Presentazione peac umbertide 13 novembre versione 97 2003

Page 1

Università degli Studi di Perugia Dipar+mento di Ingegneria Industriale

Piano Energe+co Ambientale del Comune di Umber+de

13 Novembre 2014 Umber+de


Municipali)es‘ SUbsidiarity for Ac)ons on Energy LIFE11 ENV/IT/000016

L’idea di base del progeDo consiste nella c o n d i v i s i o n e d e l l e e s p e r i e n z e s u l l a programmazione Energe+ca e Ambientale già in possesso di un grande Comune (Perugia), con Comuni di dimensioni minori (Lisciano Niccone, Umber+de e Marsciano). Avvio: 1 se*embre 2012 Termine: 30 giugno 2015 Durata: 34 mesi

G. Baldinelli – CIRIAF (Università degli Studi di Perugia)


Municipali)es‘ SUbsidiarity for Ac)ons on Energy LIFE11 ENV/IT/000016

Regione Umbria

Comune di Perugia

CIRIAF

Comune di Marsciano

Comune di Umber+de

G. Baldinelli – CIRIAF (Università degli Studi di Perugia)

Comune di Lisciano Niccone


Municipali)es‘ SUbsidiarity for Ac)ons on Energy LIFE11 ENV/IT/000016

G. Baldinelli – CIRIAF (Università degli Studi di Perugia)


Municipali)es‘ SUbsidiarity for Ac)ons on Energy LIFE11 ENV/IT/000016

AZIONI

-­‐ Il progeDo si pone l’obieSvo principale di costruire 3 Piani Energe+ci Ambientali per i Comuni (PEAC) più piccoli che, al momento, non dispongono di questo strumento, grazie all’esperienza maturata dal Comune beneficiario coordinatore (Perugia) che trasferisce le conoscenze acquisite. -­‐ Apertura di uno Sportello dell’Energia per far conoscere e sensibilizzare le imprese e i ciDadini sui contenu+ dei PEAC, sull’importanza dei correS comportamen+, sulle opportunità di finanziamento e sui vari possibili incen+vi. Lo sportello è anche di ausilio per gli addeS ai lavori (progeSs+, costruDori); si traDa di un vero e proprio servizio specialis+co che sarà mantenuto oltre il termine del progeDo; -­‐ Redazione di progeS pilota per l’efficienza energe+ca e le fon+ rinnovabili e successiva realizzazione; -­‐ Monitoraggio delle azioni messe in campo sui territori; -­‐ Disseminazione dei risulta+ aDraverso forum apposi+ in ogni comune.

G. Baldinelli – CIRIAF (Università degli Studi di Perugia)


Municipali)es‘ SUbsidiarity for Ac)ons on Energy LIFE11 ENV/IT/000016

PRINCIPALI OBIETTIVI DI UN PIANO ENERGETICO AMBIENTALE COMUNALE PEAC

Perché anche i piccoli comuni dovrebbero dotarsi di un PEAC? ObieKvi europei al 2020 -­‐ Riduzione delle emissioni di Gas Serra del 20% rispeDo ai livelli del 1990 -­‐ Aumento efficienza energe+ca del 20 % -­‐ Incremento del 20% dell’energia prodoDa da fon+ rinnovabili -­‐ Instaurare la cultura del bilancio energe+co

G. Baldinelli – CIRIAF (Università degli Studi di Perugia)


Municipali)es‘ SUbsidiarity for Ac)ons on Energy LIFE11 ENV/IT/000016

COME SI REALIZZA UN PEAC

-­‐ Analisi e Descrizione del territorio comunale; -­‐ Bilancio energe+co territoriale (domanda e offerta di energia); -­‐ S+ma delle emissioni in atmosfera; -­‐ S+ma dei consumi energe+ci futuri e delle rela+ve emissioni in atmosfera; -­‐ Analisi di tuS i possibili interven+ realizzabili nel territorio comunale;

G. Baldinelli – CIRIAF (Università degli Studi di Perugia)


Municipali)es‘ SUbsidiarity for Ac)ons on Energy LIFE11 ENV/IT/000016

STRUTTURA DEL PEAC:

CAPITOLO 1: Introduzione CAPITOLO 2: Scenario energe+co Globale e Locale CAPITOLO 3: Norma+va in materia di Piani Energe+ci Comunali CAPITOLO 4: Inquadramento Territoriale CAPITOLO 5: Domanda di Energia del Comune CAPITOLO 6: Offerta di Energia del Comune CAPITOLO 7: S+ma delle Emissioni direDe del Comune CAPITOLO 8: Scenari Energe+ci Futuri del Comune CAPITOLO 9: Proposta di Interven+ nel Comune

G. Baldinelli – CIRIAF (Università degli Studi di Perugia)


Municipali)es‘ SUbsidiarity for Ac)ons on Energy LIFE11 ENV/IT/000016

DESCRIZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE

-­‐ Inquadramento geomorfologico del territorio; -­‐ CaraDeris+che del suolo (uso del suolo);

-­‐ Inquadramento climatologico (temperatura, precipitazioni, radiazione solare, vento); -­‐ Da+ demografici (abitan+ e famiglie residen+); -­‐ ASvità economiche e patrimonio edilizio (epoca di costruzione); -­‐ Situazione ambientale (qualità dell’acqua, dell’aria, del suolo, inquinamento acus+co, luminoso e da CEM).

