IMT Tacchella CROSSFLEX AS ita

Page 1

CROSSFLEX

RETTIFICATRICI DAL 1921

RETTIFICATRICE PER DIAMETRI ESTERNI CROSSFLEX AS 1100 CROSSFLEX AS 1600

I


CROSSFLEX RETTIFICATRICE PER DIAMETRI ESTERNI CROSSFLEX AS 1100 CROSSFLEX AS 1600


TACCHELLA EXTERNAL GRINDING MACHINE - CROSSFLEX AS 1100 - 1600 NUOVA TACCHELLA CROSSFLEX AS PIÙ VELOCE, PIÙ PRODUTTIVA Lo strumento per l’alta produttività La nuova rettificatrice per esterni IMT Tacchella Crossflex AS è la soluzione ottimale per tutti i rettificatori che fanno dell’elevata produttività e della flessibilità operativa il loro punto di forza. Crossflex AS è equipaggiata con mola CBN Ø 500 mm ad alta velocità di taglio, e possibilità di tre diversi sistemi di orientamento dell’unità portamola, tra i quali un motore asse B per l’orientamento automatico liberamente programmabile tramite il CNC SIEMENS 840D sl o il Fanuc32i (opz.). Con la sua ricca accessoristica e numerose opzioni modulari, si presta a risolvere qualsiasi esigenza produttiva per la lavorazione di alberi motore, ingranaggi pompa, meccanica generale di precisione, mandrini, ecc., siano piccoli o grandi lotti, lavorazioni multi diametro o interpolazioni. Inoltre la nuovissima testa portapezzo, azionata da un motore integrato (asse C), e la nuova contropunta idraulica per pesi fino a 150 Kg tra le punte permettono di rettificare con precisione assoluta pezzi tondi, non tondi e poligonali. La gamma copre lunghezze rettificabili di 1100 e 1600 mm con altezza punte di 180 mm (opz. 250). Dal successo Cross-flex l’evoluzione della specie La famiglia Crossflex è basata sul successo della Cross-flex, della quale eredita configurabilità e flessibilità conservandone la filosofia e aggiungendo sofisticate innovazioni come il monitoraggio delle attività di manutenzione (segnalando quelle da seguire), o il sistema ENERGY SAVING per ridurre i consumi di energia elettrica: tutto con la semplice pressione di un pulsante. La Crossflex è indicata per i settori della meccanica generale di precisione, automotive, motori elettrici, ecc. Grazie alla vasta gamma di accessori consente di individuare le modalità produttive ottimali, garantendo la soddisfazione dei clienti più esigenti. Sinergie multibrand Progettata con le più moderne tecnologie e sviluppata sfruttando esperienze e sinergie dei progettisti dell’intero gruppo IMT, la nuova IMT Tacchella Crossflex AS aggiunge a tempi ciclo sempre minimizzati un rapido riattrezzamento, frutto delle ottimizzazioni introdotte dal nuovo, intuitivo software. La nuova Crossflex utilizza piattaforme tecnologiche condivise nate dal lavoro di squadra tra i brand del gruppo, e ha come obiettivo prioritario l’eccellenza costruttiva senza compromessi, garantendo, oltre ad un rapporto qualità prezzo ottimale, il più alto standard tecnologico e ridotti tempi di consegna. Successo garantito Migliori superfici, migliori tolleranze dimensionali, migliore ripetibilità. Con il nuovo carro portamola asse X e Z, composto da fusioni in ghisa stabilizzata, con scorrimento su guide piano-prismatiche extra-precise con interposto materiale antifrizione, che garantiscono una maggiore rigidità ed una migliore scorrevolezza. Con la trasmissione diretta del moto grazie a Viti a Ricircolo di Sfere di precisione, precaricate e integrate al motore Brushless (che semplifica e riduce le attività di manutenzione straordinaria). Con il controllo di righe ottiche assolute. Set-up minimizzati La nuova interfaccia operatore interattiva “Tool Operator Package”, installata sul sistema di controllo digitale, semplifica la fase di creazione dei part-program rendendo semplici e accessibili le correzioni da apportare. Inoltre, tutti gli accessori della serie (post-process, sensori di vibrazioni, lunette autocentranti, automazioni) sono gestiti direttamente dall’interfaccia. Nuova serie Crossflex Limitare i consumi significa eco-sostenibilità, cioè salvaguardia dell’ambiente. Con il sistema ENERGY SAVING, per ridurre i consumi di energia elettrica, basta “schiacciare un pulsante”. Ma anche sostituire un filtro al momento giusto è importante e con il Maintenance Operator Package è più facile. È questa la filosofia della nuova serie Crossflex.


