Così e cosà - 1

Page 1

1

Massimo P.

Così e cosà (Secondo me) 2007-2021 in ordine cronologico pensieri, commenti, note e altri scritti nati da fatti e notizie del momento e anche no (chi non ricorda può non capire)

2007-2015 Prima parte


2

Indice personalizzato 2007..............................................................................................................3 2008..............................................................................................................9 2009............................................................................................................30 2010............................................................................................................72 2011............................................................................................................95 2012..........................................................................................................143 2013..........................................................................................................210 2014..........................................................................................................293 2015..........................................................................................................363 2016..........................................................................................................449 2017..........................................................................................................545 2018..........................................................................................................634 2019..........................................................................................................722 2020..........................................................................................................816 2021..........................................................................................................907


3

2007 Scaloni Sono in tanti contro il cosiddetto "scalone". Se non è equa una notevole diversità di trattamento tra chi è nato al 31 dicembre e chi è nato il 1° di gennaio lo è invece tra chi ha reddito 100 e chi 101?. Se con reddito 100 si hanno benefici 10, non mi par giusto che con reddito 101 si abbiano benefici 0 anziché 9, tanto meno quando, ignorando l'inflazione, il limite resta immutato per decenni e l'aumento fittizio di reddito comporta una perdita secca reale. Vittime Se si perdono le elezioni si è vittime del potere mediatico dell'avversario, se si vincono e non si riesce a governare è colpa della legge elettorale e non della litigiosità dei sodali, se non si possono accontentare tutti i convitati è dovuto solo alla scarsa generosità altrui e non alla voracità dei commensali. Non può meravigliare se chi per 70 anni ha chiamato paradiso l'inferno sovietico e democratici i governi totalitaristi, insulti e si dica insultato, chiami Unione un coacervo litigiosi, trovi a ragione disonesto chi non paga le imposte ma onesto chi prende dallo Stato immeritati benefici, si lamenti del deficit statale e per lustri abbia contribuito a crearlo per interessi clientelari. Rotatorie Su chi abbia la precedenza nelle "rotonde" sembra non ci sia concordanza di opinioni. Io credo che la rotatoria sia una strada (circolare) a senso unico, con diritto di precedenza su tutte le strade che vi si immettono. Magari mi sbaglio, ma ritengo che la precedenza l'abbia chi si trova nella rotonda e che il diritto a immettersi per primo l'abbia chi vi arriva per primo. Visto che in Francia esistono da decenni sarebbe utile sapere come sono state pensate e regolamentate in quel Paese. Non vorrei che il criterio da molti ritenuto giusto sia quello furbesco di forzare le norme: se arrivo a tutta velocità acquisto il diritto per fatto compiuto, infischiandomi di chi da tempo aspetta per immettersi che la rotatoria non sia occupata , ma impie-


4

ga più tempo partendo da fermo. A me sembra evidente che la precedenza non spetta a chi viene dalla strada alla mia sinistra, ma a chi si trova nella strada a senso unico con diritto di precedenza, cioè nella rotonda. Nelle rotonde la circolazione potrebbe anche essere in senso orario: si dà la precedenza a destra e si gira a sinistra, ma vi sarebbero sempre i furbi, a destra invece che a sinistra Benzina Se non ricordo male, nella precedente legislatura l'opposizione accusava il governo di approfittare iniquamente degli aumenti del prezzo della benzina non riducendo opportunamente il prelievo fiscale sulla stessa. Ora che l'ex minoranza è maggioranza e può fare quello che chiedeva di fare, non lo fa. E' un'eccezione alla regola di operare tutto al contrario del precedente governo ma coerente con quella che impone di predicare bene e razzolare male. Domanda Stipendiando per 70 anni persone che ne lavorano 15, 8 mesi all'anno, tre settimane al mese, 5 giorni alla settimana, 4 ore al giorno, 50 minuti all'ora, altri possono arrivare a fine mese senza riformare il calendario, riducendone i mesi a tre settimane? Ministri competenti Il ministro per Riforme e Innovazioni nella pubblica amministrazione è ordinario di Tecnologie dei Polimeri, il Ministro dei Diritti e Pari Opportunità ha Laurea in lingue e letterature straniere, Ministro per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive è laureata in Economia e Commercio, il Ministro della Giustizia è laureato in Lettere e Filosofia, il ministro dell'Istruzione è Medico specializzato in Medicina interna, il Ministro della Solidarietà Sociale ha diploma di Istituto tecnico industriale, il Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio è Avvocato, giornalista pubblicista, il Ministro delle Infrastrutture ha Laurea in giurisprudenza, la Ministro per la Salute è di professione Insegnante (dove, quando, di cosa?), il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e Vicepresidente del Consiglio è sposato


5

con Barbara Palombelli (e tanto basta), mentre si sa che il Ministro delle Politiche per la Famiglia è nubile (=single). Mi par di capire che per essere Ministro non serve competenza specifica. E per essere primo ministro serve incompetenza assoluta? Giustizia (quattro dubbi) Riforma della Giustizia: i giudici sono soggetti solo alla Legge, ma come funziona se la Legge la fanno i Giudici? Pensieri in libertà Quando a esser liberi non sono solo i pensieri, quando pericolosi individui che hanno commesso gravi reati rimangono impuniti e liberi di ripetere le loro imprese, che senso ha spendere un sacco di soldi per poliziotti (d'ogni specie), giudici, cancellieri, carceri, guardie carcerarie ... e politici che fanno leggi inutili, inapplicate, inapplicabili o dannose? Tutti dicono di avere fiducia nella giustizia: siamo un popolo di coraggiosi o di ipocriti? Pensiero amaro Se non ci fossero gli innocenti, chi finirebbe in carcere? Coppie di fatto Un tempo erano molti i compagni comunisti. Ora comunisti e comuniste non ci sono quasi più, ma sono sempre di più i compagni e le compagne. A sinistra Facendo i paladini dei poveri si può diventare ricchi. Strabismo: dire nero a un nero è razzismo, dire biondo a un biondo no; vedere in ogni siciliano un mafioso lo è, vedere in ogni veneto un evasore fiscali non lo è; chiamare infedele un cristiano non è razzismo, chiamare infedele un musulmano sì.


6

Bigamia Mi chiedo se in Italia c'è ancora il divieto di bigamia o se, come tanti altri, vale solo per gli italiani doc e se è razzismo corrispondere assegni famigliari per un solo coniuge. Notizie da Nonsodove Le statistiche di quel Paese dicono che nel 99% dei casi risolti di omicidio il colpevole appartiene alla cerchia familiare della vittima (parenti, fidanzati, amici), che i casi irrisolti sono il 99% del totale, che l'immigrazione di stranieri è indispensabile per molte attività che altrimenti languirebbero per scarsità di lavoro (Reparti maternità, asili per bimbi ma anche Commissariati di Polizia, Tribunali, Carceri) o per carenza di personale (rapine, furti, omicidi, traffico di droga, prostituzione). ###Col tempo .. Col tempo, alla fine vedono le cose come realmente stanno e come da anni le vede chi non usa occhiali ideologici. Solo che ce ne vuole molto, di tempo: decenni per vedere come stavano le cose in URSS, altri decenni per dissociarsi, altri per capirne la causa, altri per ammettere il proprio errore, altri per cambiare rotta. Ora è la volta dei lavavetri, poi verrà quella dell'immigrazione clandestina, poi .... ma non mettiamogli fretta. Mi resta il dubbio se si tratti di miopia o di opportunistica malafede tesa a sfruttare l'altrui buonafede per la propria carriera politica. Ma a chi impiega troppo tempo ad accorgersi dei pericoli io non affiderei la guida di un autobus né quella di un Paese. Offerta Speciale Il ministro Nicolais propone di dare buonuscita e pensione a tre dipendenti pubblici e sostituirli con un nuovo assunto: paghi quattro e prendi uno oppure paghi tre e prendi zero


7

Preferenze Prima c'era il voto di preferenza; col voto di preferenza si potevano "trombare" i politici inefficienti; i politici "trombati" venivano ricompensati con inutili incarichi retribuiti nelle amministrazioni pubbliche; gli elettori potevano scegliere chi preferivano, continuando a pagare anche chi scartavano Partiti Senza partiti non c'è democrazia, ma forse 35 milioni di partiti per 35 milioni di elettori potrebbero essere troppi. Si dice che per ridurre il numero dei partiti bisogna cambiare la legge elettorale, ma magari basterebbe cambiare la legge sul finanziamento ai partiti: quanti vogliono, ma senza finanziamenti pubblici o illegali. Dipendenze Sembra che per qualcuno il potere politico sia come il vizio del gioco: si perde, si continua a giocare per rifarsi, si continua a perdere e finisce in un disastro. Con il gioco si rovina il giocatore e la sua famiglia, con la politica si rovina tutto il Paese. Scandali. A "Porta a Porta" la ministra Pollastrini trova scandaloso che un operaio debba lavorare un mese per meno di 1.500 euro. Non fa scandalo che gliene vengano trattenuti più di 400 anche per consentirle di indignarsi pagata dieci-quindici volte tanto: meno di quanto meriti, ma solo quanto permette la scandalosa evasione fiscale.

Todos Caballeros Nella bella Italia la posta ordinaria impiegava il suo tempo (troppo) ad arrivare. Venne allora la posta prioritaria, che doveva arrivare prima di quella ordinaria. Ora non c'è più la posta ordinaria ossia non c'è più la


8

posta prioritaria: è tutta ordinaria o tutta prioritaria, a scelta. Egalitarismo trionfante o astuta tecnica per aumentare i prezzi? La stessa tecnica è usata da tempo dai sindacati: il lavoratore della categoria più bassa passa in quella che lo precede e così via finché si trovano tutti nella massima categoria, todos caballeros. A questo punto c'è sempre qualcuno più caballero degli altri che passa in una categoria superiore nuova, il ventaglio si apre, poi si richiude, si riapre, si richiude e così via, sempre avanzando. Così fanno le ferrovie, i fruttivendoli, i benzinai eccetera: a ruota libera o come le spighe che da bimbo m'infilavo nella manica e alla fine le ritrovavo nella spalla, cioè solo nella direzione degli aumenti di prezzo . Sogni e incubi Romano Prodi ha un sogno: durare al governo quanto Tizio, magari un giorno di più. La maggioranza degli italiani ha un incubo: che il sogno di Prodi si avveri. Incubi e sogni Romano Prodi ha un incubo: non durare al governo quanto Tizio. La maggioranza degli italiani ha un sogno: che l'incubo di Prodi si avveri.


9

2008 Centrali elettriche a carbone Dicono che quest'anno riattiveranno alcune centrali elettriche per alimentarle con il carbone che la Befana ha portato a Prodi. Preferenze Si pensa di dimezzare il tempo per ottenere la cittadinanza italiana , ma saranno poi davvero contenti di non essere trattati come gli stranieri ma come gli italiani? Strano Paese In quel Paese se un tizio porta a spasso il cane a lasciare i suoi escrementi per le vie della città, si multano i passanti che non ne raccolgono gli escrementi e tizio viene elogiato. Coerenza, rifiuti, solidarietà Se non voglio energia elettrica dal nucleare per le radiazioni, dal carbone per i fumi, dall'acqua per le dighe, dal vento per il paesaggio, dal sole perché non mi piace, dovrei coerentemente rinunciare a luce, TV, Hi-Fi, telefono, PC, Internet e praticamente a tutto o produrre energia con la dinamo pedalando, consapevole che così però aumento l'emissione di anidride carbonica. Se non voglio discariche, inceneritori o termo valorizzatori per smaltire i rifiuti e non averne sulla strada, non dovrei produrre rifiuti. Se non voglio antenne per le onde magnetiche, non dovrei usare telefonino e TV. Per essere del tutto coerente non dovrei nemmeno vivere, per non incidere sulla natura. Se poi vivo e produco rifiuti che non so dove mettere perché non voglio pattumiere in casa, solo io devo vergognarmi dell'indecenza di cui mi trovo: io, i familiari conniventi e nessun altro, nemmeno per solidarietà. I miei vicini potranno eventualmente aiutare il nuovo inquilino a liberarsi della schifezza che ho lasciato, sapendo che sarà una volta per tutte.


10

Resistere Resistere, resistere, resistere! Resistere è da prodi! E Prodi resiste, orgoglioso dello sfacelo che reca al suo nemico: il popolo italiano. Lezioni di geografia Una giornalista di non so quale telegiornale sbertucciava non so quale attrice o modella per la sua ignoranza in geografia, avendo dichiarato di amare molto la Turchia e la sua capitale Budapest, invece di Istanbul. Probabilmente riderebbe anche di chi dicesse Ankara. Usanze Sarà quella la consuetudine nelle aule istituzionali, ma a me, non avvezzo a sì alti consessi, dava fastidio vedere che mentre i senatori della Repubblica si rivolgevano con rispetto formale al Presidente del Consiglio, questi chiacchierava con altri, rispondeva al telefono, rideva delle barzellette che si raccontava. Credevo che fosse educazione ascoltare chi ti parla e i senatori che prendevano la parola immancabilmente si rivolgevano al "signor Presidente". Ma forse pensava si rivolgessero a qualcun altro. Se invece è fine comportarsi così, mi piacerebbe saperlo per insegnarlo ai miei nipotini. Che noia! Se perdono le elezioni la colpa è delle TV altrui, se vincono le elezioni e non riescono a governare la colpa è della legge elettorale fatta dagli avversari, se il governo cade la colpa è della gente che non capisce quanto sono bravi. Una volta individuato un possibile anche se improbabile colpevole non hanno bisogno d'altro. Sì, Tizio aveva tre emittenti televisive che vivono di pubblicità, ma la reale sua colpa era di avere tolto loro il monopolio dell'informazione o disinformazione che fosse fatta dalla RAI pagata da tutti, ma non al servizio di tutti.


11

Pare non siano molto convinti che la gente possa usare la propria testa per ragionare e il telecomando per cambiar canale o forse è il contrario e temono la concorrenza. Da venti mesi l'unica colpevole dell'incapacità di fare qualcosa che non sia solo promessa o vanteria è la legge elettorale. Non so quale sarebbe stato il risultato con la vecchia norma, sta di fatto che con questa legge e con un pugno di voti in più avevano una forte maggioranza alla Camera e con qualche centinaia di migliaia di voti in meno al Senato avevano pur sempre una maggioranza. E' davvero una pessima legge, una porcata. Ma si dimenticano sempre di dire che questa porcata deriva dalla Costituzione che loro non hanno voluto cambiata (non si tocca!) e che prevede due camere con pari poteri ma diversa modalità di formazione e non dicono che l'adeguamento alla norma costituzionale è stato giustamente richiesto dal Presidente della Repubblica. Questo non ne fa un'ottima legge, ma diamo a Cesare quello che è di Cesare. Resta una porcata, ma non riescono a mettersi d'accordo per farne una migliore. Certo se ci fosse solo la Camera, non avrebbero potuto avere la scusa delle difficoltà al Senato. Ma per queste dovrebbero prendersela solo con sé stessi che anziché accogliere, migliorare e magari anticipare le riforme costituzionali approvate nella precedente legislatura le hanno voluto affossare con un referendum. Giustamente: erano inaccettabili perché fatta dall'avversario, sull'esempio di quanto essi stessi avevano fatto quand'erano maggioranza, ma con meno diritto. Per quanto male ne dicano, sono certo che sono contentissimi che ci sia questa legge elettorale: ha dato loro modo di giustificare agli occhi dei fans l'inerzia derivante dalle beghe interne, di colpevolizzare chi li aveva preceduti, di discutere senza concludere ed ora di legittimare la richiesta di tergiversare il più possibile in attesa che il malumore della gente passi col tempo per affrontare il voto in un clima più favorevole. Come tutte le formule che l'hanno preceduta, ripetute in continuazione da tutti gli esponenti della sinistra, anche questa monotona storia della porcata mi sta venendo a noia. Sembra proprio che quando qualcosa non va non la vogliano cambiare, ma lasciarla com'è per potersene continuamente lamentare ed annoiarci.


12

I Presidenti Strana coincidenza. Il Presidente della Repubblica e il Presidente del Consiglio dimissionario hanno in comune la passione per le auto: la Caio l'uno, la Flavia l'altro. Che pensa Prodi Mi piacerebbe sapere cosa pensa del governo Prodi 2 il signor Romano Prodi. Non quello che dice, il solito autoincensamento, ma quello che veramente pensa di questa sua esperienza. Prometteva ai suoi elettori un governo serio, la serietà al governo. Tralasciando il libro dei sogni chiamato programma, inizia incontinente con festeggiamenti ancor prima di sapere se davvero aveva vinto le elezioni, esulta per quello che proclama una vittoria mentre a tutti appare come un sostanziale pareggio, che solo grazie alla tanto deprecata legge elettorale vale una vittoria. Continua formando un governo Arlecchino, con un Pecoraro Scanio dalla mimica pulcinellesca, un Di Pietro dall'ingarbugliato eloquio e una pletora di sottosegretari a raffazzonarlo. In una situazione seria, cioè grave, con leggerezza e superficialità rifiuta la collaborazione offerta dagli avversari, soccombenti sì ma con alle spalle il 50% degli elettori meno qualche centesimo. Di serio, anzi di preoccupante, c'è solo l'occupazione sistematica di tutte le poltrone disponibili col duplice scopo di accontentare le varie componenti della sua armata Brancaleone ed escludere gli avversari. Dopo avergli suggerito lo slogan "la serietà al governo" qualcuno deve avergli pure suggerito di sorridere: e lui sorrideva davanti alle telecamere, con un inqualificabile sorriso senza denti, in una faccia quadrata mentre la gente non capiva di che sorridesse quando c'era poco da ridere, sul serio. Probabilmente Tizio non era serio ma almeno talvolta faceva sorridere; Prodi diceva di essere serio ma faceva solo piangere, tristemente. Per un governo stabile. Se in un paesino lombardo un gruppo di persone si mette d'accordo e


13

noleggia l'unico autobus disponibile per andare a Ventimiglia, potranno litigare un po' se passare per i Giovi o per il Turchino, ma alla fine a Ventimiglia arriveranno. Se invece un altro gruppo noleggia il bus per dispetto all'altro ma qualcuno vuole andare a Firenze, qualcun altro a Trieste, altri ancora a Torino, probabilmente il bus continuerà a girare nella piazza del paese. Se il signor Prodi fosse stato la persona seria che diceva di essere avrebbe scelto altra compagnia o si sarebbe rassegnato a non salire sull'autobus. Se 158 senatori su 315 la pensano allo stesso modo (e i senatori a vita potessero godersi il meritato riposo) si può benissimo governare (e ne basterebbero 16 su 31) se invece non sono d'accordo su nulla non si governa nemmeno se i membri di questa congrega litigiosa fossero 300. Ammettiamo che Marini riesca nel suo intento, che faccia un governo quaresimale e si arrivi a una "buona" legge elettorale che consenta una solida maggioranza al vincitore delle prossime elezioni e permetta la stabilità del governo. Ammettiamo che un partito o una coalizione raggiunga il 50,006% dei voti utili e che per garantire la governabilità gli spettino il 67% dei seggi sia alla Camera che al Senato, cosa succederà? Se si comporterà come l'Unione ma con più coesione interna temo la troppa stabilità di un governo che considera inesistente il restante 49,94%, accaparra tutto il possibile e potrebbe per assurdo fare una legge di un unico articolo "sono abrogate tutte le leggi approvate dai governi Tizio" o modificare la costituzione per garantire la stabilità decretando l'inammissibilità delle elezioni anticipate e l'illeggibilità dei non simpatizzanti. Oppure le lotte tra partiti diverranno lotte fra le correnti e si ritornerebbe ai governi alla Prodi. Cambiando la legge, cambierebbero gli uomini? Sarà una bella gara? Alle prossime elezioni ci sarà chi per vincere correrà da solo, chi con la squadra e chi correrà nel gruppo tanto per partecipare e guadagnare qualche premio, mi auguro senza doping. Li teneva insieme solo l' ossessione di non "consegnare il Paese a Tizio". E' vero che il babau gli aveva rotto le uova nel paniere: erano sopravvissuti al crollo del muro di Berlino e degli ideali comunisti,


14

avevano beneficiato dell'eliminazione giudiziale di tutti gli avversari politici, avevano cambiato nome e si sentivano più forti che mai, certi della vittoria. E quello gliela strappa di mano. Non potevano perdonargliela e non l' hanno perdonata. Una sua vittoria in democratiche elezioni era un attentato alla democrazia, peggio della calata degli Unni; i provvedimenti del suo governo tutti da eliminare, tutti sbagliati per definizione. Ora sembra che finalmente qualcuno da quella parte si sia reso conto di quanto deleterio per il Paese sia stato avere creato un clima di intolleranza, avere demonizzato l'avversario venendone a propria volta demonizzati, avere formato un' unione vincente di poco, ma in disaccordo su molto. Veltroni non critica Prodi, ma dice di volere fare il contrario di quanto da lui fatto: chi ha orecchie da intendere, intenda. Magari in futuro vedranno in modo diverso anche l' autocritica, un tempo imposta agli avversari per condannarli e ora da loro usata per essere assolti, per commettere errori senza subirne le conseguenze. "Abbiamo propagandato il paradiso sovietico, abbiamo demonizzato l'avversario, abbiamo cambiato la Costituzione con 4 voti di maggioranza, abbiamo fatto un'unione contro natura, eccetera; beh, abbiamo sbagliato, ma voi non commettete il nostro errore". Una specie di monopolio del diritto di sbagliare per anni e di non pagarne le conseguenze. Ma forse finalmente le cose potrebbero cambiare, almeno a parole. Vedremo. Prezzi Che i prezzi al consumo siano aumentati in misura notevole dopo l'adozione dell'euro ormai lo riconoscono tutti. Per alcuni i principali responsabili sono i commercianti e il governo precedente. Non ho alcuna simpatia per i commercianti ma noto che nella grande distribuzione i prezzi sono tutt'altro che inferiori. Sicuramente l'accusa di avidità e di speculazione rivolta ai lavoratori autonomi può essere estesa anche alle multinazionali del settore, quello che non riesco a capire è come mai le grandi cooperative di consumo non siano altrettanto sotto accusa pur praticando prezzi analoghi. Quanto al governo precedente accusato di non aver fatto non so che cosa è in buona compagnia col governo seguente durante il quale i prezzi


15

hanno continuato a salire e forse anche con quello precedente il precedente che ha impostato l'avvio dell'euro. Limitandomi alla parte di aumento dovuta a speculazione e non a effettivo aumento dei costi, io credo che i commercianti facciano il loro mestiere: vendere la merce al prezzo per loro più conveniente, il più alto possibile tenendo conto di eventuali conseguenti minori vendite. Ma se chi compra non vuole o non può rinunciare ad acquistare a qualsiasi prezzo non ci saranno limiti all'aumento. Anche l'euro ha la sua parte di colpa: passare da poco più di un euro a poco meno di due può sembrare un aumento insignificante, mentre non lo era passare da 2000 a 3800 lire; oggi può sembrare normale arrotondare a 1 o 10 euro superiori, mentre prima si arrotondava alle 500, 1000, 5000 lire. Tutti i politici sanno e dicono che non si può vivere oggi con i soldi che bastavano ai tempi della lira, ma non sento nessuno che proponga di cominciare a prenderne atto adeguando i limiti calcolati nel secolo scorso per diritti o doveri commisurati al reddito. Mi affascina Mi affascina il programma di Veltroni, folgorato sulla via per governare, da persecutore divenuto apostolo di idee altrui. Ma come in ritardo si sono accorti delle nefandezze del comunismo reale, in ritardo si sono accorti che certe alleanze sono più pericolose che utili, in ritardo si sono accorti che le proposte degli avversari non erano tutte sbagliate, che il demonio non era così brutto come lo si voleva dipingere, insomma come da sempre sono sempre stati in ritardo su tutto non vorrei che qualora, mentre governano, vi fosse necessità di nuove decisioni avessero ancora bisogno di sbagliare per tanto tempo prima di adottare la giusta soluzione. Programmi elettorali Qualcuno nel suo programma elettorale propone salario minimo garantito, libera immigrazione, lavorare meno per lavorare tutti. Mi par di capire che alla fine dovrebbero esserci 300 milioni di immigrati che lavorano due ore al giorno ricevendo almeno 2000 euro al mese e 30 milioni ultradiciottenni italiani doc che ricevono lo stesso importo senza


16

fare niente. Per incominciare Nell'attesa che vengano mantenute le grandi promesse fatte in campagna elettorale mi accontenterei di piccole cose. Per esempio, visto che tutti riconoscono l'impossibilità di vivere come ai tempi della lira con l'equivalente in euro del reddito lordo di allora, che fossero adeguati i limiti di reddito per benefici sanitari e fiscali fissati nel secolo scorso. Chi vuole agevolare la famiglia potrebbe intanto far sì che non venga penalizzata da norme tipo quella che per l'esenzione da tasse sanitarie (tiket) prevede un reddito lordo pro-capite non superiore a 36151,99 euro per singoli e unioni di fatto, 18076 euro per una coppia sposata e 9038 euro se questa ha due figli minori. Col tempo si potrebbe anche pensare a consentire di votare e avere assistenza medica generica senza complicazioni burocratiche a chi si trova fuori dal proprio comune di residenza e magari stabilire che l'adeguamento dello stipendio del Presidente della Corte di Cassazione avviene solo se è possibile pari aumento percentuale di tutti gli importi previsti dalla legge, non solo dello stipendio di deputati e senatori ma anche quello delle pensioni minime, dei limiti di reddito fiscali, delle sanzioni amministrative. Pentito Finché c'era possibilità di scegliere fra le idee di più partiti, la blindatura delle liste non mi turbava più di tanto, lasciando ai partiti la scelta dei migliori e scegliendo fra i partiti. Ma ora che in un unico partito convivono idee necessariamente non omogenee, non potendo scegliere fra le idee trovo anch'io indispensabile poter almeno scegliere fra le persone. Breve storia di due bimbi e una bici. Romano aveva la bicicletta con le rotelle e pensava di potersi muovere senza pericolo di cadere. Ma una rotella si sfila, Romano cade, non vuole più la bici e la cede al più giovane Walter. Vedendo gli altri, Walter pensa che può muoversi più agevolmente senza rotelle e le toglie, dice a tutti di avere la bicicletta nuova e vuole


17

andare su due ruote. Forse non ci riuscirà subito, ma col tempo e magari qualche caduta ci riescono tutti. Probabilmente ce la farà anche lui, sempre che la bicicletta funzioni. Ogni riferimento a fatti e uomini politici non è casuale. Macedonia Pensieri residui su queste elezioni (le future, pare, non sono prossime). L'incredibile Walter. Si è presentato come il nuovo. In effetti ha portato la novità di ammettere quello che il suo predecessore ostinatamente negava e che era sotto gli occhi di tutti: l'impossibilità di governare con una coalizione buona solo per vincere le elezioni. Le nuove idee del programma erano in gran parte nuove per lui ma ripetute da decenni da altri; si definiva giovane, ma lo è da almeno trent'anni, più che la gioventù mi ricorda la Juventus, la vecchia signora. Legge elettorale. Non è cambiata e non mi entusiasma. Con qualsiasi legge si può trovare il modo di impedire ad altri e a se stessi di governare. Fintanto che la costituzione prevede Camera e Senato con uguali poteri e diversa formazione il rischio di ingovernabilità rimane. Anche di questo la sinistra se n'è accorta in ritardo: non ha cercato di migliorare la riforma in tal senso, l'ha affossata. Chi sbaglia. Due ministre in carica commentano la vittoria degli avversari. Non si chiedono dove hanno sbagliato nel governare, ma perché gli elettori hanno sbagliato nel votare. Non lo dicono, ma forse pensano che i grulli in Italia siano la maggioranza. Presbiopia. Dicono che prima o poi tutti ne soffrono, ma sembra colpire particolarmente i politici: vedono i difetti nel partito da loro lontano e non in quello a loro vicino, vedono il male fatto o il bene non fatto nel lontano governo altrui ma non quello nel vicino governo proprio. Parità Immancabilmente si farà il conto di quante sono le donne nel nuovo


18

parlamento, nel nuovo governo; si parlerà di quote rosa, di chi è più 'generoso'. Se parità dev'essere non si devono fare calcoli e distinzioni di sesso, ma guardare solo se una persona sa o non sa fare bene il suo lavoro. Per sapere se il libro che si legge piace o non piace non serve sapere chi l'ha scritto, se è uomo o donna, bello o brutto. Possono anche non essere molte le donne in parlamento, ma non è detto che la percentuale delle elette sulle aspiranti sia più bassa fra le femmine che fra i maschi. Se si riservano quote (discriminanti) per le donne perché non riservarne per gli ermafroditi, per i mancini, per chi ha i capelli rossi, per le varie categorie di menomati, per i tifosi del Milan, eccetera? Discriminazioni Discriminare gli appartenenti ad un'etnia, escluderli da benefici, subordinarne i diritti, sottoporli a esclusivi doveri, a me pare razzismo. Se, a differenza di altri, sono esclusi dall'avere gratis luce, gas, acqua, casa, se sono gli ultimi nell'accesso ai servizi sociali, se sono i soli obbligati a rispettare la legge, ad avere la licenza per vendere merce, a pagare per occupare suolo pubblico; se sono i soli condannabili (almeno moralmente) quando rubano, viaggiano sui mezzi pubblici senza biglietto, lavorano in nero, evadono imposte e tasse, guidano senza patente auto senza assicurazione, elemosinano, non mandano i figli a scuola, eccetera; se questo succede mi sembrano vittime di discriminazione, ma se A discrimina B è razzista, se B discrimina A è antirazzista Vecchi film Non mi meraviglia che si rivedano vecchi film già visti, Veltro è un noto cineamatore. La sinistra dice che il cavaliere torna a fare leggi ad personam; sarà anche vero ma io credo che se la sinistra proponesse una tassa sull'aria respirata e Tizio vi si opponesse direbbero che lo fa perché lui respira e griderebbero al conflitto di interesse. Adeguarsi l'indennità di parlamentare non è conflitto di interesse, essendo chiaramente nell'interesse del Paese potersi vantare d'avere gli eletti meglio retribuiti d'Europa. Non mi meraviglia che uno abbia presente i problemi che conosce e faccia il possibile per risolverli a vantaggio di molti cittadini, lui


19

compreso. Se io mi sono occupato di agricoltura, avrò presente i problemi agricoli; se viaggio in barca a vela, avrò presente i problemi del settore; se ho subito soprusi giudiziari, se sono stato insegnante, se sono stato operaio, se sono pensionato, se il fisco mi tartassa vorrei che venissero risolti quei problemi che ho provato sulla mia pelle e, se posso, evitarli ad altri. Se ricevo dallo Stato lauti stipendi e qualche pensione il mio problema è come spendere tutti quei soldi e non quello di far bastare un magro stipendio, problema che conosco per sentito dire. Se sono stato solo e sempre membro, dirigente, esponente di una parte politica, quei problemi conosco e quei problemi voglio risolvere. E per cercare di risolverli e conservare la preminenza nel partito si può riesumare l' unico argomento su cui la sinistra è concorde: il vecchio, deprecato, dannoso, controproducente, unificante, caro,intramontabile antiberlusconismo. Sarà un vecchio film quello di Tizio, ma anche quello di Veltroni mi pare si sia già visto, e alla maggioranza degli italiani non è piaciuto. A pensar male. Ma davvero qualcuno è convinto che ci sia un nesso fra la costruzione di nuovi inceneritori e la rilevazione delle impronte digitali dei minori non altrimenti identificabili, che Tizio sia come Stalin o Hitler, baffi esclusi? A pensar male spesso s'indovina, ma altre volte non solo si fa peccato ma si rischia il ridicolo. In questo Paese Per chi pensa che "avviso di garanzia" significhi "annuncio di colpevolezza" è normale pensare che rilevare a uno le impronte digitali significhi dichiararlo delinquente."Omnia munda mundis" e viceversa. Intercettazioni Telefono poco, non sono famoso e non ho niente da nascondere; ma pensare che qualcuno possa registrare e far conoscere ad altri quanto confidenzialmente dico mi urta molto più del dovere mostrare la mia carta


20

di identità o dare le mie impronte digitali. L'ex magistrato. Sarà bravo, sarà onesto, sarà saggio, ma quando lo vedo in TV devo escludere l'audio e guardare altrove. Imitarlo forse porterà voti, ma non il mio. Per il bene del Paese. Se una legge può interessare anche chi la propone, si può discutere sulla bontà del provvedimento senza trasformarlo subito in una questione "ad personam": il problema non è se serve a Tizio, ma se serve all'Italia. Buone intenzioni. Non che ci credessi del tutto ma ci speravo, che dicesse sul serio: mai più attacchi personali. E' bastata una sconfitta elettorale con i conseguenti malumori nel partito per tornare alle vecchie, care, unificanti abitudini. Naturalmente per colpa altrui e nell'interesse del Paese. Impronte Di regola quando un bimbo nasce subito gli mettono un braccialetto col nome della madre; poi va registrato all'anagrafe del Comune, viene inquadrato come contribuente, riceve il codice fiscale; poi dovrà denunciare i cambi di residenza (e sanzionato se sbaglia), periodicamente farsi delle foto e documenti di riconoscimento, riportare i propri dati su moduli, apporre firme, eccetera, eccetera, eccetera. Qualcun altro invece può limitarsi a fornire al massimo le impronte digitali senza altri obblighi. Appartengo alla regola e mi sento discriminato. Sarei felice poter avere le mie dita come unico documento, sempre a portata di mano, in sostituzione di carta di identità, PIN del bancomat, tessera sanitaria, codice fiscale, firma, eccetera, eccetera, eccetera. Col tempo, la tecnica e maggiori risorse statali ..... chissà.


21

Supponenza Qualcuno è convinto d'avere perso le elezioni perché gli italiani imbecilli che non sanno votare sono in maggioranza. Democratico I soliti padiglioni, i soliti gazebo, i soliti odori, la solita gente, la solita musica, ma non è la Festa dell'Unità ma la Festa Democratica. Le solite facce, i soliti politici, i soliti noti ma non è più PCI o DA o Quercia o Ulivo ma Partito Democratico. Democratico nel senso comune o come l'intendevano i comunisti? Del tipo U.S.A. o GETTA? Globalizzazione Fino agli anni '90 molti governi impedivano (più con le cattive che con le buone) ai loro cittadini di uscire dal Paese e agli stranieri di entrarvi. Ora sono molto meno, ma persone che esplicitamente si rifanno alla ideologia di quei governi esigono libertà di accesso in Italia per tutti i terrestri. Pro e contro Mai più leggi "ad personam" pro qualcuno, ma solo leggi "ad personam" contro qualcuno. La scorta Dato che chi va a rubare in casa altrui rischia di essere preso a fucilate e chi non vuole essere derubato rischia processi e carcere, non sarebbe opportuno che i primi fossero scortati dalla polizia per evitargli infortuni sul lavoro? Democrazia In democrazia sembra funzioni così: chi vince le elezioni deve governare; chi le perde deve pretendere dal governo di fare quello che non ha saputo, voluto o potuto fare quand'aveva vinto e governava.


22

Conflitto di interessi Non si può servire a due padroni, tantomeno quando gli interessi dell' uno sono contrapposti a quelli dell'altro. Datori di lavoro e lavoratori hanno di solito interessi contrapposti. I cittadini italiani sono i datori di lavoro dei dipendenti pubblici e fra i cittadini italiani dicono che i lavoratori siano i principali contribuenti . Poiché le imposte vengono ritenute dallo stipendio lordo e lo stipendio lordo dei dipendenti pubblici è pagato con le ritenute sul salario dei lavoratori dipendenti, sono questi ultimi il principale datore di lavoro dei primi. Mi chiedo come i sindacati vogliano difendere sia gli uni che gli altri: se non è conflitto di interesse è sete di potere. I piccoli sindacati autonomi sono corporativi e ricattatori, ma fanno il loro mestiere e non dovrebbero essere spalleggiati da grossi sindacati che rappresentano anche la controparte. Bello ciao Dopo un lungo letargo Veltroni sembrava si fosse svegliato, ma stava ancora sognando. Ora dicono che sia negli USA, forse anche per apprendere qualche nuovo motto da elargire ai suoi ex-comunisti-filoamericani-democratici o forse per candidarsi colà. Ma pare pensi anche di potersi sistemare al caldo africano o anche al freddo polare o anche .. Lavoro malpagato Ore di 50 minuti, giorni di 4 ore, settimane di 5 giorni, mesi di 3 settimane, anni di 3 trimestri: chi me lo fa fare? Stupido o distratto O sono stupido o sono disattento: sento dire che stiamo precipitando in un regime totalitario, pioliziesco, fascista (o stalinista?) e io non me ne sono accorto. E' pur vero che chi lo dice (con una faccia triste, scontenta, delusa) è un tale che qualche mese fa proclamava una cosa mentre ora canta tutt'altra musica e non mi pare quindi molto credibile, ma potrei essere io stupido, come quando non capivo che per parlare agli italiani si deve


23

dire "i care" e "we can" Opposizione Pare che un'opposizione democratica abbia anche l'obbligo di : • opporsi a priori a qualsiasi atto del governo in carica, cercando poi eventuali ragioni a sostegno del NO; • scendere in piazza, vantando poi presenze 10 volte superiori a quelle calcolate dalla Prefettura e accusando stampa e TV di non aver dato sufficiente informazione sull'evento, convinti che 30 mila in piazza contino più di 30 milioni a casa. Il tandem Il tandem è come l' Italia: uno e indivisibile. Se un ciclista pedala e l'altro guarda il panorama il primo scoppia e entrambi si fermano. L'Italia è come un tandem: se solo mezza Italia lavora prima o poi si ferma tutta. Lega e PD La Lega vuole che gli scolari immigrati imparino l'italiano per capire l'insegnante, il PD vuole che gli italiani imparino l'inglese per capire Veltroni. Mentre gli immigrati sono sempre di più, quelli che capiscono Veltroni sono sempre meno. Quelli della Lega pensano che 70% di alunni stranieri in una classe siano troppi per potere integrarsi con gli italiani, quelli del PD pensano siano troppo pochi perché tutti diventino multietnici, si capiscano in inglese o altra lingua franca e necessitino molti insegnanti. Quelli della Lega prima di italiani si sentono veneti, lombardi, ecc., quelli del PD russi, americani, cubani, ecc. Giovani Credo capiti sovente ai giovani di una volta rifarsi alla propria esperienza personale. Ricordo una frase (famosa in famiglia) di mio padre giovane e una di mia madre: "Ce ne sia o non ce ne sia ne voglio lo stesso" e "se non ce n'è non se ne adopera". I giovani poi maturano.


24

Sento dire che i giovani staranno peggio dei loro padri: forse da vecchi, ma non da giovani. Nero per caso Capisco che l'elezione del presidente degli Stati Uniti d'America sia un fatto importante per tutto il mondo, ma in verità non mi entusiasmava più di tanto: non potevo votarlo, non ho ne beni né figli negli U.S.A., sono democratico solo nel senso letterale (amo libertà e democrazia e aborro i regimi totalitari da ben prima dell'89) e non mi chiamo Walter. Ora non si fa che parlare di Obama e così ne ho letto la biografia. Da quel che capisco, il primo presidente nero degli Stati Uniti è nero per caso: nato negli USA (Hawaii) nel 1961, il padre nero l'ha visto solo da bimbo ed è poi vissuto con i parenti bianchi. L'orgoglio razziale dei neri nostrani è motivato solo a metà, come lo sarebbe quello dei bianchi in Kenia ed è fuori luogo lamentare la situazione italiana a confronto di quella americana: non è escluso che diventi Presidente della Repubblica un nero di 47 anni nato in Italia, quando ci sarà. Chissà che un giorno non si discuta più di colori o di sesso, ma solo di qualità. Hawaii Quando Walter ritornerà dalle Hawaii non dite che è abbronzato ma che è nero, se no si offende (e magari le agenzie turistiche hawaiane vi fanno causa per danni alla reputazione del sole locale). Restaurazione? Nel settecento era segno di nobiltà non essere abbronzati, "prerogativa" della plebe costretta a lavorare sotto il sole. In anni più recenti abbronzato non era chi lavorava (nelle fabbriche) ma chi faceva bella vita su assolate spiagge, magari esotiche. Succesivamente, col diffondersi di periodi di vacanza più lunghi e maggiore ricchezza, un' abbronzatura più o meno accentuata o persistente veniva ostentata come segno di benessere e sentirsi dire "oh! come sei abbronzato" era preso per complimento. Specialmente nella stagione invernale significava che avevi


25

la possibilità di frequentare Paesi tropicali, stazioni invernali o centri estetici. Da un po' di tempo l'entusiasmo per l' abbronzatura era un po' scemato a seguito dell'allarme per i danni dei raggi solari, ma un bel colorito scuro poteva mostrare di potere permettersi i prodotti idonei ad evitarli. Oggi, sembra, siamo tornati al settecento, una seconda restaurazione dei valori di quel tempo e dire che uno è abbronzato è un'offesa, più grave se rivolta a uno che ha la pelle scura non tanto per il tempo pur trascorso al sole delle Hawai quanto perché metà dei suoi antenati non hanno subito le mutazioni genetiche che hanno schiarito la pelle dell'altra metà. Non so bene se perché abbronzato è più bianco di nero o più nero di bianco, se offenda gli uni o gli altri o entrambi, mentre per me rimane comunque solo un bel gradevole colore: omnia munda mundis. PS - Sento dire che per gli americani "abbronzato" è offensivo: sarebbe bene spiegar loro che in Italia fino ieri non lo era, come è stato spiegato a me che "cold" non vuol dire caldo. Lavori non graditi Se, come si paventa, le aziende italiane chiuderanno o si troveranno nella necessità di ridurre il personale, pare che l' Italia avrà bisogno di molti nuovi immigrati per assistere i molti italiani disoccupati. ICI o non ICI Non passa occasione in TV che i rappresentanti del PD non tirino fuori sempre la stessa frase: "Invece di aiutare i meno abbienti (oppure "le fasce più deboli") Tizio ha abolito l'ICI per i ricchi: per i più poveri avevamo già provveduto noi abolendo il 40% ". Non essendo esperto come loro non capisco alcune cose: • perché se per i poveri era bene abolire il 40% è male abolire il 100%; • perché mia moglie con reddito di 400 euro al mese dovrebbe considerarsi ricca o ritenere irrilevante non pagare 300 euro (180 se ridotti del 40%) di ICI annua; • perché dicono che con Tizio i ricchi non pagano ICI su lussuosi palazzi e castelli, quando se ben ricordo l'esenzione si applica alla pri-


26

ma casa con esclusione dei fabbricati "di lusso" (salvo possibili errori catastali o castelli in rovina). Villari Villari o non Villari: questo è il problema. Cerco, con buona volontà, di capire perché la scelta di questo signore possa comportare conseguenze paragonabili a quelle derivanti a suo tempo dalla scelta di Elena. Credo che le cose stiano così: • il presidente della Commissione di Vigilanza sulla VETRAI è scelto da una commissione che decide a maggioranza qualificata; • la maggioranza è qualificata per garantire una scelta gradita anche all'opposizione; • sembra evidente che tale norma miri all'accordo e non allo scontro, alla scelta di persona a garanzia non a dispetto; • per consuetudine la maggioranza accettava il candidato dell'opposizione e questa, credo, nello spirito della norma non candidava persone inaccettabili • così, a parti invertite, si è comportata recentemente la maggioranza in occasione della scelta per altro incarico istituzionale; • la minoranza, adducendo un diritto consuetudinario, ha insistito su un candidato ritenuto inaccettabile, creando una prolungata fase di stallo; • per uscire dallo stallo, nel pieno rispetto della legge, è stata scelta una persona appartenente, secondo la prassi, alla minoranza. Il dottor Vallari, appunto. Se quanto sopra è vero, non capisco perché: • la maggioranza vada incontro alle richieste della minoranza e questa non faccia altrettanto; • si gridi al "regime" quando viene applicata la legge esistente, osservando per quanto possibile anche la prassi; • si consideri arrogante chi non cede all'arroganza altrui;


27

• si gridi al tradimento se uno mette in pratica le promesse elettorali, pensando al Paese; • se si vuole che il presidente della commissione sia persona scelta esclusivamente dall'opposizione, non si traduca la invocata prassi in legge, chiaramente valida per tutti e in ogni caso. Che tristezza! Che tristezza! A leggerli, i post "politici" sembrano quasi tutti una variazione (più o meno sboccata) su un unico tema, con un unico bersaglio: quello, sempre quello, soltanto quello. Controllare per credere. Sembra non sappiano sorridere, siano sempre tristemente arrabbiati, perfino che godano quando le cose vanno male. Sembrano orgogliosi di essere sempre più minoranza: sono l'élite, i soli a ragionare mentre la maggioranza del popolo bue vota per quello e merita tutto il loro disprezzo (di socialisti? di comunisti? di aristocratici? di extraterrestri?). Si dicono democratici ma sognano un Paese dove la classe eletta (loro) possa gratificare il popolo della sua saggezza, un'oligarchia (di) sinistra. In cuor loro, magari con rabbia, sono contenti che ci sia quello: uniti nell'odio se non nell'amore, nessuno da amare ma qualcuno da odiare. Quello non è perfetto, anzi; ma sembra non abbiano molto di meglio da proporre. Forse ora non è il momento migliore, ma ogni tanto si facciano una bella risata, senza cattiveria: magari anche a una battuta di quello. Non che le indovini tutte, ma preferisco uno che ogni tanto ci riesca a uno che non sa né sorridere né far sorridere, un bambinone efficiente a un serioso inconcludente. Punti di vista Forse è questione di punti di vista, forse è per via dell'età, forse sono "un oco", come dicevano dalle mie parti. Non capisco infatti molte cose: perché la casa sia un bene di lusso e la TV a pagamento un bene irrinunciabile, perché sia sbagliato non pagare ICI e giusto non pagare IVA normale per vedere il calcio in TV, perché un poverocristo possa farsi carico di aumenti di imposta e Sky no, perché 40


28

euro mensili dati a chi non si può permettere la pay TV siano una miseria e 40 euro annui eventualmente tolti a chi può permettersela una enormità, perché Mediaset sia comunque di un avido capitalista-monopolista da maledire e Sky di un santo benefattore da benedire. Non capisco neanche perché qualcuno si ostini a ripetere che si deve guardare la luna e non il dito: la luna è sempre quella mentre il dito può essere malato e indica la stessa cosa da sempre. Cronaca dal futuro Ieri il governo Tizio ha abolito la tassa ecologica sull' aria respirata istituita dal precedente governo di centrosinistra. L' opposizione ha duramente contrastato il provvedimento denunciando il conflitto d'interessi: è noto infatti che il primo ministro è proprietario di ben due polmoni. Prodotti scaduti Ogni tanto ho notizia di truffatori che cambiando le etichette presentano prodotti scaduti come se fossero stati fatti ieri. Ogni tanto qualcuno di questi galantuomini viene scoperto, denunciato e magari condannato. Chissà perché quando sento queste storie mi vengono in mente partiti e uomini politici, gli stessi di 15, 30, 50 anni fa, che si presentano come nuovi: sempre nuove etichette per contenuti forse scaduti. Strana associazione d'idee. Chiodo fisso Guardo Omnibus (La 7) e vedo un signore distinto, con i capelli grigi, parlamentare, scrittore, giornalista: sembra una persona seria, ragionevole, assennata. Ma poi comincia a parlare e lo sento dire che tutti i mali d'Italia (o del mondo?) hanno un' unica fonte: Silvio Tizio. Da quanto capisco, in Italia tutta la stampa, tutta la televisione e probabilmente tutta la telefonia, tutti i muri , le panchine, i tavoli dove si possa scrivere qualcosa sono soggetti al suo controllo. Dovrei ritenere che anche La Repubblica, il Manifesto e perfino l'Unità stampino solo veline ribruscolandone, che nessuno possa usare Internet o antenna satellitare per


29

vedere liberamente cosa succede nel mondo, che Tg3, Annozero e altri programmi non allineati vengano oscurati, che tutto il resto non sia che una copia di Rete 4, del TG di Fede. Se lo dice la persona ammodo che ho visto dovrei crederci, ma è stato più forte di me: m'è venuto da ridere. Mi è sembrato che quel signore, nonostante le apparenze, avesse un chiodo fisso, un' ossessione; a meno che non volesse solo far ridere rimanendo serissimo, alla Buster Keaton.


30

2009 Bastian contrario Forse è solo un'impressione, forse sono solo sfortunato o disattento: se vado in una scuderia non dovrei aspettarmi di trovarvi asini. Ascolto tutti giorni "Prima Pagina" di Radio Tre Rai: ovviamente mi piace, altrimenti non l'ascolterei. I giornalisti che ogni settimana vi si alternano sono di molte testate e di diverse opinioni politiche, ma quasi sempre i radioascoltatori che intervengono nella seconda metà della trasmissione sono in larga maggioranza della parte politica che maggioranza non è. Mi chiedo se questo avviene perché sono più attivi, più impegnati, più interessati alla politica, ai problemi, alla discussione, al bene comune o se invece perché fra di loro c'è più gente che a quell'ora non è al lavoro o ha più tempo libero o vive di politica o non so cosa. E quando conduttore e troppi intervenuti la pensano allo stesso modo c'è monotonia. La stessa cosa capita su Internet in siti che credo non di parte, solo che lì non c'è alternanza di conduttori; posso sempre spostarmi altrove, ma potrei trovarvi altra monotonia, magari di segno opposto: così rimango e ci scrivo, da bastian contrario. Pecora nera Non odio Tizio, non odio Israele; non amo l'insulto, il turpiloquio, la coprolalia: in qualche sito web sarei la pecora nera. Non è tutto oro Alcuni dicono che gli immigrati sono la rovina del Paese, altri, specialmente loro stessi, che ne sono la salvezza. Per i primi sono nullafacenti criminali, per i secondi lavoratori indefessi che arricchiscono il Paese, senza i quali le fabbriche chiuderebbero, le casse pubbliche sarebbero vuote, il Paese sarebbe di soli vecchi. E' vero, una parte di loro da qualche tempo paga tasse e contributi, come da decenni hanno fatto generazioni di italiani; è vero che mettono al mondo più figli, quello che gli italiani non fanno anche per una dissennata


31

politica fiscale da sempre tendente a penalizzare la famiglia tradizionale. Faranno anche lavori che gli italiani non vogliono fare, ma quanto prima vorranno essere come gli italiani e non fare quei lavori, per i quali arriveranno nuovi immigrati, sovrabbondanti. Pagano tasse e contributi, ma forse anche loro invecchiano e vorranno la pensione, anche loro hanno figli da mandare all'asilo, a scuola, all'università, anche loro si ammalano e abbisognano di cure, anche loro usano le strade, e sono solo una parte, mentre per un'altra parte necessitano carabinieri, polizia, giudici, carceri, guardie carcerarie e si ha diffusione di droga, prostituzione, incidenti stradali, prepotenza, arroganza, disprezzo per i nostri valori. Limitandosi al fattore economico, bisognerebbe fare bene i conti prima di vederli come salvatori: non è sempre oro tutto quel che riluce. Fatico capire perché ci sia tanta necessità di creare in Italia nuovi posti di lavoro se non ci sono italiani disposti a lavorarci e si crea altrettanta necessità di avere nuovi immigrati, con tutto il gran bene e il poco male che comportano solo se sono adeguatamente sfruttati. Penso che gli immigrati siano come il sale nel pane: nella giusta misura lo rende migliore, se si esagera è da buttare. I toscani lo preferiscono sciocco, ma non sempre si può scegliere. Cesare e Carla. Se è vero che il signor Cesare Battisti - non l' irredentista, il terrorista non sconterà la pena per i suoi assassinii anche grazie a Madame Sarkozy, sono grato alla signora Carla Gilberta Bruni Tedeschi per avere rinnegato le sue origini italiane: non mi piacerebbe essere suo compatriota L'erba del vicino "L'erba del vicino è sempre più verde" è il titolo di un vecchio film diventato un luogo comune. Ma non per parlamentari e politici in genere: per questi è il contrario. O forse è una forma di presbiopia: vedono solo rogne, difetti, litigi in casa altrui, forse per distrarre i propri sostenitori da quello che accade vicino ai loro occhi, in casa propria. Se nel teleschermo c'è Tizio del partito A e Caio del partito B, Tizio


32

parlerà solo di B e Caio solo di A e naturalmente ne parleranno male. Talvolta, più raramente, parlano anche delle idee e delle opere della propria parte che sono sempre e tutte perfette, ma non tralasciano di ricordare che quelle della parte avversa sono sempre e tutte sbagliate. Si arriva anche ad affermare che da una parte sono tutti buoni, bravi e onesti angioletti mentre dall'altra sono cattivi, incapaci, disonesti demoniacci e non ci sono dubbi a quale parte si riferiscono. A volte mi sembra che parlino solo perché sono in parlamento o forse ciacolano per fare ciacolamento: discutono se un balzello è tassa o contributo, dimenticando che, almeno ai miei tempi, si chiamava tassa il contributo per usufruire di un servizio pubblico mentre il prelievo generico era detto imposta. Oggi le imposte si chiamano tasse e le tasse si chiamano ticket, fanno meno senso. Gaza, gennaio 2009 Soffro pensando alla situazione degli abitanti di Gaza, ricordando quella del bimbo che ero; ma non capisco i loro capi, non capisco perché anziché cercare di procurare prosperità procurino armi, non per difendersi da reali minacce ma per minacciare, per colpire volutamente i civili israeliani, per provocare Israele a un'inevitabile reazione, per ottenere morti e distruzione fra il proprio popolo, per fomentare l'odio, per giustificare la propria esistenza come capi. Ma questo purtroppo è successo e succede in tutte le dittature, e in tutte le democrazie c'è gente che tifa per loro invece di condannare i loro crimini. Alice Taldeitali Alice era non più giovane e decisamente squattrinata. La madre s' era innamorata per lei di Francesco, ricco benestante foresto: tanto fece e brigò che alla fine venne in casa per conoscere la promessa sposa. La vide, le parlò, non gli piacque e partì, tornò alla sua magione. Il padre non gradiva Francesco e lo diceva; ma non poteva certo imporre la sua volontà e si sarebbe rassegnato. Lui preferiva il meno ricco compaesano Caio, che presentò a Alice: alla fine si sposarono ma forse non vissero felici e contenti. La madre però non si dà pace e continua a ripetere che Francesco era


33

un partito migliore: peccato però che, appunto, era partito. Questa è la storia di Alice Taldeitali, Airoldi Francesco e Caio Lombardi. Sproporzioni Si parla di sproporzione nella risposta di Israele alle provocazioni di Hamas: Hamas ha impiegato contro Israele il massimo della sua forza, della sua cattiveria, del suo odio mentre Israele ha risposto solo con il massimo della sua forza e quindi in misura men che proporzionale. Si parla di sproporzione tra i molti morti palestinesi e i pochi israeliani, ma questo perché Hamas da più valore alla morte che alla vita della sua gente mentre per Israele è il contrario. Penso che la propria vita è per ciascuno infinitamente importante e una volta morto non può consolarlo il fatto di essere stato l'unico a morire. Con questo non voglio dire che è lo stesso se muore una o mille persone, ma solo che è fuori luogo fare questi confronti per condannare chi combatte per la vita anche di un solo innocente contro chi vuole ucciderne il massimo possibile: di israeliani, ebrei e cristiani: in Israele con i razzi sognando l'atomica iraniana, nel mondo con qualsiasi arma. Sproporzionato mi pare invece l'odio contro quel piccolo stato democratico circondato da una moltitudine che ne vuole la distruzione e già lo elimina dagli atlanti. Ederle 2 Sulla base americana di Vicenza si è scritto e riscritto. In tutta Italia c' è gente che vi si è opposta e tuttora si oppone: non bastano trattati internazionali, decisioni di governi Prodi o Tizio, referendum inutili e falliti. Ostinatamente contro, si tagliano reti metalliche e si occupano aree altrui nella certezza che "il prepotente ha sempre ragione". I "No Dal Molin" si fanno sentire, si fanno vedere, si fanno appoggiare dai loro sodali di tutto il mondo: a buon rendere. Forse rappresentano davvero i vicentini (tra Savona e Genova ho conosciuto un ciclista genovese che aveva visto per la prima volta Vicenza partecipando alla manifestazione "No Dal Molin" attorno alla cinta muraria) ma forse


34

non tutti, se qualcuno di loro scrive a "il Giornale di Vicenza" la lettera che potete leggere cliccando Diversamente italiani "Diversamente italiani": così mi aspetto che vengano chiamati gli immigrati clandestini. "Clandestino" sottintende un' idea negativa di illegalità, sicuramente giusta ma che potrebbe essere considerata offensiva specialmente nel caso fosse vera non soltanto per il modo in cui arriva in Italia ma anche per la vita che vi conduce. Clandestino è pertanto un termine politicamente scorretto, da non usare. Ora si discute se un diversamente italiano possa o no accedere liberamente ai servizi sanitari pagati dai contribuenti italiani. Non so se anche qui, come nei telefilm USA, esista l'obbligo del medico di denunciare ferite d' arma da fuoco o bianca, cioè una situazione di illegalità. In questo caso,coerentemente, dovrebbe essere denunciato anche un clandestino ma non un diversamente italiano. Se un diversamente italiano, a prescindere da quanto guadagna con i suoi traffici diversamente leciti, ha diritto di accedere gratuitamente al Pronto Soccorso voglio anch'io non essere trattato da italiano. Se mi ammalerò fuori dal Comune anagrafico di residenza non pagherò un medico per visitarmi e prescrivermi le medicine, se avrò bisogno delle medicine prescritte dal mio medico non ritornerò nella regione di residenza per poterle comprare*. Se mi troverò in quelle situazioni non mi comporterò come in passato ma mi recherò al Pronto Soccorso più vicino, dirò di chiamarmi Mustafà ElFurb per avere senza problemi e senza spesa quanto mi serve. I medici non denunceranno i clandestini, ma gli italiani che volessero essere trattati come clandestini forse sì. Non pagare le tasse è illegale solo per chi già non è nell'illegalità: sia clandestino, evasore fiscale totale o entrambi . *nel 2021 non è più richiesto Democrazia Probabilmente sono io che non capisco. Si dice che i milioni di italiani che hanno votato per partiti minimi non hanno voce e si grida alla


35

mancanza di democrazia. E' sempre accaduto che la contrapposizione principale sia fra due parti (Guelfi e Ghibellini, Nobili e Plebei, Comunisti e Capitalisti) e accade in molti Paesi che sia fra due partiti (Conservatori e Laburisti, Repubblicani e Democratici) pur esistendo correnti interne e partiti minori. Mi pare che quelli che ora gridano alla mancanza di democrazia sono i primi a non riconoscerne le regole. Se nel partito che più li rappresenta sono in minoranza, non riconoscono e accettano il parere della maggioranza ma fondano un nuovo partito. In questo partito, ovviamente, sono maggioranza, possono essere segretario o presidente, avere segretarie e assistenti, disporre del sovvenzionamento statale e gridare allo scandalo se questi benefici vengono a mancare. Il troppo stroppia Probabilmente senza intercettazioni l'Italia non sarebbe il paradiso della legalità attuale. Tuttavia un dubbio mi sorge: anche se non gli importa quanto spende (mica sono soldi suoi), non può succedere che in un mare di tabulati e registrazioni l'inquirente perda la trebisonda, che fra i tanti non sappia quali pesci pigliare, che la giustizia s'ingolfi come succedeva ai vecchi motori quando arrivava troppa benzina? Forse non c' è bisogno di una legge sulle intercettazioni, ma solo di magistrati responsabili che paghino per eventuali errori, sprechi e danni evitabili. Vacche magre Forse veramente coloro che vogliono colpire le rendite con alte aliquote d'imposta mirano ai grandi abili fortunati speculatori e non a chi risparmiando mette da parte qualcosa. Ora non ne sento molto parlare: se le vacche son magre, c'è poco da mungere. Mettiamo che chi aveva impegnato 100 in fondi comuni ora abbia necessità di contanti e li venda a 50. Affari suoi, diranno. Mettiamo che domani possa investire di nuovo 100 e fra qualche anno vendere a 150: se il giusto prelievo fiscale è il 40% dell'incremento riceverà 130 netto. In totale avrebbe speso 200 e ricevuto 180: magari allora con 100 poteva comprare un monolocale, ora con 180 no. Se invece di 200 fossero 200000


36

e 180000 invece di 180, la sostanza non cambierebbe: molto di più in euro, ma lo stesso in percentuale. E' così? E se è così è giusto pagare imposte quando in realtà c'è stata perdita? Coerentemente chi pretende partecipazione agli utili dovrebbe partecipare anche alle perdite; ma chi può non ci sta: se c'è da mangiare mangia, se c'è da pagare paghino. Pensiero triste. C'è gente che alla fine di una partita vittoriosa festeggia e brinda, spero nessuno abbia pensato che a Udine fosse finita una partita, alle 8 della sera del 9 febbraio 2009. Tiziofobia Marcus Porcius Cato (Censor), aveva una fissazione: la distruzione di Cartagine. Qualsiasi discorso facesse terminava con "Ceterum censeo Carthaginem esse delendam." Passano gli anni, passano i secoli ma non cambiano i censori: si fissano su una cosa e la ripetono all'infinito, non curandosi di essere noiosi. Per esempio, il senatore Pancho dell'IdV ( partito che annovera importanti catoni) spesso appare in TV, critica questo o quello e immancabilmente termina ogni suo intervento inveendo contro il "monopolio televisivo di Tizio", il male da cui discendono tutti i mali d' Italia. Sicuramente avrà ragione e, a furia di insistere, anche il Censore ha ottenuto quel che voleva. Ma credo che questa solfa gli italiani se la sentano ripetere da almeno quindici anni e i casi sono due: o l' hanno capita e ai più non gli interessa un fico o non la capiranno mai. Perciò la prego signor Pancho, tiri fuori qualcosa di nuovo prima che diventi un riflesso pavloviano quello che già faccio spesso quando la vedo in TV: premere il tasto che esclude l'audio e riposare le orecchie, sapendo di sapere a memoria quello che lei dirà E se … Non ci capisco molto, ma a mio parere si tratta di infortuni sul lavoro. A quanto si dice vengono in Italia per fare il lavoro che gli italiani non vogliono fare. Fanno le rapine: lavoro faticoso, lavoro rischioso.


37

Probabilmente ci sarà già qualche legge che obbliga i cittadini comuni a lasciare porte e finestre aperte per facilitare il loro lavoro, ma è disattesa come tante altre. Ci sarà già qualche norma che impone, se proprio non si vuole avere intrusi in casa, di mettere alla sera tutto quello che si ha di valore in apposito contenitore esterno. Si eviterebbe non solo di intralciare il lavoro altrui ma anche di provocare infortuni agli addetti . In fin dei conti la raccolta differenziata è indice di civiltà: rifiuti organici; carta; plastica; vetro, alluminio; oro, preziosi, denaro, gioielli. E se, considerata l' atavica abitudine italiana di non osservare la legge, quei lavoratori fossero accompagnati al lavoro da polizia o carabinieri? Questi dovrebbero accertarsi che siano rispettate quelle norme che per forza devono esserci e multare chi non le osserva. Visto che il lavoro viene fatto di notte, dovremmo subire qualche imposta in più per pagare gli straordinari ma si avrebbe il vantaggio di evitare incidenti, le forze dell'ordine non dovrebbero recarsi al mattino a prelevare chi ha causato danni ad onesti lavoratori e i giudici non dovrebbero scomodarsi per condannarlo. Mi piacerebbe Mi piacerebbe che quando politici, giornalisti e altri dallo schermo TV proclamano il loro amore per i poveri diseredati, pontificano su diritti e doveri altrui, vantano i propri meriti e additano le altrui colpe, ridicolizzano benefici, considerano miserevoli somme per me rispettabili, mi piacerebbe vedere di ognuno non solo la faccia ma anche quanto guadagna per capire quanto vale per lui un euro, quanto ci costa la sua opinione, se parla per esperienza diretta o solo per sentito dire, se è sincero. Mi piacerebbe che quando ironizzano sulle paure della gente, difendono privilegi che a parti invertite direbbero razzisti, considerano gli immigrati tutti buoni ed innocenti, mi piacerebbe vedere la casa e il quartiere dove vivono per capire se accettano quello che gli altri dovrebbero accettare. Mi piacerebbe che quando pretendono di accogliere, sfamare, sanare l'intera umanità a spese dei contribuenti italiani, mi piacerebbe vedere


38

dove vengono curati per capire se anche loro fanno le lunghe attese e sono trattati come gli altri cittadini. Mi piacerebbe che quando dicono che i loro privilegi non incidono molto sul bilancio statale e se li tengono, mi piacerebbe sapere cosa succederebbe se - per equità - fossero estesi a tutti, in Italia o nel mondo. Mi piacerebbe. Coerenza Maggiore onestà e coerenza non guasterebbero nemmeno in politica. Se prima si diceva che la criminalità era una montatura degli avversari non si dovrebbe dopo dire che è un'emergenza trascurata. Se si diceva che la paura era artatamente indotta non si dovrebbe poi dire che è reale. Se si difende qualsiasi decisione della magistratura non dovrebbero meravigliare decisioni incomprensibili. Se si sostiene che venire illegalmente in Italia dà diritto a rimanerci non dovrebbe stupire ritenere l' illegalità un diritto. Se si dice no ad ogni riforma non si può lamentarsi se non si fanno. Non si può chiedere certezza dei diritti e delle pene se chi deve darla non deve risponderne. Non si può lamentare la scarsità di polizia e pretendere la scorta personale, condannare la collaborazione dei cittadini, rifiutare i militari in compiti non polizieschi, opporsi alla collaborazione dei vigili urbani; non si può chiedere sempre soldi senza badare a come sono spesi. Non si può condannare l'evasione fiscale e proteggere chi evade il fisco, con lavoro in nero o criminale, solo perché non è italiano; non si può condannare il razzismo e alimentare razzismo di segno opposto. Non si può avere il consenso della gente se si vuole il contrario di quello che la gente vuole, non si può avere il voto di chi è detto stupido o pazzo. Checché ne dica Andreotti anche a pensar male si può sbagliare, ma c'è gente che non sa non pensar male e trova scandaloso lodare una carnagione o constatare che il cielo è azzurro.


39

Valli a capire Valli a capire quei signori che se vedono un centinaio di persone passeggiare con qualcosa di rosso esaltano la grande manifestazione democratica mentre se ne vedono quattro o cinque con qualcosa di verde gridano alla minaccia contro la democrazia. Valli a capire quelli che se gli dai mezzo bicchiere di vino dicono che è poco e se ne offri uno protestano che li vuoi ubriacare, quelli che considerano retriva la religione e vogliono una moschea in ogni villaggio, quelli che si dicono per i diritti delle donne e per il diritto dei musulmani ai loro usi misogini. Valli a capire quelli che se propongono qualcosa è il meglio del meglio e se la stessa cosa la vogliono gli altri è il peggio del peggio, quelli che se perdono il consenso non è mai perché sbagliano o non comprendono la gente ma sempre perché la gente sbaglia e non li comprende. Valli a capire quelli che con Repubblica, Soru, Michele e soci gridano al monopolio mediatico altrui, quelli che corrono da soli ma accompagnati, quelli che non vogliono qualcuno e senza di lui non saprebbero di cosa parlare e perché stare insieme; valli a capire quelli che vogliono dare a tutti e non tirano fuori un centesimo, quelli talmente disponibili da approvare quello che essi propongono. Valli a capire quelli che lavorano in nero, comprano dai venditori abusivi e ce l'hanno con chi non paga le tasse; quelli che rifiutano svantaggi, doveri, oneri e vincoli familiari ma ne pretendono i benefici. Valli a capire! I ricchi che non pagano ICI Ho finalmente pensato di cercare in Wikipedia cosa prevedeva il tanto decantato provvedimento del governo Prodi in merito all'I.C.I., quello che tutti gli esponenti della sinistra continuano a dire che toglieva l' ICI ai poveri per farla pagare solo ai ricchi. Ho così scoperto che chi ha una pensione di 450 euro mensili per quei signori è un ricco e avrebbe dovuto continuare a pagare l' imposta. Il pensionato di cui sopra, caso reale, avrebbe dovuto continuare a pagare 77


40

euro: per favore smettetela di vendere fumo e dite le cose come stanno.

Problema politico. Il PD ha sempre meno voti percento perché i suoi dirigenti e intellettuali sono troppo intelligenti e non tutti li capiscono: dare il diritto di voto non a chi supera i 18 anni ma solo a chi supera un esame di ammissione, così anche in politica la meritocrazia prende il posto dell'anzianità. Problema energetico Importare costa, il nucleare spaventa, l' eolico deturpa il paesaggio, il fotovoltaico occupa troppa superficie, rinunciare agli elettrodomestici nemmeno parlarne: le palestre adottino cyclettes con dinamo collegata alla rete elettrica; la gente va in palestra, pedala, dimagrisce e fornisce energia a tutto il Paese. Per assorbire l' anidride carbonica emessa da tanti ciclisti si raccomanda attività diurna in palestre boschive. Par condicio Sicuramente sarà perché sono duro di comprendonio, ma non riesco a capire come garantire cure, impunità, scuola, agevolazioni, tanti diritti e nessun dovere possa contrastare l'immigrazione clandestina. Mia moglie, che come molte donne ha senso pratico, dice che lasciare piatti sporchi o cibo fuori dal frigo attira le mosche: se lei ha ragione non mi è chiaro perché gli umani dovrebbero invece sfuggire le opportunità che vengono loro offerte. Uno può gradire la casa piena di mosche, ma non affermare che vi sparge miele per contrastarle né dire che non sono mosche; uno può volere l'Italia piena di irregolari ma non dire che agevolarli meno ne favorisce l'arrivo né che basta non considerarli clandestini. Se i ladri fossero chiamati diversamente non ci sarebbero più ladri ma resterebbero i furti. Ammettendo che sia giusto, etico e possibile accogliere in Italia l'intera umanità mi chiedo il perché di certe discriminazioni. Non ho


41

esperienze recenti e quindi le cose potrebbero non essere come me le ricordo e come le riporto. Un clandestino che sta poco bene non va dal medico di famiglia, che non ha, ma direttamente al Pronto Soccorso. Al triage (io direi all'accoglienza, per farmi capire dagli italiani che non hanno dimestichezze con ospedali) dichiara i sintomi ma non credo sia tenuto a dichiarare la sua residenza in Italia, il suo reddito, il suo codice fiscale, il luogo di nascita, villaggio città Paese di provenienza: questo in forza di una legge che vieta la possibilità di denunciare situazioni di illegalità. Non mi pare che la stessa norma valga per i cittadini italiani, i quali, se il caso non è urgente e grave (o meglio se non arrivano in ospedale con un'ambulanza del 118), sono invitati a recarsi dal loro medico generico o, se insistono, a pagare una tassa in relazione al reddito dichiarato. Capita anche che qualcuno non risieda nel luogo dove si ammala e allora deve recarsi all'ASL (USL, USSL o come altro si chiama), fare code, compilare moduli, chiedere di poter scegliere un medico, avere il suo benestare e per alcuni mesi ammalarsi solo nello stesso Comune. Altrimenti cercare qualche targa che indichi un ambulatorio, aspettare, sperare, farsi visitare, pagare la visita e poi eventualmente chiedere il rimborso, se è previsto nella Regione di residenza. Si raccomanda di non intasare i Pronto Soccorso per malattie di lieve entità, ma ciò vale solo per gli italiani: gli altri hanno facoltà di intasarlo quanto vogliono e di farsi curare gratis dichiarandosi in ogni caso nullatenenti, cosa impossibile da verificare se per l'anagrafe e il fisco sono fantasmi. Nessuna meraviglia per le conseguenti ore di attesa. Se poi il medico del Pronto Soccorso prescrive una medicina si deve tornare dal proprio medico per la ricetta: non so come funzioni con i clandestini, ma so che non posso avere in Liguria una medicina prescritta in Piemonte*. Non so nemmeno se temendo di essere imprigionato o rimpatriato (dove?, quando?) un clandestino rinuncerà a farsi curare o a venire in Italia, ma se per lui è giusto non dover rendere conto di niente ed essere curato senza tante domande trovo ingiusto che questo non valga per tutti. Se le cose non stanno così, mi piacerebbe sapere come stanno. *Nel 2021 è possibile


42

Legalità Clandestino: "Che ha carattere di segretezza in quanto difforme dalla legge o dalle norme sociali e quindi perseguibile giudizialmente o condannabile moralmente" (Sabatini Coletti), "Che è fatto segretamente perché vietato" (Gabrielli Aldo). "Senegalese in ospedale per il mal di denti. Ma è clandestino: denunciato ed espulso" Questa notizia ha destato in molti un'indignazione che mi suona un po' ipocrita se fatta dalle stesse persone che si indignano per la diffusa illegalità. A furia di eccezioni la legalità va a farsi benedire: è vietato costruire in certe zone, ma se viene fatto si chiude un occhio; non devo evadere il fisco ma se sono un poveromohamed che vende illegalmente vado capito e aiutato; è illegale comprare merce contraffatta ma lo faccio; è vietato superare i limiti di velocità ma se non c'è controllo li supero; è illegale il lavoro in nero ma così guadagno di più (datore o lavoratore); non trovo da posteggiare e posteggio in doppia fila; è incivile buttare carte, cicche, gomma da masticare ma lo faccio e mi lamento perché le strade sono sporche; porto a spasso il cane e lascio tracce; picchio, rubo, ferisco, guido ubriaco, guido drogato, ammazzo e sono libero di rifarlo. Più che la certezza della pena sembra prevalere, specialmente fra i nuovi arrivati, la certezza dell'impunità: in Italia si può entrare illegalmente, si può vivere illegalmente e fare quel che si vuole. Se non è illegale venire in Italia non chiamiamoli clandestini, non impegniamo mezzi navali, carabinieri, finanzieri, diplomatici per contrastarne o favorirne l'arrivo, rinunciamo completamente alla sovranità nazionale e dato che ci siamo aboliamo l'illegalità: è tutto permesso, non facciamo pagare tasse e imposte nel Paese di Bengodi. Se uno sa per esperienza personale o altrui che l'illegalità è punita, che se si ammala può essere curato ma anche individuato (c'è tanto di posto di Polizia nel Pronto Soccorso della mia città), magari non è più tanto convinto di venire a Cuccagna e ci rinuncia. Se sono un poveromohamed che desidera venire in Europa e posso scegliere tra una via complicata e legale e una spiccia e illegale, sapendo che una volta lì non fa differenza scelgo la seconda.


43

I casi sono due: o i clandestini sono in Italia illegalmente o non lo sono. Come per chiunque se si vive nella legalità non dovrebbero esserci problemi e particolari precauzioni, se invece si vive nell'illegalità si dovrebbero usare tutte le cautele indispensabili alla clandestinità, ma spesso non è necessario. Se però si ritiene scandaloso contrastare l' illegalità non lamentiamocene se è diffusa, e viceversa. Considerazioni Dire "arrestati due rumeni .." è razzismo, si criminalizza un popolo. Dire "arrestati due uomini .." è sessismo, si criminalizzano i maschi. Dire "arrestate due donne ..." è maschilismo, si criminalizzano le donne. Dire "un cane ha sbranato ..." è antianimalismo, si criminalizzano i cani. Dire "Orlando tradito da Gano di Magonza" offende i magontini. Analogamente citando biondi, castani, corvini, rossi, Giovanni, Francesca, giovani, vecchi, bimbi, bimbe, lattanti, avvocati, ministri, sindaci, lattai, barbieri, gatti, galline, capre eccetera si criminalizzano o si offendono le rispettive "categorie" di appartenenza. Al contrario se dico che un argentino ha vinto il premio Nobel per la letteratura o un giamaicano i 100 metri piani offendo tutto il resto del mondo. Mi aspetto che in futuro le notizie saranno del tipo "arrestat", né maschile, né femminile e nient'altro: ma forse così a rimanere offesa sarà l'informazione. Costo della democrazia Sarà perché il momento è difficile, ma mi suona strano che ci si accorga solo ora che i referendum costano, oltre ad essere talvolta inutili o dannosi. Chissà perché solo questo referendum costa se non è fatto in concomitanza con altre elezioni: tutti gli altri non sono costati nulla, evidentemente. Sono favorevole ad evitare costi o sprechi inutili, sono quindi anche favorevole alla giornata elettorale (election day, per quelli che non parlano italiano): quello che mi stupisce è perché non si faccia una volta per tutte


44

una norma per cui referendum, elezioni circoscrizionali, municipali, comunali, provinciali, regionali, interregionali, nazionali, europee si facciano sempre in unica giornata con periodicità prestabilita: che so, il secondo sabato di maggio degli anni bisestili, in coincidenza con giorno di riposo o di gita scolastica, senza perdita di giorni di lavoro o di scuola. Sarà una proposta assurda, ma visto che si deve o si vuole risparmiare, risparmiamo sempre e non solo quando fa politicamente comodo. Già il fatto di fare tutto in una sola giornata dovrebbe costare la metà del farlo in due, però mi ricordo di una elezione in cui ci furono problemi di intasamento e non capisco perché facendo il referendum con le elezioni europee non dovrebbe costare niente. Non costano le schede? Non costa la pubblicità? Gli scrutatori costano egualmente se devono lavorare due ore o tre, cinque o dieci? Perché se è così è sempre uno spreco quando non ci sono referendum da abbinare. E dato che ci siamo perché non limitiamo il rimborso ai partiti, che se non ricordo male - proprio con referendum (inutile) era stato abolito? Quando l'amore è cieco Michele un giovedì fa una trasmissione in Rai2 che crea non poche polemiche e fa crescere gli ascolti del giovedì successivo. Ne parlano e ne scrivono un po' tutti. Trovo un articolo piuttosto veemente non su il Giornale di Tizio ma su Avvenire della Conferenza Episcopale Italiana: la cosa mi colpisce, mi invio l'articolo, lo copio e lo segnalo in rete senza mettere niente di mio. Un utente non registrato fa questo commento: "Dato che siamo in materia di autorizzazioni, puoi dirci chi autorizza te a sparare ca...te? Inoltre, quelli come te pronti ad ingoiare tutto quello che viene loro dato in pasto dai media di regime, come fanno a non avere un briciolo di senso critico? Almeno, solo per fare un piccolissimo sforzo intellettuale, se dovete fare una critica, trovate qualcosa di vostro, senza dover ripetere a pappagallo gli slogan di bonaiuti e compagni. Sforzate l'intelletto... se lo avete. Altrimenti, state zitti. Ci avete annoiato." Capisco che l'amore per Michele e ancor più l'odio per quelli che non lo amano può accecare: come si fa a non vedere che io non posso avere scritto ca...te non avendo scritto nulla, che non si può sapere quello che


45

penso, ingoio, ripeto o se ho o non ho intelletto solo in base a ciò che scrive un altro? Se non fosse stato cieco per odio o per amore avrebbe potuto constatare che poteva solo capire che ho trovato interessante l'articolo e l' ho proposto agli altri o al massimo che approvavo quello che nell'articolo era scritto; forse avrebbe anche potuto leggere l'articolo e magari accorgersi che non c'entra con "gli slogan di bonaiuti e compagni". Se quelli che tifano Michele sono del livello dell'utente non registrato sono ben lieto di non appartenere a quella tifoseria. L'ultima volta che ho visto un programma di Michele - che per il suo atteggiamento da martire e i soldi che gli paghiamo potrebbe meglio chiamarsi San Michele d' Oro - è stato ai tempi di Samarcanda. Poi non riuscivo più a sopportare la sua arroganza, la sua faziosità, il suo vittimismo e non ho più guardato le sue trasmissioni. Naturalmente non le giudico più, ma se qualcun altro vedendole trova da ridire sul suo comportamento ha tutta la mia simpatia, solidarietà e comprensione. A quanto pare il discepolo ha imparato la lezione del maestro: "Sforzate l'intelletto... se lo avete. Altrimenti, state zitti. Ci avete annoiato." ossia "Se la pensate come me potete dire la vostra, altrimenti stupidi - state zitti!". In nome della libertà di parola.

No, tu no. Ho sentito il signor Franceschini pretendere da Tizio l' impegno a non cambiare la Costituzione se non con largo accordo. A quanto ne so, le uniche modifiche introdotte con pochi voti di maggioranza sono opera del suo partito: non vorrei che l' impegno valesse solo quando è minoranza e solo per gli altri. Sono pienamente d' accordo che le riforme costituzionali vanno fatte col massimo consenso ma mi infastidisce il fatto che troppe volte chi per primo fa una cosa, quando viene imitato dica che è sbagliata ("abbiamo sbagliato") e non si deve fare. Prima la presunzione di essere migliori e di non sbagliare, poi l' arroganza di pretendere che gli altri non ripetano il "nostro errore" e un ipocrita tardivo pentimento. Quello che è giusto fatto da noi diviene ovviamente - sbagliato quando è fatto dagli avversari, ma ci attribuiamo un


46

diritto esclusivo all'errore. E se altri pensano "faccio anch'io" arriva un "no, tu no". Crisi Pensavo che la CGIL fosse preoccupata per le conseguenze della crisi sui lavoratori, ma ora apprendo che la preoccupazione è un' altra. “La crisi economica incide e inciderà, in varia misura, anche su di noi..... Dobbiamo cominciare a fare i conti, per la prima volta dal dopoguerra, con una consistente riduzione delle entrate che durerà per un periodo non breve”, è scritto - secondo il Foglio - nella bozza della relazione tenuta dal segretario confederale Enrico Panini. Mi sembra però un po' troppo pessimista, considerando che - a quanto si dice - la maggioranza degli iscritti sono statali e pensionati: se la crisi non sarà troppo lunga non li toccherà, anzi potranno beneficiarne. Ma se proprio non ci saranno soldi, anche Epifani potrebbe rinunciare a qualche privilegio. Esclusiva Ancora una volta ho la sensazione che la sinistra italiana si ritenga investita di una specie di esclusiva, un diritto solo ad essa riservato di potere fare quello che agli altri è vietato, giusto o sbagliato che sia. Essa sola può modificare la Costituzione con pochi voti di scarto e ricorrere al voto di fiducia quando è maggioranza o fare ostruzionismo quando è opposizione; se non ha un capo autorevole è sbagliato che altri lo abbiano; vince l'elezioni con un'armata brancaleone inadatta a governare, può ammettere e ripetere l'errore; è incapace a governare, costruire, essere efficiente e sbaglia chi ne è capace; perde le elezioni perché la gente è stupida o plagiata e non sa scegliere bene. Se fa qualcosa inesistente in Europa è la prima a fare una cosa giusta, se la fanno gli altri sono gli unici a fare una cosa sbagliata: nel primo caso si vanta, nel secondo condanna. Inserire nelle sue liste giovani e donne è motivo di vanto, ancor più se sono giovani belle donne; se lo fanno gli altri è un obbrobrio. Sono donne Melandri, Finocchiaro e tante altre loro compagne: non saranno giovani come Carfagna, ma lo sono state. Se anche gli altri


47

pensano a candidate donne, dovrebbero considerare solo Bindi e Turco? Ogni giorno Ma perché mai il signor Franceschini sente ogni santo giorno l'impellente bisogno di dire la sua? Se qualche volta pensasse di più e parlasse di meno forse ne guadagneremmo tutti, lui per primo. Pare che i suoi bisogni mentali abbiano la stessa urgenza di quelli corporali: se quotidianamente non butta fuori quello che ha dentro, scoppia. Coerenti Devo riconoscere che c'è coerenza in chi vuole il riconoscimento delle coppie di fatto, degli italiani di fatto (clandestini), dei commercianti di fatto (abusivi), degli inquilini di fatto (occupanti), dei viaggiatori di fatto (senza biglietto), degli spettatori di fatto ("portoghesi") e di tutte le situazioni simili. Altrettanto coerentemente accatterà lo Stato di fatto (camorra, mafia, 'ndrangheta, SCU), le costruzioni di fatto (abusive), i lavoratori di fatto (in nero), gli imprenditori di fatto (magnaccia), i clienti di fatto (taccheggiatori) e tutte le situazioni illegali o irregolari ma di fatto esistenti. Naturalmente sarà contro il riconoscimento delle "ronde" perché non saranno più "di fatto" ma secondo norma. La Mecca sulla Mosa (NL) Leggo di multiculturalismo pazzo nei Paesi Bassi e penso a chi in Italia considera pazzo, xenofobo, razzista chi si preoccupa perché anche da noi non succeda lo stesso. Si può anche ritenere inevitabile l'invasione straniera, come si riteneva inevitabile avere il raccolto rovinato dalla grandine, ma non è ragionevole sperarla, favorirla, anticiparla. Ci sono persone che vedono nell'immigrazione - tutta l'immigrazione solo benefici economici e culturali: spero abbiano ragione, ma non vorrei


48

che poi si accorgessero d'essere stati miopi, molto miopi. Dicono che la diversità culturale è un bene, ma vogliono un mondo uniformemente multiculturalizzato e la fine di questa diversità, di cui tutti oggi possiamo beneficiare. Sanità, equità, razzismo Dicono che il sistema sanitario italiano sia fra i migliori del mondo e infatti arrivano da tutto il mondo per beneficiarne, spesso convinti che le spese per l'assistenza sanitaria siano comprese nell'importo pagato ai trafficanti per farli entrare nel Paese. Per i residenti il discorso è un po' diverso: pagano imposte quando stanno bene e in più tasse quando si ammalano. Sono però previste delle esenzioni , con un criterio piuttosto stravagante - se capisco bene. "Bambini sotto i 6 anni - Anziani sopra i 65 anni di età Con redditi familiari fino a € 36.151,98 (£ 70.000.000)" non devono pagare nessuna tassa (ticket). Il limite è immutato da prima dell'euro, infatti il valore tondo è in lire. Tutti sanno che da allora i prezzi sono notevolmente aumentati; la gente dice che quello che pagava 1000 lire prima subito dopo costava un euro, quasi il doppio . Se quando è stato fissato quell'importo era giusto, per esserlo ora dovrebbe essere non dico 70.000 euro come calcola la gente, ma almeno 57481 come calcolerebbe l' ISTAT. Invece è rimasto tale e quale: una coppia di pensionati che nel 2000 non pagava tassa ed era ben al disotto del limite, ora è considerata abbiente e deve pagarla, malgrado viva delle sole pensioni, cresciute meno del costo della vita ma oltre quel limite. Un lordo annuo di 70.000.000 di lire è un netto di circa 2200 al mese: c'è chi sta peggio, ma forse una coppia di settantenni che in tutto percepisca qualche euro in più ha difficoltà a spenderne centinaia per cure mediche. Da come è scritto sembrerebbe che non si debba superare € 36.151,98 sia che si tratti di una famiglia di una, di due o di dieci persone: a me pare stravagante, ma forse è solo un modo moderno per attuare l'art.31 della Costituzione e incentivare i divorzi anche fra i nonni. Naturalmente i limiti di reddito suddetti valgono solo per i cittadini


49

italiani, con codice fiscale: chi non lo è e non lo ha può benissimo dichiarare il reddito che vuole, certo che nessuno può verificarne la veridicità. Che i già residenti vengano trattati peggio degli irregolari non può però essere considerato razzismo, essendo a danno di gente che non ha titolo e tinta per lamentarsene. Si dirà che non sono moltissime le persone penalizzate, ma questo non è motivo per non occuparsene ma piuttosto per rimediare con poca spesa. Betònega "Te si 'na betònega" si diceva a chi s'intrometterò in cose che non lo riguardavano. Capi di partito e direttori di giornale parlano dei gravi problemi nel Paese discutendo di una certa Letizia o Naomi o Noemi, del come quando perché abbia conosciuto incontrato parlato bevuto un'aranciata con un tale Silvio, provocando le ire della signora Lago. Se Silvio ricorda invece una gazzosa è un bugiardo matricolato. Dicono e non dicono, dicono una cosa e alludono ad un'altra, quello che non è dimostrabile e sempre immaginabile.« Tutto è puro per i puri; ma niente è puro per i contaminati e gl'increduli, perché hanno contaminata l'intelligenza e la coscienza. » (Tito 1,15) secondo Paolo, ma secondo Giulio "a pensar male spesso si indovina", si condanna e si rovina. Se Silvio è un mascalzone lo dicano e lo dimostrino altrimenti lascino in famiglia le beghe familiari. E se capitasse … E se capitasse che - vieni oggi e vieni domani - gli islamici divenissero maggioranza in Italia e potessero imporre i loro usi e costumi, le leggi dei più fanatici fra loro, la shari'a? Passi per le donne che nascondono i capelli: io non sono parrucchiere; passi se nascondono anche il volto e tutto il resto: pazienza, ora esibiscono fin troppo e "un alto e un basso fa un gualivo"; passi che siano rinchiuse in casa, debbano seguire il marito, osservare i suoi ordini, servire la favorita: non sono donna; passi se giustiziano omicidi, adulteri, bestemmiatori, apostati o tagliano arti ai rei: cercherò di non esserlo. Quello che mi preoccupa veramente è il divieto di bere vino e mangiar


50

carne di maiale: mi preoccupa perché io non saprei farne a meno; mi preoccupa perché manderebbe a ramengo tante imprese di viticoltori, allevatori, cantinieri, salumieri, osti, ristoratori, trasportatori, eccetera. Se capitasse in Italia sarebbe un grosso guaio per noi, se capitasse altrove in Europa sarebbe peggio per loro. Mi hai convinto Caro Franceschini mi hai convinto. Da quando sei alla guida del PD PciDc senza comunisti, italiani e cristiani - ti vedo ogni giorno, ogni giorno sento in TV il tuo torrentizio parlare, il tuo svelto argomentare su tutto, teso a un chiaro nobile obiettivo. Ti ascolto con attenzione e mi hai convinto: mi hai convinto a votare per i tuoi avversari. Specchi A volte ho l'impressione siano come specchi su pareti opposte che si rimanano l'immagine l'un l'altro moltiplicandola all'infinito. Se un giornale italiano scrive bene di un personaggio italiano di solito finisce lì, ma se ne scrive male qualche corrispondente straniero riprende la notizia, vedendovi una conferma di quello che pensa o vuole pensare degli italiani in genere e di quel personaggio in particolare o che la gente del suo Paese vuole leggere. Detta da un giornale straniero - per definizione sempre autorevole - la notizia assume maggior valore e viene riproposta dai giornali italiani, divenendo così argomento per altri giornali stranieri che saranno citati da altri giornali italiani. E una notizia di poco conto diventa un affare internazionale, una melma dove in molti possono razzolare, tanto più se riguarda un personaggio anomalo o eccezionale che dir si voglia. Due domande In merito alle famose dieci domande fatte da 'Repubblica' mi chiedo cosa direi se, con altri nomi, mi fossero poste le domande 1, 2, 3, 5, 6, 7 e cosa risponderei alle domande 4, 8,9, 10 se mi trovassi nelle situazioni in esse citate: quasi di sicuro manderei cortesemente a farsi benedire chi


51

insistesse per avere le riposte, col quasi riferito solo a cortesemente. Mi piacerebbe anche conoscere perché, a qual fine, per quale motivo, a quale scopo sono state fatte le domande 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10 e, mutatis mutandis, cosa risponderebbe il signor D'Avanzo alle stesse domande: forse non lo saprò mai. Non sempre è bene “Stupro dopo la discoteca a Milano. Preso un clandestino già espulso”. Leggo questo titolo e amaramente penso quanto siano frequenti i casi di persone che teoricamente dovrebbero essere nell'impossibilità di commettere reati e invece tornano a commetterli. Una persona perbene rispetta gli altri, si sente in dovere di "non fare agli altri quello che non vorrebbe fosse fatto a se stesso", rispetta le norme per rispetto ai concittadini che le hanno volute e democraticamente ottenute. Chi invece non si sente moralmente tenuto al rispetto di queste norme le osserva solo se non può farne a meno, se vi è obbligato, se l'inosservanza può causargli più male che bene. Se vado di nascosto in un Paese straniero violandone le regole, senza remore morali continuerò a non rispettarle: non le riconosco, le sento estranee, non le rispetto, se non vi sono obbligato, e me ne faccio beffe. Se fare una cosa comporta sicura espulsione, non la faccio; se le probabilità che mi scoprano sono una su dieci, la faccio; se sono 1 su due, ci penso; ma se so che il massimo che rischio è avere un foglio di espulsione e restarmene, la faccio e mi diverto anche. Il foglio ricevuto posso buttarlo o farne raccolta, a gara con i miei compatrioti o a testimonianza di quanto sia divertente prendere in giro gli abitanti di quel Paese, avere cento ingiunzioni con cento nomi diversi e farmene un baffo. Malissimo che possa andare, vado al mio Paese, visito parenti e amici, racconto le mie bravate e torno nel Paese straniero, clandestinamente e pronto a fornire un altro nome se mi capitasse di essere scoperto. Analogamente se, per qualsiasi reato io commetta, ho buone probabilità di: • non essere arrestato; • se arrestato, essere libero di circolare in attesa del processo;


52

• se libero di circolare, non essere processato in tempo; • se processato in tempo, essere condannato a pena mite; • se condannato, uscire anzitempo dal carcere; • se in pratica ho buone probabilità di farla franca o quasi, nulla mi impedisce di fare quello che più mi aggrada. Non sempre è così, può anche capitare che chi non commette alcun reato vada in carcere e vi rimanga per lunghissimo tempo, innocente in attesa di giudizio. Periodicamente poi le carceri "scoppiano". La cosa non può meravigliare se permettiamo a chiunque di venire da noi e molti delinquenti sono attratti dalle possibilità loro concesse: se non finiscono in carcere, continuano a delinquere. Dicono che l'immigrazione è un bene per il Paese. Anche la pioggia è un bene per il Paese, ma non quando è troppa o quando diventa grandine. Fatta la legge "Fatta la legge, trovato l'inganno". Non intendo entrare nel merito della questione; non metterei la mano sul fuoco sostenendo che la persona oggetto delle accuse, insinuazioni, pettegolezzi (gossip) è innocente, ma non la metterei nemmeno per dire che è innocente e veritiero chi accusa, insinua, spettegola. Mi pare tuttavia di capire che se la "legge Alfano" impedisce di eliminare ora e subito l'avversario politico per via giudiziaria, si cerca di ottenere lo stesso risultato per altre vie, non previste e vietate da quella legge. Dove non possono PM, possono MP (Media Pettegoli): bene o male, vero o falso, giusto o sbagliato che sia. Non mi piace Non mi piace, ma non mi sorprende. Dopo Repubblica che ripubblica per settimane subdole domande e articoli tesi a infangare ecco il Giornale che fa altrettanto. A palle di neve si risponde con palle di neve, ma a palate di letame non meraviglia se si risponde con palate di letame, insozzando avversari e


53

spettatori. E non mi meraviglia se, al solito, quando il letame colpisce chi per primo l'ha usato questi trova la cosa oltremodo indecente. Una certa supponenza fa apparire bella e buona qualsiasi cosa si faccia fino a quando anche gli altri la fanno: allora diventa spregevole e cattiva. Magari si ammette di avere forse sbagliato - errare è umano - ma è diabolico da parte di altri ripetere quel nostro errore: è già successo. Sono preoccupato Sono preoccupato. Ho un bimbo piccolo che lascia tutti i suoi giocattoli in giro per la casa: automobiline, biglie, Lego e tanti altri oggetti. Non tutte le sere provvediamo a rimetterli o a farli mettere negli scatoloni o in quei contenitori di plastica con rotelle e sistemarli per bene. Noi ci siamo abituati, siamo allenati a schivare i pericoli e se una sera siamo troppo stanchi e lasciamo la casa come l'ha ridotta il bimbo, pazienza, sapremo cavarcela. Ma se quella notte entra un ladro in casa nostra, mette un piede in una delle biglie o inciampa in qualche altro oggetto, cade, sbatte la testa, si fa male, chiamiamo il 118, lo ricoverano in prognosi riservata, rischiamo di essere processati e condannati per avere provocato danni ad una persona che non stava facendo altro che il suo lavoro e chiederà giustizia. E se è di altra etnia potremmo anche essere condannati per razzismo. Sono preoccupato. Dubbi Antico - È nato prima l'uovo o la gallina? Fisco - In Italia il fisco è rapace perché ci sono molti evasori o ci sono molti evasori perché il fisco è rapace Mezzogiorno - Nel meridione d'Italia non c'è sviluppo perché c'è la criminalità o c'è la criminalità perché non c'è sviluppo? Democratici - Nel Partito democratico sono rissosi perché perdono voti o perdono voti perché sono rissosi? Sigle - DP (Di Pietro) è un dp (dirigente politico) alleato del PD (Partito Democratico), contro il PD o semplicemente pd (per denaro)?


