FOCE | Febbraio-maggio 2024

Page 1

o

B al lo

ntri

ema

usic a Inco

Febbraio ‘24

Maggio ‘24

Cin

E CTeatr M

FO

foce.ch


FOCE, agosto 1941 Il direttore d'orchestra Otmar Nussio e l'Orchestra Radiosa. “Archivio storico della Città di Lugano, Fondo Vincenzo Vicari”.


Contenuti 4 Teatro 21 Teatro Famiglie 26 Musica 42 Cinema 48 Incontri 54 Ballo 58 Informazioni 60 Spazi 64 Calendario

Editoriale Prosegue la stagione del Foce con una ricca varietà di eventi che spaziano tra musica, teatro, incontri, ballo e cinema. Per la musica, la Rassegna RACLETTE, curata dal FOCE, si apre con DJ Shocca, dj e producer considerato uno dei veterani della scena rap italiana accompagnato sul palco da Inoki e MadBuddy. Si prosegue con DJ Fastcut in concerto con Sgravo, Wiser, Sace. Ospite anche A ​ uroro Borealo, eclettico performer, cantante, autore italiano. Novità di questa seconda parte di stagione la rassegna JAZZ ME UP! che unisce l'eleganza del jazz ai confini sperimentali della scoperta musicale. Oltre alle note classiche, la rassegna celebra la diversità con incursioni nella musica sperimentale e alternativa. Tra gli ospiti confermati Elina Duni & Rob Luft, il talentuoso pianista e compositore cubano Alfredo Rodríguez, e l'astro nascente del jazz mondiale Lakecia Benjamin (concerto in collaborazione con la rassegna Tra jazz e nuove musiche). Infine i vincitori del bando di concorso Amiata (pop musik) e Julie Meletta, presenteranno i loro concerti finali di residenza. RANDOM, progetto della Città di Lugano che mette a disposizione lo Studio Foce ad associazioni e realtà giovanili del territorio che desiderano organizzare concerti ed eventi culturali, continua a riscuotere successo: saranno 34 le date organizzate dai giovani, spaziando tra generi musicali diversi. ll Teatro Foce ospiterà 28 compagnie teatrali, 16 nuove produzioni della rassegna HOME dedicata alle compagnie del territorio, 9 spettacoli presentati dal LAC e altre proposte per un totale di 50 repliche. Non mancheranno gli spettacoli per tutta la famiglia, tra cui quelli proposti dal Festival Il Maggiolino. Gli spazi del FOCE avranno inoltre il piacere di accogliere dal 23 al 26 maggio le Giornate del teatro svizzero che si svolgeranno in contemporanea al centro culturale del LAC e al Teatro Sociale di Bellinzona Agorateca propone momenti di approfondimento e incontro in collaborazione con realtà locali e proiezioni in lingua originale grazie alla rassegna Club Cult arrivando a siglare una coinvolgente rassegna di 15 eventi in 5 mesi. Mensilmente non mancheranno gli appuntamenti con il ballo tra Milonga, Alma Latina e swing organizzati da diverse realtà del territorio. Con una molteplicità di opportunità artistiche e culturali, il FOCE continua a essere il luogo ideale per scoprire, condividere e celebrare l'arte in tutte le sue forme. Ci auguriamo che il nostro pubblico possa trovare eventi di proprio gusto e, magari, sentirsi stimolato a esplorare territori sconosciuti.

Programma aggiornato al 22 gennaio 2024. Eventuali modifiche sono consultabili sul sito foce.ch Progetto editoriale e grafico: Divisione eventi e congressi Stampa: Fontana Print SA, Lugano

Roberto Badaracco

Claudio Chiapparino

Vicesindaco e Capodicastero Cultura, sport ed eventi Città di Lugano

Direttore Divisione eventi e congressi Città di Lugano


o

Le nostre rassegne

HOME

Altre rassegne

HOME è la rassegna teatrale che mette in luce la ricchezza creativa delle compagnie teatrali presenti sul territorio della Svizzera italiana. Stagione dopo stagione HOME presenta al pubblico una grande pluralità di temi e di linguaggi teatrali diversi tra loro. Una rassegna variegata in cui i generi si fondono spesso fra loro: dal teatro fisico a quello di parola, dalla commedia alle marionette, da lavori ispirati al site-specific ad altri basati sulla danza o il canto.

Il cartellone del FOCE si arricchisce di importanti collaborazioni con diverse rassegne del territorio e alcuni spettacoli promossi da LAC Lugano Arte e Cultura.

a e T tr

Il teatro è il riflesso di una società, uno specchio in cui essa può vedere la sua anima. (Oscar Wilde)


VEN 02.02, SAB 03.02 20:30 DOM 04.02 | 18:00 Teatro FOCE Rassegna HOME MARKUS ZOHNER ARTS COMPANY Concetto e regia: Patrizia Barbuiani e Markus Zohner Con: Patrizia Barbuiani e Markus Zohner Costumi: Settima Bonelli, Monica Croci Scenografia: Giovanni Chiari Drammaturgia: Dr. Wolfgang Santorini Fotografia: Studio D Team Assistenza di produzione: Elisabetta Preite Durata: 110’ Età: da 12 anni

Un’odissea semplice e fresca, divertente e stupefacente come non l’avreste mai immaginata. Un esilarante viaggio nel mondo fantastico evocato da uno dei capolavori di Omero. Patrizia Barbuiani e Markus Zohner, in questo spettacolo folgorante, raccontano il rocambolesco viaggio di ritorno ad Itaca di Ulisse, le sue speranze, le sue debolezze, le sue avventure eroiche ed erotiche nell’affrontare e sconfiggere le insidie delle Sirene, del Ciclope, di Polifemo, di Circe, di Scilla e Cariddi e dei vari pretendenti al trono. Uno spettacolo unico, pieno di ritmo, movimento, fantasia, originalità, dal quale scaturisce un ritratto inedito sull’eroe acheo, intenso, ironico, umano. La compagnia pluripremiata ripropone lo spettacolo che dal suo esordio è stato presentato in Russia fino alla lontana Siberia, nei paesi baltici, in Pakistan, in Armenia, in Iran, in Egitto, in Turchia e persino nella sua terra natia, la Grecia, ottenendo ovunque ampi consensi di critica e di pubblico.

MER 07.02 | 20:30 Teatro FOCE

SOLOinscena E.S.TEATRO Recital dai racconti di Andrej Longo Con: Emanuele Santoro e Roberto Albin Produzione: e.s.teatro, Lugano Durata: ca. 80’

LAC Lugano Arte e Cultura TEATRO DELLA COOPERATIVA Testo e regia: Chicco Dossi Con: Simone Tudda Primo spettatore: Renato Sarti Produzione: Teatro della Cooperativa Si ringrazia l’Associazione Enzo Tortora Durata: 70’ Età: da 12 anni

Dieci Parte prima

5 + 7 + 10 = 10 Non uccidere - Non rubare - Non desiderare la roba d’altri Dieci come i comandamenti, i racconti colgono situazioni di vita che formano un quadro agghiacciante della Napoli d’oggi: da angolazioni tutte diverse disegnano una mappa del dolore, della violenza, delle assurde condizioni in cui una metropoli vive al limite dell’intollerabile. Scene veloci, ricche di dettagli, che raccontano fatti a volte atroci in una maniera calma, quasi ovattata, come a sottintendere che quei fatti non sono eccezionali ma normale amministrazione. L’eleganza di questi racconti ha perfino qualcosa di eccessivo, di imbarazzante, perché si potrebbe scambiare per indifferenza morale, dato che rappresenta il male e la crudeltà con uno stile plastico, con parole messe tutte al posto giusto. E invece lo stile oggettivo, “alto” per non dire prezioso, dà potenza e capacità rappresentativa, fa sì che i fatti parlino da soli senza bisogno di commenti e di giudizi. Pubblicato nel 2007 da Adelphi, “Dieci” di Andrej Longo ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra i quali il premio Bagutta, il Premio Nazionale di Narrativa Bergamo e il premio Piero Chiara.

Nell’occhio del labirinto Apologia di Enzo Tortora

Testo d’esordio – premiato al X Concorso Autori Sipario – del talentuoso Chicco Dossi, “Nell’occhio del labirinto” è un monologo in cui si narra e si scava per portare allo scoperto distorsioni aberranti del “caso Tortora”. In scena, il giovane Simone Tudda – menzione speciale del Premio Hystrio alla Vocazione – dà corpo e voce a una partitura drammaturgica che va ben oltre la rievocazione storica, penetrando nella psicologia del condannato innocente. “Spesso – scrive Chicco Dossi – riteniamo che il XXI secolo sia l’era delle fake news, dello strapotere dei media – siano essi tradizionali o social – nel dirigere da una parte o dall’altra l’opinione pubblica. Il caso Tortora è l’esempio lampante di come la manipolazione delle informazioni affondi le sue radici più indietro nel tempo: testate autorevoli e firme di tutto rispetto hanno contribuito a questa grottesca macchina del fango basata su “pettegolezzi giudiziari”, fiumi di calunnie imperniate sul “sentito dire”, cacce grosse allo scoop più bieco per dipingere una persona onesta come un mostro dalla doppia faccia, quella del presentatore che intrattiene le famiglie sulla TV di Stato e quella del malavitoso capace di spostare milioni di lire e chili di cocaina con uno schiocco di dita. Il caso Tortora non è incredibile soltanto per la crudeltà con cui giudici, stampa e opinione pubblica si sono accaniti nei confronti di un innocente. La storia di Enzo è la storia di un uomo che, dall’alto della sua posizione di personaggio pubblico, ha deciso di farsi portavoce di una battaglia che non ha colore politico: quella della giustizia giusta.” CHF 25.- intero (varie riduzioni disponibili) Prevendita: luganolac.ch

CHF 20.- intero (varie riduzioni disponibili) Prevendita: biglietteria.ch

CHF 28.- prezzo unico Prevendita: biglietteria.ch

Odissea Dieci

©Laila Pozzo

7 → TEATRO

6 → TEATRO

Odissea

LUN 05.02 | 19:00 Teatro FOCE


DOM 18.02 | 18:00 Teatro FOCE

MAR 20.02 | 20:30 Studio FOCE

Rassegna HOME IL LETTERIFICIO - USI Durata: 60’

CENTRO TEATRALE BRESCIANO Tratto dal libro di Luigi Giussani Adattamento: Chiara Marchionni Consulenza drammaturgica: Fabrizio Sinisi Con: Matteo Bonanni, Marta Lucini, Antonio Rosti Regia: Paolo Bignamini Assistente alla regia: Giulia Asselta

I feticci della collezione del surrealista Serge Brignoni, esposti al MUSEC nel 2023, ci fecero un segno che rimandiamo con i nostri corpi e menti, pieni di ricordi: Fumi, maschio-femmina, da solo o sola nel vuoto, si costruisce una casa per proteggersi dalle vertigini, ma il legno si fa vivo, allegro e stupito, finché emerge la Gelosia, arma di procreazione, che richiede sacrifici e vittime, perché neanche milioni di monetine non fermano la Morte. Caspita – ne risulta che i feticci siamo noi – capaci di tramandare il segno! Voi, antipodi, in platea e oltre: ci cogliete? È surreale il vero reale. Spettacolo finale del laboratorio teatrale proposto dall’associazione Il Letterificio dell’USI Il progetto è guidato da Julius Effenberger (regia e concetto), accompagnato da Emanuela Bonini (attrice e marionettista parigina) e Maurizio Canetta (ex-direttore RSI). È previsto anche l’intervento di un percussionista senegalese. CHF 15.- prezzo unico Prevendita: biglietteria.ch

Le mie letture Il volume “Le mie letture” riunisce alcuni testi di letture “occasionali” tenute da Luigi Giussani su autori che si sono rivelati determinanti per la sua formazione umana e spirituale. Chiara Marchionni e Fabrizio Sinisi propongono, in questa lettura scenica diretta da Paolo Bignamini, un itinerario attraverso le opere di Leopardi, Montale e Claudel, e l'interpretazione – tagliente, acuta, a volte spiazzante – che Don Giussani dà di questi autori. Sul palco, tra le sedie vuote di una classe deserta, Antonio Rosti dà voce e corpo alle parole di Giussani; insieme a lui, Matteo Bonanni e Marta Lucini interpretano, leggono, recitano come guidati dalle sue considerazioni. Una sorta di “messa in prova” dei testi che ne illumina aspetti nascosti e scorci preziosi, per rendere omaggio alla profondità del pensiero e all'umanità del carisma di Luigi Giussani. CHF 20.- intero (varie riduzioni disponibili + CdT Club Card) Prevendita: biglietteria.ch

VEN 01.03, SAB 02.03 20:30 DOM 03.03 | 18:00 Teatro FOCE

Rassegna HOME E.S.TEATRO Da testi e testimonianze di Graziano e Gianmaria Terrani Di e con: Emanuele Santoro Assistente alla regia: Antonella Barrera In collaborazione con: Associazione diversità cognitiva, Ponte Tresa

Rassegna HOME OPERA RETABLO Regia: Ledwina Costantini Di e con: Daniele Bernardi e Ledwina Costantini Elaborazione testi: Daniele Bernardi e Roberta Deambrosi Scenografia, oggetti e costumi: Michele Tognetti e Luisa Beeli Tessuto sonoro: Opera retablO Collaborazione musicale: Danilo Ligato Disegno luci e tecnica: Fabio Bezze Video: Massimiliano Rossetto Consulenza storico-letteraria: Antonio Rossi e Reto Sorg Lavori redazionali: Damiano Costantini e Marianne Niculescu-Powell Coproduzione e collaborazioni: Teatro Sociale Bellinzona, Teatro Foce – Rassegna Home, Robert Walser-Zentrum Durata: 60’ Età: da 15 anni

Diversodachi? “Caro diario scusa se ti ho dimenticato ma adesso è diventata notte e io nella notte non ci vedo più. Fa niente, c’è solo una fata che mi fa aprire gli occhi per vedere e sono molto contento... “ (Gianmaria) Lo spettacolo vuole contribuire a far conoscere le specificità di persone con diversità cognitiva con l’intento di stimolare una riflessione sul vero, o presunto, significato del sostantivo diversità. Intende soprattutto testimoniare, mettere in luce e valorizzare la profondità e la creatività di persone diversamente normali che si esprimono con la scrittura, la danza, la pittura, la musica e il teatro. Questo, in particolare, attraverso gli scritti di Gianmaria Terrani, nato (nel 1973) con la Sindrome di Down. CHF 20.- intero (varie riduzioni disponibili) Prevendita: biglietteria.ch

Diversodachi?

