Basta Bugie !

Page 1

VeritĂ e Documenti sulla situazione finanziaria del

Comune di Decollatura


“Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente.” Bertolt Brecht

Dopo un anno dall’insediamento del Sindaco Cardamone ancora sentiamo negare la verità acclarata e certificata da diverse delibere (scaricate dal sito del Comune e riportate nella presente brochure) sulla situazione finanziaria del Comune di Decollatura che è ASSOLUTAMENTE SOLIDA E ATTIVA. Gli amministratori comunali che, dopo un intero anno di ricerche fra le carte per trovare i debiti, giorno 27 aprile hanno approvato il rendiconto finanziario e con delibere della Giunta e poi del Consiglio (con allegati pareri del responsabile finanziario - nominato dal Sindaco e quindi di sua fiducia - e del Revisore dei Conti del Comune ) hanno certificato che alla data del 31 dicembre 2011 l’attivo del comune era di euro 16.230,00 e la disponibilità di cassa era di 483.986,00 euro contanti, farebbero bene a chiedere scusa ai cittadini per averli fatti preoccupare inutilmente. Mi preme ricordare che al 31 dicembre 2010 (anno che ha visto il sottoscritto gestire il comune fino al 30 giugno) l’attivo del comune era di 146.329,00 euro e la disponibilità in cassa di 391.380,00, per come accertato dal Sindaco Cardamone e dalla sua giunta che ha formulato la proposta approvata dal Consiglio Comunale con delibera n .22 del 23 settembre 2011—adottata con i voti favorevoli della sola maggioranza. Dopo aver ricordato quelli che sono gli atti ufficiali (approvati dal Consiglio attualmente in carica su proposta del sindaco Cardamone) che comprendono anche la delibera n. 40 del 30 novembre 2011 con la quale è stato certificato che gli equilibri di bilancio erano salvaguardati ( ergo : non esistevano debiti tali da compromettere la normale gestione), viene spontaneo dire : Basta con le Bugie ! Mario Perri P.s. Se il Sindaco e la Giunta vorranno chiarire queste cose in un pubblico incontro la presenza del sottoscritto è assicurata nel giorno, nell’ora e nel luogo che riterranno di scegliere.


w

W COMUNE DI DECOLLATURA (PROVINCIA DI CATANZARO) COPIA

a ::

:a.

,.':::.:aa.î.

.l:.;:i;:;i:iilllt;:

:iq, l|i ÈiliÈ-Élttzi:o No 22

C,.iiNslè.Èi-F"ffiiùiijN -E'.'=+íiÍWffi,ri

iff';

del23l9l20ll

Oggetto: 2010: Adunanza ordinaria - seduta pubblica - 1^ convocazione -' L'anno duemilaundici addì ventitre del mese di settembre alle ore 16,15 - convocato dal Presidente - si è riunito, nella sala delle adunanze consiliari, il Consiglio Comunale con l'osservanza delle modalità e nei termini prescritti. Alf inizio dellatrattazione di cui all'oggetto risultano presenti i Consiglieri Comunali sotto indicati:

BONACCI Francesco CARDAMONE Anna Maria BUTERA Emanuele

GIGLIOTTI Teresa DE FAZIO Carmine STAINE Salvatore PASCUZZI Vilma GALLO Ivan

Presente X

PRTSIDENTE SINDACO CONSIGLIERE ANZIANO CONSIGLIERE

X X X X

X X X X

PASCUSSI Rossana

ADAMO Eugenio Santo BRIGANTE Ansela GIOFFRE' Vincenzo BONACCI Francesco Filippo

Assente

X

X

!

11

!

2

I

Partecipa all'adunanza il Segretario Comunale Dr. PIRRI Ferdinando il quale prowede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti il Signor BONACCI Francesco' nella sua qualità di Presidente, assume la Presidenza e dichiara aperta la seduta, per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.


Presidente, concede la parola al Rag. Criniti, al fine di meglio illustrare

Il

i dati del rendiconto 2010.

precisa che il rendiconto dell'anno 2010 è stato gestito dalla preceàente Amministrazione (da gennaio a giugno 2010) e dal Commissario Prefettizio (da giugno à dicembre 2010). Dopo di che in maniera puntuale e minuziosa illustra i dati contenuti in esso contenuti. Fa presente che il documento in èsame viene approvato in ritardo, rispetto al termine stabilito del 3014/2011, in quanto la stesura della determina del riaccertamento dei residui ha necessitato del tempo per poter ricostruire la situazione contabile Durante I'illustrazioné a.i dati contabili al Rag. Criniti vengono poste domande da parte di alcuni

Il

Rag. Criniti,

consiglieri e che

fin da subito,

1o stesso

puntualmente risponde esaurientemente.

Il

Presidente evidenzia che in passato le spese non sono state quantificate-in maniera esatta, portando come esempio quelle dell'ENEL e di alcune cartelle esattoriaii. Sindaco precisa che I'approvazione del documento in esame è un atto dol'uto e che, pertanto, non entrerà nel merito delle sóèlte politiche effettuate. Conclude dicendo che le problematiche ereditate sono tante e vanno esaminate con attenzione. Il disordine amministrativo è regnato'

Il

consigliere Butera ribadisce che l'approvazione del documento è un atto dovuto e che lo stesso è di difficile comprensione, s'impegna per il futuro a renderlo più comprensivo.

Il

Filippo fa presente che I'atto andava approvato entro il termine del 301412011, ovvero da parte del Commissario Prefettizio. Se ciò non è stato fatto forse c'è qualcosa non in regola. Riferisce che esiste lo strumento della procedura di alta tutela. Da come si esprime la maggioranza sarebbe stato opportuno farlo esaminare da tecnici esterni e non in causa con I'esercizio di riferimento. Preannuncia di votare contro ed invita tutti i consiglieri a non approvarlo.

I1 consigliere Bonacci Francesco

consigliere Adamo, pur apprezzando I'esposizione dei dati da parte del Rag. Criniti, fa presente che sarebbe stato opportuno che un Amministratore, delegato al servizio finanziario' avesse relazionato in merito ed, in particolare, dal lato politico. Chiude evidenziando che il documento in questione doveva essere approvato da parte del Commissario Prefettizio.

Il

Il Sindaco fa presente che alcuni crediti sono stati riscossi ed altri sono in corso di perfezionamento. L'Ente non è nelle condizioni di poter dare incarichi esterni per consulenze. Questa Amministrazione stà lavorando per tutta la cittadinanza. consigliere Bonacci Francesco Filippo fa presente che è un'anomalia che i tecnici, presenti in aula, intervengano e che non vi sia un Assessore, con delega alle Finanze, ad illustrare il documento. Evidenzia che nel documento in esame gli amministratori del tempo avevano assunto responsabilità tecniche, o\ryero di responsabilità degli uffrci e dei servizi. Ribadisce che nel conto consuntivo ci sono cose poco chiare.

Il

Presidente elogia il Rag. Criniti per il lavoro positivo finora svolto, relativamente a documenti di debiti che arriveranno in ufficio precisa che verranno inviati alla Corte dei Conti.

Il


t-t

'l t'

Il

consigliere Adamo precisa che la dichiarazione testè fatta non compete al Presidente. Suggerisce di responsabibzzarc gli uffici.

Il

consigliere Bonacci Francesco Filippo ribadisce che, a suo tempo, aveva consigliato di nominare un esperto per esaminare gli aspetti gravi economici del Comune. Lo stesso suggerimento lo ripropone, nuovamente oggi, per garanzia di tutti, Sindaco e cittadini compresi. Precisa che i debiti vadano liquidati secondo un criterio logico e non privilegiato.

Il

consigliere Adamo Francesco Filippo.

in merito ai debiti conferma quanto appena detto

il

consigliere Bonacci

IL COI{STGLIO COMUNALE UDITI gli interventi sopra riportati; \-ISTE le disposizioni previste deli'art.227 del D. Lgs. N" 26712000, relative allaformazione del rendiconto comprendente il conto del bilancio ed il conto del patrimor-rio; \TISTO il conto del Tesoriere dell'Ente, relativo all'esercizio 2010, reso ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo226 del D. Lgs. No 26712000;

\-ISTO il conto del bilancio, redatto in base alle risultanze conclusive dell'esercizio 2010, e della procedura di riaccertamento dei residui attivi e passivi (giusta Determina No ::/Rag. del effeffuata in conformità all'art. 228, comma 3, del D. Lgs. N" 26712000 ;

-r-'?011).

VISTE le risultanze dell'aggiomamento degli inventari effeffuati in conformità all'art. 230, comma 7. del D. Lgs. N'26712000;

VISTE le disposizioni del lo e 2o cornma dell'art. 187 del D. Lgs. destinazione dell' avanzo di amministrazione;

VISTA la delibera G. C. No

::

N"

26712000, relative alla

del =:l=12011, con la quale è stata approvata la relazione di cui agli artt. 151, comma 6, e 231 del D. Lgs.

:llu*strativa dei risultati della gestione anno 2010,

\'167,i2000;

i-:STA la relazione del Revisore dei Conti, redatta in conformità all'art. 239 del D. Lgs. N"

l5-

l[rr-t0:

\-ISTA la regolarità di tutti gli atti in precedenza richiamati; VISTO lo Statuto Comunale ed il Regolamento comunale di contabilità; VISTO il D.P.R. 31 gennaio 1996, N" 194;

VISTO l'art. 151, coÍtma 6", del Decreto Legislativo N" 26712000, modificato dall'art.2 quater, comma 6, lett. a), della Legge 411212008,

il

N"

189;

parere favorevole, espresso dal responsabile del servizio finanziario, regolarità tecnica e contabile;

VISTO

in merito alla


Con voti espressi per alzala di mano, No 8 favorevoli e No 3 contrari: Adamo, Brigante e Bonacci Francesco Filippo;

DELIBERA 1) Di approvare, come approva, il rendiconto della gestione anno 201A, unitamente a tutti gli allegati ad esso connessi, in tutti i suoi contenuti che sono riassunti nel seguente quadro della gestione finanziaria ed il risultato finale complessivo della stessa:

GESTIONE

Residui Fondo di cassa al

ComPetenza

ll|l20l0

Totale .474'421,33

Riscossioni

371.748,00

2.228.398,28

2.600.r46,28

Pagamenti.

669.707,17

2.0t3.479,64

2.683. i 86,81

Fondo di cassa al31 dicembre

2010.

""""'391'380'80

Residui

attivi.

1.837.765,04

1.395.2t8,37

3.2)2.983,41

Residui

passivi

1.869.462,81

r.608.572,30

3.178.035.11

Differenza.

- 2'+5'051,70

........

Avanzoal3lll2l2010.....

"""146j29,10

dare atto che, con l'approvazione del rendiconto dell'esercizio 2010. sono stati, contestualmente, approvati i risultati ed i prowedimenti connessi all'operazione di riaccertamento dei residui attivi e passivi, iscritti nel conto del bilancio.

2) Di

3) Di dispone la trasmissione della presente deliberazione alla Tesoreria Comunale. Banca di Credito Cooperativo del Lametino, Filiale di Carlopoli.

t****t*************** I1 consigliere Adamo propone di sospendere per dieci minuti comunale per effettuare una breve pausa. La proposta ad unanimitĂ viene accolta. Il lavori sono sospesi alle ore 18,00. La ripresa dei lavori awiene alle ore 18,00 e risultano essere quelli all'appello. * ***

* t* * * * *

*<

i lavori del consigiio

si da atto che i consiglieri presenti

{<** *

{< {<


Letto, confermato e sottoscritto.

IL

PRESIDENTE F.to: (Francesco Bonacci)

IL SEGRETARIO COMI]NALE F.to: (Dr. Pirri Ferdinando)

Ai

sensi dell'art. 49, comma 1, D. Lgs. regolarità tecnica del presente atto.

N"

26712000, si esprime parere favorevole

in ordine alla

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO F.to:

Ai re

sensi

dell'art.49, iomma 1, D. Lgs. N'26712000, si esprime parere favorevole itr orài**ttu

golarità contabi I e attestante la copertur a frnanziaria.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO F.to: @ag. Criniti Francesco)

Ai

sensi dell'art. 49, comma 1, D. Lgs. regolarità tecnica del presente atto.

N"

26712000, si esprime parere favorevole

in ordine alla

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO F.to:

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Si attesta che copia della presente deliberazione viene pubblicata all'Albo Pretorio di questo Comune per 15 giorni consecutivi dal 18/1012011, ai sensi e per gli effetti dell'art. 124 delDecreto Legislativo N" 267 12000. PRor.

N" 5351del

t8/lo/2011

IL SEGRETAzuO COMLINALE F.to: (Dr. Pirri Ferdinando)

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' Copia conforme all'originale, per uso amministrativo.

. ,'''

/i

/i

Decollatura, l8l l0 l20I I

IL SEG WIWCoMLì-NALE ,/ (Dr.lPini Ferdinando) i;

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE E DI ESECUÍIIVI :,U

li

deliberazione:

la presente f-'e stata affissa all'Albo Pretorio Comunale per 15 giorni consecutivi cdl d,econenza 18ll0l20ll. (aft.124, comma 1, D. Lgs. N" 26712000). - è divenuta esecutiva dopo il decimo giorno della pubblicazione all'Albo Pretorio Comunale (art. 134, comma 3, D. Lgs. No 26712000). - è stata dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, comma 4,D. Lgs. No 26712000).

Decollatura,

.

