore 21.15, Villa Stonorov), affidato al timbro unico del Quartetto Cherubini (Simone Brusoni sax soprano, Adele Odori sax contralto, Leonardo Cioni sax tenore, Ruben Marzà sax baritono). Da West Side Story al Trono di Spade, passando per il grande cinema di Amadeus e dello studio Ghibli, con gli omaggi a Morricone Piazzolla. Il Giardino di Palazzo Fabroni ospita lunedì 18 luglio (ore 21.15) Düsseldorf, Bilker Str. 15: BRINDISI A CASA SCHUMANN!, una serata che celebra l’amore profondo tra Robert Schumann e la

sua amata Clara Wieck. Il Trio Vox (Clarice Curradi violino, Augusto Gasbarri violoncello, Irene Novi pianoforte) eseguiranno due Trii, stessa strumentazione e tonalità – il primo di Clara, il secondo di Robert – composti a pochi anni di distanza; ad incorniciare le loro musiche, l’ambientazione immaginaria della residenza della famiglia Schumann a Düsseldorf e le letture di Massimiliano Barbini tratte da scritti autografi dei due artisti;

al termine, un piccolo rinfresco per brindare proprio come in una delle serate di musica da camera tra amici, a casa Schumann. Omaggio a Giorgio Gaber (martedì 2 agosto, ore 21.15, Fortezza Santa Barbara), dello scrittore e drammaturgo Stefano Massini, reduce dal trionfo ai Tony Awards, a Broadway, con la sua Lehman Trilogy premiata come migliore opera teatrale. Nello spettacolo, Quando sarò capace di amare. Massini racconta a Gaber, il palcoscenico si popola di personaggi fra i più diversi e inattesi; da “I mostri che abbiamo dentro” a “La parola io”, da “Non insegnate ai bambini” a “Se io sapessi” e molti altri brani, Massini sceglie di coinvolgere il pubblico in un viaggio di echi e rimandi, in un unico grande omaggio al grande artista. In scena con lui, i musicisti di OMAOrchestra Multietnica di Arezzo (brani di Gaber e Luporini, arrangiati da Enrico Fink). Info 0573 991609 – 27112 www.teatridipistoia.it www.bigliettoveloce.it


un’ estate da vivere Fortezza Santa Barbara Giovedì 23 GIUGNO ore 21.15

EXTRALISCIO ROMANTIC ROBOT con (in)visibile orchextra L’ANTIDOTO Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli Domenica 26 GIUGNO ore 21.15

Alessandro Riccio Ensemble di Archi e Fiati dell’ORT

TI RACCONTO DON GIOVANNI

Luglio L’ANTIDOTO Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli Giovedì 7 LUGLIO ore 21.15

Quartetto Cherubini

SAX ON SCREEN L’ANTIDOTO Giardino di Palazzo Fabroni Lunedì 18 LUGLIO ore 21.15

Trio Vox | Massimiliano Barbini

Düsseldorf, Bilker Str. 15: BRINDISI A CASA SCHUMANN!

Fortezza Santa Barbara Giovedì 25 AGOSTO ore 21.15

Cinema Ensemble Grand Orchestra Simone Giusti | Costanza Gallo Emiliano Galigani

TRIBUTO A MORRICONE FILM HISTORY

MULINOBIANCO

Filippo Nigro | Fabrizio Arcuri

EVERY BRILLIANT THING Le cose per cui vale la pena vivere

TEATRI DI CONFINE Fortezza Santa Barbara Venerdì 2 SETTEMBRE ore 21.15

Massimo Zamboni Cristiano Roversi | Simone Beneventi

DRACULA

Fortezza Santa Barbara Venerdì 9 SETTEMBRE ore 21.15

Ascanio Celestini

TEATRI DI CONFINE il Funaro Centro Culturale Martedì 13 SETTEMBRE

Fortezza Santa Barbara Martedì 2 AGOSTO ore 21.15

• ore 19

QUANDO SARÒ CAPACE DI AMARE

• ore 21

Fortezza Santa Barbara Martedì 23 AGOSTO ore 21.15

• ore 21.15

QUESTO GRANDE VILLAGGIO GLOBALE

concerto spettacolo per il centenario di Margherita Hack

concerto dedicato a Jorio Vivarelli per il centenario della nascita (1922 – 2022)

TEATRI DI CONFINE Giardino di Palazzo Fabroni Giovedì 1 SETTEMBRE ore 21.15

Agosto

Ginevra Di Marco | Francesco Magnelli Andrea Salvadori | ospite Cristina Donà

I VIRTUOSI ITALIANI con ALESSANDRO CARBONARE TEATRI DI CONFINE Piccolo Teatro Mauro Bolognini Venerdì 16 SETTEMBRE ore 21.15

MUSEO PASOLINI

Massini racconta a Gaber

Alberto Martini | Alessandro Carbonare

Settembre

(al termine, sarà offerto un piccolo rinfresco)

Stefano Massini Orchestra Multietnica di Arezzo

L’ANTIDOTO Giardino di Palazzo Fabroni Giovedì 15 SETTEMBRE ore 21.15

Enrico Castellani | Valeria Raimondi

back to the green future

TEATRI DI CONFINE Giardino e Salone di Palazzo Fabroni Martedì 20 SETTEMBRE ore 19

Massimo Marino | Andrea Mancini Annibale Pavone | Jacopo Yahya

DE IL DIAVOLO E DEL SUO ANGELO

evocazione del poeta Giuliano Scabia (capienza limitata - prenotazione obbligatoria 0573 991609)

TEATRI DI CONFINE Piccolo Teatro Mauro Bolognini Venerdì 23 SETTEMBRE ore 21.15

LA GAIA SCIENZA Giorgio Barberio Corsetti | Marco Solari Alessandra Vanzi

LA RIVOLTA DEGLI OGGETTI

Progetto Glocal Sound

Francesca Morello

R.Y.F.

Anticorpi eXpLo - tracce di giovane danza d'autore

Pieradolfo Ciulli | Olimpia Fortuni

FRAY

Anticorpi eXpLo - tracce di giovane danza d'autore

Gennaro Lauro | Sosta Palmizi

SARAJEVO

la strage dell’uomo tranquillo

finalista Premio Equilibrio 2018 (possibilità di apericena alla Caffetteria del Funaro info e prenotazioni 0573 991609)

INFO E PREVENDITE

I LUOGHI

Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112 (Corso Gramsci, 127 – Pistoia)

Fortezza Santa Barbara, Piazza della Resistenza – Pistoia Piccolo Teatro Mauro Bolognini, Via del Presto 5 - Pistoia Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli, Via di Felceti 11 – Pistoia Giardino e Salone di Palazzo Fabroni, Via Santa – Pistoia il Funaro, Via del Funaro 16/18 – Pistoia

 Biglietti: da 5,00 a 20,00 euro  online su www.teatridipistoia.it | www.bigliettoveloce.it www.teatridipistoia.it | www.toscanaspettacolo.it

in caso di maltempo gli eventi si terranno, ove possibile, al Piccolo Teatro Mauro Bolognini o al Teatro Manzoni.

DISCOVER PISTOIA | GIUGNO 2022 | 11

Giugno

PISTOIA 23 GIUGNO / 23 SETTEMBRE


NUOVI LINGUAGGI

FOTOGRAFIA

Ritratti classici, racconti contemporanei

Il potere iconografico del ritratto classico come strumento contemporaneo di narrazione di una comunità negli scatti di Nicolò Begliomini. Il primo racconto è dedicato a Francesco Innocenti (Cecco) e...San Jacopo

RITRATTI classici, RACCONTI contemporanei, questo è il nome del nuovo progetto che avrà anche un importante risvolto sociale, che nasce sulle orme di “Pistoia Addosso”, che nel 2017 ha visto tanti pistoiesi fotografati con la tipica zebratura che caratterizza numerose chiese cittadine, con l’obiettivo dichiarato di contribuire fattivamente a creare e valorizzare una comunità e rafforzare il senso di appartenenza alla stessa. Lo studio e la ricerca iconografica prendono spunto dalla classicità e dalla forza comunicativa dei ritratti, per convertirla in qualcosa di più attuale al servizio del racconto di storie di persone che si sono distinte in tutta la provincia di Pistoia - spaziando a 360 gradi in tutti i settori, dall’associazionismo all’imprenditoria, dallo sport al volontariato - con l’ambizioso obiettivo di portare il nome di Pistoia nel Mondo e allo stesso tempo, esaltarne le più preziose emergenze e i più importanti valori, promuovendo e valorizzando le persone e le eccellenze espresse dal nostro territorio.

La prima di queste rubriche che mensilmente troverete sulle pagine di Discover Pistoia, visto che siamo nel mese in cui festeggeremo il nostro Santo Patrono San Iacopo, è legata a doppio filo proprio al culto iacopeo, riscoperto con forza dai pistoiesi grazie anche all’Anno Santo Iacobeo, un evento che oltre l’aspetto religioso, turistico e culturale ha innescato in città diverse iniziative, comprese alcune, imprenditoriali, di ottimo livello. La storia che vi vogliamo raccontare è quella dell’Amaro San Iacopo, un particolarissimo liquore (il retro dell’etichetta originale recitava: “Amaro digestivo di alta qualità preparato secondo antiche ricette dell’alchimia ottocentesca, mediante l’infuso di erbe e radici note...”) prodotto dal pistoiese Renato Bartolini, un rappresentante di bevande e vini sul territorio nazionale con la passione per i liquori e i distillati, interrotta solo dalla sua morte, avvenuta nel 1981. Da questa data venne interrotta la produzione dell’amaro ed oggi, In alcune case e nei bar storici si può ancora trovare la vecchia bottiglia con Piazza del

12 | DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022

Duomo raffigurata in una splendida illustrazione sull’etichetta, come a ricordare le radici di questo profumato amaro e di chi lo produceva. A distanza di quarant’ anni, grazie ai legami parentali con la famiglia Bartolini, Francesco Innocenti (Cecco), imprenditore pistoiese nel settore della ristorazione, è tornato sulle tracce dell’antica ricetta e ha ripreso la produzione di questa tipicità pistoiese, rendendo giustizia a qualcosa che era stato nel tempo dimenticato. Rabarbaro, china calissaia, cannella, scorza di limone e altre erbe e spezie aromatiche rigorosamente biologiche e biodinamiche finalmente hanno dato di nuovo la vita a questo prodotto storico, un’eccellenza certamente in grado, grazie alla sua tipicità e unicità, di portare il nome della nostra città in tutto il mondo….

www.discoverpistoia.it


DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022 | 13


NATURA

GIARDINO ZOOLOGICO DI PISTOIA

Testo a cura di Eleonora Angelini

Suzie, la pecora baby sitter

Al Kilimanjaro Animal CREW, in Tanzania, una pecora accoglie gli orfani di elefanti e zebre e le loro storie si intrecciano in un concentrato di solidarietà e amicizia.

Tutto è iniziato a metà degli anni ’90 quando il Dott. Laszlo Paizs e la Dott.ssa Elisabeth Stegmaier si sono trasferiti dalla Germania in Tanzania con la volontà di aiutare la fauna selvatica africana. Nelle loro valigie hanno portato gli strumenti e la conoscenza della medicina veterinaria insieme alla passione e al coraggio per iniziare un’avventura che ha preso subito i colori e la forma del loro campo base, la Makoa Farm, un vero e proprio centro che accoglie animali feriti o orfani da tutti i Parchi della Tanzania. Ogni ospite ha una storia diversa ma tutti hanno avuto la fortuna di incontrare un membro dello staff della Makoa Farm, uno dei tanti volontari

che mettono a disposizione il proprio tempo per proteggere gli animali. Sono ragazzi e ragazze che vivono nei villaggi vicini al centro di recupero e che hanno partecipato ai corsi di formazione della Scuola del Bush: ogni anno centinaia di bambini, adolescenti e adulti possono frequentare gratuitamente le lezioni sia di materie di base (come lettura, scrittura e inglese) sia di educazione ambientale per comprendere l’importanza della difesa della fauna selvatica. Gli animali che arrivano al Kilimanjaro Animal CREW sono spesso feriti per azioni dirette o indirette degli uomini: accanto agli episodi di bracconaggio (incrementati in questi ultimi 2 anni di pandemia dalla lunga assenza di fonti economiche come il turismo) si annoverano incidenti con le trappole o episodi di separazione dai nuclei familiari come è accaduto all’elefantessa Savannah trovata in fondo ad un pozzo vicino ad un villaggio. Aveva solo 3 mesi e il suo branco per giorni aveva cercato di tirarla fuori senza successo. La zona del ritrovamento era molto lontana dal centro ed è stato necessario l’uso di un’areo per il trasporto. Una volta arrivata, debole e spaventata, rifiutava il cibo; in questi casi è necessario avere degli “assi nella manica” per superare i primi difficili momenti e al Kili CREW ci sono Suzie e Barbara. Suzie è una pecora che fa da baby sitter a tutti gli orfani ospiti del

centro: la sua compagnia è di grande conforto per i piccoli che arrivano e all’inizio non sanno bene cosa fare e di chi fidarsi. Per la piccola elefantessa Savannah è stato di fondamentale importanza avere come compagne Suzie e le zebre (anch’esse orfane): ne è nato un grande rapporto di amicizia e oggi giocano e si rincorrono sotto gli occhi attenti dei loro keeper. Dal 2019 ad oggi sono stati recuperati 6 elefantini e Savannah, che è la più grande, fa già da matriarca e accudisce gli altri. Nulla sarebbe possibile senza l’aiuto di Barbara Glatz e della sua capacità di interpretare i bisogni degli animali selvatici. Barbara vive tra l’Austria e la Tanzania ed è un’esperta conoscitrice del comportamento animale; collabora con tantissime strutture zoologiche in ogni angolo del mondo per la formazione dei keeper nelle tecniche di training.Far scendere da un albero un pigro panda minore per il controllo del peso o chiedere ad un orso bruno di aprire la bocca per controllare lo stato dei suoi denti o ancora prendere il sangue ad un elefante senza che si ribelli alla puntura dell’ago erano, fino a poco tempo fa, sogni irraggiungibili per un veterinario dedito alla cura degli animali selvatici. Oggi sono obiettivi possibili con la tecnica del rinforzo positivo: il trainer insegna un’azione all’animale in cambio di qualcosa che gli piace molto, come un goloso boccone di cibo o una semplice coccola. In questo modo è l’animale stesso che sceglie se collaborare o no con il

14 | DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022


SL OU LU I ONNI I AAVVA AN NZ ZA FF F IFCI ICOI O SO ZZ IO A TT EE PPEERR LL’ U’ U

medico veterinario o con il keeper. Il lavoro dei trainer diventa preziosissimo al centro di recupero: comprendere velocemente i bisogni di animali che arrivano impauriti e disorientati e abituarli fin da subito a comprendere che possono fidarsi degli uomini è di fondamentale importanza per salvare la loro vita. Così, per 2 volte all’anno, Barbara vola fino in Tanzania e resta al Kili CREW per 2/3 mesi; il suo tempo è diviso tra gli animali e i volontari a cui insegnare come fare training e come progettare gli arricchimenti ambientali, veri e propri strumenti per tenere allenate le abilità degli animali ospiti. Gli arricchimenti possono essere fatti con il cibo, ad esempio nascosto in una scatola, oppure con gli odori mescolati alla paglia: sono stimoli sempre differenti per far sì che le giornate non siano uguali tra loro. Una volta all’anno Barbara arriva anche a Pistoia per condividere le sue conoscenze con lo staff del GZP.

