DISCOVER PISTOIA - Aprile 2022

Page 1



EDITORIALE

Sommario Giovanni Capecchi Direttore Editoriale Managing Editor —

4 8 21 31

g.capecchi@discoverpistoia.it

Guardando verso Assisi

P

enso ad Aldo Capitini, mentre scrivo queste poche righe. Penso ad un intellettuale, filosofo e poeta, che dalla città in cui mi trovo, Perugia, indicava all’Italia e al mondo la strada maestra della pace. Guardo la torre campanaria del Palazzo dei Priori dove è nato nel 1899 (che, strana coincidenza, è l’anno in cui il nostro Policarpo Petrocchi pubblicò il suo libro pacifista, Le guerre). Da quella torre, Capitini scrutava l’orizzonte, vedeva Assisi carica di memorie francescane, si abituava ad uno sguardo aperto, pieno di gratitudine,

www.discoverpistoia.it

rispettoso verso tutte le creature. Penso a Capitini, mentre scrivo queste righe, e al poeta Danilo Dolci, al suo impegno nonviolento nella Sicilia degli ultimi e alla sue visite nella torre campanaria, per incontrare l’amico Capitini, al quale dedicava alcuni versi: “Poi l’ho incontrato, in alto nella torre / del Comune di Perugia, / la dimora del padre campanaro: / era impacciato nel camminare / ma enormemente libero e attivo, / concentrato ma aperto alla vita di tutti, / non ammazzava una mosca / ma era veramente un rivoluzionario, / miope ma profeta”. Danilo Dolci, da Poema umano (1974)

DISCOVER PISTOIA È UN PROGETTO DI COMUNICAZIONE INTEGRATA, CHE COMPRENDE UN SITO WEB DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE E UN URBAN MAGAZINE MENSILE DISTRIBUITO GRATUITAMENTE SCOPRI PISTOIA CON NOI SU www.discoverpistoia.it

Direttore Editoriale Giovanni Capecchi - g.capecchi@discoverpistoia.it Direttore Responsabile Emanuele Begliomini - redazione@discoverpistoia.it Art Director Nicolò Begliomini - n.begliomini@giorgiotesigroup.it

32 36 GIORGIO TESI EDITRICE s.r.l.

Coordinamento Redazionale Lorenzo Baldi - redazione@discoverpistoia.it

Coordinamento Grafico Carolina Begliomini c.begliomini@giorgiotesigroup.it Pubblicità Maria Grazia Taddeo commerciale@discoverpistoia.it Segreteria Irene Cinelli redazione@discoverpistoia.it

Stampa - Industrie Grafiche Pacini

Registrazione Tribunale di Pistoia - N°628/2018 del 9 Aprile 2018 Iscrizione al ROC (Registro Operatori della Comunicazione) n° 30847 del 15 Gennaio 2018

SEZIONE DI PISTOIA

Comune di Pistoia

Comune San Marcello Pitglio

Comune Quarrata

Via di Badia, 14 - 51100 Bottegone - Pistoia -Italy Tel. +39 0573 530051 - Fax +39 0573 530486 - redazione@discoverpistoia.it


IL GRANDE CUORE DI PISTOIA

SOLIDARIETÀ

Guerra: «Pace, mandami in pensione!» Eccezionale la partecipazione della città di Pistoia alla raccolta di beni di prima necessità lanciata dalla Comunità Ucraina pistoiese e dai dipendenti della Giorgio Tesi Group, Dmitry e Marina, insieme all’azienda vivaistica e alla Fondazione Giorgio Tesi Onlus. Un aiuto importante a questa iniziativa solidale è stato offerto anche da società sportive, enti, associazioni e dagli istituti scolastici del territorio pistoiese. Un esempio virtuoso è rappresentato dall’Istituto Suore Mantellate di Pistoia, i cui ragazzi non si sono limitati a raccogliere beni di prima necessità, ma sono stati anche coinvolti dalle dirigenti e dai propri insegnanti ad interagire con i propri coetanei ucraini attraverso messaggi di speranza di vario genere.

Testo a cura di Sara Tesi

4 | DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022

L’iniziativa umanitaria a favore della popolazione ucraina così duramente colpita dalla guerra si è svolta in due fasi : la prima è terminata venerdì 4 marzo e all’iniziale primo tir previsto per il trasporto, se ne sono aggiunti subito altri quattro fino a diventare, in totale, addirittura 12! I mezzi pesanti partiti dalla sede della Giorgio Tesi Group di Badia a Pacciana , raggiunto il confine ucraino attraversando la Romania, sono stati indirizzati dal governo di Kiev verso degli hub logistici appositamente predisposti dalle autorità per accogliere e coordinare gli aiuti che stanno arrivando da tutta Europa. Dall’Ucraina, attraverso l’Ambasciata in Italia, è in seguito arrivata la richiesta prioritaria di cibo non deperibile, medicinali e materiale per medicazioni. Proprio per rispondere

a questa precisa richiesta, gli organizzatori della raccolta hanno deciso di lanciare un’altra richiesta esclusivamente per questi beni che è terminata all’incirca a metà marzo. Una volta smistati, questi beni di primissima necessità sono stati inviati in Ucraina con altri mezzi messi a disposizione dall’azienda vivaistica pistoiese.

Secondo quanto ha dichiarato la coordinatrice del Nido d’Infanzia, della Scuola d’Infanzia e della Scuola Primaria, Irene Burgio, i bambini più piccoli sono stati guidati in maniera attenta e delicata ad affrontare la drammatica situazione che la popolazione ucraina è attualmente costretta ad affrontare e sono stati incoraggiati a porre domande e a parlare tra loro delle informazioni che già avevano ricevuto.


COPERTINA D’AUTORE

LDB: LO STREET ARTIST “GENTILE”

www.discoverpistoia.it

La copertina di questo mese, dedicata alla pace, è stata realizzata da LDB, street artist pistoiese di grande talento. L’artista nasce e cresce a Pistoia dove in adolescenza sviluppa la passione per l’Arte Urbana. La sua prima forma di espressione è la Stencil Art nonostante riesca a muoversi con disinvoltura tra tecniche diverse tra loro quali Stickers Art e Poster Art. Le sue creazioni artistiche si fondono con il tessuto urbano dando frutto ad opere che nella città compaiono, scompaiono e si trasformano in base al passaggio del tempo e dell’uomo. Utilizza elementi di cultura popolare per dar voce a sentimenti comuni, suscitando piccole grandi emozioni nel cuore di chi si trovi in un angolo della città o davanti ad una sua tela. LDB rompe i confini di provincia nel 2018 quando riceve il riconoscimento della famosa piattaforma Global Street Art che pubblica il suo Batman 2.0. Nell’Agosto 2021 viene inaugurato, all’apertura dell’evento curato dall’Associazione Convivio ‘La Montagna a Fumetti’, il primo Murale di grandi dimensioni firmato LDB e il 1° ottobre 2021 si è tenuto “Non sono un murales – Segni di comunità”: un evento diffuso in 120 luoghi d’Italia, che ha visto coinvolte diverse comunità nella realizzazione di un’opera d’arte corale. Promosso da Acri insieme alle Fondazioni di origine bancaria, l’evento si è tenuto in occasione della nona Giornata Europea delle Fondazioni. 1.000 tra bambini, ragazzi, artisti, insegnanti, detenuti, persone disabili, migranti sono state coinvolte in percorsi guidati per realizzare un murales, reinterpretando in chiave personale uno stencil creato per l’occasione proprio da LDB.

www.ldblab.it

DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022 | 5

I vari gruppi – in particolar modo di quelli composti dai ragazzi della Scuola Primaria – si sono mostrati molto sensibili e pronti a fare qualcosa per aiutare tutte le persone che in questo momento soffrono a causa della tragica guerra che sta mettendo a ferro e fuoco l’Ucraina. I bimbi sono dunque stati incoraggiati ad accompagnare i propri genitori a fare la spesa e a scegliere loro stessi qualcosa da inviare verso le zone coinvolte dagli eventi bellici. Inoltre, ci è sembrato bello – ha detto Irene Burgio – accompagnare i prodotti raccolti con dei simboli di pace, inserendo dei disegni preparati con molta cura dai nostri bambini all’interno delle scatole piene di cibo e di farmaci: un modo semplice per regalare un piccolo sorriso nel momento in cui il materiale sarebbe giunto a destinazione. Rita Pieri, preside della Scuola Secondaria di Primo Grado e Secondo Grado, ha affermato di aver immediatamente sentito il bisogno di unirsi, supportata dai colleghi, al progetto proposto dai più piccoli. Urgeva assolutamente – ha dichiarato Rita Pieri – sensibilizzare gli studenti e renderli consapevoli della tragica situazione ucraina, motivo per cui abbiamo deciso di organizzare dei momenti di riflessione in Aula Magna coordinati dagli insegnanti di storia e di filosofia e di permettere ai ragazzi di esprimersi riguardo alle circostanze che stiamo vivendo. In particolare, la dirigente scolastica ha fatto riferimento ad una lettera davvero toccante scritta da una bambina di seconda media in cui la guerra scrive alla pace supplicandola di mandarla in pensione: «sono la Guerra, quell’arma potentissima che ti ha disturbato molte volte nel corso della storia e che ancora oggi è obbligata a ripresentarsi […]. Voglio andare in pensione e non dover più essere chiamata in continuazione da paesi in tutto il mondo perché nessuno degli abitanti mi vorrà bene e rischierei di sterminare intere popolazioni solo passando».

Ho iniziato quasi per gioco – ci ha detto LDB – da adolescente insieme ad un amico. Arrivavano le prime immagini di Banksy e con lui realizzammo una sorta di rebus con una sveglia… Poi la cosa ha assunto sempre più importanza e grazie anche al mio percorso di studi in architettura, che mi ha aiutato molto soprattutto nello sviluppo digitale di questo tipo di arte, ho continuato fino a far diventare questa passione una vera e propria professione. Tra l’altro studiare architettura mi ha permesso di essere tra virgolette “delicato”, di non pestare i piedi a nessuno e soprattutto di scegliere i luoghi dove esprimermi senza fare danni. Grazie a questa leggerezza probabilmente sono stato subito ben accettato dalla città di Pistoia, alla quale sono particolarmente legato e dove sono gran parte delle mie opere. Sono uno stencil art un po’ atipico: questo genere artistico si presta alla riproduzione seriale – una volta fatta una mascherina si possono realizzare decine di opere uguali – ma io invece preferisco pensare all’opera sul luogo e realizzarla nel modo più esclusivo possibile rendendola, di conseguenza, unica. Questa copertina è stata pensata un po’ di tempo fa e quindi non è strettamente legata alle ultime tragiche notizie che giungono dall’Ucraina. Nasce dalla volontà di non mettere bandiere e quindi ho scelto come simbolo di pace l’olivo e l’ho fatto incontrare con i soldati che simbolicamente lo piantano in terra. Su questi argomenti, quando si ha visibilità, occorre sempre mantenersi oggettivi e quindi ecco un’opera universale, dove la pace diventa protagonista a 360° in ogni angolo del mondo.


ARTE E CITTÀ

Medioevo a Pistoia Continuano anche nel mese di aprile le numerose attività di Pistoia Musei SABATO 23 APRILE ORE 15:30, Antico Palazzo dei Vescovi VISITA GUIDATA CON INTERPRETE LIS. Medioevo a Pistoia. Crocevia di artisti fra Romanico e Gotico

SABATO 2, 16 E 23 APRILE ORE 16.30, Antico Palazzo dei Vescovi VISITE GUIDATE DEL WEEKEND. Medioevo a Pistoia. Crocevia di artisti fra Romanico e Gotico Visita la mostra Medioevo a Pistoia in compagnia di parenti e amici e con l’accompagnamento di una guida di Pistoia Musei. Le sculture di Nicola e Giovanni Pisano, antichi dipinti su fondo oro, opere di oreficeria e codici miniati riuniti per la prima volta presso l’Antico Palazzo dei Vescovi che riapre al pubblico dopo il rinnovo dei propri spazi museali. SABATO 9 APRILE ORE 15, Antico Palazzo dei Vescovi GRAND TOUR DEL MEDIOEVO. Visita congiunta alla mostra Medioevo a Pistoia e alla Chiesa del Tau In collaborazione con la Direzione regionale dei musei della Toscana, Pistoia Musei propone un calendario di visite guidate che includono la mostra Medioevo a Pistoia all’Antico Palazzo dei Vescovi e la Chiesa del Tau, sede del ciclo di affreschi trecenteschi di Niccolò di Tommaso e di una serie di capolavori di Marino Marini.

6 | DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022

DOMENICA 10 E 24 APRILE ORE 10.30, Antico Palazzo dei Vescovi CANZONI IN MINIATURA. Per famiglie con bambini dai 7 ai 12 anni Quali sono le canzoni del nostro passato che sono rimaste impresse nel nostro cuore? Come possiamo condividerle e farle apprezzare anche a chi non le ha amate quanto noi? L’arte può aiutarci

Visita la mostra Medioevo a Pistoia con un interprete LIS, Lingua Italiana dei Segni. GIOVEDÌ 28 APRILE ORE 18, Antico Palazzo dei Vescovi FUORI PROGRAMMA. Una serata speciale in mostra a raggiungere questo obiettivo? Canzoni in miniatura è l’attività per famiglie che permette di scoprire in modo divertente e accessibile la mostra Medioevo a Pistoia dando l’opportunità ai partecipanti di condividere una parte di sé con i propri cari. MERCOLEDÌ 13 E 27 APRILE ORE 17, Antico Palazzo dei Vescovi RITRATTI PREZIOSI. Per famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni Quali sono gli ingredienti per realizzare il ritratto perfetto di una persona cara? Non occorre essere dei disegnatori provetti, ma sicuramente è importante essere dei bravi osservatori. Imparare a osservare chi ci sta accanto ci aiuta anche a riscoprirne il valore. Ritratti preziosi è un laboratorio creativo che permette a adulti e bambini di realizzare il ritratto di un famigliare o di un amico traendo ispirazione dalle opere della mostra Medioevo a Pistoia e utilizzando tecniche e materiali creativi non convenzionali.

Fuori programma è una serata speciale all’Antico Palazzo dei Vescovi organizzata in collaborazione con gli studenti del Liceo Artistico Policarpo Petrocchi di Pistoia. Dalle 18 alle 22 è possibile visitare Medioevo a Pistoia al prezzo ridotto di €5 (gratuito under 18) e incontrare durante il percorso espositivo gruppi di giovani pronti a descrivere una selezione di opere e a coinvolgere i visitatori.


APERTURA STRAORDINARIA - Oltre che nei consueti orari (dal mercoledì alla domenica ore 10-20, il giovedì fino alle 22) la mostra Medioevo a Pistoia è visitabile, con due aperture straordinarie, anche lunedì 18 e lunedì 25 aprile dalle 10 alle 20. Pistoia, Antico Palazzo dei Vescovi e Museo Civico, fino all’8 maggio 2022. Info e prenotazioni online: pistoiamusei.it

www.fondazionecrpt.it

SVILUPPO E CULTURA Con un budget complessivo di 250mila euro Fondazione Caript sostiene la realizzazione di progetti in ambito culturale. La nuova edizione del bando Sviluppo e Cultura è rivolta a enti del Terzo Settore (organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali) e a enti ecclesiastici e religiosi che operano nella provincia di Pistoia. I progetti proposti potranno riguardare le arti visive, la letteratura, la poesia, la musica, la danza, il teatro, eventi legati a storia e conoscenza del territorio; saranno particolarmente considerate le iniziative che stimolano la partecipazione pubblica, il recupero delle identità culturali locali e forme innovative di espressione, come ad esempio video mapping, realtà aumentata, esperienze immersive e progetti digitali. Info: www.fondazionecrpt.it – interventi@fondazionecrpt.it Scadenza: 15 aprile 2022

PODCAST

GLI SPAESATI. ALLA RICERCA DELL’ARTE PERDUTA

Pistoia ha prodotto straordinarie opere d’arte attraverso i secoli, la maggior parte delle quali possono essere ammirate nei musei, nelle chiese e nelle collezioni del territorio. Ma non tutti questi preziosi oggetti d’arte sono ancora in città, alcuni sono andati perduti, altri si conservano nei più grandi musei del mondo: il Metropolitan di New York, il Victoria and Albert Museum di Londra, il Puškin di Mosca e molti altri. Ma come ci sono finiti? Scoprilo con Gli spaesati. Alla ricerca dell’arte perduta, il podcast di Pistoia Musei ideato e scritto dallo storico dell’arte e navigatore pistoiese Lorenzo Cipriani, in collaborazione con Radio Papesse e con la partecipazione straordinaria di Ugo Pagliai. Nelle prime quattro puntate – disponibili da lunedì 11 aprile sul sito di Pistoia Musei e sulle principali piattaforme di streaming – il podcast ci accompagna in un viaggio avvincente nella storia di dipinti e sculture medievali che oggi vivono in un contesto completamente diverso da quello d’origine. Ascolta Gli spaesati gratuitamente su pistoiamusei.it e sulle principali piattaforme di streaming.