Microwalser Piccoli vagabondaggi col sig. R. Walser

Animati dalla convinzione che il nostro pubblico possa trovare la dimensione più felice dell’esistenza nel gesto creativo in sé, abbiamo sino ad oggi proposto un teatro che indaga il lato “ombra” dell’animo umano. Oggi però, in quanto artisti e responsabili di una generazione che si affaccia su un presente e un futuro sempre più oscuri, sentiamo il dovere di chiederci in modo esplicito: «Cosa possiamo donare di buono all’altro attraverso la nostra arte? Come infondere speranza, a chi da noi si aspetta una parola di forza?” Da questi interrogativi è nata l’idea di una performance ispirata alla persona e all’opera di Robert Walser, un autore sì dal destino doloroso, ma il cui sguardo puro ci avvicina alla visione incantata che il fanciullo ha della vita. Con questo progetto vogliamo seguire sentieri più luminosi e porre l’accento sulla cura che caratterizza il nostro rapporto creativo con ciò che ci circonda, poiché, come disse Walser, «se mi mancasse il sentimento del mondo, non potrei più scrivere nemmeno mezza lettera dell’alfabeto». CHF 20.- intero (varie riduzioni disponibili) Prevendita: biglietteria.ch

Segno agli Antipodi

Le mie letture Microwalser

9 → TEATRO

8 → TEATRO

Segno agli Antipodi

VEN 23.02, SAB 24.02 20:30 DOM 25.02 | 18:00 Teatro FOCE


MER 06.03 | 20:30 Teatro FOCE

SOLOinscena E.S.TEATRO Recital dai racconti di Andrej Longo Con: Emanuele Santoro e Roberto Albin Produzione: e.s.teatro, Lugano Durata: ca. 80’

LAC Lugano Arte e Cultura KEPLER-452 Drammaturgia e regia: Enrico Baraldi, Nicola Borghesi Con: Nicola Borghesi E con: Tiziana De Biasio, Francesco Iorio, Dario Salvetti, Massimo Cortini / Mario Berardo Iacobelli / Alessandro Tapinassi – Collettivo di fabbrica lavoratori GKN Luci e spazio scenico: Vincent Longuemare Sound design: Alberto Bebo Guidetti Video e documentazione: Chiara Caliò Consulenza tecnico-scientifica su “Il Capitale di Karl Marx”: Giovanni Zanotti Assistente alla regia: Roberta Gabriele Produzione: Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale Durata: 100’

Dieci

Parte seconda

Il recital sarà dedicato in particolare alle donne Dieci come i comandamenti, i racconti colgono situazioni di vita che formano un quadro agghiacciante della Napoli d’oggi: da angolazioni tutte diverse disegnano una mappa del dolore, della violenza, delle assurde condizioni in cui una metropoli vive al limite dell’intollerabile. Scene veloci, ricche di dettagli, che raccontano fatti a volte atroci in una maniera calma, quasi ovattata, come a sottintendere che quei fatti non sono eccezionali ma normale amministrazione. L’eleganza di questi racconti ha perfino qualcosa di eccessivo, di imbarazzante, perché si potrebbe scambiare per indifferenza morale, dato che rappresenta il male e la crudeltà con uno stile plastico, con parole messe tutte al posto giusto. E invece lo stile oggettivo, “alto” per non dire prezioso, dà potenza e capacità rappresentativa, fa sì che i fatti parlino da soli senza bisogno di commenti e di giudizi. Pubblicato nel 2007 da Adelphi, “Dieci” di Andrej Longo ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra i quali il premio Bagutta, il Premio Nazionale di Narrativa Bergamo e il premio Piero Chiara. CHF 20.- intero (varie riduzioni disponibili) Prevendita: biglietteria.ch

Il Capitale Un libro che non abbiamo ancora letto

ll Capitale è la storia vera dell’incontro tra un classico della filosofia, una compagnia di teatro e un gruppo di lavoratori metalmeccanici di una fabbrica occupata. Uno spettacolo sul tempo, sul suo scorrere, su chi lo possiede, su chi lo vende, lo acquista, lo libera. In un mattino dell’estate 2021, il 9 luglio per la precisione, i 422 operai che lavorano alla GKN di Campi Bisenzio ricevono una mail: non devono tornare al lavoro il giorno dopo, sono licenziati. Da quel momento gli operai occupano la fabbrica per impedire che venga smantellata. Nicola Borghesi ed Enrico Baraldi, della compagnia teatrale Kepler-452, intervistano centinaia di operai, partecipano a picchetti, assemblee, manifestazioni, ascoltano, osservano, cercando di volta in volta di tornare alle pagine di Marx per tentare di instaurare un dialogo creativo tra “Il Capitale” e quello che succede al presidio. Comincia così la creazione di questo lavoro teatrale che racconta cosa significa trascorrere vent’anni in fabbrica a fare dei pezzi, delle differenze tra chi lo ha fatto e chi non lo ha fatto mai, dell’estrazione di plusvalore, della chiusura di una fabbrica tra tante, di cosa succede quando un gruppo di operai decide di tentare di fare la storia, di come per qualche tempo le logiche del Capitale vengano estromesse da un perimetro di spazio, quello di uno stabilimento industriale occupato. Di come il Capitale, prima o poi torni a presentare il conto.

Rassegna HOME TEATRO LO SGAMBETTO Scritto e diretto da: Melanie Häner Co-regia e co-scrittura copione: Ruben Moroni Poesie: Radwan Kayse Musiche originali: Max Pizio, Melanie Häner Scenografie: Antonella Gabrielli Costumi: Hatice Sagdic, Emine Sagdic Light Designer: Christoph Siegentahler Sound Engineering: Jonas Macullo e Federico Provini In scena: gruppo teatrale di 16 attori dell’Associazione Teatro Lo Sgambetto, formatosi con importante lavoro di laboratorio Con la partecipazione esterna di: Enrico Ballardini, Umberto Banti, Giovanni Baraglia e Ettore Chiummo e Aktè Ensemble Durata: 110’ Età: da 7 anni

Acqua Il Musical

Il Capitale

Progetto socio-culturale prodotto interamente in Ticino, frutto di un laboratorio teatrale supportato da professionisti e ispirato alla storia vera di Radwan, ragazzo somalo giunto in Svizzera 8 anni fa. Un viaggio attraverso le insidie del deserto e del mare alla ricerca di un posto migliore. Un parco, specchio di un’umanità densa di contraddizioni, passioni e illusioni. “Un vagabondo trova un diario. Al suo interno racconti e poesie di uno sconosciuto proveniente da lontano. È il diario di Radwan. Le parole sgorgano dalle pagine e catturano i protagonisti instillando uno strano, potente e misterioso desiderio di cambiare rotta.” CHF 46.- (varie riduzioni disponibili) Prevendita: biglietteria.ch

CHF 25.- intero (varie riduzioni disponibili) Prevendita: luganolac.ch

Acqua

11 → TEATRO

10 → TEATRO

3+4+9+6= DIECI Ricordati di santificare le feste - Onora il padre e la madre - Non desiderare la donna d’altri - Non commettere atti impuri

VEN 08.03, SAB 09.03 20:30 Teatro FOCE

©Luca del Pia

LUN 04.03 | 19:00 Teatro FOCE


LUN 18.03 | 18:00 Teatro FOCE Rassegna HOME TEATRO DELLE RADICI Durata: 180’

Schegge Conferenza di Eugenio Barba intitolata “La tradizione dell’impossibile”, seguita dalla proiezione del film “L’arte dell’impossibile” della regista norvegese Elsa Kvamme. Il teatro non è solo l’incontro tra attore e spettatore, ma la conseguenza di un terzo fattore: il mercato, inteso come luogo dell’incontro e delle contrattazioni con il contesto politico-sociale ed economico in cui si svolge. Per secoli il mercato ha condizionato la creatività dei teatranti e le novità della drammaturgia. La conferenza di Barba racconta di una tradizione di teatro considerato impossibile dai suoi contemporanei e che dalla fine del 1800, per ogni generazione, ha visto sorgere delle eccezioni che hanno influito sul modo di pensare e realizzare l’incontro tra attore e spettatore.

12 → TEATRO

GIO 28.03, VEN 29.03, SAB 30.03 | 20:30 Teatro FOCE

Rassegna HOME PLIM CREAZIONI Ideazione e direzione: Piera Gianotti Rosenberg Co-regia: Emanuel Rosenberg Interpretazione: Steeven Chakroun, Isabella Giampaolo, Piera Gianotti Rosenberg, Emanuel Rosenberg, Amalia Ruocco Consulenza manipolazioni oggetti e fantoccio: Compagnia Dromosofista Costumi, maschere: Laura Pennisi Scenografia: Ledwina Costantini Durata: 50’ Età: da 12 anni

Rassegna HOME TEATRO D’EMERGENZA Libere elucubrazioni tratte da Amleto di William Shakespeare Testo: Luca Spadaro e Matteo Ippolito Regia: Luca Spadaro Aiuto: regia Noemi Radice Con: Matteo Ippolito Produzione: Teatro d’Emergenza Durata: 60’ Età: da 13 anni

Anima caprae… et lupus Spettacolo di teatro danza per un gregge di esseri umani. “Anima caprae… et lupus” vuole portare in scena lo spirito del mutamento di una società. Creazione conclusiva di un trittico dedicato alla figura della capra e alla coesistenza tra arte e agricoltura. A differenza dei due primi spettacoli “Anima caprae… et lupus” non porta una riflessione verbale ma intende trasmettere attraverso il teatro fisico l’energia di una società in cambiamento, minacciata, forse alla fine della sua storia. Si tratta di un gregge di capre, di una minoranza culturale o addirittura del genere umano? CHF 20.- intero (varie riduzioni disponibili) Prevendita: biglietteria.ch

©Francesco Galli

Schegge

Amleto

Tutto quello che non so Un attore solo in scena che interpreta uno dopo l’altro tutti i personaggi dell’Amleto (uomini, donne, vecchi, giovani, regnanti e becchini) e dialoga con il pubblico sugli irrisolvibili problemi della vita. Un attore da solo in scena per vedere cosa accade nel fare incontrare e collidere una persona reale con un personaggio archetipico. Un personaggio da solo in scena che, nella invincibile solitudine che è il destino di tutti noi, incontra altri personaggi. In questo spettacolo il teatro viene usato tutto: palco, platea e ogni anfratto che possa essere condiviso da chi recita e chi guarda. Ma anche le forme teatrali vanno usate tutte: stand up, poesia, racconto, teatro fisico, commedia, tragedia.

13 → TEATRO

CHF 10.Biglietti disponibili in cassa serale

VEN 22.03, SAB 23.03 20:30 Teatro FOCE

CHF 20.- intero (varie riduzioni disponibili) Prevendita: biglietteria.ch

Anima caprae… et lupus

Amleto


Rassegna HOME COMPAGNIA LUCIFERITO Azione scenica in due parti con intermezzo Testo e lettura: Gilberto Isella Performance vocale e scenica: Daniela Orlando Musica dal vivo ed elaborazione del testo anche attraverso immagini: Isabella Libra Supporto video e audio: Enrico La Greca Durata: 60’ Età: da 15 anni

Incontro tra il demonio ed il suo doppio umanizzato… una breve ma intensa visione di ciò che gli uomini insieme ai loro demoni hanno del mondo. La chiave di lettura può essere fatta in svariati modi compreso quello sarcastico ed ironico. Il testo vuole rappresentare un po’ tutti gli aspetti del genere umano quando incontra il proprio demone, non mancheranno le citazioni dei grandi poeti del passato. Anche la musica dal vivo sarà un elemento importante per rappresentare il testo insieme alla maestria della performer con i suoi effetti vocali e le azioni sceniche . CHF 20.- intero (varie riduzioni disponibili) Prevendita: biglietteria.ch

LAC Lugano Arte e Cultura e Rassegna HOME CIE FLUCTUS Di e con: Faustino Blanchut, Kevin Blaser Regia: Antoine Zivelonghi Scene e costumi: Amelia Prazak Disegno luci: Marzio Picchetti Musica: Cedric Blaser

I’m not a hero Tra i progetti vincitori di PREMIO 2023, “I’m not a hero” affronta il tema dell’eroismo e delle sue manifestazioni contemporanee attraverso il teatro fisico: un pubblico in cerchio, due corpi che si schiacciano, due storie che si sfiorano, il tutto che annega in una pozzanghera di buone intenzioni. Partendo dal presupposto che essere un eroe o un’eroina oggi consista nell’atto di uscire dalla propria zona di comfort per agire nelle situazioni quotidiane in cui l’altro avrebbe bisogno di un aiuto, Kevin Blaser e Faustino Blanchut – autori e performer in scena – si interrogano su quali siano le forze che lavorano in senso opposto. Il titolo dello spettacolo si riferisce a una scusa dietro la quale ci si nasconde per non esporsi, per non correre il rischio di essere vulnerabili e per giustificare la propria incapacità di uscire, a volte, da una passività che permette di restare nel conforto e nel calore dell’anonimato.

©Yoshiko kusano

I’m not a hero

MER 17.04 | 20:30 Teatro FOCE

SOLOinscena E.S.TEATRO Recital dai racconti di Andrej Longo Con: Emanuele Santoro e Roberto Albin Produzione: e.s.teatro, Lugano Durata: ca. 80’

LAC Lugano Arte e Cultura SOTTERRANEO Ideazione e regia: Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa Con: Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolini Scrittura: Daniele Villa In coproduzione con: Marche Teatro, ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Teatro Nacional de Lisboa D. Maria II Durata: 80’

Dieci Parte terza

1+2+8= DIECI Non avrai altro Dio all’infuori di me - Non nominare il nome di Dio invano - Non dire falsa testimonianza Dieci come i comandamenti, i racconti colgono situazioni di vita che formano un quadro agghiacciante della Napoli d’oggi: da angolazioni tutte diverse disegnano una mappa del dolore, della violenza, delle assurde condizioni in cui una metropoli vive al limite dell’intollerabile. Scene veloci, ricche di dettagli, che raccontano fatti a volte atroci in una maniera calma, quasi ovattata, come a sottintendere che quei fatti non sono eccezionali ma normale amministrazione. L’eleganza di questi racconti ha perfino qualcosa di eccessivo, di imbarazzante, perché si potrebbe scambiare per indifferenza morale, dato che rappresenta il male e la crudeltà con uno stile plastico, con parole messe tutte al posto giusto. E invece lo stile oggettivo, “alto” per non dire prezioso, dà potenza e capacità rappresentativa, fa sì che i fatti parlino da soli senza bisogno di commenti e di giudizi. Pubblicato nel 2007 da Adelphi, Dieci di Andrej Longo ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra i quali il premio Bagutta, il Premio Nazionale di Narrativa Bergamo e il premio Piero Chiara.