54

Due modi Una famiglia ha due modi per far quadrare il bilancio: spendere secondo quello che guadagna o guadagnare secondo quello che spende. Quello che vale per la famiglia vale anche per lo Stato: se però spende più di quello che incassa raramente pensa a ridurre le uscite ma trova più comodo aumentare le entrate, non producendo di più ma tassando di più. Ci sono anche famiglie cui non interessa far quadrare i conti, spendono più di quanto guadagnino e poi .. qualche santo provvederà. Così si sono comportati i governi italiani in passato, generosi con tutti, pronti a soddisfare tutte le richieste indebitandosi, incassando consensi e lasciando ai posteri i problemi. Ma anche nelle migliori famiglie può esserci un figliol prodigo, che finché se chiede gli viene dato spende e spande senza preoccuparsi del fratello che sgobba e magari criticandolo perché non gli dà sempre più denaro, non sgobba e non si sacrifica abbastanza per consentirgli la dolce vita. Tuttavia anche l'amore fraterno più disinteressato può finire, magari dopo sessant'anni. Non più foraggiato, il figliol prodigo tornerà alla casa del padre, ci sarà grande festa ma poi dovrà cominciare a lavorare o almeno a non sprecare i soldi fraterni. Se qualcuno pensa all'Italia e alle sue regioni, non sbaglia. Ronde civili Se l'idea fosse venuta a loro sarebbe la più bella invenzione del secolo, un fantastico modo democratico di contribuire alla tranquillità dei cittadini, al civile convivere della gente. Ma se l'idea viene ad altri non cercano - per tema di trovarli - gli aspetti positivi, ma inventano o ingigantiscono gli aspetti negativi. Nei cortei sindacali o di partito c'era il cosiddetto "servizio d'ordine" e non ricordo lamentele o pretese che tale servizio spettasse unicamente alle "forze dell'ordine": ma quello l'avevano pensato loro, ed era cosa buona. D'altro canto sbraitano che la sicurezza è compito esclusivo dello stato, protestano se militari con altri militari (carabinieri) pattugliano le strade,


55

reclamano più forze dell'ordine, denunciano l'esagerato numero di addetti alle forze dell'ordine, non vogliono che civili aiutino poliziotti, carabinieri, eccetera nella lotta alla criminalità, condannano l'omertà e la connivenza mafiosa della gente: insomma protestano contro tutto e il contrario di tutto. Non hanno idee se non quella di considerare sbagliate tutte le idee altrui. A dire il vero, in merito alle "ronde" magari l'idea della loro utilità l'avevano, l'hanno avuta alcuni loro sindaci. Ma siccome le statistiche dicevano che molta criminalità era dovuta agli stranieri, non potevano proporre qualcosa che contraddicesse il loro "venite, venite che ce n'è bisogno, più siete meglio è", come se non bastasse la criminalità indigena. Oppure realmente per loro il problema non esiste, vivendo in quartieri a basso rischio e con poliziotti tolti alla sicurezza di tutti per la loro sicurezza personale. Così la cosa è sbagliata, se i mali "previsti" non arrivano si provocano e quando torneranno al governo l'elimineranno: niente è sempre meglio di qualcosa. Ma forse dovranno aspettare a lungo e durare poco, come in passato. P.S. - Non ha funzionato Ahi, la Lega! Insiste la Lega nel dire che il Nord versa allo Stato molto più di quanto riceva: non è vero, anche al Nord ci sono cinque regioni che ricevono più di quanto diano.Più o meno questo un giornalista alla TV diceva ed a testimonianza del suo dire prese un libretto e lesse: Umbria, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Valle d'Aosta, Liguria. Sarà sicuramente vero, ma una di quelle non è nel Nord e tre sono Regioni autonome che il resto del Nord considera estranee ai suoi problemi e sfacciatamente favorite. Ma anche se - esclusa l'Umbria - le altre vanno compreso nel Nord che chiede più soldi (suoi), si tratta in tutto di 4,2 milioni di abitanti mentre Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna ne contano 23,7. Nel Nord quindi solo il 15% della popolazione riceve più di quanto dia, il 6% se si escludono le Regioni Autonome, che potrà un po' diminuire ma non annullare l'eccedenza del dato sull'avuto del Nord considerato nel suo insieme.


56

È ovvio che per pareggiare i conti se qualcuno da meno di quanto riceva qualcun altro deve ricevere meno di quanto dia, ma sarebbe bene non esagerare, non considerarlo un fatto irreversibile e non dire delle statistiche solo quello che fa comodo: una mezza verità non è la verità. Uomini e donne Ho un problema di coscienza: è più accettabile un Silvio che non dice di andare con le donne o un Niki che dice di andare con gli uomini? Figli di un dio minore Leggo su il Gazzettino "... nascosti nei camion o nelle stive delle navi, vengono trovati dei ragazzini che pur di arrivare in Italia si sono sorbiti viaggi disumani......Posto che la permanenza media di questi ragazzi nelle strutture sarà di due anni (c’è chi ha 17 anni e tra poco diventerà maggiorenne e quindi uscirà a breve, ma c’è anche chi ha 14 anni e in istituto ci dovrà restare un bel po’), sono stati fatti due conti: 100 euro di media al giorno la spesa per il mantenimento di ogni ragazzino,...." Ho fatto anch'io due conti: 100 euro x 30 giorni x 3 figli = 9000, senza contare me e mia moglie. Io l'equivalente di 9000 euro mensili non li ho mai percepiti; al netto delle imposte - che lo Stato fa pagare anche per mantenere chi arriva chissà da dove - mi ritenevo fortunato se me ne restavanoo 1500. Va bene la solidarietà, peccato che non possa goderne anch'io. Dalle mie parti dicevano "tratà come fio'i de'a serva", trattati come figli della serva. 9-8-2009 Forse qualche parlamentare - di quelli che difendono le fasce più deboli - dirà che sono razzista: e pensare che credevo lo fosse chi discrimina, non chi è discriminato. Confrontando la spesa con il suo stipendio la riterrà congrua, confrontandola con il mio mi chiedo se ho fatto patire la fame ai miei figli, se quei ragazzi sono mantenuti a caviale e champagne (per le spese fisse


57

c'è economia di scala), o se qualcuno ci lucra sopra. Illegalità diffusa Sono in molti a condannare "l'illegalità diffusa". Solo che sembra talmente diffusa che ognuno può scegliere cosa condannare e cosa accettare a seconda del partito di appartenenza, di convinzioni personali, di opportunismo. C'è chi condanna gli evasori fiscali ma difende i venditori abusivi stanziali o di passo (e viceversa), chi vuole che gli immigrati seguano le procedure senza fare i furbi ma non aspetta il suo turno nelle code (e viceversa), chi se la prende se uno strombazza ma lui getta dove capita cicche carta gomma masticata (e viceversa), chi non sopporta quelli che posteggiano in doppia fila ma non rispetta mai i limiti di velocità (e viceversa). C'è chi deplora coloro che beneficiano di scuole, ospedali, asili pagando meno tasse del dovuto ma pretende che ne beneficino liberamente coloro che non risultano all'anagrafe civile e tributaria. C'è chi mette limiti di velocità o semafori assurdi sapendo che non potranno essere rispettati e potrà incassare multe, chi emana norme che non farà rispettare convincendo molti a non rispettarle, c'è chi tassa i cittadini e spreca il denaro che riceve. E c'è anche chi non rispetta nessuna norma e non condanna l'illegalità diffusa, ci vive dentro come pesce nell'acqua felice che si limitino a condannarla senza eliminarla. Quello che più mi sconcerta è il risultato deludente di tutto il costoso apparato di legislatori, amministratori, giudici, guardie che vanificano gli uni il lavoro degli altri: fatta la legge trovato il giudice che sa come non applicarla, fissati i termini (abbondanti) di carcerazione preventiva trovato il modo per farli scadere, arrestato qualcuno in flagranza trovata la scusa per lasciarlo libero. E i pochi o tanti che le tasse le pagano hanno l'impressione che i loro soldi siano buttati via. Se qualcuno viene sorpreso in casa, il proprietario non deve pensare che è li per derubarlo, ma in visita di cortesia; se invece lo sorprende che sta rubando può chiedergli gentilmente di uscire, se se ne va senza portar via niente bene altrimenti pazienza: mica gli si può imporre con le cattive


58

di lasciare il maltolto, si rischia che questo si rifiuti e fargli del male e finire in galera senza se e senza ma. Ma il più delle volte questo non succede; l'iniziativa la prende l'intruso che con le buone o le cattive si fa dare quello che gli spetta: per mal che vada se non è un delinquente indigeno gli daranno un foglio di espulsione che ha l'unico difetto di essere troppo ruvido per l'uso che ne farà. Spero avere un po' esagerato, spero. Qualcuno mi spieghi Ancora una volta - Federico Orlando, Prima pagina, Rai 3 - sento dire che "Prodi aveva tolto l'ICI ai poveri e Tizio l'ha tolta ai ricchi" e ancora una volta mi chiedo se sono io che non capisco niente, se mi prendono in giro o se sono ricca a mia insaputa. Vivo in un paese piemontese, in un appartamento acquistato con mutuo, nuovo, 35 anni fa: rendita catastale 862 euro, imponibile 90510, ICI lorda era 407 euro, netta 277. Se non capisco male, con la "legge Prodi" dovrei pagare 277-(90510*1,33/1000) = 157 euro, con la "Legge Tizio" niente: risparmio 157 euro. Siccome dicono che Tizio ha favorito i ricchi e io sono stata favorita, dovrei considerarmi ricca: infatti godo di una pensione di 450 euro mensili. Ripeto la domanda sperando che il primo che insiste con questa solfa mi dia una risposta: non so fare i conti, sono ricca o mi prendete per i fondelli? Grazie. 150 anni Se ne fa un gran parlare: nel 2011 sarà il 150° anniversario dell'Unità d' Italia. Mi pare ieri che si celebrava il 100°, era il 1961. In realtà i 150 anni dell'unità, cioè di appartenenza allo Stato italiano, cadono nel 2016 per il Veneto e Friuli, nel 2020 per l'ex Stato Pontificio, nel 2068 per Venezia Giulia, Trentino, mentre l' Alto Adige più che l'unione all'Italia ricorderà la separazione dall'Austria. Può anche essere che tutti gli Italiani siano più che entusiasti di questa unità, che il Veneto voglia festeggiare con cinque anni di anticipo, dimentico che il triste bicentenario della fine della Repubblica Veneta fu


59

solennizzato dallo Stato Italiano con dure condanne di coloro che volevano commemorarlo, magari esagerando ma con minor danno agli altri e più a se stessi di chi blocca ferrovie e autostrade o occupa Venezia per commerci illegali, travolgendo all'occorrenza passanti e turisti, donne e bambini. Informazione e meteo Sento dire "Piove su tutta l'Italia", guardo fuori e vedo splendere il sole; sento dire "in Italia non c'è libertà di stampa", guardo nelle edicole e vedo giornali che scrivono peste e corna di questo e di quello, di Tizio e del suo avversario politico, del governo e dell'opposizione ognuno come più gli aggrada. Siccome sono certo di essere in Italia, penso che mi contino balle. Ma dicono che mi sbaglio, che non è come credo, che sono suggestionato dalla TV, che un Tale fa dire a tutte le TV e scrivere su tutta la stampa solo quello che vuole. Dunque ha in mano tutti mezzi d'informazione; direttamente o tramite suo fratello o il suo amico Carlo o i comuni cittadini che pagano il canone RAI stipendia tutti quelli che la fanno: chi lo elogia per essere elogiato e chi lo insulta per poter dire di essere insultato e passare per vittima, pochi per dirne bene (ma ci pensa anche lui stesso) e molti per dirne male. Più è incredibile l'insulto e più sono bravi perché alla fin fine più acqua portano al suo mulino. Fra i più meritevoli dev'esserci quel Dario, sempre prontissimo a condannare qualsiasi cosa il Tale dica o faccia, ma in un modo da indurre molti all'incredulità. Non capisco. Sarà perché sono stupido, ma non capisco. Non capisco perché se D'Alema o Fini o chiedono risarcimenti per quanto pubblicato dai giornali esercitano una sacrosanta tutela dei loro diritti mentre se lo fa Tizio è un attentato alla libertà di stampa. Non capisco perché dicano "un'amalgama mal riuscita" e "la PDL". Non capisco perché si dica che uno ruba tempo ai suoi doveri se per qualche notte si fa gli affari suoi mentre non lo perde se ogni giorno deve preoccuparsi di giudici e avvocati.


60

Non capisco perché se Vespa una volta tanto va in onda in un'ora decente fa scandalo mentre è normale che Michele e Floris lo facciano sempre. Non capisco perché il venditore che non emette scontrino sia un reprobo se italiano figlio di italiani mentre è un onesto lavoratore se è un immigrato clandestino. Non capisco perché se uno s'intromette in casa mia possa maltrattarmi e andarsene impunemente con la mia roba mentre se mi difendo o cerco di impedirlo finisco in galera. Non capisco perché protestano perché non vengono accolti tutti quelli che fuggono da paesi illiberali e non contro i governi di quei paesi, spesso amici ideologici. E se tutti i cinesi scappano dal loro paese, dove li mettiamo? Non capisco chi dice di condannare l'immigrazione clandestina e poi vorrebbe frontiere aperte e che nessuno fosse considerato immigrato clandestino, irregolare o illegale. Non capisco chi difende l'unità d'Italia ma la vuole senza frontiere, vuole il rispetto della legalità ma ne accetta la violazione da parte delle donne in burqa, di immigrati che arrivano in Italia violando norme e procedure, che lavorano in nero o per la criminalità. Non capisco chi accusa gli altri di razzismo solo perché non appartengono alla sua "razza": non è razzista chi dice che al Nord sono tutti tutti razzisti? Non capisco i giornalisti che appena vengono licenziati fanno un nuovo giornale e poi scrivono che non c'è libertà di stampa, si lamentano delle poche copie vendute (come se una persona normale potesse comprare e leggere tutti i giornali esistenti in Italia), vanno in TV a dire che "sì, i giornali ci sono ma l'opinione la fa la TV". Non capisco quelli che da quindici anni un giorno sì e l'altro pure vanno in TV a dire che Tizio vince perché ha le TV senza spiegare perché riesca anche a perdere. Non capisco perché da oltre un anno vadano dicendo che loro avevano tolto l'ICI ai poveri e Tizio l'ha tolta ai ricchi (ho chiesto molte volte, ma non ho avuto risposta). Non capisco perché chi non è disposto ad accettare le leggi italiane,


61

che non vuole integrarsi con gli italiani e ammazza le figlie che lo fanno non se ne sta al suo paese. Non capisco chi non vuole il presepe di Natale nelle scuole ma accetta le prostrazioni del Ramadan nelle strade. Non capisco perché debbano essere anteposti i diritti di chi non si ritiene soggetto a doveri, non ha mai pagato imposte e contribuito al bene del Paese (o lo fa da poco) a quelli di chi lo ha fatto da decenni e prima di lui suo padre e suo nonno. Non capisco perché se non la penso come loro, se non comprendo che hanno ragione e che sono bravissimi devo ritenere che non è perché loro non si spiegano ma perché io - come la maggioranza degli italiani - sono uno stupido che non capisce niente. Sarà anche vero, ma non mi piace sentirmelo dire. Autunno Con l'autunno torna il tempo triste e Michele San toro al giovedì. Il venerdì leggerò quanto è stato bravo, quanto ha detto o non ha detto, quanti milioni di persone hanno guardato la sua trasmissione. Devo accontentarmi di quello che scrivono i vari giornali perché mi è fisicamente insopportabile guardarla: non ci riesco. L'ultima volta che ho visto per intero un programma di quel personaggio è stato ai tempi di Samarcanda, ma dicono che da allora le cose non siano cambiate molto se non in peggio. Ogni tanto, negli intervalli pubblicitari, tento di superare la mia idiosincrasia, ma quando mi appare il Martire con la sua arroganza, la sua supponenza,la sua faccia, la sua insolenza, la sua posa da pensatore (mano al mento), la sua faziosità non posso evitare di riusare subito il telecomando. Forse non so quello che mi perdo, o forse sì. Giornalisti Quando ho potuto controllare, spesso ho constatato che i giornalisti sono quantomeno inesatti, forse di più i telegiornalisti: scripta mantene, anche se i giornali durano un giorno e i telegiornali si possono


62

memorizzare. Se dicono "Gattinara, in provincia di Vicenza" dubito anche dell'esattezza delle altre notizie: per essere credibili i giornalisti non dovrebbero confondere la sigla di Vercelli (VC) con quella di Vicenza (VI) e affermare tante altre cose che so inesatte o false. Finché solo una minoranza può rilevare inesattezze o falsità, probabilmente non si fanno scrupolo di elargirle alla maggioranza. Diffido in genere dei giornalisti ma considero del tutto non credibili quelli faziosi che forniscano scientemente notizie false. Ora manifestano per dire che da noi non c'è libertà di informazione: se la notizia fosse vera, se veramente il regime perseguitasse i giornalisti, se l'Italia fosse come un qualsiasi Paese comunista passato o presente allora i giornalisti non sarebbero in piazza a protestare liberamente ma in un qualche manicomio, prigione, Siberia, cimitero o - se particolarmente fortunati - esuli in qualche Paese straniero. Così non è e per me hanno perso ogni credibilità. Diranno che manifestano - finché sono in tempo - perché questo non avvenga, che ci sono segnali che il regime sta andando per quella via: sarò uno stolto, ma non li vedo. Io credo che libertà d'informazione significhi poter dire quello che si vuole - eccetto offendere il prossimo - senza subire danni. Pare invece sia inteso nel senso di potere offendere chiunque pretendendo anche lauti compensi, anche dall'offeso: Michele insegna, offende metà degli italiani ben pagato col loro canone (quelli che non lo pagano pare tifino per lui). Credo che libertà d'informazione sia disporre di più fonti, di pareri e contropareri; ma questo c'è già e forse quello che vogliono è libertà assoluta, compresa quella di impedire agli altri di dire la loro. Scende in piazza a protestare chi scrive sui giornali, chi se si trova disoccupato o ambisce a maggiori guadagni fonda un giornale e chiede la sovvenzione pubblica, chi dice liberamente la sua alla Rai o a Mediaset o in uno dei mille altri canali TV, chi scrive, parla o si fa vedere nel Web, chi incide dischi o scrive libri, chi qualsiasi cosa abbia o non abbia da dire la dice, la scrive, la canta, la mostra. E protestano tutti quei capipolo che si arricchiscono "per il bene dei miseri". Pare che la cosa più grave, quella che ha fatto gridare allo scandalo, al delitto di lesa maestà repubblicana, all'emergenza sia stata la


63

decisione del Presidente del Consiglio di ricorrere alla magistratura contro una lunga, noiosa, petulante, insistente, insinuante e forse diffamatoria richiesta di risposte da parte di un giornale e non so cosa di un altro. Lo hanno sempre accusato di volere evitare la Giustizia ora lo accusano di appellarsi alla Giustizia, hanno sempre detto di avere fiducia nella Magistratura e ora considerano un attentato alla libertà averla: come posso ritenerli credibili? Abituati a un Tizio che - al contrario di D'Alema e altri - non rispondeva con querele si sono scandalizzati quando l'ha fatto: ma anche la pazienza di Giobbe avrà avuto un limite. Perché no? Perché se non ho inibizioni morali a rubare, perché mai non dovrei farlo? Se mi va bene arraffo qualsiasi cosa possa vendere e magari mi compro la droga. Rubare droga è pericoloso, non hanno tanti scrupoli ad infliggermi una pena immediata e se ne infischiano che la nostra Costituzione vieti la pena di morte. Rubare ai molto ricchi può essere pericoloso perché hanno sofisticati sistemi antifurto, guardie armate e cani feroci. Ma se scelgo bene la mia vittima, una persona abbastanza ricca che vive in zona isolata o colta di sorpresa in negozio o officina, non rischio praticamente niente. Mal che vada e la polizia mi arresta è quasi certo che non dovrò scontare alcuna pena: le carceri sono piene e i giudici hanno cose più gratificanti cui dedicarsi; se poi sono un immigrato clandestino mi ingiungono di tornarmene al mio Paese (se lo sanno), io resto, magari cambio nome e torno a dedicarmi al mio lavoro abituale, a rubare. Potrebbe andarmi peggio se la vittima che credo indifesa fosse invece armata, ma so di essere protetto dalla legge: se tenta di impedirmi di fare il mio lavoro di sicuro dovrà perdere tempo e denaro in tribunale e rischia di beccarsi e fare qualche tempo di prigione. Lui è a casa sua e non scappa mentre io sono sempre disposto e libero di andare altrove. In parole povere lui rischia molto più di me e se ha un po' di cervello mi lascia lavorare in pace e tornerà a sgobbare per rifarsi di quello che ha perso. Se mi va di rubare, perché no?


64

Grafica Il signor Luca Cordero di Montezemolo ha presentato la nuova fondazione "Italia Futura". Non entro nel merito delle finalità di questo nuovo soggetto; quello che mi ha colpito è il suo simbolo: sullo sfondo rosso una grande "i" con in alto a destra una piccola "f". Vista un po' da lontano la grafica mi ricorda qualcosa di un tempo andato: il fascio littorio. Tutti eguali Giustamente la Corte Costituzionale ha confermato che nel nostro Paese tutti devono essere eguali di fronte alla Legge: tutti devono presentarsi davanti ai giudici nel tempo che questi ritengono opportuno (subito o dopo 20 anni), tutti devono rispondere e pagare per i loro errori. Ovviamente eccetto i giudici, che per definizione devono essere "super partes" e quindi al di sopra di tutti. Possono sbagliare - per questo ci sono più gradi di giudizio - ma l'infallibilità cresce naturalmente con l'età. Antinomie Non sono più i tempi in cui uno nasceva comunista e moriva comunista, nasceva democristiano e moriva democristiano. Non solo perché i partiti cambiano nome ad ogni elezione, ma perché pare tramontata l'idea di coerenza, ideologica e non. Sembra del tutto normale manifestare per la libertà d'informazione e negare ad altri il diritto di esprimere dissenso sui motivi della manifestazioni, insultare Napolitano e insorgere se si pensa che altri lo facciano, proclamare la parità dei cittadini e volere prerogative per minoranze, essere antirazzisti e antiebrei, pretendere libertà di comportamento e condannare i comportamenti altrui, querelare chiunque e gridare allo scandalo se altri lo fanno, insultare e non voler essere insultati, indignarsi per il monopolio altrui e difendere il proprio, essere contrari alla religione e volere le moschee, etc.etc. Sempre più giù Certa politica scende sempre più in basso: prima era al livello della


65

testa e parlava di idee, poi è scesa al livello dell'inguine ed ha parlato di sesso, ora è scesa a livello dei piedi e parla di calzini, finirà sotto le scarpe e parlerà ... di escrementi canini. Bianco e Nero Ci prendono per tonti? Come sempre vale la politica "dei due pesi e due misure": una cosa è sbagliata se fatta da loro, è giusta se fatta da noi. Come fanno a pensare che non si veda l'assoluta analogia tra i casi Tizio e Marrazzo, veri o falsi che siano? Se si grida allo scandalo per certe frequentazioni del primo non si può tacere su quelle del secondo, o viceversa; se si parla solo del ricattato nel primo caso non si può parlare solo del ricattatore nel secondo, e viceversa. Tutte queste storie mi disgustano, questa "escalation" (termine improprio, visto che si scende sempre più in basso) non mi piace, ma mi piace ancor meno l'assoluta mancanza di coerenza, di obiettività, di imparzialità di giudizio, non mi piace l'arroganza di ritenersi senza peccato e scagliare la pietra, di distinguere il bene dal male in base a preconcetti e all'appartenenza politica, di volere infangare senza essere infangati, di vedere da una parte tutto bianco e dall'altra tutto nero. A frugare nel letame ci si sporca e si puzza. Forse è bene che il marcio venga alla luce se serve a liberarcene, ma - per carità - si finisca di predicar bene e razzolar male e il bue la smetta di dare del cornuto all'asino: cose poco probabili, se ho potuto citare proverbi vecchi come il cucco. Giusto orgoglio Ne sono orgogliosi e a ragione: in Italia - dicono - sono dieci milioni, ma faranno proseliti e diventeranno 20, 30, 40 milioni. Quando finalmente vi saranno solo famiglie di sodomiti o lesbiche l'Italia sarà un Paese gaio e felice, con padri madri figli e nipoti rigorosamente dello stesso sesso. Se per uno strano scherzo della natura questo non avvenisse, nessun problema: arriveranno milioni di stranieri a fare il lavoro che gli italiani non vogliono più fare.


66

Per quel poco che capisco Non me ne intendo, ma da quel che capisco i problemi della giustizia sono i seguenti. Per gli antitizio: riuscire ad incastrare Tizio, impedirgli di governare, vendicarsi della delusione subita 15 anni fa e fargliela pagare. Per i protizio: impedire agli antitizio di raggiungere il loro scopo. Per i magistrati: mantenere lo staus quo, cioè privilegi e stipendi, orari di lavoro e giornate di ferie, libertà di scelta delle priorità preferendo casi lontani nel tempo o nello spazio e con rilevanza mediatica o politica, irresponsabilità per colpevoli errori, promiscuità tra accusatori e giudici, carriera garantita, ecc. sempre imputando ogni carenza alla scarsità di mezzi e di denaro, alle leggi e a chi le fa, a qualsiasi altra cosa o persona esclusi loro stessi. Per i comuni cittadini: avere leggi chiare, giudizi equi e rapidi, pene certe. Ma non hanno voce in capitolo. Soluzione Problema: trovare le risorse per ridurre imposte e tasse. Soluzione: aumentare tasse e imposte. Pentiti Pare che un pentito - pronipote di un discendente di Bruto - affermi essergli noto che fra i congiurati che uccisero Giulio Cesare ci fosse un amico di un antenato del bisavolo di Tizio. La Procura indaga. I siciliani M'ero fatto l'idea che i siciliani fossero come le tre scimmiette: non vedo, non sento, non parlo; se gli fai una domanda muovono la testa come per dire sì, fanno schioccare la lingua e vogliono dirti no. Pensavo che così fossero i siciliani, i mafiosi siciliani specialmente, quelli che dicevano omertosi.


67

E invece ... hiii, quanto parlano; non la smettono mai. Il boss parla col picciotto e gli racconta per filo e per segno cosa fa e cosa pensa di questo e di quello, il picciotto parla con altro picciotto che gli racconta le confidenze che lo stesso o un altro boss ha fatto a lui. Peggio delle "barufe ciosote". In quell'ambiente che tutti dicono omertoso si parla eccome: il mercato del pesce a Venezia, un mortorio al confronto. E poi dopo avere fatto e commentato ammazzamenti et similia se finiscono la latitanza si danno al pentitismo: è il loro modo di andare in pensione dopo anni di duro lavoro e più hanno lavorato e migliore sarà il trattamento pensionistico, a spese del contribuente. E da bravi pensionati cominciano a raccontare dei bei tempi andati; magari non sarà tutto vero, magari infiorettano il racconto per far piacere ai nipotini, gli dicono quello che vogliono sentire e saranno tutti felici e contenti; e dopo giorni e anni sempre lì a raccontare, a soddisfare la loro curiosità con racconti veri o di fantasia. Adorano i bambini. E io che pensavo che i siciliani se gli facevi una domanda alzassero il mento schioccando un "cek" per dirti no. Tutti uguali? A me non pare. Non mi pare che siamo davvero tutti uguali e non lo trovo scandaloso. Come persone sì, forse lo siamo anche se qualche distinzione viene fatta in ragione del sesso, dell'età, di situazioni particolari: un bimbo non viene condannato alla galera e una donna incinta o madre ha dei riguardi che mai spettano ad un uomo. Ma un uomo quando indossa una divisa o mostra un distintivo non è lo stesso uomo che incontro fuori servizio in piazza o al bar. Se mi ferma un poliziotto e mi chiede la patente sono tenuto a mostrargliela, se invece me la chiede un tizio qualunque posso mandarlo a quel paese: se vi mando il poliziotto è oltraggio a pubblico ufficiale. Siamo tutti uguali di fronte alla legge, ma il giudice che mi giudica non è per niente uguale a me, lui mi può condannare anche sbagliando mentre io al massimo posso ricorrere ad un altro giudice con le stesse prerogative. Alle manifestazioni, agli spettacoli pubblici e gratuiti capita che i posti migliori siano riservati alle "autorità", non mi piace ma riconosco che non


68

sono un loro pari: siamo entrambi uomini, ma lui è il sindaco, il prefetto, il vescovo o non so cos'altro. Mi pare evidente che se nudi siamo tutti umani, la carica che riveste qualcuno, la funzione che svolge lo rende diverso: non è la persona diversa, è la mansione che rende diversa qualsiasi persona la svolga. Non è che il privilegio spetti a Tizio a Caio a Sempronio, ma al Sindaco, al Prefetto, al Vescovo; quando torneranno ad essere Tizio e Caio (e Sempronio, se succede) saranno trattati come me e gli altri. Per questo non trovo nulla di strano che si preveda un trattamento diseguale per il Presidente del Consiglio, non per Tal dei Tali ma per il Presidente del Consiglio chiunque esso sia. Trovo invece strano che se questa eccezione debba essere prevista per legge costituzionale e non per legge ordinaria non lo si sia detto subito, senza ingannare e far perdere tempo a nessuno. Quando tornerà ad essere solo il signor Tal dei Tali sarà trattato come tutti gli altri, anche se è abituale l'uso di chiamare Presidente chiunque lo sia stato per una volta di qualcosa, magari una bocciofila. E ora? E ora che 600 mila italiani (1%) hanno gridato in piazza che gli è antipatico, che lo odiano, che non lo sopportano e che deve andarsene a casa, B deve dimettersi. Questa è democrazia! Questa è democrazia? I ritardatari Presto o tardi ci arriveranno. Sono occorsi più di settant'anni per accorgersi che il paradiso dei lavoratori era un inferno, qualche anno e qualche cadavere innocente per accorgersi che i fratelli erano terroristi, il tempo che gli avversari politici ripetessero i loro errori per vedere che erano errori: hanno bisogno di tempo, di molto tempo ma alla fine ci arrivano. Non ammetteranno la loro responsabilità ma riconosceranno che comportarsi in un certo modo è sbagliato, specialmente quando a quel modo si comportano gli altri, quelli che sicuramente sbagliano. Ci vorrà


69

del tempo ma alla fine capiranno che è meglio essere uniti per amore che per odio, che non è il caso di odiare qualcuno solo perché è amato da altri ed ha fatto perdere una partita che sulla carta sembrava stravinta. Ci vorrà del tempo e poi si offenderanno se diranno che sono ex antitizio, come ora qualcuno ritiene offensivo essere detto comunista, magari dopo essere stato per anni dirigente di quel partito e non averne mai denunciato gli errori o gli orrori. Già, se ne accorgeranno: tardi ma se ne accorgeranno. E intanto? Intanto "calunniate, calunniate; qualcosa resterà" e forse troppo tardi capiranno che se si fomenta l'odio verso qualcuno, prima gli getteranno in faccia insulti, poi letame, poi un piccolo pesante appuntito duomo ma nemmeno questo potrebbe bastare e qualcuno penserà a qualcosa di più letale, ritenendosi nel giusto perché quella persona era stata avvertita e avrebbe dovuto non opporsi alla prepotenza e ritirarsi in buon ordine per evitare il peggio: e se è cocciuto ben gli sta. Devo avere uno strano concetto della democrazia: penso che ognuno possa esprimere il suo pensiero e permettere agli altri di esprimere il proprio; penso che se non si è capaci di convincere la gente delle proprie opinioni non sempre è perché è troppo stupida per capirle; penso che non è detto che la maggioranza sia sempre nel giusto, che possa anche sbagliare ma ha il diritto di farlo; penso che chi ha i capelli rossi non deve essere perseguitato ma nemmeno può imporre la sua volontà. C'è gente che è convinta di essere sempre nel giusto, di non sbagliare mai e per questo se sbaglia continuerà a sbagliare; gente che mai trova opinioni giuste diverse dalle proprie e, sicura di fare il bene di tutti, ritiene suo dovere imporle agli altri. C'è gente che pensa che più grida o insulta e più ha ragione, diritto di disprezzare gli altri e imporre il proprio pensiero. E c'è anche chi pensa solo al vantaggio che può trarne. Tifavo Bartali, ma non odiavo Coppi, non mi auguravo che cadesse o scoppiasse; a scuola parteggiavo per i Troiani, ma non odiavo i Greci; speravo che la mia squadra vincesse, ma non odiavo le squadre avversarie. Si può essere accomunati dallo stesso amore o dallo stesso odio, ma non è la stessa cosa. Non si dovrebbe odiare il capo di un partito solo perché non si riesce ad averne uno capace di contrastarlo onestamente. In mancanza di un leader da amare non resta che un nemico da odiare: se non c'è amore e forza resta odio e debolezza.


70

"Ad personam" Quando mi occupavo di queste cose, oltre alla tariffa prevista per il livello salariale c'erano importi detti "ad personam" e "ad mansionem". Esemplificando: se per i lavoratori di 2° livello la paga era 100, ai lavoratori di 2° livello tessitori poteva spettare un importo "ad mansionem" di 5 e il tessitore Tizio poteva avere un ulteriore importo "ad personam" di 4; in totale 109 a Tizio, 105 agli altri. La differenza fra i due importi aggiuntivi era sostanziale: chiunque aveva diritto a 5 finché faceva il tessitore, ma solo Tizio aveva 4 perché era bravo o simpatico o richiesto e se li teneva anche se non faceva più il tessitore. Mi sembra abbastanza strumentale parlare di leggi "ad personam" per leggi che riguardano invece la mansione, cioè chiunque svolga quella mansione e solo finché la svolge: si dovrebbe parlare di legge "ad mansionem" ed essere giudicata per quello che è, sia o no antipatico e odioso chi "pro tempore" la svolge. È "ad personam" se riguarda Tizio perché è Tizio, è "ad mansionem" se invece lo riguarda perché è tessitore. 1001 croceristi Supponiamo che 1001 persone noleggino una nave da crociera riservandosi il diritto di scegliere il comandante. Democraticamente votano e 501 scelgono P mentre 500 avrebbero preferito B. Supponiamo che dopo un po' ci si avveda che P non è in grado di governare la nave, che si decida di rifare la scelta e che 550 persone scelgano B, unico altro a bordo abilitato a farlo. B diviene il nuovo comandante, in pieno oceano e oceano tempestoso. Supponiamo che uno dei passeggeri affermi che B - dieci anni prima - gli ha rubato il portafoglio: per tutti quei croceristi sarebbe bene o male decidere di lasciare B alla guida della nave e farlo processare solo una volta arrivati in porto? Che c'è di strano? Desta scalpore, è additata come un'infamia la notizia che due ragazzine senegalesi sono state fatte scendere dall'autobus perché senza biglietto. Non so se l'ispettore abbia usato parole insultanti nei confronti delle due, ma se così non è che c'è di strano se si chiede anche agli stranieri di stare alle regole? Capisco che erano due ragazzine, che era


71

notte, che erano lontano da casa ma anziché indignarsi perché un ispettore voleva far osservare le regole, perché non ci si chiede come mai due ragazzine a quell'ora fossero lontane da casa pretendendo di viaggiare senza pagare biglietto e non ci si indigna contro quei genitori che l'hanno permesso. Se invece di senegalesi fossero state venete forse l'ispettore si sarebbe comportato diversamente o forse sarebbe stato giudicato diversamente; forse se le due ragazze avessero detto al conducente che per qualche accidente non avevano i soldi necessari anche l'ispettore sarebbe stato più tollerante, per una volta. Ma sembra che molti stranieri siano convinti che in Italia non solo esista il diritto d'asilo per taluni ma anche quello per tutti di viaggiare gratis sui mezzi pubblici e di godere altri benefici che non spettano agli italiani se non pagando tasse e imposte (gli onesti) o rischiando multe salate (i furbi). E le ragazzine si adeguano. Un Paese straordinario È un Paese straordinario, un Paese in cui tante cose non sono come altrove. In questo Paese non si persegue chi viola la legge ma chi la osserva e la fa osservare (comandanti di nave che fermano clandestini, ispettori tranviari che richiedono il biglietto ai passeggeri, ecc.), non chi va a rubare in casa altrui ma chi si oppone: Si considera razzista non chi gode di privilegi ma chi non vuole subire discriminazioni (in assegnazione di alloggi, prestazioni sanitarie gratuite, ecc.), si combatte la disoccupazione accogliendo nuovi disoccupati, si fa pagare le tasse solo a chi ha pagato abbastanza imposte (se non si denuncia abbastanza imponibile IRPEF non si pagano ticket sanitari, scolastici, ecc.: come far pagare il biglietto d'ingresso alle partite solo a chi ha l'abbonamento). Giudice e accusatore sono "colleghi", se un giudice assolve un altro condanna e viceversa (se le possibilità di avere un giudizio giusto sono il 50%, tanto vale lanciare una monetina: costa molto meno), a Natale si scrivono a Gesù Bambino letterine piene di odio e di cattivi propositi, e tante altre cose così. È davvero un Paese fuori dall'ordinario, un Paese straordinario.


72

2010 Generosità C'è una signora che compare spesso in TV; è una politica con un cognome tipo "Basco" o "Svevo", un cognome che ricorda non so quale nazione. Io la conosco come "la sbessolona", per via di una sua caratteristica fisionomica: lo so che non è bello identificare così una persona, ma non ho molta memoria per i nomi. Dunque questa signora appare sovente in TV e da moltissimo tempo e si agita e grida e interrompe e dice più o meno sempre le solite cose, o meglio, le urla. Fra queste, immancabile, la necessità di aprire le frontiere a chiunque desideri venire a vivere da noi, con mogli, figli, padri, nonni, parenti e affini; tanti affini: tutti i parenti delle tante mogli. La necessità di accoglierli, di dare loro un lavoro, una casa, assistenza medica gratuita, pensioni per i vecchi, asilo e scuola per i piccoli: tutto e quant'altro gli italiani hanno sempre desiderato e raramente avuto. È molto generosa questa signora, penso che nella sua generosità abbia la casa o le case piene di queste persone, che le accolga, che spenda gran parte del suo non piccolo stipendio statale in questa sua generosa missione e gran parte del suo tempo lo passi in mezzo a loro, magari in vacanza nei loro Paesi. Ossessione Se piove, se nevica, se fa freddo, se fa troppo caldo, se c'è nebbia è colpa di Tizio e dei meteorologi delle sue televisioni. Se la giustizia è lenta o inaccessibile è colpa di Tizio e delle sue mille cause pendenti che la intasano. Se i governi di centrosinistra durano la metà del dovuto è colpa di Tizio, della sua ricchezza, delle sue televisioni e degli italiani che non sanno usare il telecomando. Se Turco e Bindi non sono ministre è colpa di Tizio che ne preferisce altre, anche se più giovani e belle. Se i giornalisti RAI diventati presidenti di Regione vanno a transessuali è colpa di Tizio che si accaparra le escort.


73

Se qualcuno gli lancia in faccia miniature del Duomo di Milano è colpa di Tizio che va a piedi perfino nella sua città. Se Di Pietro strabuzza gli occhi, si agita e straparla in una strana lingua è colpa di Tizio che non si è lasciato sfasciare a suo tempo. Se la gente vuole andare in ferie in posti esotici è colpa di Tizio che ha dato il cattivo esempio. Se donne e uomini vogliono apparire giovani è colpa di Tizio, della sua pelle tirata, dei suoi capelli rinati. Se i politici sono quasi tutti quelli di vent'anni fa è colpa di Tizio che è sempre lì e non si rassegna alla sua età: perché lui si e io no?. Se tanti politici e giornalisti di stampa o TV possono prosperare è solo colpa di Tizio e della sua esistenza: altrimenti di cosa parlerebbero?. Se viene il terremoto è colpa di Tizio che l'ha ordinato per poi fare bella figura. Se ho scritto tutto questo (e potrei continuare) è soltanto colpa di Tizio. Giudicare Avranno mille ragioni i giudici di Firenze, io non lo so e non m'interessa saperlo. Però ho uno strano convincimento: penso che fare il giudice in Italia sia il lavoro più bello del mondo. C'è gente che si alza al mattino e deve affrontare mille problemi: le commesse che non arrivano, i dipendenti insoddisfatti, la concorrenza, i macchinari, i debitori e i creditori, il malato da curare o da operare, il camion da guidare, la verdura che marcisce, le gelate. Chi ha qualcosa da fare ha la possibilità di sbagliare , ha le molte e confuse leggi da rispettare, il timore di non riuscirci e di dovere pagare. Ma non i giudici. Se ne stanno in attesa di cogliere qualcuno in fallo, senza doversi preoccupare di eventuali possibili errori: se sbagliano non pagano, paghiamo. Mi fanno pensare a quei pensionati che se ne stanno a guardare il lavoro degli altri, pronti a criticare questo e quello, senza far altro che giudicare. E se, tanto per provare, si invertissero i ruoli, se chi lavora giudicasse e chi giudica lavorasse?


74

Sfortuna Pare che il presidente degli Stati Uniti d'America trovi grosse difficoltà a far approvare una norma che estenda la tutela sanitaria a chi non è coperto da assicurazione. La sfortuna sta nel fatto che gli USA sono vicini a Canada e Messico ma non all'Italia. Se invece lo fossero il problema sarebbe facilmente risolto: chi non ha assistenza negli USA verrebbe nel nostro Paese, meglio se clandestinamente, e sarebbe curato senza dover nemmeno pagare la tassa (ticket) o sottostare alle limitazioni imposte ai cittadini italiani. Cum grano salis Non ci volevo credere. Come quando ho visto alla TV l'aereo infilarsi in un grattacielo e credevo fosse un film o telefilm, una fiction come si dice. Non mi sembrava pensabile che il maggior partito italiano venisse escluso dal partecipare al voto. Non mi pareva possibile e invece era vero, magari per una impensabile sua leggerezza e non per una furbizia altrui, ma era vero. D'accordo, ci sono regole e vanno rispettate; ma ci sono regole prioritarie su altre e certe volte usare il buon senso è meglio del rispettare rigidamente le regole. Se la regola dice di tenere la destra ma la strada a destra è franata, forse non è male ignorare la regola e spostarsi cautamente sulla sinistra se la sinistra è libera. Io vorrei che tutti rispettassero le regole ma vorrei anche che tutte le regole fossero rispettabili e non assurde come purtroppo spesso succede: un cartello che limita la velocità a 30 km/h dimenticato dopo i lavori in una strada diritta fra le risaie, larga e ben asfaltata, è un invito a non rispettare la norma e magari tutte le norme. Mi sembra strano affermare che in democrazia le regole vanno rispettate escludendo dalla competizione il più forte dei partiti avversari. Chissà perché un simile comportamento mi ricorda paesi come la Repubblica Democratica Tedesca: si definiva democratica e la democrazia consisteva nella possibilità di votare un partito, un solo partito senza concorrenti. Mi ricorda anche il Fisco italiano che per un cavillo formale nega agevolazioni cui di fatto si avrebbe diritto, che considera conviventi persone


75

che hanno residenza anagrafica nello stesso Comune pur vivendo di fatto l'una a Canicattì e l'altra a Pizzighettone e non conviventi due coniugi che vivono nello stesso appartamento, a volte nel comune di residenza dell'uno e altre in quello dell'altro. Giusto dire che tutti devono stare alle regole, ma preferirei che fossero applicate "cum grano salis" per tutti, siano cittadini che presentano la denuncia dei redditi o politici che presentano le liste. Esibizione È meglio esibire la Costituzione chiusa o aprirla, leggerla e rispettarla? "Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli." (Matteo 7,21). Non chiunque dice: Costituzione, Costituzione, è un onesto democratico, ma colui che la rispetta e la osserva anche quando non gli fa comodo. Falso o miracoloso? Trovo in Wikipedia: "Oggi Piazza del Popolo è un'ampia isola pedonale di circa 15000 mq[senza fonte], luogo di eventi pubblici importanti: la sua capienza le permette di ospitare sino a 50.000 persone" Sento dire che alla manifestazione di ieri c'erano 200.000 persone; i casi sono due: o questo è vero e allora Wikipedia dice il falso, oppure dice il vero Wikipedia e questo è falso. Esiste una terza possibilità: che siano vere entrambe le cose e che si tratti di un miracolo. Non dovrebbe essere impossibile calcolare la superficie della piazza, concordare almeno sulla capienza massima e risparmiarci dati altamente improbabili. Se davvero sono 15000 mq, con 4 persone per mq ce ne starebbero 60000, magari 90000 stipandovene 6 ma 200000 solo accatastando 13 persone in un mq: per i miracoli forse sarebbe meglio rivolgersi a San Giovanni.


76

Errata corrige Per un involontario errore di stampa, nel libretto della Costituzione Italiana agitato in varie occasioni da magistrati e politici manca l'art.15. Si prega volerlo inserire. Art. 15. La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge. Chissà perché Il signor Bersani afferma che se Tizio non vuole vedere Michele & C. basta che usi il telecomando. Chissà perché è invece convinto che chi non vuole vedere "le TV di Tizio" non sia in grado di fare la stessa cosa. Io lo uso il telecomando: posso rifiutare quello che mi viene offerto, ma mi secca un po' pagare per un piatto immangiabile. Cosa fare? E se il giocattolo si rompesse? Se Tizio decidesse di godersi la vecchiaia e i suoi soldi in qualche bel posto nel mondo infischiandosi del popolo della libertà, del popolo italiano, di piazza del popolo? Un sacco di gente non saprebbe più cosa fare: pm, giudici, intercettatori, giornalisti, pettegoli, avvocati, politici e tante altre persone si troverebbero senza un lavoro o ad affrontare un lavoro nuovo, difficile e sconosciuto che potrebbe portarli alla disperazione, a gesti inconsulti. Una crisi nazionale di portata immensa, peggio, assai peggio della crisi attuale. Faccia a faccia Se davvero ritiene che gli avversari politici sbavino di odio e d'invidia, è normale che Tizio non voglia i "faccia a faccia": teme che i soliti metaforici sputi in faccia diventino reali, anche se involontari.


77

Bimbi e genitori I genitori non pagano la mensa. Ai bambini solo pane e acqua. (il Giornale di Vicenza). Io sono convinto che un metro debba essere della stessa misura per tutti: non può essere che quello del venditore sia più corto di quello del compratore. Mi aspetto anche che chi proclama a gran voce che tutti devono pagare le tasse lo pretenda da amici e nemici oltre che da se stesso. Perché allora scandalizzarsi tanto se chi non vuole pagare un servizio non ne beneficia? Se i genitori non pagano la mensa scolastica, a meno di comprovata impossibilità, significa che non desiderano che i loro bimbi la ricevano, che provvedono loro direttamente a fornirgliela e si dovrebbe rispettare la loro volontà. O forse durante le vacanze quei bimbi non mangiano? Se così fosse si dovrebbero prendere dei provvedimenti, magari anche nei confronti dei genitori. Ma se invece vogliono solo fare i furbi e non pagare la tassa per il servizio che ricevono, chi vuole che la legge valga per tutti dovrebbe prendersela con quei genitori oppure pretendere che nessuno paghi imposte, tasse, ticket, mensa, biglietto del tram, ecc. Come poi lo Stato possa fornire gratis a tutti anche alloggio e vitto (vario, differenziato, con o senza questo e quello per motivi, gusti o fisime personali o precetti religiosi) mi rimane misterioso. Ai miei tempi chi non voleva o non poteva (ed io fra questi) usufruire della mensa non ne usufruiva, ma i tempi cambiano. P.S. Con quello che costa il pane conviene dargli la pastasciutta e alla loro età forse è meglio l'acqua del vino, o no? A pensar male .... «Firmo questa riforma nel nome di mia madre, che ha dovuto lottare con le compagnie assicurative..." (Barack Obama ): se questo l'avesse detto un noto personaggio nostrano si sarebbe parlato di ennesima legge "ad personam". Apprensione La notizia che un signore è indagato perché - ritenendosi vittima di


78

un'ingiustizia - telefonicamente chiede all'autorità competente di porvi rimedio, mi mette un po' in apprensione. Se io sentendomi insultato da un impiegato comunale telefono al suo superiore o al sindaco per lamentarmi della cosa, corro il rischio di essere indagato dalla Procura di Vattelapesca, che ha intercettato la mia telefonata mentre passavo per la prima e unica volta da quelle parti? E magari dicendogli che alle prossime elezioni non voterò per lui se non fa qualcosa, rischio l'incriminazione per minacce, corruzione, ricatto o qualche altro reato. Mi consola il fatto che, essendo io uno qualunque e indegno di far notizia, probabilmente a me non succederà, ma non si sa mai. Opinioni Si dovrebbe avere rispetto per le opinioni altrui e sopratutto per le proprie. Può succedere che si cambi idea, anzi a volte è un bene che una cosa un tempo ritenuta deprecabile diventi accettabile e viceversa, ma non può essere che questo dipenda solo da chi la fa: se io o tu, se noi o loro. Per rispetto dalle proprie opinioni chi proclama che tutti devono pagare le "tasse" dovrebbe essere il primo a farlo, chi chiede rispetto della Costituzione dovrebbe rispettarla in tutto e non solo nelle parti che gli convengono, quando chiede l'osservanza delle regole deve valere per sè e per tutti. E invece succede che chi chiede il rispetto della Costituzione non voglia limiti alla violabilità della segretezza delle comunicazioni telefoniche (art.15), ignori gli art. 29, 30 e 31 a tutela della famiglia e dei figli o pretenda che nel 1947 i costituenti potessero riferirsi a famiglie gay o, chissà, a famiglie mafiose. Chi si richiama all'art. 3 e alla parità di tutti i cittadini non dovrebbe accettare che una persona possa giudicare e condannare un'altra a meno di non riconoscere la disparità di ruolo, ammettere che giudice, imputato, presidente del consiglio, fattorino non sono la stessa cosa. Chi per anni ha sostenuto che più disoccupati arrivavano meglio era per l'economia non dovrebbe ora lamentarsi del loro numero. Succede che chi chiede il rispetto delle regole senza eccezioni s'indigni se un Comune voglia farle rispettare e rifiuti mensa o scuolabus a chi si rifiuta di pagare il dovuto. Se proprio vuole, per non manifestare la


79

propria incoerenza farebbe meglio a saldare il debito senza tanta pubblicità, senza prendersela con i sindaci o con quei cittadini che, già pagando retta per i propri figli, tasse comunali e imposte per il suo lauto stipendio, non sono disposti a farsi carico anche dell'inadempienze altrui. Si dice che queste cose creano disparità umilianti per i bambini. Se il Comune non può fornire a tutti il pasto gratis, mangiare il cibo di mamma può essere considerato un privilegio, ma dipende anche dalla mamma. Io non sono convinto che se tutti mangiano alla mensa non vi siano altre, più gravi disparità: fra chi paga e chi non paga, fra chi arriva in Mercedes e chi in Panda o a piedi, fra chi ha la mamma alla moda e chi in chador, fra chi è ricco e chi vuol sembrarlo. Non so se i genitori morosi vogliono fare i furbi, se considerano il telefonino più importante della mensa, se pensano che spetti ad altri il mantenimento dei figli o se sono bravi genitori in difficoltà, ma per evitare umiliazioni a quei bambini sarebbe preferibile non sventolare in pubblico, per fini politici, la loro vicenda. Una famiglia solidale Norberto e Salvatore erano una famiglia solidale. Norberto si dava da fare, se perdeva un lavoro ne cercava un altro e di solito lo trovava, perché era uno che lavorava bene e lavorava molto. Salvatore non aveva un lavoro e non lo cercava: poteva contare su Norberto che non gli faceva mancare niente. Aveva molto tempo libero, Salvatore; tempo per andare al bar o in spiaggia, per bere, mangiare, corteggiare, acquistare questo e quello: questo gli piaceva fare e questo faceva. Così Salvatore diveniva sempre più grande e grosso e il suo appetito pure e gran parte del guadagno di Norberto serviva per soddisfare le sue crescenti "necessità". Norberto doveva lavorare di più e mangiare di meno e alla fine si ammalò e non poté più né lavorare né guadagnare. Norberto e Salvatore erano una famiglia solidale, forse troppo. Bamboccioni Da "il Gazzettino": Padova e Venezia, genitori dal giudice:«Cacciate di casa i figli bamboccioni». Prima sentenza di un tribunale: 38enne con lavoro part-


80

time obbligata ad andarsene. Forse Bossi ci fa un pensierino: se un giudice ritiene che vent'anni dalla maggiore età bastino per poter badare a se stessi, magari - mutatis mutandis - potrebbe pensare la stessa cosa per gli oltre sessanta dall'avvento della Repubblica Italiana. Ricchi e poveri Tutto è relativo. Immancabilmente, scaldandosi e alzando la voce, la signora Turco del PD (già DS, PDS e PCI) reclama e pretende più equità, che i ricchi siano meno ricchi e i poveri meno poveri. Dovrei pensare che chi parla di equità abbia in mente qualcosa che valga per tutti e non solo per gli altri. Non capisco come possa considerare equo che un operaio guadagnando 1200 euro al mese debba contribuire a farle avere un reddito almeno dieci volte tanto. Probabilmente i ricchi che devono diventare meno ricchi sono quelli che guadagnano più di lei e i poveri che devono diventare meno poveri sono quelli che guadagnano come o meno di lei. "La mia indennità è di 5000 euro al mese"dichiara, e già sarebbe 10 volte il reddito di mia moglie. Poi aggiunge "più altri 5000, ma una parte la do al partito" e qualcun altro precisa che le indennità dei parlamentari arrivano a 20000 euro mensili. Non so se parlando di equità intende portare il reddito di tutti gli italiani a 20000 euro mensili ed ho qualche dubbio che questo sia possibile; così come stanno le cose per i molti italiani che guadagnano si e no 1200 euro al mese lei è ricca e per chi ne guadagna meno di 500 è straricca, come per lei lo è Tizio. Il motto dei molti come lei è "Liberté, égalité, fraternité: spogliatevi voi vestitemi me", avrebbe detto mio padre. Il dilemma Mi par di capire che per alcuni campani il problema posto dalla Fiat non sia "se potrò o non potrò lavorare", ma il quasi insolubile dilemma "se potrò darmi malato e scioperare, da dipendente o da disoccupato". Per il signor Alighieri l'Italia era il "bel Paese là dove 'l sì suona": ma erano altri tempi, oggi alcuni conoscono solo il no.


81

Efficienza Al fine di rendere più efficienti e produttive le intercettazioni telefoniche si pensa ad una proposta di legge che: 1. vieti ai mafiosi l'uso dei "pizzini" e le telefonate coinvolgenti altre persone artatamente tendenti a sovradimensionare, ingolfare e depistare le indagini; 2. obblighi i criminali solitari all'uso contemporaneo di due telefonini, uno per raccontarsi e l'altro per ascoltarsi le proprie malefatte. La quarta settimana Non capisco cosa intendano i politici quando dicono e ripetono come un mantra "famiglie che non arrivano alla quarta settimana". Se le entrate mensili di una famiglia bastano non per quattro (lasciamo perdere i rotti, come se i mesi fossero tutti febbrai non bisestili) ma per tre settimane, il primo mese non arriverà alla quarta settimana, il secondo non arriverà alla terza, il quarto alla seconda, il quinto non arriverà al mese a meno che non faccia una settimana ogni tre senza consumare nulla di nulla o qualcuno tutti i mesi sostenga le spese di quella settimana o intacchi il capitale o accumuli debito su debito. Se invece tutti i mesi può arrivare alla terza settimana per un anno o due senza alcuno degli interventi precedenti, significa che in un mese ha avuto reddito per tre settimane e in tutti gli altri per quattro ma un quarto del reddito serviva a pagare l'arretrato del mese precedente. C'è qualche altra possibilità? Padania "(ANSA) - ROMA, 17 GIU - La Padania non esiste. A bocciare la tesi fondativa della Lega Nord sono gli studiosi della Società' geografica italiana. 'Tanto vale dirlo subito - affermano nel loro rapporto annuale, presentato a Montecitorio e dedicato quest'anno al Nord della Penisola - la Padania come spazio etno-culturale omogeneo non esiste'. Bocciata anche l'idea di una 'nazione padana': per i geografi dell'istituto la sua inesistenza è ancora piu' evidente'." Mettendo Italia al posto di Padania, il discorso cambia


82

Di Pietro Se fossi Di Pietro mi sarei già dimesso, per coerenza con quanto predico. Ma pare che la regola cui si attiene sia "fa agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te" ovvero "Non fare quello che vuoi che facciano": deve pur distinguersi. Veneti Il buon Pancho afferma che i veneti non amano il loro territorio: hanno messo capannoni ovunque. C'è chi invece i capannoni non li vuole e non li usa, preferisce che altri lo facciano per lui e li disprezza, come i romani disprezzavano gli schiavi che lavoravano per loro. Cornuti e mazziati, credo dicano altrove: chissà perché la Lega prende tanti voti. Feste d'estate Torna l'estate e con l'estate da qualche anno torna la "Festa Democratica". Non so se devo considerare non democratiche tutte le altre feste popolari estive o "Festa Repubblicana" il 2 giugno. Minima 25°, massima 21° In questi giorni d'estate sento esperti consigliare di non mettere il condizionatore di casa a 21° ma almeno a 25°; nei giorni invernali sentivo esperti consigliare di non mettere il termostato del riscaldamento domestico a 25° ma al massimo a 21°. Io sono un po' all'antica: mi piace la frutta di stagione (la nostra), mangio castagne d'inverno e anguria d'estate e non viceversa, mi aspetto il caldo d'estate e il freddo d'inverno: chissà perché molti vogliono 25 gradi d'inverno e 21 d'estate? Lost Lunedì, puntata di Lost. Sarà stato per il caldo, per l'età, per la disattenzione, per le finestre aperte e i rumori del traffico ma l'ultima volta non ci ho capito niente. Forse sono stupido e non capirò mai, forse capirò nella prossima puntata, forse ci vuole un corso speciale, forse è inadatto ad un


83

pubblico molto adulto, forse non lo guarderò e mi farò spiegare tutto da qualcuno che ha capito e sa spiegarlo a una testa dura come la mia, se lo trovo. Italia Le democrazie si reggono sull'equilibrio di poteri e contropoteri, la democrazia italiana sull'equilibrio tra veleni e controveleni. Qualcuno pensa che di questo passo l'Italia finirà come la Sardegna medievale: governata dai Giudici (Torres-Logudoro, Calari Gallura, Arborea). C'è chi sogna una Repubblica sul modello della Serenissima Repubblica di Venezia: un'oligarchia in cui la sovranità risieda nel suo Maggior Consiglio (o Consiglio Suo Maggiore, ossia CSM). Avvisi Problema linguistico: si dice "avviso di garanzia" o "avviso d'infamia"? Si avvisano gli indagati (per garantire) o i media (per infamare)? Alberto e Andy Visto che tutti ne hanno parlato,anch'io ne scrivo. In una scampagnata in bicicletta fra amici credo sia normale che se uno fora, gli salta la catena o cade tutti gli altri lo aspettano. In un'amichevole compagnia di ciclisti anche se qualcuno solo non ce la fa a tenere il passo degli altri ci si attende, magari alla fine della salita o della discesa o alla prima osteria: o così o non si è della compagnia. Alberto ed Andy magari possono anche essere amici ma al Tour non stanno facendo una scampagnata: sono concorrenti, ognuno deve semplicemente cercare di arrivare prima dell'altro. Se Alberto avesse messo un bastone fra gli ingranaggi di Andy non sarebbe solo da biasimare ma da metter fuori corsa e dovrebbe vergognarsi. Se Alberto non ce la fa a seguirlo, Andy lo deve aspettare? È sleale approfittare della debolezza altrui? Se uno sbaglia una curva e deve frenare


84

e fermarsi, lo si deve aspettare? Se uno sbaglia a cambiare e la catena s'imbroglia perché mai lo si dovrebbe attendere? Se ci si deve fermare quando qualcuno ha dei problemi lo si dovrebbe fare sempre, così chissà quando il Tour arriverebbe a Parigi. Magari è poco credibile che Alberto non abbia visto Andy in crisi per via della catena (ma non cambierebbe niente se fosse stata invece crisi per fame, sete, foratura, indigestione, colpo di sole, innamoramento improvviso, rottura delle braghe, delle scarpe, degli occhiali o qualsiasi altro dei mille accidenti che possono capitare in corsa) ma non ha fatto niente di cui vergognarsi ad approfittarne: non sono ad una scampagnata fra amici. Integrazione Perché affannarsi tanto, perché compiacerne i vizi per favorire l'integrazione di chi non vuole integrarsi? Se fossimo meno ossessionati dalla paura di essere razzisti, se nella nostra Patria rifiutassimo comportamenti contrari alla nostra civiltà e alla nostra storia, se facessimo sentire negativamente emarginato chi persiste in tali comportamenti, penso che la maggioranza degli stranieri cercherebbe di integrarsi evitandoli. Vale per loro quello che varrebbe per gli evasori fiscali, i maleducati che buttano le cicche dove capita, i possessori di cani che sporcano le città: sentendosi moralmente condannati dalla comunità, si comporterebbero diversamente. Se invece le loro abitudini sono accettate continueranno a praticarle e a vivere nel loro mondo senza necessità o desiderio di integrazione. Comportandoci normalmente, senza tema di essere considerati razzisti, senza paura di offendere inesistenti obblighi religiosi, quando vediamo una signora in burqa potremmo farci una bella risata per quel suo modo carnevalesco di presentarsi in pubblico: se è una sua scelta forse cercherà di apparire meno ridicola, se invece vi è costretta contro la sua volontà allora ben venga la condanna di chi la obbliga tenendola in soggezione o in schiavitù. Non costringiamo a integrarsi chi non vuole, ma sarebbe meglio per tutti che chi non accetta i nostri valori e le nostre leggi - compresa quella che vieta i mascheramenti nei casi non previsti - se ne tornasse da dove è


85

venuto, là dove sono considerati difetti quelli che per noi sono pregi. L'avversario Sento politici affermare che gli avversari sono inetti, incapaci di affrontare i problemi e di risolverli, quegli stessi problemi che loro ancor più non sanno affrontare né risolvere. È come se un ciclista che mai riesce a vincere contro un altro corridore affermasse che questi non sa correre, è una schiappa: se dicesse che è un grande atleta se ne dedurrebbe che lui lo è un po' meno, invece così tutti pensano che è solo più schiappa. Giustizia La Giustizia italiana funziona male, è lenta, l'organico è insufficiente: servono più soldi. Considerando la situazione attuale, in alternativa si potrebbe: 1. diminuire gli stipendi e aumentare gli organici; 2.

ridurre le ferie e aumentare le ore di lavoro.

Affezione Il signor Piero Fassino dice che se si viene sottoposti a 1000 processi e non si subisce alcuna condanna non si può parlare di persecuzione da parte della magistratura, che è sempre la stessa. Preferirei che fosse ben distinta quella che accusa (PM) da quella che assolve (Giudici), ma evidentemente al signor Fassino piace che sia sempre la stessa cosa. Naturalmente se ogni giorno i carabinieri vanno a trovarlo, lo portano in caserma e lì il comandate ogni giorno gli dice che si sono sbagliati e lo lascia libero di tornarsene a casa, il buon Piero dice che l'Arma gli è affezionata: altro che persecuzione! Pretesti Che chi fa politica aspiri a governare mi pare naturale, specialmente se per decenni non ne ha avuto la possibilità. Mi pare meno naturale che per governare anziché cercare il consenso degli elettori si cerchi di inventare


86

necessità inesistenti, come quella di cambiare la Legge Elettorale. Che ci sia necessità di un nuovo governo per approvare una nuova legge elettorale mi sembra una colossale montatura: non basta fare una proposta di legge? Se la maggioranza la vota diventa Legge, qualsiasi sia il governo in carica e non credo che solo il Governo possa proporre le leggi. Non serve possedere un autobus per usarlo, basta comprare un biglietto! Certo che se si propone una legge che consenta di votare solo se stessi, consideri ineleggibili gli avversari e nulli i voti dati a loro probabilmente non sarebbe approvata, come non lo sarebbe una che evidentemente si proponesse di danneggiare la maggioranza: per cambiare una legge non è indispensabile un governo ad hoc, basta una buona ragionevole proposta. Se l'inadeguatezza della legge vigente a garantire la durata della legislatura può essere un buon motivo per cambiarla, insistere invece per l'impossibilità di scegliere i rappresentanti mi sembra di più un pretesto. Poter scegliere all'interno delle liste, sempre comunque fatte dai partiti, è come poter scegliere i componenti di un televisore o di un veicolo: uno molto esperto preferisce sceglierli uno per uno e farselo su misura, uno meno esperto sceglierà quello con il maggior numero di componenti preferiti, uno inesperto si accontenta di scegliere quello che gli pare funzioni meglio. Per me non è "assolutamente indispensabile" poter scegliere fra i componenti di un televisore, di un'auto o di una lista elettorale. Rimboccarsi le maniche Ho visto un grande manifesto con il signor Bersani che si rimbocca le maniche: che sia la volta che va a lavorare? A Napoli? Una proposta assurda? Se si alza l'età pensionabile la gente protesta: succede anche in Francia. D'altronde e per fortuna la vita si allunga e con la vita dei pensionati anche il costo delle pensioni: se non protesta chi le riceve, protesta chi le paga. Proposta: prima la pensione poi il lavoro. Vivere di pensione dai 18 ai 40 anni e poi lavorare finché la vita dura: lo Stato non si lamenterà più se


87

la vita si allunga, la gente non si lamenterà se 40 diventerà 45 e ognuno vivrà quel che lavorando potrà. Urgenza Non capisco quel conducente d'autobus che, invece di premere l'acceleratore per portare quanto prima i viaggiatori dove devono andare, perde tempo a pensare al freno a mano; non capisco quel signore che, invece di portare quanto prima il Paese dove deve andare, perde tempo a pensare al lodo Alfano. Gente & Gente C'è gente che suddivide gli scarti, usa appropriatamente cassonetti e inceneritori e discariche, lavora e paga le tasse ed ha poco tempo per altre attività; c'è gente che non suddivide gli scarti e li butta dove capita e brucia cassonetti e incendia camion e non vuole inceneritori e discariche e pretende che altri se ne facciano carico e magari non paga tasse e non lavora ed ha tutto il tempo per protestare, bloccare strade, assaltare poliziotti. C'è gente fortunata che ha buoni amministratori e gente sfortunata che non ha buoni amministratori; gente che ha gli amministratori che si merita e gente che non si merita gli amministratori che ha; gente che vive in terre baciate dal sole e gente che vive in terre accarezzate dalla nebbia: c'è gente e gente. Solfa Per giorni, per mesi, per anni sento le stesse cose, la stessa solfa: non c'è mai stata maggioranza più grande, solo leggi ad personam, il Paese va in rovina, le televisioni del Tizio, il conflitto d'interesse, i parlamentari nominati, il partito azienda, la legge elettorale va cambiata (come?). Ci prendono per tonti che non riusciamo a capire o sono tonti loro che non capiscono che abbiamo capito? Forse … Sheikh Husayn con una telefonata "incastrò" l'auto di Calipari. Forse la Sgrena se la prendeva con le persone sbagliate .


88

Disoccupati Cinque milioni di immigrati regolari, 2.5 milioni di disoccupati. Credo di capire perché volevano accogliere tutti: se non arrivavano tanti stranieri, come avrebbero potuto denunciare un tal numero di disoccupati, di malcontenti? Al massimo potevano parlare di tanti scansafatiche, di gente che non voleva fare un lavoro da non italiani e di 2.5 milioni di posti disoccupati, non occupati, disponibili. Alternative E vabbè, non possiamo lasciare a capo del governo uno cui piacciono le donne: ma chi ci mettiamo al suo posto?Pare che la preferenza vada a uno cui piacciono gli uomini; quello che preferiva i mezzo e mezzo s'è già tolto di mezzo. Aggiornatemi Se si dice che uno va con l'escori non crea problemi se questa è una Ford, ma se invece è una Bianchi o una Rossi non so bene se sia un complimento o un'offesa. M'incuriosisce pure sapere se chi bestemmiava la Madonna o imprecava dicendo "put...a Eva" o insultava con un "figlio di put...a" ora bestemmia, impreca e insulta usando "escort". "Escort Eva!" finora non l'ho sentito dire. Unioni civili Nella mia infinita ignoranza - e disinteresse - non mi è chiaro cosa s'intenda per unioni civili. Parlando di unioni uomo-donna c'è già l'unione civile (matrimonio in municipio), l'unione religiosa (matrimonio in chiesa), l'unione civile-religiosa (religiosa con valenza anche civile) e l'unione di fatto ossia irregolare perché senza l'osservanza delle regole previste dal diritto canonico o civile. Se le unioni civili si riferiscono a quest'ultimo caso il modo per regolarizzare tali unioni già esiste: forse serve migliorarlo o regolare le conseguenze di queste unioni attribuendo diritti e doveri a chi pretende


89

diritti rifiutando doveri. Per altre unioni come comunità religiose militari o civili, maschili femminili o miste, culturali sportive o di mutuo soccorso, credo già esistano norme ed eventuali procedure. Se invece si tratta di unioni uomo-uomo, donna-donna, ermafroditoermafrodita o - che ne so - uomo/donna-cane/gatto/canarino forse capirei meglio se lo fosse detto chiaramente. La pignatta Possono insistere finché vogliono. È inutile che dicano "butta quella pignatta!". Me ne dessero una nuova o migliore, io subito butterei quella vecchia. Invece insistono solo perché si butti la vecchia, ma io non voglio e non posso restare senza pignatta: meglio una mal ridotta di niente. Piuttosto di niente meglio piuttosto, diceva mia madre. Anche in politica. Così parlò Finocchiaro "La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.": questo è razzismo! Perfetta Amata, difesa, adorata è la Costituzione della Repubblica Italiana. Così perfetta che ogni ritocco non potrebbe che guastarla. Credo però che, nonostante tanto amore, le copie del documento in mano ai politici si siano macchiate nel tempo o siano copie infedeli. Non mi spiego altrimenti perché chi pretende l'assoluto rispetto della Costituzione ne ignori alcuni passi o ricordi solo altri: non può essere solo per convenienza, deliberatamente. Può anche capitare che il testo sia integro e fedele e che lo ricordi perfettamente ma non coincida con il suo corretto pensiero: non potendo cambiare la Costituzione basta attribuire alle parole l'opportuno significato. Per esempio se la Costituzione dice "Art. 29. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio."


90

sicuramente non si può pensare che i Padri fossero così razzisti da dire quello che sembra evidente. Certamente con "matrimonio" non intendevano dire "Unione tra un uomo e una donna ufficialmente sancita davanti a un ufficiale dello stato civile o a un ministro del culto" (come intendeva mia nonna e come recita il dizionario) ma qualsiasi occasione in cui uomini o donne abbiano a trovarsi insieme. Erano persone molto previdenti e sagge, i nostri Padri Costituenti. Sofisma? Chi vince il campionato è campione, chi arriva secondo è vicecampione. Chi vince le elezioni fa il governo, chi arriva secondo fa il vicegoverno. Se un presidente non può presiedere subentra il vicepresidente. Se il governo non può governare subentra il vicegoverno. Non sarà democratico ma mi pare logico. Ministri e misteri Chissà perché se cade un muro (vecchio) tutta la responsabilità è del ministro mentre se viene catturato un capo camorra (Iovine) nessun merito va al ministro: misteri napoletani. Chissà perché se Tizio convince qualcuno a lasciare Caio è cosa buona e giusta mentre se Caio convince qualcuno a lasciare Tizio è spregevole campagna acquisti da calciomercato o da foro boario: misteri romani. Chissà perché ora vogliono un governo per cambiare la legge elettorale mentre quando erano al governo non l'hanno cambiata: misteri elettorali. Chissà perché dicono che le cose vanno male perché Tizio ha governato 8 anni negli ultimi 10 e non dicono 2 negli ultimi 4 o 9 negli ultimi 16 o magari 9 negli ultimi 62: misteri frazionari. Chissà perché pensano che se il nord non accetta i meridionali è razzista mentre se li accoglie è mafioso: misteri padani. Chissà perché i politici affermano quello che vogliono gli italiani


91

invece di chiederglielo, chissà perché dicono la PDL, chissà se le coppie nell'arca di Noé erano gay: misteri vari. Come cambiano i tempi! Un tempo non si doveva parlar male di Garibaldi, oggi non si deve parlar bene di Tizio. Sogno Io ho un sogno: il ritorno di un governo amato, Giuliano Amato. Sogno di riscuotere un credito, di ricevere un bonifico sul mio conto in banca e potere l'indomani pagare certi miei debiti, sogno di svegliarmi alla mattina e sapere dal giornale radio che nottetempo il Dottor Sottile ha prelevato una percentuale dal mio conto e da quello di tutti i cittadini italiani - il suo era momentaneamente chiuso - per risanare la finanza pubblica. Ora sento che l'Italia è in grave crisi, che c'è bisogno di un governo che vi ponga rimedio, di un governo che il popolo non sceglierebbe ma che per il suo bene gli deve essere imposto. Si parla di un governo ammazzaporcellum, un governo di tregua, di transizione, di responsabilità e temo che possa tornare un Amato. Temo che il sogno, che l'incubo diventi realtà: mi devo preoccupare? Perché? Perché devo vivere in un Paese così complicato? In un Paese che tutti dichiarano non normale contrapponendo anomalia ad anomalia? Un Paese dove chi ha "governato" per due anni facendo lo slalom fra le opposte esigenze dei suoi sostenitori lo rinfaccia agli avversari, dove chi governa non può decidere e chi può decidere non governa, dove l'arbitro è uno dei giocatori, dove sembra scandaloso chiedere il voto del popolo quando chi dal popolo ha avuto il mandato (altra parola impronunciabile) non è più in grado di governare, dove dei deputati eletti con lo stesso sistema elettorale alcuni sono perfettamente legittimati a parlare a nome del Paese mentre altri parlano a nome del padrone, dove la Costituzione - giusta o sbagliata che sia - è sempre letta solo nella parte a favore delle proprie opinioni,


92

dove ai poli nord e sud si aggiunge il polo equatoriale (positivo, negativo e presa a terra), dove una cosa per quanto ingiusta è giusta se si va in TV o sui tetti o si è in tanti e viceversa, dove la giustizia non trova il tempo per far giustizia perché impegnata a far politica, dove uno non spala la neve davanti casa se non c'è un finanziamento pubblico che insegni come impugnare la pala o senza "risorse" si chiude un rubinetto, dove i dipendenti pubblici si sentono padroni del pubblico, dove il medico che salva qualcuno dall'etilismo acuto è responsabile delle di lui future bevute, dove chi per bontà raccoglie una volta la cicca o rumenta altrui dovrebbe farlo per sempre, dove per fare una legge ordinaria ci vuole un'eternità e due assemblee che fanno le stesse cose e mille persone, dove aggiornare la Costituzione è impensabile. Morale moderna È senza alcun dubbio molto più grave abbandonare l' amante per tornare dalla moglie che abbandonare la moglie per stare con l'amante: parola d'onorevole. Per il bene del Paese I politici litigano con gli avversari e con i compagni di lista: non vogliono, non possono, non sanno convivere, trovare un accordo, accettare le decisioni della maggioranza e personali sconfitte. Se sono minoranza nel partito ne creano uno nuovo. Ma mai nessuno che non dica di volere il bene del Paese e di agire per questo. Per molti di loro il Paese è mal governato, ma non si deve chiedere cosa ne pensa il popolo: un po' perché è stupido e un po' per colpa della legge elettorale il popolo non sa o non può scegliere il meglio. Niente votazioni quindi, ma fare un governo estraneo a politici e popolo, un governo di tecnici che faccia il bene del paese, che imponga al malato le medicine odiate, che lo salvi volente o nolente, come un padre fa col minore. Se davvero vogliono disinteressatamente solo il bene del Paese chiedano alla Germania di mandarci un buon governo (e magari anche bravi magistrati) e - approvata la necessaria legge delega totale - se ne vadano tutti a casa senza stipendio e senza pensione. Sarebbe un ottimo


93

governo tecnico, tecnica tedesca. Gli Unni Distruggono tutto quello che trovano sul loro cammino: la protesta, come le partite di calcio, è solo una scusa per sfogare la loro stupida violenza. Non sono fra quelli che amano scendere in piazza (o salire sui tetti a favore di telecamere) ma comprendo chi lo considera un bel modo per far sentire le proprie ragioni e un'occasione per una gita e una bella passeggiata in compagnia. Si possono anche accettare i disagi che normalmente comunque procurano pacifiche manifestazioni ma i danni che provocano quando degenerano - come spesso accade - sono inaccettabili. Forse servirebbero norme a tutela della libertà di tutti, limitando un po' le libertà di una parte per contrastare l'arrogante licenziosità di minoranze facinorose. Perché non imporre - a garanzia di eventuali danni - una congrua cauzione per potere manifestare? Se tutto va bene viene restituita e gli organizzatori si adopereranno perché ciò avvenga: se supera la loro capacità scelgano un altro modo di manifestare o si accollino le spese di eccezionali misure di sicurezza. Perché non mettere fuori legge i cosiddetti "centri sociali" che si comportano come associazioni per delinquere progettando e commettendo reati? Perché non si autorizzano le forze dell'ordine ad usare idranti o altri mezzi per colorare quei "manifestanti" che rompono e distruggono? Si coprono il viso per non potere essere riconosciuti quando compiono quelli che ben sanno essere reati premeditati: non si può risalire al delinquente dal viso mascherato ma dalle macchie su abiti e pelle forse sì. Perché chi ha subito i danni e gli organizzatori che hanno perso la cauzione non dovrebbero essere risarciti da costoro? Anche con lavoro coatto se sono nullatenenti e volontari nullafacenti: potrebbero così usare in miglior modo la troppa energia che sfogano distruggendo. Fatemi capire E dai! E daghe'a! Continuano a insistere! Da più di due anni ripetono che 'sto governo ha tolto l'ICI ai ricchi e che ai poveri l'aveva già tolta il


94

governo precedente: anche stamattina l'ha ripetuto a Omnibus (La 7) il signor Gentiloni. Ed io continuo a non capire e nessuno mi vuole spiegare se io perdurando il governo Prodi - non avrei più pagato l'ICI oppure se sarei stata considerata ricca perché proprietaria della casa dove vivo con una pensione di 450 euro al mese. Ho letto in Internet quella proposta di legge, forse non l'ho capita ma non mi pare che sarei stata esentata dal pagare 277 euro annui d'imposta. Ora non ho più voglia di cercare, rileggere e capire quel testo, ma sarei davvero grata se chi va in TV a ripetere "Prodi ha tolto l'ICI ai poveri, Tizio l'ha tolta ai ricchi" una buona volta me lo spiegasse, sempreché "togliere" significhi eliminare e non prelevare, far pagare.


95

2011 Spese 20% Per rinnovare la patente ho pagato: • Euro 32.00 con c/c postale, spese € 1,1 • Euro 9.00 con c/c postale, spese € 1.8 • Euro 14.62 per marca da bollo L'importo della marca è quello che è, per la delizia dei tabaccai che devono dare il resto; 32 euro vanno all'Azienda Sanitaria Locale e possono differire da luogo a luogo, 9 euro vanno al Dipartimento Trasporti Terrestri del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Quello che mi colpisce è che per fare avere 9 euro allo Stato devo versare 1,80 euro alle poste: ben il 20% dell'importo. Risorse Quando le cose non vanno come dovrebbero andare immancabilmente chi ne deve rispondere afferma che mancano le risorse. Qualche volta potrà essere vero, ma io credo nel proverbio "la necessità aguzza l'ingegno" e conseguentemente che l'abbondanza abbia effetto contrario. Il figliol prodigo del vangelo finché disponeva di risorse si dava agli sprechi e ai vizi e solo quando si è trovato senza denaro è rinsavito. Se un cercatore d'oro dovesse setacciare molte tonnellate di sabbia nella speranza di trovare una pagliuzza magari continuerebbe a farlo se venisse pagato un tanto al mese, magari smetterebbe subito se lavorasse a cottimo o in proprio e cercherebbe un giacimento migliore o si troverebbe o inventerebbe un altro lavoro. Magari se i magistrati disponessero di meno denaro da sprecare in intercettazioni universali in cui trovare qualcosa per incastrare qualcuno, magari troverebbero metodi meno dispendiosi o si occuperebbero di cose più serie. Magari se non avessero abbastanza soldi per permettersi lunghi periodi di ferie, magari potrebbero occuparsi di più del loro lavoro. Magari se quando appare evidente l'inutilità della spesa dovessero pagare di persona gli sprechi, magari si comporterebbero come un buon pater


96

familias. Magari se disponessero di meno soldi per se stessi e per le loro fantasie lavorative, magari cambierebbero lavoro. Morra cinese Possibilità: SASSO (pugno chiuso) CARTA (mano aperta) FORBICE (due dita divaricate) Regole: SASSO prevale su FORBICE, perché la forbice non può tagliare il sasso; FORBICE prevale su CARTA, perché la carta è tagliata dalla forbice; CARTA prevale su SASSO, perché il sasso è avvolto dalla carta. Democrazia Italiana. Poteri: Legislativo (PARLAMENTO) Giudiziario (MAGISTRATURA) Esecutivo (GOVERNO) Regole: PARLAMENTO prevale su GOVERNO, perché può negargli la fiducia; MAGISTRATURA prevale sul PARLAMENTO, perché interpreta le leggi. Paese di santi Siamo o non siamo un Paese di Santi? Siamo tutti santi tranne uno: abbiamo avuto santa Nilde e san Palmiro, santa Cicciolina e san Liberoamore; abbiamo i Niki e i Piero che mai peccano con femmine, siamo tutti santi e immacolati, tutti con la Santa Chiesa Romana (con juicio, solo se non condanna aborto, divorzio, droga, pillole, solosesso o qualsiasi altra cosa che ci riguardi personalmente), tutti senza peccato liberi di scagliare la pietra. Forse adesso non è proprio cosi, ma chissà ..., magari da domani, per non essere come lui.


97

Meno male So che si canta "Meno male che Silvio c'è", ma chi la canta? Quelli del PDL, quelli del PD, quelli dell'IDV, i giornalisti, i presentatori TV, i magistrati? Quali che siano, non confidino troppo: tutto finisce e allora dovranno trovarsi un altro capo o un altro argomento o un altro mestiere. Dimissioni Se crolla un cinquantenne muro di cemento a Pompei si chiedono le dimissioni del ministro dei beni culturali, se si svende la casa del partito a Montecarlo si chiedono le dimissioni da presidente della Camera, se si presume che i pm di Milano abbiano ragione si chiedono le dimissioni del presidente del Consiglio: se si accertasse che i pm di Milano hanno torto si chiederanno le loro dimissioni? Basta che … Affermano e confermano che non vogliono le elezioni, che serve un governo ammazza-porcellum; ma basta che lui dica che non vuole le elezioni e subito loro le vogliono. Affermano e confermano che il governo non vuole il dialogo e che non si occupa dei problemi del paese; ma basta che lui dica che vuole il dialogo e affrontare i problemi del Paese e subito loro non lo vogliono. Affermano e confermano che vogliono che si dimetta e che vada a casa; ma, chissà, basterà che lui lo faccia e subito gli chiederanno di tornare, per riavere qualcosa da dire. Opposizione Intanto ci opponiamo, poi magari riusciremo a trovare un perché. Che noia! Quanto mi annoiano gli Antonello Pravda che non esprimono opinioni ma conclamano verità. Quanto mi annoiano le Silvia e le Livia che non dicono quello che


98

loro pensano ma quello che pensano le donne o - al minimo - le donne italiane. Quanto mi annoiano le trasmissioni TV che da giorni, da mesi, da anni non parlano che di SB, di quanto è Santo&Bravo, Satrapo&Bugiardo, Satana&Bestia, Solo Burlone, Statista&Benefattore. Quanto mi annoiano quelli che affermano che il malcostume italiano inizia con SB, che solo da quando c'è SB bellezza e qualcos'altro aiuta a far carriera: mezzo secolo fa vedevo donne avantaggiate per essere esenti da naja e seducenti. Quanto mi annoiano quelli che rendono scandalose cose private che non davano scandalo e ipotizzano ricatti per fatti a tutti noti. Quanto mi annoiano quelli che sbraitano per le feste in villa e si dicono favorevoli a libera droga, libero sesso, libere unioni, libera prostituzione, facile aborto, facile divorzio, facile eutanasia, quelli che vogliono ascoltare i vescovi solo se condannano chi odiano, quelli che benedicevano l'URSS e benedicono gli USA e ripetono che se qui succedono le stesse brutte cose che succedono lì la colpa è solo di SB. Modi di dire Dicono con disprezzo che con l'attuale legge elettorale i parlamentari non sono degli eletti ma dei nominati. Per dignità e coerenza, perché deputati e senatori che affermano questo non si dimettono? A tutti i politici Mi avete stufato! E escort e Tizio qua e Tizio là e Noi dell'Italia dei Valori e il rispetto della Costituzione e il conflitto d'interesse e la giustizia e le toghe rosse e le feste a Arcore e i nominati e la legge elettorale e le preferenze elettorali e le preferenze sessuali e le leggi ad personam pro e contro e la giustizia a orologeria e questo per il bene del Paese e quest'altro per il bene del Paese e la tutela delle classi più deboli e la tutela della famiglia e Fini e Casini e deve dimettersi e noi abbiamo fatto e voi non avete fatto e voi sbagliate e bunga bunga e bongo bongo e dire in giro che è uno schifo e dire che in giro dicono che è uno schifo e bla bla bla e ciacole e ciacole e ciacole!


