4 minute read

Switch, un piccolo pulsante con grandi funzionalità FIMA

switch, un piccolo pulsante con grandi funzionalità

Nato dalla costante tensione di migliorare l’esperienza delle azioni quotidiane attraverso gli oggetti, dalla necessità di un uso responsabile di risorse e materiali e dal ruolo centrale della personalizzazione, Switch rappresenta un sistema per la doccia ampio e completo.

Advertisement

Già a partire dal nome, Switch racconta uno dei suoi principali plus che lo rende unico nel settore dal punto di vista funzionale e di design: quello di “azionare” con la semplice pressione di un tasto a sfioro rotondo i flussi di acqua in corrispondenza dell’uscita stessa. Al contrario dei sistemi esistenti - in cui solo dalla posizione di regolazione della temperatura e del flusso è possibile azionare le varie utenze attraverso i deviatori - Switch fa corrispondere al tasto premuto la relativa uscita. È quindi possibile costruire il proprio sistema con la massima libertà compositiva e spaziale scegliendo tra diverse uscite in grado di alimentare indipendentemente o contemporaneamente vari sistemi tra cui: doccetta, tubo Kneipp, getti laterali, bocca a parete e pulsante on/off. Al centro rimane il blocco che regola temperatura e portata, anch’esso posizionabile liberamente nello spazio. All’attivazione di ciascuna uscita, viene sempre erogato il quantitativo di acqua preimpostato all’ultimo utilizzo, che può andare da un minimo a un massimo di portata regolabile attraverso la rispettiva manopola di comando. Non solo un’attenzione funzionale ed estetica ma anche ergonomica: per rendere le modalità di comando più agevoli, così da semplificare l’esperienza doccia, il design delle due manopole di regolazione temperatura e portata è generoso e con un rilievo centrale raccordato alla base che ne permette una facile fruizione. Inoltre, la loro superficie totale laterale è lavorata con una godronatura molto ampia che favorisce un’eventuale presa laterale.

Particolare attenzione è rivolta anche al design e all’eco-sostenibilità: da un lato, grazie al contenimento dei volumi dei corpi a incasso, le dimensioni esterne e gli ingombri sono più discreti; dall’altro la naturale posizione verticale delle manopole è studiata in modo da educare a un uso più responsabile dell’acqua, invitando a utilizzare una portata che soddisfi le esigenze quotidiane e al contempo garantisca risparmio idrico.

L’innovativo sistema Switch è declinato in tre versioni: a incasso, a mensola e a colonna. La versione a incasso è caratterizzata da una serie di singoli elementi, ciascuno con funzioni differenti, che l’utente può disporre liberamente nello spazio così da poter azionare i flussi di acqua in corrispondenza della rispettiva uscita. Il fil-rouge delle versioni a mensola e a colonna è la presenza della tecnologia Switch racchiusa all’interno di un corpo erogatore a due uscite: sono infatti a esso integrati sia i comandi di regolazione di temperatura e flusso, sia i due pulsanti di attivazione dell’uscita soffione e di quella del doccino. La versione a colonna, è un sistema all-in-one che deriva direttamente dalla versione mensola in quando presenta un tubo esterno sottile e minimal che collega il corpo erogatore al soffione.

SWITCH

DAVIDE VERCELLI DESIGN

IL MODELLO chROnO 38/44

Chrono 38/44 nasce dall’esigenza di coniugare gli ingombri dei lavabi a profondità ridotta alla funzionalità ed ergonomia nell’utilizzo degli stessi. La particolarità dei tops integrati, specificatamente dedicati a questa variante modello, permette infatti di usufruire di un ampio lavabo e di poter scegliere tra diverse possibilità di posizionamento del rubinetto. Il taglio 45° dei frontali si accoppia ai bordi dei tops, che presentano la medesima inclinazione, sottolineando la pulizia delle linee che caratterizza questo modello.

Fra le caratteristiche tecniche, ante e frontali cassetto con taglio a 45°, realizzati in MDF ecologico di legno per finiture laccate. Per le finiture castagno e natural wood, vengono realizzate in multistrato marino. In legno massello per finiture solid wood. Struttura con taglio a 45°, realizzata in MDF ecologico per finiture laccate. Per finiture castagno e natural wood realizzata in multistrato marino. In legno massello per finiture Solid Wood. Laccato internamente in finitura Lapis opaco.

IMPORTAnTI nOVITà nEI cOnTROTELAI PER PARETI A SECCO

Per una qualsiasi porta a scomparsa, l’installazione del controtelaio rimane un momento fondamentale. Un controtelaio facile da posare avrà maggiori possibilità di funzionare bene nel tempo e senza intoppi. Le traversine orizzontali di rinforzo sono da sempre uno dei punti di forza dei controtelai Eclisse per le pareti in cartongesso. Studiate per dare la massima solidità della struttura, le traversine orizzontali si adattano al concetto di sistema costruttivo “leggero”, riprendendone la struttura aperta tipica delle orditure. Le nuove traversine presentano ora una preforatura a trama che consente alla vite di entrare più facilmente e senza scivolamenti laterali nella lamiera, velocizzando il fissaggio delle lastre in cartongesso. Test di laboratorio interni hanno dimostrato come la velocità di avvitamento sia aumentata di oltre il 30% rispetto all’attuale traversina piatta*. L’ottimizzazione della profilatura a coda di rondine e l’aumento della dimensione in larghezza hanno consentito inoltre di migliorare ulteriormente la robustezza dell’intera struttura, incrementata di oltre il 25% se paragonata alla versione precedente. Inoltre, i profili resinati consentono la realizzazione della finitura in metà tempo. Nelle foto: Eclisse Syntesis Line Estensione, controtelaio per porta scorrevole filo muro ad anta doppia. Oltre alle traversine preforate, i profili dei controtelai per le porte scorrevoli filo muro sono stati migliorati per ridurre i tempi di asciugatura