L’Angelo della Storia Premio Ubu 2022 come miglior spettacolo dell’anno, “L’Angelo della Storia” è l’ultimo lavoro di Sotterraneo, collettivo fiorentino di ricerca teatrale, che dispiega davanti agli occhi della platea una costellazione di aneddoti storici paradossali: fatti e pensieri lontani fra loro ma uniti da quella tela di narrazioni, credenze, miti e ideologie che secondo lo storico Yuval Noah Harari compongono la materia stessa di cui è fatta la Storia. CHF 25.- intero (varie riduzioni disponibili) Prevendita: luganolac.ch

CHF 20.- intero (varie riduzioni disponibili) Prevendita: biglietteria.ch

CHF 25.- intero (varie riduzioni disponibili) Prevendita: luganolac.ch

Luciferito

LUN 15.04 | 19:00 Teatro FOCE

L’Angelo della Storia

15 → TEATRO

14 → TEATRO

Luciferito

VEN 12.04 | 20:30 SAB 13.04 | 17:00 e 20:30 DOM 14.04 | 18:00 Teatro FOCE

©Giulia Di Vitantonio

MAR 02.04, MER 03.04 | 20:30 Teatro FOCE


VEN 19.04, SAB 20.04 20:30 DOM 21.04 | 17:00 Teatro FOCE Rassegna HOME MOVIMART LAGOTINA Di: Ivano Torre Regia: Ivano Torre Con: Ivano Torre - percussioni, Valentina Barri - performer Musiche: Ivano Torre Costumi: Gaby Korrel

Ideato, scritto e diretto da Ivano Torre, “Medusa” è uno spettacolo multimediale nato sulla scia delle sue ultime opere, in cui la tematica portante è la trasformazione dell’essere umano. Medusa è il simbolo principale della narrazione, un essere inconsapevole e sempre più prigioniero delle proprie azioni in un modo che non la risparmia, un percorso che Medusa affronta in sei atti per raggiungere la purificazione che avverrà tramite Perseo. Un viaggio attraverso il quale cambiare, reagire, desiderare, trasformarsi, cadere e rinascere più consapevoli, più coraggiosi e più liberi di amare. Uno spettacolo senza testi, senza frasi né racconti, ma con tante parole sovrapposte, in un mondo senza tempo, ma sotto il vigile controllo di un timer che continua imperterrito a segnare un tempo effimero, fittizio e sfuggevole. La musica, la danza, la recitazione interagiscono tra loro dando forma all’opera. Un’esperienza unica nel suo genere dove si intrecciano musica, suoni, melodie, voci, rumori, movimento e recitazione. CHF 20.- intero (varie riduzioni disponibili) Prevendita: biglietteria.ch

Orme… on the road TEATRO DANZABILE Creazione ed interpreti: Fedro Mattei, Camilla Stanga, Kevin Parisi Regia: Viviana Gysin Disegno luci: Marzio Picchetti Costumi: Alessia Sasso e Franca Tomaino Scenografia: Leila e Mirta Lepori Composizione musicale: Stefano Papetti Audiodescrizione poetica: Camilla Guarino Direzione artistica: Emanuel Rosenberg Co-produzione: IntegrART Durata: 50’ Lingua: italiano e lingua italiana dei segni

Caos Cosmico Quanto Basta

17 → TEATRO

16 → TEATRO

Medusa

VEN 26.04 | 20:00 Teatro FOCE

Chi sono? Perchè esisto? Dove vado? Sono alcune delle domande esistenziali che ci poniamo da sempre come esseri umani. Teatro Danzabile con giovani artisti ticinesi, sceglie di far risuonare queste domande sulla scena come indicatori della ricerca artistica. “Caos Cosmico Quanto Basta” è una produzione di teatro e danza che intende esplorare la vastità dell’universo, le stelle, i pianeti. Quello che fin dalla notte dei tempi ci ha affascinato come esseri umani: guardare il cielo, guardare in alto e specchiarsi, riconoscendo la volontà che ognuno di noi ha di ricercare il proprio valore nel caos dell’universo. Un lavoro di sperimentazione inclusivo che mette in relazione performer con diversi background: la produzione sarà accessibile alla fruizione delle persone sorde, cieche ed ipovedenti. CHF 20.- intero (varie riduzioni disponibili) Prevendita: biglietteria.ch

Caos Cosmico Quanto Basta


MAR 30.04 | 20:30 MER 01.05 | 16:00 e 20:30

VEN 03.05, SAB 04.05 20:30 Teatro FOCE

Rassegna HOME COMPAGNIA I DIPLOMATI Di: Giancarlo Pardini Regia: Mirko D’Urso Con: Samuel Albertoni, Eleonora Bezzi, Nicola Farinelli, Sarah Mana, Monique Mazreku, Gustavo Rapp, Valentina Silvagni, Tiziana Spini, Pasquale Zuccaro

Rassegna HOME COMPAGNIA MAT Drammaturgia: Simone Gandolfo Interprete: Mirko D’Urso Età: da 14 anni

In una vecchia villa di campagna si ritrovano quattro cugine, uniche eredi della vecchia e facoltosa zia, defunta improvvisamente. Ad accogliere, loro con i rispettivi mariti, la fedele governante Wilma. È infatti prevista la lettura del testamento da parte del Notaio George Lindon. Un patrimonio da 40 milioni di sterline. Da suddividere in 4. O meglio… così si pensava. Ma il testamento riserverà una sorpresa che porterà tre cugine ad allearsi contro la quarta, colpevole unicamente di essere l’unica a non essersi mai sposata. Unico obiettivo: accappararsi l’eredità… a qualunque costo. Tra esilaranti equivoci e malintesi, preparazione d’agguati e inganni, si snoda l’intera commedia che oltre a divertire, induce lo spettatore a riflettere sulla superficialità e vacuità di talune esistenze e sulla caduta dei valori etici della società contemporanea. CHF 20.- intero (varie riduzioni disponibili) Prevendita: biglietteria.ch

La produzione della Compagnia MAT parte dalla necessità del suo direttore artistico Mirko D’Urso di dare voce alla tragedia dei migranti che affrontano il mar Mediterraneo con la speranza di un futuro migliore o, se non altro, meno devastante. Negli ultimi 10 anni, più di 25’000 persone, tra cui molte donne e molti bambini, hanno perso la vita in questo mare che un tempo era sinonimo di bellezza e di vita, mentre oggi per molti rappresenta solo un mare... morto. Simone Gandolfo, regista e attore diplomato al Teatro Stabile di Genova, ha trascorso due mesi in mare aperto per girare una serie documentaria per l’emittente televisiva TV2000: «Quando, pattugliando il mare aperto a 30 miglia dalle coste libiche, si avvista un gommone, la prima cosa che ti colpisce sono gli occhi: occhi pieni di speranza, perché a chi tenta di fuggire dalla Libia che è come l’inferno in terra, non resta altro che la speranza. Mai come al centro mediterraneo sono stato vicino alla morte e mai ho sentito così forte pulsare la vita». CHF 20.- intero (varie riduzioni disponibili) Prevendita: biglietteria.ch

LAC Lugano Arte e Cultura e Centro artistico MAT TEATRO STABILE DEL VENETO – TEATRO NAZIONALE Liberamente ispirato a “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare Un progetto di: Stefano Cordella, Tommaso Fermariello Testo: Tommaso Fermariello Regia: Stefano Cordella Con: Caterina Benevoli, Duccio Zanone Musiche originali live e composizioni originali: Gianluca Agostini Durata 90’

SAB 18.05, DOM 19.05 20:30 Teatro FOCE Rassegna HOME GLI IMPERFETTI Di: Luigi Lunari Regia: G. Andrea Carbini Con: Samuele Ferrari, Sarah Mattina Peregalli, Elia Mattina, Martino Fischer Durata: 120’ Età: da 14 anni

R+G

Tre sull’altalena

“R+G” è un canto d’amore a due voci, elettrico, poetico, inquieto. Un affondo viscerale nell’animo dei due giovanissimi protagonisti, tra la violenza della provincia e la genuinità dell’amore adolescenziale. “R e G si sono conosciuti al Maab, un ex capannone in mezzo al nulla riconvertito a locale. La festa di Natale è la più attesa dagli studenti perché si incontrano tutte le classi dei paesi vicini, e per molti diventa una specie di rito di iniziazione. Quella notte segnerà per sempre le vite dei due protagonisti “nati sotto contraria stella”. R+G è uno spettacolo che inserisce i temi e l’universalità dei grandi classici in un impianto scenico essenziale e contemporaneo, accessibile a ogni tipo di pubblico.” (dalle note di regia di Stefano Cordella)

Un commendatore, un capitano dell’esercito e una professoressa si trovano nello stesso luogo per tre ragioni diverse: il commendatore per un incontro galante, il Capitano per trattare un acquisto di materiale bellico, la professoressa per ritirare le bozze di stampa di un suo libro. Ma cos’è esattamente quel luogo? Un discreto e comodo albergo, un luogo di affari, o una casa editrice? È possibile che tutti e tre abbiano avuto l’indirizzo sbagliato? La strana situazione accresce il mistero, anche perché l’allarme per un’esercitazione anti-inquinamento impedisce ai tre di uscire. Durante la notte che sono costretti a passare insieme, giungono a sospettare che la stanza possa essere qualcosa d’altro…

CHF 25.- intero (varie riduzioni disponibili) Prevendita: luganolac.ch

CHF 20.- intero, CHF 15.- AVS/AI, studenti Prevendita: biglietteria.ch

Mare Morto

© Serena Pea

R+G

19 → TEATRO

18 → TEATRO

Il Testamento

Mare Morto

MER 15.05 | 20:30 Teatro FOCE


Dal 23 al 26 maggio il Canton Ticino si trasforma in un grande palcoscenico in occasione delle Giornate del Teatro Svizzero. Grazie a produzioni provenienti da tutte le regioni linguistiche, le giornate rendono visibile la diversità artistica, linguistica e culturale della scena del teatro svizzero. I teatri partner di questa edizione sono LAC Lugano Arte e Cultura, che funge anche da Centro festival, Teatro Foce e Teatro Sociale Bellinzona. Il programma sarà disponibile nella primavera 2024.

Quello che resta Spettacolo di teatrodanza liberamente ispirato alla figura mitologica di Calypso. Basandosi su un’intensa ricerca sul tema della dipendenza d’amore e dell’autodeterminazione del femminile, lo spettacolo si ispira alla figura mitologica di Calypso e alla sua storia d’amore con Ulisse. Nella perdita, nella separazione, il distacco di Ulisse da Calypso si ripete come si ripete il ritorno, e in quel conflitto, fra tenere e lasciare andare, le memorie riemergono dalla pelle, dal corpo, dal suono, più antiche del mito, più antiche del tempo, facendo nuovo spazio nel presente. CHF 20.- intero (varie riduzioni disponibili) Prevendita: biglietteria.ch

Quello che resta

o r t a e

Giornate del teatro svizzero

gli

20 → TEATRO

CORPI NARRANTI Di e con: Angela Calia E con: Candice Bogousslavsky Coreografie: Angela Calia Testi: Stefano di Lauro (estratti da “Contr’Odissea_Il canto dell’amore escluso”) e Angela Calia Performance coaching: Beth Harris, Luisa Braga Consulenza drammaturgica: Marco Cupellari, Valeria Simone Monti Composizione e selezione musicale: Giuseppe Casamassima Luci: Marco Cupellari, Eva Luna Thomann Costumi: Cecilia Tognetti, Monica Hernandez Video: Michel Voisin_MitchBox.productions Co-produzione: Spazio ELLE, Forum socioculturale del locarnese Con il sostegno di: Accademia Teatro Dimitri-SUPSI e Mad_Movimento Arte Danza Durata: 45’ Età: da 12 anni

GIO 23.05 DOM 26.05 Teatro FOCE

Te

MER 22.05 | 20:30 Teatro FOCE

i Fa m


DOM 04.02 | 15:00 e 17:00 Studio FOCE

Hamelin Un intreccio tra fiaba e realtà storica porta in scena un mistero irrisolto, occasione per riflettere sulla libertà e sulla capacità dell’arte e del teatro di sorprendere e rapire. La vicenda della fiaba “Il pifferaio di Hamelin” dei fratelli Grimm è nota: il pifferaio s’impegna a liberare la città di Hamelin dai topi, che vi hanno portato la peste. Incantandoli con il suono del suo piffero li guida verso il fiume Weser, dove moriranno annegati. Quando torna dal borgomastro per riscuotere il denaro che gli spettava, viene cacciato. Allora il pifferaio decide di vendicarsi e incanta, come aveva fatto con i topi, centotrenta bambini della cittadina e con loro svanisce in una caverna. Ma dove finisce la realtà e inizia la finzione? Infatti, la città di Hamelin esiste davvero nel nord della Germania. Qui c’è una targa che ricorda la misteriosa sparizione di centotrenta bambini. Insomma, leggenda e realtà si fondono creando un intreccio indissolubile. Qui, vige ancora oggi il divieto assoluto di suonare, anche in occasione di feste popolari, lungo la via Senzatamburi (Bungelosenstrasse). Cosa è successo ai bambini di Hamelin?

MER 06.03 | 16:30 Studio FOCE

DOM 10.03 | 16:00 Teatro FOCE

Centro artistico MAT e LAC edu CORRADO D’ELIA Tratto da Omero Progetto e regia: Corrado d’Elia Con: Corrado d’Elia Ideazione scenica, grafica e foto di scena: Chiara Salvucci Tecnico luci: Christian Laface Tecnico audio: Gabriele Copes Durata: 90’ Età: da 10 anni

Rassegna Senza Confini - Teatro Pan e LACedu TEATRO PAN Di: Marcello Chiarenza Regia: Pietro Chiarenza Con: Elena Chiaravalli e Karin Hochapfel Musiche originali: Carlo Cialdo Capelli Oggetti di scena: Elvis van der Meyden Durata: 40’ Età: da 1 a 5 anni

Rassegna Senza Confini - Teatro Pan e LACedu DARIA PAOLETTA Di e con: Daria Paoletta Costumi: Lisa Serio Sarta: Lucia Caliandro Organizzazione: Mary Salvatore Luci, scene, regia: Enrico Messina Durata: 60’ Età: da 7 anni

Il giardino di Gaia

Esterina Centovestiti

Una fantasia simbolica con farfalle, piccoli alberi, fiori, specchi d’acqua, uova magiche e pesci volanti che passano dalle mani delle attrici a quelle dei bambini alla scoperta delle stagioni. Qui si narra la storia di un giardino che si trasforma con il passare delle stagioni e di un pulcino che non vuole uscire dal suo guscio perché sta bene al caldo nel suo uovo. Il racconto si muove nello spazio circolare di un grande tappeto di iuta che accoglie gli spettatori. Saranno le due custodi del giardino Gaia ed Aprile a condurre i giovani ospiti in questo magico viaggio. Un grande gioco accompagnato da canto e musica che coinvolgerà anche i bambini più piccoli.

Tutti, almeno una volta, nella nostra classe abbiamo incontrato un’Esterina: una bimba alla quale sembrano negate molte possibilità a causa dell’estrazione sociale e delle condizioni economiche della sua famiglia e per questo emarginata e schernita a scuola. Lucia è in V elementare ed è alle prese con l’arrivo in classe di una nuova compagna, Esterina. La bimba ha il corpo grande, le mani rovinate, parla in modo strano, ha il colletto del grembiule stropicciato e indossa sempre gli stessi pantaloni… eppure dice di avere cento vestiti nell’armadio. Tra gioie e dolori la piccola Lucia osserva i suoi compagni di classe manifestare ostilità nei confronti di Esterina, senza dimostrare né spirito di accoglienza né di comprensione. In una narrazione in cui il bullismo fa solo capolino attraverso gli occhi curiosi e attenti di Lucia, gli spettatori bambini e adulti hanno la possibilità di riflettere su come ci si debba porre davanti alla prepotenza.

Iliade Ancora oggi sentiamo l’urgenza di raccontare e ascoltare la storia straordinaria dell’Iliade, uno dei pilastri della nostra letteratura. È uno straordinario percorso di umanità e di contemporaneità, è l’archetipo e il paradigma del nostro sentire. L’Iliade è l’origine, il master, il conio da cui ancora oggi ci muoviamo per raccontare e immaginare le nostre passioni, vite, relazioni e storie. I sentimenti degli esseri umani non hanno tempo: l’amore e l’odio che Omero cantava quasi tremila anni fa sono gli stessi di oggi e hanno la medesima potenza dirompente capace di emozionare e di far riflettere. Inconsapevolmente tutti noi siamo intrisi dell’umanità del mito. Corrado d’Elia propone una riscrittura in forma rigorosamente poetica adeguata al racconto ad alta voce, che permette all’antico di farsi contemporaneo e all’ancestrale di incarnarsi nel tempo nuovo. Ne nasce uno spettacolo interrotto da dieci stanze di respiro, di momenti riflessivi, elegiaci e salmodici in cui è possibile trovare il tempo giusto per comprendere.