RICERCA E SVILUPPO, GRANDI AZIENDE PARTECIPANO AL BANDO

Nel segno della sostenibilità ambientale i progetti che sono stati premiati dalla prima edizione del bando Ricerca applicata e innovazione aziendale. Il bando di Fondazione Caript, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è dedicato a favorire il trasferimento dei risultati della ricerca scientifica all’innovazione di prodotti e processi produttivi nelle aziende e ha ottenuto la partecipazione di grandi imprese della provincia di Pistoia. Negli stabilimenti di Hitachi Rail Sts si svilupperà una ricerca per riprogettare gli imballaggi di materiali da forniture, alla Vannucci Piante si studierà come ridurre l’utilizzo di acqua nella produzione di piante ornamentali, mentre a Larciano, nell’azienda Fabo, si svolgerà una ricerca sull’impiego di nastri adesivi di carta con collante a base di acqua. Gli altri progetti di ricerca premiati dal bando sono dell’azienda agricola Le Roncacce di Cutigliano, dove si svilupperà una ricerca sulle capacità dell’olio essenziale di timo nel combattere i microbi, e dell’azienda di servizi Saperi srl, per uno studio sulla capacità di resilienza delle imprese del settore manifatturiero.

DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022 | 7

Da lunedì 11 aprile disponibile su pistoiamusei.it e sulle principali piattaforme di streaming


In collaborazione con

ASSOCIAZIONE TEATRALE PISTOIESE

Chi è di scena… ad aprile! TEATRO

www.teatridipistoia.it

Grandi artisti sul palco. Debutto e tournée per Zio Vanja, nuova produzione pistoiese Un mese di aprile denso di appuntamenti con presenze attoriali importanti sul palco del Teatro Manzoni come Giuseppe Cederna e Vanessa Gravina, protagonisti della produzione ATP “Zio Vanja” diretta da Roberto Valerio (22-24 aprile) e Virginia Raffaele con “Samusà” (28-29 aprile); in scena a Lamporecchio Maria Cassi (2 aprile) e Leo Gullotta (14 aprile).

Al Bolognini lo spettacolo-omaggio al partigiano Silvano Fedi di Tommaso De Santis (23 aprile). In matinée, per le scuole, “Tutto ciò che vuoi è al di là della paura” il nuovo progetto firmato e interpretato da Lorenzo Cipriani (5-8 aprile, ore 10.15). Tre appuntamenti per le Stagioni musicali: al Convento di San Domenico, il concerto allstar con I Solisti dell’Orchestra

Leonore e di NUME Academy & Festival (2 aprile) e la serata con il Consort Maghini (21 aprile). Torna anche l’Orchestra Leonore, diretta da Daniele Giorgi, per il “Concerto di Pasqua” al Teatro Manzoni il 13 aprile, che sarà dedicato a Luca Iozzelli. Orario spettacoli e concerti: feriali ore 21, festivo ore 16.

le stagioni / EVENTI SPECIALI TEATRO MANZONI | Pistoia 28/29 aprile

SAMUSÀ

la Stagione / PROSA TEATRO MANZONI | Pistoia da venerdì 22 a domenica 24 aprile

ZIO VANJA

di Anton Čechov - adattamento e regia Roberto Valerio

8 | DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022

con (in ordine alfabetico) Pietro Bontempo, Mimosa Campironi, Giuseppe Cederna, Vanessa Gravina, Massimo Grigò, Alberto Mancioppi, Elisabetta Piccolomini Chiude al Teatro Manzoni di Pistoia la tournée di successo della nuova produzione dell’Associazione Teatrale Pistoiese, a tre anni dal fortunato debutto di Tartufo e sempre per la regia di Roberto Valerio. Bellissimo dramma russo che Čechov considerava però una commedia, quasi un vaudeville, Zio Vanja è la rappresentazione delle grandi illusioni. Una messa in scena a contrasto, energica, movimentata dove le immagini, i suoni e la recitazione si compenetrano per rappresentare la tragicommedia della vita.

regia Federico Tiezzi - con Virginia Raffaele Dopo il grande successo dello spettacolo “Performance” del 2015 e anni particolarmente intensi che l’hanno vista protagonista in tv di uno show e una serie televisiva tutti suoi, oltre alla conduzione del Festival di Sanremo e il doppiaggio di Morticia nel cartone animato “La Famiglia Addams”, Virginia Raffaele torna al suo primo amore, il teatro, e lo fa con uno spettacolo completamente nuovo. Il racconto si nutre dei ricordi di Virginia e di quel mondo fantastico in cui è ambientata la sua infanzia reale: il luna park.


le stagioni / MUSICA

CAMERISTICA

60^ Stagione Pistoiese di Musica da Camera

CONVENTO DI SAN DOMENICO | Pistoia - 2 aprile

INSIEME

TI PROTEGGE

I solisti dell’Orchestra Leonore e di Nume Academy & Festival Vlad Stanculeasa violino - Mathilde Milwidsky violino - Emma Wernig viola - Beate Springorum viola - Maximilian von Pfeil violoncello CON Enrico Bronzi violoncello Davide Cabass pianoforte - Musiche di Franck e Pëtr Il’ič Čajkovskij

Vlad Stanculeasa

la polizza RC Vival Banca

Mathilde Milwidsky

CONVENTO DI SAN DOMENICO | Pistoia - 21 aprile

L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI JOHANN

SINFONICA

17^ Stagione Sinfonica

TEATRO MANZONI / Pistoia 13 aprile

CONCERTO DI PASQUA dedicato a LUCA IOZZELLI Orchestra Leonore - Daniele Giorgi direttore Franz Joseph Haydn Le Sette Ultime Parole del Nostro Redentore in Croce Commissionata da un canonico di Cadice per essere eseguita nelle celebrazioni del Venerdì santo, nacque nel 1786 la composizione “Le Sette Ultime Parole del Nostro redentore in Croce”. Haydn considerava quest’opera fra le sue migliori, tanto che, oltre alla versione originale per orchestra, che ascolteremo in quest’occasione diretta da Daniele Giorgi alla guida dell’Orchestra Leonore, ne realizzò parecchie altre per diversi organici, proprio per permetterne una maggiore diffusione. Certamente una delle vette del repertorio musicale di carattere religioso per potenza espressiva e purezza di sentimento, la composizione si articola in sette sonate in tempo lento che meditano sulle ultime frasi pronunciate da Cristo sulla croce, precedute da una maestosa introduzione e concluse con un Presto che descrive il terremoto che sconvolse il Calvario, come racconta il Vangelo di Matteo.

GRATUITA per i SOCI ViVal Banca offre gratuitamente a tutti i Soci persone fisiche ed il loro nucleo familiare la polizza RC “Ti Protegge” in caso di danni procurati a terzi con un massimale di 50.000 Euro. Per info soci@vivalbanca.bcc.it o rivolgiti alla tua filiale.

www.vivalbanca.bcc.it

Daniele Giorgi

DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022 | 9

Consort Maghini Ensemble di voci soliste del Coro Filarmonico Torino - Matteo Cotti organo - Sabina Colonna Preti violone CLAUDIO CHIAVAZZA maestro del coro Musiche di Pachelbel, J. M. Bach, J. Bach, J. C. Bach, J. S. Bach, J. L. Bach, Krebs, J. M. Bach


NATURA

GIARDINO ZOOLOGICO DI PISTOIA

Un’ Accademia per la protezione della fauna selvatica La storia che vi raccontiamo ha come parole chiave amicizia, passione, professionalità e si snoda da Pistoia a Monaco di Baviera

Testo a cura di Eleonora Angelini

Una storia iniziata oltre 40 anni fa quando lo staff dell’allora “giovanissimo” Giardino Zoologico ha cercato supporto nella gestione della fauna selvatica nel più esperto Tierpark Hellabrunn, lo zoo di Monaco di Baviera. Erano i primi anni ’70 e il Parco era in piena crescita con acquisizione di specie nuove, alcune di facile gestione altre più complesse. Leoni, tigri, orsi solo per citarne alcuni, avevano bisogno non solo di diete corrette ma anche di informazioni per la prevenzione delle malattie o di protocolli

che guidassero i veterinari nella cura e soprattutto nell’anestesia necessaria in caso di interventi. La medicina veterinaria dell’epoca si occupava per lo più di specie da produzione (mucche, pecore, maiali) e di animali da compagnia a pochi erano gli esperti di fauna selvatica. Per questo motivo da Pistoia è stato chiesto aiuto al Tierpark Hellabrunn, lo zoo di Monaco di Baviera. Il veterinario dello zoo tedesco, Henning Wiesner, era già conosciuto nel mondo della medicina degli animali selvatici

per la sua intuizione di utilizzare la cerbottana al posto del fucile per “sparare” siringhe con anestetico. L’uso della cerbottana permette un impatto morbido sulla pelle dell’animale annullando i danni spesso prodotti dai potenti fucili ad aria compressa. Ideale per la gestione degli animali in un giardino zoologico, la cerbottana si presta anche in tutte quelle situazioni in natura in cui la distanza tra il medico e l’animale da anestetizzare è tale da permettere il lancio della siringa. Messo a punto il metodo, il Dott. Wiesner si trovò di fronte alla sfida di individuare un farmaco anestetico che potesse essere concentrato e duttile, adatto ad anestetizzare efficacemente specie molto diverse: da un elefante a una piccola scimmia, da un canguro ad un colibrì. La sua “mistura di Hellabrunn” è un insieme di differenti farmaci ed è ancora oggi un punto di riferimento per tutti coloro che si occupano di anestesia della fauna selvatica. Grazie alla collaborazione tra il GZP e lo zoo di Monaco, la prima cerbottana e la tecnica di anestesia del Dott. Wiesner arrivarono in Italia per poi diffondersi tra i medici veterinari di altri zoo italiani.

10 | DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022


concentrato per l’allevamento di elefanti: si tratta di piccoli le cui madri sono state uccise dai bracconieri. Henning e Julia hanno messo a punto una particolare miscela di latte che assicura la crescita sana degli elefantini. Le attività dell’Accademia sono davvero tantissime tra cui il garantire supporto nell’inseminazione artificiale dei rinoceronti allo zoo di Salisburgo (sono nati già 3 piccoli) o finanziare il “Progetto Icaro” per la messa a punto di un nuovo modello di trasmettitore high-tech che fornisce informazioni non solo sulla posizione degli animali

www.zoodipistoia.it

COMUNICAZIONE

UN NUOVO LOGO, UNA NUOVA FASE DELLA VITA DEL GZP Ebbene sì, come potete vedere anche da queste pagine il Giardino Zoologico ha cambiato logo, una scelta che vuole sottolineare la volontà di tornare a guardare al futuro con forza e determinazione. Dopo due anni difficilissimi, superati solo grazie all’abbraccio generoso dei visitatori e all’impegno incredibile di tutto lo staff, possiamo ora riprendere a progettare nuovi scenari e nuove emozioni da condividere con tutti voi. Riccardo Mariotti ha disegnato il nuovo logo raccogliendo gli elementi più importanti della nostra essenza: la foglia per il “Giardino”, il lemure dalla coda ad anelli per “Zoologico” e il disegno bianco e verde di un dettaglio della chiesa di San Giovanni per Pistoia. GZP è l’acronimo che piano piano ha acquistato forza nella sua sinteticità. Conosciuto da tutti come “zoo di Pistoia” in realtà sin dalla fondazione il vero nome è sempre stato “Giardino Zoologico di Pistoia”. Oggi ripartiamo da questa bella nomenclatura per porre le basi di un ulteriore cammino che veda rinforzarsi il connubio tra l’aspetto botanico e quello zoologico: i lavori di progettazione per la savana fremono, il giardino dedicato agli Impollinatori prende forma e colore e il Parco è pronto per affrontare una nuova stagione. Il logo non è l’unica novità del 2022 e nelle prossime settimane potrete conoscere i dettagli dei nostri progetti, non vi resta che restare connessi con noi, venire a trovarci, far parte della nostra grande famiglia.

DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022 | 11

Tra la famiglia proprietaria del parco pistoiese ed Henning Wiesner è nata una profonda amicizia che negli anni si è concretizzata anche in un affiancamento professionale nella cura e gestione degli animali. Il Dott.Wiesner è stato per decenni direttore dello zoo bavarese a cui ha apportato cambiamenti storici: dal vecchio zoo a luogo dove spazio e qualità della vita degli animali sono le prime vere “medicine” per garantire salute e benessere psicologico alle specie ospitate. Dal 2009 si è ritirato dal ruolo di direttore di Hellabrunn ma continua ogni giorno il suo impegno per la fauna selvatica. Condivide le sue preziose conoscenze grazie all’incarico di docente universitario e nel 2010 ha fondato La Akademie fur Zoo-und Wildtierschutz e.V. insieme alla collega Dott.ssa Julia Gräfin Maltzan (già medico veterinario allo zoo di Monaco). L’ Accademia è attiva in differenti parti del mondo per portare materiali e supporto tecnico in tutti i progetti in cui sia necessaria la competenza medico veterinaria, in particolare dell’anestesia a distanza. Al centro delle tante azioni la formazioni di medici veterinari in zoo, santuari, parchi nazionali ma anche l’assistenza tecnica nelle traslocazioni di animali selvatici da una riserva all’altra oppure nella gestione dei centri di recupero e di allevamento di orfani come per la Kilimangiaro Animal CREW, associazione dedita alla lotta al bracconaggio in Tanzania. In questo caso l’aiuto dell’Accademia si concretizza nella spedizione di latte

che li indossano ma anche sul loro stato di salute. Questa nuova forma di tecnologia viene utilizzata ad esempio nel Parco Nazionale Kruger in Africa per individuare in tempo reale i licaoni (Lycaon pictus) rimasti incastrati nelle trappole per le gazzelle. Spesso gli animali intrappolati o muoiono perché non riescono a liberarsi o si feriscono nel tagliare i lacci con i denti. In ogni caso è importantissimo individuarli ed intervenire quanto prima per curarli e salvarli. Il licaone è una specie ad alto rischio di estinzione e ogni singolo individuo è prezioso per garantire un futuro alla specie. Potete immaginare quanto sia importante il progetto “Icaro” e quante opportunità fornisca a tutti coloro che lavorano per la protezione della Natura. Dall’Africa all’Asia e ovunque ci sia bisogno di loro: poco prima della pandemia a marzo del 2020 la dott.ssa Juila Gräfin Maltzan è volata sull’Isola di Sulawesi in Indonesia per condividere con i 15 medici veterinari del posto, tecniche di anestesia e di gestione della fauna selvatica: il loro ruolo è fondamentale in un territorio caratterizzato da un alto indice di biodiversità e di endemismi, animali e piante che non esistono in nessuna altra parte del Mondo. Le azioni dell’Accademia sono a titolo gratuito e per questo Henning e Julia hanno bisogno di sostegno economico per portare avanti i loro progetti. Amicizia, passione e professionalità si ricompattano e il Giardino Zoologico da molti anni contribuisce alla vita dell’Accademia grazie al sostegno dei visitatori che partecipano con il programma del Parco “Adotta una specie”. Questa volta l’obiettivo non è il finanziamento di un progetto per una specie, come nel caso del panda rosso o del pinguino, ma di un’associazione che opera in modo trasversale per la tutela della Natura.


In collaborazione con

MUSEI

EVENTI E ARTE

www.musei.comune.pistoia.it

Musei Civici e Medioevo a Pistoia, tra valorizzazione e scoperta: una primizia del Maestro del 1310 Nel quadro dell’attività di ricerca e valorizzazione del patrimonio artistico comunale, importante scoperta in San Pier Maggiore di un affresco con San Paolo riferibile al Maestro del 1310, protagonista e capostipite della scuola trecentesca pistoiese.