I momenti di pausa sono occasioni per ascoltare le sue incredibili storie come quella di Paulchen, il marabù dall’ala rotta che si è innamorato di lei e che costruisce il nido sotto l’albero di mango intorno ad uno dei frutti scambiandolo per un uovo e chiedendo (a modo suo) a Barbara di covarlo. Le abbiamo chiesto di sintetizzare in 4 parole il suo lavoro e lei ci ha restituito: resilienza, flessibilità, creatività e pazienza. E’ facile per tutti noi che ci prendiamo cura degli animali selvatici riconoscerci nel suo narrare e condividere le sue emozioni.Proteggere la fauna selvatica in Africa è una missione davvero difficile ma questa storia ci restituisce speranza e ci offre strumenti per partecipare ad un grandioso progetto: il Kilimanjaro Animal CREW vive di donazioni e il GZP con i suoi visitatori contribuisce economicamente affinché l’avventura di Laslzo, Elisabeth e Barbara possa andare avanti nel tempo.

Fornitura e manutenzione hardware di stampa, scanner documentali e strumenti di comunicazione digitale

Assistenza tecnica e fornitura di materiali di consumo e cancelleria

Consulenza e assistenza IT

www.zoodipistoia.it EVENTI SPECIALI

L’estate al GZP si apre all’insegna delle extra-esperience dedicate ai visitatori di tutte le età. E’ possibile ascoltare le storie degli animali ai “talk” , momenti

di incontro tra lo staff e i visitatori per conoscere l’incredibile storia degli orsi Teddy e Okila oppure l’intricata soap opera che anima Betty’s Bay, la spiaggia dei pinguini africani. Tra le novità di questa estate ci sono i laboratori per i bambini per imparare a rilevare l’impronta di un’orso oppure scoprire come possono i pinguini nuotare così velocemente. All’accampamento la paleontologa Dott.ssa Raptor attende i bambini e i grandi per un viaggio nelle foreste del Giurassico grazie ai visori della realtà virtuale. Continuano le aperture serali con Una storia attorno al fuoco e le Visite notturne per chi ha il coraggio di salire fino al Parco durante le sere estive. Tutte le informazioni su

www.zoodipistoia.it

Allestimento sale riunioni, videoconferenze e installazioni multimediali

Tosco Data S.r.l. Via Pietro Borgognoni 2/l, 51100 Pistoia Tel 0573/22160 www.toscodata.it

DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022 | 15

UN’ESTATE RICCA DI NOVITÀ AL GZP


PISTOIA COM’ERA (Terza parte) PISTOIA COM’ERA

Dal capolavoro “robbiano” a San Pier Maggiore Una breve passeggiata tra leggende, misteri e tradizioni

7

Testo di Emiliano Nappini

Poche decine di metri ulteriori tramite la breve via San Pietro e la nostra “guida” virtuale si sarebbe imbattuta in una delle più antiche e prestigiose chiese della nostra Città: la chiesa di San Pier Maggiore o San Pietro (7)(8). Grande sarebbe stato lo stupore e l’ammirazione per lo splendido architrave centrale, raffigurante Gesù che porge le chiavi a San Pietro, circondato dalla Vergine e dagli apostoli, opera probabilmente di Guido Da Como o comunque dell’Officina dei Guidi che erano presenti nella nostra Città (così come a Lucca e dintorni) intorno alla metà del Duecento. La facciata risulta ancora visibilmente incompleta: solo la parte inferiore è stata decorata nella seconda metà del XIII secolo, ultima testimonianza della stagione del policromismo pistoiese e delle sue famose chiese “zebrate”, qui proposto in forma geometrica, facciata poi decorata con figure animalesche misteriose e

fantastiche come chimere, grifoni e “green man” (uomini dalla cui bocca fuoriescono piante, fiori e vegetali) e ulteriori motivi decorativi. Non mancano anche qui le curiosità che la riguardano, come l’iscrizione misterica collocata sullo stipite del portale principale, ancora oggi non certamente decifrata, che sembrerebbe riportare la triplice invocazione all’Arcangelo Michele, ossia quel “Mihili, Mihili, Mihili” che, forse, veniva recitata per tre volte proprio prima di entrare nella chiesa. La chiesa, fondata originariamente dai longobardi Ratperto di Guillichisio nel 748 e completata da Guinifredo nel 767, oggi è visibile nelle forme romaniche assunte col restauro complessivo dell’edificio avvenuto nel 1263. Intitolata dal 1091 a San Pier Maggiore, vi sorse accanto un monastero di monache benedettine che qui rimasero fino alle fine del Settecento. Il 24 ottobre 1943 un bombardamento notturno della R.A.F. distrusse gli edifici prospicenti, di civile abitazione, una parte dell’antico convento e danneggiò pesantemente anche la preziosa facciata, poi in seguito nuovamente restaurata anche se definitivamente chiusa al culto e al pubblico. In attesa di restauri, il corpo centrale della struttura ospita oggi e oramai da molti anni, nella sua parte monasteriale, la sede del locale Liceo Artistico statale.

Ma la curiosità storica più grande e discussa intorno a questa chiesa è una cerimonia che risale al Medioevo e che si è tramandata fino alla fine del XVI secolo (esattamente fino al 1575, anno in cui Papa Gregorio XIII ne ordinò l’abolizione), ossia la celebrazione del cosiddetto “matrimonio mistico” in occasione dell’insediamento in cattedra e della presa di possesso del nuovo vescovo della Città. Il rito simboleggiava l’unione del nuovo vescovo con la Chiesa pistoiese, sua nuova “sposa”. Quest’ultima era impersonificata e rappresentata dalla Badessa del potente monastero benedettino di San Pier Maggiore, che con le 8

16 | DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022

Canapale Pistoia - www.saseidraulica.it

Castellare di Pescia- www.guastapaglia.com

Profema S.r.l. Via Copernico 8, 20125 Milano Italia Cell. +39 366 67 03 699 info@profema.it - www.profema.it

Daniela Mangani - Agente di zona Cell. +39 339 86 63 803 danielamangani@libero.it


simboliche nozze, accettava l’autorità del vescovo eletto. Costui, entrava in Città dalla Porta Lucchese con un cavallo bianco, altra simbologia rituale che indicava la nascita della diocesi pistoiese per scissione diretta da quella lucchese; da qui, accompagnato dal clero e dalla nobiltà cittadina, raggiungeva il sagrato della chiesa di San Pier Maggiore, dove davanti agli stessi notabili, avveniva lo scambio di anelli con la badessa. Anticamente, le nozze erano celebrate addirittura all’interno della chiesa, su di un vero e proprio letto, dove vescovo e badessa stavano distesi a simboleggiare l’avvenuta consumazione del matrimonio. Successivamente, per lo scalpore che sicuramente questa pratica dovette suscitare anche in quei tempi, si optò per un più “casto” seggio a due posti, simile a quello che raffigurò nella sua opera del 1894 il pittore danese Kristian Zahrtmann, “Il matrimonio mistico di Pistoia” (9) in seguito ad un suo Grand Tour in Italia nel quale ebbe occasione di visitare anche Pistoia rimanendo certamente impressionato dalla chiesa di San Pier Maggiore, aggiungendo però alla scena, che nell’opera pittorica si svolge sul sagrato, svariati elementi di fantasia. Venduto all’asta nel 1918 per 81.500 corone danesi, risultò essere il quadro più costoso di tutta la produzione danese. L’opera è conservata ancora oggi nel museo Bornholms Kunstmuseum a Gudhjem. Insomma, “c’è Pistoia (anche) in Danimarca”!

NOTE ALLE IMMAGINI (7): Pistoia, piazzetta S. Pietro imbiancata da una copiosa nevicata in una cartolina viaggiata per Torino intorno agli anni ’15 dello secolo scorso. 08042 Ed. Cart. Tip. G. Grazzini – Pistoia. Collezione Emiliano Nappini. (8): Pistoia, la chiesa di San Pier Maggiore in una cartolina verticale di formato lucido (vera fotografia del 1955). I danni dei bombardamenti risultano ancora visibili sulla facciata della chiesa, dopo 10 anni dal termine delle ostilità. 84 – Ediz. B. Milani Cart. Libr. – Pistoia Tel. 23-18.

Cartolina non viaggiata. Collezione Emiliano Nappini. (9): Kristian Zahrtmann, Il matrimonio mistico di Pistoia (Le nozze mistiche tra il vescovo e la badessa di Pistoja si celebrano davanti alla chiesa di San Pietro nell’anno 1500). Olio su tela, 123,5x146,8 cm. In basso a destra: “KZ 1894”, conservato al Museo di Bornholm a Gudhjem, Danimarca. Immagine reperita al seguente link internet:

File:Kristian Zahrtmann - The mysterious wedding in Pistoia. - Google Art Project.jpg Wikipedia Errata corrige Per un errore di impaginazione nel precedente numero di giugno 2022 DAL CAPOLAVORO “ROBBIANO” A SAN PIER MAGGIORE (seconda parte), le immagini riportate sono state indicate erroneamente con le note numeriche (1), (2), (3). Come correttamente riportato nelle note alle immagini sono rispettivamente da intendersi come (4), (5), (6)

DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022 | 17

9


In collaborazione con

SAN GIORGIO RAGAZZI

Tutti in sella!

Consigli di lettura estivi per ragazzi

BIBLIOTECA

casa per andare dal nonno che vive in una residenza per pensionati. In sella alla sua bici, percorrerà duecento miglia e vivrà un’avventura indimenticabile. “L’estate in cui caddero le stelle” di Cristina Brambilla, Mondadori, 2013 Patrizia trascorre l’estate pedalando per la città assieme alle sue amiche. Quanto vorrebbe una bici nuova! Ma la sua famiglia non vuole saperne di comprargliela, come non vuole saperne di assecondare il suo desiderio di andare all’Università… In San Giorgio Ragazzi è disponibile una rassegna con consigli di lettura per giovani lettori. E’ dedicata alla bicicletta e al senso di libertà e di indipendenza associato al salire in sella. Pedalare può essere tante cose, un atto rivoluzionario, un modo per mettere alla prova i propri limiti, una via per inseguire i propri sogni. Questo e altro ancora rappresenta

la bici per i protagonisti delle storie inserite nella rassegna, consultabile al link www.sangiorgio.comune. pistoia.it/tutti-in-sella/ Tra i libri consigliati “Hoopdriver: duecento miglia di libertà” di Pierdomenico Baccalario, Mondadori, 2021. In pieno lockdown, Billy scappa di

IL PIÙ RICHIESTO

Titolo: Le ossa parlano Autore: Antonio Manzini Pubblicazione: Palermo - Sellerio, 2022 Descrizione fisica: 397 ISBN: 9788838942990

18 | DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022

Tra i volumi più prestati dalla rete bibliotecaria pistoiese, segnaliamo Le Ossa Parlano di Antonio Manzini. Un medico in pensione scopre nel bosco delle ossa umane. È il cadavere di un bambino. Michela Gambino della scientifica di Aosta, nel privato tanto fantasiosamente paranoica da far sentire Rocco Schiavone spesso e volentieri in un reparto psichiatrico, ma straordinariamente competente, riesce a determinare i principali dettagli: circa dieci anni, morte per strangolamento, probabile violenza. L’esame dei reperti, un’indagine complessa e piena di ostacoli, permette infine di arrivare a un nome e a una data: Mirko, scomparso sei anni prima. La madre, una donna sola, non si era mai rassegnata. L’ultima volta era stato visto seduto su un muretto, vicino alla scuola dopo le lezioni, in attesa apparentemente di qualcuno. Un cold case per il vicequestore Schiavone, che lo prende non come la solita rottura di decimo livello, ma con dolente compassione, e con il disgusto di dover avere a che fare con i codici segreti di un mondo disumano. Un’indagine che lo costringe alla logica, a un procedere sistematico, a decifrare messaggi e indizi provenienti da ambienti sotterranei. Lo circondano gli echi del passato di cui il fantasma di Marina, la moglie uccisa, è il palpitante commento. Questa è l’indagine forse più crudele di Rocco Schiavone…

SOS COMPITI Dal 1 al 15 luglio, dal martedì al venerdì, ore 10.00-12.00 – San Giorgio Ragazzi Nei giorni e negli orari indicati, due studenti dell’Istituto Pacini di Pistoia sono a disposizione per aiutare i bambini nello svolgimento dei compiti assegnati per le vacanze. Per bambini della scuola primaria.

IL PIÙ PRENOTATO

Titolo: Rancore Autore: Gianrico Carofiglio Pubblicazione: Torino - Einaudi, 2022 Pagine: 238 ISBN: 9788806252410

Tra i volumi più prenotati segnaliamo Rancore, di Gianrico Carofiglio. Come è morto, davvero, Vittorio Leonardi? Perché Penelope Spada ha dovuto lasciare la magistratura? Un’investigazione su un delitto e nei meandri della coscienza. Un folgorante romanzo sulla colpa e sulla redenzione. Un barone universitario ricco e potente muore all’improvviso; cause naturali, certifica il medico. La figlia però non ci crede e si rivolge a Penelope Spada, ex Pm con un mistero alle spalle e un presente di quieta disperazione. L’indagine, che sulle prime appare senza prospettive, diventa una drammatica resa dei conti con il passato, un appuntamento col destino e con l’inattesa possibilità di cambiarlo. Nelle pieghe di una narrazione tesa fino all’ultima pagina, Gianrico Carofiglio ci consegna sia un’avventura umana che va ben oltre gli stilemi del genere che un personaggio epico, dolente, magnifico.