CHF 25.- intero (varie riduzioni disponibili) Prevendita: luganolac.ch

CHF 25.- intero (varie riduzioni disponibili) Prevendita: luganolac.ch

CHF 25.- intero (varie riduzioni disponibili) Prevendita: luganolac.ch

Il giardino di Gaia

CHF 25.- intero (varie riduzioni disponibili) Prevendita: luganolac.ch

Hamelin

Esterina Centovestiti

23 → TEATRO FAMIGLIE

22 → TEATRO FAMIGLIE

Rassegna Senza Confini - Teatro Pan e LACedu FACTORY COMPAGNIA TRANSADRIATICA - FONDAZIONE SIPARIO TOSCANA Ispirato a: “Il pifferaio magico” dei Fratelli Grimm Di: Tonio de Nitto Con: Fabio Tinella Drammaturgia e regia: Tonio De Nitto Dramaturg: Riccardo Spagnulo Musiche originali: Paolo Coletta Voiceover: Sara Bevilacqua Sound designer: Graziano Giannuzzi Scena: Iole Cilento Burattini: Michela Marrazzi Luci: Davide Arsenio Costumi: Lapi Lou Durata: 65’ Età: da 5 anni

MAR 06.02 | 18:00 Teatro FOCE


DOM 24.03 | 16:00 Teatro FOCE

DOM 28.04 | 17:30 Teatro FOCE

Rassegna Senza Confini - Teatro Pan e Rassegna HOME QUINTOEQUILIBRIO Teatro d’attore e di figura Liberamente ispirato all’albo illustrato “Felicità ne avete” di Lisa Biggi e Monica Barengo, Kite edizioni Di: Stefania Ventura e Quinzio Quiescenti Con: Stefania Ventura Marionetta ibrida e pupazzi: Giorgia Goldoni Regia e scene: Quinzio Quiescenti Produzione: Quintoequilibrio in collaborazione con Teatro Evento Durata: 55’ Età: da 5 a 10 anni

Rassegna HOME ASSOCIAZIONE CULTURALE LUMINA Regia: Viviana Gysin Drammaturgia: Valentina Grignoli Con: Aglaja Amadò, Igor Mamlenkov, Taty Rossi Costumi: Laura Pennisi Grafica e fotografia: Silene Madonna Luci: Emanuele Di Marco Scenografia: Massimo Ticchiati Durata: 50’ Età: da 11 anni

Sul limitare di un bosco, viveva un tempo una strega potentissima. Era sempre di pessimo umore, non aveva mai provato la felicità in vita sua. Per provarla, la rubava a chiunque le capitasse a tiro. La fiutava a chilometri di distanza e con i suoi artigli affilati la catturava in un lampo e la intrecciava stretta nei suoi capelli. Ma l’indomani, la felicità era sbiadita e Felicia ritornava triste. Finché una notte gli animali del bosco, stanchi di vivere nella paura e nella tristezza, si riunirono per cercare di porre rimedio a questa situazione. Che cos’è la felicità? Come la si afferra? Quanto dura? Una storia fatta di personaggi né totalmente cattivi né totalmente buoni, fatta di reazioni istintive ed occasioni per comportarsi in modo diverso. Progetto vincitore del Bando Cura 2022, residenze artistiche: Mirabilia Festival Europeo/Performing Lands 2.0 (CN), Arti e Spettacolo (AQ), Compagnia Dracma - Centro Sperimentale d’Arti Sceniche (RC) CHF 25.- (varie riduzioni disponibili)

Eden, Lea e Mytia sono tre adolescenti alle prese con il loro posto nel mondo, come tutti i ragazzi. Eden cerca di affermare se stessa, Lea si conforma alle amiche e alle aspettative, Mytia con un pallone da calcio arriva dappertutto. Per loro tre le cose sono un po’ più complicate. Ci sono di mezzo provenienze diverse, vite bilingui, colori e malumori. C’è lo zampino di uno specchio che deforma, una tela di parole che imprigionano, e tante, troppe, voci esterne che feriscono. Finché una notte, obbligati a stare insieme, si troveranno ad affrontare un mistero.

Le tre porte

CHF 20.- intero (varie riduzioni disponibili) Prevendita: biglietteria.ch

Festival il Maggiolino

DOM 05.05-DOM 12.05 Teatro e Studio FOCE TEATRO PAN

Festival il Maggiolino Il Maggiolino, teatro, danza, arte e musica dedicata alla prima infanzia (0-5 anni), giunge alla sua 13esima edizione. Questo momento di incontro favorisce la coesione sociale e familiare. Poter assistere insieme a spettacoli, performance e partecipare ai laboratori è stimolante per tutte le persone coinvolte. Il Festival avrà luogo al Teatro Foce e allo Spazio Pan di Lugano, alla Fondazione Claudia Lombardi di Casoro e all’Associazione 8Hz Family Coworking di Pambio Noranco. Maggiori informazioni: www.teatro-pan.ch

Felicia

25 → TEATRO FAMIGLIE

24 → TEATRO FAMIGLIE

Felicia

Le tre porte


i

Le nostre rassegne

M

“ us ca

La ribellione inizia con un accordo di chitarra. (Jimi Hendrix)

JA ZZ

RACLETTE

RANDOM

JAZZ ME UP!

La rassegna Raclette propone un programma eterogeneo, all’insegna della buona musica. Uno scorcio sul mondo delle realtà musicali internazionali più interessanti, che crea una dimensione di scoperta e di aggregazione.

Random, progetto fortemente voluto e promosso dalla Città di Lugano, nasce dalla necessità di mettere a disposizione la sala concerti Studio FOCE a tutte quelle associazioni, enti, gruppi e realtà giovanili del territorio, che desiderano organizzare un evento o una serata musicale a Lugano. Il FOCE si impegna a mettere a disposizione, oltre allo spazio, anche il supporto tecnico e logistico per la realizzazione della serata, oltre a garantire le attività di promozione dell’evento.

Questa rassegna unisce l’eleganza del jazz ai confini sperimentali della scoperta musicale. Dai talenti del jazz alle realtà emergenti, il palco di JAZZ ME UP! vibra con eclettiche esplorazioni sonore. Oltre alle note classiche, la rassegna celebra la diversità con incursioni nella musica sperimentale e alternativa. Un’esperienza avvincente che offre al pubblico la fusione di estetica, tradizione e innovazione.


GIO 01.02 | 21:30 Studio FOCE

SAB 17.02 | 20:30 Studio FOCE

Rassegna RANDOM NEXTPUNK

Rassegna RANDOM WADRASOUND

Back to the Juantxo 80’s! Vol.2 Skalari & La Rude Band + Frank Atene

Ingresso: CHF 20.Prevendita: nextpunk.ch e biglietteria.ch Apertura porte: 21:00

GIO 15.02 | 21:30 Studio FOCE

Amiata (pop musik) Concerto finale residenza musicale Il progetto musicale del poeta ticinese Marko Miladinovic e il polistrumentista Marco Guglielmetti (Infesta, Pussywarmers, Badalamenti’s Quest). Insieme al musicista Matteo Simonin (Losanna) e special guest una drum machine. Aspettando il disco d’esordio “Alti Eldoradi” (aprile 2024, Pulver und Asche Records). Le residenze musicali sono un progetto della Divisione eventi e congressi pensato per sostenere la creazione musicale nella Svizzera italiana. Ai vincitori del concorso vengono offerti cinque giorni di prove con assistenza tecnica, oltre al supporto produttivo e logistico per la preparazione di un tour e un momento di mediazione culturale. Ingresso: gratuito Apertura porte: 21:00 Immagine: © Corinne Isabelle Rinaldis

Ingresso: CHF 5.Solo cassa serale

GIO 22.02 | 20:30 VEN 29.03 | 20:30 Studio FOCE Rassegna RANDOM AURA COLLECTIVE

Juantxo Skalari & La Rude Band

Amiata (pop musik)

Aura Series 11 / 12 Eventi musicali con DJ set centrati sul genere techno, rappresentati dal collettivo Aura Collective. Le quattro ore di ogni serata ospiteranno ciascuna 3 DJ appartenenti ad Aura o invitati dal collettivo. L’obiettivo è rendere raggiungibile anche in Ticino e soprattutto nel luganese un genere di nicchia, creando eventi di successo e di qualità, permettendo al contempo a DJ emergenti di crearsi un nome e, soprattutto, di divertire molte persone. Ingresso 22.02: gratuito Ingresso 29.03: CHF 5.Solo cassa serale

Back to the 80’s! Vol.2

Aura Series 11 / 12

29 → MUSICA

28 → MUSICA

Direttamente dai Paesi Baschi con 29 anni di carriera alle spalle, ospiti al Foce i Juantxo Skalari & La Rude Band. Lo spirito degli Skalariak viene portato avanti dal suo leader storico Juantxo Skalari con un nuovo disco e un nuovo tour. Una vera istituzione in tutta la penisola iberica, con testi in castigliano e in basco, la band della Navarra farà ballare tutti a ritmo di ska. In apertura Frank Atene, un progetto musicale d’ispirazione punk nato nel gennaio del 2020. I testi, in italiano, sono al centro della sua musica.

Torna la serata tributo alla musica della decade felice e spensierata: dal rock al pop, dall’italo disco alla black music, il filo conduttore sono gli anni ‘80. Un’occasione unica per ballare e scatenarsi con un suono che ha plasmato un’epoca. Vestiti a tema, ci divertiremo ancor di più!


VEN 23.02 | 21:00 Studio FOCE Rassegna RANDOM

Rassegna JAZZ ME UP!

Alfredo Rodríguez Trio

Odissea nello Struggle è un collettivo Hip Hop nato ad inizio 2023, e conta diversi membri tra rappers, DJs e produttori musicali: ticinesi, grigionesi e italiani. Si esibiranno: Bliwo, Castro, Divino, Gringo, Klava24, Rainy, Silent Lytch, Soks, Yaree. La serata permetterà al gruppo di esprimere il proprio suono, tra brani, strumentali, rime e idee; spaziando tra l’attitudine più classica e le sonorità più attuali del genere. Apriranno la serata degli invitati dal gruppo, alternati a momenti di DJ set.

La carriera internazionale di Alfredo Rodríguez, talentuoso pianista e compositore cubano, decolla nel 2006 quando durante un’esibizione al Montreux Jazz Festival viene scoperto dal leggendario produttore Quincy Jones che, impressionato dalle sue qualità, diviene il suo mentore e da allora coproduce i suoi album. Rodríguez aveva studiato pianoforte classico prima di avvicinarsi al jazz. Poco dopo la sua esibizione a Montreux, fondò il suo primo trio. Attualmente risiede a Los Angeles, da dove segue le sue attività artistiche, comprese le esibizioni con le grandi figure del jazz. Nel suo repertorio, Rodríguez mescola volentieri classici cubani con composizioni originali, ma brani evergreen come “Guantanamera”, “Bésame mucho” o “Quizás, quizás, quizás” assumono con lui una luce completamente nuova. Il suo arrangiamento di “Guantanamera” gli valse addirittura una nomination ai Grammy. Il trio di Rodríguez, con Yahel Hernandez al basso e Michael Oliveira alla batteria, è considerato tra i migliori nel mondo del Latin Jazz.

SAB 24.02 | 21:00 Studio FOCE Rassegna RANDOM DNBEASTS

Cause we love Drum n Bass Serata dedicata al genere Drum & Bass con artisti locali; l’evento è all’insegna di vibes positive, con lo scopo di portare il culto della DNB in Ticino. La Drum & Bass è un genere di musica elettronica veloce e dai ritmi articolati, sviluppata attorno agli anni ‘90, i cui grandi pionieri sono artisti del calibro di Dj Hazard, General Levy, Goldie e successivamente evoluta grazie a musicisti contemporanei (Noisia, Mefjus, Imanu e molti altri). Ingresso: CHF 8.- prevendita / CHF 12.- cassa serale Prevendita: biglietteria.ch

Ingresso: CHF 15.- / CHF 12.- MyLugano Card (+10% di cashback in LVGA), MyLugano Pass (+5% di cashback in LVGA), Carta studente IoStudio, IoInsegno, soci Club Rete Due, tessera SMUM, Ticino Ticket, CdT Club Card Prevendita: biglietteria.ch Apertura porte / cassa serale: 20:30

Alfredo Rodríguez Trio

VEN 01.03 | 20:30 SAB 25.05 | 20:30 Studio FOCE Rassegna RANDOM DUBOLUTION SOUND SYSTEM

Never Stop Skanking #9 / #10 Dubolution Sound System, progetto musicale nato nel 2013, affonda le sue radici nella musica tradizionale Giamaicana, il Reggae. La serie di eventi “Never Stop Skanking” proposta presso lo Studio Foce, vuole essere un’occasione per stare insieme, creando unità e complicità tra i partecipanti. La cadenza regolare di questo evento permette alla crew di ospitare e proporre nuovi artisti e nuova musica ad ogni edizione. Il filo rosso che collega il tutto è l’amore per la musica reggae, gli eventi proposti sono caratterizzati da un’onda di buone vibrazioni e bassi potenti.

SAB 02.03 | 21:00 Studio FOCE Rassegna RANDOM OLYMPUS PROJECT

Olympus presents: A Surf Music Night ! Preparatevi a immergervi nell’atmosfera vibrante e rinfrescante di una serata interamente dedicata alla cultura Surf . Una live band Surf Rock e diversi Dj vi faranno ballare tutta la sera. Ingresso: 10.- CHF

31 → MUSICA

Odissea nello Struggle

Ingresso: CHF 5.Solo cassa serale

30 → MUSICA

LUN 26.02 | 21:00 Studio FOCE

Ingresso: CHF 10.Solo cassa serale

A Surf Music Night ! Never Stop Skanking


GIO 07.03 | 20:15 VEN 08.03 | 20:30 SAB 09.03 | 19:15 Studio FOCE Rassegna RANDOM FRESH PEOPLE

FRESH Festival

Ingresso: CHF 15.- a sera / CHF 40.- abbonamento per le tre serate Prevendita: ticketcorner.ch

GIO 14.03 | 20:30 GIO 11.04 | 20:30 GIO 23.05 | 20:30 Studio FOCE Rassegna RANDOM

Open Mic Ticino Il palco libero che permette a chiunque lo desideri di far sentire la propria voce. Un palco e un microfono, dieci minuti di tempo oppure lo spazio per due canzoni. Presentato da Simone Savogin. Informazioni e iscrizioni: openmicticino@gmail.com / +41 79 719 10 59 Ingresso: gratuito

LUN 18.03 | 17:30 Studio FOCE

Rassegna RANDOM SYSMIC_ACTIVITY

MATERIALE ELASTICO

Indigo Sound System Vol.1: Le côté obscur de la musique Serata debutto della giovane crew ticinese Indigo Sound System: un gruppo di giovani, desiderosi di far riscoprire la scena oldschool della musica elettronica underground con l’appoggio dei massicci 16Kw di sound #poweredbysysmic, luci e visual che ci faranno godere la serata. Prepariamoci a sentire un mix di tracce uniche, che spingerà i bassi lungo tutta l’anima ed il corpo facendoci vivere brividi che solo la musica può regalarci. Unico requisito? Porta un sorriso e la voglia di ballare. Ingresso: CHF 10.Solo cassa serale

SAB 16.03 e DOM 17.03 11:30-19:30 Mercatino SAB 16.03 22:00- 02:00 Party Studio FOCE Rassegna RANDOM

Bazaar al Lago Riduci, riutilizza, ricicla... e riacquista Mercatino Sostenibile pop up di bella atmosfera al ritmo di musica, dove trovare una selezione preziosa di vestiti, gioielli e accessori di seconda mano e prodotti di artigianato locale. Dopo il Mercatino Sostenibile di sabato, Bazaar al Lago vi invita a indossare i vostri outfit migliori e venire a festeggiare con noi e una line up imperdibile di artisti della scena musicale emergente. Ingresso al mercatino di sabato e domenica: gratuito Ingresso al party di domenica: CHF 10.Apertura cassa serale: 21:30

Lab Ora Concerto frutto di un progetto di integrazione tra richiedenti all’asilo e autoctoni, fiore all’occhiello dell’associazione Materiale Elastico, è la prova tangibile che la musica supera ogni barriera, aprendo le porte a un mondo di connessioni autentiche. Un percorso di tipo orchestrale che coinvolge sia adulti che bambini, sotto la guida magistrale di Gilson Silveira e Antonio Zitarelli. Questo viaggio sonoro vi porterà nel cuore palpitante della cultura afro brasiliana. Canti antichi e ritmi avvolgenti si intrecciano, creando un’esperienza coinvolgente che ti catturerà e ti porterà in un turbine di emozioni. Preparatevi a essere catturati dal ritmo travolgente dell’armonia e dalla magia dell’inclusione. Ingresso: gratuito

GIO 21.03 | 18:30 Studio FOCE Rassegna RANDOM KERSTIN NEMETH

In my own time Welcome Home.