BASAMENTO Il basamento della nuova Crossflex AS è una struttura monolitica in ghisa stabilizzata, ampiamente nervata, dotata di canali periferici di raccolta del liquido refrigerante. Sviluppata utilizzando le più moderne tecnologie 3D di modellazione solida parametrica, verificata con analisi FEM, tale struttura ammortizza perfettamente le oscillazioni termiche e le vibrazioni che scaturiscono dal processo di rettifica, garantendo un’eccellente qualità dimensionale dei pezzi rettificati.

UNITÀ PORTAMOLA ASSE “X” E “Z” Il carro portamola della nuova Crossflex AS è realizzato su guide piano-prismatiche extra-precise con interposto materiale antifrizione per eliminare fenomeni di stick-slip ed ottenere l’alta dinamicità della rettificatrice. L’adozione di guide incrociate, asse “X” trasversale e asse “Z” longitudinale, che consentono di contenere al massimo gli ingombri al suolo razionalizzando la disposizione degli impianti fluidici ed elettrici, scorrono grazie a viti a ricircolo di sfere di alta precisione, accoppiate direttamente al motore AC Brushless a regolazione digitale. La testa portamola per rettifica esterna può essere orientabile da -5° fino a +26°34’ in versione manuale, automatica o tramite Asse B. Le posizioni degli assi sono costantemente monitorati da un sistema di misura lineare assoluto, completo di un gruppo di pressurizzazione, con doppia protezione delle guide a soffietto e telescopica. Il modello Crossflex AS completa la gamma Crossflex con una versione dedicata all’uso della tecnologia di asportazione ad alta velocità di taglio con mola CBN, con velocità periferica fino a 120 m/s.

TESTA PORTAPEZZO UNIVERSALE La testa portapezzo universale della nuova Crossflex AS è perfetta per la rettifica a sbalzo e tra le punte, a mandrino fisso e rotante. Realizzata con cuscinetti di alta precisione, che garantiscono la massima precisione di rotondità inferiore a 0,001 mm, la nuova testa portapezzo è su base orientabile, con dispositivo per la regolazione micrometrica. La variazione progressiva del numero di giri avviene tramite motore AC Brushless a regolazione digitale, mentre per agevolare gli spostamenti in fase di set-up macchina il gruppo è dotato di un dispositivo di alleggerimento pneumatico. È inoltre possibile disporre di una testa portapezzo dotata di Asse C, per lavorazioni di pezzi non tondi come filetti, camme, eccentrici, poligoni regolari e traiettorie personalizzate.

CONTROPUNTA La contropunta della nuova serie Crossflex AS è ad azionamento idraulico. Dotata di un dispositivo di sicurezza per l’avvenuto serraggio tra le punte e regolazione del carico assiale, ha inoltre un sistema di correzione micrometrica della cilindricità del pezzo integrato e un meccanismo di alleggerimento pneumatico per agevolare gli spostamenti in fase di set-up macchina. In opzione, al banco fisso longitudinale può essere aggiunto il modulo Asse W di lunghezza variabile, che permette l’adeguamento rapido alla lunghezza del pezzo da rettificare riducendo drasticamente i tempi di set-up.

I GRUPPI


TACCHELLA EXTERNAL GRINDING MACHINE - CROSSFLEX AS 1100 - 1600

MECCANICA GENERALE DI PRECISIONE La nuova Crossflex AS, nata per offrire prestazioni di elevata produttività e flessibilità operativa, lavora in maniera ottimale lotti di particolari ad alta precisione nel settore della meccanica generale. La nuova Crossflex AS rettifica con precisione assoluta i diametri cilindrici esterni di molteplici pezzi meccanici nel settore della meccanica generale di precisione.

ALBERI La nuova Crossflex AS, realizzata per rispondere in maniera efficace alle innovazioni continue messe in campo dall’industria automobilistica, è la soluzione ottimale per la rettifica integrale di alberi meccanici per la trasmissione del moto. La nuova Crossflex AS rettifica con precisione assoluta i diametri cilindrici esterni degli alberi motore e per il cambio.

INGRANAGGI POMPA La nuova Crossflex AS, progettata e costruita sfruttando esperienze e sinergie dei progettisti del gruppo IMT, è perfetta per la lavorazione di prodotti meccanici ad alta precisione come gli ingranaggi pompa, di cui si servono la maggior parte dei settori industriali (automotive, alimentare, plastica, petrolchimica, ecc.). La nuova Crossflex AS rettifica con precisione assoluta i diametri cilindrici esterni degli ingranaggi pompa.

MANDRINI La nuova Crossflex AS, prodotta con nuove tecnologie volte a migliorare la qualità della rettifica e a ridurre l’impatto sull’ambiente, garantisce rettifiche ad altissima precisione sui dispositivi meccanici delle macchine utensili, tra i quali il mandrino. La nuova Crossflex AS rettifica con precisione assoluta i mandrini delle macchine utensili.