99

Prima e dopo Mi par di capire: nella prima Repubblica per non essere incriminato bastava venire eletto, nella seconda per essere incriminato basta venire eletto. Viva la Costituzione In molte città d'Italia la gente è "scesa in piazza" (non usa più salire all'acropoli) a sostegno della Costituzione così com'è. Personalmente penso che la Costituzione non è stata scritta da Dio ma da uomini e quindi non sia perfetta ed immutabile, ma sono contento che intanto molta gente anche di sinistra sostenga che "La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio" e che voglia che cosi sia ora e sempre. Sono contento che molta gente ricordi a tutti che "La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi" e vuole che così sia ora e sempre. Sono contento perché questo mi da occasione di mantenere la promessa di insistere sull'argomento. Sono contento che molti anche a sinistra pensino che "La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere." mentre "La funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati." e che ognuno faccia il suo mestiere senza invasioni di campo! Giustizia Si dice che per il magistrato c'è l'obbligo dell'azione penale. Per l'automobilista c'è l'obbligo di non passare col rosso, se non rispetta l'obbligo e passa col rosso rischia almeno una multa; il magistrato che non rispetta l'obbligo e accantona la pratica magari per andare in ferie, cosa rischia? Se c'è tanto arretrato e tanti reati restano impuniti mi viene da pensare che qualche volta quest'obbligo non viene rispettato, senza sensi di colpa e senza conseguenze per l'inadempiente. Si dice che con questo Parlamento non di "eletti" ma di "nominati"


100

non è prudente affidare ad esso la scelta dei criteri di priorità delle azioni penali, meglio lasciarla ai magistrati: questi saranno anche tutti perfetti, tutti coscienziosi, tutti onesti, tutti dediti ad "amministrare la giustizia in nome del popolo", ma da chi sono stati "eletti"? Il popolo non ha scelto i singoli parlamentari, ma ha potuto scegliere fra le liste proposte dai partiti: è come scegliere un'auto fra varie marche e modelli senza poter scegliere le componenti. È sempre una scelta: se un partito o un'auto non dà fiducia non si sceglie. I magistrati invece sono come l'auto aziendale, devi tenerteli così come sono e accontentarti di quello che passa il convento. Tutti a Cannes La signora Rampino - giorni fa - diceva che è da piccolo Paese lamentarsi per l'arrivo di qualche migliaia o decina di migliaia di africani, un grande Paese non ha problemi per cose di così poco conto. Sicuramente sarà così, ma mi piacerebbe verificare cosa farebbe un Grande Paese come la Francia se chi arriva a Lampedusa venisse scortato o portato a Cannes. Si potrebbe provare … Si parla di profughi, di gente che fugge dalla guerra. Dalle immagini che vedevo non capivo perché dalla guerra non fuggissero - come mi aspettavo - donne, bambini e vecchi: pare che dalla Libia non sia arrivato nessun libico. Si dice che la Germania ha assorbito senza problemi i tedeschi dell'est: più o meno come è successo in Italia con gli italiani del sud. Non mi pare sia lo stesso che assorbire stranieri con altra storia, altra religione, altra mentalità. Se dalla Sardegna sbarco a Bonifacio, dico di fuggire dal regime berlusconiano e chiedo asilo politico, mi danno vitto, alloggio e trasporto gratis fino a Parigi? Completo Quando ancora viaggiavamo per l'Europa con la tenda nel bagagliaio, ci capitava di arrivare ad un campeggio e trovare la scritta "COMPLETO". Non ci passava per la testa di entrare comunque e fare scenate ma


101

continuavamo rassegnati a cercarne uno che non avesse quel cartello, a nostre spese senza nulla pretendere dalla Direzione del campeggio che non ci poteva accogliere. Da un bel po' di tempo al largo di Lampedusa dovrebbe esserci una boa con il cartello "COMPLETO", non c'è più posto. A meno che ... A meno che quei politici sempre pronti a invocare accoglienza a spese degli italiani non vadano personalmente a raccogliere la propria quota di persone, se le portino a casa, gli forniscano vitto e alloggio e garantiscano per loro. Considerando che con il mio stipendio dovevamo vivere in cinque penso che ciascuno di loro possa farsi carico di almeno una cinquantina di persone. Certo che se io fossi tunisino non ci penserei due volte ad entrare in una bagnarola, mettermi in mare, aspettare che arrivi una motovedetta italiana a prendermi per portarmi a Lampedusa a ritirare un assegno da 1700 euro. Ma non lo sono e devo subirmi le lamentele di mia moglie che indignata dice: "Ma come? A me dopo una vita di lavoro, contributi e tasse mi danno 400 euro al mese e devo starmene buona; loro arrivano si lamentano e protestano perché non gli portano il cibo sul vassoio, vogliono essere portati in Sicilia e magari si degnano di tornarsene di dove sono partiti solo dopo avere ricevuto quattro mie mensilità, contando di ritornare quanto prima a fare il bis. Arrivano intasando una piccola isola e si lamentano perché è intasata e non hanno l'accoglienza cui "hanno diritto". Io se non prenotavo non mi aspettavo di trovare sempre posto nei campeggi: hanno prenotato? Io devo pagarmi medicine e visite specialistiche perché il governo non trova il tempo o i soldi per rivalutare soglie di reddito fissate nel secolo scorso, ho dovuto rinunciare ai rimborsi per la ristrutturazione della casa dove vivo perché non avevo abbastanza imponibile e imposta da cui poter detrarre le spese. A quei baldi giovanotti visti in TV pensano di dare 1700 euro oppure vitto e alloggio finché non vengono identificati (loro fanno di tutto perché non avvenga) e naturalmente assistenza medica gratuita qualsiasi reddito abbiano purché non dichiarato e non assoggettato a ritenute. E se ne stanno lì a protestare, a fumare, a lamentarsi, a guardare i paesani a pulire i loro rifiuti. E se arriveranno i profughi veri non ci sarà né posto né soldi". E poi se la prende con quei politici che approfittano dell'occasione per rincarare


102

le lagnanze e garantirsi lo stipendio, farsi belli a spese degli altri. Io non so se mia moglie ha del tutto ragione, ma forse non ha del tutto torto. Narrazioni Si narra che il veliero di D'Alema stia per arrivare nel porto di Lampedusa per imbarcare tutti quanti vogliano salirvi, senza limiti. Si narra che nelle case di Turco, Vendola e compagni - tutte senza serrature alle porte - stiano arrivando letti e vettovaglie (esclusi vini e salumi) per accogliere tutti gli stranieri che lo desiderano. Si narra che, in un paesino, poiché metà degli abitanti lavora così tanto da non trovare il tempo per mangiare e dormire, l'altra metà lo fa al suo posto gratuitamente, per solidarietà. Monetine Leggo "Monetine contro il processo breve". Non so di che taglio fossero le monetine, ce ne sono anche da 2 euro: non vorrei che i contestatori fossero gli stessi che dicono di "non arrivare alla quarta settimana". Ipocrisia "Abbiamo la Costituzione più bella del mondo" ha affermato quella signora che partecipa a quante più può trasmissioni televisive, spesso interrompendo gli altri e sempre infuriandosi se viene interrotta, spesso offendendo gli avversari e sempre sentendosi offesa. Costituzione, Europa, ONU, Chiesa, Solidarietà, Famiglia sono da molti ipocritamente osannati quando quello che dicono o fanno gli piace e ignorati o peggio quando dicono o fanno cose gradite da altri ma non da loro. Hanno manomesso la Costituzione ma non vogliono che altri la tocchino, la considerano "la più bella del mondo" ma volutamente ignorano che tutela la famiglia "fondata sul matrimonio" ed escludono magistrati e giudici da "tutti i cittadini ... sono eguali davanti alla legge". Dicono e ripetono che siamo Europa e dobbiamo comportarci come quei Paesi europei che fanno quello che la loro parte desidera non come


103

quelli che così non fanno, pronti a insorgere se l'Italia non si adegua all'Europa silenti se lo fa un altro stato: Europa è una solo quando ad essi conviene. Vedono nell'ONU il massimo del diritto e della giustizia e ignorano volutamente che la maggioranza dei suoi componenti sono Paesi in cui Giustizia e Democrazia non sono inappuntabili, dicono che senza il benestare dell'ONU non si muove un dito e volutamente dimenticano d'avere bombardato "umanamente" senza, non ricordano che la Libia di Gheddafi è membro del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite. Tutti a citare la Chiesa quando dice qualcosa che loro approvano e a lamentarne l'ingerenza quando coerentemente dice cose per loro fastidiose. Per solidarietà chi fatica deve dare parte del suo guadagno a chi non ha ma non parte della sua fatica a chi non la fa, e sono quasi sempre gli altri a dover essere solidali. La famiglia è considerata una quando torna a suo danno e divisa quando avrebbe vantaggio ad essere considerata una: e nessuno se ne preoccupa. Costituzione, Europa, ONU, Chiesa, Solidarietà, Famiglia possono essere giudicati, ma con un po' di coerenza e accettando il diverso giudizio altrui. Lettera a una conosciuta Gentile Signora Onorevole, tante volte l'ho vista in trasmissione televisive e tante volte l'ho sentita parlare con passione di accoglienza: le sottopongo un'idea che sono certo condividerà. Quando nei programmi televisivi per farla riconoscere e ricordare mettono il suo nome e cognome, faccia aggiungere anche l'indirizzo di casa (o delle sue case, se ne ha più d'una). Avendo occasione di passare dalle parti di una di quelle, io e una decina o cinquantina di amici potremo venire a casa sua e godere della sua accoglienza. Non so quando questo succederà e nemmeno in quanti saremo: dipende dalle circostanze e dal meteo. Ma a lei sicuramente basta questa


104

anticipazione e siamo certi che troveremo vitto e alloggio decente per tutti e magari anche l'abbonamento al locale servizio di trasporto pubblico. Non so nemmeno quanto ci fermeremo, ma sono certo che potremo restare da lei tutto il tempo necessario. Io e i miei 10 o 50 amici siamo sicuramente più poveri di lei e - se non ho capito male il suo pensiero - lei ci dice che i poveri hanno diritto di essere accolti dai più ricchi e così siamo certi di avere dignitosa accoglienza senza altro preavviso e senza mostrare documenti, non come ha fatto il governo italiano a Lampedusa. Certamente la sua abitazione è senza serrature alle porte, aperta a tutti, italiani e stranieri: so che è piemontese e penso abbia una casa in Piemonte. Il Piemonte confina con la Francia e quindi la sua casa sarebbe l'ideale per quei tunisini che vorrebbero andare lì: sono venuti in Italia convinti di arrivare in Europa, ma Sarkozy non la pensa allo stesso modo. Se accetterà gli inviti a trasmissioni televisive solo a condizione che mettano anche l'indirizzo, lo faranno e tutti saremo felici di godere della sua magnifica accoglienza e ospitalità e magari - se anche lei ci sarà sottoporle alcuni problemi certi che li vorrà affrontare con la consueta passione anche se non riguardano solo i migranti. Sicilia Corrono voci che il centrosinistra è pronto a benedire il Ponte sullo Stretto purché si faccia anche il Ponte sul Canale: dalla Tunisia a Ventimiglia, con Viacard gratis per gli stranieri. Invasione Su quasi ogni promontorio, in quasi tutti i borghi qui attorno c'è una "torre saracena" che, a quanto mi dicono, serviva per avvistare l'arrivo dei saraceni o era di saraceni. Si narra che per secoli sono venuti a razziare da queste parti o qui a insediarsi, obbligando la gente a sistemarsi su cucuzzoli difendibili, magari abbastanza lontano dal mare, dal pericolo barbaresco. Ora li andiamo raccogliere e li vogliamo accogliere: come sono cambiati i tempi da noi! Chissà se saranno cambiati anche loro o se sono rimasti come i loro antenati predatori, arroganti e prepotenti. Qualche


105

dubbio mi viene, vedendone alcuni in TV. Viva la Costituzione! 2 Non chiunque dice: "Costituzione, Costituzione", è un buon cittadino, ma colui che la rispetta, l'osserva e la cura se malata. Non chiunque dice: "Voto PD, vota PD", è un vero democratico, ma colui che rispetta le regole della democrazia e le idee degli avversari. «Non chiunque mi dice: “Signore, Signore”, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli. " Casa Italia Se - non invitato - desidero andare a casa di qualcuno, avviso (se posso), busso o suono il campanello, saluto, mi presento, mi scuso e ringrazio se mi lasciano entrare o vogliono ospitarmi: così m'hanno educato. Se uno bussa alla mia porta, si presenta, si scusa e chiede un bicchiere d'acqua lo accolgo e se posso gli offro il pranzo e magari ospitalità per qualche giorno. Se dieci sfondano la porta, mi entrano in casa e pretendono di viverci (o anche solo di passarci per andare dal vicino) li subisco e se posso li caccio. Se questo vale per casa mia, penso valga - mutatis mutandis - anche per l'Italia, casa comune di tutti gli italiani da 150 anni. Sono antiquato? Fole Sento asserire che il reato di clandestinità è un'esclusiva italiana, una specialità bossiana sconosciuta nel resto del mondo. Sarà come dicono, ma trovo in Wikipedia: "Nell'agosto del 2009 anche in Italia è entrato in vigore il reato contravvenzionale di immigrazione clandestina, reato già previsto in ordinamenti giuridici di altri stati europei quali ad esempio Gran Bretagna, Francia e Germania[5], seppure con delle sostanziali differenze." Sento asserire che la clandestinità non può essere un reato, perché non


106

si può considerare reato uno "status", una situazione in cui uno si trova. Sarà come dicono, ma per trovarsi nello "status" di clandestino in Italia uno vi entra illegalmente o non ne esce quando scade il permesso di soggiorno: ha fatto qualcosa che non doveva fare o non ha fatto qualcosa che doveva fare. Sarebbe come dire che se Tizio spara a Caio e quando arriva la polizia Caio è già morto non c'è reato perché Tizio lì con la pistola in mano si trova nello "status" di presunto omicida. Se si vuole essere ritenuti credibili forse sarebbe bene astenersi dal raccontar fole. P.S. - Sembra acclarato che non sia reato rubare o rapinare ma solo opporsi a che questo avvenga. Sotto sotto Forse ho capito com'è andata la faccenda. Quando il ministro Maroni paventava l'arrivo di migliaia, decine di migliaia, centinaia di migliaia di africani l'opposizione diceva che fantasticava. Quando sono arrivate le prime migliaia affermava che non erano decine di migliaia; quando sono arrivate le prime decine di migliaia afferma che non sono centinaia di migliaia. Così diceva, ma sotto sotto si augurava che davvero arrivassero decine di migliaia di persone, magari milioni, tutte nel primo giorno come le cavallette. Non per dar ragione al ministro ma per poter dire - come infatti dice - che il ministro sapeva e non provvedeva. Sapeva che dovevano arrivare decine di migliaia di tunisini e non ha provveduto a requisire le navi di Costa Crociere, MSC, Grimaldi e altre compagnie di navigazione, mandarle nei porti africani a imbarcare chiunque volesse onde evitare all'Italia l'orribile spettacolo di barconi strapieni di ragazzotti in piedi per occupare meno spazio e di una piccola isola strapiena di ragazzotti accampati alla meno peggio dove capita capita. Imbarcarli e fargli fare la classica crociera settimanale nel Mediterraneo e nel frattempo requisire alberghi (a Venezia, Genova, Rimini, Viareggio, Cortina, ovunque) per accogliere degnamente le persone rimaste a bordo, quelle non sbarcate a Marsiglia o in uno degli altri porti toccati.


107

Processo breve C'era una volta una Paese considerato culla del Diritto (inteso non come l'insieme delle norme di Giustizia ma come l'insieme di chi di Giustizia vive) dove prosperavano pubblici ministeri, giudici ed avvocati. Tutto andava per il meglio, i processi duravano anni ed anni. Si racconta che i figli dei giudici subentravano ai padri nello stesso processo di cui si erano occupati i nonni; la stessa cosa succedeva per gli avvocati. Ovviamente molti processi - nonostante l'obbligatorietà dell'azione penale prevista in quel Paese - o non iniziavano nemmeno o appena iniziati venivano accantonati essendo tutti occupati nei processi iniziati dai padri o dai nonni. Quando casualmente uno di quei processi arrivava a sentenza definitiva passata in giudicato, dovendo i magistrati scegliere un nuovo processo da tramandare ai figli, sceglievano quelli riguardanti persone in vista per diventare famosi o, per non crearsi troppi problemi, quelli relativi a fatti avvenuti nel lontano passato, ascoltando come testimoni figli e nipoti che raccontavano quello che dicevano avere sentito con le proprie orecchie raccontare da padri e nonni. In quel Paese qualcuno pensò che forse i processi duravano troppo, che troppi erano quelli che non si facevano, troppi in attesa di giudizio in carcere (spesso innocenti) o liberi (spesso colpevoli) e propose di fare una legge in base alla quale i giudici non potevano lasciare i processi in eredità ai loro figli, anzi non potevano andare in pensione senza avere prima terminato il procedimento in corso. Giudici, magistrati, avvocati, comuni cittadini insorsero denunciando l'infamia di un processo così breve: vi furono tremende discussioni sulla materia e ancora ci sono. Smettiamola Per favore smettiamola. Smettiamola di prenderci in giro, di lamentare che non si affrontano i problemi del paese e parlare sempre di Tizio , solo di Tizio , nient'altro che di Tizio. Smettiamola di essere astiosi, rancorosi, rabbiosi, invidiosi, sospettosi; smettiamola di odiare, di scambiare il male di Tizio per il bene del Paese e


108

viceversa, si provi a valutare se una cosa è bene o male, senza preoccuparsi se sia un bene o un male per Tizio , finiamola con questa ossessione. Finiamola di pensare che una norma può andar bene per un Chirac o Ciampi o Prodi, ma non può andar bene per Tizio . Se si vuole che nessun governo governi è giusto ostacolare qualsiasi cosa che permetta di governare, altrimenti si approvi o si proponga una norma sensata che lo consenta a chiunque ne abbia democraticamente diritto. Se si scopre che il pilota di un aereo di linea è un ladro, forse è opportuno non arrestarlo quando è in volo ma quando arriverà a terra: finisca il suo lavoro, poi verrà arrestato, processato, condannato. La Giustizia farà il suo corso, con qualche ora di ritardo per un pilota d'aereo, con qualche giorno di ritardo per un comandante di nave, con qualche settimana di ritardo per un astronauta in orbita, con qualche anno di ritardo per un capo di governo: la Giustizia può attendere, specialmente in un paese dove attendere giustizia sembra sia la regola. Se invece si pretende di arrestare il pilota mentre sta facendo il suo lavoro, è normale che egli cerchi di evitarlo e sarebbe da irresponsabile se non lo facesse. Smettiamola di fare politica non con argomenti politici ma con pettegolezzi mondani, di non contare sul giudizio e il voto degli italiani ma su quello dei giudici, smettiamola con le furbizie reiterate per poi denunciare le reiterate controfurbizie, smettiamola di cassare ogni ragionevole soluzione per costringere o a tradire il mandato popolare o a cercare una nuova soluzione e poter dire che si fanno solo leggi ad personam, smettiamola con gli attacchi ad personam protestando per le difese ad personam. Capisco che non sia bello dopo l'eliminazione di tutti gli avversari conosciuti trovarsi inaspettatamente contro un estraneo e per di più vincente; ci si rimane male, malissimo, ma sono passati tanti anni e non giova invecchiare continuando a rodersi il fegato, ad avercela con lui, ad addossargli tutte le colpe. Proviamo a rinsavire, ad ammettete che in democrazia si può vincere o perdere, essere al governo o all'opposizione, che le urne elettorali e non le aule giudiziarie sono la via al diritto di governare. Se ogni giorno uno suona il campanello di casa è un tormento anche se ogni volta se ne scusa. Non si può fingere che non sia un tormento se uno non può dedicarsi appieno al suo lavoro perché continuamente indagato, accusato, processa-


109

to: anche se ogni volta poi viene assolto, questo non rende la cosa normale e giusta. Smettiamola di approvare l'ingerenza della magistratura nella politica e il danno all'equilibrio democratico solo perché ora riguarda altre persone. Si finisca di spargere letame e lamentarsi della puzza, di giustificare le proprie incapacità, i propri insuccessi col fatto che Tizio è padrone di TV e giornali, come se fosse l'unico, come se non ci fossero TV e giornali che potrebbero combattere le sue idee invece di combatterlo come persona, come il male personificato. Non è colpa o merito delle TV, il difetto è nel "soramànego", non nel mezzo ma in chi lo usa: non basta avere accesso alla TV, bisogna anche avere qualcosa da dire, qualcosa che non sia il solito mantra ripetuto all'infinito da tutti, una litania. Che si ritenga Tizio l'origine di tutti i mali lo sanno anche i bambini di 13 anni, anche i sassi; ma poi? Che si voglia che Tizio se ne vada alle Bahamas o in qualsiasi sua casa lontano dall'Italia lo sanno tutti, ma smettiamola di pensare che qualsiasi mezzo vada bene per ottenere questo fine, di tifare contro l'Italia e di gioire se perde perché perde anche Tizio . E smettiamola di pensare che sia la gente così stupida da non capire quando invece si è incapaci di dire cose sensate e comprensibili o sperare che non capisca quando la si vuole ingannare. Verità ingannevoli Da qualche tempo non si perde occasione per rinfacciare l'inerzia degli avversari affermando "negli ultimi dieci avete governato per otto anni". Affermazione vera ma ingannevole, perché se si cambia il riferimento si hanno altre verità come evidenzia la sottostante tabella in cui: Da = anno di riferimento, aprile Anni = anni trascorsi GCS = anni di governo Centrosinistra GCD = anni di governo Centrodestra, Tizio GCD% = percentuale GCD/Anni LCS = legislature di centrosinistra LCD = legislature di centrodestra


110

LGD% = percentuale LCD/(LCS+LCD) Da Anni GCS GCD GCD% LCS LCD LCD% 2010 1 0 1 100% 0 1 100% 2009 2 0 2 100% 0 1 100% 2008 3 0 3 100% 0 1 100% 2007 4 1 3 75% 1 1 50% 2006 5 2 3 60% 1 1 50% 2005 6 2 4 67% 1 2 67% 2004 7 2 5 71% 1 2 67% 2003 8 2 6 75% 1 2 67% 2002 9 2 7 78% 1 2 67% 2001 10 2 8 80% 1 2 67% 2000 11 3 8 73% 2 2 50% 1999 12 4 8 67% 2 2 50% 1998 13 5 8 62% 2 2 50% 1997 14 6 8 57% 2 2 50% 1996 15 7 8 53% 2 2 50% 1995 16 7 8 56% 2 3 60% 1994 17 7 9* 53% 2 3 60% 1990 21 .. 9 43% .. 3 nv 1948 63 .. 9 14% .. 3 nv Scegliere il riferimento ai 10 anni mi pare strumentale e ingannevole - a meno che non si ritenga che davvero tutti i mali dell'Italia abbiano inizio nel 2001 - e offensivo pensare che la gente non lo capisca. Se si escludono gli ultimi tre anni, qualsiasi altro riferimento comporta una percentuale inferiore sia confrontando gli anni in cui si è governato sia confrontando il numero di legislature in cui si era maggioranza: se poi le legislature non durano cinque ma due anni non lo si deve imputare all'avversario ma alla propria incapacità. *Dopo le Elezioni Politiche 1994 si sono avuti i governi Tizio (8 mesi) e Dini (14 mesi) Virus Se un tale, da tempo malato, gridasse "Via i virus dal mio corpo" si penserebbe che ha idee suicide, che odia il suo corpo o invece che lo ama e


111

vorrebbe guarire? Ad personam Trovo: "ad personam - loc. lat.; in it. loc. agg. inv. • Che concerne esclusivamente una singola persona" "Art. 90. Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione." Penso: "Sono contro le norme che riguardano una sola persona, l'art.90 riguarda una sola persona, quindi sono contro l'art. 90 della Costituzione italiana".O no? Sviluppo Paolo Ferrero ha detto e ripetuto che si deve togliere ai ricchi per dare ai poveri. Se mi confronto con lui sicuramente lui è il ricco ed io il povero: mi aspetto che metta in pratica la sua convinzione, temo però che invece consideri ricchi solo quelli che sono più ricchi di lui e solo a quelli si debba togliere. Ha detto e ripetuto anche che i soldi dei ricchi se dati ai poveri consentirebbero a questi di andare in pizzeria anche nella quarta settimana. Anche quelli che in pizzeria ci vanno solo fino alla terza settimana penso siano ricchi più di me che al massimo di tanto in tanto la pizza me la faccio. Ha detto e ridetto che in questo modo si favorisce lo sviluppo del paese. Sicuramente sarà come lui dice, cioè che non importa produrre ma basta spendere: solo che se il pizzaiolo è fra i mestieri che gli italiani non vogliono o non vorrebbero più fare magari ci sarà sviluppo, ma dell'immigrazione di stranieri. Forse è questo che l'ex ministro della solidarietà sociale veramente desidera, nonostante questo sviluppo possa portare anche a quello degli affari di chi ci specula e dei trafficanti, delle illusioni e delle tragedie dei trafficati. Può anche capitare che invece della pizzeria la gente preferisca il McDonald, con conseguente sviluppo della supernazionale. Se invece è gente


112

che si lamenta perché alla quarta settimana non può frequentare ristoranti rinomati, beh ..forse non è poi così povera. Gianni Mi è simpatico, il Barbacetto. Frequenta Omnibus (La7) per ripetere le solite cose, per far capire a tutti noi che senza Tizio non avrebbe niente da dire. Visto che non riesce a convincere delle sue verità la maggioranza degli italiani, forse è convinto che la maggioranza degli italiani sia di dura cervice ed abbisogni di lezioni e molte ripetizioni. È anche bravino, perché le solite cose magari le dice in modo diverso, talvolta inventandosi nuovi slogan, ma sempre col sorrisetto sulla bocca, dando l'impressione di fare battute che lui trova felicissime, mentre gli altri coinvitati danno spesso l'impressione di considerarle insulsaggini che dice per vivere, per mestiere, un po' meravigliati e increduli che lui invece si prenda sul serio, specialmente quando fa il comico. A volte però smette anche di sorridere (o di ghignare), per affermare le sue indiscutibili verità: Tizio deve andare ai processi, più precisamente deve dimettersi ed andare ai processi. Sembra proprio che, quale presunto colpevole, non abbia molta importanza se poi verrà riconosciuto innocente: l'importante è che si dimetta subito e per sempre. Mi ricorda un po' la storia di quel tale che per far dispetto alla moglie si tolse qualcosetta: cosa farà il nostro Gianni senza il Silvio? Ideogrammi Trovo: • "Alfabeto: Insieme ordinato di segni grafici che rappresentano i suoni articolati di una lingua" • Ideogramma: Simbolo grafico che rappresenta un concetto, non un suono della lingua". Per me anche l'italiano sta passando dall'alfabeto agli ideogrammi: si scrive una parola usando l'alfabeto latino e si legge qualcosa che nulla ha a che fare con i suoni che i segni rappresentano; vedo shopping, shop, shopper, 10 euro e leggo spese , negozio, borsa, 20 mila lire.


113

BPD Trovo: "BPD ...È stata compagna di LCM, PMC, PT e di PM, da ognuno di essi ha avuto un figlio." Chissà se è stato negli anni pari, dispari, bisestili, olimpici o di altra ricorrenza o semplicemente quando è capitato, per avere un ricordino. Carburante Dicono che non c'è carburante per le auto della polizia. Dalla Libia non arrivano più idrocarburi ma barconi con carburante solo per qualche miglio marino. Barconi che possono reggere il mare solo poche ore, tanto sono vecchi e stracarichi di persone. Ma hanno telefoni satellitari e subito - meglio se prima di partire chiedono soccorso. Malta dice che non può e tocca a noi: meno male che il carburante per le motovedette che vanno quasi in Africa a soccorrere quelle persone e portarle a Lampedusa e per le navi, aerei e autobus che da Lampedusa le portano in ogni luogo d'Italia si trova, chissà dove e come. Ci va bene che i poliziotti non rischiano di affogare ma solo di andare a piedi e molta gente ne è felice Dire e fare Da molto tempo ormai sento politici dire: "vorremmo parlare di cose che interessano la gente, di lavoro, di questo e di quello". Ma perché non lo fanno? Nessun fornaio , credo, se ne starebbe a braccia conserte a dire a se stesso "bisogna impastare il pane, bisogna impastare il pane", ma prenderebbe acqua, farina, sale, lievito e si metterebbe a impastare. Mia nonna magari diceva "devo preparare il pranzo" ma non lo ripeteva all'infinito: si metteva a prepararlo. Invece di ripetere "vorremmo parlare di cose che interessano la gente" si mettano una buona volta a parlare di cose che interessano la gente, se hanno qualcosa da dire. Berlina


114

[ber-lì-na] s.f.: Antica forma di punizione consistente nell'esporre in un luogo pubblico il condannato.... Penso che più uno era cattivo, malvagio, pericoloso, bugiardo, ladro, delinquente più veniva esposto in pubblico per così subire più punizione e danno; Non capisco perché si protesti se un odiato cattivo va in TV: più si espone in pubblico e più danno subisce. O quello non è davvero cattivo o sono davvero cambiati i tempi. Regole Intervistare dopo le elezioni Bersani, Fassino, D'Alema, Latorre, Di Pietro, Fini, Casini, Napolitano, Tettamanzi e magari Obama e Zapatero sarebbe informazione, intervistare Tizio è propaganda. Le regole vanno rispettate. Miracoli Napoli, il 65% dei votanti napoletani acclama De Magistris sindaco. Non conosco la città, ma ho l'impressione che laggiù si aspettino sempre un miracolo, confidino in De Magistris come in Maradona, San Gennaro o Masaniello. Non mi pare che l'uomo eccelli per professionalità, però non si sa mai. Ignoro se con lui non avremo più modo di allettarci gli occhi con le immagini tante volte viste in TV (e meno male che è solo a colori e non anche a odori), quello che non vorrei è che la soluzione fosse ancora l'esercito o l'invio dei rifiuti sulla luna, a spese dei fessi padani. Riso amaro Nichi Vendola, presidente della Puglia, a Milano. Non so che c'azzecca - come direbbe l'altro capopopolo - ma "ha" vinto le amministrative, c'è e serio parla. A me certi politici che fanno i seri fanno ridere più di certi comici che fanno i politici, amaramente.


115

L'acqua non si vende, firma qui! Questo è stato lo slogan dei promotori del referendum. Io ricordo che tanti anni fa dalle mie parti si usava il "bigòlo" (bigòℓo in vicentino, bilanciere in italiano). Così si portavano i secchi: appesi ai ganci fissati alle due estremità di un arco di legno poggiato su una spalla. Si andava alla pompa (vicina o lontana), si pompava l'acqua nei secchi, si agganciavano i secchi al bigòℓo], si metteva il bigolo in spalla e si tornava a casa: l'acqua non si comprava, però costava fatica. Si comprava invece la molta acqua che serviva se si dovevano irrigare (sguasàre) i campi. Dicono "Voglio lavorare, voglio fare un lavoro socialmente utile, da dipendente pubblico, un lavoro per i cittadini e pagato dai contribuenti". I lavori del tutto inutili quali la raccolta della frutta o della monnezza la facciano i neri in nero o i militari in tuta mimetica. "Per migliorare il rendimento della Giustizia basterebbe ridisegnare la distribuzione dei Tribunali sul territorio fatta 150 anni fa". E perché in questi 150 anni quando la sua parte ha governato o condizionato governi non è stato fatto? "Dobbiamo dire NO alle centrali nucleari, non per noi ma per i nostri figli e i figli dei nostri figli". Magari se fossimo un secolo fa, vedendo tanti aeromobili precipitare e pochi volare avrebbe detto di dire NO all'aviazione ... "Dobbiamo passare alle energie rinnovabili". Cioè sole e vento: chissà cosa diranno gli amanti della natura quando su monti, valli e pianure non si vedranno alberi ma eliche, non prati e campi ma pannelli solari. A meno che tutti rinuncino a radio, telefonini, aspirapolvere, condizionatore, frigorifero, ecc... "Dobbiamo dire NO al Legittimo impedimento perché siamo tutti eguali". Chissà perché se finisco in tribunale il giudice può condannare me e io non posso condannare il giudice: non siamo tutti uguali di fronte alla Legge?


116

Felicità Sono felice! Mi fanno pagare due canoni RAI e non potevo, non riuscivo, non sopportavo guardare RAI 2 il giovedì sera: posso sperare che finalmente in quel giorno, a quell'ora trasmettano qualcosa di guardabile. Pago due, spero vedere uno. P.S. Pare che questa mia felicità costi parecchio alla RAI, ma loro non badano a spese (di soldi altrui). Un euro Sento che un tale si accontenterebbe di un euro per qualche ora di trasmissione in RAI: ma per fare pubblicità alla propria impresa e ai propri prodotti non si dovrebbe invece pagare e pagare bene? Sì, no, nì Quando non si trova altro modo per sperperare i soldi dei cittadini s'inventa qualche referendum abrogativo, ben sapendolo abitualmente inutile: anche se si raggiunge il quorum e vincono i SI le cose cambieranno solo per tornare com'erano, sotto altro nome, con una nuova legge o con un trucco qualunque. È bene che non siano solo i politici a decidere (anche la propria remunerazione) ma i nostri referendum oltre che inutili e costosi mi sembrano anche ambigui. "Volete voi che sia abrogato il comma X dell'art. Y della Legge Z ....... limitatamente a ......?" Io sono fra i forse pochi che non sanno cosa dica quel comma e cosa succede se rispondo SI o se rispondo NO. Quelli come me dovrebbero fidarsi delle parole di politici, giornalisti, "esperti": ma uno dice una cosa e l'altro un'altra e io non so di chi fidarmi e motivatamente non mi fido di nessuno. Per aggiungere inganno a inganno la scelta non si limita ad un SI o ad un NO perché c'è il quorum. Finché tutti gli interessati al quesito andavano a votare o SI o NO non c'è stato problema, ma poi si è scoperto che se dei chiamati al voto i SI sono il 45% e i NO il 35% , se si aggiunge a questi il 20% dei non votanti si ha il 55% che non dice SI: basta non votare e i SI


117

non passano perché non si supera il quorum. Forse è una furbata, ma votando NO si rischia di far vincere il SI: un'ambigua assurdità, un azzardo incompatibile con la chiarezza di un SI o di un NO. Secondo me si deve o abolire il quorum o abolire il NO o abolire i referendum. Euripide Devo stare più attento, guardare meglio: i giornali di oggi non parlano di Euripide come mi pareva, ma di Europride. RAI Ho capito bene o ho capito male: è vero che Michele Michele sta per vendere la RAI? Politicamente corretto Giunta di Milano: sei donne e sei uomini. Sembra coerente con il "politicamente corretto", ma a mio parere non lo è o non lo è abbastanza. Sia le donne che gli uomini possono essere di carnagione chiara o variabilmente scura, biondi, mori castani o così così: una parte di quei sei uomini e di quelle sei donne dovrebbe rappresentare questi sottogruppi. Ci possono poi essere donne e uomini alti o bassi ed è giusto che entrambi siano rappresentati e non dimentichiamoci di ciechi e più o meno vedenti, udenti e più o meno sordi, miscredenti e più o meno credenti, politeisti e monoteisti, ebrei cristiani musulmani con le loro suddivisioni, ecc. ecc, ecc. Si fa presto dire uomo o donna, ma le donne bianche, alte, bionde, vedenti, udenti, cristiane non rappresentano appropriatamente le donne bianche, alte, bionde, miopi, udenti, cristiane o le donne bianche, alte, more,vedenti, udenti, cristiane e così via per ogni gruppo, sottogruppo, sottosottogruppo mentre ognuno di questi dovrebbe avere diritto ad una quota nella composizione delle giunte. Se i posti disponibili vanno divisi proporzionalmente alla consistenza dei gruppi e/o sottogruppi molti non saranno rappresentati, se si deve garantire almeno un rappresentante per ognuno di essi e rispettare per tutti il rapporto rappresentati/rappresentati il numero degli assessori tenderebbe


118

all'infinito. Mi pare un busullis che lascio volentieri ai politicamente corretti. Share Secondo una rilevazione pare che "Annozero" avesse un gradimento altissimo: anche i "giochi gladiatori" avevano moltissimi spettatori, farebbero ottimo share. Democraticamente La maggioranza degli italiani ha detto NO votando SI: in democrazia la maggioranza ha giustamente sempre ragione, ma non significa che ragioni sempre giustamente. Se la teoria di Mikołaj Kopernik fosse stata sottoposta a referendum abrogativo probabilmente anche allora avrebbero vinto i SI, stravinto. Discolo Forse sono disattento, ma non ho ben capito perché quel pm napoletano dal cognome straniero si è messo a intercettare quel trafficone che non commetteva reati: non sapeva come altro spendere il tempo suo e i soldi nostri? Pare che non sia la prima volta che quel discoletto di pm fa di queste marachelle e continuerà a farle visto che a lui non costano niente: un tempo anche i più buoni e più bravi dei genitori qualche scappellotto lo davano per il bene dei figli, oggi non si può. Bella scoperta! Ora sembrano tutti scandalizzarsi perché i politici non fanno gli eremiti ma intrallazzano con l'uno e con l'altro. Forse ero io a non veder le cose com'erano già una cinquantina d'anni fa, quando decisi che la politica attiva non faceva per me, incapace di coltivare utili relazioni e tendenzialmente fedele a persone e idee. Ho sempre ritenuto di potere discutere di politica ma di non potere fare il politico. Evidentemente mi sbagliavo: quello che vedevo io era l'ec-


119

cezione, non la regola. Se fossi Napoli: da vent'anni governata del centrosinistra, da vent'anni immersa periodicamente nei rifiuti. Di tanto in tanto un tale che governa l'Italia ma non la città si assume il compito di risolvere l'emergenza, lo fa, l' emergenza finisce e il problema torna nelle mani degli amministratori locali, il problema non viene risolto e torna l'emergenza. Se fossi napoletano alla prima occasione avrei cercato di cambiare gli amministratori: non ero certo che i nuovi avrebbero risolto il problema, ma ero certo che i vecchi non l'avevano risolto. L'occasione viene, si fanno l'elezione e si sceglie sì di cambiare, ma sempre restando nel centrosinistra, anzi preferendo quelli che più di tutti impedivano la soluzione del problema, quelli che non vogliono le soluzioni che nel resto d'Italia, nel resto d'Europa, nel resto del mondo civile consentono di smaltire vantaggiosamente i rifiuti. E ci si vanta pure di avere dato uno schiaffo (metaforico) a quel tale che se non altro risolveva l'emergenza. Gli si dà uno schiaffo e ci si meraviglia che non porga l'altra guancia, ci si scandalizza che non provveda alla nuova cronica emergenza. E poi ci sono quei cattivoni del Nord che - da fessi quali sono - fanno raccolta differenziata, costruiscono nel loro territorio inceneritori e potrebbero benissimo mostrare solidarietà ai furbi che queste cose non le vogliono fare: e invece no, rifiutano la "solidarietà" napoletana, i rifiuti solidi urbani di Napoli. Credo che laggiù si dica "passata la festa, gabbato lo Santo" e "cà nisciuno è fesso": attenersi a questi proverbi non mi pare molto encomiabile, ma io non sono napoletano. Se lo fossi direi "Chi è causa del suo mal pianga se stesso". Per favore … Per favore smettetela di volerci infinocchiare! Fino a 10 riusciamo tutti a contare, credo. Finitela una buona volta di ripetere "Negli ultimi dieci anni per otto ha governato Tizio ". Lo sappiamo, come sappiamo che negli ultimi 5 per 2 ha governato Prodi, che nelle ultime quattro legislature


120

in due ha governato il centrosinistra e in due il centrodestra. Se poi le legislature del centrosinistra hanno vita breve, mi pare ci sia poco da vantarsene: l'opportunitù l'avete avuta. Se foste così bravi come credete di essere, oggi direste "Tizio ha governato 5 anni negli ultimi dieci e noi 5 negli ultimi cinque", mese più, mese meno. Dubbi ecologici Chissà in quanto tempo un pannello solare o un impianto eolico produce l'energia necessaria per produrlo. (*) Chissà come faranno a far girare le pale eoliche quando non ci sarà più l'elettricità delle centrali nucleari francesi, svizzere, ecc. Chissà come saranno belli i prati tutti neri di pannelli fotovoltaici e i boschi tutti di alberi a tre rami dei generatori eolici. (*) Da noi il calcolo non dev'essere semplice: si sa quando spunta e tramonta il sole ma non con certezza quanto piove o tira vento. Emergenza cronica Torna l'estate, torna il caldo e l'emergenza rifiuti a Napoli rischia di diventare emergenza sanitaria. Come tutti gli anni, da molti anni c'è l'emergenza, cioè sulle strade emergono montagne di rifiuti. Ma i napoletani non sono fessi, conoscono di chi è la colpa. Non certo di loro, che sanno ben scegliersi gli amministratori che sanno come eliminare i rifiuti: basta trovare uno meno napoletanamente furbo e fargli credere che è nel suo interesse bruciarli nell'inceneritore della sua città o mandarli a sue spese in Lapponia o sulla Luna. Non vale la pena preoccuparsi di cose che gli altri sanno fare benissimo: basta fargliele fare, costa meno fatica e denaro. Solo che anche gli altri cominciano a diventare un po' napoletani e non sono più disposti ad essere considerati dei fessi patentati, dei "mona" cui sbolognare la "monnezza", magari grezza e intrattabile. No, la colpa non può essere dei napoletani: se il loro novello sindaco non fa i miracoli promessi la colpa è della Provincia, della Regione, del Governo, della Lega e della Camorra Padana.


121

Purtroppo i più bravi magistrati partenopei non hanno tempo per occuparsi della Camorra essendo in tutt'altre faccende affaccendati: e meno male che molte delle loro carte finiscono astutamente ai giornali di altre città e non nella spazzatura di Napoli. Quelli del NO Chissà per quale meccanismo, ma i comitati del NO trovano sempre persone pronte ad aderirvi. Magari una minoranza, ma combattiva, attiva e presente, forse dicendo NO al normale lavoro. Se formano comitati per il SI è nei referendum abrogativi, quando il SI significa un bel NO a quello che altri hanno fatto. E così abbiamo quelli del NO TAV, del NO Dal Molin, del NO alle riforme, del NO a Tizio, del NO alla Camusso, del NO al nucleare, del NO al fotovoltaico, del NO all'eolico, del NO alle dighe, del NO al Ponte, del NO alle discariche, del NO agli inceneritori, del NO ai depuratori, del NO alla metropolitana, del NO al razzismo, del NO agli stranieri, del NO a questo e del NO a quello. Io sono per il NO all'ora legale, ma se facessi un comitato magari mi troverei contro quelli del NO al NO. "Fare e disfare è tutto un lavorare", diceva mia madre ma forse disfare è molto più semplice del fare (io so disfare una maglia, ma non so farla), non cambiare tranquillizza più del cambiare e anche i bambini imparano prima a dire NO che a dire SI: tutti i genitori lo sanno. Modestia Se avesse detto "Cercherò di risolvere il problema dei rifiuti, chiederò l'aiuto del governo, chiederò aiuto alle altre Regioni per risolvere l'attuale emergenza ma m'impegno a fare tutto il possibile necessario affinché questa sia davvero l'ultima volta: raccolta differenziata, discariche, inceneritori, lotta alla camorra, al menefreghismo, al corporativismo e a tutto ciò che impedisce a Napoli di essere come Salerno e altre centomila città" e si fosse mosso in questa direzione, anche quelli della Lega forse avrebbero controvoglia acconsentito, magari sperando che i napoletani dicessero la famosa frase del Sor Cipolla a Tamarindo: “Alla prima che mi fai ti licenzio e te ne vai”. Ma il buon Luigi invece assicurava "In cinque giorni libererò Napoli


122

dalla monnezza" (meglio di Tizio ) e solo per modestia non ha detto "In tre giorni questa Napoli risorgerà" (come Gesù Cristo) . Intervenga la Magistratura Milioni d'italiani rischiano di trovarsi orfani di Michele: non è accettabile! Nonostante la nota resa pubblici taria del programma di S.M. La7 non ne vuol sapere. Intervenga la Magistratura e imponga a La7 (o alla RAI o a Mediaset o a Sky) la resa incondizionata. Forse non c'è più il reato di lesa maestà ma c'è il reato di vilipendio del Presidente della Repubblica (art. 278), applicabile al vilipendio di S.M. il Presentatore, senza tema di ridicolo. La cartina di tornasole Nel mondo per stabilire se una cosa è buona o cattiva, se è utile o dannosa, se va bene o no per il Paese si usano parametri diversi, spesso non condivisi, il risultato può variare a seconda dei parametri usati, i pareri possono divergere o convergere, si possono avere dubbi, si può cambiare idea: una gran confusione. Noi siamo un Paese felice: per sapere se una cosa è giusta o sbagliata non serve esaminarla, valutarla ma basta vedere se è utile o dannosa anche a Tizio. Se è utile a Tizio è sicuramente dannosa al Paese, se è dannosa a Tizio è sicuramente utile al Paese. Più semplice che usare la cartina di tornasole. Casualità. Le carceri scoppiano, la Sanità costa e i pazienti pazientano, gli immigrati clandestini e gli stranieri nullafacenti abbondano: pura coincidenza, mera casualità. Cambierà il governo, finirà la crisi e finalmente accoglieremo generosamente tutta l'umanità Colori Dire e scrivere "Via la rossa Brooks.","lascia la rossa Rebekah Brooks


123

travolta dallo scandalo intercettazioni" si può, ma dire o scrivere "il nero Barack" è politicamente scorretto: non si deve, non si può Quoto In attesa del sempre citato e mai arrivato "quoziente familiare" abbiamo il "quoto familiare": la divisione delle entrate fra le spese familiari con resto zero, quando va bene. Abbiamo anche il "prodotto familiare" o meglio la somma dei redditi familiari (non sempre uguali) che discrimina tra ricco o povero, indegno o degno di agevolazioni fiscali. Individuati i mandanti Intercettando intercettando la Procura di Roma è finalmente riuscita a scoprire i veri mandanti dell'assassinio di Gaius Iulius Caesar, meglio conosciuto come Giulio Cesare. Nei prossimi mesi i carabinieri del RIS (Reparto Investigazioni Scientifiche) di Roma si recheranno al Foro Romano per ulteriori accertamenti nella Curia: tracce di DNA potrebbero inchiodare gli esecutori materiali. Sant'Antonio Come il Santo di Padova (o di Lisbona) che predicò contemporaneamente in due siti distanti della città di Montpellier, anche molti nostri parlamentari pare abbiano il dono dell'ubiquità, della bilocazione. Non mi spiego altrimenti come Alfonso Papa poteva lavorare e percepire lo stipendio come giudice e contemporaneamente lavorare e percepire lo stipendio (o comunque si chiami) come deputato. Dopo che il Consiglio superiore della magistratura ha deciso la sua sospensione, in via cautelare, dalle funzioni e dallo stipendio e vitto-ealloggio glielo fornisce lo Stato lui deve accontentarsi della sola indennità di parlamentare presente contemporaneamente in carcere e in aula mentre tanti altri nostri eletti possono continuare a beneficiare del dono dell'ubiquità o della generosità del popolo sovrano per godere di più fonti di reddito e altro.


124

Angeli I nostri bravi deputati che si battono per l'eguaglianza di tutti i cittadini l'hanno avuta vinta. Tutti - comuni cittadini, deputati, magistratideputati, imprenditori, imprenditori-primiministri, medici, giornalisti, ecc. - per la legge sono uguali, tutti sono umani, tutti possono sbagliare, tutti devono egualmente pagare per i loro errori: solo i magistrati-magistrati sono angeli e non sbagliano mai. Da Susa un SMS siglato TAV NO-TAV TAV Acronimi per dire "Tutti gli Abitanti della Valle sono NO (= contro i) Treni ad Alta Velocità e i Turisti Arrabbiati se ne Vanno." Partiti C'è partito e partito: la differenza tra PDL e PD sta nel fatto che nel primo ci potranno essere anche degli indagati nel secondo solo autosospesi o dimissionati, sostituiti da altri possibili dimissionabili. In campagna Se dall'alto del suo sedile sulla macchina spargiletame Tizio vede l'imbrattato Caio inzaccherargli le ruote pestando con gli zoccoli in una pozzanghera fangosa, egli ha tutte le ragioni di lamentarsi querulo contro quella terribile macchina del fango. Alle terme Trovato uno slogan, trovata una locuzione tutti quelli del Partito dei Dimissionabili la ripetono come un mantra ad ogni occasione e ben oltre la noia, fino a quando qualcuno non ne troverà un'altra. Ora è l'epoca della "macchina del fango" che non so bene come sia ma penso sia usata in certi stabilimenti termali per le cure di bellezza: tutt'altra cosa della macchina spargiletame che molti conoscono.


125

Dubbi linguistici Leggo del leader X, del leader Y, del leader di questo o di quello. Credo che leàder sia dialetto milanese. O dicono làder? Indennità Capisco che l' indennità debba consentire a chi non è ricco di fare politica, quello che non capisco è che debba consentire a chi fa politica di essere ricco. Ex Fassino, Bersani, D'Alema non sono ex comunisti: erano comunisti gli ex Fassino, Bersani, D'Alema? Pensionati Forse i pensionati attuali sono andati in pensione meno vecchi di quelli futuri, ma ai futuri pensionati è capitato - come a molti degli attuali di lavorare 8 ore al giorno per 6 giorni alla settimana per 50 settimane all'anno? Forse le pensione attuali sono una percentuale dello stipendio più alta di quelle future, ma gli stipendi attuali sono bassi come lo sono stati in passato? Governo Sento sovente dire "Tizio ha governato per 8 anni", ma il centrosinistra che è stato per 7 anni al governo cosa ci faceva se non governava? Liberalizzazioni. Debora dice: "abbiamo proposto 41 liberalizzazioni ...". Se venissero approvate, il PD appoggerà 41 referendum abrogativi? L'asino


126

L'asino che tira la carretta è vecchio e stanco, non ce la fa più: meglio toglierlo, ma chi ci metto al suo posto Abbiamo già dato "Era schifosa, ma per il bene del Paese controvoglia l'abbiamo approvata: ma non pensate che possa succedere di nuovo". Se il PD può dire questo per la manovra perché la Lega non può dire cosa analoga per i rifiuti napoletani Europarlamentari Gli europarlamentari che difendono con forza l'Unione Europea, non lo faranno principalmente per difendere il loro modesto stipendio? Memoria corta Il saggio Matteo Colaninno ci dice che negli ultimi tre anni il centrodestra ha solo litigato. Chissà perché non ricorda che nei due anni precedenti il centrosinistra ha solo litigato. E pensare che se così non fosse stato negli ultimi tre anni (o quasi) il centrosinistra avrebbe potuto fare tutto quello che rimprovera al centrodestra di non avere fatto! Cicero pro domo sua Certe cose le leggo di sfuggita, appena il titolo e non sempre tutto. Sapevo così solo che la signora Concia s'impegnava tenacemente per promuovere la supremazia legale di quella che un tempo era una minoranza discreta. Pensavo lo facesse per un senso di colpa, per compensare gli omosessuali delle discriminazioni negative del passato con discriminazioni positive nel futuro. Ora leggo che la signora si è sposata in Germania con un'altra signora. Dunque tutto quell'affannarsi era principalmente per se stessa: "Cicero pro domo sua" dicevano un tempo, ora dicono "conflitto di interessi", ma solo se riguarda Tizio . Oltre che a combattere perché froci e lesbiche siano più uguali degli


127

altri cittadini, se ora è sposata magari si batterà anche perché le coppie sposate non siano trattate peggio delle altre: perché s'interessi di quelle con figli credo servirà del tempo e qualche intervento estraneo, magari miracoloso o medico. Non tutto il male vien per nuocere "La borsa scende e scende, ogni giorno della settimana è stato un giorno nero, sempre più nero: e così il mio conto titoli andrà sotto i 50 mila euro e non pagherò il superbollo, tiè!" Sprespersori In una vasca i pesci vi possono nuotare fintanto che l'acqua che ne esce per irrigare è tanta quanta quella che vi entra: se ne entra meno o ne esce inutilmente di più i pesci poi restano a secco. Fintanto che tutti i cittadini pagano i tributi dovuti e le spese sono solo quelle necessarie per cui vengono pagati la cosa funziona, ma se non tutti pagano i tributi o le spese sono fuori da ogni regola non può funzionare. Tributi non pagati o spese non ponderate portano allo stesso risultato, evasione e sprechi assieme lo fanno molto prima. A parer mio è egualmente nocivo ed egualmente condannabile sia chi non paga le tasse equamente richieste sia chi sperpera le tasse pagate, sia l'evasore che lo sperperatore: sono contro tutti gli sperpesori e ancor più contro chi impone al cittadino di pagare più del giusto per poter sperperare magari evitando lui di pagare il giusto. Sono contro tutti gli spremitori, sperperatori, evasori: sono contro ogni sprespersore. Calciatori Sarà perché non sono appassionato di calcio, ma questo insorgere e scioperare dei pallonari mi provoca un sentimento che non saprei come definire: non indignazione perché non m'indigna più di quanto m'indignano i loro esagerati emolumenti, forse commiserazione per quanto sono succubi di ingordigia, egoismo e insensibilità. È pur vero che essendo fra quelli che più guadagnano sarebbero fra


128

quelli che più dovrebbero pagare, ma per me possono scioperare da qui all'eternità. Nane e Salvo Nane (Giovanni) è un gran lavoratore, fa calzini e deve dare metà del suo guadagno a Salvo. Salvo (Salvatore) è un grande passeggiatore, consuma molti calzini e li compra da Nane. Se non ci fosse Salvo, Nane non saprebbe a chi vendere metà dei suoi calzini. E tutti vivono felici e contenti. O no? Amnesie Un giorno sì e l'altro pure sento dire "sono X mesi, sono Y anni che diciamo di fare questo e di fare quello e il governo non ha fatto nulla". X e Y sono variabili in ragione del giorno in cui ripetono questa frase, cioè i mesi e gli anni passati da quando non sono più al governo. Ed è proprio questo che m'irrita: non si ricordano o non vogliono ricordare che prima erano loro al governo e potevano fare e avrebbero potuto fare. L'istrice "Gli aculei si staccano facilmente per poter trafiggere l'avversario e capita che quando li rizza per difesa, alcuni di essi si stacchino grazie alla contrazione dei muscoli." Leggo questo dell'istrice e penso al PD. Come sempre il partito è sano, è solo un partito istrice: si serve dei suoi dirigenti come l'istrice dei suoi aculei, abbandonati per salvare la pelle. Integrazione "Avanti c'è posto!" così gridava il bigliettaio. Si saliva sul filobus dalla porta posteriore e il bigliettaio era lì subito a destra, seduto sul suo tronetto sopra la ruota, un po' più alto di noi passeggeri, al di là del ripiano con cassetti per soldi e biglietti.


129

Secondo lui davanti c'era sempre posto, anche quando il tram era pieno come un uovo, ad ogni fermata sempre più stretti fino a quando quasi arrivati - erano più quelli che scendevano di quelli che salivano. Per certi nostri politici anche in Italia c'è sempre posto per tutti, basta accoglienza e integrazione: viaggiano con la scorta, se ne stanno ben lontano dai luoghi a rischio, ma già sognano voti futuri. Arrivano i necessari e i superflui, gli utili e i dannosi, i lavoratori e i nullafacenti: tutti vanno generosamente accolti, tanto disagi e costi non toccano la "casta", più ne arrivano e meglio è. Poi capita quello che trovo sul quotidiano.."È stata una scelta obbligata: abbiamo deciso di portare nostro figlio in un'altra scuola. Inizierà la prima elementare altrove. Nella scuola elementare, la percentuale degli studenti di origine straniera iscritti al primo anno è del 62%, con una punta che supera il 70%.Non voglio che mio figlio vada in una classe così.». Quando parlano di "accoglienza e integrazione" penso che sia la maggioranza ad accogliere la minoranza e la minoranza ad integrarsi con la maggioranza, tutto dipende chi è l'una e chi l'altra: io pensavo che gli stranieri dovessero essere accolti dai locali e si integrassero con essi, non il contrario. FAQ - Esenzioni per reddito “Il limite di reddito cui si fa riferimento per il riconoscimento del diritto all'esenzione viene periodicamente aggiornato? No, è fissato dalla legge e può essere aggiornato solo con una modifica legislativa. Il problema dell'adeguamento del limite di reddito previsto per l'esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria al crescente costo della vita è, tuttavia, da tempo all'attenzione del Ministro della salute e di tutto il Governo.” Non so quando questa risposta sia stata inserita nelle FAQ, sicuramente molto prima del 3 maggio 2011. Il limite è stato fissato nel 1993, nel secolo scorso, ai tempi della vecchia lira, 50% di inflazione fa. Il problema è sempre all'attenzione del Ministro e tale rima rrà in secula , amen: senza soluzione.


130

Alleluia! Nel Nord-Est il Pil è aumentato del 2,1%? Alleluia, c'è pappa per tutti! Unità Unità d'Europa: abbiamo la moneta unica ma non è giusto che gli stati virtuosi del Nord si accollino gli sperperi degli stati viziosi del Sud. Unità d'Italia: abbiamo la nazione unica ed è giusto che le regioni virtuose del Nord si accollino gli sperperi delle regioni viziose del Sud. Imbecillità All'imbecillità non c'è limite! Cosa c'entri una corsa ciclistica - comunque denominata - con la politica lo sanno solo loro: ma se anche fosse una cosa ciclopolitica va accettata, in democrazia, come sono accettate le cose gastropolitiche. Da quello che ho capito se la prendono con il "Giro di Padania" perché lo ritengono non so cosa. Sicuramente per lo stesso motivo useranno solo Parmigiano Reggiano aborrendo il Grana Padano che io invece uso abitualmente: costa meno, non vivo in reggia io. La provincia di Savona è in parte extrapadana con le acque che finiscono direttamente nel mar Ligure, ma quelle dell'altra parte finiscono nel Po, nella Padania. Però non credo sia questo il motivo dell'insurrezione, penso invece che avendo tirato fuori dai cassetti le bandiere rosse per lo sciopero generale, visto che c'erano le hanno usate anche il giorno dopo: due piccioni con una fava, due manifestazioni con un'unica lavata-e-stirata (se le bandiere vanno lavate e stirate prima di essere riposte). Sotto casa un gran traffico di auto della polizia a sirene spiegate: guardo fuori, le vedo manovrare contromano (sarà qualcosa di grave!) e dopo un po' vedo passare quattro ciclisti. Tanto rumore per nulla, penso. Ma il rumore continua e dopo qualche tempo passa un bel gruppo di corridori con le "ammiraglie" al seguito: mi sovviene d'aver letto il giorno prima del "Giro di Padania" (di solito i ciclisti veri passano sull'Aurelia, non nelle ristrette strade a senso unico del centro). Poi alla sera apprendo alla TV di quanto grande possa essere l'imbecillità umana, anche a Savona.


131

Cara RAI Come ogni estate - e non solo d'estate - la RAI rimanda in onda cose gia viste. Magari film o programmi piacevoli ma che sicuramente ha già trasmesso. Se compro un libro che già ho nella mia libreria spendo inutilmente il mio denaro e penso di essere un po' stupido. Se pago l'abbonamento per avere ogni giorno il giornale e mi arriva una copia già avuto e letta un giorno o una settimana o un anno prima, non ricevo quello che voglio e quello che ricevo lo pago due volte. Se la RAI mi dà due volte la stessa cosa, la pago due volte con il canone e penso di essere trattato da stupido. Poiché nonostante ogni mia protesta devo pagare due abbonamenti RAI - uno a nome mio e uno a nome di mia moglie - in realtà pago quattro volte la stessa cosa e mi sento trattato doppiamente da stupido. Dato che i programmi RAI sono conditi con la pubblicità, quei programmi sono pagati il doppio, quindi non quattro ma otto volte.Si può sempre non guardare la RAI, ma la tassa TV va pagata anche se non si usufruisce del servizio: in realtà è un'imposta,per me doppia. Cartago delenda est! Oggi è una bellissima giornata, ma Tizio deve dimettersi! Domani ci saranno bruttissimi temporali, Tizio deve dimettersi! Il Napoli vince il Cesena, ma Tizio deve dimettersi! Avremo una vendemmia strepitosa, ma Tizio deve dimettersi! Forse non sarò credibile come Mariano Rajoy Brey, ma Tizio deve dimettersi! Obama ha le sue gatte da pelare, Tizio deve dimettersi! In Giappone c'è un terremoto, Tizio deve dimettersi! Al Cairo assaltano l'ambasciata israeliana, Tizio deve dimettersi! Nelle Haway un vulcano è in eruzione, Tizio deve dimettersi! Anche nel mio partito può esserci qualche mela marcia, ma Tizio deve dimettersi!


132

Non so chi sta vincendo la Vuelta, ma Tizio deve dimettersi! Ho mangiato un'ottima zuppa di pesce, ma Tizio deve dimettersi! P.L.B. & C. Posti di lavoro Dobbiamo creare in Italia nuovi posti di lavoro: per ogni posto di lavoro creato potremo accogliere due immigrati, uno regolare e uno no. Vero o falso? Oggi l'ha detto l'on.Francesco nella trasmissione, ma sono tre anni che qualcuno lo ripete. Per l'ennesima volta ho sentito dire "Tizio ha tolto l'ICI ai ricchi, ai poveri l'aveva già tolta Prodi", per l'ennesima volta mi chiedo e chiedo se grazie a Prodi non pagavo più d'Imposta Comunale sugli Immobili in quanto povera o se ero ricca e dovevo continuare a pagare. Gradirei che quando a qualcuno verrà voglia di ripetere e ribadire l'affermazione svelasse finalmente l'arcano, rispondesse alla mia domanda, mi facesse capire che quanto dice è vero o almeno tacesse se è falso. Pulizia "Siamo puliti, quando prendiamo qualcosa usiamo i guanti: non ci sporchiamo le mani e non lasciamo impronte". Sembra che in Lombardia si indaghi su guanti usati e gettati. Il troppo storpia O Penati è innocente o Bersani è troppo candido o troppo furbo. I dolori della signora Livia La signora Livia si dice addolorata perché il Governo ponendo la fiducia sulla "manovra" ha impedito che si intruducessero quegli emendamenti che andavano a toccare i parlamentari.


133

Mi perdoni signora, perdoni la mia ignoranza in materia, ma io pensavo che i parlamentari fossero fra quelli che nel nostro paese fanno le leggi: credo che lei sia una parlamentare e penso che anche lei possa proporre un disegno di legge. Se è così perché non si dà da fare, non raccoglie le eventuali firme necessarie per discutere la cosa? L'ha mai fatto prima, in tutti gli anni da parlamentare? O forse intende solo fare bella figura a poco prezzo? Se poi trova obbrobrioso, umiliante e inaccettabile essere nominata e non eletta, se pensa che lavorare lì sia praticamente inutile, potrebbe dimettersi e fare un lavoro utile. Il presidente del Consiglio ideale Siamo piuttosto pettegoli, contamissi, impiccioni; origliamo, spiamo, critichiamo, non tolleriamo negli altri i nostri difetti, i vizi che ci possiamo permettere e ancor più quelli che non possiamo. Come fra tutti noi anche fra i nostri politici non mancano viziosi, infedeli, divorziati, libertini; persone con questa o quella preferenza culturale, culinaria, sessuale, sportiva, rilassante, divertente, riposante, oziosa, laboriosa, istruttiva. Ognuno è però libero di fare nel tempo libero quello che più lo libera dalle quotidiane oppressioni: è tutto ammesso, tutto si può fare in pubblico e in privato e vantarsene, eccettuati alcuni reati. Ma il capo del governo deve essere un'altra cosa, rappresentarci come non tutti siamo. Io credo che il presidente del consiglio oggi ideale potrebbe essere Rosy Bindi: non è sposata e non ha figli, non può essere adultera, tradire il coniuge, separarsi o divorziare da lui con tutte le grane conseguenti, non mostra doti economiche o fisiche tali da attrarre stuoli di giovani uomini o donne alle sue feste e nemmeno propensione a festeggiare e soprattutto appartiene alla parte politica attualmente meno invisa alla magistratura. In futuro potrebbe cambiare e chissà quali segreti potrebbero saltar fuori anche sul suo conto, ma per il momento potrebbe essere il Presidente del Consiglio ideale, competenza a parte. Come Figaro Processo Mills, processo Mediaset, processo Ruby, vicenda Mediatrade, affaire Consorte-Fassino, aggiottaggio per "stampa


134

catastrofista", apologia di reato per "meglio .. che essere gay", conflitto Procura-Tribunale dei Ministri, a Bari, a Roma a Napoli, a Bruxelles, a New York : tutti lo chiamano, tutti lo vogliono, Silvio di qua, Silvio di là, Silvio quassù, Silvio laggiù ... Silvioo! Silvioo! Altro che Figaro, il barbiere di Siviglia! Come le ciliegie Per un lavoro che (forse) gli italiani non vogliono fare viene assunto A, un immigrato con regolare permesso di soggiorno. A fa sapere a B che ha trovato lavoro e lo fa venire. B non trova lavoro, s'arrangia come può e finisce col delinquere. Serve più controllo del territorio, servono più tutori dell'ordine, un lavoro diventato molto pericoloso e che gli italiani non vogliono più fare: si regolarizza lo straniero C che viene assunto come poliziotto. C cattura e arresta in flagranza di reato B e lo porta in Commissariato. Lì nessuno lo capisce per cui serve un interprete. Si regolarizza D, da anni clandestino in Italia e compaesano di B, che viene assunto come interprete con regolare permesso di soggiorno. D chiede ed ottiene il congiungimento familiare con mogli, figli e nonne ultrasessantenni e nullatenenti che subito chiedono e ottengono la pensione sociale di 550,50 euro mensili e se ne tornano al paesello dove possono vivere da nababbe. Una moglie di D scrive a suo fratello E e lo invita a venire in paradiso. E viene e non trova lavoro, s'arrangia come può e finisce col delinquere. La gente s'impaurisce e chiede più controllo del territorio, più tutori dell'ordine .... ecc. ecc. ecc. B viene processato, E viene processato, i figli di D vanno a scuola: servono interpreti per i giudici, interpreti per gli avvocati, insegnanti di sostegno che capiscano gli alunni per la scuola, arrivano F, G, H. Ospiti Non sempre ospiti imprevisti e non invitati sono ben graditi. A volte vengono accettati, a volte vengono sopportati: se poi fanno i prepotenti e distruggono cose e casa vengono cacciati o comunque non considerati ami-


135

ci ma nemici. Chiedere accoglienza nel nostro Paese va bene, pretenderla molto meno, imporla con la forza equivale a invasione e se lo Stato non deve almeno tentare di difendersi dalle invasioni, se non deve occuparsi della "sicurezza dello Stato" e "protezione dei confini nazionali"(Art.117, Costituzione italiana) non vale proprio la spesa che esistano le Forze Armate. Quelli che ritengono assolutamente necessario e perfino utile accogliere tutti gli stranieri che arrivano nel territorio italiano (navi della marina comprese) se ne facciano garanti e si assumino personalmente il rimborso dei danni che provocano a persone e cose e tutti i costi di vitto, alloggio, ricerca, custodia, viaggi aerei e navali. Tizio deve dimettersi (seguito) 22 settembre 2011 Borsa, Milano ancora in rosso, Bersani sa benissimo il perché : Tizio non si dimette. Seduta nera per la Borsa di Milano, con un calo del 4,62% dell'indice All Share e flessione del 4,52% del Ftse Mib: Tizio si deve dimettere! Parigi: il CAC40 ha ceduto il 5,25%, Tizio si deve dimettere. Londra: l'indice Ftse-100 ha chiuso in picchiata del 4,67%, Tizio si deve dimettere. Francoforte: l'indice DAX ha perso il 4,96%, Tizio si deve dimettere. Sarkozy, Cameron, Merkel ringraziano Presbiopia Non ho letto cosa ha detto il cardinale, ma sono certo che non ha detto niente di diverso da quanto la Chiesa insegna da duemila anni. Avrà fatto riferimento a fatti recenti ma sicuramente avrebbe detto la stessa cosa di fatti lontanissimi: l'unica diversità può essere il contesto. Non capisco perché tutti vogliano interpretare le sue parole, attribuendo loro il significato che più conviene o che più danneggia gli avversari. Senza nominare le persone avrà condannato i comportamenti riferibili anche a Tizio ma non credo che abbia indicato come comportamenti esemplari quelli riferibili anche a Caio, Sempronio o magari Ponzio.


136

Al solito politici e giornalisti soffrono di fortissima presbiopia: vedono, giudicano e criticano quello che succede nel cortile del vicino ma non quello che capita sotto il proprio naso. Ossessioni A quanto si dice, Tizio è ossessionato dalla magistratura e dalle donne e non può pensare alla salute dell'Italia, Bersani & C. sono ossessionati da Tizio e dall'ossessione di Tizio per magistratura e donne e non possono pensare alla salute dell'Italia, io sono ossessionato da tutti questi ossessionati e non posso pensare alla mia salute. Essere o non essere: differenti sensibilità C'è chi si offende se si dice che non esiste la Padania e chi si offende se si dice che esiste la Terronia. IVA Se con l'IVA al 20% una cosa costava 100 (83,33+IVA 20% = 100) con l'IVA al 21% costerà 100,83: sarà davvero così? L'esperienza euro mi dice che se costava 10€ non costerà 10,09 (arrotondato per eccesso e aumento dell' 1,21%) ma minimo 10,5€ se non il più tondo 11€ (pardon: 10,99€) Santi subito. Questa volta non c'è stato il martire da fare santo subito e nemmeno una madre da eleggere in Parlamento: chissà se poi ci saranno malvagi poliziotti in galera e santi delinquenti osannati. Preferirei che chi concorre in tentati omicidi fosse non più in grado di ritentarli, che chi ha distrutto beni altrui li ripagasse col suo lavoro, che chi si maschera per delinquere sia da subito trattato da pericoloso delinquente e fermato con ogni mezzo prima che metta a rischio beni e vita altrui, con qualsiasi mezzo possibilmente non letale.


137

Previdenza Il censimento chiede se io, mio padre, mia madre siamo nati in Italia: la risposta è sì, anche tutti i miei nonni sono nati in Italia; forse anche i bisnonni, se c'era l'Italia. Per il tempo d'una vita un bel po' del reddito mio e di genitori e nonni, è andato allo Stato e Enti pubblici. Oltre che per servizi come difesa della patria, tutela dei confini, sicurezza interna, amministrazione della giustizia, strade, eccetera si paga per una specie di assicurazione: pago un premio perché se ne avrò bisogno potrò usare i mezzi pubblici, se non sarò o non sarò più in grado di lavorare riceverò un'indennizzo o una pensione, se mi ammalerò sarò curato, eccetera. È triste - dopo avere contribuito per generazioni al benessere del Paese - constatare che il premio pagato per una vita è stato pagato inutilmente. I confini della patria e la loro difesa sono inesistenti, la sicurezza interna è spesso vanificata dal costante afflusso di nuova delinquenza, la "fiducia nella giustizia" e sovente solo un ipocrita modo di dire. Chi fino a ieri nemmeno sapeva che l'Italia esistesse e non ha dato un "scheo" per i trasporti pubblici li usa gratis, chi ha sempre pagato deve pagare di più per poterli far funzionare; negli asili non c'è posto per chi paga imposte sul reddito perché ha la precedenza chi le imposte non le ha mai pagate e non le paga. Capita che un contribuente italiano si ammali lontano dal comune di residenza e dal suo medico: se va al pronto soccorso paga la tassa e attende che siano visitati i molti esentasse residenti in altro Stato. Succede che dopo avere versato i necessari contributi si riceva una pensione inferiore a quella di chi è stato in Italia solo il tempo necessario per beneficiare della pensione sociale senza mai pagare nulla. Succede che si penalizzi chi ha cresciuto tre figli senza beneficiare di indennità o contributi figurativi permettendo al marito di avere una pensione decente. Non è bello constatare che chi ha versato un congruo premio finché era in salute quando arriva l'età e il momento di avere più bisogno di assistenza sanitaria deve pagare tasse (ticket) che non sarebbero dovute se non ci fosse stata inflazione o se anche i parametri fossero stati inflazionati. La sanità ha costi insostenibili, ma se vogliamo estendere il servizio sanitario a chiunque (statunitensi senza assicurazione compresi) chi ha già


138

dato deve continuare a dare. Non si può certo fare nel mondo la figura dei tirchi, siamo generosi con gli stranieri e perché questo sia a loro ben chiaro la vecchia "previdenza e assistenza" oggi la chiamiamo welfare. Era ora! Finalmente il mio orologio segna la stessa ora degli altri orologi, finalmente non devo calcolare che se dicono alle 12 vogliono dire alle 11, se dicono alle 19 vogliono dire alle 18: finalmente è tornata l'ora detta solare, anche se a mezzogiorno il sole sarà a mezzogiorno solo per chi si trova a 15°Est (Foggia, 15°34'00"E). Come sempre accade, piove sul bagnato: dicono di allungare i giorni quando sono lunghi e ora che si stanno accorciando li accorciano. Se davvero sapessero come allungare le ore di luce e risparmiare energia il momento giusto sarebbe ora, invece aspetteranno 5 mesi! Magari allora deciderò se usare sempre l'ora legale e calcolare che, quando non c'è, se dicono le 12 intendono le undici: vivendo a circa 7°30"Est, il sole sarà a mezzogiorno alle 11.30 del mio orologio. I costi della politica Dimezzare il numero dei parlamentari richiede una riforma costituzionale e tempi lunghi. Con un po' di buona volontà e amor patrio, in due e due quattro si arriva allo stesso risultato economico dimezzando indennità e privilegi. Se il provvedimento magari vale per tutte le cariche politiche, non solo si ha un buon risparmio ma si disincentiva la corsa a quelle cariche e si riduce automaticamente il numero degli aspiranti e dei beneficiari. Se poi si riducono le indennità alla metà della metà, quasi sicuramente chi si dedica alla politica lo fa solo per il bene del Paese e gli si può credere se lo dice onestamente. Non penso però che chi, pur di assicurarsi un immeritato vitalizio, di fatto non vuole le elezioni e ci addebita ulteriori spese, ricorrendo a terzi ben pagati per farci ben pagare senza sporcarsi le mani, possa arrivare a tanto. Mi pareva che si deprecasse l'eccessivo ricorso alle costose consulenze esterne ma per il bene del Paese non ci si bada, se continuano ad essere solo gli altri a pagare. Non potevano fare da soli quello che


139

faranno sotto tutela? O sono come quei bambini che hanno bisogno della mamma per giocare senza litigi? Dicono che per il bene dell'Italia il abbiano rinunciato alle elezioni anche se i sondaggi li davano vincenti, ma forse è proprio per paura di vincere. La matrimoniale Sanità: Giuseppe ha reddito X e non deve pagare il ticket, Maria ha reddito Y e non deve pagare ticket. Giuseppe e Maria si sposano, hanno reddito familiare X+Y e devono pagare ticket. Ci sarà o non ci sarà la patrimoniale, ma la matrimoniale già c'è. La chiamava equità Mario aveva un cavallo per suo lusso e un asino per lavoro e le necessità del famiglio. A causa di difficoltà economiche l'asino aveva sempre meno cibo e più lavoro; il cavallo invece manteneva le sue prerogative. La chiamava equità (dal latino equus,-i), ma in paese la chiamavano asinata (dal latino asinus,-i). L'asino morì di fame e di fatica e Mario vendette il cavallo. Chissà Chissà perché se saliva lo spread e calava la Borsa era tutta colpa del capo del governo italiano mentre ora eventualmente la colpa è dei capi di governo esteri. Chissà perché se con Sarkozy e Merkel non c'era Tizio perché impresentabile, se non c'è Caio è solo perché sta facendo i compiti a casa. Se c'è forse è per riceverne altri da fare. Chissà se in Germania e Francia sono come da noi che quando trovano chi paga vanno sempre da quelli: se facciamo sacrifici magari torneranno a richiederceli. Chissà perché è equo indicizzare due pensioni di 600 euro di un'unica persona e non indicizzare l'unica pensione di 1000 euro con cui vivono due coniugi. Chissà se sarà equo che con inflazione al 3% una pensione di 460,97


140

euro aumenti di euro 13,82 mentre una di 460,98 non abbia aumenti. Chissà come farà un politico a capire i problemi di chi guadagna in un mese quello che lui guadagna in un giorno o in un mese quello che lui guadagna in un anno. Chissà perché a fronte di milioni di cittadini italiani disoccupati abbiamo bisogno di almeno altrettanti milioni di cittadini stranieri occupati, oltre a quelli senza un lavoro onesto. Chissà perché se non possiamo dare cure tempestive e gratuite alle persone che da generazioni sovvenzionano la sanità le possiamo dare a quelle che non l'hanno mai fatto. Chissà se mai gli "stipendi" dei politici saranno parametrati alla pensione minima dei comuni cittadini e quando non ci sono soldi per questa non ci sono nemmeno per quelli. Chissà come farei a procurarmi la differenza da versare all'INPS se decurtassero la mia pensione dello stesso importo proposto per i parlamentari. Chissà perché in nome del Popolo sovrano, per il bene del Paese in Parlamento sono disposti a votare qualsiasi sacrificio che riguardi solo il popolo e non i rappresentanti. Chissà perché abbiamo così tanti parlamentari ben pagati se poi le leggi le fanno altri o altrove, chissà perché abbiamo tanti politici, commentatori politici, discussioni politiche se poi a decidere è la sorda Europa. Chissà se una volta che tutti i beneficiari di pensione superiore a 500 euro avranno aperto un conto corrente tornerà Giuliano Amato a prendere il pizzo di notte. Quando finirà 2011 - Quando finirà questo governo, chiunque lo sostituirà non avrà problemi a recuperare nuovi soldi per far fronte alle immancabili nuove spese, non dovrà scervellarsi per trovare nuovi tributi: questo governo li avrà trovati tutti, basterà aumentare aliquote o importi. Sembra accertato che l'Italia è malata grave e il medico ha solo due alternative, pare: o salasso o eutanasia.


141

Il vicecancelliere Il capo di uno stato straniero - enclave all'interno del territorio della Repubblica Italiana, nel comune di Roma - parla al mondo in italiano pur essendo tedesco, per rispetto del Paese "ospitante". Il viceré spagnolo nei vicereami spagnoli parlava e dettava legge in castigliano pur non essendo in Castiglia, per rimarcare la sovranità di Spagna. Il capo del governo italiano - all'interno del territorio della Repubblica Italiana, nel comune di Roma - parla agli italiani in inglese non per rimarcare la sovranità inglese ma forse per non evidenziare il vicecancellierato tedesco. Benedetto XVI parla italiano, noi per conoscere le leggi italiane dovremo imparare l'inglese. Perché dovrei crederci? Perché mai dovrei credere a chi due mesi fa diceva che lo spread saliva e la borsa scendeva solo perché il capo del governo era un'inaffidabile macchietta e che via lui tutto sarebbe andato a gonfie vele in tutti i Paesi, isole comprese, se vedo che così non è. Perché mai dovrei credere a chi da anni falsamente dice "l'ICI ai non ricchi l'avevamo già tolta". Perché mai dovrei credere a chi dice "hanno governato 8 anni negli ultimi 10" e non dice 3 negli ultimi 5 o 10 negli ultimi 65 e 10 nei 150 anni d'Italia. Perché mai dovrei credere a chi dice di volere tutelare la famiglia ma non abroga norme che la penalizzano. Perché mai dovrei credere a quelli che dicono di volere tutelare i più deboli ma non fanno nulla per agevolare anche chi è troppo povero. Perché mai dovrei credere a chi dice di non mettere le mani nelle tasche degli italiani ma poi permette ad altri di farlo. Perché mai dovrei credere a chi dice che gli italiani non trovano lavoro se poi afferma che necessitano forestieri per fare i lavori da fare.


142

Perché mai dovrei credere a chi dice che l'Italia ha bisogno dei forestieri se poi questi si vedono in giro a chiedere l'elemosina, a vendere droga, a prostituirsi, commettono furti e rapine. Se sono questi i lavori che gli italiani non vogliono più fare tanto meglio. Perché mai dovrei credere a quelli che lamentano il sovraffollamento delle carceri se poi vorrebbero importare anche i peggiori delinquenti. Perché mai dovrei credere a chi dice che non ci sono i soldi per fare questo e quello di utile se poi ci sono per fare quello e questo di inutile, che non bastano per le cure sanitarie agli italiani se poi si regalano a chiunque altro, che non ci sono per i trasporti urbani se poi ci sono per il trasporto in e dall'Italia dei forestieri. Perché dovrei credere a quelli che si fanno lautamente pagare per essere i nostri rappresentanti e quando viene il momento di dimostrare quanto valgono si tirano indietro e lasciano che siano i non eletti a rappresentarci e a decidere del nostro destino. Perché mai dovrei credere a chi parla di lotta all'evasione fiscale se poi vuole solo aumentare le imposte dove e a chi già le paga per permettere agli altri di continuare ad avere stipendi pubblici e non pagare imposte. Perché dovrei credere al prof. Mario quando dice di fare manovre "SalvaItalia" e "CresciItalia" se poi dà solo maggior lavoro a "EquiItalia", ente di cui non mi è chiaro se EQUI richiami equità o sia acronimo di "Esoso QUanto Ingiusto".


143

2012 Piero e Paolo Piero e Paolo erano fratelli. Vivevano insieme, entrambi lavoravano, entrambi guadagnavano. Ma mentre Piero era sobrio e senza vizi Paolo di vizi ne aveva più d'uno, mentre col tempo Piero aveva accumulato un buon conto in banca che cresceva Paolo aveva accumulato un grosso debito che cresceva. Un brutto giorno i creditori fecero presente a Paolo che se voleva avere rinnovato il credito doveva pagare interessi più alti o dare maggiori garanzie. Non potendo permettersi né l'una cosa né l'altra Paolo si rivolse allo zio Mario. Lo zio Mario, informatosi della situazione, sentenziò:"In questa casa si è vissuto per troppo tempo al di sopra delle possibilità, ora servono sacrifici: chi più ha, più deve dare". E forte della sua autorità impose a Piero di pagare parte del debito del fratello e di garantire per lui. Così fu fatto: Piero divenne più virtuoso e Paolo restò vizioso. Nomi e Cognomi Tutti quelli che con conosco hanno un nome e un cognome. A quanto ne so anche le Leggi italiane hanno nome e cognome, anzi meglio: hanno un numero e un anno. Ci sono tante leggi con lo stesso numero, ci sono tante leggi con lo stesso anno, ma una sola ha quel numero e quell'anno. Politici, giornalisti, sindacalisti hanno però l'abitudine di usare solo il numero. È come se io parlassi di Giuseppe e tutti devono capire che parlo di Giuseppe Saragat o di Giulio e tutti devono capire che parlo di Giulio Andreotti e non di Giulio Tremonti. Certo dal contesto si può capire di quale Legge 30 o Legge 300 e perfino di quale art.18 si sta parlando, come fra amici si sa di solito chi è Francesco o Gino: ma per capire bisogna essere fra amici o addentro all'argomento e non sempre tutti lo sono. Se le leggi fossero chiamate per numero/anno e gli articoli per Articolo/Legge (es.: art. 18, Legge 300/1970) sarebbero inequivocabili e anche chi ne sente parlare per la prima volta ha la possibilità di informarsi: per-


144

dendo qualche secondo si farebbe risparmiare molto più tempo a chi ascolta e vuole capire di cosa si tratta. Io credo che politici, giornalisti, sindacalisti potrebbero recuperare quei pochi secondi persi evitando chiacchiere inutili e ripetute mentre il tempo risparmiato può essere molto se molti sono i risparmiatori. Gli italiani "Gli italiani pensano così, gli italiani vogliono cosà, gli italiani dicono questo, gli italiani fanno quello ..." oppure "Noi donne siamo così, noi donne facciamo cosà, noi donne ....." Di sicuro non sono donna, ma credo di essere italiano e non mi va che parlino a nome mio dicendo quello che io non direi mai: perché chi va in TV non parla solo a nome proprio o di chi gli ha dato delega? Chissà perché non si limita a dire "penso che gli italiani ..." (magari usando il congiuntivo) o "credo che quelli che conosco, quelli con cui parlo, quelli del mio partito, quelli che mi votano, molti, la maggioranza, gran parte degli italiani ....". Domanda È molto semplice la domanda. Tutti si lamentano dell'attuale legge elettorale, tutti dicono di volere dare agli elettori la possibilità di scegliere gli eletti, tutti dicono di volere cambiare la legge. Ammesso che quella vigente sia una porcata, che gli elettori prima sceglievano gli eletti ed ora non più e sorvolando sul fatto che la scelta se c'era non andava oltre (con governi liberamente scelti dagli eletti e non dagli elettori), la domanda è: una legge elettorale deve servire a ben governare il Paese o a far vincere le elezioni al partito di appartenenza? Per salvare l'Italia Fino a non molto tempo fa sentivo dire che l'Italia veniva salvata dai lavoratori stranieri, necessari alle aziende italiane per la scarsità di lavoratori locali. E arrivò qualche milione di persone.


145

Poi sentivo dire che necessitava personale straniero per fare i lavori che gli italiani (e gli stranieri già arrivati) non volevano più fare. E ne arrivarono altri milioni. Ora sento dire che in Italia ci sono milioni di disoccupati e si devono creare nuovi posti di lavoro: se non saranno lavori che gli italiani vogliono ancora fare serviranno lavoratori stranieri per consentire a quegli italiani di potere vivere - senza studiare e senza lavorare - in attesa di lavori graditi. E magari per ogni straniero con lavoro regolare ne arriverà qualche altro per lavori irregolari o illegali e qualche familiare bisognoso dello Stato sociale (welfare) italiano. Se non ci salvano gli stranieri poveri del Sud del mondo confidiamo nell'aiuto degli stranieri ricchi del Nord d'Europa. Imposte A vende 1000 a 10, ricava 10000: non paga imposte e guadagna netti 5000. Finalmente gli fanno pagare 1000 d'imposta e il suo guadagno netto scende a 4000. Per tornare al guadagno cui era abituato porta il prezzo a 11, ricava 11000, guadagna 6000, 1000 d'imposta, netto 5000. Forse venderà meno o forse no, forse i compaesani pagheranno meno imposte o forse no. Quello che davvero succederà lo vedremo. Per ora Hanno aumentato l'IVA, i consumatori si lamentano. Hanno aumentato le accise sui carburanti, gli automobilisti si lamentano. Hanno tassato le prime case, i proprietari di casa si lamentano. Hanno bloccato gli adeguamenti delle pensioni, i pensionati si lamentano. Hanno aumentato le tasse sanitarie (ticket, in italiano), i malati si lamentano. Se tutti si lamentano vuol dire che è giusto, dice serafico il professore. E io che sono consumatore, automobilista, proprietario di casa, pensionato,


146

malato (e non senatore a vita) devo lamentarmi almeno cinque volte, per ora. Cittadinanza Il buon Re Giorgio s'adopera affinché in Italia chi è nato in Italia da cittadini stranieri possa avere la cittadinanza italiana: chissà se dovrò adoperarmi affinché in Italia io che sono nato in Italia da cittadini italiani figli di cittadini italiani (prima non c'era l'Italia) possa non avere la cittadinanza italiana ..... Codardia Per Der Spiegel siamo una razza di codardi. Sicuramente non siamo tutti eroi e anche i tedeschi magari qualche vigliacchetto che faceva o lasciava morire donne e bambini inermi l'hanno avuto anche loro. Vigliacchi non sono mancati nella nostra storia più o meno recente, da quel che si dice di Maramaldo alla fuga di Vittorio Emanuele III e fra i contemporanei non mi pare che siano solo comandanti di nave ad abbandonare il loro posto. I nostri politici, per esempio, appena visto che il loro lavoro non comporta solo lauta remunerazione ma anche qualche impegno hanno lasciato il campo libero ai tecnici, quel tale che un giorno sì e l'altro pure chiedeva, pretendeva, brigava in Italia e all'estero per fare cadere il governo, quando il governo è caduto è scappato dalle elezioni per paura di vincerle, ha abbandonato in altre mani la malridotta nave Italia. Ci prendono in giro? Il grande sacrificio dei parlamentari: accantonare per il futuro gli aumenti che per legge (fatta da loro) gli sarebbero spettati adesso. Questo mi par di capire sia il risultato dopo commissioni ad hoc, complicati indagini e difficili calcoli: avevano bisogno di mesi di tempo per riuscire a trovare il modo di fregare gli italiani. È vero che l'importo cui "rinunciano" è molto di più di quello cui io devo rinunciare per il non adeguamento della mia pensione al costo della vita, ma quello che per loro sarebbe stato solo un accessorio per mia


147

moglie sarebbe triplicare la sua pensione netta. E nemmeno si vergognano di chiederle ulteriori sacrifici: la democrazia costa, dicono. Dicono che gli evasori per viver bene rubano agli italiani, loro invece? Neve Dato il riscaldamento globale, la neve era da aspettarsela: altrimenti sarebbero cadute nuvole ghiacciate. E quando c'è la neve o si aspetta in casa che si sciolga (prima o poi capita, specialmente a certe latitudini) oppure servono alcune cose: • ciaspole o sci per muoversi a piedi se la neve è alta • pale e spalatori (possibilmente disposti a spalare) • mezzi spazzaneve e spargisale (una volta da noi c'era "el traiòn") e persone che li manovrino • auto munite di gomme da neve o catene • prudenza, cioè andatura moderata sia a piedi che in auto • pazienza e in una città normalmente ordinata e abitata da gente civile la neve non è una tragedia. Legge elettorale Se ne parla da molto tempo e ognuno ha la sua proposta. Una formula è tanto più gradita quanto più invisa agli avversari, tanto più osteggiata quanto più ad essi gradita, magari la stessa formula in tempi e situazioni diverse: così non troveranno mai l'accordo. Fra tante proposte una in più non può far danno. Eccola. Se ci sono le preferenze ci sono i voti di scambio, se non ci sono le preferenze gli eletti sono nominati. Considerati emolumenti e privilegi, un seggio in Parlamento equivale a vincere alla lotteria, tanto vale ottenerlo per estrazione: chiunque sia disposto a rinunciare al lavoro che fa per fare il parlamentare comunica via web al Centro Elettronico Sorteggio Parlamentari (CESP) i propri dati personali e patrimoniali, verrà fatta l'estrazione a


148

sorte dei fortunati che siederanno in parlamento e verranno resi pubblici i loro dati, il Presidente della Repubblica farà senatore a vita un professore e lo chiamerà a capo del Governo, il senatore cercherà fra gli ex colleghi quelli che ritiene degni essere Ministri, Viceministri, Segretari, Sottosegretari e avremo il governo più bello del mondo, come la Costituzione. Penso che questo sistema elettorale costi molto meno di quello vigente e i soldi risparmiati potranno essere usati per ridurre il debito pubblico e abbattere definitivamente lo spread. Misure Sembra che la quantità delle precipitazioni sia misurata in mm d'acqua, mentre la neve caduta si misura in cm. Secondo gli addetti se si parla di mm (millimetri) s'intende d'acqua: se poi cade neve sarà misurata in cm e 1 cm di neve corrisponde all'incirca a 1 mm di pioggia. Ma questo il sindaco di Roma non lo sapeva. Nemmeno io, se è per quello, ma io non sono sindaco neanche di un paesello. Posto fisso Chissà se Mario è diventato senatore a vita perché ha accettato di fare il capo del governo o se ha accettato di fare il capo del governo perché gli è stato garantito uno stipendio a vita, chissà se sarebbe stato senatore senza essere presidente o presidente senza essere senatore. Senza catene 16 Novembre, giornata magnifica: caldo e sole dopo giorni di caldo e sole. Autostrada A26, entro a Casale (Piemonte) per uscire ad Albisola (Liguria): dopo Ovada vedo la scritta "Dal 15 novembre obbligo di catene a bordo". Non lo sapevo, non servivano e non le avevo. Cosa avrei dovuto fare? Fermarmi? Fare inversione a U, percorrere l'autostrada contromano ed uscire a Ovada? 17 dicembre, sempre con sole e temperatura mite il percorso inverso: le catene erano assolutamente inutili, ma le avevo a bordo perché altrimenti mi avrebbero potuto multare, servissero o non servissero.


149

E ci si meraviglia se non si osservano le regole: occorre l'aiuto dello spirito santo per conoscerle ed essere imbecilli per capirne la logica. Càpita poi che con tempo brutto, freddo intenso, neve e ghiaccio nell'altra Italia ci si metta in viaggio come se la neve non esistesse. Costo della politica Non ho ben capito se dicevano che le spese dei politici devono essere "trasparenti" o "tra parenti". Grazie Mario "A gennaio la pensione era 487 euro, a febbraio è 478, quello che compro costa di più (ma febbraio ha solo 29 giorni) e chissà quanto pagherò di luce, gas, imposta sulla casa, tasse sanitarie, benzina, eccetera. Però ci sarà qualche taxi in più a Roma: non ne ho mai usato uno, ma se capiterà ringrazierò Mario." Come farà "Chissà come farà Mario, magro e sobrio com'è, a spendere anche l'indennità di senatore, un supplemento fisso che dicono essere almeno 40 volte la mia pensione." Solitudine Chissà se in Italia sono il solo a non avere mai saputo chi preferire fra i candidati di un partito, il solo a comprare l'auto senza sceglierne le componenti, il solo a pensare che le preferenze siano una scusa per più rimborsi elettorali. Diritti e doveri Se non paghi per quello che ricevi sei un ladro, se paghi per quello che non ricevi sei un derubato: vale anche per stato e cittadini. Pensionati


150

Un cantiere: pochi operai lavorano e molti pensionati guardano, giudicano e criticano. Italia: pochi faticano, rischiano, creano ricchezza e molti guardano, ascoltano, discutono, giudicano, criticano, lamentano, consigliano, pretendono .... Giornalisti e politici Sono tanti, sono troppi. Servono buone idee e buona capacità di esprimerle, chi ne ha in proprio è indispensabile, chi ripete quelle altrui è superfluo: sovvenzionare lavoro superfluo, non richiesto e non vendibile è sprecare. Chiamiamolo col suo nome Come di consueto e come previsto, scaduto il 31 gennaio il termine per pagare solo canone+spese, la Rai ci ricorda tutti i giorni, più volte al giorno, che pagarlo è un obbligo e che si deve pagare entro febbraio. Io, obbligato a pagare due volte il canone e a guardare altre emittenti per non vedere celentanate, isole di famosi, stupidaggini e ripetizioni (rewind) di programmi già trasmessi, già visti, già pagati doppio, non lo chiamerei obbligo ma vessazione. Guardie e ladri La guardia: "Se inseguo un ladro rischio di essere ammazzato se non sparo o di finire in carcere se sparo, senza alcuna possibilità di non essere rintracciato. Meglio lasciar correre" Il ladro: "Posso essere scoperto oppure no. Se mi scoprono posso sparare o fuggire. Se sparo e ammazzo poi posso sempre fuggire con molte possibilità di non essere rintracciato. Se fuggo posso essere inseguito oppure no. Se sono inseguito possono spararmi oppure no. Se non mi sparano o mi mancano io posso scappare e verosimilmente farla franca. Se mi sparano e mi colpiscono io posso anche morire, ma loro sanno che non possono fuggire e che rischiano la galera: molto probabilmente non spareranno, non mi fermeranno e io la farò franca. Fare il ladro è fra i lavori meno pericolosi, meglio non cambiar lavoro."


151

Il Giudice: "Io giudico guardia che spara e ladro che non scappa. Posso giudicare bene o male. Se giudico bene chi sbaglia paga, se giudico male paga l'innocente o pagano i cittadini: affari loro." Rispetto Pare che con Tizio l'Italia non fosse rispettata in Europa, con Mario non lo sia in India. Confronti "In un paio d'ore di esternazioni Adriano riceve quanto io in 1489 mesi di pensione, in due giorni della sua vita quanto in 114 anni e mezzo della mia: forse i veri profeti erano più saggi e meno esigenti." Pronto Soccorso Il "medico di fiducia" (MMG) è in ambulatorio un paio d'ore al mattino in alcuni giorni al pomeriggio in altri, sabato e domenica esclusi. Per gli stranieri irregolari MMG è il "pronto soccorso" cui accedono reiteratamente e gratuitamente essendo vietato identificarli. Se pochi contribuiscono, troppi usufruiscono e molti rubano le risorse non bastano: nessuna meraviglia se il soccorso non può essere per tutti pronto. Onestà reciproca Fintanto che il Fisco non adegua ai valori correnti i limiti di reddito stabiliti 25 anni fa per persone a carico e benefici fiscali, fintanto che esclude da agevolazioni chi non ha abbastanza reddito, fintanto che non si comporta correttamente con i contribuenti, quando pretende onestà dai cittadini mi fa pensare al rapinatore che pretende onestà dal rapinato. Vergogna Io mi vergognerei a pretendere 1 da 10000 poveri che guadagnano 100 per destinare a loro 8500, a un amico 500 e tenere 1000 per me: ma io non


152

sono né un politico né un tecnico supplente. Sacrifici Fa un certo effetto sentire chi guadagna centinaia di migliaia di euro chiedere - imporre - sacrifici a chi ne guadagna 6; fa un cert'effetto sentire gente che ha decine di case pretendere sacrifici da chi ne ha solo una. Coppie di fatto Come i parlamentari votano per la riduzione delle loro indennità solo se sono certi di essere minoranza, così le coppie di fatto vogliono diventare famiglie solo se sono certe che non lo diverranno, almeno fintanto che le famiglie sono trattate come sono. Extra Dirigenti e superdirigenti statali hanno anche consistenti extra per "incarichi aggiuntivi". Mi chiedo se per svolgerli rubano il tempo al sonno, al riposo o agli incarichi ordinari, sempre che a questi dedichino un po' di tempo. Vetrine Ci sono donne che si mostrano infastidite da sguardi su ciò che ostentano: chissà se anche i negozianti non gradiscono che si guardi la merce in vetrina. Entrate e Uscite Merita più biasimo e condanna il politico o burocrate che spreca, ruba o riceve immeritatamente pubblico denaro o il cittadino che non vi contribuisce? Gli altri Se lo Stato non ha risorse, per politici e burocrati è colpa di chi non paga le imposte, per chi non le paga è colpa di politici e burocrati, per chi


153

le paga è colpa di politici, burocrati e di chi non paga le imposte.7 Denunce La GdF denuncia i bottegai che non hanno fatto scontrino, gli automobilisti denunciano scontro che non hanno fatto. C'è chi non denuncia reddito (al fisco) non facendo scontrini e chi denuncia scontri (all'assicurazione) facendo reddito. Pubblica Amministrazione Se vengono pagati troppo poco i più bravi se ne vanno subito, se vengono pagati troppo i meno bravi non se ne vanno mai (e i più bravi aspettano). L.300/1970, Art.18 Il sindacato dice che togliendolo si toglie la dignità ai lavoratori: i lavoratori dei sindacati e delle piccole aziende non hanno dignità. Indissolubilità Due cose sono indissolubili: 1. il matrimonio per la Chiesa cattolica 2.

il rapporto di lavoro tutelato dall'art.18 per lo Stato italiano.

I motivi Gli stranieri non investono in Italia, secondo alcuni per le cause A, B, C, D, E, F, G, secondo altri per le cause H , I, L, M, N, O, P. Forse non investono per le cause A, B, C, D, E, F, G, H, I, L, M, N, O, P. Cognomi Se Gino figlio di Aldo Neri e Lara Bianchi si chiamerà Gino Neri Bianchi, Toni figlio di Gino e Rosa Verdi Rossi si chiamerà Toni Neri


154

Bianchi Verdi Rossi e Bepi figlio di Toni e di Viola Bruni Biondi si chiamerà Bepi Neri Bianchi Verdi Rossi Bruni Biondi? Chissà se finalmente lo potrò sapere. Gradualità "Gradualmente sarà innalzata l'età per poter godere dei benefici: nel 2012 è 65 anni, nel 2013 sarà 66 anni, nel 2014 67 anni, e così via, nel 2017 sarà 70 anni, nel 2027 80 anni." Compirò 65 anni nel 2013 ..... Redditi Gli stipendi dei lavoratori italiani sono i più bassi in Europa, quelli dei politici i più alti. Medie In Italia i politici non vogliono che i loro compensi scendano alla media europea, i lavoratori pubblici pretendono quelli della media europea e gli altri lavoratori devono pagare molto di più e avere molto meno della media europea. Relatività Se politici e partiti prendessero soldi solo in relazione ai voti ricevuti, magari non esisterebbero partiti e politici inutili. Doppi cognomi I figli di madre e provetta potranno chiamarsi col cognome della madre e il codice della provetta? E Gigi figlio di Rosa Rossi e padre ignoto si chiamerà Gigi Rossi Rossi? Fisco Io voglio pagare al fisco il giusto, quello che non mi va è pagare l'ingiusto perché troppi non pagano e troppi sprecano.