G. Baldinelli – CIRIAF (Università degli Studi di Perugia)


Municipali)es‘ SUbsidiarity for Ac)ons on Energy

LIFE11 ENV/IT/000016 BILANCIO ENERGETICO TERRITORIALE: DOMANDA DI ENERGIA UMBERTIDE Da) Energia eleDrica: consumi e utenze

Base territoriale

Periodo

Fonte

Comunale

2006-­‐2013

ENEL Distribuzione spa

Metano: consumi e utenze

Comunale

2008-­‐2012

MULTISERVICES Azienda Servizi Intercomunali S.R.L

Provinciale

2007-­‐2012

MSE -­‐ DGERM (Ministero Sviluppo Economico)

Comunale Comunale Comunale Provinciale

2006-­‐2012 2007-­‐2012

S+ma metodologia ENEA ACI

2006-­‐2012

ISTAT

ProdoS petroliferi: consumi - Benzina - Gasolio per autotrazione - Gasolio agricolo - Gasolio per riscaldamento - Olio combus+bile - Gpl per autotrazione - Gpl per riscaldamento Combus+bili solidi: consumi Parco veicolare Popolazione, aSvità economiche e industriali

G. Baldinelli – CIRIAF (Università degli Studi di Perugia)


Municipali)es‘ SUbsidiarity for Ac)ons on Energy LIFE11 ENV/IT/000016

BILANCIO ENERGETICO TERRITORIALE: OFFERTA DI ENERGIA DA FER Da) UMBERTIDE Base territoriale Periodo Fonte

Eolico Solare termico Solare fotovoltaico Green Procurement IdroeleDrico Cogenerazione Biomasse Geotermico a bassa entalpia Caldaie a legna/pellet

-­‐ Comunale Comunale Comunale Comunale Comunale -­‐ Comunale Comunale

-­‐ 2010 -­‐ 2012 2006 -­‐ 2013 2006 -­‐ 2012 2008 -­‐ 2012 2013 -­‐ -­‐ 2006 -­‐ 2012

-­‐ S+ma GSE (Gestore dei Servizi Energe+ci) CEV – Global Power Comune di Umber+de CogenLab srl -­‐ Comune di Umber+de S+ma metodologia ENEA

G. Baldinelli – CIRIAF (Università degli Studi di Perugia)


Municipali)es‘ SUbsidiarity for Ac)ons on Energy LIFE11 ENV/IT/000016 BILANCIO ENERGETICO TERRITORIALE DEL COMUNE DI UMBERTIDE (tep)

FONTE 2007 Eolico -­‐ Solare termico Solare fotovoltaico -­‐ IdroeleDrico -­‐ Cogenerazione -­‐ Biomasse -­‐ Geotermico a bassa -­‐ entalpia Caldaie a legna/ 1.602 pellet Energia verde 65,0 1667 OFFERTA TOTALE DOMANDA TOTALE 32509 PENETRAZIONE FER 5,1%

2008 -­‐ 14,9 173,4 -­‐ -­‐

2009 -­‐ 25,9 233,1 -­‐ -­‐

2010 -­‐ 32,4 129,2 259,3 -­‐ -­‐

2011 -­‐ 40,2 406,5 178,8 -­‐ -­‐

2012 -­‐ 48 682,3 135,3 -­‐ -­‐

-­‐

-­‐

-­‐

-­‐

-­‐

1618,3

1621,9

1637,7

1653,8

1662,2

65,6 229,9 255,5 1872 2111 2314 30599 29959 31347 6,1% 7,0% 7,4% (obiettivo UE 2020: 13,7%)

286,7 2566 30629 8,4%

283,9 2812 28808 9,8%

G. Baldinelli – CIRIAF (Università degli Studi di Perugia)


Municipali)es‘ SUbsidiarity for Ac)ons on Energy

LIFE11 ENV/IT/000016 CONSUMI DI ENERGIA IN TEP DEL COMUNE DI UMBERTIDE

Consumi per fon+

Consumi per seDori

G. Baldinelli – CIRIAF (Università degli Studi di Perugia)


Municipali)es‘ SUbsidiarity for Ac)ons on Energy LIFE11 ENV/IT/000016 S+ma delle EMISSIONI (t) CO2eq per seDore Comune di Umber+de