IL SEGRETARIO COMI.INALE (Dr. Pini Ferdinando)


w

W COMUNE, DI DECOLLATURA (PROVTNCTA Dr CATANZARO) COPIA

No 23

oggetto

:

del23l9l20ll

:v1RrrrcÀ neurtiÈnr',,pr.Éu-aNCiÓ EsÉRCi z1o latT'É'CoNsrcUsxrI V*RI^IZIONI DI BILANCIO.

::..:

-

Adunanza ordinaria - seduta pubblica 1^ convocazione -. L'arno duemilaundici addì ventitre del mese di settembre alle ore 16,15

- si è riunito, nella sala delle adunanze consiliari,

il

- convocato dal Presidente

Consiglio Comunale con I'osservanza delle

modalità e nei termini prescritti. A1l'inizio della trattazione di cui all'oggetto risultano presenti i Consiglieri Comunali sotto indicati:

BONACCI Francesco CARDAMONE Anna Maria BUTERA Emanuele

GIGLIOTTI Teresa DE FAZIO Carmine

Presente X X

PRESIDENTE SINDACO CONSIGLIERE ANZIANO CONSIGLIERE

X

X X X

STAINE Salvatore PASCUZZI Vilma GALLO Ivan

X X X

PASCUSSI Rossana ADAMO Eusenio Santo

BRIGANTE Ansela GIOFFRE' Vincenzo BONACCI Francesco Filippo

Assente

X X

!

X

11

!

2

!

partecipa all'adunanza il Segretario Comunale Dr. PIRRI Ferdinando il quale prowede alla redazione del presente verbale. Essendo legalà il numero degli intervenuti il Signor BONACCI Francesco, nella sua qualità di presidente, assume la presidenza e dichiara aperta la seduta, per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.


Oggétto: SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO ESERCIZjID

Il Presidente, concede la parola al Rag. Criniti

zall-B

ed al Revisore dei Conti, al fine di

meglio illustrare I'argomento in esame.

Il

Rag. Criniti, fin da subito, precisa che

il bilancio di previsione

2011 è stato

approvato dal Commissario Prefettizio prima che venissero comunicati i trasferimenti spettanti, da parte' dello Stato. Pertanto, illustra i dati numerici che vanno ad equilibrare il bilancio 201 1.

Il

Sindaco riferisce che dal mese di giugno sono state eliminate alcune consulenze che gravavano sul bilancio, mentre altre sono state contenute. Sono stati riorganizzati gli uffici in modo da poter essere piu efficienti. Pertanto, alla luce dei dati esatti comunicati dal Ministero si è proceduto ad effettuare una mini r.nanovra di bilancio.

Il consigliere Bonacci Francesco Filippo chiede in merito a debiti di cui si parla, nonché sui vari movimenti contabili di cui alla presente variazione di bilancio.

Il

Rag. Criniti fornisce i dovuti chiarimenti al consigliere Bonacci Francesco Filippo.

Il

Revisore dei Conti si sofferma sul parere formulato esplicitando meglio quanto in esso contenuto, rispondendo al consigliere Bonacci Francesco Filippo.

Il

consigliere Adamo riprendendo le parole del Sindaco dice di essere in presenza di una mini manovra di bilancio che in effetti si configura come assestamento. Chiede che il Consiglio Comunale venga informato sui debiti del Comune al più presto possibile. Si sofferma su una voce riportata in variazione che riguardava una precedente variazione adottata dalla Giunta, con i poteri del Consiglio, ove poi non si

è dato corso all'urgenza e che, pertanto, si poteva tranquiliamente portarla in

Consiglio Comunale. Evidenzia che dagli atti messi a disposizione non figurano documenti che attestano la liquidità di cassa del Comune.

IL CONSIGLIO COMUNALE

-

Uditi gli interventi sopra riportati;

-

Visto l'art.l93 del D. Lgs. N" 26712000 e s.m.i.;


I

-

Visto I'art. 18 del Regolamento Comunale di ContabilitĂ , approvato con deliberazione consiliare N" 23 deI27/6/1996, che prevede la verifica da parte del Consiglio Comunale degli equilibri di bilancio;

-

Vista la deliberazione consiliare N" 22 del 231912011, con la quale è approvato il rendiconto della gestione anno 2010;

-

Vista la deliberaz\one del Commissario Prefettizio No 78 del 281412011, con la quale veniva approvato il bilancio di previsione 2011 e relativi allegati;

-

Visto il parere favorevole del responsabile del servizio finanziario;

-

Visto il parere favorevole del Revisore dei Conti;

-

Con voti espressi per alzata di mano, No 8 favorevoli, No 2 contrari: Adamo Brigante, No 1 astenuto: Bonacci Francesco Filippo;

stato

e

DELIBERA 1) Di prendere atto di quanto contenuto nella relazione del responsabile del servizio ftnanziano e del revisore dei conti.

2) Di

da.re atto che

20lI

- alla data odierna - perrnangono gli equilibri generali di bilancio

e, pertanto, non occoffe procedere all'adozione di alcun prowedimento.

3) Di apportare al bilancio di previsione 2011 le necessarie variaz\oni per come indicate negli allegati prospetti, che fanno parte integrante e sostanziale del presente atto deliberativo.


Letto, confermato e sottoscritto.

IL

PRESIDENTE F.to: (Francesco Bonacci)

IL SEGRETARIO COMT]NALE F.to: (Dr. Pirri Ferdinando)

Ai

sensi dell'art. 49, comma 1, D. Lgs. regolarità tecnica del presente atto.

N"

26712000, si esprime parere favorevole

in ordine alla

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO F.to:

Ai sensi dell'art. 49, comma 1, D. Lgs. N'26712000, si esprime parere favorevole in otàio" ulla regolarita contabile attestante la copertura fi nanziaria. IL RESPONSABILE DEL SERVIZTO FINANZIARIO F.to: (Rag. Criniti Francesco)

Ai sensi dell'art. 49, comma 1, D. Lgs. regolarità tecnica del presente atto.

-

N"

26712000, si esprime parere favorevole

in o.dio" ulla

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO F.to:

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Si attesta che copia della presente deliberazione viene pubblicata all'Albo Pretorio di questo Comuneperl5giorniconsecutivi dallSll0l20ll,aisensieperglieffettidell'art. l24delDecreto Legislativo N" 267 12000.'

PRor.

N" 5 3 53 6.1 rutrot2orl IL SEGRETARIO COMIINALE F.to: (Dr. Pirri Ferdinando)

DICHIARAZIONE DI CONF Copia conforme all'originale, per uso

Decollatura,

18 I

l0

l20l I

amministrativo.

/ //

IL SEGRE-rAzuO e$N,trn IArp ///i, (Dr?iryiTerdinando)

:'

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE E DI ESEC1fii14114I '14 presente deliberazione: /, ['è stata affissa all'Albo Pretorio Comunale per 15 giomi consecutivi fon decorrenzalgll1DAn. (art.l24, comma l, D. Lgs. N" 26712000). - è divenuta esecutiva dopo il decimo giorno della pubblicazione all'Albo Pretorio Comunale (art. 134, comma3,D. Lgs. N" 26712000). - è stata dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, comma4,D. Lgs. No 26712000).

Decollatura,

.

IL SEGRETARIO COMUNALE (Dr. Pini Ferdinando)


r---

----

rw

C

OMTINE

w DI

DEC

OLLATIIRA

(PROVINCIA DI CATANZARO)

Adunanza straordinaria - seduta pubblica - l^ convo cazione -. L'anno duemilaundici addì trenta del mese di novembre alle ore 16,15 convocato dal Presidente - si è riunito, nella sala delle adunanze consiliari, il Consiglio Comunale con l'osseryanza delle modalità e nei termini prescritti. All'inizio della trattazionè di cui all'oggetto risultano presenti i Consiglieri Comunali sotto indicati:

FRANCESCO BONACCI

PRESIDENTE

ANNA MARTA CARDAMONE EMANUELE BUTERA

SINDACO CONSIGLIERE

TERESA GIGLIOTTI CARMINE DE FAZIO

SALVATORE STAINE

WLMA PASCUZZI TVAN GALLO

X

X X X X X

EUGENIO SANTO ADAMO ANGELA BzuGANTE ANTONIO GIGLIOTTI GIOVANNI EUGENIO NERO

gli assenti risultano giustificati i consiglieri comunali: /

Partecipa all'adunanza il Segretario Comunale redazione del presente verbale. Essendo legale

dichiara

ap

l3

Dott. Fabrizio LO MORO il quale prowede alla

il numero degli intervenuti il sig. Francesco Bonacci, nella

ertz la fr attazione dell'

Assente

X

ROSSANA PASCUZZT

Fra

Presente X X X X X X

og

getto sopra indicato.

Partecipa L'assessore esterno: Angelo Gigliotti.

sua qualità

di

presidente,


rf, pnnsrDENTE DEL coNsrcl,ro Invita il sindaco a relazionare sul punto all'ordine del giorno. Il Sindaco illustra in generale le operazioni di assestamento generale di bilancio soffermandosi principalmente sulle modalità di copertura dei debiti fuori bilancio riconosciuti con la precedente deliberazione, attraverso I'utilizzo dell'avanzo di amministrazione dell'anno 2010, I'accertamento tributario in corso e il risparmio nella voce servizio di segreteria comunale ottenuto con lo scioglimento della

convenzione.

{.r,

Interviene il Consigliere Gigliotti Antonio che dichiara di astenersi su questo punto in quanto trattasi del prosecuzione di un bilancio che non ha avuto modo di conoscere e di vedere non essendo al momento della sua approvazione consigliere comunale. Segue I'intervento del Consigliere Adamo il quale chiede alcune delucidazioni al revisore dei conti su alcune voci in aumento nella parte delle entrate , in particolare sull'avanzo di amministrazione e ld compartec\pazione IVA da federalismo fiscale. Non si registrano altri interventi di cui si chiede la verbalizzazione.

.

tL

coNstclto

GoMUNALE

PREMESSO che in relazione ai movimenti contabili effettuati nel corso del corrente esercizio sia nella parte entrata che nella parte spesa nonché ai flussi finanziari previsti ed accertati ed alle esigenze riscontrate dai vari servizi, si rende necessario apportare alle previsioni di bilancio, in sede di assestamento generale, le occorrenti variazioni per assestare i dati ivi contenuti in riferimento alle effettive possibilità di entrata e di spesa; ATTESO che a ftnanziare le maggiori spese si può fare fronte con le maggiori entrate e con le minori spese conseguenti a riduzioni dello stanziamento originario; PRESO ATTO che, a norna dell' art. 175, comma 8, del Decreto legislativo n. 26712000 Ie variazioni di assestamento generale possono essere deliberate non oltre il 30 novembre al fine di una verifica di tutte le voci di entrata e di uscita, compreso il fondo di riserva, per assicurare il mantenimento del pareggio del bilancio; CONSIDERATO che 1o statuiamento di alcuni capitoli nella parte "spesa" risulta insufficiente nella previsione originaria e necessita pertanto di impinguamento con prelievo da altri capitoli risultanti esuberanti; RAWISATA pertanto la necessità di apportare al Bilancio di previsione 2011 le variazioni di assestamento contenute nell' allegato prospetto che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto deliberativo; VISTO l' allegato parere del Revisore dei Conti, Dott.ssa Rita Cavallaro, reso ai sensi dell' art. 239 del D.Lgs. 26712000; ACQUISITI, altresì, i pareri di cui al|' arl 49 delT.u.e.l.;

VISTO: - lo Statuto Comunale;

i.j


\

a4-Nllu-e6t

I

î - .. 'a-,_ 'a'rÉ _,rrî I I UfÉ,fÉ-tÉÈ'É

lE: ES Fr'o,n:

COMUNE DI DECOLLATURA Provincia di Catanzaro DEL REVISORE D0l CONTI SULLA PROI'OSL A DI VARIAZIONI DEL BILANCIO ANNO 2011 - Yostro protocollo 'n'ttel ?2.11.2011 - ton: t Costituzione nuovi capìtoli di entrata e spesa . Sîorno difondí

Oggerro: PARERE

r

F

liriazionÍ di entrato e di spesa ,4ssestumento generale di bilancio

IL REVISORE DEI COi\íTI Esartiniìiî

1a

proposta di deliberazronc. relatir-a alla r-anazione dcl Lliian,-:io di Prcvision.' pcr

I'Eser,--izio 30ì 1. comportante anche la variaziorre

del bilanr:io pluriennale

l0l1-l0ll

e rlella

ReJazione Pler,isiorrale e Programmatica; I I

Esaniinata ia docurnc-nlazionc esibita in visionc dal rtsponsabile- cttl sc-rvizir-' fìnanziirrio: Visto l'art. 139 dcl Decreto Legislativo n.267 del i8 3gasto 1000:

ESPRI ME PARERE FAVOREVOLE In tlerito alla proposta di deliberazione che evidenzia le rariazionidi cui all'alleqato prospetttl

Catanzgo- lj

1: I l.l0i

I

2 L NAV 2011


COMUNE DI DECOLLATURA (Pr ov incia di C atarc ar o)

Servízío Fìnanzíarío e di Ragíonería

$sssss

Spett.le Dofú.ssa Rita CAVALLARO

PROT. N.

Reyr.sore deiConti

2411/2011

DEL

Catanzaro

Telefax 0961-725143 Si prega /a S. V. di voler espimere il

propio parere, per come previsto dall'aft

n. 267, su//e soffode scifte vaiazioni al bilancio di previsione 201

1

239 del D. Lgs.vo 18.08.2000,

,

ENTRATA ..