155

Imposte Non è onesto pagare più del dovuto temendo di pagare meno del dovuto perché non è ben chiaro quanto sia il dovuto. Dipende Chi s'impossessa della casa altrui è un ladro, chi s'impossessa della reggia altrui è un re, un conquistatore, un eroe, un padre della patria, un presidente di repubblica. Inverno Chi può, invece di restare qui al chiuso col riscaldamento acceso va nei Paesi caldi e resta al chiuso con il condizionatore acceso. Posto fisso Il posto fisso è noioso, la rendita fissa no: il senatore a vita lavora solo se gli piace, il lavoratore a tempo indeterminato vive solo se lavora. Retropensieri Chiedere grandi opere pubbliche "per creare opportunità di occupazione" pensando in realtà all'opportunità di contestazione. Le comiche Spegnere l'audio e guardare i politici che gesticolano discutendo in TV, specialmente se donne. No ADR Valsusa: e se il resto della Val Padana impedisse all'Acqua della Dora Riparia di passare sul suo territorio Bivalenza Il motto "No TAV" significa contemporaneamente "No al Treno ad


156

Alta Velocità" e "No al Turismo in Alta Valsusa" Concordia Trovata nel TransAtlantico (di Montecitorio), perduta nel Mediterraneo. Cerco di capire C'erano una volta l'elezioni: liste di candidati proposte dai vari partiti, uno sceglieva la lista (cioè il partito) e, se voleva, la persona o le persone nella lista. C'erano troppi partiti e troppe liste, chi veniva scelto aveva troppo pochi voti e così si è pensato al doppio turno: A e B hanno più voti di C, D e F, chi ha votato C, D o F nel secondo turno può scegliere di votare solo per A o per B, consentendo a uno dei due di superare il 50% dei voti. Ma questo non bastava. Finita l'Unione Sovietica come modello ideale, il modello sono diventati gli Stati Uniti d'America - che sempre Unione sono - e siccome là c'è il Democratic Party qui si fa il Partito Democratico, siccome là si fanno Primary election anche qui da noi si fanno le "Primarie". Dapprima con candidato unico, una specie di preinvestitura, poi con più candidati in competizione tra loro, comunque sempre meno di quelli che erano nelle liste del partito, quindi con minor scelta. Per poter vincere necessitano alleanze fra partiti più o meno compatibili. Con le primarie aperte a chiunque paghi l'obolo di 1 o 2 euro, capita che la maggioranza dei contribuenti non la pensi come la maggioranza degli alleati e venga scelto uno della minoranza. Sorge anche il sospetto che venga scelto uno gradito alla coalizione avversaria con i voti di avversari. Ora sento che per evitare questo si propone di far precedere le primarie dall'iscrizione nel registro dei votanti nelle primarie, 15 giorni prima: le preprimarie. Probabilmente anche questo non basterebbe e 15 giorni prima della registrazione bisognerà iscriversi nel registro di quelli che potranno iscriversi nel registro dei votanti delle primarie: le prepreprimarie. Quindi: prepreprimarie, preprimarie, primarie, primo turno, secondo turno. Se si adottasse in tutte il criterio di far pagare per partecipare mi parrebbe un ottimo metodo di finanziamento dei partiti: magari portando il


157

contributo a due o tre euro e abolendo l'attuale sistema. Prezzi 2002 Molti anni fa - quando l'inflazione galoppava - a Pisa mi meravigliai nel vedere che lì i prezzi indicati per frutta e verdura fossero molto più bassi che nella mia città. Poi scopersi che non si riferivano a un chilogrammo di merce com'ero abituato ma a mezzo chilogrammo. Oggi - tornando in Italia dopo una dozzina d'anni - uno si meraviglia che i prezzi di quasi tutto non siano aumentati di molto, poi scopre che non sono espressi in migliaia di lire com'era abituato ma in euro e che un euro vale circa due migliaia di lire. 8 marzo Chissà se il ministro Elsa vuole le mimose. Dipendenti Pubblici Le imposte pagate dai dipendenti privati servono a pagare ai dipendenti pubblici lo stipendio netto, i contributi e le imposte che servono per pagare i pubblici dipendenti. Pubblici dipendenti Se sugli stipendi pubblici non fosse pagata imposta servirebbero meno imposte per pagare i dipendenti pubblici? Pensione Calcolo retributivo, invenzione sindacale per permettere agli iscritti di avere pensioni maggiori con maggiori costi limitati a pochi anni per aziende o lavoratori ed estesi a molti anni per l'INPS. C'è gente "premiata" che per una vita ha preso 100, negli ultimi anni 150 ed è andata in pensione con 120 e c'è anche gente sfortunata che per una vita ha preso 150, negli ultimi anni 100 ed è andata in pensione con 80 (a valori omogenei).


158

Politicamente corretto Verrà abolita ogni distinzione di genere: negli annunci matrimoniali "Mari e Mari oggi sposi" varrà per "Mario e Maria", "Maria e Maria" e "Mario e Mario"; "l ministr" varrà per "il ministro" e "la ministra"; "n maestr" varrà per "un maestro" e "una maestra"; eccetera. Sempre che si usi ancora un po' d'italiano. Parità Chissa se una donna di 55 Kg mangia quanto un uomo di 85 kg, chissà se l'abito per l'uomo ha tanta stoffa quanto un miniabito per la donna. Lavori stradali Prima è rifatta la segnaletica orizzontale in Via A e in Via B, poi è rifatta l'asfaltatura in Via A, poi è rifatta la segnaletica orizzontale in Via B e dicono che la cassa comunale piange. Famiglia Dicono: "Ognuno si fa la famiglia che vuole": uomo&uomo, donna&donna, uomo&donna&donna, uomo&uomo&donna, uomo&cane, donna&gatto, donna&gatto&canarino, uomo&robot, donna&lavoro, ecc. Se queste cose sono famiglia, quell'altra roba prevista dalla tanto lodata Costituzione della Repubblica Italiana allora come si chiama? Nero Nel Piazzale c'è un monumento tutto nero nero, tranne il basamento di pietra: nera la base bronzea, nero il cavallo, nero il mantello e nero il viso del cavaliere. Che sia Ludovico il Moro o che sia per non parer razzisti? Calo dei consumi Ma cosa si aspettavano? Mica siamo lo Stato, mica possiamo aumentare le entrate per decreto. Facciamo quello che dovrebbe fare anche lo Stato: riduciamo le spese.


159

I negozianti - dalle Coop al negozio sotto casa - se pensano che il guadagno non gli basti aumentano i prezzi. Finché trovano chi compra egualmente continuano ad aumentare, ma alla fine quelli che possono permettersi di acquistare a qualsiasi prezzo diventano sempre meno e gli altri se possono cercano altre soluzioni. Aumenta la benzina? Se posso uso meno l'auto. Aumenta il prezzo dell'autostrada? Entro un casello dopo ed esco un casello prima e così la spesa rimane la stessa, come la mia pensione. La grande guerra Per mio nonno era quella del 15-18, per mio figlio è quella dell'art.18 Welfare Chissà se gli inglesi snob dicono "benessere", "tutela", "socialità", "Previdenza [sociale]" o altro termine italiano. Euromatrimoni Il problema è che se non c'è matrimonio non può esserci divorzio. Crisi Il problema è che se non si lavora non si può scioperare. Prescrizioni Forse se si incrimina solo quando si hanno le prove non serve poi un'eternità per provare il crimine. Relatività Mario ha un reddito di 1513000 euro, io di 15130: se Mario omette di denunciare un centesimo del suo reddito dicono che è una svista, se io non denuncio lo stesso importo dicono che sono un ladro, un evasore totale, un mascalzone.


160

Tasse Se le tasse sulla benzina non daranno il gettito sperato, si pensa ad una tassa sull'aria: all'auto si può rinunciare, all'aria meno. Ultima settimana di marzo All'ora che devo alzarmi, la settimana scorsa c'era già luce solare, questa settimana invece devo accendere la luce elettrica: grazie all'ora legale guadagnamo un'ora di luce, dice chi la vende. Si dice che con l'ora legale si risparmia un'enormità: raddoppiando l'ora legale si raddoppia il risparmio. Si può scegliere tra spostare la lancetta di due ore nel periodo fine-marzo/fine-ottobre o di un'ora per tutto l'anno: suggerire a Mario di sostituire qualche imposta con questo risparmio. Legge elettorale I governi non durano: bisogna cambiare la legge elettorale. Si cambia la legge elettorale e i governi non durano: bisogna cambiare la legge elettorale. Si cambia la legge elettorale e i governi non durano: bisogna cambiare la legge elettorale. È da quando è nata che la vigente legge elettorale è stata rinnegata dai genitori e insultata dai parenti. Ora i partiti non potendo parlare d'altro e per non sembrare del tutto inutili si dedicano al suo cambiamento: le cose serie le lasciano ai tecnici. Ne parleranno fino alla fine della legislatura, poi magari approveranno una nuova legge che non darà i frutti sperati, verrà rinnegata e per tutta la prossima legislatura si invocherà una nuova legge elettorale, nell'interesse del Paese. "El difeto xe nel soramànego", diceva mio nonno: se uno strumento non funziona come dovrebbe forse la colpa non è dello strumento ma di chi non lo usa correttamente, non serve cambiare l'attrezzo ma chi lo usa. E diceva anche "ch'el tacòn xe pexo del sbrego" e ormai tutti sanno cosa intendeva dire.


161

I Salvatori Per anni madamin Livia è andata dicendo che più ne arrivavano e meglio era, che salvavano l'Italia: forse ne sono arrivati troppo pochi e ora vorrà che ne arrivino altri per salvare loro e noi. Antipiretico L'antipiretico abbassa la febbre come Mario abbassa lo spread, che poi possa anche guarire è da vedere. Posto fisso - Chissà se anche i politici incapaci potranno essere licenziati senza diritto al reintegro. Altri tempi "Sono stato frainteso" dice il professore. "Non è che non mi spiego, è che siete delle teste di c. e non capite niente" diceva il colonnello. Il bello dell'imposte Pagare le giuste imposte è bellissimo, peccato che sia più complicato riuscire a pagare il giusto che a non pagare. Se uno non vuole pagare più del dovuto rischia di pagare meno del dovuto e venire sanzionato. Se ci si deve dannare e complicare la vita per pagare le imposte, tanto vale farlo per non pagarle. Pagare imposte e pizzo è come pagare due volte le imposte o due volte il pizzo? Riflesso pavloviano Quando sulla scena vedo il signor Beccaccia (traduco dall'inglese) penso subito a malagiustizia. Novembre 2011


162

"Caro Giorgio, se proprio vuoi che per un po' mi occupi di far pagare più imposte agli italiani e garantirti gli agi cui sei uso devi garantire anche a me un vitalizio consistente e sicuro: non posso vivere guadagnando solo quanto cento contribuenti normali. Situazione Lo spread cresce, lo spreco non cala e la Sprea cala e cresce. Politica "Senza finanziamento pubblico potrebbero fare politica solo i ricchi" e gli altri non si potrebbero arricchire con la politica. Imposte Oltre a finanziare i partiti, i giornali di partito, gli eletti del partito, gli amici del partito, eccetera qualche volta servono anche per i servizi ai cittadini. Partiti E se, entro un limite massimo, ognuno desse i soldi che vuole al partito che vuole e il partito ne facesse quello che vuole? Se non ne fa buon uso calerebbero contribuenti e contributi: questo i partiti non vogliono e i parlamentari non votano. Controlli Al costo dei partiti vanno aggiunti i costi dei controllori, dei controllori dei controllori e dei controllori dei controllori dei controllori. Più e meno Giorgio e Mario si scagliano contro gli evasori delle imposte. Bene! Ma quando si scaglieranno contro gli spreconi delle imposte? Non dovrebbe essere molto complicato scovarli: ne conoscono da sempre e ne vedono tutti i giorni, magari fin da appena svegli.


163

Per quanta acqua entri nel serbatoio non ce ne sarà mai abbastanza per i bisogni della famiglia se sotto non si chiudono i buchi che la disperdono, è inutile portare più grano nel granaio se si permette ai topi che lo divorano di diventare sempre più numerosi e grossi. Chi spreca è peggio di chi evade: entrambi sottraggono risorse ai servizi per i cittadini, ma il primo motiva il secondo e non viceversa. Semplicità Modello 730/2012 redditi 2011 - Dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale. Le Istruzioni per la compilazione di questa dichiarazione semplificata sono riportate in 73 pagine formato A4 ISO216, più le pagine I-X di codici catastali dei comuni, più una pagina di riepilogo delle scadenze. Non è detto però che questa gran mole di istruzioni consenta al "contribuente che si avvale dell'assistenza fiscale" privo di specifiche conoscenze giuridico-amministrative di compilare correttamente la denuncia: magari non sa - per esempio - che per due sposi essere "conviventi" non significa vivere insieme qui o là, in una casa o in un camper ma "avere residenza anagrafica nello stesso comune", magari uno nella periferia est e l'altra in quella ovest. Così parla la pubblicità "Davanti a una fetta di lampone, ne mangio due": ammesso che si possa avere davanti una fetta di lampone (i lamponi io li mangio interi), come fa se ce n'è una a mangiarne due? "Cinque anni di furto e incendio gratis": non mi pare un gran vantaggio avere per cinque anni l'auto rubata o incendiata gratuitamente. Non è lo stesso Chi ha un reddito di 1.500.000 euro annui se paga 150.000 euro d'imposte in più può vivere comodamente e senza problemi con quel che gli rimane. Chi ha un reddito di 15.000 euro annui se paga 1.500 euro d'imposte in più non può vivere comodamente e senza problemi con quel che gli ri-


164

mane. L'aumento d'imposta è 10% per tutti, ma per tutti non è lo stesso. Mario Quando al mattino si sveglia, accise le luci, dice il padrenostro "...dacci oggi la nuova tassa quotidiana ..", allarga le imposte, legge sul calendario il santo del giorno e nella sua agenda la tassa del giorno. Preferisce la cedrata Tassoni e l'acqua tassata, ama i veneti quando chiedono tasse di caffè, se va a Roma in treno scende alla Tributina. Costituzione Per anni hanno manifestato tenendo in mano la Costituzione e agitandola in alto, per anni l'hanno proclamata perfetta, sacra, immutabile ed inviolabile. Solo ora l'hanno aperta e trovano che nell'articolo 49 c'è "associarsi" e "metodo democratico" di cui per sessantaquattro anni non se ne sono accorti o hanno volutamente ignorato: chissà se si accorgeranno che ci sono altri articoli ignorati e disattesi (39, 29, ecc.) o se continueranno a vedere solo quello "Tassiamo le rendite" "Chi più ha più deve pagare, tassiamo le rendite!" Sembra una cosa ovvia, una cosa giusta e condivisibile, verifico. Anno 2001, dicembre: Indice del costo della vita 100. Gianni e Gino, stipendio netto mensile 1210 e nessun vizio, riescono a risparmiare 1000 che, pensando al futuro, investono. Giorgio, stesso stipendio qualche vizio, non pensa al futuro, nessun risparmio. Anno 2012, marzo: Indice del costo della vita 124,5 Gianni disinveste: riceve 1300-60 Irpef=1240 euro netti. In valori 2001, 1044-48=996 perdendo 4 euro. Gino disinveste: riceve 990-0 imposta=990 euro netti, In valori 2001, 795-0=795 perdendo 205 euro. Giorgio non ha investimenti, non guadagna e non perde,


165

Così senza correttivi, non mi pare molto equo e giusto Agonia Ogni giorno la sua tassa: se alla fine dovrò versare allo stato l'80% della mia pensione, perché farlo in modo complicato? Irpef. Imu, Imu2, Iva, tasse sanitarie, aumenti di prezzo di benzina,gas, luce, di frutta e verdura, e cetera. Perfino il successo della lotta all'evasione sarà per me una tassa: chi pagherà imposte che non paga non ci penserà due volte a scaricarle sui prezzi, lo fa anche con l'inflazione. Se il risultato dev'essere comunque questo tanto vale abolire imposte, tasse, balzelli, accise, contributi: un prelievo dell'80% alla fonte su salari e stipendi, si semplifica la vita a tutti, basta un decreto di due righe per aumentarlo o (chissà mai) diminuirlo e si finisce senza una lunga tormentata agonia. Meglio finire come la Grecia che peggio. Sua Presidenza Al Re ci si rivolge con "Sua Maestà", al papa con "Sua Santità": al Presidente della Repubblica con "Sua Presidenza"? Il professore "O fate bene i compiti o finite in castigo come Greta Elleni". (Italia come Grecia) Finanziamento pubblico Stipendi e pensioni finiranno direttamente allo Stato e lo Stato provvederà a dare ai cittadini in base alle disponibilità di bilancio. Estate D'estate potevo scegliere mari o monti: quest'anno non potrò permettermi né mari né monti ma accontentare Mario Monti.


166

Ricordi Sull'aria di una canzone fascista in casa mia si cantava: "Benito, Benito, te me ghè fregà pulito, te me ghè calà la paga, te me ghè cressù l'afito! Quando bandiera rossa sventolava, trenta paoli al giorno se ciapàva: adesso che se canta Giovinessa, se perde le braghe dalla debolessa" Cioè: "Benito, Benito (Mussolini), mi hai truffato per bene: mi hai diminuito la paga, mi hai aumentato l'affitto (della casa, da pagare): quando sventolava la bandiera rossa si prendevano trenta paoli* al giorno, ora che si canta "Giovinezza" si perdono i calzoni per la debolezza" Mutatis mutandis si potrebbe cantare anche adesso. * Paolo: (o giulio) moneta da 10 baiocchi

Nei miei panni Chissà come fa a conoscere i miei problemi, a capire le mie necessità, a difendere i miei interessi, chissà come fa a mettersi nei miei panni un politico che ha un reddito che è 5, 10 o 100 volte il mio. Su e giù Su l'IMU e giù la pensione, bloccata e con più ritenute; su il reddito di Mario e giù il mio, più indennità per lui e imposte per me; su le spese (Imu2) e giù l'entrate se non trovi inquilini: e mio nonno che diceva che "un alto e un basso fa un gualìvo"! (un alto e un basso fanno un uguale, un rialzo e una conca fanno un piano) El musso de Bertoldo Non so se si trova nelle storie di Bertoldo, se veniva da quella dell'asino di Buridano, se era una variante di quelle o semplice invenzione popolana. So che ho sempre sentito raccontare la storia del "musso de Bertoldo", dell'asino di Bertoldo. Qualunque sia la sua origine la ricordo così: "Bertoldo aveva un asino


167

che secondo lui mangiava troppo. Un po' alla volta Bertoldo gli riduceva la razione di fieno e l'asino mangiava sempre meno e continuava a lavorare e sempre meno si lamentava. Alla fine non gli dette più niente da mangiare, Bertoldo era felice perché non doveva più procurasi il fieno, l'asino continuava lavorare e non si lamentava: poi non si lamentò più, era morto e non lavorava più." Pensando all'austerità necessaria penso all'asino di Bertoldo e a mia nonna che avrebbe detto "Cussì finimo come el musso de Bertoldo!" Per la crescita. Avevo sparso e interrato nel vaso-cassetta i semi di basilico raccolti l'autunno scorso. Qualche giorno dopo la terra era coperta di foglioline appuntite: non erano quelle del basilico. A una a una ho estirpato tutte quelle inutili piantine. Ora nel vaso ci sono solo foglioline contrapposte e tondeggianti, due per ogni piantina, poi saranno quattro ovali e lanceolate e poi sei, otto ... tante belle piantine di profumato basilico. Per favorirne la crescita ho estirpato l'inutile: chissà se si deve fare la stessa cosa per la crescita dell'Italia. Cronaca possibile "Ieri verso mezzanotte Mario Rossi, mentre si trovava solo in casa, è stato aggredito da un uomo che, pistola alla mano, pretendeva denaro e gioielli. Il signor Rossi reagendo all'aggressione riusciva a impossessarsi dell'arma dell'aggressore. Questi allora si allontanava ma veniva raggiunto da un colpo sparatogli con la sua stessa pistola e rimaneva ferito a terra. Rossi chiamava allora il 118 e poi il 113 che lo invitava a rivolgersi al 112, cosa subito fatta. Quasi immediatamente arrivava l'ambulanza e il medico che provvedevano a portare il ferito all'ospedale. Dopo il tempo necessario arrivavano i carabinieri che, accertati i fatti, arrestavano il Rossi per tentato omicidio e porto abusivo di arma. La vittima della sparatoria, un immigrato clandestino, richiederà un indennizzo allo Stato italiano per l'infortunio sul lavoro subito: pare che gli sarà concesso a condizione che, in futuro, armato in casa altrui non si introduca più


168

da solo ma con almeno un complice." Per il bene del Paese. I politici non ce la facevano, Giorgio chiamò Mario e i tecnici. I tecnici non ce la fanno, Mario chiama i supertecnici. I supertecnici non ce la faranno, chiameranno i supersupertecnici. E così via: un tempo ci si sarebbe rivolti direttamente all'Onnipotente. Spending rewiew Il Presidente della Repubblica Italiana si rivolge agli italiani parlando di spending rewiew: quando fra un mese sarà la Festa della Repubblica Italiana, se nel frattempo non diverrà Republic of Italy potrebbe almeno il Capo dello Stato italiano parlarci in italiano? È tornato Prima l'obbligo per quasi tutti del c/c bancario, poi il ritorno di Amato, lo specialista dei prelievi notturni sui c/c altrui. Tra veneti "Ciò Toni, con tuti sti foresti no ghe xe mia pericoℓo de małatìe?", "Eh sì Jiji, ma fra poco saremo tuti IMUnizà" Saldi a pareggio. Algebra: +100 -100 = 0 Ragioneria: 100 Dare + 100 Avere = 0 Stato: 100 Dare + 100 Avere = 100 Avere Occupazione: 100 lavori + 100 disoccupati = 100 immigrati Numeri Ora sono 3,5 su 6 e continuano a dire che se le cose vanno male è colpa di chi "ha governato 8 anni su 10", ma non è certo che se una bibita


169

80% acqua fa male sia colpa dell'acqua. Autodifesa Anche il contribuente più onesto quando vede che lo Stato lo vuole ingannare se può ricambia. Sogni Come sarebbe bello se tutti pagassero imposte e tasse fino all'ultimo centesimo e quelli che le ricevono non sprecassero o rubassero nemmeno un centesimo! Cani Sembra che fra i cani il più amato dal capo del governo sia il bassotto, il cane più adatto a scovare tassi e tasse. Certezze I partiti forse dimezzeranno i deputati e forse si dimezzeranno il finanziamento, sicuramente gli elettori hanno dimezzato i partiti. Eguaglianza Sento sempre lamentare il fatto che in molte attività le donne sono una percentuale minima: chissà qual'è la percentuale di uomini che partoriscono figli e li allattano al seno. Mezze verità Chissà perché di chi non ha governato 3 anni negli ultimi 6 continuano a dire e ripetere che ha governato 8 anni negli ultimi 10. Insetti Per A&M (Angela&Mario) siamo cicale, ci vogliono formichine, diventiamo grillini.


170

Alleluia Se questo governo vivrà sano la tassa sulla salute cambierà nome: non si chiamerà più 'ticket' ma 'franchigia'. Sarà calcolata in base al reddito e alla mancanza di salute dei cittadini: una imposta-tassa che graverà maggiormente su chi produce reddito e lo dichiara, su chi è di salute cagionevole, su chi è più esposto a malattie frequenti, su chi si ostina a vivere. Sarà pagata da tutti tranne ladri, furbi, immigrati clandestini o inutili ("Venite, venite che abbiamo tanto bisogno di extraitaliani!"), lavoratori in nero, evasori totali e chiunque altro viva in Italia senza denunciare reddito. Con questa novità vi saranno più risorse così Regioni e ASL potranno continuare a spendere e spandere allegramente, politici e altri arricchirsi più o meno onestamente Fin dall'inizio il capogoverno aveva promesso che avrebbe aumentato i tassisti: non pensavo si riferisse a quelli che inventano e impongono nuove tasse, ma è di parola. Alleluia! Parola di ministro Pagare le tasse è un dovere (altrui), sprecare le tasse è un piacere (nostro). Solidarietà Solidarietà non è solamente "chi ha molto aiuta chi ha poco" ma anche "chi fatica poco aiuta chi fatica molto": è egoistico pensare di vivere del lavoro altrui. Grecia Dicono che continuando a mangiare più di quanto possiamo permetterci finiremo come la Grecia: magna, Italia e sarai tutta "Magna Grecia"!


171

Coerenza O "spengi e mangia" o "spegni e magna" (invece dico: "spegni e mangia" [smorza e magna]) Utili finanziari È giusta un'imposta X% sui guadagni "finanziari"non speculativi se si calcolano al netto dell'inflazione e si rimborsa X% sulle perdite. Rigori Mario 2012 come Baggio 1994: tanto rigore per nulla. Misteri catastali Nord Italia, IMU Giugno 2012 prima casa: 90 mq in periferia di un paese di circa 5 mila abitanti 380 euro, 90 mq in centro di una città di circa 60 mila abitanti 30 euro. Spending review Oggi è markeddei. Devo stare nel bagget, quindi faccio spendin riviù esaminando frigo, dispensa, c/c bancario (Mario così vuole). Scrivo la lista della spesa, prendo il trolley e vado al market. Giro per gli stend e faccio shopping. Alle casse pago con peicard, conservo il ticchet, metto gli acquisti negli shopper, gli shopper nel trolley e me ne torno a casa: è come fare giogghing. La vasca Un giorno sì e l'altro pure sento Mario prendersela con chi non paga le tasse mentre non ricordo d'averlo sentito usare parole altrettanto dure con chi sperpera o ruba i soldi da noi pagati per tasse e imposte. Va bene avercela con chi non porta nella vasca i suoi secchi d'acqua, ma peggio fa chi quella vasca buca in basso: se nella vasca non resta abbastanza acqua per dissetare l'asino è sì colpa di chi non ne versa dentro ma ancor più di chi la fa versare fuori. Finirà che l'asino morirà di sete. Non so a Mario, ma a me fa più


172

rabbia chi fa i buchi sotto di chi si risparmia la fatica di portare inutilmente acqua sopra. Elisabetta II In sessant'anni "il suo regno ha visto 12 primi ministri britannici ....": di italici ne avrebbe visti molti di più. Italiani Siamo tutti italiani, ma posso fidarmi di capire un siciliano che per dire no fa sì con la testa? Tiritera "Se siamo in questa mala situazione è per colpa vostra che eravate al governo" dicono, "...per merito nostro che non abbiamo saputo restarci nemmeno in tempi di vacche grasse" pensano. Liste civiche E io che capivo "lische civiche" e pensavo a partiti-pesce! IBAN Parafrasando Pascal, forse "Banche e TV hanno le loro ragioni, che la ragione non conosce". In TV sollecitano solidarietà a favore delle vittime del terremoto e invitano a fare un bonifico al conto di cui per breve tempo compare il codice IBAN: una lunga sfilza di lettere e numeri che certamente io non riesco a copiare. Mi chiedo se non sia possibile indicare un codice di pochi caratteri che poi in banca viene trasformato in quel codice IBAN o la pagina televideo dove trovarlo o la pagina web per chi usa la rete e non ha problemi a fare copia-incolla di qualsiasi stringa vi trovi, per quanto sia lunga. Sisma "l'Italia sta ruotando in senso antiorario": forse preferisce l'ora solare. Ricette PD


173

Per la crescita demografica: incentivi a coppie omosessuali e immigrazione. Per la crescita economica: lavoratori socialmente utili. Il Giusto Luca 18,12. "Digiuno due volte la settimana e pago la decima ...". Per Mario sarebbe uno che evade almeno l'80% di tasse. Età Sento "anter quarantacinque" e "over sessantacinque": o "sotto i quarantacinque" e "sopra i sessantacinque" o "unter forty-five" e "over sixty-five", scelgano. Europei Inesperto di calcio, solo dopo un po' di tempo ho capito che non stavano trasmettendo una partita di Coppa delle Nazioni Africane ma Francia-Inghilterra. Famiglia Il governo dice che farà norme a favore della famiglia: chissà se almeno abolirà quelle a sfavore. Alfabeti Se Cirillo e Metodio fossero stati inglesi non avrebbero creato più caratteri per abbinarli ai molti suoni slavi ma avrebbero attribuito più suoni a qualche carattere greco. Monopolisti Moltissimi anni fa m'insegnavano che nemmeno i monopolisti possono fare i prezzi che vogliono: oltre un certo livello molti acquirenti cessano di acquistare, passano a surrogati e succedanei, rinunciano al prodotto e finisce il guadagno. Nemmeno chi ha il monopolio dei tributi può aumentarli all'infinito: oltre un certo limite rendono sempre meno. Aumentano le tasse e aumenta


174

il vantaggio di evaderle e per chi non le evade aumentano i costi e non riesce a vendere e le aziende chiudono e non pagano più imposte e la gente non va a lavorare e non usa l'auto e non compra benzina e anche le accise rendono meno e con meno lavoro e più imposte si fanno meno acquisti e chi non vende non compra e altre aziende chiudono e il fisco introita sempre meno e aumenta le tasse... u.s.w., Herr Mario. Elusione "Capacità di evitare, di sottrarsi a qlco. con furbizia e abilità || e. fiscale, comportamento del contribuente che, approfittando della complessità delle norme fiscali, riesce a sottrarsi alla tassazione senza cadere nell'illegalità." e. costituzionale, comportamento del Presidente della Repubblica che, approfittando della crisi, riesce a nominare un suo governo senza cadere nell'illegalità. Mario "Quello che è bene è merito mio e del mio governo, quello che è male è colpa di questo e di quello e dei governi che mi hanno preceduto". Lo chiamano Totò, non so se sta per Salvatore (d'Italia) o per Antonio (de Curtis). "Prima di me l'Italia si avvicinava al baratro, ora è il baratro che si avvicina all'Italia" Esodati di lusso Nel PD incalzato da Matteo1 spuntano gli esodati di lusso. Molti i non ricandidabili sotto i 60 anni: rischiano di stare senza pensione (La Stampa – 25/6/2012)


175

15 anni x 5000 euro mensili x 12 mesi = 900000 euro totale pagato dai contribuenti a un parlamentare a rischio "rottamazione Matteo1". 900000 / 20000 euro annui = 45 anni di lavoro di un contribuente medio Di cosa si lamentano gli "esodati di lusso"? Democrazia Una comunità: 30 lavorano e altri 70 vivono oziosamente del lavoro di quelli. Uno dei trenta propone di ripartire tra tutti lavoro e ozio. La proposta viene messa ai voti e bocciata con 70 voti contrari e 30 favorevoli: democraticamente tutto resta come prima. Giornata torrida Da vocabolario : • tòrrido agg. [dal lat. torrĭdus, der. di torrēre «disseccare, asciugare»]. – Secco, bruciato per il gran caldo; più spesso, con valore attivo, che dà impressione di caldo secco, intenso, ardente • afa s. f. [voce onomatopeica]. – 1. a. Sensazione di temperatura superiore determinata dall’alto tasso di umidità dell’aria, che non permette la perdita di calore (anche in presenza di temperature non elevatissime, per es. 30°C con il 70% di umidità); anche, aria caldo-umida greve, opprimente. Da notiziari TV: Giornata torrida con temperature attorno ai 40 gradi e temperature percepite intorno ai 43 a causa dell'alto tasso di umidità. Tecnici Il Commissario deve rendere conto ad altri e non agli italiani e pazienza se preferisce vocaboli stranieri, ma di sentire sempre spred e spendinreviù non ne posso proprio più: se non parlano italiano spengo la TV .


176

Parlar chiaro Se il Premier non fa la spending review non si abbassa lo spread ma il rating, aumentano gli italiani homeless, lui ai summit non avrà audience e l'Italia sarà out: nessun meeting potrà rilanciare il made in Italy. Revisione della spesa pubblica (spending review, in Italia) Sette italiani su dieci sono disposti ad avere meno servizi per avere meno tasse: se i servizi in realtà sono disservizi, sette italiani su dieci sono disposti ad avere meno disservizi. Scherzavano Nonostante tutto a me viene da sorridere. Lo scorso anno c'era gente che affermava convinta e convincente che "Via Tizio, subito lo spread scende di almeno 200 punti e l'Italia è salva": era una barzelletta. Giovani Molti vecchi politici invecchiano sempre chiedendo che sia fatto largo ai giovani, a loro: anche per me i vecchi sono sempre solo quelli almeno 10 anni più vecchi di me. La badante "Reting, spendinriviù, spred, defolt, sammit, pràivasi, sciopping, stolching ....": meno male che ho la badante polacca poliglotta che traduce, altrimenti non capirei quello che dicono alla TV giornalisti e politici italiani. Imperterrito Se senza disagio può insultare chi con 1000 euro mensili evita di contribuire ai suoi 1000 euro giornalieri può benissimo senza disagio pretendere da chiunque qualsiasi cosa.


177

ONG Si chiamino cooperanti, volontari o nonsoché gli appartenenti a OrganizzazioniNonGovernative riscattati si dicono sempre vogliosi di tornare là dove sono stati rapiti, mal che vada il governo paga sempre i riscatti per non governativi e turisti. I rapitori lo sanno. Imposte "Chi non paga le imposte ruba agli italiani che le pagano": vero, come ruba chi nel pubblico riceve uno stipendio immeritato o esagerato o chi sottrae, distrae, spreca o usa per fini clientelari o inappropriati il pubblico denaro. Patrimoniale Bollo auto, canone RAI, bollo sui conti bancari, IMU sulla casa non sono imposte sul patrimonio? Evasori fiscali C'è chi evade per disonestà, chi evade per necessità, chi evade per rabbia vedendo dove finiscono i suoi soldi e chi non evade solamente perché non può. Il traghettatore Essere traghettato senza pagare è disonestà, imporre un pagamento senza traghettare è rapina. Il ritorno Partito prima che Tizio lasciasse il posto a Caio, tornato ieri dopo un lungo soggiorno in Patagonia Mario Rossi legge "Spread a 537" e chiede preoccupato: "Ma perché Tizio non fa un passo indietro?"


178

I saggi Error, conditio, votum, cognatio, crimen, cultus disparitas, vis, ordo, ligamen, honestas, si sis affinis,... - cominciava don Abbondio, contando sulla punta delle dita. - Si piglia gioco di me? - interruppe il giovine. - Che vuol ch'io faccia del suo latinorum? Spread, spending review, default, fiscal compact, rating, governance, ... - cominciava Mario il Saggio, contando sulla punta delle dita. - Si piglia gioco di me? - interruppe il vecchio - Che vuol ch'io faccia del suo inglesorum? Discussioni "Discutiamo di questo e di quello mentre per il bene del Paese dovremmo discutere di quest'altro e quell'altro": ma perché invece di pensare a discutere e discutere senza fine non pensano a fare? Neues Italien Basta approvare una semplice legge: Art.1 - Da 1/1/2013 tutte le attuali leggi italiane sono abolite. Art.2 - Da 1/1/2013 nello Stato italiano saranno applicate le leggi federali tedesche. Art.3 - Entro il 31/12/2012 ciascuna regione italiana dovrà gemellarsi con un Land tedesco e da 1/1/2013 le leggi di quel Land - mutata mutandis - saranno applicate nella regione gemellata. La moneta italiana rimane quella tedesca. Niente più spese per elezioni, deputati, senatori, ministri, presidenti della repubblica: saranno quelli tedeschi e non necessiteranno più auto blu, autisti, portaborse, portavoce, porta a porta, consiglieri, consulenze, pranzi di lavoro, camerieri, u.s.w. Gli amministratori locali dovranno solo adattare al proprio territorio le regole tedesche. Avremo buone leggi, saremo ben governati, mangeremo


179

Würstel e Sauerkraut, forse un giorno avremo i Bund e vivremo felici e contenti. Mimica Chissà se le signore Paola De Micheli e Roberta Pinotti hanno mai provato a rivedere senza audio qualcuno dei loro frequenti interventi in TV, per godersi la mimica. Olimpiadi Si è parlato di "fiaccola olimpica" e di "fiamma olimpica": la fiaccola portata da tedofori, la fiamma portata da fiammiferi. Discussioni Matteo Colannino non esprime o propone opinioni ma fornisce e proclama indiscutibili verità assolute: che simpaticone! Europa Se gli interessi degli italiani fossero rappresentati e validamente tutelati in Europa, cedere sovranità all'Europa danneggerebbe solo chi vuole mantenere potere in Italia. Maggioranze "Il governo precedente aveva in parlamento la maggioranza più ampia vista in Italia ....": ma basta il 50% + 1 o serve una maggioranza ancora più ampia, come l'attuale. London 2012 Atleti dell'esercito, della marina, dell'aeronautica, dei carabinieri, delle guardie di finanza, delle guardie forestali, della polizia, ecc., nessuno in divisa e meno male che le forze armate non sono più riservate ai maschi: ma è a questo che servono? Forse atlete e atleti si dedicano agli allenamenti fuori dell'orario di


180

servizio altrimenti non sarebbe meglio creare un ente ad hoc e finanziarlo esplicitamente per l'attività sportiva, se proprio non si può lasciare tutto ai privati? Rossi Rossi sì, ma dalla vergogna dovrebbero essere tutti quelli che affermavano che crisi mondiale e scarto dei tassi BTP-Bund era tutto merito di Tizio e ora non osano attribuirlo a chi è al suo posto. Per esperienza però so che mai si vergognano di mentirci e di ripetere formule senza curarsi di provarne la veridicità. Secondo possibilità Lo Stato paga all'Europa i servizi (1) chiesti a o tramite Europa, la Regione paga allo Stato i servizi chiesti a o tramite lo Stato, la Provincia paga alla Regione i servizi chiesti a o tramite la Regione, il Comune paga alla Provincia i servizi chiesti a o tramite la Provincia, i cittadini pagano al Comune con le imposte e tasse tutti servizi chiesti e scelgono se avere un Comune autonomo di 30 abitanti o uno consortile di 3000 o più, una Provincia di 1 o più comuni, una Regione di 1 o più province, uno stato di 1 o più regioni, autonomo o unito ad altri stati. Il costo dei comuni, delle province, delle regioni, dello stato, dell'unione di stati resta a carico dei cittadini che li formano, liberi di optare per economie di scala o costi di personalizzazione, di avere molto o poco secondo quanto la comunità cui appartengono è disposta a pagare. (1) Il prezzo dei servizi comprende spese generali, di rappresentanza, di solidarietà, ecc. Motti Togliere ai ricchi per dare ai poveri, togliere ai laboriosi per dare ai fannulloni, togliere alle formiche per dare alle cicale, togliere al nord per dare al sud a volte sono sinonimi. Incentivi Tassare la casa, tassare il risparmio, tassare il capitale onestamente


181

formato, ecc. incentiva accidia e spreco. Compiti I suoi compiti a casa li facciamo noi, ma lui a scuola (a Berlino, Bruxelles o dovunque sia) fa bene i suoi compiti in classe? Bollini Bollino nero, bollino blu, bollino rosso, bollino giallo, bollino verde, bollino bianco: perché invece dei colori non usano valori numerici, anche per venire incontro alle persone diversamente cromosensibili? (1)Sempreché non pensino invece a classificare i terremoti con i bollini di una cromoscala Richter .... (1) Daltonico non è politically correct. Genialità Fini ha avuto una pensata geniale: ridurre l'IMU in base al reddito, detraendola dall'imposte dovute. I classici due piccioni con una fava: i soliti furbi pagheranno di meno mentre quelli con un reddito di 470 euro mensili non potranno detrarre niente e dovranno pagare tutto. Il Paese delle Meraviglie In Italia abbiamo il Presidente del Consiglio dei ministri che predice il passato futuro e il Presidente della Camera che pensa ad una patrimoniale calcolata sul reddito (o imposta sul reddito calcolata sul patrimonio). Lia e Ita Nel 2011 sono stati celebrati i 150 anni dell'Unità d'Italia, ma non passa giorno senza sentire alla TV "l'Italia è divisa in due ....". Forse è meglio prenderne atto: non c'è Italia ma Lia e Ita. Si dice che tendenzialmente e con eccezioni quando in Ita c'è la nebbia in Lia c'è il sole, in Ita inondazioni in Lia siccità, Ita al freddo Lia a caldo, in Ita il ciclone in Lia l'anticiclone, se l'autostrada è intasata in Ita si paga e si protesta in Lia si protesta, lo stesso vocabolo in Ita è detto in un modo in Lia in un altro, se in Ita c'è una guardia forestale ogni cento alberi in Lia c'è un albero ogni cento guardie forestali, se in Ita c'è un


182

mafioso/camorrista/ndranghetaro in Lia ce ne sono dieci, se in Ita lavorano due persone su tre in Lia non lavorano due persone su tre, in Ita lo Stato vive del contributo dei lavoratori in Lia i lavoratori vivono del contributo dello stato, eccetera, eccetera. Spending review Cari ministri, politici, giornalisti in video e in carta, vi prego: imparate l'italiano. Se pensate che in Italia non si possa fare revisione della spesa ma solo spending review, compratevi un dizionario inglese-italiano o cercate in Internet: spending - n. = spesa f., spese f.pl // review - I - n. = ... (omissis)... 6 (Dir) revisione f. .... GRAZIE, mi eviterete di usare il telecomando o cambiar pagina. Importazioni Chissà se Il Salvatore pensa di salvare davvero l'Italia esportando poco e importando tutto, perfino le parole: spread, spending review, default, tax ..... Crisi Per salvarci dalla crisi blocco delle pensioni sopra 1400 euro mensili e aggiunta di 20000 euro mensili di indennità senatoriale a chi ha ideato il blocco: al pensionato quello che prende basta e avanza, al salvatore non basta mai. Gare Nessuno scandalo se ci sono gare maschili e gare femminili: avere gare per neri e gare per bianchi sarebbe scandaloso o semplice riconoscimento di disparità genetiche? Scritto e orale Se avessimo fatto all'inglese chissà se magari scriveremmo quasi latino e leggeremmo italiano: scritto "super stabat illus lupus et ad vallis illus agnulus", letto "sopra stava il lupo e a valle lo agnello"


183

La storia infinita Ai nipoti dei miei nipoti toccherà sentire ancora discutere di "legge elettorale" e di "abolizione o riordino delle province". Acciugofili Magari potrei anche aderire ad un'associazione pro-acciughe: in gran numerocatturate, decapitate, deviscerate, cotte e mangiate o messe sotto sale più strette delle sardine e tanti a difendere cani e gatti (che le mangiano) e non una voce in difesa delle acciughe (o alici). Lo scopo Forse ho capito: accorpare (non abolire) le province non mira a ridurre i costi per politici (presidenti, assessori, consiglieri, auto, autisti, segretari) e sedi. I politici avranno sempre una caregheta* e le sedi un costo ma i cittadini per recarsi in Provincia faranno più strada, consumeranno più benzina e pagheranno più accise: con accise aumentate e province ridotte non ci saranno meno spese ma più entrate. *Se è sempre lecito usare termini stranieri, sarà anche lecito usare termini regionali. Estate "Caldo, con «Caligola» si boccheggerà": ed io che per decenni ho sempre detto "canicola"! Ferie 2012 - Niente mari o monti, causa Mario Mont Verità Scritta alta mezzo metro appena fuori città: "meglio un passato di verdura che un futuro di merda” Supercolla


184

Ieri Superquark diceva che scienziati milanesi sono alle Maldive per studiare un parassita marino che usa una colla formidabile, che si stacca solo quando lui lo vuole. Potevano fare un viaggio più breve: anche in Italia esistono esseri simili, solo che non sono marini e quando s'incollano non vogliono mai più staccarsi. Causa e effetto C'è chi dice che la tassazione è alta perché alta è l'evasione e chi dice che l'evasione è alta perché alta è la tassazione: ma non meraviglia che un Paese che detiene il record mondiale della tassazione abbia anche il record mondiale dell'evasione. Paura Penso si possa avere paura di ladri, malfattori, stupratori, violenti, assassini, prepotenti, maltrattatori, gente efferata che rapina tortura uccide, si ubriaca e ammazza con l'auto; penso si possa averne paura e non amarli e sperare di non incontrarli. Se poi dalla cronaca risulta che gran parte di questi sono immigrati più o meno clandestini penso si possa avere paura degli immigrati in genere. Sicuramente non tutti gli immigrati sono così, ma se so che ci sono cani che mordono o con la rabbia sto alla larga da tutti i cani. Sicuramente ci sono anche non immigrati da cui starei volentieri alla larga, anzi preferirei fossero tenuti alla larga da me e da tutti, ma se in famiglia c'è un lazzarone non è buon motivo per spalancare la porta per accoglierne altri. Ma anche di quelli che non si comportano così, di quelli bravi e pii forse c'è d'avere paura. Molti di loro al loro Paese trovano del tutto normale ed encomiabile tiranneggiare le donne, costringerle all'ubbidienza assoluta e perfino lapidarle per adulterio, bruciare vive bimbe "blasfeme", ritengono un comportamento "religioso" odiare chi non condivide la loro religione e spesso sacrosanto dovere anche ucciderlo. E noi pronti ad accoglierli a braccia aperte e non possiamo nemmeno averne paura: è xenofobia. È una cosa obbrobriosa essere xenofobi, averne


185

paura senza odiarli o al massimo senza amarli: non occorre essere misoxeni, per essere biasimevoli malvagi basta essere xenofobi. Si dice che per loro dov'è un musulmano è terra musulmana e gli infedeli vanno eliminati da quella terra. Forse non avranno mai la forza per farlo, ma di questo passo non è da escludere. Si dice che per quanto possono applicano già la loro legge: donne velate, maltrattate, arroganza verso gli infedeli, pretese. Questo da parte dei più pii fra loro, quelli che non rubano e che uccidono solo se lo chiede la loro religione. Se così stanno le cose, chi viene da noi con queste idee è un pericolo per tutti: altro che diritto di cittadinanza, anche solo per potere stare in Italia dovrebbero giurare sul Corano osservanza della legge italiana e rispetto delle religioni altrui. La luce Uso l'autostrada in Liguria e so che finita una galleria c'è un viadotto. Mario "vede la luce in fondo al tunnel": chissà se dopo c'è ancora il ponte. Derubati "Lotta agli evasori, derubano gli italiani": forse saranno eliminati ma resterà sempre lo Stato. Furbi "Basta a dire che gli evasori sono furbi": se dico "Mario fa il furbo con gli italiani" la prende come lode o come offesa? Gli onesti Quelli che in TV se la prendono indistintamente con tutti gli evasori e si vantano di pagare i tributi fino all'ultimo centesimo magari non sanno neanche quanto pagano. Se decidono che i soldi di cui possono disporre sono meno di quanti ne vogliono chiedono ed ottengono o si concedono un aumento del netto, senza preoccuparsi di quanto sarà l'aumento di lordo e imposte e di chi lo pagherà.


186

Riforme Dicono che per spendere meno servono più soldi. Per questo ci tassano: con meno soldi possiamo spendere di più. GdF Guardie di Finanza in divisa e in borghese cercano gli evasori che non danno scontrino: se si mettessero in costume da bagno e si sdraiassero comodamente in spiaggia sarebbero gli evasori ad andare da loro, numerosi e colorati. Proposta Si vuole ridurre il numero dei parlamentari, si vuole si e no abolire le province, si vuole una nuova legge elettorale. Proposta: considerare le attuali province solo circoscrizioni elettorali, in ogni circoscrizione viene eletto deputato chi ha il 50%+1 dei voti (nel primo o secondo turno), in Parlamento il voto del deputato della provincia più piccola vale 1, se questa ha 100 mila abitanti quello della provincia con 250 mila vale 2,5 e così via. Under/Over "Più lavoro per gli under 35". In Italia non ci sono più giovani sotto i 35 (anni), nè anziani sopra i 70 (anni), né nubili/scapoli/vedove/divorziati/singoli ma solo under 35 (under trentacinque), over 70 (over settanta), single. Però non ci sono nemmeno gli under thirty-five e gli over seventy o i sottothirty-five e oltreseventy. D'altro canto per gli ultrasettantenni non esiste più la Previdenza sociale ma il welfare e i giovani non mangiano panini ma sandwich . Balduzzi Ministro della salute. Dopo le tasse sulla salute (ticket, in italiano) abbiamo le tasse per la salute: saremo tutti più sanamente magri e tassativamente stressati.


187

Benigni Quasi tutti dicono che è geniale e divertente, quasi tutti dicevano che Galileo sbagliava. Come Angela Se Frau Angela ha ragione a non dare soldi senza essere certa che non vadano sprecati, la stessa cosa vale anche per i contribuenti checché dica Mario. Razzismo Molti immigrati conoscono "diritto" e ignorano "dovere" e se qualcuno glielo ricorda viene accusato di razzismo: è comodo e spesso funziona. Misteri Continuo a non capire come si possa contemporaneamente dire che manca il lavoro e necessitano immigrati. Lavoro sgradito Creando nuovi posti di lavoro forse non calano i disoccupati ma aumentano gli immigrati. Disoccupati Un tempo dalle mie parti si diceva "el gà |a broxa sul coℓo" (non ha voglia di faticare), "pitosto de niente mejo pitosto" (piuttosto di niente meglio poco), "quando ℓ'aqua toca el cuℓo s'impara a noàre" (quando bisogna ci si adatta): forse non tutti oggi sono disposti a faticare, ad accontentarsi del lavoro che c'è o a crearne uno di loro gradimento. x=s di rosa ℓ=l veneta, una specie di e evanescente Ripetenti In tv non solo ripetono di tempo in tempo lo stesso filmato ma anche nei tg ripetono le stesse cose: crisi, caldo, lamentele per il caldo, code


188

verso il mare, gente al mare, pioggia, code verso le città, gente in città, spread a 450, freddo, neve, gelo, lamentele per il freddo, pioggia, lamentele per la pioggia, tepore, crisi, caldo, spread a 450, code verso il mare . Cambiamenti "La gente non ne può più: cambiano i nomi dei partiti ma le facce sono sempre quelle": prevedo un gran lavoro per i chirurghi plastici. Imposte Se l'aumento della tassazione porta alla chiusura delle aziende, a pagare le imposte resteranno solo statali, parastatali e pensionati: retribuiti dalla BCE? Premi "il Comune ***. ha pubblicato i premi del 2011 stanziando *** euro. Tra i dirigenti il più premiato è *** con 16.619 euro seguita da *** 15.417 e poi *** con 14.976". Ecco a cosa serve bloccare le pensioni sopra i 18.200 euro annui! L'avessero detto subito: i pensionati sarebbero stati felicissimi, entusiasti di rinunciare volontariamente all'adeguamento al costo della vita e anche di pagare IMU e tasse varie. Telegiornali Dicono che è stata la TV ad insegnare l'italiano agli italiani: chissà se è per questo che la giornalista non dice "piovigginava" ma "pioviggicava", forse pensando che se era freddo magari "nevinava". L'uso frequente di parole straniere in luogo delle equivalenti italiane non è sempre imputabile a pigrizia o ignoranza di chi legge, ma non ha scusanti il modo in cui vengono letti semplici testi italiani: "Ieri nella tratta Torino (pausa) Milano è avvenuto un (pausa) grave incidente (pausa) ferroviario in cui sono (pausa) rimaste ferite alcune (pausa) decine di persone". In seconda elementare mi avrebbero dato quattro in lettura.


189

Pubblicità Ora abbiamo la pubblicità antievasione: se lo stato funziona male non è perché spreca quei pochi o tanti soldi che i contribuenti gli danno ma solo perché non gli danno abbastanza soldi da sprecare. Ladri Chi furbescamente non dà i soldi al fisco è ladro quanto chi furbescamente prende i soldi del fisco. Cicale Per anni abbiamo vissuto sopra le nostre possibilità, per anni ci siamo permessi "servitori" costosi che non potevamo e non possiamo permetterci, ma non ci permettono di non permettercelo, di ridurne il numero o il costo. Anniversari "Oggi 11 settembre è l'anniversario dell'11 settembre" (nei tg) e domani 14 settembre sarà l'anniversario del 14 settembre e il 4 novembre sarà l'anniversario del 4 novembre e il 2 giugno quello del 2 giugno: ovvio. Se non si dice di cosa e nemmeno l'anno ogni giorno è l'anniversario di quel giorno: per me l'11 settembre è l'anniversario del matrimonio di mio figlio e il 14 settembre della nascita di mio fratello. Tabù Una volta guai a parlare di sesso, oggi guai a non parlare di sesso. Omosessuali Una volta erano sodomiti e pederasti, oggi sono gay ma sempre quello sono. Mario Una volta vide un tasso impagliato e s'interessò alla tassidermia, una volta era amico di tassisti, beveva cedrata Tassoni, portava giacche con i


190

tasselli e voleva dedicarsi alla tassonomia: oggi tassa. La torre Il cartello sotto l'alta torre sull'alto colle informa che "serviva ad avvistare da lontano l'arrivo dei saraceni e comunicarlo tempestivamente ai valligiani" che così potevano evitare di venire derubati, ammazzati e presi schiavi. Vedere poco lontano una donna velata e con islamico abito talare come in casa propria nel borgo langarolo, a me ha fatto un certo effetto. Ora i "saraceni" non devono neppure arrivare sulle nostre coste con le loro navi , andiamo fin quasi in Africa ad offrire un passaggio sulle nostre a loro, alle loro donne, ai loro figli, li accogliamo come salvatori della nostra economia, anche se - a quanto pare - loro non la pensano molto diversamente dai tempi in cui fu costruita la torre per difendersi dalle loro scorrerie. Il governatore Il signor governatore vuole sposarsi. Lo fanno in tanti, ma lui vuole sposare un uomo. Trovo:"La parola matrimonio deriva dal latino matrimonium, ossia dall'unione di due parole latine, mater, madre, genitrice e munus, compito, dovere; il matrimonium era nel diritto romano un "compito della madre", intendendosi il matrimonio come un legame che rendeva legittimi i figli nati dall'unione. Analogamente la parola patrimonium indicava il "compito del padre" di provvedere al sostentamento della famiglia. In ogni caso, l'utilizzo del termine con riferimento all'unione nuziale si sviluppò con il diritto romano nel quale si diede riconoscimento e corpo al complesso delle situazioni socio-patrimoniali legate al matrimonium." Mi par di capire che fin dalle origini il contratto di matrimonio mirava a garantire i figli che potevano nascere dall'unione dei due contraenti, uno dei quali deve avere la possibilità almeno teorica di divenire madre, genitrice e conseguentemente l'altro di divenire padre, genitore. Si dirà che i compiti di maschio e femmina non sono più quelli di un tempo ma quello che si chiama matrimonio è pur sempre qualcosa che tende a creare una famiglia con nuovi esseri umani. Se non è questo è qualco-


191

s'altro. S'inventino un nome per quest'altra cosa ma non confondiamola col matrimonio: quando un bruco diventa farfalla non lo chiamiamo più bruco ma farfalla. Non me ne intendo molto dei rapporti coniugali - more uxorio - tra maschi, ma avendo il nostro dichiarato che vuole diventare padre ne deduco che l'altro sarà la madre e sono curioso di sapere come questo potrà essere. "Maria disse all'angelo:«Come avverrà questo, dal momento che non conosco uomo?» (Luca 1,34)": solo per miracolo una donna può essere madre genitrice "senza conoscere uomo" e un uomo padre genitore "senza conoscere donna". Se il nostro farà il miracolo, santo subito. A meno che appena unito in matrimonio col suo uomo non pensi di tradirlo con una donna o pensi di diventare un padre non genitore o magari un padre alla Padre Cristoforo. Per sua fortuna non per tutti è normale quello che lui vuole normale perché altrimenti in breve tempo non ci sarebbero più figli nati secondo natura ma solo figli prodotti industrialmente e acquistabili sul mercato, con o senza fattura. E può ancora pensare di poter diventare "padre" di un figlio non suo, sperando che nel frattempo non prevalgano gli integralisti musulmani: magari l'integralismo religioso è geneticamente trasmissibile, non credo lo sia l'omosessualità integrale. Partiti "Se no i xe ladri no i volemo (Se non sono ladri non li vogliamo)", pare sia la regola non scritta. Tributi Pagare i tributi per i servizi comuni è un dovere, pagarli per i vizi privati è un delitto. Pretese È disonesto pretendere il delitto dagli onesti. 3 domande


192

Se tutti pagassero le tasse ne pagheremmo meno o ne sprecherebbero di più? Se si mette acqua in una vasca piena di buchi si riempie la vasca o esce più acqua? Il numero per le emergenze in USA è 9 1 1 , da prima o dopo l'11 settembre 2001 (9.11.2001, in USA)? Onestà Oggi ci si meraviglia se uno che trova un portafogli non suo lo restituisce con tutto il contenuto al legittimo proprietario: ai miei tempi ci si meravigliava se non lo restituiva Ricchi e poveri Chi ha restituito il portafogli dice "sono povero ma onesto": chissà quanti penseranno "sei povero perché sei onesto". Indagini Magistratura e Guardia di Finanza indagano e trovano: chissà cosa si troverebbe indagando su Magistratura e Guardia di Finanza. Risparmi Il lavoro del Governo tecnico è rallentato ostacolato impedito dal parlamento: si nomini un parlamento tecnico, anzi si abolisca il parlamento dando per approvato tutto quanto propone e proporrà il governo. Oltre a notevoli risparmi di tempo si avranno anche notevoli risparmi di spesa (spending review, in italiano): niente elezioni, niente campagne elettorali, niente indennità ai parlamentari, niente spese per portaborse segreterie trasporti bar mensa, niente spese di manutenzione riscaldamento raffreddamento per i palazzi Montecitorio e Madama, eccetera. Per la rappresentanza democratica basta e avanza il Bundestag. Il nulla


193

Scomparsi nel nulla, svaniti nel nulla, spariti nel nulla, finiti nel nulla: anche se di tanto in tanto qualcuno e qualcosa viene dal nulla, chissà quante persone e cose ci sono nel nulla. I mezzi "Sciopero dei mezzi: un martedì nero": chissà come fanno a scioperare i mezzi sigari, i mezzi anfibi, i mezzi aerei, i mezzi cingolati, i mezzi navali, i mezzi di comunicazione, le mezze maniche, le mezze idee, le mezze misure .... e perfino i mezzi di trasporto pubblici. Guai ai poveri "Legge di stabilità - Aumenta l'Iva (di un punto) Giù l'Irpef per redditi bassi". 480 euro al mese, le detrazioni superano l'imposta, nessuna ritenuta Irpef, nessuna detrazione possibile quindi nessun beneficio e maggiori tasse: il guaio di avere un reddito più basso dei redditi bassi, di essere troppo povero. Come sempre. Autodefinizioni "Noi progressisti, noi democratici ...": gli altri sono retrogradi e antidemocratici? Intercettazioni "Il terrore corre sul filo", remake di film del 1948, di prima della telefonia mobile. Agenzia delle Entrate "Il terrore corre sul fisco". Fiat lux Mario non vede più la luce alla fine del tunnel: l'ha spenta per risparmiare.


194

Cicero pro domo sua Con il nostro lavoro ci guadagniamo lo stipendio, sul nostro stipendio vengono trattenute le imposte, con le imposte a noi trattenute si pagano stipendi e imposte di magistrati e burocrati. La suprema Corte dice che non si possono ridurre i loro trattamenti economici e che dobbiamo continuare a pagarli molto più di quanto noi guadagniamo, più di quanto possiamo e forse più di quanto meritano. Se glieli riduciamo, se lo Stato gli riduce lo stipendio è come se gli facesse pagare un'imposta che invece va fatta pagare a tutti o a nessuno: e allora perché lo Stato non da anche a noi uno stipendio come il loro, perché non a tutti o a nessuno? Se non pagargli una parte di stipendio è un'imposta, anche non pagare la rivalutazione delle pensioni è un'imposta: mi aspetto che la Consulta sentenzi che non può essere pagata solo dai pensionati. Però Sento dire che le immagini parlano da sole, ma a volte mostrano solo quelle utili alla causa; non so se il giudice ha ben giudicato, se ha ragione la madre o il padre; forse si poteva agire diversamente: non è bello vedere un bimbo trattato così, però io non sarei tranquillo ad affidare mio nipote a una donna che urla a quel modo. Marò "Mal comune mezzo gaudio": la lentezza della Giustizia non è solo italiana. Non voto E se poi vanno a votare solo i politici? Sono tanti e non è previsto il quorum. Denaro


195

Senza tanto denaro a disposizione ci sarebbero meno partiti, meno politicanti e più vera democrazia: magari non sarebbe il "migliore" a fare politica ma sicuramente il più onesto e volenteroso. Niente di nuovo sotto il sole La scoperta di Mario di diminuire le aliquote Irpef per i capienti facendo pagare più tasse anche agli incapienti era già stata un'idea di Prodi nel 2006,. Evidentemente i professori al governo ragionano tutti allo stesso modo. In attesa che con il reddito massimo consentito si possa appena comprare un caffè e le detrazioni per familiari a carico spettino solo se lattanti, vengono ridotte le altre detrazioni. Il limite di reddito è sempre quello dal secolo scorso, dai tempi della Prima Repubblica e della lira italiana, peccato che nel frattempo i prezzi siano un po' aumentati: nel migliore dei casi il numero sul cartellino magari è sempre quello, solo che invece di indicare migliaia di lire indica euro cioè quasi 2 migliaia di lire . E nemmeno un Mike a dirci "ALLEGRIAAA!" Discriminante Non so come funziona l'ennesima abbuffata del fisco, in ogni caso per gli italiani sarà la solita fregatura, magari per i soliti babbei: se lo deve pur guadagnare il vitalizio da senatore a vita, come il boia il suo stipendio. E anche la stima di quelli che italiani tassati non sono, deve guadagnarsi. Noto solo che ancora una volta si mette un limite discriminante: 15 mila euro. Lordi annui, non mensili che riguarderebbe solo quelli che sono "colà dove si puote ciò che si vuole" e non si fa: mensili sono 1153,84€ lordi. E così chi dichiara 14999 euro non paga, mentre chi ne dichiara 15001 deve pagare. Non so quanto, ma se il secondo paga più di due euro avrà per sé certamente sempre meno del primo. Potrebbe essere che le trattenute non devono superare la differenza tra reddito e 15000 euro, ma quasi sicuramente così non sarà come non è mai stato. Si dirà che i casi sono pochi: ma proprio per questo vi si potrebbe ovviare con poco, senza contare che se anche fosse interessato uno solo, per


196

lui sarebbe il 100% dei casi. Naturalmente poi questi limiti non saranno più rivalutati: se oggi con 15000 euro si comprano 15 biciclette resteranno sempre quelli anche quando con 15000 euro si potranno comprare solo 15 tappi copri-valvola di bici. Regioni Mi par di capire e trovo curioso quanto segue: le Regioni a Statuto speciale godono di piena autonomia e nel loro territorio fanno quello che meglio credono senza interferenze esterne; cittadini di quelle regioni sono piuttosto numerosi in Parlamento e possono legiferare sugli altri italiani. Significa che sardi, siciliani, valdostani, friulani-giuliani, trentinialtoatesini possono decidere in casa altrui mentre gli altri non possono decidere in casa loro? Comunque sia, non mi par bello che ci siano Regioni ordinarie e straordinarie ( distinzione magari motivata 60 anni fa, ma non più oggi) e nemmeno che regioni più grandi di uno Stato siano equiparate a regioni più piccole della più piccola delle nuove province: Mario onnipotente, ci pensi lei. Scelte Ma cosa dicono mai? Sono anni che tutti dicono e scrivono che il "porcellum" non va bene, che bisogna ridare alla gente la facoltà di scegliere, che un Parlamento di nominati fa schifo e adesso sono contro le preferenze perché sono mercanteggiate e contro i collegi uninominali o perché sono troppo grandi o perché sono troppo piccoli e troppi o perché escludono i piccoli partiti. Ma alla fine se sparirà il porcello (ossequio ai maomettani), dopo avere tanto parlato di ridare agli elettori la possibilità di scegliere tra i candidati proposti dai partiti, una volta scelti essi potranno far quanto più loro piace e magari diventare tutt'uno con chi mai e poi mai chi li ha scelti avrebbe scelto . Sarebbe come se un cuoco facesse scegliere al cliente tutti gli ingredienti e poi gli preparasse un pranzo con tutt'altri.


197

Allenati Ci vuole allenamento. Uno per quanto forte sia non può vincere il Giro se non si allena, se non fa i suoi bravi chilometri giornalieri, mensili, annui. Sempre più chilometri e sempre più forte. Questo lo sa bene il prof. Mario: non si può chiedere a uno che non ha mai pagato imposte di pagarle da oggi al domani, non si può pretendere che uno abituato a vivere con mille euro al giorno possa all'improvviso vivere con meno. E invece chi da una vita paga imposte e tasse, chi da una vita vive secondo le sue possibilità e non secondo i suoi desideri è ben allenato e può benissimo pagare più tasse e imposte e se riesce vivere con 1000 o 500 euro al mese è capacissimo a continuare a vivere con con quelli anche se può comprare sempre meno cose e a farcela anche con molto meno. Importati Leggendo di queste e simili cose mi chiedo: chissà se quando sono prepotenti con le loro donne stanno solo allenandosi per fare lo stesso con gli altri e specialmente con noi infedeli. BCE Se la retribuzione (o pensione) va accreditata sul c/c e le spese vanno fatte col bancomat, l'euro-carta non serve, non si vede ed è indifferente se gli euro "stampati" sono tanti o pochi. O no? Economia Si spende troppo, bisogna spendere meno ma non ci sono soldi per spendere meno: non ci sono euro negativi Relata refero Una cittadina straniera tanto ha fatto che ha ottenuto la cittadinanza italiana e vuole fare la badante ma non può: gli appositi corsi sono riservati ai cittadini stranieri e chi ha cittadinanza italiana non è ammesso.


198

Esportazioni Esportare aiuta l'economia di un Paese: l'Italia importa materia prima ed esporta prodotti finiti, compresi quelli irrimediabilmente finiti di Napoli. Rispetto "Con me al governo l'Italia si è riguadagnata il rispetto dei Paesi europei": verranno rispettosamente al suo funerale. S.E. Come si permette un volgare prete rivolgersi a Nostre Eccellenze senza il dovuto rispetto? Fatto il doveroso inchino, a Noi ci si deve rivolgere con "Vostra Eccellenza Signor Prefetto della Repubblica Italiana, Esimio Dottor Professor, ecc. ...., della nobil casa dei .*** di *** e *** e *** Prefetto di *** ". E se c'incontriamo per strada - non capiterà mai, Noi viaggiamo a bordo di auto di lusso con autista - dovrà cedere il passo, inchinarsi, riverirCi e soprattutto non accennare nemmeno che Noi siamo lautamente pagati da lui e dai meccanici suoi pari. E quello che vale per Noi vale anche per i Nostri pari di ogni sesso. Una pacchia Lavoro 40 ore alla settimana per 48 settimane cioè 1920 ore all'anno meno eventuali festività infrasettimanali. Ora mi dicono che dovrò lavorare 24 ore alla settimana in ufficio più 3-4 ore in riunioni e altro per 40 settimane cioè circa 1100 ore annue (meno eventuali festività infrasettimanali) conservando il mio stipendio, appena un po' inferiore a quello d'un mio compagno di università insegnante: che pacchia! Giudici "L'Aquila, condannati a sei anni i super esperti dei «grandi rischi»". Non so se la condanna sia giusta e meritata, quello che mi irrita è che


199

mentre tutti possono essere giudicati e puniti per i loro errori dai giudici, mai che senta di giudici che paghino per i propri errori. È bello e comodo far lavorare gli altri e a posteriori dire che hanno sbagliato e devono pagare mentre nessuno potrà giudicarti se hai sbagliato giudicare e farti pagare se hai fatto ingiustamente pagare ad altri. A chi mi dice "sbagli a far così" mi piacerebbe poter dire "scambiamoci i ruoli, tu fai e io giudico". Dicono che se i giudici dovessero pagare per eventuali errori non sarebbero più liberi di giudicare: se la regola vale per loro, mutatis mutandis vale per tutti. O per nessuno, se c'è dolo o colpa. Primarie Non ho mai votato alle Primarie del PD e non so come funzionano. Mi par di capire che, per potere esprimere il voto, oltre alle varie formalità di cui discutono si deva versare un contributo (ticket, in italiano) di 2 euro. Mi par anche di capire che quel partito è da sempre per la "tracciabilità" dei pagamenti e per la lotta all'evasione fiscale e magari anche contrario al finanziamento illecito dei partiti e alla corruzione. Così penso che - come vuole Mario - per versare quell'importo sarà obbligatorio usare bancomat o carta di credito o assegno o bonifico bancario, che verrà rilasciata ricevuta e pagata l'IVA, che la Guardia di Finanza controllerà se tutti i votanti avranno ricevuta o scontrino. Sarà così? Lingua I nostri bimbi in casa dormono nella nursery, poi imparano a fare i primi steps e a dire le primewords: chissà se a scuola useranno l'italiano. Leggi Per il Padre bastano 10 comandamenti, per il Figlio due, per i nostri legislatori milioni: nemmeno lo Spirito Santo li può conoscere e rispettare tutti. Militari


200

I nostri vanno all'estero a difendere gli stranieri dai loro connazionali e nemmeno ci pensano a difendere i propri connazionali dagli stranieri, anzi. Pronuncia Chissà se Kabul si pronuncia "ke ball": sarebbe davvero appropriato. Ora solare Ora ci ripeteranno che con l'ora legale abbiamo risparmiato miliardi di Kwh: se non è solo leggenda metropolitana, chissà quanti miliardi di miliardi di Kwh risparmieremmo se continuasse anche da novembre a marzo, quando sono meno le ore solari. Coerenza Se quando il sole tramonta alle 21 davvero conviene dire che sono le 22, a maggior ragione quando tramonta alle 18 converrebbe dire che sono le 19 e anziché tornare all'ora solare (un'ora prima) adottare la doppia ora legale (un'ora dopo). Risparmi (spending review, per gli italiesi) Anziché ridurre l'illuminazione serale delle città, per risparmiare basterebbe spostare avanti l'orologio ancora di una o due ore e non importa se poi al mattino è buio fino alle 9 o alle dieci: chi conta, a quell'ora dorme. Vita notturna Dicono che molti per "vivere" aspettino la notte: più tardi viene più noiosa è l'attesa ma nessun risparmio energetico, anche d'estate. Al Polo Chissà se vicino al polo anziché l'ora legale adottano il mese legale e dicono che quando il sole tramonta non è settembre ma ottobre (o altri mesi).


201

Alternative E se invece di cambiare l'ora si cambiasse l'orario? Capita che si cambi ora e orario per non cambiare niente. Voti Come altri, anch'io vorrei una legge elettorale che prevedesse il conteggio di tutti i voti espressi. Anche se i votanti sono meno del 50% degli elettori e un 30% di voti è solo il 15% dei possibili, è giusto che chi rinuncia ad un suo diritto si rassegni ad accettare il parere di chi quel diritto ha esercitato. Ma se vuole esercitare quel diritto e vota e non gradendo nessuno di quelli in lizza vota scheda bianca il suo voto va considerato espresso a favore del signor Nessuno, a favore della "lista che non c'è". Seggi e soldi vanno ripartiti fra tutti i votati: i seggi vinti da quella lista restano vuoti e i soldi ad essa spettanti usati a favore dei cittadini tutti. Meno partiti, meno eletti, meno spese. Referendum Abbiamo "la più bella costituzione del mondo": sulle questioni più importanti il parere del popolo sovrano non va chiesto, su quelle meno importanti non va rispettato. Province Vivo un po' nel biellese e un po' nel savonese: vivrò nel biellovercellese e nell'imperiosavonese. Ricorrenze Il peggio del ritorno all'ora ordinaria è che subito dopo arriva Halloween. Irreversibilità Non si possono abolire le province, ma alla fine in Italia saranno solo


202

due: Roma. Finanziamenti Se per l'attività politica delle "primarie" devono chiedere il finanziamento dei singoli, chissà a cosa serve l'esistente finanziamento pubblico dei partiti. Conservatore Mi incuriosiscono le novità e se riesco a capirle sono sempre disposto ad adottarle, ma amo incomparabilmente più un paio di comode scarpe vecchie di un paio di bellissime scarpe nuove, non rinuncio al vecchio se non dispongo del nuovo funzionante e non è detto che il vecchio lo butti: può sempre tornarmi utile, capita sovente. Ignoranza Un tempo le monete erano d'oro e d'argento; poi venne la cartamoneta, quelle sparirono e ignoro se qualcuno ne conia ancora; da anni uso quasi solo plastimoneta, Mario ne impone l'uso e se in tutta Europa tutti usano solo euro virtuali dovrebbe sparire anche la carta moneta: Draghi dice che verranno stampati nuovi euro anticontraffazione, ignoro se servono solo per farne mazzette. Quote Spesso sento parlare di "quote rosa": a non parlare anche di quote di non so quale colore riservate al terzo genere, si pecca di omofobia? Acronimi "PD, PDL ..., sono solo tutti PDS: Pro Domo Sua" Opere pubbliche Chissà che - con l'aria che tira - ora i nostri amministratori ci pensino prima e facciano opere che durino più di qualche anno invece di fare e disfare, che "è tutto un lavorare" ma anche "tutto uno sprecare", per


203

qualcuno "tutto un magnare" e per altri "tutto da pagare". Dubbi A sentire il prof. Mario, il suo governo 1 passerà alla storia per avere combinato in 16 mesi più di tutti gli altri in 61 anni: chissà se di buono o di guai. I PD "Con grande senso di responsabilità un anno fa abbiamo rinunciato alle elezioni anticipate e permesso a Mario di togliere le castagne dal fuoco: solo gli irresponsabili rischiano di scottarsi le mani" Famelico Imposta sulla casa, imposta sui conti correnti, imposta sui depositi, imposta inflazione o su interessi: "chi sparagna el gato magna" direbbe mia madre, lo stato mangia chi risparmia. Italianità Insegneranno a scuola l'Inno di Mameli, ovviamente in inglese: "The Song of the Italians", the Italian national anthem. SUV Considerato l'uso che molti ne fanno, chissà se l'acronimo sta per "Sono Un Vanitoso". Rigetto Potrei andare a votare nella "giornata elettorale" o "giornata delle elezioni" o nel "giorno elettorale" o nel "giorno elezioni" e perfino in "dies electionum" ma nell'"election day" ci vadano gli anglofoni e gli amanti di "spending review" e "fiscal compact".


204

Casualità: 150 casi in 13 mesi Leggendo qualche giornale in rete senza particolare impegno e con periodi di pausa, i casi notati di cronaca in cui compaiono nazionalità straniere sono arrivati a 150, numero tondo. Misteri I politici che per anni ho sentito dire che il Porcellum non va bene perché ha il premio di maggioranza e non ha le preferenze ora dicono che nella nuova legge vogliono il premio di maggioranza e non vogliono le preferenze. I migliori "Quando noi siamo stati al governo abbiamo sbagliato a non far questo e a fare quello, ma fino all'anno scorso hanno governato gli altri e hanno sbagliato in questo e in quello: vogliamo tornare a governare per potere nuovamente sbagliare anche noi."

Sovranità "Dobbiamo cedere sovranità anche nella lingua e non usare parole italiane quando è possibile usare quelle straniere: non importa essere capiti in Italia, basta essere capiti all'estero." Cura Mario Il modo più sicuro per cessare di essere malati è morire. Matematico Se un partito aveva il 20% di 80% degli elettori e ha il 20% di 50%, dire che a non votare sono stati gli schifati dal partito avversario significa ignorare che aveva il 16% e hail 10% degli elettori, che il 20% su 80 è il 32% su 50-


205

Libera nos Se chi difende dai violenti se stesso, i suoi beni o altre persone viene condannato e chi offende assolto dai giudici, chi ci libererà da malfattori e giudici? Cambio di campo I poliziotti violenti dovrebbero passare ai centri sociali, darebbero sfogo ai loro istinti senza pericolo di venire condannati. Deroghe Chissà se la presidente dell’Assemblea del PD, per restare in Parlamento più di 15 anni deve chiedere la deroga al presidente dell'Assemblea del PD. Accostamenti "Denunciati dalla Guardia di Finanza 53 falsi residenti nel Comune incastrati dalle bollette a zero", "Per evitare i ladri la Polizia consiglia di lasciare luci accese durante le assenze". Festività Chissà se la storia delle Province finirà come quella delle festività. Erano 17, non si potevano abolire e sono state ridotte non so a quante: quelle sparite o sono ritornate com'erano (es. 6 gennaio) o sotto mentite spoglie (ferie o riposi aggiuntivi). Tanto rumore per nulla? Redditometro Mi par di capire che, estendendo il criterio valido nel Pubblico, se spendo più di quanto il mio reddito permetta lo Stato ripianerà la differenza se invece spendo meno incamererà l'eccedenza. Il Salvatore


206

Chissà se e quando sarà Presidente della Repubblica inaugurerà un monumento a se stesso con la dedica "Al Salvatore dell'Italia e dell'Euro, gli italiani superstiti posero". Serietà Sicuramente è una persona seria, ma se uno vuole dirti che tuo padre è morto, tua madre è morta e tu hai un male forse incurabile, come altrimenti potrebbe essere? Modernità La chiamarono Andrea e quando sposò in chiesa Andrea quasi tutti pensarono che finalmente anche i preti celebravano matrimoni omosessuali, con grande gioia di popolo: ma qualcuno sospettò che fosse invece un disgustoso, innaturale, antiquato matrimonio tra maschi e femmine. Prerogative Magari, cercando bene nella Costituzione, il Capo dello Stato può trovare che fra le sue prerogative c'è anche quella di nominare a vita non solo senatori ma pure Presidenti del Consiglio dei Ministri. Primarie a sinistra Matteo vuole un centrosinistra senza Sel e senza Max Rispetto "Con Mario l'Italia oggi gode di grande rispetto e considerazione internazionale: un grande Paese come l'India si sente onorato di ospitare da lunghissimo tempo e per altro ancora due nostri militari mentre UE, USA, tutti gli altri Stati amici dell'Italia si congratulano con lui per questa manifestazione di stima" Paragoni


207

"Nel primo e secondo turno la base elettorale è sempre la stessa: anche nelle elezioni del sindaco chi tra primo e secondo turno compie 18 anni non può votare nel secondo" Anche nelle elezioni del sindaco chi non vota nel primo turno può votare nel secondo senza portare giustificazioni. La bici Forse il signor Professore non ha mai usato la bicicletta e non ha mai constatato quanto sia inutile pompare aria se prima non si ripara il buco nella gomma, per questo impone sempre nuove tasse o se la prende con chi non le paga e mai con chi le rende inutili. Tribunali Dicono che non hanno i soldi per la carta e vedo il Procuratore Aggiunto sprofondare in un'enorme poltrona: magari potrebbero preferire l'utile al lusso. Simbiosi Dicono che quando Angela ha il raffreddore Mario starnutisce. Tutelati In ordine crescente: comuni cittadini italiani, cittadini stranieri, animali, politici, politici eletti, magistrati, Capo dello Stato. Reati Ho sentito che raccogliere pigne in luoghi pubblici è furto: se è così sono un ladro e non lo sapevo, ma so che da noi abbondano leggi fatte per essere non osservate e applicate ad libitum. Età Se non ho udito male causa l'età, non capisco perché mai in tempo di crisi il governo faccia lo "spendi di più".


208

Dissipazione «Da irresponsabili dissipare i sacrifici degli italiani »: appunto, perché non cambiare? Toni "siamo gli unici al mondo a fare ...." (tono di vanto), "sono gli unici al mondo a fare ...." (tono di spregio). Saliscendi Accelerando è salito al Colle, frenando è sceso in campo. Laboriosità Alcuni attribuiscono a Mario laboriosità, altri la boriosità. 2012 Più poveri di un anno fa sono molti, non Mario. Imposte "Pagate, pagate imposte e tasse: se no con che paghiamo i senatori a vita?" Rapine Fatico non essere dalla parte del rapinato, fosse pure lo Stato il rapinatore. Mario Magno Figurarsi se uno come Lui poteva scendere come i cittadini che scendono in piazza, come i calciatori che scendono in campo, come gli atleti che scendono in pista, come gli amici che scendono al bar per discutere di politica o di sport:


209

Lui non poteva che salire come i professori che salgono in cattedra, come i re che salgono al trono, come i papi che salgono al soglio, come Cristo e Maria che salgono in cielo. Magari se Lui sale e gli altri scendono non potrà confrontarsi con nessuno, ma possono sempre incensarlo e l'incenso sale. Salir Mario "sale in campo": mai visto un campo più in alto delle tribune, un ring semmai. A meno che non intenda Campogrosso (sopra Recoaro, VI) o Campotamaso (sopra Valdagno, VI) o Campo Tures (su, in val di Tures) et similia.


210

2013 Intolleranza Chissà se chi non tollera l'intolleranza è tollerante e chi non tollera gli intolleranti è intollerante. Sfot RAI "Non c'importa cosa ne fate del televisore, se lo accendete o lo tenete spento, se guardate i nostri canali o solo altri, tanto il canone ce lo dovete comunque pa-ga-re: tiè!". Cornuti e mazziati ci fanno: che simpaticoni! Rotatorie In quelle biellesi se una vettura arriva prima si trascina tutte le 50 o 100 che la seguono e gli altri aspettano: credo si chiami "diritto di trenazione". Cinesi Dicono che in Italia siano come l'ameba: non muoiono, si sdoppiano. Coraggio Ci vuole un bel coraggio pretendere un vitalizio di 20000 euro/mese per negare l'adeguamento all'inflazione a chi ha la pensione di 1500 euro/mese: c'è chi ce l'ha questo coraggio, o si chiama faccia tosta? Confronto Non vivo in America ma so che là sceglierei fra due (o tre) nomi di partito: cambiano le persone ma i partiti sono sempre quelli. Vivo in Italia ma non so fra quali e quanti nomi di partito potrò scegliere: cambiano il nome ma le persone sono sempre quelle. Confusione


211

Pare che per le elezioni al Senato si presenteranno con un nome e per quelle alla Camera con un altro, forse non c'è abbastanza confusione cambiando nomi da un'elezione all'altra: chissà se anche chi vende il prodotto X un giorno lo etichetta A su uno scaffale e B su un altro, un altro giorno C e D, e così via. Microcriminalità Prima o poi chi commette furti, scippi, borseggi e altri "reati minori" non sarà condannato (le carceri sono piene) ma verrà premiato, incentivato a restare un criminale minore per evitare la criminalità maggiore. Matrimoni Tranne gli omosessuali che vorrebbero sposarsi solo perché ora non possono, chi altro si sposerà più in Italia (se non in punto di morte) quando il fisco per le agevolazioni basate sul reddito somma quello del marito con quello della moglie: chissà se sommerà quello di compagno e compagna o di due partner (così si dice in italiano). Testatico Pagare tutti un'imposta X a testa è eguaglianza. Progressività Pagare percentuali d'imposta maggiori su redditi maggiori non è eguaglianza. Uniformità Pagare tutti la stessa percentuale d'imposta sui redditi è eguaglianza. Famiglie Pagare la stessa imposta Y per un reddito X/1, X/2 o X/9 non è eguaglianza. Reddito


212

Considerare il reddito per stabilire il diritto o meno a prestazioni non è eguaglianza. Cumulo Il reddito di A è X, di B è Y, di C è W, di D è Z, C e D sono coniugi: escludere da benefici se X > L, Y > L, (W+Z) > L non è eguaglianza, lo è se W > L, Z > L o magari (W+Z)/2 > L. Limiti X > L ha imposta I, Y < L non ha imposta: se (X-I) < Y non è equità (vale anche per tasse). Giustizia Se qualcuno può giudicare e punire me se sbaglio e io (o qualcuno a mio nome) non può giudicare e punire chi mi giudica se sbaglia non è eguaglianza. Assistenza Concederne a tutti il diritto è eguaglianza, farne pagare la spesa a qualcuno sì ad altri no, a qualcuno più a qualcuno meno non è eguaglianza. Impegno Avere tutti lo stesso reddito è eguaglianza, avere lo stesso reddito impegnandosi poco o molto non è eguaglianza. A eguale avere non sempre corrisponde eguale dare, a eguaglianza non sempre corrisponde equità. Il presidente Mi risveglia due ricordi: mia madre che diceva "el xe 'na bron§a cuerta" (è una brace coperta [dalla cenere], qualcuno di cui non fidarsi, un sepolcro imbiancato) e Eugenio Mario che col suo bob si precipitava a valle, nel baratro.


213

Il treno "Sono salito sul treno che stava finendo nel baratro" e a questo punto non gli restava che frenare, bloccare il treno, fermare economia e consumi: non era meglio manovrare lo scambio e far proseguire il treno su binario sicuro? Ma si sa, lui preferisce salire Endorsement Parlando di politica dal contesto capisco che si potrebbe benissimo dire appoggio, sostegno, propaganda, pubblicità: fa schifo usare l'italiano? Carceri Saranno troppo poche le carceri, troppo lenti i giudici, troppo complicate le leggi, troppo cavillosi gli avvocati, troppi gli stranieri che vengono per delinquere? Chissà se quando s'imbarcano per l'Italia pensano che per mal che vada finiscono in carcere: per quanto orribili esse siano, vitto e alloggio sono assicurati. Demoniaco Come avrà mai fatto quel birba di Tizio a trascinare sull'orlo del baratro Grecia, Spagna, Portogallo, Irlanda oltre all'Italia? Insopportabile Giovedì ho guardato Servizio Pubblico: Michele continua ad essermi insopportabile come l'ultima volta che l'ho visto decenni fa, ma i miei due canoni RAI non vanno a La7. Confronti Caio ha cominciato a lavorare a 14 anni, a 60 è andato in pensione, a 75 è deceduto. Sempronio ha cominciato a lavorare a 30 anni, andrà in pensione a 70, vivrà fino 95. Dicono che il benessere di quelli privilegiati come Caio grava su


214

quelli sfortunati come Semoronio, mah. Populismo Fra coloro che accusano tutti di populismo ci sono quelli che cantavano « Avanti o popolo, alla riscossa, ...» Politica C'è chi in politica vuole scendere e chi salire, ma intendono semplicemente dire entrare: nessuno vuole uscirne. Voto Mario Imposta sulla casa, imposta sulla TV, tassa rifiuti, imposta sugli interessi bancari (=imposta su l'inflazione), imposta patrimoniale su c/c e depositi, IRPEF, tassa su prestazioni sanitarie e medicinali (ticket), imposta sul valore aggiunto e guadagnato da altri, accise sui carburanti, imposte su reddito e su patrimonio da calcolare senza commettere errori e rischiando sanzioni bibliche: voterò Mario/Pier Luigi, si tratterranno tutta la pensione e mi daranno la paghetta che potrò spendere liberamente senza più obbligo di ricordarmi scadenze, di calcolare tributi, di conservare ricevute, di rendiconto: 10 euro al giorno. Voto Pier Luigi Voterò Pier Luigi/Vendola. Nessuna imposta, nessun reddito o patrimonio da tassare: 70 euro a settimana a tutti, da giocarsi a Monòpoli. Ognuno lavorerà quanto e come vuole negli enti, aziende e negozi pubblici e da questi ognuno prenderà quanto gli serve senza dovere nulla. Chi lavora di più e meglio avrà teoricamente riconosciuto uno stipendio più elevato ma riceverà comunque i suoi 70 euro settimanali, la differenza verrà conteggiata come imposta progressiva: più guadagni, più paghi. Con un'iniziale imposta patrimoniale del 100% del valore reale boschi, terreni, case, tutto sarà di tutti e ovviamente poi l'IMU sarà abolita o solo contabilizzata come partita di giro tra P.A. centrale e P.A.locale. Nessuno più si lamenterà di non arrivare a fine mese: basterà arrivare a fine settimana.


215

Il saggio Un uomo che non chiude il buco nella tasca prima di metterci monete è stolto, un politico che non chiude le spese inutili prima di pretendere imposte si considera un saggio. Buffoni Fra i politici ci sono buffoni che fanno anche ridere e altri che fanno solo piangere. Limiti Chissà se i limiti oltre i quali cessa un beneficio o inizia un onere i politici li calcolano un po' sopra al reddito o patrimonio proprio o a quello di parenti e amici? Proporzioni Sentito in Tv: "chi più ha più deve pagare, la tassazione deve essere in proporzione alla ricchezza e chi ha reddito più alto deve pagare aliquote più alte". Esempio. Reddito 10000 imposta 10%, reddito 100000 imposta 15% dà la proporzione 10000:1000=100000:15000 E poi dicono che la matematica non è un'opinione. Significato Loro sono riformisti e gli altri conservatori. I riformisti non vogliono cambiare la Costituzione, i conservatori la vogliono cambiare. Molti di loro affermavano convinti che Germania Est era Repubblica Democratica Tedesca. Evidentemente per loro gli aggettivi hanno un altro significato.


216

La sibilla Sentita al TG: "Dopo una breve pausa sabato, tornerà il maltempo" e voleva dire "Dopo una breve pausa, sabato tornerà il maltempo". Se avessi letto come loro, sarei stato bocciato in seconda elementare. Sogni Sarebbe bello che tutti pagassero i tributi dovuti e nessuno sperperasse i tributi pagati, sarebbe onesto che chi condanna quelli che non pagano condannasse anche quelli che sperperano. Pessimismo Se tutti i lavoratori autonomi pagassero le tasse non vi sarebbe concorrenza sleale e senza concorrenza (sia pur sleale) potrebbero aumentare i prezzi e farle pagare ai soliti noti. Scaricabarile Chi considera, chiede ed ottiene reddito netto non si preoccupa degli aumenti dei tributi: li farà sempre e comunque pagare agli altri. Redditometro Credo di pagare tutte le imposte dovute (qualcosa può sfuggirmi, nella giungla è facile perdersi) e non ho nemmeno cercato di capire cos'è il redditometro: sono quasi certo che se la mia pensione risulterà insufficiente per la quantità di rotoli scottex usati non mi aumenteranno la pensione ma mi faranno saltare i pasti. Patrimoniale Ipotesi: deposito bancario 100, inflazione 3%, interessi su deposito 2%, imposta su interessi 20%. Dopo un anno il deposito vale (100+2)/1.03=99.03, l'imposta è 0,40 cioè una patrimoniale dello 0,404% (4,04‰)


217

Ovvietà "Se mi aumentano il reddito di 20-25 mila euro al mese per farlo, che m'importa far pagare e pagare più tasse." Lingua C'è chi usa vocaboli stranieri ignorando quelli italiani, chi fa le pause dove capita ignorando la punteggiatura, chi attribuisce alle parole un significato di comodo ignorando quello reale. E io faccio sempre più fatica a capire. Erasmus Chiedono al governo di trovare una soluzione per permettere il voto agli italiani che sono all'estero per studio. Magari con l'occasione potrebbero cercare anche il modo di far votare gli italiani che sono in Italia ma non nel Comune di residenza. Con i mezzi attuali mi pare una cosa fattibile, anche se non subito. Sposi Chissà se una volta legge il matrimonio omosessuale verrà abolito quello eterosessuale, per evitare confusioni. Europa Si fa presto dire Europa Europa, ma come si fa pensare tutti da europei quando i tedeschi chiamano Bassa Germania il Nord e Alta Germania il Sud mentre gli italiani dicono Alta Italia il Nord e Bassa Italia il Sud, quando con alto o basso in Germania si riferiscono all'altitudine e in Italia alla latitudine? Miglioramenti Quando sento politici parlare di "miglioramenti" penso sempre a "miglioramenti peggiorativi"


218

Errori Ammiro il PD, mi piace la gente che ammette i propri errori: magari dopo settant'anni come per il PCUS, o dopo una decina d'anni come per il Titolo V della Costituzione, o solo dopo che vengono scoperti da altri come per Greganti, Penati, eccetera (hanno sbagliato, ma si sono dimessi). Forse dopo settant'anni troveranno anche errato continuare a dar soldi a chi li spreca perché "tanto, pagano gli altri". Peccato che io viva ora e non vorrei che gli errori che faranno domani li ammettessero solo fra qualche lustro e chi sbaglia oggi si dimetta quando sarò morto. Omofili Pare che dire qualcosa sugli omofili sia come dire qualcosa su Maometto per gli integralisti islamici: scatta subito l'anatema come scatta la fatwa, vogliono sia previsto il reato di omofobia come in Paesi islamici è previsto il reato di blasfemia. Magari l'omofilia è cosa buona e giusta, ma se così davvero fosse la cosa migliore sarebbe che tutto il mondo fosse assolutamente omofilo, ma forse allora l'umanità potrebbe cessare in meno di un secolo o magari continuare in corpore vili o in vitro con frullato di ovuli e semi. Avanti così "Non vanno sperperati i sacrifici fatti dagli italiani", cioè "visto che hanno saputo portare lo zaino pesante per tanta strada, perché non continuare a farglielo portare?" Così parlò Colaninno "Ci sono due modi di fare politica (e qualsiasi altra cosa), quello sbagliato e quello nostro del PD" , Patrimoniale "Abbasseremo l'IMU ai redditi più bassi": ma l'IMU si calcola sul reddito o sul patrimonio?