VEN 22.03 | 21:00 Studio FOCE Rassegna RACLETTE

DJ Shocca + Madbuddy Sacrosanto live tour DJ set Mardoch DJ Shocca, nome d’arte di Matteo Bernacchi, nato a Treviso nel 1979, è un DJ e producer considerato uno dei veterani della scena rap italiana. Nel 2004 pubblica il suo primo album in studio “60HZ” che lo ha consacrato sulla scena. Nel corso della sua carriera ha collaborato con alcuni dei principali artisti del rap italiano come Guè, Emis Killa, Jake La Furia, One Mic, Bassi Maestro, Inoki, Ghemon, diventando un’icona della scena. Il suo sesto album, “Sacrosanto”, è uscito il 26 maggio 2023, dopo quasi vent’anni da “60HZ”: un nuovo progetto discografico unico nel suo genere e che segnerà anche il rilancio della storica etichetta underground Unlimited Struggle. Ad accompagnarlo sul palco ci sarà MadBuddy. Ingresso: CHF 15.- / CHF 12.- MyLugano Card (+10% di cashback in LVGA), MyLugano Pass (+5% di cashback in LVGA), Carta studente IoStudio, IoInsegno, soci Club Rete Due, tessera SMUM, Ticino Ticket , CdT Club Card Prevendita: biglietteria.ch Apertura porte / cassa serale: 21:00

Vernissage of a fashion brand Dopo aver ottenuto il Master of Arts FHNW in Fashion Design, Kerstin insegue il suo sogno più ambizioso e fonda nel 2021 a Lugano il marchio Kerstin Nemeth. Spinta dalla sua instancabile passione, con l’intento di ristabilire un legame equo tra progettazione, produzione e vendita, mette le basi per un rinnovato approccio al fashion design. Il marchio propone un concetto alternativo al sistema controverso dettato all’industria della moda. Considerando il ritmo lento come opportunità, esalta il valore di un’arte che nella frenetica realtà odierna è stata svalutata. “Vernissage of a fashion brand” espone per la prima volta al pubblico la collezione composta da singoli articoli disegnati, sviluppati e prodotti interamente dal marchio con la visione di poter un giorno creare la propria casa di moda. Welcome home. Ingresso: gratuito

DJ Shocca

Madbuddy

33 → MUSICA

32 → MUSICA

FRESH, il rinomato festival musicale di primavera a Lugano, fa il suo atteso ritorno con un nuovo team curatoriale. L'evento promette una miscela eclettica di generi musicali, performance e artisti, nazionali e internazionali, che metteranno in luce l'importanza del suono e della performance nel contesto contemporaneo. Oltre a superare le barriere di un tipico festival musicale, FRESH si trasforma in un evento multidisciplinare, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire rapidamente una varietà di artisti e modalità di espressione, mantenendo nel contempo la sua impronta spensierata e divertente.

VEN 15.03 | 21:00 Studio FOCE


SAB 23.03 | 21:30 Studio FOCE

SAB 30.03 | 20:30 Studio FOCE

Rassegna RANDOM URBAN JUNGLE EVENTS

Rassegna RANDOM WADRASOUND

Urban Jungle Dancehall Sound Live Night Reunion Preparatevi a ballare ad un concerto sensazionale in puro stile Urban Jungle Events a ritmi tropicali. Live band + special guest TBA! Ingresso: CHF 10.Solo cassa serale

Rassegna JAZZ ME UP!

Elina Duni & Rob Luft

Songs of Love and Exile

Nata a Tirana nel 1981, Elina Duni fa i primi passi come cantante a cinque anni, esibendosi per la Radio e Televisione Nazionale. Dopo il crollo del regime comunista nel 1992, si trasferisce a Ginevra, dove studia pianoforte classico e si appassiona al jazz per poi iscriversi al programma jazz della Hochschule der Künste di Berna. Durante questo periodo, forma l’Elina Duni Quartet con un repertorio che rappresenta un ritorno alle sue radici musicali, una combinazione di canzoni popolari balcaniche e jazz. Dopo alcuni album pubblicati dal quartetto, nel 2014, Elina Duni pubblica il suo primo album come cantautrice, “Muza e Zezë”. Nel 2017, vince il Premio svizzero di musica e inizia a collaborare con il chitarrista Rob Luft, mentre il progetto “Partir” (2018) è stato accolto con entusiasmo dalla stampa europea. Nel 2020, pubblica “Lost Ships” con Rob Luft, Fred Thomas e Matthieu Michel, mentre nel 2023 con lo stesso quartetto pubblica “A Time To Remember”. A Lugano Elina si esibirà con Rob Luft (chitarra), Kiril Tufekcievski (basso) e Viktor Filipovski (batteria). Ingresso: CHF 15.- / CHF 12.- MyLugano Card (+10% di cashback in LVGA), MyLugano Pass (+5% di cashback in LVGA), Carta studente IoStudio, IoInsegno, soci Club Rete Due, tessera SMUM, Ticino Ticket , CdT Club Card Prevendita: biglietteria.ch Apertura porte / cassa serale: 20:30

Ingresso: CHF 5.Solo cassa serale

DOM 31.03 | 21:00 Studio FOCE Rassegna RANDOM

Van Couver

Van Couver Dopo il sorprendente debutto al Lugano Buskers Festival 2023, i Van Couver tornano dal vivo a Lugano con uno show esclusivo che include anteprime del loro prossimo disco in uscita. Con un sound autentico e coinvolgente, fatto di voci trascinanti, chitarre incisive, ma allo stesso tempo dreamy e melodiche, la giovane band luganese ha rapidamente catturato l’attenzione dell’ambiente musicale ticinese e non solo. La musica dei Van Couver è una fusione distintiva. Un’eclettica miscela contemporanea che attinge all’essenza della scena rock indipendente e alternativa degli anni ‘90 e 2000. Da influenze indie rock a brit pop, da atmosfere shoegaze a melodie dream pop, il loro sound riflette la varietà di esperienze musicali che hanno nutrito la loro crescita. Ad aprire la serata sarà ”Gates”, progetto electro synthwave di Flavio Calaon. E per chi vuole prolungare l’esperienza, la serata continuerà fino alle 02:00 con dei DJ SET di tutto rispetto! Lineup 21:00-21:40 Opening Act: Flavio & his Gates 22:00-23:30 Van Couver 23:30-01:00 DJ set Yety 01:00-02:00 DJ set TBA Ingresso: CHF 10.Solo cassa serale Apertura porte / cassa serale 20:30

Elina Duni & Rob Luft

35 → MUSICA

34 → MUSICA

LUN 25.03 | 21:00 Studio FOCE

Torna l’appuntamento più seguito dagli amanti ticinesi della musica giamaicana. Wadrasound è lieta di presentare la Sound Reunion: suoneranno tutti i principali Sound System reggae-dancehall ticinesi, che infiammeranno la sala con pezzi in levare ed esplosivi dubplates. I Sound che selezioneranno dischi saranno molti, quindi venite già presto per non perdervi nessuno show.


GIO 04.04 | 21:00 Studio FOCE

SAB 06.04 | 20:30 VEN 03.05 | 20:30 Studio FOCE

Rassegna Tra jazz e nuove musiche in collaborazione con JAZZ ME UP!

Rassegna RANDOM MAJESTIC ELEMENTS SOUND SYSTEM

Astro nascente del jazz mondiale, nominata 3 volte ai GRAMMY, Lakecia Benjamin è una sassofonista, arrangiatrice, compositrice ed educatrice newyorkese. La sua musica offre una fusione unica di R&B, diverse correnti di jazz e funk. Il suo tono caldo e risonante, paragonato a quello di Johnny Griffin, si presta a qualsiasi genere musicale che sceglie di suonare. Oltre a perfezionare le sue abilità iniziali con Clark Terry e successivamente con Terri Lyne Carrington, è anche una rinomata accompagnatrice per cantanti, tra cui Gregory Porter e Theo Crocker. Nel gennaio 2023, Benjamin ha pubblicato “Phoenix” su Whirlwind Recordings e vanta una formazione stellare di ospiti tra cui Dianne Reeves, Georgia Anne Muldrow, Patrice Rushen, Sonia Sanchez, Angela Davis e Wayne Shorter. L’album ha ricevuto tre nomination ai GRAMMY e un plauso universale. Ingresso: CHF 15.- / CHF 12.- MyLugano Card (+10% di cashback in LVGA), MyLugano Pass (+5% di cashback in LVGA), Carta studente IoStudio, IoInsegno, soci Club Rete Due, tessera SMUM, Ticino Ticket

VEN 05.04 | 21:00 Studio FOCE Rassegna RANDOM HORANG MUSIC

L*GANO UNDERGROUND L*GANO UNDERGROUND presenta una serata all’insegna della musica dal vivo! Info e aggiornamenti: horangmusic.com

Roots pon the lake Serata dedicata alla cultura reggae sound system. Ingresso: CHF 7.Solo cassa serale Lakecia Benjamin

Rassegna RANDOM OLD CAPTAIN CO.

Local Heroes: Hus-Band + Golden Vultures Una serata unica nel suo genere, dove la moda incontra il Rock ‘n’ Roll per festeggiare i primi 7 anni del brand di camicie “made in Lugano”, Old Captain Co.! In concerto dalle 21.00 Hus-Band, nata nel 2023 a Lugano da un’idea di Matteo Bertini (Hotlanta) e Mattia Mantello (Freddie & the Cannonballs, Hotlanta). I due, Compagni di bromance e sui più prestigiosi palcoscenici locali, arruolano i fratelli Sicilia, a.k.a. Federico (Aux Rango, Scopamare, Julie Meletta) e Riccardo (Scopamare, Julie Meletta). Già attivi da diversi anni sulla scena nazionale, i quattro musicisti danno vita ad un progetto sincero e schietto, un classic rock spigliato e divertente che non ha le pretese di compararsi a grandi nomi o movimenti. Alle 22:30 saliranno sul palco i Golden Vultures, supergruppo rock/ blues/soul della Svizzera italiana capitanati dall’imprenditore, radio DJ e singer/songwriter Yari Copt con Yannick Rinvi (Those Furious Flames) alla chitarra, Andrea Zinzi (Make Plain) alla chitarra, Eveline Lucchini (Animor) al basso, Sebastian Rigo (Eleonor) alla batteria e cori e Enea Adami alle tastiere e cori. Da mezzanotte fino alla chiusura DJ set. Ingresso: CHF 10.- (gratuito se si indossa una camicia Old Captain Co.) Solo cassa serale Apertura porte / cassa serale: 20:30

37 → MUSICA

36 → MUSICA

Lakecia Benjamin

VEN 12.04 | 21:00 Studio FOCE


SAB 13.04 | 19:30 Studio FOCE Rassegna RANDOM CONSUMED BY VULTURES

Metal Night Serata all’insegna del metal 100% made in Ticino. Sul palco si alterneranno gruppi che proporranno un’ampia gamma di sottogeneri che spaziano dal progressive al brutal. Ingresso: offerta libera

VEN 19.04 | 21:00 Studio FOCE

DJ Fastcut, Sgravo, Wiser, Sace Dead Poets Ad Honorem Tour In tour dal 2016, i Dead Poets capitanati da DJ Fastcut sono consolidati come una delle più grandi e vere realtà della scena rap underground italiana,portando sul palco nomi come Murubutu, Claver Gold, Danno, Inoki, Rancore e molti altri fedelissimi come Sgravo, Wiser, Keegan, Sace e tutta la Dead Poets Army composta da un vasto numero di talentuosi mcs. A distanza di 2 anni dall’ultimo tour “Maledetti” DJ Fastcut convoca di nuovo la squadra per portare sul palco il suo nuovo album “Dead Poets IV Ad Honorem”, un disco basato sul merito di nuovi rapper da mettere sulla scena,uno show lungo e ricco di ospiti e guest nel classico stile del maestro Fastcut. 2 ore di scratch, barre e combinazioni di mcs difficili da trovare sullo stesso palco, una esibizione unica nel suo genere. Ingresso: CHF 15.- / CHF 12.- MyLugano Card (+10% di cashback in LVGA), MyLugano Pass (+5% di cashback in LVGA), Carta studente IoStudio, IoInsegno, soci Club Rete Due, tessera SMUM, Ticino Ticket , CdT Club Card Prevendita: biglietteria.ch Apertura porte / cassa serale: 21:00

Rassegna RACLETTE

Auroro Borealo P​ erformer, cantante, autore, parallelamente alla musica Auroro Borealo porta avanti da anni varie attività di ricerca e di divulgazione sul “diversamente bello”. Inoltre ha creato un’etichetta discografica, la Talento, attraverso la quale promuove artisti fuori dagli schemi e dalle mappe. Ingresso: CHF 15.- / CHF 12.- MyLugano Card (+10% di cashback in LVGA), MyLugano Pass (+5% di cashback in LVGA), Carta studente IoStudio, IoInsegno, soci Club Rete Due, tessera SMUM, Ticino Ticket, CdT Club Card Prevendita: biglietteria.ch Apertura porte / cassa serale: 21:00

GIO 25.04 | 21:30 Studio FOCE

39 → MUSICA

38 → MUSICA

Rassegna RACLETTE

SAB 20.04 | 21:00 Studio FOCE

Auroro Borealo

Julie Meletta Concerto finale residenza musicale Julie Meletta si sta facendo spazio nella scena musicale svizzera con un suono ispirato agli anni Settanta e una chitarra azzurra sottobraccio. Cantautrice franco-svizzera, Julie si è presentata con un primo EP “CHIC!” dai sapori yéyé e malinconici, mischiati al pop francese contemporaneo. I singoli estratti sono tra i più trasmessi dell’anno, entrando a far parte della top #50 dei Swiss National Airplay Charts. Dopo varie esibizioni live – tra cui il Montreux Jazz Festival e la vita in tour insieme a Joya Marleen – Julie prepara il suo primo album “Amarcoeur” in uscita il prossimo ottobre. Il team di lavoro rimane quello di “CHIC!”; Enea Ponzio, Luca Rullo e Aris Bassetti, e nella formazione live arriva il batterista romando Loric Mathez. Le residenze musicali sono un progetto della Divisione eventi e congressi pensato per sostenere la creazione musicale nella Svizzera italiana. Ai vincitori del concorso vengono offerti cinque giorni di prove con assistenza tecnica, oltre al supporto produttivo e logistico per la preparazione di un tour e un momento di mediazione culturale. Ingresso: gratuito Apertura porte: 21:00