::., :::-É=.. =::-:

1

rr

;;,,€ap. 1

l-"[ ',1

iÈÉiiLiiî:iì.i:il::.;.ll:,1:::i

iiii€itjii.i$iiìI

iì.,":-=:ir.==:l ::::::::::;:::::t]t::!::r:::=-:=:u

tii,-ìt-. r

'.====_il -: -l

i-: -" 't

',

In

u!

!a

aupqgÉ_lgi,îl ffiEEliffiffi-fi{

AVANZO DI AMMI N ISTRMIONE COMPARTECIPAZIONE IVA DA FEDERALISMO

€ 146.329,10

e

1,01.0060

1007

1.03.0201

1044

MUNICIPALE ts,N IKAIE UA FUNUU ijI'tsI-(IMEN IALts UI EQUILIBRIO

2.01 .1300

2003

CONTRIBUTI DELLO STATO - ORDINARIO

€ 457.570.00

2.01 .1300

2003.1

CONTRIBUTI DELLO STATO - CONSOLIDATO

€ 161.652,00

2.01.1300

2003.2

CONTRIBUTI DELLO STATO - PEREQUATIVO CONTRIBUTI DELLO STATO -

€ 148.667,00

2.01.'1300

2003.3

COMPARTECIPAZIONE

€ 87.905,00

2.0'1.1300

2003.4

€ 70.557,00

2.01 .1300

2003.5

CONTRIBUTI DELLO STATO - ALTRI CONTRIBUTI CONTRIBUTI DELLO STATO - FUNZIONI TRASFERITE OON IRItsU II DLLLO S IAIO . FUNZIONI

2.01 .1300

2003.6

114.964,94

€ 739.937,29

€ 1.470,00

TRASFERITE

€ 1.977,O0

CONTRIBUTI DELLO STATO - SVILUPPO 2.01 .1300

2003.7

2.01.2000

2009

1.01.0050

1010

3.05.4500

314',1

INVESTIMENTI

€324.46

CONTRIBUTI DELLO STATO - RIMBORSO ACQUISTO LIBRI SCUOLA ACCERTAMENTO TRIBUTI ICI - ANNUALITA'2007. 2011 RIMBORSO SOMME DAI COMUNI CONVENZIONATI PER ARRETRATI SEGRETARI COMUNALI

Sommano

€ 1 1.000,00 € 70.000,00

€ 15.000,00

€ 1.086.231,33

€,941.122,46

SPESA :;;:i::,,?;t::.Ì;::;;i|::;.:.1,.;

lì'*iiiali*ifrl

'=Éi:ilt

1.01.01.08

2030

spESE DERTVANTI DA TRANSAZTONT (D'AM| GIGLIOTTI)

€ 106.659

t-

1.01.01.08

2030

1.01.01.08

2030.1

AW.PERSIANI-RIZZO ONERI DA SENTENZE SFAVOREVOLI

IL RESPONSABILE DEL SERVIZO FTNANZIARIO

€ 3.390,45

€ 17.659.07

IL SINDACO


COMMISSARIO DELEGATO - DEPOSIIO IN DISCARICA - ANNUALITA 2009-2010 - acconto

€ 60.000,00

fon.ou.ou

1739.2

1.01.07.01

1111

STIPENDI E ASSEGNI FISSI -ANAGMFE

€ 6.800,00

1.01.07.01

1112

ONERI - ANAGMFE

c 4.250,00

1.01.07 .07

1113

IRAP - ANAGRAFE

1.01.06.01

1081

STIPENDI

1.01.06.01

1082

ONERI - UFFICIO TECNICO

1.01.06.07

r083

IRAP - UFFICIO TECNICO

1.03.01.01

1261

STIÉENDI E ASSEGNI FISSI - POLIZIA MUNICIPALÉ,

1.03.01.01

1262

ONERI

1.03.01.07

1263

IRAP

1.05.01.01

1471

STIPENDI E ASSEGNI FISSI .ISTRUZIONE

€ 150,00

1.05.01.01

1472

ONERI- ISTRUZIONE

€ 500,00

1.05.01.07

1473

IRAP - ISTRUZIONE

€ 150,00

1.01.06.01

1081

STIPENDI E ASSEGNI FISSI - U.T. EX TRENITALIA

€ 9.500,0(

1.01.06.01

1082

ONERI . U.T. EX TRENITALIA

€ 2.200,00

1.01.06.07

1083

IRAP

1.01.02.01

1021

1.01.02.01

1025

STIPENDI E ASSEGNI FISSI- SEGRETERIA ARilTTRRTI SEGRETARI COMUNALI PER NUUVI coNTRATTI 2006-2009

1.01.02.01

1022

ONERI - SEGRETERIA

1.01.02.07

1023

IRAP - SEGRETERIA

€ 5.000,00

1.01.03.01

1031

STIPENDI E ASSEGNI FISSI. FINANZIARIA

€ 5.500.00

1.01.03.01

103?-

ONERI- FINANZIARIA

1.01.03.07

1033

IRAP - FINANZIARIA

1.04.05.01

1412

ONERI . TRASPORTI SCUOLA

€ 750,00

1.04.05.07

1413

IRAP - TRASPORTI SCUOLA

€ 100.00

-

-

€ 750,00 € 6.750,00

E ASSEGNI FISSI - UFFICIO TECNICO

€ 1.250.00 € 500,00

€ 1.400,00 € 250,00

POLIZIA MUNICIPALE

€ 150,00

POLIZIA MUNICIPALE

€ 750,00

. U.T. EX TRENITALIA

€ 40.000.00

€ 25.000,00 € 10.000,00

€ 100,00 € 1.500,00

Sommano

€ 228.058,87

€ 82.950,00

€ 1.169.181 ,33 Minori Entrate +

ln lb ft.

€ 1.169.{81


':.

- il Regolamento comunale di contabilità; - il Decreto legislativo26712000; Con voti 9 (nove) favorevoli Contrari 2 (Adamo e Brigante) Astenuti 2 (Gigliotti Nero)

e

DELIBERA

E DI APPORTARE al Bilancio di previsione eserciz io

2011

le variazioni di

assestamento óontenute nell' allegato prospetto patte integrante e sostanziale del presente atto deliberativo, quantificandole complessivamente negli importi ivi contenuti;

tr DI DARE ATTO, come dà atto, che con Ie variazioni apportate vengono salvaguardati gli equilibri di bilancio di cui 267t2000;

aIl' art. 193 del Decreto legislativo

DI DARE ATTO, altresì, che non viene meno la copertura dei costi dei servizi nei limiti percentuali fissati dalle leggi vigenti;


Letto, confermato e sottoscritib.

IL

IL SEGRETARIO COMT]NALE

PRESIDENTE F.to: (Francesco Bonacci)

F.to: (Dott.Fabrizio LO MORO ) .

N"

26?i@re

regolarita tecnica del presente atto.

favorevole in ordine alla

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO F.to: Nicolazzo GiusePPe

N' re

golarità contabile atteitante la copertura

2672000, si esprìùie parere favorevole in ordine alla

fi nanziaria.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZTA FINANZIARIO F.to:

gS.No267l2000,siesprimepaIerefavorevoleinordinealla regolarità tecnica del presente atto.

ILRESPONSABILEDBLSERVIZIOAMMINISTRATIVO F.to:

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Si attesta che copia della presente delib-erazione viene pubblicata all'Albo Pretorio di questo g Comune per 15 giorni consLcutivi dal S nf n ?,Otl, ai sensi e per gli effetti dell'art. 124 del Decreto Legislativo N" 26712000.

PRor.

N" G

llt

a.r

B,$

l;i lull IL SEGRETARIO COMLiNALE F.to: (Dott. Fabrizio LO MORO )

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' Copia conforme all'originale, per uso amministrativo.

Decollatura, Tj$ iltc

?fií{

IL SEGRET (Dott. Fa

O COMI-INALE zio LO MORO )

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE E DI ESECUTIVITA'

deliberazione:

la presente 6rn --'"'r IhU - è stata affissa all'Albo Pretorio Comunale per 15 giorni consecutivi con decorrenza (ar.t.lz4,coÍrma 1, D. Lgs. N'267/2000). - è divenuta esecutiva dopo il decimo giorno della pubblicazione all'Albo Pretorio Comunale (art. i34, comma 3, D. Lgs. No 26712000). - è stata dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, comma4,D. Lgs. No 26712n0CDDecollatura,

tlt

.

IL SEGRET (Dott. Fa

O COMUNALE zio LO MORO)


COMUNE DI DECOLLATURA (PROVINCIA DI CATANZARO) COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N° 42 del 04/04/2012 :

OGGETTO: APPROVAZIONE RELAZIONE RENDICONTO ANNO 2011

L’anno duemiladodici addì quattro del mese di aprile alle ore 16,00 la Giunta Comunale, convocata dal Sindaco, si è riunita nella sala delle adunanze.

Anna Maria Cardamone Salvatore Staine Teresa Gigliotti Angelo Gigliotti

SINDACO Assessore “ “

Presente Assente X X X X

Assiste alla adunanza il Segretario Comunale, Dr. Fabrizio LO MORO , il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, la Dott.ssa Anna Maria Cardamone, nella sua qualità di SINDACO, assume la Presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato.


LA GIUNTA COMUNALE - Visto l’art. 151, comma 6, del D. Lgvo n. 267/2000, il quale prevede che al rendiconto è allegata una relazione illustrativa della giunta comunale che esprime la valutazione di efficacia dell’azione condotta sulla base dei risultati conseguiti in base ai programmi ed ai costi sostenuti; - Visto l’art. 227, comma 2, del D. L.gvo n. 267/2000, a mente del quale il rendiconto è deliberato dall’organo consiliare dell’Ente entro il 30 aprile dell’anno successivo. - La proposta è messa a disposizione dei componenti dell’organo consiliare prima dell’inizio della sessione consiliare in cui viene esaminato il rendiconto entro un termine, non inferiore a venti giorni, stabilito dal regolamento; - Dato atto che ai sensi dell’art. 228, comma 3 del D.Lgvo n. 267/2000, il responsabile del servizio Finanziario di questo Comune, con determina n. 10 del 29/03/2012 ha effettuato l’operazione di verifica contabile e di riaccertamento dei residui attivi e passivi dell’Ente relativi al Conto di Bilancio 2011; - Dato atto, altresi, che alla compilazione del conto in argomento ha provveduto, nel rigoroso rispetto della vigente normativa, il servizio finanziario dell’Ente; - Visto il D. Lgvo n. 267/2000; - Acquisiti i preventivi pareri favorevoli di regolarità tecnica e contabile, resi ai sensi e per gli effetti dell’art. 49, comma 1, del D. Lgvo n. 267/2000; - Ritenuto di dover provvedere in merito; - Con votazione unanime, regolarmente espressa.

DELIBERA


Per tutto quanto evidenziato in narrativa: 1. Di approvare lo schema di rendiconto della gestione 2011, nonché la relazione illustrativa con la quale questa Giunta Comunale esprime la valutazione e l’efficacia dell’azione condotta sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti;al conto del Bilancio, 2. Di proporre al Consiglio comunale l’approvazione del rendiconto della gestione, relativo all’esercizio finanziario 2011. che unitamente alla relazione di cui sopra è depositato agli atti; 3. Di

dichiarare

con

separata

immediatamente eseguibile.

votazione

il

presente

provvedimento


Letto, confermato e sottoscritto. IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE F.to: (Dott.ssa Anna Maria Cardamone) F.to: (Dr. Fabrizio Lo Moro) ________________________________________________________________________________ Ai sensi dell’art. 49, comma 1, D. Lgs. N° 267/2000, si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica del presente atto. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO F.to Arch. Ottaviani Andrea Adelchi ________________________________________________________________________________ Ai sensi dell’art. 49, comma 1, D. Lgs. N° 267/2000, si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità contabile attestante la copertura finanziaria. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO F.to Sinopoli Carmen ________________________________________________________________________________ Ai sensi dell’art. 49, comma 1, D. Lgs. N° 267/2000, si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica del presente atto. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO Sinopoli Carmen ________________________________________________________________________________ CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Si attesta che copia della presente deliberazione viene pubblicata all’Albo Pretorio on line di questo Comune per 15 giorni consecutivi dal 06/04/2012, ai sensi e per gli effetti dell’art. 124 del Decreto Legislativo N° 267/2000. PROT. N° 1672 del 06/04/2012 IL SEGRETARIO COMUNALE F.to: (Dr. Fabrizio Lo Moro )

________________________________________________ ________________________________ DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ Copia conforme all’originale, per uso amministrativo.