MUSICA

Riaperto il Mèlos, lo Spazio delle Musiche

Avviato un percorso di co-progettazione con le cooperative Arkè e Pantagruel. Nascono i progetti l’Officina delle Opportunità e lo Spazio di Immaginazione giovanile. prove e la sala di registrazione, che tornano a essere nuovamente attive all’interno del Melos.

Le attività sono riprese con due importanti novità nate su impulso del servizio delle Politiche di inclusione sociale del Comune di Pistoia, che ha avviato un percorso di coprogettazione con le cooperative Arkè e Pantagruel, e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Da tale percorso nascono l’Officina delle Opportunità e lo Spazio di Immaginazione giovanile - SIG. Le iniziative, gestite entrambe dal personale delle cooperative Arkè e Pantagruel, si pongono l’obiettivo di offrire ai giovani della città laboratori artistici e culturali tenuti da esperti e uno spazio di aggregazione e socializzazione per adolescenti. Inoltre, saranno messe a disposizione dei ragazzi coinvolti nei progetti, la sala

Lo Spazio di Immaginazione giovanile SIG sarà, invece, un luogo di

aggregazione e socializzazione a bassa soglia a indirizzo culturale-sociale educativo, volto a favorire percorsi di emancipazione e autonomia negli adolescenti, promuovere percorsi di maturazione individuale e di gruppo, accrescere il benessere, sviluppare l’autostima e un’adeguata percezione del sé, supportarli nel percorso scolastico. Le attività del SIG sono rivolte a ragazzi e ragazze in un’età compresa tra i 14 e i 18 anni e sarà aperto il martedì, giovedì, venerdì e/o sabato dalle 15 alle 18.

DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022 | 19

Riaperto il Mèlos - lo Spazio delle Musiche, dopo due anni di chiusura forzata a causa della pandemia e un recente intervento di riqualificazione: la realizzazione di un’opera permanente di wall painting dal titolo “Tavola Periodica”, frutto della creatività dei giovani del centro di aggregazione “Sotto il Palazzo” delle Fornaci, coinvolti nel workshop che ha attuato il restyling del centro. Il Mèlos diventa così un nuovo spazio fatto dai giovani per i giovani, un luogo in cui gli adolescenti potranno esprimere la loro creatività in un contesto di partecipazione attiva e di co-gestione di luoghi e attività.

In particolare, l’Officina delle Opportunità e del protagonismo giovanile trasformerà il Mèlos in uno spazio di animazione territoriale, con laboratori aperti, workshop, open class, botteghe esperienziali tenuti da professionisti, rivolti a un pubblico di giovani di età compresa tra i 16 e i 19 anni. L’obiettivo è di avvicinare gli adolescenti della città a esperienze artistiche, per far emergere i loro talenti e supportarli nella ricerca del proprio percorso artistico: corsi di cultura urban con laboratori di scrittura rap, filosofia urban e music marketing, corsi di musical, stage dance e street dance, corsi di videomaking, home recording e multimedia audio-luci. I corsi di Officina delle Opportunità si terranno ogni lunedì, mercoledì, venerdì dalle 15 alle 19, saranno gratuiti e a numero chiuso. Per poter partecipare ai laboratori e ai workshop è necessaria una prenotazione all’indirizzo e-mail progettogiovani.melos@arkecoop.it


SOCIALE

Il Rapporto di Attività 2021 della Fondazione Un Raggio di Luce Onlus Il 2021, al pari dell’anno precedente, è stato un anno di grandi sfide. La Fondazione ha continuato ad erogare contributi di emergenza, sia all’estero che in Italia, mentre le condizioni socio-politiche dei Paesi in cui opera sono ulteriormente peggiorate. La pandemia ha influito in maniera pesante sulla vita delle bambine e dei bambini che vengono sostenuti e su quella delle loro famiglie, sulla sicurezza alimentare, l’educazione, la realizzazione delle infrastrutture per fornire acqua pulita dove non c’è e su tutte le attività che sono state portate avanti. Per questo Un Raggio di Luce si è impegnata ad assicurare in ogni circostanza, pure le più difficili, la continuità dei propri interventi, che anche nel 2021 hanno potuto contare sulla generosità di donatori, sostenitori e volontari. Persone e aziende che insieme alla Fondazione si sono impegnate per non lasciare indietro nessuno e che, nonostante le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, hanno contribuito a portare aiuto a 61.185 persone in 8 Paesi tramite 24 progetti. I PROGETTI SUL CAMPO I beneficiari privilegiati sono stati gli individui più fragili, cioè i giovani, le donne, i bambini e le bambine che attraverso processi inclusivi hanno visto migliorate le loro condizioni di vita. La missione dell’istruzione va al di là del compito di insegnare a leggere e scrivere. “È un motore per sradicare la povertà e una forza di pace”, come ha affermato il Segretario Generale dell’Onu António Guterres.

Famiglia del programma di adozione a distanza - Filippine

Così la Fondazione ha fornito materiale scolastico, insegnato un mestiere a ragazzi fragili e senza famiglia, istruito formatori e realizzato incontri di sensibilizzazione ed informazione fornendo strumenti concreti di riscatto per offrire un futuro migliore. Ha assicurato il benessere e la salute con servizi di prevenzione e cura, in particolare assistenza maternoinfantile ed informazione sulla salute per garantire le cure necessarie a mamme e bambini, combattere la malnutrizione ed assistere le donne e le loro famiglie in caso di gravi patologie.

20 | DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022

Ha lavorato per la consapevolezza e la valorizzazione del ruolo sociale fondamentale ricoperto dalle donne, organizzando eventi, formazioni e corsi di sensibilizzazione. Si è adoperata per migliorare l’accesso alla sanità, all’agricoltura e ai servizi di base di bambine, ragazze e donne, combattendo la pratica del ‘chaupadi’ cioè l’isolamento delle donne durante il ciclo mestruale. Sono stati coinvolti

anche gli uomini delle comunità così che l’integrazione e l’equità di genere diventino processi sostenibili e consolidati. Ha contrastato la povertà con strumenti come il microcredito e l’imprenditoria sociale. Ha incrementato la sicurezza alimentare permettendo a bambini e adulti l’accesso ad acqua e cibo. In altri termini, la Fondazione ha promosso l’emancipazione delle persone rendendole parte attiva dei progetti loro dedicati. Passo dopo passo si è impegnata per costruire un mondo in cui più persone possibili possano vivere serenamente e in salute. Il Rapporto di Attività 2021 della Fondazione è consultabile online sul sito www.unraggiodiluce.org nella sezione “Iniziative”. Vuoi sostenere la Fondazione Un Raggio di Luce Onlus? Ecco come puoi farlo: • versamento sul c/c postale n° 59472357 intestato a Fondazione Un Raggio di Luce Onlus • bonifico sul c/c bancario: IT20 C030 6913 8341 0000 0002 804 Banca Intesa San Paolo intestato a Fondazione Un Raggio di Luce Onlus • online su https://unraggiodiluce. org/page/dona-ora • devoluzione del 5 per mille in dichiarazione dei redditi indicando il codice fiscale della Fondazione: 01513130474

INCONTRI Sabato 1° ottobre 2022 a Pistoia si terrà il terzo incontro annuale di Amici e Sostenitori della Fondazione Un Raggio di Luce Onlus. Finalmente ci sarà la possibilità di incontrarci di nuovo tutti assieme: è dall’incontro tra le persone che nasce la solidarietà e l’amore per l’altro, chiunque esso sia. Se sei interessato a partecipare puoi contattare il numero 0573.31291 o scrivere a fondazione@unraggiodiluce.org Grazie!



22 | DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022


DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022 | 23







In collaborazione con

AGENZIA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Corsi di formazione per Assistente di base e Guida Ambientale

Presso la Fondazione San Giovanni Battista a Pistoia sarà possibile, per gli interessati, frequentare i corsi per diventare Guida Ambientale Escursionistica e Addetto all’Assistenza di base

Per info e contatti: Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista, Corso Gramsci 37 - PT www.formazionesangiovanni.it - segreteria@formazionesangiovanni.it Tel: 0573 358808

DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022 | 29

Chi desidera diventare Addetto all’assistenza di base (AdB) potrà iscriversi al corso di 900 ore divise tra lezioni, stage e competenze chiave riconosciuto dalla Regione Toscana. Una professionalità che può essere esercitata sia a titolo autonomo che come dipendente, presso servizi residenziali e semiresidenziali per anziani fragili o non autosufficienti o persone disabili, servizi socio-educativi residenziali o semiresidenziali per minori; servizi domiciliari di assistenza sociale o integrata. ll corso che invece consente di esercitare la professione di Guida Ambientale Escursionistica, riconosciuto dalla Regione Toscana, ha una durata di 600 ore di cui 80 ore di stage. Si tratta di un percorso formativo che permette di acquisire le abilità necessarie allo svolgimento della professione di Guida Ambientale, affrontando materie come cartografia e deontologia professionale, nozioni di comunicazione, marketing, botanica, geologia, zoologia, storia, archeologia, enogastronomia e tradizione del territorio. Il corso forma una professionalità che opera nel settore delle attività delle professioni turistiche, guida e accompagna a piedi persone o gruppi, assicurando assistenza tecnica, nella visita di ambienti naturali, allo scopo di illustrarne le caratteristiche ecologiche, storiche, antropologiche e culturali. La guida ambientale può condurre in visita in ambienti montani, collinari, di pianura e acquatici, compresi parchi ed aree protette, nonché ambienti e strutture espositive di carattere naturalistico, eco ambientale, etnologico allo scopo di illustrarne le caratteristiche ed il legame con la storia e le tradizioni culturali ed enogastronomiche.


EVENTI

Dal 7 al 16 luglio la 41° edizione del Pistoia Blues Festival Ritorna, dopo due anni di edizioni più contenute, il Pistoia Blues Festival con i grandi nomi internazionali, gli eventi collaterali, il mercatino e tutta la magia intorno ad uno dei festival più longevi d’Italia giunto ormai alla quarantunesima edizione.

Ritorna in Piazza Duomo l’emozione della grande musica internazionale in particolare nelle tre serate del 9, del 15 e del 16 luglio con altrettanti protagonisti della scena mondiale come la storica band new wave pop scozzese con all’attivo decine di hits Simple Minds, la straordinaria voce rock-blues-soul del cantautore inglese attesissimo Paolo Nutini tornato alla musica dopo 7 anni di pausa e il classico rock blues americano dei Gov’t Mule di Warren Haynes, già membro della Allman Borthers Band, uno dei marchi immortali del rock sudista. A queste serate di grande musica si aggiunge il cantautore svedese The Tallest Man on Earth in un imperdibile intimo concerto in Fortezza Santa Barbara ma non solo: dopo il successo

30 | DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022

Paolo Nutini

degli anni precedenti ritorna anche la sezione! Storytellers - Suoni d’ “autore” dedicata alla musica d’autore italiana ed alle nuove sonorità. Anche quest’anno nella nuova rassegna varata nel 2020 dallo storico festival pistoiese verrà presentata un’accurata selezione del meglio della musica italiana di diverse generazioni con due artisti di primissimo piano della scena nazionale come Elisa e Manuel Agnelli e due imperdibili protagonisti della “new wave italiana” come Willie Peyote, rapper torinese di grande talento e la giovane promessa Ariete, il simbolo della generazione Z che ha appena pubblicato il suo primo disco sulla scia di singoli di enorme successo. In apertura della manifestazione anche una serata blues intitolata come il libro “Sweet Home Pistoia” presentato l’inverno scorso in un Teatro Manzoni esaurito: un libro che racconta 40 edizioni del Festival e che sarà onorato con alcuni grandi protagonisti della sua storia. Un modo per celebrare le radici storiche e culturali del festival in un contesto di continua evoluzione del mercato musicale. La serata esplorerà diversi stili di blues con esibizioni live e avrà al centro la storia unica della manifestazione raccontata attraverso immagini di archivio e le parole degli esperti. Un’anteprima di grande qualità si terrà giovedì 7 luglio nella prima giornata del festival con The Tallest Man on Earth: il cantautore svedese, spesso paragonato a Bob Dylan, si esibirà alla Fortezza Santa Barbara dove presenterà il suo quinto lavoro discografico! I Love You. It’s A Fever Dream”. L’8 luglio la speciale serata “Sweet Home Pistoia”: l”evento prende il nome dal titolo del primo libro ufficiale sul Pistoia Blues! Sweet Home Pistoia – 40 anni di Festival Blues” edito dalla Volo Libero Edizioni a

cura dell”Associazione Blues In e del Comune di Pistoia. Sabato 9 luglio ci sarà il grande ritorno dei Gov’t Mule: la celebre band americana, caposaldo del suono rockblues americano degli ultimi 30 anni, guidata da Warren Haynes, tornerà

Elisa

a calcare il palco pistoiese a 10 anni esatti dall’ultima loro apparizione del 2012 per un concerto indimenticabile. Warren Haynes (voce e chitarra), Matt Abts (batteria), Danny Louis (tastiere, chitarra e cori) e Jorgen Carlsson (basso) – hanno conquistato una fan base a livello globale grazie alla loro musica onesta, strutturata e audace, ricca di improvvisazioni e virtuosismi, che li ha portati ad essere riconosciuti come una delle band più attive e riverite del mondo, con un posto garantito tra i titani del rock. In apertura una serie di promettenti band tra cui La Terza Classe capitanata dal celebre imprenditore della ristorazione Joe Bastianich che ha da tempo rivelato le sue doti di band leader e di cantante, prima di loro gli italiani Roommates recentemente usciti con il disco “Roots”. Domenica 10 luglio si terrà la prima serata “Storytellers - Suoni d’autore”:


A cura di

Venite a trovarci nel nostro Agriturismo all’aperto con la cucina tradizionale e con una grande novità

Simple Minds

cantautore scozzese. L’artista si esibì già nell’edizione del 2012 in un territorio che conosce bene visto le sue origini toscane. I biglietti per tutti i concerti sono disponibili sui circuiti Ticketone e Ticketmaster (per Simple Minds e Paolo Nutini anche sul circuito Vivaticket). Tutte le info sui canali ufficiali:

www.pistoiablues.com | www. facebook.com/pistoiablues | www. instagram.com/pistoia_blues_festival

Willie Peyote

PROGRAMMA 7 luglio 2022 - The Tallest Man On Earth - Fortezza Santa Barbara 8 luglio 2022 - Sweet Home Pistoia - Piazza Duomo 9 luglio 2022 - Gov’t Mule - Roommates - J. Bastianich & La Terza Classe - Piazza Duomo 10 luglio 2022 - Elisa - Piazza Duomo 12 luglio 2022 - Manuel Agnelli - Piazza Duomo 13 luglio 2022 - Willie Peyote - Piazza Duomo 14 luglio 2022 - Ariete - Piazza Duomo 15 luglio 2022 -Simple Minds - Piazza Duomo 16 luglio 2022 - Paolo Nutini - Piazza Duomo Info www.pistoiablues.com

Vi aspettiamo per una merenda o un aperitivo al nostro Agribar con possibilità di usufruire dei tavoli in giardino.