2007

2008

2009

2010

2011

2012

Agricoltura

3.007

2.421

2.258

2.101

2.180

1.963

Industria

5.374

5.371

4.806

5.137

3.489

2.198

Terziario

6.374

6.478

6.463

6.584

6.626

6.847

Trasporti

41.310

35.509

34.534

34.597

33.372

28.671

Residenziale

17.531

17.931

19.022

19.052

18.973

19.264

5.605

5.911

5.695

6.024

5.080

3.237

79.202

73.620

72.779

73.494

69.720

62.181

Smaltimento RU

ton CO2eq

Totale

45.000 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0

2007 2008 2009 2010 2011 2012 Agricoltura

Industria

Terziario

Traspor+

Residenziale Smal+mento RU

G. Baldinelli – CIRIAF (Università degli Studi di Perugia)


Municipali)es‘ SUbsidiarity for Ac)ons on Energy LIFE11 ENV/IT/000016 S+ma delle EMISSIONI (t) CO2eq per fonte Comune di Umber+de CombusAbili solidi Olio combusAbile Gasolio Benzina Gpl Metano Energia ele*rica SmalAmento RU Totale

2007 8.016 453 34.166 9.229 1.956 19.778 45.710 5.605 124.912

2008 8.098 336 27.938 8.821 2.015 20.502 44.972 5.911 118.592

2009 8.116 278 26.893 8.480 2.039 21.277 41.934 5.695 114.713

2010 8.195 211 26.989 7.958 2.194 21.924 48.921 6.024 122.416

2011 8.276 146 26.341 7.387 2.136 20.354 51.088 5.080 120.809

60.000

Combus+bili solidi

50.000 ton CO2eq

2012 8.318 87 22.538 6.081 2.210 19.709 51.490 3.237 113.671

Olio combus+bile

40.000

Gasolio

30.000

Benzina

20.000

Gpl

10.000

Metano

0 2007

2008

2009

2010

2011

2012

G. Baldinelli – CIRIAF (Università degli Studi di Perugia)

Energia eleDrica


Municipali)es‘ SUbsidiarity for Ac)ons on Energy LIFE11 ENV/IT/000016

STIMA DEI CONSUMI ENERGETICI FUTURI E DELLE RELATIVE EMISSIONI IN ATMOSFERA

Interpolando i da+ no+ di consumi energe+ci ed emissioni in atmosfera per alcuni anni, aDraverso la metodologia proposta da ENEA od altre regressioni, si riesce a prevederne l’andamento nel medio e lungo periodo (5-­‐10 anni). Da queste previsioni si definisce uno scenario 0 che rappresenta la situazione a 5-­‐10 anni senza intervenire aSvamente nell’abbaSmento di consumi ed emissioni. Lo scenario 0 del comune di Umber)de prevede: 123965 tCO2 eq. al 2020 124376 tCO2 eq. Al 2025

G. Baldinelli – CIRIAF (Università degli Studi di Perugia)


Municipali)es‘ SUbsidiarity for Ac)ons on Energy

LIFE11 ENV/IT/000016 ANALISI DI TUTTI I POSSIBILI INTERVENTI REALIZZABILI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI UMBERTIDE

Potenza impiantabile

tep 2020 955 344 0

2025 1115 344 0

2020 5559 2000 0

2025 6489 2000 0

34165

34165

99079

99079

261

355

574

781

262

262

1941

1941

271

271

569

569

1340

1340

3358

3358

Traspor)

5% dei consumi 5% dei consumi complessivi nel complessivi nel seDore dei seDore dei traspor+ traspor+

600

600

1981

1981

Involucro edilizio

20% degli edifici 30% degli edifici esisten+ esisten+

2228

3342

5347

8020

396

594

950

1425

470

704

1127

1691

275

275

1601

1601

41567

43367

123965

128815

Solare fotovoltaico Idroele[rico Eolico Geotermico alta entalpia Solare termico Rifiu) (termovalorizzatore) Cogenerazione Biomasse (cogenera)vo + termico)