Decollatura ______________ IL SEGRETARIO COMUNALE (Dr. Fabrizio Lo Moro ) ________________________________________________________________________________ CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE E DI ESECUTIVITA’ la presente deliberazione: - è stata affissa all’Albo Pretorio Comunale per 15 giorni consecutivi con decorrenza ___________ (art. 124, comma 1, D. Lgs. N° 267/2000). - è stata comunicata ai capigruppo consiliari (art. 125, comma 1, D. Lgs. N° 267/2000). - è divenuta esecutiva dopo il decimo giorno della pubblicazione all’Albo Pretorio Comunale (art. 134, comma 3, D. Lgs. N° 267/2000). - è stata dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, comma 4, D. Lgs. N° 267/2000). Decollatura, ____________ IL SEGRETARIO COMUNALE (Dr. Fabrizio Lo Moro)


COMUNE DI DECOLLATURA CONTO DEL BILANCIO QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA ANNO 2011 +——————————————————————————————————————————————————————————————————————————————+ | | G E S T I O N E | | |——————————————————————————————————————————————————| | | RESIDUI | COMPETENZA | TOTALE | | |————————————————|————————————————|————————————————| | Fondo Di Cassa al 1^ genn.| | | 391.380,80| | | | | | | RISCOSSIONI | 897.184,18| 1.642.620,75| 2.539.804,93| | | | | | | PAGAMENTI | 571.531,70| 1.875.667,09| 2.447.198,79| | |————————————————|————————————————|————————————————| | FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE | 483.986,94| | |————————————————| | Versamenti effettuati presso la Tesoreria Provinciale e | | | non regolarizzati al 31/12 | | | | | | |————————————————| | FONDO EFFETTIVO DI CASSA AL 31/12 | 483.986,94| | |————————————————| | PAGAMENTI (Per azioni esecutive non regolarizzate al 31/12)—| | | | | | |————————————————| | DIFFERENZA | 483.986,94| | |————————————————|————————————————|————————————————| | RESIDUI ATTIVI | 2.293.467,07| 1.378.918,68| 3.672.385,75| | | | | | | RESIDUI PASSIVI | 2.894.364,39| 1.245.778,11| 4.140.142,50| | |————————————————|————————————————|————————————————| | DIFFERENZA |— 467.756,75| | |————————————————| | |————————————————| | AVANZO (+)| 16.230,19| | |————————————————| +——————————————————————————————————————————————————————————————————————————————+ | |Fondi Vincolati | | | | | | | RISULTATO |Fondi Per Finanziamento | | | DI |Spese In Conto Capitale | | | | | | | AMMINISTRAZIONE |Fondi Di Ammortamento | | | | | | | |Fondi Non Vincolati | 16.230,19| | | | | +——————————————————————————————————————————————————————————————————————————————+ IL SEGRETARIO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO _______________________

____________________________________________

IL LEGALE RAPPRESENTANTE DELL'ENTE ____________________________________________


Comune di DECOLLATURA Provincia di CATANZARO

RENDICONTO DELLA GESTIONE Esercizio 2011

.

RELAZIOI\IE TECNICA DELLA GIIJNTA COMT]NALE 2011


Conùm di DECOLI"{TIIR Redicorio dell gerioú. il.Ir€rceizio 20ll

NOTA INTRODUTTIVA Anche quest'anno come previsto dalla normativa vigente e'stata redatta dalla Giunta la Relazjone Tecnica al Conto del Bilancio,in modo da espone le valutazioni sull'andamento della gestione

i

finanziaria ed evidenziare

risultati conseguiti sia

in

termini hnanziari che

in

teÌmini

proganmatici, secondo quanto approvato nella Relazìone Previsionale e ProgÉmmatica ad inizio

E' bene ricordare che,

il

"rendiconto della gestione" rappresenta

il

momento conclusivo della

gestione di programmazione e controllo previsto dall' otdinanento cootabile, nel quale:

"

con il bilancio di previsione si fornisce una rappresentazione prcventiva delle attività

pianificate dall'amministrazione, esplicilando in temini coùtabjli e descrittivi le linee delia propria azione di govemo athavetso l'ildividuazione degli obiettivi e dei programmi;

"

con

il

consuntivo e con

i

doclùnenti di cui si compone (conto del Bilancio, Conto

economico e Conto del patrimonio), si procede alla misuazione a posteriori dei risultati conseguiti pemette[do, in tal modo, la valutazione dell'operato della Giunta e dei dirigenti.

Tutto ciò e'previsto anche dal Principio Conlabile n. 3 approvato dall'Ossen/atodo per la finanza e la contabilità degli enti locali, dove si evince che:

ttll

sì insefisce nel conqtlesrìvo sìsîernn .Iì bilancìa, deve Íoruìre ínfotmazioní suí progaunì e i progetti reslìzzatì e in coto tlí realìzzazíone e rcndìconlo, che

sull'arulamanb rtnanziorìa,ectmornico e patrímoniale dell,ente, Sotto íl pto!ìlo potìtìcoamminìstrstìvo,

íl Ìendìcorrto co senle ltesercízio

alel

controllo che

il

Consìglio dell'ente

esercila sulla Giunla quale otgano esecutìvo, nelltesercizìo delle preÌogative .lì

ìnttiiuo

e

di contrcllo polìfico-amministatieo atbìbuìte daÚtonlìnanento al Consìglìo.,,

Le finalità della presente relazione sono dunque quelle drtrendete conto della geslìonett e di fomire in1'ormazioni sulla situazione patrimoniale e linanzia.ria oltre che sull'andamento economico e sui flussi

finarziari dell'ente.

Come previsto dall'articolo 39, l'analisi a postedo.i della Íìuzione autorizzatoria del bilancio consiste nell'illustrazione

e

spiegazione

di

come sono state acquisite ed impiegate

le

dsorse


Conùft di DECOLLATURA ReIdicorlo tl.I! gstion. d.ll'$.rcizio 20ll Bir s.r.l. - CS

flnallziaÌie in relazione alle previsioni dientrata e di spesa e si esplica sùlla base dei seguenti elementi principali:

l. 2. 3.

scostamenti tra le previsioni di entrata ed i relativi acceftamenti; scostamenti tra le previsioni di spesa ed i relativi irnpegni;

grado di riscossione delle entrate sia nella gestione di comp€tenza, che in quella

residui;

4.

velocità di pagamento delle spese sia nella gestione di competenza, che in quella

residui;

5.

livelli e composiziore del risultati finanziari di anrministrazione, della gestione di

competer\za, della gestione residui, degli equilibri

di

bilancio

di

parte corente

e

di

investimento.

La relazione al rendiconto fomisce inoltre inibrmazioni idonee a valutare I'efficacia. l'ef1ìcienza e

'

l'economicita dell'azione amministrativa evidenziando dei progetti indicati negli

silmenti di programmazione.

il

grado di raggiungirnento dei ptogralrmi e


CoDurc di DECOLL{TIrRÀ

R.ndicorlo d.[t sdtiore den'sercizio 2011 Bit s.rl. - CS

1.0 STATO DELLA COMUNITÀ Di seguito vengono ripo11ati i dali salienti relativi all'Ente. In particolare si sofferma l'attenzioùe sÌri seguenti aspetti : - Terdtoriol i dati relativi alla morfologia del territorio, qucli superficie, altitudine, frazioni e

viabilità.

- Popolazione: i dati derivanti dall'ultimo censimento, variazioni anagtaflche, e

composizione della popolazione: - Economia: analisi delle attività economiche dsultanti dall'ùltimo censimento suddivise per tipologia; - Organizazione comunale: Attività degli organi istitùzionali dell'Ente nel periodo di dferimento del consuntivo, organico e numero dìpendenti in servizio.


Classif icazione oiuridica

interamente montano

Superficie Urbana.......................,.........Kmq

4

Extra - Urbana.......................Kmq

4a 52

.......,.,.............mt [4inima s,l,m. ......................-..mt

1200 600

Altitudine

l\,lassima s.l. m.

Frazioni e centri abitati Frazioni geografiche.................nr centri abitati..........................nr

Viabilità comunale Interni ai centri abitati ...........

Km Esterna ai centri abitati....,...... Km

di cui in territorio montano.......Km

8% 92 Ò/o 100 0/o

1

20n

8 92

225

100

225

100

77

o/o 0/a 0/o

Viabilità non comunalè Strade vicinali di uso pubblico ....,.,...........Km Strade nazionali interne ai centri abitati .... Km Strade provinciali interne ai centri abitati ...Km Pianif ícazione del

territorio

tl tl txl tl

Piano regolatore adottato Piano regolatore approvato Programma di fabbricazione Piano di edilizia economica popolare

Piano di insediamenti produttivi

tl ll

tl

txl

industriali artigianalì commerciali altri strumenti urbanistici

Note:

Cóúunè

di

DECOLLATUM

Ren.liconto della gestione esercizio 2011

Bit srl - CS


Tendenze demoorafiche PoDolazione residente censimento 1991...............,.................,...n. censimento 2001.....................................n.

3.440

al3ldicembre 2011 .........................n. variazione nel decennio t991/2007 +/-

3.437 3.440

0,00

+/-

variazione ultimo biennio

o/o

o/o

Nuclei familiari residenti censimento 1991.....................................n. censimento 2001.....................................n. variazione nel

1.425

decennĂŹo 1991/2001 +/-

media componenti censimento 1991

............

1.425

0,00

0/o

0,00

0/o

n.

media componenti censimento 2001.....,,,,,..n. variazione nel

decennio 1991/2001 +/-

Composizione Dopolazi.one 2011 al 31 dicèmbre del Per Sesso

Maschi..................................................n.

1.574

48,33

o/o

Femmine,.,.,,,,,.,.,,.,.,.,.,,,.,.,.,,,.,.,,,,,.,.,.,,.n,

1.683

57,67

%o

Totale.....................................,.............

3.257

100.00

o/o

0-15 anni...............................,.,.,.,.........n.

394

12,10

o/o

16-21 anni.............................,,,.............n.

225

a/o

22-65 anni..............................,..............n.

1.891

oltre 65 anni...,.,.....................................n.

780

6,91 54,06 22,93

n.

Per classi di eta

Totale.........................................-.........nN

a/o a/o

10O.OO ry.

ote:

Comune cli DECOLLAIURA Rendiconto della gestione esercizio 2011

ait srl -

CS


Alleoato 4

Giunta comunale Consiglieri in carica n

Adunanze I Deliberazioni

Commissioni consiliari Commissioni costituite n.

Adunanze

Istruttorie e pafefi

Citcoscrizioni

n, I Adunanzei Detiberczion

Segreteria comunale di classe Segrètario comunalè reqqente

Dírettore generale

Categoria

di

ruolo

non di ruolo

trimestrali

annuali

Totale

D2

c5 C2

B] Totale

Comune di DECOLLATURA Rendiconto della gestione esercizio 201!

13

13

Bit 3rl - cS


Conù@ di DECOLLATÚR{

Rerdi@rtodel. ge ior.d.[r6..cizio2011

2.0 RELAZIONE TECNICA DELLA GESTIONE FINANZIARIA 2.1 RISULTATO FINANZIARIO COMPLESSIVO finanziario in esame evidenzia, un insieme molto complesso di infomuioni che interessano ìa gestione dei Residui della Competenza e della Cassa, per giungere alla determinMione del sultato di anùniùistazione(AvanzoDisavanzo). Un risùltalo positivo (Avanzo di anministrMione) è un indice positivo per la geslione e costituisce al termine dell'esercizio, la capacita dell'ente di poter lar 1Ìonte alle spese correnti ed a quelle d'investimento con Ìm adegrato flusso di entlate. I1 documento

Un risultato negativo (Disavanzo di amministrazione) è un indice negativo per la gestione e costituisce una poco efficiente gestione delle entrate che porta, al termine dell'esercizio, ad un valore complessivo delle spese che non trova coperb-Ía, per la loro interezza, nelle entlate. Bisogna però sottolinearc che non sempre un dsultato positivo e' indice di una buona amministazione ed un risùltato negativo e ' indice di ùna non coretta gestione da parte della Giunta.

giìúgere alle conclusioni del caso bisogna analizzare, con molta attenzione, i risultati del conto del bilancio in tutele loro sfaccettatue e poi traÌre le dowte conseguenze. Per

Se però sia in caso di avanzo che in caso di disavanzo si ùotano vrìlori elevati e comunque superìorì al 5olo delle entate coÍenti bisognerebbe verificare che non si siano verificati eventi slraordinari,nel corso della gestione, tali da giùstificare valori così elevati.


.,ì

,ir}l Rlsul

o Totalè

Fondo di cassa al

l

gennaio

-l

€ 391.380,80

Riscossioni

€ 897.184,18

Pagamenti

€ 571.531,70

c

1

€ 2.539.804,93

.642 .620 ,7 5 i

€ 1.875.667,09

,,--|

Ì

Fondo di cassa al 31 dicembre

€ 2.447.1ga,7g 483.9A6,94

Versamenti effettuati verso la tesoreria provinciale e non regolarizzati al 31 dicembre Fondo effettivo di cassa al

3l

dicembrè

483.986,94

Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicèmbre Differènza

Residui attivi

Residui passivi

avaNzo(+ )/DrsavaNzo(-)

Comune di DE Réndiconto della gèstione esercizio 2011

e 2,293.467 ,Ol

*::r,

€ 1.378.918,68

€1245'ffa'77

i

1

€ 4.140.142,5O

: 16.230,79

Bit srl - CS


Conu.

di DECOLLATURA

Rerdicolto d.ùr gBtion. il.l'sùcizio 2011

11

2.1.1 La scomposizione del ?iaultato d'amministrazione ln confomità all'articolo 187 del D.Lgs. n.267l2000 l'eventuale avanzo di amministrazione può essere accefiato e distinto per come riportato nella tabella. Nello stesso modo l'eventuale disavanzo deve essere recupeaato dall'ente attraverso l'alplicazione al bilancio corente in confomita agli alticoli 188 e 193 del D.L.gs t.26712000. 2.'1.2 Salvaguardia degli equilibri di bilancio.