219

IMU Secondo Pier Luigi, se una persona con la sola pensione di 490 euro mensili ha pagato più di tot euro di IMU per la casa in cui vive (perché quella ha, perché è in centro, perché più valutata dal catasto, perché più tassata dal Comune, ecc.) è giusto continui a pagarla. Opinioni «Niente di bene in Benito Amilcare Andrea Mussolini, niente di male in Iosif Vissarionovič Džugašvili Stalin, assolutamente» Crescita "Speriamo torni Mario, così avremo più lavoro" forse pensa chi da denaro a usura o cura fallimenti o magari si occupa di pompe funebri. Elezioni Chissà perché tutti danno per scontato che in campagna elettorale tutti abbiano licenza di raccontar frottole. "Le dicono gli avversari, diciamole anche noi", un sacco di balle: e poi dicono che con la vigente legge elettorale non c'è "ballottaggio". Il piromane Chissà se Mario ci ha gravato di imposte, tasse, accise, balzelli solo per poi fare la bella figura di toglierle, come quel pompiere che appiccava gli incendi per poi poterli spegnere. Esentasse Un disoccupato senza reddito non paga imposte e se non trova lavoro continuerà a non pagarle. Se lo Stato rinunciasse per qualche tempo all'Irpef sulle retribuzioni dei nuovi assunti e l'importo corrispondente andasse a diminuire il costo per le aziende, magari queste sarebbero incentivate ad assumere, lo Stato non avrebbe minori entrate che se non assumessero, il lavoratore avrebbe


220

lo stesso salario netto e la stessa copertura assicurativa che se le imposte andassero allo Stato ma potrebbe fare acquisti e pagare l'IVA relativa: alla fine lo Stato non solo non ci perde niente ma ci guadagna e si avrebbe meno disoccupazione e più crescita. Numeri Con i numeri ci si può giocare, non solo al lotto ma pure in politica. Anche il prof. Mario ora parla " di chi aveva lasciato il buco governando otto anni degli ultimi dieci anni": correttamente perché nei dieci anni precedenti il 12 novembre 2011 quella persona non aveva governato solo per i 722 giorni del Governo Prodi II. Ma altrettanto correttamente poteva dire che aveva governato 3½ anni nei precedenti 5½ o per 9 nei precedenti 20 (dal 12/11/1991 hanno governato altri per 11 anni: Andreotti VII 228 giorni, XI legislatura 722, Dini 486, XIII Legislatura 1841, Prodi II 722). Si potrebbe anche dire che ha governato per 3½ anni negli ultimi 6¾, ¾ d'anno negli ultimi 2, mai nell'ultimo anno, in 2 delle ultime 4 legislature, in 3 delle ultime 6: ma sarebbe troppo corretto. Percentualmente si ha: 8 su 10 = 80% 3½ su 5½ = 64% 9 su 20 = 45% 3½ su 6¾ = 52% ¾ su 2 = 37% 2 su 4 = 50% 3 su 6 = 50% Senza dire il falso si può dire quello che conviene Romanità Quello che, salvati i suoi concittadini,"dopo soli sedici giorni, depose la dittatura e tornò privato cittadino, ad arare il suo terreno e condurre una vita fuori dall'agone politico" era Lucio Quinzio Cincinnato: Mario era quello "la cui carriera si sviluppa attraverso fatti e circostanze che porteranno, in seguito, alla caduta della Repubblica romana", Gaio Mario.


221

Credibilità Da cinque anni chiedo inutilmente di capire se si è ricchi con più di 450 euro mensili di reddito o se davvero "Prodi aveva tolto l'ICI ai poveri" come sempre ripetono: non avendo risposta continuo a ritenerli non credibili. Memoria selettiva C'è chi chiede agli italiani di ricordarsi del 2008-2011 (Governo Tizio) e scordarsi del 2006-2008 (Governo Prodi) e del 2012 (Governo Mario). Garanzie Ma davvero qualcuno crede seriamente che chi vanta un credito di 1000 euro si senta più garantito se il debitore non spende 2 euro per comprarsi il pane? Eppure Andrea Orlando a La7 sostiene che se si rimborsano 4mld dell'IMU i mercati non hanno più garanzia sul loro credito di 2000 mld. E con lui tante persone che si considerano serie. Matrimoni e società Se con matrimonio non si deve più intendere l'unione di un uomo e una donna tendente anche alla creazione di una famiglia, alla procreazione e formazione di altri uomini e donne ma solo il riconoscimento ufficiale di un legame sessuale o affettivo allora ben vengano i matrimoni tra uomo e uomo, tra donna e donna, tra uomo o donna e cane o cagna, cavallo o cavalla, gatto o gatta e magari col tempo anche tra uomo o donna e automobile o bicicletta o computer e pure tra computer e stampante, caraffa e bicchiere, ecc. Ovviamente non solo matrimoni di coppia, ma anche di tris, di poker, di cinquina, di tombola: matrimonio per tutti e fra tutti senza distinzione. Parimenti nessuna distinzioni tra cooperative, consorzi, società di persone, società di capitali, società semplice, società in nome collettivo (S.n.c.), società in accomandita semplice (S.a.s.), società per azioni (S.p.A.), società a responsabilità limitata (S.r.l.), società in accomandita per azioni (S.a.p.a.) finché non verrà abolita ogni registrazione ufficiale dei


222

contratti sia matrimoniali che imprenditoriali. Conoscere Non credo possa conoscere i problemi della gente comune chi non conosce le parole della lingua comune e per dire sostegno dice endorsement, per dire condiviso dice bipartisan, per dire revisione della spesa dice spending review, per dire scarto dice spread, per dire tassa dice ticket, per dire bilancio dice budget, per dire governo (dirigenza) dicono governance .e una grande nevicata diventa big snow. Piccoli partiti "Nelle altre coalizioni, negli altri partiti non c'è omogeneità, c'è discordia. Il mio partito invece è coeso, omogeneo, la pensiamo tutti allo stesso modo": lo verifica ogni mattina davanti allo specchio. Primarie "Siamo stati, siamo e saremo sempre i migliori: noi abbiamo fatto le primarie, hanno votato 3,2 milioni di elettori" e i restanti 46,8 non valgono 2 euro. Sondaggi "Se un sondaggio dice che il distacco è 1,7 e un altro che è 8 evidentemente il primo sbaglia". E perché non il secondo? Perseveranza Perseverano nel ripetere la giaculatoria "Tizio ha governato 8 anni negli ultimi 10". Siamo a febbraio 2013, contando sulle dita delle mani sono: 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3, 10 anni da febbraio 2003. Da allora per 2 anni c'è stato Prodi e per più di 1 anno Mario, quindi (10 -2 -1 = 7) Tizio ha governato per meno di 7 anni su dieci. A parte il trucco di non dire "ha governato 3 anni e mezzo negli ultimi


223

7", i casi sono due: o mentono sapendo di mentire o non sanno contare fino a 10. E vogliono governare l'Italia? Big snow Quest'anno si sentono newyorkesi e per giorni parlano di "big snow", di grande nevicata, di nevicata perfetta in arrivo. E qui (Biella, Piemonte, 400 m slm) arriva una nevicatella, mai vista così poca neve come quest'anno. Ma i tg per non smentirsi mostrano qualche strada con poca neve ai lati presentandola come fosse la tundra russa sotto mezzi metri di neve. Oggi è martedì grasso: era solo uno scherzo di carnevale? Rimborsi Oltre ai rimborsi elettorali qualche partito pretende il rimborso dagli eletti: sempre soldi nostri sono, che se non ricevessero non potrebbero dare e potremmo risparmiare. Europa L'Europa vuole questo, l'Europa dice quello: sarà per mia somma ignoranza, ma chi è, cos'è Europa? Penso a una specie di Giove che fa quello che gli pare. Germania Se per essere europei di deve fare come la Germania, perché non cominciamo col fare la Repubblica Federale Italiana? Euro Moneta unica con due valori di cambio (1€=1936,27Lit per pensioni e bassi stipendi, 1€=1000Lit per tutto il resto) più che moneta comune di 17 Stati pare il DM (Marco Tedesco) sotto mentite spoglie. Responsabilità Di cosa si lamentano quelli di sinistra? Nel 2006 vinsero le elezioni,


224

se fossero stati tanto bravi come dicono di essere avrebbero governato fino al 2011, quindi se Tizio ha mal governato dal 2008 al 2011 la colpa è soltanto di chi avrebbe potuto governar bene e non l'ha fatto. Nel 2011 ci sarebbero state le elezioni, gli italiani visti gli ottimi risultati gli avrebbero ridato fiducia, niente Mario e niente senatore a vita, niente Fornero e niente esodati e ora vivremo tutti felici e contenti, come nelle narrazioni. Se fossero stati bravi come dicono di essere. A pensar male Nel 2013 verrà eletto il nuovo Presidente della Repubblica. L'attuale è stato eletto il 15 maggio 2006 dal parlamento a maggioranza di sinistra uscito dalle elezioni del 9-10 aprile 2006. Con legislature di durata quinquennale come di regola e alternanza di maggioranza come di consuetudine, nel 2011 la destra avrebbe avuto la maggioranza nel parlamento che nel 2013 avrebbe eletto il nuovo Presidente della Repubblica. Si può pensare che la sinistra abbia astutamente fatto cadere il suo governo nel 2008 in tempo utile per lasciare ad altri 5 anni di crisi, tornare maggioranza nel 2013 ed eleggere ancora una volta un suo Presidente della Repubblica. Un vantaggio mica male stante l'accresciuta invadenza presidenziale: meglio 7 anni a capo dello Stato che 3 a capo del governo. Nomen omen? Dicono che sia Mùssari e che non sia veneto: se lo fosse magari sarebbe Mussàri (ossia gente che ha a che fare coi mussi, gli asini). Super Mario Che bravo il nostro Mario, bloccando le pensioni di soli 4-500 anziani è riuscito a non far gravare sullo Stato il suo compenso di senatore a vita: il blocco delle altre serve a coprire un po' di sprechi. Scuola


225

"La scuola è importante", "servono soldi per la scuola", "lo sviluppo inizia dalla scuola". E poi se c'è pioggia o neve o elezioni, se è carnevale, quaresima, Pasqua, Natale, Stria, se arriva il Presidente, primavera, autunno, inverno, estate, si chiudono le scuole per giorni, settimane, mesi, per il bene degli studenti, in specie di quelli con genitori insegnanti o ricchi o disoccupati o con nonni pensionati: chissà se qualche insegnante confronta il suo stipendio per ora lavorata con quello della maggioranza di coloro che glielo pagano. Italiani Nessuno si rivolge più agli italiani come tali, dopo aver proclamato per anni eguaglianza e parità discriminano per sesso e per età: faremo questo per i giovani, faremo quello per le donne. Sicuramente i giovani di oggi non lo saranno più domani e financo le donne potrebbero cambiare sesso, e allora? Voto Anche se volessero essere chiamati angeli quelli che rubano resterebbero ladri, anche se vogliono essere chiamati gay quelli che per il volgo erano culattoni tali restano e chi è orgoglioso di esserlo non può offendersi se viene chiamato senza eufemismi. Di solito non uso il termine, ma per essere chiaro dico che non penso di votare un partito di culattoni. Programmi "Lavoro, lavoro, lavoro .. e voto agli immigrati": ogni nuovo posto di lavoro due nuovi immigrati, uno a lavorare e uno no, e due voti al PD. 1948 Neta (Anna, Annetta) e Teresa erano sorelle, erano mie zie, erano cattoliche praticanti, il 18 aprile avevano votato Democrazia Cristiana. "Fofi" era una fruttivendola del paese, notoriamente focosa comunista. Sentiti alla radio i risultati delle elezioni Neta (la maggiore) manda Teresa a comprare della verdura e le dice: "Teresa, va da Fofi e faghe AH! AH!


226

Parole Credo siano tuttora previste detrazioni d'imposta per favorire certe attività (es. edilizia) o certe spese (es. sanitarie) o "le fasce più deboli della popolazione", come usano dire. Dalle "fasce più deboli" sono però escluse quelle "troppo deboli". Esempi: persona con reddito basso tanto da non consentirle le detrazioni ma da consentirle alla famiglia; persona con reddito basso tanto da non consentirle le detrazioni ma non abbastanza da consentirle alla famiglia; persona con reddito basso tanto da non consentirle le detrazioni senza familiari (o incapienti). Quasi sempre si tratta di donne. Nel primo caso almeno la famiglia beneficia delle detrazioni, negli altri due nessuno. Vedo facce serie o truci riempirsi la bocca di "per le donne, equità, onestà fiscale": passano gli anni, passano governi d'ogni colore e restano donne iniquamente trattate e nessuna onestà del fisco. Solo parole. Malvagità Forse perché sono più rimbambito di quanto penso ma non riesco proprio a capire come abbia fatto il malvagio Cavalier d'Arcore a portare alla crisi mezza Europa: Italia, Grecia, Spagna, Portogallo, Irlanda e pure la Francia. Peccato che Frau Angela avesse solo un Mario disponibile, chissà quanto c'invidiano. Linguaggio Uno che dice "sono salito in politica" può ben dire "ho salvato l'Italia" o "gara di salita libera di sci": non usa il linguaggio usuale degli altri. Ballottaggio È la gara fra chi ha avuto più voti e spera avere più del 50% o la gara fra chi vuole avere più voti e spara le balle più grosse?


227

Europa Dicono "quando andiamo in Europa", "dobbiamo andare in Europa": e io che credevo di essere in Europa. In TV Pensavo che i partiti mandassero in TV i più bravi, non Miguel Gotor Ignoranza La legge non ammette ignoranza, ma perché dobbiamo ammettere leggi ignoranti? Schifo "Questa legge elettorale fa schifo" dicono contentissimi di non averla cambiata e che gli regali 90% in più dei seggi altrimenti spettanti: m'immagino gli alti lai se ad approfittare dello schifo fossero stati gli avversari. Per il bene dell'Italia Se Italia fosse una signora che sta affogando e Tizio le tendesse una mano per tirarla in barca, il comandante Pier Luigi glielo impedirebbe: meglio morire annegati che dare una mano a quello, per quanto grande sia l'amore per lei resta più grande l'odio per lui. Sigle Chissà perché PCI-PDS-PD alla I (Italia) preferisce le U: URSS, ONU, UE e ora perfino USA. Sotto/sopra Non sento più nessuno dire "sotto diciotto, trenta.cinquanta [anni]" o "sopra [i] sessanta,. Settantacinque, novanta [anni]" ma solo "ander diciotto, trenta, cinquanta, .." o "over sessanta, settantacinque, novanta, ..".


228

Sicuramente gli inglesi diranno "sotto eighteen (thirty, fifty, ..)" o "sopra sixty (seventy-five, ninety, ..)". Vocali Fino a poco tempo in italiano a ogni segno scritto corrispondeva un suono, al massimo pronunciato più o meno chiuso o aperto. Ora con le molte parole straniere considerate italiane potrebbe capitare di sentire Aimpiraia (Imperia) e Arbi (Urbe). Alessandra, PD "Nessuna intesa con chi ci ha trascinato nella crisi (PDL), interrogheremo invece il Movimento5Stelle su alcuni punti precisi: legge elettorale, dimezzamento numero parlamentari, riduzione indennità e costi della politica, legge anticorruzione.. cercheremo di trovare accordi chiari, senza inciuci, per il bene del Paese e per tornare al voto in condizioni migliori di quelle attuali." Alessandra. Per il cosiddetto bene del Paese a parole si è disposti a tutto, tranne a quello che gioverebbe al Paese: smetterla di odiare gli avversari politici, di considerarli nemici cordiali, di ritenere sbagliata qualsiasi cosa da loro provenga, di pensare magari di vietare la vendita di televisori perché giovano a Tizio, alla sua propaganda, a Mediaset. Sarà per mia colpa, ma non riesco proprio a capire come il PDL, che ha governato dal 2008 al 2011 in Italia, possa avere trascinato nella crisi anche Grecia, Portogallo e Spagna di Zapatero. "Legge elettorale" - È da quando è nata che tutti, ma proprio tutti dicono che è una porcata, che va cambiata, che fa schifo: a parole, in realtà nessuno l'ha voluta cambiare perché così faceva comodo a tutti, ovviamente sempre dicendo che è colpa degli altri. "Dimezzamento numero dei parlamentari" - Chissà perché quando s'era fatta una legge costituzionale che avviava su quella strada anziché considerarla una base da cui partire ed eventualmente sperimentarla ed emendarla si è voluta e ottenuta l'abrogazione con referendum. Io credo sia stato solo perché aveva il peccato originale di essere stata fatta dai nemici: se va bene a loro non può andar bene a noi. "Riduzione indennità e costi della politica". Sono decenni che ci lamentiamo dei privilegi dei politici. Da molto tempo penso che la loro


229

retribuzione - comunque chiamata - dovrebbe non essere stabilita dai politici a loro piacimento ma magari rapportata alla pensione minima: se non ci sono soldi per aumentare questa non ci devono essere per aumentare quella. Io ricordo la vittoria di un referendum per abolire il finanziamento pubblico ai partiti: è stato abolito il nome ma sono aumentati i soldi dati. Dal 1993 tutti sono stati al governo, tutti avrebbero potuto dimostrare con i fatti quello che a parole dicono di sostenere. "Legge anticorruzione": benissimo, personalmente penso che non ci sarebbero corruttori se non ci fossero eletti e dipendenti pubblici pronti a farsi corrompere e sarei molto più severo con questi. "Cercheremo accordi chiari": e se non li trovate non li farete o li farete oscuri? "Tornare al voto in condizioni migliori": del partito o del Paese? Il Presidente Forse sono bravi a fare i calcoli, forse sono fortunati: sempre maggioranza quando c'è da eleggere il Presidente della Repubblica e quasi mai in tempi di crisi. Priorità Chissà se davvero nell'eventuale suo primo consiglio dei ministri Pier Luigi penserà al matrimonio di Vendola come promesso in campagna elettorale, per il bene dell'Italia. Equità Se le pensioni di due coniugi sono 1200+1200=2400 euro entrambe sono rivalutate, se sono 500+1500=2000 una è bloccata. Premessa Che simpatici questi antitizio, accettano di dialogare con il PDL solo se senza Tizio: come accettare di giocare a calcio contro una squadra ma solo se senza il suo miglior attaccante.


230

Sicurezza Pier Luigi ama l'usato sicuro, le primarie sicure, le partite sicure ... Scelte Fare quello giova al Paese, fare questo giova al partito: per il bene dell'Italia scegliamo questo. Piazze Grillo ha la testa nella piazza, Pier Luigi ha la piazza nella testa, Grillo ha tanti capelli quanto Pier Luigi problemi. Non c'è due senza tre PDS con la «gioiosa macchina da guerra» perde, Ulivo con Unione "vince" 49.81 a 49.74, PD con Italia bene comune "vince" 29.55 a 29.18: forse per vincere davvero non basta cambiare nome. Appetito Hanno il rimborso anche per spese inutili o mai sostenute, il pizzo dagli eletti, la Rai a nostre spese, l'obolo alle primarie, contributi leciti e illeciti: troppo appetito, troppo occupati a mangiare, troppo obesi per lavorare bene. Dura lex sed lex "Accertato che l'imputato Tizio è sì affetto da uveite bilaterale e soffre di dolori all'occhio sinistro e fotofobia ma è ancora vivo, questo tribunale ordina che quivi sia condotto in catene e ceppi ai piedi per suo dileggio e nostro diletto" Razzismo Loro, gli uomini di sinistra, si ritengono una razza superiore ai caimani che disprezzano: chissà se prima o poi li obbligheranno a portare magliette Lacoste, quelle col caimano, come altri uomini obbligavano i disprezzati non uomini a portare la stella gialla.


231

Conclave Perché non chiuderli tutti in parlamento, grillini - caimani personedegne - civici, senza cibo e senza cesso e farli uscire solo quando si sono messi d'accordo su un nuovo governo o nuove elezioni? Marò Fa bene l'India a reagire energicamente all'affronto italiano, ma un anno fa avrebbe fatto benissimo l'Italia a reagire energicamente all'affronto indiano: chi pecora si fa lupo se la mangia. Chissà se il sen. prof. Mario gode o millanta prestigio internazionale. DNA Un tempo si diceva che era questione ereditaria o genetica, ora si dice che è nel DNA. Dev'essere nel DNA il capire le cose con un certo ritardo: una settantina d'anni per accorgersi di com'era il paradiso sovietico e chissà quanto per accorgersi che il bene personale o del partito non è quello del Paese. Vittorie Si dice vittoria di Pirro o di pirla? Francesco vescovo BERgoglio come Pier Luigi e Tizio , GIORGIO come Napolitano e Squinzi, MARIO come Mario e Draghi ..... così ha scelto di essere FRANCESCO. Credulità Ho sentito più volte il signor Pier Luigi dire e ripetere che con il 51% avrebbe fatto come fosse il 49%. Io credevo che volesse dire "anche se avrò la maggioranza cercherò la collaborazione della minoranza" e non avevo capito che invece la promessa valeva solo nel caso avesse avuto esattamente il 51%: avendo avuto circa il 30% è libero dalla parola data.


232

Cipro Il sen. prof. Mario ci ha fatto limitare l'uso del contante ed estendere quello del conto corrente, per non finire come la Grecia ma come Cipro. Bellissimi Con la Costituzione più bella del mondo, Benigni Presidente della Repubblica e Grillo presidente del Consiglio saremo bellissimi, di vera bellezza greca. Erga omnes Ddl Pier Luigi : "art.1 -A chiunque sia nato a Milano il 29 settembre 1936, abbia il cognome che inizia con B, il nome che inizia con S e sia già stato almeno due volte presidente del consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è fatto divieto perenne di ricoprire cariche pubbliche. art.2 - Le persone di cui all'art. 1 sono ineleggibili e non possono partecipare alla vita politica del Paese come candidati in nessuna elezione primaria, secondaria, terziaria, politica o amministrativa né essere responsabili di qualsivoglia partito o movimento o essere iscritto a qualcuno di essi." Senatori "Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario." (art. 59, comma 2 della Costituzione). Ignoro i meriti di Mario ante nomina, ma quelli post nomina non mi sembrano altissimi. Forse l'interessato la pensa diversamente, certo d'avere dato all'Italia la salvezza finanziaria e il rispetto di tutto il mondo, India esclusa.


233

Sulla via 1. Lucio non ha abbastanza benzina nell'auto e deve fermarsi. Passa Tizio e gli offre un passaggio. Lucio odia Tizio e preferisce restarsene appiedato sperando che passi Sempronio. Ma a Sempronio Lucio sta antipatico, passa e gli fa marameo. 2. Lucio ha 3 litri di benzina, Tizio 3 e Sempronio 2,5. Per arrivare al prossimo distributore ne servono 5,5. Tizio propone di dare la sua benzina a Lucio a condizione di salire anche lui sulla sua auto. Lucio non lo vuole e offre un passaggio a Sempronio in cambio della sua benzina appena sufficiente, ma lui vuole restare dov'è e tenersi la sua benzina per altri fini. Nota - Ogni riferimento a Pier Luigi, Tizio e Grillo non è casuale. Cold case Un giovane magistrato italiano vuole vederci chiaro sull'assassinio di Giulio Cesare. Ha ripreso il fascicolo del caso e disposto esami per accertare se vi siano tracce del DNA di Bruto e altri: conta di occuparsene a tempo pieno fino al giorno prima del suo pensionamento per poi passare il caso al suo successore. Responsabilità "Ognuno deve assumersi le sue responsabilità: metaforicamente, a noi spetta la responsabilità di bastonare e a voi quella di prendere legnate". Tavoli "Siamo disposti a metterci tutti attorno a un tavolo: noi a mangiare, voi a servire." Peggio di così ... Dicono tutti che non può esserci una legge elettorale peggio di quella in vigore. Sono anni che lo ripetono, ma in tutti questi anni non sono riusciti a mettersi d'accordo su una migliore.


234

Se le cose stanno così, tutti quelli che hanno un'idea di come dovrebbe essere la legge elettorale la mettano nero su bianco in busta chiusa, tutte le buste vengano numerate da 1 a 90 (sperando che non siano più di 90). Verrà scelta, approvata, pubblicata sulla G.U. ed entrerà subito in vigore quella contenuta nella busta con il numero primo estratto il 25 aprile 2013 sulla ruota di Roma: tanto se non hanno trovato finora un accordo non lo troveranno mai e una legge peggio di quella esistente non può essere, a quanto tutti dicono. Serietà Quelli del PD affermano che il loro è partito democratico e che nel loro partito si discute. Capisco che amino discutere, quello che non capisco è se amano la discussione in se stessa o come mezzo per giungere a una conclusione. Pier Luigi dice che è una persona seria e che quello di cui discute è "roba seria", non Ballarò. Capisco che delle cose serie voglia seriamente discutere, quello che non capisco è perché per trovare i voti in parlamento abbia consultato Camusso, Bagnasco e altri: sono tutti capigruppo o almeno membri del Parlamento o era un modo serio per perdere tempo? Auspici "Sono certo che quando andremo a nuove elezioni la maggioranza degli italiani sarà intelligente e responsabile: voterà centrosinistra" Risolto , dicono i cinesi: Cristo (risorto) e ogni problema dell'Italia (risolto) . Domani ritorna infatti l'ora legale e così potremo ridurre il nostro debito con i miliardi di euro risparmiati sulla spesa energetica. Così dicono, come dicono che Mario ha salvato l'Italia, che Grillo è il popolo, che Pier Luigi è serio e responsabile, che Tizio è un ricco diavolo, che solo un terzo degli italiani vota correttamente, ecc. Età dell'oro Il governo Mario sarà il più duraturo della storia della Repubblica


235

Italiana potendo per anni doversi solo dedicare all'ordinaria amministrazione in questa splendida, tranquilla, felice età dell'oro. Vocazioni Non ricordo più se il PD (o qualunque fosse allora il suo nome) diceva d'essere a vocazione maggioritaria o totalitaria. Concessioni "Il capo dice che sul mio bus potete salire, ma se l'autista sono io si va solo dove voglio io." Porcellum Dicono che il porcellum fa schifo, ma non rinunciano al premio di maggioranza alla Camera, anzi lo vorrebbero uguale al Senato. Valli Non tutti sanno che Valdagno (VI, Vicenza) è nella valle del torrente Agno ma Valdengo (BI, Biella) non è nella valle di un torrente Engo. Cambiamento "Un governo politico, nella pienezza dei suoi poteri, impegnato concretamente per il cambiamento. Poteva essere già in campo, se chi oggi grida alla democrazia messa sotto tutela non avesse sbarrato la strada alla proposta di Pier Luigi. Siamo e continueremo ad essere sempre una forza responsabile, ma al servizio del Paese e per cambiarlo in meglio, non per avallare stravaganti accordi al ribasso." (Alessandra - PD) E io che pensavo che un governo pieno "poteva essere già in campo", se Pier Luigi avesse avuto più voti dagli italiani , se la sua proposta fosse stata migliore, se non avesse cercato il dialogo solo con chi lo rifiutava, se fosse stato responsabile e al servizio del Paese nei fatti e non solo a parole e non avesse anteposto gli interessi personali o del partito, se non avesse considerato stravaganti le proposte altrui e assolutamente non modificabili le proprie.


236

Un mio collega d'Ufficio di tanti anni fa battendo le dita sulla scrivania diceva "questo è burro, al confronto della mia testa", ammettendo così suoi errori. Non mi aspetto che Pier Luigi faccia altrettanto: ci sono persone che non si accorgono di sbagliare, altre che anche se se ne accorgono non riescono ad ammetterlo ed altre che in malafede affermano di essere nel giusto sapendo di sbagliare e mentono sapendo di mentire. Chi per settant'anni ha ignorato errori ed orrori del paradiso sovietico o era ingenuo o in malafede e non credo siano molti gli ingenui fra i politici, allora come ora. C'è gente che si ritiene perfetta e chi è perfetto non può essere perfettibile, gente che usa un linguaggio vecchio e vuoto, gente che ritiene ci siano sempre solo due scelte: la propria e quella sbagliata. Capisco che non possano amare una persona che per almeno tre volte (1994, 2006, 2013) ha trasformato in incubo un bel sogno, ma insistere su vecchi rancori non è cambiamento ma una sorta di saga autoreferenziale trasmessa di generazione in generazione, giovani che ripetono gli errori (mai riconosciuti) dei vecchi. Qualcuno da odiare Vuoi vedere che Matteo1 riuscirà a soppiantare Tizio nell'odio dei PD doc? Non si può Si va in TV e nelle piazze e si dice che il tal dei tali è impresentabile, ineleggibile, inaffidabile, una bestia (coccodrillo, leopardo) feroce, che respirando toglie ossigeno ai vicini e che chi lo vota o è cretino o è disinformato. Lo si dice una volta, due volte, cento volte, lo dice Tizio, lo ripete Caio, lo conferma Sempronio con le stesse identiche parole, lo si dice in Italia, lo si dice all'estero, per anni e lustri. Lo si dice e lo si ripete ed è evidente che se dopo tanto dire e ripetere non si capisce come stanno le cose non si è abbastanza intelligenti, non si merita di restare nella compagnia, forse non si è nemmeno persone. Si dice che, grazie a Dio, gli stupidi in Italia sono decisamente una mi-


237

noranza, che basta andare al voto per vincere le elezioni, che se non si vuole andare è per senso di responsabilità e non certo per aspettare tempi migliori, ma in qualsiasi momento si faranno le elezioni la vittoria è certa, forte e sicura, ma generosamente si ascolterà anche chi ha anticipato l'eliminazione della bestia feroce e cercato di togliere le castagne dal fuoco. Poi le cose non vanno come giustamente avrebbero dovuto andare, la vittoria non è come doveva essere, chi poteva essere ascoltato non può aiutare, chi potrebbe aiutare non vuole e a un accordo resta disponibile solo la bestia: ma con essa non ci può essere accordo alcuno perché "il nostro popolo non capirebbe, non lo vuole." E come potrebbe essere diversamente? 18 aprile Mio fratello ed io non votiamo allo stesso modo: può essere che lui veda le cose meglio di quanto le veda io, può essere che io sbagli a non fare come lui, ma può anche essere che lui ha nove anni meno di me. Nove anni non sono moltissimi, ma io il 18 aprile 1948 avevo più di dieci anni e lui appena più di di 1 e sicuramente di quelle elezioni non ricorda niente. Io invece credo di ricordare, pur dopo tanti anni il clima di quei giorni. Due anni prima mio padre aveva votato "Repubblica" e mia madre "Monarchia", ma ora entrambi avrebbero votato DC. E non solo loro ma sicuramente anche nonni e zie paterni, nonna e zia materne, ma forse non nonno e zio. Tranne forse questi ultimi, eravamo tutti cattolici praticanti e in parrocchia erano tutti esplicitamente pro DC. Fronte Democratico Popolare per tutti noi significava "comunista", comunista significava "Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche" (CCCP in cirillico, URSS in italiano) e URSS significava "ateismo di stato": assolutamente incopatibile con la nostra fede. Su "il Vittorioso" c'era una specie di gioco dell'oca che illustrava le disastrose conseguenze di una vittoria del "Fronte", io avevo una grande quantità di "bollini" con scudo crociato e motto "Libertas", quello della DC, non so da chi ricevuti. Credo fosse un foglio con i bollini da staccare e incollare come i francobolli, non ricordo bene: di certo mi ero impegnato a incollarne ovunque il più possibile e tenevo fede al mio impegno.


238

Sulla balconata della sede della Democrazia Cristiana, in Corso Palladio, oltre a un grande simbolo di quel partito ce n'era anche uno simile a quello del Fronte Democratico Popolare: un grande cartello con la faccia di Garibaldi e il cartello girava fino a capovolgersi e la faccia di Garibaldi diventava quella di Stalin, le sopracciglia dell'uno diventavano i baffi dell'altro, la barba dell'uno i capelli dell'altro: indubbiamente non si vedeva più la faccia dell'eroe dei due mondi ma quella del piccolo padre. Un modo esplicito per illustrare "se voti Fronte voti Stalin" e la cosa non poteva non preoccupare tutti coloro che non consideravano paradisiaci Russia e satelliti. Come tutti sanno quella volta la DC ebbe il 48,51% dei voti e il FDP il 30,98%. Fu grande gioia in famiglia, zia Neta mandò la sorella Teresa dalla fruttivendola del paese non tanto perché necessitasse di frutta o verdura ma per poterle dire "Ah! Ah!" e manifestare così a quella sfegatata comunista la soddisfazione per l'esito del voto. A quanto ricordo quella campagna elettorale era stata intensa, forse pericolosamente troppo intensa. Tutto questo per dire che io ho vissuto quell'era e quella seguente e, chissà se sbagliando, non riesco a ignorare che il PD è figlio di DS figlio di PDS figlio di PCI che (con il PSI) era la principale componente del Fronte Democratico Popolare. Non è detto che i figli assomiglino ai padri, ma non è neanche detto che abbiano invece preso tutto dalle madri e fintanto che nel PD almeno i più anziani e influenti sono gli stessi che erano nel PCI non riesco a concedere loro la fiducia che magari ora meritano, ora che non si rifanno più all'URSS e forse nemmeno a Cina o Cuba. Mio fratello è mio fratello, figlio di stessi padre e madre, ma è nato nove anni dopo: magari ragioniamo in modo diverso osservando le stesse cose, magari io ricordo cose che lui non può ricordare. Il passato è passato ma non dimenticato: altri non riescono a dimenticare un'inaspettata sconfitta di 20 anni fa e chissà fino a quando non riusciranno ad accettarla. Legge Pier Luigi Proprietà commutativa: vincere le elezioni e fare come se non fossero


239

state vinte equivale a non vincere le elezioni e fare come se fossero state vinte. Il Presidente A parere mio dovrebbe essere: 1. il barbiere o la parrucchiera di Montecitorio: conoscono benissimo la politica, conoscono molti politici e non sono politici; oppure 2. un ex allenatore della nazionale di calcio (Sacchi, Zoff, ecc): non politico, conosciuto nel mondo e stimato da tutti o quasi gli italiani. Ossessioni A me pare un'ossessione patologica, monomaniacale. Di questa Tiziofobia o Tizioginia che sia magari ne capisco l'origine (sorpresa 1994) ma non ne capisco la persistenza, non capisco l'assoluto bisogno di non fare qualsiasi cosa possa giovare anche a lui e di fare qualsiasi cosa possa danneggiarlo o fargli dispetto: muoiano tutti gli italiani purché muoia Tizio. Intelligenti Mi pare ci siano due tipi di intelligenti: quelli che lo sono e quelli che si credono. Paese normale "Se fossimo in un Paese normale l'accordo con il PDL l'avremmo già fatto, ma non siamo in un Paese normale" (M. Colaninno). E si vuole o no cominciare a diventarlo? Unicità "Noi del PD siamo l'unico partito democratico " (Ricci) [... l'unico partito presentabile, l'unico partito a fare le primarie, l'unico partito responsabile e un giorno - chissà - l'unico partito, in Italia]


240

Baratto "No al baratto", prendiamo tutto senza nulla dare: mai sentito che un rapinatore abbia barattato qualcosa di suo col portafoglio del rapinato. Voti Forse Pier Luigi vorrebbe non avere preso quel 0,3% di voti in più. Presidenziali E la quarta votazione segnò la fine di ProDi Condivisione Il Presidente della Repubblica deve essere una scelta condivisa da tutti i cittadini presentabili. Vittorie Chissà se in futuro diranno "vittoria di Pirro" o "vittoria di Piddì" Novità Per me il papa era a vita e il presidente della repubblica a tempo, l'uomo prendeva moglie e la donna marito: ora c'é il papa a tempo e il presidente (forse) a vita, l'uomo prende marito e la donna moglie. Pier Luigi Voleva il futuro governo del cambiamento ed ha avuto il cambiamento del governo futuro Capita Magari fra molte idee sbagliate e non condivise a chiunque può capitare di averne qualcuna di giusta e condivisibile, ma se il suo CF è BRLSLV36P29F205W non sarà comunque mai accettabile.


241

Costituzione Se davvero la nostra fosse "la più bella del mondo" dovrei dare ragione a quelli che ritengono che bellezza e intelligenza non vanno d'accordo. Stranezze Sel e PD si mettono assieme e assieme ottengono quello 0,3% di voti in più della coalizione avversa che gli consente di avere 200 deputati in più. Se Sel e PD subito dopo si dividono non sono più coalizione maggioritaria e non capisco quei 200 deputati omaggio: più che una cooperativa di oneste persone che si mettono insieme per ottenere sovvenzioni e costruire una casa mi ricordano una banda di rapinatori che si mettono insieme per fare una rapina, spartirsi il bottino e andare poi ognuno per la sua strada. Omnibus La7 "Se tu m'interrompi quando parlo non conosci l'educazione" (P.G.), se t'interrompo quando parli contribuisco positivamente al dibattito, lo vivacizzo. Porcellum I politici che condannano in pubblico il "porcellum" mi ricordano mio fratello quella volta che - bimbo - andava di nascosto a mangiarsi pezzi di salame e tra un boccone e l'altro tutto triste ripeteva alla mamma ignara: "poro nino morto" (povero maialino morto) e si faceva consolare. 2013 "Sì, sono passati 55 giorni: ma ora gli italiani hanno capito che con M5S non si può fare alcun governo" (Ricci-PD): moltissimi italiani l'avevano capito passati 5 giorni. 1989 "Sono passati 70 anni, ma ora gli italiani hanno capito che l'URSS non era un paradiso" (Anonimo-PCI)


242

Coalizione Per non essere tacciati di provincialismo, abbiamo ministre nel Governo Letta due italiane con natali congolesi l'una e tedeschi l'altra: più meridionale dei siciliani l'una più settentrionale dei lumbard l'altra. Grande coalizione non solo destra/sinistra ma anche sud/nord, con agganci in Africa e nell'Europa che conta: un capolavoro. Febbre Secondo mio fratello Fiorenzo Magni aveva la "febbre alta": mia madre misurava la febbre poggiando la mano sulla fronte, il ciclista Magni era stempiato Integrazione "v. rifl. integràrsi - ANTROP Entrare a far parte a pieno titolo di un gruppo, di un organismo, di una società costituita, dalla quale si era volontariamente o involontariamente esclusi": non ho ben capito se il ministro dell'integrazione si occuperà che gli africani s'integrino con gli italiani o viceversa. Europa Chi governa l'Italia dice che va in Europa a discutere per ottenere questo e quello: chissà se chi governa un Cantone svizzero, un Land tedesco, uno Stato americano (USA) o indiano o brasiliano dice che per ottenere questo e quello va in Svizzera, in Germania, in America (USA) o in India o in Brasile, rispettivamente. Curiosità Non è che ci tenga particolarmente e magari non mi piacerebbe nemmeno, ma se mio nipote nascesse in Congo (Repubblica Democratica del Congo) avrebbe cittadinanza congolese? Santi


243

Chissà se gli omofili prima o poi vorranno anche avere un santo protettore, magari Omobono (13 novembre) o Gaio (30 agosto). TV Coffee break e si parla di spending review, Giro d'Italia e si vede front of the race e back of the peloton: non so se questo serva a imparare l'inglese o a disimparare l'italiano. Dubbi Se Cécile Kyenge oltre ad essere brava e competente fosse maschio, bianco, nato in Italia sarebbe ministro? Discriminazioni Discriminare per sesso e colore della pelle è sessismo e razzismo solo se si preferiscono uomini a donne, bianchi a neri, Rossi a Kyenge. Confronti Magari Tizio come vittima della Giustizia non può riferirsi a Tortora, perché questi a causa della malagiustizia ha sofferto carcere e malattia e ne è morto e Tizio no, magari è "legittima difesa" reagire solo dopo essere morti ammazzati. RAI Sottotitoli al Giro 2013 tassativamente in inglese. Pagamento canone 2014 tassativamente in Dollari o Sterline? Ospiti - Sembra che gli insegnino e imparino subito tutti i diritti e un solo dovere: quello di far valere i loro diritti. Scorta "Nessuna preoccupazione se la gente ha paura di uscire alla sera tardi o alla mattina presto e non possiamo aumentare le forze dell'ordine: non dobbiamo dare sicurezza a tutti, basta averla noi."


244

Certezza Afferma di essere sicuramente certa che è successo: o dice il vero perché c'era o dice il falso invidiosa perché non c'era. Presunzione La Magistrata non può non sapere che una ragazza nord africana se è orientale non può che essere egiziana. Guardando la TV Mentre guardo la TV sto pensando in quale negozio andare per spendere uno o due euro di meno. E alla TV c'è come sempre qualche giornalista o qualche politico che parla in difesa degli italiani che non arrivano alla fine del mese e così parlando e discutendo si guadagna dieci o cinquanta volte la mia pensione regalandomi ciacole. Guardo la TV e sento di magistrati che dedicano tutto il loro tempo e il nostro denaro al conseguimento di una giustizia che riguarda solo loro e le loro convinzioni, che invece di occuparsi di crimini e criminali s'interessano pare esclusivamente di festini e passatempi più o meno decenti. Guardo la Rai che mi obbliga a rinunciare a qualcosa del poco che posso permettermi per stipendiare lautamente persone che in nome del dichiarato servizio pubblico curano interessi privati o di parte. Pago il canone e parlo italiano, ma la RAI preferisce mettere i sottotitoli in inglese: tanto gli italiani il canone lo pagano comunque e non meritano più degli stranieri che guardano il Giro e non parlano italiano.. Quelli del NO Simpatici quelli del NO: quando c'è da fare una cosa dicono subito NO e per 20 anni lo ripetono e impediscono di farla per poi dire che quella cosa "magari andava bene 20 anni fa ma ora è superata" (Giulietto Chiesa) Vanificare Quando sento dire "Non dobbiamo vanificare i sacrifici fatti finora"


245

penso a quel tale che continuava giocare e perdere a poker per non vanificare le perdite subite prima. Troppo Quando è troppo è troppo, chi dice è "troppo bello" vuole dire che è bellissimo o che lo preferirebbe meno bello? Ministero della SaluteFAQ - Esenzioni per reddito Il limite di reddito cui si fa riferimento per il riconoscimento del diritto all'esenzione viene periodicamente aggiornato? No, è fissato dalla legge e può essere aggiornato solo con una modifica legislativa. Il problema dell'adeguamento del limite di reddito previsto per l'esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria al crescente costo della vita è, tuttavia, da tempo all'attenzione del Ministro della salute e di tutto il Governo. In base a quanto previsto dalla Legge 537/1993 e successive modificazioni (art. 8, comma 16) hanno diritto a tale tipo di esenzione Cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro (CODICE E01) e d'allora sono passati 20 anni e il limite è rimasto sempre quello, il costo della vita NO. Ascolta Politici e giornalisti italiani amano usare termini stranieri, tralasciando di darne il significato e pronunciandoli variamente: grossomodo molti dicono spendingh reviù e Mario dice spendin rìviu. Perché scrivendo in rete non mettere spending review e permettere a chi lo vuole di sentire la pronuncia? La fatica di uno che scrive la eviterebbe a molti che leggono, la generosità di uno merita la gratitudine di molti e nel suo insieme il Paese ci guadagna. Senso civico Ci sono politici che rubano e cittadini evasori; per strade, piazze,


246

spiagge ci sono persone che lasciano traccia del loro cane, mamme che gettano cartacce e figli che imparano, fumatori che buttano cicche; ci sono automobilisti che non rispettano i cartelli e sindaci che li mettono dove capita capita; eccetera. Molti appartengono a più d'una di queste categorie e tutti deprecano il comportamento degli altri. Ministro Non ho ben capito se si dice Ministro per l'integrazione o per l'integralismo. Fidanzato Fidanzato - (part. pass. di fidanzàre) Chi è promesso in matrimonio. Il nome ricorda fidanza, fidarsi, avere fiducia, mantenere fede alla promessa di matrimonio: come si fa a chiamare "fidanzato" l'assassino di Fabiana o "ex fidanzato" perché lei non c'è più? Omofobia Bello definire ginofobi i gay e androfobe le lesbiche (Elvira Banotti), giusto che un'eventuale legge contro l'omofobia sia anche contro la ginofobia e l'androfobia. Omofilia E io che pensavo che il matrimonio fosse una cosa seria, con "dovere e diritto dei genitori" come dice la Costituzione. Cinema "Andrea e Andrea, Andrea e Andrea e Andrea e Andrea", sarà un bellissimo film che narrerà le vicende di tre coppie di sposi: una maschile, una femminile e una mista, come nel tennis. Riedizioni Pare che rifaranno in chiave moderna vecchi film: Il Ratto dei Sabini,


247

Sette spose per sette sorelle, Romeo e Giulietto. Modernità "Ciao Giovanni, sono anni che non ti vedo: sei ancora celibe?" - "No, sono sposato" - "Con uomo o con una donna?" - "Con un cavallo". Pasta e farina Se seguendo il rito si uniscono farina e acqua si ha pasta, se seguendo il rito si uniscono uomo e donna davanti al sindaco (o al prete) si ha matrimonio. Se si unisce un Kg di farina e un Kg di farina si ha l'unione di due Kg di farina e nessuno si sogna di chiamarla pasta, se si uniscono un uomo e un uomo davanti al sindaco si ha l'unione di due uomini e qualcuno la chiama matrimonio. Progressività Da sempre i progressisti chiedono e pretendono che imposte e tasse siano pagate in base al reddito, non proporzionalmente ma più che proporzionalmente: così, stando ai redditi conosciuti, un operaio deve pagare più di gioiellieri, tassisti, baristi e ristoratori. Nascite Chiunque nasca in Italia è italiano come chiunque nasca in stalla è vitello. O no? Opinioni Tutte le opinioni vanno rispettate, ma chi dice che 2 x 2 fa otto esprime un'opinione o una falsità? Giustizia Dopo anni arriva la sentenza di primo grado, altri anni e quella d'appello dice che è sbagliata: una sentenza su due è giusta. Tanto vale fare a testa o croce, le probabilità di giustizia sono uguali, il costo e il tempo decisamente inferiori e tanti magistrati inutili alla giustizia possono


248

dedicarsi alla politica. Utilità Sembra che il governo attuale sia indaffarato a rimediare ai guai del precedente, ma indubbiamente qualcosa di utile Mario ha ottenuto: il senatoriato a vita. Telecronache Come immaginavo, nei sottotitoli della telecronaca del Giro del Delfinato non c'è "front of the race" come nelle telecronache Rai del Giro d'Italia ma "Tête de la course": o in Francia non si sono ancora civilizzati o non sono ancora colonizzati. Vantaggi All'estero gli omofili vogliono il matrimonio per avere gli stessi vantaggi delle coppie sposate all'antica, chissà se in Italia vogliono avere gli stessi svantaggi. Pirati Non meraviglia che ci siano molti incidenti, molti pirati della strada che investono e fuggono: con tutti quei non vedenti che guidano auto! Gerarchia I cani possono andare dove vogliono e abbaiare quanto vogliono, i bambini possono fare quel che gradiscono tranne disturbare i cani, gli stranieri possono agire come credono e infischiarsene delle regole, gli italiani devono andare dove vuole il loro cane, appagare le pretese dei bambini, sopportare i soprusi degli stranieri o essere considerati razzisti. IVA Dicono che se aumenta l'aliquota IVA diminuiranno i consumi ma che non ci sono i soldi per non aumentarla, dicono che se diminuiscono i con-


249

sumi diminuirà il gettito IVA: i soldi necessari a non aumentare l'aliquota non si trovano nella non diminuzione del gettito? Magari non aumentando l'aliquota IVA lo Stato ci perde meno che aumentandola e tutti sono contenti. Scontrini Come ogni anno, dopo due minuti che prendi il sole sulla spiaggia arriva qualche straniero a offrirti le sue cose. Inutile dire che non ti servono, che non hai soldi: non capisce o finge di non capire e quasi sempre insiste. E la scena si ripete ogni pochi minuti. Se davvero si volesse combattere l'illegalità basterebbe sdraiarsi al sole sulle spiagge e in meno di mezz'ora arriverebbe una dozzina di venditori che lo scontrino non sanno nemmeno cosa sia. Certo che se si multa il primo arrivato difficilmente ne arriveranno altri: sarebbe comunque un buon risultato. Ma i nostri controllori se proprio devono camminare sotto il sole preferiscono multare gli ignari turisti che incautamente comprano qualcosa pensando che un commercio fatto sotto gli occhi di tutti in piena luce non possa essere illegale, perché se lo fosse non sarebbe tollerato, nel loro Paese. E se si multa il primo turista difficilmente ne arriveranno altri: sarebbe comunque un cattivo risultato. Meglio per i finanzieri recarsi a Cortina o Capri: si soggiorna in località altrimenti impossibili, si va in prima pagina della stampa, si combattono i ricchi, si danneggia il turismo locale ma non si corre rischio di essere accusati di razzismo. Il rastrello Quando mio padre diceva "ho lavorato come un negro" credevo volesse dire che aveva lavorato tantissimo. Ora non lo sento dire da nessuno: forse non è politicamente corretto, forse significa tutt'altra cosa. Città di mare, spiaggia libera: quattro persone con giubbotto arancione come divisa, verosimilmente pagate dal Comune: tre di colore chiaro come me e una di colore nero come i negri di una volta. Mentre l'uomo e le due donne di colore chiaro girano senza fretta per la spiaggia cercando e raccogliendo cartacce et similia lasciate dai maleducati frequentatori della do-


250

menica, quello di colore nero va avanti e indietro per trenta metri di spiaggia lontana dal mare, solitamente deserta, trascinandosi dietro un rastrello. Non ho mai visto nessuno usare a quel modo il rastrello, forse è il modo africano, forse laggiù usano i picconi ma non i rastrelli. Comunque sia così faceva, avanti e indietro in un tratto di sabbia di 30 metri che a me pareva sempre quello. Visto che gli altri operatori ecologici raccoglievano con mani inguantate la robaccia dei maleducati pensavo che il signore di colore nero facesse altrettanto trascinando svogliatamente il rastrello, ma quando i tre di colore chiaro se ne vanno e lo chiamano e lo aspettano il signore di colore nero si ferma, scrolla il rastrello lasciando cadere sulla spiaggia il raccolto, si mette in spalla l'attrezzo e con flemma li raggiunge. Chissà se mio padre intendeva questo "lavorare come un negro": forse no perché quel signore non era negro ma di colore nero. Cartamoneta Se - come molti auspicano e molti fanno - si usa la plastimoneta, il bonifico bancario e la webbanca, necessita proprio stampare euro di carta per aumentare la moneta circolante? Un tempo mi dicevano che l'inflazione dipende dalla quantità di moneta esistente e dalla velocità di circolazione: se 100 euro di carta messi in banca in un'ora passano da A a B, da B a C, da C a D, da D a E non è come se in un'ora si usassero 400 eurocarta? Dalla culla alla tomba Molti, moltissimi anni fa sentivo dire che l' "Italia è la culla del diritto", ora ne è la tomba. Ius soli La nostra ministra vuole sia concessa anche in Italia la cittadinanza secondo lo "ius soli", come avviene negli USA: sappiamo come è andata colà a chi c'era prima. Il cuculo


251

Secondo la nostra ministra chiunque nasca in un Paese è cittadino di quel Paese, secondo il cuculo chiunque nasca in un nido è nidiace di quel nido. Sfortune Silvio Tizio: la sfortuna di non essere gay. Ricerca Le tre giudici sono rimaste in camera di consiglio diverse ore, forse non per prendere una decisione già decisa ma per cercare di trovare la possibilità di condanna alla lapidazione. Moderazione Limitarsi a incriminare tutti quelli che hanno testimoniato a favore dell'imputato e non anche tutti quelli che l'hanno votato è la prova della correttezza del tribunale. Diversità Le esibizioni in pubblico nelle strade del gay pride sono encomiabili e guai a ministri e sindaci che non vi partecipano, quelle private in casa propria sono condannabili e guai a amici e conoscenti che vi partecipano. Niki non approva i festini dove si esibiscono solo femmine. Concussione "« Il pubblico ufficiale che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità è punito con la reclusione da sei a dodici anni. »: penso al magistrato che abusando dei suoi poteri d'incriminare e imprigionare costringe testimoni a dire quello che lui vuole o starsene zitti. Concorso Se Tizio è colpevole di concussione lo è in qualità di Presidente del Consiglio, se era Presidente del Consiglio era perché era stato eletto, se era


252

stato eletto era perché molti l'avevano votato, quelli che l'hanno votato sono colpevoli di concorso nel reato e vanno incriminati; molti sono noti, altri no, ma non importa: aumentando le tasse vi saranno soldi sufficienti per intercettare tutti i sospettabili e smascherarli. Confusione Non so più se gli F35 sono aerei e gli F24 moduli fiscali o viceversa, non so se è slittato il problema degli F24 ma c'è quello degli F35 o viceversa.

Conti bancari Lo Stato ora può liberamente mettere il naso nei nostri conti bancari: le mani le aveva già messe ai tempi di Giuliano Amato e tornerà a metterle, per il bene del Paese. Magistrati Chi ne ha ingiusto vantaggio dice che sono tutti bravi e onesti, chi ne ha ingiusto danno dice che la maggioranza è brava e onesta ma una piccola parte non lo è: ma se la maggioranza permette alla minoranza di procurare ingiusto danno non è brava e onesta. Toghe Portano solenni toghe, solenni ornamenti, solenni copricapi, in alcuni Paesi addirittura parrucche: tutta una messa in scena per nascondere che sono uomini e donne e come tali possono sbagliare e sbagliano. Ma in Italia non pagano per i loro errori e possono diabolicamente perseverare, in nome del Popolo italiano. Patrimoniale Non approvo l'imposta sulla casa, ma se deve esserci va calcolata con parametri ad essa inerenti: V = valore in base a superficie, centralità, lussuosità, età, zona, ecc.


253

K = coefficiente in base al numero di persone che col proprietario vi abitano . Oggettivamente una casa di 100 mq non offre la stessa comodità se vi vivono 2 o 10 persone. Non essendo imposta sul reddito, non capisco invece perché si voglia tenere conto anche del reddito del proprietario: se un ricco si accontenta di vivere in una casa con basso valore VK, per quale motivo deve pagare di più di un povero che vuole abitare in una casa con alto valore VK? Il Fisco Ora il fisco può vedere tutto, registrare tutto, elaborare tutto: ha una grossa macchina che può trovare infallibilmente fra milioni la denuncia dei redditi infedele. Visto che tutto sa e tutto può perché non semplificare le cose invertendo i ruoli? Il fisco fa le denunce dei redditi e le invia ai cittadini che le controllino: se non trovano niente da eccepire la denuncia è bella e fatta senza perdite di tempo, di denaro e senza rischi di errori e sanzioni, se la trovano errata sarà come ora quando il fisco fa una contestazione fasulla ma avranno solo il costo del ricorso senza quello per la denuncia. Paracaronti Ma quei traghettatori che si fanno lautamente pagare per mettere 100 disperati in rottami che ne potrebbero portare 20, che si preoccupano di avere un telefono satellitare con cui chiedere aiuto ma non un mezzo che galleggi, che causano la morte di tante persone, quei delinquenti sono in numero infinito o non vengono mai fermati, giudicati e condannati? Soccorsi Appena la barca lascia la costa africana chiedono soccorso e la nostra marina va a salvarli e a portarli nei nostri porti: non sarebbe più semplice e sicuro istituire direttamente un servizio di trasporto gratuito nei porti di partenza? Il ponte


254

Mi par di capire che del ponte sullo Stretto non se ne parla nemmeno più, ma se si progettasse un ponte sul Canale magari tutti ne sarebbero entusiasti sostenitori: un vero ponte tra Africa e Europa. VE-TO Se l'auto si rompe a Marghera e telefono alla polizia comunale di Torino paventando di soccombere nel mare di auto, chissà se vengono a prendermi per mettermi in salvo gratis et amore Dei. Curiosità Chissà quanti stranieri con o senza permesso di soggiorno sono ospiti della signora Livia Turco: a quel che sosteneva, per lei sono sempre troppo pochi. PD Ha almeno due anime: quella dei Post Democristiani e quella del Partito Dopocomunista. La barca Può sostenere anche 5 persone, ma se ne salgono 6 affonda: o si lascia in mare la sesta o il più generoso dei cinque le lascia il suo posto o non si salva nessuno. Chissà quante persone può sostenere l'Italia. Telecronache Quelle del Tour non sono alla moda: non hanno i sottotitoli solo in inglese come quelle del Giro. Tabù È lecito dire e fare qualsiasi cosa contro Gesù, la Madonna, i Santi e cristiani tutti e nessuno si scompone, ma a dire bai di omosessuali, neri e musulmani insorgono tutti e sono guai.


255

Offese "Calderoli: 'Vedo Kyenge e penso a un orango'- Letta: 'offesa inacettabile'". Chissà, magari detto da Michela Vittoria Brambilla poteva essere un complimento .... Orango “Orango [o-ràn-go] o urango s.m. (pl. -ghi) ZOOL Grande scimmia antropomorfa della famiglia dei Pongidi (Pongo pygmaeus), erbivora e arboricola, senza coda, con faccia larga e piatta, occhi piccoli e ravvicinati, tronco corto e largo, arti anteriori molto lunghi, piedi obliqui rispetto alle zampe, abitante nelle foreste del Borneo e di Sumatra” Evidentemente nessun riferimento al Paese d'origine delle ministra italiana dal cognome esotico e dalla carnagione scura: congolesi sono lo scimpanzé, il gorilla e la rarissima specie dei bonobo. Ius soli Vogliono, fortissimamente vogliono lo ius soli senza se e senza ma. E così sia: chiunque è nato in Italia abbia cittadinanza italiana, chiunque non è nato in Italia non abbia cittadinanza italiana. Senza se e senza ma. Sempre che non pretendano la cittadinanza italiana per chiunque si trovi sul suolo italiano: per nascita, per caso, per turismo, per lavorare, per delinquere, per questuare, per visitare i parenti, per la generosa accoglienza, per approffittare dei sacrifici altrui, per sport, per amore, per cure, per arrivo dallo spazio, ecc. Le sentenze Le sentenze vanno rispettate, quelle che ci piacciono. Metamorfosi Li chiamavano crumiri e li offendevano, li chiamano migranti e li difendono.


256

Rottamazione Ma Matteo1 voleva rottamare i vecchi politici o vuole rottamare l'Italia? Omofobia Chissà se devo vergognarmi di essere un uomo sposato con una donna. Caligola Caligola nominò senatore il proprio cavallo che si chiamava Incitatus, un sindaco nominerà sposi due uomini o due donne che magari si chiamano Andrea. Progresso Nel passato era vietato per legge il matrimonio fra persone di razza diversa, chissà se in futuro sarà vietato per legge il matrimonio fra persone di sesso diverso: potrebbero generare figli, essere famiglia. Matrimonio Dichiarazione universale dei diritti umani, Articolo 16: "1. Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di razza, cittadinanza o religione."..."3. La famiglia è il nucleo naturale e fondamentale della società e ha diritto ad essere protetta dalla società e dallo Stato. » È ancora così? Meriti Essere nero o donna non può essere un demerito, ma nemmeno un merito. Brasil/Kazakistan


257

Si biasima il Brasile che non restituisce all'Italia un ricercato e si biasima l'Italia che restituisce al Kazakistan una ricercata. PdL Capisco che quelli di SEL non facciano alcuna distinzioni tra maschile e femminile, ma in italiano non si può dire la Pdl, la popolo della libertà. Eguaglianza Siamo tutti eguali di fronte alla legge ma mi par di capire che omofili, donne, neri sono più uguali, che la stessa offesa fatta a loro se fatta a me è meno grave. Pane al pane Chiamare matrimonio quello con anelli e festa fatto tra soli uomini o sole donne è come chiamare pane qualcosa fatta con lievito, sale e sola farina o sola acqua. Distinzione Non è fare "distinzione di sesso" negare il matrimonio tra persone dello stesso sesso, lo sarebbe se le donne o gli uomini non fossero liberi di contrarre matrimonio con chi vogliono dell'altro sesso. Tasse Sarà come dice Letta che le tasse (e imposte) in Italia sono alte perché sono molti (troppi) quelli che non le pagano, ma potrebbe anche essere che molti non le pagano perché sono troppo alte e troppo sprecate e troppo complicate. Imposte Vogliono sempre punire chi non paga le imposte, perché non cominciare a non punire chi le paga? I primi non li conoscono e oltre non pagare le imposte gli concedono sconti sulle tasse (sanitarie, scolastiche, universitarie, ecc.), i secondi li conoscono benissimo e più pagano d'imposta più


258

gli fanno pagare di tasse, sempre. Il leghista «Ho due figli, un maschio e una femmina, e per fortuna sono eterosessuali. Se fossero gay mi dispiacerebbe molto, ma dovrei accettarlo." Che retrogrado! Invece di esserne felicissimo: non avrebbe problemi con nipoti se non decongelati o adottati. Cicero Ivan Scalfarotto ha ottenuto una legge a favore del suo compagno Federico e si batte per una legge contro gli eterofili: "Cicero pro domo sua" avrebbero detto una volta, "legge ad personam" e "conflitto d'interesse" avrebbero detto di Tizio. Eccessi Per eccesso di velocità la sanzione minima è 41 euro: un niente con lo stipendio di chi fa le leggi, una bella sberla con una pensione di 500 euro al mese. Per eccesso di limitazione ci sono limiti di 30 Km/h senza fine: si dovrebbe andare per chilometri ai 30 all'ora solo per l'incuria di chi quel cartello ha messo e poi dimenticato facendo pensare che da noi le norme siano fatte per essere violate con sanzione o magari solo stupide, inutili e indegne di rispetto. Per eccesso di lentezza o indolenza da 20 anni non si sono adeguati all'inflazione i limiti di reddito per benefici fiscali, ma forse si tratta solo di eccesso di furbizia e esosità. Parità Dopo tanto abolire ogni distinzione tra maschi e femmine fino a non distinguere tra sposo e sposa e tra padre e madre si vuole distinguere, chiamare e trattare l'ammazzamento a seconda della vittima: femminicidio se è donna, maschicidio se è uomo, omicidio se è omosessuale.


259

Democratici Il nostro è partito democratico dove si discute e si decide se discutere, su cosa discutere, chi deve discutere, dove discutere, quando discutere, perché discutere, chi può discutere, chi delegare a discutere; si discute e si decide se fare le primarie, quando fare le primarie, perché fare le primarie, chi ammettere alle primarie, chi eleggere alle primarie, a cosa servono le primarie, se chi vince le primarie va alle secondarie; si discute e si decide se fare un congresso, dove fare un congresso, perché fare un congresso, chi eleggere al congresso, se chi vince al congresso va alle primarie, alle secondarie o al prossimo congresso... Sentenze Se non ho capito male la Corte di Cassazione afferma che la legge prevede per il reato attribuito a Tizio da 1 a 3 anni di interdizione dai pubblici uffici: come ci si può fidare di giudici di corte d'appello che ignorano la legge e ne comminano 5? Questi e quelli Ci sono sicuramente anche magistrati non di sinistra e magari ci sono anche politici delinquenti non di destra: quelli lavorano osservando i propri principi liberali e questi possono confidare nella serietà di quelli e nello strabismo compiacente di altri. Tricoteuses Tricoteuses: chissà perché il tripudio per una condanna a quattro anni di carcere mi ha fatto venire in mente questo termine desueto. !Tricoteuse - In passato il termine veniva usato specialmente in riferimento alle donne anziane che si sedevano abitualmente intorno alla ghigliottina durante la Rivoluzione francese, nella Francia del XVIII secolo, per assistere in prima fila allo spettacolo della decapitazione mentre restavano intente a lavorare a maglia.”


260

Sognando Siberia Tanto lavoro per nulla? Dopo che per quasi vent'anni comuni cittadini studenti operai militanti di partito comici attori registi giornali giornalisti italiani e stranieri politici magistrati si sono impegnati per rendere innocua la persona colpevole di avere impedito alle forze progressiste di istallarsi saldamente al governo del Paese e di averle poi distratte con la sua presenza dalla loro opera salvifica si vorrebbe vanificare il risultato finalmente raggiunto con sentenza passata in giudicato e permettere al delinquente abituale di reiterare ancora una volta il delitto commesso per la prima volta quasi vent'anni fa consentendogli agibilità politica? Beati i tempi e i luoghi in cui il nemico del popolo finiva subito in Siberia! La volpe Non arrivo all'uva? "tanto è ancora acerba!" disse la volpe. Non abbiamo un leader? "tanto abbiamo le primarie!" disse il progressista. Favole Sento dire che le imposte sono alte perché troppi non le pagano, sento dire che se chi non le paga le pagasse chi le paga pagherebbe di meno, sento anche dire ogni anno da molti anni che la lotta all'evasione ha fruttato X (miliardi di euro nell'anno). Se non sono solo favole, perché nell'anno successivo le imposte di chi le pagava non sono diminuite di X ma è aumentata la spesa pubblica? È pur vero che con N numero di contribuenti onesti X/N è poca cosa ma forse sarebbe considerata poca cosa anche 10X/N o 100X/N e continuerò a pagare non meno di quello che pago. Reciprocità Mai e poi mai vorrei essere disonesto con qualcuno che è sempre stato onesto con me, ma se qualcuno con me si è comportato sempre disonestamente avrei meno scrupoli a ripagarlo con ugual moneta: chissà se lo Stato è sempre onesto con i cittadini.


261

R.I.P. Requiescat in pace, Riposi in pace. Un tempo era ovvio: una volta deposto nella tomba era normale che lì non si potesse altro che riposare in pace. Ora è un augurio, una speranza: se non si viene dissepolti per regole cimeteriali c'è sempre la possibilità di venire riesumati per accertamenti sul DNA di consanguinei, ascendenti e posteri o presunti tali. Facce Ci vuole una bella faccia tosta a volerne 20 mila per bloccare pensioni di 1300 (euro mensili), ci vuole una faccia di bronzo per dare del disonesto a chi non vuole toglierne dai suoi 1000 incerti per contribuire a garantirgli quei 20000 certi, ci vuole una "facia de tola" per essere convinto di meritarseli. IMU Il PDL vuole sia tolta, il PD no. Facciamo contenti tutti: quelli che hanno votato PD la paghino, gli altri no. Genere Parlando di IMU Letta dice che "per cambiarlo il governo deve durare": e io che pensavo fosse un'imposta femmina, non un maschio sardo. Service tax Pagare la service tax sarà un piacere, come per il ticket: tutt'altra cosa di Imposta Municipale Unica o di tassa sanitaria. Tagli alla spesa Non si fanno più: per farsi meglio capire da italiani e stranieri si fa spending review. Stalking Non diciamo che Tizio è un molestatore, un persecutore: potrebbe


262

offendersi e querelarci se è italiano e non capire se in Italia solo vive: chiamiamolo stalker scrivendo, stolker parlando. Giovanni Giovanni è cinque anni più grande di Luigi ma cinque centimetri più giovane di lui. Perfetto Crocetta, Rosario e gay: Gesù, Maria e altro. Dura Lex La Rai è l'unica a percepire ope legis un canone o due per il sevizio tv, in cambio qui nel Biellese scegliendo un canale Rai sovente appare la scritta "Segnale debole o assente" e nient'altro. "E chi se ne frega? Tanto il canone lo dovete comunque pagare e il nostro lauto stipendio è comunque garantito!" Emergenze Con tanti stranieri in arrivo c'è emergenza naufragi, con tanti stranieri arrivati c'è emergenza crimini: scarseggiano le forze per contrastare i crimini perché impegnate a facilitare gli arrivi e i conseguenti crimini. Cittadinanza Se l'Italia applicasse solo lo "ius soli" non avrebbe una ministra congolese. Coerenza Non si può chiedere alle sinistre di permettere a Tizio di fare politica dopo che per un ventennio hanno fatto di tutto perché la "giustizia" glielo impedisse.


263

Per favore Per favore smettetela di parlare di "porcellum". Ormai sono molti anni che non sento che dirne da tutti male, è da quando è nato che tutti dicono che lo vogliono eliminare. Un tempo nelle case di campagna venete si "massava el mas.cio", si uccideva il maiale tutti gli anni per farne "saladi, sopreSe, coe§ini, colà, gra§oti, ecc" senza parlarne per mesi: ma di ammazzare questo porcello se ne parla da moltissimo tempo ed è sempre lì vivo e vegeto anche se condannato a morte. Zitti zitti fate 'sta benedetta nuova legge elettorale e diteci solo come funziona. E non raccontatemi che tutti gli italiani vogliono scegliere il loro rappresentante per nome. Sarò l'unico, ma a me non interessa scegliere un nome fra una lista di sconosciuti, come non m'interessa sapere di che marca sono i cuscini sulla mia auto: mi basta sapere che la vettura risponde alle mie esigenze confidando nelle dichiarazioni del costruttore di cui mi fido. Scelgo fra tante l'auto che ritengo migliore, scelgo fra tanti il partito che ritengo migliore e lascio al costruttore e ai partiti scegliere i migliori componenti per vincere la concorrenza. Casualità? "Suv travolge e uccide 12enne. Al 26enne romeno era stata ritirata la patente perché positivo all’alcoltest". Non so se i "media" riportano solo casi di cui sono responsabili cittadini di origini straniere, ma quasi sempre sento e leggo delle loro gesta. Capita Capita talvolta di incontrare qualcuno che ti prospetta un ottimo affare e poi ti rifila un bidone. Capita che lo Stato prometta di rimborsare il 36, il 45, il 50, il 65 per cento delle spese sostenute per questo o per quello e di pensare lo Stato non ti bidona, che sia un ottimo affare specialmente se quelle spese devi farle e capita poi che non sei esperto e manca un docu-


264

mento o un bollo o una firma o una data o una condizione volutamente ambigua e non solo non avrai il rimborso ma sarai un evasore fiscale, perderai tempo e soldi in avvocati e sanzioni e sarai tu considerato disonesto. Capita e a me è capitato. La fine Tizio e Caia annunciano al mondo che si separano: è la fine di una lunga unione durata ben quattordici anni e tutto il mondo ne parla e ne scrive, per giorni. Chissà cosa succederebbe se ci separassimo io e lei che siamo insieme da quattro volte tanto. Date Via XXV Aprile, Piazza 2 Giugno, Corso XX Settembre, Viale IV Novembre, eccetera: chissà se tutti ne sanno l'anno. Sponsor L'impegno principale dei nostri governanti passati presenti e futuri sembra non essere la per loro impossibile riduzione della spesa (in italiano: spending review) ma trovare un altro nome per imposte e tasse passate presenti e future. Così abolita l'Ici avemmo l'Imu abolita l'Imu avremo la tassa servizi (in italiano: Service Tax). Se troveranno il tempo cambieranno il nome anche ai contribuenti: chissà potrebbero chiamarli benefattori o sponsor, ma continuando di questo passo è molto più probabile che lo Stato incameri tutto il reddito dei cittadini e che essi diventino beneficiati o sponsorizzati. Legalità Una cosa legale non è necessariamente equa, una sentenza definitiva non è necessariamente giusta. Superiorità Antonello Caporale salì sul Monte Sinai e dettò la Legge a Dio.


265

Acquisti Un tempo dalle mie parti si diceva "la xe drio comprare", "la ga comprà na tosa" per dire "sta per avere un figlio", "ha avuto una bambina". Era un modo di dire, ma nessuno si sognava di comprare, di acquistare a pagamento un figlio o una figlia. Oggi le nuove famiglie modello unisex possono avere figli solo comprandoli, pagando: cose da ricchi volute da chi dice di difendere le classi deboli e sfrutta la povertà di madri in affitto. E lo chiamano diritto e vogliono addebitare la spesa alla comunità. E cinque Sicuramente Abbado, Cattaneo, Piano e Rubbia hanno illustrato l'Italia e si meritano la nomina a senatori a vita, magari più di Mario. Però fa un certo effetto pensare che mentre si parla di ridurre il numero di senatori ne vengano aggiunti altri quattro, mentre si discute di contenimento della spesa e di italiani senza lavoro e reddito venga assegnata una rendita di 20mila euro mensili (così si dice) a persone presumibilmente ricche non solo di fama; fa un certo effetto pensare che con la spesa per 5 senatori si potrebbero assegnare 500 euro al mese a 200 disoccupati o portare 400 pensioni da 500 a 750 euro mensili. Lustro Non so altrove, ma dalle mie parti si diceva "son lustro" per dire “sono senza soldi, al verde, in bolletta”. Ecco spiegato perché Mario è senatore a vita: magari non avrà illustrato l'Italia ma sicuramente ha reso "lustri" gli italiani. Parlamentari Sembra che l'acquisizione di parlamentari alla propria parte sia cosa grave se fatta nell'ambito del Parlamento ma assolutamente normale se fatta da Napolitano nella società civile a spese dei cittadini.


266

Generosità È comodo essere generosi con i soldi altrui e assegnare 300 mila euro annui a chi assolutamente non ne ha bisogno togliendoli a chi deve vivere un anno con 12-15 mila euro, se gli va bene. Bellezza Quando Padoa Schioppa ha detto che "Le tasse sono bellissime" è stato frainteso: non intendeva dire che è bellissimo pagarle ma è bellissimo farle pagare e avere soldi da spendere come si vuole. Dovere Pagare le tasse non è come molti dicono un dovere morale ma solo un dovere imposto, per questo è meglio parlare di imposte. I migliori "Solo con compensi adeguatamente alti si possono avere i migliori". È per questo che in Italia abbiamo i migliori amministratori, i migliori politici, i migliori magistrati, i migliori burocrati d'Europa e del mondo. O no? E poi? Se per qualsiasi ragione legale, illegale, giudiziaria, politica, anagrafica, logistica, personale, familiare, aziendale Tizio uscisse davvero di scena, cosa mai faranno gli antitiziani di professione? di che vivranno? di che parleranno? di chi sparleranno? chi odieranno? Mica possono vivere senza qualcuno da odiare. Bellissime Secondo Padoa Schioppa "le tasse sono bellissime", comprese le imposte. Il canone Rai non è una tassa ma un'imposta. Pago due canoni RAI, uno in Piemonte e uno in Liguria e in nessuna delle due regioni riesco a vedere regolarmente i canali RAI. Se fosse una tassa basterebbe rinunciare al servizio e non si dovrebbe pagare ma è un'imposta imposta e devo pagare senza avere in cambio quel-


267

lo per cui pago. Se non fosse "servizio pubblico" obbligatorio, col fischio che pagherei due abbonamenti per non avere un servizio adeguato! Tasse e imposte saranno anche bellissime, ma solo per chi può imnporle e godersele Mantra Magari la mimica è diversa ma il mantra è piuttosto monotono: quando è tempo di "populismo" tutti a dare del populista, quando è il tempo di "conflitto d'interessi" tutti a ricordare il problema grande come una casa, ora è il tempo di "in Italia non c'è il quarto grado di giudizio e le sentenze vanno eseguite" e come qualcuno del PD non in odore di eresia apre bocca - magari per ordinare un caffè -automaticamente questo dice. Legge La legge è uguale per tutti, peccato sia applicata in modo diseguale a seconda del giudicante e del giudicato.

Rigore Han detto e ripetuto che sarebbe bello battere Tizio con il voto, ma essendo questo difficile assai meglio approfittare di una qualche sentenza passata in giudicato: anche se si è certissimi che l'avversario non ha toccato la palla con la mano, quando mai si rifiuta un rigore concesso dall'arbitro? Le sabine "E se fosse risultato non colpevole per tutti i reati finora contestatogli si dovrebbe accusarlo del ratto delle sabine e dell'assassinio di Cesare: non ci sarebbero testimoni a difesa da incriminare." Noia Ci sono partiti in cui tanti ragionano con la propria testa e dicono cose diverse e partiti in cui tanti ragionano con la testa del partito e dicono tutti


268

la stessa cosa, ci sono quelli che hanno un capo ma esprimono il proprio pensiero e quelli che hanno assemblee e ripetono solo il pensiero dell'assemblea, noiosamente. Mimica Guardando le discussioni di Omnibus (la7) mi chiedo se i rappresentanti del PD sono scelti più per quello che sanno dire o per le facce che sanno fare (Roberta, Paola, Sandro..). Legge elettorale Il problema più grande da risolvere in una nuova legge elettorale era come far passare la norma "i voti dati a Tizio non sono validi": ora il problema è quasi risolto. Catoni "Ceterum censeo Carthaginem esse delendam." ripeteva in latino Marcus Porcius Cato. "Per il resto ritengo che Tizio debba essere distrutto." ripetono in italiano i nuovi catoni. Troppa grazia "Dopo Tizio il PDL non ha nessuno che possa prenderne il posto, dopo chiunque noi ne abbiamo forse troppi" Il Messia "Con Occhetto abbiamo perso, con Prodi e Bersani quasi: speriamo nel messia prossimo venturo." Odio Non ho capito se quelli che odiano Tizio sanno perché lo odiano, se per motivi alti e nobili o bassi e meschini oppure se lo odiano solo perché hanno bisogno con tanti altri di qualcuno da odiare.


269

Ipocriti Quelli che dicono che la Costituzione più bella del mondo non si tocca e l'hanno modificata e non ne rispettano articoli e principi e forse non l'hanno nemmeno letta, quelli che affermano che la Legge è uguale per tutti ma la interpretano differentemente per amici e nemici, quelli che considerano nemici gli alleati, quelli che tirano il sasso e poi nascondo la mano, quelli che si arricchiscono dicendo di difendere i poveri, quelli che non distinguono definitivo da giusto, quelli non mi piacciono. Delinquente Quelli de "il Fatto Quotidiano" trovano un gusto matto a dare del "delinquente" a uno condannato in via definitiva per un reato commesso anni addietro. A me pare che "delinquente" si possa dire di chi delinque al presente e non di chi lo ha fatto in passato: si potrà definirlo "condannato" o "che ha delitto [o delinquito]", a meno che non si voglia affermare che ancora delinque, senza presumerne l'innocenza. Magliette "No more femminicide": non capisco se le more assassine in questione sono le more di capello nostrane o le more di pelle africane o se la maglietta è da indossare in UK. Matteo1 "I sogni son desideri...", chissà se il desiderio di liberarsi definitivamente di Tizio resta un sogno. Legalità Chi pretende e ripete "legalità, legalità" va ai 30, ai 70, ai 40 Km/h se in trecento metri tre cartelli indicano quei limiti e poi rispetta l'ultimo per chilometri fino al cartello che ne indichi la fine o ne fissi un altro; chi pretende e ripete "legalità, legalità" non posteggia mai in doppia fila non prende niente senza ricevuta (fa eccezione per gli africani, per non essere razzi-


270

sta), non butta cicca in terra: insomma chi pretende e ripete "legalità, legalità" ha sempre rispettato e rispetta sempre tutte le regole senza se e senza ma, senza chiedersi se sono giuste o ingiuste o sensate o insensate le osserva tutte tutte. O no? Eterofobia È stata mezzo approvata una legge contro l'omofobia, una volta approvata del tutto penso si potrà dire d'avere paura di eterofili e ragni ma non di quelli là, di schifare il mangiare lumache e rane ma non il fare quello: un passo verso la civiltà .... e i giovani che non trovano lavoro vadano a vendere quell'altro. Meriti Non meritano fiducia quei politici e giornalisti che attribuiscono all'ora legale il merito di un'ora in più di luce come se nessuno sapesse che d'estate aumentano le ore diurne e che l'ora di luce alla sera è tolta al mattino e quella in più al mattino tornando all'ora solare è tolta alla sera. Scope Forse sono le più adatte allo scopo, ma quando vedo gli operatori ecologici della mia città usare scope larghe un 7 cm mi viene da pensare che se fossero larghe 35 cm magari servirebbero meno operatori. Sovranità Da Nord ci comandano, da Sud c'invadono, da noi discutono di regole e decadenze: ahi serva Italia diLetta! Matematico Se A=B anche B=A, se Segretario=Premier anche Premier=Segretario. Se in PD non si discute solo per il gusto di discutere e non si cambia lo Statuto Letta Premier=Letta Segretario. Le sedie


271

Non conosco nessuno che paghi qualcuno per spostare sedie dalla sala A alla sala B e subito dopo da B ad A e poi di nuovo da A a B e nuovamente da B ad A. Conosco ministri pagati per spostare un'imposta A in un'imposta B e dobbiamo considerarci fortunati se non inventano un'imposta C. La falla Chiudere una falla usando il tampone che ne chiude un'altra è solo perdita di tempo come togliere un'imposta mettendo un'altra imposta: serve trovare un altro tampone e eliminare qualche spesa. Le vasche Nella vasca A entra acqua da una fonte. Dalla vasca A per una serie di fori l'acqua cade nella vasca B. Dalla vasca B la gente attinge l'acqua che le serve, ma nella vasca c'è un buco da cui l'acqua esce e si disperde. Per mantenere il livello della vasca B il preposto fa altri fori nella vasca A: così si mantiene il livello nella vasca B ma cala nella vasca A. Allora chiude un foro d'uscita della vasca A, ma visto che cala il livello nella vasca B ne apre un altro: qualcuno dice che così si perde solo tempo e che è meglio chiudere il foro della vasca B, ma il preposto Enrico non la pensa così. Via così Abbiamo la Promo, l'Info, l'App ... avremo la Vac(cinazione), l'Ele(zione), la Rimo(zione), la Guarni(zione), la Cola(zione), la Distru(zione) u.s.w. Maramaldo Chissà perché nel sentire i discorsi degli esponenti PD m'è venuto in mente Maramaldo. Vanagloria "Noi siamo responsabili, siamo partito responsabile!", dicono e ribadiscono. Sì, responsabili di tutti i guai in cui si trovano gli italiani e se ne vantano pure!


272

Zanda Mia nonna mi raccontava la storia di un Tale che dava continuamente del "piociòso" (pidocchioso) a Tizio. Un giorno cadde in acqua (o nella melma dell'inferno) e mentre Tizio cercava di tirarlo fuori continuva a ripetere "piociòso, piociòso, piociòso, piociòso ....". Finito con la bocca sotto, alzò le mani e continuò a fare con le dita il gesto di schiacciare i pidocchi finché non scomparve del tutto. Passando dall'insultato all'insultante dalle mie parti di uno che si comportava testardamente come quel Tale si diceva che era "un piociòso", come Zanda. "Si è formata nuova maggioranza politica - tuona il capogruppo dem Luigi Zanda - indipendentemente dalle dichiarazioni furbette che contrastano con le parole e i gesti gravissimi che abbiamo sentito con grande stupore e sconcerto". Ex Sentendo i discorsi di certi politici non mi è ben chiaro se hanno paraocchi a me invisibili, se è questione di dura cervice o se più semplicemente parlano in malafede: non mi meraviglia che quelli della loro compagnia abbiano per decenni sostenuto che l'URSS era il paradiso in terra. Non serve argomentare tesi diverse, loro si tengono le proprie idee immutabili e ripetute da quasi tutti senza un po' di fantasia argomentativa, quasi fossero indiscutibili assiomi. E mentre considerano del tutto naturale e lecito dare del caimano o peggio al nemico politico denunciano come grave offesa definire comunista chi comunista è stato per anni o, se per età non ha potuto esserlo, ne ha condiviso o ereditato l'idee, un'offesa pari a dichiarazione di guerra. Non basta cambiare nome per cambiare la sostanza: un'imposta, una malattia, una menomazione, una mentalità restano quel che sono comunque vengano chiamate. Mi chiedo se sarà ora considerato offensivo anche dare del democristiano agli ex democristiani.


273

Dolore e rabbia Questa strage provoca in me dolore e rabbia. O sono i benvenuti e allora si organizzi il trasporto con mezzi adatti allo scopo o non lo sono e allora si impedisca a quei relitti di partire o si blocchino il prima possibile e si riportino donde sono partiti: è uno spreco di risorse andar cercare i naufraghi non si sa dove, di vite umane se non si arriva in tempo. Se non sono i benvenuti, se non è possbile farci carico di tutti i disperati del mondo lo si dica chiaramente: l'Italia non vi può accogliere, non può venirvi a salvare, se v'imbarcate lo fate a vostro esclusivo rischio e pericolo e se arrivate in Italia non ci potete stare, non siete i benvenuti, meglio non rischiare per niente. Quelli che invece pensano che sono una benedizione divina organizzino viaggi sicuri, se li portino a casa propria e provvedino a loro addossandosi tutte le spese, comprese quelle mediche e scolastiche senza scaricarle sui contribuenti, che già pagano quasi inutilmente per la "protezione dei confini nazionali". Spendono migliaia di dollari per salire su imbarcazioni che sicuramente non giungeranno a destinazione e contano sulla capacità dei soccorritori di trarli dai guai e salvarli da morte: spendano almeno qualcosa in più per munirsi di salvagente, ma allora scafi che possono portare si e no 50 persone e ne caricano 500 ne potrebbero magari trasportare solo 450, uno spreco per quei delinquenti che organizzano l'affare. Ma non sono i soli criminali: è criminale lasciare i minori partire soli, è criminale mettere a rischio la vita propria, quella di mogli, di figli e magari quella dei soccorritori, è criminale incoraggiare partenze di disperati facendogli pensare che oltre a tanti italiani generosi qui da noi per mal che vada c'è pure una compaesana ministra che provvederà alla bisogna. Milella dixit La7, Omnibus, oggi. "La legge Severino è stata fatto tanto tempo fa e nessuno l'ha mai contestata finché, guarda caso, non ha riguardato Tizio", come dire che l'ombrello è stato comprato tanto tempo fa e nessuno l'ha mai usato finché, guarda caso, non è cominciato a piovere.


274

"Per molti giorni ogni giorno ho scritto di Tizio, il Paese si è fermato per parlare di Tizio, mentre centinaia di persone affogano", come se non dipendesse dall'ossessione di direttori di giornale, giornalisti e loro pubblico sparlare tutti i giorni di Tizio, come se tutti i giorni fosse successa una tragedia. Verità Quando non è manifesta falsità, da quello che dicono per avere la verità netta si deve togliere la tara. Se dicono "l'era Tizioniana, quella in cui per 20 anni ha governato Tizio" tolta la tara si ha "l'era antitizioniana, quella in cui per 18 anni Tizio ha governato metà sì e metà no." Evviva! Ancora una volta scopro di essere ricca a mia insaputa: ho una pensione di 490 euro mensilt e un appartamento di circa 80 mq + garage con rendita catastale 775 + 75 euro, in questo condominio popolare abitato da 25 famiglie, di cui 2 cinesi, ai confini di un paese piemontese di 3900 abitanti: qualcuno dice che è un lusso anche se non come il castello del paese. A me non pare, ma non sono iscritta alla CGIL e il PD ritiene equo farmi pagare l'IMU esentando altri. Congo Un tempo il Congo era una colonia belga, chissà se un giorno l'Italia sarà una colonia congolese Ipocriti Ho il massimo rispetto, dolore e pietà per le vittime, ma quelli che ripetono legalità legalità sanno che stavano per commettere un atto illegale, un reato. Ipocriti dalla lingua biforcuta che pretendono contro il loro nemico l'assoluta applicazione della legge ma tollerano e approvano mille altre illegalità proprie o altrui e fanno subito santo il mancato omicida di Genova e ora vogliono gli onori per gli immigrati illegali mancati e un premio per gli altri.


275

Clandestinità Il Senato ha approvato l'emendamento che abolisce il reato di immigrazione clandestina: siccome i non clandestini continueranno a trafficare droga, picconare i passanti, rubare, stuprare, eccetera mi aspetto che vengano aboliti anche tutti i reati cui i non clandestini possono incorrere e venga istituito un premio per i capitani di battello che li portano nel nostro Paese. Reati Io pensavo che entrare in casa altrui solo se invitato o almeno solo dopo avere chiesto e ottenuo il permesso fosse un'elementare norma di comportamento civile. Sembra invece sia una roba arcaica non in linea coi tempi: in uno Paese civile dev'essere lecito a tutti entrare nel suo territorio e nelle case di ciascuno senza essere invitati e senza chiedere permesso e lì fare quel che si vuole. In un Paese civile non può esistere reato di clandestinità, di violazione di domicilio o di furto. Diritti In Africa e Medio Oriente vi sono guerre e milioni di persone: chi può e ha denaro se ne fugge e va in altri Paesi che "hanno il dovere di accoglierlo". Sono centinaia di migliaia, ma degli altri milioni che non possono andarsene chi si preoccupa? E se venissero tutti nel nostro Paese possiamo accoglierli tutti? Governanti Che simpatico il signor Mario: per se stesso ha voluto e ottenuto vita natural durante il seggio di senatore e una rendita pari a molte volte il mio reddito, per me ha voluto e ottenuto il blocco della pensione facendomi pagare vita natural durante un'imposta supplettiva del 2,6% dal 2012, del 5,7% dal 2013 che gli emulatori porteranno al 9% dal 2014, al 12% dal 2015, ..... I governanti cambiano ma gli aumenti di spesa pubblica e imposte re-


276

stano: c'è chi s'inventa Imu, Tares, Service Tax (riservata agli anglofoni?) e chi esaurita la fantasia torna ad aumentare accise sulla benzina e IVA e a bloccare pensioni. Tanti problemi per trovare 4 miliardi di euro: se si pensa che chi ha la pensione bloccata possa benissimo spendere il 9% in meno, a maggior ragione si deve pensare che lo Stato possa benissimo ridurre dello 0,5% la sua spesa. Naufragi Non passa giorno che non ci sia qualche natante proveniente dall'Africa naufragato o in pericolo di naufragio: siccome quasi mai sento di natanti italiani in difficoltà è perché questi non vanno in mare, perché un loro naufragio non fa notizia o perché (chissà come mai) quelli africani sono molto più adatti al naufragio? Gli altri I mori (o saraceni, musulmani, barbareschi) per secoli sono stati il terrore delle nostre coste. Per secoli abbiamo costruito torri di avvistamento e ci siamo allontanati dalla costa per sfuggire alle loro razzie. Per secoli li abbiamo combattuti con alterna fortuna. Per secoli hanno schiavizzato genti e trafficato in esseri umani. Ora noi li accogliamo generosi, non muoviamo un dito se fanno stragi di cristiani ma vogliamo soccorrerli se si scannano tra loro: non sono riusciti ad invaderci muovendoci guerra, ci riescono muovendoci a compassione, mentre altri continuano l'antica tratta di umani. Gli anglosassoni ci dicono come parlare: un po' alla volta scompaiono le nostre parole sostituite da quelle loro; qualcuna resta o torna con altro suono e significato. I tedeschi ci dicono cosa fare, come organizzarci: sono sempre stati bravi in questo e già settant'anni fa erano organizzatissimi nel far lavorare la gente ed eliminare gli sprechi. I francesi ci dicono che non dobbiamo lagnarci se arrivano quattro africani, loro ne hanno ben molti di più e non fanno storie: ma quelli che in Africa sottostavano a leggi francesi hanno ben motivo di considerare la


277

Francia se non madre patria almeno matrigna. Nipoti Non invidio i miei nipoti se dovranno vivere in un Paese in cui sarà reato non essere omosessuali e discriminato chi ha pelle chiara e occhi azzurri. Sansone Muoia (pure) Sansone (ma) con tutti i Filistei, muioiano (pure) tutti gli italiani (ma) con Tizio. Bipolarismo PD e PDL sono per il bipolarismo interno al partito. I tRe Magi* Fazio, Littizzetto e Benigni: ma quanto guadagnano a stare dalla parte dei poveri quelli di sinistra! *il termine può essere usato nella cultura greca per indicare ogni incantatore o mago, ma anche ciarlatani Il sogno Letta ha un sogno: gli italiani con i conti in ordine e le tasche vuote in assoluto pareggio di bilancio familiare, zero entrate e zero uscite. Pubblicità Fazio dice che, per quanto strapagato, la Rai ci guadagna con la pubblicità. Lo diceva anche Michele. Se grazie a Fazio la pubblicità copre tutte le spese Rai, non servono tasse TV: io preferirei pagare il canone per non vedere né lui né la pubblicità ma va anche bene non pagare un canone (o due). Manovra


278

"Ha ragione chi sostiene (Letta e Alfano) che si tratta di una manovrasvolta": una svolta a 360°. Viaggi Letta viene in Italia, fa una cosa e se ne torna all'estero a prendersi i complimenti e sfuggire le critiche: nemo propheta in patria, e non è mica un Tizio da insultare all'estero. NO-Tutto 1 - L'Italia ha 8.092 comuni. Se di 8000 Comuni 800 sono contrari a qualcosa quella cosa non si deve fare, anche se i Comuni contrari sono solo 80 o 8 o 1 non si deve fare, Se nessun Comune è contrario ma 8000 abitanti del luogo lo sono, quella cosa non si deve fare; anche se i contrari sono solo 800 o 80 o 8 quella cosa non si deve fare: se soltanto 1 è contrario a fare quella cosa, per rispetto a quaell'unica persona quella cosa non s'ha da fare. 2 - L'Italia ha 8.092 comuni. Se di 8000 Comuni 800 sono favorevoli a qualcosa quella cosa si deve fare, anche se i Comuni favorevoli sono solo 80 o 8 o 1 si deve fare. Se nessun Comune è favorevole ma 8000 abitanti del luogo lo sono, quella cosa si deve fare; anche se i favorevoli sono solo 800 o 80 o 8 quella cosa si deve fare: se soltanto 1 è favorevole a fare quella cosa, per rispetto a quell'unica persona quella cosa s'ha da fare. Generi Ernesto Carbone e altri suoi compagni di schieramento dicono sempre "la Pdl": non capisco se parlano di "Piazza della Libertà" o di qualche altra cosa che io non conosco o se invece sono per l'indistinzione di genere e si riferiscono a "Popolo della Libertà".

Invasori Un migrante chiede ospitalità e rispetta le regole dell'ospitante, un in-


279

vasore pretende accoglienza e imporre le sue regole. Occupazione I miliardi di euro destinati al "cuneo fiscale" diviso il numero di occupati dà 14 euro pro-capite: sono pochi, ma si sta pensando di ridurre a metà gli occupati per raddoppiare la quota pro-capite. Europa I politici Pd sono convinti sostenitori di un'unione politica di Europa; vogliono partito europeo, discussioni europee, congressi europei, primarie europee: sempre tante ciacole, ma europee. Due più due Anche quest'anno ripetono che abbiamo risparmiato tanta energia grazie all'ora legale. Se risparmiamo 100 dicendo che sono le 13 quando il sole è a mezzogiorno, basta dire che sono le 14 come dicono in Spagna per risparmiare 200, se risparmiamo 200 in 7 mesi possiamo risparmiare 343 in 12 mesi, se risparmiamo molto quando le notti sono brevi magari risparmiamo di più quando sono lunghe.