Introduzione pompe di calore Sos)tuzione caldaie Cer)fica) Verdi

2020 2025 8,9 MW 10,5 MW 1 MW 1 MW 0 0 2,5 Mwe + 75,5 2,5 Mwe + 75,5 MWt MWt 5060 m2 6892 m2 145 kWe e 363 145 kWe e 363 kWt kWt 0,8 MW 0,8 MW 330 kW + 2,8 MW 330 kW + 2,8 MW termici termici

tCO2 eq. risparmiate

170 pompe di calore/anno

171 pompe di calore/anno

150 caldaie/anno 150 caldaie/anno Acquis+ come Acquis+ come 2012 2012 TOTALE

G. Baldinelli – CIRIAF (Università degli Studi di Perugia)


Municipali)es‘ SUbsidiarity for Ac)ons on Energy LIFE11 ENV/IT/000016

DEFINIZIONE DI POSSIBILI SCENARI FUTURI

Scenario 1: scenario perseguito dalla Comunità Europea, il cosiddeDo 20-­‐20-­‐20 che determina una riduzione delle emissioni di gas serra del 13% rispeDo ai valori dell’anno 2005. Scenario 2: gli interventi di riduzione delle emissioni sono volti a stabilizzare le emissioni di CO2 ai livelli dell’anno 2010. Scenario 3: o “scenario Patto dei Sindaci”, dove si vuole diminuire del 20% le emissioni rispetto ai livelli rilevati nell’anno 1990 o nel primo anno dopo il 1990 per il quale si hanno dati disponibili. Scenario 4: è uno scenario teorico, che prevede la massima riduzione potenziale, mettendo in atto tutti gli interventi possibili. G. Baldinelli – CIRIAF (Università degli Studi di Perugia)


Municipali)es‘ SUbsidiarity for Ac)ons on Energy LIFE11 ENV/IT/000016 DEFINIZIONE DI POSSIBILI SCENARI FUTURI COMUNE DI UMBERTIDE Emissioni tCO2 eq

2020

Differenza con Scenario 0

Differenza con Scenario 0 (%)

Scenario 0

123965

0

0

Scenario 1

112421

11544

-­‐9,31%

Scenario 2

122416

1549

-­‐1,25%

Scenario 3

99930

24035

-­‐19,39%

Scenario 4

0

123965

-­‐100,00%

G. Baldinelli – CIRIAF (Università degli Studi di Perugia)


Municipali)es‘ SUbsidiarity for Ac)ons on Energy

LIFE11 ENV/IT/000016 INTERVENTI NECESSARI PER REALIZZARE GLI SCENARI FUTURI PREVISTI PER IL COMUNE DI UMBERTIDE Scenario 0: Prevede che non vengano effeDua+ interven+. Scenario 1: Per oDenere un risparmio di 11544 tCO2 equivalen+, bisognerebbe realizzare gli impian+ fotovoltaici previs+, effeDuare circa la metà degli interven+ sull’involucro edilizio, introdurre caldaie di nuova generazione e pompe di calore, con+nuare ad acquistare energia verde. Ciò significherebbe ricoprire i consumi totali dello scenario 0 di una quota pari al 9,8% e le emissioni previste del 9,6%. Scenario 2: Per oDenere un risparmio di 1549 tCO2 equivalen+, basterebbe realizzare una parte degli impian+ fotovoltaici previs+; se fossero installa+ tuS quelli ipo+zza+ si oDerrebbe un risparmio di 955,2 tep corrisponden+ a 5559,2 tCO2 equivalen+. Ciò significherebbe ricoprire i consumi totali dello scenario 0 di una quota pari al 2,9% e le emissioni previste del 4,5%. Scenario 3: Per oDenere un risparmio di 24035 tCO2 equivalen+, andrebbero effeDua+ tuS gli interven+ previs+ ad eccezione del geotermico. Si oDerrebbe un risparmio di 7515,2 tep corrisponden+ a 25136 tCO2 equivalen+. Ciò significherebbe ricoprire i consumi totali dello scenario 0 di una quota pari al 22,9% e le emissioni previste del 20,3%. Scenario 4: Prevede di meDere in aDo tuS gli interven+ possibili, con un risparmio di 41594 tep corrisponden+ a 123965 tCO2 equivalen+. Ciò significherebbe ricoprire i consumi totali per il 126,5%, abbaDendo cosi le emissioni al 2020 del 100%.

G. Baldinelli – CIRIAF (Università degli Studi di Perugia)


Municipali)es‘ SUbsidiarity for Ac)ons on Energy LIFE11 ENV/IT/000016 COME PUO CONTRIBUIRE LA CITTADINANZA AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI?

EFFETTUANDO INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO -­‐ Sos+tuzione lampadine -­‐ Sos+tuzione eleDrodomes+ci -­‐ Interven+ sull’involucro edilizio (cappoDo termico, sos+tuzione infissi) -­‐ Pannelli solari termici e fotovoltaici -­‐ Sos+tuzione vecchie caldaie CAMBIANDO LE PROPRIE ABITUDINI -­‐ Sprecare meno energia -­‐ Limitare gli spostamen+ con auto private -­‐ Acquis+ energia verde

G. Baldinelli – CIRIAF (Università degli Studi di Perugia)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.