Decollatura City Book

Page 1

www.guidaturisticaonline.blogspot.com

associazione culturale Reventino.com

Amo Decollatura Punti di Interesse

Studio di progettazione e consulenza tecnica Decollatura via G. Marconi 80 - tel. 3389063084 email marioperri@reventino.com


Luoghi di Interesse Storico Presentazione L R da anni attiva sul web con siti e vari account di Facebook e di Youtube, dopo aver messo on line la mappa turistica di Decollatura ha deciso di pubblicarne questa breve sintesi in formato cartaceo per permetterne una più ampia diffusione anche alle persone che non utilizzano facilmente la rete Internet. La guida intende segnalare ad un ipotetico visitatore tutti i punti di interesse storico, ambientale e naturalistico nonché dei brevi cenni sulla storia e le E e dei servizi offerti dal paese con i numeri di telefono, email ed indirizzi web. Sono allegati alcuni video, scelti fra tutti quelli messi on line R sul canale di Youtube dedicato al progetto azioneweb, costituiti da immagini di Decollatura accompagnate da un commento musicale. I video, della durata di circa 3 minuti ciascuno, non hanno molte pretese dal punto di vista tecnico poiché il loro fine è solo quello di trasmettere ad altri do un paese di rara bellezza. Il presidente Arch. Mario Perri

 Centri

Storici - Anche in assenza di Palazzi o episodi edilizi di carattere monumentale i Centri Storici degli antichi Villaggi di Adami, Casenove, Cerrisi, Pagliara, Passaggio, Praticello e Tomaini presentano una interessantissima varietà di architetture rurali (in genere rifinite con la tecnica del rapillu) meritevoli di attenzione al pari della trama urbanistica da borgo rurale privo di elementi matrice dello sviluppo. Fra gli episodi edilizi L A casa Costanzo, Casa Tomaini in piazza della Vittoria, Il portale della ex casa Marasco a Praticello, Il fabbricato del Vecchio C C C Aragona-Costanzo e il Palazzo Perri nella Piazza della Chiesa di C C C stanzo in via Margherita, la Casa Sacchi in via Marconi (oggetto di un pregevole intervento di restauro), la casa Cerra in via Trieste a Cerrisi, la Casa Cerra di Orsi  Chiese - L decorazioni e della impostazione architettonica, presentano quadri e statue lignee di artisti calabresi (Zimatore ed altri) che testimoniano la grande devozione delle popolazioni delle varie frazioni che con grandi sacrifici hanno sempre cercato di  Palazzo

Stocco - Il cosiddetto Palazzo della famiglia Stocco, costituito da alcuni fabbricati e dalla Chiesetta di San Antonio Abbate, è stato realizzato per successivi ampliamenti della parte originaria della quale si hanno notizie storiche fin dal A nerale garibaldino Francesco Stocco.  La casa di Michele Pane - Nella zona del Centro storico di Adami è ubicata la Casa natia del Poeta Michele Pane.  Il Mulino Cerra - Antico Mulino ad acqua in disuso ma completo di tutte attrezzature originarie. Di questo mulino esiste prova certa della sua esistenza nella seconda metà del 1500 poiché è rappresentato in uno dei fogli del manoscritto contenente le mappe di tutti i i terreni che erano di proprietà della Diocesi di Martirano.


Le Chiese L D ad opera dei coloni venuti principalmente da Motta Santa Lucia portò alla formazione di numerosi accampamenti stagionali nelle C mati in abitazioni stabili creando dei piccoli villaggi e dei nuclei abitati che amministrativamente e per quanto riguarda la cura delle anime facevano sempre riferimento a Motta Santa Lucia. L R alcune chiesette rurali, delle quali è rimasta solo quella adiacente al Palazzo Stocco, che, anche se utilizzate per dirvi messa da qualche sacerdote nel periodo estivo, non potevano soddisfare morti. Per venire incontro alle esigenze della popolazione il Vescovo provvide ad edificare una chiesa, nelle vicinanze del fabbricato utilizzato per la conservazione delle derrate , dedicandola a San Bernardo. La chiesa, citata nella relazione ad Limina di Monsignor Palemonio del 1672, dal 1699 ebbe un curato stabile e nel 1707 fu eretta in Parrochia. Con il crescere della popolazione la Chiesa di San Bernardo diventò insufficiente per il notevole afflusso che si verificava nei giorni delle funzioni e pertanto gli abitanti dei vari villaggi si organizzarono per costruire, a loro spese, altre chiese. Con Adami, Censo, Palinudo e Pagliara fu costruita ed aperta al culto nel 1735 la Chiesa dedicata alla Beata Vergine del Monte Carmelo (nel linguaggio corrente Chiesa del Carmine) . Quasi un ventennio dopo anche gli abitanti degli altri villaggi realizzarono, con lo stesso impegno economico e lavorativo, la Chiesa di Casenove (per i villaggi di Casenove, Serra Nocella, Andrea Perri, Rizzi e Paoli) dedicata alla Beata Vergine Assunta in Cielo e la Chiesa di Cerrisi (per i villaggi Cerrisi, Orsi e Bonacci) dedicata alla Beata Vergine dei sette dolori. Gli impegni dei cittadini, di costruire e mantenere le varie chiese vennero, formalizzati con atti e mantenuti nei secoli futuri anche a costo di grandi sacrifici.