Julie Meletta

DJ Fastcut


SAB 27.04 | 21:30 Studio FOCE

SAB 04.05 | 21:30 Studio FOCE

SAB 11.05 | 21:00 Studio FOCE

SAB 18.05 | 21:30 Studio FOCE

Rassegna RANDOM NEXTPUNK

Rassegna RANDOM NICOLAS PONTIGGIA

Rassegna RANDOM OLYMPUS PROJECT E LA MATRICE FESTIVAL X ONE TAKE FM

Rassegna RANDOM YUNA HAWKS

Derozer

Haara

Olympus presents: Giovane Frero

Alt-rock night: Yuna Hawks, Panamas, Push Button Gently

Opening: Latte+ e Moais

In apertura i Moais, nuove leve del punk rock luganese, che a suon di live si stanno facendo conoscere in tutta la regione. Un’occasione per unire diverse generazioni di punkrockers in una serata che si preannuncia unica e indimenticabile. Ingresso: CHF 20.Prevendita: nextpunk.ch e biglietteria.ch Apertura porte / cassa serale: 21:00

Haara è una band che propone un repertorio tra la World Music e la Fusion a tinte psichedeliche. Dal 2018 (inizialmente come Deep Arte), gli Haara sono attivi con esibizioni live e produzioni in studio, pubblicando negli anni due album. In occasione dell’uscita del terzo album, “Bonfire”, i nuovi brani verranno suonati dal vivo. La band è composta da un core fisso di batteria, chitarra, basso e voce, ma spesso il gruppo accoglie musicisti provenienti da altre realtà, sia nei live che nei progetti in studio. Ad accompagnare la band durante la serata al FOCE, il collettivo di improvvisazione musicale Mestica Artigianale, che da vent’anni si diverte a sperimentare combinazioni, possibilità e spontaneità nel suo segreto laboratorio di ricerca nel luganese. Ingresso: CHF 5.Solo cassa serale Apertura porte / cassa serale: 21:00

VEN 10.05 | 21:00 Studio FOCE

“Giovane Frero” non è solo un contest rap, ma un’occasione per celebrare la diversità artistica e promuovere la crescita di nuovi talenti ticinesi. La serata culminerà con la proclamazione del vincitore, che avrà l’opportunità di ottenere visibilità nel panorama musicale e suonare a Losanna. Ingresso: early bird CHF 10.Prevendita: ticketino.ch

Rassegna RANDOM ASSOCIAZIONE LA SOLEGGIATA

VEN 17.05 | 20:30 Studio FOCE

Nada Duo

Rassegna RANDOM WADRASOUND

con Andrea Mucciarelli alla chitarra

Derozer

Losanna e Ticino si incontrano al Foce per un entusiasmante contest rap/trap tra giovani artisti emergenti. L’evento è un’esplosione di talento e creatività, dove aspiranti rapper avranno l’opportunità di esibirsi e condividere il loro stile unico con il pubblico.

La Soleggiata ritorna a Lugano con un concerto eccezionale in collaborazione con la celebre Nada. Accompagnata da Andrea Mucciarelli alla chitarra, Nada eseguirà brani dai suoi progetti "Nada Trio" e "Nada Trio: La Posa". In questa esclusiva esibizione, la cantante presenterà una selezione significativa, che include successi come "Ma che freddo fa", "Amore disperato" e "Ti stringerò", insieme a classici come "Maremma" e le sue composizioni più recenti. Prima e dopo il concerto, il duo Hotline DJ intratterrà il pubblico con un coinvolgente dj set. Ingresso: CHF 28.- / CHF 25.- MyLugano Card e MyLugano Pass Prevendita: biglietteria.ch Apertura porte / cassa serale: 20:30

Hip Hop Love Una serata per condividere l’amore per l’Hip Hop in tutte le sue discipline. Ingresso: CHF 5.Solo cassa serale

La serata unisce la scena musicale rock-underground inedita e regionale: si parte da una delle più iconiche alt-rock band del lago di Como, i Push Button Gently, che hanno all’attivo 4 album in studio e molti concerti in Nord Italia. Poi si passa ai milanesi Panamas, band che si è fatta conoscere per attitudine punk e sound esplosivo. Si arriva infine a Lugano, con la band emergente Yuna Hawks, che da poco tempo si sta facendo strada in Ticino, ammaliando il pubblico con un sound eclettico e pieno di influenze, dall’indie Rock, Alt-pop Rock a venature psichedeliche. Ingresso: CHF 7.Prevendita: biglietteria.ch Apertura porte / cassa serale: 21:00

VEN 31.05 | 21:00 Studio FOCE Rassegna RANDOM ELIA PONTI DAVIDE FABIANO JOEL SASSI

3sagono, Dvze, Leoj Tre artisti Trap/Rap/Pop che amano scrivere canzoni e comporre nuovi testi. Metriche, melodie e flow sono ciò che li contraddistinguono. Ognuno di noi loro ha il proprio timbro e hanno deciso di unire le loro forze con l’obiettivo di fornire uno show diverso da tutti gli altri. Ingresso: CHF 5.Solo cassa serale Apertura porte / cassa serale: 20:30

41 → MUSICA

40 → MUSICA

La storia del punk rock italiano. Unione, festa e tribù perchè “Noi siamo i Derozer! Voi siete i Derozer”. Un concerto da pelle d’oca, ricco di storie ed aneddoti incredibili. A due anni di distanza dall’indimenticabile concerto del 4 marzo 2022 a Lugano torna a grande richiesta il punk rock dei Derozer, una delle band che ne hanno scritto la storia in Italia. Il gruppo si è formato a Vicenza nel 1989 e nel corso degli anni ha prodotto ben 8 album raggiungendo l’apice del successo negli anni d’oro della scena punk italiana. Insieme a loro il ritorno in Ticino di un’altra band storica della scena italiana. I Latte+ tornano in Ticino a 20 anni dal loro ultimo concerto e per l’occasione, per la prima volta in 10 anni, i loro vecchi “classici” in italiano saranno reinseriti nel set del tour.


Cin

Le nostre rassegne

Club Cult – Original Version In un luogo, il FOCE, in cui si respira forte la passione per la settima arte, è in maniera naturale che trova spazio una rassegna di cinema. Appuntamento intimo e popolare, Club Cult è l’occasione per ritrovarsi e riscoprire, insieme, una selezione di film proiettati in lingua originale firmata da Agorateca.

a m “ e

Il cinema è un’arte che cerca di capire la vita.

(Akira Kurosawa)


DOM 25.02 | 17:30 Studio FOCE Rassegna Club Cult Original Version AGORATECA

La Brigade Regia di Louis-Julien Petit Commedia | Francia | 2021 | 105’ Con Audrey Lamy, François Cluzet, Chantal Neuwirth, Fatou Kaba, Yannick Kalombo Versione originale in francese, sottotitoli in italiano A partire da 8 anni (si suggerisce la visione a partire da 10 anni)

Ingresso: CHF 5.- / CHF 4.- MyLugano Card, MyLugano Pass, Carta studente IoStudio, IoInsegno, soci Club Rete Due, Ticino Ticket, CdT Club Card Prevendita: biglietteria.ch Apertura cassa serale: 17:00

Ingresso: CHF 5.- / CHF 4.- MyLugano Card, MyLugano Pass, Carta studente IoStudio, IoInsegno, soci Club Rete Due, Ticino Ticket, CdT Club Card Per chi ha acquistato un biglietto per Hip Hop International l’ingresso sarà gratuito Prevendita: biglietteria.ch Apertura cassa serale: 17:00

DOM 07.04 | 15:00 LUN 08.04 | 18:15 MAR 09.04 | 18:15 MER 10.04 | 19:30 Studio FOCE

OtherMovie Lugano Film Festival

La Brigade

OtherMovie Lugano Film Festival

I rifugi della mente

DOM 10.03 | 17:30 Studio FOCE Rassegna Club Cult Original Version AGORATECA

Notorious B.I.G. Regia di George Tillman Jr. Biografico, drammatico | Stati Uniti d’America | 2009 | 122’ Con Jamal Woolard, Derek Luke, Anthony Mackie, Angela Bassett, Naturi Naughton Versione originale in inglese, sottotitoli in italiano A partire dai 16 anni

Sulla scia ormai tracciata dalle precedenti dodici edizioni, OtherMovie dedicherà la prossima edizione a un nuovo tema ispirato alle diverse emergenze che stanno colpendo l’umanità e stanno mettendo a dura prova la capacità di preservare il proprio equilibrio. È nella natura dell’essere umano cercare continuamente un luogo in cui rifugiarsi di fronte agli elementi stressanti. La prima forma di rifugio è legata alla nostra fisicità e coincide con la ricerca di un luogo fisico adatto come la casa. Ma la nostra ulteriore essenza, decisamente più complessa, è quella mentale. In questa importante sfera umana, il rifugio si declina in una vasta gamma di varianti: il rifugio della mente può essere l’amore, la fede, un hobby, l’ecologia, l’arte, la musica, il lavoro, l’amicizia. OtherMovie si propone quindi di indagare i diversi luoghi che fungono da rifugio per ogni persona o gruppo, facendone emergere le caratteristiche peculiari e gli effetti sulle persone. Lo farà affidandosi a specialisti del settore che osserveranno la realtà discussa attraverso le diverse lenti culturali con l’obiettivo di promuovere tra loro un dialogo inclusivo e costruttivo. Programma completo e aggiornamenti disponibili sul sito: othermovie.ch

Notorious B.I.G.

45 → CINEMA

44 → CINEMA

Fin dall’infanzia, Cathy sogna di gestire un proprio ristorante. Ma all’età di 40 anni, niente è andato secondo i piani e lei è costretta ad accettare un lavoro come addetta alla mensa in un ostello per giovani migranti. Il suo sogno sembra sfuggirle di nuovo... oppure no?

Il film racconta la vita di Notorious B.I.G., dalle origini al successo e alla sua misteriosa morte. Esplora la vita del rapper, dalla vita privata ai momenti da star, passando per la prigione e lo spaccio. Approfondisce l’importanza delle amicizie, in particolare con Puff Daddy e il complesso rapporto con Tupac.


DOM 14.04 | 17:30 Studio FOCE Rassegna Club Cult Original Version AGORATECA

Schweizer Helden

Sabine, una casalinga separata da poco dal marito, si ritrova improvvisamente sola a Natale. Per ottenere il riconoscimento della famiglia e degli amici, decide di mettere in scena in teatro la storia di Guglielmo Tell con un gruppo di richiedenti asilo. Quando il suo progetto finisce improvvisamente sotto i riflettori dei media, Sabine si dovrà spingere oltre i suoi limiti per garantirne il successo. Ingresso: CHF 5.- / CHF 4.- MyLugano Card, MyLugano Pass, Carta studente IoStudio, IoInsegno, soci Club Rete Due, Ticino Ticket, CdT Club Card Prevendita: biglietteria.ch Apertura cassa serale: 17:00

DOM 19.05 | 17:30 Studio Foce Rassegna Club Cult Original Version AGORATECA

Last Dance Regia di Delphine Lehericey Commedia | Svizzera, Belgio | 2022 | 85’ Con François Berléand, Kacey Mottet Klein, Maria La Ribot, Sabine Timoteo, Jean-Benoît Ugeux Versione originale in francese, sottotitoli in italiano Film per tutti (si suggerisce la visione a partire da 12 anni) Pensionato tranquillo, Germain si ritrova improvvisamente vedovo a 75 anni. Non ha nemmeno il tempo di prender fiato che la sua famiglia s’intrufola nel suo quotidiano: visite e telefonate incessanti, pasti pronti nel congelatore... Ma Germain ha la

Ingresso: CHF 5.- / CHF 4.- MyLugano Card, MyLugano Pass, Carta studente IoStudio, IoInsegno, soci Club Rete Due, Ticino Ticket, CdT Club Card Prevendita: biglietteria.ch Apertura cassa serale: 17:00

MAR 22.05 | 18:30 Studio Foce AGORATECA Interviene Valentina Grignoli, autrice e giornalista culturale

Jane par Charlotte

Schweizer Helden

Regia di Charlotte Gainsbourg Documentario | Francia | 2021 | 90’ Con Jane Birkin, Charlotte Gainsbourg, Jo Attal Versione originale in francese, sottotitoli in italiano A partire dai 16 anni

47 → CINEMA

46 → CINEMA

Regia di Peter Luisi Commedia | Svizzera | 2014 | 94’ Con Esther Gemsch, Karim Rahoma, Uygar Tamer, Aylin Maurer, Ersoy Yildirim Versione originale in svizzero-tedesco, sottotitoli in italiano Film per tutti (si suggerisce la visione a partire da 12 anni)

testa altrove. Volendo onorare una promessa fatta alla moglie in gioventù, si ritrova catapultato nel cuore di una creazione di danza contemporanea.

Come si può raccontare un’icona senza usare parole già dette e immagini già viste? Attraverso lo sguardo unico al mondo di un figlio, anzi una figlia. Lo dimostra Charlotte Gainsbourg in “Jane par Charlotte”, documentario-tributo alla madre Jane Birkin: non un fan movie ma un confronto serrato tra madre e figlia che è un dialogo artistico, o meglio un monologo a due voci. Ingresso: CHF 5.- / CHF 4.- MyLugano Card, MyLugano Pass, Carta studente IoStudio, IoInsegno, soci Club Rete Due, Ticino Ticket, CdT Club Card Prevendita: biglietteria.ch Apertura cassa serale: 18:00

Jane par Charlotte

Last Dance


Inc

Le nostre rassegne

Agorateca Incontri Agorateca Incontri è una rassegna firmata da Agorateca incentrata sulla dimensione del confronto diretto. Il programma si sviluppa nell'incontro con scrittori, poeti, musicisti, giornalisti, grafici, illustratori, in un tempo e in uno spazio piccoli, familiari e caldi, ma il cui intento è quello di aprire ai mondi sconfinati della ricerca e della curiosità.

t r i “ n o

La parola è la veste del pensiero.

( Arthur Schopenhauer)


VEN 02.02 | 21:00 SAB 03.02 11:00 e 18:00 Studio FOCE Agorateca Incontri IN COLLABORAZIONE CON TICINO POETRY SLAM

10 anni di Ticino Poetry Slam

VEN 02.02: CHF 5.- Intero / CHF 4.- MyLugano Card, MyLugano Pass, Carta studente IoStudio, IoInsegno, soci Club Rete Due, tessera SMUM, Ticino Ticket, CdT Club Card SAB 03.02 11:00: gratuito SAB 03.02 18:00: CHF 5.- Intero / CHF 4.- MyLugano Card, MyLugano Pass, Carta studente IoStudio, IoInsegno, soci Club Rete Due, tessera SMUM, Ticino Ticket, CdT Club Card Prevendita: biglietteria.ch

MER 21.02 | 18:30 Foyer FOCE Agorateca Incontri IN COLLABORAZIONE CON EDIZIONI INDIMENTICABILE

Ricettine amabili per tutti i giorni Presentazione del libro con l’autrice e foodblogger Carlotta e il bassotto

Ticino Poetry Slam

Ingresso: gratuito

LUN 11.03 | 20:30 Studio FOCE SETTIMANA DEL CERVELLO DELLA SVIZZERA ITALIANA

Corpo e cervello tra percezione e rappresentazione

Ricettine amabili per tutti i giorni

Quanto siamo il nostro cervello e quanto siamo il nostro corpo? Partendo da questa domanda, saranno affrontate due letture: la prima, quella delle persone che hanno subito una lesione del corpo e sono costrette a ricostruire una nuova identità corporea. La seconda, quella di come la nostra identità virtuale stia modificando il significato del nostro essere corpo all’interno della società e che in alcuni casi si spinge fino al desiderio di preferire quell’immagine corporea modificata e filtrata al nostro corpo reale. Una chiacchierata intercalata a dei brevi intermezzi teatrali. Intervengono Daria Dinacci (neurologa), Leonardo Mendolicchio (psichiatra). Con la partecipazione di Alessandra Ardia e Gaby Lüthi (attrici). Modera Giovanni Pellegri (neurobiologo). Ingresso: gratuito Settimana del cervello

51 → INCONTRI

50 → INCONTRI

Dieci anni fa, il Poetry Slam era una novità nel Ticino; oggi è nel cuore della gente, animando la scena poetica regionale. Da nord a sud, oltre cento poeti da Ticino, Italia ed Europa hanno reso il Ticino Poetry Slam uno spazio di libertà e crescita. Festeggiamo con due giorni di poesia, DJ set, performance e concerti. A cura di Marko Miladinovic.