L’agriturismo a casa nostra si trova sul cammino di San Jacopo, subito dopo l’ex Convento di Giaccherino. Offriamo ristoro per i pellegrini e per tutti coloro che, camminando o non, vogliono godersi una pausa in giardino per una merenda o anche un semplice caffè. Se volete assaggiare qualcosa di tipico Pistoiese, vi consigliamo le nostre Jacopine ripiene, le focacce dei Pellegrini, dalla loro tipica forma a conchiglia, simbolo del Santo Patrono di Pistoia, da abbinare ad una buonissima e dissetante spremuta dei nostri limoni Biologici! VI ASPETTIAMO!

Via Acciaio e Agnolaccio, 7 51100 Pistoia (Toscana - Italia) Tel: (+39) 0573 19 35 032 Cell: (+39) 333 76 13 807 contatti@agriturismoacasanostra.it www.agriturismoacasanostra.it

DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022 | 31

sarà Elisa la protagonista assoluta. Reduce dal suo ultimo album “Ritorno al futuro / Back to the Future” l’artista friulana calcherà per la prima volta il palco di Piazza Duomo. (info spettacolo) Martedì 12 luglio il secondo grande protagonista di “Storytellers” sarà Manuel Agnelli: il leader degli Afterhours sarà in tour quest’estate con i nuovi suoi brani inediti e le più belle canzoni della sua storica band. Già online due nuovi brani inediti inclusi nella colonna sonora del film dei Manetti bros. “Diabolik”. Mercoledì 13 luglio sarà sempre targato “Storytellers” con lo spettacolo di Willie Peyote, rapper torinese “pensante” che intinge i suo versi in una miscela di black music. Sarà accompagnato dalla All Done band formata da Luca Romeo (basso), Dario Panza (batteria), Daniel Bestonzo (tastiere synth), Enrico Allavena (trombone) e Damir Nefat (chitarra). Giovedì 14 luglio un’incredibile prima volta per Arianna del Ghiaccio, in arte Ariete, sul palco di Piazza Duomo. Portavoce della nuova Generazione Z, Ariete è la nuova promessa del pop italiano appena uscita con l’album “Specchio” dopo una manciata di singoli tormentoni e di sold out in giro per l’Italia. Dopo due posticipi finalmente arriverà il momento per i Simple Minds di portare il loro tour celebrativo dei quarant’anni sul palco di Piazza Duomo: venerdì 15 luglio Pistoia si infiammerà con le hit più grandi della band in due ore e mezza di concerto. Per la band di Jim Kerr si tratterà della prima volta sul palco del Festival pistoiese. Chiuderà la manifestazione sabato 16 luglio Paolo Nutini per un attesissimo grande ritorno per il

FARMHOUSE


In collaborazione con

SOSTENIBILITÀ

SVILUPPO

Testi di Domenico Murrone

La valenza della mucca al pascolo all’aperto...… Pennellate di Made in P(i)T, il Progetto integrato territoriale Alta Montagna Pistoiese

32 | DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022

Se la montagna non va… ci perdono tutti: ambiente, futuro, cittadini, flora e fauna. Occorre una visione d’insieme per vincere la sfida della vita ad alta quota. Perché la mucca al pascolo all’aperto non è solo una pennellata bucolica in un paesaggio bello, ma ha una valenza economica e sociale da preservare, ed è uno dei presupposti perché si invertano le dinamiche demografiche: la montagna vive se è abitata, portando benefici anche a valle. E per favorire lo sviluppo, occorre riconoscere che l’utilità prodotta alla collettività dagli agricoltori va oltre la produzione di ottimo cibo. Da questo è partito il Progetto integrato territoriale (PIT) Alta Montagna Pistoiese, ovvero made in P(i)T: con al centro la valenza multifunzionale degli agricoltori, insieme ad istituzioni ed università coordinati da Coldiretti. Ed è andato oltre, producendo consapevolezza e opere tangibili, che sono state presentate in un convegno a Gavinana, dove tra testimonianze in video o in presenza i protagonisti hanno descritto la loro esperienza (vai al video completo dell’evento: accorcia.to/2n3c). Presenti tra gli altri il direttore di Coldiretti Pistoia, Francesco Ciarrocchi, e Marco Niccolai, presidente della commissione

aree interne della Toscana, che ha concluso i lavori. Made in P(i)T ha dato l’opportunità di realizzare investimenti migliorativi ed integrati con il territorio finanziati nell’ambito del PSR 2014-2020 della Regione Toscana, oltre 1 milione di euro gli investimenti complessivi, e che ha avuto come protagoniste le aziende dell’alta montagna pistoiese, i dipartimenti di zootecnia e di economia agraria della Scuola di Agraria dell’Università di Firenze, l’Unione dei Comuni dell’Appennino Pistoiese, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e Coldiretti Pistoia, con la sua società di servizi Impresa Verde. Coinvolti territori dei comuni di Abetone Cutigliano e di San Marcello Piteglio tra i 322 e i 1.937 metri sul livello del mare. Tanti gli interventi realizzati grazie a made in P(i)T. Opere di tutela idrogeologica, tutela e ripristino del paesaggio, abbeveratoi, sentieri e tanto altro all’insegna della sostenibilità economica ed ambientale in montagna. Un ruolo con utilità immediata l’hanno avute le recinzioni “che bello poter raccogliere quello che si è seminato”, spiega una produttrice partecipante al Pit. In totale sono state posizionate 20 chilometri di reti che preservano pascoli, colture, mucche e greggi dai danni causati dall’eccesso

di animali selvatici, cinghiali in particolare. Le reti sono una chiave delle lettura dello spirito complessivo del progetto: si tratta di interventi onerosi, che l’azienda agricola spesso non riesce a sostenere. E senza questa tutela, si riduce la produzione: perché non si può seminare patate, che poi vengono mangiate dai cinghiali; non si può veder rovinato il raccolto di fieno che serve per alimentare le mucche; non si può tenere le pecore al pascolo con rischio costante che vengano predate. Insomma non si può lavorare e perderci. Meglio rinunciare a coltivare ed allevare, con conseguente abbandono di territorio, perdita di reddito e di vita in montagna. E quindi, “occorre riconoscere il valore delle esternalità prodotte dalle aziende agricole, a vantaggio della collettività”,


ESTATE IN GALLERIA 2022

Il programma estivo della galleria ME Vannucci con performance, workshop e asta estiva con cena

CALENDARIO EVENTI DEL MESE DI LUGLIO La galleria ME Vannucci torna con il suo programma estivo, tra giugno e luglio 2022, con performance, workshop, l’asta estiva con cena, e alcuni eventi esterni. In galleria prosegue fino al 29 luglio la mostra collettiva Due [s]oggetti non possono occupare il medesimo spazio, a cura di Alberto Zanchetta, con opere di Aron Demetz, Igor Eskinja, Paolo Grassino, Giorgio Griffa, Jacopo Mazzonelli, Giovanni Termini, Marco Tirelli. Contestualmente alla mostra, la galleria Vannucci inizia il programma di incontri e performance del ciclo “Estate in galleria 2022”. Il primo evento in calendario – sabato 18 giugno, alle ore 21:00 – è la performance di suoni e improvvisazioni analogiche/elettroniche Nosferatu 1922 del binomio Untitled Noise, progetto multidisciplinare fondato nel 2014 da Michele Lombardelli e Luca Scarabelli. Altro evento esterno che fa parte del programma estivo è “Our skin” di Yael Karavan e Rita Vilhena che verrà presentato mercoledì 6 luglio alle 21:00 presso il teatrino Gatteschi, vicolo del Malconsiglio, Pistoia. Il progetto è in

L’Enoteca Ferretti propone soluzioni per ogni tipologia di evento o cerimonia. Potrete scegliere tra una vasta gamma di vini, champagne, liquori e prodotti dolciari. Ferretti è anche supermercato “ECU” CONSEGNE A DOMICILIO - Portiamo direttamente a casa tua tutti i prodotti del nostro punto vendita, CONTATTACI! Via di Valdibrana, 147/A, PISTOIA - Tel. 0573 402666

1 LUGLIO - GALLERIA ME VANNUCCI ore 18:30 - 21:00 “A_stacena”, asta estiva e convivio. Ci troveremo intorno ad un tavolo con assaggi estivi e ottimo vino. I galleristi ed alcuni esperti presenteranno gruppi di opere raccontando storie e ricordi sugli artisti e sui periodi relativi, Conversando, chiacchierando e anche ridendo sarà possibile riservarsi un’opera di quelle proposte. 6 LUGLIO - EVENTO ESTERNO ore 21:00 presso teatrino Gatteschi vicolo del Malconsiglio Pistoia presentazione del progetto “Our skin” di Yael Karavan e Rita Vilhena. In collaborazione con associazione G713. 7-8 LUGLIO - GALLERIA ME VANNUCCI ore 18:30-21:00 “Our skin” di Yael Karavan e Rita Vilhena Workshop per riflettere sul luogo in cui ci troviamo a vivere e ricordare che siamo natura. A seguire proiezione film danza creato da Yael Karavan e Rita Vilhena e realizzato in collaborazione con la regista Francisca Manuel, interpreti Joana Castro, Thamiris Carvalho e Jim Clark. In collaborazione con associazione G713. Posti limitati prezzo € 25,00 comprensivo di buffet e piccola opera omaggio.

DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022 | 33

spiega Gabriele Scozzafava dell’università di Firenze. Ed è qui che intervengono i finanziamenti della Regione. Finanziando quegli interventi che il privato non riesce a coprire, perché la vendita dei prodotti non compensa i costi. Soprattutto se, come è stato ‘studiato’ dai ricercatori dell’università di Firenze, in collaborazione con le aziende, le recinzioni ‘del P(i)T non impattano sul paesaggio. Sono perfettamente integrate col contesto naturale (sono a maglia larga elettrosaldata), come spiegano le linee guida realizzate grazie al Pit ed esposte dal professor Riccardo Bozzi, dell’Università di Firenze. Elementi che, insieme a percorsi naturalistici per vedere faggi secolari o lungo laghetti di montagna, oltre alla redditività aziendale attraggono turisti e occasioni di sviluppo economico. Perché come ha raccontato uno dei protagonisti, dove va e cosa vuol vedere il visitatore in montagna? Un’azienda agricola. Che non è entità bucolica, ma generatore di benessere collettivo.

collaborazione con l’associazione G713. “Our skin” di Yael Karavan e Rita Vilhena si terrà il 7 e 8 LUGLIO dalle 18:30 alle 21:00 alla Galleria Vannucci. “Our skin” è un workshop per riflettere sul luogo in cui ci troviamo a vivere e per ricordare che siamo natura. A seguire proiezione del film-danza creato da Yael Karavan e Rita Vilhena e realizzato in collaborazione con la regista Francisca Manuel; interpreti Joana Castro, Thamiris Carvalho e Jim Clark. La partecipazione al workshop, con posti limitati, ha un costo di € 25,00 comprensivo di buffet e piccola opera omaggio.


In collaborazione con

FOTOGRAFIA

ASSOCIAZIONI

Fuori uno!

L’avevamo anticipato dalle pagine di questa rivista, e abbiamo mantenuto la promessa: venerdì 10 giugno abbiamo fatto festa, in grande stile, con la premiazione della 4a edizione del concorso fotografico “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute”. Quindi… fuori una, come da previsioni. E adesso?