Testo a cura di Giacomo Guazzini, Musei Civici di Pistoia

12 | DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022

importante cenobio cittadino di monache benedettine, ancora in attesa di adeguata rifunzionalizzazione, è stato possibile individuare un’inedita testimonianza del primo vero e proprio protagonista della pittura trecentesca pistoiese, il Maestro del 1310 (fig. 2). Autore del suggestivo dossale con la Madonna col Bambino e santi del Museo Civico (fig. 3), proveniente dalla chiesa degli Umiliati, l’anonimo prende il nome dalla Maestà del Musée du Petit Palais di Avignone (datata 1310), ed emerge quale forte e originalissimo interprete della pittura protogiottesca pistoiese 1 di inizio Trecento, sensibile alle novità artistiche che si andavano elaborando Nel progetto di revisione nei maggiori centri della Toscana, dell’allestimento del Museo Civico come Firenze, Siena, e soprattutto d’arte antica, i Musei Civici di Pistoia Lucca e Pisa. Identificabile forse col hanno promosso, in collaborazione pistoiese Lazzarino Castelli (che con il laboratorio DocStAr della nel 1307 si firma in una monofora Scuola Normale Superiore di Pisa, absidale di San Giovanni Fuorcivitas), un’ampia attività di ricognizione, nel dossale del Museo Civico egli aggiornamento, ricerca e valorizzazione del patrimonio artistico mostra una pittura di grande qualità di proprietà dell’Amministrazione Comunale. In tale contesto è importante rendere noto un piccolo ma significativo risultato di questo più ampio lavoro, che contribuisce ad arricchire l’arte medievale pistoiese, oggetto proprio in questi mesi dell’ampia mostra Medioevo a Pistoia. Crocevia di artisti tra Romanico e Gotico, promossa e realizzata da Pistoia Musei. Nell’imponente chiesa di San Pier Maggiore (fig. 1), il più antico e 3

2

e carattere: le figure sono solide, plasticamente allungate e ravvivate da eleganti e accese cromìe, con fisionomie graffianti, quasi ferine, di grande forza espressiva. Poche e preziose sono le opere che gli sono riferibili, fatte oggetto di un recente dibattito critico, con aggiunte e sottrazioni più o meno condivisibili:


dal suo pezzo più antico, la Maestà avignonese del 1310, passando per il monumentale e singolarissimo Crocifisso a monocromo nel transetto destro di San Francesco, al dossale del Civico databile verso il 1320, prossimo alla piccola Madonna col Bambino in collezione Salamon (esposta nella mostra in corso all’Antico Palazzo dei Vescovi), come pure alla poco più tarda tavoletta, d’analogo soggetto, della compagnia della Misericordia di Empoli (purtroppo non in mostra), per giungere sino a prove più mature, a lui riferibili, come il polittico del Museo della Collegiata di Empoli, e le ancor più tarde Storie di Sant’Irene in collezione privata, verso gli anni trenta del Trecento. Il San Paolo oggetto di questo contributo (fig. 2) si trova sulla fiancata sinistra di San Pier Maggiore, e, pur in condizioni conservative non ottimali (scalpellinato e resecato in basso dall’inserimento di un altare), è rappresentato stante, in lenta rotazione di trequarti. La sua impostazione è monumentale, nobilitata dal mantello mosso da ampie pieghe rifluenti, che lasciano intravedere la sottostante veste verdeacqua; con la mano sinistra sorregge un libro, mentre con la destra impugna uno spadone, simbolo del suo martirio, appoggiato sulla spalla. Il brano più entusiasmante è quello del volto (fig. 4), che, pur depauperato, testimonia una notevolissima qualità esecutiva e forza espressiva, basata su una sottile trama di pennellate filamentose e un delicato chiaroscuro, che illumina le parti in aggetto e adombra quelle incassate o di scorcio. I lineamenti graffianti del santo, stempiato ma con capigliatura e barba fulva, dichiarano in maniera inconfondibile la paternità del Maestro del 1310, come dimostra il confronto col San Giovanni Battista nel dossale del Civico (figg. 4, 5),

VENERDÌ 8 APRILE, ORE 17.00 Museo Civico d’arte antica in Palazzo Comunale, salone del terzo piano UN SAN JACOPO E UN SANT’ATTO RESTAURATI Conferenza di Anna Agostini e Elena Bartolozzi SABATO 9 APRILE, ORE 10.30 Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, via Sant’Andrea 18 #NATIVI100_LAMOSTRA Visita guidata alla mostra con la curatrice Giovanna Uzzani SABATO 9 APRILE, ORE 16.30 Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni. Salone del primo piano, via Sant’Andrea 18 #NATIVI100_IL CONCERTO DI MUSICA DA CAMERA Combinazione di forze 1 Concerto per flauto (Guido Pratesi) e pianoforte (Lorenzo Mascilli). Attingendo ai repertori della tradizione musicale novecentesca, tra Francia e Italia, si propongono tre grandi interpreti del Novecento: Darius Milhaud, Francis Jean Marcel Poulenc, Giorgio

Gaslini. Il titolo del concerto. Combi- nazione di forze, rimanda ai dipinti di Gualtiero Nativi, nei quali si incrociano, contrastano o armonizzano tensioni di forze in contrappunto dinamico:tecniche pittoriche e modelli compositivi della tradizione si combinano alle attrattive delle moderne forme astratte. 10 APRILE, ORE 11.00/12.00 – 12.00/13.00 Fiesole, Fondazione Giovanni Michelucci A FIRENZE IN RICORDO DI GUALTIERO NATIVI Visite guidate alla Fondazione Giovanni Michelucci di Fiesole con Alessandro Masetti, autore del saggio dedicato al rapporto Michelucci-Nativi nel catalogo della mostra #NATIVI100. VENERDÌ 22 APRILE, ORE 17.00 Museo Civico d’arte antica in Palazzo Comunale, salone del terzo piano, piazza Duomo 1 GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI E LA COMMITENZA ARTISTICA DI SECONDO TRECENTO Conferenza di Giacomo Guazzini SABATO 30 APRILE Casa-studio Fernando Melani, corso Gramsci 159 ESPERIENZA FM Visite guidate alla Casa-studio Fernando Melani, un percorso intenso e ricco di suggestione lungo le tracce del pensiero dell’artista pistoiese. Per il programma completo si veda musei.comune.pistoia.it/eventi/primavera-al-museo

DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022 | 13

4

D’altro canto, la datazione dell’affresco appare differente e assai anteriore rispetto al polittico degli Umiliati del 1320 circa. Ce lo confermano vari aspetti arcaizzanti, come la segnatura delle bozze frontali, ancora di sapore bizantineggiante, la trama pittorica filamentosa, come pure l’ampio e lento rifluire della veste. Tutti questi aspetti fanno ritenere il San Paolo un’opera assai precoce, precedente persino alla Maestà avignonese del 1310, risalente quindi ai primissimi anni del Trecento. Per questo motivo, il recupero di questa inedita primizia del Maestro del 1310 offre un nuovo tassello fondamentale 5 non solo per la ricostruzione critica di questo importante protagonista dal volto selvatico e aria allucinata. della pittura trecentesca pistoiese, ma Vi sono gli stessi occhi dai profili costituisce soprattutto un tangibile allungati e bistrati, analoga cerchiatura segno di valorizzazione e riscoperta attorno all’arcata sopracciliare, naso dell’inesauribile patrimonio artistico e aquilino con ombre che spiovono culturale cittadino, da recuperare alla ai lati delle narici verso il mento, consapevolezza e alla fruizione collettiva. come pure la fitta ma ordinata barba.


In collaborazione con

FESTIVAL DEL GIALLO

INCONTRI

Il Giallo è ancora un genere? Torna a Pistoia dall’8 al 10 Aprile il Festival del Giallo, giunto ormai alla sua XII edizione. ASSOCIAZIONE GIALLO PISTOIA O.D.V.

PROGRAMMA DEL 12° FESTIVAL DEL GIALLO DI PISTOIA Giuseppe Previti

14 | DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022

Una tre giorni rivolta agli appassionati del settore, ma non solo. Indicativo il tema di questo festival: “Il Giallo è ancora un genere?” Una questione di cui si parla sempre più spesso, dato che tanti romanzi, affrontano questioni sociali, storiche, psicologiche, nelle quali si inseriscono storie e vicende noir o gialle. Tanti gli scrittori italiani che si incontreranno con il pubblico e presenteranno i loro ultimi romanzi. Le contaminazioni, comunque, non sono solo di genere. Anche diverse modalità espressive trovano spazio in questa edizione. Dopo il successo di pubblico dell’anno scorso, il 7 aprile la Compagnia Spazio Teatro Libero, diretta da Giuseppe Golisano, presso il circolo Arci a Bottegone, porterà in scena, tre racconti brevi scritti da Marco Vichi. Al Teatro Bolognini ci sarà uno spettacolo, MUSICA & Noir, con Massimo Carlotto, animato dalla musica proposta da Silvia Benesperi, accompagnata da quattro musicisti. Anche il mondo del fumetto avrà il suo spazio nel corso del Festival. Ci saranno momenti per i ragazzi, attraverso incontri con disegnatori pistoiesi ma soprattutto è prevista la partecipazione di Giancarlo Nizzi, famoso sceneggiatore di Tex Willer, ma anche di Nick Raider. Un caldo invito a partecipare da parte dell’Associazione Giallo Pistoia e dal Direttore artistico Giuseppe Previti.

GIOVEDÌ 7 APRILE

Anteprima al Circolo ARCI Bottegone: Ore 19.30: Cena al Ristorante del Circolo Ore 21.00: Teatro del Circolo “Tre racconti”: Spettacolo teatrale a cura dell’Associazione Culturale “Zona Teatro Libero” su testi di Marco Vichi (sarà presente l’autore)

VENERDÌ 8 APRILE

Sala Maggiore del Palazzo Comunale Ore 17.30: Inaugurazione ufficiale del Festival con le autorità Ore 18.00: “Le donne investigatrici nella realtà, nella letteratura e nelle fiction” con Olimpia Abbate (Questore di Pistoia), Agnese Pini (Direttrice del quotidiano “La Nazione”), Gabriella Genisi (scrittrice), Franco Forte (Direttore Editoriale delle collane da edicola Mondadori). Modera Antonella Mollica (giornalista del Corriere Fiorentino).

Gabriella Genisi

Andrea Mitresi

SABATO 9 APRILE

mattino – Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio Incontri con gli autori Ore 9.30: Gabriele Mazzoni e Luca Martinelli presentano la mostra dedicata a Sherlock Holmes Incontri con gli autori Ore 10.00: Fausto Vitaliano parlerà del suo prossimo romanzo in uscita a maggio. Ore 10.30: Gabriella Genisi presenta “Terrarossa” (Sonzogno) Ore 11.00: Enrico Pandiani presenta “Fuoco” (NeroRizzoli) Ore 11.30: Romano De Marco presenta “La casa sul Promontorio (Salani) Ore 12.00: Francois Morlupi presenta “Nel nero degli abissi” (Salani) Aperipranzo in caffetteria dalle 12.30 euro 12,00 pomeriggio – Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio Ore 15.00: Franco Forte presenta “La banda degli invisibili e la recita maledetta” e “Tutti i racconti di Ellery Queen a cura di Franco Forte. Prefazione di Carlo Lucarelli” (Mondadori) Ore 15.45: Patrizia Rinaldi presenta “Blanca e le niñas viejas” (E/O) Ore 16.30: Piergiorgio Pulixi presenta “Il mistero dei bambini d’ombra (Rizzoli) e “Per mia colpa” (Mondadori) Ore 17.15: Massimo Carlotto presenta “Il Francese” (Mondadori) Ore 18.00: Cristina Cassar Scalia presenta “Il talento del cappellano (Einaudi SL Big)


Silvia Benesperi

sera - Teatro Mauro Bolognini Ore 21.00: Spettacolo teatrale MUSICA&NOIR con Massimo Carlotto, accompagnato da Silvia Benesperi ed il suo complesso.

Tutta la Toscana in un break.

DOMENICA 10 APRILE

Mattino - Biblioteca San Giorgio Laboratorio di fumetto (per i ragazzi delle scuole medie inferiori) Ore 10.00 Auditorium Terzani: accoglienza dei ragazzi e presentazione Ore 10.15 Galleria Centrale: svolgimento del laboratorio con Igor Beneforti e Raffaele Posulu Ore 12.00/12.30 Galleria Centrale: consegna attestati con Fausto Vitaliano (scrittore e sceneggiatore) Premiazione concorsi letterari Ore 10.15 Auditorium Terzani: Premio “Pinocchio Sherlock” (patrocinio Fondazione Nazionale Carlo Collodi) concorrono gli autori Barbara Baraldi, Andrea Mitresi, Fabrizio Silei – presentazione del presidente della Fond. Collodi prof. Bernacchi, presentazione degli autori e premiazione dell’autore vincente con Giuseppe Previti Ore 11.00 Spazio YouLab (o Zona Holden): i ragazzi della giuria incontrano gli autori Ore 11.00 Auditorium Terzani: Premiazione del concorso “Giallo in Provincia” (patrocinio Delos Books) con Franco Forte e Maurizio Gori Ore 11.45 Auditorium Terzani: Premazione concorso “Investigatori a scuola”(patrocinio Banca Alta Toscana) Aperipranzo in caffetteria dalle 12.30 euro 12,00

IVS Italia è leader italiano nella distribuzione automatica di bevande, snack e prodotti no food. Ai nostri utenti toscani offriamo servizi esclusivi, innovazione tecnologica e attenzione all’ambiente.

INNOVAZIONE tecnologica

SODDISFAZIONE del cliente

ATTENZIONE all’ambiente

Massimo Carlotto

Via del Casone, 142/A - 51039 Quarrata (PISTOIA) Via Einstein, 81 - 52100 Arezzo (AREZZO) Via Libeccio, 48/A - 55049 Viareggio (LUCCA)

info@ivsitalia.com

DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022 | 15

Pomeriggio Incontri con gli autori Ore 15.00: “Nistarim” della serie The Professor, con Andrea Corbetta, Roberto Leoni, Riccardo Innocenti Ore 15.30: Fabiano Massimi presenta “Vivi nascosto. Un’indagine del club Montecristo” (Mondadori) Valerio Varesi presenta “Reo confesso: un’indagine del Commissario Soneri” (Mondadori) Ore 16.30: Barbara Baraldi presenta “La stagione dei ragni” (Giunti) Barbara Perna presenta “Annabella Abbondante” (Giunti) Gigi Paoli presenta “Diritto di sangue” (Giunti) Ore 17.30: Fabrizio Roncone presenta “Non farmi male” (Marsilio) Ore 18.15: Claudio Nizzi presenta ... Tex Willer e Nick Raider


In collaborazione con

EVENTI

Libri in cammino Passeggiate e incontri letterari sui cammini intorno a Pistoia IL PROGRAMMA DOMENICA 10 APRILE - Cammino di San Jacopo Ore 9.00 Abbadia di San Salvatore in Agna (Montale) – Ritrovo, presentazione del cammino e passeggiata da Montale a Chiesina Montalese (circa 5,5 km). Ritorno in autonomia oppure tramite servizio di accompagnamento in auto offerto dai membri del Gruppo del Cammino di San Jacopo. Ore 12.00 Circolo ARCI di Chiesina Montalese – Incontro con Luigi Nacci (Non mancherò la strada. Che cosa può insegnarci il cammino, Laterza, 2022); modera la conversazione Alessandro Raveggi Possibilità di pranzare dopo l’incontro al Circolo ARCI di Chiesina Montalese al prezzo convenzionato di 20 euro (è richiesta la prenotazione entro venerdì 8 aprile al 0573.532457, specificando che si tratta dell’iniziativa Libri in cammino e comunicando eventuali intolleranze alimentari. Non è possibile garantire pasti per celiaci) DOMENICA 24 APRILE – Via Francesca della Sambuca Ore 9.00 Parcheggio del ristorante Il Signorino – Ritrovo, presentazione del cammino e passeggiata tra Il Signorino e Collina (circa 6 km) Ore 12.00 Ristorante Il Signorino – Incontro con Franco Michieli (La vocazione di perdersi, Ediciclo, 2015, edizione illustrata 2021); modera la conversazione Luca Buonaguidi Possibilità di pranzare dopo l’incontro al Ristorante Il Signorino al prezzo convenzionato di 20 euro (è richiesta la prenotazione entro venerdì 22 aprile al 0573.475293, specificando che si tratta dell’iniziativa Libri in cammino e comunicando eventuali intolleranze alimentari) DOMENICA 1 MAGGIO – Romea Strata Ore 9.00 Via di San Felice e Piteccio, Fermata dell’autobus all’incrocio con via di Saturnana – Ritrovo presentazione del cammino e passeggiata tra Piestro, Igno e Lizzanello (circa 4,5 km) Ore 12.00 Jonny al Piestro (Via di Saturnana, 2) – Incontro con Francesca Cosi e Alessandra Repossi (Dell’andare in montagna e altre amabili ascensioni, Ediciclo, 2021); modera la conversazione Francesca Matteoni Possibilità di pranzare dopo l’incontro presso Jonny al Piestro al prezzo convenzionato di 20 euro (è richiesta la prenotazione entro venerdì 29 aprile al 380 1291562, specificando che si tratta dell’iniziativa Libri in cammino e comunicando eventuali intolleranze alimentari) DOMENICA 8 MAGGIO – Cammino di San Bartolomeo Ore 9.00 Parcheggio della Misericordia di Prataccio – Ritrovo, presentazione del cammino e passeggiata da Prataccio a Prunetta (circa 3 km), con sosta alla sorgente del Reno. Ritorno in autonomia oppure tramite servizio di accompagnamento in auto offerto dai membri del Gruppo del Cammino di San Bartolomeo. Ore 12.00 Proloco Prunetta (via Statale Mammianese, 158) – Incontro con Riccardo Carnovalini (365 volte Europa, Magister, 2020); modera l’incontro Maurizio Pini Possibilità di pranzare dopo l’incontro presso Proloco Prunetta al prezzo convenzionato di 20 euro (è richiesta la prenotazione entro venerdì 6 maggio al 333.6242702, specificando che si tratta dell’iniziativa Libri in cammino e comunicando eventuali intolleranze alimentari. Non è possibile garantire pasti per celiaci)

16 | DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022

DOMENICA 15 MAGGIO – Romea Germanica Imperiale Ore 9.00 Parcheggio della scuola primaria di Valdibrana (via della Crocina) – Ritrovo, presentazione del cammino e passeggiata tra Valdibrana e Fiano (circa 5 km) Ore 12.00 Circolo Arci Il Campino (Valdibrana, Via Dei Ciatti, 3/B) – Incontro con Sara Zanni (Cento giorni in cammino. In viaggio da casa a i confini del mondo, Terre di mezzo, 2020); modera la conversazione Federico Di Vita Possibilità di pranzare dopo l’incontro al Circolo Arci Il Campino al prezzo convenzionato di 20 euro (è richiesta la prenotazione entro venerdì 13 maggio al 338.9685107, specificando che si tratta dell’iniziativa Libri in cammino e comunicando eventuali intolleranze alimentari. Non è possibile garantire pasti per celiaci)

Ciclo di incontri dedicato ai cinque cammini che incrociano Pistoia: Cammino di San Jacopo Via Francesca della Sambuca Romea Strata Cammino di San Bartolomeo Via Romea Germanica Imperiale Ogni appuntamento inizia con la presentazione delle peculiarità storiche e geografiche del cammino, prosegue con una escursione su un suo breve tratto e si conclude con una conversazione con scrittori e scrittrici che hanno messo al centro del proprio lavoro tematiche affini al camminare, alla natura, al bosco, ecc. L’accoppiamento di lettura e cammino non è soltanto occasionale. In fondo camminare e leggere sono accomunati dallo stesso ritmo con cui si rivolgono alla realtà. Entrambi ci fanno accedere a una dimensione altra rispetto a quella della quotidianità, a una distanza e a un ritmo tutti loro che ci permettono di sperimentare modalità affini per leggere il mondo e noi stessi. In questo senso si può forse dire, provocatoriamente, che camminare è leggere e che leggere è camminare. Proviamo in questo ciclo di incontri a tenere le due cose insieme. Non mancherà infine un momento conviviale (opzionale), con la possibilità di pranzare insieme, dopo le escursioni e le conversazioni, ogni volta in una diversa locanda del territorio. La partecipazione è gratuita. Per le escursioni occorre prenotarsi, entro le ore 12 del venerdì precedente l’evento a cui si è interessati.