“Ricettine amabili per tutti i giorni edito da Edizioni Indimenticabile è il mio primo libro di cucina. Dopo quasi dieci anni di ricette pubblicate sul blog, nasce questo libro che raccoglie 64 ricette suddivise per stagioni che spaziano dal dolce al salato, dai primi ai dessert impiegando molti prodotti locali e raccogliendo le testimonianze dei produttori. È un libro da sfogliare e consultare a più riprese: magari in un primo momento soffermandosi sulle fotografie, poi decidendo quale ricetta provare e infine leggendo i miei consigli e le citazioni dei produttori.” Carlotta e il bassotto


52 → INCONTRI

MER 17.04 | 18:30 Foyer Foce

Agorateca Incontri IN COLLABORAZIONE CON ARTPHILEIN EDITIONS & BOOKSTORE Interviene il fotografo Marcello Ruvidotti in conversazione con Giulia Brivio e Giorgia Vanzolini

Agorateca Incontri AGORATECA IN COLLABORAZIONE CON ARTPHILEIN FOCUS Interviene la fotografa Fiorella Iacono in conversazione con Vittoria Fragapane

Concrete Memories

Lo stato delle cose

Futuro. Scavi archeologici portano alla luce elementi primari delle architetture che hanno caratterizzato il XX e XXI secolo. Architetture a volte difficili da distinguere. Uno stabilimento produttivo assomiglia a un carcere, un palazzo popolare sembra una fabbrica, un centro commerciale sembra un ospedale. “Concrete Memories” è una ricerca sui luoghi che hanno somiglianze strutturali architettoniche, vuole essere una riflessione sulla società, che attraverso le forme, i materiali, i luoghi scelti, esprime la sua struttura. Una società in cui la somiglianza fra luoghi con funzioni sociali diverse è tale da non riconoscere gli uni dagli altri. Il progetto sarà in mostra presso Box Artphilein, un nuovo spazio d’arte a Paradiso.

“La fotografia è per me un atto meditativo. Diviene un mezzo per pensare allo stato delle cose attraverso la decodificazione di valori ed aspetti simbolici a cui le immagini alludono. Fotografia è anche ricerca di sé stessi e di come reinterpretiamo ciò che ci circonda. Il momento dello scatto mi si presenta come un’epifania, che partendo dall’osservazione di una scena, vengo come trafitta da quest’ultima in qualche punto dell’anima, vedo la fotografia come scatto di un racconto della mente. Con il progetto “Lo stato delle cose” ho voluto evidenziare la fragilità della natura e del suo rapporto con l’uomo, che mai come ora sta attraversando un momento drammatico.” Fiorella Iacono Ingresso: gratuito

Ingresso: gratuito Concrete Memories

SAB 23.03 14:00 – 18:00 Agorateca Foce

Biblio weekend 2024 AGORATECA IN COLLABORAZIONE CON BIBLIOSUISSE Il terzo BiblioWeekend avrà luogo dal 22 al 24 marzo 2024. Durante questo fine settimana di primavera, le biblioteche di tutta la Svizzera saranno sotto i riflettori. Apriranno le loro porte a tutti e in tutti gli orari possibili (e impossibili). Per l’occasione anche l’Agorateca sarà aperta il sabato pomeriggio per il prestito di DVD, libri, CD e VHS e per la consulenza alla scelta. ​ Il BiblioWeekend è un’iniziativa di Bibliosuisse, l’associazione svizzera delle biblioteche.

MER 22.05 14:00 – 16:00 Agorateca Molino Nuovo

Biblio Weekend

AGORATECA IN COLLABORAZIONE CON ISTITUTO SVIZZERO MEDIA E RAGAZZI

Giornata della lettura ad alta voce Settima edizione I bambini, attraverso storie e letture ad alta voce fin dalla prima infanzia, vivono momenti di unione, sviluppano linguaggio e vocabolario, stimolando la fantasia. La Giornata della Lettura sensibilizza sull’importanza di leggere ai bambini per instaurare relazioni e promuovere lo sviluppo cognitivo. Ingresso: gratuito

Lo stato delle cose

53 → INCONTRI

MER 20.03 | 18:30 Foyer FOCE


lo

l Ba

La danza è il modo in cui l’anima esprime ciò che non può essere detto. (Victor Hugo)


MAR 06.02 | 20:00 MAR 26.03 | 20:00 Studio FOCE

Swing Night Una serata aperta a tutti gli amanti della musica e dei balli Swing, Boogie e Lindy Hop. Un’immersione negli anni ‘50, con note coinvolgenti, balli scintillanti e la possibilità di chiudere gli occhi e sognare. Un’esperienza imperdibile per celebrare la passione di quell’epoca d’oro. Ingresso: CHF 10.-

La Milonga Esperti ballerini o semplici amanti del ballo argentino sono invitati a partecipare alle serate di milonga, con l’opportunità di condividere un’esperienza che va al di là della semplice pratica, penetrando nell’anima di ogni appassionato. Le milonghe rappresentano un invito a immergersi nella magia del tango argentino, un’arte che va oltre la tecnica e si trasforma in un’autentica espressione di passione e connessione. In questo coinvolgente contesto, la pista da ballo prenderà vita grazie ai ballerini della scuola New Style Dance. Ingresso: CHF 10.-

Alma Latina Serate di puro divertimento dedicate ai balli caraibici. Un incontro mensile pensato per immergersi in un’atmosfera carica di energia positiva e lasciarsi trasportare dai sensuali passi di danza latinoamericani. A scaldare la pista da ballo, talentuosi ballerini provenienti dalle scuole di danza di Lugano Let’s Dance e Ritmo y Pasion latina. Un’occasione unica per apprezzare la bellezza e la passione dei balli latini, creando momenti indimenticabili di allegria e spensieratezza. Ad animare le serate ci penseranno diversi DJ del territorio: il 27 febbraio DJ Donny, il 19 marzo DJ Ode, il 16 aprile DJ Albertigo, il 14 maggio DJ Ode. Ingresso: CHF 5.-

57 → BALLO

56 → BALLO

DOM 18.02 | 20:00 DOM 24.03 | 20:00 DOM 05.05 | 20:00 Studio FOCE

MAR 27.02 | 21:00 MAR 19.03 | 21:00 MAR 16.04 | 21:00 MAR 14.05 | 21:00 Studio FOCE

Alma Latina

LUN 29.04 Studio FOCE ASSOCIAZIONE ARTURO PROD.

Improvviso come Danza Isadora. Piattaforma danza, in occasione della Giornata internazionale della danza, in collaborazione con la compagnia italo-svizzera AiEP/Vidach, darà spazio alla pratica artistica dell’improvvisazione, con la partecipazione di alcuni coreografe/i e artisti/e interdisciplinari del panorama nazionale e internazionale che negli anni hanno esplorato questi temi nell’ambito delle Communities in movement. Isadora, infatti ha tra i suoi obiettivi la promozione della danza e della sua cultura. Oltre a curare il suo sito web e offrire diversi servizi, propone degli incontri con la scena della danza, delle arti performative e più in generale nell’ambito culturale nonché aperti a tutto il pubblico. Ingresso: gratuito Per maggiori informazioni: www.isadora.dance

Improvviso come Danza

Swing Night


Informazioni Contatti

Per alcuni eventi della rassegna HOME le tariffe concordate con le rispettive compagnie potrebbero variare. I prezzi in dettaglio sono indicati nelle pagine dedicate ai singoli eventi, così come i prezzi di spettacoli che non rientrano in queste rassegne.

Foce, via Foce 1, 6900 Lugano +41 (0)58 866 48 00 sportello.foce@lugano.ch foce.ch

I biglietti per gli eventi proposti dalla Divisione eventi e congressi possono essere acquistati tramite LVGA, oltre a dare diritto in alcuni casi alla scontistica sotto forma di punti (a partire da CHF 5.-). Il pagamento e la restituzione del cashback possono essere effettuati effettuati direttamente alle casse il giorno dell’evento oppure in fase di prevendita tramite il portale biglietteria.ch. In cassa serale vengono accettati pagamenti in Euro (solo banconote). Il cambio applicato è CHF 1.- = Euro 1.-. Il resto viene dato in franchi.

Orari di apertura sportello: dal lunedì al venerdì, 08:00 - 12:00 / 13:00 - 17:00 I giorni in cui è previsto un evento, le sale del FOCE apriranno mezz’ora prima dell’orario di inizio.

Biglietti

Tariffe Teatro Spettacoli rassegne HOME, GARDEN, SOLOinscena

Il Foce è raggiungibile tramite gli autobus pubblici TPL. Le fermate più vicine sono Lugano, Palazzo Studi, e Cassarate, Lido. I posteggi più vicini si trovano nell’area Campo Marzio. Le postazioni PubliBike più vicine sono Foce e Campo Marzio. I biglietti sono acquistabili in prevendita online o in cassa serale. Il modo più semplice e veloce per ottenere un biglietto è tramite il portale biglietteria.ch. La cassa serale apre mezz’ora prima di ogni evento. INTERO CHF 20.CHF 15.- MyLugano Card*, MyLugano Pass**, Carta Io Studio, Io Insegno, Ticino Ticket, membri di TASI, Professionisti dello spettacolo Svizzera, Membri MAT, Tessera PAN AVS e AI CHF 15.CHF 10.- MyLugano Card*, MyLugano Pass**, Carta Io Studio, Io Insegno, Ticino Ticket, membri di TASI, Professionisti dello spettacolo Svizzera, Membri MAT, Tessera PAN GIOVANI < 26, MEMBRI DANZASIA CHF 10.CHF 7.- MyLugano Card*, MyLugano Pass**, Carta Io Studio, Io Insegno, Ticino Ticket, membri di TASI, Professionisti dello spettacolo Svizzera, Membri MAT, Tessera PAN * Rassegna GARDEN: +10% di cashback in LVGA ** Rassegna GARDEN: +5% di cashback in LVGA

Disposizioni di sala

È proibito fotografare, filmare e registrare gli spettacoli.

Bar del Foyer

Aperto 30 minuti, prima e dopo gli spettacoli.

Informazioni e accesso persone con difficoltà motorie

Le persone disabili con accompagnatore pagano un solo biglietto intero. Qualora entrambi abbiano le carte o rientrino nelle categorie indicate per le riduzioni, pagano un solo biglietto con la riduzione corrispondente. Il Teatro Foce è accessibile ai disabili tramite montascale dall’ingresso principale in via Foce, lato Cassarate. Lo Studio Foce è accessibile tramite rampa dall’ingresso principale in viale Castagnola. Le persone con disabilità motorie godranno di un posto in una zona vicina al palco. Per motivi organizzativi è necessario annunciarsi a eventi@lugano.ch

Seguici

Per informazioni aggiornate, approfondimenti su artisti e spettacoli in programma seguici su foce.ch e sui canali Facebook e Instagram del Foce.

59 → INFORMAZIONI

58 → INFORMAZIONI

Come raggiungerci


Spazi Studio Foce Sala → 13 × 10 m Palco → 10 × 4,5 m Posti in piedi → 400 Posti a sedere → 130

Teatro Foce Palco → 12 × 7 m Posti in platea → 166 Per proporre un proprio evento o affittare il Teatro Foce: eventi@lugano.ch

Il Teatro Foce si pone tradizionalmente come un luogo dove le compagnie del territorio sono di casa e in cui il pubblico può conoscere le nuove produzioni. Durante l’anno accoglie inoltre creazioni svizzere e internazionali, così come alcuni festival quali il FIT Festival Internazionale del Teatro e della scena contemporanea, il Festival Internazionale delle Marionette, Orme Festival e il Maggiolino. Il cartellone propone vari appuntamenti dedicati a bambini e ragazzi.

61 → SPAZI

60 → SPAZI

Per proporre un proprio evento o affittare lo Studio Foce: eventi@lugano.ch

La sala da concerti Studio Foce sin dalla sua nascita nel 2012 accoglie la musica in tutte le sue accezioni: concerti dal vivo di tutti i generi, DJ set, sessioni acustiche. La proposta artistica è ampia e variegata: molti sono i nomi della scena musicale internazionale e locale che ogni stagione calcano il palco dello Studio, tra artisti di grande fama e realtà emergenti. Lo Studio Foce propone anche appuntamenti con il cinema, spettacoli teatrali, laboratori e incontri. Il team della Divisione eventi e congressi definisce la programmazione e valuta i progetti proposti da iniziative private. Lo scopo è quello di riuscire a creare un cartellone fresco e vario tutelando al tempo stesso l’identità del posto.


Spazi Foyer Sala → 80 m2 Posti a sedere → 45

Il Foyer del Foce si è sempre distinto per il suo ambiente accogliente e informale e si presta come spazio di incontri e scambi artistici e culturali. L’organizzazione di reading, dibattiti, conferenze, spettacoli e concerti lo ha reso nel tempo un intimo salotto culturale. Il Foyer dispone di un bar aperto prima e dopo gli spettacoli, offrendo un luogo accogliente per socializzare e rilassarsi.

Agorateca agorateca.ch → oltre 8’000 tesserati → 50’600 titoli disponibili tra libri, DVD, VHS e CD musicali

Sede Molino Nuovo via Trevano 55 6900 Lugano Dal lunedì al venerdì 08:30–11:30 / 14:00-16:00

63 → SPAZI

62 → SPAZI

Sede FOCE via Foce 1 6900 Lugano Dal lunedì al venerdì 08:00–12:00 / 13:00–17:00

Nata nel 2006, Agorateca è una bibliomediateca, uno spazio di cultura che raccoglie e rende disponibile al prestito e per la consultazione più di 50’000 titoli tra DVD, Blu-ray, VHS, CD, libri e riviste. Varco d’accesso allo sconfinato universo del cinema, l’Agorateca ricerca e raduna i titoli che hanno fondato e costruito nel tempo la settima arte, oltre a quei titoli e quegli artisti che continuano a esprimere l’immaginario e la realtà attraverso il linguaggio cinematografico. Agorateca organizza e promuove anche eventi che aspirano a condividere e accrescere queste passioni. Il programma si sviluppa nell’incontro con scrittori, poeti, fotografi, giornalisti, illustratori, musicisti, registi, in un tempo e in uno spazio piccoli, familiari e caldi, il cui intento è quello di aprire ai mondi sconfinati della ricerca e della curiosità. Agorateca firma le rassegne: Agorateca Incontri, Club Cult, Cinema in Tasca, alcune delle proposte cinematografiche di LongLake Festival e le più variegate e diverse collaborazioni con realtà e associazioni interessate.