34 | DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022

ogni male dell’anima”. La presenza di un animale, oltretutto, allude anche al tema della pet therapy: il cavallo, poi, in virtù della sua indole mansueta stimola la positività e dona affetto e serenità, ma anche forza e coraggio.» La premiazione si è tenuta al Parterre, durante un bel pomeriggio allietato dalla presenza di tante persone, dalla musica di alcuni strumentisti della Borgognoni, e anche da deliziosi confetti offerti da Corsini. Non da meno le attività in sede, con il laboratorio creativo che ha continuato a sfornare cuscini e borsette portadrenaggio per le pazienti, il progetto bellezza e l’atelier della parola, e tanti gruppi di lavoro da quello di crescita personale a quello di cammino, poi le attività sportive, oltre – naturalmente! – agli ambulatori di Adesso, rigenerate da questa iniezione prevenzione e consulenza. Tutto è di ottimismo, guardiamo a ottobre tornato a vivere, con più forza di con rinnovato slancio. Infatti, prima. Quindi… il prossimo passo pur avendo ceduto il passo alle riguarda di nuovo lei, la grande precauzioni (la salute avanti tutto!), protagonista, la più attesa fra gli mai siamo rimaste sedute ad aspettare appuntamenti che pulsano nel cuore chissà quale miracolo. Le attività di Voglia di Vivere: la Camminata in di Voglia di Vivere si sono prima città! adeguate per essere svolte a distanza, Ogni anno si è distinta per articolare e una volta liberate dalle catene i percorsi cittadini secondo temi delle restrizioni abbiamo di nuovo ben precisi: talvolta a essere sotto ingranato la marcia e… via! i riflettori sono stati gli edifici Il concorso fotografico, con la mostra cittadini, altre volte i nomi curiosi di visitata da oltre 180 persone che alcune vie, e poi anche le buchette del hanno votato la foto preferita, ne è vino… lo scorso anno, con gli amici palese dimostrazione: a catturare lo della Filarmonica Pietro Borgognoni, sguardo della giuria popolare è stata Enza Lorenzetti Biagini con “Quando gli occhi parlano”, mentre prima classificata è stata Sara Stefanacci (nella foto al momento della premiazione) con “Il sasso grande” che come sottolineato dalle giudici Rossella Baldecchi, Laura Pelagatti e Sandra Marliani trasmette «Serenità, pace, contatto con la natura. In perfetta armonia con il tema proposto la foto racconta, trasmettendoci sensazioni positive pronte a “curare

a suon di musica abbiamo abbracciato il Parterre, restando nella trepidante attesa di poter dare nuovamente il via alla Camminata. Finalmente ci siamo: i lavori sono ancora in corso per prepararvi una Camminata coi fiocchi, ma possiamo anticiparvi che il 2 ottobre vi aspetta una domenica molto intensa di appuntamenti. Durante la mattina, cammineremo insieme per le vie della nostra splendida Pistoia, accompagnati da… argomenti intelligentemente divertenti, oltre che dall’allegria dei concorsi che sono divenuti per la Camminata come le ali per un gabbiano: le “Sfumature di rosaverde” e la nuova edizione di “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute”. Anche in questo ambito stiamo lavorando per proporvi novità che andranno a consolidare il prestigio dell’evento. Nel pomeriggio, invece, ci troveremo di nuovo al Parterre per continuare il divertimento e poi abbracciare ancora, insieme alla Filarmonica Borgognoni, quel giardino che tanto amiamo e che, come molte persone che hanno trascorso periodi non proprio felici, sta finalmente tornando al suo splendore. Voglia di Vivere OdV 0573 964 345 vogliadivivere@vdvpistoia.org www.vdvpistoia.org


TREKKING

Presentato a Pistoia IL SENTIERO DELLE STAZIONI

Nello spazio espositivo della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, nella mattina di venerdì 10 giugno è stato presentato da Michel Bruni, Presidente dell’Associazione Castanea - che si occupa di didattica e formazione ambientale “IL SENTIERO DELLE STAZIONI”, un percorso di trekking che interessa l’alta valle del Torrente Ombrone, che partendo da Piteccio si collega alla sentieristica di alta valle del CAI, e quindi allo 00, toccando alcune stazioni e i principali punti di interesse del tratto di Ferrovia Porrettana compreso tra la città di Pistoia e Pracchia. Presenti al tavolo anche Daniele Fronges del CAI di Pistoia e Aldo Romagnani della Pro Loco di Castagno, due associazioni che sono state determinanti per la realizzazione del progetto. Si tratta di

un sentiero molto particolare, lungo circa 9 chilometri, con un dislivello di 850 metri, che parte dai 237 metri s.l.m. e arriva alla massima altezza di 917 metri s.l.m. attraversando di fatto tutte le fasce fitoclimatiche presenti in zona, vedendo lungo il suo percorso l’alternarsi di olivi, viti, acacie, castagni, carpino, noccioli, cerri e faggi. Lungo il percorso si scoprono alcune delle principali opere realizzate a supporto della Ferrovia Porrettana, punti di interesse naturalistico di assoluto valore e soprattutto si toccano piccoli borghi tutti da scoprire. Questo sentiero segnato, assume anche una notevole importanza sia per la valorizzazione del

ruolo dei treni di linea che ogni giorno solcano i binari della Transappenninica, che per il progetto Porrettana Express, che ogni organizza diversi treni storici tematici con viaggiatori provenienti sia dall’Italia che dall’estero. Domenica 26 giugno p.v. si è svolta la prima escursione guidata lungo il Sentiero delle Stazioni con partenza in treno da Pistoia alle ore 9.00, arrivo a Pracchia alle 10.00 da dove inizierà il percorso che attraversando il Passo di Piastreta, condurrà i partecipanti toccando i borghi di Sammommè e Castagno di Piteccio, verso Piteccio, punto d’arrivo del percorso.

Dal 1990 a Pistoia

Nell’alta Valle del torrente Ombrone, un nuovo itinerario naturalistico legato alla Ferrovia Porrettana e fruibile anche utilizzando i treni di linea che ogni giorno percorrono la Transappenninica.

EVENTI

NOTTI DI STELLE A VILLA STONOROV

Un nuovo programma illuminerà le “Notti di stelle” di luglio, presso lo splendido anfiteatro della casa-studio Fondazione Jorio Vivarelli. In seguito al vastissimo programma previsto per lo scorso mese di giugno, saranno portate in scena altre proposte interessanti tra teatro e musica. Tra queste spicca la serata di mercoledì 6 luglio, da dedicare al Tango Argentino, ovvero al ballo più conturbante ed avvolgente di tutti i tempi. Ad accompagnare i ballerini di tango Paola Rossi e Sauro Mancini ci sarà l’OrkestrAccia Pataxò composta da Elio Capecchi alla voce, Leo Ricotti alla chitarra, Enzo Panichi alla batteria, Davide Biagini alle tastiere, Jacopo Ciani al violino, Niccolò Pizzicori al contrabbasso e Gianni Bonanni alla fisarmonica.

Non mancherà la tradizionale cena di San Jacopo, domenica 24 luglio alle ore 20.30, che da sempre la Fondazione Jorio Vivarelli dedica al patrono della nostra città. I sapori tipici della tradizione pistoiese proposti dal ristorante “Giardino” di Pistoia, saranno i protagonisti della serata che sarà allietata dalle più belle canzoni di cantautori italiani, suonate dalla band “OrkestrAccia”. L’evento, che sarà su prenotazione, è organizzato con il sostegno di Voglia di Vivere, associazione che si contraddistingue da anni per la sensibilizzazione sulla lotta contro il tumore al seno. Infine il programma di Notti di stelle culminerà con lo spettacolo del 4 agosto “Musica&Cinema”. Alle ore 21.30 l’attrice Monica Menchi assieme all’OrkestrAccia, capitanata da Elio Capecchi, interpreterà i momenti salienti del cinema Italiano, omaggiando i grandi registi,

gli attori e i compositori delle colonne sonore dei film cult che hanno emozionato intere generazioni sino ad oggi. Oltre al programma di “Notti di stelle” nel mese di luglio l’anfiteatro di Villa Stonorov ospiterà il secondo appuntamento de “L’Antidoto” con il concerto da camera “Sax on screen” del quartetto Cherubini, il 7 luglio alle ore 21.15. Infine il 21 luglio alle ore 21.00 il G.A.D. “Città di Pistoia” diretto da Franco Checchi porterà sul palco di Villa Stonorov lo spettacolo teatrale “Il Baciamano” di Manlio Santanelli.

DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022 | 35

Durante la serata si esibirà, come special guest Don Palmigiano (palato melodico). Ancora una volta sarà l’Associazione AIDO di Pistoia, il cui scopo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla donazione di organi, a sostenere ed organizzare la serata, insieme a Nadia Meli e a tutto lo staff della Fondazione stessa.


PERSONAGGI

MUSICA

Gennaro Scarpato Il musicista partenopeo è l’ambasciatore della Fondazione Luigi Tronci

Gennaro Scarpato, eclettico batterista e percussionista partenopeo, vanta collaborazioni nel mondo del pop con: Edoardo Bennato (98-2008), Anna Oxa (2009-2013), Alex Britti, Irene Grandi, Enrico Ruggeri, Angelo Branduardi, Nada.... Nel mondo del jazz: James Senese, Marco Zurzolo, Solis String Quartet, Sandro Cerino, Eric Marienthal, Giovanni Falzone e nel mondo della world music: Arsenne Duevi, Giovanni Venosta, Enzo Avitabile, Roberto Zanisi, Capone & Bungt Bangt. È inoltre l’ambasciatore della Fondazione Luigi Tronci di Pistoia

dalla cui collezione ogni volta seleziona e allestisce un vero e proprio circo delle meraviglie percussive da tutto il mondo. Collabora con Musicamorfosi dal 2001. Fondatore della Band HILLSIDE power trio insieme a suo fratello Giuseppe Scarpato dei TriAd Vibration e dei LiNk. Quest’estate inizierà una nuova collaborazione con uno dei più grandi esponenti della musica africana conosciuto in tutto il mondo: il multistrumentista Baba Sissoko. Sarà in tournée in giro per l’Europa nei festival internazionali più importanti. Faranno tappa anche al Jova Beach Party di Roccella Jonica.

36 | DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022


Aut. Sanitaria n.38106 del 19/4/2017 - Dirett. Sanitario Dott Giovanni Vultaggio Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria - Iscrizione Albo Odontoiatri PT n.383

IL FINTOCOLTO, MAMME E RADICI Il Fintocolto è ovunque. Ha una reflex e citazioni stampate in fronte, ha smartphone e Moleskine, una grande voglia di insegnare al mondo quel che non ha capito. Se qualcuno capisce che non capisce, allora finge che sia attitudine al non capire per conoscere l’essenziale. Il Fintocolto si piace ma non può dirlo. Anche tu ne conosci sicuramente qualcuno. Se non ti viene in mente nessuno, prova a guardarti intorno. Se non hai niente intorno, prova a guardarti allo specchio.

E allora, fra il resto, si può notare che ogni pianta ha la propria radice: quelle orde di bambini mal richiamati dai genitori, ai genitori identici per movenze e forse per comportamento, forse per uno stile che passa di generazione in generazione, per un corredo in seta e trine di movenze e paramenti di socialità. E allora dedichiamo questo pezzo a tutte le mamme e i babbi estivi, prede facili per sederini lordi e creme solari che non funzionano, a rincorrere ed essere, a insabbiare ed essere insabbiati, a battagliare contro piccole dita rugose per troppo tempo in ammollo. Perché - e lo dice un figlio che genitore non è - non deve essere affatto facile, ma forse conta davvero, popolare la vita finché può o riesce ad esistere. Rilasciare spore di sorrisi che si contornano di barbe e rossetti e incontrano nuovi sorrisi, si mischiano, creano nuovi sorrisi. Mediare costantemente con le lacrime quando stanno per uscire, chiedere tregue per chi non sa farlo, ideare negoziati dai contenuti imprevedibili. L’ode ai genitori è una sorta di ode alla piccolezza, al movimento giusto che nessuno noterà, alla parola rimangiata e a quella ben assestata, al dettaglio potentissimo di giornate dimenticabili, al ricordo inutile e microscopico di grandi eventi. È un correre ancora su quella spiaggia con le pudenda al sole, prima che vengano coperte, un impiastricciare la mano con la sabbia bagnata a riva, un immergere la testa sopra una clavicola profumata per lasciarsi andare. E allora, visto che per questo numero estivo abbiamo scelto l’ode a chi mette al mondo e poi coltiva, il nostro usuale riferimento locale non può che essere a qualche genitrice pistoiese particolarmente degna di nota. Pronti? Via: • Giulia Venturi Ammannati, pesciatina, fu la madre di Galileo Galilei: molto religiosa, decisamente dura e critica, tanto che le sue parole sul figlio vennero usate durante il procedimento dell’Inquisizione contro Galileo medesimo. Quando dice che i pistoiesi son troppo polemici… • La testa che pensò Pinocchio, come immaginabile, ha le sue origini a Collodi: qui nacque Angiolina Orzali, di mestiere cameriera, madre di Carlo Lorenzini; • Addirittura in Torquato Tasso scorreva qualche goccia di sangue pistoiese: la madre, Porzia de’Rossi, sebbene nata a Napoli aveva origini proprio nel nostro territorio. • Sempre a proposito di Lettere e Letteratura, ricordiamo anche le madri di Sebastiano Ciampi e di Giuseppe Giusti: Margherita Cappellini ed Ester Chiti. Perché dietro ogni grande uomo…o la mamma non c’è, oppure è straordinaria. No? Di quali altre “pistoiesità” vorresti che il Fintocolto parlasse? Scrivi a ilfintocolto@gmail.com

IGIENE ORALE Una buona igiene orale con l’utilizzo di spazzolino, dentifricio e filo interdentale, una corretta alimentazione, visite di controllo periodiche, permettono a ciascuno di prendersi cura della propria salute dentale. La prima igiene dentale è quella che avviene quotidianamente all’interno delle nostre mura domestiche o lavorative dopo ogni pasto. La masticazione dei cibi mette in atto due diverse necessità: quella di dover rimuovere residui, anche molto piccoli, di cibo che possono rimanere incastrati tra dente e dente, e quella di dover interrompere l’azione degli acidi che si sviluppano per combattere la proliferazione batterica sulla superficie dentale. Per farlo al meglio sono necessari almeno tre interventi di spazzolamento accurato durante la giornata e alla sera anche l’utilizzo del filo interdentale. La placca, che si forma in seguito alla masticazione, è un aggregato composto da residui di cibo e cellule in disfacimento, da batteri e dai prodotti del loro metabolismo. Questa patina, inizialmente poco visibile a occhio nudo, aderisce saldamente alla superficie dei denti ma risulta in gran parte rimovibile con l’utilizzo corretto e quotidiano dello spazzolino. I residui di placca non rimossi dallo spazzolino, dal passaggio del filo interdentale e dai risciacqui, subiscono un processo di mineralizzazione e stratificazione successiva che li trasforma in una struttura dura e difficile da rimuovere chiamata tartaro. L’igiene orale quotidiana, per quanto eseguita in modo meticoloso e attento non è sufficiente per rimuovere completamente dai denti la placca e soprattutto il tartaro. La pulizia fatta con lo spazzolino si limita a sollevare batteri e residui di cibo che si sono depositati sullo smalto del dente o incastrati negli spazi interdentali, ma non riesce ad eliminare placca e tartaro nascosti sotto la gengiva o negli spazi difficilmente raggiungibili dallo spazzolino. Irremovibile con i normali strumenti di igiene orale, il tartaro può essere eliminato soltanto attraverso una pulizia dentale professionale. Quando si parla di igiene professionale si intende quindi una seduta, effettuata da un professionista, che serve sia per prevenzione della patologia parodontale, ma anche per monitorare ad esempio problematiche preesistenti che necessitano di essere rivalutate periodicamente evitando recidive.