SAN GIORGIO RAGAZZI

NOVITÀ EDITORIALI

GLI APPUNTAMENTI DEL MESE DI APRILE corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it

indicando il proprio nome, cognome, data di nascita e numero di telefono cellulare e specificando l’evento a cui si intende partecipare. I pranzi sono gestiti direttamente dalle strutture ospitanti ed è richiesta la prenotazione secondo le istruzioni indicate nel programma. Per tutte le escursioni, gli incontri e i pasti si garantisce e si richiede l’osservanza delle normative anti-covid vigenti al momento dell’evento. Le passeggiate saranno condotte da una Guida Ambientale Escursionistica abilitata AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche). I percorsi non presentano particolari difficoltà tecniche ma in alcuni tratti la pendenza è impegnativa. Si richiede l’uso di calzature da montagna e si consiglia l’uso di bastoncini da trekking. In caso di maltempo, eventuali modifiche del programma delle escursioni saranno comunicate agli iscritti. Si ringraziano per la collaborazione: Comunità Toscana Il Pellegrino Gruppo del Cammino di San Bartolomeo Gruppo del Cammino di San Jacopo Gruppo della Via Francesca della Sambuca Pro Loco Prataccio Pro Loco Prunetta Pro Loco Valdibrana Via Romea Germanica Imperiale APS Via Romea Strata

Info sangiorgio@comune.pistoia.it www.sangiorgio.comune.pistoia.it

Venerdì 15 aprile, ore 9.30-12.30 – San Giorgio Ragazzi Un mondo di diritti: un viaggio alla scoperta dell’Agenda 2030. In collaborazione con il Comitato provinciale per l’Unicef di Pistoia. Per bambini da 8 a 11 anni. Massimo 8 partecipanti. Sabato 16 aprile, ore 16.30-18.30 – San Giorgio Ragazzi Play Saturday a cura dell’Associazione Astèria Giochi da tavolo per bambini a partire dagli 8 anni e per adulti. Due turni di gioco: 16.30-17.30 e 17.30-18.30. Massimo 9 partecipanti per turno. Venerdì 22 aprile, ore 17.00 – San Giorgio Ragazzi 22 aprile - Giornata Mondiale della Terra Cara Terra, ti voglio bene. Insieme per ascoltare antiche storie e costruire nuovi mondi. Laboratorio di lettura e creatività. In collaborazione con il Comitato provinciale per l’Unicef di Pistoia. Per bambini da 6 a 8 anni. Massimo 5 partecipanti. Sabato 23 aprile, ore 10.30-12.30 – San Giorgio Ragazzi Laboratorio ludico “Lo zoo del Mago è arrivato in città” a cura dell’Associazione Narratori dei Mondi – Amici di Tommaso Per bambini da 6 a 10 anni. Massimo 6 partecipanti. Sabato 23 aprile, ore 11.00-12.30 – San Giorgio Ragazzi Giochi di ruolo per ragazzi a cura dell’Associazione Narratori dei Mondi – Amici di Tommaso. Per ragazzi a partire dai 13 anni. Massimo 5 partecipanti. Sabato 30 aprile, ore 16.30 – Auditorioum Tiziano Terzani Omaggio a Luis Sepúlveda con Ilide Carmignani Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per partecipare occorre prenotarsi inviando una mail a corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it

Claudio Rosati passa in rassegna cinquantatré fra gli oltre settecento musei toscani in questo libro singolare quanto indispensabile. Un viaggio leggero ma intrigante che suggerisce itinerari basati sulle identità comunitarie più che sulle mode passeggere. Pagine che si possono leggere come un gesto di affetto per le singole realtà locali e per la loro tenacia nel mantenere in vita strutture spesso basate sull’impegno volontario o come vere e proprie pennellate che forniscono chiavi di lettura del tutto originali per alcuni dei musei più famosi al mondo. Un libro che si sfoglia con la curiosità di un giallo e lascia tracce profonde come quelle di un classico, che ti fa viaggiare pur restando comodi in poltrona. Claudio Rosati ha diretto il settore Musei della Regione Toscana e ha presieduto il collegio dei probiviri del comitato italiano dell’International Council of Museums. In libreria per Compagnia dei Santi Bevitori di Pistoia, 186 pagine, 13.00 euro

MOSTRE ALLA SAN GIORGIO

Fino al 28 aprile nelle vetrine e spazi espositivi interni la Biblioteca San Giorgio ospita la mostra “Teatro di Figure” della coppia di artisti I Miradebora Massimo Biagi è divenuto Miradario, e dopo l’incontro con Debora Di Bella è mutato in MIRADEBORA. La mostra “Teatro di Figure” espone maschere attonite di fantasmi figuristi; piccole sculture in carta e scotch a tutto tondo, esposte su supporti poveri e commerciali; architetture sospese di torsi e teste dall’aspetto terrifico, con sorrisi da buffoni che corteggiano vecchie amanti con monili; discordie di ceramiche e collage; figure nere e bronzee che fingono di essere vere; libri d’artista disegnati con fare eccitato, scritti concitati, poetici e dinamitardi. La mostra sarà una autopresentazione con giaculatorie e letture. Il filmato “Opere e documenti dal nuovo archivio”, proiettato il 21 aprile in Auditorium Terzani, permetterà di esplorare più approfonditamente l’operato del sodalizio. Presentazione e reading : sabato 2 aprile 2022 alle ore 17 Proiezione del video “Opere e documenti dal nuovo archivio”: giovedì 21 aprile 2022 alle ore 17 in Auditorium Terzani

DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022 | 17

Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo

Sabato 9 aprile, ore 16.30 – San Giorgio Ragazzi Lettura animata del libro “Il giardiniere dei sogni” e laboratorio creativo. A cura dell’Associazione Culturale QuiProQuo. Per bambini da 6 a 10 anni. Massimo 5 partecipanti


PISTOIA COM’ERA

PISTOIA COM’ERA

Dal Carmine alle Pappe, verso la meraviglia “Robbiana” Il percorso esterno alla prima cinta, prima delle gore lunghe

1 Testo di Emiliano Nappini

18 | DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022

Tra una ripa davanti a sé e una comoda strada in discesa alla sua sinistra (via del Carmine), dopo aver percorso già svariati chilometri in giro per la Pistoia della fine degli anni Dieci del XX secolo, la scelta del viaggiatore giunto al “crocicchio”, ossia al quadrivio tra le vie Abbi Pazienza, S. Andrea, del Carmine e de’ Rossi, non avrebbe potuto che ricadere sulla direzione più agevole: la breve via del Carmine (1), con le eleganti arcate sopraelevate che delimitano il giardino pensile di palazzo de’ Rossi a destra e sul lato opposto la sede di una delle prime aziende florovivaistiche pistoiesi (al tempo definite, per diversa tipologia delle piante prodotte, “orticultori”), quella di Martino Bianchi. Questa breve strada lo avrebbe condotto rapidamente in una piazza di media grandezza, Piazza del Carmine, caratterizzata da un giardino fittamente arborato con grandi lecci, dominato a nord da una chiesa dalle evidenti sembianze tipiche del barocco romano, la Chiesa del Carmine, per l’appunto. Il brusìo dei frequentatori del mercato delle

granaglie (2), che si teneva proprio in quella giornata, gli avrebbe tenuto compagnia e avrebbe fatto di questa piazza uno spazio vivo ed animato. Già qualche decennio prima, fin dalla metà del XIX secolo, sempre in piazza del Carmine risultava documentato il “mercato dei postimi”, ossia delle piccole piante da trapianto e delle sementi. Tutta la piazza prende il nome dalla chiesa e annesso convento dei Carmelitani, entrambi edificati nel 1291 con successivi interventi sostanziali avvenuti nel 1565 e nel 1741 che ne trasformarono definitivamente lo stile nel barocco che oggi conosciamo. In seguito alle soppressioni napoleoniche, nel 1803 i Carmelitani ne persero la titolarità e con decreto del 5 dicembre 1811 chiesa e convento furono donati all’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti, costituita il 6 giugno 1803 che funse da unificatrice di molte altre varie accademie già presenti in Città, istituite in varie epoche e che si davano curiosi appellativi quali quella degli Ardenti dal 1570, quella degli Abbozzati dal 1608, del Disegno o di San Luca dal 1632, dei Risvegliati dal 1640, degli Assicurati e dei Confusi dal 1655, degli Animosi dal 1730 così come quella degli Insensati, quella di varia Letteratura dal 1744, l’Enciclopedica

2

2

3

con giardino botanico dal 1763, del Buon Gusto, degli Armonici e, dal 1788, quella di Agricoltura. Il Tigri ci ricorda che “ebbero poi tutte nuova vita in quest’una”, che portò avanti le proprie attività fino al 1891, unendo fin dal 1838 all’attività accademica anche la promozione di esposizioni industriali, artistiche e agricole ricorrenti che funsero da prologo di quella che nel 1899 fu la grande Esposizione Circondariale Pistoiese. La biblioteca Forteguerriana poi, l’anno seguente allo scioglimento dell’Accademia (1892), ne ereditò tutto il patrimonio librario e archivistico. Negli stessi locali conventuali, l’occhio del turista sarebbe caduto anche sul ricovero di mendicità dedicato a Vittorio Emanuele. Ma la sorpresa forse più imprevista per il viaggiatore sarebbe stata quella di trovare in questa piazza addirittura l’accesso ad uno stabilimento termale sulfureo denominato “Bagni di San Giuliano” (3), peraltro non l’unico presente al tempo nella nostra Città: secondo gli annuari, infatti, nel 1916 nella piazza del Carmine, in angolo con l’odierna via Santa (un tempo chiamata via di San Giuliano dal nome di un piccolo oratorio non più esistente, edificato nel 1451 probabilmente nel punto in cui questa strada conduce


A cura di

FARMHOUSE

3 la prima cerchia muraria, mentre lui stava camminando esattamente sopra a quanto rimaneva della copertura del fossato esterno alle mura altomedievali. Alla sua sinistra, invece, cominciavano a snodarsi i grandi edifici delle corsie dei malati dello spedale del Ceppo, dette di S. Atto, dagli enormi finestroni: era proprio da lì che i cosiddetti “pappini”, dall’esterno ed evitando quindi il contatto con i degenti, somministravano pasti che non dovevano risultare particolarmente appetitosi, “pappe” appunto, con termine evidentemente spregiativo, da cui il nome attribuito alla strada. Ma solo pochi metri più avanti, lo splendore delle famose terrecotte invetriate del fregio “robbiano” lo avrebbe inevitabilmente lasciato di stucco. La stessa, immutata, sensazione di meraviglia che il visitatore che si trovi a passare per la prima volta a Pistoia prova ancora oggi.

Vi aspettiamo per una merenda o un aperitivo al nostro Agribar con possibilità di usufruire dei tavoli in giardino.

Trovate i nostri prodotti presso l’Agriturismo oppure presso AgriBar, un piccolo chiosco che racchiude l’attaccamento alla nostra terra e alle nostre materie prime, come appunto l’olio, ma dove potete trovare anche miele, frutta e ortaggi. Inoltre ci trovate aperti tutti i giorni per una pausa merenda, ovviamente nel rispetto di tutte le regole COVID, per un ristoro durante le vostre passeggiate pomeridiane: spaziamo da schiacciate calde ripiene a bomboloni e ciambelle, dalle bevande calde alle bibite fresche.

4 NOTE ALLE IMMAGINI (1): Cartolina non viaggiata di via del Carmine, databile alla fine degli anni Dieci del secolo scorso. Sull’edificio in fondo, all’inizio di via delle Pappe, si legge “magazzino di marmi e pietrami”. 235 Cartoleria e Libreria Pagnini – Pistoia. Collez. E. Nappini. (2): Cartolina fotografica di piazza del Carmine con la chiesa, il giardino arborato e il mercato delle granaglie. Viaggiata per Cannes (Francia) il 12/09/1913. Edizione

Venite a trovarci nel nostro Agriturismo all’aperto con la cucina tradizionale e con una grande novità

VI ASPETTIAMO! Cartoleria Pagnini, Pistoia – 09 35856. Collez. E. Nappini. (3): La piazza del Carmine in angolo con via Santa in una rara cartolina viaggiata l’8/10/1932 per Sassari. È forse l’unica immagine fotografica che riporti la targa lapidea, sopra il tabernacolo, indicante i “Bagni di San Giuliano”. 10240 Ediz. Rinaldo Righeschi – Pistoia. Collez. E. Nappini. (4): Cartolina non viaggiata di via delle Pappe, databile alla metà degli anni ’20. 31922 Borselli Ubaldo Editore – Collez. E. Nappini.

Via Acciaio e Agnolaccio, 7 51100 Pistoia (Toscana - Italia) Tel: (+39) 0573 19 35 032 Cell: (+39) 333 76 13 807 contatti@agriturismoacasanostra.it www.agriturismoacasanostra.it

DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022 | 19

alla chiesa di Santa Maria in Ripalta) tale stabilimento termale risultava ancora aperto ed attivo. Di proprietà della famiglia Rospigliosi e situato nell’omonimo giardino recintato verso via Santa da un alto muro, era aperto nella stagione estiva e fu gestito a metà Ottocento dai Frediani e successivamente dalla famiglia Casanova. Ripreso il suo percorso ed uscendo dalla piazza del Carmine, il nostro viaggiatore di oltre un secolo fa si sarebbe diretto quindi verso via delle Pappe (4) (toponimo documentato per la prima volta nel 1836) dove sarebbe passato davanti allo stabilimento fotografico di A. Calosci e alla bottega del fontaniere e stagnino Aladino Zamponi. Si sarebbe reso facilmente conto che tutta la parte destra della strada risultava dominata da una parte nettamente più elevata rispetto al piano di calpestìo stradale, intuendo allora che quella doveva essere la parte più antica della Città, contenuta entro


CULTURA

EVENTI

Festival Fact Checking Pistoia La storia alla prova dei fatti. Dall’11 al 15 Aprile alla Libreria Lo Spazio di Pistoia. sulle loro pubblicazioni, concentrandosi in particolare su i rispettivi libri E allora le foibe? (2021) e Prima gli italiani! Sì, ma quali? (2021). GIOVEDÌ 15 APRILE A conclusione del Festival tireranno le fila e, ancora una volta, si solleciteranno vicendevolmente, Chiara Colombini e Pino Ippolito Armino a partire da Anche i partigiani però… (2021) e da Il fantastico regno delle Due Sicilie. Breve catalogo delle imposture neoborboniche (2021).

20 | DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022

Il Festival Fact Checking che si svolgerà a Pistoia dall’11 al 15 aprile nasce dalla volontà e dallo sforzo organizzativo de Lo Spazio Pistoia - Libreria e Bacaro, dell’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia, e di Editori Laterza, con il contributo di Conad e il patrocinio di ANPI e CUDIR. L’idea iniziale è nata dall’omonima collana diretta dallo storico Carlo Greppi per Laterza, muovendo dall’assunto che oggi la Storia è tornata a essere un campo di battaglia. Vere e proprie fake news storiche impazzano sui social network e la politica spesso strumentalizza il passato per fomentare politiche d’odio. In questo contesto è sembrato importante e significativo creare un festival per portare in città un dibattito sempre aperto con giovani, ma esperti, studiosi che più di altri hanno sentito la responsabilità della conoscenza del passato per la costruzione del mondo che verrà. La formula ideata per le presentazioni esce dal canonico modello frontale per aprirsi al dibattito già a partire dai presentatori coinvolti che si avvicendano e si interrogano vis à vis. L’intento è, inoltre, quello di avvicinare non solo gli addetti ai lavori e gli appassionati di storia, ma anche un

pubblico giovane e curioso. Al termine di ogni incontro la Libreria propone una formula aperta al pubblico (anche a chi non è riuscito a partecipare), di Aperitivo con l’autore.