Alla verifica ed alla relativa salvaguardia degli eqùilibi di bilancio al quale si riferisce il rendiconto e' slato prol.vedùto con le modalità di cui all'articolo 193 del D.Les n. 26712000.


,vANzo DtAMMtI!tST Avanzo di amministrazione: rn conformita'a 'artìcob 1a7 det D.rgs. e' stato acceftato per un totate dí eurc:

E

n. 267/2000 t'avanzo îli amminîstrazíone surtante at 31 dícembrc

La sud<lívisîone e' aftícotata net seguente modo:

Fondi non vincolati

€ 16.230,19

Fondivincotati Fondi per finanziamento spese in c/capitate

La clestinazÍone e'

prevista net seguente mo.to:

FONDI NON VINCOLATI

per ta coperrura dei .tebiti ruori bitan.io riconoscibiti per ta satvaguar.tia desti equitibri di bitan.io per spese di funzionamento non riperitive

per altre spese correnti in sede di assestamento .tet btancio

€ 16.230,19

€ 76.23O,I9 FONDI VINCOLATI

€ 0,00

FONDI

PER SPESE

IN C/CAPITALE

Disavanzo di amministrazione: .tisavanzo .t amminìstrazione ar 31 ctícembre risuttante.tat rendíconto euro: € O,OO e' applicato al bilancio dí ptevísíone nei modi e termîni dí cui agti aÈ. Bg e tgg .tet D,Lgs n.262/2OOO

Salvaouardia deoli eouilibri di bilancio A a verifíca ed ala relativa salvaguaúia .testì equítibtî e' stato proweduto con le úodalíta, cli cuí con .tetiberazíone .lel Consigtio comunate

ctet

bitancîo at quate si .íterísce rencti@nto

a ,art, 193 det D.Lss, n. 267/2000 n, 23 in Data: 23/09/2A7I

.livenuta esecutîva aí sensí di lesse. Comunè

di

DECOLLA-rURA

Rendi.onto della sestione

Bit srl -

CS


ConùE di DÍCOLI-{TIIFA

Rerdicoùlo dè[. g.!lio!. d.ù'6dclrio

20tl

2.1.3 Approvazione e variazioni al Bilancio. Sùccessivamente all'approvazione del bilancio di previsione, i cui estremi sono riportati nel seguente allegato 7, sono state appoíate al bilancio slesso le seguenti variazioni auîorizzate dagli

atti sotto evidenziati.

13


a

o

IONI

ATTI DELLA GESTIONE FINANZIARIA Approvazione bilancio di previsione Il bilancío.tí prevísione per t,esercizío 2o1a &oftedato dala retazionè previsionare e programmatica e ctet bitancio ptu.iennate pú it tùennio in co.so, e, stato approvato con detíbeÉzìone ctet consistîo comunate

n.

0078

det 28/O4l20tt

esecutìva ai sensÍ cti tegse.

Variazioni al Bilancio Successívatnente

a

'approvazione sono state apportate at bitancìo vaúazîoni con í seguenti

atti delíberatîvi, dívenuti esecutivi ai sensi

cti tesse:

I

RATIFICA CONSILIARE

I

ORGANO

DATA

I

i

NUMERO

DATA

NUMERO

:

cc cc

23/09/2A11

23

30/11/2A71

40

GM

2A/07/2011

2n

Comune di OECOLLATURA Ren.ticonto della gestione esercizio 2011

Bit srl -

CS


Coúùft

di DECOLTiTURA R€di@rto d.lla g*tioù. d.['*rcizio 20tl

t5

Bit !.r.1, " CS

2.1.4 La gestione di competenza La gestione di competenza fa dfedmento solo a quella parte di gestione che prende in considerazione i movimenti finanziari relativi all'esercizio in corso. Viene, infatti, evidenziato il dsultato ottenuto quale differenza tra gli accertamenti e gli impegni dell'esercizio. E possibile anche, come evidenzieremo in seguito, analizzare e monitorare la gestione dei residui e la gestione di cassa, per l'ottenimelto di risultati paziali che concoreral]no alla determinazione del risullato totale. Un saldo positivo evidenzia la capacità dell'ente di acquisire risorse da destinarc ai cittadini amministrati.

Un saldo negativo mette in risalto come l'ente ha esagerato con le spese che risultano superiori alle risorse reperite e se non compensate dalÌa gestione dei residui, pofano ad lm dsultato finanziario negalivo.

Il risultato della gestione di competenza e'un indicatore abbastanza signìficativo della capacità dell'ente di prevedere entrale e spese (Accertamenti/Riscossioni-LnpegniMandati), tali da consentire il principio di pareggio finanziario non solo in fase previsioÍale ma anche duante l'intero anno.

.

Non a caso l'art. 193 del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000 impone il dspetto, durarÌte Ia gestioÍe e nelle variazioni di bilancio, del pareggio hnanziario e di tutti gli equilibri stabiliti in bilancio per la copefura delle spese correnti e per il finarziamento degli investimenti, secondo le norme contabili previste dal decreto legislativo.

A fine esercizio, dunque, una oculata gestione dol'rebbe dar luogo

ad un pareggio finanziario o

ancor meglio ad on avanzo di amministrazione.

Ciò dimostra la capacità dell'ente di reperire risorse necessarie tali da assicurare la copetura hnanziaria degli impegni di spesa assunti. Un valore negativo potebbe essere stato causato da eventi imprevedibili che hanno portato ad una radicale modilìca deìle previsioni iniziali. Non bisogra dinenticaxe, però, che un risùltato negativo può essere compensato dall,applicazione dell'avanzo tale da compensare eventuali differenze tra accertamenti ed impegni. Con rilèrimento alla gestione di competenza del nosto ente, ci hoviamo di 1Ìonte ad una situazione contabile di competenza quale qùeìla riportata nella tabella segùente:


LA GESTIONE

Totale Fondo di cassa al

I

gennaio

€ 1.642.620,7

5

€ 1.875.667,09 -233.046,34

Fondo di cassa al 31 dicembre

Versamenti effettuati verso la tesoreria provinciale e non reqolarizzal al 31 dicembre. Fondo effettivo di cassa al 31dicembre..............

233.046,34 i

Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre....... Differenza

-233.O46,34

Residui

€ 1.378.918,68

Residui

€ 1.245.774,11

Avanzo/disavanzo applicato nell'anno

146329,7

SALDO DELLA GESTIONE

46.423,33

Comùné

di

DECO-LAILFA

Rendiconto della sestione esercizio 2011

Bit srl - CS


Conùm di DECOLL{TùRA Reùdicorto dell, g6tior. d.ltBercizio 2011

17

2.2 EQUtLtBRt Dt BTLANC|O (GEST|ONE COMPETENZA) Il risultato della gestione di compelenza

assume una maggiore rilevanza se viene dìsaggregalo €d analizzato secondo le quattro principali componenti: I) BILANCIO CORRENTE 2) BILANCIO INVESTIMFNT] 3) BILANCIO PER MOVIMENTO FONDI 4) BILANCIO DI TERZI

Ognma di queste componenti mette in risalto un particolare aspetto clella gestìone che andremo ad analìzzare e commentare nelle pagine seguerti.

2.2.1 L'equilibrio del Bilancio corrente Bilancio corrente evidenzia le entate e le spese che servono per la gestione ordinaria dell'ente oltre al finanziamento delle spese che non hanno elletti sugli esercizi successivi. Per come specificato nell'articolo 162,comma 6 del D.Lgs. n.267l2000 si evince che: 11

" .,. le prevìsíoni dì cohpetenza rcIatìve alle spese cotanti sommtte olle prevBìoni di competenza rclatíve alle qaote dì capitale delle rute dì atnmoúot Ento dei mutuì e d.ei yestití obblìgaaionafi non possono essere cotqtlessivamente s peúorì allc fneyìsioni dì

compelenza deì Bimi tre Ííloli deutenfiata e ,ton possono caete alba Íonu dí finanzjamento, salvo le eccezioní prevìste pet legge". E'bene, quindi, che in fase di rendicontazione venga riscontrato il rispetto di tale vincolo mettendo à confronto tua di loro accertamenti ed impegni della gestione di competenza al posto di previsioni di entrata e di spesa. Si può quindi concludere dicendo che il bilancio conente da una indicazione della quantita delle entrate che vengono destinate alla gestione corrente dell'ente, e piu precisamente da utilizzare per il pagamento degli stipendi al personale, dei beni di consumo litti. etc. La situazione contabile è evidenziata dalla seguente tabella.


..::f

,_,1,

EQUlLl3

ENTRATE Titoto I T tolo ll Tloo lll

Totaledititotii+

+

t

1.343.320,23 208.340,44

447 504,22 1.999.160,85

Entrate correntiche finanziano ìnvesUmenti( Avanzo app icato per spese corenti ( + Onerj di urbanrzzaz one per manutenzione ordinarÌa ( +

-

)

000

)

146 329 10

)

000

lnvest mentiche finanziano la spesa correnie( + )

0,00

lotalerettifìchecorrenti Totale delle entrate

corrènti

146.329,10

2.145.489.95

USCITE Titolo I Titolo lll Totale di titol I + lll

2.036.801,58 62.265 04 2.099.066,62

Til

3 - l^r.

Tt

01

A4tc pa7 oie di cassa \

3 - lnt. 02 - Finaziamento a breve

(

Disavanzo app icato al bjlancio corrente (

.

:

Totaie rettif che corent

Totale delle soese correnti

Ris!ltalo del bilancio corente (enlrate - spese) anno 201i

Comune di DECOLLATURA Rendiconto della gèstione esercizio 2011

)

0,00

)

0,00

)

000 0,00 2.099.066.62

46.423.33

Bit srl - CS


Conùne di DECOLT,ATUR{

Redìcoùto

d.[r gstion. d.['d.rcizio 20ll

t9

2.3 L'equilibrio del Bilancio investimenti Bilancio investimenti evidenzia gli importi destinati alla realizzazione di inîastrufture oltre che all'acquisizione di beni mobili che trovano utilizzo in piu esercizi e che aunenlano o diminuiscono il patrimonio dell'ente.A differenza del bilancio corrente che mette a conlÌonto la differenza tra le entrale e le spese di breve termine,il bilancio investimenti evidenzia ed analizza dati relativi a più esercizi, hnalizzati alla produzione ed alla erogazione dei servizi dell'ente. Si può quindi sostenere che, le spese che I'ente sostìene per gli investimenti sono quelle finalizzate alla realizzazione ed acquisto di impianti, opere e beni non destinati All'uso corrente. Tutto ciò permette all'ente di assicurare le inirastrutture necessarie per l'esercizio delle sue funzioni istituzionali, per l'attuazione dei seruizi pubblici e per promuovere e consolidare 10 svilupposociale ed economico della popolazione. Le spese di investimento sono inserite nel biìancio PARTE SPESA al titolo II, e sono destinate soprattutto alla realizzazione dei progmmmi e dei progetti previsti nel Programma triennale dei lavori pubblici. Ai sensi dell'art. 199 del D.L.gs. n. 26712000 il fularÌziamento delle spese di investimento awiene mediante: I'utilizzo di entate coÍenti destinate per legge agli investimenti; I'utilizzo di entrate derivanti dall'alienazione di beni; la contazione di mutui passivi; I'utilizzo di entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale dello Stato o delle Regioni o di altri enti del seftore pubblico allargato; I'utilizzodell'avanzodialrministrazione. E' bene icordare che la copertura delle quote di interesse deve essere finanziata o con una riduzione delle spese correnti oppwe con un incremento delle entrate correnti. Un eventuale sultato negativo deve trovate copeftura o athaverso un risultato positivo dell'equilibrio corrente (avanzo economico) oppure attraverso l'utilizzo dell'avanzo di amministazione che dor"'rà essere stato specihcatamente vincolato alla realizzazione di investimenti. La situazione contabile e' evidenziata dal seguente allegato I1

-

'


:MENfI

ENTRATE Ttoo

lV

145.350,50

Titolo

V

553.860 00

TOTALE Tito i lV +

V

699.210,50

lit

- ) 0,OO Tit. V-cat. 1 Anticipazioni di cassa (- ) 0.00 Tit.V-cat 2 Finanziamento a breve ( - ) 0.00 Oneri urbanizzazione per manutenzione ordinara ( -- ) O 0O lnvestimenti che fnanzano ta spesa corrente( ) 0 00 lV - cat. 6 Riscossionl di crediti (

Entrate correntiche finanziano gli investimenti( + Avanzo appllcato al bilancio investirnenti( +

) )

O

00

O 0O

Totale rettfrche 0,00 Totale del le entrate nvest

ment 699.210,S0

USCITE Titolo

ll

699 210,50

Titolo ll intervento'10 - Concesslone dicredúi(

-)

0,00

torare erl.iche 0.00 Totale de e entrate investimenti 699.210,50

R sultato del bllancio invest menU (entrate - spese) anno

Comunè di DEcoLLATURA Ren.liconto della gestionè esercizio 2011

2011

0,OO

Bit srl - CS


Conùft

di Df,COL(ATURÀ R€trdicorto deli gétioú. il.l'sùcizio 2011

21

2.4 L'equilibrio del Bilancio movimento fondi Il bilancio per movimento fondi ha lo scopo di evidenziare le poste compensative di entrata spesa che hanno riflessi solo sugli aspetti finanziari della gestione senza influenzare quelli

e di

economici;

Vì fanno pate quelle voci (partite compensative) che non incidono sulle

spese di consumo ne tanto

meno sul patrimonio dell'ente.