Via Bassa della Vergine 36 c/o Parco della Vergine Pistoia

Tel 0573976579

DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022 | 37

Mica è un momento facile. Tanto per cambiare, si potrebbe facilmente aggiungere: “le circostanze non sono Estate, dimensione naturale di morbidi glutei al solleone ed edizioni limitatissime di limitantissimi sandali di plastica: mai come in questa stagione ci si diverte ad osservare ciò che abbiamo intorno. Diciamo pure la verità: al Fintocolto non interessa niente dell’abbronzatura. L’obiettivo è in buona sostanza piazzarsi in un quartino d’ombra e da lì, dietro a occhiali da sole graduati, osservare fauna e flora che si muove con dinamiche tutte imprevedibili intorno.


In collaborazione con

CINEMOVING

COMUNE DI QUARRATA

A luglio torna il cinema all’aperto nelle frazioni quarratine Nove proiezioni gratuite per serate di evasione e spensieratezza

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI VENERDÌ 1 LUGLIO, “Si muore solo da vivi” (2020) di Alberto Rizzi con Alessandro Roja e Alessandra Mastroianni #commedia - Piazza della Chiesa Ferruccia GIOVEDÌ 7 LUGLIO, “Figli” (2020) di Mattia Torre con Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi #commedia - Spazio retrostante la Chiesa di Santonuovo VENERDÌ 8 LUGLIO, “Il giorno più bello del mondo” (2019) – di e con Alessandro Siani #commedia - Parcheggio Gabriella Spalletti a Lucciano GIOVEDÌ 14 LUGLIO, “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” di Lorenzo Mattotti #animazione Piazza della Chiesa a Catena

38 | DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022

Ritorna tutti i giovedì e venerdì di luglio “Cinemoving”, il cinema itinerante nelle frazioni di Quarrata. Raccolto il successo dell’anno scorso, l’amministrazione torna a proporre nove proiezioni gratuite, per offrire alla cittadinanza una serata di evasione e spensieratezza. Dei nove film selezionati sono infatti sette le commedie, perlopiù italiane, tra le quali il pluripremiato “Figli” di Mattia Torre con Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi, e “Si muore solo da vivi” di Alberto Rizzi, premiato al Festival del Cinema Italiano 2021, con Alessandro Roja e Alessandra Mastroianni. Completano il programma accanto alle commedie, il biopic musicale “Rocketman” dedicato a Elton John e il film di animazione italiano “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, tratto dall’omonima opera di Dino Buzzati. Tutte le proiezioni avranno inizio alle ore 21.30.

VENERDÌ 15 LUGLIO, “Brave ragazze” (2019) di Michela Andreozzi con Ambra Angiolini e Luca Argentero #commedia - Piazza della Chiesa a Valenzatico

GIOVEDÌ 21 LUGLIO, “Rocketman” (2019) di Dexter Fletcher con Taron Egerton e Jamie Bell #biopic - Area giochi Serafina Nesti a Caserana VENERDÌ 22 LUGLIO, “Yesterday” (2019) di Danny Boyle con Himesh Patel e Lily James #commedia - Piazza della Chiesa Tizzana GIOVEDÌ 28 LUGLIO, “Bentornato Presidente” (2019) di Giancarlo Fontana e Giuseppe Stasi con Claudio Bisio e Sarah Felberbaum #commedia – Parcheggio campo sportivo Caramelli Vignole VENERDÌ 29 LUGLIO, “Beate” (2018) di Samad Zarmandili con Dontaella Finocchiaro e Paolo Pierobon #commedia Scuderie della Villa Medicea La Magia Quarrata


SPORT

CULTURA

ACU SPORTING CASINI: IL CALCIO COME STRUMENTO DI CRESCITA

OFFICINA MIRABILIS

La società ACU Sporting Casini è una realtà sportiva particolarmente attiva sul territorio, che punta allo sviluppo del settore giovanile e in forte crescita grazie anche a importanti investimenti nell’impiantistica, con l’obiettivo di arrivare ad avere un centro sportivo di prim’ordine. A breve verranno eseguiti i lavori per la realizzazione del ristorante - pizzeria, della nuova segreteria e del magazzino e poi delle nuove tribune - in parte anche coperte - all’interno della struttura. Per completare un progetto iniziato 5 anni fa, che prevedeva il raddoppio degli spogliatoi, la realizzazione di due campi in sintetico e l’ampiamento della parte ricettiva e delle tribune, la società quarratina è in procinto di acquisire una parte di terreno adiacente al centro sportivo per realizzare un campetto a 5 coperto. Per quanto riguarda la parte sportiva, il prossimo anno, grazie alla fusione con lo Spedalino Calcio, la prima squadra dell’ACU Sporting Casini parteciperà al campionato di seconda categoria. Il fiore all’occhiello della società del Presidente Marco Monaco è comunque il settore giovanile, sostenuto dal Progetto Giorgio Tesi Junior e affiliato ad AC Fiorentina Calcio, che lo scorso anno solo nel settore scolastico e giovanile ha visto ben 100 giovani atleti tesserati e che per il prossimo anno ha fissato il proprio obiettivo nell’ aumentare questo numero almeno del 30 %. I risultati di quest’anno sono stati abbastanza soddisfacenti e tutte le squadre hanno migliorato i propri risultati con gli allievi giunti terzi in un difficile campionato, i 2012 che hanno fatto una stagione straordinaria e i 2010 che si sono ben distinti. Da segnalare anche gli ottimi risultati dei piccoli calciatori quarratini negli ultimi importanti tornei provinciali e interprovinciali di fine stagione.

Il sito seriale Patrimonio Mondiale “Ville giardini medicei in Toscana” è coinvolto dal 4 giugno al 2 ottobre nel progetto di Regione Toscana “Officina Mirabilis”: un calendario di più di 50 attività che esploreranno i diversi aspetti del modo di vivere nelle ville medicee, permettendo di conoscere le unicità di questo patrimonio dell’Umanità. Le ville e i giardini coinvolti saranno: La Petraia, Castello, Poggio a Caiano, Pratolino, Cerreto Guidi, Seravezza e la quarratina Villa Medicea La Magia. Incluse nel sito seriale UNESCO “Ville e giardini medicei in Toscana”, le ville rappresentano un sistema unico di residenze in armonia con la natura. Nel 2022 la Regione Toscana, in qualità di referente del sito UNESCO e in collaborazione con l’Università di Firenze- Dipartimento di architettura e HereLab - laboratorio congiunto tra Unifi e comune di Firenze, sarà impegnata nei lavori per l’aggiornamento del Piano di Gestione del sito, lavori che coinvolgeranno le Istituzioni e i soggetti facenti parte gli organi di gestione (il Comitato di pilotaggio e l’Ufficio tecnico) e che si concentreranno su tre sfere di interesse: tutela e conservazione, valorizzazione e accessibilità. Di seguito il programma delle prossime iniziative nella Villa Medicea La Magia di Quarrata. MEMORIE DI UN GIARDINO: per gruppi di 15 persone (bambini 3-6 anni), su prenotazione. Date. 10 luglio, 11 settembre (h. 17.30). L’opera d’arte da cui l’esperienza prenderà le mosse sarà il Giardino Rovesciato di Hidetoshi Nagasawa, per poi concludersi dinanzi ai Bruciaprofumi di Anne e Patrick Poirer. La poetica di Nagasawa offre l’opportunità di entrare in un giardino in cui esplorare la propria geografia interiore. I bambini realizzeranno la loro versione di giardino rovesciato, inserendo nella loro opera i profumi del parco. ALLA SCOPERTA DEI GIARDINI MEDICEI IN TOSCANA: per gruppi di 6 persone Date. 3 luglio, 4 settembre (h. 17.30). Dagli agrumi alle piante rare, dalle varietà esotiche a quelle officinali, dai parchi romantici ai giardini segreti con i preziosi bulbi, le piante rappresentano da sempre parte integrante delle architetture e della progettazione dei giardini storici, oggetto ancora oggi di un raffinato sistema di cura, conservazione, rinnovamento, restauro e ripristino. Prenotazioni: www.villegiardinimedicei.it/officinamirabilis tel. 388 46 09980 - dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13

DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022 | 39

Un anno da ricordare per la società sportiva quarratina che guarda al futuro con grande ottimismo

Un’estate per scoprire ville e giardini medicei


In collaborazione con

MONTAGNA PISTOIESE

Comune San Marcello Piteglio

Al via il Popiglio Django Festival 2022

Il festival internazionale di chitarra di Popiglio, giunto alla sua quinta edizione, è dedicato alla figura di Django Reinhardt ed è il rapporto dialettico fra ricerca e sperimentazione che ne anima i contenuti e le proposte. con l’Associazione Teatrale Pistoiese, per quanto riguarda la promozione e l’assistenza tecnica.

40 | DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022

La ricerca scava necessariamente nel passato e nelle tradizioni, punti di partenza indispensabili ed elementi di studio e riflessione, tradizioni intese però non nell’accezione divisiva e nazionalista e confinate quindi nel loro ambito geografico o peggio etnico, ma belle proprio perché frastagliate, variegate, differenti fra loro insomma, che trovano casomai il loro comun denominatore in questo strumento così presente nella mitologia popolare e nell’immaginario classico che è la chitarra. Sperimentazione che parte appunto dalla conoscenza delle proprie origini, in quel processo identitario con cui ogni artista deve necessariamente confrontarsi per avere un rapporto chiaro prima con se stesso e quindi con il pubblico. Queste le considerazioni che muovono ed ispirano la programmazione del festival, esibizioni di artisti già affermati a livello internazionale e nuove proposte che aprano la strada verso nuovi paesaggi sonori, magari sconosciuti ma altrettanto significativi ed interessanti. La quinta edizione del festival si svolgerà nei giorni 7-10 Luglio 2022. Sono previsti tre concerti serali (dal 7 al 9 alle 21.30) al Teatro Mascagni di Popiglio, due concerti aperitivo (18-19.30) i giorni 8 e 9, un concerto pomeridiano a conclusione del festival (Domenica 10, alle 18) e sempre Domenica l’esibizione dei tre corsi base di canto, chitarra e tap-dance

(ore 16 - 18) nello spazio all’aperto messo a disposizione dagli agriturismi Le Dogane e Lambure, sulle rive del fiume Lima a dieci minuti di cammino dal Teatro, con a fianco lo splendido ponte medievale di Castruccio (il luogo è naturalmente raggiungibile anche in macchina). Sono inoltre previsti tre ulteriori concerti decentrati nelle frazioni del comune di San Marcello Piteglio il 13,14 e 16 Luglio: nell’ordine Nick Becattini Band al giardino soprastante la sede dell’ecomuseo a Gavinana, Abbey Road Dixie Band, a Calamecca e Totem & Tabù a Crespole nelle sale dello pro-loco. L’aspetto didattico si articolerà quest’anno su due differenti attività: tre i corsi di base della durata di circa 12 ore complessive suddivise nei giorni 7-8-9-10 Luglio : chitarra (insegnante Dario Napoli) canto (a cura di Claudia Tellini e Nicola Vernuccio) ballo swing e Tap ( a cura di Eva Agostinelli). Ai corsi base saranno come sempre affiancate le masterclass (circa due ore) a cura dei musicisti in cartellone, presumibilmente la mattina successiva all’esibizione in teatro. Per la realizzazione di questo festival al fondamentale contributo del Comune di San Marcello Piteglio si aggiunge, per questa edizione, l’importante sostegno della Fondazione Caript. Oltre al patrocinio dell’Ecomuseo Montagna Pistoiese, presente anche nell’edizione 2022 importantissima la collaborazione

I CONCERTI Giovedì 7 alle 21.30 il festival si aprirà con il concerto del quartetto alsaziano di Brady Winterstein, Venerdì 8 sarà la volta dell’Orchestra Bailam, quintetto genovese, e Sabato 9 dei   Musica da Ripostiglio che spazia tra canzoni originali e classici italiani (Conte, Carosone, Celentano), in un’atmosfera tipicamente retrò in cui lo swing dei primi anni del ‘900, si tinge di influenze gitane e francesi. Domenica 10 presso Le Dogane, dalle ore 16 alle 18 si svolgerà il saggio conclusivo di tutti i partecipanti ai corsi ed alle masterclass; le tre classi si esibiranno sia singolarmente (chitarristi, cantanti, ballerini) sia collaborando fra di loro, per dare vita ad un gruppo allargato che vedrà coinvolti tutti i partecipanti. A conclusione del festival, omaggio al chitarrista fiorentino Leonardo Boni, recentemente scomparso, con un concerto tributo allestito per l’occasione dai suoi colleghi musicisti: la Leo Boni tribute band. INGRESSO AI CONCERTI E PARTECIPAZIONE AI CORSI Le serate al Teatro Mascagni prevedono un ingresso di 10 euro. Le attività svolte presso l’agriturismo Le Dogane (concerti aperitivo, saggio conclusivo e concerto finale) saranno a ingresso libero. Ai partecipanti dei vari corsi sarà offerta la possibilità di soggiornare (vitto e alloggio) a prezzo vantaggioso, presso la struttura Casa Nicola, a pochi metri dal Teatro. Partecipazione ai corsi: dai 30 ai 50 euro cadauno (info e iscrizioni 3476644087, gerimaus@hotmail.com) INFO E CONTATTI Prenotazione biglietti Teatro: Biblioteca Bellucci 0573621289 Iscrizione ai corsi: 3476644087 gerimaus@hotmail.com Numero verde per info: 800974102