Programma

11 aprile 2022 ore 18: Carlo Greppi e Gianluca Falanga 12 aprile 2022 ore 18: Eric Gobetti e Francesco Filippi 15 aprile 2022 ore 18: Chiara Colombini e Pino Ippolito Armino LUNEDÌ 11 APRILE Carlo Greppi introduce il Festival e racconta dei suoi libri, in particolare L’antifascismo non serve più a niente (2020), primo volume della collana Fact Checking e il recente saggio Il buon tedesco (2021). Il dialogo aperto si terrà con Gianluca Falanga che a sua volta presenterà, intervistato dallo stesso Greppi, il volume appena pubblicato Non si parla mai dei crimini del comunismo (marzo 2022). MARTEDÌ 12 APRILE La giornata seguente Eric Gobetti e Francesco Filippi, con la stessa formula dialogante, si confronteranno

Per info: Libreria Lo Spazio - Pistoia Via Curtatone e Montanara, 20 www.lospaziopistoia.it


MOSTRE

DUE (S)OGGETTI NON POSSONO OCCUPARE IL MEDESIMO SPAZIO

Open Day al DORS di Pistoia Il 9 e 10 Aprile, grazie a Fondazione FS in programma un Open Day ad ingresso gratuito.

Il Deposito Officina Rotabili Storici di Pistoia, il più importante Hub per la manutenzione e la riparazione delle vecchie locomotive a vapore, sabato 9 e domenica 10 aprile apre le porte dell’impianto ai visitatori esterni che avranno così modo di trascorrere due intere giornate tra locomotive a vapore e elettriche d’anteguerra, carrozze storiche come le “Corbellini” o le “Cento porte”, plastici ferroviari, un’ Importante dotazione archivistica - costituita da una immensa quantità di documenti relativi alle locomotive in genere, provenienti dalla sede dell’ex Servizio Materiale e Trazione in viale Spartaco Lavagnini a Firenze, dove per tantissimi anni sono stati progettati tutti i rotabili FS – e tante altre iniziative come ad esempio i viaggi sui treni storici tematici di Porrettana Express, l’iniziativa nata alcuni anni fa con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la storica linea ferrata che collega Pistoia con Porretta Terme attraverso un percorso unico e affascinante fatto di gallerie, alti viadotti, piccoli borghi antichi, di un paesaggio assolutamente da vedere in un territorio appenninico che merita assolutamente di essere scoperto. Come

in altre edizioni, i visitatori potranno accedere nel cuore delle officine dove le maestranze della Fondazione FS effettuano la manutenzione alle “vecchie glorie” delle Ferrovie dello Stato. Il DORS di Pistoia è davvero un virtuoso esempio di archeologia industriale ospitato in una struttura storica, ma allo stesso tempo, grazie ai sapienti interventi di recupero effettuati da Fondazione FS, è anche un moderno e funzionale punto di riferimento dove si conservano e riparano i rotabili e dove si può conoscere meglio il mondo delle ferrovie anche con esperienze immersive come questo Open Day ormai atteso da tempo. Entrato in esercizio nel 1864 parallelamente all’apertura della Porrettana, il Deposito Officina Rotabili Storici di Pistoia ha visto, in oltre 150 anni di vita, il passaggio e l’evoluzione di numerose locomotive FS, a vapore, diesel ed elettriche, che qui venivano mantenute in perfetta efficienza. I visitatori per accedere all’impianto dovranno compilare e firmare apposita liberatoria. Per informazioni, oltre al sito www.fondazionefs.it è a disposizione l’indirizzo mail info@fondazionefs.it e le fanpage ufficiali della Fondazione FS sui principali social network.

La mostra, a cura di Alberto Zanchetta, inaugura domenica 10 aprile alla Galleria ME Vannucci di Pistoia. Le opere di questa mostra occupano – di peso e con forza – lo spazio espositivo della galleria; è questo il caso dell’installazione di Paolo Grassino (Torino, 1967) che vorrebbe edificare sugli errori e gli orrori della storia, riducendo pur tuttavia l’identità degli individui a una lapidaria “rovina”. Nelle sculture di Aron Demetz (Selva di Val Gardena, 1972) vediamo come l’essenzialità entri nelle pieghe del corpo e del tempo, offrendoci delle forme che ibridano la geologia con la morfologia umana. Anche l’imponente impalcatura di Giovanni Termini (Assoro, 1972) chiama in causa la componente antropica e la fragilità dell’esistenza, fattori che vengono condensati in un enigma visivo che non intende svelarsi e di-spiegarsi completamente. Un rumore di fondo permea le opere di Jacopo Mazzonelli (Trento, 1983) il quale trasforma strumenti musicali in materia muta e sorda. E malgrado la scultura si sforzi di essere “cosa” – e non rappresentazione – ci sono oggetti impossibili che non possono esistere nella realtà; ce lo dimostra Igor Eskinja (Rijeka-Croazia, 1975) con le sue anamorfosi che solo l’otturatore fotografico riesce a fissare nel tempo e nello spazio. Sul versante della pittura, Marco Tirelli (Roma, 1956) “scolpisce” attraverso la luce [s]oggetti che illanguidiscono in una surrettizia tridimensionalità mentre Giorgio Griffa (Torino, 1936) rinuncia al serraglio del telaio per liberare la pittura e farne un oggetto fisico, oltre che un soggetto autoreferenziale. Inaugurazione domenica 10 aprile dalle 10.00 alle 20.00. Dal 10 aprile al 29 luglio, da mercoledì a sabato 09.30-12.00 e 16.30-19.30 - domenica, lunedì e martedì su appuntamento. Per garantire la massima sicurezza è necessario comunicare la vostra visita scrivendo a info@vannucciartecontemporanea. com oppure telefonando al +39 3356745185 www.vannucciartecontemporanea.com

EVENTI

INIZIANO “I VENERDÌ DI UNISER”

Al via alla fine di aprile il ciclo di incontri promosso da Uniser Pistoia, denominato “I Venerdì di Uniser”. Il primo degli incontri si svolgerà il 29 aprile alle ore 16,30 nell’aula magna di Via Pertini n. 358, a Pistoia, e avrà per tema “I luoghi degli scrittori: letteratura e promozione del territorio”. Interverranno Lorenzo Bagnoli (Università Milano-Bicocca), Antonio Colaiacovo (Presidente del Parco Letterario Carlo Levi di Aliano, Basilicata) e Maria Luisa Mura (Université Aix-Marseille). Durante l’incontro, promosso in collaborazione con il Parco Letterario Policarpo Petrocchi, saranno presentate tre realtà che legano letteratura e turismo: il paese di Heidi, il Parco Letterario nato ad Aliano dove fu confinato Carlo Levi e il trekking legato a “Paese d’ombre” di Giuseppe Dessì, in Sardegna. L’ingresso è aperto e gratuito per tutti gli interessati.

Maria Luisa Mura

DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022 | 21

EVENTI


ECCELLENZE PISTOIESI

MUSICA

Fondazione Luigi Tronci La Fondazione Luigi Tronci Onlus nasce nel 2008 come museo della musica e degli strumenti musicali a percussione e come centro di documentazione. Vanta una raccolta di oltre ottocento strumenti provenienti da varie culture del mondo.

22 | 22 DISCOVER PISTOIA PISTOIA 2021 | DISCOVER | DICEMBRE | APRILE 2022

Attraverso le sue attività didattiche e divulgative, l’obiettivo principale che si pone la Fondazione Luigi Tronci è la trasmissione di una cultura musicale rivolta principalmente alle giovani generazioni attraverso l’interazione attiva con gli strumenti musicali. La Fondazione si avvale della collaborazione di musicisti aziende e artigiani. Vengono organizzati seminari, laboratori e visite guidate per le scuole con percorsi modulabili su specifiche richieste. Gennaro Scarpato, eclettico batterista e percussionista partenopeo, è l’ambasciatore della Fondazione che, insieme al Presidente Luigi Tronci, gestisce e seleziona gli strumenti per allestire un vero e proprio circo delle meraviglie percussive. Da segnalare che sul prossimo numero del prestigioso quadrimestrale NATURART in uscita nel mese di maggio, un articolo sarà dedicato agli strumenti a percussione davvero unici realizzati dall’azienda pistoiese SEASONS. Tra le varie attività, la Fondazione Luigi Tronci ospita il laboratorio di Ritmo con Segni, condotto dal

musicista elbano Alessandro Balestrini. Gli incontri, a cadenza mensile, sono rivolti sia agli adulti che ai bambini, con orari differenti. Il Ritmo con Segni, metodo di improvvisazione musicale creato dal musicista argentino Santiago Vazquez, si sta diffondendo nel mondo come linguaggio musicale e mezzo di interazione tra le collettività musicali. Mediante un codice di 120 segni gestuali, un direttore facilita l’improvvisazione di gruppo, in un flusso sonoro spontaneo ma altresì consapevole. Ognuno apporta le proprie idee, frutto del proprio gusto e delle proprie competenze, cooperando alla composizione estemporanea e collettiva di brani. Con un particolare riguardo nei confronti del ritmo, ai laboratori possono accedere suonatori di qualsiasi strumento, sia prettamente ritmici (percussioni), che melodico/armonici. A chi non possiede alcuna competenza musicale, viene assegnata una percussione, vista l’immediatezza che contraddistingue questa vastissima famiglia di strumenti. Sta poi nel direttore/direttrice capire quali ruoli assegnare ai partecipanti (se di strumento solista o di accompagnamento, per citare solo un esempio). Vista la possibile partecipazione dei più svariati strumenti, ne può risultare una musica dallo stile ibrido, che non necessariamente si rifaccia ad un linguaggio musicale specifico. I laboratori sono finalizzati all’apprendimento, mediante l’esperienza pratica, della musica d’insieme. Non trattandosi di un corso di strumento, i temi trattati sono proprio la percezione ritmica nell’insieme, e lo sviluppo della coscienza arrangiativa appartenente alla concezione musicale occidentale.

Obiettivo dei laboratori, quello di formare una banda dal numero variabile i cui partecipanti abbiano appreso il suddetto codice di Segni, per attuare spettacoli dal vivo nella forma di jam-session. Dopo il successo degli scorsi anni, che ha visto la presenza di musicisti di fama mondiale come Giovanni Imparato, Paolo Casu, Ettore Bonafè, Antonio Gentile, Leandro Bartorelle e affermati artigiani maestri nella costruzione di strumenti a percussione, torna quest’anno a Giugno a Pistoia il Percussion day che si svolgerà nello splendido scenario del chiostro del Conservatorio di San Giovanni in Corso Gramsci a Pistoia, dove ha sede la Fondazione Luigi Tronci, palcoscenico naturale di grande suggestione.

Alessandro Balestrini Alessandro Balestrini è tra i pochissimi musicisti che in Italia si occupano della divulgazione del metodo Ritmo con Segni. Nella sua isola è fondatore e direttore dell’Orchestra Libera Tutti, laboratorio di Ritmo con Segni formatosi nel 2019 e che negli anni ha visto la partecipazione di varie decine di persone, sia musicisti professionisti che non. Insieme a Gonzalo Teijeiro, Antonio Merola e Michele Braguti, organizza l’Incontro Italiano di Ritmo con Segni, che si svolge ogni anno come residenza artistico-formativa.

foto di Max Cavallari


EVENTI

GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA

Nessuno è troppo piccolo per fare la differenza (Greta Thunberg)

La Giornata Mondiale della Terra è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. Questo appuntamento coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo. Nata il 22 aprile 1970, per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra, la Giornata della Terra è divenuta un avvenimento educativo ed informativo, un’ occasione importante per evidenziare in tutto il mondo le problematiche del pianeta: dall’inquinamento di aria, acqua e suolo, alla distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali, che scompaiono, all’esaurimento delle risorse non rinnovabili. Si insiste perché vengano adottate misure, che permettano di eliminare gli effetti negativi delle attività dell’uomo, soluzioni di contrasto al grave cambiamento climatico in corso, che includano il riciclo dei materiali, la conservazione delle risorse naturali come il petrolio e i gas fossili, il divieto di utilizzare prodotti chimici dannosi, la cessazione della distruzione di habitat fondamentali come i boschi umidi e la protezione delle specie minacciate. Circa 2 miliardi di bambini vivono, ad oggi, in aree in cui i livelli di inquinamento atmosferico superano gli standard stabiliti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il cambiamento climatico riguarda tutti e richiede un impegno collettivo urgente perché rischia di mettere in pericolo i diritti di base di tutti i bambini, in Italia e nel mondo, e i progressi fatti finora per le migliori condizioni di vita. La crisi climatica è una crisi dei diritti dei bambini. La comunità globale ha dimostrato come può muoversi collettivamente in tempo di crisi. Ognuno può giocare un ruolo in una risposta unita e globale. Quando lavoriamo insieme, anche delle piccole azioni possono aiutare a superare sfide enormi.

La malattia parodontale

La parodontologia è una branca dell’odontoiatria che si occupa delle strutture di supporto dei denti più universalmente conosciute come parodonto che includono la gengiva, l’osso alveolare, il cemento che collega il dente all’osso alveolare ancorandolo al legamento parodontale e il legamento parodontale che tiene il dente in posizione nell’osso mascellare e/o mandibolare.

Gengivite e parodontite

Con il termine gengivite si deve intendere lo stato di infiammazione delle mucose gengivali. Con il termine parodontite dobbiamo invece intendere una forma più grave di infiammazione che coinvolge non solo le gengive ma anche le strutture parodontali attorno alla base dei denti. Nei casi più gravi, in seguito a trascuratezza o non corretta identificazione della patologia, la parodontite può portare a un forte mobilità dei denti e persino alla perdita dei denti coinvolti.

Gengivite

La placca batterica si accumula sulla superficie del dente, provocando l’arrossamento e l’infiammazione delle gengive. I denti possono sanguinare durante lo spazzolamento. Le gengive sono irritate e fastidiose, ma i denti non sono mobili. Non sono presenti danni irreversibili alle strutture ossee o ai tessuti circostanti. La gengivite non trattata può progredire in parodontite.

UNICEF PISTOIA

Cara terra, ti voglio bene

L’attività, rivolta a bambini da 6 a 8 anni, è organizzata nel rispetto delle disposizioni anti-Covid19, si svolgerà Venerdì 22 Aprile alle ore 17,00 presso la Biblioteca dei ragazzi della Biblioteca San Giorgio di Pistoia. Per iscrizioni ed informazioni scrivere a: corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it

Parodontite

La gengiva e l’osso si retraggono dai denti, formando grandi tasche. I detriti di cibo si accumulano negli spazi tra le gengive e i denti e infettano l’area. Il sistema immunitario attacca i batteri mentre la placca si diffonde sotto il bordo gengivale nelle tasche. Strutture ossee e legamento parodontale che tengono il dente in posizione, iniziano a indebolirsi. A sua volta i denti iniziano ad essere mobili e tendono alla caduta. Quindi la parodontite non trattata finirà per provocare la perdita dei denti. L’accumulo di placca batterica, una membrana appiccicosa e incolore che si sviluppa sulla superficie dei denti, è la causa più comune di malattia parodontale. Se la placca non viene rimossa, può indurirsi formando il tartaro, una struttura dura rimovibile solo con un trattamento di igiene professionale. La maggior parte dei casi di parodontite è possibile curarla attraverso una buona igiene dentale professionale. I segni e i sintomi della parodontite sono numerosi e devono essere letti e interpretati sempre da uno specialista in grado di produrne una corretta diagnosi. Tra i segni più frequenti troviamo: gengive infiammate, gengive gonfie in modo ricorrente o stabile, gengive di colore rosso vivo a volte tendente al viola, dolore al tocco o alla sollecitazione, arretramento gengivale, comparsa di spazi tra i denti, maturazione di pus tra i denti e le gengive, sanguinamento durante lo spazzolamento o il passaggio del filo interdentale, sapore metallico in bocca, alitosi e mobilità dentale. Cieffe Odontoiatrica consiglia di fare dei controlli periodici e pianificare in maniera sistematica l’igiene dentale professionale, al fine di prevenire l’insorgenza di qualsiasi forma di malattia parodontale o intervenire tempestivamente. Lo staff di Cieffe Odontoiatrica tratta tutte le situazioni più diffuse negli interventi di parodontologia.