E'chiaro che con il bilancio movimento fondi vengono messi in relazione tutti i flussi finanziari di eùtrata e di uscita diretti ad assicurare un adeguato livello di liquidità senza inîuenzare ne alterare sia la gestione coÍente che la gestione investimenti. Fanno parte del bilancio moyimento fondi:

a) b) c)

le anticipazioni di cassa e i relativi rimborsi; i finanziamenti a breve termine e le uscite per la loro restitìlzione: le concessioni e le riscossioni di crediti. La situazione contabile è evidenziata dal seguente allegato I l.


SPESE

ENTRATE Tit. lV - cat 6 - Riscossionidi crediti

0,00

T it. V -cat.1 - Anticipazioni di cassa

0,00

lit

V - cat.2 - Finanziamento a breve

0,00

TOTALE ENTRATF

0,00

Tit. ll - lnt. 10 Concessione di crediti

Tit lll - lnl. 0 RiTborso d;artcrpazoni fĂŹt. lll - lnt 02 Rimborco flnanziamenti a breve

Risultato del bilancio fondi (entrate - spese) anno 2011 O,0O

Comune

di

DECOLLATURA

Rendiconto della gestione esercizio 2011

TOTALE SPESE

0,00 0,00 0,00 0,00


Conù@ di DECOLLÀTI RA R.dicorto d.[r gdtione d€['6qcizio 20U

D

23

s,r.l. - CS

2.5 L'equilibrio del Bilancio di terzi Il bilancio per conto di terzi mette in evidenza poste compensative colrelale tra movimenti di entrata e di uscita che non hanno nessuna inflùenza sul patrimonio dell'ente. Vi fatuìo parte tutte quelle operazioni effettuàte dall'ente in nome e per conto di altri soggetti. Le entate e le spese per seNizi per conto di terzi nel bilancio sono collocate dspettivamente al titolo VI ed al titolo IV ed hanno u1 eflètto figurativo perché I'Ente è, a.l tempo stesso, creditore e debitore.

ln relazione all'art. 168 del D.Lgs. n. 26712000 fanno pafte del bilancio di terzi i seguenti movimenti: le ritenute d'imposta sui redditi, le somme destinate al servizio economato oltre ai depositi contattuali. Affinché venga rispettato I'equilibrio bisogna che le entrate del titolo VI siano eguali alle spese del titolo Iv. Titolo VI Entate = Titolo IV Spese La situazione contabile è evidenziata dal seguente allegato 12.


,

BILANCIO DI CONTO TERZI.

SPESE

ENTRATE lit.6-Entrate da servizi per conto di tezi

323.168,08

Risultato del bilancio di tezi(entrate - spese) anno 20.j

I

Comune

di

DECoLLATUFIA

lRendiconto della gestione esercizio 2lrt1

Tit. 4 Servizi per conto dĂŒ teEi 1

0,00

323.168.08


Codùr€ di DECOLLATURA R.ldicorto il.lr g.ltionc d.ù'6e.cizio

20ll

2.6 TABELLA RIEPILOGATIVA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO

(coMPETENzA) E utile

riepilogaie i singoli equilibd di bilancio, mettendo in dsalto le loro differenze. Da tali diversita si evince facilmeùte l'obbieúivo prcgtammatico perseguito dalla politica amministativa dell'Ente. Possiamo riepilogarc gli equilibri di bilancio per come mostato dal seguente allegato. a questo punto,

25


to 11 Rendiconto

cir

DI

Accefteenlr rn Túpeqnr rn conro contocompetenze coúpèLerz4 I

l

Bilancio co!!ènte

2.

Bìtancio inwèstinenti Bìlancio per úovinènro fondì Bilancio di l:erzi

145. 489,95

2.O99 -066 ,62

699.21O ,5A

699.210/50

0 ,00

0.00

0.00

0 .00

323.16a,08

323.16€ , 08

0 ,00

3. !21.445,2A

46.423,33

--_+__ 3.16?.868,53

TOTAI,E

l

RENDICONTO FINANZIARIO OI COMPETENZA

n Acce arenilS

lmpeqni

2 100.000 2.000 000 1 900 000 1 800 000 1.700 000 1 600 1 500 000 1 400 000 1.300 000 1 200 000 1 100 000 1 000 ooar

900 00t)

€00.0 700 0

600 500 400 300 200 000 100 000 0

Comù.e

di

DECoLLATURA

Rendiconto della gestione esercizio 2O11

Bit srl - CS


Conun€ di DECOLT ATURA Reùdico o della g.sforc dell'escrcizio Bit !.r.1. - CS

2',7

20ll

3.0 LA GESTIONE DEI RESIDUI Oltre che la gestione di competenza anche la gestione dei residui ha una importanza fondamentale nel deteminare sultato complessjvo. La gestione dei residui dà una indicazione sùll'aÌdamento e sullo smaltimento degli stessi relativamente agli aùi precedenti. Viene, inoltre, evidenziato se sono stati daccertati e se sussistono ancora le condizioni affinché mangano nel rendiconto finanziario come voci di credito o di debito. Ciò e' in linea con il T.U.E.L. Art228 comma 3 che recita: "Ptirru .Ietl'ìnseirÍento nel Conto del bìtancìo deì rcsùtuì sttivi e poscu yente tocste prcwede alltopetozìone di fiaccertamento .bgb stussi, consislenle nella rcvisione delle ngioni .lel ,flanlenìrnento in tutto od in parte deí resìdaí" Si può dedune quindi che, la riduzione dei residui passivi ha effetti positivi sul bilancio dell'ente mente la dduzione o I'eliminazione dei residui attivi produce effetti negativi sul bilancio dell'ente.

il

Per ottenere un dsullalo hnale il piu possibile veritiero ogni responsabile di servizio ha verificato, per quanto di sua competenza, la possibilità di eliminare, ridurre o confermare i residui di propria competenza. Il risultato di questa analisi è evidenziato nel seguente allegato.

I residui attivi possono subire Lù incremeùto (accefameùti non contabilìzzati) o un decremento (accedamenti nulli) in grado di inlluenzare positivamente o negativamente sultato complessivo della gestione. I residui passivi, invece, nón possono subire un incremento dspetto al valore dpofiato dall'aÌrno precedente, mentre potebbero essere ddotti venendo meno il rapporto giuridico che ne e alla base. In tal caso si verrebbe a migliorare il risultato frnanziario. Pefianto si può concludere che l'avanzo o il disavanzo di amministmzione può essere inlluenzato dalla gestione residui a seguito del sopraggiurgere di nuovi crediti (residui attivi) e del venir meno di debiti (residui passivi) o di crediti (residui attivi). Un ulteriore approfondimento dell'analisi dei residui si può ottenere dividendo i residui secondo I'appartenenza alle varie componenti di bilancio.

il


DELI-AGESTìO

i'Alleoato :.4

lmporti Fondo di cassa al

I

gennaio.

€ 391.380,80

€ 897.184,18 Pagamenti

Fondo di cassa al 31 dicembre...,.,

€ 571.531,70

777.433,24

Residui attivi

c 2.293.467,O7

Residui passivi

€ 2.494.364,39

116.135,96

Comun€

di

DECOLLATURA

Rendiconto d€lla gestion€ esercizio 2011

Btt srl - CS


ne dài resl'dui

Rèsidúi inizial

n

ts

Scostdéntó *

\ .3L4 .659 ,21,

-t

866.581 ,60

1.840.560,00

-1 ,39

0,00

0,00

0,00

35.432,44

35.432 ,44

0,00

3.190.65r-,25

_1,31

3.232.983,4 1

T O TAI-E

Residui liaccerrari

Aileoato

1.330.969.77 1.

Per uoviDènto tondi

i

attiVi'

Reslduiinziai lE

,23

Resldui riaccertal

3 200 3 000

2 8oO 2 6AA

2 40Q 2.244

n g E

-a

9

2 000

1.800 1

600

I 400 1 2A9 1

000 800 600 400 200

Comune

di

DECOLLAIURA

Rendiconto.lella gestionè esercizio 2011

Bit srl - CS


Pagslvl : Atleoato lc

Residui iniziali

1.O9a.244,13

2.271.252 ,LO

2

3

ú 3

"i"""""t"t,

1.103.961,19

_

Scostaento t

.264.A1A ,13

-a ,24

0,00

0,00

0,00

la2 .a2l,a2

aa2.78t ,83

0,04

478. 035,11

3. 465. 896,09

0,35

Pe! oóv1aènto fonda

ÎOTAI-E

je""ia.t

ResÌdui

nizal I

Residu raccertati

400

3200 3.000

2.800 2 60Q

E

2 40A 2 20A 2 000 1 800 1 600

=

1

400

-a

1

?00

5 g

1 000

800

600 400 2AA

Comune.li

DECOLLAIURA

Rendiconto della gestione esercizio 2011

Bit srl - CS


Conu4 di DECOLI-ITUR{

3l

Redicorto ilcl. CdtioN deùiemrcizio 20ll

3.0 La gestione di cassa Con I'ar.vento dellatesoreria unica ed i vincoli imposti dal patto di stabilità, la gestione di cassa ha assunto sempre di piìr ùn ruolo determinante per il controllo della gestione dell'enle.

Infatti, se non si attua una accwata gestione delìe movimenlazioni di cassa, deficit moneta-ri che porteranno ad onerose anticipazioni di tesoreria.

e'

possibile incorrere in

La verifiéa dell'entita degli incassi e dei pagamenti e l'analisi sulla capacità di smaltimento dei residui fomiscono interessanti valutazioni sull'andamento complessivò dei flussi assicurando anche il dspetto degli equilibri.

Il risultato di questa gestione coincide coí il fondo di cassa di fine esercizio o con I'anticipazione di tesoreria nel caso in cui il risùltato fosse negativo. I valori risultanti dal Conto del bilancio sono allineati con il Conto del tesoriere rimesso nei termini di legge e parificato da queql,a amminislrazione.

Il risultato complessivo può essere diviso in due parti, una relativa alla gestione di competenza ed una relativa alla gestione dei residui.


Residui Fondo di cassa al

l

Competenza

gennaio

Totale e 391.380,80

Riscossioni

€ 897.184,18

Pagamenti

c

€ 1.87s.667,09

571.531,7 0

1

.642 .620 ,7 5

Fondo di cassa al 31 dicembre

e 2 .539

.eO4

,93

€ 2.447.198,7 483.986,94

Pagamenti per azioni esecútive non regolarizzate al 31 dicembre Differenza

Comune

di

4B3.986,94

DECOLLATURA

Rendiconto della gestion€ eser.izio 2O11

Ait srl -

CS


'.

r'

,;1

::'RisGbssiOlii e pagamenti in óéiitg:,i6mpg1.nzt Riscossioni

Bilancio

corrente

;

Bilancio invèstim€nti Bilancio movimento fondi Bilancio di terzi

Pagamenti 'agamenti

242,414,9O

1.524.355,65

54.985,5O

51,075,3a

lòo 305.220,35

Totate i. e+z.ozqzs

i

Differenza

I

I

-241.940,75

|

l

-,) 3O0.236,06 ,.:1ou -oloo 1.87s.66t.09

A::ecato 18

__

3.910,12 0,o0

i

4.e44,2e

|

--233.O46-34

i

Gestione di cassa " Riscossioni e paqamenti in comretenza

I

Rlscossonlf l%oareiii

1.500 000 1.400

I

300

I 200 000 1 100

000

1 000

000

900.000 800 000 700 000

600 00 500 00c

400.000 300 000 200 000 100 000

Comune di DECOLLAfURA Rendiconto della gestione esèrcizio 2011

Bit srl - CS


''..

,;

R:scòsSioni e pag?menti,in @nlo résidui Pagamenti I

I

Allesato 19

Differènza

I

o,oo .-+

-4s4,9o

I

32s.652,4s

i

o,oo 7,sa --36,30

Gestione dj aassa - Riscossìoni é paqamenti a fesidro

I

Riscossionll Paaarenri

600 000

500 00

400.

300 000

200 000

rI

:

100 000

0

Comon€

di

m

DECOLLAîURA

Rendiconto detta qestione esercizio 2011

Bit srl -

CS


Coúune di DECOLT-{TIÌR{

Re.dicorlo del. gesliole dcltB.rcizio 20ll

35

4,0 ANALISI DELL'ENTRATA Dopo aver analizzato il risultato finanziario globale ed i risultati parziali passiamo all'analisi separata dei titoli e categorie dell'entate e dei titoli ed inten enti delle spese.

L'Ente locale ha, come scopo,l'esigenza di soddisfare il più possibile i cittadini erogando dei servizj per i quali bisogna per prima cosa acquisirc delle risorse. La ricerca di queste fonti di fina:rziamento, sia per la copertua della spesa corrente che di quella d'investimenlo, costituisce 10 scopo primario dell'attività di programmazione. Solo dopo questa attività è possibile deteminare le previsioni di spesa. Pertanto la nosîra relazione procede, per prima cosa, con l'analisi dell'entrate avendo cura di evidenziare le modalità in cui le stesse finanziano la spesa al fine di petseguire gli obiettivi definiti.

4.0.1 Analisi delle entrate per titolí La prina classificazione delle enlrate è quella che prevede la divisione in "titoli", i quali richiamano la "natum" e "la fonte di provenienza" delle entúte. Specifica dei singoli titoli:.