Eventi del mese di Luglio SABATO 2 LUGLIO - 9:30 ORTO BOTANICO FORESTALE - ABETONE Apertura inizio stagione con visite guidate dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00. Apertura dal 02/07 al 04/09 SABATO 2 LUGLIO - 15:30 GHIACCIAIA DELLA MADONNINA - LE PIASTRE Apertura inizio stagione con i nuovi cartelli e le Guide Avatar lungo il sentiero del ghiaccio. Visite guidate dalle 15.30 alle 18.30 DOMENICA 3 LUGLIO - 16:30 PALAZZO ACHILLI - GAVINANA Conversazione Paesi e Paesaggio. Itinerari per la rinascita delle aree interne di Rossano Pazzagli, Docente di storia del territorio e dell’ambiente all’Università del Molise e Vicepresidente Società dei Territorialisti. A seguire inaugurazione mostra fotografica Paesaggi d’Appennino. Passato e presente, a cura di Nuèter – Gruppo di Studi Alta Valle del Reno APS – Porretta Terme e Accademia Lo Scoltenna Pievepelago in collaborazione con Ecomuseo della Montagna Pistoiese GIOVEDì 7 LUGLIO - 16:30 MUNAP - GAVINANA Lab. per bambini dai 6 ai 12 anni Curiosi di... Natura! Piccoli scienziati in azione Alla scoperta del DNA. Estraiamo il DNA dalla frutta e la clorofilla dalle foglie delle piante, a cura di Gruppo Naturalistico Appennino Pistoiese SABATO 9 LUGLIO - 10:00 MUSEO DIOCESANO D’ARTE SACRA - POPIGLIO Apertura straordinaria per il Popiglio Django Festival con visita guidata dalle 10.00 alle 12.00 MERCOLEDì 13 LUGLIO - 21:15 PALAZZO ACHILLI GIARDINO - GAVINANA Concerto Nick Becattini nell’ambito del Popiglio Django Festival DOMENICA 17 LUGLIO -16:30 PALAZZO ACHILLI E GIARDINO - GAVINANA Presentazione tesi di laurea Stima della densità di popolazione del gatto selvatico (Felis silvestris) nella Riserva Naturale di Vallombrosa e valutazione del tasso di ibridazione con il gatto domestico del dott. Claudio Bruzzone; Lab. per bambini dai 6 ai 12 anni Curiosi di... Natura! Piccoli scienziati in azione Il magico mondo degli animali. Riconosciamo gli animali del territorio attraverso ossa e impronte, a cura di Gruppo Naturalistico Appennino P.se DOMENICA 24 LUGLIO -17:00 PALAZZO ACHILLI - GAVINANA Conferenza Montagna Pistoiese. Storia di uomini e storia di foreste, a cura di Roberto Fedeli, Accademico corrispondente dell’Accademia Italiana delle Scienze Forestali SABATO 30 LUGLIO - 16:30 PALAZZO ACHILLI E GIARDINO - GAVINANA Quando in Maremma c’erano le iene, presentazione tesi di laurea del dott. Francesco Sabatini; Lab. per bambini dai 6 ai 12 anni Curiosi di... Natura! Piccoli scienziati in azione Immersi nel passato. Scopriamo come si formano i fossili, a cura di Gruppo Naturalistico Appennino P.se DOMENICA 31 LUGLIO - RIVORETA Rivivi gli antichi mestieri della Montagna alla Giornata del Museo vivente a cura di Ass.ne Museo della Gente e Gruppo folcloristico Gigetto del Bicchiere

LE MOSTRE DI PALAZZO ACHILLI

“A onor del vero. Natura dipinta e aree protette della Montagna Pistoiese” Acquerelli botanici di Manuela Tonarelli. Mostra realizzata da Ecomuseo della Montagna Pistoiese in collaborazione con Reparto Carabinieri Biodiversità di Pistoia e Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese (UCAP), con l’adesione di CAI – Sez. Maresca Montagna Pistoiese, CAI – Sez. di Pistoia, Gruppo Naturalistico Appennino Pistoiese e Legambiente – Circolo di Pistoia e con il determinante contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Da domenica 03/07/2022 “Paesaggi d’Appennino. Passato e presente”. Mostra curata da Nuèter – Gruppo di Studi Alta Valle del Reno APS – Porretta Terme e Accademia Lo Scoltenna Pievepelago, in collaborazione con Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Orario di apertura luglio e agosto: da giovedì a domenica e Ferragosto 10.00-13.00 e 15.30-18.30 - Ingresso a offerta libera

VI ASPETTIAMO PER UNA CONSULENZA GRATUITA

V. Panciatichi, 16 - 51100 Pistoia (PT) Tel. +39 0573 30319 - info@uditovivo.com

www.uditovivo.com

DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022 | 41

GAVINANA (PT) - Palazzo Achilli (Piazzetta Achilli, 7)


In collaborazione con

MOSTRE

MONSUMMANO TERME

Comune Monsummano Terme

Humanitas. La figura umana nelle opere della Collezione civica “Il Renatico” Fino al 16 ottobre, al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del ‘900 CON IL CONTRIBUTO DI

Comune di Monsummano Terme

Assessorato alla Cultura

Mac,n Museo di Arte Contemporanea e del Novecento Villa Renatico Martini Via Gragnano 349 Monsummano Terme

Human itas La figura umana nelle opere della Collezione Civica “Il Renatico”

a cura di Silvia Di Paolo

INGRESSO GRATUITO Orario lunedì, giovedì, venerdì: ore 16,00-19,00 mercoledì: ore 9,30-12,30 sabato e domenica: ore 9,30-12,30 e 16,00-19,00 Per info e prenotazioni: 366 5363331 — 0572 952140 macn.villa@gmail.com

www.macn.it

11 giugno 16 ottobre 2022

Un itinerario visivo e riflessivo tutto dedicato alla figura umana, interpretata dagli stili e dalle tecniche dei numerosi artisti della collezione permanente esposti in questa occasione. Tra questi Vinicio Berti, Renato Guttuso, Bruno Rosai, Raffaello Arcangelo Salimbeni e Cesare Vagarini. L’ingresso all’esposizione è libero e gratuito. Gli eventi organizzati nell’ambito della mostra sono gratuiti su prenotazione. Per info e prenotazioni: 366 5363331, 0572 952140 macn.villa@gmail.com www.macn.it fb: Museo Arte.

MOSTRE

NUOVA ESPOSIZIONE AL MUSEO DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Alla scoperta delle architetture rurali dei poderi delle ville appartenenti alla corona granducale

Al Museo della Città e del Territorio, ospitato nella seicentesca Osteria dei Pellegrini, sarà esposta la nuova mostra (visitabile fino al 30 ottobre) dal titolo “Le dimore rurali delle fattorie medicee intorno al Lago di Fucecchio. Sec. XVI-XVIII”. A cura della Professoressa G.C. Romby, l’esposizione conduce alla scoperta delle architetture rurali dei poderi delle ville appartenenti alla corona granducale. Edifici “minori” che rappresentano però un importante patrimonio e testimonianza della vita agricola dei tempi passati. L’ingresso è libero e gratuito. Gli eventi che si svolgeranno nell’ambito della mostra sono gratuiti su prenotazione. Per info e prenotazioni: 366 5363331 0572 954463 museoterritorio@comune. monsummano-terme.pt.it www.museoterritorio.it fb: Museo della Città e del Territorio. Comune di Monsummano Terme Assessorato alla Cultura

42 | DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022

LE DIMORE RURALI DELLE FATTORIE MEDICEE INTORNO AL LAGO DI FUCECCHIO SEC. XVI-XVIII a cura di G. Carla Romby

VENERDÌ 24 GIUGNO ore 17.30

24 GIUGNO 30 OTTOBRE 2022

VENERDÌ 22 LUGLIO ore 17.30

Inaugurazione della mostra

Museo della Città e del Territorio Osteria dei Pellegrini

La fattoria del Terzo: case rurali e paesaggio agrario

Piazza F. Martini 1 Monsummano Terme (PT)

SABATO 24 SETTEMBRE ore 16.30

INGRESSO GRATUITO

CON IL CONTRIBUTO DI

Le fattorie di Stabbia e Castelmartini: case rurali e paesaggio agrario

SABATO 15 OTTOBRE ore 16.30

Presentazione del catalogo della mostra

Gli eventi (a cui seguirà la visita alla mostra) si svolgeranno presso la Sala Walter Iozzelli del Museo della Città e del Territorio. Prenotazione obbligatoria: 0572 954463 • 366 5363331 museoterritorio@comune.monsummanoterme.pt.it

Orari Museo: Orario estivo (ora legale) lunedì, mercoledì, venerdì: ore 9-13 martedì, giovedì: ore 9-13 e 16-18 Orario invernale (ora solare) lunedì, mercoledì, venerdì: ore 9-13 martedì, giovedì: ore 9-13 e 15.30-17.30 Previste aperture straordinarie mensili nei fine settimana e/o festivi. Per il calendario aggiornato vedere alla pagina News e Eventi del sito www.museoterritorio.it e la pagina Facebook: Museo della Città e del Territorio (@museomonsummanoterme)


ARTE

“RITRATTI”

Fino al 30 Settembre sarà visitabile a Larciano la mostra personale “Ritratti” dell’artista Andrea Mattiello presso “CUM VENIO – Casa Studio Galleria” contemporaneo e trasportandole nell’attualità mondiale del momento, la pandemia. Sono figure pop dall’eco classico che, private degli schemi del loro tempo, ci osservano da dietro una mascherina. Accarezzando il mito e gli eroi, scultura monocroma che diventa superficie colorata bidimensionale, la ricerca dell’artista approda alla sua ricerca attuale, il profilo.Il profilo è linea continua che delimita l’essenza, perimetro di isole che riduce a sintesi la fisionomia senza intaccarne la riconoscibilità. Sottrarre per rendere visibile, operazione ardita di ricostruzione dell’anima del soggetto attraverso un progetto di sintesi che tende alla semplicità. Semplicità che non vuole essere banalità, ma visione libera da ogni concetto di fisicità, elevazione dalla materia pesante, finalizzata al raggiungimento di purezza estetica, formale ed interiore. Accostamenti e sovrapposizioni di frammenti che raccontano un’amicizia, un incontro, un’infatuazione, una passione. Hanno un nome. Sono anime che si sono incontrate. Sono l’artista stesso. Andrea vi invita a venirle a conoscere, una per una. La mostra è accompagnata da un testo di Arturo del Muscio. La mostra presenterà una serie di lavori realizzati negli ultimi due anni ed avrà come filo conduttore il ritratto ed in modo particolare il volto. Un percorso che si snoda attraverso le opere del ciclo “D’après Raffaello”, nato in occasione dell’anniversario dei cinquecento anni della morte di Raffello, in cui l’artista ne reinterpreta i famosi ritratti trasformandoli in sagome piatte dal sapore

Info e contatti: “CUM VENIO – Casa Studio Galleria”- Piazza Quattro Martiri, 43 Larciano (Pistoia) - 348 3885267. La mostra, a ingresso libero, resterà aperta fino al 30 settembre 2022 e potrà essere visitata tutti i giovedì dalle ore 21.00 alle ore 24.00. Gli altri giorni le visite saranno possibili previo appuntamento ai seguenti numeri: 348 3885267 Elena 340 8478119 Andrea www.andreamattiello.blogspot.it

TORNA SANT’ AGOSTINO IN FESTA

Fino al 17 luglio la Festa di Sant’Agostino avrà luogo presso la Tensostruttura posta a fianco della Chiesa parrocchiale di Sant’Agostino. Undici serate dove la tradizione, la Fede, ma anche il divertimento saranno gli ingredienti base, perché il “bagaglio” storico culturale non vada perduto. Tutte le sere, a partire dalle ore 19,30, presso la tensostruttura ci sarà uno stand gastronomico pronto a deliziare i presenti con i sapori di una cucina Toscana legata alla tradizione, con prodotti di ottima qualità contadina, con un ricco Menù preparato con amore e passione dai volontari. Sempre presso la tensostruttura, ogni sera dalle 21.30 sono in programma una serie di eventi assolutamente da non perdere sul palcoscenico ai piedi della pista da ballo. Per queste iniziative sono a disposizione, su prenotazione, comodi posti a sedere accessibili con un contributo d’ingresso con consumazione inclusa. L’iniziativa “Sant’Agostino in Festa” nasce a favore della locale Comunità Parrocchiale ma quest’anno gli organizzatori hanno deciso di dedicare una serata alla Beneficenza: venerdì 15 Luglio infatti, gli ARTEMENTE suoneranno i Pink Floyd e parte del ricavato sarà donato alla fondazione “IL FUTURO DI GIULIA ONLUS” .

DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022 | 43

Dopo due anni di stop forzato, il Gruppo Festeggiamenti parrocchia di Sant’Agostino, organizza la tredicesima edizione di SANT’AGOSTINO IN FESTA.


COLLODI

FONDAZIONE NAZIONALE CARLO COLLODI

Fondazione Collodi e Lions Pescia, premio postumo a Luigi Comencini per il suo Pinocchio Sarà la figlia Cristina Comencini a ritirarlo il prossimo 6 luglio a Collodi.

Nell’anno del cinquantesimo anniversario dalla prima messa in onda delle Avventure di Pinocchio di Luigi Comencini nel febbraio del 1972, quest’anno il Premio Pinocchio Lions viene assegnato postumo al regista romano, per quella che ad oggi resta per la maggioranza la migliore trasposizione del libro di Carlo Collodi. Sarà la figlia Cristina Comencini a ritirare il premio nella serata

in programma il 6 luglio al Giardino Storico di Villa Garzoni a Collodi (Pescia). La proposta del riconoscimento è venuta dal presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Pier Francesco Bernacchi, e accolta dai Lions di Pescia. Il premio Pinocchio Lions consiste nel Pinocchio d’oro della cui realizzazione si occupa il socio Lions Attilio Nerla. Il riconoscimento viene assegnato per la prima volta nel 2002 su iniziativa dell’allora presidente dei Lions Pescia Marco Pippi e assegnato in collaborazione con la Fondazione Nazionale Carlo Collodi alle personalità che hanno valorizzato Pinocchio nei più svariati campi culturale, artistico, religioso, sociale. Molti i premiati in questi anni, come: l’ambasciatore degli Stati Uniti in Italia Mel Sembler, che poche settimane dopo 1’11 settembre 2001 volle visitare il Parco di Pinocchio e Collodi con figli e nipotini, per incoraggiare i propri connazionali a viaggiare; il gruppo musicale dei Pooh con il

regista ed autore teatrale Saverio Marconi, rispettivamente autori della colonna sonora e della drammaturgia per un adattamento delle Avventure di Pinocchio in forma di musical, elaborato fin dal primo momento con la collaborazione e il sostegno culturale della Fondazione Collodi; il giornalista, scrittore ed esperto di cinema Vincenzo Mollica, che ha seguito da vicino e divulgato il lavoro svolto su Pinocchio da Federico Fellini prima e da Roberto Benigni poi.

EVENTI

ANIMAZIONE

Incontri con l’autore è la rassegna culturale proposta dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi nei mesi estivi, al Giardino Garzoni.