Tel.0573 976579

DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022 | 23

Insieme per ascoltare antiche storie e costruire... nuovi mondi. A cura del Comitato Provinciale UNICEF di Pistoia con la collaborazione della Biblioteca San Giorgio


EVENTI

INIZIATIVE

Per borghi e sentieri

Alla scoperta di borghi e paesaggi, a passo lento e corto

OltrePistoia e Castanea organizzano “Per borghi e sentieri”: un ciclo di passeggiate guidate all’aria aperta, alla scoperta del territorio pistoiese e della Toscana più autentica. Itinerari inediti dove l’interesse naturalistico e storico-artistico si uniscono a panorami straordinari, lungo sentieri alla ricerca di antichi borghi e castelli. Primo appuntamento domani, domenica 3 aprile, con Vinci e la valle dei mulini – arte e natura, sulle orme di Leonardo. L’itinerario prevede un percorso ad anello e si snoda sulle colline a monte del borgo di Vinci. Si percorrerà la Romea Strata tra oliveti, vigneti e casolari, toccando i luoghi storicamente più significativi della zona. Maggiore attrazione dell’itinerario è il sentiero che attraversa la Valle dei Mulini, caratterizzata dalla presenza dei resti di cinque mulini idraulici costruiti tra il Cinque e il Seicento. Arrivo previsto a Vinci nel pomeriggio, con visita finale al borgo.

INDICAZIONI TECNICHE lunghezza: 10Km dislivello: +350m difficoltà: E ambiente: collinare (altitudine minima 100m s.l.m. - massima 400m s.l.m.) fondo: strade asfaltate, sterrate e sentieri

Costo dell’esperienza: 25€ a persona I dettagli sul programma completo sono disponibili sul sito www.oltrepistoia.it e sui canali social di OltrePistoia e Castanea. Per info e prenotazioni (obbligatorie): Clara (OltrePistoia) 3401123952 tour@oltrepistoia.it

Secondo appuntamento domenica 1 maggio con Montefioralle e il Chianti – per vigne e castelli. Un percorso ad anello che – partendo dalla piazza principale di Greve in Chianti – ci porterà a scoprire il tipico paesaggio del Chianti fiorentino con le sue armoniose colline a vigneti alternate a boschi, oliveti e antiche coloniche. Meta principale del’itinerario l’iconico borgo di Montefioralle, nominato tra i Borghi più belli d’Italia, che dall’alto della sua collina domina il paesaggio. La giornata si concluderà con la possibilità di scoprire e visitare la cantina con la più estesa collezione di vini toscani della regione. INDICAZIONI TECNICHE lunghezza: 8,5km dislivello: +350m difficoltà: T/E ambiente: collinare (altitudine minima 230 metri s.l.m. – massima 380 metri s.l.m.) fondo: strade bianche, lastricate e asfaltate

PASSEGGIATE

I borghi più belli

Ad Aprile riprendono le passeggiate guidate dedicate ai borghi più belli della provincia di Pistoia. Primo appuntamento con CALAMECCA il giorno di Pasquetta, lunedì 18 aprile, dalle 15.30 alle 17.30. Faremo conoscenza delle persone del luogo e scopriremo con loro la storia di questo piccolo borgo della Val di Forfora e le sue tradizioni. Concluderemo con una merenda gustando le tipiche cialde dolci, preparate dalle signore del paese secondo un’antica ricetta.

Costo dell’esperienza: 15€ a persona (merenda compresa). Tutti i dettagli su www.oltrepistoia.it e sui canali social di OltrePistoia. Per info e prenotazioni (obbligatorie): Clara 3401123952 - tour@oltrepistoia.it

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO - scarpe da trekking basse o da trail (evitare scarpe da ginnastica, sneakers e altre scarpe a suola liscia o con il tacco) - cappello, abbigliamento a strati (secondo le condizioni meteo) - zaino con almeno un litro di acqua, una felpa, kway, snack, crema solare

24 | DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022

Canapale Pistoia - www.saseidraulica.it

Castellare di Pescia- www.guastapaglia.com

Profema S.r.l. Via Copernico 8, 20125 Milano Italia Cell. +39 366 67 03 699 info@profema.it - www.profema.it

Daniela Mangani - Agente di zona Cell. +39 339 86 63 803 danielamangani@libero.it


EVENTI

DA UN OTTO ALL’ALTRO

Sono eventi importanti, per Voglia di Vivere, quelli di martedì 8 marzo e venerdì 8 aprile: il primo naturalmente c’è già stato, alla Sala Lupi del San Jacopo, l’altro ci sarà venerdì prossimo alla Caffetteria Marini. Due luoghi diversi che hanno accolto l’Associazione valorizzando le occasioni di contatto che promuove con la cittadinanza, in cui benessere e salute sono sempre al centro dell’attenzione. L’incontro “Bellezza&Benessere” al San Jacopo è stato organizzato con la breast unit al completo, e ha trovato il sostegno di due partner di alto livello - la Fondazione Giorgio Tesi e Far.Com. - a valorizzare il lavoro di Giada Baldini, l’ingegnere di bellezza che da anni su Pistoia presta la sua attività nei locali di Voglia di Vivere. Parlare a una platea di donne in un giorno a loro dedicato ha voluto rappresentare ben più di un semplice incontro celebrativo. Infatti, sono stati trattati temi pratici che ogni giorno accompagnano le donne nel loro cammino di cura, per aiutarle ad avere la giusta attenzione di sé: cosa che Giada Baldini sa fare con riconosciuta professionalità, per aiutare ciascuna a trovare il modo più adatto a “ricostruire” la propria persona, dopo che la malattia ha provato a farla a pezzi. È un benessere che si ricompone anche attraverso l’attività di scrittura, argomento che sarà invece trattato venerdì 8 aprile alla Caffetteria Marini, con l’incontro “Atelier della parola”. L’attività di scrittura terapeutica ha rappresentato una delle principali novità proposte da Voglia di Vivere lo scorso anno, come opportunità di contatto tenuta in remoto, che si è replicata in autunno alla sede dell’associazione, durante pomeriggi di gruppo piacevolmente scanditi da carta, penna, tè e pasticcini. Gestito da Alessandra Chirimischi, giornalista specializzata in comunicazione sociale, con la collaborazione di Beatrice De Biasi, psicologa di Voglia di Vivere, l’Atelier della parola ha incontrato l’attenzione di un’altra donna, Romina Valentini, con la quale ci sono… progetti in corso. Da sempre professionista nel campo della sartoria, quasi per gioco ha realizzato alcuni libri in stoffa, prendendoci così tanto gusto da intraprendere nel 2017 una nuova esperienza, con la Romina Valentini Editore. Un esempio interessante di imprenditorialità al femminile, un rinnovamento che fa bene perché pone la persona davanti a sfide stimolanti per rigenerare la voglia di vivere che alberga in ciascuno di noi. Di questo si parlerà alla Caffetteria Marini, insieme ad alcuni degli autori che con l’editrice hanno già pubblicato: in primis i nostri concittadini Paola e Paolo Mazzei, ben noti in città per la brillante carriera nel mondo della moda, raccontata con Romina Valentini nel libro “Come aringhe sotto sale”.

Dal 1990 a Pistoia

Cosa possono avere in comune la sala conferenze dell’ospedale cittadino, e un luogo di ristoro come una caffetteria? Semplice: la forza delle donne, quando in questi luoghi si ritrovano per fare squadra!

Caffetteria Marini: Venerdì 8 aprile – ore 17,00 - info: www.vdvpistoia.org / 0573 964 345

INIZIATIVE GREEN

ADOTTA UN OLIVO CON AGER OLIVA Questa azienda, condotta da tre giovani molto creativi e determinati, si è posta come obiettivo quello di salvare dall’abbandono gli olivi toscani e rendere questo settore sostenibile garantendo il rispetto dell’ambiente, il recupero del territorio evitando il rischio idrogeologico che tale abbandono comporta, salvaguardando la biodiversità. Nata un anno fa, permette a chiunque di adottare un ulivo abbandonato: le donazioni raccolte consentiranno a questi ragazzi di recuperare gli oliveti abbandonati del nostro territorio, oltre a consegnare all’adottante 1 litro di olio e a dare la possibilità di visitare il fondo. L’idea di questi giovani sta spopolando in tutta Italia e così stanno aumentando gli oliveti che recuperano. Complimenti a questi ragazzi che grazie al loro lavoro permettono di recuperare le piante abbandonate offrendo un servizio al nostro territorio sia dal punto di vista della salvaguardia del rischio idrogeologico, sia dal punto di vista della salvaguardia della pianta eccellenza in Toscana.

Chiunque voglia prendere informazioni su questo progetto visiti il loro sito www.ageroliva.it

DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022 | 25

A Pistoia un’innovativa start up green recupera gli olivi abbandonati rendendoli di nuovo produttivi


SCULTURA

ARTE

Testi e foto di Irene Lazzeri

Alessandro Gonfiantini, una storia di incontri “Scolpisco perché non vado al bar, perché ho un’ottima memoria per le cose superflue, perché, quando ho voglia di qualcuno, me lo creo”

Alessandro Gonfiantini, 34 anni, scultore e musicista, nato e cresciuto a Casalguidi, inizia a scolpire non tanto per passione quanto per esigenza. Un’esigenza, la sua, nata per colmare il dolore dovuto al suicidio del padre. Dolore e solitudine che neppure la musica bastava più. “Mi venne in mente, in maniera estremamente infantile, di crearmi delle compagnie e siccome la scultura invade lo spazio, poiché puoi toccarla o sfogartici contro, volli iniziare a scolpire. Non a caso, la persona a cui si vendette la macchina di mio padre, era Nilo Biagini, che scoprii in seguito essere un grande artista e scultore del legno”.

Quello con Nilo è stato un vero rapporto di amicizia: fu proprio lui ad iniziarlo alla scultura. Pratica e cultura: Nilo gli fece conoscere opere del territorio da cui trarre ispirazione, come: la Chiesa di Annigoni a Ponte Buggianese e Il miracolo della mula a Pescia. Un altro incontro emblematico è stato quello con Giuseppe Gavazzi, noto restauratore e scultore pistoiese dalla “ruvidezza nobile”, che era riuscito perfettamente a capire che l’esigenza di Alessandro non era tanto quella di diventare scultore, ma quella di non spararsi una mattina per il troppo dolore. “C’è una frase che Victor Hugo scrisse ne “L’uomo che ride” che mi fa pensare proprio a Gavazzi - aggiunge Alessandro - ed è ‘la lingua dell’orso è lo scalpello di Dio’. La cosa più bella che lo caratterizza è proprio il rapporto che ha con quello che fa: è come vedere un bambino con le capacità di un grande artista qual è.” Un ruolo importante lo ha avuto anche Fabio Carmignani, famoso pittore originario di Cantagrillo, che, attraverso il disegno, ha aiutato Alessandro a capire l’importanza delle proporzioni e della profondità per la scultura.

Eventi e realizzazioni:

- Spazio Brizzolari il 26 Marzo al Mugello. - Nelle chiese poiché, pensare a figure profane che appena si trovano in una cornice religiosa diventano improvvisamente sacre, lo affascina. - Scultura commissionata dall’Accademia di Forlì in occasione di alcuni eventi legati alla Maddalena. Scolpisce e realizza sculture per abbellire in modo del tutto originale case e giardini di privati. Sito web: alegonfiantini.wixsite.com

26 | DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022


In collaborazione con

CAMPAGNA AMICA

Le mani dell’agricoltore spiegano Perché fare acquisti nei mercati Campagna Amica Quando acquistate un’insalata o della carne nei nostri mercati non state comprando solo un prodotto anonimo, ma pagate il giusto prezzo del lavoro, della fatica, delle incertezze legate al clima, dei danni che a volte la fauna selvatica causa nei campi, le fluttuazioni dei prezzi all’ingrosso, le crisi petrolifere e molto altro ancora. Quindi, cosa c’è dietro a un prezzo? L’immagine delle mani di un agricoltore può rispondere più di molte parole. Quando si acquistano prodotti provenienti da luoghi distanti nel mondo a prezzi tutto sommato bassi, è utile essere consapevoli che i costi ambientali, sociali, economici sono

L’Enoteca Ferretti propone soluzioni per ogni tipologia di evento o cerimonia. Potrete scegliere tra una vasta gamma di vini, champagne, liquori e prodotti dolciari. Ferretti è anche supermercato “ECU” CONSEGNE A DOMICILIO - Portiamo direttamente a casa tua tutti i prodotti del nostro punto vendita, CONTATTACI! Via di Valdibrana, 147/A, PISTOIA - Tel. 0573 402666

‘esternalizzati’: qualcuno nel mondo sta pagando il prezzo non equo di un prodotto. Ecco perché l’acquisto nei mercati di Campagna Amica è etico, solidale, responsabile ed empatico verso la fatica altrui. Fate la spesa e osservate le mani degli agricoltori!

Campagna Amica i mercati sul territorio A Pistoia i mercati Campagna Amica si tengono a Pescia il martedì, a Quarrata il giovedì e a Pistoia il sabato, dove i produttori agricoli portano i loro prodotti: ortofrutta di stagione, carni, formaggi e tante altre delizie per i pranzi delle feste e di tutti i giorni.

DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022 | 27

Testi di Domenico Murrone

I solchi della terra segnano il nostro paesaggio plasmato dal lavoro dei campi nei millenni. Le campagne hanno garantito la vita degli uomini nel nostro Paese da sempre. Il sudore degli agricoltori è come se avesse irrigato quei solchi. Oggi questa storia millenaria la ritroviamo nei mercati di Campagna Amica dove prodotti, tradizioni, dialetti e storie si intrecciano e formano l’atmosfera festosa che si crea tra produttori agricoli e cittadini. Nei mercati Campagna Amica pistoiesi, il martedì a Pescia, il giovedì a Quarrata ed il sabato a Pistoia. Chi visita i mercati Campagna Amica, oltre a fare la spesa, osservi le mani degli agricoltori: i loro solchi, i calli sono l’immagine del loro lavoro. Sono gli stessi solchi che in campagna ospitano il seme e permettono la crescita dei prodotti che danno nutrimento.


INIZIATIVE

In collaborazione con

COMUNE DI QUARRATA

Progetto da 2 milioni per la Villa Medicea La Magia Presentato al MiC su fondi PNRR per restaurare parco e giardino storico del sito UNESCO Il Comune di Quarrata ha partecipato all’avviso pubblico del Ministero della Cultura su fondi PNRR dedicati a “parchi e giardini storici”, candidando un complesso intervento di restauro del parco e del giardino storico di Villa Medicea La Magia. Il progetto, attualmente nello stadio di fattibilità tecnica ed economica, prevede sei lotti di opere per un importo complessivo di 2 milioni di euro. La candidatura ha la finalità di ottenere i fondi necessari ad un’operazione complessiva di tutela e di recupero di alcune delle componenti di pregio del sito UNESCO di Quarrata: il giardino a parterres, il giardino romantico, i gruppi scultorei e le fontane, nonché la cappella neogotica e il portale di

accesso al prato dei ciclamini, antico accesso al complesso monumentale. Tra le peculiarità dell’intervento candidato ai fondi PNRR, il ripristino dell’impiantistica idraulica delle fontane e una cura particolare del verde, delle alberature monumentali che lo compone, che è abbinata ad una illuminazione specifica con finalità di valorizzazione dell’esperienza di chi si recherà nel sito UNESCO. “Abbiamo voluto cogliere subito l’occasione di questo avviso pubblico, perché crediamo fortemente nella capacità del sistema La Magia di aumentare il turismo quarratino, oltre alla qualità della vita di chi ogni giorno fruisce degli spazi di questo bene comune” così Marco Mazzanti, sindaco di Quarrata, a commento.

SOLIDARIETÀ

QUARRATA PER L’UCRAINA: LA RACCOLTA SOLIDALE Da venerdì 4 marzo alla Civetta la mobilitazione del Comune insieme alle associazioni del territorio

28 | DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022

Da venerdì 4 marzo ha una sede la mobilitazione solidale organizzata dal Comune di Quarrata in collaborazione con ANPI e le altre associazioni del territorio, per fornire un contributo tangibile alla popolazione ucraina, colpita dall’invasione russa. Le porte dello spazio comunale La Civetta, in via Corrado da Montemagno, si sono riaperte per l’occasione e resteranno tali il martedì e giovedì, dalle 15 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 12, per ospitare una raccolta di generi di prima necessità. I volontari raccolgono lì viveri a lunga conservazione e medicinali da banco, gentilmente donati dalla cittadinanza, per un invio successivo nel territorio ucraino tramite i corridoi umanitari. Ad anticipare l’iniziativa, dalla serata del 3 marzo, il palazzo comunale di Piazza della Vittoria - intitolato recentemente ai creatori

di Emergency “Gino Strada e Teresa Sarti” – è illuminato con i colori della bandiera ucraina. “Siamo sgomenti di fronte all’orrore di una guerra d’invasione alle porte dell’Europa e come amministrazione comunale abbiamo condiviso insieme alle associazioni attive nel territorio la necessità di offrire il nostro contributo per le vittime di questo conflitto” così Marco Mazzanti, sindaco di Quarrata. “Di qui l’idea della raccolta solidale per quanto è prioritario in questi casi – aggiunge Mazzanti cibi a lunga conservazione e medicinali”. “Ringrazio la popolazione per questa ennesima prova della solidarietà quarratina” conclude il sindaco di Quarrata.