-

il "Titolo I" comprende le entate aventi natura tributaria per le quali I'ente può ta ffe attraverso appositi regolamenti. il "Titolo II" prevede le etìtrate provenienti da tasferimenti dallo Stato e da altri enti

delerminare delle

-

del seftore pubblico. Esse sono finalizzate alla gestione corente e, cioè, ad assicurare I'attività ordinaria dell'eÍte; il "Tìtolo III" comprende tutte le entrate di natua extrat butaria, per la maggior parre costituite da proventi di natura patdmoniale propda o derivanti dall'erogazione di servizi pubblici; il "Titolo IV" e costituito da entrate derivanti da alienazione di beni e da trasferimeÍti dello Stato o di altri enti del settore pubblico diretti a finanziare le spese drinvestimento il "Titolo V" propone le entrate ottenute da soggetti terzi sotto folma di indebitamenlo a brere. medio e lLngo (emine: il "Titolo Vl" comprende le entrate derivanti da operazioni e/o servizi erogati per conto di terzi

-

-


Alleaato 20

ENTRATE TIJ9LO

r

TITOLO

II-

I TITOLO

iirlqr-o

-

ENTRATE

I

ruranlt

II-

TRTBUTARTE

v - ENTRATL

D

PRES'I

DEprvAN rr on

IIt

TITOLO V]- ENTRATE DA SERVIZI

finali

.5'

0o 2281285 77

nccrrusrolri

PER CONTO

950

14,A5

666 q9 "/"

] 100 ,:11 OO

Avanzo dì amministrazione

IOTALE COMPLESSIVO DELLE ENTRATE

! Ttolo I 58.88 % I Tlolo l- 14.85 % !Ttoo Í- r96% I llool\/

666%

& Tlolo

62.64 %

l/

6.78%

1.343 320,23

3

208 340.40

I,72 %

441j10!:?2

2087%

145.350 s0

6,78 %

2144.511.35

100 00 %

as3 860 00

553.860,00

647.248,0A

323 168,08

.782.353,77

3 021.539 43

146 329,10

146 329

TERZI

Totale

ac€rtament

yn +az.zeepo rs,6o 69"k1 338.776,54

Exranrurr*LtE I

LNÎRATF DEP IVAN II DA AI LENAZIONI, DA TFASFEPI[4FN f L DI CAPITALE E DA RISCOSSIONI DI

finrre-!qMI Fipèrt. rt. %

! 13433202j 58 88 aa%

ENTF. DLR ÍVAN I L DA CON_R, F 'PASI , COFR, DELLO SIATO, Dr ILA RFGIONE ED A-TRI FN IL PUBBI ICI ANCHE IN RAPPORTO DELL'ESER. DI FUNZ. DELEG. DALLA REGIONE

Totale entrate

rrrolo

IV]PETENZA

Prevrs one den

3.928.6A2 81

1A

3167.868,53

Entrale Corren! , Previsioìe definlfiva

Éntrate Correnti - Accertamenti

nIoroI 972% E TiloÌo lrr- 20.87 % I

llo

CoTnune

o

di

DECOLLATURA

Rendiconto della gestione ese.cizio 2011

Bit srl -

CS


CoDu.. di DECOLT ATURA R.nilicorro d.[r gdtion€ deùi*.cirio z)l1

38

4,1 ANALI SI DELL' E NT RATA Dopo avel aralizzato I'entrata per titoli passiamo ad analizzare le entrate per titolo-categoria per avere una immagine più dettagliata di come I'ente abbia agito per il reperimento delle fonti di fina.nziamento.


ENTRATE ACCERTATE

Lr1.ToLo

TrroLo

Trrolo

laoro

r

-

rr

ENTRATE Er\ll KA tE

A eoato

I

TRTBUTARIE t\tnulAFtF

ENTR. DFRIVANTI FNrR. DERIVANTI oÀ corura= co.,:-n. L rnnsr. TRASF. coRR, conn, oeLro DLL_o srnro srATo, DELLA REGIoNE ED ALTRI ENTI pUBBLICI ANCHE IN anppoaró anppoaró DELL'ESER. DI FUNZ. DELEG, DALLA REGIONE rr- ENTR1T ENTpATE EXTRATRIBUTARIE EXTRATRTBUTARTE i:

n.f)ffit

EN-TRATE DERIVANTI DA ALT

Trrolo vr- ENTRATE

""TtJrt[:'r?î"îîENAZIoT\trDA

TRASFERIMENTI

, rERZI ronle oe lle ENi ie rcEnrai-

DA SERVIZI pER coNTo

K rlolÒ 44.46 % X ltolo 16 9 %

i.3a332]23 1343 32a.23 4446 44.46

208.340,40

6.90

aqt.soo.zz 4a7 5oO 22

14.81 14 81

i

DI i j nior-o v - eNrÀqrE oeArvANir oÀ p,ccÈrusrorur ór pneÈrri nror-o

21

,or.ruo

uo

eaopo 323.168 og sse

4 81

re,:: ro 69

:.ozr àieoo ìoo,oo "2" l

Enkate Correnti - ACCERTATìtìENTt

I lloo l\/ 4.81 % DTlooVr8l3% & ItooVl10.7 %

COfnUNE

di

DECOLLATURA

Rendiconto dèUa gestione esercizio 2011

Bit srl -

CS


Catègoria

01

llvlPOSTE

€ 377 a16,94

Catègoria

02

IASSE

€ 225.566,00

Categoria

03

TRIBUTISPECTALT ED ALTRE ENTRATE IRtBUTARtE pROpRtE

€ 739 937 ,29

Totale TITOLO

!

/

Calegoria

01

28,13 %

Calegoria

03

55,08 %

I

€ 1 343.320 23

Entrate Correnti - ACG:RTAMENT|

16,79 y.

Comune di DECOLLAIURA Rendiconto della gestione

s,!:l-."! l


Categoria

01

CONÍRIBUTI E TRASFER IIENT| CORRENI| DALLO STATO

€ 44 863,40

Categoria

02

CONTRIBUTI E IRASFER \tENT] CORRENTT DALLA REGTONE

€92.277,00

Categoria

03

CONTR E TRASF DALLA REGTONE pER

€ 58 200 00

Categoria

04

CONTR. E TRASF. DAPARTEDt ORGANTSI\4Ì COt\,lUNtTARt E tNTLRNAZ|ON/

€000

Categoria

05

CONIRIBUTI E IRASFER|MENT| CORRENTT DA ALTRT ENT| DELSETTORET

€ 13.000.00

FU NZION| DELEGATE

Totale IITOLO ll

ro

I

L

l

I Ll

Cabqora 01 Careqora Caleaoria Calegora cateqoria

-

02 03 0a

05,

21.53 %

€ 208 340,40

Entrate Correnti - ACCERTAMFNTT

44 29 % 27 94 %

o "" 6 24 %

Comunè di DECOLLATURA Rendiconto defla sestione esercizio 2011

Bit srl - Cs


I

ACCERTAIE :r

Alleqato Alleoato 24

r:

Accertamenli

€ 266 410,45

Categoria

02

03 Categoria 04 Categoria 05 Categoria

PROVENIENTI DEt BEN| DELL'ENîE

€ 62.296 96

lNr LRESS, SU ANTtCtDAZ OV F CREDtTt

€ 4.142,81

UTILI NETTI SULLE AZTENDE SpECtALt E PARTEC|PATE.DtVtDÉND! St SOCìI PROVENIENTI DIVERS|

€ 114 650.00 Totale TIIOLO ìll

3

Cat€qo.a 01

KlCateoora

Ll l Ll

Comune

Caieqora

-

59 53 0l

€ 0,00

€ 447 504,22

€ntrate Corrènti - ACCERTATUÉNTt

- 13.92'l 03 0.93 % 02

Cateqora 04 - 0% Calegorla 05- 25.62 o/

di

DECOLLAIURA

Rendiconto d€lla gestione esercizio 2011

BÌt srt - CS


,

Categoria

01

ALIENAZIONE Dt BEN| pATR \tONtALt

€000

Categoria

02

TRASFERII\4ENTI DICAptTALt DALLO STAIO

€ 0,00

Categoria

03

TRASFERII\4ENT| DtCAP|IALE DALLA REGTONE

Categoria

04

TRASFERIIVIENTI DICAP|TALE DAALTRT ENT| DEL SETTORE PUBBL|CO

Categoria

05

TRASFERII\4ENTl Dl CAPITALE DA ALTRI SOGGETI|

Categoria

06

RISCOSSIONE CREDITI

LJ

I

Ll I

caleqoria C€leqoria Crrègofia

(;ìteoofla

01 02 03

0% 0%

04,

0 %

€ 0,00 € 23 400,50 € 0,00

Totale TITOLO lV

I I

121.950 00

€ 145.350,50

Entrate Corr6nti - ACCÉRIAMENTì

83,9 %

- 16.1 of 06 00ó

Cateqoria 05

c€tegorè

iConunè di DECOLLAIURA lRèndiconto della gestione esercizio 2011

Bit srl - CS


Categoria

0l

ANTICIPAZIONIDICASSA

€ 0,00

Calegoria

02

FINANZIA|ENTIA BREVE TERt\,ltNE

€ 0,00

Catègoria

03

ASSUNZIONE Dl l\4UTUl E PRESIIT|

€ 553.860,00

Categoria

04

El\illSSlONE Dl PREST|T| OBBLTGAîOR|

€ 0,00 Totale TITOLO V

I I Ll I

Comlne

(>t€lofra 04 C€teooria 01 Catèaoria 02 C€teaoria 03

di

0 %

€ 553.860,00

Entrate Correfii - ACCERTAMENTI

0% 100 % 0 %

DECOLLA T{jP,A

Rendiconto d€lla qestione esercizio 2011

Bit srl - CS


Coúùr€ di IIECOLi À.TttR-{ Reùdicoùto d.ù! Bit !.r.1. - CS

gsrior. d.lreercizio 20ll

46

5.0 ANALISI DELLA SPESA Dopo aver analizzato nei loro aspetti piìl paÌlicolari, i titoli e le categorie della pate entrata, ed aver, quindi, evidenziato in che modo I'ente rcperisce risorse da destinare al finanziamento delìa gestione corrente, degli investimenti e dei rimborsi di prestiti, passiamo all'analisi in dettaglio dei titoli della spesa.

Il

seguente allegalo 28 serve a chiarire la manowa complessiva di spesa attuata dall'ente.

L'analisi successiva metterà in evidenza le situazioni contabili suddivise per ogni singolo titolo in funzioni ed interventi. NB. La spesa è suddivisa in quatho titoli che misurano rispettivamente: "Titolo I" le spese conenti, cioè quelle destinate a finanziare I'ordinaria gestione; "Titolo II" le spese d'investimento dirette a finanziare l'acquisizione di beni fecondità petuta, qualiopere pubbliche, beni mobili ecc.; "Titolo IIl" le spese da destirare al rimborso di prestiti (quota capitale); "Titolo lV" le spese per partite di giro.

a


02 RITENUTE ERARtALt Capitolo 03 ALTRÈ RITENUTE AL PERSoNALE PER coNTo Capitolo

Capitolo 04 Capitolo

05

Capitolo 06

€ 129 364,15 DI TERTI

DEPOSITI CAUZIONALT

€ 0,00

R||\iIBORSO SPESE PER SERVIZ| pERCONTODTTÉR7t

Rll\IBORSO DIANTICIPAZIONE Dt FONDT pER TLSERVTZIO ECONOtvtATo

Capitolo 07 DEpOSTI PfR SPESF CO\

I

RATTLAT

8t

C€pitolo

capnob

L_J OspriorÒ

I

0r 02 03

-

Gpilolo 0a L_l Gpitolo 05

-

i!

-

ll

Comune

€ 128 A71.79 € 2 500,00

€000

I

Totale TITOLO Vl

I

€ 18 233,33

€ 323 r68 08

antrate Correnti - ACCERTA,y:NTt

r3.68 % 40,03 % 5 64 % 0 ?o

i9 88 9" Gproo06- 0.i7 ?o C€ploo 07

ai

0

oo

DECOLLATÙRA

Re.diconto della sestiore es€rcizio

2011

Bir srt -

cs


USCITE TITOLO

'

I

SPESE

previsione denirntte

CORRENTI

2.2'3.39887

lrnpeqnl ó/a

2.036 801,58

74,44 %

zos eró,oo

699.210,50

25,56 %

2 9192O8.A/

2736.U2,A8

100 00 %

TITOLO IIISPFSI PER RIMBORSO DI PPFSTITI

362.266,00

62 265,44

TITOLO IVSPFSF PTP SFRVIZI PERCONIO IIRZT

647 208 00

323 168,08

3 928 682,87

3121 445,2A

0,00

000

3 928 682,87

3.121.445 20

Trrolo rr

spEsE rN coNTo

cAprrALE i

75,A2

T

Totale uscite

finali I

Totale Disavanzo di amministrazione

TOTALE COMPLESSIVO DELLE USCIIE

& ltolo -

75,82 %

lttató -

14 44Y. 25 56 %

a !

Comune

Ttolo

di

ll-

]

Uscite Correnti - Previsione definiÍva

Uscite Correnti - lmpeqni

DECOLLAÍURA

Rendiconto della qestion€ esercizio 2011

Bit srl - Cs


CoEùù. ili DECOLLAîùR-{ R.ndicorto deùs g$tiorc delie*(izio 20U

49

5,1 ANALI9 DELLA SPESA PER

TITOLO/FUNZIONE E

TITOLOIINTERVENTO

Dopo aver aoalizzalo la spesa per titoli passiamo

ad analizzarc ìe spese per

titolo-

funzione e titolo-intervento.