Tutto il mese di luglio e agosto le attività di animazione del Parco di Pinocchio saranno dedicate ai Pirati. L’inizio è scoppiettante per la presenza, domenica 3 luglio, del Pirata dei Caraibi – Jack Sparrow (l’attore Massimo Borgioli già noto in tutta Italia per l’incredibile somiglianza). Info: www.pinocchio.it

Il programma e i libri presentati sono consultabili sul sito www.fondazionecollodi.it

44 | DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022


In collaborazione con

Grande successo per Ponte in festa 2022

Dal 16 al 28 giugno si è svolta la manifestazione organizzata dal Comune di Ponte Buggianese in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale, la Filarmonica Ferruccio Nucci e l’Asd StaffsenzaStaffe Dopo due anni di stop dovuti alla pandemia, è tornata quest’anno la manifestazione “Ponte in Festa” organizzata dal Comune di Ponte Buggianese dal 16 al 28 giugno. L’Amministrazione Comunale facendo la scelta di realizzare questo evento ha inteso assolvere al proprio ruolo attivo e propulsivo nel processo di promozione del territorio, delle sue tradizioni, delle sue bellezze e per favorire la cultura e la socializzazione. Grazie alla preziosa collaborazione del Centro Commerciale Naturale, della Filarmonica Ferruccio Nucci, dello StaffsenzaStaffe Asd e di Televisium social tv, l’Amministrazione Comunale è riuscita ad organizzare questa 12^ edizione di Ponte in Festa con un programma veramente importante in grado di accontentare le esigenze grandi e piccini. Nel corso delle 13 serate siamo passati dal concerto del Pistoia Gospel Singers del 16 giugno al concerto dei Dik Dik del 27 giugno passando per la Discophenia live (musica anni 70) del 17 giugno, Vasco Rossi Tribute Band del 18 giugno, Tomboliamo (tombola gratuita) del 19 giugno, Defilè di moda sotto le stelle del 20 giugno, Elba Night ( special guest Pago) del 24 giugno, Televisium Gran Varietà del 25 giugno e Ponte in Danza del 26 giugno. Per tutte le serate della manifestazione, l’ASD Staffsenzastaffe ha organizzato una lotteria ed una pesca di beneficenza il cui ricavato è stato devoluto al reparto di oncologia dell’ospedale SS Cosma e Damiano di Pescia. Tutte le serate, con ingresso completamente gratuito, si sono svolte nel centro del paese, nella suggestiva Piazza del Santuario, con inizio alle ore 21.00 .

UNICEF PISTOIA - ESTATE 2022

PICCOLI CHEF PER UN GIORNO CON UNICEF

Come espresso nella convenzione sui diritti dell’infanzia, ogni bambino ha diritto di godere di una buona salute e l’alimentazione è sicuramente uno degli aspetti che può molto incidere sul benessere o meno di ragazzi e ragazze in pieno sviluppo e crescita. Per questo il Comitato UNICEF di Pistoia ha organizzato un pomeriggio di gioco e scoperta del cibo e delle sue proprietà benefiche. Con la collaborazione dei ristoratori e esercenti della Sala, già sostenitori delle campagne UNICEF dedicate all’emergenza Ucraina, giovedì 7 Luglio dalle 17 alle 18.30 i volontari UNICEF accoglieranno bambini e bambine dai 5 agli 11 anni per trascorrere un momento di scoperta, gioco e anche “assaggio” di alcuni alimenti; potremo “mettere le mani in pasta”, identificare odori e sapori dei vari ingredienti e realizzare un menù all’insegna della cura della nostra salute e di quella degli altri. La partecipazione è gratuita ed è necessaria la presenza di un adulto. E’ inoltre necessario iscriversi entro il 4 Luglio scrivendo a comitato.pistoia@unicef.it oppure telefonando a 3462184852

DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022 | 45

PONTE BUGGIANESE

Comune Ponte Buggianese

EVENTI


SPORT E CITTÀ

INIZIATIVE

Testo di Lorenzo Baldi

Lo sport protagonista dell’estate Giacomo Galanda e Gianluca Della Rosa hanno presentano le attività estive organizzate sul nostro territorio e in altre prestigiose location del Paese da IBBW e Dynamo Sport

E’ stato il giardino di Montuliveto - nel cuore di Pistoia e luogo che incarna alla perfezione valori come la riscoperta del verde, dello sport, del sano divertimento e dell’importanza di fare comunità - ad ospitare giovedì 16 giugno alle ore 11.30, la conferenza stampa di presentazione dell’attività estiva di Italian Basketball World (IBBW), struttura composta da struttura composta da giocatori e leggende del basket che si impegnano a diffondere e condividere la propria passione e insegnare i valori dello sport a grandi e piccoli. In questi giorni il playground di Montuliveto sta ospitando con grande successo il “Della Camp”, che vede impegnato in prima persona il capitano della Giorgio Tesi Group Gianluca Della Rosa, che con questa iniziativa

vuole trasmettere anche ai più piccoli il suo senso di appartenenza verso i colori biancorossi e verso la città e la sua grande passione. Domenica 19 giugno sono iniziati invece i Camp di IBBW, “Gek” Galanda Camp e Dynamo Sport con l’appuntamento di Marina di Grosseto, che sarà seguito da quello di Ronzone (Trento) e subito dopo da Dynamo Sport Week, due settimane all’insegna dello sport sulla Montagna Pistoiese. Grazie alla collaborazione tra Italian Basketball World (IBBW), società che organizza da oltre 15 anni assieme a Giacomo ‘’Gek’’ Galanda numerosi camp ed eventi legati al basket in tutta Italia, Dynamo Sport, divisione sportiva di Dynamo Camp e Giorgio Tesi Junior, progetto di cui è responsabile proprio Giacomo Galanda in qualità di Special Project Manager di Giorgio Tesi Group, torna anche quest’anno sulla Montagna Pistoiese la seconda edizione di Dynamo Sport Week, due settimane all’insegna dello sport con i campers, un trio di prestigiosi coach internazionali e tanti prestigiosi ospiti (Davide Lamma con la sua Academy, gli schiacciatori, diversi giocatori professionisti tra i quali segnaliamo Bobby Jones e i medagliati olimpici Michele Mian e Massimo Bulleri) impegnati la prima settimana a Cutigliano – con una piccola sorpresa

V i a P. N e ru d a 3 6 ( P T ) t e l . 0 573 / 9394 8 8

dedicata a Kobe Bryant - e la seconda nelle strutture di Dynamo Camp a Limestre (San Marcello Piteglio). Questa importante iniziativa - che tra l’altro pone l’attenzione anche sul meraviglioso territorio della Montagna Pistoiese, perfetto per un turismo sportivo a 360° - si fonda su valori legati a supportare le famiglie e i ragazzi con l’obiettivo di promuovere e sviluppare la pratica sportiva come indispensabile strumento di aggregazione e di crescita individuale, rilanciando e riscoprendo un legame con il territorio in grado di durare nel tempo grazie a importanti valori quali responsabilità sociale, etica sportiva e insegnamento dei fondamentali tecnici. A questi ormai consueti appuntamenti si aggiunge quest’anno una giornata dedicata alla promozione del basket che si svolgerà giovedì 21 Luglio a Porretta Terme, in provincia di Bologna dove, all’interno del Santuario della Madonna delle Grazie detta del Ponte, è presente dal 1956 la cappella del sacrario del Cestista, meta di pellegrinaggio sportivo. Si tratta di un importante evento che la Federazione Italiana Pallacanestro e le autorità locali hanno deciso di far organizzare proprio a IBBW e Dynamo Sport e che vedrà la partecipazione di numerosi e prestigiosi ospiti.

46 | DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022


BASKET MASCHILE

SLAM DUNK

TEMPO DI RINNOVI IN CASA PISTOIA BASKET 2000 Iniziate le grandi manovre in vista della prossima stagione Il Pistoia Basket 2000 ha confermato in blocco lo staff tecnico e sanitario per la prossima stagione sportiva. L’head coach Nicola Brienza, già sotto contratto per il 2022-23, continuerà dunque ad essere affiancato dal vice allenatore Luca Angella e dall’assistente allenatore Tommaso Della Rosa, che stanno proseguendo con successo il proprio percorso di crescita all’interno del club biancorosso: entrambi hanno firmato un rinnovo biennale. Restano al loro posto anche il preparatore atletico Luca Tasselli, i fisioterapisti Leonardo Natali e Sebastiano Mazzotta, nonché il medico sociale, dottor Edoardo Cantilena, coadiuvato dal dottor Roberto Barbieri. Un gruppo di lavoro professionale, efficiente e affiatato, sul quale la società punta molto per continuare a costruire il proprio futuro. «Abbiamo voluto dare continuità all’eccellente operato del nostro staff – chiosa il direttore sportivo Marco Sambugaro – nella scorsa stagione la squadra dietro le quinte ha supportato in maniera egregia la squadra in campo e questo rinnovo di fiducia è venuto da sé. Quando c’è un grande lavoro di squadra, denotato da serietà e professionalità, è difficile chiedere di più». Poco prima di andare in stampa, infine, sono arrivate anche le notizie dei rinnovi di Daniele Magro e di Gianluca Della Rosa. Il capitano della prima squadra, che nella scorsa stagione ha tagliato il prestigioso traguardo delle 150

presenze in biancorosso, ha firmato un contratto biennale con l’obiettivo condiviso di contribuire a scrivere nuovi, emozionanti, capitoli della storia del club. Sono estremamente felice di continuare il mio percorso con questa maglia, la mia seconda pelle, e per questo non posso che ringraziare Brienza, Sambugaro e tutto il club per la fiducia accordatami, nonché tutti i tifosi che mi hanno sempre sostenuto – queste le parole di Della Rosa - Ripartiamo da tante conferme e tante certezze, derivanti dalla straordinaria stagione che si è da poco conclusa: questo significa che le basi per far bene sono state gettate e che le premesse sono più che buone. Proveremo a fare meglio della scorso anno, anche se sappiamo che non sarà affatto semplice: ai tifosi dico che se il PalaCarrara sarà pieno come nelle ultime sfide, ci toglieremo tante soddisfazioni. Il mio sogno? Lo sapete: riportare Pistoia in A1.

MERCATO

La Giorgio Tesi Group firma Jordon Malik Varnado Scelto il primo straniero per la prossima stagione

Pistoia parte con il botto e dopo i rinnovi di Saccaggi e del Capitano Della Rosa ecco il primo straniero per la prossima stagione. Si tratta dell’ala statunitense Jordon Malik Varnado, fratello minore dell’indimenticato ex biancorosso Jarvis. Nato a Brownsville, in Tennessee, il 12 maggio 1997, ala di 198 cm per 107 kg, Jordon Varnado cresce cestisticamente

alla prestigiosa Troy University. Nei quattro anni in cui ha giocato per i «Trojans» fa registrare progressi esponenziali, chiudendo l’ultima stagione con 21,5 punti, 7,8 rimbalzi e 2,5 assist di media a partita e abbinando un tiro letale alla sua grande fisicità. Chiusa l’avventura al college Varnado sbarca in Europa e inizia la sua carriera professionale in Ungheria, con la maglia Egis Kormend. Nella sua stagione da rookie l’ala statunitense lascia subito il segno, con una media di oltre 16 punti e 5 rimbalzi a partita tra la massima divisione ungherese e la Fiba ​​Europe Cup, risultando come uno dei migliori interpreti del campionato. L’anno successivo approda in Polonia, al Gtk Gliwice, confermandosi ad alti livelli con oltre 17 punti e 5 rimbalzi ad allacciata di scarpe. Sono veramente eccitato al pensiero di giocare con la maglia di Pistoia – queste le prime parole da biancorosso di Varnado - sarà il mio primo anno in Italia e non vedo l’ora di iniziare a lavorare con i miei nuovi compagni. So che ci sono grandi aspettative su di me: il coach mi ha chiesto di avere un grande impatto e di dare il massimo per la squadra, io sono pronto e carico per mettermi a disposizione e per fare la differenza. Mio fratello, che è stato molto importante nella mia crescita, mi ha raccontato solo cose positive riguardo la città e i tifosi: sono convinto che passeremo dei momenti bellissimi insieme.

BASKET SERIE A2

IL GEK PENSIERO

Nel giorno che ha sancito la promozione di Verona ai danni della corazzata APU Udine, abbiamo incontrato Giacomo “Gek” Galanda per una chiacchierata sulla stagione della Giorgio Tesi Group A Pistoia dici pallacanestro e non può non venirti in mente Giacomo “Gek” Galanda, grande protagonista dell’ultima storica promozione in A e della successiva stagione che ha visto la compagine biancorossa partecipare ai play off e portare Milano ad una durissima Gara 3. Dopo il ritiro dal basket giocato, l’indimenticato capitano della nazionale - Argento alle Olimpiadi di Atene - ha deciso di rimanere con la famiglia a Pistoia e dopo una breve esperienza come dirigente sportivo ha iniziato il lavoro come Special Project Manager della Giorgio Tesi Group, azienda vivaistica leader in Europa per la quale segue tutti i progetti speciali e quelli sportivi. “Parlando a nome del Title Sponsor ma anche a livello personale – queste le parole di Giacomo Galanda - devo dire che dal punto di vista sportivo possiamo davvero essere soddisfatti dalla grande stagione dei nostri ragazzi, sia in campo che fuori. Grazie a questa squadra abbiamo finalmente visto rinascere la grande passione dei pistoiesi per il basket e finalmente il Pala Carrara è tornato a ruggire come ai vecchi tempi. Credo che sia stato un bellissimo anno di sport, concluso con due partite capolavoro in Via Fermi e una gara 5 a Verona dove, stanchissimi, abbiamo pagato pegno contro una squadra molto forte e profonda che poi, non a caso, ha sconfitto in finale la favoritissima APU Udine. Anche a livello di gioco, complimenti a tutti perché da tecnico posso dire che la nostra squadra ha espresso probabilmente la più bella pallacanestro dell’intero campionato di serie A2. Per quanto riguarda l’immagine dell’azienda che rappresento, siamo molto contenti soprattutto perché quest’anno – dopo due stagioni molto difficili a causa della pandemia da covid-19- la squadra è riuscita nel difficile compito di tornare ad essere una grande famiglia, valore importantissimo per la famiglia Tesi che da anni sostiene lo sport pistoiese a tutti i livelli.

DISCOVER PISTOIA | LUGLIO 2022 | 47

In collaborazione con


Progetto Giorgio Tesi eARTh | illustrazione Michele Fabbricatore


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.