Febbraio Gio

01.02

JUANTXO SKALARI & LA RUDE BAND + FRANK ATENE Nextpunk

Musica / RANDOM

20:00

Studio Foce

Ven

02.02

ODISSEA Markus Zohner Arts Company

Teatro / HOME

20:30

Teatro FOCE

10 ANNI DI TICINO POETRY SLAM Agorateca in collaborazione con Ticino Poetry Slam

Incontri / AGORATECA

21:00

Studio FOCE

10 ANNI DI TICINO POETRY SLAM Agorateca in collaborazione con Ticino Poetry Slam

Incontri / AGORATECA

11:00

Studio FOCE

10 ANNI DI TICINO POETRY SLAM Agorateca in collaborazione con Ticino Poetry Slam

Incontri / AGORATECA

18:00

Studio FOCE

Dom

ODISSEA Markus Zohner Arts Company

Teatro / HOME

18:00

Teatro FOCE

HAMELIN Tonio De Nitto

Teatro famiglie / SENZA CONFINI, LAC edu

15:00 e 17:00

Studio FOCE

ODISSEA Markus Zohner Arts Company

Teatro / HOME

18:00

Teatro FOCE

Sab

Dom

03.02

04.02

Lun

05.02

DIECI / PARTE PRIMA e.s.teatro

Teatro / SOLOinscena

19:00

Teatro FOCE

Mar

06.02

ILIADE Corrado D'Elia

Teatro / MAT e LAC edu

18:00

Teatro FOCE

SWING NIGHT

Danza

20:00

Studio FOCE

NELL’OCCHIO DEL LABIRINTO. APOLOGIA DI ENZO TORTORA Teatro della Cooperativa

Teatro / LAC

20:30

Teatro FOCE

Mer

07.02

Ven

AMIATA (POP MUSIK) Concerto finale residenza musicale

Musica

21:30

Studio FOCE

Sab

17.02

BACK TO THE '80S! VOL. 2 Wadrasound

Musica / RANDOM

20:30

Studio FOCE

Dom

18.02

SEGNO AGLI ANTIPODI Il Letterificio - USI

Teatro / HOME

18:00

Teatro FOCE

MILONGA

Danza

20:00

Studio FOCE

Mar

20.02

LE MIE LETTURE Centro Teatrale Bresciano

Teatro

20:30

Studio FOCE

Mer

21.02

RICETTINE AMABILI PER TUTTI I GIORNI In collaborazione con Edizioni Indimenticabile

Incontri / AGORATECA

18:30

Foyer FOCE

G

Gio

22.02

AURA SERIES 11 Aura Collective

Musica / RANDOM

20:30

Studio FOCE

G

Ven

23.02

DIVERSODACHI? e.s.teatro

Teatro / HOME

20:30

Teatro FOCE

ODISSEA NELLO STRUGGLE

Musica / RANDOM

21:00

Studio FOCE

DIVERSODACHI? e.s.teatro

Teatro / HOME

20:30

Teatro FOCE

CAUSE WE LOVE DRUM N BASS DNBeasts

Musica / RANDOM

21:00

Studio FOCE

LA BRIGADE

Cinema / CLUB CULT ORIGINAL VERSION

17:30

Studio FOCE

Dom

25.02

DIVERSODACHI? e.s.teatro

Teatro / HOME

18:00

Teatro FOCE

Lun

26.02

ALFREDO RODRÍGUEZ TRIO

Musica / JAZZ ME UP!

21:00

Studio FOCE

Mar

27.02

ALMA LATINA

Danza

21:00

Studio FOCE

20:30

Studio FOCE

MICROWALSER Opera retablO

Teatro / HOME

20:30

Teatro FOCE

MICROWALSER Opera retablO

Teatro / HOME

20:30

Teatro FOCE

OLYMPUS PRESENTS: A SURF MUSIC NIGHT! Olympus Project

Musica / RANDOM

21:00

Studio FOCE

03.03

MICROWALSER Opera retablO

Teatro / HOME

18:00

Teatro FOCE

Lun

04.03

DIECI / PARTE SECONDA e.s.teatro

Teatro / SOLOinscena

19:00

Teatro FOCE

Mer

06.03

IL GIARDINO DI GAIA Teatro Pan

Teatro famiglie / SENZA CONFINI, LAC edu

16:30

Studio FOCE

IL CAPITALE. UN LIBRO CHE ANCORA NON ABBIAMO LETTO Kepler-452

Teatro / LAC

20:30

Teatro FOCE

02.03

Gio

07.03

FRESH FESTIVAL LUGANO

Musica / RANDOM

20:15

Studio FOCE

Ven

08.03

FRESH FESTIVAL LUGANO

Musica / RANDOM

20:30

Studio FOCE

ACQUA. IL MUSICAL Teatro Lo Sgambetto

Teatro / HOME

20:30

Teatro FOCE

FRESH FESTIVAL LUGANO

Musica / RANDOM

19:15

Studio FOCE

ACQUA. IL MUSICAL Teatro Lo Sgambetto

Teatro / HOME

20:30

Teatro FOCE

ESTERINA CENTOVESTITI Daria Paoletta

Teatro famiglie / SENZA CONFINI, LAC edu

16:00

Teatro FOCE

NOTORIOUS B.I.G.

Cinema / CLUB CULT ORIGINAL VERSION

17:30

Studio FOCE

Sab

15.02

24.02

Musica / RANDOM

G

Gio

Sab

NEVER STOP SKANKING #9 Dubolution

Sab

01.03

09.03

G Dom

10.03

Lun

11.03

CORPO E CERVELLO TRA PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE Settimana del Cervello nella Svizzera italiana

Incontri

20:30

Studio FOCE

G

Gio

14.03

OPEN MIC TICINO

Musica / RANDOM

20:30

Studio FOCE

G

Ven

15.03

INDIGO SOUND SYSTEM VOL. 1. LE CÔTÉ OBSCUR DE LA MUSIQUE Sysmic Activity

Musica / RANDOM

21:00

Studio FOCE

Sab

16.03

BAZAAR AL LAGO - mercatino

Mercatino / RANDOM

11:30 19:30

Studio FOCE

BAZAAR AL LAGO - party

Musica / RANDOM

22:00

Studio FOCE

Dom

17.03

BAZAAR AL LAGO - mercatino

Mercatino / RANDOM

11:30 19:30

Studio FOCE

G

Lun

18.03

LAB ORA Materiale Elastico

Musica

17:30

Studio FOCE

G

SCHEGGE Teatro delle Radici

Teatro / HOME

18:00

Teatro FOCE

G

Mar

19.03

ALMA LATINA

Danza

21:00

Studio FOCE

Mer

20.03

CONCRETE MEMORIES In collaborazione con Artphilein Editions & Bookstore

Incontri / AGORATECA

18:30

Foyer FOCE

G

Gio

21.03

IN MY OWN TIME - WELCOME HOME. VERNISSAGE OF A FASHION BRAND Kerstin Nemeth

Musica / RANDOM

18:30

Studio FOCE

G

G → Gratuito

65 → CALENDARIO

64 → CALENDARIO

Marzo


Ven

22.03

Sab

23.03

Dom

Teatro / HOME

20:30

Teatro FOCE

DJ SHOCCA + MADBUDDY

Musica / RACLETTE

21:00

Studio FOCE

BIBLIOWEEKEND 2024 In collaborazione con Agorateca

Incontri

14:00

Agorateca

ANIMA CAPRAE… ET LUPUS PLIM Creazioni

Teatro / HOME

20:30

Teatro FOCE

URBAN JUNGLE LIVE NIGHT Urban Jungle Events

Musica / RANDOM

21:30

Studio FOCE

FELICIA Quintoequilibrio

Teatro famiglie / SENZA CONFINI, HOME

16:00

Teatro FOCE

MILONGA

Danza

20:00

Studio FOCE

Lun

25.03

ELINA DUNI & ROB LUFT | SONGS OF LOVE AND EXILE

Musica / JAZZ ME UP!

21:00

Studio FOCE

Mar

26.03

SWING NIGHT

Danza

20:00

Studio FOCE

Gio

28.03

AMLETO. TUTTO QUELLO CHE NON SO Teatro d'Emergenza

Teatro / HOME

20:30

Teatro FOCE

Ven

29.03

AURA SERIES 12 Aura Collective

Musica / RANDOM

20:30

Studio FOCE

AMLETO. TUTTO QUELLO CHE NON SO Teatro d'Emergenza

Teatro / HOME

20:30

Teatro FOCE

Sab

Dom

30.03

31.03

Sab

G Dom

Teatro / HOME

20:30

Teatro FOCE

DANCEHALL SOUND REUNION Wadrasound

Musica / RANDOM

20:30

Studio FOCE

VAN COUVER

Musica / RANDOM

21:00

Studio FOCE

Mar

02.04

LUCIFERITO Compagnia Luciferito

Teatro / HOME

20:30

Teatro FOCE

Mer

03.04

LUCIFERITO Compagnia Luciferito

Teatro / HOME

20:30

Teatro FOCE

Gio

04.04

LAKECIA BENJAMIN

Musica / Tra jazz e nuove 21:00 musiche e JAZZ ME UP!

Studio FOCE

Ven

05.04

L*GANO UNDERGROUND Horang Music

Musica / RANDOM

21:00

Studio FOCE

Sab

06.04

ROOTS PON THE LAKE Majestic Elements

Musica / RANDOM

20:30

Studio FOCE

Dom

07.04

OTHERMOVIE LUGANO FILM FESTIVAL

Cinema

15:00

Studio FOCE

Lun

08.04

OTHERMOVIE LUGANO FILM FESTIVAL

Cinema

18:15

Studio FOCE

Mar

09.04

OTHERMOVIE LUGANO FILM FESTIVAL

Cinema

18:15

Studio FOCE

Mer

10.04

OTHERMOVIE LUGANO FILM FESTIVAL

Cinema

19:30

Studio FOCE

Gio

11.04

OPEN MIC TICINO

Musica / RANDOM

20:30

Studio FOCE

Ven

12.04

I’M NOT A HERO Cie Fluctus

Teatro / LAC e HOME

20:30

Teatro FOCE

LOCAL HEROES: HUS-BAND + GOLDEN VULTURES Old Captain Co.

Musica / RANDOM

21:00

Studio FOCE

Teatro / LAC e HOME

17:00 e 20:30

Teatro FOCE

METAL NIGHT Consumed by Vultures

Musica / RANDOM

19:30

Studio FOCE

SCHWEIZER HELDEN

Cinema / CLUB CULT ORIGINAL VERSION

17:30

Studio FOCE

I’M NOT A HERO Cie Fluctus

Teatro / LAC e HOME

18:00

Teatro FOCE

15.04

DIECI / PARTE TERZA e.s.teatro

Teatro / SOLOinscena

19:00

Teatro FOCE

Mar

16.04

ALMA LATINA

Danza

21:00

Studio FOCE

Mer

17.04

LO STATO DELLE COSE In collaborazione con Artphilein Focus

Incontri / AGORATECA

18:30

Foyer FOCE

L'ANGELO DELLA STORIA Sotteraneo

Teatro / LAC

20:30

Teatro FOCE

DJ FASTCUT, SGRAVO, WISER, SACE

Musica / RACLETTE

21:00

Studio FOCE

MEDUSA Movimart Lagotina

Teatro / HOME

20:30

Teatro FOCE

AURORO BOREALO

Musica / RACLETTE

21:00

Studio FOCE

MEDUSA Movimart Lagotina

Teatro / HOME

20:30

Teatro FOCE

Sab

Aprile

14.04

I’M NOT A HERO Cie Fluctus

Lun

Ven

AMLETO. TUTTO QUELLO CHE NON SO Teatro d'Emergenza

13.04

19.04

20.04

Dom

21.04

MEDUSA Movimart Lagotina

Teatro / HOME

17:00

Teatro FOCE

Gio

25.04

JULIE MELETTA Concerto finale residenza musicale

Musica

21:30

Studio FOCE

Ven

26.04

CAOS COSMICO QUANTO BASTA Teatro Danzabile

Teatro / Orme... on the road

20:00

Teatro FOCE

Sab

27.04

"DEROZER Nextpunk"

Musica / RANDOM

21:30

Studio FOCE

Dom

28.04

LE TRE PORTE Associazione culturale Lumina

Teatro / HOME

17:30

Teatro FOCE

Lun

29.04

IMPROVVISO COME DANZA Associazione Arturo Prod.

Danza

TBC

Studio FOCE

Mar

30.04

IL TESTAMENTO Compagnia I diploMATi

Teatro / HOME

20:30

Teatro FOCE

G

G → Gratuito

G

G

G

67 → CALENDARIO

66 → CALENDARIO

24.03

ANIMA CAPRAE… ET LUPUS PLIM Creazioni


Maggio Mer

01.05

IL TESTAMENTO Compagnia I diploMATi

Teatro / HOME

16:00 e 20:30

Teatro FOCE

Ven

03.05

ROOTS PON THE LAKE Majestic Elements

Musica / RANDOM

20:30

Studio FOCE

MARE MORTO Compagnia MAT

Teatro / HOME

20:30

Teatro FOCE

MARE MORTO Compagnia MAT

Teatro / HOME

20:30

Teatro FOCE

HAARA Nicolas Pontiggia

Musica / RANDOM

21:30

Studio FOCE

05.05

MILONGA

Danza

20:00

Studio FOCE

Dom 05.05 − Dom 12.05

FESTIVAL IL MAGGIOLINO Teatro Pan

Teatro

vari orari

Teatro e Studio FOCE

Ven

10.05

NADA DUO con Andrea Mucciarelli alla chitarra Associazione La Soleggiata

Musica / RANDOM

21:00

Studio FOCE

Sab

11.05

OLYMPUS PRESENTS: GIOVANE FRERO Olympus Project e La Matrice Festival X One Take Fm

Musica / RANDOM

21:00

Studio FOCE

Mar

14.05

ALMA LATINA

Danza

21:00

Studio FOCE

Mer

15.05

R+G Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale

Teatro / LAC e MAT

20:30

Teatro FOCE

Ven

17.05

HIP HOP LOVE Wadrasound

Musica / RANDOM

20:30

Studio FOCE

Sab

18.05

TRE SULL'ALTALENA Gli Imperfetti

Teatro / HOME

20:30

Teatro FOCE

ALT-ROCK NIGHT: YUNA HAWKS, PANAMAS, PUSH BUTTON GENTLY Yuna Hawks

Musica / RANDOM

21:30

Studio FOCE

LAST DANCE

Cinema / CLUB CULT ORIGINAL VERSION

17:30

Studio FOCE

TRE SULL'ALTALENA Gli Imperfetti

Teatro / HOME

20:30

Teatro FOCE

JANE PAR CHARLOTTE

Cinema / AGORATECA

18:30

Studio FOCE

QUELLO CHE RESTA Corpi Narranti

Teatro

20:30

Teatro FOCE

23.05

OPEN MIC TICINO

Musica / RANDOM

20:30

Studio FOCE

Gio 23.05 − Dom 26.05

GIORNATE DEL TEATRO SVIZZERO

Teatro

vari orari

vari luoghi

Sab

25.05

NEVER STOP SKANKING #10 Dubolution

Musica / RANDOM

20:30

Studio FOCE

Ven

31.05

3SAGONO, DVZE, LEOJ Elia Ponti Davide Fabiano Joel Sassi

Musica / RANDOM

21:00

Studio FOCE

Sab

68 → CALENDARIO

Dom

Dom

Mer

Gio

04.05

19.05

22.05

Geo Molo con maschera antigas al microfono (R.S.I.) Marzo 1939 G → Gratuito


Orchestra della Radio della Svizzera italiana Febbraio 1951


Il trio della Costa dei Barbari Novembre 1959



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.