PD - Pastore Davide Tagliata la testa a Golia fieramente la mostrò a Israele che esultò, ma non pretese di esultare assieme ai Filistei. PDL Partito Democratico Leopolda - Firenze, là dove domina Matteo1. Buonissimi Buono va bene, ma troppo buono ....."Tre volte bon xe coion" oppure "tre volte bona xe mona", non molto elegantemente diceva mio nonno. E forse noi siamo tre volte buoni.


280

Facciamo i generosi con tutti; beh, i nostri governanti fanno i generosi con i soldi nostri e a nostro rischio, di noi che non abbiamo le loro tutele e i loro privilegi. Dicono che siamo messi male, i peggio o quasi in Europa, ma sovvenzioniamo Paesi che stanno meglio di noi. Dicono che il numero di italiani disoccupati è grande, ma occupiamo un grande numero di stranieri: chissà se perché siamo buoni con loro o perché siamo buoni con noi stessi e ci evitiamo lavori sgraditi. Da anni ci dicono che gli stranieri svecchiano l'Italia, salvano la sua economia e il bilancio statale: come se quelli non invecchiassero e genitori, mogli, figli non usufruissero di assistenza sanitaria o altri servizi, come se da decenni non si penalizzasse la procreazione, come se non ci dicessero che siamo quasi al disastro. Diamo la pensione a chiunque dai più remoti angoli del mondo venga ad invecchiare da noi, magari limitando quella di persone che per tutta una vita hanno lavorato in Italia, anche solo curandosi dei figli. Pur di assicurare assistenza sanitaria a chiunque passi di qui attendiamo pazientemente speranzosi nelle strutture sanitarie e per stanziare i nomadi chi vorrebbe un alloggio aspetta e spera. Lo sanno tutti che siamo buoni, quelli che un tempo volevano invaderci con la forza ora c'invadono usando la nostra bontà, non arrivano più sulle nostre coste con le armi ma si allontanano appena un po' dalle loro rive armati di telefono satellitare e avvertono di andarli a prendere. A volte non chiamano nemmeno, aspettano che andiamo a cercarli. Rischiano, ma anche giocando si rischia di farsi male: se sbagliano i calcoli la barca affonda prima che arrivino i soccorsi, se per farsi notare danno fuoco a barche affogano, se incendiano strutture di accoglienza non sappiamo più dove metterli. È cosa buona e giusta dare asilo a chi fugge da guerre, ma con tante guerre e tanti fuggiaschi il rischio è di esserne sommersi: come accogliere 100 naufraghi in una barca che può portarne 10 e Europa che ci impone di prenderli tutti e tiene le sue barche in porto. Diciamo a tutti che più vengono più siamo felici e orgogliosi della nostra bontà e non importa se non c'è lavoro per chi già c'è e a chi arriva non resta che delinquere o andare altrove. Altrove però non sono buoni come


281

noi e ce li rimandano indietro e così tanti sono costretti a delinquere e allora o si fa finta di niente o si riempiono le carceri. Ma vanno ringraziati, perché così assicurano un lavoro a poliziotti, magistrati, guardie carcerarie, politici, eccetera. Bontà però non equivale a bravura e per quanto buoni siamo non sempre riusciamo a salvare tutti. Anche perché non è normale che ci sia da fare uno o più salvataggi al giorno, tutti i giorni per settimane e mesi, anche con mare calmo. Il modo migliore per impedire che barche inadatte alla navigazione per vetustà o sovraccarico affondino è non farle partire. Periodicamente dobbiamo verificare l'idoneità delle nostre vetture alla circolazione: se non lo sono non possono circolare. E invece pare che le imbarcazioni dall'Africa più inaffidabili sono e meglio è: per quei trafficanti sono vuoto a perdere, barche e imbarcati. Per loro va anche benissimo che le poche risorse disponibili siano impegnate nella ricerca e salvataggio e non nella lotta alla criminalità. Chi entra in casa altrui non invitato o senza chiedere e ottenere permesso non è ospite ma intruso, invasore. E come invasori si comportano molti di quelli che arrivano da noi e gli invasori non chiedono ma pretendono. E noi buoni buoni rinunciamo ai nostri valori e alle nostre tradizioni, togliamo i crocefissi, ignoriamo Natale, li facciamo ministri, accettiamo le loro regole anche se in contrasto con le nostre e loro appena arrivati esigono senza obblighi quello che noi abbiamo ottenuto col lavoro di generazioni. Noi non respingiamo gli invasori, andiamo a prenderli. Ci lamentiamo che mancano i soldi per il carburante delle auto della polizia ma si trovano per le motovedette che cercano naufraghi da recuperare. Per carità, non si deve, non si può lasciare morire la gente nelle catastrofi marine. Ma le catastrofi, gli incidenti sono una cosa che può capitare di tanto in tanto, mentre assicurare l'aiuto appena appena discosti dalle coste di partenza è un invito a fare naufragio: basta un telefono satellitare, una barca che grantisca il pieno di persone anche se non il galleggiamento, quel po' di carburante per lasciare l'Africa e si è a Lampedusa, in Italia, forse in Europa.


282

Sono quasi tutte barche che fanno tutto da sole senza qualcuno che le guidi: tantissimi passeggeri e nessun marinaio, sarà per questo che sono così insicure. Gli altri fanno o alimentano guerre e da noi arriva chi ne scappa, a loro i vantaggi a noi le grane. I Paesi sorvegliano le loro frontiere per non essere invasi, noi ci preoccupiamo di facilitare gli invasori. Non muoviamo un dito contro chi fa massacri, ma corriamo in aiuto dei massacratori se cambia il vento, ma talvolta capita di poter soccorrere anche le loro vittime. Siamo buoni, e se la maestra Angela ci dà dei compiti per casa li facciamo, anche se non siamo molto bravi a farli bene. Siamo buoni buoni buoni, chissà se all'estero se la ridono di noi solo per via di Tizio o anche per il nostro buonismo. Contanti Da un bel po' ho il convincimento che in Italia le leggi siano fatte per non essere osservate. Ora sento dire dell'idea di voler vietare, l'uso del contante per spese superiori a non so quanti euro, per combattere l'evasione fiscale. Non è che la cosa mi preoccupi più di tanto, di solito uso il bancomat e siccome gli accattoni finora non hanno la connessione necessaria da me niente ricevono. Qualche rara volta ho anche un po' di contante, solo perché al distributore GPL quello vogliono. Al mercato del lunedì e nei negozietti dove si paga pronta cassa non vado io ma mia moglie, con mai più di 20 euro con sé, tranne quando del prelievo al bancomat non restano che pezzi da 50 e deve per forza cambiarne uno. Ecco sì, ho contante in tasca anche quando lo prelevo allo sportello. Magari mi sbaglio, ma se per legge non si dovesse usare il contante per spese sopra i 100 euro e volessi comprare una mela da 110 euro (e prima o poi ci si arriverà) senza IVA e senza ricevuta, per quale motivo dovrei preoccuparmi di rispettare una norma quando già non ne rispetto due? A meno che non si abolisca del tutto la circolazione di eurocarta e euromoneta non capisco come questa nuova angheria possa eliminare l'evasione fiscale. Un modo per sapere che spendo denaro che non dovrei avere


283

o per favorire il mercato illegale? A proposito di moneta circolante, se non ricordo male un tempo mi dicevano che l'inflazione dipende dalla quantità della moneta esistente e dalla sua velocità di circolazione. Se così fosse cosa c'importa di quanta moneta viene emessa: anche se non fosse stampato nemmeno un 5 euro il denaro continuerebbe a circolare per via telematica e l'Italia potrebbe avere tutta l'inflazione che desidera. O no? Atto di fede In Italia non basta avere fiducia nella magistratura, bisogna avere fede ed accettare la colpevolezza di qualcuno anche se non ci sono le prove, un accessorio opzionale. Come le mosche Quando sento certi politici mi vengono in mente le mosche, abilissime ad arrampicarsi sugli specchi. Legalità La Legge va rispettata il regolamento no, o meglio leggi e regolamenti vanno interpretati secondo convenienza. Cambiamenti Quando si accorgono che gli italiani capiscono che una cosa non va i nostri governanti non cambiano la cosa ma ne cambiano il nome: la cosa continua a non andare ma gli italiani non ci capiscono più niente. Italia La stabilità è un bene, l'immobilità è stabile, un morto è immobile: per l'Italia morire è un bene. Pacificazione Issata la testa del capo dei blu su una picca i rossi la portarono in giro per la città seguiti da rossi e blu festanti e felici di governare insieme.


284

La ministra "Bisogna spiegare alla gente che ad esempio chi ruba il posto all’asilo non è l’immigrato, che paga le tasse, ma l’evasore". Come l'invasore, se la prende con i nativi che non pagano abbastanza tasse da consentire anche ai loro figli di andare all'asilo e con sicumera afferma che "gli immigrati pagano le tasse": forse vive in Congo e non le è mai capitato di andare in Italia al mercato o in spiaggia e non vedere un solo venditore immigrato dare lo scontrino. Pene accessorie "Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva." Ma perché chi vuole pagare deve sottostare a pene accessorie, districandosi tra mille regole, mille scadenze e mille trabocchetti? Preprimarie Usi ad essere i più furbi nei seggi, in mancanza di avversari di partito vogliono esserlo dei compagni. Genere Volere abolire ogni distinzione tra maschi e femmine e parlare di femminicidio è un controsenso. Abolire ogni distinzione tra maschile e femminile e dire come dicono "Il ministro è andata ...." è un'offesa alla lingua italiana: o "il ministro è andato .." o "la ministra è andata .. " o almeno "la signora ministro è andata ..." Paragoni «I miei figli dicono di sentirsi come dovevano sentirsi le famiglie ebree in Germania durante il regime di Hitler. Abbiamo davvero tutti addosso.... »" - "Una frase assolutamente fuori luogo per un uomo delle istituzioni". Questo il commento di Donatella Ferranti (Pd), presidente della commissione Giustizia alla Camera. "Che i figli parlando con il padre si


285

paragonino agli ebrei perseguitati dal nazismo - osserva - è aspetto che attiene al privato, ma che Tizio lo renda addirittura noto avallando così il parallelo è oltremodo vergognoso". "Omnia munda mundis" e, al contrario, nulla è mondo per gli immondi: qualunque cosa dica il nemico è sbagliata e subito a dire che sentirsi come si pensa dovevano sentirsi gli ebrei sotto Hitler è delittuoso. Penso che il paragone sia con il clima ostile che le ha precedute e non con le persecuzioni cruente: condannare chi denuncia quel clima è favorirne le conseguenze. È ipocrita considerare Tizio "uomo delle istituzioni" solo quando serve a denigrarlo, mentre già lo si vuole e considera di fatto fuori. Ed è semplicemente ridicolo dire che quello che pensano i figli "è aspetto che attiene al privato" dopo che per anni si è portato in piazza tutto il privato possibile ed immaginabile del padre, come se solo le intercettazioni dei discorsi privati vadano rese pubbliche: dirlo senza essere intercettati è un'offesa alle prerogative di magistrati e stampa collegata. Magari i figli di Tizio non possono sapere come si sentivano le famiglie ebree in Germania allora, ma chi tanto si scandalizza per il paragone non può sapere come si sente la famiglia di Tizio in Italia ora. Ici e Imu "Prodi aveva tolto l'ICI ai più poveri" : finché continueranno a ripeterlo senza provarlo continuerò a non credere a quello che dicono. "Quelli che hanno un alto reddito, come noi parlamentari, devono pagare l'Imu", che serve per pagare il loro alto reddito. Straniero Non solo persone, cibi, prodotti, mode, feste, parole straniere ma nei tg anche strane dizioni: pause dove capita capita, frasi adattate al respiro e non respiro adattato alla frase come voleva la mia maestra. Semplicità La cosa più complicata è riuscire a fare una cosa semplice


286

Rossore Io mi vergognerei ricevere uno stipendio da più di 12000 euro al mese dai concittadini con meno di 12000 euro all'anno, il ministro no. Paese che vai In un Paese normale Tizio (o Caia) avrebbe fatto questo o quello, in Italia no. Nella savana africana le gazzelle di Thomson corrono veloci, in Italia no. Razzista Diranno che sono razzista, ma mi fa un certo effetto leggere che agli africani appena raccolti danno "35 euro al giorno di diaria" mentre io devo vivere con 490 euro al mese (18,8 al giorno) dopo avere dato all'Italia il lavoro mio e di tre figli. Bomba Ora quando piove tanto tutti dicono "bomba d'acqua". Da sempre a Vicenza quando pioveva tanto capitava di dire bomba d'acqua, bombo d'acqua, bombe d'acqua o bombi d'acqua o magari solo bomba, bombo, bombe o bombi per dire "zuppi" (agg.). Pompieri Come una volta erano ciechi, sordi, spazzini, ecc. ed ora sono non vedenti, non udenti, operatori ecologici, ecc. così una volta erano pompieri ed ora sono vigili del fuoco. Ma se i pompieri usavano le pompe sia per mandare acqua sul fuoco che per toglierla dagli scantinati, i vigili del fuoco per togliere l'acqua usano il fuoco? Violenza "Per il premier,«se siamo in grado di applicare le norme contro la vio-


287

lenza delle donne - ha proseguito Letta - il nostro Paese può veramente cambiare: ora serve un passo avanti sulla cultura e sugli atteggiamenti»." Ha detto proprio "contro la violenza delle donne"? Panem et circenses C'è chi offre spettacolo negli stadi di calcio e chi nelle aule di tribunale, chi gode a vedere la gente gioire e chi a vederla soffrire, chi ama l'azzurro del cielo e chi il rosso del sangue. Violenza Giusto condannare la violenza sulle donne, ma sarebbe sbagliato condannare la violenza tout court?

Guerre «Sarà guerra al femminicidio, dal governo impegno globale». Il maschicidio sarà invece incoraggiato? Processi Processi a streghe, processi di streghe ... Il diavolo Se l'Italia da vent'anni è divisa in due popoli "l'un contro l'altro armato" è tutta colpa del Diavolo, "colui che divide". Fin da subito non abbiamo potuto non odiarlo e aggredirlo perché insulta e calunnia col dire che siamo comunisti, che Barak Obama è abbronzato e magari che Kashetu Kyenge è nera: tutte falsità. PD 8/12/13 Mi dicono che alle primarie vale il "2 x 1", nel senso che con due euro hai diritto a un voto e non come avevo capito io che, per aumentare il numero dei voti, pagando per uno puoi darne due .


288

Malafede In malafede o perché non sa far di conto, anche Miguel Gotor afferma e conferma che "negli ultimi 10 anni Tizio ha governato per 8" e, come usano, lo ripeterà per i prossimi vent'anni. Un bambino di sette anni sa che gli ultimi 10 anni partono da dicembre 2003. Da dicembre 2003 Tizio ha governato fino 17/05/2006 (meno di 30 mesi) e dal 07/05/2008 a 16/11/2011 (poco più di 42 mesi), in totale circa 72 mesi. A quanto mi risulta 72 mesi sono 6 anni e in tutto ha governato 3341 giorni sui 6399 da 10 maggio 1994 a oggi, 46,75% del tempo. Prodi, Mario, Bersani, Letta per circa 4 anni negli ultimi 10 hanno avuto l'incarico di governare e 10-4 fa sempre 6, per chi non bara. Illegittimità La legge elettorale vigente è illegittima, i parlamentari eletti in base alla legge illegittima sono illegittimi, il Presidente della Repubblica eletto da parlamentari illegittimi è illegittimo, i giudici della Corte Costituzionale nominati da Presidente della Repubblica e Parlamento illegittimi sono illegittimi: conseguentemente la sentenza della Corte Costituzionale che dichiara illegittima la legge elettorale è illegittima e tutto rimane com'era. Matematico Se le imposte da pagare sono 100 chi evade tutto evade 100, se sono 50 evade 50: dimezzando le imposte da pagare si dimezzano le imposte evase. Conclave Se da sette anni i politici ripetono che la legge elettorale vigente fa schifo senza riuscire a mettersi d'accordo su una meno schifosa, forse solo rinchiudendoli in conclave senza stipendio e senza cibo finché non lo fanno ci riusciranno.


289

Fatemi capire Sento dire che se 100 dei tributi pagati al Nord finiscono al Sud, 150 ritornano al Nord sotto forma di acquisti di prodotti del Nord e perciò il Nord ci guadagna. A me pare che così il Nord venda e il Sud acquisti a 50 quello che vale 150: chi ci guadagna? Lampedusa Quanto successo a Lampedusa 2013 (Centro Accoglienza) mi pare molto simile a quanto succedeva anche a Vicenza 1957 (Ufficio Leva). Solo che allora nessuno gridava allo scandalo: forse perché eravamo tutti italiani e non c'erano telefonini, non si poteva accusare di razzismo e mettere video in rete. Denatalità Pillola, aborto, matrimoni gay, donne in carriera, famiglie precarie: come fanno a nascere bambini? Famiglie Per decenni nessun aiuto alle famiglie italiane, anzi penalizzazioni: quando ci saranno solo famiglie di stranieri o gay non mancheranno gli aiuti, per non parere razzisti o omofobi. Cioccolatini Chi andrebbe a comprare una scatola di cioccolatini da uno che invece di chiederti 57 euro ti manda a pagare 32 euro a chi fa i cioccolatini, 9 euro a chi gli affitta il negozio, 16 euro alla propria moglie e in più 1,3 euro di mancia al portiere di chi fa i cioccolatini, 1,80 a quello di chi gli affitta il negozio? Eppure per rinnovare la patente deve pagare 32 euro all'ASL,


290

9 euro al Dipartimento Trasporti Terrestri, 16 euro di marca da bollo, 1,30 euro per il pagamento all'ASL e 1,80 per il pagamento al Dipartimento Trasporti Terrestri! • Per il Paese Qualsiasi cosa per il bene dell'Italia, purché non possa minimamente giovare anche a Tizio. A Matteo1 conviene questo, a Letta conviene quello, ad Alfano conviene quell'altro, ecc.: ma non fanno tutti tutto per il bene del Paese? Alberi Mio nonno era nonno di 18 nipoti, mio padre era nonno di 7 nipoti, io sono nonno di 3 nipoti: l'albero genealogico più che ad una quercia assomiglia a un abete ... o a un cipresso. Chissà Chissà se ai bambini di oggi raccontano che Gesù è un dono di Babbo Natale. Chissà se i musulmani manotesa che augurano Buon Natale mi augureranno Buon Fine Ramadan Chissà se si augura Buon Natale ai cristiani che commemorano la nascita di Cristo e buon Babbo Natale o buona Festa dell'albero o buon 25 dicembre o quello che preferiscono a tutti gli altri. Vanti Se un italiano e un tedesco s'incontrano a Bruxelles, sono quasi certo che il tedesco si vanterà che in Germania hanno e fanno il meglio di tutto mentre l'italiano dirà che in Italia abbiamo e facciamo il peggio di tutto. Regali Si incartano (si avvolgono con la carta) quelli da fare, si scartano (si toglie la carta a) quelli che si ricevono e poi magari si scartano (si eliminano) quelli che non piacciono.


291

Similmente a Savona si fasciano (si avvolgono con la carta) quelli da fare, si sfasciano (si toglie la carta a) quelli che si ricevono e poi magari si sfasciano (si distruggono) quelli che non piacciono. Venite Venite, venite genti d'Africa. Venite che c'è posto per tutti: l'Italia ha tante città, tante strade, tanti portici, tante piazze, tante porte di chiese dove mettervi a chiedere l'obolo se non trovate lavoro legale (scarso) o illegale (inflazionato) o non diventate politici e ministri. Venite, finché ci sono ancora indigeni disposti a dare e non ridotti a chiedere l'obolo. Integrazione Chi da altrove si stabiliva in qualche nostro paese o città aveva occasione di integrarsi con la gente del posto frequentando la chiesa, la parrocchia, il lavoro, il partito, lo stadio, il bar, la scuola. Oggi chiesa e parrocchia sono poco frequentate dai locali e per nulla da stranieri di altra religione, il lavoro non si trova facilmente, i partiti sono poco amati, le tifoserie non sembrano molto concilianti, i bar sono tanti e in ognuno non moltissimi i clienti non occasionali: se nella scuola prevalgono gli stranieri al massimo si possono integrare fra di loro. Basta poco Per avere carceri meno piene e giustizia meno lenta basterà abolire il reato di clandestinità e accogliere tutti quelli che vogliono venire. Se poi le carceri saranno di nuovo piene e la giustizia intasata basterà abolire il reato di traffico di droga e, se non bastasse, abolire i reati contro la proprietà e, se non bastasse, abolire i reati contro la persona e, se non bastasse, abolire ogni altro reato e benvenuti tutti nel Paese dell'accoglienza senza se e senza ma. Giovani A trent'anni tutti sono bravi a dire "largo ai giovani", a quaranta lo di-


292

cono ma credo non siano più proprio giovani: voglio vedere se a cinquant'anni continueranno ad affermarlo pensando di essere ancora giovani e se lo ripeteranno quando penseranno di non esserlo più, a 50 o 60 o 70 o 80 o 90 anni. Farmaci Fanno pubblicità a un rimedio contro la tosse grassa, spero che prima o poi inventino qualcosa contro le tasse grosse. Classi Loro si definiscono classe dirigente ma per me sono classe digerente, considerato quanto mangiano.

Evviva Pian pianino, cianin cianin, le giornate si allungano: evviva il solstizio d'inverno! Sprechi Non esistono spese inutili: magari non sono utili alla collettività ma sono sicuramente utili a qualcuno, se qualcuno ci rimette qualcun'altro certamente ci guadagna. Impeachment "Impicment: se politici e giornalisti parlassero italiano direbbero impiccamento?"


293

2014 Matteo1 Dopo Mario e Letta, mi par naturale venga uno chiamato col nome di Matteo, santo che - come tutti i cristiani possono sapere - era uno che di tasse se ne intendeva. Matteo, chiamato anche Levi, viveva a Cafarnao ed era pubblicano, cioè esattore delle tasse. La trappola Nessuno pensa a rivalutare i limiti di reddito per benefici fiscali (familiari a carico, no ticket, ecc.), immutati da 20 anni. Ufficialmente con quello che nel 1994 si comprava 100 oggi si compra 64, ma tutti sanno che con l'euro tutto (tranne gli articoli elettronici) costa almeno il doppio del 1994, cioè si ha meno di 50 invece di 100. 70 milioni di lire del 1994 equivalgono a 56758 euro di oggi, ma il limite per benefici fiscali è fermo a 36151,98 euro esattamente quello di 20 anni fa, allora in lire oggi in euro. Chi nel 1994 pensava che mai e poi mai con la sua pensione avrebbe raggiunto i 70 milioni di lire, senza migliorare le sue condizioni e senza accorgersene finisce nella trappola tesagli dallo Stato: non ha più diritto all'esenzione, viene sanzionato e tacciato di furbetto. Limite di reddito lordo annuo annuo per esenzione dalle tasse sanitarie degli ultra65nni: 18075€ medi pro-capite se coniugati, 36151€lordi se non coniugati. I limiti reddito per esenzione dalle tasse sanitarie degli ultra65nni non si rivaltano perché gli interessati sono troppi (costa troppo) o troppo pochi (voti ininfluenti)? Molti seggi in più per qualche voto in più è incostituzionale, molte tasse in più per qualche euro di reddito in più no: se il reddito è 36151€ non si paga niente, se è 36152 si paga tutto. E poi si dice EquItalia ....


294

Impegno Quando non è per il mondo in campagna promozionale, Letta col suo governo pare impegnato a cambiar nome a tasse e imposte o oggetto e soggetti, tassando di più qualcosa e qualcuno per detassare qualcos'altro o qualcun'altro lasciando spesa e tassazione globale solitamente in crescita, o immutate se va particolarmente bene. Jobs Act Dopo la Spending Review avremo il Jobs Act? Suggerire di usare l'italiano? "Oh! suggerire a lei che sa di inglese!" direbbe il bravo. "Si piglia gioco di me? Che vuol ch'io faccia del suo englishing?" direbbe Renzo Tramaglino. Jobs Act, cioè l'atto di Giobbe: pazientare. Assiomi Sono detti e dati come fossero assiomi e non teorie da dimostrare caso per caso. 1. Giovane = nuovo = capace = bravo = migliore = fors'anche saggio. "Nuovo" potrebbe essere tanto evidente da non necessitare dimostrazione, un assioma: se prima non c'era e adesso c'è è senz'altro nuovo. Ma uno di 39 anni in politica da 20 tanto nuovo non mi pare. Può avere più energia, ma che sia più capace, più bravo, migliore e magari più saggio di uno che di anni ne ha 78 è una teoria tutta da dimostrare. Magari chi ha il doppio d'anni ha meno distrazioni e più esperienza e non è detto che il nuovo sia sempre migliore del vecchio: ho visto molte, troppe migliorie peggiorative. E i giovani hanno tutti il difetto di invecchiare, col tempo. Per coerenza dovrebbero dire sin da subito che dopo, diciamo, 10 anni saranno vecchi da rottamare e lasciare il posto ai nuovi giovani, a meno che - come me - non pensino sempre che sono vecchi quelli che hanno 10 anni più di loro, a qualsiasi età. 2. Europa = civile = giusto = da imitare.


295

Anche questo a me sembra non dimostrato. Non vedo quanto più civile sia una società che ha per ideale la sua distruzione, la fine della procreazione naturale, l'abbrutimento con le droghe, la negazione dei doveri, l'espansione di egoismi chiamati diritti. Non tutto il nuovo è comunque meglio del vecchio: formaggio e vino stagionati hanno qualità che vinello e formaggio fresco non hanno (e viceversa). Intercettazioni Quando - nelle serie TV americane - un giudice ritiene di escludere un'intercettazione abusiva anche se potrebbe incastrare un noto criminale, io penso all'Italia. Dubbi Sento giobact, penso e trovo Job Act, poi trovo Jobs Act e ritrovo jobact e Job act: non so più se si tratta di Giobatta (Giovanni Battista) o se gli italiani devono comportarsi come (compiere l'atto di) Giobbe, quello famoso per la sua infinita pazienza. Ius soli « L'Italia si può paragonare a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma mentre tutti dormivano venne uno straniero, seminò zizzania in mezzo al grano e se ne andò. Quando poi la messe fiorì e fece frutto, ecco apparve anche la zizzania. Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: Padrone, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove viene dunque la zizzania? Ed egli rispose loro: uno straniero ha fatto questo. E i servi gli dissero: Vuoi dunque che andiamo a raccoglierla? No, rispose, perché io sono per lo "ius soli" e la zizzania ch'è nata nel mio campo ha gli stessi diritti del buon grano che io ho seminato. Lasciate che l'una e l'altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: Cogliete la zizzania e il grano e riponeteli insieme nel mio granaio: chiamerò qualcuna e la pagherò lautamente affinché si occupi della loro migliore integrazione. »


296

Cui prodest? Chissà se è finito o se mai finirà il tempo in cui la sinistra alla domanda "giova o no al Paese?" si chiede sempre "giova o no a Tizio?" e la risposta alla prima domanda può essere "SI" solo se alla seconda è "NO" ed è "NO" se alla seconda potrebbe magari marginalmente essere anche "SI". La ministra Donna e nera: peccato non sia anche lesbica, sarebbe l'ideale icona progressista, alla faccia di misogini, xenofobi, omofobi. Misteri IMU, trovo che significa Imposta Municipale Unica. O sono io che non so l'italiano o sono loro che usano un'altra lingua: per me unica significa che c'è solo quella, ma se ho dovuto pagare IMU e Tares (Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi) sono almeno due. Un mistero, come l'unità e trinità divina. Ma forse nella loro lingua municipale e comunale sono cose completamente diverse.

Burocrati Quello che mi sconcerta è che più ci fanno patire, più sono considerati bravi e più vengono retribuiti. Insistenza Io insisto inutilmente: da vent'anni non si adeguano i limiti di reddito per beneficiare di agevolazioni fiscali. Se nessuno se ne occupa nessuno avrà il mio voto. Stranezze Strano che i più accaniti a volere le preferenze nella legge elettorale siano fra quelli che un giorno sì e l'altro pure si vantano delle loro "primarie". A quelli degli altri partiti potrebbe interessare esprimere "preferenze"


297

nelle elezioni non avendo altre possibilità di scegliere i candidati, ma a loro no, considerato che potrebbero benissimo scegliere i componenti delle liste del proprio partito esprimendo le preferenze nelle "primarie". A meno che tra "primarie" e "secondarie" non si pentino delle scelte fatte o decidino di votare per un altro partito Smoderati Ieri ho sentito qualcuno dire in TV che "Tizio ha governato per 15 anni negli ultimi 20". Per non essere da meno qualcun altro dirà che "Tizio ha governato 30 anni negli ultimi 20". Può capitare in un Paese in cui si devono pagare acconti d'imposta del 130%: e poi si dice che la matematica non è un'opinione Scritto d'autunno Non so se ci credono stupidi o se lo sono. Come si fa ad affermare che Tizio è come tutti gli altri e subito dopo che Tizio è un personaggio pubblico e non è come tutti gli altri. Come si fa a pretendere l'assoluta parità uomo-donna e poi volere un diverso trattamento giuridico e parlare di femminicidio. Come si fa ad affermare siamo per la legalità e poi cambiare le regole esistenti per proprio tornaconto. Come si fa a dire la legge è eguale per tutti e ignorarla se è a favore di chi ci sta antipatico. Come si fa a proclamarsi contro gli evasori fiscali e difendere i venditori illegali se diversamente italiani. Come si fa a dire che i senatori devono manifestare liberamente le loro idee col voto palese e poi non volere il voto segreto per negare la libertà. Parlano Parlano e parlano, cambiano il nome ai vecchi tributi e se ne inventano di nuovi: quando penseranno a diminuire le spese e non aumentare le entrate, a eliminare sprechi inutili, personale superfluo o chi è incapace o inefficiente o immeritatamente strapagato o spreca, truffa o ruba e non a


298

tagliare servizi necessari e pensioni meritatamente guadagnate? Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, non si può pagare bene 100 persone per un lavoro che possono fare benissimo 50: o si riducono le persone o si riduce la paga. Italiani Sento pubblicamente affermare che "gli italiani vogliono questo", "gli italiani pensano quello": siccome io non voglio questo e non penso quello o loro millantano o io non sono italiano Mazzaporcellum1 Almeno tre preferenze: una a uomo, una a donna e una a indifferente perché non sia una legge omofoba. Mazzaporcellum2 - Se si vuole conoscere il vincitore la sera delle elezioni non basta riformare la legge elettorale: o si riforma anche la Giustizia o si aspetta quattro anni. Delocalizzazioni Chissà se l'unico modo per sopravvivere non sia quello di delocalizzare Parlamento, Comuni, Servizi Pubblici, ecc. in Congo o in Germania (Kyerge e Idem docent). La storia infinita L'IMU, dichiarata ufficialmente morta sei o sette mesi fa, torna a far parlare e forse a far pagare. Chissà se davvero IMU significava Imposta Municipale Unica o Imposta MUltipla o Imposta Mille e Una [volta] o Imposta Molto Urticante o Imposta Mille Usi o Imposta Mai Uscita [di scena], o Imposta Mobilita Uffici, … 13 milioni Sembra che una cosa si fa perché è bella e giusta e buona se riguarda 13 milioni di persone mentre la stessa cosa non è né bella né giusta né buona e non s'ha da fare se riguarda una sola persona: non è questione di costi


299

ma di voti. Politica E poi dicono che la politica non diverte: provate a guardare in TV l'on. Paola De Micheli escludendo l'audio! Paghetta Per semplificare: lo Stato si tiene la mia pensione, in cambio come un buon padre di famiglia provvede a tutte le mie necessità, mi dà la paghetta e io penso a godermela senza più occuparmi e preoccuparmi di pagare tasse, ticket, tributi, canoni Rai, Tasi, Imu, ecc. ecc. ecc. . Magari per me sarebbe un buon affare. Mobile Chissà se Giuseppe Verdi e Francesco Maria Piave oggi direbbero telefono mobail e automobail e farebbero cantare al Duca di Mantova "La donna è mobail".

Nominati Se le liste elettorali le fanno i partiti i candidati (scelti dal capo, dai dirigenti o dagli iscritti o per estrazione a sorte) sono nominati dai partiti. Chi vota una lista approva tutte le nomine e tutti quelli in lista diventano candidati nominati votati. Se l'elettore (potendo) esprime la preferenza per un nome quello diventa candidato nominato votato preferito. Per poter davvero scegliere i propri rappresentanti il cittadino dovrebbe poter scegliere liberamente fra tutti gli eleggibili e magari indicare il nome del cugino simpatico perché ha i baffi o del fruttivendolo che gli procura le primizie locali. Forse così chi spera essere eletto curerebbe di più i rapporti familiari, amicali, lavorativi e non solo politici. Minoranze Per meglio tutelare le minoranze i regolamenti parlamentari dovrebbe-


300

ro adottare la regola del "tresete chi fa manco" (tressette a non prendere): viene approvata la norma che riceve meno voti. Mediterraneo "Che colpa ha? Quella di essere nato dall'altra parte del Mediterraneo?". Forse la colpa non è dove è nato ma dove è illegalmente andato o magari chi così dice ama che qualcuno che non ha nessuna colpa per non essere nato nella sua famiglia s'istalli a casa sua. Corretto Si può ancora dire Simon Boccanegra o si deve dire Simon Boccadicolore? Schizofrenia Alla mattina dice: "Non deve esserci distinzione di genere. Maschi, femmine, neutri sono tutti eguali. Devono avere gli stessi abiti, gli stessi giochi, lo stesso di tutto e in tutto." Al pomeriggio dice: "Voglio leggi contro il femminicidio, contro la violenza sulle donne, contro l'omofobia, voglio le quote rosa nelle elezioni, ecc." Parametri Sulla base di parametri non aggiornati può risultare alto chi in realtà è basso e falso povero chi in realtà è falso ricco. Possibilità Può esserci sia un pregiudicato innocente che un impunito colpevole. Inni I tedeschi c'impongono le imposte, i congolesi c'impongono l'invasione, gl'indiani ci sequestrano i soldati, i polacchi ci prendono il lavoro, il ca-


301

pogoverno ci sfugge ... e noi continuiamo a cantare "L'Italia s'è desta"? Genitori Non più madre e padre, non più mamma e papà ma genitore 1 e genitore 2. Non so chi sarà nelle famiglie il genitore 1 e chi il genitore 2, ma penso che in altre unioni ci potrebbe essere un genitore 0 o magari due genitori 00. Ma non stupirei se poi s'inventassero anche un genitore 3 o 4. genitore [ge-ni-tó-re] s.m. (pl. m. -ri; f. → genitrìce, pl. -ci) Chi genera o ha generato; padre, madre Civilizzati Il bimbo di Armando e Rolando sarà un genio. Sceglieranno con cura ovuli e semi dai migliori fornitori e una gestante indiana, scarteranno i prodotti meno perfetti, faranno nascere il bimbo a casa loro e per lo ius soli sarà roba loro, come succedeva per gli schiavi. All'età in cui i miei figli e i miei nipoti appena sapevano dire ma-ma e pa-pa si rivolgerà ai due adulti chiamandoli correttamente genitore 1 e genitore 2. Gaspare e Melchiorre Gaspare e Melchiorre si piacevano. Entrambi vivevano in famiglie di genitori sposati. Pensarono: "anche noi ci amiamo e vogliamo una famiglia così", e si sposarono. Passa un anno, ne passano due e tre ma nonostante tutto il loro amore la famiglia non cresceva. Chiesero ai loro genitori, i quali un po' arrossendo dissero che non bastava essere sposati per avere dei figli, anzi non era nemmeno necessario esserlo: importante era invece essere maschio e femmina. Gaspare e Melchiorre ne restarono sconvolti, ma i genitori aggiunsero che oggi violentando un tantino la natura è possibile avere figli anche in altri modi: procedure lunghe e costose, ma lo Stato potrebbe contribuire, sempre lieto di complicare le cose semplici, di combattere la natura e di sprecare i soldi dei contribuenti.


302

Metamorfosi Quelli che cantavano "Avanti o popolo" ora sono contro i populisti e per un'Italia omofilista e spopolata. Negro Per mio nonno, il contrario di bianco era negro. Negra o negro erano penna, gallina, notte, gatto, cane, carbone, ecc.. Naturalmente negro era anche chi aveva pelle negra, capelli crespi e fisionomia tipici di ceppi africani, ma lo vedeva solo in fotografia. Nessuna intenzione di offendere animali, cose e tantomeno persone, ma solo il nome di un colore o di riferimento a popolazioni africane. Io normalmente dico nero ma mi può benissimo capitare di dire negro. Niger, nigra, nigrum dicevano gli antichi: normale che si usasse negro solo per dire scurissimo senza nessun sottinteso offensivo. Ma si può offendere qualcuno anche chiamandolo bell'uomo col tono appropriato. Capisco che in America "negro" sia percepito come spregiativo considerato che per dire nero dicono tutt'altra cosa, ma per mio nonno e per me no: negro non è altro che la forma originale e dialettale di nero. Se poi non gli garba quel colore non posso farci niente: il colore di capelli, occhi, carnagione sono sempre stati identificativi delle persone. Se non si offende nessuno dicendo che è un biondo (carnagione chiara, occhi azzurri e capelli biondi) o moro (carnagione, capelli e occhi scuri) non vedo perché deve offendersi qualcuno se lo si dice negro (dalla carnagione, occhi, capelli negri, neri). D'altro canto gli africani non li abbiamo portati qui forzatamente come in America e se non gli va la nostra lingua possono starsene a casa loro o andare altrove: non dovrebbe fare molta differenza un posto o un altro quando entrambi sono lontanissimi dal luogo d'origine. Chi viene accolto rispetta usi e costumi dell'ospitante, l'invasore invece impone i suoi usi e costumi. Troppo spesso scambiamo accoglienza con sottomissione e rinunciamo alle nostre abitudini solo per non risultare sgraditi agli ospiti-invasori. Non vorrei non solo non poter dire che Kashetu Kyenge è negra, ma


303

nemmeno ascoltare la musica del Simon Boccanegra, bere un Negroni, mangiare del Negronetto, giocare con le carte Dal Negro o parlare del fiore di Nigritella (Nigritella nigra). Semplificazioni: Dopo PDL contro PD abbiamo P contro D Curatevi: suona equivoco detto da cinesi Balle A furia di riperle si convincono di dire la verità, a furia di ascoltarle ci convinciamo che non diranno mai la verità. Sottosopra Marò antipirati considerati pirati e poliziotti arrestati dai ladri? Elezioni Per andare a votare è servito prima il Mattarellum, poi il Porcellum: speriamo che per la prossima volta non serva il Parabellum (PPSh-41). Democrazia Di 100 elettori votano 50. Dei 50 votano: 1 nessuno, 16 A, 16 B, 17 C. Dei 17 C sono 2 per C3, 7 per C1, 8 per C2. Governerà C2 con 8 voti su 100 elettori. Preferenze degli 8 C2: 4 nessuna, 1 Caio, 1 Tizio, 2 Sempronio. Sempronio si sente pienamente legittimato ad essere capo del governo, preferito da 2 su 100 elettori. Arachisfobia Non mangio bagigi, non mi piacciono i bagigi, non sopporto i bagigi, mi fanno schifo i bagigi: per ora posso scriverlo e dirlo, non c'è ancora una


304

legge contro l'arachisfobia. Ma se provassi la stessa avversione per altro ortaggio lo potrei dire? Riserve "Art. 3. - Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali." Per questo - pare - necessitano quote riservate alle persone appartenenti a ciascuno dei sessi, a ciascuna delle razze, delle lingue, delle religioni, delle opinioni politiche, delle condizioni personali e sociali (sordità, cecità, miopia, presbiopia, strabismo; calvizia, capelli biondi, rossi, neri; parlata lenta, logorroica, balbuziente, regionale; reddito di 10, 20, 30,..,500 mila euro annui; ecc.) . Per governare Si va a votare e tutti credono di scegliere il futuro capo del governo, anche se non è previsto dalla Costituzione. Vince Pier Luigi Bersani, segretario del PD, che però s'impantana con i M5S ed è costretto a rinunciare. Subentra Letta, vicesegretario del PD. Il PD fa le primarie per scegliere un nuovo segretario e vince il sindaco Matteo1 che subentra a Letta. Morale: per governare non serve candidarsi alle elezioni politiche e vincerle ma candidarsi e vincere alle primarie di partito o coalizione. Ipotesi Secondo me i casi sono: il Fisco sa tutto di tutti, non ci chiede dichiarazione dei redditi calcola quanto ci deve o gli dobbiamo, ci comunica come l'ha calcolato, se riscontriamo errori lo segnaliamo e provvede alla rettifica; il Fisco non sa tutto di tutti, ci chiede dichiarazione dei redditi, non ha i dati per contestarne la veridicità, deve accettarla e può solo rilevare e sanzionare eventuali evidenti errori o discordanze teoriche; il Fisco sa tutto di tutti, ma chiede la dichiarazione dei redditi per il gusto di complicarci la vita, confida nella possibilità che grazie a leggi


305

complicate e oscure qualcosa ci sfugga, ha tutti i dati e tutto il software per il calcolo corretto, trova l'errore, non ci chiede di correggerlo ma come spera - ci addebita sanzioni e interessi. Normalità In un gruppo di amici che discutono tra loro basta uno che balbetta perché dopo un po' qualcun altro balbetti. Nessuno osa permettersi di dire o solo pensare che balbettare sia un difetto e magari alla fine tutto il gruppo balbetta e considera difettato chi parla correntemente. Allo stesso modo nessuno può permettersi di dire o pensare che gli omosessuali non sono la regola naturale e magari alla fine sarà considerato anomalo e incivile chi omosessuale non è. Art. 3 "I posti di insegnante nella scuola, i posti letto nei reparti maternità e altri sono prevalentemente occupati da donne: chiediamo che - visto l'art.3 della Costituzione - in tali ambiti il 45% dei posti disponibili sia riservato agli uomini, il 45% alle donne e il 10% agli indecisi" 1000 euro Mettiamo una famiglia con due persone occupate e che al mese una prenda 575 e l'altra a 1500 euro. Mettiamo che con sacrifici, non sperperando abbiano per 30 anni prudentemente accantonato 200 euro al mese e che ora abbiano un capitale di 78000 euro. Mettiamo che quest'anno riescano a investire bene quel capitale ottenendo il 5% di utile lordo, cioè 3900 euro. Senza considerare imposta patrimoniale e inflazione, su 3900 euro pagheranno il 26% d'imposta, cioè 1014 euro. Morale: "chi sparagna el gato magna" Avverandosi le promesse renziane la prima persona avrà in più 0 euro e la seconda 1000, totale 1000 euro.


306

Italia "La House of Commons approverà il jobs act del Premier Matteo1 " Senza fine I cittadini evadono le tasse e il fisco le aumenta, il fisco aumenta le tasse e aumentano i cittadini evasori, aumentano i cittadini evasori e il fisco aumenta le tasse, il fisco aumenta le tasse e aumentano i cittadini evasori, aumentano i cittadini evasori e il fisco aumenta le tasse, ..... Fieno Ministri, politici, parlamentari e burocrati deprecano gli evasori fiscali: chissà se una mucca che non da latte rinuncia al fieno e non protesta se scarseggia. Parità Si lamentano che le donne vengono "usate", che in tutti i campi si valuta più il loro aspetto fisico che altre qualità, che questo non accade per gli uomini. Guardando le discussioni politiche in TV, quasi tutti i maschi vestono in modo anonimo giacca e cravatta mentre molte donne esibiscono vestiti, braccia, gambe, seni, chiome: forse sono le stesse donne a puntare anche o più sulla loro femminilità che sulla parità di sesso.

Imbrogli Matteo1 dice che darà 85 euro al mese a chi ne prende meno di 1500, ma mi par di capire invece che darà 85 o meno euro al mese solo ai lavoratori dipendenti che ne prendono più di 615 e meno di 1500 e chissà se darà 85 euro a chi ne prende 1499 e 83 a chi ne prende 1501 perché non prenda meno di chi prendeva meno. Se uno nel 2014 salda senza interessi e senza rivalutazione un debito contratto nel 1994, penso sia disonesto. Se uno Stato nel 2014 applica senza rivalutazione limiti di reddito fissati nel 1994, penso sia disonesto.


307

Pagare 3615,19 euro 2014 per un debito di 7 milioni di lire 1994 è un imbroglio come considerare 36151,98 euro 2014 per un limite di 70 milioni di lire 1994.Se si ritiene che nel 2014 non deve avere benefici chi ha reddito superiore a 1380,46* euro lordi al mese si abbia il coraggio di dirlo apertamente e non farlo nascostamente approffittando dell'inflazione e del trucco di considerare il reddito familiare (ma non le spese familiari). Uno Stato che imbroglia i cittadini non può aspettarsi che volontariamente i cittadini non imbroglino lo Stato. ------* 1380,46 = 36151,98/2/13= reddito lordo familiare annuo / marito+moglie / mensilità annue considerate Spesa Pare che politici e giornalisti che in Italia parlano di spending review (reviù, réviu, rìviu) in Europa parlino di revisione della spesa per mostrare di conoscere l'italiano. Avarie Se parto con la famiglia usando un'auto stracarica e con pneumatici molto usurati e dopo qualche chilometro uno s'affloscia e devo fermarmi, non penso che la polizia si fermi per portarci dove vogliamo andare e farci avere i soldi per soggiornare là e per tornare donde siamo partiti, come fa la guardia costiera quando trova barconi africani in avaria, credo invece che mi faranno pagare una multa o peggio. Capita Salpano in 500 su una barca che ne può portare 50 e non può fare molte miglia, col telefono satellitare chiedono aiuto, aspettano i soccorsi, vengono raccolti e portati nei CIE, a volte li incendiano, quasi sempre fanno di tutto per non essere identificati e poi si lamentano perché ci vuole troppo tempo per identificarli. Soccorsi Non lo dicono in TV, ma chissà quante volte la guardia costiera soc-


308

corre barche di pescatori italiani in avaria: sono molte barche che vanno e tornano in mare tutti i giorni e le avarie penso siano molte di più di quelle dei barconi africani che partono e non ritornano. O no? Ricchi e poveri I comunisti comunisti vogliono togliere ai ricchi per dare ai poveri. Quando i ricchi diverranno poveri e i poveri ricchi toglieranno ai nuovi ricchi per dare ai nuovi poveri. E così all'infinito: l'ideale sarebbe che nessuno lavorasse per diventare ricco e restassero tutti poveri. Invidia Discutono, discutono su cosa discutere nelle discussioni future. Discutendo qualcuno scopre una parola o una frase e nei giornali, nei comizi, nei concioni e confronti televisivi tutti a ripetere quella parola, quella frase. Magari è una falsità, ma a furia di ripeterla come vera si convincono che è verità: "avete governato per 20 anni", "siete un partito padronale", "Prodi aveva tolto l'ICI ai poveri", "nel vostro partito non c'è democrazia", "siete populisti", "siete servi nominati". Da anni non trovano un duraturo capo carismatico (duce, condottiero, leader), uno come quello degli avversari e contro il quale si sono accaniti inutilmente per vent'anni con tutti i mezzi: pettegolezzi, stampa, tv, magistratura e perfino politica. Hanno cambiato il nome del partito che da comunista è diventato democratico di sinistra (PDS, 1991-1998), hanno tolto partito e sono diventati democratici di sinistra (Ds, 1998-2007), ora hanno tolto sinistra e ripreso partito e sono partito democratico (PD, 2007) e ancor più frequentemente hanno cambiato duce (segretario). Vantano le primarie e ne esaltano il vincitore (a volte provvisorio, a volte concorrente unico) e denigrano gli avversari che non fanno il giusto come loro: per me è solo invidia. Vocaboli democrazia [de-mo-cra-zì-a] s.f. (pl. -zìe) Forma di governo in cui la sovranità risiede nel popolo. populismo [po-pu-lì-ʃmo] s.m. Tendenza di alcuni movimenti letterari e artistici ad assumere e rappresentare il popolo come portatore, di per


309

sé, di valori etici e sociali Mi par di capire che Partito Democratico equivale a partito populista. Kashetu Kyenge, detta Cécile (/seˈsil ˈkjɛŋge/) è stata un ministro italiano Spiccioli Matteo1 pensa che chi ha 1500 euro al mese non disprezzi averne 1000 in più all'anno ed ha ragione: quello che mi colpisce è che a dire questo è uno dei tanti che di 1000 euro in più o in meno all'anno nemmeno se ne accorgono. Parametri Chissà se ognuno pensa dei ricchi quello che io penso dei vecchi: è ricco chi è più ricco di lui come per me è vecchio chi è più di tot più vecchio di me, sempre. Un salario lordo di 8980 euro annui ossia un reddito imponibile di 8000 è ritenuto sufficiente per vivere, tant'è che solo al di sotto di tale importo non si paga Irpef. Non si può dire che chi ha reddito lordo di 898000 euro annui, cioè 100 volte il necessario, debba avere 100 bocche, 200 braccia, ecc. perché netti - ed è questo che conta - sono solo 458602 e quindi bastano 57 bocche, 114 braccia, ecc.. Facendo due conti, 458602 euro annui netti sono 1256 euro netti al giorno, 52.35 all'ora, 87 centesimi per ogni minuto che passa lavorando, dormendo, mangiando o facendo qualsiasi altra necessità corporale o spirituale: appena 1.45 centesimi al secondo, una miseria. È umano che chi prende così confronti il proprio reddito con quello di chi guadagna di più e non con quello di chi guadagna di meno e paga il suo stipendio. Già dato Dicono che in Grecia hanno tagliato salari e stipendi del 35% e in Italia finora questo non è successo. Di recente no ma, se non ricordo male,


310

per passare dalla lira all'euro non solo Prodi ci fece pagare un'imposta supplementare, ma pensionati e lavoratori dipendenti si sono trovati col potere d'acquisto dimezzato: hanno avuto 1 euro ogni 1936,27 lire di stipendio o pensione o risparmi e hanno pagato 1 euro quello che costava 1000 lire. Ma lui così ha potuto essere presidente della Commissione Europea dal 1999 al 2004. Demagogia Ora tutti parlano di populismo e nessuno più di demagogia (da demos, "popolo", e agein, "trascinare"). A me pare che i due termini indichino comportamenti simili se non proprio identici, ma forse oggi si evitano parole che ricordano la Grecia. Province Quando dicono che saranno "tagliate le province" intendono dire che di una ne faranno due o più, che da un centinaio diventeranno due o più centinaia? Come tagliare un pezzo di carne per farne due porzioni. Padoan Se continuano a dire Pàdoan dovrò dire che io conosco Cùman, Pàdrin, Pàrolin, Rànzolin, Pèrdoncin, Rèstiglian, Còrradin, Trèvisan, Fùrlan, Trèntin e anche un vènessian, un nàpoletan, un màrostegan, un màntoan. Day surgery Quando mi ha detto che per un intervento chirurgico era andata al day surgery le ho chiesto come mai avesse dovuto andare in UK: mi ha risposto che così si chiama il reparto di chirurgia diurna dell'ospedale cittadino. Non ho ben capito se dicono day surgery per non farsi capire da tutti, perché non conoscono l'inglese o perché non conoscono l'italiano. Pare che all'ospedale tutti lo dicano "dei", tanto varrebbe chiamarlo "pippo".


311

Damilano Si chiama così ma se per me dice "Obbama, baba, libbro, barabbola, senado, bolidiga, reggione" penso proprio che non sia da Milano. Propaganda Matteo Ricci dice: "Gli italiani avranno 80 euro al mese". Evidentemente è solo uno spot, se saranno solo i lavoratori dipendenti con salario dai 600 ai 1500 euro/mese e non tutti. Precisa: "Si doveva fare una scelta e l'abbiamo fatta", magari pensando a parenti, amici, votanti … Continua: "Vogliamo aumentare i consumi per dar lavoro alle imprese italiane". Ma se nei negozi e mercati ci sono quasi solo prodotti stranieri forse con quegli 80 euro compreranno prodotti stranieri. E poi: "10 miliardi dati a 10 milioni di lavoratori sono 80 al mese, dati a 40 milioni d'italiani sarebbero solo 20, una cifra insignificante" e addio pubblicità. Però se lo scopo era di aumentare le spese per consumi è lo stesso se 10 milioni di persone ne spendono 80 o 40 milioni ne spendono 20, ma così si avrebbe doppio effetto negativo: poco impatto mediatico e nessun favore agli amici. Politici Mai e poi mai avrei potuto fare il politico: io mi chiedo se una cosa è giusta o ingiusta senza badare a quante persone giova, il politico si chiede a quante persone giova e quanti voti vale senza badare se è giusta o ingiusta. Il bene del Paese Tutti dicono di volere il bene del Paese. Per me i casi sono due: o non sanno cos'è bene per il Paese, o chiamano bene del Paese il bene proprio o di parte. Se sapessero veramente cos'è bene per il Paese vorrebbero tutti la stessa cosa concordemente, altrimenti vogliono cose discordanti e contrappo-


312

ste. Progresso Un tempo per gli schiavi che fuggivano dal padrone romano c'era la crocifissione, oggi per chi vuole fuggire dallo Stato romano c'è solo la galera. Statistiche "Il 45,7% dei ragazzi tra i 15 e i 24 anni è disoccupato.", "L'età media di Laurea è 25 anni", "il 10% dei laureati è [stato] studente lavoratore". Magari nella classe di età tra i 6 e i 15 anni i disoccupati sono il 90% e un po' meno tra i 15 e i 18 anni. O fra i ragazzi non sono compresi gli studenti? Befera: "Dal blitz di Cortina recuperati due milioni di euro": sono 6,5 anni del suo stipendio, ma non so quanto sia costata l'operazione. Non vorrei Non vorrei che nella smania di far vedere quanto è furbo, svelto e bravo anche le riforme del nostro novello giovin salvatore finissero con l'essere le solite migliorie peggiorative. Se per far risparmiare 100 allo Stato 100 cittadini devono spendere 10 o 1000 cittadini 1 (per tempo perso, spese di trasporto, carte varie, ecc.) non c'è risparmio per il Paese ma 900 di maggior costo. Dovere "Io diritto asilo, io diritto casa, io diritto medico e cure, io diritto bus, io diritto vitto, io diritto soggiorno, io diritto cittadinanza, io diritto accoglienza, io diritto voto. Dovere? io non so parola." Vangelo secondo Matteo Le riforme riguardano tutti e devono essere condivise: tutti devono condividerle, volenti o nolenti. Ma le cose da fare possono essere solo di due tipi: o sbagliate o come le voglio io.


313

Maturazione Prima o poi ci arrivano: dopo 70 anni hanno capito cos'era l'URSS, dopo 10 anni hanno capito d'avere sbagliato sul Titolo V, dopo 20 anni hanno capito che gli serviva un Tizio, ecc..

Cognomi Pànico non è Panìco, Pàdoan non è Padoàn. Il cambio del cognome è possibile ai sensi del D.P.R. 3 novembre 2000 n. 396: chissà se il ministro si è avvalso di questa possibilità, se si chiama ancora Padoàn o se non c'è cambio di cognome a chiamarlo Pàdoan, non dovendo in italiano segnare l'accento. Se invece l'ha cambiato "perché rivela origine naturale" veneta poteva chiedere il suo cognome in italiano, cioè "Padovàno". O direbbero Pàdovano? Genitori Non più padre e madre, nemmeno genitore1 e genitore2: i bimbi avranno uno o due acquirenti, acquirente1 e acquirente2. Fertilità Grazie ai progressi della scienza donne fertili che non possono avere un figlio da un uomo sterile oggi possono comunque avere un figlio: ma non lo hanno sempre saputo che bastava cambiare uomo e magari anche agito di conseguenza? Non è che da quando il mondo è mondo una persona fertile ha sempre potuto avere un figlio con persona fertile di sesso diverso e persone irrimediabilmente sterili che non potevano avere un figlio proprio potevano al massimo avere un figlio altrui, prodotto secondo natura, senza banche biologiche, cliniche specializzate, viaggi all'estero, leggi patrie, conti in banca? Mare calmo Col mare calmo i barconi in disarmo sulla costa africana saranno messi in mare, dotati di carburante sufficiente per arrivare in acque internazionali, riempiti di uomini donne bambini africani e partiranno verso Nord.


314

Acqua e viveri al minimo, persone paganti oltre il massimo, ma indispensabile che sia ben carica la batteria del telefono satellitare e che questo funzioni. Appena in acque internazionali chiederanno soccorso e arriverà la marina italiana. Col mare calmo sarà minimo il pericolo di naufragio e basterà rifornire i peregrini di acqua e viveri, lasciarli nelle loro imbarcazioni e quando i barconi saranno tre o quattro trainarli in convoglio a Nord, molto più a Nord di Lampedusa, a Nord della Sicilia e della Sardegna fino alla Corsica o alla Costa Azzurra. I francesi che affrancarono con bombe e aerei un po' d'Africa per facilitarne la partenza, accoglieranno con gioia tutta quella brava gente. E ci saranno grati e vorranno rifonderci le spese, ma noi gli regaleremo il servizio: siamo signori orgogliosi e per coprire i costi di raccolta e trasporto signorilmente pagheremo qualche imposta in più, tanto ormai siamo abituati e non ci facciamo più caso. Quando tornerà le brutta stagione ed il mare non sarà più così calmo useremo qualche nave da crociera che d'inverno non va in crociera per far fare in sicurezza il viaggio Sud-Nord, Libia-Francia. Differenze "Per dire Papa dice Baba, ma per dire babà dice bbabbà."

Compiti "Arrestati dalla Guardia di Finanza con l'accusa di maltrattamenti": forse polizia e carabinieri si occupano solo di fisco e finanza. Secessionisti Forse molti veneti faticano a sentirsi cittadini di un Paese in cui non vengono rispettati nemmeno i loro cognomi e magari vorrebbero separarsi dall'Italia per non diventare Pàdoan, Trèvisan, Fùrlan, Màntoan, Brèssan, Vìsentin, Trèntin, Sànmartin, Tònin, Bèrgamin, Lòrenzin, Còrradin, Fàvrin, Pàrolin, Màrangon, Tògnon, Lùnardon, Gàstaldon, Mùnaron, Lòrenzon, Mòser, Vènier, Càstagner, Sàrtor, ecc..


315

Almeno in patria. Quote rosa Mi aspetto che con coerenza Matteo1 proponga subito una donna come Presidente del Consiglio dei Ministri e lui faccia il casalingo permettendo a sua moglie di tornare a insegnare. A meno che non sia solo propaganda o voglia donne solo al posto di qualcun altro: sono tutti bravi a fare i generosi a spese altrui. Deflazione Tutti preoccupati perché l'inflazione cresce meno di prima: la mia pensione non aumenta da anni, si preoccupano perché non mi bastonano abbastanza e magari sopravvivo? Sposalizi Su molte chiese sta la dedica D.O.M. (Deo Optimo Maximo). Tra il serio e il faceto, la gente dalle mie parti vi leggeva Donne e Omini Maridève (donne e uomini maritatevi) e, ubbidiente, si sposava. Tagli "Basta con i tagli lineari, facciamo tagli mirati, mirati al voto: togliamo ai nemici per dare agli amici." Errori "Quando eravate al governo avete sbagliato, ora vogliamo sbagliare noi e pentircene fra 10 anni" Manzoni Chissà se Alessandro Manzoni, sentendo il fiorentino Matteo Magno, oggi andrebbe a risciacquare i panni in Arno o in Tamigi. Spese Non è ammissibile che una siringa costi 10 nella Regione A e 80 nella


316

Regione B: faremo in modo che costi lo stesso in tutte le Regioni, che in tutte costi 80. Domande Le ingiustizie se riguardano pochi votanti non sono ingiustizie? Gli incapienti sono più poveri ma possono aspettare sine die perché sono meno voti? Il bonus non era meglio darlo prima a chi ne ha più bisogno ed eventualmente far aspettare gli altri? E "dare meno per dare a tutti" non vale solo perché ha minore impatto propagandistico? Si vogliono ridurre le detrazioni familiari? Lo si faccia apertamente, non subdolamente con l'inflazione: con reddito superiore a 7,78 € al giorno NON si è fiscalmente a carico di altri. Non è ridicolo? Presidenti del Consiglio, Ministri, parlamentari, politici, burocrati riuscirebbero a vivere disponendo solo di quella cifra? I 2840.51 euro annui stabiliti più di 20 anni fa e MAI rivalutati sembrano bastanti per essere oggi autosufficienti Ci sono vecchietti con 36151 € lordi annui esenti da ticket e vecchietti 18076 € lordi annui che lo devono pagare, basta siano sposati: è equo e giusto? Non saranno molti quelli che grazie alla rivalutazione della pensione degli ultimi vent'anni in due oggi superano di poco 36151,98 € lordi annui MAI rivalutati: sono pochi voti e non interessano? Da anni il sito del Ministero della Salute dice "Il problema dell'adeguamento del limite di reddito previsto per l'esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria al crescente costo della vita è, tuttavia, da tempo all'attenzione del Ministro della salute e di tutto il Governo.": pensano molto o sono di dura cervice? Riusciranno a risolvere il problema prima che con il reddito previsto si possa comprare solo un bicchiere d'acqua all'anno? 2-3% è inflazione auspicata, ma avere adeguata la pensione per meno è un reato: se, con adeguamento inferiore all'inflazione, dopo vent'an-


317

ni inavvertitamente in due superi il reddito di 36151,98 euro lordi annui (circa 1000 euro netti al mese pro-capite) sei un ricco evasore che non paga il ticket. È da Stato onesto con i cittadini? 36151.98 euro lordi annui è una cifra da Paese serio? Pier Carlo si fa chiamare Padoàn (padovano) come tutti in Veneto o Pàdoan che non significa niente? O dice che il Presidente della Repubblica è Napòlitano? Se non piace Padoàn chiamatelo Padovano, se non piace Furlàn dite Friulano. Novità Molte delle cose che dice MR le penso, le dico e le scrivo da decenni, ma da lui le sento dire solo ora: perché non le pensava, perché non appariva in TV e non parlava ai giornalisti o magari alcune perché le diceva anche SB? Stipendi Io mi vergognerei avere 240.000 euro o più, magari meritatissimi, pagati da concittadini che prendono 24.000 euro o meno. Giusto darci un taglio: ma chi glieli ha dati e perché? Solitamente lo stipendio è chiesto a chi lo paga: io pago ma a me non hanno mai chiesto niente. Vergogna Perché dovrebbe vergognarsi a non pagare le imposte uno che con quel che guadagna fatica a vivere se non si ha vergogna a usare quelle imposte per dare ad altri un guadagno che faticano a spendere. Cambiamenti "Cambieremo tutto, abbiamo già cominciato": ora Provincia è organo di secondo grado, Imu è Tasi, Tarsu è Tari, povero è chi ha più di 8000 euro annui e Padoàn è Pàdoan. Speranza


318

Chissà se vorranno e potranno sforbiciare anche le leggi vigenti, semplificare le norme, renderle comprensibili e osservabili senza bisogno di commercialisti e CAF. Indipendenza Già mezzo secolo fa dicevano che i magistrati devono avere uno stipendio alto per essere indipendenti e non corruttibili, da almeno mezzo secolo penso che gli onesti sarebbero comunque onesti e i corruttibili più alto è lo stipendio non diventano meno ma solo più esigenti. Mago Matteo Oltre ad essere bravissimo a raccontarla, incanta la gente come un prestigiatore: fa vedere la mano che dà a uno 8 banconote da 10 euro mentre con l'altra nascostamente gliene toglie una da 100 Stranezze Per il governo è sempre tutto questione di mancanza di soldi, di copertura: magari non riesce a spendere meno (fare spending review, si dice in italiano) solo perché non ha abbastanza soldi per farlo. A me non succede: se non ho abbastanza soldi spendo meno, volente o nolente. Cambiamenti In veneto padoàn significa padovano e cassòn significa màdia, quel contenitore di legno che si usava per custodirvi lievito, farina ecc.. Se Pier Carlo Padoàn si dice Pàdoan allora Felice Cassòn si dirà Càsson ma Marianna Madìa sarà Màdia e nel PD resterà comunque qualcuno col nome di quel rustico mobile, non più in veneto ma in italiano. Scelte Ho 1000 e le seguenti possibilità: a) se ricevo 80 da X e dò niente a Y avrò 1080;


319

b) se non ricevo 80 da X e dò niente a Y resterò con 1000; c) se ricevo 80 da X e dò 80 a Y resterò con 1000; d) se non ricevo 80 da X e dò 80 a Y resterò con 920. Nella ipotesi a) avrò 80 in più e nell'ipotesi d) 80 in meno. Nelle ipotesi b) e c) rimango con i 1000 che avevo: dal punto di vista contabile è indifferente che accada l'una o l'altra. Se sono il governo e X è uno che guadagna tra 8000 e 26000 euro annui e paga più di 640 euro d'imposta e Y è uno che guadagna meno di 8000 euro annui e non paga imposta, è contabilmente indifferente scegliere l'ipotesi b) o c) ossia non ricevere 80 euro da X o dare 80 euro a Y. Pure dal punto di vista dei consumi la scelta è indifferente, anche se con 80 euro X potrebbe bere più caffè al bar e Y comprare più latte. Essendo indifferente non togliere a X o dare a Y ci devono essere altri motivi per la scelta di Matteo1: o gli X sono molto meno degli Y, o fra i suoi parenti, amici, conoscenti o votanti ci sono più X che Y e più baristi che vaccari, o vi sono altre ragioni magari validissime, ma a pensar male spesso s'indovina. Uovo Uovo da gallina o gallina da uovo? Commercio - Vendere di più per abbassare i prezzi o abbassare i prezzi per vendere di più? Lavoro - Lavorare meno per lavorare tutti o lavorare tutti per lavorare meno? Tasse - Pagare tutti per pagare meno o pagare meno per pagare tutti? Bonus - Dare meno per dare a di più o dare a meno per dare di più? Riforme - Serviva Matteo1 per le riforme da fare o le riforme da fare servivano per Matteo1? Utilità - Come potremmo fare le cose utili al Paese se non lo avessimo impedito agli altri? Patente - Aspettare da quattro mesi l'adesivo di rinnovo è normale o devo preoccuparmi?


320

Secondo Matteo Gli italiani sono in tre categorie: • A. lavoratori dipendenti con reddito da 8000 a 26000 euro lordi annui, da beneficiare • B. lavoratori dipendenti con reddito oltre 26000 euro lordi annui o autonomi, da tassare; • C. esseri con reddito inferiore a 8000 euro annui che non pagano Irpef, elusori fiscali da condannare come o da ignorare e lasciar morire di fame. • Così parlò Matteo Blablabà: "farò questo e farò quello, ho tassato questo ed ho tassato quello". Chissà se il futuro diverrà passato. Mosè sul Sinai Se invece della Legge divina avesse dovuto ricevere la Legge italiana forse sarebbe ancora lassù. Unioni Chi spasimava per l'Unione Sovietica ora spasima per gli Stati Uniti d'America e per l'Unione Europea. Per Gianni Pittella l'UE è un'area di pace, di benessere e di sicurezza cui lui non vuole assolutamente rinunciare: per lui sarà sicuramente così, ma chissà se lo è anche per chi non ha i suoi privilegi. Ucraina Per Gianni Pittella attaccare l'euro equivale attaccare l'Unione Eropea e senza UE ci si troverebbe nelle condizioni dell'Ucraina minacciata dalla Russia: non appartenevano al suo partito (con altro nome) quelli che manifestavano violentemente contro la NATO? Sempre Russia era, ma con licenza d'invadere, anche per Napolitano.


321

Interpreti Non trovano l'interprete vietnamita e l'imputato se ne va libero bel bello senza processo. Se fossi accusato di qualcosa avrei un interprete veneto o sono tenuto a capire l'italiano e anche il curialesco, l'espositese, il buracratese o l'italiese

Normalità Nei Paesi democratici normali magari uno condannato dai giudici non fa politica e i giudici non fanno politica con le condanne, in quelli totalitari uno è condannato perché fa politica. Senato Dev'essere tutta colpa del bicameralismo perfetto, tutta colpa del Senato. Da molti anni sul sito del Ministero della Salute FAQ - Esenzioni per reddito sta scritto "Il problema dell'adeguamento del limite di reddito previsto per l'esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria al crescente costo della vita è, tuttavia, da tempo all'attenzione del Ministro della salute e di tutto il Governo." Quel limite lì, come altri, è stato stabilito con Legge 24 dicembre 1993 , n. 537 art.8 e presumo calcolato in base al costo della vita nel 1992 o 1993. Non mi è ben chiaro perché sul sito di un Ministero italiano si debba rispondere a FAQ "Frequently Asked Questions" e non a Domande Frequenti e non so a quale Ministro della salute si debba quella risposta, ma penso che il problema sia passato da ministro a ministro e da governo a governo dei molti che si sono succeduti dal lontano 1993 e che anche l'attuale ministra Lorenzin e presidente Matteo1 non dormano alla notte pensando alla sua soluzione. Probabilmente già nel 1994 è stato presentato un ddl di due o tre righe tipo "i limiti di reddito indicati nella L....... vanno ricalcolati ogni anno sulla base dell'indice ISTAT relativo al 31 dicembre dell'anno precedente" e


322

magari anche altre due righe che dicevano "per reddito familiare s'intende quello medio ottenuto dividendo la somma dei redditi dei familiari considerati per il numero degli stessi". Ne avranno discusso alla Camera che avrà approvato sostituendo "ricalcolati" con "rivalutati", poi al Senato avranno sostituito "rivalutati" con "adeguati", sarà tornato alla Camera che avrà rimesso "ricalcolati", poi è finita la legislatura e si sarà ripreso con un nuovo ddl e così per ogni legislatura e ora il problema tormenta i sonni degli attuali ministri della salute e del governo tutto. Ma appena cesserà il bicameralismo perfetto, appena il Senato sarà un altro Senato sono certo che una Legge che risolva il problema sarà approvata, ma con l'aria che tira magari dirà "Sono abolite tutte l'esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria". Così almeno sarà fatto in modo chiaro e onesto quello che ora si fa in modo subdolo e disonesto escludendo sempre più persone via via che cresce l'inflazione e diventano più povere. L'avversario politico nelle democrazie non è quasi mai un condannato ma nelle dittature quasi sempre è condannato.

Per farla semplice: risparmio 100, su 100 ho 2,5 di interessi se sono fortunato, su 2,5 pago 0,65 d'imposta, il mio 100 diventa 101,85 che con inflazione pari al 3% vale 98.88. Morale: pago 0,65 d'imposta su una perdita di 1,12 Il 31 ottobre si celebrava la giornata mondiale del risparmio, penso che per molti di noi sarà giornata del ricordo. Precisando


323

"Farò avere 80 euro al mese agli italiani" "Farò avere 80 euro al mese agli italiani lavoratori dipendenti" "Farò avere 80 euro al mese agli italiani lavoratori dipendenti con reddito tra 8000 e 26000 euro annui" "Farò avere 80 euro al mese agli italiani lavoratori dipendenti con reddito tra 8000 e 26000 euro annui da chi ha risparmio o casa" "Farò avere 80 euro al mese agli italiani lavoratori dipendenti con reddito tra 8000 e 26000 euro annui da chi ha risparmio o casa, limitatamente a quelli che prediligono la sinistra (mancini)." Equità distributiva. Se capisco bene, i mitici 80 euro mensili a chi non è lavoratore dipendente non spettano; a una famiglia di due lavoratori dipendenti: •se entrambi guadagnano meno di 8000 euro lordi annui non spettano; •se entrambi guadagnano più di 26000 euro lordi annui non spettano; •se la famiglia guadagna 50000 euro lordi annui, con 25000+25000 spettano due volte; •se la famiglia guadagna 32000 euro lordi annui, con 25000+ 7000 spettano una volta; •se la famiglia guadagna 32000 euro lordi annui, con 16000+16000 spettano due volte; •se la famiglia guadagna 32000 euro lordi annui, con 27000+ 5000 non spettano. Tasse Rai Chissà quanti clienti avrebbe la Rai se fosse una normale impresa commerciale. Se lo fosse, quelli che pagano il canone sarebbero i suoi clienti e magari farebbe campagne promozionali per coccolarli. Gli spot pubblicitari Rai sembrano invece fatti apposta per prendere in giro gli utenti paganti. In passato affermavano che vedi o non vedi le tra-


324

smissioni Rai devi comunque pagare il canone, piacciano o non piacciano i suoi programmi, ti arrivi o no il segnale e che dunque alla Rai e ai suoi dirigenti non importa nulla di fornire un servizio scadente o qualcosa che valga quello che spendi. Ora affermano che in Italia il canone non è fra i più alti d'Europa nonostante che invece lo sia la percentuale di chi non lo paga. E dovrei essere un utente gratificato e felice di pagare anche per tutti quelli che non pagano, di pagare due tasse Rai mentre ad altri non ne fanno pagare alcuna, di strapagare Tizio e Caio per programmi che non gradisco, di pagare la Rai per vedere quasi sempre solo altre emittenti ed essere per giunta preso in giro dal genio che approva le promozioni Rai? Europa Valli a capire: affermano sempre che ci vuole più Europa e si adoperano perché ci sia più Africa. Province "Dicono che alle province abbiamo solo cambiato il nome, però abbiamo abolito le elezioni provinciali, un bel risparmio" (A. Rotta, PD): a quanto pare sono sulla buona strada per abolire anche le elezioni politiche, sempre per risparmiare. Ministri Il bello del Governo Matteo Ottantaeuro è che non vedo più la Kyenge, il brutto che sento sempre dire Pàdoan. Il vizio Ripetono "Questo governo ha dato (darà) 80 euro agli italiani". I casi sono due: o io non sono italiano o è falso. E io sono sicuramente italiano. Non è che a furia di affermarlo il falso diventi vero, ma come si diceva un tempo "il lupo perde il pelo ma non il vizio". Oggi si dice "è nel loro DNA".


325

Effimero Quando c'erano ancora i manicomi e non c'era il rotolone si raccontava quanto segue. In un manicomio Toni vede un matto circondato da molti altri che lo guardano con interesse. Chiede spiegazioni al direttore che risponde: "Quello si crede un giornale e gli altri lo stanno leggendo" Poco dopo vede un matto tutto sporco di escrementi e chiede: "e quello?". "Quello è il giornale di ieri", risponde il direttore. Oggi un post dopo due minuti è come allora un giornale dopo un giorno. Euro e ora Mi sembra che il confronto Lira/Euro sia come il confronto ora legale/ora solare. Adottando l'ora legale si apre alle 7 dicendo che sono le 8, adottando una moneta debole si paga 80 dicendo di pagare 100. Agli stessi risultati si arriva lasciando l'ora solare e aprendo alle 7 invece che alle 8 e lasciando la moneta forte e pagando 80 invece di 100. L'ora legale o la moneta debole mi pare siano un trucco da illusionista, un'imposizione autoritaria invece di un scelta libera. O no? Cambiamenti Dal "ghe pensi mi" al "ci penso io" Tempo Qualsiasi cosa detta dagli altri è sbagliata, per principio. Un po' alla volta si accorgono che proprio sbagliata magari non è, ma se è giusta per gli altri deve essere sbagliata. E intanto il tempo passa, gli altri si stancano di insistere e allora la cosa cessa di essere sbagliata, viene proposta da loro e diventa giusta. Di


326

solito passano molti, moltissimi anni ma alla fine ci arrivano: sono fatti così, necessitano di tempo non so se per capire o per ammettere d'aver capito. Forse bisognerebbe chiedere il contrario per ottenere ciò che si vuole, come con i bambini. Eguali Si sente sempre ripetere che la legge è uguale per tutti, che tutti sono eguali davanti alla legge, che questo dice la Costituzione, che la Costituzione va rispettata. Uno pensa che chi questo afferma a questo si attenga, che questo valga per tutte le leggi e per tutti i cittadini italiani. Uno pensa che a eguali condizioni corrisponda eguale trattamento, che famiglie eguali (es: padre, madre, due figli piccoli) con eguale reddito (es: 32000 euro lordi annui) paghino eguale importo di imposta e invece no: avranno un bonus fiscale diverso a seconda di come i due genitori concorrono a quel reddito. Esempio: 160 euro mensili se 16000+16000, 80 euro mensili se 25000+7000, 0 euro se 27000+5000 o 32000+0). Uno pensa che se due persone hanno eguale reddito paghino eguale imposta e invece no: se uno è lavoratore dipendente avrà 80 euro di sconto, se non lo è no. Uno pensa che se è giusto dare 80 euro a chi guadagna solo 8000 euro all'anno ancor più giusto sarebbe darli a chi ne guadagna meno e invece no. Probabilmente la norma costituzionale dice non che tutti sono eguali davanti alla legge, ma che sono eguali tutti quelli della stessa categoria: Matteo1 pensa che siano i lavoratori dipendenti con un minimo e un massimo di reddito o quelli delle categorie con maggior numero di votanti, qualcun altro potrebbe pensare che debbano essere tutti gli italiani con gli occhi azzurri.


327

Foresti Chi è in Paese europeo non suo può votare, chi è in paese italiano non suo no. Chi viene da altro Paese ha assistenza medica di base gratuita, chi viene da altro paese no. Le farmacie di una Regione non accettano ricette scritte da medico di altra Regione.

Sberleffi Rai Non vedi i programmi Rai? Devi pagare lo stesso. Il 30% degli utenti non paga il canone? E tu paga anche per loro, tu sei abbonato! Ah, ah, ah! Partiti - A volte mancano di leader, quasi mai di lader. Bravo e fortunato Poteva avere contro quelli di destra perché è di sinistra e quelli di sinistra perché è di destra oppure avere a favore quelli di destra perché è abbastanza di destra e quelli di sinistra perché è abbastanza di sinistra, poteva essere punito perché governa o premiato perché non governava tre mesi fa: bravo e fortunato. Governo Non basta un buon governo senza una buona opposizione responsabile. Semplificazioni "La TASI (Tributo per i servizi indivisibili), unitamente all’IMU (Imposta Municipale Propria) ed alla TARI (Tassa sui rifiuti), è una delle componenti della IUC (Imposta Unica Comunale), istituita dalla legge n. 147/2013 (legge di stabilità 2014)."


328

Altra cosa Perché chiamarla matrimonio? Lasciamo questo termine al suo significato, a quella cosa che è stata per secoli e prendiamo atto che non c'è o non ci sarà più. Un tempo per spostarsi si poteva cavalcare un cavallo o salire in carrozza, oggi si può cavalcare una motocicletta o salire in automobile. Se dico prendo la moto o l'auto credo nessuno pensi che prenderò un cavallo o una carrozza e viceversa se dico che ho visto un cavallo o una carrozza tutti capiscono cos'ho visto. Un tempo c'era il matrimonio per formare una famiglia e avere dei figli: naturalmente non poteva essere che tra uomo e donna. Ora quella cosa che era la famiglia con i suoi durevoli legami di sangue è una rarità in via di estinzione. Oggi sono tempi di più o meno effimere unioni uomo+donna o uomo+uomo o donna+donna, di genitori che non generano, di figli che si possono acquisire magari in internet, di padri, madri, fratelli, nonni, zii, cugini che non ci sono o sono troppi e sconosciuti. Magari matrimonio e cavallo continueranno ad esistere ma sono un'altra cosa rispetto a queste unioni e alla motocicletta, ma mentre quasi nessuno chiama cavallo la motocicletta molti chiamano matrimonio quest'altra cosa: chissà a quale si riferiva il bravo con "..questo matrimonio non s'ha da fare...". Tre anni Tre anni fa un partito con un capo indiscusso era biasimevole, oggi è encomiabile. Tre anni fa parlamentare donna, giovane e bella era disdicevole, oggi è ammirevole. Tre anni fa molte cose erano violentemente contestate, oggi le stesse sono esaltate. Tre anni fa c'era Silvio, oggi c'è Matteo. Cinema Al cinema-teatro Chigi trionfa "Bulli e Pupe" Unicità


329

Chissà perché se fossimo l'unico Paese al mondo a non avere il gaymonio dovremmo vergognarci e se siamo l'unico Paese ad accogliere indiscriminatamente tutto il mondo dobbiamo vantarcene. Ritardi Non è che non capiscano quando una cosa è buona, magari non lo capiscono subito ma prima o poi ci arrivano. È che quando l'hanno capito impediscono agli altri di farla per farla loro, contando sul fatto che per gli altri una cosa buona è buona chiunque la faccia: così si fa sempre domani quello che poteva essere fatto ieri. Diritti Prima o poi la Corte Costituzionale riconoscerà il diritto di tutti a essere Corazzieri o quello di essere alti almeno 190 cm. Adeguamenti Tanta preoccupazione se i prezzi calano? Visto che la mia pensione non viene adeguata ai prezzi è bene che i prezzi si adeguino alla mia pensione. Lavoro Non si può dire che il governo non crei lavoro: quello di CAF, commercialisti, avvocati, ecc. e quello gratuito dei cittadini. Pier Carlo "Dime beco dime can ma no dirme padoàn" (variante di proverbio veneto) Mazzette Quando la magistratura accerta che ho pagato per avere e mi vieta d'avere perché ho pagato, obbliga chi ha avuto a restituirmi il pagato? Millanteria


330

"Gli italiani vogliono questo, gli italiani vogliono quello": in realtà è la presunta volontà del 41% del 50% degli italiani. Avanti Si entrava dalla porta posteriore, il bigliettaio era li sulla destra a vendere biglietti, la gente si accalcava sulla piattaforma posteriore del filobus: il bigliettaio continuava a ripetere "Avanti c'è posto!" anche quando pure là erano stretti come sardine in scatola. Venite Dal Presidente della Repubblica all'ultimo dei buonisti a spese altrui, tutti a far sapere agli africani e al mondo intero che la costa nord dell'Africa altro non è che la costa sud del Mediterraneo e se arrivano da noi sono i benvenuti. "Avanti, c'è posto", anche in "mare nostrum" purtroppo. Code Un tempo si faceva la fila, all'estero ordinata e da noi caotica e litigiosa. Poi hanno inventato quella macchinetta che rilascia il tagliandino col numero progressivo: quando ci sono più utenti che impiegati allo sportello, più clienti che commessi non si fa più la coda ma si aspetta più o meno comodamente che esca quel numero. Per evitare che tra Africa e Europa ci siano più natanti in pericolo che mezzi per soccorrerli servirebbe lo stesso sistema. Divieti Da moltissimo tempo penso che le regole in Italia siano fatte per non essere rispettate. Ieri ne ho avuto conferma guardando la TV. Non ricordo bene di cosa si trattasse, forse una riunione di esponenti PD, quelli che come aprono bocca gli esce la parola "legalità" o "rispetto delle regole" o cose simili. In primo piano una porta chiusa con una grande scritta "VIETATO ENTRARE" e basta. Arriva una signora, apre la porta attraverso la quale si vedono molte persone impegnate in qualcosa che sembra importante, en-


331

tra. Ha ignorato il divieto come tutte quelle persone che là si trovavano, se non erano entrate da altra porta. Si dirà che avranno avuto il permesso di entrare. C'è sempre qualcuno che è più uguale degli altri, a quanto pare: anche nei più nobili consessi. Se il cartello dice solo "VIETATO ENTRARE" io capisco che vale erga omnes, che nessuno deve entrare, che magari oltre quella porta c'è il vuoto, il precipizio o il baratro dal quale ci salvò Monti. E invece qualcuno o chiunque può infischiarsene del cartello: questo è un esempio di come sono scritte e fatte rispettare le norme da noi. Se il divieto valeva solo per le persone non autorizzate bastava scrivere "VIETATO ENTRARE se non autorizzati" o altro che precisasse che il divieto non era assoluto. Altrimenti o chiunque entra viola la norma o nessuno è o si sente tenuto a osservarla, come capita quasi sempre. Lo straniero Meno male che stamattina in TV c'era Alan Friedman, americano: l'unico straniero fra i tanti italiani, l'unico a non dire Pàdoan all'inglese ma correttamente Padoàn alla veneta. Quote rosa ".. gip Ezia Maccora, pm Francesca Ruggeri, avvocato Silvia Gazzetti, accusato Massimo Giuseppe Bossetti..": e poi si parla di disparità e quote rosa. Mod.730 Da anni penso e scrivo che o il Fisco sa tutto di noi e allora è inutile fare noi la denuncia dei redditi o non lo sa e allora non può dirci che non è veritiera, a meno che lo sappia e lo scopo sia quello di sanzionare gli errori. Pare che in un futuro più o meno prossimo finalmente riceveremo a casa precompilata la dichiarazione dei redditi, da confermare o rettificare: aspettiamo e vedremo, sperando che non sia la solita miglioria peggiorativa ossia tacon pezo del sbrego.


332

CUD Semplificando l'INPS non mi invia più il CUD (Certificazione di cui all'art.4, comma 6-ter e 6-quater del DPR 22 luglio 1998, n.322) con i dati per la dichiarazione dei redditi: lo (la) trovo in rete. Peccato che per fare il 730 si debba obbligatoriamente rivolgersi a un CAF, un commercialista o simili (devono pur vivere anche loro!) e il CAF mi richieda il CUD. Magari l'INPS risparmia tempo e denaro ma io e tanti altri dobbiamo perdere tempo e denaro per computer, ADSL, stampante, carta, inchiostro. Facendo la somma algebrica di costi e risparmi non sono certo che l'Italia ci guadagni. Forze armate Un tempo le forze armate servivano per respingere gli invasori, oggi per accoglierli. Mille Prima pareva facesse tutto in 1000 ore, ora chiede 1000 giorni, dopo serviranno 1000 settimane. Ricordi Vedo Grillo e ricordo Grillo, sento Matteo1 e ricordo Benigni. Presenze Matteo in TV è come il prezzemolo in cucina: lo trovi un po' ovunque. Uniformità "Tutti in Europa fanno questo, siamo gli unici al mondo a non farlo, dobbiamo uniformarci". Pare che se tutti gli altri fanno una cosa quella è la cosa giusta da fare. Sarà così, ma io ricordo quella volta a scuola, quando tutti erano convinti d'avere fatto bene il compito in classe perché le soluzioni del problema erano tutte eguali eccetto una, quella giusta.


333

Disoccupazione Chissà se per potere combattere contro la disoccupazione bisogna continuare a favorire l'arrivo di altri disoccupati. Nero e Bianco Prometteva bene ed è finita male, era osannato è denigrato: sic transit gloria mundi. Càpita a Mario, capiterà a Matteo? A spese altrui Non si preoccupi Matteo se al momento non c'è copertura per continuare a dare 80 euro ai suoi favoriti, qualche nuova tassa la troverà: le vie delle imposte sono infinite, come quelle del Signore. Magari basterà aumentare IVA e accise. Dài 80 euro a uno che ne prende 1500, basta aumentare le imposte sui consumi di 1% e sei pari: lui prende 80 e paga 15 e altri 4 pagheranno senza avere niente e ci saranno i fortunati che non avranno niente ma continueranno a non pagare niente perché non guadagnano abbastanza. Se le aumenti del 2% o tassi i capitali ci guadagni anche e puoi aumentare spese e sprechi continuando a dire che si deve fare la "spending review" senza mai fare riduzione della spesa, che dev'essere altra cosa. Vabbé, ha (o non ha?) ridotto a 240000 euro annui lo stipendio di alcuni pubblici dipendenti: sarà cosa buona e giusta, ma io mi vergognerei far togliere a chi non arriva a 24000 per avere dieci volte tanto, avere in un mese quanto chi mi paga ha in un anno. Ma ci sono quelli che paghiamo anche molto di più, quelli che ricevono da noi in un anno più di quanto molti di noi non avranno in tutta la vita. Magari se lo meriteranno il loro stipendio, ma non ne sono sicuro, non sono certo che corrisponda sempre ai benefici che ci procurano né a quanto possiamo permetterci. Certo ci sono "sportivi" e altri che guadagnano molto di più magari facendo molto meno, ma se non sono costretto a pagarli con i miei soldi gli altri facciano come credono: posso sempre non comprare il biglietto per assistere alle loro esibizioni o non comprare il prodotto che sponsorizzano.


334

Se invece devo pagare tasse, imposte e Rai mi piacerebbe che i miei soldi non andassero elargiti allegramente a gente che considera sempre un criminale chi non paga le imposte che gli garantiscono il loro lauto stipendio. Quello stipendio a volte esagerato se non se lo sono assegnati da soli qualcuno glielo avrà dato, mi piacerebbe sapere chi e in base a quale delega del "popolo sovrano". Sono sempre bravi a fare i generosi a spese altrui: accogliamo l'intera umanità derelitta, diamo incentivi per l'energia solare eolica o lunare, diamo incentivi per chi fa questo o quello. Il bello è che quasi sempre chi paga questi incentivi non può beneficiarne: o perché è troppo ricco o perché è troppo povero. Semplificando Se comunque si faccia si sbaglia, tanto vale fare nel modo più semplice. Sento dire che l'immigrazione è inevitabile, che c'è sempre stata e sempre ci sarà, che si deve accogliere chi fugge dalle guerre, dalla fame, dalle malattie, dal caldo, dalla suocera. E così sia: aboliamo frontiere, esercito, marina, aviazione, polizia, giudici, ministri, parlamentari pro e contro, aboliamo lo Stato italiano con i suoi soccorritori, centri raccolta, ospedali, sussidi, basta spese e basta imposte e chi viene viene e sarà accolto e accoglierà chi lo seguirà e se non ci sarà posto per tutti si farà spazio a gomitate o con armi e quelli fuggiti dalle guerre del loro Paese si faranno guerra in questa terra di tutti e di nessuno e l'Africa arriverà alle Alpi. Sarà come ai bei tempi delle "invasioni barbariche" (come diciamo noi) o "migrazioni dei popoli" (come dicono i tedeschi) e vivremo tutti felici e contenti: o forse no, ma mal comune è mezzo gaudio. Intanto se arriviamo in tempo accogliamo solo quelli che hanno i soldi per pagare il pizzo alla mafia libica, come diamo 80 euro al mese solo a chi ne riceve già almeno 800, puniamo l'uso di auto insicure e incentiviamo quello di barche inaffidabili, condanniamo chi per un attimo si distrae dai figli minori e nulla diciamo di chi li manda allo sbaraglio. Contagio Guardavo la TV e credevo fosse Peter Gomez che aveva cambiato ses-


335

so e perso il tic dell'ah nasale: stesse opinioni, stesse parole, stesso tono, stesso sorriso beffardo. E invece era Antonella Mascali de "il Fatto Quotidiano". Noi e voi "Non c'è paragone: il nostro leader è stato scelto nelle primarie e il vostro è padronale, non facciamo confusione". Evidentemente 2-3 milioni di voti delle primarie valgono molto di più di 10 milioni di voti delle elezioni politiche. Tempi Veloci a imporre le cose sbagliate proprie, lenti ad ammettere le cose giuste altrui. Meglio tardi che mai, ma meglio prima che dopo: molte cose giuste, opportune o necessarie che potevano essere fatte subito vengono fatte dopo decenni, il tempo necessario per capirle o per ammettere che anche gli altri non fanno solo cose sbagliate e inemendabili o magari solo per poter dire "quanto siamo bravi noi". Finché non ci arrivano, l'uva non è abbastanza matura. Salvatori A salvare l'Italia in principio erano gli immigrati, poi fu la volta di Monti e quindi di Letta, oggi c'è Matteo1 e domani chissà. Constatazioni Se uno è o si crede perfetto non è perfettibile. Far prevalere l'Euro sulla Lira è maschilismo. Modernità Al giorno d'oggi non meraviglia avere due padri o due madri o due papi. Commiati


336

Ci sono presentatori e presentatrici di programmi telesivi che chiudono con "ci vediamo domani". Magari lui o lei domani ci sarà, ma non è detto che si sarò anch'io: al massimo io potrò vedere lui o lei in TV ma quasi sicuramente loro non vedranno me. Impegni Due cose il governo Matteo1 finora è riuscito a fare: 1. dare i semprelodati 80 euro ai favoriti, facendo un po' contento chi li ha avuti e scontento chi li ha dati; 2. porre l'accento, se non sull'economia, almeno sul nome del suo ministro: l'economia non migliora ma tutti i Padoàn ora sanno di essere Pàdoan Dolore e rabbia Non riesco più a provar dolore per i morti nel "mare nostrum", sono troppi e sarebbe insopportabile. Ma provo molta rabbia per coloro i quali li illudono che qui troveranno un lavoro, troveranno il benessere se non il paradiso, li rassicurano che andremo a raccoglierli appena in mare, che possiamo ben accogliere tutti gli africani che lo desiderano, che possono venire liberamente, che non c'è più reato di immigrazione clandestina, che comunque una volta entrati nessuno li caccerà, che quantomeno potranno recarsi nella prospera accogliente Europa dalle aperte frontiere, che se non troveranno lavoro potranno sempre elemosinare nelle nostre molte piazze e vie, che se questo non gli basta potranno anche delinquere con grossi vantaggi e pochi rischi, che se finiscono in prigione sarà per breve tempo, che (finché non lo vorranno) non c'è la shari'a ma leggi meno severe, che le prigioni sono sovraffollate e prima o poi saranno chiuse a chi è fuori o aperte a chi è dentro, che inizialmente avranno denaro per il fumare o altro e la scheda telefonica per chiamare qui i parenti e avranno per sempre cure ed assistenza gratuite e a suo tempo anche la pensione senza pagare un centesimo di contributi, che basterà dichiararsi profughi per ottenere asilo politico e dichiararsi più poveri per avere diritto di precedenza per scuole, case, sussidi, eccetera. Sono tanti e vengono da Paesi confusi, come si fa a controllarli tutti in poco tempo e liberi di sparire? Di chi da generazioni vive, lavora, paga im-


337

poste tasse e contributi e magari è anche riuscito a farsi una fissa dimora si può sapere molto e trovare motivo per retrocederlo nelle classifiche e senza rischiare di essere accusati di razzismo. E così se sono abbastanza coraggiosi e con abbastanza denaro si convincono che, se anche c'è qualche rischio e il viaggio costa, il gioco vale la candela, che vale la pena pagare il pizzo e rischiare la morte ma con sufficienti probabilità di arrivare a Bengodi, e tanti rischiano e tanti muoiono. Pagano scafisti che li stipano in barche da macero, più adatte al naufragio che alla navigazione, si affidano a schiavisti che mai finiscono appesi all'albero delle nostre navi ad ammonimento di chi volesse fare lo stesso lavoro rischiando la stessa fine: non ci sono più le Marine di una volta. Chissà cosa si penserà in futuro dei governanti e politici "che furo al tempo che passaro i Mori d'Africa il mare, e in Italia nocquer tanto". Concordanze Il ministro Maria Elena, il Re Elisabetta II, la maestra Giovanni, la Madre Superiora Francesco, l'abate Maria, la moglie Carlo, il marito Elena. Crisi Se in tempo di crisi il Presidente della Repubblica a 5 signori già ricchi di suo regala per fare i senatori assenti quanto basta per vivere a un centinaio di famiglie, chissà cosa succede quando non c'è crisi. Italian style Aumentano gli invasori? Aboliamo il reato di immigrazione clandestina. Aumentano i ladri? Aboliamo il reato di furto. Aumentano i senza lavoro? Aboliamo il lavoro. Aumenta l'opposizione? Aboliamo il parlamento. Aumentano i carcerati? Aboliamo le carceri. Aumentano gli evasori? Aumentiamo le tasse.