Il forte attaccamento alla propria chiesa anche oggi è testimoniaF in ogni frazione con il seguente calendario: 14 e 15 luglio ad Adami festa della Madonna del Carmelo, 14 e 15 agosto a Casenove festa della Beata Vergine Assunta, 19 e 20 agosto Festa di San Bernardo e 14 e 15 settembre a Cerrisi Festa della Madonna dei sette dolori.

Chiesa di Adami

Chiesa di Casenove

Chiesa di Cerrisi

Chiesa di San Bernardo

Cappella Stocco


Luoghi di Pregio Ambientale Abbiamo continuato il nostro viaggio circondati da un magnifimo dalla montagna in una foresta di castagni, attraversammo un pittoresco ponte, quindi salimmo e proseguimmo attraverso una campagna singolarmente bella e romantica. Era formata da un ammasso montagnoso ricco di boschi e colture, con molti paesi e villaggi e case sparse, costruite nelle situazioni più pitBrian Hill L D vero e proprio giardino fiorito e uno scrigno di paesaggi bucolici. I villaggi (perché di villaggi si tratta più che di veri e propri paesi urbanisticamente compatti) vi si spandono come greggi immote, il cui biancore contrasta con i colori cangianti della vegetazio“ ha anche la fortuna di intravedere il trenino delle Ferrovie della Calabria in movimento, si ha davvero la sensazione di trovarsi di fronte a uno di quei plastici così architettonicamente composti e armoniosi, con le colline selvose che fanno da corona alla grande piana centrale tappezzata di campi, di orti, di fattorie e di gruppi di case , di fiumi luccicanti nei fondovalle orlati di filari Francesco Bevilacqua

 Boschi

Area Sic - Fermo restando che tutti i boschi di Decollatura hanno notevoli pregi però una parte di essi sono stati inseriti fra i Siti di Interesse Comunitario sulla base della DirettiH L “IC M C torio mentre quella denominata Boschi di Decollatura vi ricade completamente;  Castagneti Monumentali - Nel territorio comunale esistono singole piante di Castagno e diversi castagneti pluricentenari, nella zona di Reventino di Virello e Cusino, in ottimo stato dal punto di vista vegetativo e della produzione di castagne;  Bosso Millennario - P B località Santa Maria esiste una pianta di Bosso (Buxus semperco, di oltre 900 anni; e Cerri Secolari - Nei boschi sono presenti numerose Q C C L A il Parco di proprietà Butera in via Marconi, i Carigli di Giulio etc. ) in ottimo stato vegetativo e meritevoli di visita.  Cascatelle di Sorbello - L viellu costituisce un insieme di notevole pregio ambientale B G C A - Sono boschi particolari per la presenza abbondante di funghi porcini di ottima qualità e con un particolare aroma ;  Pietra di Fota - Località nella zona di Reventino dove esiste una parete rocciosa che viene utilizzata per le arrampicate da parte di gruppi alpinistici e anche dalla sezione di Catanzaro Club Alpino Italiano;  Valle dei Mulini - E bandono) e di tutte le opere di raccolta e di convogliamento delle acque. Si trova in prossimità del nucleo abitato di Liardi.  Parco Comunale - E presenta una vegetazione rigogliosa (costituita da piante messe a dimora avendo cura di scegliere una ampia varietà di essenze adatte al clima di Decollatura), delle aree pic nic, degli E I go ideale per famiglie o gruppi per trascorrere una giornata a contatto con la natura.