SICUREZZA E PREVENZIONE

SEI NUOVE POSTAZIONI PER “QUARRATA CITTÀ SICURA” Concluso l’ampliamento del sistema di videosorveglianza

ordinario su assicurazioni e revisioni dei veicoli in transito, sia per ottimizzare le attività di indagine in caso di incidenti. Le registrazioni delle telecamere, inoltre, saranno offerte su richiesta agli organi di polizia giudiziaria, per supportarli in indagini su eventuali illeciti o episodi criminosi avvenuti negli spazi monitorati. “Abbiamo concluso l’ampliamento del sistema di videosorveglianza della nostra comunità, nei tempi e nelle modalità previste. Da oggi un’altra parte importante del nostro territorio avrà strumentazione all’avanguardia a presidiarla. Un modo per far sentire la nostra cittadinanza più sicura” così Marco Mazzanti, sindaco di Quarrata, a commento.

Il sistema di videosorveglianza “Quarrata città sicura” si è arricchito di sei nuove postazioni. Con l’installazione delle videocamere e dei ponti radio per la trasmissione del segnale si è concluso quindi il progetto di ampliamento da 24.949 euro deliberato il 15 novembre 2021. Cinque le aree soggette al monitoraggio smart. Tre di queste - Piazza Agenore Fabbri, il giardino Don Giuliano Mazzei (in via San Lorenzo) e via Baronciatica nell’intersezione con via Vecchia Fiorentina 2° tronco – sono da ora dotate

di una postazione a 360° composta da quattro videocamere, mentre in Piazza della Costituzione e via IV Novembre sono operativi presidi a una videocamera per lettura targhe e immagini di contesto. Le nuove postazioni si sommano alle precedenti già installate nel centro cittadino, in alcune zone periferiche e presso il sito interessato dall’opera d’arte “Fontana di Buren”, nel complesso monumentale Villa “La Magia”. Anche i nuovi presidi saranno a disposizione della Polizia Municipale per il controllo

Vieni a trovarci Ti aspettiamo! Via Fonda di Sant’Agostino 6 - 51100 Pistoia a soli 3 minuti dal Centro Commerciale Panorama

DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022 | 29

www.primanaturagiardini.it

Prodotti di qualità a prezzo di fabbrica!


PONTE BUGGIANESE

PONTE BUGGIANESE

L’Altro Sguardo: il teatro a scuola I ragazzi dell’Istituto Comprensivo Don Milani di Ponte Buggianese impegnati in un percorso teatrale in collaborazione con “Ultimo Teatro”

E’ stato recentemente presentato nella Sala Consiliare del Comune di Ponte Buggianese il progetto formativo finanziato anche grazie a un bando regionale, che vede impegnati già da alcuni giorni gli studenti dell’Istituto Comprensivo Don Milani diretto dal nuovo preside Prof. Carmine Gallo. Presenti in Sala, oltre al Dirigente scolastico, il Sindaco Nicola Tesi, il vicesindaco Maria Grazia Baldi e l’attore Luca Privitera di “Ultimo Teatro”. Ho letto il programma – ha dichiarato Carmine Gallo – e devo dire che è

ottimo perché oltre a lavorare con i ragazzi si riesce anche a coinvolgere le loro famiglie e di conseguenza tutto il territorio. Si affrontano valori importanti per l’uomo come condivisione, riflessione e confronto e anche per questo siamo lavoreremo con impegno a questa iniziativa a fianco del Comune. Questo progetto, che si chiama “L’Altro Sguardo” – queste le parole del vicesindaco Maria Grazia Baldi – consente di dare un importante contributo alla riflessione coinvolgendo di fatto le nostre nuove generazioni. Un’esperienza teatrale da vivere insieme che nasce subito dopo alla pandemia che di fatto ha impedito ai nostri

giovani per quasi due anni di condividere le proprie esperienze. Proporrò ai ragazzi – ha detto l’attore Luca Privitera – una trentina di libri in tre incontri e come “Ultimo Teatro”, vista la nostra specializzazione nell’ambito del teatro di denuncia e dell’impegno civile e sociale, ringrazio l’amministrazione comunale di Ponte Buggianese e l’Istituto Don Milani per questa importante opportunità. Si tratta di un lavoro molto importante per i nostri ragazzi– conclude il sindaco Nicola Tesi – cofinanziato dalla Regione nell’ambito della Festa della Toscana 2021 che fa riflettere su valori essenziali per il genere umano soprattutto in un periodo difficile come questo che stiamo attraversando.

30 | DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022


Edizione speciale di “La Campagna dentro le Mura” Sta arrivando la primavera, inizia il conto alla rovescia per gli eventi a Buggiano che iniziano il 15 aprile con l’inaugurazione della mostra “5 storie per 50 anni” dei giardini del “Borgo degli agrumi”. Da segnalare anche il 28 Maggio il Convegno Storico sul tema “ Il luogo della Storia: 50 anni di vita culturale in Valdinievole”, i due fine settimana di luglio dedicati alla musica e tante altre iniziative che potrete scoprire sia attraverso le pagine di Discover Pistoia che attraverso i profili Facebook e Instagram dell’Associazione. Ogni due anni, gli abitanti del borgo medioevale aprono le porte delle loro case ai numerosi visitatori che giungono in paese per ammirare i caratteristici giardini di agrumi e gli orti segreti, che proprio in questi giorni si stanno riempiendo di fiori e giardini e proprio per questo a Buggiano Castello fervono i preparativi per poter accoglierli di nuovo nel borgo. Il 15 aprile ci sarà l’ inaugurazione,

nel palazzo Pretorio del borgo della Valdinievole, della mostra “5 storie per 50anni” e sarà finalmente possibile prenotarsi telefonicamente per partecipare all’edizione speciale di “La Campagna dentro le Mura” in programma nei due week end del 30 aprile e 1° maggio e 7 e 8 maggio, che vi aspetta con una esperienza diversa, certamente più intima e particolare anche con i proprietari

I biglietti di ingresso costano 12,00 l’intero, 8.00 * il ridotto e sotto i 13 anni l’ingresso è gratuito. *Soci associazione e minori di 26 anni. E’ possibile prenotare la visita tramite telefono o WhatsApp al numero 331 3828687 e le prenotazioni aprono il 15 Aprile. Le visite saranno dalle ore 9.00 alle 10.40 e dalle 14.00 alle 15.40 con partenze dei gruppi ogni 20 minuti.

DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022 | 31

BUGGIANO CASTELLO

ASSOCIAZIONE CULTURALE BUGGIANO CASTELLO


FONDAZIONE NAZIONALE CARLO COLLODI

COLLODI

Bimba Landmann, illustratrice di libri per l’infanzia L’artista sarà nella mostra evento organizzata a Collodi in occasione della pubblicazione del libro Pinocchio smesso di disegnare, ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Brera ed è stata allieva di Štěpán Zavřel, artista boemo maestro di illustrazione di libri per l’infanzia. Bimba cerca con la sua Arte di fare uscire i Sogni che le abitano dentro. Cerca le stesse profondità anche nei laboratori che conduce Come Mappe delle mie emozioni con i bambini e gli adulti, certa che (Camelozampa Edizioni, 2019) oppure l’Enciclopedia dei miei amici l’Arte e la creatività siano accessibili immaginari, due degli ultimi volumi a tutti e possano renderci esseri umani migliori. della Landmann alla scoperta del mondo interiore di ogni bambino. La mostra occuperà gli spazi del Oppure le opere dei primi libri, Parco di Pinocchio e della sala come Un bambino di nome Giotto espositiva del giardino storico, dal di Paolo Guarnieri (Edizioni Arka, 16 aprile al 5 giugno 2022. Milano 1998) tradotto in cinese, Per l’aperura sono previsti i coreano, inglese, tedesco, romeno laboratori di Chiara Lossani mentre fino ai primi volumi come Un a fine maggio sarà Bimba Landmann bambino di nome Giotto di Paolo a venire in visita a Collodi per altri Guarnieri, Edizioni Arka, Milano workshop rivolti ai bambini. 1998, distribuito in quasi tutti i Per informazioni: cinque continenti. www.pinocchio.it Autrice e illustratrice, i suoi libri parcodipinocchio@pinocchio.it sono stati pubblicati in più di venti lingue. I suoi disegni esposti alla National Gallery di Londra, al Museo Hitabashi di Tokio, e in diverse città degli Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Finlandia, Germania, Svizzera, Turchia, Giappone e Italia. Le sue opere sono stati utilizzate per fare documentari televisivi, cd-rom, guide interattive, e spettacoli teatrali. corredo del volume – testi di Chiara Lossani e pubblicato con la casa editrice Jaca Book -sono dei piccoli teatrini creati da Landmann , opere che saranno in mostra insieme ad altri quadri e illustrazioni in 20 anni di carriera.

Testo a cura di Adele Tasselli

“Bimba Landmann. L’arte per far uscire i sogni che abbiamo dentro” è la mostra che dal 16 aprile al 5 giugno ripercorre la carriera della illustratrice di volumi per l’infanzia di fama internazionale promossa questa primavera dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi in occasione della pubblicazione del libro Pinocchio! Le immagini a

32 | DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022

Nata a Milano il 22 agosto 1968, i nonni paterni erano originari della Lettonia, trasferiti poi a Milano in seguito alla rivoluzione russa. L’amore per l’arte della Landmann è precoce. È appena una bambina quando, affascinata dagli ori e i blu di un antico libro miniato, decide che quello è il lavoro che farà da grande. Da quel giorno non ha mai


Il Fintocolto è ovunque. Ha una reflex e citazioni stampate in fronte, ha smartphone e Moleskine, una grande voglia di insegnare al mondo quel che non ha capito.Se qualcuno capisce che non capisce, allora finge che sia attitudine al non capire per conoscere l’essenziale. Il Fintocolto si piace ma non può dirlo. Anche tu ne conosci sicuramente qualcuno. Se non ti viene in mente nessuno, prova a guardarti intorno. Se non hai niente intorno, prova a guardarti allo specchio. Vago afrore di aliti sovrapposti misto a cibo, chiacchiericcio generale, giacche poggiate in modo scomposto sui sedili, teste alte e teste più basse, chiome e ciuffi, stizze e scorci d’occhiali. Tra le varie esperienze che stiamo riprendendo a recuperare dopo la peggiore fase pandemica, c’è anche quella del Cinema, che da molto tempo è, almeno nella sua quotidianità, decisamente meno poetica e profonda di quella intesa da Giuseppe Tornatore e dal suo Salvatore Cascio. Semmai, più vicina all’apertura di “Berlinguer ti voglio bene”. Con l’avvento dello streaming, prima ancora del peer-to-peer e di tutto quanto il resto, la narrazione intorno a quello che Umberto Eco definiva “alto artificio” è decisamente cambiata. Multisala corredate da sale giochi, seggiole tremendamente comode e spazi enormi, grandi scelte di cibo e bevande: è più un Luna Park. E, sia inteso, qui nessuno vuole nascondersi dietro a una mano: non sono poi così lontani i tempi in cui al Cinema ci si andava per prendere finalmente la mano, per la prima volta, con la giovane conquista, e neanche quelli in cui si faceva a gara di aerofagie creative varie durante le scene migliori con gli amici. Quindi, vi prego, bando alla teatralità. C’è però da dire che un qualche elemento di tensione lirica lo si è perso. Il buon Cinema, come quasi tutto il resto, è sempre più diffuso in ogni schermo e sempre meno nei suoi templi dedicati. E quanto è preoccupante questa spropositata proliferazione di contenuti che non riusciremo mai a guardare, e quante nuove dinamiche portano. Il fastidio nel comprendere le trame dalle sole 10 parole di presentazione presenti su Prime Video, l’insostenibile confutabilità dei punteggi legati alle recensioni, l’endemico riserbo verso gli “originali Netflix”, l’indefinito scorrere di quadretti colorati tra i quali non si sa mai scegliere, l’incredibile voglia di qualche divinità non meglio definita capace, in ogni occasione, di scegliere per noi il titolo perfettamente calzante con quella serata, con quel momento, con quel tempo a disposizione. E poi, d’improvviso, nelle situazioni più fortunate spunta quel film che hai visto da bambino, che avevi totalmente rimosso dalla mente, che non pensavi esistesse più e che invece, ringraziando la potenza infinita dei diritti d’autore scaduti, ecco che torna raggiungibile nei meandri della categoria più sfigata del catalogo, lì, con quella preview in bassissima risoluzione, senza alcuna indicazioni su attori o plot, eppure dannatamente sexy e così illuminato d’immenso. Ora, però, facciamo un gioco. Riuscite a ricordare le occasioni più speciali, tra quelle vissute, in cui siete andati al Cinema? Un primo bacio, un film particolarmente significativo, un’amicizia poi sfumata, un’attesa di qualcuno, una citazione poi tornata utile? Pensateci. Sono convinto che anche nella vostra vita il Cinema ha giocato un ruolo. E non quello dello streaming - sempre sia lodato! - ma proprio quello del biglietto strappato, della fila per i popcorn o per le caramelle miste, delle gambe mal stese sotto al sedile davanti. Ecco, se siete pistoiesi, come al solito colleghiamo quella sensazione a qualcosa di concreto. A quando, per esempio, nei primi anni ’20 del secolo scorso vennero aperti i Cinema Eden in Via degli Orafi e Modernissimo in Via Buozzi a cura di Antonio Lavarini, produttore di ombrelli e imprenditore. Il primo, inizialmente principalmente dedito a spettacoli di varietà. E poi a quando, poco dopo, aprì il Cinema Globo per mano di Ugo Melani, pensato con un doppio ingresso in base al ceto sociale, con conseguente differenziazione delle postazioni. Solo negli anni ’50, arrivò poi il Cinema Lux che ancora frequentiamo, oggetto di tante ristrutturazioni nel corso del tempo. Il Cinema Roma, che oggi respira grazie all’impegno di Cinema Mabuse. E i tanti che ci hanno abbandonato, come quelli della montagna, Il Cinema Appennino di San Marcello con le sue sedute di legno laccato, il Cinema Teso a Maresca che le poltroncine le aveva rosse, e poi il Cinema Reno, a Campo Tizzoro. Andateci, al Cinema, e godetevelo. Possibilmente, più con i primi baci e meno con le aerofagie. Di quali altre “pistoiesità” vorresti che il Fintocolto parlasse? Scrivi a ilfintocolto@gmail.com

DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022 | 33

IL FINTOCOLTO PISTOIESE AL CINEMATOGRAFO


In collaborazione con

MONTAGNA PISTOIESE

Comune San Marcello Piteglio

Iniziative ed eventi di intrattenimento culturale

Il Comune di San Marcello Piteglio ha pubblicato un avviso con l’obiettivo di raccogliere manifestazioni d’interesse da parte di soggetti disponibili a realizzare iniziative ed eventi di intrattenimento culturale.

Lo scopo di questo avviso è individuare operatori economici interessati all’affidamento della realizzazione di: spettacoli musicali, di prosa e di intrattenimento, da tenere al teatro Mascagni di Popiglio o in altri spazi scelti dall’Amministrazione; letture ad alta voce, reading teatrali, laboratori didattico-culturali per ragazzi e adulti, che si terranno nella biblioteca comunale Bellucci a San

Marcello Pistoiese o in altri luoghi definiti dall’ente. Gli interessati dovranno essere abilitati su START – il Sistema telematico di acquisti regionale della Toscana – per la categoria in questione, nel caso in cui forniscano servizi per un valore superiore ai 5mila euro. Se gli operatori economici al momento della manifestazione di interesse, non dovessero risultare abilitati, dovranno comunque esserlo al momento della richiesta di preventivo per il singolo affidamento.

La domanda dovrà essere compilata utilizzando il modello A allegato al bando (disponibile sul sito web del Comune), sottoscritta digitalmente o in forma autografa dal dichiarante e inviata insieme a una copia del documento di identità. L’invio andrà effettuato tramite Pec a comunedisanmarcellopiteglio@pec.it o mediante raccomandata a Comune di San Marcello Piteglio, via Pietro Leopoldo 10/24, 51028 San Marcello Piteglio (PT). L’albo degli operatori sarà compilato in base all’ordine di arrivo delle istanze al protocollo e suddiviso per i diversi settori di interesse (musica, prosa, letture, laboratori, ecc.). Il primo elenco sarà approvato intorno alla metà di aprile sulla base delle istanze pervenute entro il 31 marzo. L’avviso pubblico resterà aperto fino al 31 dicembre 2024 e il Comune valuterà, con cadenza almeno semestrale, le manifestazioni di interesse pervenute nel frattempo, aggiornando periodicamente l’elenco. Per ulteriori informazioni scrivere a cultura@comunesanamarcellopiteglio.it o chiamare i numeri 0573 621290 / 621266.