338

Tempi nuovi Un tempo erano detti patrioti, oggi sono detti xenofobi. Un tempo erano detti invasori, oggi son detti profughi. Un tempo erano detti nomadi, oggi non si muovono e non si dicono. Un tempo chi pagava la decima era detto giusto, oggi è detto evasore all'80%. 80 euro C'è chi mena vanto perché una parte d'italiani riceve e forse riceverà 80 euro in più al mese. Faccio qualche conto: se la mia pensione netta dopo il 2011 fosse aumentata come quella di mia moglie adeguata al costo della vita, percepirei 157 euro in più mensili, quasi due volte i famosi 80 euro dei beneficiati da Matteo1. In altri termini grazie ai governi Monti, Letta, Matteo1, tra blocco della pensione e/o aumento di imposte, percependo in due complessivamente 2240 euro netti, mia moglie ed io non riceviamo ma paghiamo 80 euro al mese a ciascuno di due coniugi che ne percepiscono 1120 a testa, cioè 2240 netti in due. Equità secondo Matteo. Premi Forse mi sbaglio, forse ricordo male ma a me pare che il PD abbia un sacco di deputati grazie al premio di maggioranza ottenuto insieme a SEL: spartito il premio ora sono "l'un contro l'altro armato", ossia "passata la festa, gabbato lo santo". Uno per tutti Davide Faraone afferma che se il rappresentante di partito in Giunta che ha studiato le carte dice una cosa, tutto il gruppo l'approva senza discuterne: mi chiedo perché ne paghiamo 211 quando ne basta 1. Tutti per uno


339

Trovo: Luglio 2014 - 32 vittime fra gli israeliani e oltre 600 le vittime fra i palestinesi. Ma anche: Ottobre 2011 - 1 militare isrealiano liberato da Hamas per 1000 palestinesi liberati da Israele. Meriam Finalmente libera! Sono davvero felice che Meriam Ibrahim, imprigionata e condannata a morte su interessata denuncia dei familiari, sia alla fine libera se non di vivere del suo lavoro in Sudan almeno di lasciare quel Paese e la sua sharia, libera di essere cristiana. Ma se fossi Frau Merkel sarei confermato nella radicata convinzione che gli italiani sono inguaribili spreconi e bene fanno i tedeschi a non farsi carico dei loro sprechi. Era proprio necessario usare un aereo di Stato italiano per portare fuori da quel Paese un cittadino americano e la sua famiglia? A me pare che Ministri e Primi ministri, incapaci di riportare in Italia due nostri militari da anni a bagnomaria in India, approfittino invece di quest'occasione per mettersi in mostra e fare bella figura: altro che ".. non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, perché la tua elemosina resti segreta ...", ambiscono a mostrarsi generosi, a fare i grandi col denaro altrui, costosa pubblicità a spese dei contribuenti, come sempre. "Quando dunque fai l'elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade per essere lodati dagli uomini. In verità vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Quando invece tu fai l'elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, perché la tua elemosina resti segreta; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà." (Matteo 6,2-4) @matteorenzi Dopo i Pirenei s'è limitato a complimentarsi con Nibali twittando "Mamma mia, Nibali #chapeau". Dopo Parigi mi aspetto che @matteorenzi twitti:"abbiamo il 40, paghiamo gli 80, vinciamo il tour: #sonoforte, Nibali"


340

Senato Viste le difficoltà che s'incontrano in Senato, perché non abolire invece la Camera dei Deputati, che sono quasi il doppio? Politicamente corretto "AAA cercasi giovane bianco, cattolico, max 35enne per lavoro sacrestano, 500 euro mese" è razzista, perché discrimina i non bianchi e i non cattolici. "AAA cercasi giovane nero, maomettano, max 35enne per lavoro import-export, 5000 euro mese" è razzista, non perché discrimina i non neri e i non maomettani ma perché dice "nero" invece di "di colore". Italiese Delle ministre Mogherini, Boschi, Pinotti, Lòrenzin, ecc. si dice il ministro è uscito, la ministra è uscita, il ministro è uscita o the minister is out? Il Ministro Mi irrita sentire storpiare il cognome di madre, nonno, bisnonno, zii e zie e del Ministro dell'Economia. Dai giornalisti non mi meraviglia, perché non è raro che sbaglino per ignoranza, dal Presidente del Consiglio mi preoccupa che non sappia il cognome di un suo ministro, se invece quello storpiamento, quell'accento esotico fosse voluto dal ministro o dalla sua famiglia per snobismo o vergogna del proprio nome e origini, allora mi disgusterebbe. Disprezzo del ridicolo Continuano a chiamarlo Pàdoan. O è cosi continua farsi chiamare.Per un veneto viene naturale dire padoàn, americàn, siciliàn, napoletàn, musulmàn, francescàn, veneSiàn, sacrestàn, catalàn, capitàn : dopo "n" cade la "o" o la "e" finale ma mantiene l'accento e la "n" (un po' nasale) a differenza del catalano che perde l'ultima sillaba: català, capità. Queste cose le potrebbe sapere perfino un laureato in economia non


341

fissato con la pronuncia all'inglese. È molto più fine, più prestigioso farsi chiamare come McMillan o Cameron che come Galan o Casson. Per curiosità ho trovato: Pier Carlo Padoan (pronuncia [padoˈan]) A volte la boria non ha il senso del ridicolo Matteottantaeuro "Dicono che gli 80 euro non sono serviti a niente, non la pensano così 11 milioni d'italiani". Ma quanti sono gli italiani? Riduzione spesa In attesa di fare la spending review con appropriate leggi in inglese lingua presumibilmente adottata dagli invasori - proporrei di abolire subito il Ministero della Difesa con conseguente abolizione di Esercito Italiano, Marina Militare, Aviazione Militare diventati del tutto inutili dopo l'abolizione delle frontiere: se non servono per difenderci dalle invasioni e attacchi stranieri almeno non li favoriscano e i Carabinieri passino sotto altro Ministero. La palude Per levarci dal pantano (paltàn) magari serviva Padovàno (padoàn) e invece Pàdovano (pàdoan) può solo levarci dal pàntano (pàltan) che non so cosa sia. Condivisioni Visti gli ottimi risultati ottenuti a favore di cittadini italiani dalla ministra degli esteri il buon Matteo1 non se la sente di non condividere con i cittadini europei le sue capacità. Eletti C'è chi fatica a trovare un lavoro e chi ne ha due : presidente di regio-


342

ne e Responsabile nazionale dei Trasporti e Infrastrutture del Partito Democratico. Stipendi pieni e lavori part-time? Famiglie Uno legge "Art. 29. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio" e "Art. 31.- La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose". Pensa quindi che la famiglia vada considerata nel suo insieme e che a parità di componenti e di reddito due famiglie vadano trattate allo stesso modo. Forse i costituenti parlavano un'altra lingua, sicuramente non l'intende così il novello segretario fiorentino: per lui se una famiglia di tre persone dispone di due redditi di 1120 euro ciascuno ha diritto a 160 euro mensili, mentre se dispone di un reddito di 640 euro e uno di 1600 deve pagare maggiori imposte per consentire di dare 160 euro all'altra. Forse invece di vantarsene dovrebbe vergognarsi di avere tolto o dato a famiglie con uguale reddito di 2240 euro memsili, ma non è da Lui. "Dopo gli 80 euro penseremo alla scuola" Matteo1 ha moglie insegnante (chissà se con stipendio 80 euro compatibile) e figli in età scolare: Cicero pro domo sua Procreazione assistita "E se il prodotto non sarà soddisfacente potrà essere ritornato entro 15 giorni o sostituito entro due anni se difettoso" Truffe Non è truffare lo Stato non farsi truffare dallo Stato. Deflazione


343

Dopo decenni che la mia pensione cresce meno dei prezzi, dovrei lamentarmi se i prezzi calano? I salvatori Se non ricordo male: Monti ci salvò da Tizio, Bersani da Monti, Letta da Bersani, Matteo1 da Letta. Chi ci salverà da Matteo1? Percentuali Centomila nuovi arrivi, ma credo sia ormai un dato superato, persone di cui non si sa niente se non che hanno attraversato il Mediterraneo e che molti sono di carnagione scura tipica in nordafrica e medioriente o molto scura tipica del centroafrica. In queste zone ci sono guerre, ci sono epidemie. Non sappiamo se chi scappa magari la guerra l'ha provocata ma anche lì vale la regola Matteo1: 80 euro solo a chi ne ha almeno 800, l'accoglienza solo a chi ha abbastanza soldi da dare agli scafisti. È possibile che almeno uno su cento di questi sconosciuti sia un poco di buono? Mille delinquenti o possibili delinquenti non sono pochi. Moltissimi degli arrivati sono islamici e credenti nell'obbligo di diffondere con la forza la loro religione nel mondo: è possibile che almeno uno su mille sia un fanatico islamista?Cento terroristi o aspiranti terroristi non sono pochi. È possibile che uno su diecimila sia portatore di malattia contag iosa? Dieci infetti non sono un pericolo solo se individuati in tempo. Esercito, marina e aeronautica militari in base alla Costituzione non avevano più compiti di conquista ma restava quello di difendere per quanto possibile la patria dagli invasori. Ora non più, i nostri militari di marina sono impegnati a fare i bagnini al largo delle coste africane per incoraggiare e agevolare al massimo l'invasione dell'Italia. E più ne arrivano e meno si possono controllare, ma nel dubbio accogliamoli tutti e senza quarantene sanitarie, per non essere razzisti: tanto gli italiani si abituano a tutto e i nostri governanti amano fare i generosi a spese dei contribuenti, al sicuro da tutto quanto gli invasori possano provocare, protetti dai propri privilegi. Sono come quei padri di famiglia che fanno i grandi al bar con sconosciuti e trascurano i propri familiari.


344

Correttamente Vittorio Emanuele III (1869-1947), re d'Italia (1900-1946), imperatore d'Etiopia (1936-1945) e re d'Albania (1939-1945), sposato con la principessa Elena del Montedicolore. Zingari non si deve, nomadi non si può, rom è razzismo, molestatori, borseggiatori, ladri è generico: chiamiamoli "quelli là". Chissà se ci si potrà ancora dire cristiani non omofili senza essere accusati di offendere "migranti" e gay. Poverino! Il tempo di scrivere queste parole, tre minuti, e Antonio Conte ha guadagnato 22,83€, in un'ora anche dormendo guadagna 456,62€ quanto mia moglie in un mese, in un giorno 10958€ quanto un operaio in sei mesi: poverino, come farà a spendere tutti quei soldi? Pensioni Ho conosciuto dipendenti pubblici andati in pensione a 35 anni, ho conosciuto dipendenti semi-pubblici promossi negli ultimi anni di lavoro solo per consentirgli maggiore pensione, ma ho anche conosciuto persone che hanno cominciato a lavorare a 14 anni di età, a 48 ore di lavoro settimanali e due settimane di ferie all'anno, andate in pensione a meno di 60 anni con una meritatissima pensione: se vivono più a lungo di quanto avevano previsto non si può farne una colpa. Non ho conosciuto ma so che esistono funzionari pubblici pagati inutilmente o strapagati e strapensionati con le imposte prelevate a queste persone che ho conosciuto: siccome non bastano si vuole aumentarle. Italian style Il presidente in camicia e la ministra in topless Italistan Via crocifissi e tradizioni natalizie, via banchi e sedie, dentro tappeti e tutti fronte a terra e sedere in aria.


345

Italian beach Molti abbronzati o abbronzatissimi nati e pochi lì per abbronzarsi. Prossimità L'Europa è più vicina all'Africa a Gibilterra o a Lampedusa? Se è più vicina a Gibilterra perché mai gli africani privilegiano Lampedusa? Eufemismi Gli invasori neri sono migranti di colore, le tasse sono ticket o solidarietà, minchioni è campioni di accoglienza, inventare o aumentare imposte è governare, cambiare nome a questo e quello è riformare, i privilegi di politici burocrati magistrati sono diritti acquisiti, ecc. Semestre italiano Per mesi hanno fantasticato, pronosticato, speculato sul famoso, importante, decisivo, fondamentale semestre UE a guida italiana. Se non sbaglio di quel semestre se n'è già andato quasi un terzo: qualcuno s'è accorto della guida italiana? Pubblicità Per avere voti Matteo1 ha promesso e dato a 10 milioni di italiani. Per pareggiare basta togliere l'equivalente complessivo a 10 o 20 milioni d'italiani: non ci sono votazioni in vista. Medicina Un giudice impone una cura, un giudice la vieta: se sto male devo andare da un giudice a farmi prescrivere la cura. Avvisi Sulla spiaggia libera vedo il cartello "Pericolo, spiaggia non sorveglia-


346

ta". Nel Mare Nostrum dovrebbero mettere cartelli in inglese e arabo: "Pericolo, mare non sorvegliato". Anglofili Peter Charles Padoan (pàdoan) Matteo "Il PD è il PD e Matteo è il suo profeta. Siamo giovani, siamo bravi, siamo bravissimi, siamo rispettabili e rispettati e Matteo1 lo è più di tutti. Abbiamo fatto in sei mesi quello che gli altri non hanno fatto in vent'anni, faremo le riforme che servono al Paese, in mille giorni" e a furia di ripeterlo ne sono convinti e pensano che anche gli altri lo siano. Per antica abitudine Fobie In Dizionario Italiano trovo: fobia (*) secondo elemento di parole composte con il sign. di “paura”, “avversione”, “ripugnanza”: agorafobia, claustrofobia. Il più delle volte non viene usata nel significato di "paura" ma in luogo di miso- (*) primo elemento di parole composte che indica odio, avversione verso la persona o la cosa espressa dal secondo elemento: misogino, misoneismo). Sembra che basti aggiungere il suffisso -fobia per rendere un comportamento non solo riprovevole ma addirittura un reato. Se omofobia, islamofobia, xenofobia vanno punite, basta aggiungere il suffisso ad altri vocaboli per rendere punibili altri comportamenti: eterofobia, cristianofobia, autoctonofobia. Non mi pare criminale un omofobo se intendo uno che ha paura degli omosessuali, che teme i loro approcci. Non mi pare riprovevole un islamofobo se intendo uno che ha paura degli islamici, specialmente quando gli islamici fanno di tutto per terrorizzarlo, per incutergli paura, per farsi temere.Non mi pare esecrabile uno xenofobo se intendo uno che ha paura degli stranieri perché sa che molti di essi delinquono. Se le fobie, le paure, sono riprovevoli allora lo siano tutte: agorafobia, claustrofobia, cinofobia, omofobia, islomofobia, xenofobia, eterofobia, cri-


347

stianofobia, autoctonofobia, ecc. Motivazioni Dove sono scritti e posso trovare gli "altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario" che hanno illustrato la Patria e motivato il Presidente Napolitano a nominare i cinque senatori a vita e a far pagare agli italiani cinque lauti vitalizi? Caos Chissà se fra gli obiettivi delle primavere arabe c'era anche l'invasione dell'Europa e l'operazione mare nostrum. Eterologa "Fecondazione eterologa? Ma di che c.... parliamo?" Giobatta La Festa del Lavoro non sarà più il 1° maggio ma il 24 giugno, festa di San Giovanni Battista detto anche Giobatta o Job Act. Intrusioni Quelli che in italiano usano termini inglesi magari in inglese usano termini italiani e nel caffellatte mettono sale e pepe. Proposta Sono per la pensione giovanile dai 20 ai 40 anni, cioè al massimo per 20 anni: ti godi la vita fino ai 40, poi lavori e guadagni più che puoi e con quello campi come puoi. Se vivi troppo peggio per te. Faccia tosta Ci vuole una bella faccia tosta a bloccare stipendi altrui di 1200 euro e (/per) conservare il proprio di 12000.


348

Papale "Mare nostrum? Non possumus" Multe Chissà quanto si potrebbe fare e quanti si potrebbero aiutare facendo i bravi ed evitando le multe per inadempienza europee.

Non torna Si dice che guadagnano 1200 (o 1300) euro mese, che 1 su 4 (o 1/3 o 1/13) riceve gli 80 matteuro, che i matteuro spettano a chi guadagna tra 800 e i 1500 euro mese. Non quadra: o hanno 1200 (1300) euro mese o tre su quattro (o 2/3 o 12/13) ne hanno più di 1500 (o meno di 800). Consumi "Diamo gli 80 euro per aumentare i consumi e incentivare la produzione". Ma se con gli 80 euro comprano prodotti tedeschi o cinesi? Chiarissimo La chiamano Imposta UNICA Comunale (I.U.C.). Si compone di tre cose distinte: IMU (Imposta Municipale Unica o Imposta Municipale Propria), TASI (Tributo sui Servizi Indivisibili) e TARI (TAssa sui RIfiuti), cioè un'imposta, un tributo e una tassa e si paga anche con sei diversi versamenti. Più che UNICA a me pare MULTIPLA o TRINA: fanno apposta per non farsi capire o non parlano italiano? Mediterraneo "Un pericolo imminente si profila all’orizzonte all’albeggiare del X secolo: l’incursione dal mare dei terribili Saraceni, il periodo peggiore mai vissuto nel corso della storia, da parte delle popolazioni liguri." E oggi?


349

PIL "Istat - introduzione nella contabilità nazionale di certe attività criminali, della prostituzione e degli investimenti per ricerca e sviluppo": evitare la lotta alla criminalità per non diminuire il PIL. Tagli Per non spaventare o per non farsi capire dagli italiani la revisione/riduzione dell'eccessiva spesa pubblica in principio era "spending review", detta spending rìviu dal compassato Monti e spending reviù da tutti gli altri. Ora alcuni dicono solo "spending" e domani magari solo "spen", per fare i tagli. Ticket È il biglietto del bus, lo scontrino del parcheggio, la tassa sanitaria, la coppia di politici o amministratori e altro ancora: si potrebbe anche dire "coso": comprare il coso, esporre il coso, pagare il coso, il coso X e Y, ecc. Disparità Dopo i 65 anni di età si è esenti dal pagamento della tassa sulla salute (ticket) se non si supera un certo reddito, fissato una volta per sempre nel 1993, nel secolo scorso, ai tempi della prima Repubblica, ai tempi della lira italiana, che tradotto in euro ora è: 36151,98 euro lordi annui se non coniugato; 18075,99 euro lordi annui se con coniuge, cioè 36151,98 euro in due; 28921,58 se sei musulmano con 4 "mogli", cioè 36151,98*4/5. Per i figli fino a sei anni non si paga tassa se il reddito comlessivo lordo non supera: 36151.98 euro per famiglia di marito, moglie e tre figli minori esenti, 144607,92 euro per famiglia di marito, quattro "mogli" e 12 figli minori esenti. Sette mesi


350

Mago Matteo è bravissimo a distrarci, a incantarci con parole e mimica e belle ministre, per farci vedere ciò che non è e non farci vedere ciò che è. E rottamare e riformare e cambiare e legge elettorale e senato e province e pubblica amministrazione e scuola e lavoro e Europa e semestre italiano e ottanta euro. A parte la pubblicità e il gran parlare e viaggiare ed essere presente in TV e ovunque, non so cosa abbia combinato in questi sette mesi. Aveva annunciato una riforma al mese, ma non vedo sette riforme. Non lo so bene, ma mi par di capire quanto segue. Legge elettorale: se ne dovrà ancora discutere, forse prima o forse dopo. Senato: continuerà a esistere, il cammino è appena iniziato e alla fine forse i senatori non saranno eletti dai cittadini ma designati da altri politici, cosa loro, non avranno stipendi ma congrue indennità e si occuperanno di altre cose. Province: hanno cambiato nome, presidenti e giunte non saranno più eletti dai cittadini ma da cittadini eletti da cittadini, insomma da altri politici e anche per loro lo stipendio cambierà nome e si chiamerà indennità. SE&O. Pubblica Amministrazione: credo siano stati tagliati alti stipendi, un giusto segnale simbolico, e bloccati altri che non possiamo e forse non potevamo permetterci. Magari per ridurre la spesa pubblica italiana non basta dirlo in inglese "spending review" ma farlo in italiano. Scuola: sono stati promessi aumenti di spesa, in italiano. Lavoro: ancora solo la formula magica "Jobs Act". Questa fissazione a non usare l'italiano mi ricorda quelle signore del dopoguerra che mai avrebbero indossato una pelliccia di coniglio ma si vantavano d'averne una di "lapin". Europa e semestre italiano: per mesi si è fantasticato sul semestre a presidenza italiana, è arrivato, ne è passato mezzo senza altro che una "Lady Pesc" italiana. Ottanta euro: gran strombazzare, grande vanto, grande pubblicità e prestigiando la moneta passa dalla tasca di Tizio a quella di Caio, le mag-


351

giori imposte pagate da Tizio vanno a ridurre quelle pagate da Caio. Cosa loro Ma le province non dovevano sparire? Leggo che in ottobre ci saranno le elezioni dei Presidenti di Provincia e dei Consiglieri Provinciali, ma sarà cosa loro, cosa di politici. Stessa cosa sarà, se e quando sarà, per il Senato. Tachimania Tutto presto, tutto prima, a cominciare dagli accenti: dopo Pier Carlo Pàdoan avremo Màtteo Renzi, Gràziano Délrio, Marianna Màdia, Fedérica Moghérini, Angèlino Àlfano, Àndrea Òrlando, Fedèrica Guidi, Maurizio Màrtina, Stefania Giànnini, Dario Francèschini, Beàtrice Lorènzin e altri. Disoccupati Grazie a Matteo1 e al suo Jobs Act presto in Italia non ci saranno più disoccupati ma al massimo persone jobless Italia Un ristorante sporco attira le mosche e allontana i clienti, l'Italia attira vagabondi e scrocconi e allontana imprenditori e turisti. TV docet Dopo Pàdoan ora abbiamo Fùrlan aspettando Pàrolin, Lòrenzin, Mànin, ecc.

Norme Lavoro Per qualcuno è il Jobs Act per altri Job Act (giobatt): la festa del lavoro sarà il 24 giugno - San Giovanni Battista, detto Giobatta.


352

Sarà ... Da anni dicono e ripetono che con la lira saremmo falliti e con l'euro no, per ora. Da decenni dicono e ripetono anche che con l'ora legale risparmiamo un sacco di energia. Sarà, ma continuo a non capire come ciò avvenga e perché mai non usiamo l'ora legale tutto l'anno: risparmieremmo il doppio di energia e non avremmo più problemi energetici. Sposi Se e quando agli sposi gay sarà chiesto di pagare i ticket perché la somma dei loro redditi supera i famosi 36151.98 euro lordi annui tanto si lagneranno, piagnucoleranno, manifesteranno, protesteranno e alzeranno petulanti alti lai che finalmente magari cambierà qualcosa anche per gli sposi non gay. Aborigeni Ho una pensione di 499 euro al mese, circa 17 al giorno, sono nata nel Regno d'Italia, ho vissuto nella Repubblica Italiana da quando esiste, sono italiana da 75 anni, ho allevato tre figli, ho fatto lavoro retribuito quando ho potuto e pagato i contributi previdenziali, obbligatori e volontari. Mi si allarga il cuore e sono orgogliosa di vivere in un Paese generoso che vuole aprirsi al mondo e aiutare l'intero pianeta, che aspira a diventare un Paese dove non ci sono aborigeni ma cittadini del mondo, che pur di potere dare 30 euro al giorno ai bisognosi foresti e 30 a chi li accoglie va là dove sono e li invita a venire e gli offre subito trasporto gratis, purché vengano e il Paese possa mostrare tutta la sua generosità e munificenza sperando che ne siano soddisfatti e facciano proseliti fra parenti e amici. Mi spiace solo essere "incapiente" e non poter contribuire con nuove imposte a migliorare il loro trattamento: in fin dei conti 1800 euro al mese non sono tantissimi. Per fortuna oltre alle imposte ci sono anche le tasse. Unico I.U.C. = Imposta Unica Comunale, C.U.P. = Centro Unico di Prenotazione.


353

Io pensavo che "unico" derivasse da "uno" (numero cardinale) e significasse che c'è solo quell'imposta comunale, che c'è solo un centro prenotazioni per tutte le prestazioni ASL. E invece le imposte comunali sono almeno tre e le prenotazioni vanno fatte in centri diversi a seconda della prestazione richiesta. Se il mio italiano non è obsoleto, devo ritenere che "unico" non derivi dal numero "uno" ma da "UNO", acronimo inglese di Organizzazione delle Nazioni Unite, dove ci sono molti Stati come ci sono molte imposte comunali e molti centri di prenotazione. Non so mai se parlano in italiano o in inglese, se digitale ha a che fare con le dita o con i numeri. Cura Solo qualche giornalista dei tg ha cura d'informarsi sull'esatta indicazione di un luogo o pronuncia di un nome. Trovano "Carisio (VC)" e dicono "Carisio vicino Vicenza", trovano Padoan e dicono Pàdoan, trovano Total e dicono Tòtal. Passi per l'ignoranza della provenienza e pronuncia veneta di Padoàn (checché ne dica il ministro), ma almeno dovrebbero sapere che Total SA è una compagnia petrolifera francese, con sede a Parigi e non a Londra e che quasi nessun francese riuscirebbe a dire Tòtal. Sanità Pazienti - Chissà se deriva da "patire" (per una malattia, un dolore, ecc.) o da "pazientare" (dal medico generico, dallo specialista, al CUP, all'ASL, all'ospedale, ecc.) Matematico - Ricevuta di pagamento del ticket: Prestazione A 1,13, Prestazione B 2,58. Totale da pagare 13,71. Ticket - Va bene pagare i ticket, ma pagarli perché invasori o furbi o gente con reddito più alto abbiano tutto gratis dà un po' fastidio. Direttore - Chissà se il Direttore di ASL gode di una corsia preferenziale o non si avvale dei servizi ASL o se ha mai provato ad essere trattato come normale cittadino con relativo spreco di tempo e denaro. Abitudine - Chi ha pagato più di IRPEF paga più di tasse, chi ha paga-


354

to poco o nulla di Irpef paga poco o nulla di tasse: chi è abituato a pagare continua a pagare, chi è abituato a non pagare continua a non pagare. Chissà se le Società di calcio fanno pagare il biglietto per lo stadio solo a chi ha pagato l'abbonamento. Rules of good Italian journalist (Regole del Bravo Giornalista Italiano) • Non usare mai la parola italiana se conosci quella inglese. • Non usare mai la definizione completa se sai il suo acronimo, meglio se in inglese. Giornata del Risparmio Oggi, 31 ottobre, è Giornata mondiale del risparmio. Al risparmio si dedica una giornata per incentivarlo poi per 364 giorni si fa di tutto per disincentivarlo. I miei conti deposito fruttano al massimo 1,5% di interesse. Mettiamo che il risparmio sia 10000. Dopo un anno gli interessi sono 150 lordi, tassati al 26% sono 111 netti quindi il montante dopo un anno sarà 10111 nominali. Con inflazione al 2% (come minimo) i miei 10111 valgono 9912 di un anno prima. In pratica pago 39 di tasse (senza contare quelle sul conto) su una perdita netta di 88. Giornata mondiale del risparmio: per favore, non prendetici in giro. Mezze verità Dicono con orgoglio che loro danno "80 euro al mese a chi ne gudagna meno di 1500" È vero, ma tralasciano di completare con "purché sia lavoratore dipendente e ne guadagni più di 800". Accoglienza Ogni giorno sentiamo di atrocità commesse dai musulmani nei Paesi


355

dove vivono: ma perché ci affanniamo tanto per accoglierli? Non ci bastano i mostri nostrani, vogliamo diventare come loro? MM Si chiama "Marina Militare". Io ho sempre pensato che compito principale dei militari fosse quello di difendere la patria dagli invasori, visto che "L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli" e "La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino." Se il Ministero delle difesa rinuncia a difenderci dagli invasori tanto vale rinunciare al Ministero della Difesa: aboliamo Esercito, Marina, Aeronautica. E dato che ci siamo aboliamo anche lo Stato Italiano e l'Italia torni ad essere il Paese dove gli stranieri fanno il proprio comodo: un tempo erano spagnoli, francesi, tedeschi e ora visto che questi non sono più stranieri saranno gli abitanti di qualche Paese africano o asiatico: venite quanti volete, armati o no non ha nessuna importanza: noi non opporremo comunque resistenza. Escamotage Invece di cambiare gli orari si cambia l'ora (ora legale), invece di diminuire salari, pensioni, debiti, crediti, ecc. si diminuisce il valore della moneta usata (svalutazione): ma "colà dove si puote ciò che si vuole" si vanifica convenientemente il cambio dell'ora o la svalutazione della moneta. Col tempo Col passare del tempo si diventa più vecchi, si diventa più poveri, si ha più reddito nominale, si supera il limite per esenzione dal ticket, si hanno più malanni e malattie, si pagano le tasse per le prestazioni ASL, si rimane italiani, si resta esclusi dall'accoglienza riservata agli stranieri. Probabilmente la cosa non riguarda parenti ed amici di Màtteo, altrimenti avrebbe già annunciato almeno la risoluzione del "problema dell'adeguamento del limite di reddito previsto per l'esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria al crescente costo della vita" che "è, tuttavia, da tempo all'attenzione del Ministro della salute e di tutto il Governo."


356

Coerenza Perché le boldrine e tutti quelli che trovano stupenda e magnifica e salvifica l'alluvione di gente straniera variopinta ma senza un lavoro onesto, invece di denigrare e offendere chi la subisce e protesta e reagisce non si propongono per uno scambio della loro abitazione con quella di chi vive in quei quartieri? Solo andandoci a vivere dimostrerebbero di credere in quanto affermano e coerenza. Esempi "Dobbiamo fare come i tedeschi, dobbiamo essere come i tedeschi, dobbiamo imparare dalla Germania, dobbiamo prendere esempio dalla Germania, in Germania sì che sono efficienti, è sempre stato così". E allora? Forse non sono sempre da imitare: ci si doveva comportare come i tedeschi negli anni intorno al 1940 e installare anche noi campi di "il lavoro fa liberi?" Lo stesso vale per altri Paesi europei che si proclamano più civili perché adottano certe regole: non potrebbe essere il contrario e noi essere solo meno degradati e guasti? Governanti I nostri governanti non solo non sono stati scelti dagli italiani ma anche parlano di "spending review", "fiscal compact" e "jobs act", chissà se perché sono stranieri o italiani che non vogliono farsi capire dagli italiani. Pubbliche Relazioni ASL "Per informazioni,reclami, e segnalazioni scrivi a ***. Ho scritto 25 giorni fa e non ho ancora avuto risposta: se non rispondono alle richieste di informazioni, reclami o segnalazioni, per fare cos'altro sono pagati? Equità


357

Con 36151,98€ annui lordi Tizio (66 anni, scapolo) ne ha 21798 netti e non paga tasse sanitarie (ticket). Con 36151.99€ annui lordi Tazio (66 anni, scapolo) ne ha 21798 netti e paga 250 euro di tassa sanitaria. Risultato: con 0,01 euro in più lordo Tazio ne ha 250 netti meno di Tizio. Con 18075,99€ annui lordi Caio e 18075,99 Caia (66 anni, sposati), pro-capite ne hanno 13711 netti e non pagano tassa sanitaria Con 18076,00 € annui lordi Nino e 18076,00 Nina (66 anni, sposati), pro-capite ne hanno 13711 netti e pagano 250 euro di tassa sanitaria Risultato: Nino e Nina con 0,02 euro lordi in più di Caio e Caia ne hanno 500 netti meno e con 8087 euro pro-capite netti meno di Tizio ne pagano 250 di tassa in più. Congruità 100,0 = Indice Istat "costo vita" 1994, dicembre 152,2 = Indice Istat "costo vita" 2014, ottobre da 23752,54 € = 46002325 £ annue lorde 01.01.1995 a 36151,98 € = 70000000 £ annue lorde 31.10.2014 da 36151,98 € = 70000000 £ annue lorde 01.01,1995 a 55023,31 € =106539991£ annue lorde 31.10.2014 Limite esenzione ticket da 36151,98 € = 70000000 £ limite esente 01.01,1995 a 36151,98 € = 70000000 £ limiti esemte 31.10.2014 Consorzi Magari mi sbaglio, ma mi pare che gli stessi che auspicano l'unione dei piccoli comuni siano quelli che in quelli grandi hanno voluto le circoscrizioni (circoscrizione di decentramento comunale, municipi, municipalità, zone di decentramento, quartieri). Baciccia Sento "giobsect", "giobsact", "giobset", "giobsat", "giobsac", "giobac", "giobat": chissà se con quest'ultimo si riferiscono a Giovanni Battista, det-


358

to anche Giobatta o Baciccia, chissà se usando l'italiano direbbero tutti la stessa cosa. Ovvietà La regola è molto semplice. C'è chi paga e chi non paga, chi paga è abituato a pagare e chi non paga è abituato a non pagare: è più facile far pagare di più chi ha sempre pagato e continuerà a farlo, onesto o fesso che sia, che far pagare chi non ha mai pagato e continuerà a non pagare onesto, o furbo che sia. E così chi ha pagato Irpef deve pagare le tasse, "per equità" calcolate in base al reddito, anche per chi l'Irpef l'ha evasa, almeno fino a quando reddito dichiarato e Irpef pagata non corrisponderanno realmente "alla capacità contributiva". E così chi dichiara 1 euro in più del limite paga la tassa sanitaria maggiorata di 10 € euro fissi per ogni ricetta per consentire a chi dichiara 1 euro in meno di non pagare niente, e il limite è quello di 20 anni fa come se 1€ di oggi valesse quanto 1936,27 lire di 20 anni fa. E così chi non usa i mezzi pubblici o ne paga il biglietto pagherà più tasse locali o più caro il biglietto per consentire a chi non paga né tasse né biglietto di viaggiare gratis. Quantità Mai una volta che si chiedano e valutino se una cosa è giusta o sbagliata, morale o immorale, equa o iniqua: non ha importanza alcuna. L'unica cosa che conta é sapere quanti ne trarranno vantaggio o quanti danno. Più sono a volere una cosa sbagliata più essa diventa giusta, meno sono a volere una cosa giusta e più essa diviene sbagliata. Se l'ingiustizia riguarda 1000 persone è un'ingiustizia, se ne riguarda solo una diventa una cosa giusta: ma per quell'unica persona l'ingiustizia resta ingiusta e poco la conforta che il resto del mondo non ne sia toccato, anzi la fa ancor più ingiusta. Sarà che "in democrazia la maggioranza ha sempre ragione" ma a me pare che far pagare una tassa solo a quelli che hanno i capelli rossi sarebbe comunque sbagliato anche se fossero tutti favorevoli tranne quelli con i capelli rossi, che normalmente sono in minoranza (forse escludendo Irlanda e Recoaro, VI).


359

Omofobia Chissà se sarà solo una cosa disdicevole di cui vergognarmi o se sarà anche reato non essere sodomita. Casa mia Chissà se con questo governo sarà solo fortemente gravata di tasse o sarà anche impunemente occupata da foresti casa mia. Oriundi Chissà se con quel cognome sdrucciolo viene dal Regno Unito il ministro Pàdoan. O quel ministro si vergogna di essere oriundo veneto o è davvero oriundo di qualche Paese straniero o non sa nemmeno come si chiama. Possibilità Tasse e prezzo della benzina sono come le spighe della zizzania che infilate sotto il polsino uscivano dal collo: possono solo andare in su. Risparmio energetico Previsioni meteo Biella (Piemonte) e Savona (Liguria). Temperatura Massima: Biella: 5°, 7°, 7°, 8°, 9°,12° Savona:12°,12°,12°,13°,14°,15° Temperatura minima: Biella:-2°, 1°, 1°,-1°, 0°, 2° Savona: 8°, 9°, 9 , 7°, 7°,10° Chissà perché favoriscono i doppi vetri ma penalizzano le doppie case. Ministro e Primoministro Dopo un ministro nero, ora ce n'é uno straniero:


360

Sarà forse americano, ma non certo padovano. Se è Pàdoan e non Padoàn de sicuro no 'l xe nostràn. Ci sono stati gli anni ottanta del novecento, ci sono gli anni degli ottanta euro di Matteo1 Eufemismi Non solo parole italiane vengono sostituite da quelle inglesi o da eufemismi tipo non vedente, non udente, altrimenti abile, ma alcune pur rimanendo immutate cambiano però significato: e così posta prioritaria significava "che deve avere la precedenza" ora significa posta ordinaria o normale, ridurre le tasse ora significa aumentare IMU, TARI, TASI, IVA, ecc. e onorevole per molti ora è un insulto. Legge di Stabilità Per la legge di gravità una mela che si stacca dal melo cade al suolo. Per la legge di stabilità un limite di reddito una volta stabilito rimane quello per sempre, sine die, in secula seculorum. Amen. Esempio: per beneficiare dell'esenzione dalla tassa sanitaria di persone sotto i 6 anni o sopra i 65 il limite di reddito annuo lordo familiare, qualsiasi sia il numero dei componenti la famiglia, è stato calcolato una volta per tutte nel 1994 in lire 70.000.000 ossia 36151,98 euro, è tuttora 36151,98 euro, sarà sempre 36151,98 euro essendo la legge di stabilità più forte di qualsiasi altra legge economica, finanziaria, matematica e quindi detto limite non è soggetto a rivalutazione per inflazione. Correttezza Sarà politicamente corretto, ma mi pare uno strano modo d'intendere la libertà: non libertà di fare ma libertà di vietare, obbligo di non fare. E così si afferma che per riconoscere la libertà religiosa di tutti si deve vietare a tutti di manifestare la propria fede, per non offendere i musulmani si devono vietare le feste cristiane. Dico io, se vado in casa di qualcuno che ama il giallo mi offendo se


361

non usa il verde? Se proprio non sopporto il giallo me ne sto a casa mia e non ci vado. Nemmeno mi sogno di andare in un Paese musulmano e pretendere che non facciano quello che abitualmente fanno e non mi offendo se lo fanno. Dovrebbero invece essere tutti liberi di osservare la propria religione come meglio credono: non offende nessuno e nessuno si può sentire offeso se un'altro manifesta una fede diversa, non si può vietare a nessuno di aderire alla sua religione, sempre che questa non imponga o inciti a disprezzare e vietare la fede altrui, a insultare o uccidere chi non la condivide, a girare mascherati, a imporre discriminazioni. Se così non è, se professare la propria religione non reca danno o pericolo agli altri, ognuno dovrebbe essere libero di portare una simbolica croce, un turbante, un velo, un foulard non mascherante, uno zucchetto, un cappello, vestirsi come meglio crede, fare il presepe o osservare il ramadan o altra regola Prudenza A sa per certo che B è stato morso da cane, che C è stato morso da cane, che D è stato morso da cane, che altri sono stati morsi da cani: se A diffida dei cani e quando ne vede uno cerca di stargli lontano è una persona prudente. A sa per certo che B è stato derubato da rom, che C è è stato derubato da rom, che D è stato derubato da rom, che altri sono stati derubati da rom: se A diffida dei rom e quando ne vede uno cerca di stargli lontano è una persona razzista. Discriminazioni Dopo anni e anni che chiedono, vogliono, pretendono e ottengono la parità dei sessi, dopo che vogliono superate vecchie regole discriminanti, dopo che sono nell'esercito, nella polizia e in maggioranza nella scuola e nella magistratura mi suona strano che ora le donne scoprano di non essere uomini e si richiamino all'antica regola "prima le donne e i bambini" e non solo "prima i bambini".


362

Spending review Detta così in inglese avevo capito che si trattasse di revisione della spesa statale, di tagli della spesa pubblica: ora so che invece intendevano tagli della spesa privata, quella dei contribuenti e delle famiglie. Democrazia Penso, ho sempre pensato, che l'Italia non sarà mai una democrazia compiuta fintanto che non sono i dipendenti pubblici ad essere al servizio dei cittadini ma i cittadini al servizio dei pubblici dipendenti, a lavorare più per loro che per se stessi.

2015 Ovvio


363

Roma: 80% dei vigili ubani colpito da ponteite non va al lavoro. Napoli: 200 netturbini affetti da nuovannite a casa e le strade invase dall'immondizia. Nessuna meraviglia, dato che il governo ha appena dichiarato e Matteo1 appena confermato che i dipendenti pubblici restano lavoratori speciali e intoccabili. Grazie "Un grazie di cuore a mister 80 euro. Prendevo 499 euro mensili di pensione ed ora 496: la ringrazio Matteo per avermi permesso con tre euro mensili di contribuire agli ottanta che ha dato a sua moglie, da spendere dove vanno a sciare. Purtroppo non potrò essere a Courmayeur per ringraziare personalmente lei, sua moglie e magari anche quelli che guadagnavano 1500 euro al mese. " Il peggio Non è bello pagare le tasse e tantomeno bellissimo come diceva il ministro, ma il peggio è pagarle per chi non le paga o per chi le spreca. Non è bello dopo una vita di lavoro avere nel 2014 una pensione di 499 euro al mese, ma il peggio è averla di 496 nel 2015. Non è bello avere una pensione misera, ma il peggio è sapere che chi non ha mai lavorato e pagato imposte nel nostro Paese ne ha una più sostanziosa. Non è bello dovere pagare la tassa sanitaria (ticket), ma il peggio è che chi vive meglio non la paga. Non è bello pagare il canone Rai, ma il peggio è che mezza Italia non l'ha mai pagato e la Rai lo spreca. Non è bello essere esclusi dalla generosità di Matteo Ottantaeuro, ma il peggio è che è perché si guadagna troppo poco. Incomprensione


364

Ma come possono pensare di essere capiti e votati dalla gente se non sanno parlare non dico lo stesso dialetto ma nemmeno l'italiano e dicono "spending reviù", "giobatt", "fiscal compact", "question taim" e via inglesando? I soliti Per i soliti, una norma non è giusta o ingiusta perché tale ma in base a chi o a quanti giova. Se, per esempio, a Milano si decidesse di fare qualcosa per rendere più respirabile l'aria cittadina, di certo i soliti si opporrebbero perché ne potrebbe beneficiare anche Tizio. Cambiamenti Nel mondo le cose cambiano, in Italia cambiano nome: da legge di bilancio a legge finanziaria a legge di stabilità; da 70 mlilioni di lire a 36151.98 euro, non cambia nulla tranne che valgono molto meno. Punti di vista Perché dicono "depenalizzare le evasioni fiscali inferiori al 3% dell'imponibile favorisce i grandi evasori" e non l'equivalente "depenalizzare le evasioni fiscali inferiori al 3% dell'imponibile favorisce i grandi contribuenti"? Assassini Niente di nuovo sotto il sole. Gli Assassini erano particolarmente attivi tra l'VIII e il XIV secolo in Vicino Oriente come seguaci di Hasan. La parola italiana "assassino" deriverebbe dalla pratica in uso di questa setta di ricorrere per l'affermazione della loro politica a omicidi politici mirati. Gli odierni assassini di Parigi magari non sono della stessa parte dell'Islam, ma sempre islamici sono. Fobie


365

Quelli politicamente corretti che, in attesa che diventino reati, si sono inventati i termini di omofobia e islamofobia da scagliare con forza contro i non omofili e i non islamofili, magari potrebbero inventarsi termini tipo eterofobia e eurofobia da usure con dolcezza nei confronti di chi non è eterosessuale e contro chi odia gli europei e tutti gli occidentali, omosessuali compresi. Adulte e vaccinate "Siamo adulte e vaccinate, facciamo quello che vogliamo e nessuno ce lo può impedire." E vanno dov'è guerra, e vanno dove rapiscono per denaro e le rapiscono, e vogliono tornare a casa e commuovono e si commuovono, e lo Stato sempre pronto a punire chi fa quello che deve e a premiare chi fa quello che vuole paga il riscatto, con i soldi dei cittadini cui esse non hanno chiesto permesso né essi le hanno obbligate ad andare in quel Paese. Se vogliono rischiare lo facciano pure, ma a proprie spese: si assumano pienamente la responsabilità delle loro azioni, si facciano un'assicurazione se trovano chi le assicura o se ne stiano a casa. Non è giusto perdere tempo e denaro e magari vita per l'altrui incoscienza. La vita ha un valore inestimabile: si deve avere la massima cura della propria per non sprecare stupidamente quella altrui. P.S. Si parla di 12.000.000$ dati a terroristi, sono 750 anni a 16000$ annui, l'intera vita lavorativa di 19 persone che guadagnano per 40 anni 1330$ al mese. Molti in Italia guadagnano meno. Intolleranza A proposito di intolleranza mi sono tornati alla mente due episodi: uno in terra musulmana, l'altro in terra un tempo cristiana. Ero in Tunisia in vacanza ed si era andati a Qayrawān(o, alla francese, Kairouan; in arabo: ‫)القيروان‬. C'era molta gente nel locale mercato, gente che per strada avevamo visto avviarvisi in caretti trainati da asini, come quello che usava mio nonno ma con pneumatici alle ruote. Il mercato è circondato da antiche mura. Mi ero fermato tra la folla del mercato e avevo scattato una foto alla porta nelle mura. Avevo appena fatto questo quando un barbuto signore mi si avvicina con fare minaccioso e in


366

qualche modo capisco che mi redarguiva per averlo fotografato. In qualche modo gli faccio capire che non avevo fotografato lui ma la porta da cui era entrato: restò minaccioso ma proseguì per la sua strada. A me restava invece un po' di paura e la sensazione di scampato pericolo. Ma ero nella sua terra e se questi erano gli usi locali dovevo rispettarli anche se non li condividevo. Il secondo episodio è avvenuto a Quiliano, un paese contiguo a Savona, in Italia, nel Paese in cui sono nato e vissuto e in cui sono nati e vissuti i miei genitori e i miei nonni e i miei avi non vi sono nati solo perché l'Italia a quel tempo non era Italia. Volevo fotografare una casa che mi piaceva. Stavo inquadrandola quando mi si avvicina un signore dall'inconfondibile aspetto nordafricano e mi apostrofa con fare minaccioso chiedendomi perché mai fotografassi quella casa. Tranquillamente gli rispondo "perché mi piace" e lui mormora qualcosa e sempre con cipiglio minaccioso entra nel cortile di quella casa. Qui non è Tunisia, sono nella mia terra, lui avrà anche le sue fissazioni ma si rassegni. Non so se potrò stare ancora così tranquillo: li stiamo abituando che dobbiamo rinunciare ai nostri usi per adattarci ai loro. C'è chi accetta gli usi altrui in casa propria e chi non li tollera nemmeno in casa altrui. Musulmani&ostaggi Andiamo a prenderli a domicilio e paghiamo alla consegna. Moderati Dicono che la maggioranza dei maomettani è moderata, ma si sa che non decidono a maggioranza. Fondi neri "Considerare non reato nascondere il 3% dell'imponibile consente di creare fondi neri per corrompere", come lo Stato che nasconde introiti e crea fondi neri per pagare terroristi.


367

Ragazze Chissà se le chiamano ragazze perché da poco in età matura o perché si sono comportate da ragazze immature. Offese Chissà s'è ancora lecito, se la correttezza politica permette di usare ancora nelle scuole italiane gli scritti di un certo Dante Alighieri che così scrive: Inferno, Canto XXVIII Già veggia, per mezzul perdere o lulla, com’io vidi un, così non si pertugia, rotto dal mento infin dove si trulla. Tra le gambe pendevan le minugia; la corata pareva e ’l tristo sacco che merda fa di quel che si trangugia. Mentre che tutto in lui veder m’attacco, guardommi, e con le man s’aperse il petto, dicendo: «Or vedi com’io mi dilacco! vedi come storpiato è Maometto! Dinanzi a me sen va piangendo Alì, fesso nel volto dal mento al ciuffetto. E tutti li altri che tu vedi qui, seminator di scandalo e di scisma fuor vivi, e però son fessi così. Un diavolo è qua dietro che n’accisma sì crudelmente, al taglio de la spada rimettendo ciascun di questa risma, quand’avem volta la dolente strada; però che le ferite son richiuse prima ch’altri dinanzi li rivada. Non passerà molto tempo che un qualche fratello Kouachi provvederà a vendicare il Profeta e brucerà l'Inferno, chi l'ha scritto, chi l'ha pubblicato e chi lo legge.


368

Vite diverse "Se anche fosse, 12 milioni di dollari pagati dallo Stato ai terroristi per salvare la vita di due ragazze sarebbero niente": magari 12 milioni di dollari pagati dallo Stato ai suoi creditori avrebbero salvato la vita di qualche suicida per disperazione. Come l'acqua Come l'acqua trova il modo per arrivare più in basso così la gente a piedi trova il modo per arrivare più in fretta, qualunque sia l'idea dei progettisti e degli assessori alla viabilità: se il semaforo è rosso e la strada libera la gente non si ferma, se deve passare inutilmente da un lato all'altro va diritto, se percorsi pedonali fanno graziosi inutili giri "taglia" creandone altri. Jobs act Chissà cosa penserebbe mia zia del giobatt e di tutte le inglesaggini che ci vengono propinate, chissà cosa penserebbe lei che era convinta che dei ospital fosse l'ospedale di Dio. Oliviero Toscani ha definito i veneti «un popolo di ubriaconi e alcolizzati. Poveretti, non è colpa loro se nascono in Veneto, poveretti». Se non era ubriaco e non è affetto da demenza senile è un razzista ignorante e presuntuoso ma non perché è nato a Milano, porocàn. Hashtag Non bastava imbastardire l'italiano con l'inglese, ora si scrive pure alla tedesca: non più "Associazione dei sottufficiali per la gestione dell'ufficio centrale della compagnia di battelli elettrici sul Danubio" ma "#AssociazionedeiSottufficialiperlagestionedellufficiocentraledellacompagniadibattelli elettricisulDanubio" o "#AssociazioneSottufficialiGestioneUfficioCentraleCompagniaBattelliElettriciDanubio" sul modello tedesco della


369

"Donaudampfschiffahrtselektrizitätenhauptbetriebswerkbauunterbeamtengesellschaft" (DonauDampfSchifFahrtsElektrizitätenHauptBetriebsWerkbauUnterBeamtenGesellschaft) Matteo Matteo il rottamatore, Matteo l'imbonitore, Matteo il prestigiatore, Matteo il venditore, Matteo il truffatore, Matteo il traditore .....Chissà se sarà anche Matteo il riformatore ... Rovescio "Chi ga d'avere ga da dare", chi deve avere deve dare, diceva mia mamma. Sembra che questo stia diventando la regola: gli aguzzini fanno causa alle vittime per un risarcimento e spesso trovano un giudice che lo accorda, per senso di giustizia, per scelta ideologica o per viltà. Ormai il senso di impunità è talmente diffuso che chi va a rubare chiede il risarcimento se si rompe un braccio cadendo inciampando in un giocattolo di bimbo e il brutto è che capita che il mancato derubato lo debba pagare. I familiari di quella brava persona armata di Kalašnikov che mentre svolgeva il suo lavoro di rapinatore in una gioielleria di Ponte di Nanto ha avuto un mortale incidente chiedono l'indennizzo: non sarebbe invece più giusto che pagassero loro un indennizzo per i guai che il congiunto ha procurato a quei delinquenti che per vivere fanno i benzinai o lavorano in una gioielleria? Da "culla del diritto" l'Italia è diventata "culla del rovescio", purtroppo. Mediterraneo Prima o poi qualcuno dovrà pur dirglielo che per attraversare il mare e per ripararsi dal freddo non basta un telefono satellitare. Equivoci "Matteo e Renzo si sono sposati"


370

"Non sapevo fossero gay. Davvero si sono sposati?" "Sì, con Maria e con Elena" "No, #matteorenzi non festeggia #sanvalentino ma #sanvadifuria" Jihadisti Se pure loro dalla Libia vorranno venire in Italia anche col mare grosso, chissà se la nostra Marina Militare dovrà sempre solo occuparsi di farli giungere da noi sani e salvi e a spese nostre. Cognomi Càttelan, Pàdoan, Trèvisan, Fùrlan all'inglese come Cardigan, Reagan, Callegan, Truman o Cattelàn, Padoàn, Trevisàn, Furlàn alla veneta come Galàn, Bressàn, Pavàn, Cumàn e come Bassàn (Bassano), napoletàn (napoletano), Sumàn (Summano), Milàn (Milano), Favrìn, Bortolìn, Lorenzìn, Parolìn, Trentìn (trentino), Visentìn (vicentino), Marangòn (marangone, falegname), Munaròn (da munàro, mugnaio), Battistòn, ecc.? Sono foresti (stranieri) o nostrani? Africani Sono tanti, in un anno tanti quanti gli abitanti di Trieste. Molti, moltissimi sono giovani e forti. Dicono di fuggire dalle guerre e qui nel migliore dei casi non fanno niente o elemosinano agli angoli delle strade, altrimenti delinquono più o meno gravemente. perché non chiedono invece di poter tornare al loro Paese per combattere coloro che vi portano la guerra e minacciano le loro famiglie? Non so se almeno li criticano, magari li appoggiano: non tutti, spero.

Proverbio "Ne uccide più la lingua che la spada". Se fosse vero saremmo la nazione più potente e temuta del mondo: a chiaccherare siamo fortissimi. Dicevano


371

"Gli immigrati sono una risorsa per l'Italia". Se fosse vero saremmo la nazione più prospera e felice del mondo. Migranti Da "Avvenire" "VERO Nel 2014 sono sbarcate, secondo il Viminale, 170.081 persone contro le 56.192 dei due anni precedenti. Al primo gennaio 2015 .. le persone rimaste nelle strutture di prima e seconda accoglienza erano poco meno di 66.000. Due rifugiati su tre .... usufruendo pochi giorni dei centri...." in pratica non si sa dove siano finiti. "VERO La somma di 30 euro per profugo viene data solo alle strutture di accoglienza per coprire le spese di vitto e alloggio.." e "..nei centri ha diritto .. a una scheda telefonica .. e a una diaria di 2,5 euro...Quanto ai fondi sono di origine europea, quindi pagati dai contribuenti continentali." E gli italiani cosa sono? "VERO .. gli stranieri nelle carceri italiane sono 17.403, nemmeno un terzo del totale della popolazione carceraria." mentre "nel Belpaese .. della popolazione .. [gli] immigrati .. sono il 7%". Significa che in rapporto al numero sono quasi 5 volte gli altri (33/7=4,76). Parlata Pur avendo passato molte lontane vacanze estive in quel di Viareggio, avevo dimenticato quanto in quella regione vociassero quando parlavano "sottovoce": questa sera in TV Matteo1 me l'ha ricordato. Religioni Se i correligionari deprecano fortemente e condannano apertamente le barbarie commesse in nome della loro religione, allora sono esecrabili solo i barbari che le commettono. Se invece i correligionari non le denunciano pubblicamente o le approvano perché conformi al loro credo, allora barbara ed esecrabile è la loro religione.


372

Il Giobatta Non ne posso proprio più! Siamo in Italia o siamo in UK, in USA o in una ex colonia inglese? Ora tutti, ma proprio tutti parlano di Jobs Act: scrivono è stato approvato il Jobs Act, abbiamo il Jobs Act, sono contro il Jobs Act, finalmente c'è il Jobs Act e dicono bene o male del Giobatt o Giobs Act. C'è chi cerca lavoro, chi ha perso il lavoro, chi va al lavoro e chi torna dal lavoro e loro parlano di Jobs Act, che in principio era Job Act. Cosa c'entra il Giobatta col lavoro? Devo dire che cerco giob, che ho perso il giob, che vado al giob, che torno dal giob? E tutto perché un fanfaroncello vuole darsi l'aria di personaggio internazionale e vuole il Jobs Act in Italia. Ma che parli di Jobs Act all'ONU, in USA, in India se vuole farsi capire da americani, inglesi, indiani e magari tedeschi! Qui parli come gli ha insegnato mamma! E il suo compare Padoàn che si fa chiamare Pàdoan, come fosse un baronetto inglese! Strano che lui non sia Màtteo o Mattew. Almeno dicessero Jobs Act o the Jobs Act! No scrivono il Jobs Act, dicono il giobsact, il giobatt e capiscono il Giobatta, il Giovanni Battista, insomma il Baciccia, il Bacicin come dicono qua. Già m'era antipatico l'inglese, scritto in un modo e letto da ciascuno a modo suo, ora inserito come un corpo estraneo in italiano proprio non lo sopporto più. Ma a quanto pare dovrò sempre più subirlo. Chissà Chissà se per potere guidare un SUV si deve superare un'esame di arroganza o se quelli maleducati capitano solo a me. Chissà perché qualsiasi cosa facciano i politici nel proprio interesse è sempre fatto "per il bene del Paese”. Art. 53 "Il sistema tributario è informato a criteri di progressività." Secondo alcuni, per il pieno rispetto della norma costituzionale se l'imposta è 20% su reddito 100, deve essere 46,66% su reddito 150 e 60% su reddito 200. Così il reddito netto sarebbe sempre 80 e nessuno si preoccuperebbe di la-


373

vorare di più per guadagnare di più. Il problema è solo sapere quale reddito considerare 100 per essere democraticamente approvato dalla maggioranza dei votanti. Coerenza Chissà perché le imposte devono essere "progressive" e la tolleranza "regressiva", perché chi prende 1000 deve pagare più che proporzionalmente e sbagliare meno che proporzionalmente di chi prende 100. Chissà perché due coniugi sono una famiglia sempre quando a essere famiglia ci rimettono e non sempre quando ad esserlo ci guadagnerebbero, chissà perché per escluderli dall'esenzione dalla tassa sanitaria (ticket) sempre si sommano i redditi dei due mentre non sempre si sommano le spese sanitarie dei due quando uno solo è capiente e potrebbe detrarle dal reddito imponibile. Imposte Mettiamo che uno abbia reddito 100 e che l'Irpef sia 26%: il suo reddito netto è 74. Se spende 74 per comprare merci o servizi con Iva al 24% il valore della merce è 59,7, con reddito 100 ha pertanto 59,7 di merce o servizi e 40,3 di imposte. Se spende meno di 74, sul risparmiato avrà tasse e imposte, perdita di capitale superiore agli interessi, nessuna merce o servizio. Semina L'hanno fatto con i mafiosi, lo rifanno con gli abusivi o irregolari o migranti o clandestini che clandestini tanto non sono visto che non arrivano segretamente ma si fanno ben vedere da chi va a raccoglierli: li seminano in tutta Italia, affinché crescano rigogliosi.

Legge Serverino


374

Ma a cosa serve più la legge Severino ora che lo scopo principale di far fuori SB è stato raggiunto? Provocazione Si dice che l'ex ministra K proponga di incarcerare per istigazione all'odio razziale chi circola con un viso chiaro senza provare vergogna. Paura "-fobia: secondo elemento di parole composte con il sign. di 'paura',...". Fa ridere (o piangere) condannare l'islamofobia quando l'islam fa di tutto per mettere paura. Quota 500 Mia moglie oggi è felice: finalmente dopo anni di attesa, a 75 anni di età la sua pensione è arrivata a 500 €/mese. Ho controllato nel sito INPS: la pensione lorda è 499,96€, quindi solo qualche volta potrà essere di 500 € netti per via degli arrotondamenti. Si metta il cuore in pace: è trattata da italiana italiana, non da immigrata. Esagerando Troppi emigranti e la barca affonda, troppi immigrati e l'Italia affonda: prima o poi lo capiranno? Lavoro "Jobs Act" o "Sgobb Act"? Democrazia In democrazia la maggioranza ha ragione. Nella mia città quasi la totalità dei pedoni passa col semaforo pedonale rosso: quindi ha ragione ed io ho torto ad aspettare il verde.


375

Semafori Strada stretta e tortuosa, in pendenza, senso unico alternato. Semaforo rosso, tratto lungo, attesa lunga. Mi fermo e attendo. La signora nell'auto dietro alla mia strombetta, chiedo spiegazioni, mi dice "non si deve badare a quel semaforo lì". Ora capisco perché, la volta precedente, scendendo col verde ho dovuto fermarmi ed essere insultato da una che saliva col rosso. Siamo in democrazia, la maggioranza ha ragione, sono male informato: si passa col rosso, ma ci si ferma col verde? Tv docet Non Padoàn ma Pàdoan: per analogia dovrei dire non padovàno ma pàdovano e di spèrare che il gòverno di Màtteo Matteo1 fìnisca anche per non sèntire più nòminare quel mìnistro? Metamorfosi Quelli che con dolore cantavano "Una mattina mi son svegliato e ho trovato l'invasor." ora vogliono invasori dal mondo intero, quelli che cantavano "Va' fuori d'Italia! va' fuori, stranier! " ora vogliono più stranieri di italiani, quelli che inneggiavano alla "Bandiera rossa" ora inneggiano alla "Giovinezza", quelli che pensavano ai compagni di partito ora pensano ai compagni di letto, quelli che odiavano l'America e sognavano la Russia ora sognano l'America e odiano la Russia, quelli che dicevano "crescete e moltiplicatevi" ora dicono "non siate come i conigli", quelli che dicevano di "porgere l'altra guancia" ora dicono di "rispondere con un pugno" Paradiso E se poi, per via dei troppi concorrenti, invece di 72 vergini ne trovassero solo 50? Accoglienza L' Italia, l' Europa nei secoli si è riempita di edifici religiosi e oggetti d'arte che urtano la sensibilità dei maomettani: dobbiamo distruggerli tutti.


376

Sua Maestà La scena ripetuta più volte in tv: Lupi avanza parlando con Alfano, Alfano si ferma, Lupi continua verso destra, dopo quattro seggi vuoti si vede Matteo1 stravaccato e forse annoiato, Lupi gli si avvicina e gli tende la mano, Matteo1 - sempre stravaccato e indifferente - gli dà la sua come se gli concedesse con sufficienza di baciargli l'anello. Siria mon amour Cosa pensare di un governo che dice di voler combattere la creazione dei "fondi neri" che servono a pagare segretamente mazzette ai corrotti se poi crea fondi neri che servono a pagare segretamente mazzette ai rapitori di chi incoscientemente si fa rapire? Docenti Si lamentano dello stipendio, si lamentano del precariato, si lamentano della fatica eppure non cambiano lavoro: non sarà perché tra vacanze estive invernali pasquali occasionali, orario di lavoro e altro è comunque una pacchia? Cambiamenti Quello che sicuramente è cambiato sono i nomi: la Legge sul Lavoro è Jobs Act, Padoàn è Pàdoan, la revisione della spesa (pubblica) è Spending Review. Finora di Spending Review si vede ben poco, ma non vorrei che per diminuire la spesa pubblica e le imposte pagate dai cittadini invece di semplificare le procedure venisse imposto ai cittadini di fare quello che ora viene fatto dai pubblici dipendenti. Per esempio: un tempo l'INPS inviava ai pensionati il CUD, ora si può trovarlo in web; l'INPS risparmia ma per il pensionato è lavoro e costo aggiuntivo (pc, stampante, carta, inchiostro, elettricità, tempo dovendo servirsi di un Caf per consegnare il mod.730).


377

Prescrizione Se il treno che da Berna va a Basilea in 1 ora e 7 minuti cominciasse a impiegarci sempre 2 ore, magari cambierebbero locomotore o macchinista o troverebbero comunque il modo di tornare all'ora e 7 minuti: fosse Italia, sicuramente cambierebbero gli orari. Matematica Sentito oggi in TV: "Il 41% degli italiani ci ha detto di proseguire con le riforme". A parte che il 41% è sempre meno del rimanente 59% che non lo ha detto, credo che chi parlava si riferisse alle elezioni europee alle quali ha partecipato circa il 50% degli italiani aventi diritto, che non sono tutti gli italiani. Facendo due conti, anche ammesso che chi ha votato PD volesse davvero dire sì alle riforme (non oggetto del voto), anche accettando l'arrotondamento all'unità superiore, il 41% tanto sbandierato in realtà è meno del 21% degli italiani. La matematica non è un'opinione, ma i numeri vengono spesso presentati per quello che non sono: il 41% dei votanti non è il 41% degli italiani. Idiosincrasia Non so se siano negati all'aritmetica o se per iscriversi al PD fanno un esame di incapacità a fare somme e sottrazioni, sta di fatto che sempre sbagliano a fare i conti. Anche Michele Emiliano in tv afferma con sicumera che "Tizio ha governato l'Italia per 20 anni". Non sa - o finge di non sapere - che dal 10 maggio 1994 al 16 novembre 2011 sono 6399 giorni (circa 17 anni e mezzo) e che in questi anni Tizio non ha governato per 3057 giorni (circa 8 anni e mezzo). Ma ancora oggi ripetono che "ha governato per 20 anni": o non sanno fare 17-8= 9, o fingono di non saperlo fare, o ci considerano tanto stupidi da non saperlo fare noi. ----------------Salvo errori, hanno governato Da 10.05.94 g. 252 Tizio da 17.01.95 g. 486 Dini


378

da 17.05.96 g. 887 Prodi da 21.10.98 g. 427 D'Alema da 22.12.99 g. 125 D'Alema da 25.04.00 g. 412 Amato da 11.06.01 g.1412 Tizio da 23.04.05 g. 389 Tizio da 17.05.06 g. 720 Prodi da 06.05.08 g.1289 Tizio Sbagli Continuano a dire e ripetere "Tizio ha governato l'Italia per vent'anni": a me risultano circa nove. Se non sbaglio io, o sbagliano a contare o sbagliano a parlare: dicono che per vent'anni " ha governato l'Italia" per dire "ci è stato sul gozzo" o "l'abbiamo odiato". O ci prendono in giro, come sempre. Völkerwanderung Quello che per i germanici era migrazione di popoli per i romani erano invasioni dei barbari, possibilmente da respingere. Ora non ci sono più invasori, barbari, moros, saraceni ma solo ospiti da accogliere. Governo Pare che la principale preoccupazione del Presidente sia che nel suo Consiglio dei ministri ci siano metà donne e metà uomini, come in un gioco fra amici. FFAA C'è guerra ai confini meridionali, ma pare che le Forze Armate Italiane debbano ancora occuparsi solo di assistenza e beneficenza, sarà per questo che hanno una ministra? Euro Nella lingua italiana le parole straniere al plurale restano invariate: è


379

perché l'euro in Italia è una moneta straniera che si dovrebbe dire 2 euro e non 2 euri? Migliorie peggiorative Come ogni anno da molti anni, sono andato in municipio per ritirare il mod.730, per tempo, per poterlo compilare con comodo e consegnarlo nei termini fissati ed evitare sanzioni. Non lo trovo e niente che dica dove posso trovarlo o cosa devo fare. Mi rivolgo ad un usciere. Mi dice che il mod.730 non c'è, che quest'anno forse non arriverà, che dovrei provare a scaricarlo da Internet. Matteo1 ha detto che quest'anno sarà meglio per i contribuenti, più semplice, più facile, che arriverà il mod.730 precompilato. Chissà se sarà vero, se basta aspettare. Speroma, speriamo che arrivi in tempo per poterlo verificare e consegnare: per ora io vedo solo le solite migliorie peggiorative, ancora "pexo tacòn del sbrego" e "promesse da marinaio". P.S. - Prima portavo il mod.740 direttamente all'Ufficio Imposte ed era bene, poi il mod.730 all'INPS ed era benissimo, poi al CAF ed era male ed ora non so che fare ed è malissimo. Sillogismo "Se potessi avere mille lire al mese .... ": se si cantava così evidentemente avere 1000 lire al mese era da ricchi, molto ricchi. Se avendo 1000 lire al mese allora si era molto ricchi, oggi ovviamente si è molto ricchi avendo 0,52€ al mese. Se nel 1994 due coniugi erano ricchi avendo ciascuno Lire 2.692.308 lorde al mese, oggi ovviamente sono ricchi avendo € 1.391 lordi al mese ciascuno. Se due coniugi ultra65nni hanno ciascuno 1.391 € lordi al mese, insieme hanno € 36.166 lordi annui. Se insieme hanno 36.166 € lordi all'anno non hanno diritto all'esenzione ticket che giustamente spetta invece all'ultra65enne povero e solo che guadagna 36.151 € lordi all'anno. Così ragiona Matteo1 e il governo tutto.


380

Migranti L'Italia è pronta, prontissima a mandare le sue navi a raccogliere i fuegini e accoglierli, sempre che non sia ormai troppo tardi: si dice che gli abitanti indigeni della Terra del Fuoco non esistano più da un secolo. Coerenza Come i famosi "80 euro" (tutti o parte) sono dati solo a chi ha almeno 700 € mensili, così l'accoglienza è data solo a chi ha almeno i soldi per arrivare dal mare. Autisti Sentito al bar: "Peggio degli autisti di SUV sono solo le autiste di SUV" Chiarezza Sicuramente ci sarà un premio per i pubblici dipendenti che inventano un nuovo nome (o procedura) per imposte, tasse, moduli: appena si accorgono che tutti sanno cosa significa un certo nome (o cosa fare) subito lo cambiano in un altro per evitare che non ci sia abbastanza confusione fra i contribuenti. Così l'ICI è diventata IUC che è Imposta Unica Comunale ma, come la Santissima Trinità, formata da IMU, TASI, TARI o il CUD che prima era Mod.Obis M e ora si chiama Certificazione Unica. Magari sarà anche vero che la Certificazione Unica non è identica al CUD, ma non basterebbe chiamarlo CUD2015 sapendo che non ha gli stessi dati del CUD2014 ma serve allo stesso scopo? Se si pensa di chiudere le buche e asfaltare una Via Trento per renderla più agevole penso non sia il caso di rinominarla Via Bolzano, ma potrebbe succedere come è successo in mille altri casi come, se non ricordo male, Legge di Bilancio che è diventata Legge Finanziaria che è diventata Legge di Stabilità. E se non riescono a trovare qualche nuovo nome in italiano ricorrono


381

all'inglese, sempre temendo altrimenti di viziare troppo la gente, e tirano fuori Jobs Act, Local Tax, ecc Arrivi Nel 2014 il doppio del 2013, nel 2015 il doppio del 2014. Raccogliendo e accogliendo un giorno ci sarà l'integrazione, parleremo tutti solo inglese o altra lingua prevalente, saremo rappresentati da 100, 1000 Kyenge che si preocuperanno del bene del Paese e dei connazionali, africani. Ma forse allora il parlamento sarà inutile: quando si ha già una legge perfetta, completa, immutabile non serve un organo legislativo, basta applicarla. Correttezza Dire nero a un nero è razzismo, dire zingaro a uno zingaro è razzismo, dire infedele a un non correligionario e disprezzarlo è apprezzabile religiosità. Balle Gutgeld : "In Italia si è scelta la tassazione individuale" Balle! Per stabilire chi degli ultra65nni ha diritto all'esenzione "per reddito" dalla tassa sanitaria (ticket) si somma SEMPRE il reddito di due coniugi, mentre non sempre l'uno può detrarre le spese sostenute per l'altro. Individuale o famigliare solo quando è a danno del contribuente. Doppio vantaggio "Basta una telefonata: non solo noi risparmiamo carburante, ma più loro ne consumano per venirci a 'salvare' in mare meno ne hanno per venirci ad arrestare in terra. E si credono furbi! Moderati Non si può, non si deve dire "terrorismo islamico": se lo sentono dire


382

gli islamici moderati si agitano smoderatamente. Non basta che i terroristi proclamino di volere lo Stato islamico o il Califfato, che massacrino la gente in nome di Allah, che prosperino in Paesi islamici. Se i terroristi sono tutti francesi o tutti tedeschi o tutti ambientalisti si può dire terrorismo francese o tedesco o ambientalista, ma se sono tutti islamici non si deve, non si può usare l'aggettivo "islamico". Se anche si parla di "terrorismo islamico" e non di "islam terroristico" gli islamici moderati protestano l'estraneità dell'islam: o non capiscono la differenza di significato o "Excusatio non petita, accusatio manifesta" Casa mia Padre, madre e cinque figli. Da sempre tutti concorrono al buon andamento della famiglia secondo possibilità ed età. Arriva uno sconosciuto, trova la porta sbadatamente lasciata aperta, entra si mette a tavola e pretende vitto e alloggio: gli altri protestano, non gli va di spartire con l'ultimo arrivato il risultato di anni di lavoro e fatica. Ma lui "ha diritto", lui viene dall'Africa e lo Stato gli da ragione, lui è scuro e se non lo si tratta meglio dei membri chiari della famiglia è razzismo, lui è musulmano e se non si tolgono crocifissi e madonne è un'offesa alla sua sensibilità, da morirne. Simpatie Forse la domanda non è se fra chi arriva ci possa essere qualche terrorista, ma se fra chi c'invade possa esserci qualche non simpatizzante dei terroristi. Giustizia Chissà se finalmente avremo una Giustizia degna di questo nome. Chissà se si arriverà a sentenza definitiva prima che la cronaca diventi storia. Chissà se si abbrevieranno i tempi di decisione anziché allungare quelli di prescrizione. Chissà se sarà rispettata la presunzione di innocenza. Chissà se ci sarà prima la prova e dopo il carcere e non viceversa. Chissà se anche i giudici risponderanno come tutti delle loro malefatte. Chissà se uno potrà riprendersi subito la sua vita una volta giudicato a torto o ragione innocente. Chissà se sarà normale non pensare che all'eventua-


383

le errore di giudizio si rimedierà comunque nel giudizio di grado superiore. Alta responsabilità giustifica alti stipendi solo a condizione che si debba renderne conto: se si deve rispondere solo alla propria non impeccabile coscienza non conta. Dicono di sentenziare in nome del popolo italiano, ma non hanno e non chiedono delega al popolo e se il popolo non approva il loro operare pazienza: hanno vinto un concorso, sono stati ritenuti idonei una volta per sempre. Partenze e arrivi "Fuggono dalla guerra e dalla morte". Come sempre capita tutti quelli che si riconoscono in un partito lo ripetono come fosse un mantra o una parola d'ordine. Di guerre per il mondo ce ne sono tante, però ... C'è chi dice che il 99% sono profughi. Qualche clandestino o terrorista fra loro non lo escludono più: 1% sono già 2000 all'anno. Altri dicono che quelli che hanno diritto d'asilo sono si e non il 10%. Non so chi la racconti giusta, ma se è vero che il 99% fuggono da guerre probabilmente fuggivano da guerre anche i quindici che hanno ammazzato i dodici: chissà se le guerre le facevano o le subivano. Tanti di quelli che arrivano poi fuggono dai centri di accoglienza: ci sarà guerra anche lì? Non capisco se per la sinistra Salvini è un mostro perché non avrebbe pietà per i naufraghi o solo perché non ha pietà per i politici che ritiene responsabili. O sono profughi desiderosi di tornare in patria se e quando cesseranno guerre e persecuzioni o sono allettati dal benessere e finiscono nelle mani degli scafisti o muoiono, come gli animali allettati dal cibo cadono nelle trappole o nelle tagliole. Ricordi Chissà perché, quando sento Matteo1 mi torna alla mente una vecchia barzelletta. Ivan sfida John in una gara di corsa: John vince, Ivan torna in Russia e annuncia trionfante "Io sono arrivato secondo e John penultimo." Divieti


384

Chi, nonostante i divieti, sciando fuoripista provoca una valanga e ne è travolto, va doverosamente soccorso e possibilmente salvato, ma poi viene sanzionato. Se torna a infischiarsene del divieto magari non provoca la valanga ma viene sanzionato o magari non c'è nessuno a sanzionarlo ma nemmeno eventualmente a salvarlo. Anche in mare si dovrebbero mettere boe col cartello in arabo e inglese "Vietato avventurarsi per mare con mezzi inidonei e adatti solo al naufragio. I trasgressori saranno severamente puniti. Non si garantisce possibilità di soccorso ed eventuali spese saranno addebitate ai trasgressori" e magari anche "Italia: tutto esaurito" Scafisti Chi arriva fugge da guerre e persecuzioni. Chi aiuta a fuggire da guerre e persecuzioni è un benemerito, anche se richiede un rimborso spese, magari esagerando: ma chi non lo fa oggidì? Se si distruggono i loro barconi si troveranno disoccupati, ma potranno sempre contare sulla generosa accoglienza che gli italiani non negano a nessuno: possono accontentarsi e magari avviare qualche attività, di quelle che gli onesti non vogliono fare. Migrazioni "Marea nera": un tempo mi faceva solo pensare a un disastro provocato in mare da qualche petroliera, ora non saprei a cosa pensare. Nel XIII sec. "Kamikaze" (神風, vento divino) salvò il Giappone dall'invasione cino-mongolica, nel XXI sec. cosa potrà salvare l'Italia dall'invasione afro-asiatica? Forse ha ragione chi ancora dice che gli immigrati giovano agli italiani: creano nuove opportunità di lavoro per accolglierli, curarli, assisterli, sfamarli, accudirli, badarli, servirli. Nepal ननपपल - Nepāla : Nèpal o Nepàl ? In wikipedia sento Nepàal. in TV sempre e solo Nèpal, con l'unica eccezione di Papa Francesco I


385

Pensioni d'argento Che bello sentire dire da Mario Adinolfi che le pensioni superiori a 1400 euro al mese sono tutte immeritate. Io, che pensavo con disgusto a chi si era fatto fittiziamente o indebitamente aumentare l'ultima retribuzione al solo fine di godere di maggiore pensione, pensavo che quelli fossero l'eccezione. E invece a quanto pare l'eccezione ero io, non il meno disonesto ma decisamente il più stupido. Forse non sarebbe impossibile, se non si andasse contro a interessi condivisi coincidenti e complici, distinguere chi potrebbe avere fatto il furbo da chi magari invece non l'ha fatto e magari ci ha rimesso, avendo guadagnato negli ultimi anni meno che nei precedenti. Cosa evidentemente inimmaginabile a livello di dipendenti pubblici o comunque negli ambienti frequentati dal signor Adinolfi: far lievitare la propria pensione approfittando della complicità di chi ha voluto e fatta la legge non era l'eccezione ma la regola senza eccezioni. E così a chi ha una pensione che supera 1400 euro mensili è giusto fargli pagare qualcosa perché sta avendo dalla comunità un regalo immeritato: se non è così, è comunque da punire perché non è stato abbastanza furbo e in linea con gli altri. Gli serva di lezione. 1° maggio "A Milano poteva andare peggio". Sicuri che non potesse andare meglio? Vuoi vedere che i "quattro teppistelli figli di papà" sono stati sovvenzionati da vetrai e produttori di automobili e di decoloranti? Chissà se "evitare il peggio" significa anche evitare il sovraffollamento delle carceri e l'au mento del lavoro arretrato dei giudici. Magari un bel giorno lo Stato penserà che hanno diritti anche gli italiani comuni e non solo stranieri e delinquenti. Pensioni "Con i contributi passati si sono pagate le pensioni passate, con i contributi attuali e le imposte si pagano le pensioni attuali": quindi chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato e non c'è alcun diritto alla pensione?


386

Chissà perché si ritengono immeritate pensioni oltre i 1406 €/mese di lavoratori privati e meritatissimi stipendi pubblici di 5, 10, 20 mila €/mese. Chi sapeva vivere con 1406 €/mese lordi nel 2011 può benissimo vivere con 1406 € nel 2012, nel 2013, ... nel 2020. O no? Per evitare di finire nel baratro nel 2011 si sono bloccate le pensioni superiori a 1406 € e si è dato un vitalizio di 20.000 € a Monti. Generosità I nostri governanti sono generosi, vogliono accogliere l'intero mondo e dare tutto a tutti: vitto, alloggio, assistenza medica, asili ecc. anche in cambio di niente. Peccato che la loro generosità sia fatta a spese dei contribuenti e che i disagi conseguenti restino a carico dei cittadini. Si dirà che i costi di questa generosità sono poca cosa, ripartiti tra tutti gli italiani. Sarebbe poca cosa anche se tutti gli italiani mi dessero ciascuno un euro "una tantum", un costo irrisorio per loro che mi farebbe ricco di 60 milioni di euro: ma perché lo dovrebbero fare? Membri del Parlamento e dei Consigli regionali di partiti favorevoli all'immigrazione senza se e senza ma saranno circa 1000 (348 Camera, 147 Senato, 486 Regioni), almeno altri 5000 saranno nei comuni: in totale 6000 persone. 120000 africani ripartiti su 6000 politici favorevoli e generosi fanno 20 persone a testa da alloggiare, nutrire, curare. Un numero accettabile in nome dei loro principi e in base alle loro disponibilità: io con un quinto del loro stipendio più basso lo facevo per 4 familiari. Se poi gli arrivi fossero di più (cosa assai probabile), potrebbero sempre ricorrere alla solidarietà di chi - condividendo la loro politica - li ha votati, evitando di obbligare gli altri a condividere la loro generosità. Forse, ripensandoci, un giorno troveranno che magari l'invasione non è quel gran bene per l'Italia che proclamavano, ma solo per qualche disonesto. Chissà se allora si ricorderanno che "si prendono più mosche con una goccia di miele che con un barile d'aceto" e capiranno che si attirano tante più genti quanto meglio vengono accolte, trattate e coccolate e che forse conviene l'aceto.


387

Dicono che, secondo i cinesi, "quando salvi la vita a una persona ne sei responsabile per sempre": chissà se questo pensano quelli che forzano astutamente al salvataggio, che si avventurano in mare solo per farsi salvare. Un tempo le invasioni si contrastavano o si subivano, oggidì si favoriscono. Viaggiando con auto e tenda anni fa, in Francia mi capitava di vedere il cartello "Complet": il campeggio era pieno, chi già c'era aveva il suo spazio e non c'era più posto per altri. Così non sempre capitava in Italia: bastava sacrificare un po' quelli che già c'erano e si trovava posto per altri. Non mi sembra che le cose siano cambiate: da noi c'è sempre posto per tutti, come molti anni prima sul tram il bigliettaio in fondo ripeteva "avanti, avanti c'è posto" anche se davanti erano già stretti come sardine. Molti italiani si sentono ormai vittime di razzismo, di discriminazione rispetto ai nuovi venuti. Come fa a non sentirsi discriminata quella signora che per il lavoro passato ha una pensione di 120 euro/mese sapendo quanto si spende per chi viene raccolto nel mare o chi sente che forestieri verranno accolti gratuitamente in alberghi che lui mai si è potuto permettere o chi deve pagare tasse sanitarie, non avere un alloggio, non trovare posto all'asilo per il figlio, pagare il biglietto del bus sapendo che così non è per altri. Pare che chi viene da noi si senta in diritto di tutto senza nulla dovere, come gli invasori. Domande I contributi previdenziali li ho versati all'INPS, la pensione me la paga l'INPS: perché il governo ha imposto all'INPS di non pagarmi il dovuto? I soldi dell'INPS sono soldi del Governo? Analogamente l'INPS può liberamente disporre delle trattenute IRPEF effettuate? Non c'è differenza tra contributi versati e imposte pagate, tra assicurazione previdenziale e assistenza sociale? Ideogrammi I miei concittadini sono come gli inglesi: scrivono BUS e leggono CORRIERA


388

In città In città si preferisce l'aggettivo al sostantivo: "civico" per "numero civico", via "V. Veneto" per "Vittorio Veneto". In città si semplifica: "Piazza Giulio" per "Piazza Giulio II", "Piazza Sisto" per "Piazza Sisto IV", Via "Venti" per via "Venti Settembre" In città si ricorda: "ex Stazione" per "Piazza del Popolo", "ex Ospedale" per "Piazza Giulio II", "Prolungamento" per la continuazione di corso Principe Amedeoche agli inizi del '900 assunse il nome comune di Prolungamento a mare dello stesso corso, ora Corso Italia. Patti 'Pacta non sunt servanda': equità non è giustizia. Dei patti, giusti o sbagliati, non ne rispondono i sindacalisti e i politici che li fecero ma i lavoratori che li 'subirono'. "Hai lavorato, hai guadagnato, hai pagato le tasse, hai pagato i contributi e ora pretendi anche di avere il corrispettivo pattuito? Vergogna!" Se dice Pàdoan invece di Padoàn può ben dire "rimborsi 'graduali e selettivi'" invece di 'discrezionali' o 'ad libitum'. Premiano i 'furbi' con stipendi finali artatamente aumentati e puniscono gli onesti con stipendi finali giustamente meritati e magari diminuiti. Gli egoisti Ci sono due categorie di persone: i generosi che vogliono dare tutto a tutti a spese altrui e gli egoisti che vorrebbero che i generosi lo facessero a spese proprie. Previsioni Anno 1995. A decorrere dal 1° gennaio 1995 sono esentati dalla partecipazione alla spesa sanitaria di cui ai commi 14 e 15 i cittadini di età inferiore a sei anni e di età superiore a sessantacinque anni, appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo riferito all’anno precedente non superiore a lire 70 milioni. [indipendentemente dal numero dei com-


389

ponenti] Anno 2015 - spesa giornaliera: € 0.75 per ½ l di latte, € 0.80 per 2 hg di pane € 0.80 per 4 hg di frutta e verdura --------€ 2.35 = spese giornaliere pro-capite per vitto ------€ 4.70 = spese vitto di una coppia di sposi = 2.35 x 2 € 1.50 = spese per luce, gas, acqua € 0.80 = spese condominiali ----------€ 7.00 = totale spesa giornaliera del nucleo familiare € 2555 = reddito netto annuo necessario = 7.00 x 365 € 3406 = reddito lordo annuo corrispondente. Reddito lordo annuo massimo per esenzione dal ticket € 36151.98 = lire 70 milioni/1936.27 (vedi anno 1995) € 3406 è inferiore a € 36151.98, pertanto entrambi i coniugi sono esentati dal pagamento del "ticket". Anno 2095, previsioni inflazione 3% € 36249 = € 3406 * 1.03 ^ 80=reddito lordo annuo necessario per stesse spese del 2015 Reddito lordo massimo annuo lordo per esenzione dal ticket € 36151.98 come nel 2015 € 36249 è superiore a 36151.98, pertando entrambi i coniugi sono obbligati al pagamento del "ticket" Sì, ma Nicola Latorre (PD): "Sì, c'è una sentenza della Corte Costituzionale [sul blocco delle pensioni], ma era del tutto inaspettata ed è stata presa solo grazie al voto del Presidente, con una piccola maggioranza", pare di 1 su 13: il 7,7%. Cosa si dovrebbe dire delle decisioni prese dal PD con una maggioranza schiacciante grazie a uno 0,41% in più di voti? Ma questo non ha ri-


390

levanza: non è giusto quello che è giusto, ma quello che conviene. Immorale Enrico Zanetti (Scelta Civica): "Impensabile e immorale rimborsare tutti". Equo e morale è invece escludere quelli che superano un certo limite calcolato per far risparmiare al governo. Mettiamo che sia 3000 euro mese: è morale rimborsare due coniugi ciascuno con pensione di 2999 € e non due coniugi di cui uno con pensione di 3001 € e l'altro di 120 €, come è stato morale dare 80 euro a due coniugi che guadagnavano 1500 € ciascuno e non a due coniugi che guadagnavano uno 1600 € e l'altro 400. Bah! Renziando Dopo che la riforma del lavoro in italiano è detta Giobatt (Job Act) mi aspettavo che quella della scuola si dicesse Sculatt (School Act) Gli insegnanti italiani sono fra i meno pagati in europa (secondo gli insegnanti) e fra i più pagati in Italia (secondo altri lavoratori e disoccupati). Equità e invidia Servono nuove risorse, il governo decide che servono nuove tasse che saranno imposte secondo equità: siccome i barbieri sono molto meno degli altri lavoratori, per equità si farà pagare molto di più ai barbieri che agli altri e democratiche elezioni confermeranno questa scelta. I barbieri voteranno contro, ma saranno decisamente una minoranza: giusto magari no, democratico sì. Vedendo tutto il bene che dicono di Matteo, ricordando tutto il male che dicevano di Silvio, mi convinco sempre più che fosse solo per invidia. Debiti Se a Tizio devo 100 €, a Caio 150, a Sempronio 200, a Orazio 250, cioè ho 700 € di debito totale e dispongo di soli 70 € posso: • far presente ai creditori la situazione e dare a tutti un anticipo del


391

10% • dare tutti i 70 euro a chi mi è più simpatico. Io troverei giusto dare un anticipo di 10 € a Tizio, 15 a Caio, 20 a Sempronio e 25 a Orazio. C'è chi invece preferisce pagare a saldo in modo inversamente proporzionale al dovuto e dare 27 € a Tizio, 18 a Caio, 14 a Sempronio e 11 a Orazio. Non sarà la cosa più giusta, ma per il governo è quella politicamente più vantaggiosa, magari escludendo dal rimborso il maggior creditore, Orazio. Tutto compreso Chissà se nel prezzo richiesto ai migranti per il trasporto in mare è compresa la tratta a cura della marina italiana, l'assicurazione di malattia e maternità, vitto e alloggio a tempo indeterminato, assegno di vecchiaia per parenti veri o falsi ultrassessantacinquenni e altro. Se questo assicurano i caronti, naturale che chi arriva si senta in diritto di avere il pattuito. Stato e cittadini Come fa uno Stato disonesto con i cittadini pretendere che i cittadini siano onesti con lo Stato? Come fa uno Stato percepito come rapinatore pretendere che i cittadini non si difendano dalla rapina? Come fa uno Stato furbetto pretendere che i cittadini non facciano i furbetti? Che esempio dà ai cittadini uno Stato che aumenta subdolamente la tassazione usando l'inflazione o altri trucchetti furbeschi? Non vorrei vivere in un tale Stato, ma per fortuna l'Italia non è così, anzi nella famiglia europea è considerata la sorella tonta e bonacciona cui spettano i lavori più ingrati: mal che vada brontolerà un po'. Profughi Ma questi che vogliono accogliere a braccia aperte il mondo intero (ma non a casa propria e a proprie spese) sono quelli o i discendenti di quelli che insultavano i profughi istriani che venivano in Italia, loro patria?


392

Pubblicità Màtteo si vanta di avere dalla sua parte il 40% degli italiani. In realtà l'ha votato (ammesso che PD equivalga Matteo1) il 40% dei votanti, cioè il 40% del 50% degli elettori, cioè il 20% del totale. Sempre molto più degli avversari: più che sua forza è altrui debolezza. In pratica 80 elettori su 100 non l'hanno approvato e potrebbero anche disapprovarlo. Possibilità Restituire tutto ai pensionati tutti non si può, accogliere fuggiaschi e invasori tutti si deve 23 maggio In Italia le norme sono tante, troppe sono inutili, confuse, contraddittorie, sbagliate, non osservabili, non osservate, non fatte osservare e pare fatte apposta perché chi le rispetta non si senta semplicemente onesto ma soltanto stupido: in compenso in TV vedo tutto lo schermo occupato da "23 maggio 2015 - Giornata della Legalità" Touil Estradizione sì o no? Perché semplicemente non lo rimandano in Marocco, dove dovrebbe essere, e che se la vedano Tunisia e Marocco? Disincentivi Si riempiono la bocca di "dobbiamo incentivare la produttività", "dobbiamo premiare il merito", " serve meritocrazia" e poi puniscono chi lavora meglio e di più per guadagnare di più e avere una pensione più alta: (più tasse, meno pensione. S.E.&O. Non so se non sanno fare due più due o se pensano che la gente non lo sappia fare. Per anni dicevano che l'Italia era com'era perché Tizio aveva


393

governato X anni negli ultimi Y: o erano balle su X o sceglievano l'Y che gli conveniva. Alessia Morani (PD), dice e ripete che hanno stravinto: erano 6 a 6 e ora sono 10 a 2. Se col voto di regioni ne hanno guadagnata una e persa una, dopo il voto i numeri sono esattamente come prima, SE&O. Non cambiano mai: o fal sano i dati o cambiano i riferimenti. Correvano in due, Ivan e John. John vinse. La Pravda scrisse: "Ivan secondo, John penultimo." Aspettative Magari, dopo il 41% alle europee, Matteo1 si aspettava di avere anche il Premio Nobel, preventivamente come Obama. La colpa - "Quando quelli del PD vengono coinvolti in scandali giudiziari, noi li cacciamo subito" (Nardella). Li puniscono per essersi fatti scoprire? Politici - Il problema non è che in politica vi siano dei mascalzoni che rubano, ma nel fatto che i mascalzoni entrano in politica proprio per poter rubare, nel partito che pensano dia loro più possibilità. Clandestini Sento che molti, moltissimi degli invasori vogliono essere clandestini e si rifiutano di fornire le proprie generalità: possiamo farlo impunemente tutti, anch'io? Ma se vogliono e possono essere clandestini, perché è considerato politicamente scorretto definirli tali? Politically correct Pare che il Presidente della Regione Lazio, per non essere considerato un razzista simpatizzante della Lega, abbia chiesto di cambiare il suo nome da Nicola Zingaretti in Nicola Rometti. Altruista - Pare si definisca così chi fa il generoso a spese altrui. Matteo - Un fanfarone simpatico magari cessa di essere simpatico ma resta fanfarone.