 Querce

Nel territorio comunale esistono innumerevoli sorgenti naturali ma le più utilizzate, anche per la comodità di accedervi con la macchina, sono : Caronte, Giallu, Licciardu, Picataru, Raso, Rende, Rendifune, Surruscu, Vecchia di Adami, Vecchia di Passaggiu. Le acque di queste sorgenti, e di altre meno note, hanno caratteristiche organolettiche di grande pregio per come dimostrato dalle A M


Fiere e Mercati  La

Fiera del 20 settembre è una manifestazione fieristica che si tiene, a partire dal 1889 e senza alcuna interruzione, ogni anno il 20 e 21 settembre nella Piazza della Vittoria e nelle strade circostanti. L'amministrazione comunale in occasione dei festeggiamenti per i 120 anni della Fiera le ha abbinato una mostra mercato di prodotti tipici e di artigianato che ha riscosso un notevolissimo successo di pubblico ed ha riportato i visitatori ai grandi numeri degli anni 60;

 La

Fiera di San Martino è una manifestazione fieristica che si tiene ogni anno a Decollatura, a partire dal 1940 e senza alcuna interruzione, nei giorni 10 e 11 novembre nella Piazza della Vittoria e nelle strade circostanti di. A partire dagli anni 90 la Fiera, che si svolge nella forma tradizionale con le bancarelle che occupano lo spazio pubblico, non ha più avuto annesso il mercato degli animali che tanta importanza ha avuto nel secolo passato per l'economia di Decollatura e dell'intero comprensorio;

 Mercato

domenicale - A Decollatura da epoca immemorabile la prima e la terza domenica di ogni mese si tiene il mercato nella Piazza della Vittoria e strade circostanti;

 La

Fiera della Montagna - La consapevolezza che le produ-

teristiche organolettiche di eccezionale qualità, possiedono forti connotati culturali per il vincolo che le lega al territorio di produzione, alla cultura ed alle tradizioni della popolazione locale ha spinto il Comune di Decollatura e la Comunità Montana del Reventino ad organizzare annualmente, a partire dal 2001, la Fiera della Montagna nella prima quindicina del mese di agosto. La fiera nelle ultime edizioni è stata organizzata dal Comune di Decollatura con la collaborazione ideato e messo a disposizione gratuitamente loghi e progetti grafici ed ha effettuato la promozione attraverso la rete internet attraverso siti, blog ed account di Facebook. La Patata di Decollatura L P dei contadini decollaturesi che hanno immesso sul mercato un prodotto di qualità superiore anche alla patata silana e quindi molto gradito dai consumatori calabresi. Diversi contadini continuano a produrre in modo naturale le vere patate di Decollatura.

La Soppressata di Decollatura In Calabria l’origine della festa del maiale e dell’uso della sua carne risalgono all’epoca della colonizzazione greca delle coste ioniche e dello sviluppo delle città della Magna Grecia. Testimonianze storiche che descrivono la lavorazione della carne suina sono rintracciabili a partire dalla fine del secolo XVII ed a quel periodo risale l’opera “Della Calabria Illustrata” che rappresenta il primo documento scritto che comprova l’ampia diffusione della tecnica di lavorazione della carne suina. Successivamente alcune statistiche, pubblicate a seguito dei censimenti del periodo di Gioacchino Murat, documentano l’uso di spezie e aromi derivati da piante locali fra le quali il peperone. I coloni di Motta Santa Lucia, che si trasferirono nella vallata di Decollatura per coltivare i terreni del Vescovo di Martirano, introdussero anche l'allevamento per autoconsumo del maiale e le tecniche di lavorazione della carne che attraverso un adattamento al clima ed al ritmo dei lavori agricoli hanno generato una utilizzazione del maiale assolutamente originale rispetto a quella dei paesi vicini e del resto della Calabria. Uno dei prodotti principali della lavorazione del maiale è la soppressata che preparata secondo la tradizione e stagionata in locali con determinate caratteristiche nel clima di Decollatura diventa un prodotto di altissima qualità con un sapore particolare e superiore a quello della tradizionale soppressata.