34 | DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022


40 ANNI di

TREKKING DEL GHIACCIO

Per i più esperti amanti del trekking ecco un bel un percorso di crinale su strada sterrata e ampia che parte dalla Ghiacciaia della Madonnina a Le Piastre, e termina a Pontepetri, nel Giardino dell’Energia Rinnovabile. Il percorso è chiamato “Tracciolino” e fu aperto negli anni ’60 del 1900, come strada di servizio per la costruzione del Bacino del Reno, in realtà mai realizzato. Sono 9 km di strada bianca sui monti che delimitano in destra orografica la Valle del Reno. Dislivelli modesti, tranne all’inizio, quando si risale il pendio per giungere sul crinale (dopo aver guadato il Reno su massi ciclopici ai piedi della Ghiacciaia); e alla fine, quando dal crinale si scende verso Pontepetri, ritrovando la quota del fiume Reno. Nel tratto più alto un ampio panorama: lontano, in alto sulla sinistra il Rifugio del Montanaro e il Poggio dei Malandrini; mentre sulla nostra destra si scopre tutta la piana di Pistoia, Prato

e Firenze, e nelle giornate più limpide si vedono ad occhio nudo la Cupola del Brunelleschi e il Campanile di Giotto. Il percorso è ben segnato, sia come Ecomuseo Trekking, sia come Cammino di San Bartolomeo (freccine gialle): i due cammini in questo tratto di 9 km sono coincidenti. Per recuperare l’auto, che avrete lasciato alle Piastre, potete prendere un bus Copit, in direzione Pistoia, e in 10 minuti siete alle Piastre. La fermata è a Pontepetri, sulla SS 66, a destra del Bar I Mammalucchi. Naturalmente il sentiero può essere percorso anche partendo da Pontepetri e quindi arrivando a le Piastre. Da vedere: la caratteristica fontanella nel parcheggio alle Piastre, con statue di caprioli realizzata dallo scultore locale Leonardo Begliomini); a Pontepetri la Fontana del Duca, presso il vecchio campo sportivo, sulla destra poco prima di entrare in paese. Tempo di percorrenza: 2h

Audiomedical s.n.c. di Pistoia è stata fondata nel marzo del 1982 da Gilberto Ballerini e Paolo Cianferoni, tecnici audio protesisti. Fino al 1998 l’attività ha avuto sede in via Cavour mentre dal Gennaio 1999 si trova in via Panciatichi, 16 nel centro della città. Da sempre si è fatta interprete spontanea del motto “aiutare le persone a vivere la vita che vorrebbero con l’udito che hanno” seguendo con grande cura i propri clienti lungo il cammino che porta verso la riabilitazione uditiva con l’obiettivo di fare bene il proprio lavoro e di far conoscere più a fondo aspetti spesso trascurati della comunicazione: un aspetto fondamentale della vita che ne caratterizza il dinamismo e che si stabilisce attraverso gli organi di percezione tra cui l’udito. L’attività audio protesica è a cura dal Dott. Gilberto Ballerini e dal Dott. Giuseppe Marazia, tecnici audioprotesisti laureati presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Padova. L’accoglienza, l’organizzazione e il coordinamento del lavoro è svolto invece da Elena Bernardini e Elena Maltinti. Nel 2012, in occasione del 30° anniversario Audiomedical ha organizzato un incontro sul tema “Udito e qualità della vita: l’informazione come base di una vera prevenzione” che si è tenuto presso l’auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio di Pistoia. Nel 2017 invece, in occasione del 35° anniversario di attività, ha promosso un convegno presso il museo della Fondazione Luigi Tronci a Pistoia. con tema “L’udito e la relazione nell’era dell’Intelligenza artificiale”. Quest’anno, per la storica azienda pistoiese ricorre l’importante traguardo dei 40 anni di attività nell’ambito della prevenzione, della riabilitazione e della buona pratica in ambito audio protesico. Sabato 21 maggio PERCHÉ CI 2022 Audiomedical festegVUOLE ORECCHIO... gerà i suoi 40 anni presso la Sala Convegni dell’Officina Deposito Rotabili Storici delle Ferrovie dello Stato a Pistoia, dove oltre ad una serie di interventi su aspetti e dinamiche della problematica uditiva, presenterà il libro “Perchè ci vuole orecchio” una raccolta di appunti e riflessioni sulla base della lunga Appunti e riflessioni sull’udito e sulla professione di tecnico audioprotesista esperienza professionale. Gilberto Ballerini

Nata nel marzo del 1982, Audiomedical festeggia nel 2022 i suoi 40 anni di attività. Questa pubblicazione è la dimostrazione di un lavoro svolto sempre con passione e professionalità con il paziente e le sue esigenze sempre al primo posto. L’obiettivo principale infatti, è il raggiungimento del benessere psico-fisico del paziente stesso, correlato al miglioramento della qualità di vita nella relazione con se stesso e con gli altri.

Via Panciatichi, 16 - Pistoia (PT) - Tel. 0573 30319 info@uditovivo.com - www.uditovivo.com

DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022 | 35

DALLA GHIACCIAIA DELLA MADONNINA A PONTEPETRI Un bel percorso all’aperto, percorribile in autonomia, per godere in sicurezza delle bellezze dell’Appennino Pistoiese.


In collaborazione con

SPORT

MONSUMMANO TERME

Comune Monsummano Terme

Campionato Italiano E-Bike Enduro Sabato 16 Aprile i sentieri intorno a Monsummano Terme ospiteranno la prestigiosa competizione nazionale di E – Bike

Il Team Valdinievole E-Bike, con il patrocinio del Comune di Monsummano Terme e con l’aiuto del Motoclub La Rocca, organizza a Monsummano Terme la 1° gara

di Campionato Italiano E-Bike Enduro FMI! Un evento fortemente voluto dalle associazioni e dalle aziende locali, ma soprattutto dai numerosissimi Riders del territorio della Valdinievole, che di qualsiasi livello di preparazione si tratti, hanno sempre sognato di correre un evento di questa portata nella loro terra. Le Prove Speciali saranno il modo migliore per mostrare al mondo la qualità e la bellezza dei sentieri di Monsummano Terme, ma soprattutto per far conoscere la realtà di una location così ricca di natura e paesaggi incantevoli. Alla gara vi può partecipare chiunque, dall’atleta neofita al professionista, uomini, donne, ragazzi dai 12 anni in su, tutti con qualsiasi bicicletta a pedalata assistita! Per partecipare alla gara serve la licenza FMI ottenibile

presso il motoclub più vicino (gli indirizzi si possono trovare su www.federmoto.it ) oppure è possibile usufruire della licenza” OneEvent “ da sottoscrivere sul posto il giorno prima della gara. L’evento inoltre sarà la prima vera occasione dell’anno per festeggiare tutti insieme l’inizio della stagione agonistica E - bike 2022, con musica e street food fin dal giorno prima della gara! E per finire Piazza Giusti di Monsummano Terme si trasformerà in un vero e proprio E - bike Village, accogliendo il paddock della gara con tutti i numerosi Team presenti, e con la presenza di stand di aziende del settore! Location: Monsummano Terme (PT) Gara: 16 aprile H. 9:00 Walk Test Ps: 15 aprile dalle H.14:00 Iscrizioni: www.offroadproracing.it/iscrizioni Costo Iscrizioni gara: Euro 30.00

MUSEO ARTE CONTEMPORANEA E DEL ‘900

MUSEO DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

ROCCO NORMANNO

IL TESORO RITROVATO

Angeli e demoni, luci ed ombre 12 MARZO - 29 MAGGIO 2022 Mac,n — Museo di Arte Contemporanea e del Novecento Villa Renatico Martini Via Gragnano 349

36 | DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022

Questa è l’occasione per ammirare il grande talento dell’artista pugliese. Rocco Normanno, stupefacente pittore realistico, animerà con le sue opere le pareti del museo cittadino. Opere, le sue, a sfondo religioso, mitologico e di genere. Una mostra imperdibile.

Sabato 5 marzo alle ore 16.30 al Museo della Città e del Territorio, con sede nell’antica Osteria dei Pellegrini, inaugurerà la mostra Il Tesoro ritrovato. Arte sacra e devozione nel Tesoro della Basilica di Maria SS. della Fontenuova. I visitatori potranno ammirare gli oggetti sacri custoditi nei depositi museali che si aggiungeranno alle opere già presenti nell’esposizione della grande sala del primo piano del museo. La mostra sarà visitabile dal 5 MARZO AL 15 MAGGIO 2022. L’ingresso è gratuito. Gli eventi su prenotazione. Per info e prenotazioni: 366 5363331 / 0572 954463 museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it


In collaborazione con

ENOGASTRONOMIA

Le penne alla Larcianese Quarantotto anni per un piatto tipico tradizionale Certo le penne alla Larcianese non le trovate in un ricettario di cucina, ma se chiedete nella nostra zona vi sfido a trovare qualcuno che non le abbia mai mangiate! Se in quest’anno 2022 ricade il centenario della squadra di calcio della Larcianese, anche per questo piatto tipico della zona si sta avvicinando l’importante traguardo dei 48 anni! Era l’anno 1975 e Giorgio Russi, cuoco molto stimato nel paese, tifoso fin da piccolo della squadra e amico di tutti i giocatori che la componevano in quel periodo, sopratutto il mitico Idilio Cei, volle dedicarle un piatto. Così colse l’occasione alla vigilia della finale della Coppa Italia disputata a Roma, contro il Banco di Roma proprio nell’estate del ‘75.

Questo fu un traguardo eccezionale per un piccolo paese come il nostro e Giorgio pensò che dovesse essere ricordato nel tempo. La descrizione di come viene preparato questo piatto, non è mai stata svelata. Gli ingredienti sono semplici e riconoscibili, ma sicuramente l’amore e la passione che Giorgio Rossi prima, e in seguito il figlio Fabrizio, nel suo agriturismo “Agriturismo Poggetto” in via stradella 1489, a Larciano mettono nella preparazione di questa specialità non ha eguali. Tutti nel paese cercano di capire la ricetta segreta “scopiazzando”, ma la passione non conosce facsimili, ma solo l’originale!

PADULE DI FUCECCHIO

VISITE GUIDATE ED ESCURSIONI IN PROGRAMMA AD APRILE

Anche questo mese tante opportunità per conoscere meglio il Padule DOMENICA 3 APRILE, ore 9-11 Primavera è nell’aria... Visita a tema nell’area naturale protetta di Arnovecchio DOMENICA 10 APRILE, ore 9-12 Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta. VENERDÌ 15 APRILE, ore 18,30-21,30 Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette; visita in un orario particolarmente suggestivo e al rientro ascolto dei rapaci notturni nel bosco. Visita gratuita, offerta dal Comune di Larciano nell’ambito di Open Week 2022 LUNEDÌ 18 APRILE, ore 9-12 Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta. Ore 15-18: Riserva Naturale del Padule di

Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta. DOMENICA 24 APRILE, ore 9-12 Riserva Naturale del Lago di Sibolla: passeggiata intorno all’area umida con visita al prato dei narcisi. LUNEDÌ 25 APRILE ore 9-12 Colle di Monsummano: itinerario botanico alla scoperta delle fioriture delle orchidee selvatiche e delle piante della macchia mediterranea. Ore 15-18: Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Righetti: con le Guide del Centro in visita all’altra metà dell’area protetta. Per informazioni e visite guidate Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio: tel. e fax 0573/84540 e-mail: fucecchio@zoneumidetoscane.it

DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022 | 37

LARCIANO

Comune di Larciano


SOLIDARIETÀ

Un gesto che vale doppio

A Pasqua scegli l’uovo solidale della Fondazione Un Raggio di Luce Onlus Pistoia

L’uovo di Pasqua solidale vestito d’Africa della Fondazione Un Raggio di Luce Onlus è un pensiero che vale doppio: una dolcezza per chi lo riceve e un aiuto concreto per il futuro di tanti bambini in difficoltà. Anche quest’anno la Pasqua alla Fondazione Un Raggio di Luce si accende di colori con le uova di cioccolato al latte e fondente avvolte negli originali sacchetti portaoggetti in tessuto africano, cuciti a mano dalle volontarie della Fondazione. Le volontarie e i volontari della Fondazione si sono già attivati non solo per cucire i sacchetti in stoffa africana ma anche per distribuire i prodotti in città. Saranno presenti in alcune parrocchie e circoli del territorio nel fine settimana del 2 e 3 aprile oltre che in alcuni esercizi commerciali della città, come La Serra di

Montuliveto, I Sapori del Grano e Toscopasta. L’obiettivo è sostenere i bambini orfani e abbandonati di cui suor Elvira Tutolo si prende cura in Repubblica Centrafricana con la sua organizzazione Kizito: potenziare e organizzare al meglio tutte le attività del centro di formazione “Sara mbi gazo” che accoglie e dona un’alternativa di vita a numerosi bambini e ragazzi senza una famiglia ed ex-soldati. Acquistando le uova di cioccolato della Fondazione Un Raggio di Luce sarà, quindi, possibile sostenere direttamente suor Elvira Tutolo con il suo progetto Kizito e il suo lavoro per la cura e la protezione di bambini e ragazzi in Repubblica Centrafricana, Paese ad oggi risulta essere uno dei più poveri al mondo, intrappolato nella violenza e dove le violazioni dei diritti umani sono gravissime e frequenti. Insieme è possibile regalare un sorriso e un futuro a bambini e ragazzi orfani o con problemi giudiziari. Inoltre, le uova di cioccolato sono avvolte da un sacchetto porta-oggetti in stoffa africana, cucito a mano, da poter riutilizzare come uno meglio crede. Per informazioni e ordini: www.unraggiodiluce.org Telefono 0573.31291 – 335.6106438

V i a P. N e ru d a 3 6 ( P T ) t e l . 0 573 / 9394 8 8

UNA SCELTA CONSAPEVOLE Oggi l’attenzione e il cuore di tutti sono rivolti alla popolazione Ucraina e la Fondazione Un Raggio di Luce Onlus ha riflettuto, se intervenire o meno, con iniziative autonome o facendo cassa di risonanza per tutte le raccolte fondi attive in questo momento. Ne hanno convenuto che sarebbe sopra le loro forze e che avrebbero rischiato di lasciare fuori iniziative di solidarietà importanti, visto anche che molte organizzazioni non profit e tante colleghe e tanti colleghi sono già operativi da giorni, sul campo e che non si fermeranno fino a quando questa guerra ingiusta, aberrante non cesserà.

38 | DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022


PISTOIA BASKET 2000

SL OU LU I ONNI I AAVVA AN NZ ZA FF F IFCI ICOI O SO ZZ IO A TT EE PPEERR LL’ U’ U

IL RITORNO DI JAZZ JOHNSON

Il folletto di Portland torna in biancorosso per il rush finale della stagione. Dal 10 aprile in campo nella gara casalinga contro Mantova Fornitura e manutenzione hardware di stampa, scanner documentali e strumenti di comunicazione digitale

Assistenza tecnica e fornitura di materiali di consumo e cancelleria

Questo il commento del direttore sportivo Marco Sambugaro: «Dopo un lungo periodo di riflessioni e valutazioni abbiamo deciso di tornare all’assetto su cui avevamo costruito la squadra la scorsa estate, a nostro giudizio migliore e più efficace dell’attuale. Questo nonostante le nove vittorie nelle dodici partite giocate fin qui senza Johnson, grazie anche al grande contributo e alla grande professionalità di Davis. L’accordo con il giocatore è stato trovato subito: torna a Pistoia con entusiasmo e voglia di voltare pagina, ci auguriamo che possa rilanciarsi con i nostri colori». Queste le parole di coach Nicola Brienza: «Mi viene da pensare alla parabola del figliol prodigo. il padre misericordioso in questo

caso è il Pistoia Basket, il figlio è un ragazzo che nei mesi che ha trascorso qui a Pistoia ha dimostrato grande attaccamento al club, ai compagni e alla città. Ha fatto un errore, ma siamo contenti di riabbracciarlo: meritava una seconda opportunità. A livello tecnico eravamo partiti con un progetto basato su una certa logica, siamo stati costretti a rivederla – anche in maniera corretta – seppur con il solletico di quello che sarebbe potuto essere se. Poi si è palesata l’opportunità di ripartire da dove eravamo rimasti e siamo contenti di poterlo fare. Ci tengo a fare un grande plauso a Marco Sambugaro che ha gestito tutta la situazione in maniera perfetta: ora vogliamo farci trovare pronti per rush finale».

Consulenza e assistenza IT

Allestimento sale riunioni, videoconferenze e installazioni multimediali

Tosco Data S.r.l. Via Pietro Borgognoni 2/l, 51100 Pistoia Tel 0573/22160 Marco Sambugaro

Nicola Brienza

www.toscodata.it

DISCOVER PISTOIA | APRILE 2022 | 39

Il Pistoia Basket 2000 ha acquisito il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta Jaaziel Dante Johnson. L’esterno statunitense, che aveva iniziato la sua seconda annata italiana proprio con la casacca numero 22 della Giorgio Tesi Group Pistoia, ha siglato un contratto fino al termine della stagione. «Sono tornato: grazie Pistoia», queste le sue parole dopo la firma. Johnson potrà scendere in campo dal prossimo 4 aprile e pertanto sarà regolarmente a disposizione a partire dalla gara interna contro Mantova di domenica 10 aprile.


Progetto Giorgio Tesi eARTh | illustrazione Michele Fabbricatore


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.