Ciò per avere una conoscenza più dettagliata del contenuto dei titoli in modo da poter meglio comprendere Ie scelte egli indìrizzi programmatici attuati dall'ente.


SPESE IMPEGNATE

Alle.ato 29 CO

IVI

P

ETE N

lmpegni

I II II TITOLO N TITOLO TITOLO TITOLO

ZA

Ripart.

qo

801,58

65,25

IN CONIO CAPIIALT SPESE PER RIIYBORSO DI PRESiiTi

699.210,50

22,4A

SPESE PER SERViZI PER CONTO TERZI

323

SPESE CORRENTI

2.036

SPESE

l-riolo 165.25 %

199

62 265,04

TOTALE DELLE SPESE IMPEGNATÉ

a a

:

168,08

l

10,35

3.121445,2A 10A,a0 %

Spese Correnti - ll\/lPEGNl

Îttala lt 22 4 %

Ll ltolo I llolo

Comune

di

lll1.99 % M 10 35 %

DECOLLATURA

Rendiconto.lella gestione esercizio 2011

Bit srl -

CS


Alléoato 3o Irìrpeqni

CONTROLIC

Funzione

03

Funzione

Funzione

04 FUNZIONE Dt TSTRUZTONE pUBBLtCA 05 FU NZIONE RELATTVA ALLA CULTU RA E At BEN] CuLTTJRA| 06 FUNZIONI NEL SETTORE SPORT|VO E R|CREATtVo

Funzione

08

FUNZIONI

Funzione

09

FUNZIoNT RTGUARDANTT LA

Funzionè

10

FUNZIONI NEL SETTORE SOCTALE

Funzione

1

Funzione

1

FUNZIONI Dl pOLtZtA LOCALE

N

EL

€ 49 264 81 € 285 898,97

DEL

€ 3 536.00

c 144 656 32

TERRrroRro E DELL'Ar\rBrENr € 472 s27

FUNZION| NEL CA|\,1PO DELLO SVtLUppo ECONOIVICO

0l Fúnznne93 aúnziaîe04 Funzione

Fufzione 05, Fufz one 06 -

' 09

43.83 % 2

a2'k

14 04 a/" 1 84 o/" 0.17 90 o/,

tr::l Funz o.e 08

71

E& Flnzofe

23 22 %

E Flnzoie 10 68% I Funzlone 11 0 59 %

Comunè di DECOLLAIURA Rendi<onto dèlla gestionè esercizio 2011

fi

€ 138 415 00

Totale TITOLO

& -a) I D

€37.463.14

I

cAMPo DELLA VIAB]LITÀ E DEI TRASPORTI

GEsroNE

€ 892 634 66

€ 12.005 58 I

Uscite Correnti - ttulPEGNt

€ 2 036 801 58


PESÈ IMPEGNAT

€ 23 400 50

FUNZIONE Dl ISTRUZIONE pUBBLtCA

Funzione

04 06 08

FUNZIONI NEL cAIuPo DELLAVIAB LIIÀ E DEI TRASPoRTI

€ 121 950 00

Funzione

09

FUNZIONI RIGUARDANTT LAGESTTONE DEL TERRIIOR|Q E DELL,AI\,1B|ENI|

€51500000

Funzione

10

FUNZIONI NEL SEITORE SOCTALE

Funzione Funzione

€ 38.860,00

FUNZIONI NEL SETTORE SPORTIVO E RTCREATTVO

€000

Funzione '11 FUNZIONI NEL CAMPO DELLO SVtLUppO

Fuîzione

12

ECONOT\,I|CO

FUNZIONI RELATIVE A SERV|Z| pRODU-tTtVt

'

Funzone 01 3 35 % Funzone 04 - 5 56 % Funzonè 06' 0% Funzlone 08 Funzionè 09 Funzione 10Funzione 11 -

lrg lrg Fuizione

12

-

€000 €000

Totalè IITOLO ll

X n Ll I Ll I

€ 0,00

€ 699 210,50

Uscite Co.renti - :MPEGNI

17.44.1 73.65 %

0% 0% 0%

Bit srl

-cs


Funzione 0'1 FUNZIONI GENERALI DlAlVll\4lNtSTRAZtONE,Dt GEST|ONE

E Dì

CONîROLLC €62 26s,a4

Totale TITOLo lll

X

lComune

Funzione 0'1

di

'

€ 62 265,A4

Uscite Correnti - IMPEGNI 100 %

DECOLLAIURA

Rendiconto della g€stione esercizio 2011

Bit srl -

CS


Funzione

00

€ 323.168,08 Totale TITOLO lV

,Funzone00'100%

COInUNE

di

€ 323 168,08

uscitè Corrènti - ÍYIPEGNI

DECOLLATUM

Rendiconto della q€stione esercizio 201t

Bit srl -

CS


LOI

.lmpeqni

Intervento0l lntervento

02

PERSONALE

€ 544 690 71

ACQUISIZIONE BENi Dt CONSUT\,IO E/O Dt I\/ATER|E pR \tE

€ 155.741 63

03 PRESTAZIONIDISERV|ZI lnteNenio 04 UTILIZZO Dl BENI DITERZI lntervento 05 TRASFERIN,IENTl lntervento

€ 146 A15,19 € 0,00 € 284 685 84

InteTvento

06

INTERESSI PASSIVI ED ONERI FINANZIARI DIVFRS]

lntervento

07

|llPoSTE

INtErvENIO

08

ONERI STRAORDINARI PER LA GESTIONE CORRENTE

lntervento

09

Al\,1MORTAI\,1ENTI D'ESERCtZIO

€000

lntervento

11

FONDO Dl RISERSA

€000

E

€ 137 221 56

IASSE

€ 40 737,18

€ 127.708.87

Totale TITOLO

& & n I Lj

L:l

tl X I A

01 02 03 04

nrervenio nrervento nièryento lntervento inrervenio 05 lniervenlo 06

ljscite Correnti - llÌlPEGN| oer !nrèruènk'

26.74 % 7 65 % 36 63 % 0% I

I

98

€ 2.036 801 58

I

inreBenro

0r

s44690.71

qo

6.74 %

lnierv€rlo07- 2%

09-

Inlervenlo 08

hletuento flervento

11

6 27 % 0% 0%

nletuenro03

746 0r5 79

nreùénb 0a,

127 703 37

lni€tuenro05- 234635.3!

Comune

di

DECOLLATURA

Rendi.onto della sestione esercizio 2011

ait srl -

CS


Alleoato 35

lntervento

01

lntervento Intervento

02 ESPROPRI E SERVTTU'ONEROSE 03 ACQUISTO Dl BENI SpECtFtCt pER REAL|ZZAZ|ONt

lntervento

05

ACQUISIZIONI Dl BENI l\,loBtLl, I\IACCHtNE ED ATTREZZATURE TECNTCO-S( €121.95000

lntervento

06

INCARICHI PROFESSIONALT ESTERNT

€ 0,00

INtèTvento

07

TRASFERIIIIENTI D] CAPITA F

€ 0.00

lntervenlo

10

CONCESSIONI Dl CREDI-r| E ANltCtpAZtONt

€000

ACQUISIZIONE BENI

l[r[nOB

€ 577 260 50

I

€ 0,00

iN ECONOT\,I|A

Tolale TITOLO ll

I & E I Ll K K

comune

0r 02 lnlerveito 03 lntervento lnlervenlo

lnlerv€nio 05 lntervenio nrervenlo niervento 10

06 07

oi

82 56 %

€ 0,00

€ 69S 210 50

lJscite Corre:lti - IMPEGNI ger interv6nto

0 % 0 %

17 44 %

0% 0%

0%

oecoruirup.e

Rendiconto deua gestione esercizio 2011

Bit srl - CS


SPESE

Alleaato 36 Impegni

€ 0,00

lntervento

03

Rll\IBORSO Dl QUOTACAPITALE Dt t\4UTUt E pRESTllt Totale TIIOLO lll

tr I

01 0 % - 100 %

htervenro lnlervenlo 03

Comune di DECOLLAIURA Rendiconto della qesiione esercizio 2011

€ 62 265.44

É62 265 A4

ljscite Cor.ènti ' ll!:PEGNI per intervento

Bit srl -

CS


EGNATE TtroLo Capitolo

01

RITENUTE PREVIDENZIALI ED ASSISTENZ|AL| AL PERSONALE

Capitolo

02

RIIENUTE ERARIALI

Capitolo 03 A- IRE RITFNU

€ 129 364 15

E AL PFRSONALL pER

Capitolo 04 RESTIIJZIONEDl

Dl-

POS

T

SPESE PER SERVIZI PERCONÍOTERZT

Capitolo 06

ANîICIPAZ|ONE

Capitolo

07

CON O D IERZT

CAUZ ONA|

Capitolo 05

D

X,

Ll I

C€pilolo ,aaplolo

€000 c

128 871 79

€250000

RESTIRUZIONE Dl DEPOSITI PER SPESE CONTRATTUALT

€000

0r 02

03-

L_l caplolo

0506-

capilolo

18 233 33

FONDI PER lL SERVIZ|O ECONOTIIAÌO

C€pitolo Céoilolo

t: tl

I

Totale TIIOLO lV

&

€ 44 198 81

04

Capiiolo 07

-

13.68 % 40.03 % 5 64 % 0 % 39,88 % 0 77 % 0 %

Comune di DECOLLAIURA Ren.ticonto della gestione esercizio 2011

€ 323 168 08

ljscite Corren:i - ìll/lPEGNl per :nte.vento

Bit srl -

CS


Conù!€ di DECOLT ATURA s€tion. ileù,s.rcizio 20n

Rendicont'o delh .1. - cs

59

6,0 CONFRONTO DELLE DIFFERENZE TRA DATI PREVISIONALI E DEFINITIVI Dopo aver scomposto ed analizzato il risultato deÌla gestione, passiamo ora, ad analizzaîe sli scostlunenti tla i dati previsionali inizia.li, idati previsionali deIìnitivi gli e accefiamenti o sli impegni presi. Qùesta analisi dà la possíbilità di valuta.e la capacita de|'ente di conseguire che lo stesso si era imposto alf inizi dell'anno

gli obiettivi lìnanziari

Si può in linea di massìma dedurre che, una incapaciG dell'ente di convertire re previsioni cri bilancio.in accetanenti. può avere come isultato disequilibri di bilancio e conduce quindi al non conseguimento degli obiettivi di entrate inizialmente prefissate. Per quanto dguarda la spesa, viceversa, uno scostamento sigoificativamente alto tra previsioni ed impegni, a parità di entrate, il risultato della gestìone ma, dimostra anche, I'incapacità _migliora, dell'ente di fomite servizi o realizzare infrastutture. Una programmazione efficace dor,'rebbe avere come risultato una piccola differenza tra previsione ìniziale e previsione definitiva.

Le variazioni di bilancio dovrebbero interessa,re, infatti, solo gli eventi imprevedibili che potebbero verificmsi nel corso della gestione.


Entrate Previsioni iniziali €

,2

lra coNrn. E rRAsf. coRR. DELro

rìÌscossroxr DA ACC'NSIONl

di DEcoLlaluRA Rendiconto della gestione esercizio 2011

1

8.41

É',

oof

1.332.184100

.rg

Dr

qgof

€ 853.860,00

e

cóóunè

4

Previsioni oeftntttve

o+z.zoepof

€ 1.343

ACCeftAmentr

32o,nl

:1

y13r9.n1

€ 338.776,54

€ 151.950,00

€ 853 860,00

€ 647.208,00

€ 323 168

,99

.e]


Totale

€ 3 690 409.00

€ 3.782 353

Seostamena: entrate

!

1 300 1

000

200.000

1 100.000 1 000

000

900 000

800.000 700 000

600.000 500 000

400.000 300 000 200 000 100 000 0

Cómuné

di

DECOLLAIURA

Rendiconto della 9èstione esercizio 2011

FÌ€v

nEale

t

ftev.der nf

vdl

Accerrarenl

77

€3021 539.43


.Seostafnsn tl Uscite Previsioni € 2 097 o75.0oi

Previsioni definitive €22133s8.8i

€ 2 036 801,58

SPESE IN CONTO CAP]TALE

€ 583 860,00

€ 705.810.00

€ 699 210.50

SPESE PER RII\4BORSO DI PRESTITI

€ 362.266,00

€ 362 266,00

€ 62 265 A4

SPESE PER SERVIZI PER CONTO TFRTI

€ 647 208,00

€ 647 2o8,OOl

€ 323 168.08

iniziali SPESE CORRENÎI

Totele

€ 3.690 409,00

Impegni

€3928682,87 €3

121 445.20

Scostamenti usci:e

-

F-ev

úzÉe ll

ftev derniNql hrpesnj

2 2AA

2100 2 000 000

1.900 000 1 800 000

r 700.0 16000 1 500.0 1 .100 a)

r 300 000 1 200

1.100 1 000 900 800 700 600 500 400 300

000 000 000 000 000 000 000 00Q

000 000 200.000 100 000 0

nlolo

Comune

di

2

DECOLLAIIJRA

Rendiconto d€lla gestione esercizio 2011

Bit srl -

CS


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.