Alberghi e Ristoranti “...Tutta

la zona, nota come zona del Reventino, non è solo meta per gli appassionati di storia e natura, ma anche per i buongustai. Infatti, la cucina del posto è costituita da prodotti freschi e rigorosamente locali: funghi, patate (famose quelle di Decollatura), ortaggi di ogni genere ( ti p i c i “piparielli sutt’uagliu e le melanzaneal forno), castagne e vino casereccio. E, come ogni zona di montagna che si rispetti, la zona del Reventino è nota per la preparazione dei derivati del maiale come “u capiccuollu, i sazizza, e suppressate, i suzzu (la gelatina cotta nell’aceto) e frittule e u sanguinazzu”. Ottima è la soppressata preparata con regole ben precise: carne fresca di maiale, parte magra ricavata dalla coscia e dalla spalla, grasso costituito dal lardo, aromi esclusivamente naturali. Una caratteristica della zona è l'allevamento del suino nero. Si tratta di un maiale di dimensioni medie allevato allo stato semibrado, ricercatissimo, pregiato, per palati intenditori. Le sue carni scure sono ottime per la produzione di soppressate, capicolli, salsicce e pancetta. Gusti decisi magari da accompagnare al pane di granturco fatto in casa (pane e 'ndianu)” o a quello con le patate....” estratto da Sentieri del Gusto

Il fatto che Decollatura sia stata da sempre sede di Mercati e Fiere (che nel passato duravano alcuni giorni con conseguente bisogno di alloggio e di pasti per i partecipanti) ha portato allo sviluppo di diverse attività di bar nella zona di svolgimento ed C L coveri di teli e assi in legno. In seguito sono sorte delle osterie A ta per oltre 50 anni) e negli anni 60 del secolo scorso gli alberghi ristoranti e poi le pizzerie. Per lo sviluppo Fondamentali sono stati la costruzione nei primi A T E T creazione del Villaggio Gesariellu, con annesso albergo ristoranC R B L lizzazione negli anni 70 del secolo scorso, in un posto di pregio ambientale, di una moderna struttura rappresentò una vera novità nel comprensorio lametino ed il successo fu immediato. O il suo gestore ha realizzato, a fianco, una modernissima struttura alberghiera, denominata Hotel Caligiuri, con annesso un ristorante specializzato per menù a base di funghi porcini raccolti nella zona di Decollatura. Il Villaggio Gesariellu dopo una certa decadenza da alcuni anni è in ripresa : sono state realizzate nuove villette, è stato ampliato C B ca luogo preferito di lametini e catanzaresi negli anni 60 e 70. N V G cizio da moltissimi anni il Ristorante Pizzeria Romano. In località Vallenoce da decenni opera con grande successo il Palahotel Vallenoce realizzato dal comm. Cardamone. La struttura è specializzata particolarmente in banchetti matrimoniali. A A P R omonima e gestito dalla famiglia Cardamone. P Vecchia Fattoria che propone i piatti della tradizione locale, realizzati con i prodotti della propria azienda agricola. “...Tra

le prelibatezze dolciarie bisogna gustare il sanguinaccio al

I Estratto da sentieri del gusto


L’Associazione Culturale Reventino.com su Internet L’attività principale dell’associazione è consistita nella messa on line di documenti multimediali riguardanti il territorio di Decollatura e dei paesi del Reventino. Il sito web, raggiungibile all’indirizzo www.reventino.com , è una sorta di portale di accesso a tutti gli altri siti e blog messi on line dall’associazione. I principali indirizzi sono i seguenti:

...“Un occhio multimediale sul

 www.reventino.net

territorio del Reventino, una

 www.facebook.com/decollatura

testata giornalistica, un sito, un

 www.youtube.com/user/azioneweb

portale d’informazione in conti-

 www.issuu.com/marioperri

nuo

 www.guidadecollatura.blogspot.com  www.decollatura1.blogspot.com  www.fieravirtuale.blogspot.com  www.reventino.blogspot.com  Www.livestream.com/telereventino

aggiornamento,

puntato

sulla attualità e sulla vita delle persone che vivono ed operano a Decollatura e nei paesi del circondario. Questo, ed altro ancora,

è

Decollatu-

ra.weboggi.it, il nuovo quotidiano on line, fatto di notizie, di immagini, di filmati, capace di interagire con la comunità del web e raccontare anche le realtà dei piccoli paesi…”

In questo spazio nella versione cartacea è inserita la busta per il Cd

Decollatura Weboggi Magazine è una raccolta degli articoli più interessanti del giornale che, ripubblicati on line in un unico documento in formato Pdf sul sito www.issuu.com, vengono segnalati agli utenti dei social network mediante gli account di Facebook e Twitter.


www.reventino.net www.erreweb.blogspot.com

Associazione Culturale Decollatura via G. Marconi 80 .tel 3389063084 email marioperri@reventino.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.