LE APPLICAZIONI


B

C

H

CROSSFLEX


TACCHELLA EXTERNAL GRINDING MACHINE - CROSSFLEX AS 1100 - 1600

CARATTERISTICHE TECNICHE VERSIONI DATI CARATTERISTICI Distanza punte Lunghezza max. rettificabile

1100

1600

Unità

1100

1600

mm

600

1100

mm

Altezza punte Diametro max. rettificabile Peso max. tra le punte Potenza totale installata, senza accessori Peso totale macchina, senza accessori

180 (250)*

mm

300

mm

150 (250)*

kg

23

kW

7300

8300

kg

Unità Portamola per Esterni Mola a destra, diametro max. x spessore x foro Potenza motore mola Velocità periferica mola

500 x 40 (1)

mm

24 (S1)

kW

120

Sistema di orientamento Testa Portamola Angolazioni max. consentite

m/s

Manuale

Automatico

Aut. asse B

0° +26°34’

0° +20°

-5° +26°34’

gradi

Asse “X” Corsa max.

350

mm

Velocità max.

10

m/min

Coppia motore Brushless

7,9

Nm

Risoluzione

0,0001

mm

Asse “Z” Corsa max.

750

1250

mm

Velocità max.

10

m/min

Coppia motore Brushless

7,9

Nm

Testa Portapezzo Cono d’attacco interno/esterno

M5/ASA5

Morse/Asa

10 ÷ 1500

rpm

32

Nm

M4

Morse

Corsa utile canotto

50 (75)*

mm

Regolazione laterale micrometrica

+/- 0,10

mm

Variazione n° di giri Coppia resa al mandrino Contropunta Cono d’attacco interno

Dimensioni Macchina B

2710

3370

mm

C

2150

2200

mm

H

* Variante tecnica. (1) Motore-mandrino integrato (cuscinetti ceramici).

1760

mm


• Il Business: la rettifica. • Il Mercato: le più importanti realtà industriali a livello internazionale e tutti i rettificatori di qualità. • I segmenti di mercato: Veicoli a 4 e 2 ruote, Veicoli off-road, Aeronautico. Trasmissioni e Riduttori del moto. Macchine utensili, Attrezzeria, Formatura, Portautensili. • Le attività: progettazione e produzione di Rettificatrici cilindriche per esterni e da alta produzione, Rettificatrici per brocce, Affilatrici, Rettificatrici universali. • Le Linee guida: continui investimenti nella ricerca, nello studio e sviluppo di tecnologie innovative con esclusivi brevetti. • Il bene più importante: livelli prestazionali superlativi, un passo avanti alle esigenze dei mercati, per soddisfare le aspettative dei Clienti TACCHELLA. • La storia: quasi un secolo di attività continuativa nel settore delle macchine utensili. • La location: lo stabilimento di Cassine (AL) in Piemonte, patria dell’auto italiana, con i suoi 75.000 m2 di cui 20.000 m2 coperti. • La forza lavoro: circa 500 addetti, altamente qualificati e specializzati, che sono il vero patrimonio aziendale. Garantiscono l’eccellenza dei prodotti e dei servizi di IMT Grinding Group con competenza e passione. L’intero processo produttivo, dalla progettazione al collaudo finale, è realizzato internamente e gestito attraverso una completa e capillare rete informatica (CAD/CAE - PDM - CAM). Il notevole grado qualitativo richiesto alle rettificatrici prodotte, è raggiunto con l’ampio ricorso a sistemi produttivi a CNC di elevata automazione, efficienza e precisione. Severi controlli finali, reparti di lavorazione e controllo adeguatamente equipaggiati in ambienti climatizzati, sono indispensabili garanzie riscontrabili nei suoi prodotti di elevata qualità. Le sue Sedi di rappresentanza, formate da circa 50 agenzie commerciali, coprono gran parte delle aree del pianeta. I prodotti Tacchella, frutto delle sinergie dei progettisti dell’intero gruppo IMT, raggiungono sempre l’eccellenza costruttiva senza compromessi e il più alto standard tecnologico con ridotti tempi di consegna. Per questi motivi, Tacchella rappresenta una figura leader nel proprio campo di attività. IMT GRINDING GROUP è la nuova realtà industriale italiana per la produzione di rettificatrici e macchine multitasking, che ha unito sotto la stessa bandiera Morara, De.Ci.Ma., Tacchella, Meccanodora e Favretto. IMT GRINDING GROUP è controllato da PARITEL Società Per Azioni. PARITEL HOLDING è una società di partecipazioni industriali fondata a Bologna nel 1989. paritelspa.it

www.tacchella.com IMT S.p.A. stabilimento TACCHELLA Regione Sant’Anna - 15016 - Cassine (AL) Italia

www.imtgrindinggroup.com

 +39 0144 71121 +39 0144 714380

Catalogo soggetto a modifiche senza preavviso. I dati riportati non costituiscono obbligo contrattuale. - Catalogue Subject to change without prior notice. Information contained is not binding

TACCHELLA at a glance


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.