394

Celebrazioni Chissà se il prossimo 24 giugno, giorno di San Giovanni Battista, è nuova festa nazionale: la festa del Giobatt Se ... Se il PD riceve contributi dalle Coop, se le Coop lucrano sui migranti, se più migranti arrivano più soldi arrivano, perché mai il PD dovrebbe essere interessato a limitarne il flusso? Anzi, meglio fare campagna promozionale in Africa e chiedere aiuto in Europa Accoglienze Oggi non accogliamo più come un tempo tutti "i figli che Dio ci manda", ma - volenti o nolenti - accogliamo tutti i raminghi che ci manda Allah. Passanti - Sarà anche vero che il 101% degli arrivati vogliono passare per l'Italia per andare nel Nord Europa, ma il problema è che là non li vogliono: e allora? Diritti - Fra quelli che entrano in Italia ci sarà sicuramente chi chiede il diritto d'asilo, ma mi pare siano anche molti che pretendono il diritto a tutto. Curiosità Nel 2014 ne sono arrivati 170 mila, nel 2015 sarà lo stesso o di più, così pure nel 2016 e negli anni seguenti: chissà quanti degli arrivati sono generosamente ospitati a casa propria e a proprie spese da quelli che non sono egoisti e razzisti come Salvini! Autobus Uso abbastanza spesso l'autobus, qui detto corriera. Solo guidatore e macchinette annullatrici: il biglietto è valido per 90 minuti dalla timbratura.


395

La penultima volta ho notato con piacere ad una fermata salire due addetti che hanno controllato se tutti avevano il biglietto in regola. L'ultima volta ho notato un signore evidentemente africano che se ne stava in fondo, vicino a una di quelle macchinette. Aveva una borsa, vi ha tirato fuori un blocchetto di biglietti: mi aspettavo che ne annullasse uno, non l'ha fatto e se l'è messo in tasca. Ho pensato che se fossero saliti i controllori l'avrebbe velocemente annullato, per quello restava così vicino alla macchinetta: magari mi sbaglio, magari chissà mai quando saranno iniziati quei 90 minuti di validità. Piano B Chissà se il "Piano B" di Matteo1 sta per "Piano Berlusconi", se Matteo1 intende passare la patata bollente a B. Piccioni Mi pare d'avere letto che in certi Comuni vengono multate le buone persone che offrono cibo ai piccioni. Credo sia per limitare l'invasione di quei volatili: meno conveniente trovano un luogo e meno ne arrivano Atti di pace Va bene, andare in Libia per cercare d'impedirne la partenza sarebbe un atto di guerra: ma favorire o consentire che migliaia di persone invadano con arroganza il nostro Paese è da considerare un atto di pace? Progresso Sembra che, prendendosi molto seriamente, ci siano persone convinte che un maschietto è un maschietto e una femminuccia é una femminuccia non perché sono nati maschietto e femminuccia ma solo perché sono stati convinti ad essere maschietto e femminuccia. Non ci sono uomini e donne perché così vuole la natura ma perché li hanno cresciuti come uomini e donne: per legge dovrebbe essere vietato farlo e anche pensarla diversamente. Naturalmente un cavallo è un cavallo perché gli hanno insegnato ad


396

essere un cavallo e a una cavalla ad essere cavalla, perfino il gallo è un gallo solo perché gli hanno insegnato a fare chicchiricchì mentre alla gallina hanno insegnato a fare coccodè: da piccoli entrambi facevano pio pio. Se una persona si convince di essere una donna non importa se ne abbia o meno gli attributi: con i soldi e il progresso si possono ottenere e lo stesso vale per chi si sente uomo. E il progresso continua: fra non molto se uno si convince di essere un cane potrà avere la testa di cane. Avere la testa d'asino sarà più difficile: è troppo grossa. Meraviglie del progresso: un tempo al massimo si convincevano di essere Napoleone e si mettevano il cappello da Napoleone. Arroganza Scalfarotto: “Evento inaccettabile”, la manifestazione romana pro famiglia. Ancora una volta si vede l'arroganza di certa gente. Devono essere accettate le manifestazioni omosessuali, pagliacciate, provocazioni offensive per tanta gente, esibizioni di egoismo sfrenato e non si possono accettare le manifestazioni assai meno provocanti di famiglie con padri, madri e figli? Forse è il caso di mettere un freno alla dittatura LGBT: si consideravano vittime e vogliono diventare carnefici. A parer mio Matrimonio - Non ha senso chiamare "matrimonio" un'unione in cui non vi è alcuna possibilità naturale che ne derivi una "madre", come non ha senso chiamare frutteto una piantagione che non dà frutta. Visite - Trovo ridicolo che uno scopo del matrimonio sia quello di consentire la visita ai conviventi in ospedale o carcere: spero che sia già pemessa a genitori, fratelli e sorelle. Per i non coniugati non serve un matrimonio, basta un permesso. Pensione - Questo potrebbe essere il motivo più importante per volere il matrimonio: solo un'egoistica questione di soldi. Ritengo che la pensione di reversibilità ha una sua ragione d'essere se uno dei coniugi deve occuparsi della famiglia, dei figli: non può svolgere lavoro retribuito ma lo consente al coniuge per cui ha tutto il diritto di rivendicare una parte di reddito


397

e di pensione. Questa situazione, quasi la regola nel passato, sta sempre più diventando un'eccezione: se nessuno dei coniugi deve rinunciare al lavoro per dedicarsi alla famiglia, nessuno dei due manca di reddito e pensione propria e la pensione di reversibilità non ha quasi ragione di esistere. Non è proprio il caso di estenderla ad una coppia omosessuale, che solitamente di prole e famiglia non si occupa. Assegni familiari - Voglio sperare che gli assegni per i figli siano corrisposti a chi ne ha maturato il diritto sia o non sia sposato, con reddito alto o basso: non servirebbe matrimonio. Per l'assegno per il coniuge vale quanto detto per la pensione di reversibilità. Eredità - Si può sempre fare testamento e lasciare i beni disponibili a chi si vuole. Adozioni - Se lo si ritiene opportuno si possono modificare le regole senza modificare l'istituto matrimoniale. Fisco - Sebbene la Costituzione tuteli "la famiglia fondata sul matrimonio" le norme fiscali non sono certo pensate per favorirla. Per questo non sono del tutto contrario alle nozze tra omosessuali: quando questi se ne accorgeranno tanto diranno e tanto faranno che cambieranno le norme e se le famiglie attuali saranno equiparate alle nuove ne beneficeranno. Concludendo, ritengo che il motivo principale perché gli omosessuali vogliono il matrimonio sia solo il fatto che ora non lo possono avere: quando lo potranno probabilmente non lo vorranno più per essere più liberi, come già succede per le coppie eterosessuali. Solstizi. Solstizio d' estate, solstizio d'inverno; giugno e dicembre o viceversa per gli australi. Mesi di santi famosi, di festività cristiane usurpatrici di festività pagane: non voglio indagare e per approfondire l'argomento si cerchi altrove. Giugno è mese di sagre, balli, fuochi, tavolate, feste patronali all'aperto: Sant' Antonio da Padova, San Giovanni Battista, San Pietro (13, 24, 29), particolarmente venerati in molti posti d' Italia e del mondo. Dicembre é mese di regali: nei miei ricordi c'é San Nicolaus per quelli


398

di Brunico e Santa Lucia per i bimbi di Verona e c'è ora il Santo Natale per tutti (6, 13,25). So però che questi sono giorni particolari in molti altri luoghi. Discriminazioni È dai più ritenuto ingiusto discriminare per il colore della pelle, per l'etnia di appartenenza, per preferenze sessuali, per motivi religiosi o altri. Si ritiene anche ingiusto discriminare in base al censo o al reddito se è a danno dei meno abbienti ma del tutto giusto quando è a danno dei meno poveri. Trovo sia sempre arbitrario fissare valori reddituali sotto i quali spetta un obbligo o un diritto e sopra i quali non spetta. Magari è solo perché ignoro i criteri usati per calcolarli, se ne esistono. Solitamente parlano di equità, ma penso che il criterio cui si attengono sia quello del calcolo politico: il limite viene fissato solo tenendo conto di quanti soldi farà spendere o incassare al fisco e di quanti voti farà perdere o guadagnare alla parte politica. L'equità non c'entra assolutamente nulla, altrimenti resta un mistero capire perché sia equo considerare meritevole di tutto chi ha reddito X e di niente chi ha un euro di più, senza alcuna gradualità. Non solo non capisco come si calcoli la soglia, ma nemmeno perché ci sia. Non siamo tutti uguali di fronte alla Legge? Perché devono esserci quelli più uguali? Anche contro il mio interesse, penso che "il sistema tributario è informato a criteri di progressività" esagerata: non basta che chi ha reddito doppio paghi più del doppio d'imposta, ma, superando un certo limite calcolato chissà quando e chissà come, viene anche escluso dal godere al pari degli altri di quei servizi che più di quelli ha contribuito a fornire. È come far pagare il biglietto d'entrata solo a chi ha già pagato l'abbonamento. Se "tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva" e in maniera più che proporzionale, basta far sì che così sia per poi essere tutti eguali e con gli stessi diritti. E invece così non è e si inventano limiti di reddito per escludere da benefici o assoggettare ad aggravi chi di più ha concorso alle spese pubbliche. Più imposte si pagano e meno diritti si hanno, un bell'incentivo all'evasione fiscale: meno imposte, meno tasse, più benefici.


399

Naufragi A prescindere dall'esagerato numero di naufragi o avarie in un Mediterraneo non particolarmente tempestoso, sento dire che i naufraghi vanno sempre soccorsi e portati nel porto più vicino: ma se il soccorso avviene "in prossimità delle coste libiche" il porto più vicino è sempre e comunque in Italia? Causa ed effetto Chissà se arrivano tanti afroasiatici perché gl'italiani fanno pochi figli o se gli italiani fanno pochi figli perché arrivano troppi afroasiatici.

Profughi Non si hanno notizie di crisi economiche o belliche su Marte, per ora. Venezia - Un tempo a Venezia c'erano solo "i do mori" che battevano le ore sull'orologio di Piazza San Marco, oggi è piena di "mori" ma non si a cosa servano. Mare - Da dopo che sono arrivati nell'isola, gli inglesi hanno sempre considerato il mare una difesa dalle invasioni: se erano gli italiani di oggi le favorivano. Meglio tardi che mai Sembra che anche a sinistra si stiano accorgendo che non si può accogliere l'intero mondo e che i furbetti vadano rispediti a casa. Ci vuole un po' di tempo ma alla fine ci arrivano: per capire che il comunismo in URSS non era il paradiso in terra ci hanno messo 70 anni, non meraviglia che abbiano bisogno di tempo. Frontiere Tra Africa e Italia c'è il mare, il confine è acqua. Se uno si trova nell'acqua lontano dalle coste e rischia l'annegamento non si può lasciarlo lì:


400

se si é in qualche natante lo si tira a bordo e lo si porta su una costa. Magari gli si chiede perché mai si fosse cacciato in quella situazione, magari lo si punisce per non avere osservato le norme di sicurezza, magari lo si riporta donde era partito: ma la regola sembra essere di portarlo generosamente in Italia. Però se tra Africa e Italia non ci fosse il mare ma un confine terrestre non ci sarebbe alcun pericolo di affogamento, e allora? Potrebbero venire nel nostro Paese e in Europa tutti quelli che lo desiderano e andremmo con autobus per portarli gratuitamente dove vogliono o magari penseremmo che l'Italia è degli italiani e i confini sono confini qualsiasi Stato o non Stato sia dall'altra parte e possono entrare solo quelli che ne hanno documentato diritto? Chi ci governa fa il generoso: li accoglierebbe indistintamente tutti e in Italia li porterebbe gratuitamente dove gradiscono dando loro tutto ciò di cui hanno bisogno e senza nemmeno sapere chi sono, a spese dei contribuenti. Impegno LGBT oltre ad esibirsi, vantarsi, reclamare diritti, lamentare offese, proclamare la loro superiorità, propagandare il loro credo, pretendere il pensiero unico, parlare di loro stessi, manifestare orgoglio e vittimismo, accusare questo o quello di omofobia hanno modo di fare qualcos'altro? Impegnati come sono a mirarsi e rimirarsi, lodarsi e compatirsi, pretendere e protestare dove troveranno il tempo per dedicarsi ai "figli" che vogliono? Diritto costituzionale In U.S.A. il matrimonio è un diritto costituzionale di tutti. Significa che ogni uomo ha diritto di sposare una donna e che ogni donna ha diritto di sposare un uomo o invece che ogni uomo e ogni donna possono sposare chi vogliono: uno o più uomini o donne e ogni altro affezionato essere vivente? Matrimonio "La parola matrimonio deriva dal latino matrimonium, unione di due


401

parole latine, mater, madre, genitrice e munus, compito, dovere; il matrimonium era nel diritto romano un "compito della madre", intendendosi il matrimonio come un legame che rendeva legittimi i figli nati dall'unione." Il resto chiamatelo abbinamento, accoppiamento, contrattazione, comunione, comunanza, sodalizio, coesistenza, Ehe o perfino marriage, mariage, connubio o qualsiasi altra cosa purché non ricordi troppo "madre". Equità italiana Equità Italiana 1 - Una o un ultra65nne singolo è esente da tassa sanitaria (ticket) se il suo reddito non supera 36151,98€ lordi annui. Una e un ultra65nni sposati sono esenti da tassa sanitaria (ticket) se la somma dei loro redditi non supera 36151,98€ lordi annui. È equo? Equità Italiana 2 - A e B coniugi ultra65nni. Reddito lordo annuo (rla): rla A = 6200 €, rla B = 30000 €. A paga tasse sanitaria (ticket) perché rla A + rla B supera 36151,98. A non può detrarre le spese sanitarie perché incapiente: rla A non supera 8000 € e A non ha imposte da pagare. B non può detrarre le spese sanitarie di A perché rla A supera 2840,51€ e A non può essere considerata a carico di B. Se A e B divorziano non pagano più tasse sanitarie (ticket) perché né rla A né rla B superano 36151,98 €. È equo? Equità Italiana 3 - Indice dei prezzi al consumo oggi 151,7 , era 100 nel 1995. Limite di reddito per esenzioni ticket minori di 6 o maggiori di 65 anni oggi 36151,98 €, era 70.000.000 £ (36151,98 €) nel 1995. Limite di reddito per essere considerati a carico di un familiare oggi 2840,51 €, era 5.500.000£ (2840,51€) nel 1995. È equo? Equità Italiana 4 - A vive in appartamento di sua proprietà di un condominio. Considerando il parziale rimborso statale, i condomini decidono una spesa . Il reddito lordo annuo di A è 6200 €. È troppo povera: non avrà rimborso, dovrà sostenere l'intera sua quota e pagare più degli altri. È equo? XIV Emendamento Sicuramente i membri del Congresso USA che il 13 giugno 1866 approvarono il quattordicesimo emendamento della Costituzione, ratificato 9 luglio 1868, con "No State shall make or enforce any law which shall


402

abridge the privileges or immunities of citizens of the United States" avevano in mente anche i matrimoni fra maschi e fra femmine. O no? No podemos Di nuovo Tizio, ancora Ruby N, ancora olgettine, ancora incriminazioni, ancora processi, ancora titoli sui giornali: ma magistrati e giornalisti non hanno proprio niente di meglio da fare, niente di più importante cui dedicarsi? Basta, per carità: non ne podemos proprio più! Inglese Mi dicono che gli inglesi e gli altri anglofoni scrivono "yacht" e leggono "iot": è perché non sanno leggere o perché non sanno scrivere? Antipopulista Chi denigra i populisti è antipopulista, cioè contro il popolo e se ne vanta. Sì e no M'avevano detto che i greci, come i siciliani, per dire "no" muovono la testa in su e giù come per dire "sì". Ora so che per dire "no" dicono "OXI" e per dire "sì" dicono "NAI": tutto torna. Sono tanti Arrivano in tanti. Non tutti sono profughi, non tutti sono migranti, non tutti per restare in Italia, non tutti sono invitati, non tutti sono graditi, non tutti vogliono lavorare, non tutti vogliono delinquere, non tutti si lasciano identificare, non tutti vogliono essere clandestini, non tutti sono africani, non tutti sono asiatici. Come li devo chiamare? Stranieri, espatriati, raminghi, disperati, importati, invasori, intrusi, presunti profughi, presunti migranti, presunti clandestini?


403

| L’annuncio L’annuncio di Matteo1: «Nel 2016 via la tassa sulla prima casa". Se lo farà, chissà quali altre tasse inventerà o aumenterà e quanto pagherò in più questa volta, chissà se più o meno che per gli ottantaeuro dati ai capienti. Importazioni Ospitalità - Non è bene ospitare qualcuno in casa della suocera, senza chiederle il permesso solo perché ci ha lasciato le chiavi durante la sua assenza: potrebbe seccarsi. Non è bene accogliere stranieri in casa d'altri solo perché si è al governo: potrebbero arrabbiarsi. Confini - Se li dobbiamo considerare inesistenti, come non ci sono confini per quelli che vogliono entrare in Italia così non ci sono nemmeno per quelli che vogliamo riportare fuori dall'Italia: se tra Libia e Italia non c'è confine, non c'è neanche tra Italia e Libia. Gatti - La "siora" Italia è una buona persona che ama i gatti randagi e li raccoglie pensando di regalarne poi ai vicini. Ma capita che i vicini non li vogliano e dicano "li hai voluti, li hai cercati, li hai raccolti? Tienteli!". Italia ama gli espatriati, li accoglie pensando di sbolognarne ai vicini .... Ignoti - Come si fa ad accettare, ad ammettere, ad accogliere in Italia chi non vuole nemmeno dire il suo nome, identificarsi? È assurdo o posso buttare la mia carta d'identità? Van bene tutti: profughi, ladri, clandestini, galeotti, fuggitivi da guerre, da fame, da galere, da suoceri? Caldo - C'è il caldo afoso (con alti tassi di umidità, afa) e il caldo torrido (bruciante, secco): in Italia i telegiornali parlano di afa torrida. Italia, USA - Spending review, Jobs Act, Question Time ... Ma i nostri politici e giornalisti politici non conoscono l'italiano? Norme - Chissà se un giorno in Italia vi saranno poche norme rispettate e fatte rispettare invece di tante ignorate da chi le dovrebbe rispettare, spesso perché ritenute palesemente sbagliate o inadeguate, e da chi le dovrebbe far rispettare, salvo esigenze di cassa. Sincerità - Quello che più mi irrita guardando la TV é la presenza ciarliera di Matteo1 e sentire ripetere Pàdoan, "alla foresta".


404

Tasse Bersani: "Tasse = Servizi". Magaaari! Furbate Elezioni in vista? Passate: Matteo1 regala 80 euro agli "amici", facendoli pagare ai "nemici". Future: Matteo1 promette riduzione di tasse ai "nemici", a chi le farà pagare? Ovviamente calcolando un saldo voti positivo. Gran balle Col solito tono da vendipignatte Matteo1 spudoratamente insiste a dire che "con gli ottantaeuro abbiamo ridotto le tasse a chi non arrivava ai 1500 euro al mese". Balle! Marito e moglie insieme dispongono di 2200 euro al mese, 1100 a testa. Non hanno avuto nemmeno un centesimo di riduzione: lui perché "troppo ricco" (1600 €/mese), lei perché troppo povera (600 €/mese). In compenso hanno pagato più tasse per dare gli ottantaeuro a chi ne percepiva 1500. Equità Italiana 7 Chissà perché il governo non dice chiaramente che ritiene giusto ed equo fornire assistenza sanitaria gratuita solo a quelli che, come i loro antenati, mai hanno pagato un centesimo di contributi o imposte e invece subdolamente - man mano che, con diminuita capacità d'acquisto, superano limiti di reddito calcolati nel secolo scorso - esclude tutti quelli che li hanno pagati per generazioni . Parole e fatti Ma perché Matteo1 promette la luna da 50 mld prima delle prossime elezioni e non aggiorna invece subito i criteri di contribuzione alla spesa sanitaria che "sono all'attenzione del ministero della salute e del governo tutto" ormai da decenni e mai cambiati? Magari pensando non ai voti ma a fare la cosa equa e giusta lo Stato spenderebbe meno e magari ci guadagnerebbe.


405

Galateo Molti anni fa si diceva, mi dicevano, che non era educato spiare dalla "sfesa" (fessura) o origliare dalla porta, che non stava bene parlare all'orecchio schermando con la mano, bisbigliare a qualcuno in presenza d'altri, spettegolare degli assenti, parlare a tutti di cose proprie. Ora tutti spiano tutti, tutti origliano tutti, tutti bisbigliano e si coprono la bocca per non far leggere il labiale, tutti spettegolano di tutti, tutti raccontano le proprie cose per via e in internet: è il progresso. Evasori Bersani: "principalmente lotta all'evasione". Chissà se nella "lotta all'evasione" comprende anche quella contro gli evasori da spiaggia o di strada, quelli che vendono merce contraffatta, quelli che mai danno lo scontrino (sono esonerati?), quelli che di pagare tasse nemmeno si sognano o se la esclude considerandola razzista e non accogliente. Chissà se dalla lotta all'evasione va escluso chi non è italiano da almeno due generazioni. Primarie Va bene, Matteo1 ha vinto le "primarie": e le "secondarie"? Nota - Se le consultazioni accessorie sono "primarie" sono "secondarie" le successive elezioni effettive. Pane al pane Li chiamano profughi e sono clandestini, li chiamano migranti e sono invasori, li chiamano ospiti e sono intrusi prepotenti, la chiamano accoglienza ed è resa incondizionata. Aggiunta Ci sono i ricchi Emirati Arabi e qui arrivano i poveri emigrati arabi. Indennizzi


406

Strano Paese quello in cui è il derubato a indennizzare il ladro e non viceversa quando entrambi finiscono nei guai a causa del furto. Se non fossi italiano Se non fossi italiano, se non avessi mai pagato contributi e tasse, se non ci fosse stata inflazione negli ultimi 20 anni, se non avessi malattie, se non fossi sposato, se fossi ricco da evitare l'ASL, se fossi un evasore, se fossi clandestino, profugo, migrante o zingaro non solo non pagherei tasse sanitarie ma eviterei anche le lunghe attese per pagarle. Invece capita che sono italiano, che ho pagato per decenni contributi e imposte e tasse che continuo a pagare, che con 60% d'inflazione in 20 anni il mio "reddito familiare"(*) ora supera i limiti fissati nel 1994(**), ho più di 70 anni e più malattie. Per la regola "chi ha pagato può e deve continuare, più ha pagato più deve pagare, pagare è bellissimo e va pagato" capita che pago per una visita specialistica che ho dopo tre mesi, che lo specialista mi fa due ricette dicendomi di pagare i ticket e riportargliele, che vado agli appositi sportelli e dopo 90 minuti pago e gliele riporto: chissà se questi 90 minuti sono il prezzo per avere avuto il piacere di pagare quelle tasse. (*)Somma dei redditi mio e di mia moglie (**) Lire70mln allora = euro36151,98€ ora) Venditori In spiaggia basta stare sdraiati e arrivano decine di venditori a proporti la loro merce. In città basta passare per la via più frequentata e s'incontrano decine di venditori che espongono la loro merce sul marciapiedi. Venditori senza negozio e forse senza identità. Nessuno di questi venditori da spiaggia o da strada rilascia mai una qualche ricevuta del pagamento. Da sempre sento dire che se vendono merce contraffatta sono sanzionabili loro e pure gli acquirenti, troppo furbi o troppo ingenui. Personalmente non conosco i marchi falsificabili: comprerei qualcosa da loro solo perché mi piace ed ha un prezzo accettabile senza badare al marchio, ma non lo faccio mai. Quello che invece da sempre mi chiedo è se possono vendere legal-


407

mente e senza lasciare ricevuta tutto quello che non è "merce contraffatta". Trovo: "In linea di massima vale il principio per cui ogni vendita deve essere in qualche modo certificata." "L'elenco degli esercenti esclusi dall'obbligo di rilasciare fattura o scontrino è molto lungo e risponde a logiche differenti nei vari casi: il tratto comune è costituito dal fatto che, se il cliente lo richiede, l'esercente è tenuto comunque a consegnarli la documentazioni." "Un'altra serie di professioni, invece, si è vista eliminare l'obbligo ...È il caso delle prestazioni rese da fumisti, nonché quelle rese, in forma itinerante, da ciabattini, ombrellai, arrotini. Così come dei calzolai che non si avvalgono di collaboratori e dipendenti e da chi ripara biciclette agendo da solo. O dei venditori, in forma itinerante, di alimenti e bevande all'interno degli stadi o di altre manifestazioni sportive." Nulla circa i venditori da spiaggia o da strada o del proprio corpo. Solitamente non sono italiani e forse non sono nemmeno "venditori" se per essere tali serve una qualche registrazione: sono per questo esonerati dal dare ricevuta? Nel dubbio mi astengo. Calais Quelli arrivati a Calais forse non sono tra i più furbi dei "migranti". Se lo fossero non tenterebbero di passare per il tunnel ma prendono un gommone insicuro, vi salgono in 500, entrano nella Manica e dopo qualche minuto arriva la Marina di Sua Maestà che li salva e li porta nel Regno Unito. Progressività Se definiscono "progressivi" i rimborsi calcolati in misura minore per pensioni maggiori, devo intendere che i "progressisti" in realtà sono regressisti. Punteggiatura Meglio la punteggiatura come va scritta secondo i canoni o come va letta secondo chi scrive? Non importa, tanto ognuno scrive e legge come gli pare.


408

Inevitabile Una grandissima ingiustizia se riguarda poche persone non è nemmeno ingiustizia, una piccolissima ingiustizia se riguarda molte persone è una grande ingiustizia: poche persone pochi voti, tante persone tanti voti. Multe "Fermo con l'aria condizionata: multato per 218 euro. A nulla è valso dire che era fermo da meno di un minuto: il codice della strada parla chiaro e l'articolo 157 (comma 7-bis) varato nel 2007 per la tutela ambientale vieta la sosta con motore acceso e aria condizionata in funzione." Il Codice della strada recita: “Articolo 157 Arresto, fermata e sosta dei veicoli. 7-bis. È fatto divieto di tenere il motore acceso, durante la sosta del veicolo, allo scopo di mantenere in funzione l’impianto di condizionamento d’aria nel veicolo stesso; dalla violazione consegue la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 205,00 a € 410,00.” mentre al comma 1, lettera c) dello stesso articolo è detto “per sosta si intende la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità di allontanamento da parte del conducente;” Se davvero era fermo da meno di un minuto non si tratta di sosta ma di fermata, che lo stesso comma lettera b) definisce “per fermata si intende la temporanea sospensione della marcia anche se in area ove non sia ammessa la sosta, per consentire la salita o la discesa delle persone, ovvero per altre esigenze di brevissima durata." Se si trattava di fermata e non di sosta non mi pare possa trovare applicazione il comma 7-bis che vieta di mantenere in funzione l'aria condizionata "durante la sosta del veicolo" . Contabilità Nella "fattura" rilasciata dal CUP (Centro Unico Prenotazioni) dell'ASL (Azienda Sanitaria Locale) per le prestazioni prenotate trovo:


409

•Esami di laboratorio 7,41 •Prelievo ematico 2,58 •Totale da pagare 19,99 Evidentemente tutti devono sapere che per ogni "ricetta" c'è una tassa fissa di 10 €, ma non sarebbe male che, per rispetto della matematica, nella "fattura" fosse riportata: •Esami di laboratorio 7,41 •Prelievo ematico 2,58 •Tassa fissa per ricetta 10,00 •Totale da pagare 19,99 Se anche la "quadratura" della contabilità viene fatta come quella della "fattura" ci si può aspettare di tutto. Senza vergogna Senza vergogna dicono che abbiamo la Costituzione più bella del mondo. Senza vergogna vi leggono "Art. 31. La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia ..". Senza vergogna da 20 anni non sono esenti da tassa sanitaria gli sposati con un certo reddito metre lo sono i non sposati con reddito doppio. Senza vergogna approfittando dell'inflazione tassano chi 20 anni fa era ben sotto e ora - con minore disponibilità reale - supera un limite di reddito rimasto immutato. Senza vergogna da 20 anni nelle Categorie di esenti sono i Cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro che nel 1994 erano le equivalenti £ 70.000.000. Senza vergogna da anni scrivono “Il limite di reddito cui si fa riferimento per il riconoscimento del diritto all'esenzione viene periodicamente aggiornato? No, è fissato dalla legge e può essere aggiornato solo con una modifica legislativa. Il problema dell'adeguamento del limite di reddito previsto per l'esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria al crescente costo della vita è, tuttavia, da tempo all'attenzione del Ministro della salute e di tutto il Governo.” Senza vergogna da 20 anni considerano autosufficienti e quindi non a


410

carico altrui i membri della famiglia con reddito lordo annuo di 2840,51 €, 7,78 € al giorno, 1/5 di quanto necessita per un accolto. Senza vergogna concedono detrazioni ai capienti e per familiari a carico mentre nulla va a chi ha reddito annuo lordo tra 2840,52 € (non a carico) e 7500 € (incapiente), cioè tra 218 € e 576 € mese, circa 1 pensionato su 8 che ha tra un quinto e metù di un accolto. Bilinguismo Nella mia città eravamo bilingui: tutti parlavamo l'italiano, tutti preferivamo il veneto nostra lingua. Francese, tedesco, inglese non erano molto di uso comune. I miei nipoti parlano italiese e magari inglese, lingua franca forestiera: per me sono amabili semianalfabeti. Giustizia Chi commette reati contro il patrimonio nell'80% dei casi non è identificato e non è punito. Chi si difende da quei reati è sempre identificato e spesso punito. È facile e comodo colpire il conosciuto che si difende e resta molto meno facile colpire lo sconosciuto che offende e fugge.

Accoglienza •Magari c'è qualche rischio, ma considerato che poi se sei onesto puoi vivere decentemente senza far niente e se sei delinquente puoi diventare impunemente ricco "il gioco vale la candela". Con l'80% di reati impuniti venire da noi è una pacchia, anche se del restante 20% la stragrande maggioranza si deve alla minoranza straniera. Riassumendo Pagando qualche migliaio di dollari a onesti barcaioli acquistano insicuro trasporto per qualche miglia di mare ma anche il diritto ad essere poi salvati dalle marine europee, ad essere sbarcati in un porto italiano, a vitto alloggio trasporti nel nostro Paese per mesi o anni, a eventuale viaggio di ritorno il tutto a spese dell'Italia e dell'Europa. Per Italia ovviamente pa-


411

ghiamo noi italiani, per Europa paga Babbo Natale? Ineluttabilità Va bene, ritenete ineluttabile essere invasi da tutti. Ma almeno non andate a prenderli! Kamikaze Nel 1281 il Giappone si apprestava ad accogliere circa 140.000 migranti, ma una tempesta (detta "kamikaze") fece naufragare le barche che li trasportavano e la marina giapponese non aveva navi e uomini per salvarli e portarli tutti in Giappone. Coerenza "Non dobbiamo scordare le migliaia di morti nel Mediterraneo nel tentativo di arrivare in Europa: uomini, donne bambini. Dobbiamo accogliere chi arriva". In un anno sulle strade europee ci sono stati 25700 morti nel tentativo di arrivare dove volevano: uomini, donne, bambini. Dobbiamo accogliere chi è arrivato? Generosità Capita che i "generosi" impongano ad altri di essere generosi. Non so di "egoisti" che impongano ad altri di essere egoisti. Italiese Inglese "spending review", italiese "spendiriviù", italiano "spendidipiù". Meteo Vento prima di Trento Misteri In TV Antonio Decaro, ingegnere civile sindaco PD di Bari, dice e ri-


412

pete che "ottantamila immigrati in un Paese di 60 milioni di abitanti non può essere un problema". Ottantamila? Senza contare quelli arrivati prima e dopo trovo 42925 sbarchi nel 2013, 170100 nel 2014: il conto non mi torna. Dipende Se si discriminasse a danno degli allogeni sarebbe razzismo, se si discrimina a danno degli autoctoni è accoglienza. Invasioni "Gli Italiani della Libia erano poche migliaia quando Mussolini salì al potere ma dopo la nomina di Italo Balbo a governatore nel 1934 il loro numero si incrementò continuamente fino ad essere quasi 120 000 nel 1940." La Libia fu invasa da un massimo 120000 persone provenienti dall'Italia, in Italia arrivano ogni anno circa 200000 persone provenienti dalla Libia, ma non si deve parlare di invasione. Legge del mare Dicono che la "legge del Mare" impone di salvare chi rischia di annegare. Sicuramente sarà così: se si può impedire la morte di qualcuno la si deve impedire. Se una nave si trova nelle vicinanze di un naufragio deve cercare di arrivare quanto prima a prestare soccorso. Secondo i cinesi, quando salvi la vita a una persona ne sei responsabile per sempre. Chissà se anche chi salva qualcuno in mare deve portarselo a casa e provvedere alla sua restante vita. Magari i naviganti devono ignorare del tutto perché sono in mare e dedicarsi esclusivamente alla ricerca di persone in pericolo: niente trasporto marittimo, niente difesa costiera, niente pesca ma solo salvataggi e trasbordi da imbarcazioni inidonee. Se quattro sconsiderati, partiti in barchetta da Lisbona per andare alle Azzorre o a Rio, a qualche miglia dalla costa portoghese segnalano via telefono satellitare di essere in difficoltà, magari la legge del mare impone che da tutti i porti della costa orientale dell'Atlanico partano navi per soc-


413

correrli e la prima che arriva li salvi e li porti alle Azzorre o a Rio, facendoli poi giungere a Brasilia se lo desiderano. O magari invece dispone che i quattro siano puniti per aver messo in pericolo la vita loro e quella di soccorritori, siano riportati donde sono partiti e scontino la pena. Certo si deve prestare soccorso in caso di naufragio o avaria: sono cose che possono succedere, ma non tutti i giorni. Quasi mai si sente di soccorsi nel Mediterraneo a pescatori in difficoltà, ma ogni giorno si sente di soccorsi a mezzi carichi di sedicenti profughi. O i pescatori sono molti di meno o gli altri sono decisamente sfortunati o incapaci o ci prendono in giro. Se sulle nostre strade un mezzo viaggia sovraccarico, con le gomme consumate e altre manchevolezze credo venga fermato, impedito a proseguire e sanzionato chi lo guida: se invece viaggiasse per mare ci si preoccuperebbe solo di portare gratis a destinazione le merci? Certo non si possono sempre evitare pericoli in mare, ma si può almeno cercare di non provocarli. Anziché impiegare uomini e mezzi per salvare chi si caccia nei guai sarebbe meglio impiegarli per evitare che si caccino nei guai: se si sa che su una strada incombe una frana conviene impedirne l'accesso invece di consentirlo e aumentare il numero dei soccorritori pronti a salvare gli improvvidi. Ma qui entra in ballo un'altra legge: quella dell'accoglienza ai profughi. Pare valga per tutti quelli che non arrivano per turismo o affari la presunzione che siano profughi da qualche guerra, indifferentemente vittime o carnefici. Magari vale anche per quelli che si rifiutano di essere identificati e che buon senso vorrebbe fossero semplicemente riportati donde sono partiti, con le buone o con le cattive, col consenso o meno di chi non ha impedito la partenza e non ha titolo per impedirne il ritorno. Voti "Favoriamo gli scafisti, favoriamo gli arrivi: molti arrivi, molti soldi alle cooperative, cittadinanza e diritto di voto a tutti gli arrivati, molti votanti riconoscenti, molti voti al partito. Alla faccia di chi cerca voti paventando l'invasione" Verrà giorno


414

"Quando tutti al mondo saranno gay sarà gaiezza senza fine di generazione in generazione, di provetta in provetta." Alternative L'Italia esiste o non esiste. Se esiste o è uno Stato sovrano o è una colonia. Se è uno Stato sovrano ha confini, leggi, istituzioni, ordinamenti propri. Se ha confini propri o li difende impedendo le invasioni o non li difende permettendo a chiunque di invaderlo. Se difende i confini le forze armate (marina, esercito, aeronautica) sono indispensabili, se non li difende sono inutili. Se le forze armate sono inutili vanno abolite, se sono utili per favorire le invasioni sono solo costose e dannose. Prevenire è meglio che curare. Se le forze armate sono ancora in grado di svolgere compiti militari è meglio che intervengano per impedire partenze sconsiderate che per salvare chi sconsideratamente si mette in mare. Se invece possono fare solo salvataggi magari le operazioni preventive competono a Croce Rossa, ONG, ecc. Se lo Stato non difende i suoi confini entra chiunque lo voglia. Se entra chiunque o rispetta le leggi italiane o fa ciò che vuole. Se lo Stato fa rispettare la Legge serve un apparato idoneo (parlamento, polizia, carabinieri, giudici, guardie carcerarie, caserme, carceri, tribunali, ecc. ) Se chi entra può fare ciò che vuole lo possono fare tutti e il costoso apparato è inutile e va abolito.

Donne e bambini "Prima le donne e i bambini!" Giusto e nobile dare loro la precedenza nei salvataggi, vile e ignobile far precedere da donne e bambini orde di in-


415

vasori. Un Paese ospitale Non sono entusiasta dell'arrivo di stranieri, ma faccio due conti. Lavoro otto ore al giorno cinque giorni alla settimana per portare a casa 1100 euro al mese dopo aver pagato un trecento euro d'imposte per retribuire dipendenti statali che lavorano meno e guadagnano di più e dare 1100 euro al mese per ciascun migrante ospitato in Italia. Con 1100 euro al mese viviamo in quattro: io, mia moglie e due figli. Ora se io ospito tre di quelli ricevo dallo Stato 3300 euro al mese: se con 1100 euro possiamo vivere in quattro con tre volte tanto possiamo ben vivere in sette (sempre che gli ospitati non siano troppo esigenti) o anche in dodici e smetto di lavorare. Prima o poi gli italiani si accorgeranno dell'affare, tutti smetteranno di lavorare, tutti accoglieranno qualche immigrato e l'Italia diverrà quel Paese accogliente auspicato da governo e chiesa. Dove poi lo Stato prenderà i soldi necessari non lo so e non m'interessa. Bella ciao Ma quelli che vogliono in Italia chiunque lo voglia sono quelli che ad ogni occasione lamentano "Una mattina mi son svegliato, o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao! Una mattina mi son svegliato e ho trovato l'invasor."? Lunga vita A luglio 2015 lo specialista ASL mi prescrive la terapia fino a febbraio e di tornare a marzo 2016. Penso di avere tutto il tempo per fare la prenotazione. Penso di farla a settembre o ottobre ma la faccio ad agosto, aspettandomi di sentire dire - come già successo - che è troppo presto. E invece no: viene prenotata per metà maggio 2016. Devo comunque vivere fino allora. Imposte


416

C'era l'I.C.I. (Imposta Comunale sugli Immobili), è stata abolita, ha cambiato nome ed è tornata come IMU (Imposta Municipale Unica), rinominata IUC (Imposta Unica Comunale) unica di nome e trina di fatto (IMU = Imposta municipale unica, TASI = Tributo per Servizi Indivisibili, TARI = Tassa sui Rifiuti), forse qualche "persona" della trinità sarà abolita o cambierà nome e tornerà. Perché invece di cambiare nome e farla pagare un anno sì e uno no non si lascia col suo nome e si fa pagare la metà tutti gli anni? Troppo semplice, si rischia di non andare in confusione e di pagare il dovuto senza impazzire. No Razzismo "Basta razzismo, basta discriminazioni! Vogliamo gli stessi diritti delle minoranze (zingari, rom, rumeni, africani, asiatici, papuani, latinoamericani, valdostani, friulani, trentini, bolzanini, sardi, siciliani, ecc.), vogliamo che le minoranze abbiano gli stessi nostri doveri" Dicono Dicono che nelle "elezioni europee" più del 40% degli italiani ha votato PD. Tutto è relativo: se ha votato il 50% degli elettori, il 40% dei voti è il 20% degli italiani aventi diritto al voto, meno del 20% di tutti gli italiani. Si vantano d'avere dato 80 euro in più al mese a 10 milioni di italiani, non dicono dei restanti 50 milioni di italiani che glieli hanno pagati: 1/6 degli italiani ha guadagnato, 5/6 hanno perduto. “Per tantissimo tempo siamo stati un Paese di emigranti, non possiamo non accogliere i migranti che arrivano nel nostro Paese.” Me le vedo le centinaia di barconi galleggianti a qualche miglia dalle coste portoghesi, strapieni di veneti con bambini e donne gravide, soccorsi dalle navi delle marine americane per essere portati in quel continente e avere vitto e alloggio gratis per mesi e anni Ipocrisie "Possiamo anche perdere tre voti ma prima salviamo vite umane”, contando di poterne guadagnare almeno 5 in più, di voti. (Quando mai fa


417

qualcosa senza pensare ai voti in più o in meno?) Chi dice di non preoccuparsi di perdere tre voti per fare la cosa giusta non ci pensa nemmeno di fare la cosa giusta per soli tre voti in più. Essere accoglienti non significa accettare le invasioni, armate o disarmate che siano. Se un'italiana lascia il minore in auto per qualche minuto è abbandono di minore, se un'africana lascia il minore in un barcone senza limiti di tempo è amore materno. Si cura il sintomo e si trascura la malattia, si pensa a gestire gli arrivi ma non a impedire le partenze. Quelli che dicono che gli immigrati sono un'opportunità di lavoro per gli italiani sono come quelli che incendiano i boschi per dar lavoro alle guardie forestali. Le opportunità di lavoro per alcuni sono spesa improduttiva per gli altri e le spese improduttive è meglio evitarle. Quelli che dicono "non approfittate dei morti assassinati per fare propaganda contro gli immigrati" sono quegli stessi che approfittano dei morti annegati per accogliere indistintamente tutti gli espatriati. Chi viene in Italia e non ne rispetta le regole per mal che vada "rischia" di essere indennizzato (se ha un infortunio sul lavoro di rapinatore, se viene respinto, ecc.). Perché non dovrebbe venire? Invasori Quelli che chiedono asilo in un Paese straniero fuggendo da guerre o da persecuzioni sono profughi rifugiati, quelli che ottengono di entrare in un Paese straniero per cercarvi lavoro sono emigranti ospitati, gli altri sono clandestini invasori e magari criminali. Statistiche "L'Istat ci ha offerto dei dati particolarmente significativi: 44.000 mila occupati in più, e 143.000 disoccupati in meno." Chissà come sono considerate le decine di migliaia di nuovi arrivati, se come potenziale forza lavoro o solo spesa improduttiva.


418

Gotor Il sen. Gotor afferma che si devono far pagare le tasse a chi non le paga. Ho trovato che un senatore percepisce mensilmente 10385 € lordi di indennità assoggettata a ritenute previdenziali e fiscali, cioè 5304€ netti. Non sarà molto, ma è pur sempre dieci volte la pensione di mia moglie e con 1/5 di quel netto a testa dobbiamo provvedere a tutte le nostre spese, mentre il sen. Gotor per le spese riceve esentasse 3500 euro di diaria per spese di soggiorno, più 1650 € per spese accessorie di viaggio e telefoniche, più 2090 € per spese di esercizio del mandato, più esenzioni per viaggi in ferrovia, aereo, nave e autostrada. Senza contare quest'ultime, SE&O, non paga tasse su 7240 € percepiti e le vuole pagare. PIL Evviva, la crescita del Pil passa dallo 0,2 allo 0,3 percento. Arrotondato? Magari è passata dallo 0,249 allo 0,251, chissà. Universalità In principio era "la Mutua" pagata dai mutuati per i mutuati, poi fu Servizio Sanitario Nazionale (SSN) pagato dagli italiani per gli italiani, divenne regionale (SSR?) e locale con le varie USL, ASL, USSL, ecc. ed è Servizio Sanitario Universale (SSU?) pagato dagli italiani per tutti gli umani. IUC Imposta Unica Comunale=IMU+TASI+TARI. Ma i Comuni si pagano le imposte sugli immobili di loro proprietà? Spaziotempo Il concetto "spaziotempo" implica che per i dipendenti pubblici il posto fisso dev'essere fisso nel tempo e nello spazio. Alternativa


419

"Senza gli immigrati non ci saranno i soldi per le pensioni". Se 1000 lavoratori producendo 1.000.000 pagano la pensione a 500, per pagare la pensione a 550 non servono 1100 lavoratori ma bastano 1000 lavoratori che producono 1100000 e in futuro ci saranno non 1100 ma 1000 pensionati. Pensioni Con i contributi che pagheranno i figli degli immigrati daranno la pensione agli immigrati, con i contributi pagati dagli immigrati pagheranno la pensione ai miei figli, con i contributi pagati dai miei figli pagano la mia pensione, con i contributi pagati da me hanno pagato la pensione a mio padre. Chi si è mangiato i contributi pagati da mio padre considerato che mio nonno non ha avuto pensione? Disperati "Dobbiamo generosamente accogliere i disperati che fuggono dalla guerra". Chissà se sono tutti profughi, tutti buoni, tutti da accogliere, tutti da mantenere. Chissà se davvero tutti fuggono dalla guerra, se sono tutti disperati. Chissà se sono i più deboli e bisognosi e non i più forti e abbienti quelli che arrivano.

Esodo biblico Si parla di "esodo biblico", ma gli ebrei che fuggirono dall'Egitto non furono accolti immediatamente nella "Terra d'Israele" con vitto e alloggio gratis, anzi dovettero stare per quarant'anni nel deserto. Emergenza Cominciarono col dire "venite, venite, abbiamo bisogno di emigranti" e vennero numerosi. Poi fecero capire che bastava mettersi in mare con un galleggiante qualsiasi e, salvo possibili contrattempi, saremmo andati a raccoglierli, li avremmo portati gratuitamente prima in un porto sicuro e poi in qualche accogliente città o paese d'Italia.


420

Se gli andava il vitto e alloggio offerto potevano sempre chiedere asilo raccontando qualche balla e ben sapendo di non averne diritto, aspettare la decisione e far ricorso quando era negativa. Per mesi e anni potevano fare la vita di Michelazzo a spese di Pantalone. Se invece non gradivano l'ospitalità offerta se ne potevano andare dove volevano, magari delinquere e se venivano scoperti fornire ogni volta identità diversa per non risultare mai recidivi. Magari se proprio la combinavano troppo grossa potevano essere espulsi, cioè ricevere un pezzo di carta che potevano o impugnare in un ricorso o ignorare bellamente. Una pacchia, da far conoscere ad amici e conoscenti pronti ad imitarli. Le notizie correvano in Africa ai tempi del tam-tam, figurarsi se non volano oggi ai tempi dei telefonini, telefoni satellitari, internet. In Africa come in Asia. Vennero le primavere arabe, venne il caos al di là del Mediterraneo: ma ormai tutti sapevano che le porte d'Italia, porta d'Europa, erano spalancate, che più loro erano e meno erano i controlli, che potevano girare per l'Italia e sperabilmente per l'Europa a piacere e in completa clandestinità. E ai profughi veri si unì chiunque desiderasse lasciare il proprio Paese, ingrossando scientemente il flusso migratorio rendendolo ingovernabile. Quando si crea una crepa in una diga se non si provvede tempestivamente fatalmente si allarga e l'acqua invade la valle. Finché è un filo d'acqua si può riparare la crepa, finché si è in tempo si può impedire che il filo d'acqua diventi un torrente tumultuoso, che la diga crolli. Si sarebbe potuto cercare di scoraggiare le partenze anziché incoraggiarle per lucrarci sopra. Ora forse è troppo tardi. Non si è fatto nulla e ora nulla si può fare: tutti sanno che la diga non esiste e che se si può entrare in Europa via Italia è possibile farlo anche per altre vie. L'Italia, l'Europa non può farci nulla e non farà nulla Governare Chissà perché chi governa attribuisce sempre le cose sbagliate a chi l'ha preceduto: chi governava ieri bene o male governava ieri e chi governa oggi governi oggi, possibilmente bene. Asilo


421

Si dice "chiedere asilo politico" o "pretendere asilo politico"? Biella Se non si vuole proprio andare a Biella o a Piedicavallo (210 ab.) a Biella non si arriva per caso, eppure vi sono arrivati chissà come una quarantina di Pakistani e sono andati dritti in Prefettura a far domanda di asilo politico. Chissà perché hanno attraversato tutta la pianura padana per finire quassù, chissà come sono giunti in Prefettura che io che abito appena fuori Biella non sono sicuro di sapere dov'è. Nomen omen Il nostro Renzi non poteva che chimarsi Matteo, come San Matteo apostolo ed evangelista, di professione esattore delle tasse. Denatalità L'Italia sta invecchiando, nascono troppo pochi bambini: bisogna approvare subito il matrimonio gay e aiutare queste nuove famiglie o in alternativa favorire l'immigrazione prolifica musulmana. Jobs Act Per effetto del Jobs Act molti lavoratori non sono più disoccupati: ora sono jobless, ma continuano a non jobare.

Mezze verità Dicono con quanti miliardi di euro gli immigrati contribuiscono al bilancio pubblico ma non dicono per quanti miliardi di euro gli immigrati beneficiano dei servizi pubblici. Dicono che senza immigrati le scuole sarebbero mezze vuote, ma non dicono che costerebbero la metà, se sono per gli studenti e non per gli insegnanti.


422

Dicono che senza gli immigrati la spesa sociale non sarebbe sostenibile ma non dicono quanto della spesa sociale è per gli immigrati. Dicono che il lavoro degli immigrati contribuisce al benessere degli italiani ma non dicono che il lavoro di generazioni di italiani contribuisce al benessere degli immigrati. Se c'è posto e lavoro vengano, ma per favore non raccontateci balle: non sono qui per gli italiani ma per se stessi, non lavorano per dare la pensione agli italiani ma per averla loro, molti sono giovani ma invecchieranno, faranno molti figli ma costeranno, non sono tutti pericolosi ma non sono tutti santi. Per capire se sono o no anche utili all'Italia non basta sapere quanto essa riceve dagli immigrati ma anche quanto spende e spenderà per loro: maternità, sanità, asili, scuole, sicurezza, pensioni, casa, trasporti, ecc. Ottimismo Esultare, esaltarsi, vantarsi e gloriarsi per avere avuto il voto di due italiani su dieci.

Mare nostrum Su quasi ogni promontorio della Riviera Ligure di Ponente sorge un'antica torre. Sono dette 'torri saracene' perché servivano ad avvistare le navi saracene, ma sicuramente non per andare subito a soccorrere quelle in difficoltà. Bisogno Ci hanno detto e ripetuto che la nostra economia ha bisogno degli immigrati, di tutti gli immigrati. Quei molti di loro che vedo in giro è solo perché trovano più remunerativo chiedere l'obolo o vendere di tutto esentasse. Il presidente "Noi umani contro voi bestie". Essendo chiaro che non si riferiva a


423

quelli del Califfato mi è chiaro perché mia nonna diceva che "gli umani sono peggio delle bestie" Migranti Anche chi fugge dalla miseria se si può va accolto, ma perché favorire chi arriva fraudolentamete a danno di chi rispetta le regole? Zizzania "Lasciate che zizzania e grano crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: Cogliete prima la zizzania e legatela in fastelli per bruciarla; il grano invece riponetelo nel mio granaio." (Matteo 13,24-30). Ossia: raccogliete tutti quelli che sono nei barconi, ma accogliete solo i veri profughi. Fatica sprecata Magari impegnandomi ben bene potrei riuscire a ridurre la perdita di potere d'acquisto dei miei pochi sudati risparmi, ma per avere quattro soldi e darne uno allo Stato rinuncio a faticare. Per equità "Per rispetto della Costituzione le tasse devono essere eque e progressive: chi più ha più deve pagare. Per questo motivo un ultra65nne con reddito lordo di 36151 euro annui non paga le tasse sanitarie mentre due coniugi ultra65nni con un reddito di 36152 euro lordi annui in due le devono pagare: sono più ricchi" Scattone Dove non colpisce la mala Giustizia ordinaria colpisce la mediatica giustizia sommaria. Commesso un unico reato, subita la condanna, scontata la pena: aperta e chiusa una parentesi. Se le pene "devono tendere alla rieducazione del condannato." (Art.27 della Costituzione) si deve presumere che scontata la pena si possa tornare alla normalità.


424

Animalisti Credo che mai e poi mai Michela Vittoria Brambilla lo voterà, lei che ama gli animali non può amare uno che vuole offendere i suoi avversari trattandoli da gufi o bestie. F 35 "Il Lockheed Martin F-35 Lightning II o Joint Strike Fighter-F35 è un caccia multiruolo di 5ª generazione monoposto, a singolo propulsore, con ala trapezoidale a caratteristiche stealth e capacità multiruolo, utilizzabile per ruoli di supporto aereo ravvicinato, bombardamento tattico e missioni di superiorità aerea." Chissà quanto potrà essere utile nel raccogliere i naufraghi afro-asiatici nel Mediterraneo, compito cui verosimilmente sarà destinato. Presenzialismo L'Italia è una Repubblica Presenziale, col presidente del consiglio dei ministri sempre presente in TV. Todos caballeros Non si può (non si vuole) distinguere tra profughi e furbastri, tra onesti e disonesti, tra vittime e carnefici: sono tutti da accogliere, tutti sono umani, tutti sono santi. Non si può (non si vuole) distinguere tra ladri e derubati, contribuenti ed evasori, assassini e non, tra chi rispetta le leggi e chi le considera come "consigli per gli acquisti" da accettare solo se conviene: todos caballeros. Innocenza Mi capita di pensare che i feroci tagliagole di oggi sono i teneri innocenti bambini di ieri. US Open Non è giusto! Ho visto la partita in TV: hanno inquadrato il campo, la folla, le tenniste ma solo pochissime volte il nostro grande presidente del


425

consiglio dei ministri.

Richieste Capisco Eco che vuole si usi il "lei", non capisco Padoàn che vuole si dica Pàdoan. Italianamente Meglio sarebbe rafforzare gli argini, pulire gli alvei, cercare di evitare che con le inevitabili piogge autunnali i nostri corsi d'acqua straripino, invece di limitarsi a intervenire dopo l'inondazione magari senza un piano per l'emergenza. Meglio sarebbe cercare di evitare l'invasione di clandestini, invece di limitarsi all'accoglienza alla buona, magari senza sapere come farla. Condivisioni "499,93€ è quanto ho percepito per vivere tutto il mese di settembre. Chissà quanto invece abbiamo pagato per permettere a Matteo1 di condividere il successo delle tenniste italiane e mostrarsi in TV mondiale alcuni secondi: ma con le italiane come me non vuole condividere niente." Telegiornalisti Non so se tutti i giornalisti televisivi conoscono l'inglese e se quando parlano in italiese pronunciano correttamente le parole in quella lingua, ma molti ignorano la pronuncia elementare di parole francesi o tedesche. Non sanno che in francese l'accento tonico è quasi sempre sull'ultima sillaba e che in tedesco "v" si pronuncia quasi sempre "f". D'altronde ignorano anche la pronuncia veneta e dicono Pàdoan per Padoàn. Vw A Frau Merkel "Vw" evoca due grossi problemi: quello della Volkswagen (casa automobilistica) e quello della Volkswanderung (migrazione


426

di popoli). Esenzioni Per ridurre la spesa sanitaria magari il Ministero della Salute potrebbe far pagare anche ai singoli (single) come fa pagare ai coniugati, visto che proprio non ci pensa a non far pagare ai coniugati come non fa pagare ai singoli. Non sarà molto meno la spesa ma sarà molto più l'equità. A non adeguare al costo della vita i limiti di reddito il diritto alle esenzioni ci ha già pensato da 20 anni, ma magari potrebbe anche pensare ad abbassarli. Causa e effetto In Italia le tasse sono alte perché alta è l'evasione, l'evasione è alta perché sono alte le tasse. Aumentano le tasse aumenta l'evasione, aumenta l'evasione aumentano le tasse. E se provassero a spendere e rubare meno? Leggi Le leggi italiane si identificano con numero/anno, a volte sono comunemente note anche con un nome, un titolo. Tutti conoscono la Legge 300/70, ossia la legge 20 maggio 1970, n. 300 - meglio conosciuta come statuto dei lavoratori. Essendo norme della Repubblica Italiana era normale che il titolo fosse in lingua italiana. Ora non più. Pochissimi conoscono la Legge 10 dicembre 2014, n. 183 ma tutti parlano di giobsatt (jobs act). Considerato che nessuno va a giobare e pochi cercano un giob, forse non a tutti il significato è chiaro. Fino a non molti anni fa tutti erano tenuti ad imparare l'italiano ma non l'inglese e molti italiani non l'hanno mai imparato. Ma ora pochi sanno e usano l'italiano e tutti sono obbligati a subire l'italiese, a sapere che c'è il reato di stolking (stalking, cosa mai vuol dire?), che prima o molto più probabilmente poi faranno la spendinriviù (spending review), che i tolk (talk show) sono inutili o dannosi, che in parlamento non ci saranno interpellanze o interrogazioni ma solo questiontaim (question time) e che più nessuno ha diritto alla riservatezza o al privato ma solo alla praiva-


427

si (privacy). Autoencomio "Lo so che così mettete a rischio la vostra vita, ma se non lo fate come posso salvarvi e vantarmene? Sono fiorentino come i Medici e si sa che i medici salvano vite umane e io salvo vite umane. Se non mettete a rischio la vostra vita non possiamo più salvare vite umane nel Mediterraneo. Dovremmo andare a salvare le persone in pericolo sull' Himalaya o quelle che corrono davanti ai tori a Pamplona o magari quelle che vanno alla Mecca prima di morire. Di salvare cristiani da fanatici musulmani o catanesi e milanesi da assassini di colore (nero o altro) non ci penso nemmeno: sarebbe razzismo. Ma noi salviamo vite umane: continuate a salire in 500 su semi galleggianti da 50 posti e datemi la possibilità di salvarvi e proclamarlo al mondo. E se qualche volta non ci riesco pazienza." Stranieri Giovani, alti, robusti, ben nutriti, ben vestiti, smartphonemuniti, arroganti, neri: chissà da quale guerra, da quale persecuzione, da quale miseria saranno mai fuggiti. Obiettività "Con me al governo quest'anno l'Italia ha potuto godere di un'eclisse fantastica, di una stupenda luna rossa." Problemi Quasi tutto e quasi tutti dicono che il problema dell'Europa è la denatalità e per i governi europei la principale preoccupazione è riconoscere e favorire le coppie sterili. Profughi Chissà se quelli che riescono a fuggire dal loro Paese sono i docili, i poveri, gli onesti, i perseguitati, gli oppressi, i coraggiosi meritevoli del nostro aiuto o non i prepotenti, gli abbienti, i disonesti, i persecutori, gli


428

oppressori, gli sfrontati pronti a sfruttare l'occasione e a sfruttarci. Tempi nuovi "Rottamare i vecchi, largo ai giovani. Un governo di giovani, giovani uomini e giovani belle donne. Giovinezza, giovinezza!" Non ho già sentito questo ritornello? Opportunità Qualcuno del governo va affermando che i migranti sono una benedizione, un'opportunità di lavoro per gli italiani. Parla sul serio o vuole beffarci? Se parla seriamente allora sono una benedizione anche terremoti, inondazioni, incendi, frane, epidemie e perfino guerre: creano molte opportunità di lavoro, opportunità di guadagno se c'è chi paga. Gayezza Secondo prete gay la Chiesa Cattolica contraria ai preti con la morosa dovrebbe essere favorevole ai preti col moroso? Morosa no, moroso sì? Non è fornicare? Bilinguismo Ci fu chi esultò perché con il terremoto c'era più lavoro per lui e lo biasimarono a gran voce, c'è chi esulta perché con i migranti c'è più lavoro per gli italiani e a gran voce lo plaudono.

Crescita zero Stimando che fra vent'anni tutti avranno lo stesso reddito di oggi, non c'è motivo di modificare i limiti di reddito per le agevolazioni fiscali calcolati vent'anni fa. Riforme


429

"Due camere non servono, anche una è troppo: basta un salottino" Pubblicità TV Prodotti e Matteo1 sono frequentemente in TV, ma per i prodotti scrivono "pubblicità" per Matteo1 no. Ottusità Sicuramente è perché sono ottuso, ma non riesco a capire come gente che, quando va bene, non fa niente tutto il giorno e vive a sbafo per mesi e anni possa pagare la pensione agli italiani, magari gliela mangia. Carriere Una carriera davvero promettente quella del ladro delinquente: se ti va bene resti introvabile, sconosciuto, libero e ricco, se ti va male e hai un infortunio sul lavoro scelto magari vai in prigione o peggio ma hai diritto a un congruo indennizzo dalla vittima di cui tutti sanno chi è e dov'è e a alla quale non devi alcun risarcimento per i danni e i guai che gli procuri di tua iniziativa, anche se finisce in galera, all'ospedale o peggio. Unioni Chissà perché si parla solo di "coppie" gay e non di terzetti o quartetti unisex o misti Gestacci "Omnia munda mundis", per certi "gestacci" magari non si sente offeso chi non li conosce e non frequenta chi li pratica. Canone Rai Sembra che quello che più preoccupa dell'eventualità di far pagare il canone a tutti sia l'eccessivo aumento di entrate della RAI con "evidente danno per la concorrenza". Ma perché mai la Rai deve avere maggiori entrate e non invece avere minori tasse quelli che pagano e da sempre hanno pagato il canone anche


430

per gli evasori che Rai o Agenzia delle Entrate non hanno saputo, potuto o voluto far pagare? Contrappasso Non avete voluto Tizio? Avete avuto Matteo1! Chi? La sinistra si vanta di eliminare l'imposta sulla prima casa. Ma chi l'ha messa? Tizio? La sinistra si vanta di portare a 3000 euro il limite degli acquisti in contante. Ma chi l'ha messo a 1000? Tizio? Il cerchio 1 I pensionati italiani pagano stipendio e contributi a badanti immigrati stranieri, gli immigrati stranieri pagano la pensione ai pensionati italiani, quindi i pensionati italiani si pagano la pensione. Il cerchio 2 Allora: i badanti e le badanti dei pensionati italiani sono stranieri immigrati, gli stranieri immigrati pagano le pensioni degli italiani, i pensionati italiani pagano stipendio e pensione ai badanti stranieri che pagano la pensione ai pensionati italiani che pagano stipendio e pensione agli immigrati stranieri. Se sono gli stranieri a pagare la pensione agli italiani i pensionati italiani potevano benissimo non pagare i contributi per avere la pensione. Trova un ladro in casa ..... Dal Vangelo secondo Matteo 19,13-15 - "Lasciate che i bambini vengano a me, perché di questi è il regno dei cieli" Dal Vangelo secondo Matteo1 19-10-15 - "Lasciate che i banditi vengano a voi, perché di questi è la Repubblica Italiana" Legittima difesa Se ho ben capito le cose stanno così. Se qualcuno non invitato ti entra


431

in casa di notte (o anche di giorno) senza presentarsi e chiedere permesso e tu temi danni per te, per i tuoi cari, per i tuoi beni ed hai un'arma legalmente posseduta proprio per impedire questo, prima di sparare all'intruso devi accertarti che sia armato e che ti possa far del male. Magari di giorno puoi vederlo, di notte puoi solo sperarlo. Per esserne certo devi aspettare che sia lui il primo a colpire, ma anche allora non puoi essere sicuro che possa ucciderti. Se sei solo ferito, per avere certezza della sua letale pericolosità devi aspettare di essere morto: solo allora potrai sparare e sperare che sia considerata legittima difesa. Volubile "Primarie: sì (per diventare segretario PD e presidente CdM), no (negli altri casi)", "Enrico, stai sereno (e ti faccio le scarpe)", "Silvio, tu dai una cosa a me e io una cosa a te, prima tu (poi rompo il patto)" Ministri È normale che a occuparsi della spending review ci sia mister Padoan (pr. Pàdoan), se ci fosse il signor Padoan (pr. Padoàn) dovrebbe fare la revisione della spesa: troppo provinciale. Leggi e Giudici È come se Tizio, rispettando le leggi italiane, viaggiasse col suo TIR sulla corsia destra dell'ampia diritta strada mentre Caio, venendo su una piccola utilitaria dal lato opposto, violando le norme si spostasse sulla corsia di Tizio e nell'inevitabile scontro morisse e Tizio venisse incriminato per omicidio colposo, se non volontario. Tizio sta nella sua casa non violando alcuna norma, Caio violando la legge vi si introduce per commettere qualche reato (furto, rapina, ferimento, uccisione) e se Tizio cerca di impedirlo e lo ferisce o uccide viene incriminato e magari obbligato a risarcire il danno arrecato al malfattore. Mai presunzione di legittima difesa, di innocenza fino a prova contraria, mai che il malfattore venga condannato a risarcire i danni morali e materiali (choc, prigione, spese legali, danni alla proprietà, ecc.) che reca alla sua vittima. O le leggi sono sbagliate (e vanno cambiate) o i giudici sba-


432

gliano nell'applicarle (e devono risponderne). Se Caio rispettava il divieto di stare in Italia, se rispettava il divieto di rubare o commettere altri reati, se lo Stato avesse garantito il rispetto di questi divieti, se i giudici l'avessero condannato per i reati precedenti, se la condanna fosse stata rispettata, Tizio non se lo sarebbe trovato in casa di notte e se ne sarebbe stato tranquillo a casa sua, rispettando la legge, con la pistola nel cassetto, senza dovere difendersi da un malfattore, senza avere sensi di colpa, senza essere presunto omicida. Progressività "Adegueremo le pensioni in modo progressivo: più alte sono meno saranno rivalutate". Per me non è progressione ma regressione: o i progressisti sono in realtà regressisti oppure non si riferiscono all'adeguamento delle pensioni ma al furto dello Stato sulle pensioni, quello sì progressivo. Percentuali 10 elettori, 5 votanti, 2 voti sono 40% dei votanti e 20% degli elettori. Se i votanti sono 4, 3,2 allora due voti sono 50%, 67%, 100% dei votanti ma restano il 20% degli elettori. Allarme Il fumo è cancerogeno, le carni rosse e lavorate sono cancerogene come il fumo. Non è che vivere sia cancerogeno? Sanremo Magari non sono encomiabili quei dipendenti che dopo avere registrato - in mutande o vestiti - l'inizio del loro lavoro di lavorare nemmeno ci pensano, ma quelli che "timbrano il cartellino" per familiari, amici o conoscenti forse meritano un premio bontà per la loro generosità, per il loro altruismo. La vigna


433

"Quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: Chiama gli operai e dà loro la paga, incominciando dagli ultimi fino ai primi. Venuti quelli delle cinque del pomeriggio, ricevettero ciascuno un denaro. Quando arrivarono [quelli dell'alba].. anch'essi ricevettero un denaro per ciascuno." (Matteo 20,1-16) Il giorno dopo nessuno si presentò all'alba, tutti alle cinque del pomeriggio. Semafori Ho un forte dubbio: in questa città è lecito ai pedoni attraversare la via quando l'omino del semaforo è verde? La lupa Per certuni la lupa che allatta due gemelli è giustamente simbolo di Roma: i gemelli succhianti sono i romani e la lupa succhiata è l'Italia produttiva. Scontrini Dicono che chi vende deve rilasciare lo scontrino, sento dire di negozianti pesantemente multati perché non l'hanno dato. Ma se vado al mercato o in spiaggia d'estate o nella principale via cittadina vedo decine di asiatici e africani vendere di tutto senza mai accennare allo scontrino. Mi chiedo e chiedo se sono esonerati perché non italiani o per altro o se questo è illegale. Al mercato i pochi italiani e i molti afroasiatici hanno tutti bancherelle o camper quindi o sono esonerati perché stranieri e questo è davvero razzismo o operano illegalmente. In spiaggia e in strada non vedo venditori italiani e potrebbe essere che per questo tipo di commercio non ci sia obbligo di scontrino, ma non lo so e non so come potrei saperlo. Se però anche in questo caso operano illegalmente, permettere o tollerare questa illegalità non può non far pensare a tutti che le leggi non sono fatte per essere rispettate. Si dirà che se sono evasori fiscali si tratta di poca cosa: ma sono tanti e si sa che l'esempio trascina.


434

Esagerando Va bene che per la Costituzione "Il sistema tributario è informato a criteri di progressività." ma mi pare che si esageri non poco. Oltre a pagare le imposte dirette in misura più che proporzionale, con reddito più elevato si pagano più tasse sanitarie, più tasse scolastiche, ecc. Non ritenendo questo sufficientemente punitivo, quando la Corte Costituzionale dice che non è lecito non adeguare le pensioni all'aumentato costo della vita (lo saranno invece al minor costo) s'inventano l'adeguamento inversamente proporzionale all'ammontare della pensione: più è ricca e più è da punire, indipendentemente da quanti vivono di quella pensione. Continuando di questo passo non so quanti saranno disposti a lavorare e a sacrificarsi di più solo per dare più soldi allo Stato. Equità/eguaglianza Dare a chi lavora molto e bene quanto a chi lavora poco e male è sicuramente eguaglianza ma non equità. Dare a chi vive e lavora in una città dall'elevato costo della vita quanto a chi vive e lavora in una città dal bassissimo costo della vita è egalitario ma non equo: in realtà si da meno al primo e più al secondo. Dare e subire Dare accoglienza non è la stessa cosa di subire un'invasione e accogliere decine o centinaia di migliaia di persone è difficile se non impossibile. Tweet Ma Matteo1 ha twittato #Ignaziostaisereno ? Buon governo Per colpa dei governi precedenti le giornate si accorciano, ma il mio governo entro 50 giorni riuscirà ad allungarle.


435

La decima "O Dio, ti ringrazio che non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte la settimana e pago le decime di quanto possiedo." (Luca 18,10-14) Nella Bibbia, la decima (in ebraico ‫מעשר‬, ma‛ăśêr, in greco δεκάτη, dekatē) era una tassa imposta sugli agricoltori e allevatori di bestiame della decima parte dei prodotti del suolo e del gregge (Levitico, 27:30-32). Da noi uno che paga il 10% del suo reddito sarebbe un evasore, evaderebbe più dell'80% del dovuto. Invito "Ladri di tutto il mondo venite! Venite in Italia, vi troverete un clima molto favorevole per la vostra attività. Potrete rubare dove volete e nessuno potrà impedirvelo. Se lo fa e non potete godere il giusto compenso per la vostra fatica o se incorrete in qualche infortunio sul lavoro sarete indennizzati. Ovviamente nessun risarcimento è invece da voi dovuto per i danni e le sofferenze procurate. Delinquenti di tutto il mondo venite! Venite in Italia che ha bisogno di voi. Voi tutti potrete esplicare al meglio le vostre capacità senza correre pericoli o subire pene perché l'Italia non è razzista: l'Italia è un Paese generoso, un Paese accogliente. Venite!" Il cozzo Anche per Cozzo Peloso i suoi ex colleghi magistrati non vanno mai criticati: sono infallibili ed intoccabili. Italien C'è stato un furto in paese. Passa un uomo ammanettato scortato da due carabinieri. "È il ladro?" chiede curioso Hans. "Eh no! È il derubato." risponde sicuro Gianni. Il ladro scappa, il derubato resta.


436

Assenteisti Cartellino o non cartellino, badge o non badge, registri o no l'orario di lavoro se uno ha un lavoro da fare e lo fa si guadagna lo stipendio, se non lo fa lo ruba. Se non ha nulla da fare nessuno se ne accorge della sua assenza o presenza ed é pagato inutilmente. I tanti dipendenti pubblici che falsificano l'orario di lavoro, che sono assenti senza che i superiori se ne accorgano probabilmente non hanno nulla da fare. Sono disonesti ma non più di chi li ha assunti o mantenuti in servizio senza necessità, a spese dei contribuenti. Sicurezza Dopo il massacro terroristico islamico di Parigi si ripropone l'equazione "più sicurezza = meno libertà". Per essere più sicuri dobbiamo sacrificare qualcosa, rinunciare a qualcosa. Ma perché dovremmo essere solo noi a pagare il prezzo del terrorismo e non anche gli stranieri che chiedono accoglienza? Un controllo più severo all'arrivo, sanzioni severe per chi si finge profugo e profugo non è, obbligo di fornire le giuste generalità pena l'immediata espulsione o reclusione sicuramente complica loro la vita ma è il prezzo che devono pur pagare per la nostra sicurezza. Non cattolici Chissà dove si finirà “per venire incontro alla sensibilità delle famiglie non cattoliche”. Niente mostre d'arte sacra, niente crocifissi, niente storia, niente presepi, niente tradizioni nostre. Quelli "sensibili" dovrebbero sapere che il nostro Paese da molto tempo è intriso di cristianesimo e di cattolicesimo, che cultura storia, arte vengono da secoli di cristianesimo. Anche se sono ospiti o invasori stranieri queste cose dovrebbero sapere e non pretendere che rinunciamo alla nostra cultura e alla nostra cucina: se non gli va che celebriamo Natale e Pasqua o che mangiamo pane e salame e beviamo vino non vengano da noi, se ne restino a casa loro vivendo secondo i loro usi e costumi, che possiamo non condividere.


437

Indennizzi Rubare e rapinare o è un lavoro o è un reato. Se è un lavoro chi lo fa dovrebbe assicurarsi con l'Inail, altrimenti commette un illecito. Se è un reato le conseguenze del reato sono a carico di chi lo commette. Eventuali infortuni o sono indennizzati dall'assicurazione o non sono indennizzabili. Stravaganze Mi pare stravagante che anziché punire il ladro per un tentativo di furto non riuscito lo si risarcisca del mancato guadagno, mi pare stravagante che se qualcuno gli impedisce di portare a compimento un reato e di rubargli parte dei suoi beni quel qualcuno sia obbligato a risarcirlo con tutto quanto possiede. Ho sentito di un povero cristo che cercando di evitare di essere rapinato per l'ennesima volta aveva sparato e ferito un paio di rapinatori: è stato non solo condannato al carcere ma anche a risarcire quelli che non erano riusciti a rapinarlo. I rapinatori di tutto il mondo sono informati, non mancheranno di venire. Devo pensare che se il giudice che ha deciso questo si trova un paio di sconosciuti in casa intenti a rubargli l'argenteria si affretta a offrire loro del té e tutto l'oro e i gioielli che possiede. Ma forse non può succedere abitando ben protetto in zona sicura. Sicuramente magistrati e giudici applicano fedelmente la legge vigente e allora è la legge da cambiare. Ma magari succede che qualcuno interpreti la legge in modo stravagante e allora é lui che deve cambiare o cambiare mestiere. Non so se questo è capitato a quel povero cristo: non conosco quel giudice ed eventuali sue precedenti stravaganze. Pare che, quando qualche intruso ti viene in casa, il solo modo per non subire danni maggiori sia di consentirgli di prendere quel che gli piace e di andarsene con la tua roba, sperando che si accontenti. Se non lo fai o hai guai con lui o con la giustizia. Se non è per l'assicurazione, non vale poi la pena di denunciare il furto: serve solo a fini statistici. Ho sentito di persone percosse in casa e perfino ammazzate di botte. Ho sentito di gente che detenendo legalmente un'arma ha sparato in casa sua a intrusi notturni. Questo capita e capiterà.


438

Sapendo per esperienze altrui che i ladri odierni non si limitano a rubare o a fuggire se scoperti, vorrei vedere quale giudice che se ne trovasse uno in casa e possedesse un'arma non sparerebbe per evitare a se stesso e ai propri familiari quello che sa che queste brave persone hanno fatto ad altri. Di notte ma anche di giorno. Per carità, magari non sono tutti uguali: anche i cani non sono tutti uguali almeno di giorno, ma se uno è stato morso una volta o conosce gente ch'è stata morsa se ne sta alla larga, specialmente di notte. Magari il bravo giudice non sparerebbe se non dopo avere chiesto quali intenzioni ha l'intruso o solo dopo essere stato massacrato di botte (se ancora può) o magari spara confidando nella solidarietà del collega che dovrà giudicarlo. Non lo sapremo mai, a certe persone certe cose non capitano. Musulmani Non gradiscono si parli di terrorismo islamico: solo terrorismo. Ma qualcuno che spara alla gente gridando "Allah u Akbar" e si fa esplodere per ammazzare quanti più infedeli possibili e andare in paradiso non é islamico? Non basta dissociarsi a parole da loro e dire questo non è Islam se l'Islam è sottomissione ad Allah, ed Allah per mezzo del Profeta dice; “Uccideteli ovunque li incontriate, e scacciateli da dove vi hanno scacciati: la persecuzione è peggiore dell'omicidio. Ma non attaccateli vicino alla Santa Moschea, fino a che essi non vi abbiano aggredito. Se vi assalgono, uccideteli. Questa è la ricompensa dei miscredenti.” (Sura II, versetto 191). e continua “Combatteteli finché non ci sia più persecuzione e il culto sia [reso solo] ad Allah. Se desistono, non ci sia ostilità, a parte contro coloro che prevaricano. (Sura II, versetto 193)”. O si dissociano anche da questi versetti magari dichiarandoli superati o non fedelmente scritti, tradotti o interpretati oppure devono ammettere che i terroristi sono bravi islamici osservanti e che loro non lo sono. Ma così rischiano accuse di blasfemia o eresia o apostasia: gravi colpe punite severamente dai veri credenti, dai musulmani. Vicinanza


439

Uno, alcuni, decine, centinaia di morti per catastrofi, disgrazie, terrorismo e subito c'informano che non ci sono italiani coinvolti, che non è avvenuto in Italia. Sicuramente è per rassicurare i familiari d'italiani in giro per il mondo e i residenti, ma mi resta l'impressione che se non sono coinvolti italiani o se avviene a Parigi, Berlino, Londra, Madrid, Beirut e non a Roma o a Milano la cosa sia da considerare meno grave. I morti sono morti, pochi o tanti e ovunque siano, ma forse è normale soffrire più per la sorte di un vicino che per quella di estranei, anche se i nostri governanti si preoccupano più degli sconosciuti che dei connazionali. A Roma o a Parigi è sempre colpita l'umanità ed entrambe le città mi sono egualmente lontane e vicine. Ma è impossibile preoccuparsi allo stesso modo di tutti i viventi dell'intero mondo. Mestieri Sarebbe strano che uno spazzino (operatore ecologico) cessasse di esserlo quando c'è da spazzare la via, sarebbe strano che un soldato cessasse di esserlo quando c'è da fare la guerra. Se tutti si comportano educatamente non servono spazzini e se nessuno ti fa la guerra non servono soldati, ma pare che così non vada il mondo. Cittadinanza Non basta dire "sono musulmano e sono italiano". Non basta "accettare" tutti i vantaggi del vivere in questo Paese ma si devono "godere" anche le sue regole. Prima di ottenere la cittadinanza o la residenza o l'accoglienza uno straniero dovrebbe giurare rispetto e fedeltà alle leggi italiane, anche qualora contrastino con le sue tradizioni e col suo credo religioso: un musulmano lo dovrebbe giurare sul Corano. Integrazione Pur di consentire ai musulmani di sentirsi a casa loro, di godere del nostro progresso senza rinunciare alla cultura che l'ha impedito nei loro Paesi, siamo disposti ad accettare ogni castrazione della nostra, ad addossarci colpe non nostre, a scusare e giustificare le colpe altrui, a subire l'abuso dell'accusa di razzismo o islamofobia.


440

Matrimoni Ci dicono che i matrimoni sono sempre meno. Fra qualche anno e per qualche anno si sposeranno solo gli omosessuali, poi anche loro - passata la novità - troveranno più conveniente non farlo. L'Italia - contraddicendo la Costituzione - penalizza le coppie naturali sposate e quindi le nostre famiglie, ma vuole favorire quelle musulmane o gay. Non meraviglia che vi siano sempre meno matrimoni e figli italiani e sempre più prolifiche famiglie allogene o sterili coppie. Eufemismi Il cieco non è più cieco ma non vedente, il sordo non è più sordo ma non udente, il disabile non è più disabile ma diversamente abile, lo stupido non è più stupido ma diversamente intelligente, la guerra non è più guerra ma diversamente pace: politically correct, politicamente corretto. Porte aperte Raccolti, arrivati, accolti; tutti possono stabilirsi da noi, da profughi o da clandestini. E possono essere ospiti maleducati, ospiti prepotenti che obbligano le loro donne al velo e strappano il crocifisso alle nostre, che non accettano i nostri usi e ci invadono con i loro, che ci disprezzano come "infedeli" e non considerano che sono loro gli infedeli in una nazione di cristiani, se lo fossimo. Orgoglio Non è rimasto nulla del giusto orgoglio per la nostra cultura, la nostra storia, la nostra arte, la nostra religione, la nostra cucina, il nostro lavoro, la nostra lingua, i nostri dialetti: è rimasto solo l'orgoglio gay, bella cosa di cui inorgoglirsi. Testimoni Se risultasse che Tizio non ha corrotto i testimoni ne conseguirebbe che i pm hanno tentato di corromperli. Non è una bella cosa ma sicuramente non ne dovrebbero rispondere.


441

Risalendo Risalgono al tempo in cui in Palestina non c'era Israele, ma risalendo ancora più indietro si va al tempo in cui non c'erano nemmeno musulmani e arabi, arrivati non pacificamente ma con le armi, more solito. Bufale "Non credete alle bufale, ve lo dice uno che di bufale se ne intende." (M.R.). Grazie Ringrazio i giornalisti tv per avere sempre pronunciato correttamente il cognome veneto della giovane uccisa a Parigi: da non crederci dopo tanto tempo di pàdoan. Islam Dāʿish -"Isis (‫ )داعش‬non è Islam". Magari non tutto l'Islam è Isis e Islam non è tutto Isis, ma sicuramente tutto Isis è Islam o islamico o islamista. Dissenso In tv l'ho visto scritto in inglese e (credo) in arabo. Se sono in Italia, se si sentono italiani perché non scrivere "No in mio nome"? Apostasia Si sente spesso di neo convertiti all'Islam, quasi mai di convertiti dall'Islam. Sarà solo perché gli islamici sono tutti pienamente convinti di essere nel giusto o non anche perché l'apostasia è punita con la morte e non solo teoricamente? I miscredenti "Uccideteli ovunque li incontriate, e scacciateli da dove vi hanno scacciati: la persecuzione è peggiore dell'omicidio. Ma non attaccateli vicino alla Santa Moschea, fino a che essi non vi abbiano aggredito. Se vi assal-


442

gono, uccideteli. Questa è la ricompensa dei miscredenti. (Sura II, versetto 191).Combatteteli finché non ci sia più persecuzione e il culto sia [reso solo] ad Allah. Se desistono, non ci sia ostilità, a parte contro coloro che prevaricano. (Sura II, versetto 193)." Chissà come interpreta questi versetti l'Islam moderato. Magnanimità Capisco il dolore dei parenti e degli amici della giovane veneziana uccisa a Parigi e di tutte le altre vittime. Non capisco però il volo di Stato e i funerali di Stato. Come tutti quelli che si trovavano là la giovane c'era per divertirsi, per se stessa, non in rappresentanza dello Stato italiano. È successo qualcosa di terribile, ma lo Stato italiano non ne ha nessuna responsabilità. Non c'è niente di eroico o di valoroso o di patriottico, solo tanta dolorosa sfortuna. Ogni giorno nel nostro Paese ci sono italiani sfortunati. Se i nostri governanti facessero i grandi, i generosi, i magnanimi a proprie spese sarebbero encomiabili, ma così non è. E generosamente pagano riscatti e voli di rientro a persone che volontariamente si sono cacciate nei guai, magari proprio per il gusto del rischio, magari contando sulla vanità dei nostri politici e della loro disponibilità a spendere il denaro pubblico. Non vorrei scrivere queste cose, ma più ancora non vorrei che succedessero. Quello che mi sconcerta è che pari attenzione e magnanimità non si mostra nei confronti di chi la sfortuna incontra servendo lo Stato o per colpa dello Stato, per chi muore o finisce in prigione perché lo Stato non lo sa difendere. E i renzi che approffittano di ogni occasione lieta o tragica per un po' di notorietà a nostre spese mi disgustano. Moderati Chissà se il musulmano osservante moderato è quello che si guadagna il paradiso senza esagerare, limitandosi ad un solo pellegrinaggio alla Mecca ed ad uccidere un solo miscredente in tutta la sua vita. Chissà Chissà se hanno avuto funerale di Stato con la presenza del Capo e di


443

ministri gli ammazzati col piccone da un ghanese (islamico?) a Milano o quelli ammazzati da un ivoriano (islamico?) a Catania o la signora 84enne ammazzata di botte da ladri nel ferrarese o tutti quelli ammazzati con l'auto da rom o albanesi o rumeni e tutti gli altri morti perché lo Stato non ha saputo impedirlo. Se non l'hanno avuto forse è perché non erano giovani donne di 28 anni, non si trovavano dov'erano per divertirsi, non sono stati ammazzati in nome di Allah per conto dell'Isis, non erano a Parigi, non erano unici italiani fra gli almeno centotrenta assassinati, non erano carini, non avevano un bel sorriso, non facevano abbastanza notizia o chissà perché altro. Genio Matteo1: «500 euro a tutti i 18enni per cinema e teatri". Con tanti italiani che - a quanto dicono - non fanno un pasto normale ogni due giorni e non possono curarsi, è un genio o un folle? Rispetto Li ammiravo per la loro coerenza. Palesano pubblicamente la loro fede, si radunano nelle strade, s'inginocchiano rivolti alla Mecca, assumono una posa che a molti sembra ridicola ma a loro non importa. Osservano il Ramadan, le loro donne vanno coperte da capo a piedi in un Paese dove le altre esibiscono normalmente capelli e faccia e, clima permettendo, braccia, gambe e altro. Nessuna preoccupazione da parte loro di offendere i sentimenti della maggioranza che li ospita. Li ammiravo e li invidiavo perché noi non siamo più capaci di manifestare così apertamente la nostra fede, le nostre tradizioni. Ma ora mi sembra che si esageri. Già da tempo trascuriamo la fede dei padri ed ora abbandoniamo anche le tradizioni a quella fede legate. Dobbiamo abbandonarle per non offendere i non cristiani, dicono, per non urtare la sensibilità di quelli che non si preoccupano per nulla di urtare la sensibilità altrui. Piaggeria, resa incondizionata, rinuncia all' identità, paura dei prepotenti? Non abbiamo anche noi diritto al loro rispetto? Già da tempo il Santo Natale ha perso molto della sua religiosità, di quello che era per me quand'ero ragazzo. Ma restava comunque per i cri-


444

stiani la commemorazione della nascita di Gesù Cristo, il suo giorno natale. Ora si vuole abolire anche questo ricordo, ma siccome restano comunque giorni festivi si pensa di chiamare il Natale festa d'inverno, di tornare a festività pagane e di cancellare duemila anni di Storia o magari - sempre per preventivamente non offendere i nuovi arrivati o per coccolarli - celebrare qualche episodio del loro profeta e sostituire poi la quaresima col ramadan. E pensare che a me è bastato leggere qualche sura coranica per convincermi di quanto sia moralmente superiore all'islam il cristianesimo, per pensare che mentre i Vangeli si rivolgono alle persone miti e mansuete perché creino un mondo di fraternità e amore verso tutti il Corano si rivolge a uomini bramosi di sesso e di potere perché donne e infedeli vivano sotto il loro dominio, un trattato politico-legislativo-religioso di quattordici secoli fa, immutabile perché dettato da dio. Cristiana utopia e islamico pragmatismo? Ottantaeurati Ad ogni occasione si vantano di avere promesso, dato e mantenuto gli ottantaeuronettimensili a dieci milioni d'italiani tralasciando di dire delle decine di milioni che non li hanno avuti ma hanno contribuito a pagarli. Ci sono gli ottantaeurati, i renzitassati e anche gli ottantaeuratirenzitassati. Scuole Chissà se nelle scuole dei Paesi musulmani ci sono versetti del Corano o altri riferimenti all'Islam. Chissà se qualora in quelle scuole ci fossero alunni cristiani avrebbero il problema di non rischiare di offendere la loro sensibilità. Chissà se per risolvere il problema eliminerebbero i riferimenti islamici o invece gli alunni non islamici. Disparità Al signor Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, dottor Matteo1, piace - specie in vista di elezioni - elargire favori a questo o quello a sua discrezione, senza minimamente pensare a trattare i


445

sudditi tutti allo stesso modo. Tempo fa ha promesso e dato un massimo di ottantaeuronettimensili a chi ne riceveva tra 700 e 1500 ma non a chi ne percipiva meno, facendoli pagare a chi non ne beneficiava. Poi, dovendo su cortese invito della Corte Costituzionale rimborsare ai pensionati quanto indebitamente non era stato loro pagato, ha fatto i suoi bravi conti elettorali ed ha rimborsato qualcosina a quelli che avevano ricevuto qualcosa di meno e molto meno a quelli che avevano ricevuto molto di meno. Ora vuole dare 500 euro ai 18enni perché vadano a divertirsi (eufemisticamente detto "acculturarsi"): non ho ben capito se intende darli a chi compirà gli anni in un certo giorno, in un certo mese, in un certo anno o in futuro, ma anche in questo caso discriminando chi i 18 anni li ha compiuti in passato (un giorno, un mese, un anno, o 60 anni prima) Portavoce Se Tizio dice di parlare a nome di Caio posso credere che quello che dice sia quello che direbbe Caio solo se so per certo che Caio lo ha delegato a parlare a nome suo. Se non lo so credo a Tizio se Caio conferma o potendolo fare - non smentisce. Ma se Caio è impossibilitato a smentire allora se non ho piena fiducia in Tizio non credo che parli in nome di Caio. Lo stesso ragionamento vale se Tizio dice di scrivere quello che Caio gli ha dettato. Non basta dire "Caio mi ordinato di scrivere quello che scrivo": se non lo può provare posso benissimo credere che non sia vero, che Tizio è sedicente portavoce, che Caio non gli ha ordinato di scrivere, che non scrive in suo nome. Sicuramente Maometto e altri avranno provato quanto affermavano ma io non lo so, di queste cose non me ne intendo. "Guardatevi dai falsi profeti che vengono a voi in veste di pecore, ma dentro son lupi rapaci. Dai loro frutti li riconoscerete" (Mt 7,15-16). La spiga La regola della spiga è molto diffusa. È movimento a senso unico: una spiga infilata sotto la manica alla fine arriverà alla spalla, coglierà ogni occasione per salire ma non ha possibilità di scendere. Vale un po' ovunque, perfino in religione.


446

Magistrati, professori, dipendenti pubblici in genere possono migliorare la loro posizione ma quasi mai peggiorarla: per mal che vada avranno un miglioramento lento. Anche le spese pubbliche e le tasse pare siano sempre destinate solo a crescere e per una che diminuisce c'è sicuramente un'altra che aumenta per pari o maggior valore. Dove c'è vera concorrenza può succedere che non si vada sempre a senso unico: si può salire e anche scendere. Dove invece predominano le corporazioni esse tendono a difendere quelli che ci sono ed escludere chi ne è fuori. Anche lì funziona il metodo spiga: una volta entrati si può solo salire, il difficile è entrarci. Pare che il metodo spiga funzioni in alcune sette: si può entrare ma non facilmente uscirne. Pure nell'Islam vige questa regola per cui i suoi fedeli non possono che aumentare. Chi nasce nell'Islam o vi entra volontariamente o coattivamente non può più liberamente uscirne: lasciare l'Islam è apostasia, punibile con la morte. E questo può davvero ancora accadere nel XXI secolo dC, nell'anno dell'Egira 1437. ℓa storia de Pier Carlo ℓ= L veneta, brevissima "e" | · = L muta, pensata s = S dura di sole | § = S quasi doppia | x = S dolce Da bocia, el nono de Pier Carlo i ℓo to·eva bonariamente in giro. I ghe dixea: "dime beco, dime can, ma no dirme Padoàn". Magari no'l gera el nono, ma el pare de Pier Carlo. O magari el gera Piero. Fato sta ch'el gera un tipo permaℓoso e quando el se ga trovà in tera straniera, fora dal Veneto, par evitare che anche lì calchedun ℓo coiona§e el ga pensà ben de dire ch'el se ciamava Pàdoan che non fa rima con ne§un vocaboℓo vene§ian. Xe cu§ì che al "Ministero dell'economia e finanze" non ghe xe un ministro italian de ciara origine veneta ma un "italian minister" de oscura origine anglosa§one. Preferenze Non dico che i cristiani sono meglio dei musulmani né che i musulmani sono meglio dei cristiani. Non dico che i cristiani sono peggio dei musulmani né che i musulmani sono peggio dei cristiani.


447

Sicuramente però trovo superiore il cristianesimo all'islam, preferisco mille volte i vangeli al Corano, preferisco la mansuetudine evangelica alla violenza coranica, preferisco l'amore di un bravo cristiano osservante all'odio di un bravo musulmano osservante. Discriminati Io credevo che mentre i monarchi spesso anteponevano l'interesse personale a quello dei loro sudditi, io credevo che i nostri rappresentanti democraticamente eletti, i nostri governanti democratici fossero lì per fare l'interesse del popolo italiano. Ma invece per non rischiare di esssere "populisti", un'offesa indicibile, fanno l'interesse proprio e quello degli stranieri. Sento dire che per gli stranieri, che arrivano in Italia non per visitarla o per affari ma per occuparla, spendono 35 € al giorno per persona dei nostri soldi, oltre naturalmente fornire loro ogni tipo di assistenza che gli italiani pagano ma spesso non ottengono. Magari quei 35 euro non sono a vita natural durante, magari sono per pochi mesi, magari capita che finiti quei pochi mesi lo straniero si ripresenti sotto altro nome e ne benefici per altrettanti. euro 35 x 30 giorni sono 1050 € al mese, 1050 x 5 sono 5250 € mese: per quasi trent'anni la mia famiglia è stata di 5 persone, ma poter disporre dell'equivalente di 5250 € odierni è sempre stato un sogno irrealizzato e irrealizzabile. Sarei stato strafelice poterne avere la metà: ma io ero un italiano che lavorava più di 40 ore alla settimana e non un afroasiatico che tutto il giorno gira "de pintanton" per la città. Costituzionale Se le cose andassero secondo natura, anche nel caso "salvabanche" troverebbe applicazione il principio costituzionale della progressività adorato dalla sinistra: chi più aveva più deve perdere. Come fanno? Da molti decenni vivo in Italia, conosco per esserci vissuto almeno quattro non grandi città, ma in nessuna di esse saprei dove rivolgermi per


448

avere sussidi, assistenza, casa. Come mai faranno quelli che arrivano da chissà dove a trovare subito subito in qualsiasi nostra città o Paese come approfittare della pubblica generosità? Da noi Se una legge è sbagliata o inapplicabile non si pensa a cambiare la legge ma si suggerisce a chi la dovrebbe far osservare di chiudere un occhio o magari due. In pratica si tollera e si favorisce l'illegalità: chissà se è specialità nostrana.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.